Riflessione sul Vangelo del giorno

4
Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Ora vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: “Dove vai?”. Anzi, perché vi ho detto questo, la tristezza ha riempito il vostro cuore. Ma io vi dico la verità: è bene RIFLESSIONE SUL VANGELO DEL GIORNO MARTEDI’ 15 MAGGIO

Transcript of Riflessione sul Vangelo del giorno

Page 1: Riflessione sul Vangelo del giorno

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, disse Gesù ai suoi

discepoli:«Ora vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: “Dove

vai?”. Anzi, perché vi ho detto questo, la tristezza ha riempito il vostro cuore.Ma io vi dico la verità: è bene per voi

che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; se invece me ne vado, lo manderò a voi.E quando sarà venuto, dimostrerà la colpa del mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio. Riguardo al

RIFLESSIONE SUL VANGELO DEL GIORNO

MARTEDI’ 15 MAGGIO

Page 2: Riflessione sul Vangelo del giorno

peccato, perché non credono in me; riguardo alla giustizia, perché vado al

Padre e non mi vedrete più; riguardo al giudizio, perché il principe di questo

mondo è già condannato».

Gesù annuncia il suo ritorno al Padre nella gioia, ma l’incomprensione dei

discepoli si fa tristezza - tristezza che è turbamento, paura, e può essere

sconfitta solo con la fede. Martin Luther King racconta questo brevissimo

apologo: «La paura picchiò alla porta. La fede andò ad aprire. Non c’era

nessuno». Ma la fede comporta che ciò in cui si crede non si veda. L’assenza

visibile del Risorto è necessaria perché la sua presenza divenga universale

nello Spirito, non più legata agli schemi di spazio e di tempo che il corpo, sebbene glorificato, comporta. Il Paraclito è lo Spirito inteso come

presenza del Gesù assente: egli porterà

Page 3: Riflessione sul Vangelo del giorno

alla luce il peccato del mondo, mostrando che questo consiste nel non aver riconosciuto la giustizia-salvezza

di Dio nel Cristo, e pronuncerà il giudizio sul nemico togliendogli il

potere. Oggi viviamo in una società secolarizzata e pluralistica in cui crea imbarazzo la condanna dell’incredulità

verso Gesù, quasi che tutte le vie si equivalessero per arrivare a Dio. Senza voler demonizzare le altre fedi e gli stili di vita che negano Dio, abbiamo però la responsabilità di affermare, con l’intera

esistenza più che con le parole, la verità che è Cristo e la chiesa suo

sacramento.