RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 205 ing and plain wares from the...

11
RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

Transcript of RIVISTA DI STUDI POMPEIANI XXII 2011 · Ufficio scavi di Stabia 205 ing and plain wares from the...

RIVISTA DI STUDI POMPEIANI

XXII2011

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

© 2013 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER – Via Cassiodoro 19, Roma

© Associazione Internazionale Amici di Pompei – Piazza Esedra, Pompei Direttore responsabile Angelandrea Casale

Rivista di studi pompeiani / Associazione internazionale amici di Pom-pei. -A. 1 (1987)-, - Roma: «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, 1987.-, III.; 29 cm.- annualeISSN 1120-3579

1. Associazione internazionale amici di PompeiCDD 20. 937.005

Periodico: Autorizzazione Tribunale di Torre Annunziata n. 34 del 26-11-1996

antonio varone, Baldassare Conticello, in memoriam . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Pier Giovanni Guzzo, Considerazioni sulla valorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . 11

kristian reinfjord, Communicating Conspicuous Consumption in Roman Pompeii . . . . 15

fabio Caruso, Melampo e le figlie di Preto. Una proposta di letttura per il nuovo rilievo da Ercolano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

vinCenzina CastiGlione morelli, Le monete della villa della Pisanella di Boscoreale. Dalla schedatura virtuale al mercato globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

ernesto de Carolis, Alphonse Bernoud fotografo a Pompei . . . . . . . . . . . . . . . . 49

Girolamo f . de simone, annamaria Perrotta, Claudio sCarPati, L’eruzione del 472 d.C. e il suo impatto su alcuni siti alle falde del Vesuvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Caterina s . martuCCi, luana toniolo, Ceramica da fuoco tardo antica in area vesuviana: dinamiche di scambio tra costa ed entroterra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

Attività di ricerca nell’area vesuviana

Notiziario

a . varone, Ufficio Scavi di Pompei, Attività 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

f . Pesando, Le ricerche dell’Orientale di Napoli nella Casa del Granduca Michele (VI 5, 5) e nel settore settentrionale dell’insula IX, 7: la campagna 2011 . . . . . . . . . . . . . 94

d . d’auria, La Casa del Granduca Michele a Pompei. Campagna di scavo del 2011 . . . . 95

m . GiGlio, Le indagini dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” nella Regio IX. Campagna di scavo 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

m . del Carmine alonso, m .a . alonso, e . Castillo, j .m . luzon, j . manas, Projecto Pompeya VII, 6, 3. Casa de la Diana arcaizzante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

v . PaPaCCio, Premesse e metodologia della manutenzione a Pompei . . . . . . . . . . . 122

P . risPoli, r . Paone, Pompei Scavi, Canale Conte Sarno. Lavori di sistemazione e rifunzio-nalizzazione 2009-2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

r . moriCHi, r . Paone, P . risPoli, f . samPaolo, Sulla nuova cartografia digitale di Pompei . . . 133

m . di Gerio, a . Genovese, Studio zoo-archeologico sui reperti provenienti dalla Regio IX, Insulae 11/12, saggi B e C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

f . esPosito, C . falCuCCi, d . ferrara, La tecnica esecutiva dei dipinti del Salone 5 della Villa dei Misteri, cento anni di ipotesi e ricerche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

a . Ciarallo, e . de Carolis, Laboratorio di Ricerche Applicate di Pompei . . . . . . . . . 158

L. ferGola, Ufficio Scavi di Oplontis, Attività 2011. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

a .m . sodo, Attività SIANV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

Sommario

INDICE RIVISTA XXII- 2011

m .P . Guidobaldi, Ufficio Scavi di Ercolano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161

m .P . Guidobaldi, a . wallaCe Hadrill, Le attività dell’Herculaneum Conservation Project nel 2010 161

j . tHomPson, Il programma di conservazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

Parte I: P . PersiCo, m . martelli Castaldi, C . monda, G . rizzi, Le attività di conservazione sul sito nel 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

Parte II: d . Camardo, m . notomista, m . brizzi, a . d’andrea, d . esPosito, C . imPeratore, Nuove conoscenze archeologiche come risultato delle attività di conservazione . . . . 165

Parte III: v . PuGlisi, s . Court, CHr . biGGi, Mantenere viva Ercolano . . . . . . . . . . . 174

C . CiCirelli, Attività dell’Ufficio scavi Zone periferiche: . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

Terzigno Cava Ranieri Villa 6, Campagna di scavo 2011 . . . . . . . . . . . . . . . 177 Poggiomarino loc. Longola, Campagna di scavo 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . 190

G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia, Attività 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

t . noble Howe, P . Gardelli, Stabia, attività Fondazione Restoring Ancient Stabiae . . . . . 199

t . terPstra, l . toniolo, P . Gardelli, Campagna di scavo APAHA 2011 a Villa San Marco, Stabiae: Relazione preliminare sull’indagine archeologica. . . . . . . . . . . . . . . . 199

t . noble Howe, k . Gleason, j . sutHerland, Stabiae, Villa Arianna: scavi e studi nel giardino del Grande Peristilio, 2007-2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

P . Gardelli, a . butyaGin, d . GHistov, a . ersHova, i . fiore, Relazione preliminare sulle due campagne di scavo, restauro e rilievo 2010 e 2011 promosse dal Museo Statale Ermitage/Fondazione RAS presso il sito di Villa Arianna a Stabiae . . . . . . . . . . . . . . . . 209

G . di maio, i . GiuGliano, l . jaCobelli, P . kastenmeier, f . Praiano, s . sCala, Il Complesso archeologico di Loc. Ponte San Benedetto – Castellammare di Stabia . . . . . . . . . . 216

Discussioni e Recensioni

Discussioni

G . GuadaGno, Le “nature morte”nell’area vesuviana: uno “status symbol” pittorico . . . . 229

Recensioni

f .j . Heras moras, Un edificio singular de la Merida tardorromana, un possible centro de culto, ATECINA-Instit. Arqueol. de Merida, 2011 (v . CastiGlione morelli) . . . . . . . . . 233

nunziata liana (a cura di), Acta Lucretiana, I Certamen Lucretianum internazionale, Liceo Scientifico “Tito Lucrezio Caro” di Napoli, Napoli 2011 (m . PaGano) . . . . . . . . . . . 233

a . wallaCe-Hadrill, Herculaneum. Past and future, London 2011 (m . PaGano) 233

G .a . stella, s . rizzo, Vandali. L’assalto alle bellezze d’Italia, Milano 2011 (v . CastiGlione morelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234

P .G . Guzzo, Pompei, tra la polvere degli scavi. Essere Soprintendente a Pompei: memorie umane e professionali (v . CastiGlione morelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235

Attività di ricerca nell’area vesuviana

Ufficio scavi di Stabia 205

ing and plain wares from the Forum at Pompeii: an archaeometric approach, in Plinius, European Journal of Mineralogy, Suppl., 2010, pp. 483-484.

de sena–ikäHeimo 2003: e .C . de sena, j .P . ikäHei-mo, The supply of amphora-borne commodities and domestic pottery in Pompeii 150 BC-AD 79: prelim-inary evidence from the House of the Vestals, in EJA, 6, 2003, pp. 301-321.

d’orsi 1996: l . d’orsi, Gli scavi di Stabiae. Gior-nale di scavo, a cura di A. Carosella, Roma 1996.

faGa 2008: i . faGa, Ceramica a pareti sottili nella Campania romana tra età tardo-repubblica-na e prima età imperiale. Nuovi dati dal porto di Neapolis, in Actes du Congrès de L’Escala-Empúri-es (L’Escala-Empúries, 1er - 4 Mai 2008), Marseille 2008, pp. 643-654.

faGa 2010: i . faGa, Ceramica a pareti sottili del-la prima età imperiale dal porto di Neapolis. Primi risultati dello studio crono-tipologico, in RCRF Acta, 41, 2010, pp. 189-198.

Hayes 1991: j .w . Hayes, Paphos. The hellenistic and roman pottery, III, Nicosia 1991.

malfitana 2006: d . malfitana, Economia, terri-torio ed officine ceramiche nella Sicilia tardo elle-nistica. Alcune riflessioni su identità, integrazione ed innovazione, in s . menCHelli, m . PasquinuCCi (a cura di), Territorio e produzioni ceramiche: pae-saggi, economia e società in età romana, (Pisa, 20-22 ottobre 2005), Pisa 2006, pp. 153-164.

manGone et al. 2007: a . manGone, l .a . Giannos-sa, r . laviano, l . sabbatini, a . traini, Roman thin-walled ware from Ercolano: an archeometrical investigation, poster presentato in occasione di EMAC 2007, 9th European Meeting on Ancient Ce-ramics (Budapest, October 24th-27th 2007).

olCese 2003: G . olCese, Ceramiche comuni a Roma e in area romana: produzione, circolazio-ne e tecnologia (tarda età repubblicana - prima età imperiale), Mantova 2003.

PasCual berlanGa–ribera i laComba–finkielsztejn 2007: G .P . PasCual berlanGa, a . ribera i laComba, G . finkielsztejn, Las anforas griegas y punicas de re-cientes excavaciones en la regio VII de Pompeya, in j . Perez ballester, G . PasCual (eds.), Comercio, redi-stribucion y fondeaderos. La navegacion a vela en el Mediterraneo, Actas V Jornadas Internacionales de Arqueologia subacuatica (Gandía, 8-6 de novi-embre de 2006), Valencia 2007, pp. 501-517.

rizzo 1998: G . rizzo, Samia etiam nunc in escu-lentis laudantur (Pl., N.H., XXXV, 160-161). I vasi “aretini” a Roma, in MEFRA, 110, 1998, pp. 799-848.

rouGetet 1999: j . rouGetet, Construction et ar-chitecture, in a . barbet, P . miniero (a cura di), La villa San Marco a Stabia, Napoli 1999, pp. 41-58.

ruffo 2009: f . ruffo, Sulla topografia dell’anti-ca Stabiae. Osservazioni sulla Villa San Marco e sul cosiddetto impianto urbano alla luce delle recenti indagini archeologiche (2008-2009), in Oebalus, 4, 2009, pp. 235-271.

ruffo 2010: f. ruffo, L’insula sud-occidentale del cosiddetto “impianto urbano” di Stabiae. Nuo-vi dati dalla recente campagna di scavo (2009), in Oebalus, 5, 2010, pp. 177-239.

sCarPelli et al. 2011: r . sCarPelli, a .m . de fran-CesCo, l . toniolo, d . CottiCa, Common wares from the Forum of Pompeii. Provenance and technologi-cal aspects, poster presentato in occasione di EMAC 2011, 11th European Meeting on Ancient Ceramics (Vienna, September 29th - October 1st 2011).

warner slane 1997: k . warner slane, The fine wares, in a . berlin, k . warner slane (eds.), Tell Ana-fa II. The hellenistic and roman pottery, Ann Arbor 1997 ( JRA, Suppl. 10), pp. 247-415.

note

1 I professori F. de Angelis e M. Maiuro, diretto-ri del programma APAHA, il dott. T. Terpstra, diret-tore dello scavo, il dott. P. Gardelli, archeologo del-la Fondazione Restoring Ancient Stabiae, e la dott.ssa L. Toniolo ringraziano la Soprintendente, dott.ssa T.E. Cinquantaquattro, per la fiducia accordata all’avvio del programma, la Direttrice dell’Ufficio Scavi di Stabia, dott.ssa G. Bonifacio, per la colla-borazione e il sostegno offerti, l’assistente tecnico allo scavo, geom. V.G. Sabini, per l’aiuto prestato durante le operazioni di scavo e tutto il persona-le di guardiania. Si ringraziano, inoltre, i collabo-ratori della Fondazione Restoring Ancient Stabiae per l’assistenza garantitaci durante la permanenza a Castellammare di Stabia.

Da sottolineare, infine, che l’autore P.G. ha promosso e coordinato la stesura del presente con-

tributo, curandone l’impostazione generale, la re-visione dei contenuti, l’editing e la traduzione dal-la lingua inglese a quella italiana, facendo seguito al lavoro svolto sul campo e allo studio dei reper-ti ceramici.

2 ruffo 2009, pp. 235-271. Durante le campa-gne di scavo condotte da Libero d’Orsi nel 1950 l’ambiente non venne scavato: d’orsi 1996. Per quanto riguarda gli scavi borbonici, v. allroGGen-bedel 1999.

3 Alcune ricognizioni effettuate nell’area del giardino, nella parte più a sud della villa, hanno portato al ritrovamento di frammenti di ceramica databile al VII-VI secolo a.C.: rouGetet 1999, p. 56.

4 Gli elementi più antichi della villa sembra-no datarsi all’età tardo-repubblicana. L’atrio, con il quale l’ambiente indagato è posto in comunicazio-ne, probabilmente appartiene alla fase più antica del complesso. Cfr. rouGetet 1999, pp. 53, 56.

5 ruffo 2009, pp. 253-255 e fig. 22.6 ruffo 2009, p. 247.7 Cfr. rouGetet 1999, p. 49. Il complesso abitati-

vo posto sull’altro lato della strada presenta ancora una porzione di conduttura in piombo, apparente-mente mancata dagli scavatori borbonici. Cfr. ruf-fo 2010, p. 190.

8 Gli scassi nel piano pavimentale di questi am-bienti erano già stati notati anche dal d’Orsi, il qua-le ipotizzò per primo che questi fossero da mettere in relazione con il distacco delle fistulae. Sul gior-nale di scavo, in data 2 luglio 1954, lui commen-ta: “Non essendovi tracce di manufatti ed essendo queste cavità in asse col foro già notato, si ha l’im-pressione che ci sia stata in origine una fistula per la conduttura dell’acqua”: d’orsi 1996, p. 186.

9 Recenti indagini nella strada hanno porta-to alla scoperta di un grande canale di scarico, al quale se ne unisce uno più piccolo proveniente dal complesso abitativo posto a nord, oltre l’asse viario: v. ruffo 2010, pp. 195-196. È possibile che questo grande canale di scarico, che fiancheggia la strada, sia la continuazione di quello intercettato durante lo scavo APAHA 2011.

10 faGa 2010, p. 192.11 Cfr. botte 2007 e 2009.12 Ibid., p. 277.13 Cfr. CottiCa et al. 2010.14 Cfr. CottiCa et al. 2010.

Stabiae, Villa Arianna: scavi e studi nel giardino

del Grande Peristilio, 2007-20111

Tra l’estate e l’autunno del 2007 la Soprin-tendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei ha dato inizio ad un proget-to di scavo e rimozione del terreno per mo-tivi geotecnici, condotto con i fondi del POR Campania.

In primo luogo si è provveduto ad aspor-tare il terreno agricolo e lo spesso strato di lapilli dell’eruzione del 79 d.C., fino al rag-giungimento della superficie originaria del

giardino, per 2/3 del Grande Peristilio di Villa Arianna2 (fig. 1).

Come pubblicato nel 2008, sono state portate alla luce otto colonne presso il limite SO del peristilio, oltre a tre ambienti (A’, B’, C’) con pavimentazione a mosaico e affreschi in terzo stile, alle spalle della parete poste-riore del peristilio a SO. I tre ambienti ripe-tono lo schema di quelli presenti sul lato NE del peristilio (M, N, O): un ambiente centrale con un ingresso dal peristilio e due aperture che lo mettono in collegamento con le stan-ze laterali, con ampie finestre che danno sul giardino. I due complessi, ognuno di tre am-bienti, risultano essere approssimativamente allineati alle estremità opposte del giardino.

Le dimensioni complessive del peristilio che circonda il giardino sono di circa m 113 × 59, approssimativamente la stessa misura che

Vitruvio raccomanda per una palestra pubbli-ca: un perimetro totale di due stadi3. Il Gran-de Peristilio di Villa Arianna era conosciuto fin dall’epoca dei Borboni4, mentre in seguito ulteriori scavi hanno rivelato l’estensione to-tale dei colonnati5. Il giardino stesso è rima-sto sepolto sotto circa m 3,5 di lapilli, ricoper-to da uno strato di materiali piroclastici dello spessore di circa m 0,20, e da circa m 0,8 di stratificazione successiva. Il deposito inaltera-to di lapilli si è conservato solo parzialmen-te sul sito.

Gli scavi borbonici hanno interessato la parete di fondo ed i colonnati del peristilio tramite trincee e trafori, lasciando intatta l’a-rea centrale del giardino. La superficie com-plessiva del giardino è stata trovata straordi-nariamente ben conservata, fatta eccezione per l’area centrale, dove lo scolo delle acque

206 Attività di ricerca nell’area vesuviana

piovane ha tagliato una fossa di scolo passan-do attraverso lo strato di lapilli del 79 d.C. e al di sotto dell’antica superficie del giardino. Questa è stata poi riempita e livellata con ter-reno agricolo e piantata ad uliveto6.

All’estremità NE la superficie del giardino si è preservata in ottimo stato per tutta la sua ampiezza, mentre diverse frane hanno aspor-tato più di 10 metri della superficie del giar-dino in direzione SO, così come ogni traccia dei muri di sostegno alla terrazza esterna. Il ciglio della collina rimane instabile, e diversi crolli si sono verificati fino al mese di genna-io 2009. L’area è stata poi messa in sicurez-za dalla Soprintendenza tramite una spessa rete di contenimento fissata per m 10 lungo il pendio. Un terzo del giardino nel lato SE resta sepolto al di sotto dello strato di lapil-li, che probabilmente ha preservato intatta la superficie risalente al 79 d.C.

Durante la campagna di scavi del 2007 gran parte dello strato di origine vulcani-ca (lapilli) è stato rimosso dalla Soprinten-denza con mezzi meccanici, mentre gli ulti-mi 10 metri sono stati rimossi manualmente. Nel giugno 2007, mentre erano in corso gli scavi della Soprintendenza, è giunto sul luo-go anche il primo dei team coordinati dalla RAS, proveniente dalla facoltà di Architettu-ra dell’Università del Maryland. Gli studenti si sono occupati della realizzazione dei di-segni a mano, in un secondo momento, si è provveduto a svuotare le cavità lasciate dalle radici di alberi e arbusti e a realizzare calchi in gesso alabastrino e silicone. Un altro team composto da specialisti del paesaggio antico, proveniente dalla Cornell University, ha ade-rito al progetto negli anni 2008, 2009 e 2010, mentre la Brock University (Ontario) vi ha partecipato a partire dal 2010. Altri specialisti hanno realizzato scansioni LiDAR e GPR per rilevare il sottosuolo in profondità ed hanno poi raccolto ed analizzato pollini, carbone, ossa, gusci di lumaca e fitoliti.

La disposizione delle aiuole è apparsa ben chiara e l’organizzazione del giardino ha rivelato l’uso di sofisticate tecniche ingegne-ristiche e di progettazione: successivamente allo scavo del 2008, appena è stato possibile, l’intera superficie del giardino è stata scanne-rizzata in 3D con il LIDaR7, al fine di registra-re in maniera permanente i risultati ottenuti, prima che l’erosione ne alterasse la superficie (fig. 2)8. Lo scanner LiDAR ha rivelato come la superficie del giardino abbia un gradiente dello 0,5% verso SO e NO, e l’osservazione degli effetti delle piogge torrenziali sul terre-no mostra come la superficie del giardino ab-bia trattenuto grandi quantità d’acqua, finché è stata in grado di assorbirne, non lasciandola scorrere via (fig. 3).

La superficie scavata è caratterizzata da sentieri in battuto e aiuole: tre aiuole strette nella parte centrale del giardino e due aiuo-le più larghe nell’angolo NE. Si presume vi fosse abbastanza spazio nell’area non scavata del giardino per altre due larghe aiuole (fig. 4), o per una quarta aiuola stretta come quel-le presenti nella zona centrale9. I sentieri in

terra battuta tra le aiuole erano quasi sicura-mente usati come ambulationes. Uno studio preliminare effettuato sui campioni di fitoli-ti lascia pensare alla possibilità che le aiuole fossero inserite all’interno di uno spazio siste-mato a prato.

Vi erano pochi altri elementi a caratteriz-zare il giardino: tre vasche di piombo, forse collegate tra loro da una fistula che correva lungo lo stretto letto centrale, che con ogni probabilità servivano per raccogliere l’acqua che poi veniva prelevata per il drenaggio ma-nuale. Vi era poi una vasca in opus signinum a S delle due ampie aiuole, priva di sistema

di drenaggio. Non sono state trovate tracce di sculture o pavimentazione.

Ognuno dei tre letti centrali che separa-vano le ambulationes era caratterizzato da singole file di aiuole, con piante poste a m 1,2 di distanza l’una dall’altra e perfettamente allinea te con quelle delle altre file. È apparso subito chiaro, dalle cavità lasciate dalle radici, come non vi fossero alberi di una singola spe-cie, bensì una grande varietà di alberi e arbu-sti, di cui alcuni con un singolo tronco, altri multi-stelo, altri supportati da paletti per soste-nerli – di giovane età o coltivati a vite – tutti di età diverse10. Il giardino di Villa Arianna ri-

1. Pianta di Villa Arianna, realizzata dall’Università del Maryland.

2. Pianta della superficie del giardino con la rappresentazione delle curve di livello a intervalli di cm 5, realizzata con lo scanner LiDAR; RAS/Univ. Birmingham, VISTA Center, 2008.

Ufficio scavi di Stabia 207

corda l’organizzazione lineare dei giardini del-la Forma Urbis Romae e del più tardo giardino severiano nel santuario di Elagabalo sul col-le Palatino a Roma11. Quest’ultimo era carat-terizzato da sentieri di una lunghezza simile, separati da strette aiuole ed interpretati come una varietà di piante caratterizzate da diverse misure di vasi, buche e anfore riutilizzate di differenti dimensioni; questa nuova scoperta a Villa Arianna supporta tale interpretazione. Tuttavia, non si conservano evidenze come noci, semi, impronte nel terreno o detriti vul-canici, che possano fornire informazioni sulle specie di piante presenti nel giardino.

Nell’angolo NE, e presumibilmente a SE delle ambulationes per simmetria, vi erano due aiuole più larghe caratterizzate da nume-rosi raggruppamenti di cavità di radici di pic-cole dimensioni. Le presunte aiuole del lato SE del giardino restano in gran parte sepol-te sotto lo spesso strato di lapilli del 79 d.C., mentre ne resta accessibile solo un angolo per l’esplorazione; risulta evidente la presen-za in quest’area della stessa tipologia di rag-gruppamenti di piccole radici che troviamo nelle due larghe aiuole del lato NO. A NO, verso il ciglio della collina, vi erano larghe aiuole poste ai lati di una piscina centrale, di forma semi-circolare, leggermente decen-trata (figg. 1, 4, 5), divenuta visibile in segui-to all’erosione del terreno avvenuta nel gen-naio 2009. Nella parte centrale del giardino sembra esserci un’interruzione nelle file pre-servate delle tre aiuole centrali. Questa in-terruzione si allinea perfettamente alla parte centrale della piscina ed al presunto ingresso a propileo evidenziato nella pianta del Rug-giero del 188112.

I letti delle aiuole sono ben preservati nell’angolo NE del giardino, dove due di essi (figg. 4, 6) sono separati tramite un sentiero in battuto ed assomigliano a due solchi lasciati da ruote di carri. Buche di palo per staccionate sono visibili alle due estremità dei letti; questi sono caratterizzati da oltre 300 cavità di radi-ci di diverse dimensioni, da quelle di piccole piante erbacee e insetti a quelle di alberi ed ar-busti, o ancora da buche di palo per recinzio-ni e altri sostegni. Tale configurazione è senza precedenti, anche prendendo in considera-zione i numerosi giardini di Pompei (fig. 7).

3. Giardino di Villa Arianna durante un tempo-rale, 2010.

4. Pianta di Villa Arianna con ricostruzione delle aiuole, RAS 2010. L’allineamento corretto della pi-scina semi-circolare, delle aiuole e dell’entrata a propileo è mostrata in fig. 1, 2011.

5. Resti della vasca circolare o semi-circolare parzialmente interrata, come apparivano nel Marzo 2009.

6. “PB1” (aiuola 1), piccoli gruppi di radici e fori di palo, limite E.

7. Calco in silicone di una radice di piccole di-mensioni, “PB1” (aiuola 1), 2010.

208 Attività di ricerca nell’area vesuviana

I gruppi di cavità di radici 13, seppur diver-si l’uno dall’altro, sono ben visibili sul terreno e la presenza di numerose aree prive di cavi-tà suggerisce che il giardino sia stato ripuli-to dalle erbacce poco prima dell’eruzione. Il giardino appariva costituito da piante matu-re, con alcune nuove piantagioni inserite tra quelle preesistenti. Piccoli cumuli di gesso, ceramica rotta e resti di cibo sono visibili in-torno ai letti, apparentemente formatisi du-rante i lavori di riparazione delle pitture mu-rali del portico adiacente.

Questa nuova tipologia di giardino, con re-cinzioni e grande varietà di vegetazione, così rigoglioso, è molto simile ai giardini dipinti nella Villa di Livia a Prima Porta e nella Casa del Bracciale d’Oro di Pompei. Questa scoper-ta lascia supporre per la prima volta l’esistenza di una tipologia di giardino da passeggio, che offre una grande varietà di piante, creando un gradevole impatto estetico; si potrebbe pensa-re che esso abbia tratto ispirazione dalle rap-presentazioni pittoriche di elementi naturalisti-ci, o che al contrario sia stato esso stesso fonte di ispirazione per le pitture da giardino dell’e-poca. Fino ad ora non vi era alcuna eviden-za archeologica dell’esistenza di questo tipo di giardino, fatta eccezione per le pitture da giar-dino presumibilmente idealizzate14.

Attualmente non ci sono dati archeologici certi relativamente alla prima fase costruttiva del giardino. La notevole dimensione delle ra-dici nelle tre aiuole centrali suggerisce che gli alberi avessero un’età compresa tra i 30 e i 60 anni al momento dell’eruzione. Gli affreschi degli ambienti A’, B’ e C’ sono in III stile ini-ziale e lasciano propendere per una datazione tra 20-1 a.C. Gli affreschi superstiti sulle pare-ti del peristilio sono in pieno IV stile, mentre non vi sono tracce né della pavimentazione né del soffitto15. La struttura era apparentemente in fase di restauro, probabilmente in seguito ai danni provocati dal terremoto del 62 d.C.

Da molto tempo risulta evidente la pre-senza del limite di un secondo muro che si appoggia al muro di fondo del peristilio in corrispondenza del vano o corridoio L, nell’ala NE, con l’uso di opera reticolata a S e opus mixtum a N16. Il GPR utilizzato nel 2008 dall’Università del Mississippi ha mostrato l’esistenza di strutture sepolte in profondità, perfettamente allineate e parallele alle aiuole ed alla parte anteriore della terrazza; questo potrebbe indicare come, ad un certo punto, la terrazza del giardino si espanse per circa 10 metri a NO e che le aiuole più larghe, ca-ratterizzate da gruppi di cavità di radici dalle dimensioni ridotte, potrebbero essere poste-riori rispetto alla prima fase di vita del giardi-no datata al tardo I a.C.17 (fig. 8).

Gli scavi finora non sono andati al di sot-to del livello del 79 d.C., ma nel 2009 John Foss ha condotto uno studio di fase serven-dosi di carotaggi alla profondità di un metro, che hanno rivelato la presenza di un suolo coltivato al di sotto dell’ultimo strato del giar-dino. Ci sono poche prove del fatto che riem-pimenti consistenti fossero necessari a realiz-zare la terrazza del Grande Peristilio, almeno

nelle aree preservate. Il profilo del pendio è inclinato verso il ciglio della collina (NE) e scende in profondità, approssimativamente in corrispondenza della giuntura del vano L.

Nella stagione 2011 il team dell’Universi-tà del Maryland ha dato inizio ad un progetto di rilievo architettonico a lungo termine, ser-vendosi di teodolite senza riflettore e stazio-ne totale, che porterà alla realizzazione di un wireframe drawing del sito di Villa Arianna, sulla base di un unico insieme di coordinate di rilevamento per l’intero sito di Stabia.

Queste fungeranno da griglia per collega-re fra loro i disegni realizzati a mano, il mo-saico di foto e le scansioni 3D LiDAR di tutti gli elementi architettonici e della stessa su-perficie del giardino (fig. 9).

tHomas noble Howe

Fondazione RASkatHryn Gleason

Cornell University,ian sutHerland

Middlebury College

9. Modello composito in 3D del Grande Peristilio di Villa Arianna.

8. GPR RAS/Univ. Birmingham, Univ. Mississippi.

Ufficio scavi di Stabia 209

biblioGrafia

bonifaCio 2007: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia. Castellammare di Stabia: indagini ar-cheologiche nell’area del pianoro di Varano, in RivStPomp, 18, 2007, pp. 197-200.

bonifaCio 2008: G . bonifaCio, Ufficio Scavi di Stabia, in RivStPomp, 19, 2008, pp. 155-157.

bonifaCio–sodo 2001: G . bonifaCio, a .m . sodo, Stabiae. Guida archeologica alle ville, Castellamma-re di Stabia 2001.

Camardo 2001: d . Camardo, La Villa di Arianna a Stabia, in Stabiae dai Borboni alle ultime scoper-te, Castellammare di Stabia 2001, pp. 74-83.

ruGGiero 1881: m . ruGGiero, Degli scavi di Sta-biae dal MDCCXLIX al MDCCLXXXII, Napoli 1881.

villedieu 2001: f . villedieu, I giardini del tempio, in f . villedieu (a cura di), Il Giardino dei Cesari: dai palazzi antichi alla Vigna Barberini sul Monte Pa-latino. Scavi dell’École Française de Rome, 1985-1999, Roma 2001, pp. 94-106.

von staCkelberG 2009: k .t . von staCkelberG, The Roman Garden. Space, sense, and society, London-New York 2009.

watters 2008: m .s . watters, Perystile Garden of Villa Arianna (pubblicazione digitale della Re-gione Campania), in Recupero e valorizzazione del sito archeologico di Stabiae, con il supporto di: Fondi Misura 3.16 – P.O.R. Campania 2000/2006, (ed. Prof. Geol. Maurizio de’ Gennaro; responsabili Progetto Prof. Geol. Vincenzo Morra, Prof. Maurizio Fedi; consulenti geol. Mariano Mercurio, Prof. Tho-mas Noble Howe), Castellammare di Stabia 2008, pp. 120-144.

note

1 La Fondazione Restoring Ancient Stabiae esprime sincera gratitudine al Professor Giovanni Guzzo ed alla Dottoressa Teresa Elena Cinquan-taquattro, succedutisi alla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei durante questi anni, per aver accordato i permessi di scavo

e studio sul sito, ed in particolar modo alla Diret-trice degli Scavi di Stabia, la Dottoressa Giovanna Bonifacio, ed alla ex Direttrice del sito e attuale Di-rettrice del SIAV Anna Maria Sodo. Si ringrazia inol-tre l’assistente tecnico allo scavo Vincenzo Sabini, la cui lunga esperienza sul sito di Stabiae e la cui instancabile energia si sono rivelate di grande aiu-to nel lavoro sul campo. Infine, si ringrazia la Dot-toressa Ilaria Fiore, archeologa della Fondazione RAS, per aver tradotto il presente articolo.

2 Giugno-Novembre 2007. Lo scavo è stato condotto sotto la direzione della Dottoressa Gio-vanna Bonifacio, Direttrice del sito di Stabia, ed i lavori sono stati eseguiti dal Consorzio Caccavo di Salerno, con la supervisione dell’assistente tecni-co Vincenzo Sabini. L’obiettivo dello scavo è sta-to quello di ridurre il carico di terra che premeva sul ciglio della collina, che si presentava geolo-gicamente fragile e instabile. bonifaCio 2008, pp. 155-157.

3 vitr ., 5, 11, 1. Lo stadio greco standard misu-ra 600 piedi; Vitruvio usa uno stadio di 625 piedi. Le dimensioni effettive restano quindi controverse.

4 I disegni realizzati da Karl Weber rimasero inediti fino alla pubblicazione fatta ad opera dell’al-lora Soprintendente Ruggiero (ruGGiero 1881). Un riassunto generico delle ricerche condotte all’epo-ca sul sito si trova in Camardo 2001, pp. 74-83.

5 bonifaCio 2007, pp. 197-200.6 Visibile nell’autunno 2007. Osservazioni

dell’assistente tecnico allo scavo Vincenzo Sabini.7 Le scansioni LiDAR sono state realizzate

dall’Università di Birmingham, Vista Center, con i fondi della Fondazione Ebert. Ulteriori scansioni Li-DAR sono state realizzate nel 2010 dall’Università dell’Arkansas, centro CYARK.

8 La superficie del giardino è stata esposta agli agenti atmosferici sino al 2008, ma si preserva an-cora in buono stato. La Soprintendenza ha tratta-to l’area con erbicida, ritardando così la ricresci-ta di erba.

9 Una piccola porzione di questa aiuola è stata portata alla luce al limite dell’area di scavo, e sem-bra lasciar propendere per l’ipotesi di due ampie aiuole con numerose cavità di radici di piccole di-

mensioni piuttosto che per l’esistenza di tre aiuo-le più strette come nell’area centrale del giardino.

10 Sebbene la forma delle radici sia ben preser-vata, la maggior parte degli esperti in studi paleo-botanici esitano nel riconoscere le specie arboree, fatta eccezione per le piante alle estremità dei filari, che presentano caratteristiche cavità di radici dalla forma cilindrica, tipica delle palme.

11 villedieu 2001, p. 94 ss.12 L’allineamento mostrato in fig. 4 (2010) non

era certo, ed è stato corretto nel disegno in fig. 1 (2011).

13 Al momento dello scavo, tutte le cavità di ra-dici sono state trovate riempite di lapilli dell’eruzio-ne del 79 d.C., che hanno permesso di preservare i dettagli della conformazione originaria delle radici. Dopo che la Soprintendenza ha incaricato i team coordinati dalla RAS di effettuare i calchi di tutte le cavità con il metodo del gesso alabastrino, già usato da Maiuri e Jashemski, che però non permet-te di studiare la forma delle radici senza scavare e distruggere la stratigrafia, è stato sviluppato dalla Prof.ssa Gleason e dai suoi colleghi della Cornell University un nuovo metodo per ottenere i calchi, usando un tipo di silicone solitamente impiegato per realizzare le maschere dell’orrore a Hollywood, “Dragon Skin” (gomma siliconica, da Smooth-On, Inc., Easton, PA). Questo metodo permette di rea-lizzare i calchi delle cavità lasciate dalle radici, e di estrarli senza distruggere la stratigrafia. Il calco in silicone estratto è in grado di riportare dettagli sot-tili come i filamenti delle radici (fig. 7). Tutte le ca-vità, larghe o strette, sono state riempite con gesso alabastrino, utilizzando un filo di rinforzo all’inter-no delle cavità più larghe delle tre aiuole centrali.

14 von staCkelberG 2009, p. 44.15 Nella sezione SO del peristilio scavata nel

2007 si è conservata in buono stato una parte del soffitto collassata, con le tegole e le piastrelle intat-te al di sopra della malta, ma senza tracce dell’in-tonaco del soffitto. Elementi in legno di solito non si sono conservati a Stabiae. bonifaCio 2008, p. 155, figg. 6-7.

16 bonifaCio–sodo 2001, p. 155.17 watters 2008, pp. 120-144.

Relazione preliminaresulle due campagne di scavo, restauro e rilievo 2010 e 2011 promosse dal Museo Statale Ermitage/Fondazione RAS presso il sito di Villa Arianna

a Stabiae

Nei mesi di giugno e luglio 2010 e 2011 il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo ha condotto, in collaborazione con la Fondazio-ne Restoring Ancient Stabiae di Castellamma-re e sotto la direzione della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, due campagne di scavo archeologi-co, restauro e rilievo presso il sito di Villa Arianna a Stabiae1. Le due campagne sono

state condotte da una squadra di archeologi e restauratori del Museo Statale Ermitage, sot-to la direzione del dott. Alexander Butyagin e del dott. Paolo Gardelli, con la collabora-zione tecnica dell’assistente archeologo della SANP, geom. Vincenzo Giuseppe Sabini, e del Laboratorio di Restauro di Stabia.

L’indagine ha interessato l’area del quar-tiere termale e la porzione NO del peristi-lio quadrato che precede il grande atrio del complesso residenziale di Villa Arianna. No-nostante l’area fosse già stata quasi completa-mente scavata e documentata in età borboni-ca2 e riportata alla luce, solo parzialmente, a partire dal 1950 da Libero d’Orsi3, le indagini degli ultimi due anni sono state fondamenta-li per comprendere in maniera chiara la di-sposizione degli ambienti in questa porzione del complesso e produrre una planimetria ag-giornata di tutta l’area (fig. 1).

Nello specifico, in questi primi due anni, le operazioni di scavo, restauro e rilievo ar-

chitettonico sono state condotte negli am-bienti 26, 27, 28, 29, 30, 31, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 914.

L’indagine archeologica ha chiarito che l’accesso al quartiere termale avviene attra-verso un lungo corridoio (87), visibile allo stato attuale solo a livello delle creste mu-rarie, che inizia in prossimità dell’angolo O del peristilio quadrato (91) e termina, più a sud, su un grande spazio aperto antistante l’area dei quartieri termali. Sul muro NO del corridoio si aprono due vani porta. Il primo immette in un cubiculum (89) a fondo ros-so, sul quale si affacciano due alcove: a fon-do giallo, quella posta a NE, e a fondo bian-co, quella a NO. La prima delle due è larga m 2,50 e profonda m 2, la seconda, invece, si caratterizza per una identica larghezza, ma una minore profondità, m 1,60. L’ambiente, già identificato e spoliato nel corso degli sca-vi settecenteschi5, presenta un apparato de-corativo in tardo terzo stile, che, allo stato