Scheda di Valutazione dei PTG

5

Click here to load reader

description

Strumenti di rilevazione dell'Osservatorio Giovani Campania

Transcript of Scheda di Valutazione dei PTG

Page 1: Scheda di Valutazione dei PTG

1

Griglia di valutazione PTG

Distretto n. Per il Comune capofila di

N. Com. del Distretto N. Comuni convenzionati N. Com. aderenti al PTG

N. com. PTG/n. Com.

distretto

N. com. PTG / n.

convenzionati

N. com. convenzionati/n.

Comuni distretto

1. In relazione alla Sez. B dei PTG, indicare quali delle dimensioni individuate sono presenti nella

descrizione dei contesti territoriali, specificando il grado di approfondimento con cui sono trattate

(utilizzando una scala da 1 a 4), le problematiche giovanili ricorrenti e i bisogni ad esse correlate.

Dimensioni Esplorate nel PTG Problematiche

ricorrenti

Bisogni

No Si (da 1 a 4)

Caratteristiche demografiche

Caratteristiche geo-morfologiche

Trasporti e comunicazioni

Infrastrutture

Sicurezza e vivibilità del territorio

Opportunità ricreative

Mercato del lavoro

Problematiche sociali

Altro, spec.

3. In relazione alla Sez. C dei PTG, indicare il tipo di attori territoriali esistenti e di attività realizzate nei

contesti di riferimento.

Presenti Attivi Attività realizzate

Informagiovani N. N.

Forum N. N.

Consulte N. N.

Associazioni N. N.

4. In relazione alla Sez. D dei PTG, riassumere le caratteristiche rilevanti del sistema locale di

partecipazione giovanile.

P. di forza P. di debolezza

Conoscenza del territorio

Accessibilità delle strutture

Accessibilità delle informazioni

Visibilità sul territorio

Informazioni offerte

Tempestività della risposta

Disponibilità degli operatori

Competenze degli operatori

Modalità di scambio e collaborazione con altri

attori presenti sul territorio

Altro, spec__________________________

Modalità di coinvolgimento dell’utenza

Formazione degli operatori

Quantità risorse umane disponibili

Scarsa collaborazione con altri attori presenti sul

territorio

Risorse finanziarie disponibili

Tempestività della risposta

Scarsa attenzione al monitoraggio

Risorse territoriali scarse/ inadeguate

Altro, spec__________________________

Page 2: Scheda di Valutazione dei PTG

2

Opportunità offerte Vincoli

Ascolto /accoglienza

Informazione

Orientamento

Formazione

Convegni/seminari

Produzione di materiale informativo

Diffusione di materiale informativo

Risposte tempestive

Modalità strutturate di ricezione feedback degli

utenti

Supporto e accompagnamento nella risoluzione di problematiche specifiche

Altro, spec. ____________________________

Inaccessibilità delle strutture

Scarsa tempestività delle risposte

Distanza spaziale tra le strutture

Quantità risorse umane disponibili

Formazione risorse umane disponibili

Risorse territoriali scarse/inadeguate

Rigidità delle modalità di funzionamento

Difficoltà di garantire pari opportunità di accesso

Gratuità dei servizi offerti

Scarsa attenzione al monitoraggio e alla

valutazione

Difficoltà di coinvolgimento utenza

Altro, spec__________________________

5. Quali sono le priorità di programmazione individuate nel PTG?

Implementare la rete dei servizi esistenti Attivare nuovi servizi

Migliorare l’accessibilità dei servizi esistenti Raggiungere un maggior numero di utenti

Favorire la collaborazione tra i soggetti territoriali esistenti

Altro, spec.________________________

Migliorare l’offerta di servizi offerti Altro, spec.________________________

6. A quali delle seguenti macroaree è possibile ricondurre gli obiettivi strategici del piano?

Il radicamento territoriale dei servizi esistenti L’attivazione di nuovi servizi

La collaborazione interistituzionale La collaborazione tra attori non istituzionali

Informazione /sensibilizzazione del territorio La relazione con la formazione professionale

I rapporti con l’utenza La relazione con il mercato del lavoro

La formazione degli operatori Altro, spec._________________

7. Quanto gli obiettivi strategici individuati risultano coerenti con

l’analisi del contesto territoriale? 1 2 3 4

8. Quanto gli obiettivi strategici individuati risultano coerenti con

l’analisi del sistema locale di partecipazione giovanile 1 2 3 4

9. In relazione alla sez. F e G, descrivi brevemente gli attori coinvolti, le azioni realizzate (assemblee

pubbliche, gruppi di lavoro, tavoli permanenti di concertazione, sottoscrizione di protocolli operativi, manifestazioni di interesse, ecc..) e gli strumenti di concertazione adottati (convenzioni, accordi di

programma, protocolli di intesa, ecc…)

Attori coinvolti Azioni realizzate Strumenti di concertazione

adottati

Page 3: Scheda di Valutazione dei PTG

3

10. Prospetto sintetico delle risorse finanziarie previste all’interno del PTG

Risorse

Regionali

Risorse

proprie

Altre risorse Totale parziale Rimodulazione

az. B

Azione A A1 € € € €

A2 € € € €

An

Azione B B1 € € € € €

B2 € € € € €

B3 € € € € €

Bn €

Azione C C1 € € € €

C2 € € € €

Cn

Azione H H1 € € € €

H2

Hn

Tot. parziale € € € € €

Tot. Complessivo €

11. In relazione a ciascun asse di attività, specificare il numero di proposte progettuali, il tipo di azioni da realizzare, e le modalità di gestione

Progetti Attività previste1 Modalità di gestione

Diretta Esternaliz

Azione A N.

n. n.

Azione B N.

n. n.

Azione C N.

n. n.

Azione H N.

n. n.

12. I progetti presenti nel PTG hanno una prevalenza settoriale? No Si

12.a Se si, quale? ________________________________________________________________________

13. Tale settorialità è congruente con le specificità locali?

No, perché ____________________________________________________________________________

Si, perché ____________________________________________________________________________

1 Le attività vanno ricondotte possibilmente a macro categorie. Di seguito alcuni esempi: potenziamento sportelli

informativi, attivazione di nuovi sportelli, formazione degli operatori, realizzazione materiale informativo,

potenziamento strumenti di comunicazione, creazione di banche dati, attività di sensibilizzazione del territorio, attività

di orientamento, attività di ricerca, convegni dibattiti, manifestazioni culturali, ecc…

Page 4: Scheda di Valutazione dei PTG

4

14. Alla luce dell’analisi delle sezioni B, C e D del PTG, quale grado di connessione è possibile attribuire

alle dimensioni individuate, utilizzando una scala da 1 a 4?

1 2 3 4

Caratteristiche del contesto locale (B e C) e priorità della programmazione

Bisogni individuati e obiettivi dichiarati

Obiettivi dichiarati e azioni proposte

Bisogni individuati e azioni proposte

15. In relazione al complesso di attività progettuali previste nel PTG, è possibile individuare metodologie di

intervento basate sul coinvolgimento attivo del target?

No Si, spec. gli attori coinvolti e le attività previste

16. Si rilevano forme di integrazione effettiva tra attori territoriali diversi?

No Si, spec. le attività previste per ognuno di esse

17. Si rilevano forme di integrazione con altri settori di intervento?

No Si, spec. le attività previste per ognuno di essi

18. Descrivi sinteticamente le modalità di valutazione del Piano in riferimento al tipo di attività realizzate,

ai tempi di realizzazione e agli attori coinvolti

Chi valuta Cosa Quando Come

19. Si rilevano connessioni tra le modalità di valutazione del piano e gli strumenti di valutazione previsti

nelle singole schede progettuali?

No Si, spec. ________________________________________________________________________

Attori coinvolti Attività previste

Settori di intervento Attività previste

Page 5: Scheda di Valutazione dei PTG

5

20. Indicare sinteticamente il N. e tipo di allegati (delibere, verbali, ecc…) al PTG

Tipo di documento Oggetto Data