(s2itb - sciitb) SOLUZIONE: Compito - Le Forze

download (s2itb - sciitb) SOLUZIONE: Compito - Le Forze

of 6

Transcript of (s2itb - sciitb) SOLUZIONE: Compito - Le Forze

  • 7/30/2019 (s2itb - sciitb) SOLUZIONE: Compito - Le Forze

    1/6

    s2itb - sciitb16 novembre 2012

    COMPITOle forze e il movimento

    1. Cos la prima legge della dinamica?

    PRINCIPIO DINERZIA

    ________________________________________________________________________

    2. Quando la forza su un corpo uguale a 0 (F = 0), il corpo...

    RIMENE FERMO o SI MUOVE A UNA VELOCIT COSTANTE E RETTILINEO

    3. Cos la forza di attrito?

    FORZA DI RESISTENZA DELLE SUPERFICIE

    4. Qual la differenza tra lattrito volvente e quello radente?

    VOLVENTE = SUPERFICIE ROTOLANDO

    RADENTE = SUPERFICIE STRISCIANO

    5. Quando aumenta larea della superficie di contatto tra due corpi,

    lattrito AUMENTA.

    6. Cos la seconda legge della dinamica?

    accelerazione proporzionale allintensit della forza

    7. Scrivi la formula matematica della seconda legge della dinamica.

    F = m a

    NOME e COGNOME:

  • 7/30/2019 (s2itb - sciitb) SOLUZIONE: Compito - Le Forze

    2/6

    8. Scrivi la formula dellaccelerazione (pi lunit di misura S.I.).

    a = (velocita finale - velocit iniziale)/tempo = (V-v)/t

    9. Quanto vale laccelerazione quando

    ! la velocit finale = 0 m/s! la velocit iniziale = 10 m/s! il tempo di decelerazione = 5 s

    a = (0-10)/5 = -2 m/s2

    10. Qual lunit di misura della forza F?

    Newton

    11. Com definita questunit di misura (della domanda 10)?

    N = kg

    m/s2

    12. Quanto vale la forza quando

    ! laccelerazione = 8 m/s2

    ! la massa = 40 kg

    F = 40

    8 = 320 N

    13. Utilizzando la formula della legge fondamentale della dinamica, qual la formuladellaccelerazione?

    a = F/m

    NOME e COGNOME:

  • 7/30/2019 (s2itb - sciitb) SOLUZIONE: Compito - Le Forze

    3/6

    14. Qual la formula matematica della gravit?

    Fg = (GMm)/R2

    15. La forza di gravit direttamente proporzionale al

    prodotto delle masse

    e inversamente proporzionale al raggio

    16. Nella formula della gravit, che cosa rappresenta la lettera G?

    COEFFICIENTE COSTANTE

    17. Che cosa rappresenta la lettera R?

    DISTANZA TRA I DUE OGGETTI (RADIO DELLA TERRA)

    18. Qual il valore di G?

    6,7

    10-11

    (N

    m2

    )/kg2

    19. Qual la massa della Terra?

    61024 kg

    20. Qual la distanza tra la superficie ed il centro della Terra?

    6400 km

    21.Sapendo che la formula della forza della gravit equivale alla formula della secondalegge della dinamica, calcola laccelerazione (a = g) della gravit sulla Terra.

    F = ma ! ! Fg (Terra) = (GMm) / R2! ! ! ma = (GMm) / R2! ma = (GMm) / R2! a = (GM) / R2! a (Terra) = (6,710-11(Nm2)/kg261024 kg) / 64000002m2! N = (kgm)/s2! a (Terra) = (4.021014 (((kgm)/s2 )m2)/kg)/ 4.0961013 m2! a (Terra) = 0.9810 m/s2 = 9.8 m/s2

    NOME e COGNOME:

  • 7/30/2019 (s2itb - sciitb) SOLUZIONE: Compito - Le Forze

    4/6

  • 7/30/2019 (s2itb - sciitb) SOLUZIONE: Compito - Le Forze

    5/6

    33. Quali sono i diversi tipi di forza che abbiamo visti in classe?

    a. FORZA DI SPINTA

    b. FORZA DI ATTRITO

    c. FORZA DI GRAVIT

    d. FORZA DI AZIONE

    e. FORZA DI REAZIONE

    f. FORZA CENTRIFUGA

    g. FORZA CENTRIPETA

    h. SPINTA IDROSTATICA

    i. PESO

    34. Calcola laccelerazione sulla luna.

    ! massa della luna M = 7,351022 kg; raggio della luna R = 1738 km! F = ma ! ! Fg (luna) = (GMm) / R2!! ! ma = (GMm) / R2

    ! ma = (GMm) / R2

    ! a = (GM) / R2! a (luna) = (6,710-11(Nm2)/kg2 7,351022 kg) / 17380002m2! N = (kgm)/s2

    ! a (luna) = (4.92451012 (((kgm)/s2 )m2)/kg)/ 3.021012 m2

    ! a (luna) = 1.63 m/s2

    ! ! laccelerazione sulla luna uguale a 1/6 di quella sulla Terra

    NOME e COGNOME:

  • 7/30/2019 (s2itb - sciitb) SOLUZIONE: Compito - Le Forze

    6/6

    !NOME e COGNOME: