SchedaTecnica Master in Anticorruzione: Un nuovo modello ... · e metodi di rilevazione e...

23
1 SchedaTecnica Master in Anticorruzione: Un nuovo modello di etica pubblica: risposte ordinamentali e nuovi protagonisti 1.Soggettiproponenti Ateneo italiano Link Campus University - Categoria a), paragrafo 4.1 dell’Avviso INPS. Link Campus University è stata istituita come Università non statale dell’ordinamento universitario italiano con Decreto Ministeriale del 21 settembre 2011, n.374. Precedentemente Link Campus University ha operato in Italia fin dal 1999 come sede dell’Università di Stato di Malta in Italia. 2.Titolo e Livello del master Anticorruzione. Un nuovo modello di etica pubblica: risposte ordinamentali e nuovi protagonisti. Master di I Livello 3. Numero massimo di posti di cui si chiede il finanziamento Il numero dei Posti di cui si richiede il finanziamento è 10(dieci). Qualità project work: 4punti Metodologie Innovative della didattica: 4 punti Attivazione della Community per n. 2 anni: 2punti Totalepunteggio:10 4.Durata Il master avrà inizio il14/05/2016. La data di termine delle ore di didattica è prevista il14/05/2017. Il conseguimento del diploma di master è previsto a seguito della conclusione di tutti gli adempimenti accademici entro il22/09/2017. Il master è rivolto prioritariamente al personale dipendente. Il master sarà erogato in modalità executive con frequenza al di fuori dell’orario di lavoro, le lezioni si svolgono a fine settimana alterni. 5. Contenuti formativi Il master proposto verte su quattro delle aree indicate nell’art. 3 dell’avviso: Scienze criminologiche e di contrasto alla corruzione Trasparenza nelle pubbliche amministrazioni Management e politiche Innovative nella Pubblica Amministrazione L’Etica nelle Pubbliche Amministrazioni

Transcript of SchedaTecnica Master in Anticorruzione: Un nuovo modello ... · e metodi di rilevazione e...

1

SchedaTecnica Master in Anticorruzione: Un nuovo modello di etica pubblica:

risposte ordinamentali e nuovi protagonisti

1.Soggettiproponenti

AteneoitalianoLinkCampusUniversity-Categoriaa),paragrafo4.1dell’AvvisoINPS.

Link Campus University è stata istituita come Università non statale dell’ordinamento universitario italiano conDecretoMinisterialedel21settembre2011,n.374.

PrecedentementeLinkCampusUniversityhaoperatoinItaliafindal1999comesededell’UniversitàdiStatodiMaltainItalia.

2.TitoloeLivellodelmaster

Anticorruzione.Unnuovomodellodieticapubblica:risposteordinamentalienuoviprotagonisti.

MasterdiILivello

3.Numeromassimodipostidicuisichiedeilfinanziamento

IlnumerodeiPostidicuisirichiedeilfinanziamentoè10(dieci).

Qualitàprojectwork:4punti

MetodologieInnovativedelladidattica:4punti

AttivazionedellaCommunitypern.2anni:2punti

Totalepunteggio:10

4.Durata

Ilmasteravràinizioil14/05/2016.

Ladataditerminedelleoredididatticaèprevistail14/05/2017.

Il conseguimentodeldiplomadimasterèprevistoa seguitodella conclusionedi tutti gli adempimenti accademicientroil22/09/2017.

Il master è rivolto prioritariamente al personale dipendente. Il master sarà erogato in modalità executive confrequenzaaldifuoridell’orariodilavoro,lelezionisisvolgonoafinesettimanaalterni.

5.Contenutiformativi

Ilmasterpropostovertesuquattrodelleareeindicatenell’art.3dell’avviso:

• Scienzecriminologicheedicontrastoallacorruzione

• Trasparenzanellepubblicheamministrazioni

• ManagementepoliticheInnovativenellaPubblicaAmministrazione

• L’EticanellePubblicheAmministrazioni

2

6.Orediformazioneerogateecreditiformativi

Master:Anticorruzione.Unnuovomodellodieticapubblica:risposteordinamentalienuoviprotagonisti.

Durata:1anno

Creditiformativiuniversitari:60CFU

Orediformazionepreviste:480dicui

Ø 300oredididatticafrontale(45CFU)

Ø 100orediattivitàdiapprofondimento

Ø 80orediprojectworkpressoP.A.(15CFU) Ilprogrammadeglistudi

Ilmasteraffronta leprincipali tematicherelativeallacorruzioneealle infiltrazionidellacriminalitàorganizzataconspecifico riferimento al settore della disciplina degli appalti. Attualmente tali tematiche sono oggetto di dibattitopubblicoesemprepiùdestanograveallarmesocialeepongono iproblemicomplessisiasotto ilprofilopreventivocherepressivo.LamateriaèstataoggettodirafforzamentodapartedellegislatoreattraversoleLeggin.190/2012,n.114/2014en.69del27/05/2015.

L’approccio proposto, in prospettiva sistematica e interdisciplinare, si sviluppa, da un lato, attraversol’approfondimentogiuridico-teorico,siadidirittosostanzialecheprocessuale,edall’altro,attraverso lostudiodellebestpracticeapplicatenell'ambitodellapubblicaamministrazioneal finedi rendere semprepiùdifficili lepossibiliinfiltrazionieifenomenicorruttivi.

Ilcorsosisvilupperàinmodulimonograficiall'internodeiqualiverrannosviluppateletematichedellacorruzioneedell'impianto normativo di repressione dei fenomeni corruttivi dal punto di vista sia penale che processualepenale,delladisciplinapostaaprevenzionedelverificarsiditalifenomeniattraversolapromozionedimeccanismiemetodi di rilevazione emisurazione della corruzione in relazione agli assetti gestionali adottati da ispirare aimodellidiriskmanagement.

IlMastersiarticolaintremacro-areeformative:

• fenomeni corruttivi e infiltrazioni criminali all'interno e nei processi decisionali della PubblicaAmministrazionesiadalpuntodivistanazionalecheinternazionale;

• strumentidiprevenzioneerepressionedellacorruzione;

• disciplinadegliappalti,deicontrattipubbliciedellenormativenonchéesperienzedibastpractiseposteadarginedelleinfiltrazionedifenomenidicorruttelaedicriminalità(modelli,ecc.).

PROGRAMMA

Unit1–Partegenerale(100ore-15CFU)

• Ilfenomenodellacorruzione

• Leinterazionitracorruzioneecriminalitàorganizzata

• Valutazionedellepoliticheanticorruzione

3

• Valutazionedellepolitichecontrolacriminalità(criminalitàfinanziaria,cybertreath,criminalitàorganizzatatransnazionale)

• Profiliinternazionaliecomparati

• L'impiantocodicisticodeidelittidicorruzione

• Idelitticontrolapubblicaamministrazione

• Iprocedimentiamministrativiedisciplinaditrasparenzaamministrativa

• Ladisciplinainmateriadiassunzioneeregolamentazionedeidipendentipubblici

• Ladisciplinainmateriadianticorruzionefinoallalegge69del2015.

• Laprevenzioneingenerale

Attivitàdiapprofondimento:20ore

Unit2–Iprofiligiuridicieglistrumentidiprevenzioneerepressionedellacorruzione(100ore-15CFU)

• L'AutoritàNazionaleAnticorruzione

• Ipianiperlaprevenzionedellacorruzioneelafiguradeiresponsabilidellaprevenzionedellacorruzione

• ImodelliorganizzativiexD.Lgs.231/01conparticolareriferimentoallesocietàacontrollopubblico

• Leresponsabilitàelatuteladegliindividui,laresponsabilitàerariale,disciplinareedirigenziale

• Lacorruzionenelsettoreprivato.Analisidelfenomeno,quadronormativoeresponsabilitàdeglienti.

• Ilwhistleblower.Figura,meccanismiditutelaeinquadramentogiuridico.Accennicomparativi.

• Corruzioneperl'eserciziodellafunzione.Responsabilitàpenaleedisciplinare.Confini.

• Rapportitracorruzioneperl'eserciziodellafunzioneecorruzioneperattocontrarioaidoveridiufficio.

• Corruzione,concussioneedinduzioneindebita.

• Corruzioneetrafficodiinfluenzeillecite.

• Ic.d."reati-spia":riciclaggio,falsecomunicazionisocialiereatitributari.

Attivitàdiapprofondimento:40ore

Unit3-Ladisciplinadegliappaltipubblici(100ore-15CFU)

• Ilcodicedeicontrattipubblici.

• Profiliistituzionali,principigeneraliequadrosistematicodellacontrattualisticapubblica

• Procedimentocontrattualeordinario:dallaprogrammazioneallaredazionedelbando

• Offertaeconomicamentepiùvantaggioseerilievodelleanomalie

• Procedimentocontrattualeordinario:lagestionedellagarafinoallastipuladelcontratto.

• Procedure alternative all'evidenza pubblica. Procedura negoziata ed esecuzioni in economia. Anomalie eabusi.

• Contenziosoemezziditutela.

• Programmazioneeprogettazionenegliappaltipubblicidilavori.

4

• Qualificazioneneilavoripubblicieprofilidellegare.

• Gestionedellafaseesecutivadelcontratto.

• Appaltidipubbliciservizieforniture:progettazionedell'interventoeredazionedelcapitolato.

Attivitàdiapprofondimento:40oreLeattivitàdiapprofondimentosonocaratterizzatedall’utilizzodistrumentiemetodologiealtamenteinnovative,descrittenel§21.

7.Titolodelmastersvoltonelleprecedentiedizioni

IlMasterinAnticorruzione.Unnuovomodellodieticapubblica:risposteordinamentalienuoviprotagonistisaràerogatonell’A.A.2015-2016inprimaedizione.

Ilmasternascedall’esperienzamaturatainunmasterconsolidatodell’Ateneo,contematicherelativeall’intelligenceeallasicurezza.

Piùnellospecifico:

IlMasterinIntelligenceeSicurezzagiuntonell’A.A.2015-2016alladecimaedizione.

A.A.2014/2015-Status:incorso

A.A.2013/2014-Status:concluso

A.A.2011/2012-Status:concluso

A.A. 2009/2010-Status:conclusoLe specifiche materie trattate nel Master in Anticorruzione. Un nuovo modello di etica pubblica: risposteordinamentalienuoviprotagonistitrattateanchenelMasterinIntelligenceeSicurezzasono:

Ø Profilistoriciemetodologicidell’intelligence.IlsistemadiinformazioniperlasicurezzadellaRepubblica.

Ø Criminalitàfinanziaria

Ø Cyberthreat

Ø Criminalitàorganizzatatransnazionale

Ø L’eversioneinterna

Ø BusinessIntelligence

8.Numeromassimodipartecipantialmaster

Ilnumerodeipartecipantialmasterèdimassimo20(venti)alfinediconsentirelapartecipazioneattivadeidiscentialleattivitàdiapprofondimentoprevisteinmanierapreponderantenelprogrammadistudiperl’aggiornamentodellelorocapacitàoperativeegestionali.

5

9.Requisitirichiestiaicandidatiperlapartecipazioneallaselezione

I candidati almaster per essere ammessi alla provadi selezionedevono essere in possessodi Laurea Triennale,(requisitominimo per l’ammissione almaster)o Specialistica, LaureaMagistrale e/o Laurea VecchioOrdinamentoconseguitainunaUniversitàdegliStudidellaRepubblicaItalianaoaltroIstitutoSuperioreequiparato,odialtrotitoloequivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmentericonosciutoinItalia.

Icandidatiinpossessodiuntitoloaccademicoconseguitoall’esterodovrannoessereinpossessodelladichiarazionedivaloredeltitoloconseguitoall’esterorilasciatadallecompetentirappresentanzediplomaticheoconsolariitalianedelPaeseincuihannoconseguitoiltitolo.

IrequisitidevonoesserepossedutiedimostratialladatadiscadenzadelbandodiAteneopenalanonammissioneallaprovadiselezione.

10.Modalitàdiselezionedeipartecipanti

Leprocedurediselezioneperl’ammissionealmastersarannopubblicatesulportaledell’Ateneoeaccessibiliatuttiicandidati.

Laproceduradiselezionepreveden.2fasi.

Ifase–analisidelcurriculumdistudi

IIfase– Provascritta– Provaorale

Nellafasedivalutazionedelcurriculumaccademicodeicandidati,lalaureadiprovenienzanoncostituisceelementodiscriminante.I candidati che avranno presentato valida domanda di ammissione entro la data stabilita saranno convocati perpartecipareallaprovadiammissione.Di seguito si elencano i punteggi con riferimento alla Fase I e II della procedura di selezione con cui verrannoselezionatiicandidatialmaster.TITOLIIl voto di Laurea preso in considerazione per il punteggio è quello del livello più elevato (il titolo che costituiscerequisitominimo per l’ammissione almaster è la Laurea Triennale. Per i candidati in possesso del titolo di LaureaMagistrale,LaureaSpecialisticae/oVecchioOrdinamentosaràpreso inconsiderazione ilvotoconseguitoperquestititoli):

votodilaureadi110/110e110L/110 punti30

votodilaureada105/110a109/110 punti25

votodilaureada101/110a104/110 punti20

votodilaureada96/110a100/110 punti15

votodilaureamenodi96/110 punti10PROVASCRITTALaprovascrittaèorientataamisurarelaconoscenzadapartedeicandidatidinozionidibaseriferitealleseguenti

6

discipline:DirittoAmministrativoeDirittoPenale.Laprovasaràcompostadan.40domandearispostamultiplaedilpunteggioassegnatoèdi1puntoadomandaperunmassimodi40punti.

PROVAORALELa prova orale prevede colloqui individuali, nei quali verranno altresì esaminati e discussi gli ulteriori titoli utilieventualmentepresentatidaicandidati.Ilpunteggiomassimoottenibiledallaprovaoraleè30punti.

L’Università consentirà per almeno la prima unità di corso, ai primi 6 studenti posizionati in graduatoria oltre gliidonei finanziati da borsa di studio, l’accesso in aula in qualità di uditore. Infatti, in caso di rinunce da parte diqualcunotragli idonei finanziati,glialtricandidati inordinedigraduatoriapotrannoessere inseriti inaula.Questamodalità consente di controllare il tasso di abbandono, favorendo altri candidati motivati a seguire il master, inquantogiàinregolaconlafrequenzaobbligatoria.

L’esitodellaselezioneel’elencodeicandidatiammessi-cheabbianoconcorsoallaborsadistudioerogatadaINPS-sarannotrasmessiall’Istitutocheindividueràgliaventidirittoallaborsadistudio.

Lagraduatoriafinalesaràresapubblicasoloall’esitodellaindividuazionedapartedell’Istitutodegliidoneifinanziati.

Ilcorsosaràriservatofinoalnumerodipostimassimoprevistodallaconvenzione,aipartecipantiinsindacabilmenteindicatidall’Istituto,secondolerisultanzedellepredetteprocedurediammissioneegraduatoria.

L’interaproceduradiselezioneèaffidataallacommissioneesaminatriceall’uopoistituita,compostada3docentiepresiedutadaldirettoredelmaster.

11.Direttore/CoordinatoreDidattico

IlDirettoreScientificodelMasterèilprof.MassimilianoAnnetta.

IlDirettoredelmasterèpersonadicomprovataesperienzaconoltredieciannidiattivitàinambitoformativo.

RapportoconLCU

DirettoredelMasterinAnticorruzione.Unnuovomodellodieticapubblica:risposteordinamentalienuoviprotagonisti

Incaricoattualmenterivestito

DocentedellaScuoladiSpecializzazioneperleProfessioniLegalidell’UniversitàdiFirenzesindal2010edocentedelMasterinAnticorruzione:Unnuovomodellodieticapubblica:risposteordinamentalienuoviprotagonisti

Esperienzapregressa:

Avvocato penalista del foro di Firenze e docente della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legalidell’Università di Firenze sin dal 2010. Ricopre incarichi di docenza da oltre dieci anni (1998) e vanta numerosepubblicazioni scientifiche. Dal 2013 è incaricato dall’Università degli Studi di Firenze della formazione in materiapenaleinrelazionealpianotriennaleperlaprevenzionedellacorruzioneaisensidell’art.1,comma5, lett.a)dellalegge 6.11.2012 n. 190. È inoltre incaricato della formazione prevista dalla legge 6.11.2012 n. 190 dal ConsorzioInteruniversitario sulla formazione Co.In.Fo. Vanta notevole esperienza come relatore a convegni, conferenze emaster.

***

IlDirettoreScientificodelMaster,ovveroildirettoredidattico,èimpegnatonelleseguentiattività:

7

• coordina le attività didattiche del master, anche indirizzandone i contenuti, selezionando econseguentementeproponendolasceltadeidocenti,dicuisupervisionalaqualitàdellelezioni

• convocaepartecipaalleriunionidellaFacultyinternaedelComitatoScientifico

• collaboraconlaScuolaPostgraduateprepostaalleattivitàdicoordinamentogeneraledelMaster

• sirelazionaconglistudenti,valutandoneosservazioni,bisognielivellidiapprendimento

• predisponereportsemestraliperilPresidentedellaScuolaPostgraduatechelisottoponealNucleodivalutazione,organoprepostoallavalutazionedellaqualitàdelladidattica

• coordinadiconcertoconilPresidentedellaScuolaPostgraduateirapporticonleaziende/entipartnerperlarealizzazionediProjectWorkestage

• partecipaalleattivitàdicoordinamentoeorganizzazionediconcertoconlaScuolaPostgraduate

• suggerisceambitidiricercasuitemidelmasteraldirettoredelDipartimentoRicercadell’Universitàanchefinalizzatiarilevareifabbisogniformativiespressedaenti/aziendeoperatinelsettore.

12.Corpodocente

LaFacultyinternaècompostaperoltreil40%dadocenticonesperienzaprofessionaleultraquinquennalesullematerieoggettodidocenza.

IcomponentidellaFacultysono:

Ilprof.MassimilianoAnnettadirettoredelmaster(CVal§11)

****

AndreaDeGennaro(esperienza:letterab)§8.2dell’avviso)

BreveCV

GeneraledellaGuardiadiFinanzadiFirenze,inpassatoharicopertoilruolodicomandantedelComandoProvincialediBergamo(1998–2001),comandantedelNucleoRegionalePoliziaTributaria“Toscana”diFirenze(2001–2004),capoUfficioOperazionialComandoGeneralediRoma(2004–2006),capodelVReparto“ComunicazionieRelazioniEsterne”pressoilComandoGenerale,nonchéPortavocedelComandanteGeneraledellaGuardiadiFinanza(2006–2007), comandante del ComandoProvinciale di Roma (2008 – 2010),Direttore centrale per i servizi antidroga delMinisterodell’Interno(2011–2014).Nell’anno2003èstatoinoltre,inoccasionedelsemestrediPresidenzaitalianodell’UnioneEuropea,Presidentedel “GruppoCooperazionedipolizia”presso il ConsiglioEuropeo.E’ stato, altresì,membrodelladelegazione italianapresso l’UnioneEuropeaper lapredisposizionedei regolamentiapplicatividellaConvenzione Europol, nonché del Comitato Direttivo del progetto “PHARE/riciclaggio”, sempre della CommissioneEuropea.Ha,inoltre,svoltoincarichididocenzasiapressol’AccademiadellaGuardiadiFinanzachepressolaScuoladiPoliziaTributaria.

RapportoconLCU

DocentenelMasterinAnticorruzione:Unnuovomodellodieticapubblica:risposteordinamentalienuoviprotagonisti

IncaricoAttuale

ComandanteProvincialedellaGuardiadiFinanzadiFirenze

****

AlfonsoD’Alfonso(esperienza:letterab)§8.2dell’avviso)

BreveCV

DirigenteGeneralediPubblicaSicurezzadal2009,haassuntoancheladirezionedell’IspettoratoPubblicaSicurezza

8

Antimafia. È statopiù voltenominatoPresidentedi commissioni esaminatrici e docentedimaterie professionali etecnico-scientificheperilpersonaledipendentediogniqualificaeruolo,tracuimediciedirettoritecnicidellaPoliziadiStato.

RapportoconLCU

DocentenelMasterinAnticorruzione:Unnuovomodellodieticapubblica:risposteordinamentalienuoviprotagonisti

IncaricoAttuale

DirigenteGeneralediPubblicaSicurezza

****

LambertoGiannini(esperienza:letterab)§8.2dell’avviso)

BreveCV

Dal2013èdirigentesuperioredellaPoliziadiStatoecapodelServizioCentraledelTerrorismo.

Dal1992al2013èstatoinserviziopressolaDIGOSdiRoma,chehadirettodal2004.

RapportoconLCU

DocentenelMasterinAnticorruzione:Unnuovomodellodieticapubblica:risposteordinamentalienuoviprotagonisti

IncaricoAttuale

CapodelServizioCentraledelTerrorismo

****

FulvioDellaRocca(esperienza:letterab)§8.2dell’avviso)

BreveCVGiàPrefettocondesignazioneasvolgerelepropriefunzioninellaprovinciadiRavennadal2013,haricopertodal2007al2009l’incaricodiQuestorediPisa.Dal2009svoltolapropriafunzioneinqualitàdiQuestorediVenezia,perpoi,nel2012passareall’incaricodiQuestorediRoma.

RapportoconLCU

DocentenelMasterinAnticorruzione:Unnuovomodellodieticapubblica:risposteordinamentalienuoviprotagonisti

IncaricoAttuale

Professoreordinariodidirittopenalepressol’UniversitàdegliStudidiFirenze

****

ArturoIannuzzi(esperienza:letterab)§8.2dell’avviso)

BreveCV

Primo Dirigente della Polizia di Stato, con incarico attuale di Direttore della Divisione Ispettori della DirezioneCentraleperleRisorseUmanedelDipartimentodellaPubblicaSicurezza.ÈstatoconsulenteinmateriacontenziosaegiuridicapressoilDipartimentodiPubblicaSicurezza.Ècultoredidirittoprocessualepenalepressol’UniversitàdegliStudidiTeramo,collaboraconnumeroserivisteedèautoredinumerosepubblicazioniscientifiche.

9

RapportoconLCU

DocentenelMasterinAnticorruzione:Unnuovomodellodieticapubblica:risposteordinamentalienuoviprotagonisti

IncaricoAttuale

DirettoredellaDivisioneIspettoridellaDirezioneCentraleperleRisorseUmanedelDipartimentodellaPubblicaSicurezza

***

MaurizioMasciopinto(esperienza:letterab)§8.2dell’avviso)

BreveCV

Direttoredell’UfficioRelazioniEsterneeCerimonialedelDipartimentodellaPubblicaSicurezzafinoadagosto2013.ÈstatoDirettoredellaDivisioneInvestigativadelServiziodiPoliziaPostaleedelleComunicazionitrail2004edil2008.In precedenza ha svolto, tra gli altri, ance il ruolo di Direttore della Sezione di Polizia Postale presso l’Autorità diControlloperleComunicazioni.

RapportoconLCU

DocentenelMasterinAnticorruzione:Unnuovomodellodieticapubblica:risposteordinamentalienuoviprotagonisti

IncaricoAttuale

Direttoredell’UfficioRelazioniEsterneeCerimonialedelDipartimentodellaPubblicaSicurezzafinoadagosto2013

***

RobertaRossi(esperienza:letterab)§8.2dell’avviso)

BreveCVAvvocatopenalistadelforodiFirenze,sièspecializzatainprofessionilegalipressol’UniversitàdegliStudidiFirenze.

Vanta un’ampia esperienza formativa in convegni e sedi accademiche e numerose pubblicazioni di carattere

scientifico. Ha svolto incarichi di docenza di diritto processuale penale presso la Scuola di Specializzazione per le

Professioni Legalidell’Universitàdi Firenze.Dal2008èmembrodellaCommissionepermanenteper la formazione

continuapressol’OrdinedegliAvvocatidiFirenze.

RapportoconLCU

DocentedelMasterinAnticorruzione.Unnuovomodellodieticapubblica:risposteordinamentalienuoviprotagonisti.

Incaricoattuale

AvvocatopenalistadelforodiFirenze

***

BrunoBartoloni(esperienza:letterab)§8.2dell’avviso)

BreveCV

GeneralediBrigatanonchéComandantenucleospecialespesapubblicadellaGuardiadiFinanza.Attualmentericopre

10

lacaricadipresidentedelConsiglioCentralediRappresentanza(Cocer).

RapportoconLCU

DocentenelMasterinAnticorruzione:Unnuovomodellodieticapubblica:risposteordinamentalienuoviprotagonisti

IncaricoAttuale

PresidedellaFacoltàdiGiurisprudenzaedocentediprocedurapenalepressol’UniversitàLaSapienzadiRoma.

***

Sonopreviste inoltre,durante leattivitàdiapprofondimento,gli interventidimagistratiamministrativiecontabili,nonchédeiseguentirelatori:

- IvanLoBello,vicepresidentediConfindustria;

- NinoCufalo,vicecapodellaPoliziadiStato;

- RenatoCortese,DirettorepressoilServizioCentraleOperativo(SCO);

- Avv.GianlucaGambogi,avvocatoedocentepressolaScuoladiufficialidellaGuardiadiFinanza;

- Dott.RobertoPennisi,SostitutoProcuratoreDirezioneNazionaleAntimafia;

- Gen.BrunoBartoloni,ComandantenucleospecialespesapubblicadellaGuardiadiFinanza;

***

LaFacultysiriuniscefrequentementeedinognicasoalmeno2volteperciascunadelleunità/areedelprogrammadistudi.Ciascundocenteèimpegnatonelleseguentiattività:

- Didattica

- RiunionidellaFacultyinterna

- Aggiornamentodeisyllabi

- Predisposizionedicriteridivalutazione,valutazioneesamiintermediefinalidimodulo

- Orarioricevimentostudentidocenti

- Supervisionetesi/projectwork

Leperfomancedeidocentie l’andamentodelmasternelsuocomplessosonovalutatedalNucleodiValutazionediAteneo che esamina le valutazioni espresse dagli studenti e i rapporti del tutor d’aula, dell’ufficio della ScuolaPostgraduate,delDirettoreScientificodelmasteredelPresidentedell’AssociazioneStudentiedellaFaculty.

11

***

Tutor

È prevista in via continuativa – durante lo svolgimento del master - l’assistenza e il sostegno al processo diapprendimento durante lo svolgimento del master attraverso la presenza di un tutor di aula con competenzeorganizzativematuratenell’areadellaformazione.

13.Sededidatticaedotazionistrumentali

Spaziedotazioni

LinkCampusUniversityhasedeaRomainviaNomentanan.335.LasedeèfacilmenteraggiungibileconlaMetroB1fermataAnnibalianoeMetroBfermataBologna,rendendocosì l’Ateneodirettamentecollegato intempibreviallastazione,allagranpartedellacittàeall’aeroporto.

La sedehaunadotazione totale di: sedici aule, tutte cablate, collegate in rete tra loro e di due aulemultimedialidedicatenonchéattrezzateperlavideoconferenza;un’aulamagnada700posti;laboratoridilingue;unabiblioteca;unospaziodestinatoallaletturaeallostudioperglistudenti;unasalacomputerdoveglistudentipossonoaccedereperutilizzareiPC,tutticonnessiadinterneteallestampanti,unlaboratoriodedicatoallafabbricazionedigitale,oltreaglispaziperlaDirezioneepergliufficiamministrativiedigestione.

Intuttiglispazidell’Ateneoèdisponibilel’accessogratuitowifiadinternet.

Intutti i localidell’Universitàègarantito il rispettodellanormativavigente(D.Lgs.81/2008edeventualisuccessivemodifiche),dellanormativainmateriadiprevenzioneincendi,dellanormativaantinfortunistica.

Ilmasterèerogato inunospazio fisicodicirca60mqdotatodi tuttigliausilididattici (computer,videoproiettore,lavagnaluminosa,etc.).

Ilmasterè,inoltre,dotatodiun’aulavirtualededicataallaqualesiaccedecollegandosiconilportaledell’Università.L’ambiente virtuale è sviluppato con funzioni di archiviazione e come ambiente di lavoro. All’interno dell’aulavirtuale sono attivi sistemi di messaggistica per l’interazione con e/o tra docenti, tutor, amministrazione epartecipanti.

Le attività di aula che richiedono l’utilizzo di PC in contemporanea per tutti gli studenti sono svolte nella salacomputeroinauladedicatadoveitecniciITallestisconodivoltainvoltailnumerodeilaptopnecessari.Inognicasoèassicuraton.1PCconnessoad internetogni3partecipantialMaster. Ipartecipantipossono inoltre,utilizzare lestampantie lefotocopiatricia lorodisposizione(ancheconstampadirettadaUSB)attraversouncodicediaccessolorodedicato.

Biblioteca

La Biblioteca “Link Campus Library” dell’università assicura in modo coordinato la fruizione, la conservazione el'aggiornamentodelpatrimoniobibliograficodell'Università,nonchélosviluppodeiservizibibliotecariedocumentariasupportodelladidatticaedellaricerca.

IvolumimoderniindotazioneallaLinkCampusLibrarysonooltre21000.

L’Ateneodisponeinoltrediabbonamentiarivistespecializzateebanchedationlineadisposizionedeglistudenti.

Presso la LinkCampus Library sonopresenti tutti i testi indicati nei singoli syllabi dei docenti delmasteroltre allapossibilitàdiaccedereallerivistespecializzatedisettoreinmodalitàonline.

12

Laconsultazionedelmaterialedidattico(slide,dispense,esercitazioni)edeicasestudyutilizzati inaulae/o indicatidai docenti per approfondimenti sono disponibili e consultabili presso l’ufficio della Scuola Postgraduate, oltre adesserefruibilinell’aulavirtuale.

PressolaBibliotecael’ufficiodellaScuolaPostgraduatesonoaltresìconsultabilirispettivamenteinformatocartaceoeelettronicotutteletesifinali/projectworkdeimasteredeicorsidilaurea.

LinkCampusUniversitysièdotatadiunadigitallibrarydiAteneoingradodifornireagliiscrittieallostaff,l'accessoallepiùimportantirivistescientifiche,nonchéagliattidiffusidurantelepiùimportanticonferenzeinternazionali.

Alfinedifacilitarel'accessoalleraccoltebibliografiche,leBibliotechediRomaealcuneUniversitàromane,fralequalilaLinkCampusUniversity,hannoavviato, inviasperimentale, ilPrestitoInterbibliotecarioRomano.LaLinkCampusLibrary partecipa al progetto mettendo a disposizione degli utenti delle Biblioteche di Roma il suo patrimonio.Reciprocamente,gliutentidellanostraBibliotecapossonorichiederegratuitamenteinprestitoilibripossedutidalleBibliotechediRoma.

MaterialeDidattico

Ilmaterialedidatticoadisposizionedeipartecipantialmastervienecontinuamenteaggiornatoedelaboratooltrechedaidocentidelmaster,anchedalDipartimentoRicerca.

L’attivitàdiricercaèsvoltadalDipartimentoRicercachenepromuoveecoordinailavori.Lastrutturaorganizzativa,in cui il dipartimento è articolato, prevede una serie di Centri di Ricerca operanti nelle aree di specializzazionedell’Università.

I Centri Ricerca coinvolgono il corpo docente dell’università nonché ricercatori specializzati; un’attenta azione dicoordinamento viene operata al fine di favorire l’interscambio delle competenze tra i diversi centri, nel segno diquellainterdisciplinarietàchecostituisceunadellecaratteristichedistintivedell’Ateneo.

ICentridiRicercapromuovonocostantementeladiffusionedellaconoscenzaattraversodocumenti,rapporti,studiericercheedalimentanoildibattitosutemidiinteresseattraversoseminari,convegniegiornatedistudiocreandocosìopportunità di confronto, approfondimento e aggiornamento con un approccio trasversale alle tematiche indiscussione.

OgniCentrodiRicercapromuove la ricercascientifica, riflessioneescambiculturali, formazioneeconsulenzanellediverseareedisciplinari;inparticolareilCentrodiRicercasviluppa:

Ø attivitàdiricercaeindagine,siainrispostaabandipubblicicheattraversofinanziamentiprivati;

Ø organizzazionediconvegnieseminari;

Ø iniziativeperlaformazionepostlaureaeperl'aggiornamentocontinuo;

Ø l’offertadiconsulenzeasoggettipubblicieprivati;

Ø casidistudioperlaformazioneinaula.

PerlarealizzazionedelleproprieiniziativeilDipartimentoeiCentridiRicercainstauranorapportidicollaborazioneconamministrazioniedentipubblici,operatoriprivati, istitutidiricercaeformazione,associazionidicategoria,chesianointeressatiallostudioeallosviluppodelletematichepropriedelCentroStudi.

La produzione di ricerca e di materiale didattico elaborata dai Centri di Ricerca è messa a disposizione deipartecipantialMaster.

Inoltre, ai partecipantidelmasterèofferta lapossibilitàdi essere coinvolti inprogetti di ricerca commissionati daaziende/entiterziedisvilupparecasestudies.

13

Lemiglioritesi/projectworkelaboratidaipartecipantialleedizionipassatedelMastersonomessiadisposizioneperconsultazionedapartedituttiglistudentidell’UniversitàpressolabibliotecadiAteneo.

LinkCampusUniversityha,peraltro,unapropriacasaeditricedi riferimento:EurilinkEdizionicheèarticolata intredicicollane.

Leareedispecializzazionedell'UniversitàorientanolalineaeditorialediEurilinksupubblicazionilegateaigranditemidell’innovazionenellasocietà,nell’economia,nelleistituzionieneimedia.Lamaggior parte degli autori dei testi delle varie collane fanno parte del corpo docente dell’Università. Tali testiconcorronoadarricchireilmaterialedidatticoeleletturediapprofondimentoperidiscenti.

Infine,conparticolareriferimentoalmaterialedidatticoutilizzato inaulasievidenziachelostesso– in lineaancheconquantodescrittonelparagrafometodologiedidattiche–èperlopiùcostitutodacasidistudioepresentazionidicontesti reali con l’obbiettivo di favorire l’apprendimento da parte dello studente attraverso la sperimentazionepraticadelleconoscenzeteoricheelaverificadellecompetenzeacquisite.

14.Registropresenze

Perl’interaduratadelcorsoèprevistalafirmadellapresenzasuunappositoregistrodelmaster.

Lefirme-iningressoeinuscita-sonoraccoltepertuttelesessioniformativedelmaster.

Ilrispettodell’obbligodifrequenzanellamisuradell’80%delleoredididatticafrontaleinaulacostituiscecondizioneimprescindibile–oltrealsuperamentodegliesamidelcorso–perl’ottenimentodeltitolodimaster.

Eventualiassenze ineccedenzarispettoallasogliaconsentita -debitamentemotivateegiustificate–sonoprese inesamedapartedellaFacultycheprovvedeaemanare-dopoaveranalizzatoisingolicasi-iprovvedimentiopportuniinlineaconilregolamentodidatticodiAteneo.

LepresenzesarannotrasmesseallaDirezioneRegionaleINPSdelLazioconcadenzamensile.

15.DescrizionemodelliCustomerSatisfaction

L’Ateneo con cadenza quadrimestrale e, a conclusione dell’iniziativa formativa, somministrerà agli studenti unquestionario in forma anonima, atto a rilevare l’andamento della didattica e il grado di soddisfazione deipartecipanti.

Ilquestionarioèsuddivisoinquattroparti:

1) Ladocenza:persingolodocenteintervenutonell’unitàdidatticasirichiedediesprimereungiudiziosullesuecapacitàecompetenze,sugliargomentichehatrattato,sulmaterialedidatticoutilizzato.

2) Latutorship:relativamentealtutorsirichiedediesprimereungiudiziosullesuecapacitàorganizzativeecomunicativeesualcunespecificheabilitàcomportamentali.

3) Lalogisticaeleattrezzature:sirichiedediesprimereungiudiziosullaqualitàdelleauleedelleattrezzaturedidattiche.

4) Gliobiettivipersonali:sirichiedeunavalutazionedell’impattodell’attivitàrispettoagliobiettividiconoscenzachesiipotizzavanodiraggiungere.

Le valutazioni espresse, rilevate dai questionari, saranno trasmesse all’Istituto entro 30 giorni dalla data disomministrazionedeiquestionari.

14

Inoltre, i dati processati accompagnati da una relazione sintetica sulle valutazionedelle perfomancedei docenti esull’andamentodelmasternelsuocomplesso,sonoperiodicamentetrasmesseanchealNucleodiValutazioneedalPresidiodiQualità -organi internidiAteneo-chehacomecompitoprincipale l’analisidelleattivitàdidatticheediricerca, nonchédei servizi per gli studenti, compresi quelli di sostegnoallo studio e la verificadel raggiungimentodegliobiettivididatticisulpianoquali-quantitativo.

16.Attivitàdipromozione

LinkCampusUniversitypubblicheràunappositobandoperpromuoverel’iniziativaformativaoggettodell’accreditamento,all’internodelqualesaràchiaramenteprevistalariservadeipostiagliutentiindicatialpunto11.1dell’avviso.

L’Ateneo,promuoveràl’iniziativaformativacongiuntamenteconl’Istituto,utilizzandounapprocciodicomunicazioneimprontato sulla crossmedialità, veicolando le informazioni attraverso diverse piattaforme/modalità, favorendo inquestomodounapropagazioneestesadellanotiziachesaràfinalizzataagarantire:

Ø lavisibilitàdelprogettoformativo;

Ø lavisibilitàdeipartneristituzionalidelprogetto;

Ø l'informazionealtargetdiriferimento,dell’avviodeipercorsiformativi,rendendopubblichelecaratteristicheprincipalideimasterelemodalitàdiiscrizioneaglistessi;

Ø lacontinuità,latempisticadelladiffusionedelleinformazionisaràinfattiarticolatainmododamantenerecostantementealtoillivellodiattenzionesulprogetto;

Ø lacontestualizzazioneattraversol'utilizzodistili,canaliestrumentidicomunicazionegiàfamiliarialtargetdiriferimento,cosìdaagevolareilprocessodicomprensioneeinteriorizzazionedelleinformazioni;

Ø larassicurazionedellacorrettezzadelmessaggio,infattilacomunicazionerecepiràerisponderàalledomandechepotrannoessereoggettodiapprofondimentodapartedeltargetdiriferimento.

Saràimplementataunastrategiadimarketingdinaturavirale,asupportodellaqualesarannorealizzateleseguentiiniziativedicomunicazioneepromozione:

COMUNICAZIONETRADIZIONALE

L'obiettivoèdidiffonderealmaggiornumerodicontattil'iniziativaprogettualeel'opportunitàoffertadalbando.

Ø LOCANDINE/BROCHURE

Elaborazionegrafica,stampaedistribuzionedilocandineinformativo/pubblicitarie,siainformatocartaceochedigitale,chesarannocosìdiffuse:

• Affissionepressolesedidell’Istituto

• affissionepressolesedidellaLinkCampusUniversity

• inviotramitenewsletteraldatabaseLinkCampusUniversity(F.todigitale)

• distribuzionesulterritoriodimaterialeinformativodedicato

Ø WEB

• realizzazioneedindicizzazione,all'internodelsitodiLinkCampusUniversity,diunapaginainformativadedicataalMaster,conevidenzadell’iniziativa

15

• Attivazionediunlinkcollegatoalsitodell’Istituto;

Ø STAMPA

• realizzazionedipaginadedicataall’internodellarivistaLinkJournal

• comunicatistampadiffusiattraversoufficiostampaLinkCampusUniversity

Ø INCONTRI

• organizzazionediunagiornatainformativadedicataalmaster,invitandotrairelatoriunrappresentantedell'Istituto

COMUNICAZIONEMIRATAATARGETDEFINITI

L'obiettivoèdidiffonderel'opportunitàall'internoditargetdefinitiinbaseacaratteristicheeinteressiformativiedispecializzazione

Ø DIRECTMARKETING

• CampagneinformativasuiSocialNetworkattraversolarealizzazionediuncontentinformativo,diffusotramiteFacebook,Linkedin,TwittereGoogle+

• Promozionetelefonica,attivitàditelemarketing

• Campagnainformativa/divulgativasusitiinternet“amici”

• Comunicazioniviapostaelettronica(e-mailmarketing)

• Passaparolautilizzandolacapacitàcomunicativadi“ambasciatoriselezionati”pertrasmettereilmessaggioaunnumeroelevatodiutentitarget

Ø NEWSLETTER

• Percomunicareatuttigliiscrittialsito,clusterizzatiperinteresse,lenovitàeleattivitàprevistenell’ambitodeipercorsiformatividiLinkCampusUniversity.

Ø SEMINARISPECIFICI

• organizzazionepressolasedediLinkCampusUniversitydiseminarispecificisullamateriaoggettodelmasterallapresenzadiunrappresentantedell'Istituto

17.CostodelMaster/Corso

Il costo del corso ammonta a € 12.500 (dodicimilacinquecento/00) e include la tassa di immatricolazione € 500(cinquecento/00).

Ilvaloreunitariodellaborsadistudio,acoperturaparzialedellarettadelmaster,richiestaall’Istitutoèdi€10.000(DIECIMILA/00) e include la tassa di immatricolazione. La parte residua sarà coperta da borsa di studio di GlobalEducationManagementSpAodialtrosoggetto.

18.Costodifrequenzaperprivati

Ilcostodifrequenzaalmasterperipartecipantiprivatistièdi€12.500(dodicimilacinquecento/00)eincludelatassadiimmatricolazione€500(cinquecento/00)

16

19.Communityon-line

L’Ateneoprevedeperl’interaduratadelmastereperdueanniinterioltreladatadiconseguimentodeltitolol’attivazionediunacommunityon-linedenominata“SharePA”.Lacommunityèsviluppatanell’ambientevirtualededicatoalmasterallaqualesiaccedecollegandosiconilportaledell’Università.SharePAèarticolataalsuointernoinduemacroareecomplementaritraloro,dovesirealizzanoduediversilivellidiapprendimento:l’autoapprendimentoel’apprendimentorelazionale.

• autoapprendimento: avviene attraverso la consultazione delle risorse disponibili all’interno dell’ambienteossia i materiali didattici e documenti di supporto e di approfondimento e le informazioni organizzativerelativealcorso.Oltreallerisorseeinformazionimesseadisposizioneaquestolivelloèprevistalapossibilitàdiscambiaredomandeerispostetrastudenti,tutoredocentisugliargomentidelcorso.

• apprendimentorelazionale:questolivelloèimplementatoinmanierataledavalorizzarel'interazionesocialetraicorsisti,tutoredocentieledinamichediapprendimentocollaborativoecomunitàdiapprendimentoedipratica.

IprofilidiutenzadiSharePAsono:

• amministratore• docente• tutor• discente

17

• communitymanager• ospite

In particolare il community manager è la figura prevista per animare la comunità di apprendimento oltre laconclusionedelmaster.Organizza eventi fruibili anche totalmenteonline, segnalati dalla Faculty o sollecitati daglistudenti,coinvolgeeventuali“relatori/ospiti”esterniallacomunità,proponelatrasmissionediconvegniinstreamingorganizzati anche dall’Ateneo…etc. L’ospite è un profilo creato ad hoc per animare i dibattiti su temi specificiannunciatidivoltainvoltaatuttigliutentidell’ambientevirtuale.Gliospiti,rappresentantidiPAe/otestimonialdicasidisuccessopossonointeragirecontuttigliutentidellacommunityduranteladuratadell’eventoeancheoltre.

Diseguitosielencanoiservizi/strumenticollaborativiutilizzatiasupportodellacommunityprevistiperilfollow-up,perfavorirel’apprendimentoinformaleeperlacostruzionedicomunitàdipraticaecondivisionedell’expertiseancheoltreladuratadelmaster:

• Forumrelazionaledoveèpossibileraccontareleproprieesperienze,farsiconosceredaglialtripartecipanti,

esplicitareleproprieaspettative,motivazionieopinioniriguardoicorsiacuisistapartecipando• Chatdoveèpossibileinteragireinmanierasincronaconglialtristudenti,tutoredocentidelcorso.• Wikiè unmodulo attraverso cui è possibile creare un ipertesto collaborativo con i contributi di studenti,

tutoredocenti.• Database per la condivisione di contenuti è unmodulo con cui gli studenti possono condividere tra loro

contenutidiinteressepericorsichesistannosvolgendo:link,documenti,file,notizie.• Sistemadimessaggisticatrapartecipantiperlacomunicazioneel’interazionetrapartecipantiche

consentediinviaremessaggiaglialtripartecipantiecontrollareimessaggiricevuti.• Blogdoveciascunostudentehalapossibilitàdialimentareilblogconinterventichesonovisualizzabilidagli

altripartecipanti.Gli interventidelblogsonoetichettabilicontagsemanticicheconsentonodiaccedereaicontenutidelblogattraversolavisualizzazioneditagevidenziaticondimensionicrescentiperpopolaritàdeltagutilizzato.

• Help&tipovverounforumattivatodaidiscentisuuntemaspecificoafferenteilpropriocontestolavorativo.L’help&tipèunaesplicitarichiestadiaiutoallaqualepossonorisponderesiadiscenticonesperienzaincasisimilarifavorendodunqueloscambio/discussionedibestpractisesiaidocentichepossonofornireinputallarisoluzionedellaproblematicaevidenziata.

• Social media per l’accesso a pagine esterne ospitate sulle principali piattaforme dei social network(Facebook,Twitter,Google+,LinkedIn,Blogspot,YouTube) incuidarvitaadapprendimento informaletra icorsisti.

In particolare il collegamento con i social avverrà in maniera più significativa nell’ultimo periodo prima delladisattivazionedellacommunityon-line (previstaal terminedelsecondoannodopo laconclusionedelmaster)alfinedimantenerelacontinuitàdellacomunitàdiapprendimentoavviata.

LaCommunityonlineintegraeaffiancalemetodologiedidattichedescritteal§21.

18

20.ProjectWork

Durante lo svolgimento del master è previsto per ciascun partecipante lo svolgimento di un project work (PW)formativoprofessionalizzante.Il PW è parte integrante dell’attività didattica delmaster, è oggetto di valutazione, attribuisce crediti formativi ecoincideconlatesifinaledelmaster.Haunaduratadi80ore.Il discentepuò scegliere se sviluppare il PWapartiredalproprio contesto lavorativoo se riferirsi adaltri contestiovverosvolgerlopressoun’altraPubblicaAmministrazione.IlPWèunprogettooperativoeconcretoriferitoadunasituazionerealedellaP.A.chehaloscopodisvilupparenelcandidato la capacità di inquadrare una situazione di lavoro o un problema tratti da un reale campo di attivitàprofessionale,didescriverne i tratti fondamentalie ipunticritici,diproporreuncambiamentoe/ounasoluzione.Questosiainnovandoun’attivitàsiaimpostandoocambiandounastrutturaorganizzativasiadelineandounanuovaproceduraoperativasiaproponendonuovetecniche.Durante lo sviluppo del PW è prevista l’assistenza individuale di un coach che affianca il discente in tutte le fasiprevisteenell’applicazione/utilizzodiconoscenzeestrumentiappresiinaula.

Inoltre, fermarestando lasupervisione individualeper i singoliPWepreviaanalisideiprofilideipartecipantiedeicontestilavoratividiprovenienza,ilcoachdiconcertoconlaFacultydelmasterpropongonoovepossibilelosviluppodi un progetto di più ampio respiro che vedrà la declinazione di singoli PW come temi specifici di un unicomacroprogettosperimentaleeinnovativo.

Intalmodosifavorisceindirettamentelacollaborazionesinergicatrapiùamministrazionipubblicheesiarricchisceilpercorso formativodeipartecipanti almasterattraversoun’esperienza che implica scambie confronti,oltreafavorireunavisionestrategicaedisistemadialcuniproblemiedellerelativesoluzioni.

19

IlPWperquantosopradescrittorappresentaunostrumentoutile:

v aldipendentedellaPApertradurreincompetenzepratichequantoacquisitoduranteilpercorsoformativo

v allaPAospitanteperfruirediunsupportoconsulenzialeinternosesviluppatodaundipendentedellapropriastrutturaoesternoperlarisoluzionediunproblemaolosviluppodisoluzioniavarilivelli

v allacommunitydelmasterperchéilPWsviluppatosaràpoiredattoinunformatstandardemessoa

disposizionenell’ambientevirtualededicatoperlacondivisioneconglialtriutenticomecasodistudio

v all’Ateneoperarricchiredinuovispuntiglistudielericerchenelsettoreoggettodelmastereattivareconvegni/dibattitisutematichediinteresse.

IlPWsiarticolanelleseguentifasi:

Ø Individuazionedell’interventooggettodel PW: in questa fase è fondamentale l’assistenzadel coach alfinedifavorirequantopiùpossibilel’individuazionediuntemacheconsentailcollegamentoconaltriPWinunalogicadiapprocciosistemico

Ø Analisidelcontestodiriferimento:descrizionedelcontestoorganizzativoproceduraleeoperativodellaquestionetrattata,conprecisazionediruoli,attività,comportamenti,modalitàoperativerilevanti

Ø Individuazioneobiettivogenerale: Individuazionedel/deiproblema/idarisolvereodelcambiamentodaproporre

Ø Definizione obiettivo/i specifico/i:definizione dell’oggetto specifico (problema o attività o struttura) edellepropostedisoluzioneovariazione

Ø Proposta di soluzione: sviluppo sintetico ma completo della proposta di innovazione o soluzione, conparticolareriguardoallasequenzaoperativaeall’indicazionedeidatiquantitativiessenziali,attiadefinireledimensionidellasituazioneodelproblema

Ø Indicazione vantaggio/i attesi: individuazione del risultato minimo atteso, utile al raggiungimentodell’obiettivosviluppare

Ø Descrizionedeglistrumentidivalutazionedeirisultatiemonitoraggiodeiprocessi.

Risorsestrutturali

OgnipartecipantepotràusufruiredurantelosvolgimentodelPWdituttiglispazieiservizidell’Ateneodescrittinel§13Sededidatticaedotazionistrumentalitracui:accessoabanchedatielaboratori,biblioteca..etc.

Inoltre, qualora si rendesse necessario accedere presso strutture e/o enti per l’analisi di dati, per incontri..etc,l’Ateneoagevoleràildiscentepredisponendolanecessariadocumentazioneamministrativa.

LCU, inoltre, mette a disposizione le competenze delle risorse dei propri Centri di ricerca che promuovonocostantemente la diffusione della conoscenza attraverso documenti, rapporti, studi e ricerche ed alimentano ildibattitosutemidigrandeinteresseattraversoseminari,convegniegiornatedistudiocreandocosìopportunitàdiconfronto, approfondimento e aggiornamento con un approccio trasversale alle tematiche in discussione. Inparticolare è prevista la collaborazione con il Centro di Ricerca sulleMetodologie Ermeneutiche della Complessitàvocato allo stesso tempo alla ricerca di possibili chiavi di lettura della complessità, ma anche, alla costruzione di“linguaggi”nonsemplici,ingradodiesprimereicambiamenti,costruirenuovestruttureefunzioni.Lostaff tecnico–organizzativoe ilcorpodocentedelDipartimentoper laricercapotrannocoadiuvare ilcoache ilcorpodocentenell’assistenzaindividualefornitaoltreacontribuireall’individuazioneditemioggettodelPW.

20

PubblicazionedeiPW

E’previstalapubblicazionedeiPWnellacommunityon-linesottoformadicasodistudio.Saràadottatounformatstandardper lapubblicazioneconloscopodifacilitarelaconsultazionedeldocumentodapartediterziinteressatiadapprofondirealcunitemispecificieaconsultaresoluzioniorganizzative,proceduralietc…individuateindeterminaticontesti.Inoltre,lacasaeditricediriferimentodell’Universitàpotrà–previavisionedeglielaborati–valutarelapubblicazionediune-handbookperlaPAarticolatopermacrotemi.

ConparticolareriferimentoalmasterinAnticorruzione.Unnuovomodellodieticapubblica:risposteordinamentalienuovi protagonisti durante la fase di progettazione del master, l’Ateneo avvalendosi delle competenze delDipartimentoperlaricerca,haindividuatoalcunifabbisogniecriticitàdiPAoperantinelsettoreoggettodelmasterchehatradottoinpotenzialimacroareechepotrebberoessereoggettodiapprofondimentoespecificheanalisi inalcuniPW,tracui:

ElaborazionediunProgrammaTriennaleperlaTrasparenzael’Integrità(PTTI)

Ø Individuazionedellanormativadiriferimento;

Ø FormulazionedegliobiettividelP.T.T.I.;

Ø NominadeisoggettiResponsabiliperlaTrasparenzaedeirelativicompitieresponsabilità;

Ø Individuazionedell’oggettoedelletipologiedeidatioggettodiobbligodipubblicazione;

Ø Regolamentazioneintemadiaccessocivico

Elaborazionediunmodellodicapitolatod’appaltoconspecificoriferimento,traglialtri,a:

Ø Individuazionedell’oggettodelcontratto;

Ø Obblighidell’appaltatore;

Ø Obblighiinerentiallaprevenzionedelleinfiltrazionidellacriminalitàorganizzata;elaborazionediun

protocollodilegalitàecontrolliantimafia;

Ø Obblighiditracciabilitàdeiflussifinanziari;

Ø Individuazionedegliobblighiditrasparenza

21

21.Metodologiedidatticheinnovative

IlMasterècaratterizzatodaunapprocciomarcatamenteinterdisciplinareepragmatico.La metodologia didattica utilizzata consente l’acquisizione di una conoscenza operativa garantita dall’alternanzadelladidatticainaulaconleattivitàdiapprofondimento.

IlMasterprevedel'utilizzodimetodologiedidatticheditipoattivo,basatesuinterazione,cuisonoaffiancateprovedivalutazione finalizzate ad un costante monitoraggio dell'apprendimento. I metodi adottati sono mirati, oltreall'efficaciaperl'apprendimento,adun'accuratagestionedeltempo,conparticolareattenzionealcoinvolgimentodeipartecipantieall'interazioneconidocenti.

Al finedidarmodoaidiscentidiapprenderesecondoipropritempied ipropristilicognitivi,alleattivitàdiaulasiuniscono momenti di autoapprendimento seguiti da momenti di decodifica e consolidamento delle conoscenzeacquisiteconidocenti,secondoilmodellodelflippedlearning,odidatticacapovolta.Afrontedellelezionid’aulatradizionali,fondamentalineltrasferimentodelleconoscenzedaldocenteaglistudenti,ilMaster prevedemomenti di discussione in plenaria emomenti di lavoro individuale e di gruppo, volti a facilitarel'apprendimentoeastimolaresialacapacitàinnovativachequellaapplicativa.

Alfinedisviluppareunapprocciosistemiconeidiscentisonopreviste:

- duranteleoredididatticafrontale:lezionicoralisvolteinpresenzadipiùdocentie/otestimonialperlo

studioel’analisidispecificitemidapiùpuntidivista;

- duranteleattivitàdiapprofondimento:l’utilizzo-perl'identificazioneelagestionedeiproblemi,attraverso

22

letrefasidianalisi,diagnosiesoluzione-dicasidistudio,simulazioni,esercitazionipraticheeroleplaying.Talimetodologieconsentono,inoltre,di interagirecontinuamenteconglialtripartecipanti,confrontandoleproprie opinioni e sviluppando quindi una spiccata capacità di ascolto, utile per la "lettura" dei segnaliprovenientidall'ambiente.

-duranteilProjectwork:ovepossibileaseguitodell’analisidelCoachedellaFacultyesullabasedeiprofilidei

partecipantialmasteredeilororelativicontestilavoratividiprovenienza,attraversolosviluppodiununicomacroprogettosperimentaleeinnovativo.

L’approccioinnovativoègarantitodall’impiantodidatticocheprevede-accantoalleorediformazione“frontali”-unaquotaconsistentediattivitàdiapprofondimentocaratterizzatedalprotagonismodeipartecipantialmasteredall’utilizzodinuovistrumenti/metodologiequali:

SeriousGameISeriousGamesonosoluzioni formativemultimedialie interattive,chepresentano l‘aspettoe lastrutturadiverieproprivideogiochi,lacuifinalitàperònonèdimerointrattenimentomaèancheformativaeinformativa.AttraversoiSerious Game i discenti prendono parte a un’esperienza interattiva in cui apprendono contenuti, sviluppanocompetenzeevalutanoilpropriocomportamentoindeterminaticontesti.Grazieall’impiantonarrativocreatoapartiredall’analisidicasirealieall’elevatolivellodiinterazione,ipartecipantivivonoun’esperienzaaltamentecoinvolgenteesperimentanopercorsidecisionaliincontestirealistici,similiaquellichepotrebberodoveraffrontarenell’attivitàlavorativa.

ISeriousGameprogettatiperimasterconsentonoaidiscentidi:

1. Conoscereledinamicheprofessionalierelazionalitipichedellavorochedovrannosvolgere;2. Prenderedecisioni inun contesto realisticomaprotetto, inmanieradapoter verificarequali conseguenzecomportanoesperimentarediversipercorsidecisionali;3. Acquisireesperienzaedunqueprogredireall’internodelgiocosiainterminidiprofiloediruoloricoperto,siainterminidimaggiorecomplessitàdelleproblematichedaaffrontare;4. Confrontarsi con ipropri colleghi sui risultati conseguiti, edialogarecon tutoredespertidellamateriapercomprenderecomemigliorarelepropriestrategiedecisionalioapprofondireitemitrattatiall’internodelgioco.

WorkshopformativibasatisullametodologiaLegoSeriousPlayPermigliorarelesoftskilldeidiscentisonoprevistidurantelafasediaulaworkshopformativibasatisull'innovativametodologiaLegoSeriousPlay.LegoSeriousPlayèlametodologiaopensourceche,tramitel’usodeimattonciniLego,consenteagliadultidi"dareforma”aproblematicheeconcetti,rendendoliconcretiefavorendoilprocessodidiscussionedigruppo.Ilprocessodiriflessioneecreazionecheaccompagnalaconcretizzazionediunconcetto,infatti,consentealcervellodioperare inmaniera inusuale,attivandoareedisolitononcoinvolteneiprocessidiapprendimento/discussione,econsentendol’esplorazionedinuoveprospettive.In questomodo l’apprendimento avviene a un livello più profondo, e le persone riescono ad acquisire maggioreconsapevolezzanonsolodelproprioprocessodiapprendimento,maanchedegliinputricevutidaglialtri.

DesignThinkingIlDesignThinkingèunapproccioall’innovazionecentratosull’individuocheutilizzaglistrumentiproprideidesignerperintegrareibisognidellepersone,leopportunitàtecnologicheeirequisitinecessariperunbusinessdisuccesso.Il laboratorio fornisce ai discenti delmaster una serie dimetodologie e strumenti di progettazione utilizzati per iltrattamentodiproblemicomplessielosviluppodibusinessinnovativi.Inparticolare, l’obiettivodel laboratorioèquellodi formaremanagere leader lungimiranti concapacitàgestionaligrazieallatecnicadeldesignthinking(orientatoalraggiungimentodiunobiettivoingradodimigliorarelasituazioneiniziale, piuttosto che alla risoluzione di un problema), applicato alle nuove sfide economiche e sociali in ambitopubblicoeprivato.

23

Quanto sopra esposto rappresenta una dichiarazione e corrisponde a quanto presente agli atti del SoggettoProponenteeamanifestazionidivolontàperattivitàposteinessereepropedeuticheall’attivazionedelpercorsoFormativoproposto.

25novembre2015 Prof.VincenzoScotti

PresidenteLinkCampusUniversity

Dopounapanoramicainizialesullebestpracticedisettore(modelli,metodologie,tecnologie,soluzioni),glistudentilavorerannoinaulaaduncasorealeosimulato,incuidovrannoapplicarelemetodologieeglistrumentiappresi,adesempioperlagestionediunprocessopartecipativool’ideazionediunasoluzioneprototipaletestabilecontooldifastopaperprototyping.Le competenze così apprese saranno utili per una gestione dei processi interni all’azienda o di business specifici,riferitiamercatiinnovativiepoliticheeconomicheesocialiemergenti.

Inoltre, è previsto come descritto nel § “Community on-line” l’utilizzo durante il master di metodologie ditrasmissione delle conoscenze attraverso l’utilizzo di ambienti di knowledge, anche tali da facilitare sia un ampioaccessoalpatrimoniodiconoscenzecheleinterazionideglistudenticonidocentieconglialtridiscenti(comunitàdiapprendimento).