Ricorda il M ° Antonio Cordici Programma di Sala 24... · gli insegnamenti del Maestro Adamini per...

6
Il M° Giuseppe Galli, il Presidente Do.ssa Luana Frascarelli, l’Accademia Ergo Cantemus Coro ed Orchestra di Tivoli, insieme alla Giovane Orchestra, ringraziano i Genitori e tua la Famiglia Cordici per aver condiviso con noi questo momento di musica rivolta all’unisono al caro M° Antonio Cordici. Si ringrazia il Do. Mario Bassani, Direore artistico della “Cappella Musicale di San Clemente” di Roma per la preziosa ed insigne collaborazione; il Presidente Onorario Don Ciro Zeno per la costante e fraterna ospitalità; i Vice Presidenti Onorari di Accademia Ergo Cantemus; i Professori della Musica della nostra prestigiosa orchestra; i meravigliosi Solisti che hanno partecipato ed impreziosito il Concerto, i Tecnici Audio-Video della BS Production. Arrivederci dall’Accademia Ergo Cantemus di Tivoli www.accademiaergocantemus.eu [email protected] Accademia Ergo Cantemus Coro ed Orchestra di Tivoli Ricorda il M ° Antonio Cordici con la preziosa collaborazione della Cappella Musicale della Basilica di San Clemente di Roma Domenica, 24 Maggio 2015 - ore 21,00 Chiesa San Biagio - Tivoli (Roma)

Transcript of Ricorda il M ° Antonio Cordici Programma di Sala 24... · gli insegnamenti del Maestro Adamini per...

Page 1: Ricorda il M ° Antonio Cordici Programma di Sala 24... · gli insegnamenti del Maestro Adamini per poi concludersi con il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio

Il M° Giuseppe Galli,il Presidente Dott.ssa Luana Frascarelli,

l’Accademia Ergo Cantemus Coro ed Orchestra di Tivoli,insieme alla Giovane Orchestra,

ringraziano i Genitori e tutta la Famiglia Cordiciper aver condiviso con noi questo momento di musica rivolta

all’unisono al caro M° Antonio Cordici.

Si ringrazia il Dott. Mario Bassani, Direttore artistico della “Cappella Musicale di San Clemente” di Roma

per la preziosa ed insigne collaborazione;il Presidente Onorario Don Ciro Zeno per la costante e fraterna ospitalità;

i Vice Presidenti Onorari di Accademia Ergo Cantemus; i Professori della Musica della nostra prestigiosa orchestra;

i meravigliosi Solisti che hanno partecipato ed impreziosito il Concerto,i Tecnici Audio-Video della BS Production.

Arrivederci dall’Accademia Ergo Cantemus di Tivoli

[email protected]

Accademia Ergo CantemusCoro ed Orchestra di Tivoli

Ricorda il M ° Antonio Cordici

con la preziosa collaborazione della

Cappella Musicaledella Basilica di San Clemente di Roma

Domenica, 24 Maggio 2015 - ore 21,00Chiesa San Biagio - Tivoli (Roma)

Page 2: Ricorda il M ° Antonio Cordici Programma di Sala 24... · gli insegnamenti del Maestro Adamini per poi concludersi con il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio

11

Ricordando il M°Antonio CordiciIl M° Antonio Antonio, ha iniziato la sua attività di violinista attraverso

gli insegnamenti del Maestro Adamini per poi concludersi con il diplomacon il massimo dei voti presso il Conservatorio “Santa Cecilia” sotto la guidadel Maestro Casarano; restano gli studi in violino e musica da camera aTrieste, gli stage di perfezionamento con i maestri Gheorghiu e De Barbieri,le borse di studio e i premi ai concorsi vinti, in particolare quello della “Cittàdi Chieti”.

Ha partecipato con profonda collaborazione musicale all’Orchestra deiGiovani del Mediterraneo, che lo aveva portato in tournée all’estero inFrancia e in Grecia nonchè le numerose registrazioni, di tipo radiofonicoper la RAI- Radio Televisione Italiana, e in studio, per la RCA e per laDiscoteca di Stato.

Fra le collaborazioni, tutte con le istituzioni di riconosciuta eccellenza,ricordiamo i Filarmonici di Roma, ensemble di accompagnamento del grandeUto Ughi, l’Orchestra da Camera del Gonfalone, i Virtuosi di Santa Cecilia,nonché partecipazioni a importanti associazioni musicali (l’ARAM, gli Amicidella Musica, l’A.GI.MUS, Il Convivio, Nuova Consonanza, Todi Festival).Come aggiunto, ricordiamo che il Maestro Antonio Cordici ha suonato perl’Accademia di Santa Cecilia e per il Teatro dell’Opera di Roma, mentre comeprimo violino di spalla si è esibito in Portogallo, nell’Orchestra Sarastro enell’Orchestra sinfonica del Lido di Roma.

Del M° Antonio Cordici, resterà accanto all’attività concertistica, la lungaattività didattica violinistica, impartita nella nostra provincia, sia in corsi cur-ricolari presso la Scuola media statale ad indirizzo musicale di Ostia, che incorsi estivi di perfezionamento in area sublacense fino a sigillare la sua ec-celsa performance nell’insigne ruolo di Spalla dell’Orchestra di “Accademia Ergo Cantemus di Tivoli” sino al Maggio 2014 che ha dato lu-stro all’intera associazione e al lavoro di tutti i suoi associati .

Oggi, attraverso i suoi allievi, rivive la memoria forte, profonda nellamusica del Prof. Cordici che diventa ricordo indelebile per tutti noi attraverso la fondazione della “Giovane Orchestra Antonio Cordici” coordinatadalla Accademia Ergo Cantemus di Tivoli e mossa da importanti e lodevolivalori umani ed artistici.

FABRIZIO PELLEGRINIFamily Banker™™ery BankamilF

PELLEGRINIIOABRIZFFABRIZ PELLEGRINI

Ing. Gianni AndreiIDEATORE E FONDATORE del

seguici su:

si ringraziano per il contributo e la collaborazione:

Page 3: Ricorda il M ° Antonio Cordici Programma di Sala 24... · gli insegnamenti del Maestro Adamini per poi concludersi con il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio

Solisti:

Soprano: Arianna MorelliMezzosoprano: Stefania Colesanti

Tenore: Giordano MassaroBasso: Lorenzo Grante

Clavicembalo: Isabella MaurizioOrgano: Linda Iobbi

Maestro del Coro: Mario Bassani

Direttore: Giuseppe Galli

Meravigliosa partecipazione della “Giovane Orchestra Antonio Cordici”

10 3

Il Coro ed Orchestra di Tivoli “Accademia Ergo Cantemus” nasce dallaconsolidata esperienza musicale del Concentus Musicus di Tivoli fondato nel2006, da sempre coordinato e diretto dall’insigne presenza del M° GiuseppeGalli, stimato e magistrale arrangiatore di brani corali e compositore di brani strumentali che si è distinto per l’incessante promozione della cultura musicaledel nostro ambiente, verso i giovani, verso le voci bianche e per i devoti servizi liturgici prestati alle diverse Parrocchie locali e Romane.Il gruppo vocale ed orchestrale Accademia Ergo Cantemus, sodalizio tra

musicisti di professione e cantori con consolidate esperienze corali, si ponel’obiettivo di valorizzare e diffondere la cultura musicale nel proprio territorio,attivandosi nell’organizzazione di eventi musicali, concerti, manifestazioni e rassegne corali.Il repertorio spazia dalla polifonia rinascimentale sacra e profana all’esecuzione

di brani di autori contemporanei, passando attraverso le più famose arie operisti-che. Lo studio delle partiture e della loro interpretazione è completato dalnecessario approfondimento della tecnica vocale e delle discipline inerenti lamusica corale. In relazione al repertorio prescelto, il coro esegue brani acappella e con l’accompagnamento dell’organo o di vari insiemi strumentali, dagli ottoni all’orchestra sinfonica.Altresì l’Associazione Accademia Ergo Cantemus si prefigge di favorire anche

l’incontro di quanti amano la musica nelle espressioni rinascimentale, barocca edin particolar modo liturgica, di creare occasioni di incontri e scambi culturali, difar rivivere le forme e i modi della tradizione musicale locale, di sollecitare l’attivitàcreativa nei professionisti, nei cultori e soprattutto nei giovani, sotto l’aspettomusicale ed orchestrale. La Presidenza è stata affidata dalla fine del 2008 ad oggi con incessante

impegno ed un continuo prodigarsi verso lo stimolo ad aspirazioni di lodevoleprestigio musicale ed emozionale al Presidente Luana Frascarelli, che proseguecon grande impegno artistico ed umano nel pieno convincimento che lo studiodella Musica Classica sia un’intensa attività che elevi lo spirito e l’animo versoorizzonti lontani da conquistare e condividere. Impegnativa e prestigiosa è stata la nostra attività, dall’originario “Concentus

Musicus” fino ad oggi, elevandone la valenza nell’esecuzione di importantiOpere eseguite di notevole prestigio e di elevato consenso di pubblico come ilRequiem di J. Rutter, Requiem di G. Faurè, Requiem di W. A. Mozart, Magnificate Gloria di Vivaldi, Te Deum di Charpentier, Messa Solenne Op.16 di L.Vierne,Spatzen Messe di W. A. Mozart, Messe Brève no. 7 Aux chapelles di Charles Gou-nod, in prima esecuzione assoluta per Soli e Coro con ricostruzione orchestralea cura del M° Giuseppe Galli.

Direttore PresidenteGiuseppe Galli Luana Frascarelli

Page 4: Ricorda il M ° Antonio Cordici Programma di Sala 24... · gli insegnamenti del Maestro Adamini per poi concludersi con il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio

4 9

Programma di Sala

Requiem in D minor K 626 di W. A. Mozart

per soli, coro ed orchestra con ricostruzione filologica originaleda materiale mozartiano a cura del M° Giuseppe Galli

1 Requiem - soprano e coro - Adagio2 Kyrie - coro - Allegro 3 Dies irae - coro - Allegro assai

a. Tuba mirum - soli - Andante b. Rex tremendae - coro - Grave c. Recordare - soli - Andante d. Confutatis - coro - Andante e. Lacrimosa - coro - Larghetto f. Amen Fuga - coro

4 Domine Jesu - soli e coro - Andante a. Hostias - coro - Larghetto

5 Sanctus - coro - Adagioa. Osanna - coro - Allegro

6 Benedictus - soli - Andante a. Osanna - coro - Allegro

7 Agnus Dei - coro - Adagio 8 Lux aeterna - soprano e coro. Adagio

a. Cum sanctis tuis - coro - Allegro

Organico:

soprano, mezzosoprano, tenore, basso, coro a 4 voci, archi, corni dibassetto, fagotti, trombe, tromboni, timpani, clavicembalo, organo.

bus illis, quarum hodie memoriamfacimus; fac eas, Domine, de mortetransire ad vitam, quam olim Abra-hae promisisti et semini eius.

SANCTUS (Coro)

Sanctus, sanctus, sanctus, DominusDeus Sabaoth.Pieni sunt caeli et terra gloria tua.Hosanna in excelsis.

BENEDICTUS (Soli)

Benedictus qui venit in nomine Domini.

HOSANNA (Coro)

Hosanna in excelsis.

AGNUS DEI (Coro)

Agnus Dei qui tollis peccata mundi,dona eis requiem.Agnus Dei qui tollis peccata mundi,dona eis requiem.Agnus Dei qui tollis peccata mundi,dona eis requiem sempiternam.

COMMUNIO

LUX AETERNA (Soprano e Coro)

Lux aeterna luceat eis, Domine,cum sanctis tuis in aeternum quiapius es. Requiem aeternam donaeis, Domine, et lux perpetua luceateis, cum sanctis tuis in aeternum,quia pius es.

anime che oggi ricordiamo: fa' che pos-sano passare dalla morte alla vitaeterna.

SANCTUS (Coro)

Santo Santo Santo il Signore Dio degliesercitiI cieli e la terra sono pieni della tua gloriaOsanna nell'alto dei cieli

BENEDICTUS (Soli)

Benedetto colui che viene nel nome delSignore

HOSANNA (Coro)

Osanna nell'alto dei cieli

AGNUS DEI (Coro)

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo,dona loro il riposo.Agnello di Dio che togli i peccati del mondo,dona loro il riposo.Agnello di Dio che togli i peccati del mondo,dona loro l'eterno riposo.

COMMUNIO

LUX AETERNA (Soprano e Coro)

La luce eterna splenda ad essi, o Si-gnore, con i tuoi santi in eterno poichétu sei misericordioso. L'eterno riposodona loro, o Signore, e splenda ad essila luce perpetua con i tuoi santi ineterno poiché tu sei misericordioso.

Page 5: Ricorda il M ° Antonio Cordici Programma di Sala 24... · gli insegnamenti del Maestro Adamini per poi concludersi con il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio

8 5

Inter oves locum praesta,Et ab haedis me sequestra,Statuens in parte dextra.

CONFUTATIS (Coro)

Confutatis maledictis,Flammis acribus addictis,Voca me cum benedictis.

Oro supplex et acclinis,Cor contritum quasi cinis,Gere curam mei finis.

LACRIMOSA (Coro)

Lacrimosa dies illa,Qua resurget ex favilla,Judicandus homo reus.

Huic ergo parce, Deus:Pie Jesu, Domine,Dona eis requiem. Amen.

OFFERTORIUM

DOMINE JESU CHRISTE (Coro)

Domine, Jesu Christe, Rex gloriae, li-bera animas omnium fidelium de-functorum de poenis inferni, et deprofundo lacu. Libera eas de ore leo-nis, ne absorbeat eas Tartarus, ne ca-dant in obscurum: sed signifersanctus Michael repraesentet eas inlucem sanctam, quam olim Abrahaepromisisti et semini eius.

HOSTIAS (Coro)

Hostias et preces tibi. Domine, lau-dis offerimus: tu suscipe pro anima-

Offrimi un posto tra le pecorellee separami dai caproniponendomi alla tua destra.

CONFUTATIS (Coro)

Confutati i maledettie condannati alle fiamme ardenti,chiamami tra i benedetti.

Ti prego, supplicando e prostrandomi,il cuore ridotto quasi in cenere,prenditi cura della mia fine.

LACRIMOSA (Coro)

Giorno di pianto quelloin cui risorgerà tra le favilleil colpevole, per essere giudicato.

Abbi pietà di costui, o Dio.Pio Gesù, Signore,dona loro l'eterno riposo. Così sia.

OFFERTORIUM

DOMINE JESU CHRISTE (Coro)

O Signore Gesù Cristo, Re di Gloria, li-bera le anime di tutti i fedeli defuntidalle pene dell'inferno e dal profondoabisso: liberale dalle fauci del leone af-finchè non le inghiotta il Tartaro e noncadano nell'oscurità: ma il vessilliferoSan Michele le riporti alla santa luce cheun giorno promettesti ad Abramo e allasua discendenza.

HOSTIAS (Coro)

Sacrifici e preghiere in tua lode ti of-friamo, o Signore: tu accettali per quelle

Struttura e natura del Requiem

II Requiem è una composizione su testo latino, chiamata con locu-zione poco cordiale “messa da morto”; è una messa composta da uninsieme di brani finalizzati a celebrare la memoria di un defunto.

Nel tardo Settecento la struttura della Missa pro defunctis era stabi-lita da una lunga tradizione, ma la scelta dei testi era in alcune occasionilasciata alla discrezione del compositore che poteva adattarsi all'usanzalocale. Il Requiem di Mozart è così ordinato: Introitus (cioè introduzione)costituito dall'invocazione all'eterno riposo contenuta nel Requiem ae-ternam e seguito dall'invocazione al Cristo salvatore nel Kyrie eleison.Segue la sezione della Sequentia composta da alcuni brani. Il primo è ilDies irae, in cui si descrive il cataclisma del giudizio universale e la finedel mondo. Poi, nel Tuba Mirum, è cantato come, al suono del trombone,i morti si risveglieranno. Segue l'apparizione di Cristo giudicante nelRex Tremendae e la rievocazione salvifica del calvario nel brano succes-sivo, il Recordare.

L’attuazione del giudizio divino avviene nel Confutatis, nel quale sidipinge il momento in cui i dannati saranno puniti e i beati sarannosalvati. Il Lacrimosa è un’addolorata riflessione sul dramma del giudi-zio finale e un’ulteriore sottolineatura del ruolo centrale di Cristo comefigura salvifica, elemento che caratterizza anche la successiva sezionedell’Offertorium costituita dal Domine Jesu Christe, appassionata richie-sta di salvezza, e dal seguente Hostias, in cui si invita il peccatore allapreghiera.

Segue il Sanctus, evocazione della grandezza di Dio che termina conil canto dell’Osanna, e il Bendictus, ulteriore omaggio alla figura di Cri-sto, chiuso ancora dall'Osanna. Nell’Agnus Dei il figlio di Dio comparecome agnello sacrificale che dona pace e salvezza. Segue poi la sezionefinale della Communio, aperta e chiusa dal Lux aeterna in cui si invocaper i beati la luce eterna della salvazione e si canta la gioia dell’assun-zione tra i santi.

Page 6: Ricorda il M ° Antonio Cordici Programma di Sala 24... · gli insegnamenti del Maestro Adamini per poi concludersi con il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio

6 7

INTROITUSREQUIEM (Coro e Soprano)

Requiem aeternam dona eis. Domine,et lux perpetua luceat eis.Te decet hymnus, Deus, in Sion,et tibi reddetur votum in JerusalemExaudi orationem meam;ad te omnis caro veniet.Requiem aeternam dona eis, Domine,et lux perpetua luceat eis.

KYRIE (Coro)Kyrie eleison; Christe eleison;Kyrie eleison; Christe eleison;Kyrie eleison; Christe eleison;

SEQUENTIA

DIES IRAE (Coro)

Dies irae, dies illa,Solvet saeclum in favilla,Teste David cum Sibylla.

Quantus tremor est futurus,Quando Judex est venturus,Cuncta stricte discussurus!

TUBA MIRUM (Soli)

Tuba mirum spargens sonum,Per sepulchra regionum,Coget omnes ante thronum.

Mors stupebit et naturaCum resurget creatura,ludicanti responsura.

Liber scriptus proferetur

INTROITUSREQUIEM (Coro e Soprano)

L’eterno riposo dona loro, o Signore,e splenda ad essi la luce perpetua.A te si addice la lode. Signore, in Sion,e a te sia sciolto il voto in Gerusalemme.Ascolta la mia preghiera,a te ritorna ogni anima mortale.L’eterno riposo dona loro, o Signore,e splenda ad essi la luce perpetua.

KYRIE (Coro)Signore, pietà,Cristo, pietà,Signore, pietà.

SEQUENTIA

DIES IRAE (Coro)

Giorno d’ira, quel giornodistruggerà il mondo in faville,com’è attestato da Davide e dalla Sibilla.

Quanto grande sarà il terrorequando verrà il giudicea valutare ogni cosa severamente.

TUBA MIRUM (Soli)

Una tromba, con un suono mai prima uditotra i sepolcri delle nazionitutti sospingerà davanti al trono.

Stupefatte saranno Morte e Naturaquando ogni creatura risorgeràper rispondere a colui che giudica.

Sarà portato un libro scritto

in quo totum continetur,Unde mundus judicetur.

Judex ergo cum sedebitQuidquid latet apparebit.Nil inultum remanebit.

Quid sum miser tunc dicturus?Quem patronum rogaturus,Cum vix justus sit securus?

REX TREMENDAE (Coro)

Rex tremendae majestatis.Qui salvandos salvas gratis.Salva me, fons pietatis.

RECORDARE (Soli)

Recordare, Jesu pie,quod sum causa tuae viae.Ne me perdas illa die.

Quaerens me sedisti lassus,Redemisti crucem passus:Tantus labor non sit cassus.

Juste judex ultionis,Donum fac remissionisAnte diem rationis.

Ingemisco tamquam reus.Culpa rubet vultus meus:Supplicanti parce, Deus.

Qui Mariam absolvisti,Et latronem exaudisti,Mihi quoque spem dedisti.

Preces meae non sunt dignae,Sed tu, bonus, fac benigneNe perenni cremer igne.

in cui tutto è annotatoper giudicare il mondo.

Quando il giudice si sarà assisotutto ciò che era nascosto appariràe nulla resterà impunito.

Che dirò allora io, misero?a quale avvocato mi appelleròse a mala pena il giusto è sicuro?

REX TREMENDAE (Coro)

Re di tremenda maestàche salvi per la tua grazia,salvami, o fonte di misericordia.

RICORDARE (Soli)

Ricordati, o pio Gesùche io sono la cagione del tuo cammino:fa' ch’io non mi perda quel giorno.

Cercandomi, ti sedesti stancoe mi redimesti, soffrendo sulla croce:tanto dolore non sia vano!

Giusto giudice vendicatore,concedimi la grazia della remissioneprima del giorno della sentenza.

In quanto reo mi lamento,il mio volto arrossisce per la colpa:risparmia chi ti supplica, o Dio.

Tu assolvesti Mariaed esaudisti il ladrone;anche a me hai dato speranza.

Le mie preghiere non sono degne,ma tu, clemente, fa benignamentech’io non arda in eterno nel fuoco.