Rischi naturali ed antropici

66
Tipologie dei rischi Concetti generali e scenari di rischio Dr. Carlo Alberto Cucchia

description

Carrellata sui principali rischi naturali ed antropici.

Transcript of Rischi naturali ed antropici

Page 1: Rischi naturali ed antropici

Tipologie dei rischiConcetti generali e scenari di rischio

Dr. Carlo Alberto Cucchia

Page 2: Rischi naturali ed antropici

Obiettivi

Definizione di rischio Dispositivo di PC in generale Principali scenari di rischio

NATURALE ANTROPICO

Strumenti di previsione e prevenzione.

Page 3: Rischi naturali ed antropici

CONCETTO DI RISCHIO E’ la possibilità che si verifichi un evento dannoso di

carattere incerto ed è definibile in termini matematici come una funzione di tre termini:

SCENARIO INCIDENTALE, evoluzione dell’incidente, sequenza di eventi (vedi evento iniziatore) PROBABILITA’ (di avvenimento dello scenario), frequenza di accadimento (solitamente in un anno) DANNO (conseguente all’evento), o magnitudo. N° morti, feriti, danni potenziali alle infrastrutture

e all’ambiente.

Più formalmente:

Page 4: Rischi naturali ed antropici

CONCETTO DI RISCHIO Quindi avremo che:

Come abbassiamo il rischio? Ad es. applicando dei valori ad azioni di mitigazione:

α - Strumenti di prevenzione

β - Procedure operative sse < 1

γ - …..

Page 5: Rischi naturali ed antropici

RISCHI Quali rischi? (di massima)

NATURALI ANTROPICI

- Sismico- Vulcanico- Idrologico

- Neve- Valanghe- Uragani- Siccità

- Idrogeologico- Frane

- Incidenti industriali (334/99)- Incendi- Strutturali (infrastrutture)

- NB: diretto o indiretto- Altri…

-….Difesa Civile

Page 6: Rischi naturali ed antropici

PROTEZIONE CIVILE Complessa organizzazione nazionale, opera ai

fini della salvaguarda della vita e dei beni. L. 225/92 – Previsione, prevenzione, soccorso,

ripristino. Ecc ecc ecc….

La differenza tra Protezione e Difesa, pur di fronte ad un comune obiettivo*, è nel modo di leggere il contesto ed attuare l’azione necessaria.

--------- > Resilienza: protezione e difesa del cittadino

Page 7: Rischi naturali ed antropici

FASI ATTENZIONE: è noto che in una certa area

potrebbe verificarsi un certo evento, in un certo momento.

PREVENZIONE, Piani di PC.

PREALLARME: l’evento è ritenuto tangibile nell’arco di poco tempo.

I Piani di PC vengono implementati

ALLARME: l’evento è appena avvenuto. Si sta operando

Page 8: Rischi naturali ed antropici

RISCHI NATURALI

Page 9: Rischi naturali ed antropici

SISMICO L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio

sismico del Mediterraneo ... Perché?

ZOLLA EUROASIATICA

ZOLLA AFRICANA

Page 10: Rischi naturali ed antropici

SISMICO

12k km

Page 11: Rischi naturali ed antropici

SISMICO Meccanismo d’azione:

L’involucro solido della superficie del pianeta (litosfera), è composto da placche (tettonica a placche o zolle), che premono le une contro le altre. I movimenti delle zolle determinano in profondità condizioni di sforzo e di accumulo di energia.

Page 12: Rischi naturali ed antropici
Page 13: Rischi naturali ed antropici

SISMICO Conseguenze: in funzione di Δt avremo che il materiale oggetto

di sforzo arriverà al limite di resistenza, con rottura e formazione di faglie.

L’energia accumulata nel tempo viene liberata e si verifica il terremoto.

Page 14: Rischi naturali ed antropici

SISMICO

Qui si generano le onde (P, S ..poi .. R, L)

Page 15: Rischi naturali ed antropici

SUPERFICIE

Page 16: Rischi naturali ed antropici
Page 17: Rischi naturali ed antropici
Page 18: Rischi naturali ed antropici

SISMICO

Page 19: Rischi naturali ed antropici

SISMICO Sistemi di previsione:

Non esiste alcun metodo che permetta di prevedere esattamente data, luogo e dimensione.

Ma è possibile fare una previsione in termini di probabilità basata sullo storico.

Ciò significa studiare la sismicità storica da un lato, e dall’altro seguire i fenomeni sismici in atto. (ricorrenza)

Fenomeni precursori: studio e rilevamento di valori anomali di certi parametri o grandezze (onde P, che possono rallentare fino al 10%); sollevamento e subsidenza.

Precursori geochimici, gas inerti come Ar, Rn, He, Ne, Xe liberati prima di un terremoto e individuabili nelle acque sotterranee limitrofe. Variazione dei livelli di pozzi e portata di sorgenti (acqua torbida). ∆t acque

Page 20: Rischi naturali ed antropici

SISMICO Sistemi di prevenzione:

La previsione stessa (in questo caso la zonazione) tende, come per gli altri rischi, a prevenire quindi mitigare gli eventuali effetti sulle persone.

Norme di costruzione antisismica

Idonei sistemi di allarme ed evacuazione

Procedure di sicurezza e D.P.I.

Page 21: Rischi naturali ed antropici

VULCANICO La pericolosità di un vulcano dipende dal tipo

di eruzione a cui esso dà luogo.

EFFUSIVA: colate laviche lente, si ha, infatti, tutto il tempo necessario per evacuare la zona.

ESPLOSIVA: emissione di grandi quantità di materiali eiettati dal vulcano, solidi e gas (piroclasti), nemmeno un’azione tempestiva può scongiurare la catastrofe.

Page 22: Rischi naturali ed antropici
Page 23: Rischi naturali ed antropici
Page 24: Rischi naturali ed antropici
Page 25: Rischi naturali ed antropici

VULCANICO la localizzazione dei vulcani è ben nota, gli

interventi di previsione e di prevenzione possono essere più efficaci che nel caso dei sismi.

Page 26: Rischi naturali ed antropici

CLASSIFICAZIONE SISMICA

Classificazione

Sismica dell’Italia

ANNO 2003

1 2 3 4

Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003

Page 27: Rischi naturali ed antropici

VULCANICO Elementi per la valutazione di attività

vulcanica:

DEFORMAZIONE DEL SUOLO CAMPO GRAVIMETRICO variazioni del campo

gravitazionale in base al magma sottostante CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLE FUMAROLE

Page 28: Rischi naturali ed antropici

VULCANICO In Italia:

Stromboli, iperattivo, esplosivo (3-5 eventi l’ora)

Etna , alta attività effusiva

Vesuvio, assenza di attività vulcanica evidente (*)

Campi Flegrei, bassa attività sismica costante

Vulcano, condizione di riposo, intensa emissione di gas

Ischia, attività vulcanica limitata, costante, emissione di gas

I vulcani sottomarini del Tirreno, Marsili vulcano + grande d’Europa,(50km), non vi è accesso diretto, ma l’attività è dimostrata da fluidi ad alta temperatura che depositano sul fondo marino solfuri di piombo, rame, zinco e ossidi e idrossidi di ferro e manganese.

Page 29: Rischi naturali ed antropici

IDROLOGICO Ciclo dell’acqua…

RISCHIO PIENA / ESONDAZIONE….

« Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma »

Page 30: Rischi naturali ed antropici

IDROLOGICO Bacino idrografico: è l'area topografica di

raccolta delle acque confluenti verso un determinato corpo idrico recettore.

spartiacque

Page 31: Rischi naturali ed antropici
Page 32: Rischi naturali ed antropici

IDROLOGICO Corso d’acqua: SI DIFFERENZIA, in 3 tratti:

SUPERIORE o torrenziale, breve e veloce, erosione verso valle INTERMEDIO o vallivo, cascate e rapide ai primi stadi INFERIORE o di pianura

Meandri, accentuano sempre più la loro curvatura, col tempo i due colli si uniscono formando un laghetto a ferro di cavallo

Attività deposizionale, ad es. isole.

Page 33: Rischi naturali ed antropici

IDROLOGICO Dimensione verticale:

Page 34: Rischi naturali ed antropici

IDROLOGICO Rischio piena ed esondazione:

Afflusso meteorico sul bacino idrografico (o scioglimento)

Saturazione del terreno Concetto di “pioggia efficace” L’acqua confluisce sul canale principale Incremento di portata

VELOCITA’

AREA FLUSSO

CONSEGUENZE

Page 35: Rischi naturali ed antropici
Page 36: Rischi naturali ed antropici

Genesi fluviale

Page 37: Rischi naturali ed antropici

???

Page 38: Rischi naturali ed antropici

IDROLOGICO Durante una piena vi è un alto trasporto di

inerte che va a depositarsi dove meno lo si desidera creando seri problemi (strade, abitazioni).

INFLUENZA ANTROPICA:

TAGLIO DEI BOSCHI: Può ampliare i picchi di piena aumentando il rischio d’esondazione.

URBANIZZAZIONE: impermeabilizza il suolo riducendo l’infiltrazione e accelerando il deflusso superficiale

Page 39: Rischi naturali ed antropici

FATTORI DI VALUTAZIONE:

Le abitazioni dovrebbero essere costruite nelle zone prive di rischio idrologico

I canali dovrebbero essere lasciati liberi senza ostruzioni

Il rimboschimento di pendici riduce il deflusso e smorza l’intensità delle piene, ma se il suolo è saturo la copertura non serve a niente.

La velocità di deflusso è anche diminuita da pratiche agricole particolari (ad es. arare seguendo le isoipse, terrazzamenti).

IDROLOGICO

Page 40: Rischi naturali ed antropici

CASSE D’ESPANSIONE: Si riempiono quando il livello sale

particolarmente, in periodi di “magra” possono essere coltivate ma non abitate

IDROLOGICO

Page 41: Rischi naturali ed antropici

IDROLOGICO

Page 42: Rischi naturali ed antropici

Fiume Tagliamento – Regione Friuli

L'area delle tre casse di espansione-laminazione previste dal progetto:1) ha 2402-3) ha 430

Page 43: Rischi naturali ed antropici

AZIONI D’EMERGENZA Il successo operativo di questi interventi dipende dalla capacità di

previsione delle piene e dall’efficacia dei sistemi d’allarme:

AVVISI RADIO-TELEVISIVI AVVISI DIFFUSI CON ALTOPARLANTI VIA TERRA O ARIA (elicotteri)

MODELLISTICA IDROLOGICA RADIOTRASMITTENTI ACCOPPIATE A PLUVIOMETRI, che inviano dati ad un pc che li

decodifica e li analizza* SCANSIONE RADAR DELLA PIOGGIA, in modo da combinare ad un modello di un

idrogramma di piena per favorire previsioni in tempo reale mentre una piena sta montando

IDROLOGICO

Page 44: Rischi naturali ed antropici

IDROLOGICO

IDROLOGICO

IDROGEOLOGICO

Page 45: Rischi naturali ed antropici

Rischio connesso all'instabilità dei pendii dovuta a particolare conformazione geologica e geomorfologica di questi ed in conseguenza di particolari condizioni ambientali, meteorologiche e climatiche che coinvolgono le acque e il loro ciclo nel suolo

DISSESTO IDROGEOLOGICO insieme dei processi morfologici* che

hanno un'azione incisiva nei confronti del suolo e QUINDI dei manufatti.

IDROGEOLOGICO

Page 46: Rischi naturali ed antropici

IDROGEOLOGICO

Page 47: Rischi naturali ed antropici

FRANE(dip. dalla morfologia)

CROLLO Distacco di roccia

RIBALTAMENTO SCIVOLAMENTO COLAMENTO SMOTTAMENTO

Piccole frane

IDROGEOLOGICO

Page 48: Rischi naturali ed antropici

FRANE(dip. dalla morfologia)

CROLLO Distacco di roccia

RIBALTAMENTO SCIVOLAMENTO COLAMENTO SMOTTAMENTO

Piccole frane

IDROGEOLOGICO

Page 49: Rischi naturali ed antropici
Page 50: Rischi naturali ed antropici
Page 51: Rischi naturali ed antropici
Page 52: Rischi naturali ed antropici
Page 53: Rischi naturali ed antropici
Page 54: Rischi naturali ed antropici
Page 55: Rischi naturali ed antropici

La frana del VajontUn fenomeno naturale trasformato dall’uomo in tragedia

“Un sasso è caduto in un bicchiere, l’acqua è uscita sulla tovaglia. Tutto qua. Solo che il sasso era grande come una montagna, il bicchiere alto centinaia di metri, e giù sulla tovaglia, stavano migliaia di creature umane che non potevano difendersi”.- Dino Buzzati -

Page 56: Rischi naturali ed antropici

Il 9 ottobre 1963 oltre 240 milioni di metri cubi di roccia scivolarono nel lago alla velocità di 20-25 m/s

Longarone 8 0ttobre 1963 Longarone 9 ottobre 1963

1917 VITTIME

Page 57: Rischi naturali ed antropici

RISCHI ANTROPICI

Page 58: Rischi naturali ed antropici

RISCHIO INCENDIO

Boschivi urbani Industriali

Triangolo del fuoco….

Page 59: Rischi naturali ed antropici

RISCHIO TRASPORTI

Page 60: Rischi naturali ed antropici

Codice Kemler

CODICE DI PERICOLO

CODICE DELLA MATERIA

N° ONU

PRIMA CIFRA= Pericolo principale 2 Gas 3 Liquido infiammabile4 Solido infiammabile5 Comburente 6 Tossico7 Radioattivo 8 Corrosivo9 Pericolo di reazione violenta spontanea

SECONDA CIFRA= PERICOLO ACCESSORIO

1 Esplosione2 Emanazione gas 3 Infiammabile 5 Comburente 6 Tossico8 Corrosivo 9 Reazione violenta (decomposizione spontanea)

Page 61: Rischi naturali ed antropici

Codice della materia (numero O.N.U.)

1001 acetilene 1079 anidride solforosa 1613 acido cianidrico

1005 ammoniaca anidra 1089 acetaldeide 1654 nicotina

1011 butano 1090 acetone 1680 cianuro potassio

1016 ossido di carbonio 1114 benzolo 1710 trielina

1017 cloro 1134 clorobenzene 1779 acido formico

1027 ciclopropano 1170 alcool etilico 1791 ipoclorito di sodio

1028 freon 12 1202 gasolio 1805 acido fosforico

1038 etilene 1203 benzina 1823 soda caustica

1040 ossido di etilene 1223 kerosene 1869 magnesio

1045 fluoro 1230 alcool metilico 1888 cloroformio

1049 idrogeno 1267 petrolio 1971 metano

1050 acido cloridrico 1268 olio lubrificanti motori 2015 acqua ossigenata

1053 acido solfidrico 1381 fosforo 2304 naftalina

1072 ossigeno 1402 carburo di calcio 2209 formaldeide

1075 GPL 1428 sodio 2761 ddt

1076 fosgene 1547 anilina 9109 solfato di rame

Page 62: Rischi naturali ed antropici

Legge 334/99 e s.m.i. Tutte le attività industriali che dichiarano un

certo quantitativo di sostanze pericolose (vedi allegati) deve provvedere a redigere il PEI e il PEE

INDUSTRIALE

Page 63: Rischi naturali ed antropici
Page 64: Rischi naturali ed antropici
Page 65: Rischi naturali ed antropici
Page 66: Rischi naturali ed antropici

Contatti:

[email protected]

+39 347 54 41 134 +39 335 54 94 195