Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

12
Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

Transcript of Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

Page 1: Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

Roma, 8 novembre 2005

Centro Servizi Amministrativi di Belluno

"PERCORSI DI QUALITA'"

Page 2: Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per il VenetoCENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI

di BELLUNO

• Il CSA è l'Ente delegato a svolgere funzioni relative al SUPPORTO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI AUTONOMI per la PROGETTAZIONE e INNOVAZIONE dell'OFFERTA FORMATIVA , all'INTEGRAZIONE con gli altri ATTORI LOCALI, allo SVILUPPO di RETI DI SCUOLE.

• E' preposto alle attività di ACCOGLIENZA, INFORMAZIONE, ACQUISIZIONE DI PRATICHE AMMINISTRATIVE, RILASCIO DI ATTI AMMINISTRATIVI E ASSISTENZA in relazione a:

1. supplenze2. procedure concorsuali3. trasferimenti4. utilizzazioni5. organici6. assistenza alle istituzioni scolastiche autonome in relazione ai

procedimenti contabili e a quelli relativi alla quiescenza e alla previdenza

Page 3: Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

Le collaborazioni con il territorio

• REGIONE VENETO

• PROVINCIA

• COMUNI E COMUNITA' MONTANE

• UNIVERSITA'

• PREFETTURA E QUESTURA

• ESERCITO

• ASS.DI VOLONTARIATO

• AICQ TRIVENETO

• CONI, FEDERAZIONI ED ENTI DI PROM.SPORTIVA E SOCIETA' SPORTIVE

• MOTORIZZAZIONE,POLSTRADA, POLIZIA MUNICIPALE, ASS.AUTOSCUOLE

• U.L.S.S.

• SPISAL

• CEIS

• VIGILI DEL FUOCO

• BIM GESTIONE SERV.PUBBLICI

• ASS.INDUSTRIALI E UNIONCAMERE

• ISTITUTI CULTURALI

Page 4: Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

Il personale del CSA coinvolto nel CAF

• 27 UNITA' DI PERSONALE AMMINISTRATIVO

• 1 UFFICIO INTERVENTI EDUCATIVI COMPOSTO DA 3 DOCENTI COLLOCATI FUORI RUOLO E 12 DOCENTI UTILIZZATI SU PROGETTO

Page 5: Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

Dal Provveditorato agli Studi al Centro Servizi Amministrativi: le nuove politiche della qualità negli ultimi anni

• attenzione alla gestione per processi

• attenzione al cliente - scuole, dirigenti scolastici, personale amministrativi-tecnico-ausiliario, supplenti...

• attenzione alle nuove tecnologie - in modo particolare alla comunicazione verso l'esterno

Page 6: Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

Gli input dal mondo della scuola bellunese di supporto alle politiche della

qualità• Istituti Superiori accreditati - per orientamento,

formazione superiore, formazione degli adulti• Istituti certificati ISO-VISION ed in via di

certificazione• partecipanti e vincitori prime due edizioni premio

qualità regione Veneto- terza ed. in corso (13 scuole su 48 hanno prodotto una application mod. EFQM)

• rete qualità in provincia

Page 7: Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

Le modalità di diffusione del CAF all'interno dell'organizzazione

• febbraio '05: identificazione del Comitato di Autovalutazione, del Gruppo di Supporto e informazione sul CAF a tutto il personale

• con cadenza mensile/bimestrale incontri del Comitato di autovalutazione (elaborazione questionario CAF, questionario di customer satisfaction, analisi dei fattori abilitanti, identificazione dei risultati...)

Page 8: Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

• con cadenza bimestrale incontri con il Gruppo di supporto per la condivisione di quanto elaborato dal C.A./Focus Group/restituzione informazioni laboratori

• assemblee plenarie alla fine della Relazione di Autovalutazione, inizio Piano Miglioramento, decisione di partecipazione al premio...

• creazione sito di lavoro per il C.A. e il Gruppo di supporto

• diffusione materiale cartaceo

Page 9: Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

Le opportunità offerte dal CAF all'organizzazione

• la necessità di attivare un percorso di qualità è stata portata all'attenzione di tutti

• dalla condivisione all'osservazione delle scadenze imposte: diffusione del messaggio

• interiorizzazione, se pur a livelli diversi, di un modello di TQM adatto alla P.A.

• autovalutazione: riflessione "critica" sui punti di forza e di debolezza

Page 10: Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

• analisi più profonda dei fattori critici di successo che discendono da vision, mission e valori dell'organizzazione

• predisposizione di azioni di miglioramento che partono dai risultati dell'autovalutazione e dai FCS, i quali hanno determinato un ordine di priorità slegato dall'intuito e sensibilità della leadership

• coinvolgimento dell'intera organizzazione in relazione alla necessità di miglioramento continuo

• clima (coesione maggiore finalizzata)

Page 11: Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

Alcune considerazioni

• Il CAF risulta essere un modello con cui si può confrontare la P.A. a livello europeo

• E' un modello compatibile con l'approccio SIVADIS che prevede la valutazione dei Dirigenti Scolastici

• Rispetto a EFQM risulta essere uno strumento più adattabile (equilibrato dosaggio tra prescrittività e garanzia di qualità) e non richiede costi alle scuole

Page 12: Roma, 8 novembre 2005 Centro Servizi Amministrativi di Belluno "PERCORSI DI QUALITA'"

• Sarebbe auspicabile la diffusione del modello ai CSA del Veneto: inizio della pratica di benchmarking e CSA come centri promotori e di riferimento della cultura della qualità nelle scuole