Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.

11
Risoluzione di casi Risoluzione di casi mediante l’utilizzo dei mediante l’utilizzo dei materiali del CD materiali del CD

Transcript of Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.

Page 1: Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.

Risoluzione di casi mediante Risoluzione di casi mediante l’utilizzo dei materiali del CDl’utilizzo dei materiali del CD

Page 2: Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.

il cd è da “INTERROGARE” , non è la summa sulla valutazione strumento risoluzione casi non ci sono ricette ma indicazioni di letture e stimoli di ricerca ipotesi casi/problematiche generalizza bili

• oggettività delle prove: cosa è rilevabile dai test og e cosa è confrontabile?• come i risultati dell’apprendimento sono da correlare all’insegnamento ?• quali possono essere i “motori” per avviare la valutazione del servizio formativo offerto:una possibilità è dare la parola agli ex studenti …….• valutazione di sistema : come togliere l’ansia del giudizio(esemplificazione)

Aprire spazi a contributi dei partecipanti ?? Raccolta di casi..

Presupposto: Presupposto:

Presupposto

Page 3: Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.

L’ansia del giudizio. Perché valutarci ?L’ansia del giudizio. Perché valutarci ?

• problematica

• L’alfabeto della qualità della scuola

• Uno schizzo trittico sulla valutazione

• Il conflitto e la valutazione• La valutazione nelle

organizzazioni e nei processi di istruzione e formazione: alcune note introduttive

• La valutazione nelle organizzazioni e nei processi formativi

• Qualità e processi valutativi nella scuola

Basta solo pronunciare il termine valutazione perché scatti il riflesso condizionato dell’opposizione furibonda senza-se e senza-ma, che rifiuta di sottoporsi alla fatica di discriminare il grano dal loglio, di evidenziare i punti deboli di una procedura valutativa, i punti addirittura negativi, ma anche quelli indispensabili a misurare la qualità del nostro sistema di istruzione, degli insegnamenti, degli apprendimenti e degli standard del servizio.

• documenti

Page 4: Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.

La valutazione della qualità del servizio di istruzione o di formazione deve essere affrontata con serenità, buon senso e …un pizzico d’ironia 

L’alfabeto della qualità della scuola

Page 5: Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.

Il conflitto e la valutazione

M.Martello

.. la paura della valutazione può innescare comportamenti di autodifesa che chiudono al confronto e al dialogo

Page 6: Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.

…nonostante il titolo …il lettore viene condotto ad apprezzare la dimensione conoscitiva e di ricerca del processo

valutativo ,che non rinuncia ad attribuire giudizio di valore , ma non lo carica di

ansie e timori

La valutazione nelle organizzazioni e nei processi di istruzione e formazione: alcune note introduttive

La valutazione nelle organizzazioni e nei processi formativiA.Vergani

Page 7: Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.

Dalla teoria alla pratica : non solo belle parole, ma

alcune indicazioni concrete

Uno schizzo trittico sulla valutazione

E.Molinari

Page 8: Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.

Autonomia Valutazione

 Il percorso dell’autonomia, impone una attenta analisi del

tema della valutazione, non solo nel suo essere pratica quotidiana dei docenti, spesso purtroppo carica di autoreferenzialità, ma nell’ottica più complessa della valutazione del sistema di istruzione e formazione nel suo complesso al fine di definire standard di erogazione del servizio su scala nazionale per garantire a ciascuno studente pari opportunità, valorizzazione dell’eccellenza e percorsi di rafforzamento/recupero.

 

cfr. piccolo repertorio giuridico normativo sez.1.2

Page 9: Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.

Dall’orizzonte della scuola italiana lo sguardo si allarga all’ineluttabile prospettiva europea. Per la costruzione di “un’Europa della conoscenza”, nella quale le competenze acquisite nel percorso di istruzione e formazione possano essere trasferibili in ogni stato dell’Unione, divenire competenze sociali e garantire diritti di cittadinanza.

Cfr. scenari di contesto ed elementi di teoria sez. 1.1

Orizzonte internazionale / Europa: cittadinanza –cittadinanze

Page 10: Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.

Oggettività delle prove: cosa è rilevabile dai test oggettivi e cosa è confrontabile?

•La qualità della scuola e gli approcci valutativi – F.Salsa

•I risultati dei test d'ingresso a confronto con i risultati finali delle prove INValSI- G Terruzzi

•Lettura dei risultati del "Progetto Pilota 3" in un Istituto Tecnico dell'hinterland milanese – M . Franceschi

•Sitografia : invalsi – quadri di riferimento

Page 11: Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.

Come i risultati dell’apprendimento sono da correlare all’insegnamento ?

•Specchio . Note su valutazione e didattica

•Professione docente: valutazione e sviluppo professionale

E Molinari