San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

13
CI SONO ANGELI IN CITTA’ Tutte le Aree dell’Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

description

CI SONO ANGELI IN CITTA’ Tutte le Aree dell’Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI. San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA. AREA DISABILITA’. L. 104/92 “Legge Quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” con la finalità di: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

Page 1: San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

CI SONO ANGELI IN CITTA’Tutte le Aree dell’Autismo

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

San Salvo 25-05-2013

PALMA MONICA

Page 2: San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

AREA DISABILITA’• L. 104/92 “Legge Quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti

delle persone handicappate” con la finalità di:

• garantire l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti dei portatori di handicap.

• prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che ostacolano il pieno sviluppo della persona;

• realizzare la massima autonomia nonché i diritti civili, politici e patrimoniali della persona handicappata;

• promuovere la piena integrazione scolastica, lavorativa e sociale dei disabili.

Page 3: San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI

Legge 328/00 art.14. disciplina i Progetti individuali per le persone disabili

“Per realizzare la piena integrazione delle persone disabili nell’ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell’istruzione scolastica o

professionale e del lavoro, i comuni, d’intesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono,

su richiesta dell’interessato, un progetto individuale”.

Page 4: San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

PROGETTO GLOBALE DI VITA INDIVIDUALE

Concetti cardini:• “Presa in carico” - “Riabilitazione”

Presa in carico è il processo integrato e continuativo attraverso cui deve essere garantito l’insieme degli interventi coordinati sulle condizioni che ostacolano l’inserimento scolastico e lavorativo e che siano finalizzati a favorire la piena affermazione della personalità del soggetto disabile.

Page 5: San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

PROGETTO GLOBALE DI VITA INDIVIDUALE

“Riabilitazione” Complesso degli interventi orientati a

contrastare gli esiti dei deficit, a sostenere il raggiungimento di livelli massimi di autonomia fisica, psichica e sociale, a promuovere il benessere psichico e la più ampia espressione della vita relazionale ed affettiva.

Page 6: San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

PROGETTO GLOBALE DI VITA INDIVIDUALE

Sviluppare nuovi sistemi di collaborazione fra livelli differenti di governance dell’offerta di servizi per perseguire i principi che sono così riassumibili:

Il diritto della persona con disabilità alla piena integrazione in ogni contesto della vita sociale;

La possibilità di creare un sistema organico di servizi integrati, accessibili, continui, in grado di aderire in modo dinamico ai bisogni delle persone con disabilità e alle loro famiglie;

La promozione di condizioni di salute, di benessere e di sicurezza sociale; Lo sviluppo della cultura del’accoglienza, partendo dal riconoscimento

del valore della persona, lavorando sulle potenzialità e considerandola una risorsa.

Page 7: San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

Obiettivi specifici

Promuovere attività di sensibilizzazione ed informazione, per rimuovere gli ostacoli di ordine culturale e sociale che possono impedire l'integrazione sociale delle persone disabili.

Coordinare le attività di informazione e di consulenza sulle tematiche delle disabilità , sul superamento delle barriere e sugli ausili.

Stimolare occasioni di integrazione sociale e lavorativa superando ogni forma di emarginazione.

Favorire l’integrazione scolastica ed extra-scolastica dei minori disabili. Promuovere lo creazione di gruppi di mutuo-auto-aiuto ed attività di sostegno alle

famiglie. Promuovere e coordinare l’integrazione tra i Comuni, l’ASL e con altri enti pubblici e privati

al fine di razionalizzare gli interventi, l’accesso e l’accoglienza.

PROMOZIONE

Page 8: San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

Obiettivi specifici

Garantire azioni e servizi informativi, di consulenza e orientamento.

Assicurare migliori condizioni di accesso ai servizi avviando collegamenti tra tutti i vari attori istituzionali per fornire supporti adeguati a sostenere i momenti di difficoltà

Sensibilizzare e promuovere la cultura della piena accessibilità per tutte le iniziative culturali, d’incontro e del tempo libero.

Facilitare l’accesso a maggiori informazioni di tipo sanitario, assistenziale, previdenziale, lavorativo

ACCESSO

Page 9: San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

Obiettivi specifici

Garantire servizi di consulenza e accompagnamento alla costruzione di un progetto di vita. Creare un sistema di interventi che sia improntato sulla progettazione individualizzata

strutturando prestazioni coordinate utilizzando tutto il sistema di risorse disponibili e attivabili. Organizzare interventi, di supporto, aiuto e sostegno alle famiglie. Accompagnare la famiglia nella costruzione di “progetti di vita” con la persona disabile per

l’acquisizione del massimo di autonomie. Prevedere l’accompagnamento della persona disabile nelle diverse fasi di crescita.

ACCOMPAGNAMENTO

Page 10: San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

Obiettivi specifici

Potenziare i servizi di assistenza educativa a livello territoriale. Affiancare insegnanti di sostegno garantendo continuità per gli aspetti di sostegno alla

famiglia, di tipo informativo e di presa in carico. Perseguire opportunità formative, di orientamento per supportare la famiglia che deve

essere sostenuta con specifiche consulenze nei momenti di passaggio come per esempio per decidere l’uscita dal sistema educativo.

Sostenere la famiglia nel processo di educazione del minore disabile. Incrementare le attività educative - ricreative a favore di soggetti disabili all’interno dei

programmi scolastici ed extrascolastici. Costruire percorsi educativi che garantiscano continuità, valorizzando le possibilità e le

capacità connesse ad ogni fase della crescita.

EDUCAZIONE

Page 11: San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

Obiettivi specifici

Individuare una rete di soggetti che contribuisca alla elaborazione di un progetto coordinato di informazione e prevenzione

Garantire alla persona disabile la possibilità di costruire e ottenere un progetto di vita congruente con le diverse fasi di crescita.

Incrementare risorse adeguate ai bisogni e definire modalità che consentano la concertazione e la verifica dei progetti di vita da parte dei disabili e delle loro famiglie.

Organizzare un sistema di interventi che sia improntato sulla progettazione individualizzata strutturando prestazioni coordinate utilizzando tutto il sistema di risorse disponibili e attivabili

Garantire l’appropriatezza dell’intervento attraverso progetti educativi mirati ed adeguati ai diversi livelli di bisogno diversificando le prestazioni sulla base delle specifiche potenzialità.

Organizzare e riqualificare gli interventi socio-sanitari mirati al reinserimento sociale, dopo uno specifico trattamento riabilitativo e tenendo conto di aspettative, potenzialità della persona e della sua famiglia.

ASSISTENZA“CURA”

Page 12: San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

Chiamatemi per nome. (anonimo)

Io non voglio più essere considerato per ciò che ho, ma per quello che sono,una persona come tante altre.

Chiamatemi per nome.

Anch’io ho un volto, un sorriso, un pianto, una gioia da condividere.Anch’io ho pensieri, fantasia, voglia di volare.

Chiamatemi per nome.

Non più portatore di handicap, disabile, handicappato, cieco, sordo, spastico.Forse usate chiamare gli altri portatore di occhi castani, oppure inabile a

cantare?O, ancora, miope o presbite?

Per favore abbiate il coraggio della verità.Abbiate occhi nuovi per scoprire che prima di tutto,

io "sono".

Page 13: San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

CI SONO ANGELI IN CITTA’………………………..

GRAZIE