Saluto di Piero Bassetti al congresso ECAP 7

4
Saluto di Piero Bassetti al congresso ECAP 7 - Seventh European Conference of Analytic Philosophy Milano, Università Vita-Salute San Raffaele - 1 settembre 2011 1. Sono estremamente lieto ed onorato, nella veste di presidente della Fondazione Giannino Bassetti, di poter presenziare a questo congresso che fa di Milano il centro della filosofia europea per il 2011, e che abbiamo voluto contribuire a sponsorizzare, attribuendogli grande interesse. La Fondazione Bassetti, organizzazione non-profit, nuota da molti anni in quello che, credo, è il vostro stesso mare: è nata per promuovere la responsabilità dell’innovazione, onorando il ricordo dell’imprenditore da cui prende il nome e valorizzando la consapevolezza, che fu sua, del contesto morale nel quale si compiono le scelte imprenditoriali: «To innovate is to have a special kind of power and, in an ideal world, power goes hand in hand with responsibility». Lungo quello che può sembrare (ed è stato definito da chi ha voluto osservare la Fondazione) un percorso «originale ed eretico» 1 registriamo ormai l’allargamento della platea sensibile al tema; abbiamo scoperto che sull’isola ci sono altri, come documenta il recente convegno internazionale – finanziato dal governo olandese – intitolato proprio Responsible Innovation Conference 2 . 2. Strada facendo abbiamo constatato che entrambe le problematiche – la responsabilità, l’innovazione – sono sature di 1 Bucchi, originalità e eresia della Fondazione Giannino Bassetti, in “Milano tra ricostruzione e globalizzazione. Dalle carte dell’archivio di Piero Bassetti”. Atti del convegno omonimo. 2 Sul sito FGB: http://www.fondazionebassetti.org/en/ubois/2011/05/ notes_from_the_responsible_inn.html

description

Discorso di presentazione di Piero Bassetti Seventh European Conference of Analytic PhilosophyMilano, Università Vita-Salute San Raffaele - 1 settembre 2011

Transcript of Saluto di Piero Bassetti al congresso ECAP 7

1

Saluto di Piero Bassetti al congresso ECAP 7 - Seventh European Conference of Analytic Philosophy

Milano, Università Vita-Salute San Raffaele - 1 settembre 2011

1.

Sono estremamente lieto ed onorato, nella veste di presidente

della Fondazione Giannino Bassetti, di poter presenziare a questo

congresso che fa di Milano il centro della filosofia europea per il

2011, e che abbiamo voluto contribuire a sponsorizzare, attribuendogli

grande interesse.

La Fondazione Bassetti, organizzazione non-profit, nuota da

molti anni in quello che, credo, è il vostro stesso mare: è nata per

promuovere la responsabilità dell’innovazione, onorando il ricordo

dell’imprenditore da cui prende il nome e valorizzando la

consapevolezza, che fu sua, del contesto morale nel quale si compiono

le scelte imprenditoriali: «To innovate is to have a special kind of

power and, in an ideal world, power goes hand in hand with responsibility».

Lungo quello che può sembrare (ed è stato definito da chi ha

voluto osservare la Fondazione) un percorso «originale ed eretico»1

registriamo ormai l’allargamento della platea sensibile al tema;

abbiamo scoperto che sull’isola ci sono altri, come documenta il

recente convegno internazionale – finanziato dal governo olandese –

intitolato proprio Responsible Innovation Conference2.

2.

Strada facendo abbiamo constatato che entrambe le

problematiche – la responsabilità, l’innovazione – sono sature di

1 Bucchi, originalità e eresia della Fondazione Giannino Bassetti, in “Milano tra ricostruzione e

globalizzazione. Dalle carte dell’archivio di Piero Bassetti”. Atti del convegno omonimo.

2 Sul sito FGB: http://www.fondazionebassetti.org/en/ubois/2011/05/notes_from_the_responsible_inn.html

2

implicazioni che non esiterei a riportare alle frontiere, continuamente

mobili, della vostra disciplina.

Cito alcuni temi che ci sono cari per affrontare i quali, di

recente, abbiamo sentito l’esigenza di attingere alla strumentazione

concettuale dei filosofi, grazie alla collaborazione con l’istituzione che

ospita il Congresso e con il Professor Michele Di Francesco, che

intendo ringraziare per averci coinvolto: la riflessione sulla natura del

potere come atto di decisione, la natura della conoscenza dei sistemi

complessi e il decision making in regime di rischio.

4.

Dunque, da un lato il vostro Congresso ci fornisce l’occasione

per contribuire al felice sviluppo di un evento importante: eccoci

promuovere la lecture che il professor Dan Sperber terrà sabato 3

settembre, sul tema The deconstruction of social unreality.

Guardiamo a Sperber per il suo percorso di studio dei rapporti

tra individuo e società (spazio entro il quale, riteniamo, si esercita la

categoria di responsabilità) e per il cimento nel coniugare filosofia e

scienze sociali;

5.

dall’altro lato, la speranza è che le risultanze del Congresso

aiutino la Fondazione a servire con più consapevolezza (e quindi con

maggiore nitidezza ed efficacia) la propria mission: coinvolgere

cultura, scienza, potere su un terreno comune il cui fine è apprendere come vivere in modo più responsabile.

L’articolo 2 del nostro statuto, che mi permetto di citarvi, spiega

infatti che la Fondazione Bassetti intende «contribuire a rendere

consapevoli delle conseguenze e responsabili del proprio ruolo tutti gli attori che, a vario titolo, partecipano a decisioni innovative, sia in

campo imprenditoriale, che tecnologico o scientifico».

6.

3

Permettetemi di porre l’accento sulla convinzione che, se

responsabilizzare l’innovazione significa, di fatto, riproporre il tema

del potere, allora occorre rivolgersi alla filosofia, perché essa ha gli

strumenti per maneggiare gli atteggiamenti intenzionali, «il pensare

per fini e non per leggi fisiche»3.

Sappiamo infatti che l’uso congiunto della conoscenza e del

potere di inverarla cambia la storia4. Ma quando gli uomini sanno e

possono di più, subito si scatena la lotta per stabilire verso quali fini il

supplemento di potere così acquisito debba essere utilizzato. È

pericoloso non preoccuparsi di come l’innovazione è oggi creata e

finalizzata. Chi la indirizza? Chi la gestisce? Chi ne ha la

responsabilità?

Io credo che la politica sia l’esercizio della consapevolezza

escatologica – finalistica – di una società; ma so che non basta.

7.

Penso dunque alle attinenze della nostra mission con il percorso

filosofico e storico riassunto in un libro di Salvatore Veca: da Weber,

nei due famosi testi su scienza e politica come vocazione, «in cui si

distingue tra l'etica della responsabilità, che considera le conseguenze, e l'etica della convinzione, che ne prescinde»5; al

Principio Responsabilità di Hans Jonas, che propone un'etica per l'età

della tecnologia; al Principio Speranza di Bloch, e oltre, fino a

Nozick (Spiegazioni filosofiche), secondo il quale l'attuale dominio

delle scienze porta al risultato paradossale di una immagine

rimpicciolita dell'uomo, «trastullo patetico e meschino di forze

3 Maurizio Ferraris, Ontologia ed epistemologia, in La cultura Politecnica/1, p. 183

4 P. Bassetti, La responsabilità nell’innovazione e Innovazione e politica, In M. Bertoldini (a cura di), La cultura politecnica 2, Bruno Mondadori 2007

5 Salvatore Veca, Etica e verità. Saggi (ingannevolmente) brevi. Citiamo dalla recensione scritta da Alberto Schena e leggibile sul sito della Fondazione Bassetti: http://www.fondazionebassetti.org/it/rassegna/2010/01/salvatore_veca_etica_e_verita.html

4

sottratte al suo controllo» che «... non lascia spazio nemmeno ai creatori della scienza stessa».

8.

Non è necessario – e del resto ne parlerete in queste sei giornate

– che insista su quanto le tecnoscienze sfidino il pensiero dei nostri

contemporanei. Voglio invece concludere tornando ai fini e citando, in

luogo di un filosofo, l’astronomo reale di Cambridge nonché ex

presidente della Royal Academy, Martin Rees6: «la prospettiva

cosmica dell’astronomo, misurata in bilioni di anni, non mi allontana affatto dai problemi di oggi. Al contrario, mi rende ancor più

consapevole del fatto che certe decisioni che prendiamo oggi influenzeranno la vita futura dell'intero pianeta. Occorrerebbe uno

sguardo lungo (...) Il ruolo dello scienziato è difficile, ma mi creda, oggi è infinitamente più difficile quello del politico».

Sono certo che momenti di confronto internazionale come

quello che stiamo inaugurando siano insostituibili per affrontare

problemi così vasti alla giusta altezza.

Grazie.

6 Stralci dell’intervista a Rees sono leggibili dal sito www.fondazionebassetti.org