Sala della Gloria - s5411efb4791bcf8b.jimcontent.com · whatsapp, facebbok, instangram, twitter e...

8
Sala della Gloria

Transcript of Sala della Gloria - s5411efb4791bcf8b.jimcontent.com · whatsapp, facebbok, instangram, twitter e...

Page 1: Sala della Gloria - s5411efb4791bcf8b.jimcontent.com · whatsapp, facebbok, instangram, twitter e snapchat perché non vuole perdere nemmeno una comunicazione tra compagni di classe:

Sala della Gloria

Page 2: Sala della Gloria - s5411efb4791bcf8b.jimcontent.com · whatsapp, facebbok, instangram, twitter e snapchat perché non vuole perdere nemmeno una comunicazione tra compagni di classe:

La Sala Della Gloria Prof. V. Loseto

INTRODUZIONE

BENVENUTI ! Questo manuale ha l’obiettivo di chiarire ai miei alunni, ed eventualmente a genitori

interessati, alcune dinamiche del gioco Sala della Gloria.

LA SALA DELLA GLORIA è spuntata magicamente all’interno delle mie lezioni alcuni anni fa (non pochi

a dire il vero) per l’esigenza di coinvolgere i miei alunni in maniera più partecipativa e tentare di

premiarli per i traguardi raggiunti e spronarli al mantenere atteggiamenti positivi.

SEGUENDO UN PRINCIPIO DIDATTICO, che attualmente viene definito gamification, la Sala della Gloria

è un gioco a punti in cui gli alunni, suddivisi in quattro Case (Acqua, Aria, Fuoco e Terra), competono

tra di loro per far vincere la propria casa: il riferimento alla saga di Harry Potter è chiaro e voluto.

LE QUATTRO CASE sono trasversali, ovvero includono alunni di classe prima, seconda e terza (della

sezione B) e quindi la vincita di una di esse è dovuta all’apporto di alunni di classe diverse.

LA COMPETIZIONE perciò nasce tra alunni di una classe, suddivisi nelle quattro case, ma anche tra

alunni di classe diverse che però fanno parte delle stessa casa.

COSA SI VINCE? Nulla. Non è un gioco a premi. Semplicemente la gloria di essere sul carro dei

vincitori, premiati come tali alla fine dell’anno dal prof. Loseto tra gli sguardi ammirati dei propri

compagni.

I PUNTI si acquisiscono tramite le proprie azioni nel corso dell’anno ed anche tramite le valutazioni:

in classe i primi minuti della lezione sono volti al segnare accuratamente punti esperienza (d’ora in

poi li chiamerò così) per chi ha svolto i compiti perfettamente o comunque impegnandosi e togliere

punti esperienza a chi non ha portato il materiale o non ha rispettato le consegne date la lezione

precedente; durante la lezione acquisiscono punti esperienza coloro che intervengono in maniera

positiva o rispondono ad una domanda dell’insegnante in maniera corretta e perdono punti

esperienza coloro che invece intervengono a sproposito; nel corso dell’anno scolastico

comportamenti particolarmente edificanti vengono sottolineati da punti esperienza che

aumentano il punteggio di un alunno e di conseguenza aumentano il beneficio che l’alunno porta

alla propria casa.

L’INTRODUZIONE DI CLASSDOJO ha perfezionato questo sistema dandomi la possibilità non solo di

essere più efficace nel segnare i punti esperienza (che in passato ero costretto appuntare

frettolosamente su di un quaderno e riportare poi in una tabella di Excel per poi tabulare i dati e

ricavare il punteggio totale di ogni alunno e delle varie case) ma anche di rendere maggiormente

partecipi alunni e genitori dei progressi compiuti durante l’anno.

I RISULTATI della competizione sono poi apprezzabili andando alla pagina

http://saladellagloria.wixsite.com/saladellagloria

Page 3: Sala della Gloria - s5411efb4791bcf8b.jimcontent.com · whatsapp, facebbok, instangram, twitter e snapchat perché non vuole perdere nemmeno una comunicazione tra compagni di classe:

La Sala Della Gloria Prof. V. Loseto

I RUOLI

OLTRE CHE PER LA GLORIA personale e della propria casa, gli alunni possono acquisire punteggi

anche per averne un convenienza personale. Infatti aumentando i punti esperienza ogni alunno

può usare dei bonus o comunque dei benefici utili in molte circostanze. Per praticità si parlerà di

abilità e variano a seconda della Ruolo che un alunno ha scelto.

IL RUOLO è scelto dall’alunno all’inizio di ogni anno (può quindi essere cambiato ogni anno) e,

all’aumentare dei punti esperienza, concede abilità diverse, utili in maniera differente a seconda

della situazione. La scelta dei Ruoli da parte di un alunno può essere motivata da vari fattori

stimolanti: vantaggio personale, strategia di gruppo o semplice simpatia nei confronti di una

specializzazione rispetto ad altre.

DI SEGUITO si troverà una spiegazione nel dettaglio delle caratteristiche di ogni Ruolo per

facilitarne la scelta da parte degli alunni. Da leggere con un po’ di autoironia e chiedendosi a quale

profilo si è più affini o comunque quale abilità interessano di più. Nelle descrizione, per comodità è

stato usato il genere maschile per concordarlo al termine “alunno” ma il Ruolo è riferita sia ai

ragazzi che alle ragazze della scuola.

L’AMICONE

L’AMICONE è convinto che a scuola ci si vada solo per stringere amicizie con persone nuove ed è

dispiaciuto che ci siano i muri a separare le classi e si debba star seduti perché si divertirebbe di più

se si potesse scorrazzare per tutta la scuola chiacchierando con tutti i propri amici. Con chiunque sia

seduto parla in continuazione e quando l’insegnante lo mette in un banco singolo è capace di iniziare

una infervorata discussione con una penna o una gomma per non sentirsi solo. Nei lavori di gruppo

passa tutto il tempo a far battute, di dubbia ironia, e scherzare anche quando gli altri sono seri e

quando qualcuno gli fa notare di aver contribuito poco, si offende e sostiene di esser finito in un

gruppo nel quale “non ci si sa divertire”. Vorrebbe essere seduto sempre con il suo/la sua migliore

amico/a ma se anche lo si accontentasse cambierebbe posto comunque spesso perché cambia

miglior amico/a ogni quindici giorni. Mentre svolge i compiti controlla tutti i suoi profilli su

whatsapp, facebbok, instangram, twitter e snapchat perché non vuole perdere nemmeno una

comunicazione tra compagni di classe: non si può dire che capisca molto di quel che studia, distratto

dalle conversazioni “social”, ma di certo non si annoia.

Page 4: Sala della Gloria - s5411efb4791bcf8b.jimcontent.com · whatsapp, facebbok, instangram, twitter e snapchat perché non vuole perdere nemmeno una comunicazione tra compagni di classe:

La Sala Della Gloria Prof. V. Loseto

L’AMICONE è seriamente convinto che il bagno sia stato creato a scuola per incontrare amici e parlare

con loro durante gli intervalli. Di fatto talvolta, appena tornato dopo esser stato mandato dal

docente, si ricorda che avrebbe dovuto svolgere una funzione fisiologica importante, quale bere o

far pipì, e chiede di poter andare nuovamente.

Punti esperienza Descrizione della Abilità acquisita

30

Non era scritto su whatsapp L’amicone può usare questa abilità 2 volte per non perdere punti esperienza in caso di mancata consegna o di mancanza compiti o per evitare che li perda un membro della sua Casa.

60 Posso sedermi accanto a…? L’amicone può usare questa abilità 2 volte per sedersi accanto ad una persona a sua scelta durante le ore del prof. Loseto per due settimane.

100

Chiedo l’aiuto da casa. L’amicone può chiedere un aiuto/suggerimento al prof. in un lavoro di gruppo per risolvere un problema o comunque per migliorare la prestazione del gruppo stesso. Valido 1 volta.

150

Amico di tutti L’amicone può chiedere di entrare in un gruppo a sua scelta durante un lavoro di gruppo oppure in una dei “gruppi annuali”. La richiesta è ritenuta valida solo se il gruppo non ha ancora iniziato a lavorare insieme e solo per lavori di gruppo non ancora iniziati. Valido 1 volta.

220

Voltagabbana L’amicone può chiedere di essere spostato in una casa di sua preferenza per sempre. I punti accumulati fino a quel momento passano automaticamente alla casa che lo accoglie. Valido 1 volta

Page 5: Sala della Gloria - s5411efb4791bcf8b.jimcontent.com · whatsapp, facebbok, instangram, twitter e snapchat perché non vuole perdere nemmeno una comunicazione tra compagni di classe:

La Sala Della Gloria Prof. V. Loseto

IL FURBASTRO

IL FURBASTRO non è necessariamente un pigro. E’ più spesso un ribelle, uno che crede che i compiti,

lo studio, lo stare a scuola sia una imposizione, una sorta di limitazione della sua libertà: durante

una lezione cerca di uscire almeno due volte inventando qualsiasi scusa (spesso sembra affetto da

prostatite); alza la mano per fare domande senza alcuna attinenza alla lezione stessa solo per far

perdere tempo al docente; ha il cellulare acceso con la funzione “uso in aereo” in cartella solo per il

gusto di dire che “non l’ha spento in classe”; quando il docente gli chiede di poter vedere il quaderno

coi compiti non dice subito di non averlo portato ma improvvisa una scenetta teatrale rallentata con

lo slow motion introducendo un braccio e la testa intera nella cartella e cercando per minuti il

quaderno stesso (come se nella cartella ci potesse stare una intera libreria) per poi alzare il volto

con uno studiato sguardo sorpreso ed annunciare che <<Era nella cartella l’ora prima!>>. Il Furbastro

preferisce impiegare tutte le sue energie a trovare un sistema per non svolgere i compiti a

prescindere dalla difficoltà dei compiti: è assolutamente consapevole che si perde più tempo a

copiare immagini sgranate inviate tramite whatsapp dei compiti svolti di quanto ne impiegherebbe

a fare realmente i compiti, ma non riesce a farne a meno.

Il libretto del FURBASTRO è probabilmente incantato: scompare magicamente quando l’insegnante

chiede di vederlo per scrivere una nota o segnare una dimenticanza.

Punti esperienza Descrizione della Abilità acquisita

30

Posso andare in bagno? Il Furbastro può usare questa abilità 2 volte per uscire durante una lezione del prof Loseto più di una volta o per avere la precedenza di uscita rispetto ad uno qualsiasi dei suoi compagni (a meno che non si tratti di qualcuno con la medesima abilità, nel qual caso fa fede chi ha alzato prima la mano).

60 Pensavo fosse per domani. Il Furbastro può usare questa abilità 2 volte per non perdere punti esperienza quando non ha svolto i compiti.

Page 6: Sala della Gloria - s5411efb4791bcf8b.jimcontent.com · whatsapp, facebbok, instangram, twitter e snapchat perché non vuole perdere nemmeno una comunicazione tra compagni di classe:

La Sala Della Gloria Prof. V. Loseto

100

Questa non l’ho capita. Durante una verifica il Furbastro può scegliere di non rispondere ad un quesito del quale non conosce bene la risposta e sarà valutato su tutto il resto della verifica senza contare il quesito tralasciato. Può usare questa abilità 1 volta.

150

Le domande mi imbarazzano Ad una interrogazione del prof. Loseto il Furbastro può chiedere di essere interrogato solo sulla parte preparata a casa e senza quindi essere valutato sulla parte di “approfondimento” nella quale vengono poste domande sull’intero capitolo e/o il ripasso. Può usare questa abilità 1 volta.

220

Posso recuperare, prof? Il Furbastro può chiedere la soluzione di un esercizio in una verifica di matematica (non il procedimento) o la soluzione esatta di una domanda a risposta multipla o di un vero o falso. Può usare questa abilità 1 volta.

IL SECCHIONE

IL SECCHIONE è competitivo e forse un po’ maniacale: non solo fa sempre tutti i compiti e porta

sempre tutto il materiale ma nel dubbio tende a fare anche compiti che non avrebbe dovuto

svolgere e portare materiale extra, riempiendo la cartella di libri che non servono e necessitando

per questo spesso di lunghi e costosi cicli di massaggi dal fisioterapista. Nei lavori di gruppo

impartisce ordini a tutti gli altri e decreta il ruolo di ognuno senza che lo si possa contraddire: se

qualcuno osa opporsi lo minaccia di non passargli più i compiti su whatsapp e di non aiutarlo più con

i problemi di geometria e poiché è temuto più dell’insegnante (perché tutti sanno che il prof.

perdona, mentre il Secchione no) nessuno osa opporsi. Poiché la maggior parte delle abilità di

questo gioco non sarebbero servite al Secchione (che fa comunque tutti i compiti e porta comunque

tutto il materiale e sa comunque tutte le risposte nelle verifiche) le sue abilità si concentrano

sull’aiutare gli altri e di conseguenza la propria Casa per farla vincere.

Page 7: Sala della Gloria - s5411efb4791bcf8b.jimcontent.com · whatsapp, facebbok, instangram, twitter e snapchat perché non vuole perdere nemmeno una comunicazione tra compagni di classe:

La Sala Della Gloria Prof. V. Loseto

IL SECCHIONE in ogni gruppo è un Ruolo fondamentale. Senza di lui in un gruppo gli altri sono spesso

persi.

Punti esperienza Descrizione della Abilità acquisita

30

Era scritto male sulla chat di whatsapp Il Secchione può usare questa abilità 2 volte per evitare che un membro della sua casa (compreso sé stesso) perda punti esperienza per una mancata consegna o una mancanza compiti

60 Sono il cocco del Prof. Il Secchione può chiedere al docente di spostare una verifica ad un giorno successivo (deciso dal docente).

100

Chiedo l’aiuto da casa. Il Secchione può chiedere un aiuto/suggerimento al prof. in un lavoro di gruppo per risolvere un problema o comunque per migliorare la prestazione del gruppo stesso. Valido 1 volta.

150

Prof. è giusta questa? (di gruppo) Durante una verifica il Secchione può chiedere che tutti gli elementi della sua casa (escluso il Secchione) possano chiedere se una risposta data (del tipo a domanda chiusa) è corretta. Il docente non darà la risposta giusta ma semplicemente avvertirà gli alunni nel caso sia errata. Valido anche per la soluzione di un esercizio in una verifica di matematica. Può usare questa abilità 2 volte ,ma solo 1 volta per verifica.

220

Suggerimento di massa Durante una verifica il Secchione può chiedere che tutti gli elementi della sua casa (escluso il Secchione) possano chiedere la soluzione di un esercizio in un verifica di matematica (non il procedimento) o la soluzione esatta di una domanda a risposta multipla o di un vero o falso Può usare questa abilità 2 volte ,ma solo 1 volta per verifica

LO SVAGATO

LO SVAGATO ha la testa perennemente altrove. Quando l’insegnante detta i compiti il più delle volte

sta pensando ad altro. A metà della dettatura si ridesta dai suoi pensieri e, con lentezza inesorabile,

appunta solo una parte di quanto detto dal prof, generalmente invertendo le pagine con il numero

degli esercizi e comunque scrivendo la consegna per il giorno o addirittura il mese errato. Scopre in

maniera del tutto casuale di dover svolgere un importante lavoro mentre si sta lavando i denti prima

di andare a dormire e inizia ad affrontarli nevrotico e poco convinto. Dopo aver maledetto

l’insegnante per aver dato così tanti esercizi (poco importa che siano stati assegnati anche due

settimane prima) decide di farne solo una piccola parte, a matita e sul libro, cercando di finirli il

prima possibile. Quel poco fatto di solito lo dimentica comunque a casa e il giorno dopo si presenta

senza libro o senza quaderno. D’altronde non possiamo prendercela con lui per non saper usare il

diario: leggere le consegne degli insegnanti sull’agenda dello Svagato è quasi impossibile, perché lo

usa principalmente per disegnare caricature dei professori e dei suoi compagni di classe, che esegue

immancabilmente durante la lezione al posto di prendere appunti.

Page 8: Sala della Gloria - s5411efb4791bcf8b.jimcontent.com · whatsapp, facebbok, instangram, twitter e snapchat perché non vuole perdere nemmeno una comunicazione tra compagni di classe:

La Sala Della Gloria Prof. V. Loseto

LO SVAGATO vorrebbe avere sempre una seconda occasione ma generalmente quando la riceve la

spreca perché non è riuscito comunque ad organizzarsi in tempo.

Punti esperienza Descrizione delle Abilità acquisita

30

Ho dimenticato la testa a casa. Lo Svagato può usare questa abilità 2 volte per non perdere punti esperienza quando ha dimenticato una importante consegna o il materiale.

60 Pensavo fosse per domani. Lo Svagato può usare questa abilità 2 volte per non perdere punti esperienza quando non ha svolto i compiti.

100

Può farmi un’altra domanda? Lo Svagato può chiedere una domanda di riserva all’interrogazione programmata del prof.Loseto nel caso in cui pensi di non aver risposto correttamente. Il docente valuterà la risposta alla domanda di riserva solo se migliore della precedente. Può usare questa abilità 1 volta.

150

Prof. è giusta questa? Durante una verifica lo Svagato può chiedere se una risposta data (del tipo a domanda chiusa) è corretta. Il docente non darà la risposta giusta ma semplicemente avvertirà l’alunno nel caso sia errata. Valido anche per la soluzione di un esercizio in una verifica di matematica. Può usare questa abilità 1 volta per verifica, per un totale di 2 volte.

220

Posso recuperare, prof? Lo Svagato può recuperare una interrogazione o una verifica: solo la valutazione migliore tra le due verrà considerata ed inserita nel registro. Può usare questa abilità 1 volta.