SCHEDE PER ALUNNI classe 5^ ital.informatica

6
L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO L’aggettivo qualificativo precisa le caratteristiche del nome a cui si riferisce e concorda con esso nel genere e nel numero. Molti aggettivi qualificativi si formano con l’aggiunta di un suffisso alla radice del nome; altri aggettivi si possono alterare come i nomi. L’aggettivo può essere preceduto dall’articolo e assumere la funzione di nome. Se l’aggettivo esprime solo la qualità senza fare confronti, si dice di grado positivo . Se l’aggettivo esprime il confronto tra due elementi si dice di grado comparativo: - comparativo di maggioranza (Marco è più alto di Andrea); - di uguaglianza (Marco è alto quanto Andrea); - di minoranza (Marco è meno alto di Andrea). Il superlativo assoluto esprime una qualità al massimo grado, senza paragoni. Esso si può formare: - aggiungendo il suffisso –issimo; - aggiungendo i prefissi ultra, arci, stra, extra, super; - premettendo le parole molto, tanto, assai; - ripetendo due volte lo stesso aggettivo (alto alto, forte forte…). Il superlativo relativo esprime una qualità al massimo grado in relazione ad un contesto (es. Carlo è il più alto della classe). COMPARATIVI E SUPERLATIVI PARTICOLARI AGGETTIVO DI GRADO POSTIVO GRADO COMPARATIVO GRADO SUPERLATIVO Buono Più buono – migliore Buonissimo – ottimo Cattivo Più cattivo – peggiore Cattivissimo – pessimo Grande Più grande – maggiore Grandissimo – massimo Piccolo Più piccolo - minore Piccolissimo – minimo Alto Più alto – superiore Altissimo – supremo basso Più basso - inferiore Bassissimo - infimo

description

SCHEDE PER ALUNNI classe 5^ ital.informatica

Transcript of SCHEDE PER ALUNNI classe 5^ ital.informatica

Page 1: SCHEDE PER ALUNNI classe 5^ ital.informatica

L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO

L’aggettivo qualificativo precisa le caratteristiche del nome a cui si riferisce e concorda con esso nel genere e nel numero. Molti aggettivi qualificativi si formano con l’aggiunta di un suffisso alla radice del nome; altri aggettivi si possono alterare come i nomi. L’aggettivo può essere preceduto dall’articolo e assumere la funzione di nome. Se l’aggettivo esprime solo la qualità senza fare confronti, si dice di grado positivo. Se l’aggettivo esprime il confronto tra due elementi si dice di grado comparativo: - comparativo di maggioranza (Marco è più alto di Andrea); - di uguaglianza (Marco è alto quanto Andrea); - di minoranza (Marco è meno alto di Andrea). Il superlativo assoluto esprime una qualità al massimo grado, senza paragoni. Esso si può formare: - aggiungendo il suffisso –issimo; - aggiungendo i prefissi ultra, arci, stra, extra, super; - premettendo le parole molto, tanto, assai; - ripetendo due volte lo stesso aggettivo (alto alto, forte forte…). Il superlativo relativo esprime una qualità al massimo grado in relazione ad un contesto (es. Carlo è il più alto della classe).

COMPARATIVI E SUPERLATIVI PARTICOLARI

AGGETTIVO DI GRADO POSTIVO

GRADO COMPARATIVO

GRADO SUPERLATIVO

Buono Più buono – migliore Buonissimo – ottimo Cattivo Più cattivo – peggiore Cattivissimo – pessimo Grande Più grande – maggiore Grandissimo – massimo Piccolo Più piccolo - minore Piccolissimo – minimo Alto Più alto – superiore Altissimo – supremo basso Più basso - inferiore Bassissimo - infimo

Page 2: SCHEDE PER ALUNNI classe 5^ ital.informatica

L’ANALISI LOGICAL’ANALISI LOGICAL’ANALISI LOGICAL’ANALISI LOGICA L’analisi logica permette di analizzare le parti di cui è composta la frase, collegate tra loro in modo logico, ossia, con senso. Il SOGGETTO è la persona, l’animale o la cosa che compie l’azione. Risponde alle domande CHI? CHE COSA? e può anche essere SOTTINTESO, cioè, non espresso. PER INDIVIDUARLO OCCORRE SEMPRE LEGGERE IL VERBO. Il PREDICATO VERBALE è il verbo, l’azione compiuta dal soggetto. La FRASE MINIMA è quella composta solo da soggetto e da predicato verbale. Il PREDICATO NOMINALE SEGUE IL VERBO ESSERE, chiamato COPULA : è un nome o un aggettivo che si riferisce al nome (al soggetto) e ne completa il significato. Anche i verbi SEMBRARE, PARERE, APPARIRE, DIVENTARE, VIVERE sono predicati nominali quando sono seguiti da nomi o aggettivi che completano il significato della frase. Quando il verbo essere indica stare in un posto è predicato verbale. L’ ATTRIBUTO nell’analisi logica è l’aggettivo che accompagna il nome. L’ APPOSIZIONE è un nome che, unito ad un altro nome, lo determina meglio. Il GRUPPO DEL SOGGETTO comprende il soggetto con le sue espansioni; IL GRUPPO DEL PREDICATO comprende il predicato verbale con le sue espansioni. La mamma/ cucina/ la pasta. Sogg. P.V. Compl. Ogg. (Noi)/ Abbiamo visto/ un bel film. Sogg. Sott. P.V. Compl. Ogg. + attributo Carlo è simpatico. Sogg. Copula P.N. Il film/ sembra/ interessante. Sogg. Copula P.N. Virgilio/ il poeta/ scrisse/ “L’Eneide”. Sogg. Apposizione P.V. Compl. Ogg. I COMPLEMENTI sono espansioni della frase che aggiungono alla frase informazioni sul luogo, i tempi, i luoghi dell’azione. COMPLEMENTI DOMANDE A CUI

RISPONDONO PREPOSIZIONI CHE LI INTRODUCONO

ESEMPI

OGGETTO O DIRETTO

Chi? Che cosa?

Articoli determinativi o indeterminativi

Luca mangia la mela.

SPECIFICAZIONE Di chi? Di che cosa?

Di – del – dello – della- dei

La nonna di Luca è simpatica.

TERMINE A chi? A che cosa?

A – al – alla- allo- agli ai - alle

Ho regalato una penna a Maria.

TEMPO - Determinato - Continuato

- Quando? (Compl. di TEMPO DETERMINATO). - Per quanto tempo? (Compl. TEMPO CONTINUATO).

In- a - da – per In estate ( Compl. di tempo determinato) vado al mare. Ho studiato per tre ore ( Compl. di tempo continuato).

Page 3: SCHEDE PER ALUNNI classe 5^ ital.informatica

LUOGO - Stato in luogo - Moto a luogo - Moto da luogo - Moto per luogo

- Dove? (STATO IN LUOGO) - Dove? (MOTO A LUOGO) - Da dove? (MOTO DA LUOGO) - Per dove? (MOTO PER LUOGO)

A- da – per- in su- tra Sono a casa. (STATO IN LUOGO) Vado a scuola (MOTO A LUOGO). Vengo da Milano (MOTO DA LUOGO). Passo per il ponte (MOTO PER LUOGO).

MODO O MANIERA In che modo o maniera? Come?

Con Leggo con attenzione.

COMPAGNIA Con chi? Con Passeggio con il nonno.

UNIONE Con che cosa? Con Ho mangiato pasta con i piselli.

MEZZO O STRUMENTO

Per mezzo di chi? Per mezzo di che cosa?

Per - con Mangio con le posate.

CAUSA Perché? Per quale causa o motivo?

Per – da - di Sono rimasto per tutto il pomeriggio nella cameretta per la punizione.

FINE O SCOPO Per quale scopo? Per che cosa?

Per - a - da Si presentò ben vestita per la festa.

D’AGENTE Da chi? Da – dal – dallo- dalla- dai - dalle

Ho ricevuto uno schiaffo dalla mamma.

CAUSA EFFICIENTE Da che cosa? Da – dal – dallo- dalla- dai - dalle

Il bosco fu devastato dall’incendio.

MATERIA Da quale materia? Di Mi hanno regalato un anello d’oro.

ARGOMENTO Di quale argomento? Di – del – dello- delle- dei - degli

Abbiamo discusso di letteratura.

PREDICATIVO DEL SOGGETTO

Come? Fabio stava silenzioso.

PREDICATIVO DELL’OGGETTO

Come? Il popolo ha eletto deputato Mario Rossi.

PARTITIVO Tra che cosa? Di chi? Di che cosa?

Tra – di Era il maggiore tra i fratelli.

QUALITA’ Di chi? Di che cosa? Di che qualità? Come?

Di - come Questa cosa è di scarsa importanza.

Page 4: SCHEDE PER ALUNNI classe 5^ ital.informatica

PREREQUISITI

COMPLETA LE PAROLE CON QU, CU, CCU, CQU. A__ILONE __ADRI S__ADRA __ALIFICATA A___A TA___INO A__OLINA A__ISTATO ___ADERNO INNO___I COMPLETA LE PAROLE CON SCE O SCIE. CONO___NZA ___NDERE CO____ ___NZIATO VA___LLO ADOLE___NZA CO____NZA NA____RE COMPLETA LE PAROLE CON GNA O GNIA. INSE___NTE GUADA___ARE BA___RE COMPA_____ RE___RE DISE___MO SARDE___ FALE____ME METTI L’APOSTROFO DOVE SERVE. UN ALBERO UN APE UN OSTRICA UN IDEATORE UN ALTRA UN IDEALE UN AMICO UN INDIANO UN ELEFANTESSA SCIVI IL PLURALE DELLE SEGUENTI PAROLE E POI DIVIDI LE IN SILLABE. REGGIA = __________________________________________________ PIOGGIA = __________________________________________________ MAGIA = ____________________________________________________ SAGGIA =___________________________________________________ GRATTUGIA = _______________________________________________ CILIEGIA = __________________________________________________ LOGGIA = ___________________________________________________ ROCCIA = ___________________________________________________ COMPLETA IL BRANO, INSERENDO I SEGNI DI PUNTEGGIATU RA OPPORTUNI SULLE LINEETTE. La mamma di Carletto telefona alla maestra ___ ___ Le sarò grata ___ signora maestra___ se non darà più a mio figlio problemi come quello di ieri___ Se impiegate cinquanta secondi per mangiare una mela ___ quanto tempo impiegherete per mangiarne dodici___ Spero che il mio ragazzo possa venire a scuola domani___ adesso è a letto con l’indigestione___

Page 5: SCHEDE PER ALUNNI classe 5^ ital.informatica

SOTTOLINEA DI ROSSO IL SOGGETTO, DI BLU IL PREDICAT O VERBALE, DI VERDE I COMPLEMENTI DELLE SEGUENTI FRAS I. POI ESEGUI L’ANALISI GRAMMATICALE. La mamma di Andrea è andata dal medico. La = ________________________________________________________________ mamma = ____________________________________________________________ di = _________________________________________________________________ Andrea = ____________________________________________________________ è andata = ___________________________________________________________ ____________________________________________________________________ dal = ________________________________________________________________ medico = ____________________________________________________________ Oggi abbiamo letto un racconto fantastico. Oggi = ______________________________________________________________ abbiamo letto = _______________________________________________________ ____________________________________________________________________ un = ________________________________________________________________ racconto = ___________________________________________________________ fantastico = __________________________________________________________ Elisa scrisse una lettera ai cugini che abitano a Milano. Elisa = ______________________________________________________________ scrisse = _____________________________________________________________ ____________________________________________________________________ una = _______________________________________________________________ lettera ______________________________________________________________ ai = ________________________________________________________________ cugini = _____________________________________________________________ che = _______________________________________________________________ abitano = ____________________________________________________________ ____________________________________________________________________ a = _________________________________________________________________ Milano = ____________________________________________________________

Page 6: SCHEDE PER ALUNNI classe 5^ ital.informatica

VERIFICA

RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE

1) Cosa vuol dire la parola informatica? __________________________________________________________________ 2) Cos’è l’hardware? __________________________________________________________________ 3) Cos’è il software? __________________________________________________________________ 4) Cos’è l’unità centrale? __________________________________________________________________ 5) Cosa sono le periferiche? __________________________________________________________________ 6) Cosa sono le icone? __________________________________________________________________ 7) Cos’è il desktop? __________________________________________________________________ 8) Cosa devi fare per aprire un programma? __________________________________________________________________ 9) Come si chiama il programma di videoscrittura? __________________________________________________________________ 10) Quale tasto premi per andare a capo riga? __________________________________________________________________