Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

14
Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti

Transcript of Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

Page 1: Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

Riforestazione naturale:analisi di cronosequenze in

ambiente montano

Giorgio Alberti

Page 2: Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

Gestione forestale: aboveground

• Incremento corrente: 4.1 m-3 ha-1 a-1

• NPP legno: 1.0 tC ha-1 a-1

~32,900,000 tCO2 eq. anno-1

Fonte: IFN (2008); tabella 1.4.1, modificata

Page 3: Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

Gestione forestale: suolo

?

Page 4: Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

Gestione forestale: aboveground e suoloFaggeta: biomassa viva

0

100

200

300

400

500

0 50 100 150 200 250 300 350

Bio

ma

ss

a (

t h

a-1

)

Taglio di sementazione

Taglio di sgobero

Alberti et al., in prep.

Misurato (marrone):

variazione non significativa

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

Spessina Perticaia Fustaia adulta Fustaiamatura

Fustaia dopo iltaglio di

sementazione

tC h

a-1

Misurato Derivato ISPRA

Italian Greenhouse Gas Inventory1990-2007 (ISPRA, pag. 164; tab. 7.9):

Soil C = 0.9843 * Cabo + 5.0746

Aumento C nel suolo secondo curva logistica (verde)

Anni

Page 5: Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

0

50

100

150

200

250

Spessina Perticaia Fustaia adulta Fustaia matura Fustaia dopo iltaglio

tC h

a-1

Pecceta: Biomassa viva

0

100

200

300

400

500

600

700

800

0 50 100 150 200 250 300 350

Bio

ma

ss

a (

t h

a-1

)

Taglio

Alberti et al., in prep.

Misurato: Variazione non significativa (marrone)

Gestione forestale: aboveground e suolo

Italian Greenhouse Gas Inventory1990-2007 (pag. 164; tab. 7.9):

Soil C = 0.4041 * Cabo + 57.874

Anni

Page 6: Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

Gestione forestale: suolo

• Nessun significativo cambiamento dovuto alla gestione attuale (selvicoltura naturalistica) contrariamente a quanto stimato con modelli regressivi

• Probabile difficoltà nel misurare il cambiamento per differenza di inventario nel periodo 2008-2012

• Maggiore importanza del suolo nel caso delle ri-colonizzazioni di ex-agricoli (prati, pascoli, coltivi) o delle piantagioni di pianura

Page 7: Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

0

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

6,000

7,000

8,000

9,000

10,000

1954 1980 1985 1990 2004

Anno

Su

pe

rfic

ie f

orr

es

tale

(x

10

00

ha

)

ISTAT IFN

SUPERFICIE TOTALE:

1950-1990: +17.5% (ISTAT)

1990-2004: +1.6% (ISTAT)

1985-2005: +1.0% (IFN)

Escluse altre terre boscate

Entità del fenomeno LUC: evoluzione superficie forestale in Italia

SUPERFICIE BOSCO

(escluso piantagioni):

1985-2005: +1.0% (IFN)

Piantagioni: 0.01%

Page 8: Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

Entità del fenomeno LUC: variazioni superficie 1985-2005 a livello Regionale

-60%

-40%

-20%

0%

20%

40%

60%

Pie

mo

nte

Va

lle d

’Ao

sta

Lom

ba

rdia

Alto

Adi

ge

Tre

ntin

o

Ve

net

o

Fri

uli V

.G.

Lig

uria

Em

ilia

Ro

mag

na

To

sca

na

Um

bri

a

Ma

rch

e

Laz

io

Ab

ruzz

o

Mo

lise

Cam

pan

ia

Pu

glia

Ba

silic

ata

Cal

ab

ria

Sic

ilia

Sa

rde

gna

% v

ari

azio

ne

Se si considerano solo le Regioni con un aumento di superficie il tasso di crescita medio è stato del 14% rispetto al 1985 (+685,981 ha)

Fonte dati: IFN, 1985 e IFNC, 2005

+685,981 ha

-582,380 ha

Page 9: Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

BOSCHI DI NEOFORMAZIONE:“I boschi di neoformazione sono quelle formazioni che si sono

recentemente insediate nelle aree abbandonate dall’attività agricola”(Del Favero et al., 2000)

PRINCIPALI TIPI FORESTALI• ACERI-TIGLIO-FRASSINETI

• Acero-tiglio-frassineto d’invasione

• BOSCAGLIE D’INVASIONE

•Betuleto planiziale di brughiera

•Betuleto montano

•Corileto d’invasione

•Pioppeto d’invasione a P. tremolo

•Boscaglia d’invasione (olmo, ciliegio, ailanto, sorbi, maggiociondoli, saliconi,larice, a. rosso.)

ALTRE TIPOLOGIE MINORI•Querco-carpineto d’alta pianura ad elevate precipitazioni (var. frassino o farnia)

• Pineta di brughiera su morene e terrazzi fluvio-glaciali

• Pineta di pino silvestre dei rilievi collinari interni

• Alneto di ontano verde (st. d’invasione)

• Arbusteti vari (prunus spinosa, berberisvulgaris, buxus sempervirens, cornussanguinea, etc..)

Page 10: Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

Studi Uniud su successioni

1. Alberti et al., Forestry, 2008

2. Leronni & Alberti, in prep.

3. Ferlan & Alberti, in prep.

Luogo Tipo for. Fasi/plot Età Metodo Aboveground Totale NEP

tC ha -1 a -1 tC ha -1 a -1 % tC ha -1 a -1 tC ha -1 a -1

Taipana1 Acero-frassineto 6 0-75 anni Cronosequ. 1.69 -0.71 -30% 1.18 -

FVG2 Acero-frassineto 11 0-75 anni Paired exp. 1.33±0.17 -0.26±0.21 -11% 1.07±0.25 -

Slovenia3 Querco-cerpineto 2 0-20 anni Eddy cov. - - - - 1.30

Suolo

• Diminuzione del C nel suolo

• Aumento del C nella biomassa

• Aumento del C a livello complessivo

Page 11: Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

Suolo (0-30 cm)

-0,71 tC ha-1 a-1

(-30%)

Alberti et al., Forestry, 2008

Italian Greenhouse Gas Inventory1990-2007:

Soil C = 0.9843 * Cabove + 5.0746

Soil C grassland: 70.8 tC ha-1

+ 0,81 tC ha-1 a-1

Page 12: Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

Cambiamenti d’uso del suolo e soil C

Guo & Gifford, GCB, 2002

Page 13: Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

Il comportamento è influenzato dal clima

Aum

ento

Cam

biam

ento

nel

C d

el s

uolo

(0-

3 m

) pa

ssan

do d

a gr

assl

and

a fo

rest

a

Precipitazione annua (mm)

Dec

rem

ento

Jackson et al., Nature, 2002

2,500

Taipana

Stimato: -43%

Misurato -30%

Page 14: Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti.

Conclusioni• Se consideriamo il suolo, le successioni meritano un

approfondimento (aumento o diminuzione ??) rispetto alla gestione forestale

• Differenze legate al clima (precipitazioni) ed al passato uso del suolo

• Possibilità di appoggiarsi all’INFC (punti terza fase), ma necessità del doppio campionamento (prato-bosco)

• Sovrastima del tasso di accumulo di C nel suolo con il metodo attualmente impiegato

• Problemi relativi alla determinazione dell’età (Alberti et al., Dendrochronologia, 2009)

• Possibile contributo (685,000 ha): 2,5-3,3 Mt CO2equ. anno-1