RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del...

25
RUOLO RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia

Transcript of RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del...

Page 1: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

RUOLO RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIOVALUTAZIONE DEL RISCHIO

P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia

Page 2: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

DEFINIZIONE DI RISCHIODEFINIZIONE DI RISCHIO(B.I.T.)(B.I.T.)

Probabilità –possibilità che si produca una alterazione dello stato di salute in seguito all’esposizione ad una determinata sostanza chimica (o ad una determinata entità fisica)

Non dipende solo dalla natura e dall’entità della sostanza, ma anche da:

-Modalità di esposizione-Possibilità di assorbimento – azione-Condizioni di reattività degli esposti

Page 3: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

RischioNumero esposti

suscettibilità

Livelli diesposizione

Determinanti del rischio Rischio come

Probabilità(IUPAC, WHO)

Da: IUPAC, International Union of Pure & Applied Chemistry:

Glossary for Chemists of Terms used in Toxicology, Pure & Applied

Chemistry 1993, 65: 2003-2122)

Tossicitàdella sostanza

Page 4: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

RischioFattori

di rischio concomitanti

Livelli diesposizione

Determinanti del rischio Rischio come

Possibilità (IUPAC, WHO)

Da: IUPAC, International Union of Pure & Applied Chemistry:

Glossary for Chemists of Terms used in Toxicology, Pure & Applied

Chemistry 1993, 65: 2003-2122)

Tossicitàdella sostanza

Page 5: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

VALUTAZIONE DEI RISCHIVALUTAZIONE DEI RISCHI

Uno degli elementi di più grande rilevanza del D.L.vo 626 in quanto rappresenta “l’asse portante della nuova filosofia in materia di tutela

della salute dei lavoratori” e “perno intorno al quale deve

ruotare l’organizzazione aziendale della prevenzione”

DOCUMENTO DEL COORDINAMENTO DI REGIONI E PROVINCE AUTONOME 1996

Page 6: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

VALUTAZIONE DEL RISCHIOVALUTAZIONE DEL RISCHIO

NORMANORMA

CONTENUTI CONTENUTI

METODIOLOGIEMETODIOLOGIE

FIGURE TECNICHEFIGURE TECNICHE

Page 7: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

MEDICO DEL LAVORO MEDICO DEL LAVORO E VALUTAZIONE DEL RISCHIOE VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ESCLUSIONE ESCLUSIONE DA 626 A 242DA 626 A 242 POLO TECNICO SIT. PREVEN.POLO TECNICO SIT. PREVEN.

AUTO ESCLUSIONEAUTO ESCLUSIONE SCELTA DI RUOLO CLINICOSCELTA DI RUOLO CLINICO ASSENZA DI COMPETENZEASSENZA DI COMPETENZE

Page 8: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

ATTIVITA’ DEL MEDICO DEL ATTIVITA’ DEL MEDICO DEL LAVORO-COMPETENTELAVORO-COMPETENTE

La partecipazione al processo di valutazione dei rischi è

il compito centrale del medico competente

CONSULTA INTERASSOCIATIVA ITALIANA per la PREVENZIONENAPOLI, Luglio 2000

Page 9: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

ATTIVITA’-PRODOTTI DEL MEDICO ATTIVITA’-PRODOTTI DEL MEDICO DEL LAVORO-COMPETENTEDEL LAVORO-COMPETENTE

Sorveglianza sanitaria

Valutazione dei rischi

Informazione Primo soccorso

Consulenza aziendale Formazione Sorveglianza

epidemiologica Consulenza medico

legale Prevenzione nelle

comunitàSIMLII SORRENTO Novembre 2000

Page 10: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVOROSALUTE SUL LAVORO

Studio pilota su “Lo stato della salute e Studio pilota su “Lo stato della salute e della sicurezza sul lavoro nell’Unione della sicurezza sul lavoro nell’Unione

europea” (Bilbao, 2001)europea” (Bilbao, 2001)

15 relazioni nazionali: Austria, Belgio, 15 relazioni nazionali: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia,

Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi bassi, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi bassi, Portogallo, Regno Unito, SveziaPortogallo, Regno Unito, Svezia

Page 11: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

Percentuale di lavoratori esposti a vari agenti di Percentuale di lavoratori esposti a vari agenti di rischio nell’Unione Europea. Studio pilota su “Lo rischio nell’Unione Europea. Studio pilota su “Lo stato della sicurezza e della salute sul lavoro” stato della sicurezza e della salute sul lavoro”

(Bilbao, 2001)(Bilbao, 2001)AGENTE DI RISCHIO % lavoratori

esposti Movimenti ripetitivi 57% Posture incongrue 45% Lavoro monotono 45% Movimentazione manuale di carichi 34% Rumore 28% Vibrazioni 24% Temperature 20-23% Ritmi imposti 22%

Agenti chimici 14% Soprusi 8% Violenza fisica 4% Molestie sessuali 2%

Page 12: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

IDENTIFICAZIONE DEI IDENTIFICAZIONE DEI RISCHIRISCHI

Tumore scroto pulizia camini IPA

Tumore vescica produzione coloranti AA

Leucemia uso colle, solventi benzene

Tumore polmone uso di fibre asbestie pleura

Angiosarcoma produzione plastica CVM

Page 13: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

MISURA DELL’ESPOSIZIONEMISURA DELL’ESPOSIZIONE

Il Medico Competente: Visita 2 volte all’anno gli ambienti di lavoro Effettua misure soggettive (questionari,

liste di controllo) Effettua misure (semplificate) di

Monitoraggio ambientale Effettua il Monitoraggio biologico Registra le valutazioni soggettive dei

lavoratori

Page 14: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE DELL’ESPOSIZIONEDELL’ESPOSIZIONE

L’esposizione è un processo dinamico, non una condizione o uno stato d’essere

La stima dell’esposizione è sempre approssimata sia quando valutata raccogliendo informazioni sia quando misurata attraverso specifici indicatori biologici o ambientali

Il grado di approssimazione dovrebbe essere misurato e dichiarato

Page 15: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

GERARCHIA DELLA STIMA GERARCHIA DELLA STIMA DELL’ESPOSIZIONEDELL’ESPOSIZIONE

Esposizione: sì/no Durata dell’attività Categorie per ciclo produttivo Categorie per compito Categorie per grado di esposizione

misurata Categorie per grado di esposizione: dose

Chekoway, 1994

Page 16: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO:VALUTAZIONE DEL RISCHIO:OBBLIGHI DI LEGGEOBBLIGHI DI LEGGE

PER IL MEDICO DEL LAVORO (626/94; 242/96)PER IL MEDICO DEL LAVORO (626/94; 242/96)

Collabora alla valutazione del rischio ed alla elaborazione del documento di valutazione del rischio nei casi in cui sia obbligatoria la sorveglianza sanitaria (comma 6, art 4, 242/96)

Partecipa alla programmazione del controllo dell’esposizione (comma 1h art 17, 626/94)

Visita l’ambiente di lavoro due volte all’anno (comma 1h, art 17, 626/94)

Page 17: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

Linee Guida CEE per la Valutazione del Linee Guida CEE per la Valutazione del Rischio (1989)Rischio (1989)

Scopo della Valutazione del Rischio è l’aiuto Scopo della Valutazione del Rischio è l’aiuto agli imprenditori o ai dirigenti incaricati per:agli imprenditori o ai dirigenti incaricati per:- identificare gli agenti di rischio;- identificare gli agenti di rischio;- valutare i rischi ad essi associati;- valutare i rischi ad essi associati;- controllare l’adeguatezza delle misure di - controllare l’adeguatezza delle misure di prevenzione adottate;prevenzione adottate;- dare priorità alle azioni di controllo dei - dare priorità alle azioni di controllo dei rischi;rischi;- dimostrare che il giudizio sui rischi e sulle - dimostrare che il giudizio sui rischi e sulle misure per tutelare sicurezza e salute è misure per tutelare sicurezza e salute è corredato da appropriate informazioni, e corredato da appropriate informazioni, e dunque è valido.dunque è valido.

Page 18: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

COMPITI DEL MEDICO DEL COMPITI DEL MEDICO DEL LAVOROLAVORO

Assumere parti

della Valutazione

del rischio fatta da

altri e controllarne

la qualità

Effettuare

direttamente o

partecipare alla

Valutazione del

rischio

Page 19: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

COME VALUTARE I CONTENUTICOME VALUTARE I CONTENUTI

1. Completezza : analisi di tutti: i fattori di rischio, i posti di lavoro, i lavoratori.2. Disponibilità di informazioni su: ambienti, cicli, materiali, etc.3. Fonti informative di tipo: tecnologico, igienistico, ambientale sanitario

Page 20: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

COME VALUTARE LE MISURE COME VALUTARE LE MISURE DI PREVENZIONEDI PREVENZIONE

Completezza delle misure

Rispetto della gerarchia preventiva

Informazione e formazione

Sorveglianza sanitaria

Page 21: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

COME VALUTARE IL COME VALUTARE IL PROGRAMMA DI ATTUAZIONE PROGRAMMA DI ATTUAZIONE

DELLE MISUREDELLE MISURERispetto dei principi gerarchici della

prevenzione Rispetto delle priorità di interventoPrevenibilità dei rischiFattibilità tecnica (economica)Definizione dei tempi di attuazione

degli interventiProcesso partecipato (lavoratori, RLS)

Page 22: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

APPLICAZIONE DEGLI INDICATORI APPLICAZIONE DEGLI INDICATORI BIOLOGICI PER LA STIMA BIOLOGICI PER LA STIMA

DELL’ESPOSIZIONEDELL’ESPOSIZIONE

L’uso degli indicatori biologici ha lo scopo di:

Stabilire in modo univoco l’esposizione Ridurre le mis-classificazioniDefinire la dose internaIntegrare le molteplici fonti di

esposizione, le variazioni nel tempo, le differenze individuali

Page 23: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

SCELTA DEGLI INDICATORI SCELTA DEGLI INDICATORI BIOLOGICI APPROPRIATIBIOLOGICI APPROPRIATI

Matrice Significato della tossicocinetica Differente accessibilità e praticabilità Aspetti eticiIndicatore biologico Composto d’origine, metabolita, elemento tal

quale, sue specie, addotti al DNA o alle proteineEffetti avversi Acuti /cronici Locali /sistemici Precoci /tardivi Valori limite Sì /No

Page 24: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

UTILIZZO DELLA SORVEGLIANZA UTILIZZO DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA PER LA VALUTAZIONE DEL SANITARIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIORISCHIO

- - registrazioneregistrazione delle valutazioni soggettive dei delle valutazioni soggettive dei lavoratori;lavoratori;- elaborazione epidemiologica dei dati della - elaborazione epidemiologica dei dati della sorveglianza sanitaria (e di quelli del sorveglianza sanitaria (e di quelli del monitoraggio biologico);monitoraggio biologico);- integrazione/confronto tra le misure - integrazione/confronto tra le misure ambientali e biologiche di esposizione, e gli ambientali e biologiche di esposizione, e gli indicatori di effetto/danno derivanti dalla indicatori di effetto/danno derivanti dalla sorveglianza sanitaria. sorveglianza sanitaria.

Page 25: RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia.

VALUTAZIONE DEL RISCHIOVALUTAZIONE DEL RISCHIO

IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO

RELAZIONE DOSE-RISPOSTA

MISURA DELL’ESPOSIZIONE

SORVEGLIANZA SANITARIASORVEGLIANZA SANITARIA

Visite mediche e accertamenti strumentali

MonitoraggioBiologico

W.F. Tordoir et al., Toxicology 1994; 91:5-14

CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO