Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

16
Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore 1) LE CONSEGUENZE DEL G.A.P. Sulla famiglia Sulla famiglia Sul lavoro Sul lavoro Sulla rete sociale Sulla rete sociale Sugli aspetti economici Sugli aspetti economici 2) LA VALUTAZIONE SOCIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL GIOCATORE Somministrazione del South Oaks Gambling Screen (SOGS) Somministrazione del South Oaks Gambling Screen (SOGS) 3) IL PROGETTO DI TUTORAGGIO 4) L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO 5) LA CONSULENZA LEGALE 6) LA PSICO-EDUCAZIONE

description

Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore . Presentazione effettuata all'interno del progetto: "Gioco d'azzardo: quali rischi? La costruzione di una rete per l'ascolto, l'assistenza e la cura del giocatore problematico e dei suoi familiari" promosso dall' Azienda sanitaria 9 Grosseto. Ser.T zona 4 Area grossetana (edizioni del corso: Massa marittima, 27 settembre 2008 - Grosseto 6 ottobre 2008)

Transcript of Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

Page 1: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

o

Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

1) LE CONSEGUENZE DEL G.A.P.

Sulla famigliaSulla famiglia Sul lavoro Sul lavoro Sulla rete sociale Sulla rete sociale Sugli aspetti economici Sugli aspetti economici

2) LA VALUTAZIONE SOCIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL GIOCATORE

Somministrazione del South Oaks Gambling Screen (SOGS)Somministrazione del South Oaks Gambling Screen (SOGS)

3) IL PROGETTO DI TUTORAGGIO

4) L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

5) LA CONSULENZA LEGALE

6) LA PSICO-EDUCAZIONE

Page 2: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

1. LE CONSEGUENZE DEL G.A.P.

La problematica del Gioco d’Azzardo Patologico mette in La problematica del Gioco d’Azzardo Patologico mette in crisi tutte le sfere di competenza della persona :crisi tutte le sfere di competenza della persona :

- il funzionamento psicologico- le relazioni familiari- la capacità economica (perdita del significato principale del denaro)- l’attività lavorativa- le relazioni amicali- gli interessi e le attività di tempo libero

Nella valutazione sociale si esplorano le principali “aree di Nella valutazione sociale si esplorano le principali “aree di sofferenza” dovute a difficoltà relazionali ma anche a sofferenza” dovute a difficoltà relazionali ma anche a problematiche economiche e legali.problematiche economiche e legali.

Page 3: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

LA FAMIGLIA

Il malessere si estende a tutti i membri della famiglia. La paura ed i disagi si concentrano soprattutto su due versanti:

Versante economico

- debiti contratti - difficoltà ad affrontare spese normali della famiglia - instabilità lavorativa - preoccupazione rispetto alla tutela dei beni familiari

Versante relazionale

- scarso dialogo e collaborazione - tensione nei rapporti tra i membri - perdita di fiducia e stima - isolamento del giocatore dal resto della famiglia - acquisizione di ruoli impropri

Page 4: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

IL LAVORO

Rispetto all’impegno lavorativo si riscontrano di frequente :

- disinteresse- cambi frequenti di attività (anche per recuperare quote

del TFR)- scarsa tolleranza ai ritmi

- difficoltà nei rapporti con i colleghi e con i superiori- sensazione di essere presi di mira

- assenze non giustificate- perdita dell’occupazione.

Page 5: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

LA RETE SOCIALE

L’attività di gioco diventa il pensiero principale

deterioramento, volontario o involontario, della rete sociale

aumenta la trascuratezza nei confronti della propria persona

scompare gradualmente lo spazio per gli interessi e le attività del tempo libero

aumenta la frequentazione di ambienti legati al gioco, marginali e a rischio di contatti con circuiti

di illegalità.

Page 6: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

GLI ASPETTI ECONOMICI

o Perdita di significato del denaroo Difficoltà ad affrontare le spese quotidiane per la famigliao Assunzione di debiti

La preoccupazione per i danni economici e per le conseguenze civili o penali che ne derivano rappresentano uno dei motivi principali per rivolgersi ad un servizio di cura da parte del giocatore e/o dei suoi familiari

all’interno della valutazione sociale diventa rilevante l’analisi della situazione finanziaria per giungere alla conoscenza dei debiti ed eventualmente concordare con il giocatore un piano di risanamento dei debiti o azioni di tutela rispetto all’uso del denaro.

Page 7: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

2) LA VALUTAZIONE SOCIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL GIOCATORE

Nei colloqui finalizzati alla valutazione sociale vengono raccolte informazionigenerali finalizzate ad una più approfondita conoscenza della situazione della Persona che chiede un aiuto. Più precisamente :

o i dati anagraficio il percorso scolasticoo la storia lavorativa, ed il grado di soddisfazione rispetto al lavoroo la presenza o meno di una invaliditào la situazione economica, specificando i mezzi di sostentamentoo la condizione abitativa e con chi viveo presenza o meno di problemi con la giustizia, le condanne riportateo possesso della patente di guida (eventuali sospensioni o revoche)o composizione della famiglia di origineo composizione della propria famigliao presenza di problematiche familiari rilevantio Eventuali esperienze attuali o pregresse con sostanze stupefacenti, alcool e

tabacco nel giocatoreo relazioni amicali e interessi coltivati nel tempo libero

Page 8: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

La somministrazione del SOGS (SOUTH OAKS GAMBLING SCREEN)

Nell'ambito del colloquio di accoglienza svolto dall'assistente sociale viene somministrato al paziente il questionario SOGS di H.R.Lesieur e S.B. Blume(1987) : è uno degli strumenti più noti e usati a livello mondiale, per larilevazione del gioco patologico.

Permette di evidenziare velocemente la probabile presenza di problemi digioco, consentendo di conoscere nei dettagli le abitudini degli intervistati.

Il valore massimo che si può ottenere è 20 punti.

Il punteggio 0 – 2 = Nessun problemaIl punteggio 3 – 4 = Giocatore problematico e a rischioIl punteggio 5 o più = Giocatore d’azzardo patologico

Page 9: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

3) IL PROGETTO DI TUTORAGGIO

La figura del Tutor nasce con la funzione di affiancare il lavoro del terapeuta

nell’ambito del processo di riabilitazione del giocatore. Lo scopo del lavoro di

tutoraggio è quello di fare recuperare al giocatore un rapporto sano con il

denaro, visto che spesso il denaro perde il suo valore concreto e viene così

sperperato senza criteri e regole.

Il lavoro del tutor ha una connotazione prevalentemente di tipo educativo.

Page 10: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

3) IL PROGETTO DI TUTORAGGIO

I compiti del tutor sono i seguenti. Tracciare la situazione finanziaria in cui si trova il giocatore Individuare un referente interno alla famiglia che accetti di prendersi

carico della situazione economica Raccogliere gli scontrini e le ricevute di spesa del giocatore Fungere da punto di riferimento nel caso in cui il giocatore sia indeciso

rispetto all’ordine di priorità delle spese Fare in modo che il giocatore maneggi poco denaro al giorno e in vista di

spese già definite Restituire al giocatore la totale responsabilità di ciò che fa. Oltre ad occuparsi di questi compiti di tipo educativo, il tutor è coinvolto in processi psicologici significativi e delicati (alleanza con il giocatore ed i familiari, gestione delle ricadute) Gli strumenti proposti all’interno di un percorso di tutorship sono : Diario giornaliero Scheda delle entrate e delle uscite.

Page 11: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Il giocatore patologico espone se stesso e la propria famiglia a disastri conomici a causa della sua dipendenza. Uno strumento di tutela giuridica delpatrimonio del giocatore e dei suoi familiari è offerto dal nuovo istitutodell’amministrazione di sostegno approvato con la legge n. 6 del 09.01.2004.

La persona che si trovi nella impossibilità di provvedere ai propri interessipuò essere assistita da un Amministratore di sostegno, nominato dal Giudicetutelare del luogo in cui questa ha la residenza o il domicilio.

La legge dà facoltà al Giudice tutelare di nominare l’Amministratore disostegno scegliendo, ove possibile, il coniuge se non separato, la personastabilmente convivente, i familiari o i parenti entro il IV grado.

Page 12: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

5) LA CONSULENZA LEGALE

Nelle situazioni dove è presente una grave situazionedebitoria che coinvolge istituti di credito, finanziarie, esimilari enti creditori “forti” sarebbe opportunoconsigliare una consulenza legale vera e propria(mediatore legale). Ciò al fine di formulare un quadroaccurato della situazione patrimoniale e debitoria delgiocatore, di prendere contatto con i creditori alloscopo di conciliare piani di rientro compatibili con lasituazione economica del giocatore per evitarglicondanne penali.

Page 13: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

6) LA PSICO-EDUCAZIONE

La psicoeducazione fa parte delle tecniche del campo dell'educazione degli adulti che, grazie alla strutturazione del contenuto, alle ripetizioni secondo diverse modalità di presentazione, permette di spiegare ad un adulto come funzionino alcuni aspetti del comportamento umano.

La psico-educazione offre la possibilità d'informarsi sul gioco d'azzardo patologico : sulla sua origine, sulle situazioni che lo intrattengono e sulla sua terapia. Il programma si rivolge al giocatore ma anche all'intera famiglia, se lo desidera, ed è utilizzabile anche nel caso in cui sia disponibile un solo familiare del giocatore, e non il giocatore stesso.

Questo programma si compone di materiale per tre ore, ognuna strutturata in blocchi di 4 quarti d'ora. In 12 quarti d'ora viene riassunto il minimo di conoscenze necessarie per sapere e capire di che cosa il giocatore problematico soffre. E' risaputo che conoscere le circostanze rende attenti, perché aumenta la capacità di discriminare.

Il programma si compone di tre “lezioni”, ognuna di 4 quarti d'ora, e d'un certo numero di “esercizi”, che richiedono del tempo da dedicare al lavoro da fare a casa.

Page 14: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

6) LA PSICO-EDUCAZIONE

Nella prima ora vengono affrontati i temi sinteticamente indicati di seguito:

o - cosa è successo con il giocoo - quali sono state le conseguenzeo - quali gli obiettivi e le aspettative per il futuroo - quali i giochi preferitio - come è iniziato il problema e come si è stabilizzatoAlla fine dell’ora si chiede al paziente : “Come si sente ora?” Poi vengono assegnati compiti da fare a casa.

Page 15: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

6) LA PSICO-EDUCAZIONE

Nella seconda ora vengono proposti i seguenti temi :

o - che cosa siano il caso, la fortuna, l’azzardo

o - quali siano le particolarità dei giochi che si fondano sul caso, ossia l’azzardo

o - perché la gente gioca d’azzardo : le ragioni emotive e le ragioni razionali

o - il ruolo del denaro

o - come ha inizio il meccanismo del gioco “non più libero” (patologia)

o - differenze apparenti dei vari giochi d’azzardo

o - quali pensieri precedono, accompagnano e seguono il gioco

o - problemi di dipendenza e le somiglianze con le dipendenze da sostanzeo - le prime misure da prendere : astinenza (auto-esclusione), controllo del denaro (denaro contato, ritiro del libretto degli assegni e della carta di credito, firma a due sul conto corrente bancario), registro dei debiti.

Anche alla fine della seconda ora si chiede al paziente “Come si sente ora?”Poi vengono assegnati compiti da fare a casa.

Page 16: Rossi, Clara. Aspetti sociali ed economici della presa in carico del giocatore

6) LA PSICO-EDUCAZIONE

I temi trattati nella terza ora permettono al paziente di imparare qualcosa :

o - sul fatto che la persona si chieda cosa vuole dalla vitao - sul fatto che ora può riprendere una vita soddisfacenteo - sulla necessità e l’importanza di ritrovare il suo posto nella sua famiglia, cheo per troppo tempo ha trascuratoo - sulla necessità di coltivare gli interessi di un tempoo - sulla necessità e sulla difficoltà di recuperare la fiducia dei propri familiari e o degli amicio - sulla necessità di chiedere scusa a chi ha ingannato ed offeso, e di riparare i o danni fatti, in particolare a pagare i debiti contrattio - sull’utilità di una psicoterapia e, magari di una terapia con farmaci quando

vio è l’indicazioneo - sull’importanza della ricaduta e sulle misure da prendere in caso di una o ricaduta.

Alla fine dell’ora di nuovo viene chiesto come si sente e viene consegnato il questionario di valutazione della terza ora ed il questionario di valutazione dell’intero programma che il paziente deve compilare sul momento ( e non a casa).E’ previsto il follow up tramite colloquio telefonico dopo sei mesi e dopo un anno.