Risposte%20andrea%20refosco

2
RELAZIONE INCONTRO 6 MAGGIO 2015 PRESSO VOSTRA SEDE 1) Fiscalità locale La fiscalità locale del comune di Malo come è ben noto ha le aliquote ai massimi livelli, è uno dei comuni meno virtuosi con il tasso di crescita inferiore alla media della provincia di Vicenza, l’attuale amministrazione dalle nostre analisi, ha investito in sviluppo lo 0,41% del bilancio 2013, senza contare che la spesa corrente del comune negli anni dal 2007 al 2013 in piena crisi economica è aumentata. Riteniamo che la riduzione della spesa corrente sia irrinunciabile, e che le risorse da destinare allo sviluppo debbano essere incrementate in modo da creare un circuito virtuoso che possa permettere di ridurre le aliquote delle tasse locali. 2) Aggregazioni territoriali Il Movimento 5 Stelle di Malo è inserito nella macroarea del Movimento 5 Stelle Alto Vicentino, tutti i nostri consiglieri e amministratori locali sono collegati in una rete comune dove vengono condivise esperienze e messo a disposizione competenze specifiche per ogni settore. Ne è esempio l’azione comune del M5S di Malo con Il M5S di Schio e il M5S Piovene Rocchette che stanno collaborando per le problematiche relative all’inceneritore di Schio. Siamo quindi favorevole alle aggregazioni territoriali soprattutto se vanno verso la razionalizzazione delle risorse. Il M5S non ha bisogno di nascondersi dietro a liste civiche, ha una simbolo riconoscibile a livello nazionale e ha dei referenti politici diretti in regione e in parlamento, in provincia il M5S non si è mai presentato in quanto ha sempre sostenuto l’abolizione completa delle provincie. 3) Sostegno al mondo produttivo Il M5S è fortemente impegnato nel sostegno delle PMI a partire dal microcredito derivato dai tagli degli stipendi dei parlamentari del M5S fino alla compensazione dei crediti con i debiti verso equitalia. A livello comunale il M5S si impegna a mettere in campo tutte le misure possibili che favoriscano le imprese locali nella partecipazione ai bandi pubblici. Per quanto riguarda l’edilizia e la tutela del territorio, il M5S a intenzione di promuovere una verifica sul rischio eternit e sosterrà eventuali incentivi per la riqualificazione. Un nostro punto del programma è il

description

http://www.fareimpresa.info/attachments/article/5105/Risposte%20Andrea%20Refosco.pdf

Transcript of Risposte%20andrea%20refosco

RELAZIONE INCONTRO 6 MAGGIO 2015 PRESSO VOSTRA SEDE

1) Fiscalità locale

La fiscalità locale del comune di Malo come è ben noto ha le aliquote ai massimi livelli, è uno dei comuni

meno virtuosi con il tasso di crescita inferiore alla media della provincia di Vicenza, l’attuale

amministrazione dalle nostre analisi, ha investito in sviluppo lo 0,41% del bilancio 2013, senza contare che

la spesa corrente del comune negli anni dal 2007 al 2013 in piena crisi economica è aumentata.

Riteniamo che la riduzione della spesa corrente sia irrinunciabile, e che le risorse da destinare allo sviluppo

debbano essere incrementate in modo da creare un circuito virtuoso che possa permettere di ridurre le

aliquote delle tasse locali.

2) Aggregazioni territoriali

Il Movimento 5 Stelle di Malo è inserito nella macroarea del Movimento 5 Stelle Alto Vicentino, tutti i nostri

consiglieri e amministratori locali sono collegati in una rete comune dove vengono condivise esperienze e

messo a disposizione competenze specifiche per ogni settore.

Ne è esempio l’azione comune del M5S di Malo con Il M5S di Schio e il M5S Piovene Rocchette che stanno

collaborando per le problematiche relative all’inceneritore di Schio.

Siamo quindi favorevole alle aggregazioni territoriali soprattutto se vanno verso la razionalizzazione delle

risorse.

Il M5S non ha bisogno di nascondersi dietro a liste civiche, ha una simbolo riconoscibile a livello nazionale e

ha dei referenti politici diretti in regione e in parlamento, in provincia il M5S non si è mai presentato in

quanto ha sempre sostenuto l’abolizione completa delle provincie.

3) Sostegno al mondo produttivo

Il M5S è fortemente impegnato nel sostegno delle PMI a partire dal microcredito derivato dai tagli degli

stipendi dei parlamentari del M5S fino alla compensazione dei crediti con i debiti verso equitalia.

A livello comunale il M5S si impegna a mettere in campo tutte le misure possibili che favoriscano le imprese

locali nella partecipazione ai bandi pubblici.

Per quanto riguarda l’edilizia e la tutela del territorio, il M5S a intenzione di promuovere una verifica sul

rischio eternit e sosterrà eventuali incentivi per la riqualificazione. Un nostro punto del programma è il

sostegno allo sviluppo dell’edilizia puntando sulla valorizzazione del patrimonio esistente e sulla qualità

delle nuove costruzioni.

4) Sicurezza

Il M5S propone l’impiego delle forze di polizia locale come referenti di zona/frazione, verrà creato un

network /gruppo per comunicare reciprocamente direttamente tra la popolazione della zona e il referente.

E’ nostra convinzione che la sicurezza passiva, legata al solo controllo mediante videosorveglianza, debba

andare a braccetto con una rete di relazioni sociali, che possa far percepire la presenza di una comunità

reale.

5) Viabilità

La mobilità sostenibile rappresenta una delle 5 stelle del Movimento, è intesa sia come modernizzazione

che razionalizzazione, dei mezzi di trasporto che delle vie di comunicazione. Riguardo la pedemontana e

all’impatto che avrà nel traffico locale sarà nostra cura quella di renderlo il meno impattante possibile. Per

quanto riguarda la bretella di collegamento tra lo svincolo e la rotatoria della maranese, riteniamo che

dovrà sicuramente essere fatto uno studio dettagliato preventivo dell’impatto, in modo da valutare il

volume effettivo di traffico che riguarderà il casello già previsto. Il nostro impegno sarà quello di rendere il

più trasparente e condivisa possibile, la scelta dell’ intervento eventualmente necessario con la popolazione

residente della zona.