Rischio idrogeologico

24

Transcript of Rischio idrogeologico

Page 1: Rischio idrogeologico
Page 2: Rischio idrogeologico

IDROGEOLOGICO Inquinamento

Frane

Terremoto

IncendioIncendio Boschivo

Incidenti domestici

Chimico

Vulcanico

Maremoto/Tsunami

Valanga

Blackout

Radioattività

Nubifragio Tromba d’aria Nebbia

Rischio NeveIncidente stradale

La Protezione Civile per   una  scuola più sicura –Mantova‐I Segnali

Page 3: Rischio idrogeologico
Page 4: Rischio idrogeologico
Page 5: Rischio idrogeologico

Se sei in casa:ricorda agli adulti chesono con te di staccarela corrente elettrica echiudere il gas (a meno chel’interruttore non si trovi inlocali già sommersi). Nel farciò bisogna però evitare assolutamentedi venire a contattocon la corrente elettrica, soprattuttose si hanno mani e piedi bagnati;■ libera gli animali se non si possonoportare in un posto sicuro;■ raggiungi i piani alti dell’edificio;durante le alluvioni più gravi puoianche salire sul tetto facendo attenzionea non cadere;■ porta con te acqua, viveri, torce,coperte e una radio a batterie;■ non abbandonare il posto dove tisei rifugiato, fino all’arrivo dei soccorsi.

Se invece sei all’aperto …■ evita i ponti: potrebberocrollare;■ se sei in auto e l’acquacomincia ad invadere lastrada consiglia al guidatoredi avanzare lentamente,senza però fermarsi.

Dopo un’alluvione ricorda:■ non utilizzare apparecchi elettrici se non sei sicuro che siano asciutti;■ non bere acqua del rubinetto;■ utilizza il telefono solo per le chiamate di soccorso;■ ascolta le comunicazioni diffuse dalla Protezione Civile.

Page 6: Rischio idrogeologico

COSA TENERE D’OCCHIO!!!!!

Page 7: Rischio idrogeologico

COLLASSO DELLE ARGINATURE

Fontanazzo

Page 8: Rischio idrogeologico

ARGINATURA DI UN FONTANAZZO

Page 9: Rischio idrogeologico

PROVIAMO ANCHE NOI??????

Page 10: Rischio idrogeologico

AUTOPROTEZIONE

COSA E ‘ ??????

Page 11: Rischio idrogeologico

COME POSSO SAPERE SE LA MIA CASA O LA MIA SCUOLA E’ COSTRUITA IN LUOGO 

SICURO???

LA RISPOSTA E’……

Page 12: Rischio idrogeologico
Page 13: Rischio idrogeologico

13

Page 14: Rischio idrogeologico

14

Page 15: Rischio idrogeologico

ORA VI RACCONTO UNA STORIA VERA

LA PICCOLA TILLYsulla  spiaggia diMaikhao a Phuket in 

Thailandia24/ 12/ 2004

Page 16: Rischio idrogeologico

16

Page 17: Rischio idrogeologico
Page 18: Rischio idrogeologico

Qualche prova di analisi delle situazioni con i ragazzi

Page 19: Rischio idrogeologico

Alluvione in casa analizziamo i comportamenti

Page 20: Rischio idrogeologico

Alluvione in casaQualche suggerimento

SI DEVE FARE NON SI DEVE FARE

1. La bimba si è messa al sicuro nel piano più alto della casa. Chiede aiuto dalla finestra agitando un fazzoletto A. Il bambino piange impaurito e non si mette in salvo

2. I ragazzini si sono messi al sicuro all’ultimo piano della casa. Il bambino di spalle ha nello zainetto alcuni generi alimentari

B. Il bambino spaventato scende al piano terra invece di salire piu’ in alto

3. La mamma, la figlia, il gatto nella gabbia, raggiungono il piano più alto della casa mettendosi al sicuro

4. La signora raccoglie medicinali e sostanze inquinanti prima di salire le scale

5. Il papà stacca l’interruttore della corrente prima di salire come gli altri le scale

Page 21: Rischio idrogeologico

Alluvione all’aperto

Page 22: Rischio idrogeologico

Alluvione all’aperto Qualche suggerimento

SI DEVE FARE NON SI DEVE FARE1. La bambina in cima all’albero chiede aiuto sventolando il panno

A. Il bambino guarda il fiume in piena invece di allontanarsi e mettersi al sicuro

2. Il bmbino si arrampica sull’albero mettendosi al sicuroB. L’automobilista rischiano di essere travolto dalla furia dell’acqua attraversa il ponte in piena che potrebbe crollare

3. I bambini siallontanano dal fiume salendo la collina C. Il pescatore continua la sua attività invece di allontanarsi dal fiume

D. I bambini rischiando di essere travolti dalla furia delle acqua attraversano il ponte che potrebbe anche crollare

Page 23: Rischio idrogeologico

Alluvione a scuola

Page 24: Rischio idrogeologico

Alluvione a scuolaQualche suggerimento

SI DEVE FARE NON SI DEVE FARE

1. La maestra telefona ai vigili del fuoco per chiedere aiuto

A. Il bambino tenta di scavalcare la finestra per lasciare la suola invece di salire all’ultimo piano

2. I bambini salgono le scale per mettersi al sicuro B. Il bambino esce da scuola mettendosi in pericolo

3.La maestra invita una alunna impaurita a salire le scale come gli altri bambini

C. La bambina gioca la piano terra invece di salire all’ultimo piano come tutti gli altri bambini

4. Il bambino chiede aiuto sventolando un panno

5. La bambina chiede aiuto sventolando uno straccio e richiamando l’attenzione con uno specchietto

6. Il bambino è seduto tranquillo nella classe all’ultimo piano