Rinnovo dell’accreditamento - doe.unimo.itdoe.unimo.it/Accreditamento9m2014/15....

20
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIAROMAGNA Azienda OspedalieroUniversitaria di Modena Policlinico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Rinnovo dell’accreditamento Modena 1213 Maggio 2014 Direttore: Prof. Leonardo M. Fabbri ViceDirettore: Dott. Giuseppe Longo Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio M. Parmiggiani, F. Bertoni, C. Piani A.O.U. Policlinico di Modena Radioterapia Oncologica Rinnovo Accreditamento 2014 Dipartimento ad Attività Integrata di Oncologia Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio Principali cambiamenti dall’ultima verifica RER 2009 Standard di prodotto finito dell’U.O.C. di Radioterapia Oncologica Organigramma funzionale (n. operatori, ..... e attività) Principali attività svolte ed elementi qualificanti Principali cambiamenti 2009-2013: Potenziamento tecnologico Avanzamento informatizzazione: cartella clinica radioterapica, R&V, telemedicina e teleconferenze Nuovi modelli organizzativi sviluppati: Rete Radioterapica Provinciale PDTA e PUNTOs Risultati di performance clinica (principali indicatori oggetto del monitoraggio e risultati) Gestione del Rischio Clinico: Piani di Contenimento AUDIT SEA

Transcript of Rinnovo dell’accreditamento - doe.unimo.itdoe.unimo.it/Accreditamento9m2014/15....

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

EMILIA‐ROMAGNAAzienda Ospedaliero‐

Universitaria di Modena

Policlinico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIDI MODENA 

E REGGIO EMILIA

Rinnovo dell’accreditamentoModena 12‐13 Maggio 2014

Direttore: Prof. Leonardo M. FabbriVice‐Direttore: Dott. Giuseppe Longo

Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio

M. Parmiggiani,F. Bertoni, C. Piani

A.O.U. Policlinico di ModenaRadioterapia Oncologica Rinnovo Accreditamento

2014

Dipartimento ad Attività Integrata di Oncologia Ematologia e Patologie

dell’Apparato Respiratorio

Principali cambiamenti dall’ultima verifica RER 2009

• Standard di prodotto finito dell’U.O.C. di Radioterapia Oncologica• Organigramma funzionale (n. operatori, ..... e attività)• Principali attività svolte ed elementi qualificanti • Principali cambiamenti 2009-2013:

– Potenziamento tecnologico– Avanzamento informatizzazione: cartella clinica radioterapica, R&V, telemedicina e teleconferenze

• Nuovi modelli organizzativi sviluppati: – Rete Radioterapica Provinciale – PDTA e PUNTOs

• Risultati di performance clinica (principali indicatori oggetto del monitoraggio e risultati) • Gestione del Rischio Clinico:

– Piani di Contenimento– AUDIT– SEA

PresentazioneU.O. di Radioterapia Oncologica

Organigramma funzionale

170 trattamenti + 40-50 visite + consulenze/die

44 Operatori• Medici: 12 +6 spec.• TSRM: 19+1 coordinatore• Infermieri: 2 part time (24+25 ore/sett)• OSS: 2• Amministrativi: 2

Attività con F.S.3-4 Fisici, 4 Tecnici FS

Principali attività svolte ed elementi qualificanti

DIDATTICA

• Sede Scuola specialità di Radioterapia Oncologica dell’U. di Modena e Reggio Emilia, Aggregata all’ Università di Parma (6 specializzandi)

• Attività didattiche per Studenti dei Corsi di Laurea in Medicina, Odontoiatria, Tecniche per immagini e radioterapia

• Attività didattiche per diverse Scuole di Specialità dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Parma , Brescia

• Attività didattica e ricerca per Università di Bologna : Fisica

16 Tesi

DIDATTICA - ASSISTENZA - RICERCA .....SVILUPPO TECNOLOGICO......

Settore Radioterapia Transcutanea e Brachiterapia

ATTIVITA’ ASSISTENZIALE 2013(orario apertura settore terapia : MO 7,30 – 20, Carpi 7,40 – 15,00)

2003 2009 2013• N° visite 2502 5786 12619• Sedute di RT 24030 31925 35943• Casi trattati 1332 1558 1754

– Nuovi 1021 1137 1491– Ritrattati 311 421 263

RT molto più sofisticata : 21% di categoria D

N° Unità RTT + (Brachi) 5 (1)

N° Medici +(Spec.) 12+(6)N° TSRM 20N° Amministrativi 2 N° Infer+OTA 2+(2)Personale FS: 3,5 Fisici, 4 Tecnici FS

.....progetti di ricerca......

Acquisizione di tecnologie……… ora in uso clinico

2009 – 2013Progetti di ricerca completati

Progetto TomotherapyRT 4D

Progetto di gestione informatica Hub and Spoke e IGRT-4D Rete radioterapica provinciale e telemedicina

Progetto di Technology Assessment

La TomoTherapy

ESPERIENZE CLINICHE E PROPOSTE

IGIM-Trial

ALCUNI STUDI IN CORSO• ART (Adaptive Radiotherapy) dose warping• Vision RT per repositioning – monitoring• Trial Multicentrici randomizzati (IGIMTrial)• Prosecuzione esperienze dopo progetto cofinanziato dal

Ministero della Salute su TBI (Irradiazione Corporea totale)

.... ma in particolare ...

Break Even Point: 9 mesi257 pazienti trattati nel 2013

TomotherapyPiena attività clinica con RT di alta precisione

Prosegue il programma di technologyassessment

Nuova TC dedicata alla RT e VISION-RT Progetto RT-4D

LINEE DI RICERCAImplementato Vision-RT su TC-Toshiba e avviate attività sperimentali e di ricerca

“Radioterapia 4D con gating respiratorio: implementazione, criticità e definizione degli ambiti di utilizzo nella pratica clinica”

Nuovo LINAC(Progetto di gestione informatica Hub and Spoke e IGRT-4D)

• Avvio attività clinica nel 2009

Importanti ricadute assistenziali VMAT dal 2011

Nuovi modelli organizzativi / assistenziali e Linee di ricerca

“Sviluppo di un sistema cartella clinica radioterapica –Record & Verify System integrato con Acceleratore per trattamenti di alta precisione per una gestione intra-interaziendale integrata del

paziente oncologico afferente alla rete radioterapica provinciale”

2010: 181. Bertoni F, Antognoni P “Radiotherapy of bone metastases, in: Amadori, Cascinu, Conte, Ibrahim,; Osteoncology Textbook; pp. 327-340; Poletto Editore,

Vermezzo (MI), 20102. Scoccianti S, Magrini SM, Ricardi U et Al “ Patterns of care and survival in a retrospective analysis of 1059 patients with glioblastoma multiforme treated

between 2002 and 2007: a multicenter study by the Central Nervous System Study Group of Airo (italian Association of Radiation Oncology).”Neurosurgery. 2010 Aug;67(2):446-58

3. ”Changing Patterns of Practice for prostate cancer in Italy. A survey by the prostate cancer study group of the Italian Radiation Oncology Society (A.I.R.O.)” Magrini S.M. ESTRO Meeting 2010. Radiother Oncol 2010 sept 96:S395

4. “Partial Breast Irradiation with 3D Conformal external beam radiotherapy technique (IRMA Study Protocol): a multicentic dummy run” G.Frezza ESTRO Meeting 2010 Radiother Oncol 2010 sept 96:S241

5. Low-dose hyper-radiosensitivity: is there a place for future investigation in clinical settings? Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2010 Feb 1;76(2):535-96. Oral ibandronate in metastatic bone breast cancer: the Florence University experience and a review of the literature. J Chemother. 2010. Feb: 22(1): 58-

62 7. Postoperative radiotherapy in N2 non-small cell lung cancer: A retrospective analysis of 175 patients. Radiother Oncol. Vol. 96 (2010), pp. 84-888. Use of PET/CT for radiation therapy planning in locally advanced lung cancer: definition of GTV and dosimetric analysis. J Thor Oncol 5,S1 2010, pag

S65 9. Cone-beam CT and lung stereotactic body radiotherapy: tumor localization and setup control. J Thor Oncol 5,S1 2010, pag S11110. La ristadiazione nel carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio localmente avanzato: concetti base, stato dell’arte e prospettive future. La

radiologia medica, 115 (supplemento), 2010, 464-465 11. Stereotactic body radiation therapy in locally advanced pancreatic cancer. Tumori 10(2): S71-7212. Lung stereotactic radiotherapy for elderly patients: a feasibility study. Tumori 10(2): S19213. Breast cancer hypofractionated radiotherapy in the erderly: our experience on acute-subacute toxicity Tumori 10(2): S19214. Comparison between the irradiated volumes of the boost in the patients undergoing neoadiuvant treatment for breast cancer. Tumori 10(2): S2615. Image-guided intensity modulation radiotherapy with simoultaneous integrated boost (IG IMRT-SIB) and concurrent cisplatin for locally advanced head

and neck squamous cell cancer (HNSCC) : acute toxicity, late reactions and outcome in 26 consecutive patients. Tumori Vol. 10, Numero 2, pp S21-S2216. Acute toxicity of moderately hypofractionated tomotherapy in the definitive irradiation of intermediate and high risk prostate carcinoma preliminary

results in 20 consecutive patients at the Radiotherapy department of Policlinico of Modena. Tumori Vol. 10, Numero 2, pp S16917. IG-IMRT with Tomotherapy and 4D-CT planning for the treatment of a Wilms tumor lung metastasis in a 2 years old patien. Tumori Vol. 10, Numero 2,

pp S7518. Pre-operative chemo-radiotherapy in locally advanced rectal cancer (LARC) : a 12 years experience at the radiotherapy department of Policlinico of

Modena Tumori Vol. 10, Numero 2, pp S126

Pubblicazioni e abstract 2010 – 2013

2011: 91. Lung abnormalities at multimodality imaging after radiation therapy for non-small cell lung cancer Radiogrphics 2011 May-

Jun;31(3):771-89. 2. Rapid symptomatic helical tomotherapy irradiation: feasibility and evaluation of conformity index and oars dose Radiotherapy

and oncology 99(1): S333, 2011 3. Automatic +/- manual correction for inter-fraction errors detection in patients treated with Tomotherapy® Radiotherapy and

oncology 99(1): S459, 2011 4. Fine vs coarse MVCT: evaluation of inter-fraction errors in patients treated with Tomotherapy® Radiotherapy and oncology

99(1): S463, 2011 5. 4D CT-based PTV definition for lung tumours: comparison with conventional 3D-CRT using individual margins Radiotherapy

and oncology 99(1): S471, 2011 6. Comparison between two different dose prescription modalities in head and neck cancer patients treated with tomotherapy. Atti

XXI Congresso Nazionale AIRO,Genova, 19-22 Novembre 20117. Hypofractionated stereotactic radiotherapy for treatment of pulmonary lesions in oligometastatic patients Atti XXI Congresso

Nazionale AIRO,Genova, 19-22 Novembre 20118. Prostate cancer: evaluation of dosimetric differences between two different dose prescription modalities with tomotherapy Atti

XXI Congresso Nazionale AIRO,Genova, 19-22 Novembre 20119. Salivary acute and late toxicity after IMRT-SIB and concurrent Platinum-based chemotherapy for locally advanced head and

neck carcinomas (LAHNC): mid-term analysis in a retrospective siries of 28 consecutive patients Atti XXI Congresso Nazionale AIRO,Genova, 19-22 Novembre 2011

2012: 13

1. Low-dose radiotherapy as a chemo-potentiator of a chemotherapy regimen with pemetrexed for recurrent non-small-cell lung cancer: A prospective phase II study. Radiotherapy and Oncology – 2012; 105: 161–166

2. The impact of cell-cell contact, E-cadherin and EGF receptor on the cellular radiosensitivity of A431 cancer cells. Radiat Res. 2012; 178(3):224-33

3. Intensity-modulated radiotherapy with simultaneous integrated boost to dominant intraprostatic lesion: preliminary report on toxicity. Am J Clin Oncol. 2012;35(2):158-62

4. Vinorelbine-based chemo-radiotherapy in non-small cell lung cancer. Tumori 2012, 98 (4): pp.464-4705. Low dose radiotherapy and concurrent cisplatinum and gemcitabine chemotherapy regimen in unresectable stage III and IV non

small cell lung cancer (NSCLC): a feasibility study Atti XXII Congresso Nazionale AIRO, Roma 17-20 Novembre 20126. Radiotherapy (IG-IMRT) using tomotherapy as the fundamental element of a multimodality treatment of patient with

unresectable/locally advanced pancreatic carcinoma: experience of a single institution Atti XXII Congresso Nazionale AIRO, Roma 17-20 Novembre 2012

7. Rapid palliative-symptomatic irradiation using helical tomotherapy: analysis of workflow and clinical feasibility Atti XXII Congresso Nazionale AIRO, Roma 17-20 Novembre 2012

8. La reirradiazione nei tumori della testa e del collo: l’esperienza di un singolo centro II Congresso Nazionale AIOCC, Modena 7-9 maggio 2012

9. Tossicità salivare tardiva in pazienti affetti da neoplasie del distretto cervico-cefalico trattati con radioterapia con differenti approcci (3D-CRT, IMRT +/- chemioterapia): l’esperienza di un singolo centro II Congresso Nazionale AIOCC, Modena 7-9 maggio 2012

10. Pazienti affetti da neoplasie localmente avanzate del distretto testa-collo trattati con IGRT-IMRT con Tomotherapy®: risultati clinici a breve termine. II Congresso Nazionale AIOCC, Modena 7-9 maggio 2012

11. Esiti funzionali e qualità della vita dopo laringectomia parziale e radioterapia post-operatoria ad intensità modulata con boostsimultaneo integrato (IMRT-SIB): risultati preliminari da una serie retrospettiva di 26 pazienti consecutivi II Congresso Nazionale AIOCC, Modena 7-9 maggio 2012

12. Ormonoterapia di I linea con Degarelix in paziente affetto da recidiva di adenocarcinoma prostatico precedentemente sottoposto a prostatectomia radicale e successiva radioterapia di salvataggio Questioni di Clinica, nr.3/2012, Anno IX, Mediprint

13. Degarelix in associazione a radioterapia in un caso di neoplasia prostatica localmente avanzata. Questioni di Clinica, nr.3/2012, Anno IX, Mediprint

2013: 111. The current management of mycosis fungoides and sézary syndrome and the role of radiotherapy: principles and indications Reports of Practical

Oncology & Radiotherapy, In press Available online 13 August 20132. Hypofractionation with Tomotherapy for Prostate Cancer : toxicities and outcomes in 82 patients treated in Modena Anticancer Research 33: 2245-2342,

20133. “In haematopoietic SCT for acute leukemia TBI impacts on relapse but not survival: results of a multicentre observational study”. Aristei C, Santucci A,

Corvò R, Gardani G, Ricardi U, Scarzello G, Magrini SM, Donato V, Falcinelli L, Bacigalupo A, Locatelli F, Aversa F, Barbieri E; Italian TBI WorkingGroup. Bone Marrow Transplant. 2013 Jul;48(7):908-14.

4. “Il carcinoma prostatico ad intermedio ed alto rischio”. F. Bertoni, E. Mazzeo, A. Bruni - Atti del “XXIII congresso AIRO”; Taormina, 2013 pag 205. “Ruolo della reirradiazione nei tumori della testa e del collo: l’esperienza del policlinico di modena”. P. Barbieri, E. Mazzeo, M. Parmiggiani, L.

Rubino,B. Lanfranchi, E. D’Angelo, G. De Marco, E.Turco, M. Lamin Laroussi, F. Bertoni - Atti del “XXIII congresso AIRO”; Taormina, 2013 pag 606. “Radio-chemioterapia sequenziale nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio IIIA-IIIB: analisi retrospettiva monoistituzionale di 49

pazienti consecutivi sottoposti a RT a intensità modulata guidata dalle immagini (IG-IMRT) moderatamente ipofrazionata mediante tomoterapia”. S. Gaito, A. Bruni, L. Rubino, S. Pratissoli, B.Meduri, B. Lanfranchi, P. Barbieri, S. Scicolone, P. Giacobazzi, K. Kacupaji, F. Bertoni - Atti del “XXIII congresso AIRO”; Taormina, 2013 pag 90

7. “Le nuove tecnologie radioterapiche nel trattamento dei linfomi cutanei: il caso di una paziente affetta da micosi fungoide trattata con tomotherapy”. L. Rubino, E. Mazzeo, M. Parmiggiani, A. Bruni, B. Meduri, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, M. Castagnino, K. Kakupay, F. Bertoni - Atti del “XXIII congresso AIRO”; Taormina, 2013 pag 118

8. “Il trattamento radioterapico (RT) moderatamente ipofrazionato con tomoterapia in pazienti affetti da adenocarcinoma prostatico (PC): analisi di outcomes clinici e tossicità in 81 pazienti trattati consecutivamente presso l’u.o. di radioterapia oncologica di modena”. Bruni, C. Tata, E. D’Angelo, B. Meduri, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, L.M. Laroussi, I. Valli, F. Bertoni - Atti del “XXIII congresso AIRO”; Taormina, 2013 pag 128

9. “Analisi relativa alle modalità di trattamento del carcinoma prostatico nelle diverse realtà radioterapiche italiane condotta dal gruppo di studio airoprostata”. Tagliagambe, E. Lorenzini, G. Simontacchi, M. Mignogna, V. Ravo, V. Vavassori, P. Antognoni, F. Bertoni, S. Comi, D. Zerini, B.A. Jereczek-Fossa - Atti del “XXIII congresso AIRO”; Taormina, 2013 pag 147

10. “Outcomes clinici, esiti funzionali e tossicità in 34 pazienti sottoposti a rt (SIBIMRT vs 3DCRT) +/- chemioterapia dopo intervento chirurgico conservativo per neoplasia della laringe: analisi retrospettiva monoistituzionale presso aou policlinico di modena”. A. Bruni, M. Parmiggiani, E. D’Angelo, P. Barbieri, A. Ghidini, B. Lanfranchi, E. Mazzeo, E. Turco, S. Gaito, I. Valli, F. Bertoni - Atti del “XXIII congresso AIRO”; Taormina, 2013 pag 211

11. “Salvage therapy of small volume prostate cancer nodal failures: A review of the literature”. De Bari B, Alongi F, Buglione M, Campostrini F, Briganti A, Berardi G, Petralia G, Bellomi M, Chiti A, Fodor A, Suardi N, Cozzarini C, Nadia DM, Scorsetti M, Orecchia R, Montorsi F, Bertoni F, Magrini SM, Jereczek-Fossa BA. Crit Rev Oncol Hematol. 2013 Nov 21. pii: S1040-8428(13)00250-3.

Totale Pubblicazioni e abstract 51

Progetti di ricerca e Studi in corso approvati dal Comitato Etico (2013)

DOSE WARPING (FS-RT), IGIMTrial, IRMA Trial...

• Neoplasie Polmonari: IGIMTrial• Neoplasie Mammarie :IRMA TRIAL (PBI)• Neoplasie Testa-Collo: H&N07 (H-N), IGIMTrial• Neoplasie SNC: GBL ipofrazionato, GBL IGIMTrial• Neoplasie prostatiche: IGIMTrial rischio basso e intermedio, Studio POP III• Neoplasie Pancreatiche: RT a piccole dosi associata a Chemioterapia

12 Studi clinici in corso

Progetti assistenziali Potenziamento tecnologico

Informatizzazione con integrazione cartella clinica RT/COMnet con R&V

Telemedicina : Rete radioterapica provinciale

Modelli organizzativi sviluppati e PDTA

HUB and Spoke Modena-Carpi

PDTA e PUNTOs

Potenziamento attività interdisciplinari PUNTOs e PDTA intra e interaziendali

Percorsi diagnostico-terapeutici unificatiintra-interaziendali

La rete Radioterapica Provinciale

Sistemi di centratura adeguati: TC dedicataSistemi di pianificazione aggiornati: TPS Unità di terapia: Acceleratori “simili”

Informatizzazione: con integrazione cartella clinica RT/COMnet con R&V

Risultati di performance clinica(principali indicatori e risultati)

Percorso Radioterapico

Valutazione Clinica Iniziale, Conclusioni diagnostiche e Programma terapeutico

Elaborazione PDT dosimetria previsionale

(Procedura trasversale con FS)

Inserimento lista attesa PDT

Pianificazione TrattamentoRadiante

e impostazione delle tecniche radioterapiche

Accettazione Paziente Visita e consulenza

Inizio, esecuzione e verifica del trattamento radiante

Valutazione Clinica durantee al termine della RT

Gestione del Rischio

Tabella WHO Tabella Non Conformità

Raccolta ed analisi dei dati

IN

OUT

ORGANIGRAMMA

Standard diprodotto Finito

RDDs

INDICATORI RDD

Procedure Specifiche Tecniche

JOB

INTERFACCE

AUDITSEA

Azioni miglioramento

Modalità per lo svolgimento della verifica dei risultati(Riesame della Direzione) CdGNET piano WEB

Indicatori di Performance e RDD(Piano WEB Performance)

Clinical Competence, stato di addestramento degli operatori e PDTA (BINGO)

Verifica dei risultati, azioni di miglioramentoAudit Clinici e SEA (Bingo e Piano Web)

Il miglioramento:Azioni correttive e progetti in corso

(Piano Web Progetti )•

Governo Clinico ? Rischio clinico ? Sistema Qualità ?

Governo Clinico: affronta il problema della qualità ponendo attenzione

…….ai contesti relazionali ed organizzativi delle aziende sanitarie…..….per promuovere e mantenere in modo sistematico la qualità dei servizi…..

….cultura della sicurezza per pazienti e operatori…

La gestione del rischio clinico a Modena

Passo 1 : Identificazione di tutti i possibili malfunzionamenti o difetti

Passo 2: Per ogni modo di malfunzionamento/difetto descrizione degli effetti e delle possibili cause.

Passo 3 (FMECA): definizione delle scale di punteggio di tre parametri P, S, D con i relativi criteri di assegnazione dei punteggi.

Passo 4: Attribuzione dei punteggi ai parametri.

Passo 5: Per ogni modo di malfunzionamento/difetto base calcolare:

"Indice di Priorità di Rischio" IPR = P * S * DP = Probabilità di accadimento del malfunzionamento/difetto base;S = Severità degli effetti del malfunzionamento/difetto base;D = Rilevabilità del malfunzionamento/difetto base.

Passo 6: Valutare e decidere gli interventi da intraprendere in modo da portare tutti gli IPR al di sotto di un valore di soglia prefissato, in funzione del criterio di giudizio scelto.

(Dovendo definire delle priorità è opportuno intervenire dapprima dove gli IPR sono più alti.)

Approcci retrospettiviApprocci prospettici

FMEA - FMECA

PIANI DI CONTENIMENTO DEL RISCHIO

CLINICO RADIOTERAPIA MODENA

Indentificare le attività di contenimento nei processi critici radioterapici:

Accettazione – visita – prescrizione

Pianificazione del trattamento

Esecuzione del trattamento

Follow up

...Gestione formazione, manutenzione apparecchiature, forniture e magazzino, gestione ambienti,...... gestione personale

…… non solo per i processi primari......

…… ma anche ......

Formazione, manutenzione , forniture sono di norma ben gestite nei processi di budget e con interfacce operative (formazione, ingegneria clinica, economato…..) con monitoraggi continui e interventi correttivi

…importante la valutazione globale (di insieme), in particolare

la gestione del personale

PIANI DI CONTENIMENTO DEL RISCHIO

…….non possono essere svincolati dal programma di QA e dai manuali di qualità

che rappresentano parte integrante della gestione del rischio clinico

Scegliete il programma di qualità

Realizzate il manuale di qualità :PG, PO, PT: Procedure generali, operative, tecniche

IO : istruzioni operative

SG, SO, ST: Schede generali, organizzative, tecniche

RG, RO, RT: Report generali, organizzativi, tecnici

…..e…..

FATELI RISPETTARE

serenità nell’ambito delle realtà lavorative

“benessere e sicurezza per il paziente”

Problema Generale: “CULTURE OF SAFETY”

Una corretta percezione del clima interno è essenziale per migliorare la qualità del lavoro, per assicurare adeguati livelli di performance degli

operatori, per fornire opportunità di sviluppo professionale.

Costruire e gestire un GRUPPO:Efficace ed efficiente

Problematiche con Ego ipertrofici

...corresponsabilità e interdipendenza...

“BLUE BOOK” ASTRO“Technical manual” WHO

Strumenti per costruire programmi di qualitàe piani di contenimento dei rischi

Piani di contenimento del RischioRADIOTERAPIA MODENA

CQApparecchiature

+

“BLUE BOOK” ASTRO

QA Committee

Modena: Mazzeo, Parmiggiani, Guidi, Piani, Bertoni, Costi( incontri trimestrali formalizzati )

Multidisciplinary team (medici, fisici, dosimetristi, infermieri, tecnici, informatici)

Incontri regolari mirati allo sviluppo di iniziative miranti alla sicurezza del paziente che siadattino nel miglior modo alle singole realtà

Report degli eventi avversi accaduti e dei near miss

Lo studio dei “quasi eventi” : fondamentale per individuare “pitfalls” del sistema

MODENA

Professionalità/Ruoli, Carichi lavoro, Tools

Peer review & morning meeting

Nell’ottica di omogeneizzare le prescrizioni di trattamento affrontando collegialmente le decisioni dei casi più complessi.

Independent check

Ogni caso viene riesaminato da un operatore differente rispetto a quello dello stepprecedente (esempio contouring e approvazione piano di cura)

Registrazione e analisi errori/non conformità per eventuali SEA e AUDIT

Percorsi diagnostico-terapeutici unificati

Percorsi diagnostico-terapeutici unificati

Minimizing Time PressuresOgni struttura deve determinare il tempo opportuno allo svolgimento di ogni step del processo.

Le stime dovrebbero essere il più possibile realistiche per evitare di “correre”

Un sovraccarico di lavoro può portare all’errore, ma anche un “atmosfera troppo rilassata” puòdiminuire il livello di attenzione

“BLUE BOOK” ASTRO

Professionalità, RuoliResponsabilità delegate e controllo carichi di lavoro

Incorporating QA Tools / Functionality Into Software

• Sistemi in grado di evitare ritrattamenti non voluti dello stesso paziente

• Per piani di trattamenti frequenti può essere utile avere delle librerie di “expected” constraints da confrontare con quelli ottenuti con il piano di cura

“BLUE BOOK” ASTRO

Daily Morning Meetings

• Strumento utile per prevenire potenziali problemi dell’attività giornaliera.

• La discussione dei pazienti da sottoporre la TC di centratura durante quel giornopuò far riscontrare mancanze nel percorso terapeutico del paziente

• Casi clinici complessi possono rappresentare una utile opportunità di confronto

• Aiutano a creare un’atmosfera di crescita comune e possono diventare la sedenella quale affrontare anche tematiche legate all’organizzazione e alla sicurezzacon eventuali iniziative volte a migliorare questo aspetto

“BLUE BOOK” ASTRO

Peer and interdisciplinary review / Independent ceck

• Confronto tra medici (revisione di target, revisione di cartelle e documentazione)

• Confrontro interdisciplinare (medici, fisici, dosimetristi, tecnici, infermieri)

• Il confronto tra le varie figure professionali può facilitare e rendere più fluido illavoro legato alla pianificazione

Confronto e controlli crociati

“BLUE BOOK” ASTRO

independent ceck

• Confronto tra medici (revisione di target, revisione documenti)

• Il confronto tra le varie figure professionali può facilitare e rendere più fluidoil lavoro legato alla pianificazione

Confronto e controlli crociati

“BLUE BOOK” ASTRO

Registrazione errori e non conformità intercettatein tutti i settori di lavoro

NrCartella

Operatore

Data Errore (WHO rules)

Eventi concomitanti/note

es. 012345

es. EM

es. 5(fase).2(risc

hio)

es. trasferimento macchina

“BLUE BOOK” ASTRO e WHO

FS - RT

Audit Clinico e SEA(PO85 – PO 86)

L’AUDIT CLINICO è uno strumento utile per la valutazione e l’implementazione di raccomandazioni, linee guida, protocolli, percorsi diagnostico-terapeutici, procedure, ecc. predefiniti con indicatori già identificati e misurabili; non ha la finalità di valutare l’efficacia degli interventi sanitari bensì il grado di aderenza/scostamento rispetto a quanto atteso

Significant Event Audit (SEA) Il SEA è una forma di audit che si focalizza su particolari eventi considerati significativi, per imparare e migliorare. Più formalmente può essere definito come un processo in cui singoli eventi, significativi sia in senso positivo che negativo, sono analizzati in modo sistematico e dettagliato per verificare ciò che può essere appreso riguardo alla qualità delle cure ed individuare i cambiamenti che possono portare a miglioramenti futuri (Pringle).

ALLEGATI SEA :RO 86/01 “Progettazione di un SEA”RO 86/02 “Verbale SEA-Significant Event Audit”

Monitoring :report periodici degli outcomes nei meeting

che riguardano la sicurezza che devonoessere resi noti a tutti i membri dell’ UO

SEA

Fase 1 – Identificazione dell’evento significativoFase 2- Costituzione del gruppo e organizzazione degli incontri

(responsabile, gruppo, gestione incontro)

Fase 3 - Raccolta delle informazioniFase 4 - Analisi dell’evento significativo Fase 5 - Documentare il SEA :

RO86/01 “Progettazione SEA” - RO86/02 “Verbale SEA”

Fase 6 - Attuare e monitorare i cambiamentiFase 7 - Condividere le conoscenze

Il rapporto che conclude il SEA

viene diffuso a tutti affinché tutti possano apprendere, condividere

e concordare modifiche del manuale di QA.

ciclo d

i Deming

SEA attivato nel 2013

SEA 9/7/2013

“Radiotherapy is widely known to be one of the safest areas of modern medicine, yet, for some, this essential treatment can bring harm, personal tragedy and even death”

(Sir Liam Donaldson Chair, World Alliance for Patient Safety).

Radiotherapy Risk Profile WHO 2008

....il tutto per garantire presso il Policlinico attività radioterapiche sempre più sicure...

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

EMILIA‐ROMAGNAAzienda Ospedaliero‐

Universitaria di Modena

Policlinico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIDI MODENA 

E REGGIO EMILIA

Rinnovo dell’accreditamentoModena 12‐13 Maggio 2014

Direttore: Prof. Leonardo M. FabbriVice‐Direttore: Dott. Giuseppe Longo

Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio