Roma Underground

3
carmillaonline.com http://www.carmillaonline.com/2015/09/07/roma-underground/ Il Lago Ex Snia nel quartiere Prenestino Roma underground di Luca Cangianti Laura Mancini, Roma underground. Una guida anticonformista e low cost, Imprimatur, 2015, pp. 265, € 15.00) Il turismo è il viaggio ai tempi del capitalismo. Non a caso nasce convenzionalmente nella prima metà dell’Ottocento grazie ai primi pacchetti realizzati da Thomas Cook in Inghilterra. Tipico del turismo è la sua riconduzione alla dimensione del tempo libero e la sua estensione temporale limitata, ma reiterabile. L’esperienza del viaggio così può divenire merce, “democratizzarsi” e consentire a un numero crescente di persone di raggiungere destinazioni una volta riservate solo ai giovani nordeuropei ricchi, che intraprendevano il grand tour attraverso l’Italia e la Spagna, ai pellegrini, ai soldati e ai marinai inviati in spedizioni belliche o commerciali. Tuttavia la mercificazione dell’esperienza del viaggio porta inevitabilmente con sé svariati orrori quali le palle di vetro con il Colosseo miniaturizzato, i centri storici ridotti a mall , le finte osterie con i fiaschi di vino impagliati, le paste precotte e mantecate con litri di panna. Roma, come sa chiunque abbia passeggiato tra Piazza di Spagna e il Panteon, è selvaggiamente devastata da tali fenomeni. Fortunatamente Laura Mancini, nella nuova edizione 2015- 2016 di Roma Underground, insegna come evitare tutto ciò, svelando il lato anti-turistico e alternativo della Capitale. La guida contiene una ricca sezione dedicata a ventuno centri sociali. Oltre a essere punto d’incontro per larga parte dell’antagonismo romano, queste strutture coltivano orti urbani, allestiscono ciclofficine, difendono i diritti dei migranti, dei precari e delle donne, ospitano convegni e seminari sulle esperienze politiche bolivariane e curde. I centri sociali permettono di stare insieme, di ballare tango e mangiare prodotti sani a prezzi popolari. Si tratta quindi di luoghi che nella geografia urbana costituiscono una rete di solidarietà umana e politica fondamentale rinnovando l’esperienza delle cameracce emiliano-romagnole e delle associazioni culturali proletarie ottocentesche frequentate dallo stesso Karl Marx (cfr. Carmilla, 24.4.2014). Tra le iniziative citate più belle (quasi poetiche, si potrebbe dire) va senz’altro ricordata quella dell’Ex Snia che, fra le altre cose, ha intrapreso una lotta vincente per la riappropriazione di un vero e proprio lago dalle acque purissime. Questo, paradossalmente, è nato dallo sfondamento accidentale di una falda acquifera durante le opere di speculazione edilizia per la costruzione di un centro commerciale. I bar sono un altro luogo di costruzione di reti sociali generalmente invisibile allo sguardo turistico: “La vita quotidiana, specie del lavoratore dipendente o dello studente itinerante, obbligato a una lunga giornata fuori casa, viene scandita da frequenti ma fulminee soste al bar.” Ogni bar ha i suoi frequentatori, di conseguenza questi esercizi sono un osservatorio privilegiato di antropologia metropolitana: il Bar dei Belli a San Lorenzo è un “crocevia di gente, teatro di prime colazioni e ultimi amari, luogo di scontro tra malandrini e incontro tra fanciulle in ritardo”; nel cortiletto del Bar Marani a via dei Volsci, davanti a Radio Onda Rossa, la storica emittente

description

guide turistiche

Transcript of Roma Underground

Page 1: Roma Underground

carmillaonline.com http://www.carmillaonline.com/2015/09/07/roma-underground/

Il Lago Ex Snia nel quartiere Prenestino

Roma underground

di Luca Cangianti

Laura Mancini, Roma underground. Una guida anticonformista e low cost,Imprimatur, 2015, pp. 265, € 15.00)

Il turismo è il viaggio ai tempi del capitalismo. Non a caso nasceconvenzionalmente nella prima metà dell’Ottocento grazie ai primi pacchettirealizzati da Thomas Cook in Inghilterra. Tipico del turismo è la suariconduzione alla dimensione del tempo libero e la sua estensione temporalelimitata, ma reiterabile. L’esperienza del viaggio così può divenire merce,“democratizzarsi” e consentire a un numero crescente di persone diraggiungere destinazioni una volta riservate solo ai giovani nordeuropei ricchi,che intraprendevano il grand tour attraverso l’Italia e la Spagna, ai pellegrini,ai soldati e ai marinai inviati in spedizioni belliche o commerciali.Tuttavia la mercificazione dell’esperienza del viaggio porta inevitabilmentecon sé svariati orrori quali le palle di vetro con il Colosseo miniaturizzato, icentri storici ridotti a mall, le finte osterie con i fiaschi di vino impagliati, lepaste precotte e mantecate con litri di panna. Roma, come sa chiunque abbiapasseggiato tra Piazza di Spagna e il Panteon, è selvaggiamente devastatada tali fenomeni. Fortunatamente Laura Mancini, nella nuova edizione 2015-2016 di Roma Underground, insegna come evitare tutto ciò, svelando il lato anti-turistico e alternativo dellaCapitale.

La guida contiene una ricca sezione dedicata a ventunocentri sociali. Oltre a essere punto d’incontro per largaparte dell’antagonismo romano, queste strutture coltivanoorti urbani, allestiscono ciclofficine, difendono i diritti deimigranti, dei precari e delle donne, ospitano convegni eseminari sulle esperienze politiche bolivariane e curde. Icentri sociali permettono di stare insieme, di ballare tangoe mangiare prodotti sani a prezzi popolari. Si tratta quindidi luoghi che nella geografia urbana costituiscono una retedi solidarietà umana e politica fondamentale rinnovandol’esperienza delle cameracce emiliano-romagnole e delleassociazioni culturali proletarie ottocentesche frequentatedallo stesso Karl Marx (cfr. Carmilla, 24.4.2014). Tra leiniziative citate più belle (quasi poetiche, si potrebbe dire)va senz’altro ricordata quella dell’Ex Snia che, fra le altrecose, ha intrapreso una lotta vincente per lariappropriazione di un vero e proprio lago dalle acque purissime. Questo, paradossalmente, è nato dallosfondamento accidentale di una falda acquifera durante le opere di speculazione edilizia per la costruzione di uncentro commerciale.

I bar sono un altro luogo di costruzione di reti sociali generalmente invisibile allo sguardo turistico: “La vitaquotidiana, specie del lavoratore dipendente o dello studente itinerante, obbligato a una lunga giornata fuori casa,viene scandita da frequenti ma fulminee soste al bar.” Ogni bar ha i suoi frequentatori, di conseguenza questiesercizi sono un osservatorio privilegiato di antropologia metropolitana: il Bar dei Belli a San Lorenzo è un“crocevia di gente, teatro di prime colazioni e ultimi amari, luogo di scontro tra malandrini e incontro tra fanciullein ritardo”; nel cortiletto del Bar Marani a via dei Volsci, davanti a Radio Onda Rossa, la storica emittente

Page 2: Roma Underground

Opera di Gary Baseman per il cinquantenario del rastrellamentodel Quadraro

dell’autonomia romana, continuano a sgranocchiare patatine e a sorseggiare Peroni tutte le generazioni di attivistidagli anni settanta a oggi; di contro al Bar del Fico, vicino a Piazza Navona, si riuniscono i “gaggi” (spacconi, inromano) esibendo “leggins e audaci ciuffi”.La guida elenca poi le associazioni culturali più attive, le librerie indipendenti con esperienze di militanzaantagonista pluridecennale (es. Anomalia a San Lorenzo), quelle dove è possibile acquistare libri di piccole caseeditrici anche a notte fonda (es. Fahrenheit 451 a Campo de’ fiori) o luoghi ad alto tasso di creatività come il CafèLibreria Giufà che organizza il campionato di biliardino letterario. Molto utile anche la sezione sulle biblioteche,con indirizzi inaspettati come quello dell’Elsa Morante di Ostia che offre agli utenti un’esotica vetrata che dàdirettamente sulla spiaggia.

“Da cittadina romana – afferma l’autrice nella sezionededicata al cibo – ho sempre pensato con disappunto atutti quei turisti che alla cieca siedono ai tavolini diristoranti assassini, trangugiando a mezzogiorno unapizza di gomma o qualche altra immonda zozzeria. Latrappola per turisti è una piaga che affligge anche altriPaesi, ma qui rasenta la bestialità: carbonare con lapanna, spaghetti scotti, un continuo attentato mosso aipiatti di centinaia di tedeschi e spagnoli privati del piaceredi un buon pasto, e spesso salassati al momento delconto… Le trattorie romane sono spartane, offrono unnumero dei piatti limitato a un prezzo onesto, solitamentevi si arriva per passaparola analogico.” Seguono quindialcuni indirizzi di osterie e di altri luoghi dove si svolgono iriti romani collegati allo spuntino – come quello del tranciodi pizza al Forno di Campo de’ fiori dopo le manifestazioni o quello dei cornetti notturni appena sfornati a viaAlbalonga, nei pressi di Piazza Re di Roma. La guida illustra alcune esperienze di produzione biologica comequella di Agricoltura Nuova del quartiere Spinaceto, una cooperativa fondata nel 1977 “grazie all’occupazione diuomini e donne che rivendicavano il diritto a lavorare la terra, creando un’alternativa di impegno e di reddito” ocome gli Orti Urbani della Garbatella e Eutorto all’Ardeatino. In quest’ultimo caso i cassintegrati dell’Eutelia sisono reinventati un percorso di creazione di reddito riuscendo a farsi dare in gestione gli orti dell’istituto agrariopresente nel quartiere.

Sotto la superficie leggiadra e umoristica, Mancini dispiega uno sguardo fortemente sociologico. A tratti sembraquasi che a scrivere sia un Simmel edonista e scanzonato: “Il garbatellaro è caratterizzato da forte senso diappartenenza, spesso conduce una vita ritirata nell’isola felice del proprio quartiere…”; Pigneto è fortementeconnotato dagli studenti fuorisede e dalla comunità senegalese, il testaccino doc vive nel suo quartiere “da più disette generazioni, parla ad alta voce, fa la spesa al mercato e ha il motorino perché non si trova parcheggio”,Monti è “modaiolo e hipsterone”, Piazza Mancini è il regno della comunità peruviana. Vengono infine citate metesolitamente irraggiungibili per i turisti come la Certosa e il Mandrione, “oasi di romanità alternativa, tra baretti,gastronomia casareccia e libreriole.”Anche se sceglie di non approfondire la storia e i dibattiti politici che appartengono a molti dei luoghi descritti,l’autrice è interna culturalmente ed emotivamente al mondo che descrive. Per chi fosse interessato a conoscerepiù in dettaglio il versante storico-politico dei quartieri romani può integrare la lettura di Roma underground conGuida alla Roma ribelle di Rosa e Viola Mordenti, Lorenzo Sansonetti e Giuliano Santoro (Voland, 2013, pp. 384,€ 16.00).

Mancini riserva un’attenzione particolare ai nuovi progetti di urban art come MURo. Si tratta di un’iniziativa che hatrasformato una parte del Quadraro in un museo d’arte contemporanea a cielo aperto. Da vedere è sicuramente ilgraffito di Gary Baseman, realizzato a Largo dei Quintili nel giorno del cinquantenario del rastrellamentonazifascista avvenuto nella zona. Un’iniziativa simile, anche se meno collegata alla specifica storia del quartiere,è quella animata dalla galleria Wunderkammern a Torpignattara, mentre a Ostiense, all’angolo tra via del PortoFluviale e via delle Conce, possiamo osservare il palazzo dai volti colorati dipinto da Blu e, a via del PortoFluviale, un’enigmatica ragazza realizzata da Axel Void che ci rivolge le spalle. Sulla stessa via, a pochi passi dal

Page 3: Roma Underground

Fish ‘n’ kids di Agostino Iacurci, in via del Porto fluviale

Ponte di Ferro, abbiamo l’opera di Agostino Iacurci, Fish ‘n’ kids. Anche il quartiere di Tormarancia infine ospitaventi palazzine popolari dipinte ognuna da uno streetartist.

Roma underground è uno strumento di legittima difesa,estetica e di vita quotidiana, per chi visita la Capitale, maanche per chi ci vive e vuole avventurarsi per la cittàsenza pentirsene amaramente. È un libro tanto piùnecessario per i ribelli provenienti da altri parti d’Italia chein mancanza di amici romani rischiano facilmente diritrovarsi circondati da ciò che normalmente rifuggonocome la peste. Sarebbe infine un grande gesto disolidarietà internazionalista prevedere in tempi brevi latraduzione della guida nelle principali lingue europee.