Risposte corrette verifica del 24.05.13

download Risposte corrette verifica del 24.05.13

of 1

Transcript of Risposte corrette verifica del 24.05.13

  • 7/30/2019 Risposte corrette verifica del 24.05.13

    1/1

    Universit G. dAnnunzio Chieti

    Facolt Scienze della Formazione.

    Seminario Sentire immaginare pensare risposte corrette del 24.05.13

    1. Nel pensiero filosofico occidentale sulla capacit di conoscenza, vi sempre stata massima

    attenzione per la sensibilit personale e le emozioni quali strumenti validi per la conoscenza.

    Vero Falso

    2. Quando si parla di rapporto con la realt, si dovrebbe distinguere tra rapporto con la realt

    umana e rapporto con la realt materiale.

    Vero Falso

    3. Le teorie classiche della psicoanalisi sullo sviluppo psicosessuale partono dal presupposto

    che il lattante segue il principio di piacere e non ha attivit conoscitiva.

    Vero Falso

    4. Alcune tecniche psicoterapeutiche sono criticabili perch si basano su una visione appiattita

    dellessere umano e delle sue esigenze.

    Vero Falso

    5. Zigote ed embrione sono termini che indicano lo stesso stadio di sviluppo delluovo

    fecondato.

    Vero Falso

    6. La retina deriva dallo stesso foglietto embrionale, neuroectoderma, delle strutture cerebrali

    ed considerata parte del sistema nervoso centrale.Vero Falso

    7. Lattivit elettrica cerebrale registrata nella zona sottocorticale detta subplate ed

    dipendente dagli stimoli somatosensoriale

    Vero Falso

    8. Tutti gli studi scientifici concordano nel sostenere che la vita umana ha inizio con il

    passaggio dalla vita embrionale a quella fetale.

    Vero Falso

    9. Lo stimolo luminoso che alla nascita giunge alla sostanza cerebrale che costituisce la retina,

    mette in funzione il cervello del neonato.

    Vero Falso

    10. Le donne in Grecia godevano di grande considerazione e rispetto.

    Vero Falso

    11. Lintroduzione del cristianesimo riduce il numero degli abbandoni.

    Vero Falso

    12. Rousseau afferma che il bambino naturalmente perverso.

    Vero Falso