Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo

7
BIBLIOGRAFIE Agencia española del ISBN Bibliografia nazionale commerciale. Il catalogo comprende i libri pubblicati in Spagna a partire dal 1972. Bibliografía de la Literatura española desde 1980 Bibliografia specializzata, dedicata alla letteratura spagnola contemporanea. Oltre 100.000 registrazioni bibliografiche di monografie, articoli di periodici, edizioni critiche, recensioni, bibliografie e atti di convegni. Bibliografía sobre teatro áureo Bibliografia della critica sui drammaturghi del Siglo de Oro, curata da Robert R. Lauer. Dialnet Base dati interdisciplinare comprendente circa 2 milioni di pubblicazioni spagnole, in particolare monografie e tesi, alcune a testo completo. Guía de literatura española Accessibile dal sito della Biblioteca Nacional. Dispone di un ampio apparato di riferimenti a monografie, articoli, traduzioni, tesi sulla letteratura spagnola dal Medioevo al XX sec. Handbook of Latin American Studies online A cura della Hispanic Division della Library of Congress. Bibliografia sull’America Latina dedicata scienze sociali e alle discipline umanistiche. Philobiblon Base dati bio-bibliografica dei testi antichi della Penisola Iberica (con fonti secondarie e ausiliarie). Contiene “Bibliografía española de Textos Antiguos” e “Bibliografía de Textos Catalan Antics”. Repertorio informatizzato dell’antica letteratura catalana A cura dell’Università di Napoli Federico II. Bibliografia, ricerca per autori e titoli, incipitario generale e per autori Teseo Riferimenti e abstract delle tesi di dottorato discusse in Spagna a partire dal 1976. Tesis doctorales en xarxa Tesi di dottorato, in formato PDF, discusse nelle università catalane e di altre comunità

description

Seminario per laureandi e dottorandi, svolto presso Facoltà di Lettere e Filosofia, Sala rossa, Pisa, 20 aprile 2009

Transcript of Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo

Page 1: Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo

BIBLIOGRAFIE

Agencia española del ISBN Bibliografia nazionale commerciale. Il catalogo comprende i libri pubblicati in Spagna a

partire dal 1972. Bibliografía de la Literatura española desde 1980

Bibliografia specializzata, dedicata alla letteratura spagnola contemporanea. Oltre 100.000 registrazioni bibliografiche di monografie, articoli di periodici, edizioni critiche,

recensioni, bibliografie e atti di convegni. Bibliografía sobre teatro áureo   Bibliografia della critica sui drammaturghi del Siglo de Oro, curata da Robert R. Lauer. Dialnet

Base dati interdisciplinare comprendente circa 2 milioni di pubblicazioni spagnole, in particolare monografie e tesi, alcune a testo completo.

Guía de literatura española Accessibile dal sito della Biblioteca Nacional. Dispone di un ampio apparato di riferimenti a monografie, articoli, traduzioni, tesi sulla letteratura spagnola dal Medioevo al XX sec. Handbook of Latin American Studies online A cura della Hispanic Division della Library of Congress. Bibliografia sull’America Latina dedicata scienze sociali e alle discipline umanistiche. Philobiblon Base dati bio-bibliografica dei testi antichi della Penisola Iberica (con fonti secondarie e ausiliarie). Contiene “Bibliografía española de Textos Antiguos” e “Bibliografía de Textos Catalan Antics”. Repertorio informatizzato dell’antica letteratura catalana A cura dell’Università di Napoli Federico II. Bibliografia, ricerca per autori e titoli, incipitario generale e per autori Teseo Riferimenti e abstract delle tesi di dottorato discusse in Spagna a partire dal 1976. Tesis doctorales en xarxa Tesi di dottorato, in formato PDF, discusse nelle università catalane e di altre comunità autonome (Cantabria, Coruña,I.Baleari,Murcia, Valencia) a partire dal 1999.

CASE EDITRICI

Castalia Novità e cataloghi. Particolare attenzione a letteratura classica e filologia. Cátedra Novità e cataloghi. Particolare attenzione a letteratura classica e filologia. Gredos Novità e cataloghi. Particolare attenzione a letteratura classica e filologia Espasa Novità e cataloghi di una delle più antiche e prestigiosi case editrici spagnole. Da ricordare la collezione di classici (Clásicos castellanos). Reichenberger Novità e cataloghi. Casa editrice specializzata nella pubblicazione di edizioni critiche, studi e ricerche su teatro e letteratura del Siglo de Oro. Vervuert-Iberoamericana Novità e cataloghi. Propone collane di testi teatrali e di critica (Biblioteca Aurea Hispanica).

Page 2: Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo

CATALOGHI

AEUE (Asociación de Editoriales Universitarias Española) Catalogo unificato (oltre 21.000 titoli) di tutte le case editrici universitarie spagnole. Catálogos de Bibliotecas Publicas Permette l’accesso alle collezioni di 52 biblioteche pubbliche dello Stato (BPE) e di 13 reti di biblioteche pubbliche di Comunità autonome. Catálogo de la Biblioteca de la Universidad Complutense de Madrid Catalogo on-line di una delle principali biblioteche universitarie del paese. Catálogo colectivo de Cataluña Biblioteca di Cataluña, biblioteche universitarie, pubbliche e specializzate Catálogo Colectivo de Patrimonio Bibliográfico Español A cura del ministero della cultura spagnolo. Contiene attualmente oltre 850.000 registrazioni di opere stampate tra il XV e il XX secolo, possedute da biblioteche spagnole, pubbliche e private. Catálogo Colectivo de Publicaciones Periódicas A cura della Biblioteca Nacional. Include le pubblicazioni periodiche conservate in 1100 biblioteche spagnole. Catálogo de CBUC (Consorci de Biblioteques universitaries de Cataluña) Il CBUC riunisce le 2 università di Barcellona e e i principali istituti universitari della Catalogna.

DIZIONARI E RISORSE LINGUISTICHE

Diccionarios.com Dizionario della lingua spagnola, sinonimi, antinomi, coniugazione verbi. Bilingue: Spagnolo / Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Catalano. Incorpora i dizionari Vox e Larousse.

Donquijote Supporti didattici e culturali per l’apprendimento della lingua spagnola. Elcastellano.org Contiene numerosi riferimenti a risorse on line per la lingua spagnola: dizionari monolingue, bilingue, multilingue; tecnici, specializzati, regionali; etimologia, norme grammaticali; “Corpus del español” (lemmi da testi spagnoli). Logos Dizionario della lingua spagnola e di oltre 200 lingue di tutto il mondo. Possibilità di traduzioni tra le diverse lingue in logosdictionary . Rae Dizionario della lingua spagnola a cura della Real Academia Española , che nel suo sito web fornisce altre utili risorse: CREA, CORDE, Nuovo Tesoro Lexicografico, Ortografia. Studyspanish Offre, in modo gratuito, numerosi strumenti per approfondire lingua e cultura. Wordreference Dizionario on-line di spagnolo e di numerose altre lingue. Dizionari Bilingue: Spagnolo/ Francese, Inglese, Tedesco, Italiano.

Page 3: Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo

PERIODICI

o BANCHE DATI Compludoc A cura della Biblioteca della Universidad Complutense. Contiene indici e abstract di articoli di circa 4.000 riviste scientifiche, dal 1940 ad oggi. Prisma

Consente l’accesso a testi completi di articoli di periodici, specializzati in studi umanistici e sociologici, in ambito spagnolo e latino-americano.

Resh A cura del Ministero spagnolo di Scienza e Innovazione. Indice e dati bibliografici delle riviste spagnole di Scienze sociali e umane. Revistas del CBUC (Consorci Biblioteques Universitariès de Cataluña) Base dati comprendente i sommari di oltre 5.000 pubblicazioni periodiche.

o RIVISTE ON LINE

Analecta malacitana Versione digitale dei testi della omonima rivista del Dipartimento di Filologia spagnola dell’Università di Malaga Artifara Rivista elettronica di lingue e letterature iberiche e iberoamericane, curata dal Dipartimento di Scienze letterarie e filologiche dell’Università di Torino. Coronica Rivista curata dalla Modern Language Association's Division. Si occupa di tematiche relative alla cultura, al linguaggio e alla letteratura del Medioevo Spagnolo. Criticón Rivista interamente dedicata agli studi sul siglo de Oro. I numeri pubblicati a partire dal 1978 sono disponibili on-line. Espéculo

Rivista elettronica quadrimestrale, pubblicata dal Departamento de Filología española della Facultad de Ciencias de la Información dell’Universidad Complutense di Madrid.

Laberinto Laberinto è una rivista interattiva annuale dedicata alla teoria letteraria e all’analisi multidisciplinare di testi spagnoli e ispanoamericani del periodo 1450-1750.

TESTI ON-LINE

Biblioteca Augustana Testi originali delle opere di maggior rilievo della letteratura spagnola dal IX al XX secolo.

Biblioteca Digital Hispanica Curata dalla Biblioteca Nacional. Per la letteratura sono offerte le collezioni “Obras maestras”e “Clásicos Españoles”.

Page 4: Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo

Bibliotecas digitales de las universidades españolas Portale che indica e offre l’accesso alle biblioteche digitali gestite dalle principali università spagnole.

Cervantes A cura del Centro de Estudios Cervantinos dell’Università di Alcala. Sito interamente dedicato alla

vita e alle opere di Cervantes, con una amplissima sezione di testi in versione elettronica. Cervantes virtual

Il primo progetto di digitalizzazione di opere classiche spagnole e ispano-americane,promosso nel 1999 dall’Università di Alicante. Contiene migliaia di titoli classici spagnoli e latinoamericani, dalle origini al sec. XX.

Parnaseo Sito dedicato alla letteratura spagnola, con riproduzioni facsimilari di edizioni spagnole medievali, rinascimentali e sino all’Ottocento. Ampia sezione dedicata al teatro (“Ars theatrica”).Il sito ospita la rivista elettronica “Lemir”.

Poemas Collezione di poemi di diversi autori. Sito semplice ma piuttosto fornito. Poesia spagnola

Poeti spagnoli dal Romanticismo al XX secolo. Proyecto Ensayo Hispánico

Progetto iniziato nel 1997 e curato da più di 80 studiosi di cultura ispanica. Comprende una vasta collezione di testi e saggi in lingua dal XIII al XX secolo.

Teatro de los Siglos de Oro Sito dell’Università del Quebec sul teatro spagnolo dei secoli XV e XVI. Numerosi testi teatraliscaricabili gratuitamente, con possibilità di analisi informatizzata.

Aggiornamento: 25 gennaio 2009

.