SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO...rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la “ cortesia”. Le...

5
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758 Codice Fiscale: 92200270921 Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.edu.it - [email protected] [email protected] Trasporti e Logistica Conduzione del mezzo navale Trasporti e Logistica Conduzione di apparati e impianti marittimi Trasporti e Logistica Logistica Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale) ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 Settori EA di attività Validità 16.02.201815.02.2021 ISO 9001: 2015 Cert. N° 50 100 14484 Rev.002 Validità 14.09.2018 11.03.2021 Rev. N.02 del 20.12.2018 SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19 Classe III^artc Tel/ELT Secondo Periodo Docente Annalisa Pianta DISCIPLINA: ITALIANO Libro di testo: File forniti dall’insegnante Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali, Lim Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Eventuali discipline coinvolte Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione Modulo 1 Storico-culturale :La Civiltà Medievale U.d.1 Il Medioevo: origine del termine, periodizzazione .Le date di inizio e fine secondo le diverse scuole storiografiche. I diversi giudizi storici sul Medioevo. Alto e Basso Medioevo. Dalla disgregazione dell’Impero romano d’Occidente all’anno Mille .L’evoluzione delle strutture politiche. La struttura sociale. L’economia curtense, Il Sacro romano Impero .Il feudalesimo. La società feudale .Il Basso Storia Conoscere i caratteri fondamentali della cultura medioevale, e le caratteristiche essenziali delle nascenti letterature europee, con particolare riferimento all’Italia Conoscere i caratteri essenziali dell’evoluzione L’alunno dimostra di conoscere, nelle linee essenziali, gli argomenti richiesti e sa esporli utilizzando un linguaggio sufficientemente adeguato. Capacità di costruire periodi semplici, ma sufficientemente corretti nella struttura morfosintattica Pertinenza con la tipologia della prova richiesta Questionari Test delle varie tipologie Verifiche orali

Transcript of SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO...rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la “ cortesia”. Le...

Page 1: SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO...rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la “ cortesia”. Le forze che muovono il mondo del Decameron: la “ Fortuna” e l’Amore. U.d-3.Lettura,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793

Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758 Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

www.buccarimarconi.edu.it - [email protected][email protected]

Trasporti e Logistica – Conduzione del mezzo navale Trasporti e Logistica – Conduzione di apparati e impianti marittimi Trasporti e Logistica – Logistica Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale)

ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 Settori EA di attività – Validità 16.02.2018–15.02.2021

ISO 9001: 2015 Cert. N° 50 100 14484 – Rev.002 Validità 14.09.2018 – 11.03.2021

Rev. N.02 del 20.12.2018

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

Classe III^artc Tel/ELT Secondo Periodo

Docente Annalisa Pianta

DISCIPLINA: ITALIANO

Libro di testo: File forniti dall’insegnante

Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali, Lim

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da

acquisire

Tipologie delle prove utilizzati

per la valutazione

Modulo 1 Storico-culturale :La Civiltà Medievale U.d.1 Il Medioevo: origine del termine, periodizzazione .Le date di inizio e fine secondo le diverse scuole storiografiche. I diversi giudizi storici sul Medioevo. Alto e Basso Medioevo. Dalla disgregazione dell’Impero romano d’Occidente all’anno Mille .L’evoluzione delle strutture politiche. La struttura sociale. L’economia curtense, Il Sacro romano Impero .Il feudalesimo. La società feudale .Il Basso

Storia Conoscere i caratteri fondamentali della cultura medioevale, e le caratteristiche essenziali delle nascenti letterature europee, con particolare riferimento all’Italia

Conoscere i caratteri essenziali dell’evoluzione

L’alunno dimostra di conoscere, nelle linee essenziali, gli argomenti richiesti e sa esporli utilizzando un linguaggio sufficientemente adeguato. Capacità di costruire periodi semplici, ma sufficientemente corretti nella struttura morfosintattica Pertinenza con la tipologia della prova richiesta

Questionari Test delle varie tipologie Verifiche orali

Page 2: SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO...rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la “ cortesia”. Le forze che muovono il mondo del Decameron: la “ Fortuna” e l’Amore. U.d-3.Lettura,

Pag. 2

Medioevo: la rinascita europea dopo il Mille I comuni,la società comunale. U.d.2.Mentalità e visioni del mondo .I valori dell’Europa cristiana .La visione religiosa. Le fonti del sapere .Tutto il sapere finalizzato a Dio. L’universalismo. L’enciclopedismo e la Scolastica. Razionalismo e misticismo nella filosofia medievale. Trascendenza, ascetismo e misticismo Cristianesimo medievale e classicità. La lettura allegorica dei Classici I quattro sensi delle scritture Natura, storia e scienza nella mentalità medievale. Le istituzioni culturali: scuole monasteri biblioteche. U.d.3.La lingua: latino e volgare: Le trasformazioni linguistiche dall’antichità al Medioevo I primi documenti della formazione dei volgari romanzi: I giuramenti di Strasburgo, L’indovinello veronese, Il Placito capuano, La postilla amiatina, L’iscrizione di San Clemente

linguistica che ha condotto alla formazione delle lingue romanze;

Conoscere la visione medievale dell’uomo, del mondo, di Dio;

Comprendere la funzione della religione e della Chiesa nella società medievale.

Saper ricostruire il fenomeno letterario riconoscendol come espressione della civiltà e come strumento di conoscenza dell’animo umano

Saper eseguire il discorso orale in forma corretta ed appropriata

Riflettere sulla lingua e sulla sua evoluzione nel tempo.

Modulo 2. La poesia D’Amore: dai trovatori allo Stil Novo U.d.1 .Il contesto sociale: La Cavalleria e l’ideale cavalleresco. La società cortese e i suoi valori L’Amor cortese. Il “De Amore” di Andrea Cappellano La Lirica provenzale, i principali trovatori Il tema amoroso. U.d.2.La Scuola poetica Siciliana I Temi, la stilizzazione. Lettura analisi e commento del sonetto di Jacopo Da Lentini “Amor è un desio che ven da core” U:d 3 .Il “Dolce stil novo”.Temi

Storia Saper leggere e comprendere i testi

Saper individuare i loro significati

Saper ricostruire il fenomeno letterario riconoscendolo come espressione della civiltà e come strumento di conoscenza dell’animo umano

Saper eseguire il discorso orale in

L’alunno dimostra di conoscere, nelle linee essenziali, gli argomenti richiesti e sa esporli utilizzando un linguaggio sufficientemente adeguato. Capacità di costruire periodi semplici, ma sufficientemente corretti nella struttura morfosintattica Pertinenza con la tipologia della prova richiesta

Questionari Test delle varie tipologie Verifiche orali

Page 3: SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO...rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la “ cortesia”. Le forze che muovono il mondo del Decameron: la “ Fortuna” e l’Amore. U.d-3.Lettura,

Pag. 3

e caratteristiche formali .La donna angelicata, “amore e gentilezza” Lettura, analisi e commento del sonetto: “Voi che per gli occhi mi passaste il core ”di Guido Cavalcanti. Dante e lo Stilnovismo: adesione e distacco ........

forma corretta ed appropriata

Riflettere sulla lingua e sulla sua evoluzione nel tempo.

Elaborare una parafrasi del testo poetico e riconoscere la metrica e le figure retoriche

MODULO N°4 Incontro con Dante e la Divina Commedia U.d-1.Dante Alighieri: la vita. Le opere antecedenti alla Divina Commedia: caratteristiche. U.d-2.La Commedia: genesi politico –religiosa del poema. Gli antecedenti culturali. I fondamenti religiosi. Allegoria e “figura” nella Commedia. Il titolo della Commedia. La configurazione fisica e morale dell’oltretomba dantesco .L’epistola a Cangrande della Scala. Il contenuto dell’opera. U.d-3.Struttura dell’Inferno. Lettura, analisi e commento del I Canto dell’Inferno Lettura, analisi e commento del III Canto:gli ignavi Lettura, analisi e commento del V Canto : I Lussuriosi, con particolare riferimento alle teorie dell’Amor Cortese nei versi di Francesca da Rimini

Storia Conoscere la vita, il pensiero e le opere in sintesi

Saper leggere e comprendere i testi di Dante sia in relazione ai contenuti che allo stile

Saper individuare i messaggi espliciti ed impliciti del testo.

Riconoscere la metrica e le figure retoriche

Elaborare una parafrasi del testo

Sapere rielaborare il contenuto dei testi sviluppando valutazioni critiche motivate

L’alunno dimostra di conoscere, nelle linee essenziali, gli argomenti richiesti e sa esporli utilizzando un linguaggio sufficientemente adeguato. Capacità di costruire periodi semplici, ma sufficientemente corretti nella struttura morfosintattica Pertinenza con la tipologia della prova richiesta

Questionari Test delle varie tipologie Verifiche orali

MODULO N° 5 Giovanni Boccaccio e il Decameron Giovanni Boccaccio: la vita e caratteristiche delle opere antecedenti al Decameron U.d-2. Il Decameron: la struttura dell’opera, la “cornice”, argomenti delle giornate. Il proemio e le dichiarazioni di poetica

Storia Conoscere: vita, pensiero e contesto storico-sociale

Conoscere la struttura del Decameron, le caratteristiche formali, e le tematiche.

Leggere

L’alunno dimostra di conoscere, nelle linee essenziali, gli argomenti richiesti e sa esporli utilizzando un linguaggio sufficientemente adeguato. Capacità di costruire periodi semlici, ma sufficientemente

Questionari Test delle varie tipologie Verifiche orali

Page 4: SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO...rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la “ cortesia”. Le forze che muovono il mondo del Decameron: la “ Fortuna” e l’Amore. U.d-3.Lettura,

Pag. 4

dell’autore. La peste e la “cornice” La realtà rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la “ cortesia”. Le forze che muovono il mondo del Decameron: la “ Fortuna” e l’Amore. U.d-3.Lettura, analisi e commento delle novelle: Andreuccio da Perugia ( II,V), l’umana “industria”; Introduzione alla IV Giornata:la “Novella delle papere”; “Federigo degli Alberghi “( V,IX ), “liberalità” e “masserizia”;” Chichibio cuoco” (IV,IV ),ovvero l’arte della parola.

analiticamente alcune novelle famose, e risalire dai testi letti alle tematiche ricorrenti ( In particolare Amore, Industria, Fortuna)

Cogliere nella lettura delle novelle come Boccaccio sia un precursore

della mentalità umanistico- rinascimentale

corretti nella struttura morfosintattica Pertinenza con la tipologia della prova richiesta

Modulo N°6 Francesco Petrarca e l’Umanesimo U:D-1 Francesco Petrarca: la vita e le opere. La concezione pre-umanistica della cultura. Le opere religiose e morali. “ IL Secretum”:temi U.d-2.Il Canzoniere : struttura e temi “Voi che ascoltate in rime sparse..”lettura e commento. Il dissidio petrarchesco

Storia Conoscere: la-vita, opere, temi e poetica dell’autore;

Conoscere i caratteri generali del Canzoniere;

Conoscere i caratteri generali dell’Umanesimo e il contesto storico-sociale;

Saper comunicare le conoscenze acquisite in modo corretto, coerente ed efficace, attaverso l’esposizione orale o la produzione scritta.

L’alunno dimostra di conoscere, nelle linee essenziali, gli argomenti richiesti e sa esporli utilizzando un linguaggio sufficientemente adeguato. Capacità di costruire periodi semlici, ma sufficientemente corretti nella struttura morfosintattica Pertinenza con la tipologia della prova richiesta

Page 5: SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO...rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la “ cortesia”. Le forze che muovono il mondo del Decameron: la “ Fortuna” e l’Amore. U.d-3.Lettura,

Pag. 5

Tutto l’anno Scolastico: Caratteristiche e struttura di varie tipologie testuali (il riassunto, il tema di carattere generale, tipologia A, B,C , la parafrasi del testo poetico.

a) Saper consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica-

b) B)-Saper produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità

Capacità di costruire periodi semplici, ma sufficientemente corretti nella struttura morfosintattica Pertinenza con la tipologia della prova richiesta

Riassunto, parafrasi dei testi poetici. Tema espositivo-argomentativo Tipologia A, B, C del nuovo esame di Stato.