Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi – parte 2

3

Click here to load reader

Transcript of Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi – parte 2

Page 1: Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi – parte 2

Passi le tue notti a occhi spalancati e hai difficoltà ad addormentarti? Scopri questi rimedi contro l’insonnia.

In questo articolo ti svelerò 4 buoni rimedi naturali contro l’insonnia.

I medici prescrivono svariati trattamenti per l’insonnia e rimedi per dormire meglio : tra questi ci sono sia i

sonniferi che i rimedi naturali.

Tuttavia, i sonniferi non sono sempre trattamenti più

efficaci per l’insonnia.

Offrono un tipo di sonno decisamente differente dal modo di dormire naturale.

Dopo un pò di tempo in cui assumi medicinali come i sonniferi, il rischio che il tuo corpo sviluppi

una resistenzaa questo tipo di terapia non è per niente remoto.

Nella PRIMA PARTE di questo argomento, ti ho svelato i rischi e i danni che possono causare i sonniferi.

Il fatto che i rimedi naturali contro l’insonnia esistano da secoli, dimostrano, se ce ne fosse bisogno, che la

difficoltà ad addormentarsi è un problema davvero primordiale per gli esseri umani.

Credo che sia necessario saperne di più sull’argomento “rimedi naturali contro l’insonnia”, al fine di

ottenere lo stesso effetto dei sonniferi ma senza gli effetti indesiderati.

Adottare un tipo di terapia naturale per l’insonnia, significa avere un approccio diverso verso un capitolo

fondamentale della nostra vita e della nostra salute, quale è appunto un sonno profondo e riposante.

Facendo semplici modifiche al tuo stile di vita e alla tua dieta è possibile ottenere notevoli miglioramenti

alla qualità del vostro sonno.

Ma fondamentale sarà non creare un ulteriore impatto stressante sul tuo corpo dato che, per colpa del non

dormire, ne ha sicuramente già abbastanza di stress, come ti ho mostrato nell’articolo precedente.

4 Rimedi naturali contro l’Insonnia

1°- Tecniche per rilassarsi

Esistono molte tecniche per rilassarsi da svolgere attraverso esercizi di respirazione e meditazione.

Sono discipline davvero ottime e consigliate come lo Yoga, la meditazione e molte altre, che possono dare

un grande aiuto a rilassarsi ed avere meno difficoltà ad addormentarsi e così facilitare il sonno.

Page 2: Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi – parte 2

Servono per scaricare lo stress, i pensieri e soprattutto abbattere l’ostacolo che spaventa maggiormente le

persone che soffrono di insonnia : la paura di non dormire.

Vuoi un esempio pratico di una delle tecniche di rilassamento

da eseguire comodamente a casa tua?

-Sdraiati sul letto con la pancia rivolta verso il basso, braccia e gambe divaricate leggermente;

-Inspira lentamente per 5 secondi contando mentalmente;

-Trattieni il fiato per 3 secondi. Espira contando altri 5 secondi;

I secondi che ti ho indicato sono indicativi e da rispettare più che altro inizialmente quando non sei ancora

esperto. Dopo un pò di pratica potrai aumentare la durata senza problemi.

Quando sarai allenato potrai arrivare fino 40 esecuzioni. Il tuo corpo sarà così positivamente esausto grazie

a questa tecnica per rilassarsi e soprattutto a questa respirazione controllata, prolungata e soprattutto

molto rilassante.

2°- Metti da parte l’orologio e la sveglia

La classica sveglia che suona al mattino non è per niente un alleato per infondere tranquillità nella persona

che soffre di insonnia.

Scegli una di quelle elettroniche e non quelle tradizionale con il tic tac che mette una grande ansia.

Cerca di eliminare quei piccoli rumori casalinghi notturni che possono disturbare il sonno e il rilassamento.

I tappi per le orecchie possono essere una soluzione per isolarsi dal mondo esterno.

3°- Cura l’ambiente dove dormi

Quando si dice “cambiare aria” alla stanza da letto non è solo un modo di dire ma una regola

fondamentale.

L’ambiente dove si dorme va curato tantissimo!

Ossigenare l’ambiente dove si dorme è davvero molto importante quindi l’aria deve essere sempre

cambiata un paio di volte al giorno.

In particolare prima di mettersi nel letto.

Inoltre vietato tenere in stanza oggetti impolverati e che possono portare cattivi odori.

Una stanza pulita con un profumo piacevole ti darà anche una sensazione di rilassante freschezza e sarà

senza dubbio un ottimo rimedio contro l’insonnia.

4° L’alimentazione serale leggera

Il pasto che consumerai la sera deve essere molto leggera e tendenzialmente non consumata dopo le 20. Il

corpo infatti fino alle 20 è in una fase ancora discreta di smaltimento delle tossine e degli alimenti.

Dopo quell’orario, il cibo ingerito inizia a diventare “pericoloso” per lo sviluppo naturale e tranquillo del

ritmo del sonno.

Da evitare la carne rossa e i sughi grassi.

Page 3: Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi – parte 2

Molto consigliato seguire le regole della dieta vegetariana per questo pasto.

Spero di averti dato utili informazioni con il mio contributo.

Attendo le tue esperienze per email e lasciando un commento.

Viva le cure naturali.

A presto, Ale.