Scheda Di Lettura Sul Testo La Republica

4
SCHEDA DI LETTURA SUL TESTO LA REPUBLICA DI PLATONE Analisi e commentario verso i paragoni della Riga, della Caverna e del Sole. Il sole (VI, 508a – 509b) Platone spiega la relacione tra due situazione: Sole/vista/le cose visibile e Idea del Bene/intelligenza/sfera visibile: “Allo stesso modo concepisci così anche il comportamento dell´anima: quando si fisssa su ciò che è illuminato dalla verità a dall´essere, allora lo pensa e lo conosce e si manifesta nella pienezza del pensiero; quando invece si volge a ciò che comporta oscurità – l´ambito di ciò che nasce e perisce – , allora opina e s ´indebolisce, mutando su e giù le sue opinioni, e sembra ormai non aver più pensiero” (v. 508d) La riga divisa (VI, 509d – 511e) La Riga divisa è per classificare i contenuti della regione intelligibile per mezzo di una raccostamento col mondo visibile. La parte BC per i visibile e la parte CA per gli inteligibile:

Transcript of Scheda Di Lettura Sul Testo La Republica

Page 1: Scheda Di Lettura Sul Testo La Republica

SCHEDA DI LETTURA SUL TESTO LA REPUBLICA DI PLATONE

Analisi e commentario verso i paragoni della Riga, della Caverna e del Sole.

Il sole (VI, 508a – 509b)

Platone spiega la relacione tra due situazione: Sole/vista/le cose visibile e Idea del

Bene/intelligenza/sfera visibile:

“Allo stesso modo concepisci così anche il comportamento dell´anima: quando si fisssa

su ciò che è illuminato dalla verità a dall´essere, allora lo pensa e lo conosce e si

manifesta nella pienezza del pensiero; quando invece si volge a ciò che comporta

oscurità – l´ambito di ciò che nasce e perisce – , allora opina e s´indebolisce, mutando

su e giù le sue opinioni, e sembra ormai non aver più pensiero” (v. 508d)

La riga divisa (VI, 509d – 511e)

La Riga divisa è per classificare i contenuti della regione intelligibile per mezzo di una

raccostamento col mondo visibile. La parte BC per i visibile e la parte CA per gli

inteligibile:

1) Gli immagini (BD): “in primo luogo, le ombre, poi i riflessi nell´acqua e sulla

superficie dei corpi compatti, levigati e lucidi, e tutte le cose di tal genere, se mi

capisci” (v. 509e-5101)

2) Ciò di cui la prima è immagine (DC): “cioè gli animali intorno a noi e tutte le

piante e l´intero genere degli oggetti fabbricati”(v.510a)

3) Gli Inteligibili intermedi (CE): “Nella prima sezione, servendosi quali immagini

delle cose che nell´altro segmento erano oggetto di imitazione, è costretta a

Page 2: Scheda Di Lettura Sul Testo La Republica

condurre la sua ricerca a partire da ipotesi, e procede non verso un

principio(come sarà la parte EA), ma verso una conclusione” (v. 510b)

4) Gli idee (EA): “nella seconda sezione – quella che culmina in un principio non

ipotetico- essa condurre la ricerca muovendo dall´ipotesi e senza far uso di quei

simulacri di cui si valeva nella sezione precedente, compie l´interno suo percorso

fondandosi metodicamente sulle sole idee e attraverso le idee” (v. 510b)

Di fronte a questi cuattro parti della riga dobbiamo usare cuattro operzioni del spiritu:

BD: la congettura (o immaginazione); DC: la credenza; CE: il pensiero; e EA: la

intelligenza.

La caverna (VII, 514a - 520a)

Platone, al inizio del settimo libro, parlanoi verso alcuni “uomini in una dimora

sotterrane a forma di caverna, con un´entrata spalancta alla luce e larga quanto l

´intera caverna” (v.514a). Il paragone della Caverna è un cammino di iluminazione e

liberazione delle aparenze (le ombre nella caverna) per trovare la verità (la luce del

mondo delle idee) con la aiuta della intelligenza. Cioè che esiste la possibilità per il

uomo di ottenere la verità per mezzo della educazone e di un sforzo (ascendere per

questa caverna) personale.

Lettura dei Filosofì Antichi

D. Juan Carlos Galvis

I Ciclo Terzo anno 1º semestre

Page 3: Scheda Di Lettura Sul Testo La Republica