Ricerca Ventimiglia 2

2

Click here to load reader

description

filosofia

Transcript of Ricerca Ventimiglia 2

  • Titolo: Two-sense theory of existence

    Responsabile scientifico: Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia

    Durata: 2013-2016

    Breve descrizione: Proseguendo una ricerca gi conclusa su alcune questioni ontologiche allinterno del cosiddetto tomismo analitico (cfr. G. Ventimiglia, To be o esse? La questione dellessere nel tomismo analitico, Carocci, Roma 2012, double blind peer review), il progetto indaga su una teoria dellessere, detta Two-sense Theory, inaugurata dal filosofo inglese Peter Geach e sviluppata in seguito dal filosofo australiano Barry Miller, teoria che sta attirando sempre di pi lattenzione di notevoli studiosi in tutto il mondo. La ricerca ha due direzioni: la prima, di tipo storico-filosofico, ha come scopo lindagine delle fonti della Two-sense Theory, che sono chiaramente riconoscibili nellopera di Tommaso dAquino e, prima ancora, di Aristotele. La seconda direzione della ricerca, invece, ha carattere teoretico, logico e semantico e indaga i punti forti e i punti deboli della two-sense theory, in particolare: la questione del carattere distintivo del present actuality sense o actus essendi, rispetto al there is sense o esse ut verum e, inoltre, la questione del legame fra i sensi principali dellessere, onde evitare lequivocismo: la questione, in altre parole, dellanalogia. Risultati previsti e conseguiti: articoli scientifici; 4 traduzioni di altrettanti volumi (gi in corso e di prossima pubblicazione), libri. Risultati gi conseguiti: A) Pubblicazioni: - D. Costa, Attualit presente contro atto dessere. Geach interprete di Tommaso dAquino, in RTLu, 17 (2012), 3, pp. 349-360; - A. Llano, Metafisica tommasiana e filosofia analitica del linguaggio: i sensi dellessere, in RTLu, in RTLu, 17 (2012), 3, pp. 339-348; - G. Ventimiglia, Ente, essenza ed esistenza. Prime nozioni di ontologia in prospettiva analitico-tomistica, EuPress-FTL, Lugano 2012 (dove viene dato ampio spazio alla questione dei sensi dellesistenza); - B. Miller, Dallesistenza a Dio. Una dimostrazione filosofica contemporanea, trad. it. di C. Di Florio, Carocci, Roma 2013; - A. Kenny, Lessere secondo Tommaso dAquino. Una ontologia problematica, trad. it. di G. Ventimiglia e R. Saccenti, Carocci, Roma 2013; - G. Ventimiglia, La questione dellessere, Atti del Convegno Tommaso dAquino e i filosofi analitici, organizzato dallAlmo Collegio Borromeo e dal Centro di Etica generale

  • e applicata, Pavia, 12-13 settembre 2013, Orthotes Napoli 2014 (di prossima pubblicazione). - G. Ventimiglia, Senso o sensi dellesistere? I livelli ontologici del reale nel cosiddetto tomismo analitico, Atti del Convegno Struttura e livelli ontologici del reale, organizzato dallUniversit di Siena (Prin 2009: realismo e antirealismo) e dal Giornale di Metafisica, Arezzo, 26-27 novembre 2012, in Giornale di Metafisica, 2013 (in corso di stampa). - G. Ventimiglia, I trascendentali tommasiani ens, unum, multiplicitas nel cosiddetto tomismo analitico, Atti del Convegno I trascendentali e il trascendentale. Percorsi teoretici e storici, organizzato dalAteneo Pontificio Regina Apostolorum, Cattedra Marco Arosio, Roma, 15-16 marzo 2012, Edizioni ARP IF Press, Roma 2014 (in corso di stampa); - G. Ventimiglia, Un tomista contemporaneo, in B. Miller, Dallesistenza a Dio. Una dimostrazione filosofica contemporanea, Carocci, Roma 2013, pp. 222-227. - G. Ventimiglia, Tommaso dAquino, Editrice La Scuola, Brescia 2014 (in corso di stampa); trad. in portoghese: Ideias & Letras, Sao Paulo 2014 (in corso di stampa), trad. in spagnolo: San Pablo, Bogot 2014 (in corso di stampa) ( una presentazione del pensiero di Tommaso dAquino, in cui il tema dei sensi dellessere fa da filo rosso); B) Convegni, workshops, corsi: - Convegno internazionale I sensi dellessere, organizzato dallISFI, il 28 novembre 2012; relatori: Prof. Dr. Sir Anthony Kenny (Oxford University); Prof. Dr. A. Llano (Universit di Navarra). - Workshop di ricerca I sensi dellessere organizzato dallISFI il 29 novembre 2012, con la partecipazione dei professori menzionati e, inoltre, dei proff. S. Galvan (Universit Cattolica di Milano) e G. Ventimiglia; - Seminario progredito: I sensi dellessere, semestre autunnale a.a. 2013-2014, Bachelor in filosofia, IsFI FTL; - Convegno internazionale: Lesistenza nella filosofia contemporanea, 6 maggio 2014, presso lUniversit Cattolica di Milano; relatori i proff.: S. Galvan, Sir A. Kenny, G. Ventimiglia, F. von Kutschera. Rete nazionale ed internazionale di collaborazione alla ricerca: A. Kenny (Universit di Oxford), F. Moltmann (CNRS Paris), K. Mulligan (Universit di Ginevra), A. Llano (Universit di Navarra), R. Pouivet (Universit di Nancy), E. Berti (Universit di Padova), M. Micheletti (Universit di Siena), A. Bottani (Universit di Bergamo), S. Galvan (Universit Cattolica di Milano), A. Giordani (Universit Cattolica di Milano e FTL). Finanziamento: FTL