RiMe. Rivista dell ‘Istituto di Storia Mediterranea ... · importanti sono la ricerca condotta da...

358
Consiglio Nazionale delle Ricerche ISBN 9788897317326 ISSN 2035794X RiMe Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea n. 18, giugno 2017 Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea http://rime.to.cnr.it

Transcript of RiMe. Rivista dell ‘Istituto di Storia Mediterranea ... · importanti sono la ricerca condotta da...

ConsiglioNazionaledelleRicerche

ISBN9788897317326ISSN2035794X

RiMe

RivistadellIstitutodiStoriadellEuropaMediterranea

n.18,giugno2017

IstitutodiStoriadellEuropaMediterraneahttp://rime.to.cnr.it

DirettoreresponsabileAntonellaEMINA

Direttoreeditoriale

LucianoGALLINARI

SegreteriadiredazioneEstherMARTSENTAES

Comitatodiredazione GraziaBIORCI,MariaEugeniaCADEDDU,MonicaCINI,AlessandraCIOPPI,RiccardoCONDR,GessicaDISTEFANO,YvonneFRACASSETTI,RaoudhaGUEMARA,MariaGraziaKRAWCZYK,MaurizioLUPO,AlbertoMARTINENGO,MariaGraziaRosariaMELE,MariaGiuseppinaMELONI,SebastianaNOCCO,MicheleM.RAB,RiccardoREGIS,OscarSANGUINETTI,GiovanniSERRELI,GiovanniSINI,LuisaSPAGNOLI,PatriziaSPINATOBRUSCHI,FedericaSULAS,MassimoVIGLIONE,IsabellaMariaZOPPI

ComitatoscientificoLuisADODAFONSECA,SergioBELARDINELLI,MicheleBRONDINO,LucioCARACCIOLO,DinoCOFRANCESCO,DanielaCOLI,MiguelngelDEBUNESIBARRA,AntonioDONNO,GiorgioISRAEL,AdaLONNI,MassimoMIGLIO,AnnaPaolaMOSSETTO,MichelaNACCI,EmiliaPERASSI,AdelineRUCQUOI,FlocelSABATiCURULL,GianniVATTIMO,CristinaVERADEFLACHS,SergioZOPPI

ComitatodiletturaInaccordoconimembridelComitatoscientifico,laDirezionediRiMesottoponeareferee,informaanonima,tuttiicontributiricevutiperlapubblicazione

ResponsabiledelsitoClaudiaFIRINO

RiMeRivistadellIstitutodiStoriadellEuropaMediterranea(http://rime.to.cnr.it)Direzione:viaS.Ottavio,2010124TORINOITel.+390116703790Fax+390118124359Segreteriaeditoriale:viaG.B.Tuveri12809129CAGLIARIITelefono:+39070403635/70Fax:+39070498118Redazione:[email protected](inviocontributi)

http://rime.to.cnr.it/mailto:[email protected]

RiMe,n.18,giugno2017,353p.ISBN9788897317326ISSN2035794X

RiMe18

Indice

AlbertoClaudioSciarroneLabbandono scolastico della comunit egiziana e marocchina a Romanellannoscolastico2013/2014/Theschooldropout bytheEgyptianandMoroccancommunitiesinRomeduringtheschoolyear2013/2014.

547

Dossier

EPluribusunum.IlprofiloidentitariodellaSardegnadalMedioevoallaContemporaneit.Primicontributi

AcuradiLucianoGallinari

LucianoGallinariIntroduzione/Introduction.

5153

SergioTognettiLeconomia della Sardegna nel tardoMedioevo: spunti di riflessione amarginedinuovericerche/TheSardiniaeconomyinthelateMiddleAges:remarksandfoodforthoughtsaboutnewresearches.

5571

AlessandraCioppiIlRegnum Sardiniae etCorsicae e ilGiudicato diArborea nel secoloXIV.Ilsistemaistituzionaletradifferenze,similitudiniecoincidenze/TheRegnumSardiniaeetCorsicaeandtheGiudicatoofArboreainthe14thCentury. The institutional system among differences, similarities andcoincidences.

73105

RiMe, n. 18, giugno 2017, 353 p. ISBN 9788897317326 ISSN 2035-794X

Rafaella Pilo Un nobile siciliano alla corte di Carlo II: il duca di San Giovanni da menino a ministro nella Spagna del cambio dinastico / A Sicilian noble at the court of Charles II: the Duke of San Giovanni from menino to minister in the Spain of the dynastic change.

107-124

Esther Mart Sentaes Arquitectura e identidad catalanas en Cagliari: elementos para nuevas propuestas culturales / Catalan architecture and identity in Cagliari: elements for new cultural proposals.

125-156

Dossier

Encuentros y desencuentros en el Mediterrneo: La nueva investigacin y el gran relato

(siglos XVI-XXI)

Jornada de estudios Lunes, 14 de marzo de 2016

Universitat Pompeu Fabra Barcelona

A cargo de Maria Betlem Castell i Pujols

Maria Betlem Castell i Pujols Introduccin / Introduction.

159-166

Eloy Martn Corrales Descolonizar y desnacionalizar la historiografa que se ocupa de las relaciones de Europa con los pases del Magreb y Oriente Prximo en la Edad Moderna (siglos XVI-XVIII) / Decolonising and denationalising the historiography on the relationship between Europe and Maghrebian and Near East countries in the early Modern Age (16th - 18th Centuries).

167-193

Miguel ngel de Bunes Ibarra La investigacin histrica sobre el Mediterrneo en la Edad Moderna: Un estado de la cuestin? / History research on the Mediterranean in the Modern Age: A state of the matter?

195-206

RiMe, n. 18, giugno 2017, 353 p. ISBN 9788897317326 ISSN 2035-794X

Bernab Lpez Garca El Taller de Estudios Internacionales Mediterrneos (TEIM) y su contribucin a un nuevo relato sobre el Mediterrneos / The Taller de Estudios Internacionales Mediterrneos (TEIM) and its contribution to a new account on the Mediterranean.

207-216

Marcello Verga LItalia e la sua storia del Mediterraneo: cronache di storiografia italiana del secondo Novecento / Italy and its history of the Mediterranean. Chronicles of italian Historiography of the late twentieth century.

217-227

Marti Grau Seg El relat histric sobre la Mediterrnia: entre la cincia i la geopoltica / The historical narrative on the Mediterranean: between science and geopolitics.

229-267

Paolo Ceccoli Un mare di civilt: il Mediterraneo come oggetto dinsegnamento storico nelle scuole / A sea of civilization: the Mediterranean as a subject for History teaching in schools.

269-277

Jordi Guix Las memorias como pasado incmodo / Memories as an unconfortable past.

279-301

Focus

Rossella Viola Los mltiples pasados de uno cientfico social. Entrevista a Carlos Antonio Aguirre Rojas / The multiple pasts of a social scientist. Interview with Carlos Antonio Aguirre Rojas.

305-353

RiMe,n.18,giugno2017,pp.547ISBN9788897317326ISSN2035794X

DOI10.7410/1271

LabbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchinaaRomanellannoscolastico2013/2014

TheschooldropoutoftheEgyptianandMoroccancommunitieslivingin

Romeduringtheschoolyear2013/2014

AlbertoClaudioSciarrone(StagistaIstitutodiStoriadellEuropaMediterraneaCNR)

RiassuntoInquesta ricercasicercadicomprenderela portata e le peculiarit del fenomenodellabbandono scolastico delle comunitegiziana emarocchina nel contesto dellaCapitale.Inunprimomomento stata svoltaunaricerca bibliografica sulle due comunit,seguita da una ricerca sul campocontattandoglientilocalichetrattanotalefenomeno.ParolechiaveAbbandono scolastico; comunit egizianae marocchina; immigrazione; secondegenerazioni;integrazione.

AbstractThis study aims at investigating the schooldropout by the Egyptian and MoroccancommunitiesinRomeduringtheschoolyear2013/2014.At first, we carried out bibliographicresearches on the two communities,followed by field research by contactinglocal authorities dealing with thisphenomenon.KeywordsSchool dropout; Egyptian and Moroccancommunities; immigration; secondgeneration;integration.

1.LacomunitegizianaemarocchinainItalia.2.LapresenzadellacomunitegizianaemarocchinaaRoma. 3. Il fenomeno dellabbandono scolastico. 4. Labbandono scolastico nella Capitale. 5.Conclusioni.6.Bibliografia.7.Curriculumvitae.

AlbertoClaudioSciarrone

1.LacomunitegizianaemarocchinainItalia1LecomunitegizianaemarocchinasonotraleprimeademigrareinItaliaanchesenonsonostatetoccatedirettamentedalfenomenodelcolonialismoitaliano2.Sino allamet degli anni 60 lEgitto si mantenuto aimargini delle grandicorrentimigratoriechehannointeressatoilmondoarabo:finoadallorailpaeseerostatometadimmigrazione,specialmentedi italianicheavevanocostituitounanutritacomunitchevilavorava3.Inseguitodiversifattorihannospintoicittadini egiziani a lasciare il loro paese: la rapida crescita demografica, ilconseguenteaumentodipopolazioneinetdilavoroafrontediunmercatodellavoro saturo, lincremento del tasso di disoccupazione ed infine il reddito,spessoaldisottodellivellodisussistenza,chehadeterminatolospostamentodalle zone rurali verso quelle urbane (specialmente il Cairo e AlessandriadEgitto) e in seguitoverso lestero.Ladiaspora egiziana stata infattimoltovariegata:questaemigrazione,che secondoalcune stimeha riguardato il10%dellapopolazionetotale,siriversataversoilMedioOriente,doveilboomdelpetroliohafavoritounaforterichiestadimanodopera,eversoilNordAmericadoveilaureatinelsettoretecnologicoescientificosisonodirettipersvolgerelaloroprofessioneespecializzarsi,determinandoquindilafugadeicervelli(Hein,2013,p.79).

1Nonostante limportanzadellEgittoedelMarocconella recentestoriamigratoriadelnostropaese, sono poche le opere dedicate a queste due comunit che ne analizzano le variecaratteristiche. Per quanto concerne la comunit marocchina nel nostro paese i lavori piimportantisono laricercacondottadaOttaviaSchmidtdiFriedberHistoirede limmigrationmarocaine en Italie del 1994mentre a livello regionale Indagine sulle comunit eritrea emarocchina presenti nellarea romana di Francesca Scalzo, risalente al 1983. Si segnalanoinoltre le pubblicazioni recenti come La comunit marocchina in Italia Un ponte sulMediterraneoeI.P.R.ITMaroccoImmigrazionePercorsidiRegolaritinItalia,Prospettivedicollaborazione italomarocchina svolta dal centro ricerche IDOS nel 20132014. Per quantoriguarda la comunit egiziana, la ricerca svolta dal CeSPI (Centro Studi di Politicainternazionale)nel2005dal titoloGliEgiziani in Italia trecasistudio:Roma,Milano,EmiliaRomagnaafornireunapanoramicasianazionalecheregionalesuquestacollettivit.LoperadiMartinelli Franco,DOttaviAnnaMaria&ValeriMauro Immigrati a Roma, processi diadattamento di filippini, egiziani, srilankesi, etiopi si concentra invece sulla presenza dellacomunit egiziana nella Capitale. Per entrambe le comunit vanno segnalati inoltre i varirapportiannualipresentatidalMinisterodelLavoroedellePoliticheSociali.2 LEgitto aveva subito prima la conquista diNapoleone nel 1798 e poi il dominio inglese,mentre inMarocco la Francia aveva instaurato un protettorato nel 1912 e la Spagna avevaoccupato la parte a nord del paese (Tangeri, CeutaMelilla) e quella a sud del Sahara. LeindipendenzediquestiduepaesisonoarrivateperlEgittonel1922mentreperilMarocconel1956.Perlestoriedeiduepaesicfr.Fabei,2014eCampanini,2005.3Ginel1952,allepocadelcolpodistatocheposefinealregnodiFaruqI,vieranomigliaiadiitalianichelavoravanoinEgittoinvarisettorifracuiquellodelcanalediSuez.

6

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

Apartiredaglianni70allarottadelGolfosiaffiancanonuovemeteelItaliadivienelaprincipaledestinazionedellemigrazioniegizianeversoilcontinenteeuropeo4.Ifattoridiquestasceltasonomolteplici;innanzituttosipuaffermarechenegliannisisviluppataunasortadiaffinitculturaleconilnostropaeseperilcarattereeglistilidivitadegliitaliani,anchegrazieallopinionesuinostriconnazionali in Egitto negli anni 50, visti non come colonizzatorima comelavoratori la cui presenza fu considerata positiva e costruttiva per il paesearabo5.Unaltracausachehaattrattogliegizianinelnostropaesesonoidiversiaccordi stipulati tra i due paesi nel campo della cooperazione scientifica etecnologicaeinmateriadiflussimigratori,oltreallapprovazionediunaleggeinEgittochedavalapossibilitaidipendentipubblicidilavorareperunbreveperiodoinItaliasenzaperdereilpropriopostodilavoronelloropaesenatale6.

Allinizio,limmigrazioneegizianainItaliastatounfenomenosporadicoedidimensionicontenute.Essaeracaratterizzatasoprattuttodallaprevalenzadiuomini:iprimialasciareilpaesenordafricanosonostatiinfattigiovaniperlopicelibitrai19ei25anni,dellaclassesocialemedioalta,conunbuonlivellodi istruzione (diplomadi formazioneprofessionale, titolodi studiodi scuolasuperioreolaurea)7.Illoroscopoeramigliorarelepropriecondizionidivitaearricchire il proprio bagaglio culturale, perci molti di questi giovani siiscrivevano nelle universit italiane per sfruttare poi questa formazione nelproprio paese dorigine. Tuttavia una parte di loro ha abbandonato gli studicogliendo lopportunitdiun lavoro immediato in Italiaedi retribuzionipialterispettoaquelledelpaesedorigine,conunconseguentecambiamentodelpianomigratorioorientatoadessoversounapermanenzastabilenelbelpaese.Questo insediamentohadatovitanel corsodegli anni amatrimonimisti frauominiegizianie italiane, favorendo lintegrazionee il radicamentodiquestacomunit nel nostro tessuto nazionale, anche tramite lacquisizione dellacittadinanzaitaliana,ilriconoscimentosocialeelinserimentolavorativo.

LimmigrazionemarocchinainEuropacominciatainvecefraledueguerre

4Inquegliannisicontanoappena13.838soggiornantistranieri(Idos,2014b,p.27).5Aoggi,lItaliailsecondopartnercommercialedellEgitto,sottolineandocomeirapportitraiduepaesisianoottiminonostanteirecentieventi(inparticolarelamorteincircostanzeancoradachiariredelricercatoreGiulioRegeni).6Nel1972ilgovernodiSadathastipulatounaccordoconlItaliachepermettevaaduncittadinoegiziano di ottenere un visto turistico valido per tre o seimesi nel nostro paese. La leggeegizianan.73del1971concedeva invece lautorizzazioneagli impiegatinelsettorepubblicoegovernativo allemigrazione temporanea senza perdere il proprio posto di lavoro in caso dirientro inEgitto,apattodipagareunatassaeversare ipropricontributisocialieassicurativiognianno.7Inalcuni casi listruzioneerautilizzataanche come scusaper sfuggirealla levamilitare, chevenivaridottadatreanniapocomenodiunonelcasodipersoneinpossessodiunalaurea.

7

AlbertoClaudioSciarrone

mondiali, quando il Marocco era ancora un protettorato francese e la suapopolazione maschile era richiesta in Francia sia nelle fabbriche chenellesercito.Dopolafinedellasecondaguerramondialeiflussimigratorinonsisonofermatiemoltimarocchini8duranteglianni60hannocercatolavoroneipaesipi industrializzatidellEuropacheavevanobisognodimanodopera9.Adifferenza degli egiziani, imarocchini si sono riversati in Europa tanto che,secondo stimeONU,degli oltre 2.872.000 che vivono allestero ben 2.529.000(oltre9su10)sitrovanonelVecchioContinente(DiSciullo,2015,p.61).

Questa prima emigrazione temporanea marocchina presenta le stessemotivazioni registrate in Egitto, cio una forte pressione demografica e unosquilibrio economico interno tipico delle economie in via di sviluppo: lapopolazione agricola, spinta verso le citt, causa un forte sovrainurbamentoche non viene assorbito a causa di uno scarso sviluppo industriale e di unnotevole divario tra opportunit di lavoro e offerta di manodopera. Taleemigrazione era vistadi buon occhiodalle autoritmarocchine,poichdavarespiro alleconomia nazionale e le rimesse degli emigrati contribuivano afinanziareopereed investimenti. Inoltre lasituazione internadelMaroccoerafragile, poich negli anni 70 il paese viveva una forte instabilit con dueattentatifallititrail1971eil1972aidannidelreHassanII,cheavevareagitoconunaduraondatadirepressioniportandomoltimarocchiniadabbandonareilpropriopaese.

LItaliainquegliannieravistacomeunazonaditransitoperraggiungereglistatidelnordEuropa,pi sviluppati e ricchi tanto chenel 1970 imarocchiniregolarmente presenti in Italia erano appena 136 e costituivano la ventesimacollettivitstraniera(Ibidem)10.Leprimepresenzemarocchinesiregistranoagliinizideglianni70alsudItaliaperlavorarenelsettoreagricolocomebracciantiestagionalieinseguitoalnord,comevenditoriambulantiditappettieprodottiartigianali11.Questi immigrati,senzaqualificaesenza istruzione,provenivano

8QuestiprimiimmigrativengonochiamatiinMaroccozmagria;conquestoterminesiindicalapersonachehalasciatoilpropriopaeseechehacercatofortunaallestero.9 Gli accordi che regolavano i flussimigratori furono stipulati con il Belgio nel 1964, conlOlandanel1969econlaFranciaelaGermanianel1963.10Tuttaviaivaridatinonsonosempreconcordi:imarocchinititolaridipermessodisoggiornoal1975erano,per ilMinisterodegli Interni,299,mentre isindacativalutavanogiallepoca ilnumero deimarocchini che lavorava in Italia gi a 30.000 (CaputoOrientale, 1992, p. 235).Questo numero tuttavia sembra eccessivo per una comunit che aveva da poco iniziato amuoversiversolItalia.11Lagronocerinosarnese,conunaanticaespecificapresenzamarocchina,smentiscelideadelmezzogiornocomemeratappatransitoriadiunpercorsomigratoriocheportavaatrasferirsidalsud al nord dItalia.Al sud lamaggiore concentrazione era proprio in Campania come adesempioaVillaLiterno,dove imarocchinierano impiegatinellaraccoltadipomodorienelle

8

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

dalla zonepipoveredelMarocco, specialmentequelle rurali comeChaouiaOuardigha (in particolare la provincia di Khouribga) e da TadlaAzilal (leprovince Settat e Beni Mellal), colpite spesso dalla siccit e col problemaendemico della disoccupazione. Gli emigrati marocchini, in maggioranzauominiinalcunicasisposatieinetavanzata,andavanoinunaltropaesepercercarelavoroefortunaperpoiritornarealpropriopaesediorigineedaiutarelafamiglia.Lacaratteristicadeimarocchinineiprimiannieralelevatamobilite la stagionalit del loro impiego. Questo tipo demigrazione era alliniziocircolare, con presenze temporanee e frequenti ritorni nel paese natale nelperiodo del ramadan e nella stagione fredda, favorita dalla possibilit di unfacilependolarismograzieallavicinanzageografica.

Figuran.1:Regionidiprovenienzadegliimmigratiegizianiemarocchini

Lacrisidelpetroliodel1973statacrucialeperiflussimigratoripoichhacausatolaumentodelcostodelgreggioedunqueunapesantecrisieconomica,conconseguenteadozionedipoliticherestrittivedapartedialcunistatieuropeiinmateriadi immigrazione12. Imigrantihannodunquecercatorifugio inaltripaesie lItalia,assiemeallaSpagna13,divenutaunadellenuovemeteper lacomunitmarocchina.Lanostraeconomiainqueglianni,purrisentendodella

produzioni ortofrutticole (altri insediamenti che possono essere definiti storici inCampaniasonoillitoraleflegreo,ilvallodiDiano,lapianadelSele,ilcasertano).12Anche laccordodiSchengendel1985hadaunaparte facilitato la circolazione fragli statimembridellaCEEedallaltraimpostodeicontrollisemprepirigidieserratiperipaesiextraeuropei.13 Nonostante il passato coloniale, la Spagna fino a quel momento era stata snobbata daimarocchinicheavevanopreferitolaFrancia.

9

AlbertoClaudioSciarrone

crisimondiale, era ancora sostenutadal boomdegli anni 60.Lapresenzadipiccoleemedie imprese, larichiestadi lavoratorinelsettoreagricoloeredditipielevatirispettoallaltraspondadelMediterraneo,oltreaduna legislazionepiflessibile14,hannoattiratodunquenuoviflussimigratori.Inquestoperiodolo stato egiziano decise inoltre, come strategia di sviluppo nazionale, diincentivare lemigrazione15 per ridurre il tasso di disoccupazione, favorendolespansionedeiflussiinuscitanonsolodilavoratorinonqualificati,maanchedi insegnanti e professionisti in ambito sanitario. In un primo momentoprevalse lamigrazione verso i paesi del Golfo Persico,mentre verso lItaliainiziava un flussomigratorio continuo anche se poco visibile. Lemigrazioniegiziana emarocchina hanno accompagnato lItalia nella sua evoluzione dapaese di partenza deimigranti ameta di immigrazione ed i due paesi nordafricanisonostatifraiprimiprotagonistidiquestainversioneditendenza.

Glianni 80sonostaticaratterizzati, in Italia,dalprogressivo inserimentoeradicamento dei membri della comunit egiziana, sia dal punto di vistaeconomico che sociale. In un primomomento la consistenza della comunitegiziana era stata esigua,ma agli inizi del 1985 si acutizzava una forte crisieconomicachemettevaaduraprovalEgittoespingevamoltefamiglieegiziane,chesitrovavanoinseriedifficolt,ademigrareversolecosteitaliane.Talecrisiha inoltre spinto molti progetti migratori a trasformarsi da temporanei adefinitivi,dandoilvia,diconseguenza,anumerosiricongiungimentifamiliari.Nel corso degli anni 80 il flusso migratorio egiziano cambia: iniziano adarrivare donne e uomini di et pi avanzata, sposati e con livelli discolarizzazionepibassirispettoai loroconnazionali,provenientidaivillaggide

iteealcunidiloroinizianoadaprireatt

ldeltadelNilocomeTanta,KifrakilaAlBab,ElMahallaElKubra.Questo tipodi immigrazioneegiziana in Italianon improvvisatamaanzi

programmata: il singolo viene accolto da una rete di familiari, amici oconoscentidellastessacomunitcheindividuanoancheunpossibileambitodiinserimento lavorativo. In questo periodo aumenta quindi la presenza degliegiziani in Italia, specialmente nellarea metropolitana di Milano. Sin dalprincipio gli egiziani riescono a inserirsi in settori economici in verit pocoremunerativiepresentisoprattuttonelleareemetropolitanecome ledilizia, laristorazione e i servizi di pulizia. Solo pi avanti essi ottengono posizionilavorativepiqualificateemeglioretribu

ivitinproprio,comepiccoleimprese.

14La legislazione italiana in quelperiodonon eraparticolarmente rigida enon richiedeva ilvistodiingressoperentrareinItalia.15Apartiredal1971 lemigrazione temporaneaequellapermanentediventarono inEgittoundirittocostituzionale: lart.52dellaCostituzionerecita infatti:Citizensshallhavetherighttopermanentortemporarymigration(Cortese,2010,p.6).

10

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

La prima comunit marocchina, stanziata in Italia negli anni 70, ne harichiamatoaltresecondoladinamicadellecatenemigratorie,dandoinizioneglianni 80aduna fasediconsolidamentodeimarocchini in Italia.Questinuoviflussiprovenivanononsolodallecampagnemaanchedallecitt;gliemigrantiavevanoungradodiistruzionepielevatoedunaetmediainferiorerispettoalla prima generazione. Si cos arricchito il capitale umano della comunitmarocchina, grazie anche alla presenza di studenti che si sono iscritti nelleuniversit italiane e che hanno trovato sbocco lavorativo come mediatori,operatoriededucatori.Lavalorizzazionedelcapitaleumanodegliimmigratiunelemento fondamentaleperuna loromigliore integrazioneeduna fontediricchezzaancheperilpaesediaccoglienza(Vittadini,2004eCamagniCapello,2002).Tuttaviainalcunicasiiltitolodistudioottenutodagliimmigratinelloropaese di origine non viene riconosciuto in Italia, dando luogo a quello chealcuni studiosihannodefinito comedoppio svantaggiodegli immigrati;oltreallimpossibilit di veder riconosciuta la formazione acquisita in patria,questultimi si scontrano con idiversimeccanismidelmercatodel lavoronelpaesedaccoglienza(ContiStrozza,2006,p.96).

Nel tempo sono cambiate le motivazioni dellemigrazione: mentre primaeranostati ipaesieuropeia richiedere imarocchiniperutilizzarlicome forzalavoro, adesso sono questi ultimi che emigrano per lattrazione verso ilbenessere ostentato dai propri connazionali che ritornavano in patria per levacanzeecheinvianocospicuerimesse,aiutandocosacostruirelimmaginediunEuropacomeunasortadieldorado.Inoltrelasituazioneinternaalpaesenonera delle migliori: la forte crescita demografica, il tasso di disoccupazioneelevatoeleccessivopesodeldebitopubblicohannoportatoadunaconseguentecrisi finanziaria che ha innescato le cosiddette rivolte della fame16.Questeproteste popolari, iniziate nel 1979 e continuate nei primi anni 80, hannoportatoadeventigravicomelemanifestazionidiCasablancadel1981equellediMarrakeshdel1984, repressedalgovernonel sangue. inquestianni checompaiono leprime formedi emigrazione illegale: litinerariopibattutodaimarocchini per raggiungere ilVecchioContinente non lapprodo alle costemeridionali dellUe attraverso il Mediterraneo per poi risalire a Nord, mapiuttosto il passaggio in Spagna attraverso lo Stretto di Gibilterra per poispostarsiversoglialtripaesilimitrofi.InunprimomomentotraimigrantichesbarcavanonelnostropaesedalMediterraneoimarocchinicoprivanoquindiun

16 Al Marocco venne imposto dal FMI nel 1983 il PAS (Programma di AggiustamentoStrutturale).Questo ha portato ad un taglio della spesa pubblica e degli investimenti, conconseguenzetuttaltrochepositivesulleconomiaelasocietcivile.AriguardoP.Vermerenhaaffermato che il PAS non lontano dal ricordare, con tutte le proporzioni, lamessa sottoprotettorato(Vermeren,2001,p.192).

11

AlbertoClaudioSciarrone

ruolomarginale.Nelcorsodegl anni 80essisonopassatidalle1501unitfraresidenti e temporaneamente presenti del censimento del 1981 (CaputoOrientale,1992,p.236)alle2364presenzeregolaridel1985,finoaicirca78000del1990

i

ntreco

i f il d

t o li h

(DiSciullo,2015,p.62).Talenotevole incremento da spiegarsi conluscitadallacondizionediirregolaritdiquestacollettivitgrazieallaprimaealla seconda legge sullimmigrazione17, rispettivamentedel 1986 edel 1990, ealle relative sanatorie che la collettivit marocchina ha utilizzato in misuramaggiore rispetto ad altre comunit (con la prima, delle quasi 100.000regolarizzazioni imarocchinicostituivano il18,4%con17.701persone,menlasecondasiarrivatiaquota49.625)(CaputoOrientale,1992,p.236).I flussimigratori egiziani emarocchini verso lItalia, iniziati timidamente

neglianni70eproseguitiinmanierablandaneglianni80,diventanofenomenodimassaneglianni90,dopolacadutadelmurodiBerlinoelafinedellaguerrafredda. LItalia, come gli altri paesi europei pi industrializzati, elaborapolitiche restrittive in materia di immigrazione con la seconda leggesullimmigrazione, laLeggeMartelli18 cheprende attodelpassaggio effettivodelnostropaesedaterradiemigratiametadiflussimigratori.Poichentrarenelnostropaesediventavasemprepidifficile,gliimmigratipresentiinItaliasitrovavanodi frontedueopzioni:rientrare inpatriacon laconsapevolezzachesarebbe stato difficile un eventuale ritorno, o restare e richiamare i parentitramite le leggi sul ricongiungimento familiare. La seconda opzione statasceltadacoloroiqualiavevanotrovatounlavorosicuroecheeranostatimessiinregolagrazieallevariesanatorie introdottenelcorsodeglianni19.Sihacoslinizio del fenomeno dei ricong ungimenti am iari da parte ella comunitegiziana e marocchina, che diventano la motivazione principale diimmigrazione e comporta larrivo delle donne20 (che contribuiscono a unparzialeriequilibriodellacomposizionedellacomunitsullabasedelgenere)equello dei figli (che abbassano le media delle c munit). Ta arrivi annodeterminato una nuova fase del processo migratorio, quella della

17Leggen.943del30.12.1986eleggen.39del28.2.1990.18 Con la legge Martelli del 1990 si cerca di regolamentare i flussi migratori provenientidallestero.Siagliegizianiche imarocchininon sonostati favoriti in linea teoricadal tipodisanatoriaprevistadallaprimaleggesullimmigrazionedel1986,cheriguardavasoloilavoratoridipendentienonfacevariferimentoinalcunmodoailavoratoriautonomicheriguardavanolagranpartediquestecomunitconleattivitdiambulantato.LasituazioneinvecemigliorataconlaleggeMartellicheincludevaquestacategoriadilavoratori.19Lesanatoriesonoiniziatenel1986perpoicontinuarenel1990,1995,1998,2002,2009e2012.20Nellacomunitmarocchinaquestonuovo flussodigenere femminiledacollegarsiaduncambiamentodel ruolodelladonnadauna situazionedi strettadipendenzadalmarito edirelegazioneallefunzionidicuradellacasaefamiglia,allemancipazioneconlarrivoinItaliadidonnesolenubili,divorziateovedove.

12

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

stabilizzazionedefinitiva.Unaprovaconcretaladiminuzionedellerimessediqueste due comunit presenti in Italia verso il paese dorigine, poich essehannodecisodiinvestireiproprisoldinelnostropaeseperlacquistodellacasaeper lavviodiattivit commerciali e imprenditoriali soprattuttonelNord,acausadellecondizionieconomichepifavorevoli.Altrofattorechetestimoniailradicamentoneltessutoitalianodiquesteduecomunitlanascitadifigli,cheda

governoBe

nnoilviaallecosiddettesecondegenerazioni.Negli anni 90 si susseguono altre regolarizzazioni, come la terza legge

sullimmigrazionenel 1995 e la quartanel 1998, conosciuta come leggen. 40TurcoNapolitano,chehaintrodottolapoliticadellequotedingresso.QuestaleggehaportatolItaliaaeffettuarefortirestrizioniinmateriadivistidingresso,alimentandoilcanaleprivilegiatodelricongiungimentofamiliareperentrareinItalia. Nel 2002 la legge BossiFini sullimmigrazione e la sanatoria ad essaannessa introducono rigide quotedi ingresso, stabilendo cifre limitateper levarienazionalit e inasprendo i criteriper il ricongiungimento familiare.Nel2009 infine abbiamo il cosiddetto pacchetto sicurezza, varato dal

rlusconi,chehaintrodottoilreatodiingressoe/osoggiornoillegale.Glianni2000sonostaticaratterizzatiinMaroccodallafinediunera,conla

morte diHassan II dopo un regno pi che trentennale. Lascesa al trono diMohammedVInel1999hapermesso lattuazionediuna seriedi riforme chehanno favorito losviluppodelpaese21.Nel2011assistiamoal fenomenodellePrimavere arabe, che hanno toccato div rsi paesi arabi con rivolte dimassa,e grande coinvolgimento dei giovani e forte rilevanza dei mezzi dicomunicazione delweb 2.0.Alla ase delle proteste vi sono tra i principalibmotivi la mancanza di lavoro e la forte disoccupazione giovanile, larivendicazionediunamaggioreeguaglianzasocialeelalottaallacorruzionedeiregimi.MentreilMaroccostatotoccatodalfenomenodelleprimaverearabeinmisuramarginale (anchegraziealle rispostepolitichedelnuovo re), inEgittoassistiamoallacadutadelregimediMubarak,algovernodal1981.DopovarievicissitudiniilpoterestatopresoconuncolpodistatodalgeneraleAlSisi,cheha instaurato un regime ancora pi violento e cruento del precedente. LatendenzaallamigrazionedallEgittoallItaliaviamare,diminuitatrail2009eil2010,ripresadunquenel2011:durantelestatedel2013tralepersonesbarcatesulle coste italiane si registrato un numero crescente di cittadini egiziani,rendendocosevidente laconnessione traeventipoliticidelpaese (incertezza,destabilizzazione) e lemigrazione di persone costrette a cercare maggioresic

urezzainaltripaesi.

21Unadellepi importantia livello sociale certamente laMudawwana, leggedel2004 sullafamigliachegarantiscemaggioridirittialledonneemiglioralelorocondizioni.

13

AlbertoClaudioSciarrone

LarecentecrisieconomicachehainvestitolEuropahacolpitoinparticolaregliimmigratiinItaliasenzapermessodisoggiornodefinitivo,fraiqualivisonoanchemoltiegizianiemarocchini22.IlgovernoMontihacercatodiarginaretaleproblemavarandounanuovalegge23chehaportatoa12imesiadisposizionedegli immigratidisoccupatiper trovareunaltro lavoro regolare.LacomunitmarocchinastatapermoltiannilapiconsistentepresenzastranierainItalia,ed stata superata solonegliultimi annidalla comunit rumena e albanese,rimanendocomunque laprimanazionalitextraeuropeanelnostro territorio.Nel censimento del 2001 imarocchini erano 180.103 (su 1.334.889 stranieri)mentre inquellodel2011 risultano407.097 (su4.027.627 stranieri).Si registraquindiunapresenzapicheraddoppiatadeimarocchininellultimodecennio,ma la loro incidenza sullepresenze straniere diminuita (dal 13,5% al 10%)perchnellostessoperiodoaltrecomunitprovenientidallAsiaedallEuropadellEstsonoaumentateaunritmopielevato(Idos,2014b,p.10).Imarocchinipresenti in Italia al 1 gennaio 2014 erano 524.775, pari al 13,5% dellapopolazioneextra comunitaria in Italia (M nisterodelLavoroedellePolitiche iSociali, 2014, p. 13)24. Allinterno della comunit prevale la componentemaschile(uomini56%;donne44%),malacomposizionedigenererisultamenopolarizzatainseguitoairicongiungimentifamiliari,rispettoadaltrenazionalitdi immigrazione pi recente come quella ucraina nella quale prevalgono ledonne, impiegate perlopi nel settore terziario. Per quanto riguarda let, lacomunitmarocchinaanagraficamentepigiovanerispettoaicittadiniitalianiedalcomplessodeicittadininoncomunitaripresentinelPaesepoichil46,7%deimarocchiniregolarmenteregistratihamenodi30annieiminorisiattestanoal

30%deltotale.Ladiffusionedeimarocchini, osservata sulla carta geografica, si configura

comeunaT,conlalineaorizzontalechevadalPiemontealVenetoinglobandola Lombardia, e quella verticale che scende centralmente attraverso lEmiliaRomagna,laToscanaelUmbria.LaLombardiacontaquasiunquartodeltotaledeimarocchini,mentreilPiemonte,ilVenetoelEmiliaRomagnanedetengonocirca il 15% ciascuno.Pididue terzideimarocchini abitadunque alNord,nelleregionipiindustrializzate.Nelsettorelavorativolacomunitcontaoltre

22 Secondo i dati del Ministero, la comunit marocchina in Italia fa rilevare un tasso didisoccupazionesensibilmentesuperiorerispettoaquellenoncomunitari(27%afrontedel18%).Questodatomoltoprobabilmentedovutoallattualecrisieconomica,icuieffettisonopifortiproprioneisettoriincuioccupataquestacollettivit.23Leggen.92del28.06.2012.24 Tale dato non tiene conto delle presenze irregolari che, secondo alcune stime di partemarocchina,potrebbero arrivare a 200.000 persone,mamancanodati ufficiali (Melchionda Pittau,2010,p.331).

14

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

60 mila titolari di imprese individuali (pari al 19% degli imprenditori noncomunitari): ci significa che un lavoratore marocchino su quattro unlavoratore autonomo,mentre i restanti sono occupati in vari campi come leind

polarizzazione

ustrieenelsettoreterziario(DiSciullo,2015,p.62).Alliniziodel2013gliegizianititolaridiunpermessodisoggiorno inItalia,

secondo gli archivi del Ministero dellInterno revisionati dallIstat, erano123.529erappresentavanoil3,3%dituttiinoncomunitariregistratinelpaese,costituendocoslottavacomunitpinumerosa(Idos,2014).Tradiessiil71%di sessomaschile rispettoal29%di donne, conuna digenerepi accentuata sia rispetto agli altri immigrati provenienti dallAfricasettentrionale,siarispettoaquellinoncomunitari.proprioquestaunadelleprincipali caratteristiche della comunit sebbene nonmanchi linsediamentostabiledinuclei familiari.Perquantoriguarda let,allinternodellacomunitegizianaprevalgono i giovani, con iminori che copronoda soli il 31%dellapopolazione,quotapielevatadellamediadeinoncomunitari(24,1%).Lealtreclassidietsonoquellechevannodai3039anni,cheinteressail27%deltotale,equelladai1829,chesfiorail18%,mentresolo7egizianisu100hannounetsuperioreai50anni.Sitrattadunquediunacollettivitmoltogiovaneeconunaforte componente minorile, anche a causa del fenomeno dei minori nonaccompagnati (che sar trattato in maniera pi ampia nella parte relativaallabbandono scolastico). Larea di maggiore concentrazione della presenzaegiziana in Italia ilNord,dove sonopresentiben l81,6%degli egiziani (inparticolareilNordOvestneospitail75,9%),seguitodalCentro(16,9%)dalSud(1,1%) edalle Isole (0,5%),dove si registranoquoteminime.Laquasi totalitdellacomunitegizianarisiedenellacittdiMilanoenelsuohinterlanddovegi damolti anni presente e ben integrata e pronta ad accogliere amici eparenticonnazionali.LafiguratipicadellegizianoinItaliaprincipalmentedigeneremaschile,inetlavorativa,confamiglia,occupatonelsettoreristorativoenelcommercioambulante.LEgittopernumerodi imprenditorial5postoin Italia dopoMarocco, Romania, Cina eAlbania, tutte collettivit ben pinumerose (IDOS, 2014, p. 3). Le imprese gestite dagli egiziani variano perdimensione e settore, i comparti prevalenti sono quelli relativi ai lavoratorisubordinaticomelaristorazione25,lattivitdiimportexport,ledilizia,ilsettore

25Nellaristorazione,specialmentenellattivitdiproduzioneecommercializzazionedellapizza, interessantenotare come suoltre1400ditteattivenei servizidella ristorazioneeaventiuntitolarenato inEgitto, sonoquasi1100 (il76%)quelli chedichiaranodi fareevenderepizza(Scannavini,2010,p.55).SecondoquantoriportatoinunadelleintervistepresentinelvolumediMartinelli,gliegizianinonhannodifficoltadiventarepizzaioliperch inEgittosimangia lapizzafatir,cheuntipodipizzasimileaquellaitalianasolocheinvecediesserericopertadicondimentovieneriempita.Talepizzafattaancheinunambientedomesticoechivienedalle

15

AlbertoClaudioSciarrone

delle pulizie e degli autotrasporti, la telefonia, i panifici, le macellerie e leagenzie di viaggi. Dopo aver dato una panoramica delle due comunit nelcontesto nazionale, nel prossimo paragrafo ci soffermeremo sullambitoregionale.

2.LapresenzadellacomunitegizianaemarocchinaaRomaCome si gi affermato, la comunit egiziana presenta una concentrazioneterritorialepiaccentuataalnord,dovecircail70%dellepresenzesitrovainLombardia e con Milano che detiene poco meno della met degli egizianipresentiinItalia(46,9%,paria57.930presenze).Lasecondaregionepernumerodi egiziani invece il Lazio, con circa 17.199 presenze (pari al 13,9% dellacomunit nel territorio nazionale) seguita dal Piemonte (5,7%), lEmiliaRomagna (4,2%) e la Toscana inmisuraminore,mentre i centri urbani chepresentanouna forte collettivit egiziana sonoRoma,Brescia,Torino ePavia(Idos,2014).

Anche per la comunit marocchina il Nord il luogo principale diradicamento,specialmente laLombardiae ilPiemonte,conTorinoprimacittper numero dimarocchini in Italia (32.384), seguita daMilano, Bergamo eBrescia (Caruso Greco, 2013,p. 349). IlLazio invecenon rientranel circuitomigratoriotradizionalechelegailMaroccoallItalia:quilepresenzesiattestanoal 2,2% dei residenti stranieri contro il 10,2 dellamedia nazionale (Perugini,2011, p. 44). Non si hanno studi su una possibile correlazione tra la bassapresenzadellacomunitmarocchinanelLazioeidrammaticieventiverificatisidurante la seconda guerramondiale con il caso delle donne marocchinatenella zona della Ciociaria, che sono rimasti impressi nella memoria dellapopolazione locale26. Nonostante la comunit marocchina sia la primacollettivit extraeuropea per numero di presenze in Italia e la terza nelleprovinciedelLazio,aRomasuperatadaaltrecollettivitqualiilBangladesh,laCina,leFilippineelaPolonia,collocandosioltreladecimaposizione27.

Il punto di riferimentomigratorio delle comunit egiziana emarocchina,campagnelaimparaafaregidapiccolograzieallafamiglia.26Nel1944letruppecomandatedalgeneralefranceseAlphonseJuinriuscironoasconfiggereaCassinolaresistenzadellelineatedescaGustavedarrivaronoaRomapassandoperlaCiociaria.Traletruppevierauncontingentemarocchinodi12milagoumiers,arruolatieaddestratisullemontagnedellAtlante inMarocco,chehacompiutostuprievessazioniallepocaneiconfrontidella popolazione, con una certa condiscendenza dei loro comandanti. Da questa vicendaprende ispirazione il libro di AlbertoMoravia intitolato La ciociara, a cui seguito unomonimofilmrealizzatodaVittorioDeSica.27NellaCapitalesonopresentipidi170nazionalitprovenientidaognicontinente.

16

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

come ancheper altre, allinizio stataRomapoich sedediun importanteaeroportoecentronevralgicodellaretestradaleeferroviarianazionale(spesso il primo luogo di arrivo); ha ambasciate e consolati che sono luoghiimprescindibili per svolgere le principali pratiche burocratiche edamministrative; ha luoghidi cultodi varie nazionalit eduna forte aperturareligiosa28; offre diverse opportunit di lavoro in vari settori, dalla pubblicaamministrazioneaiservizi,dallaristorazioneallassistenzadomestica.

Il fenomeno migratorio nella Capitale inizia negli anni 70 e pu esseresuddiviso in questa prima fase in quattro distinte tipologie di flusso, bencaratterizzate per provenienza, genere e motivi dellimmigrazione: lecollaboratrici domestiche occupate presso le famiglie, gli studenti asiatici eafricani,irifugiatipoliticieibracciantiavventizi.dunquepossibileaffermarecheleprimetrecategoriesonostateleprincipaliprotagonistedelprimostadiodi immigrazione nellarea romana. Il primo flusso migratorio era destinatoallassistenza alle famiglie e ai malati, svolta da donne provenienti dalleFilippine,dallEstEuropa,dalsudAmericaedastatiafricanicomelEritrea,laSomalia e Capo Verde, grazie alla mediazione di organizzazioni cristianepresenti in tali paesi29. Sfortunatamente i dati sullimmigrazione straniera aRomaneglianni70e80sonosommari,bastipensarechelapresenzastranierastabilevenivaquantificatain25.000unitsiaalcensimentodel1971cheaquellodel1981(Sonnino,2006,p.39).Questarilevazionecensuariasullapopolazionestranierastatainoltreostacolatadallafortemobilitspazialediquestultima.

IprimiflussimigratoriegizianiaRomasihannoallafinedeglianni60,condiversi giovani di sessomaschile che appena finite le scuole nel loro paesenatale andavano a studiare nelle universit italiane, specialmente a Roma,spesso con lausiliodiborsedi studiodelMinisterodegliEsteri.Nellaprimametdeglianni70gliegizianieranoinseritinelsettoredeiserviziallepersone(autisti,giardinieri,accompagnatoridianziani)einaltreoccupazioni,perlopiacondizione familiare,comedistributoridibenzina,garage, ristorantieneglialberghi.Vieranoanchedeipiccolicommerciantiambulanti (presentiancheaMilanoeNapoli)cheeranosoggettiadunafortemobilitsiainternaallastessaregionesiaversolesterno,inparticolarmodolezoneturistiche.Glialtilivellidiistruzionehannofavoritounapartedegliimmigratinellinserimentolavorativotralafinedeglianni 70eliniziodeglianni 80edproprioinquestiannicheiniziaunprocessodidiversificazionedelletipologieoccupazionali:gliegizianiabbandonano lambulantato per gettarsi nel campo pi qualificato della28Oltre ad essere il centrodelCristianesimo,Romaha ancheunadellemoscheepi grandidEuropa,unasinagogaperlareligioneebraicaevariluoghidicultoperlealtrereligioni.29Non bisogna dimenticare che in seguito una buona parte dei permessi rilasciati sar permotivireligiosi.

17

AlbertoClaudioSciarrone

ristorazioneedelturismo,mentrealtrirestanolegatialcompartodeiserviziallepersone e nelle piccole aziende a conduzione familiare. Negli anni 80 lapresenza egiziana a Roma ha iniziato ad assumere rilievo e si consolidataanche a seguito delle disposizione eccezionali di regolarizzazione che hannoconsentito lemersionediunarilevantecomponente irregolareeclandestina.ARoma, secondo idati relativiaipermessidi soggiorno rilasciatidalMinisterodellInterno, la presenza egiziana era quantificata nel 1980 in 1089 persone e1109 nel territorio regionale,mentre per altri ricercatori le cifre si attestanorispettivamente sulle 1500 e 2000 unit (Altieri Carchedi, 1992, p. 176).Aldicembre del 1988, invece, i dati della questura (Ministero dellInterno)riportavanochegliegizianiresidentiesoggiornantinellaCapitaleerano5467,dicui4605uominie859donne(AltieriCarchedi,1992,p.179)Duranteglianni90 la presenza egiziana a Roma ha continuato ad aumentare in manieracostante.

Perquanto riguarda la comunitmarocchina, leprimepresenzeaRoma siregistrano a partire dalla seconda met degli anni 70 ma si trattaprincipalmentedipresenzeditransitoconnesseallanecessitdisvolgerealcunepraticheburocratichepressolestruttureconsolari,perpoiraggiungereilNord.Alcunidiquestiimmigratiarrivavanodalpaesediorigineconunvistoturisticooirregolarmente,altriinveceprovenivanodalSudItalia,doveavevanolavoratonelsettoreagricolo.Dallametdeglianni 70esoprattuttoneglianni 80,conlaumento dei flussi migratori, si ha una diversificazione della componentestranieraaRoma,masoloapartiredallasecondametdeglianni 80cheuncertonumerodi immigratimarocchini iniziaa stabilirsinelLazio.LezonediprovenienzaeranoquelleintornoallacittdiCasablanca,comeKhourigba,BenHamedeBeniMellaldacuiprovenival8090%deimarocchiniinsediatisinellaregione. Francesca Scalzo d uno spaccato di questa realt nel suo studio,prendendo un campione di 73 persone da cui emerge che anche per larearomana limmigrazione dei marocchini era temporanea, in maggioranzamaschile,conunafasciadettrai15ei35anniedungradodiscolarizzazionebasso(perlamaggiorparteelementari).Leattivitsvolteeranoinprevalenzailcommercio (che impegnava circa il90%deimarocchini) e i lavorioccasionalicomeadesempio il lavapiattio il raccoglitoredi cocomerinelle campagnediLatina.IlcommercioerasvoltoattraversolavenditaambulantedimercietnicheprovenientidalMarocco, enon era considerataunattivitvera epropriamapiuttostounripiegoprovvisorioeprecario (Scalzo,1984,p.3).Solo inseguitoalcuni marocchini abbandoneranno il commercio per lavorare nel settoredellediliziaedellaristorazione.

Glieventideglianni 90come lacadutadelmurodiBerlinoe la finedellaguerrafreddahannodatoilviaadunprocessodidiversificazionedellecorrenti

18

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

migratorie in ItaliaeaRoma,con ilprogressivoridimensionamentodei flussiprovenienti dalNordAfrica e linizio dellimmigrazione polacca e dei paesidellEstcomeRomania,Ucraina,MoldaviaeRussia.Lacomponentefemminiledi questi flussi si affianca alle comunit pi radicate nel settore del lavorodomesticoedassistenzaaimalatimentrequellamaschileviene impiegataneilavorimanualiepocoqualificati (benzinai,meccanici,saldatori),nellediliziaenellagricoltura.Laccettazionedisalaripibassielamaggioredisponibilitallosfruttamento che caratterizza le immigrazioni pi recenti, spinge i datori dilavoroaprivilegiarelimpiegodeilavoratoridellEst,penalizzandoilavoratoriegizianiemarocchini che si trasferisconoalNordper trovareunoccupazioneregolareemeglioretribuitaanchegraziealladomandadimanodoperastranierada parte delle piccole imprese. Coloro che decidono invece di rimanere nelterritorio laziale sono i membri delle due comunit che hanno gi trovatounoccupazione stabile, che si sono fatti raggiungeredallapropria famiglia oche, a causa dellet avanzata, continuano a svolgere lavori ambulanti.Dallamet degli anni 90 iniziano le migrazioni interne alla regione Lazio, inparticolaredallaCapitaleversolealtreprovinceeicentriminori,acausadelledifficoltdi inserirsinelmercatodel lavoro romanoedi reperireunalloggio.Diversi marocchini si stabiliscono dunque nei piccoli centri del Lazio, cheoffronomaggioriopportunitdi lavoronelcommercioambulanteenellAgroPontino, che con lagricoltura offre alternative lavorative a quelle disponibilinellaCapitale.LamigrazioneinternaconfermataanchedaidatidellaCaritas,secondo laquale imarocchinipresentiaRoma sonopassatida circa8300nel1993 a 6424 nel 2001. Questo fenomeno ha riguardato anche la comunitegiziana,condiversiesponenti(giuntiinItalianeiprimianni70)chepermotivieconomici ed ancheper lapresenzadiunamoschea ediun centro culturaleislamico,sisonospostatiadOstia.Neglianni2000assistiamoalfenomenodeiricongiungimentifamiliariconlarrivodidonneebambini,cheportaunapartedellacomunitmarocchinaastabilirsidefinitivamentenelLazio.Inquegliannii flussi migratori sono stati stabili mentre negli ultimi anni si registra unaumento di minori non accompagnati per quanto riguarda la comunitegiziana.LanagrafedelComunediRomaha fornito iseguentidatisulleduecomunitrelativiallanno2013:

Nazionalit Egitto Marocco017* 2672 1103Maschi 1425 541Femmine 1247 562

19

AlbertoClaudioSciarrone

>17 7648 4156Maschi 5887 2406Femmine 1761 1750Totale 10320 5259

Tabellan.2:LacomunitegizianaemarocchinaaRoma,datidellanno2013Fonte:AnagrafedelComunediRoma

*Inquestafasciarientranoancheiminorinonaccompagnati

La comunit nordafricana pi presente nel territorio romano quellaegiziana, con oltre 10000 presenze, seguita dalMarocco con oltre 5000. Perentrambenotiamochementreperlafasciadiettrai0e17anniilrapportodigenerepiomenoequilibrato,perquellasuperioreai17anni,viun fortesquilibrio.Secondo lanagrafegliegizianie imarocchiniresidentinelComunedi Roma si sono concentrati nel V municipio (Centocelle, Torpignattara,Gordiani,Alessandrina,Quadraro,TorSapienza,TorTreTeste,LaRusticaetc.)enel VIMunicipio (TorreAngela, Borghesiana, Lunghezza, TorreMaura, TorVergata Giardinetti, Torre Spaccata, S.Vittorino, Acqua Vergine etc.). Gliegiziani presenti nelVmunicipio sono il 15,5% del totale della comunit diRoma mentre nel vicino VI municipio costituiscono l11,3 %. Per quantoriguarda la collettivit marocchina, ben un quarto (24,7 %) vive nel VImunicipiomentreil18,3%vivenelV.

Figuran.5:imunicipidiRomaprimaedopolariforma30.

30Conladeliberan.11dell11.03.2013imunicipisonopassatida19a15conlaccorpamentodialcunezonecomeilmunicipioIeXVII(attualeI),IIeIII(attualeII),VIeVII(attualeV)einfineIXeX(attualeVII).

20

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

Inquestimunicipidove pipresenta la comunit egiziana emarocchinariscontriamounanettaprevalenzadellacomponentemaschile(DiSciullo,2015,p.66).Lecomunitegizianaemarocchina si sonoconcentratenelquartierediCentocelle (V municipio), tra via degli Aceri e via dei Pioppi, dove sonopresenti attivit commerciali ed imprenditoriali come macellerie islamiche,alimentariecartolerie, internetpointealimentarietnici.Oltreaicommerciantichehanno leproprie attivitnelquartiere, ledue comunit sono formatedaambulanti in possesso di una bancarella con regolare licenza e da lavoratoridipendentinelsettoredellaristorazioneodellecostruzioni.Unaltroelementoimportanteper il radicamentodelledue comunit aCentocelle lapresenzadella moschea di alHuda, seconda per grandezza nella Capitale31, che frequentata da nordafricani ed un punto di ritrovo nel quartiere per lecomunit islamiche, fornendoun sostegno ai nuovimigranti e organizzandoattivitdalpuntodivistaculturaleesociale.

Notevoli concentrazioni di egiziani sono presenti anche nei municipi XI(Marconi,Trullo,Portuense,PiaDueTorri,Corviale,PonteGaleria,Magliana)eX (OstiaLido,OstiaAntica,Acilia,CasalPalocco, Infernetto,Malafede,CastelFusano,CastelPorziano),rispettivamentecon il13,6%e il12,2%del totalediRoma.Gliegizianihannoscelto lazonaMarconiOstiensesiapermotivazionieconomiche(prezzidaffittoinferioririspettoallealtrezone)siaperlavicinanzaa zone comeTestaccio eTrastevere, ricchedi attivit commerciali nel campodella ristorazione, campo lavorativo dove si registra unimportante presenzaegiziana.InoltreaTrasteverepresenteunachiesaperlaminoranzaegizianadiritocopto32.NelV,VI,XeXImunicipiosiconcentranodunquepidellametdeiresidentiegizianiaRoma.

La collettivitmarocchina non supera il 5% in nessun altromunicipio adeccezionedelIIImunicipio,delXIVedelXVdovevicomunqueunequilibriodigenere.Lincidenza femminilepialtadellamedia inalcunimunicipipuessere spiegata con il fatto che le donne marocchine hanno trovato lavorodomesticoedi curadellepersone inquestezone,presso famiglie italiane.Lapresenzadiuna componentemaschilemaggioreper entrambe le comunit spiegatainpartedalfattochemantenerelapropriafamiglianelpaesedorigine meno costoso rispetto a ricongiungerla in Italia. Le seguenti tabelleriassumono idatidellapopolazioneegizianaemarocchinaneimunicipidellaCapitale, permettendoci di capire meglio dove esse si sono radicatemaggiormente:31LaprimalaGrandeMoscheadiRoma,inzonaAcquaAcetosa,chelapigrandedItalia.32Questaminoranzastimataincirca8milionidipersoneinEgitto,mentrenonsihannofontisulterritorioitaliano(Morone,2012,p.76).

21

AlbertoClaudioSciarrone

Egitto

Et 017 >17Genere M F MF M F MF

IMunicipio 65 55 120 489 91 580II 24 30 54 123 45 168III 72 53 125 233 82 315IV 44 62 106 263 74 337V 246 248 494 804 300 1104VI 91 111 202 801 164 965VII 94 93 187 380 112 492VIII 29 17 46 97 37 134IX 33 40 73 257 63 320X 189 115 304 759 192 951XI 242 205 447 696 256 952XII 83 72 155 265 105 370XIII 49 40 89 216 64 280XIV 111 71 182 302 111 413XV 51 33 84 190 61 251

Totale 1425 1247 2672 5887 1761 7648

Tabellan.3:LapopolazioneegiziananeimunicipidiRomaal31dicembre2013Fonte:AnagrafeComunediRoma

Marocco

Et 017 >17Genere M F MF M F MF

IMunicipio 11 15 26 114 76 190II 17 22 39 72 104 176III 36 25 61 113 112 225IV 9 13 22 79 59 138V 100 101 201 483 280 763VI 128 138 266 688 344 1032VII 43 60 103 156 148 304

22

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

VIII 19 30 49 76 81 157IX 28 32 60 83 77 160X 32 27 59 109 80 189XI 17 11 28 65 61 126XII 16 18 34 52 58 110XIII 24 14 38 70 62 132XIV 30 26 56 129 93 222XV 28 26 54 110 106 216

Totale 541 562 1103 2406 1750 4156

Tabellan.4:LapopolazionemarocchinaneimunicipidiRomaal31dicembre2013Fonte:AnagrafeComunediRoma

Entrambe le comunit hanno quindi una lunga storia di immigrazione in

ItaliaenelLazio,anche se il loro insediamentoe radicamentonella societ siscontra tuttaviaconalcune importantiquestionicomequelladello ius soli.Lostatoitalianostacercandodidareunarispostaaquestaquestionenonpotendopiignorareilfattochelanostrasocietsistaevolvendosemprepiversounarealt multiculturale33. In questo contesto, la scuola acquisisce un ruolo diprimo piano ed dunque fondamentale affrontare labbandono scolastico diquesteduecomunit.3.IlfenomenodellabbandonoscolasticoLa dispersione scolastica34 un fenomeno complesso che racchiude in sabbandoni,ripetizionedianni,bocciature,interruzionidifrequenza,ritardinelcorsodeglistudi,evasionedallobbligoscolasticoeformativo.Traquestifattorilabbandono scolastico sicuramente la componente della dispersione pidrammatica, inquantonerappresenta lesito finale.Nellabbandonoscolasticoconfluiscono molto spesso situazioni di disagio a livello sociale, culturale,economicoefamiliare,oltreadinamicheditiposoggettivo.Perquantoriguardail contesto economico, la crisi non la sola causa di evasione scolastica: in

33 Basti pensare che nel corso degli ultimi 20 anni il nostro paese ha visto incrementare ilnumerodicittadininoncomunitariregolarmentepresentisul territorioda650milaaquasi4milioni (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 2014, p. 7). Per spunti e riflessioniinteressantisullesecondegenerazionielalorointegrazionecfr.AmbrosiniMolina,2004.34Dallametdeglianni 80questo termineha sostituito iprecedentiselezioneemortalitscolastica.

23

AlbertoClaudioSciarrone

alcune regionidelNord i giovani abbandonano la scuolaperch pi faciletrovare un lavoro e la crisi economica italiana ha in parte favorito la ricercaanticipata di un impiego. Unaltro fattore sono le dinamiche di naturapsicologicapropriedellostudente,comelademotivazione,labassaautostima(acausadeiripetutifallimentisulpianodelrendimento),lecrisiadolescenziali,idisturbidansia o ladifficolt a relazionarsi con il gruppo.Queste situazionipossonoemergereanchedaunasceltaimpostadaigenitorisultipodiscuoladafrequentare,decisionespessofattainmanierasuperficialeechepocorispecchialeattitudinidellostudente.Inoltreadostacolarelapprendimentodellalunnovisonoanchealcunemalattiecomeladislessia,disgrafia,disortografia,discalculiachespessosonotardivamentediagnosticateesottovalutate.

Labbandono scolastico un problema a livello mondiale che, se noncontrastatoconefficienza,puportarenelmediolungoperiodoaconseguenzenegativeperlosviluppodeipaesi35comeunimpoverimentodelcapitaleumanoepercorsidiillegalit,oltrealfattochecolorochenonhannounbuongradodiistruzionerischianodirestareaimarginidellasocietsiaalivelloculturalecheprofessionale. Secondo lUE entro il 2020 dovrebbero scomparire almeno 12milioni di posti di lavoro scarsamente qualificati mentre nascerebbero piattivitprofessionalicherichiedonopersonalealtamentequalificato(WeworldOnlus,2014);nonbisognadunquesottovalutareilruolodellascuolacheeducaeformaigiovanifavorendoneilfuturoinserimentolavorativoallinternodellasociet.

Labbandonoscolasticouna tematicaaffrontatadavarie istituzioni fracuilONUche,conlaDichiarazionedelMillenniofirmataaNewYorknel2000,hastabilito8obiettividaraggiungereentro il2015,fra iqualivierafare inmodoche tutti i bambini e le bambine completino il ciclo scolastico primario.Anche laComunitEuropeahadatosemprepi importanzaad interventidarealizzarenelsettoreeducativo:ginelTrattatodiMaastrichtdel1992duearticolieranostati dedicati al tema dellistruzione e della formazione36 e la Strategia diLisbona, approvata nel 2000, aveva come obiettivo numero due faredellUnione lapicompetitivaedinamicaeconomiadellaconoscenzaentro il2010 grazie allo sviluppo del settore dellistruzione e della formazione37.35SecondolaricercaLostlazzeramentodelladispersionescolasticapotrebbeavereunimpattosulPILtral1,4%edunmassimodel6,8%(Lost,2014,p.5).36 Gli articoli 149 e 150 del Trattato attribuiscono alla Comunit Europea il compito dicontribuireallosviluppodiunistruzionediqualit incentivando lacooperazione fragliStatimembrie,senecessario,sostenendoeintegrandolaloroazione,inparticolarepersviluppareladimensioneeuropeadellistruzione,favorirelamobilitepromuoverelacooperazioneeuropeafragliistitutiscolasticieuniversitari.37InEuropamenodel40%deigiovanitra25e35annihaunalaurea,controil40%degliStatiUnitiedil50%delGiappone(Lost,2014,p.17).

24

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

NonostanteglisforzifattinelcorsodegliannilUEhasentitoilbisognodidareunnuovoimpulsoaquesteprospettiveenel2010statapresentataunanuovastrategia: Europa 2020: una strategia per una crescita intelligente, sostenibile einclusiva.QuestonuovoprogettodellUEhastabilitocinquenuoviobiettividaraggiungereinvarisettorientroil2020,traiqualiviladiminuzionedeltassodi abbandono scolastico a meno del 10% e la crescita del tasso di giovanilaureati sopra il 40%. Per rispettare le nuove normative dellUE ogni paeseeuropeo ha quindi inserito nei propri obiettivi e percorsi nazionali i puntistabiliti dalla Strategia Europa 2020, fissando dei traguardi nazionali e dellevalutazioni di medio termine38. LUE ha iniziato a monitorare il fenomenodellabbandonoscolasticocon lindicatoreearlyschool leavers (ESL),cheprendecome riferimento i giovani dai 18 ai 24 anni det che hanno come titolo distudiolasolalicenzamediaechenonsonoinseritiinprogrammidiformazioneprofessionale. Secondo i dati dellUE gli ESL rappresentano in Italia il 17%,mentre negli altri paesi europei come Germania, Francia e Regno Unito lapercentualepibassa,comesivedenelseguentegrafico:

Figuran.2:giovanicheabbandonanoprematuramentelascuolanellUE.Fonte:Eurostat

Rispetto agli anni 2000, dove la percentuale registrata era del 25,3%, la

situazionemigliorataenel2011statopostocomeobiettivopirealistico ilraggiungimentodel1516%diESL.Secondoidatirelativial2012,igiovanitrai18 e i 24 anni in Italia che hanno abbandonano prematuramente gli studi oqualsiasialtrotipodiformazionesonostati758mila(29milainmenorispettoal2011),dicui il59,6%dimaschi.Labbandonoscolasticoquindiunfenomeno38Adesempio lItaliahaadottato lenecessarie iniziative legislativeperrispondereallenormeeuropeeconlaleggen.53del28.03.2003chehacomefinelacreazionediunsistemaingradodicontrastarelabbandonoscolasticoattraversoilmonitoraggiodellafrequenzadeglialunni.

25

AlbertoClaudioSciarrone

chetoccaprincipalmenteilgeneremaschile(20,5%inItaliacontroildatomedioeuropeodel14,5%)rispettoaquello femminile (14,5%contro11,0%).A livelloregionaleilMoliselunicaRegioneadavereraggiuntolobiettivoeuropeo,conun valore dellindicatore ESL pari al 9,9%. Il fenomeno dellabbandonoscolasticopidiffuso invecenelSud,conpercentualidel25,8% inSardegna,del 25% in Sicilia e del 21,8% in Campania,mostrando ancora una volta ildivario tranorde sud.Le regionidelcentrocome lAbruzzoe lUmbria sonoquelle che registrano un minore tasso di abbandono mentre per quantoriguarda ilLazio lapercentuale salitadal 12,3%nel 2006 al 13,0%nel 2012(Miur,2013,p.7).

Figuran.3:Giovanicheabbandonanoprematuramenteglistudiperregione,anno2013(valoripercentuali).Fonte:Eurostat

Lanormativasullobbligoscolasticovariatanelcorsodeglianni,passando

dagli 8 ai 12 anni obbligatori; quella attuale stabilisce che listruzione siaimpartita allalunno per almeno 10 anni. Lobbligo di istruzione riguardadunque lafasciadietcompresatra i6e i16anni,dopo iqualivi lobbligoformativo39chepuesseresvolto in tremodi: terminando lascuolasuperiorecon il conseguimento del diploma; frequentando, dopo il primo biennio discuolasuperiore,uncorsoprofessionaleper ilraggiungimentodellaqualifica;lavorando con un contratto di apprendistato o altro tipo di contratto che

39PrevistodalDecretoLegislativon.76del15.04.2005comedirittodovereallistruzioneeallaformazione sino al conseguimento di una qualifica di durata almeno triennale entro ildiciottesimoannodiet.

26

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

prevedacomunquelafrequenzadiattivitformativeesterneallazienda40.Finoallanno2011, il fenomenodelladispersionescolasticaeraanalizzatoe

quantificato tramite le Rilevazioni Integrative sulle scuole: queste rilevazionicercavano di comprendere lentit del problema sottraendo dal numero distudenti iscrittiad inizioannoscolasticoquellipresentidurantegliesiti finalidegliscrutini. Inseguitostato istituitounnuovoente, lAnagrafeNazionaledegli Studenti, che ha permesso di dare uno sguardo complessivo a questofenomeno in tutto il territorio italiano41.A partire dalla.s. 2011/2012 statosvolto un primo studio sullabbandono scolastico tramite lutilizzo dei datipresentinellAnagrafeNazionaledegliStudenti,chehasottolineatocomevierauna sottostima del dato fino ad allora ottenuto dalleRilevazioni Integrative.Lobbligodicomunicare inAnagrafe idati individualidiognisingoloalunnoimponeallascuolaunmaggiorcontrollodelle informazionieun lorocostanteaggiornamentopergarantireuninformazionepicompleta.

In Italianeglianni labbandono scolastico diventatoun tema semprepiimportanteecentrale,emoltistudisonostatidedicatiaquestofenomeno,allesuecauseeallasueripercussioni42.Lostatoitalianononinoltreilsoloattoreaconfrontarsi con questo problema: un importante sostegno contro levasionescolastica dato anche dal terzo settore, cio associazioni, fondazioni,parrocchieeoratori,doposcuolainformali,centriaggregativigiovanilietc.

Negliultimiannianchelascuolaitalianastatatoccatadalnuovofenomenodellesecondegenerazioni,diventandosemprepimulticulturaleeassumendounruoloancorapiimportantecomestrutturafondamentaleperlinclusioneelintegrazione sociale. Il dottor Checchi ha affrontato il tema delladisuguaglianza economica causata dal grado di qualificazione professionaleottenuta attraverso listruzione. Egli afferma che se la scuola funzionassesecondo principimeritocratici, vi sarebbe una selezione progressiva dei piabilimentre in verit questo processo avviene a causa di ostacoli di naturasocioeconomica (Checchi, 1997, p. 146)43. Possiamo dunque affermare che laclassesocialedioriginecondizionailtitolodistudiochevieneraggiuntodagliindividui e in seguito la loro posizione sociale e occupazionale. Ballarino eCobalti si sono soffermati invece sullandamento delle disuguaglianze diopportuniteducativenel tempo in Italia, rimasta stabilenel corsodel secoloscorso nonostante la forte espansione dellistruzione media e superiore (.BallarinoCobalti,2003eShavitMller,1998).

40ComestabilitodalDecretoLegislativon.167del14.09.2011,TestoUnicosullapprendistato.41QuestaanagrafestataistituitaconilDecretoLegislativon.76del15.04.2005.42SegnaliamoilrapportodellaFondazioneAgnelliLosteivarirapportirealizzatidalMIUR.43Checchineindividuatre:difficoltdifinanziamentodellistruzione,lereditarietculturaleelambientesocialediinserimento.

27

AlbertoClaudioSciarrone

AnchesenatiinItalia,ifiglideglistranieripossonoottenerelacittadinanzaitaliana solo dopo il diciottesimo anno di et poich in Italia vige lo iussanguinis44.Leiscrizionideglialunnistranierialsistemascolasticoitalianosonoinfattiquadruplicatetrala.s.2001/2002eil2013/2014,arrivandoacostituireinquestultimoannoil9%dellapopolazionescolasticatotale(Ismu,2014,p.5). a.s.2001/2002 a.s.2013/2014AlunniStranieri 196414 802844%sullapopolazionescolasticacomplessiva 2,00% 9,00%

Tabellan.1:Alunnistranierinelsistemascolasticoitaliano.Fonte:Ismu

La popolazione scolastica straniera si divide tra studenti nati in Italia dagenitori stranieri e studenti provenienti dallestero. Il 2013 stato un annoimportanteperchperlaprimavoltaglistudentistranierinatiinItaliarisultanoinnumeromaggiorerispettoaglialunnistranierigiuntinelnostropaese(Ismu,2014,p.2).A livello regionale, laLombardiapresenta ilnumeromaggioredialunni con cittadinanza non italiana, con 197.202 casi seguita da EmiliaRomagnaeVenetomentreilLaziosiattestainquartaposizionecon77.071casi.Laumentodiiscrizionidialunnistranierinellultimodecenniohariguardatolescuoledivarioordineegrado:glistranieripresentinellascuolaprimariasonodiminuitimentresonoaumentatiquellichefrequentanolescuolesecondariedisecondogrado.Idatidella.s.2013/2014riportanocheglialunnistranierisonofortementeorientaticomepercorsoformativoversogliistitutitecnici(38,5%)eprofessionali(37,9%);tuttaviadasegnalareunaumentodelleiscrizioniailicei,sceltiprincipalmentedaglialunnistranierinatiinItalia.Nella.s2013/2014fralecomunit stranierepipresentinel sistema scolastico italiano si confermano irumeni (154.621), seguitidaglialbanesi (107.847) e imarocchini (101.176).Perquanto riguarda laquestionedigenere, lealunnesono il48%del totaledeglialunnistranieri,eprevalgonosolonellescuolesecondariedisecondogrado.Eda segnalare ai fini della ricerca la situazione della comunit egiziana, chepresenta la componente femminile sottorappresentata nellambito scolastico(42,8%).Perquanto riguardaglialunnistranierientratiper laprimavoltanelsistema scolastico, nel 2013 la Lombardia si attesta al primo posto con 7.130alunni seguita dal Lazio con 3.364. Laumento di questo tipo di alunni puessere collegato allincremento significativo di minori stranieri nonaccompagnaticheinteressarecentementeilnostropaese.Secondoidatirilevati44Negliannisidibattutosullapossibilitdicambiarequestaleggeegliultimigovernistannocercandodirealizzareunariformaperattuareloiussoliperadessosenzaalcunsuccesso.

28

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

dalla Direzione Generale dellImmigrazione e delle Politiche di integrazione(Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) al 31.12.2014 la presenza diquestiminoridi10.536casi(ilpialtonumerodipresenzemairegistrato inItalia),quasituttimaschicompresitrai15ei17.Traquestiben2.455,ciocircaunquarto,provengonodallEgitto e sono accoltiprincipalmentenelle regionidelSud,inLombardiaenelLazio.

La presenza di ragazzi stranieri nella scuola italiana un fenomeno increscita, ed attualmente gli alunni con cittadinanza non italiana sono il 9,5%nellascuolasecondariadiIgradoeil6,6%nellascuolasecondariadiIIgrado.Lacomponentedialunnistranieri in Italiadunqueuna realt sfaccettataedeterogenea, chepresenta caratteristichediverse: seper chi arriva ilproblemaprincipale lalfabetizzazione linguistica, senza laquale si innescaun rapidodeterioramentodelpercorsoscolastico,per inati inItalialaquestionequelladigarantire lorounapiena integrazione formativa e sociale, evitandodi farlisentire stranieri nel paese in cui sono venuti al mondo. Il fenomenodellevasione scolastica colpisce infatti in maniera pi accentuata gli alunnistranieririspettoaquelliitaliani,comedimostratonelseguentegrafico:

Figuran.4:Alunniarischiodiabbandono(%degliiscritti)percittadinanza,a.s.2011/12Fonte:Miur.Le percentuali di alunni con cittadinanza non italiana in ritardo nei vari

ordinidi scuola segnano ancoraunadisuguaglianza strutturaledelle carriererispettoagliitaliani.Nella.s.2013/14,glialunniconcittadinanzanonitalianainritardorispettoalprogrammascolasticorappresentano il14,7%nellaprimaria

29

AlbertoClaudioSciarrone

(contro l1,9%degli italiani), il 41,5%nella secondariaprimogrado (contro il7,4%degliitaliani)eil65,1%nellasecondariadisecondogrado(controil23,3%degliitaliani).Nel2013igiovaniconcittadinanzanonitalianarappresentanoil15,8%deltotaledeiNeet(giovaniNotinEmployment,EducationandTraining)in Italia, con una incidenzamaggiore rispetto agli italiani sulla popolazionedella stessa et.Unadifferenza importante quelladi genere: iNeet italianisonoprevalentementemaschi(il50,3%),mentrequellinoncomunitarisonoperil67,3%giovanidonne.

4.LabbandonoscolasticonellaCapitaleDopo aver analizzato levasione scolastica a livello mondiale e nazionale,concentriamociadesso sul territoriodellUrbe.Secondo lassociazioneSave theChildren,sonovarielecausecheportanoallabbandonoscolastico,comeemersodaunaricercarealizzataaRomanellambitodelprogettoIncontroattraverso90intervistesvoltedaalcuniragazziailorocoetanei.Leragioniditaleabbandonosonodaricercarsinelleseguentimotivazioni:lideachelascuolasiaunaperditaditempoecheritardalaricercadiunlavoroperguadagnaredeisoldiutiliperseperlapropriafamiglia;loscarsointeresseversolemateriescolasticheeladifficolt nel apprendimento; limpatto negativo e frustrante dei fallimenti;lattrattivaesercitatadaattivitillegalichepromettonofaciliguadagni.InoltreaRomaunabuonapercentualediminori(soprattuttoquellicompresitrai13ei17 anni) a rischio evasione scolastica poich la citt non ha una vocazioneindustrialema decisamente orientata ai servizi e a unmercato del lavorocaratterizzato da posizioni professionali che richiedono una qualificamedioalta.Leindaginipromossenelcorsodegliultimianni,purconladifficoltnelcoglieretutteledimensionidelfenomenoesebbeneeffettuatesuuncampionelimitato,hannoevidenziatountassodidispersionecheinalcunicontestiarrivaaoltreil10%(Savethechildren,2011,p.12).

PersvolgerequestaricercasullevasionescolasticaaRomariguardante la.s.2013/2014, si sonoutilizzati idatigentilmente concessidalladott.ssaStefaniaChiffi, funzionario delComunediRoma e responsabiledellUfficioEvasionedellObbligoScolastico45(anchenotocomeUfficiolegge28546).Questoufficio

45TaleufficiositrovaallinternodellUnitorganizzativaazionieprogettiperladolescenzaelagioventRapporticonluniversitUfficioProgrammazioneegestionediprogetti/interventiasostegnodellascolarizzazionediminoricondisagisocioambientali,dovutiamotivietnicoculturalie/ofamiliari.46 La legge 285 del 28.08.1997 prevede listituzione, presso la Presidenza del Consiglio deiministri,diunFondonazionaleper linfanziae ladolescenza finalizzatoalla realizzazionedi

30

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

natoad inizio2013per far fronteallamancanzadiunpercorso standardpersegnalare levasione scolastica; prima ogni scuola agiva infatti in manieraautonoma inviando segnalazioni al municipio, alla polizia o ancora allaProcura,mentre alcunimunicipi avevano approvato una propria proceduracomunicataallescuoledelterritorio.

Lattenzione per labbandono scolastico infatti un fenomeno recente nelLazio,cometestimonianolostudiosvoltonel2004dalcentrodiricercheCLES(2004)eunaricercadellaProvinciadiRomaeseguitanel201147.Persemplificarele complesse procedure per segnalare labbandono scolastico, il sindaco diRoma,inunprimomomentoindividuatocomelorganodeputatoallavigilanzadelladempimentodeldoverediistruzioneeformazione48,hadelegatolincaricoallAssessoreallascuolainfanziagiovaniepariopportunit49.Lanuovanormaprevede che, in casodimancata frequenzadellalunno, ilDirigenteScolasticofaccia una segnalazione di inadempimento dellobbligo scolastico su unappositomodello indirizzato alMunicipio di competenza e alDipartimentoServizi Educativi e Scolastici50.Questultimo redige unammonizione, firmatadallAssessoreallascuola infanziagiovaniepariopportunit51 e riportanteunnumerodipratica,chevieneindirizzataaigenitoripersollecitarlialrientrodelragazzo e che trasmessa aldirigente scolasticoper conoscenza, aldirigentedellU.O.S.E.C.S.(UnitOrganizzativaScuolaEducazioneCulturaeSport)52ealgruppodeivigiliNAE(NucleoAssistenzaEmarginati)53.Terminataquestafase,i vigili del NAE provvedono a notificare lammonizione ai genitori e acomunicare al funzionario responsabile dellevasione dellobbligo scolasticolesito dellintervento, che alcune volte si rivela negativo (in alcuni casi la

interventi a livello nazionale, regionale e locale. (26.08.2015).47Cfr.ProvinciadiRomaDispersionescolasticaa.s.2009/2010acuradiRobertaPacetti.48DecretoLegislativon.76del15.04.2005recanteDefinizionedellenormegeneralisuldirittodovereallistruzioneeallaformazione,anormadellarticolo2,comma1, letterac)della leggedel28marzo2003,n.53.49OrdinanzaSindacalen.158del15.07.2013.ConquestalAssessoreallascuolainfanziagiovaniepariopportunithalafacoltdifirmarelammonizionediinadempienzaallobbligoscolasticoeformativo,chesarindirizzataalgenitore(oachinefaleveci).50Perlannoscolastico2014/2015laproceduralievementecambiatainquantolasegnalazionefatta tramite PEC indirizzata al protocollo dei servizi scolastici del comune di Roma().51Lammonizioneprotocollataaisensidellarticolo114comma4delDecretoLegislativon.297del16.04.1994.52Questaunitsioccupadivarisettoricomelepolitichedellafamiglia,quellesocialiculturaliesportive.53IlNAEunnucleochesioccupadivarifenomenisocialiqualiilnomadismo,SFD(senzafissadimora),letossicodipendenze,laprostituzione,iminorieglianzianiinstatodiabbandono.

31

http://www.camera.it/parlam/leggi/97285l.htmhttp://www.camera.it/parlam/leggi/97285l.htmmailto:[email protected]

AlbertoClaudioSciarrone

famigliadellalunnorisultaassenteoirreperibilepressolindirizzofornito).Nelcontempovengono attivati i servizi socialidelmunicipiodi competenza, chesvolgono unindagine54 sul nucleo familiare del minore inviandola alDipartimentoServiziEducativiedScolastici.Gliassistentisocialicontrollanoselalunno gi stato segnalato ai servizi sociali municipali e indagano sullepossibilicausedellassenza.Gliinterventieseguitidaglioperatorisonodiversi:colloquio telefonico,visitadomiciliare, segnalazionealTribunaledeiMinorieneicasipigravidecadenzadellapatriapotestgenitorialeed inserimento inun progetto di recupero. Se ricorre il caso, il dirigente scolastico inoltra laconferma del persistere dellevasione scolastica al Dipartimento Servizieducativiescolasticidelcomune, ilqualesporgedenuncia55allaProcuradellaRepubblicacontroigenitori56.

Prima di analizzare i dati relativi allabbandono scolastico della comunitegiziana e marocchina, facciamo una panoramica sulla loro popolazionescolastica.IdatidelMIURnella.s2013/2014relativiallescuolestatalirivelanocheglistudentinordafricaninellaCapitalesono intutto2.343;diquesti1.214,cio poco pi dellamet, sono di nazionalit egiziana (e costituiscono l84%degliscolariegizianidellinteraprovinciadiRoma). Ilnumeropiconsistentedistudentisitrovanelleprimarie(478iscritti,parial39,4%deltotale),seguitedallascuoladellinfanzia(257conil21,2%),lesecondariediIgrado(256conil21%) e le superiori (223 con il 18,4%). Anche nella scuola la componentefemminile degli studenti egiziani minoritaria, andando da unmassimo di46,5%registratonellemedieaunminimodel35,9%nellesuperiori57.Come la

54Questaindaginevienefattacompilandounaschedadidispersionescolasticaeavviandounarelazione tecnica. In questultima sono riportate le seguenti possibili cause di abbandono:problemi economici della famiglia; problemi di salute di natura fisica e/o psicologica delminore; difficolt di apprendimento (come dislessia, disturbo dellattenzione e/o dellamemoria);disagiosocialeascuola;difficoltdiinserimentonelcontestoscolastico(conflittoconlambiente scolastico come i compagni e con gli insegnanti); disagio familiare (genitori cheversano indifficoltsocioeconomicacomedisoccupati, separati,detenuti, tossicodipendenti);problemidi salutedi natura fisica e/o psicologicadei familiari; genitori e/o alunno che nonritengonoutile la formazione scolastica;problemigiudiziarideigenitori (disagiodovutoalladetenzione di un genitore, famiglia sottoposta a protezione giudiziaria). Fra gli esiti finalipresentinellaschedavisono: rientrato, trasferito,emigrato,ammalato, inadempiente,seguitodaiServiziSocialiMunicipali,privatista,fuoriobbligoscolastico,fuoridalComunediRoma.55Taledenuncia fattaaisensidellart.11delDecretoLegislativon.297del16.04.1994per ilreatoprevistodallart.731delcodicepenale.56 Insieme alladenuncia vengono allegate le copiedei seguentidocumenti: segnalazionedelDirigenteScolastico,ammonizioneenotifica,indaginedelserviziosocialemunicipale,confermadel persistere dellevasione da parte del Dirigente Scolastico. Tutte queste procedure, conrelatividatieschedesonopresentinellaCircolareprot.QM28568del24.09.2013.57 In questultimo caso influisce anche la presenza diminori non accompagnati, per lo pi

32

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

maggior parte delle comunit straniere, anche gli studenti egiziani scelgonocome formazione superiore gli istituti tecnici (46,2%) e professionali (20,2%);tuttaviaunabuonafetta(30,5%)optaperilliceo.

Laltra comunit presa in studio quellamarocchina, con i seguenti dati:1.119 alunninellinteraprovinciadiRoma,di cui 681nellaCapitale, conunasostanzialeparitdigenere(lapresenzafemminileoscillainentrambiicasitrail 48 e il 50%). Nel comune di Roma la quota pi consistente di scolarimarocchinisitrovanellescuoleprimarie(38,6%paria263bambini),seguitadaquelledellinfanzia (24,6% e 168),dalle secondariedi Igrado (21,6% e 147) edallesuperiori(103iscrittieil15,2%)(DiSciullo,2015,p.69).Ancheglistudentidellacomunitmarocchinapuntanosuunaformazionesuperiorefornitadagliistitutitecnicieprofessionali,cheaprono immediatamente leportedelmondodellavoro,comesievincedallatabellan.5:

Scuola Egitto Marocco Alunni Percentuale% Alunni Percentuale%

Infanzia 257 21,2 168 24,6Primarie 478 39,4 263 38,6

SecondarieIgrado 256 21 147 21,6Superiori 223 18,4 103 15,2Totale 1214 681

Tabella n. 5: Dati sulla popolazione scolastica egiziana e marocchina nella Capitale, a.s.2013/2014Fonte:MIUR

SecondoidatifornitidallUfficioEvasionedellobbligoscolasticodelcomunediRoma, lesegnalazioni totaliperabbandonoscolastico,relativeaglistudentidi tutte le nazionalit (compresi gli italiani), sono state 557 durante la.s.2013/2014:per462sonoiniziateleprocedurediaperturadellapraticamentrelealtre (in particolare le segnalazioni fatte negli ultimi mesi scolastici comemaggioegiugno)sonoslittateacausadicarenzadipersonaledellufficio.Talericerca stata svolta dal suddetto ufficio nella scuola primaria e in quellasecondariadiprimogradoesecondogrado,prendendocomecampionesologliistituti comprensivi (escludendodunquequelliparitarieprivati58). Imaggiorimaschi, mentre negli altri livelli scolastici, soprattutto alle primarie, prevale la scelta diricongiungerealpadreilcomponentemaschiledellafamiglia.58Gliistituticomprensivisonolescuolestataliadaccessopubblico.Negliultimiannisidecisodi accorpare varie scuole, dando luogo ai 158 istituti comprensivi presenti nella Capitale.Secondo lIsmu, in Italianella.s.2013/14 il10%deglistranierie il13,3%degli italianisisono

33

AlbertoClaudioSciarrone

casi di abbandono si registrano nelle elementari e nelle medie, conrispettivamente283e255casi,mentrenellascuolasecondariadisecondogradosiregistranosolo19casi.

Scuole AbbandoniElementari 283Medie 255

Superiori 19Totale 557

Tabellan.6:totaleabbandoniscolasticiaRomanella.s.2013/2014Fonte:DipartimentoServiziEducativieScolasticiGiovaniePariOpportunit,UfficioEvasionedellobbligoscolasticodelComunediRoma

Bisogna tuttavia fare delle dovute osservazioni: innanzitutto a volte lesegnalazioni sono state fatte in maniera approssimativa, incompleta o nonchiara(adesempiononstatosegnalatoilsessodellalunno,risultandoquindidifficilerisalirealgeneredaunnomestraniero).Inoltreil2013statoilprimoanno in cui stataattuatoquestonuovo sistemaperdenunciare labbandonoscolastico,eneisuccessiviannisiprovvedutoamigliorarlo(nelsuccessivoa.s.2014/2015lesegnalazionisonoaumentatea813casi,maleduecomunitpresein considerazione non hanno registrato notevoli variazioni; la comunitegizianaharegistratounadiminuzionecon24casimentrequellamarocchinarimastastabilea6).

Perquantoriguardalaquestionedigenere,pocopidi250alunnisultotaledi557sonodisessofemminile,evidenziandocomelevasionesiaunfenomenochetoccaprincipalmenteiragazzi.NellaseguentetabellasonoriportatelezonedellaCapitaledacuiprovengonoglialunnitoccatidallabbandonoscolastico:Municipio I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XVNAlunni 9 2 12 26 64 134 32 5 78 37 49 8 25 23 33

Tabellan.7:imunicipidiRomaelabbandonoscolasticoFonte:DipartimentoServiziEducativieScolasticiGiovaniePariOpportunit,UfficioEvasionedellobbligoscolasticodelComunediRoma

I municipi che registrano maggiori abbandoni sono il VI, che detiene ilprimatoconben134ragazzi,seguitodalIXcon78, ilVcon64e lXIcon49.Imunicipi invececon ilminortassodiabbandonosono ilII(soloduepersone),

iscrittinellescuolenonstatali(Ismu,2014,p.3).

34

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

seguitodalVIII,ilXIIeilI(rispettivamentecon5,8e9alunni).Nei557casidiabbandonosonopresenti42nazionalit (compresequella italianaequelladeirom,sintiecaminantiRSC59).Lecomunitpicolpitedaquestofenomenosonoquella italiana, che costituisce pi di un quarto del numero totale con 158ragazzi,seguitadaquelladeiRSCcon141casi,quellaromenacon79,einfinequellabengalese ed egiziana, rispettivamente con31 e30abbandoni.Tutte lealtrenazionalitnonsuperano idiecicasi,adeccezionedellacomunitcinesecon12.

Comunit CasidiabbandonoItaliana 158RSC 141

Romena 79Bengalese 31Egiziana 30

Tabellan.8:Comunitpicolpitedallabbandonoscolasticonella.s.2013/2014.Fonte:DipartimentoServiziEducativieScolasticiGiovaniePariOpportunit,UfficioEvasionedellobbligoscolasticodelComunediRoma

Analizzandolecomunitpreseinconsiderazioneinquestostudiopossiamonotare che i casidiabbandono scolastico registratidallufficiodelComunediRomaammontanoa30perlacomunitegiziana:20maschie10femminefraiquali si registrano due nuclei familiari composti il primo da due fratelli e ilsecondodadue fratelli euna sorella.Diquesti 30,11 sononati in Italia (piprecisamenteaRoma),mentre irestanti inEgitto;questodatosottolineacomegli stranierinati allestero sianopi a rischio abbandono scolastico rispetto aquellinatiinItalia,iqualihannounamaggiorepadronanzadellalinguaesonopi integrati nella nostra societ60.Labbandono scolastico pi frequente inquestacomunitalleelementari,con20casicontroi10dellescuolesecondariediprimogrado.LamaggiorpartediquestiabbandonisisonoverificatinelXeXImunicipio,luoghidovelacomunitegizianasiconcentratamaggiormentenelcorsodeglianni,conrispettivamente9e8alunni,mentrenelV,XIIeXIII

59Questa siglautilizzatadal comunediRomaperdenominare i rom, sintiecaminanti chevengonodistintipernazionalit (Bosniaca,Croata, Italiana,KosovaraMacedoneetc.)neidatidellUfficioevasionedellobbligoscolastico.Inquestaricercaperpraticitadotteremotalesiglasenzaindicareilloroluogodiorigine.60SecondoidatigeneralidelMIUR,nellascuolasecondariadiIgradooltrel84,5%deglialunnistranieriarischioabbandonoscolasticonatoallestero,mentrelapercentualeperglistranieridiIIgradodel92%(Miur,2013,p.21).

35

AlbertoClaudioSciarrone

abbiamo3personeperognimunicipioeunanelI,VI,VIIeXV.TraidatifornitidallUfficio troviamo 18 segnalazioni non notificate per vari motivi:trasferimento per destinazione ignota o in Egitto, sconosciuti o assentiallindirizzo, irreperibili.Delrestante,9sonostatenotificate,unatrasmessaedunaltrastataannullatapoichlalunnofrequentalascuolainEgitto.

Per la collettivitmarocchina si registrano 6 casi, 4maschi e 2 femmine; 5personefrequentanoleelementarimentrelaltralemedie.Fraquestialunniduesononati inMarocco e il restante in Italia, enon sonopresenti casidinucleifamiliari (fratellie/osorelle).TrestudentiprovengonodalVImunicipio,dovefra laltro concentrata la maggior parte dei marocchini, mentre i restantiarrivanodalX,XIeXV.Diquestiseicasiduesonostatinotificati,dueno,egliultimidue sono rimasti in sospeso.Riepiloghiamo i datidelledue comunitaiutandociconlaseguentetabella:

Ntotaleabbandoni Maschi Femmine Elementari MedieEgitto 30 20 10 20 10

Marocco 6 4 2 5 1

Tabellan.9:Datisullabbandonoscolasticorelativiallacomunitegizianaemarocchinaperla.s.2013/2014.Fonte:DipartimentoServiziEducativieScolasticiGiovaniePariOpportunit,UfficioEvasionedellobbligoscolasticodelComunediRoma.

Adesso, basandoci sui precedenti dati del MIUR, calcoleremmo lapopolazionescolasticadellascuolaprimariaesecondariadiprimogradodelleduecomunit:

Scuola Egitto MaroccoPrimaria 478 263

Secondariadiprimogrado 256 147Totale 734 410

Tabellan.10:popolazionescolasticaprimariaesecondariadiprimogradodellacomunitegizianaemarocchinanella.s.2013/2014Fonte:ElaborazionenostrasullabasedeidatiraccoltipressoilMIUR

Dallelaborazione di questi dati risulta che la popolazione scolastica nellascuola primaria e in quella secondaria di primo grado per la comunitegiziana di 734 alunnimentre per quellamarocchina di 410. Confrontandoadesso i dati in nostro possesso, cio quelli delMIUR e quelli dellUfficioEvasione dellobbligo scolastico del Comune di Roma, possiamo calcolare il

36

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

tassodiabbandono,cherisultaesserenellacomunitegizianadel4%,mentreperquellamarocchinadel1,4%.

Egitto Marocco

Popolazionescolasticascuolaprimariaesecondariadiprimogrado

734 410

Ntotaleabbandoni 30 6

Tassodiabbandono(in%) 4 1,4

Tabella n. 11: Tasso di abbandono scolastico della comunit egiziana emarocchina nella.s.2013/2014Fonti:ElaborazionenostrasullabasedeidatiraccoltipressoilMIURedellAnagrafeComunediRoma

Da questiprimidati si evince come ilproblemadellabbandono scolasticotocchiprincipalmente la comunitegiziana. Inoltre, conquestidati,possiamoricavare altre importanti informazioni; come visto in precedenza, lapopolazione compresa tra i 0 e i 17 anni per la comunit egizianadi 2672personementreperquellamarocchinadi1103.LUfficiostatisticadiRomahagentilmentefornitoidatirelativiallapopolazionecompresatrai0ei5annielafasciadai15ai17anni,grazieaiqualipossiamocalcolarelapopolazionetrai6ei14annichedovrebberientrarenelcircuitodellescuoleelementariemedie.

Fasciadiet Egitto Marocco0 167 1171 192 762 177 893 175 854 187 665 194 7015 88 3216 99 3617 91 36

Totale 1370 607

Tabellan.12:datideiresidentipercittadinanzadiet05e1517(al31/12/2013)dellacomunitegizianaemarocchina.Fonte:UfficiostatisticadiRoma.

37

AlbertoClaudioSciarrone

Fasciadietpopolazione Egitto Marocco017 2672 1103

05e1517 1370 607Totalepopolazioneinetscolastica614 1302 496

Tabella n. 13: dati dei residenti per cittadinanza di et 614 (al 31/12/2013) della comunitegizianaemarocchinaFonte:UfficiostatisticadiRoma.

Daidatifinalirisultachelapopolazioneinetscolasticanellafascia614annidi1302elementiperlacomunitegizianae496perquellamarocchina.Questidatinonsonodeltuttoveritieripoichnonpossiamocalcolareicasiparticolari,adesempioglialunniripetentichehannoraggiuntounetmaggioredi14annioalunniconunetcompresatra i15e i17anni,appenaarrivati inItalia,chesonoinseritinelleclassinoncorrispondentiallaloroet(adesempiolemedie).Tuttaviaquestodatocipuessereutileperavereunideageneralesulfenomenoeperfarealtreriflessioni,comeunconfrontotralapopolazionecompresatrai614anni(secondoidatidellAnagrafedelComunediRoma)elapopolazionescolasticadellascuolaprimariaesecondariadiprimogrado(secondoilMiur),dacuiemergeunaltrasituazione:

Popolazione Egiziana Marocchina

Popolazioneinetscolastica614(DatiAnagrafeComunediRoma)

1302 496

Popolazionescolasticaa.s.2013/2014scuolaprimariaesecondariadiprimogrado(MIUR)

734 410

Differenzatraleduepopolazioni 568 86

Tabellan.14:confrontotralafasciadiet614elapopolazionescolasticaMiurFonte:AnagrafeComuneRoma,Miur,

Ladifferenzatraiduedatinotevole:568ragazziperlacomunitegizianaesoltanto86perquellamarocchina.Ci significa che lapopolazione reale inet scolastica moltomaggiore rispetto aquellapresenteneidatidelMIUR.Come possibile spiegare questo grande divario? Innanzitutto bisognaspecificarechetalidatinonsonoassolutiechesonosoggettiadiversevariabili:adesempioibambiniegizianichesononatifuoridalterritoriodellaCapitaleepoi si sono trasferiti in essa e non risultando negli archivi delle nascite

38

Labbandonoscolasticodellacomunitegizianaemarocchina

dellanagrafe, come anche i ragazzi che hanno abbandonato lUrbe pertrasferirsiinunaltracittoaddiritturainunaltranazione.Tuttavia,nonostantequestedovuteconsiderazioni, ildatorimanepreoccupanteedevidenziacomeunapartedeiragazzidiquestecollettivitrimanefuoridalcircuitoscolastico.

Una possibile spiegazione a questi dati potrebbe essere il problema deiminori non accompagnati61 che giungono in Italia, fenomeno che ha colpitoprincipalmente la comunit egiziana (ben 1.147 casi al 30maggio 2013)(Idos,2014,p. 3), come testimoniato anchedaun rapporto svoltodallAssociazioneSave the children (Save the children, 2011b).A partiredal 2011 negli sbarchi62troviamo semprepi spessoquesta categoria, chehauna forte responsabilitneiconfrontidellafamiglia:guadagnaredeldenaroperestinguereildebitodelviaggio63 e farsi carico della sussistenza della famiglia. Si registra quindiunimmigrazione diversa rispetto al passato: se prima i giovani egiziani chearrivavano in Italia avevano finito gli studi e decidevano di emigrareconsapevolmente,oggiiminorinonaccompagnatisonoinviatinelnostropaesedalle loro famiglie. La maggior parte di questi ragazzi presenti in Italiaprovengono dalle aree rurali che si trovano lungo il delta del Nilo, ed inparticolaredaKalioubia(Kanatir),AlFayum(Tatun),AlGharbia,ShibinelKom(Monufeia), El Sharkeia, Asyut, e da contesti di povert e basso livello discolarizzazione.Aspingereunsempremaggiornumerodiminoriadolescentiegizianiadaffrontare il lungoviaggioverso lItaliasono leconseguenzedellecontingenze politiche che hanno investito il mondo arabo e lEgitto inparticolare,e lacrisieconomicachehacolpitosoprattutto lezonesopracitate.Un altro elemento la visione del successo economico raggiunto dai loroconnazionali in Italia che, quando tornano in vacanza in Egitto, ostentanomacchinenuoveoappartamenticompratiperlelorofamiglie64.Tuttavia,questiegizianiomettonodimenzionare ledifficolt incontratedurante ilviaggioe ilavoriumili che eseguono in Italia,aiutandoa creareunapercezionedistortadelle reali condizioni di vita degli immigrati egiziani nel bel paese. Questiraccontialteraticostituisconodunqueun incentivoaemigrarepergliegizianirimasti nel loro paese e desiderosi di cambiare la propria vita, ottenendosuccesso.

61 Iminori accompagnati sono ragazzi affidati a parenti entro il terzo grado (regolarmentesoggiornanti) attraversounprovvedimento formale,mentre iminorinon accompagnati sonoragazzi che si trovano in Italia senza genitori o altrepersone adulte legalmente responsabilidellalororappresentanzaoassistenza.62Iprincipali luoghidisbarcosono inSicilia(inparticolare, lezonedellagrigentinoe lazonasudorientale),inCalabriaeinPuglia.63Idebitisiaggiranointornoai4700ei5500euro(Scannavini,2010,p.57).64Questiimmigratichehannoottenutosuccessosonoindicatiinaraboconilterminefashkara.

39

AlbertoClaudioSciarrone

I minori non accompagnati egiziani, spesso ancora adolescenti e in etscolare,arrivanonellegrandicitt(Torino,Milano,Roma)evengonocoinvoltinel lavoro nero (mercati e ristorazione) o nella prostituzione65, sfuggendoallobbligoscolasticoancheseinItaliaildirittoallistruzioneassicuratoatuttiiminori, anche a quelli irregolari. Questi ragazzi giungono nel nostro paesespaesati e senza figure di riferimento o cadon