Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di...

193
Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea Specialistica in Analisi e Valutazione dei Sistemi Complessi Tesi di Laurea Specialistica Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore dei farmaci biotecnologici: il caso dell’eritropoietina Materia: Economia delle Reti Relatore: Prof. Steinar Strøm Candidato: Enrico Sorisio matr. 247753 ANNO ACCADEMICO 2004/2005

Transcript of Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di...

Page 1: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Università degli Studi di Torino

Facoltà di Scienze Politiche

Corso di Laurea Specialistica in Analisi e Valutazione dei Sistemi Complessi

Tesi di Laurea Specialistica

Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore dei

farmaci biotecnologici: il caso dell’eritropoietina

Materia: Economia delle Reti

Relatore: Prof. Steinar Strøm

Candidato: Enrico Sorisio

matr. 247753

ANNO ACCADEMICO 2004/2005

Page 2: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Sommario

Introduzione ........................................................................................................................ 4

1 L’innovazione farmaceutica e biotecnologica............................................................ 8 1.1 Il ciclo della R&S di nuovi farmaci .....................................................................8

1.1.1 Innovazione e R&S farmaceutica ............................................................................................... 8 1.1.2 Le biotecnologie per la salute, i farmaci biotecnologici ........................................................11

1.2 Gli investimenti in ricerca nel settore farmaceutico ......................................... 15 1.2.1 La spesa per R&S farmaceutica: confronti internazionali ....................................................15 1.2.2 I costi per lo sviluppo di un nuovo farmaco ..........................................................................20

1.3 La protezione dell’innovazione ......................................................................... 25 1.3.1 Tutela brevettuale dei farmaci...................................................................................................25 1.3.2 Ricerca e sviluppo e sistema brevettuale .................................................................................27 1.3.3 La brevettabilità delle biotecnologie ........................................................................................34

1.4 La produttività della R&S farmaceutica e biotecnologica ................................ 36 1.4.1 Definizione e misurazione dell’innovazione...........................................................................36 1.4.2 L’output della R&S farmaceutica .............................................................................................40 1.4.3 Nuovi farmaci biotecnologici....................................................................................................44 1.4.4 Misurazione dell’innovazione nel settore biotech..................................................................48

1.5 Il network delle biotecnologie ........................................................................... 51 1.5.1 Elementi caratteristici del network...........................................................................................51 1.5.2 Il lato della domanda: un approccio statico............................................................................55 1.5.3 Il lato della domanda: un approccio dinamico .......................................................................59 1.5.4 Il lato dell’offerta.........................................................................................................................62

2 Settore di attività e caratteristiche del merca o ........................................................ 64 t

2.1 L’industria farmaceutica.................................................................................... 64 2.1.1 L’evoluzione dell’industria farmaceutica .................................................................................64 2.1.2 Quote di mercato e dimensioni delle imprese........................................................................66 2.1.3 Analisi delle vendite di farmaci .................................................................................................70 2.1.4 Quantità e prezzi .........................................................................................................................75 2.1.5 Considerazioni di sintesi sul mercato dei farmaci..................................................................78

2.2 Le biotecnologie per la salute .......................................................................... 80 2.2.1 Descrizione del settore...............................................................................................................80 2.2.2 Struttura dell’industria e distribuzione territoriale .................................................................82 2.2.3 Andamento ed evoluzione del settore .....................................................................................87

2.3 I farmaci biotecnologici ................................................................................... 91 2.3.1 Suddivisione di massima dei farmaci biotecnologici .............................................................91 2.3.2 Dimensioni e tendenze generali del mercato..........................................................................93

2.4 Il settore delle proteine terapeutiche................................................................ 99 2.4.1 Dati sul mercato ..........................................................................................................................99 2.4.2 Dati sulla protezione brevettuale............................................................................................102 2.4.3 Proteine già presenti sul mercato con “sistema di delivery” innovativo..........................105

2.5 Elementi strutturali del mercato dei farmaci biotecnologici..........................105

11

Page 3: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

2

2.5.1 Aspetti relativi alla concorrenza..............................................................................................105 2.5.2 Ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica ........................................................................107 2.5.3 Concentrazione, fusioni e acquisizioni ..................................................................................109

3 Analisi di un caso: Eritropoietina............................................................................ 114 3.1 Dettagli sul prodotto e sul mercato ..................................................................114

3.1.1 Descrizione del prodotto.........................................................................................................114 3.1.2 Dati sul mercato internazionale dell’EPO ............................................................................115

3.2 Dinamiche della competizione .......................................................................117 3.2.1 Il contesto generale...................................................................................................................117 3.2.2 Analisi del mercato dell’EPO negli Stati Uniti .....................................................................121 3.2.3 Analisi del mercato nei principali paesi europei...................................................................125 3.2.4 Paesi scandinavi.........................................................................................................................128

3.3 Un modello econometrico di analisi del mercato dell’EPO ...........................131 3.3.1 Fondamenti teorici....................................................................................................................131 3.3.2 Dati di riferimento e statistiche descrittive ...........................................................................135 3.3.3 Il lato della domanda ................................................................................................................138 3.3.4 Il lato dell’offerta.......................................................................................................................144

3.4 Alcune variazioni al modello econometrico....................................................152 3.4.1 Il lato della domanda ................................................................................................................152 3.4.2 Il lato dell’offerta.......................................................................................................................157

3.5 Esternalità nel consumo, economie delle reti e innovazione .........................164 3.5.1 Un modello econometrico di analisi delle esternalità nel consumo di EPO...................164 3.5.2 L’impatto dell’innovazione di prodotto sulle vendite e sulle esternalità nel consumo ..169

3.6 Conclusioni e possibili sviluppi ......................................................................174

Indice delle tavole ........................................................................................................... 177

Bibliografia ...................................................................................................................... 180

2

Page 4: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

I farmaci biotecnologici presentano strutture più grandi e più complesse rispetto ai

farmaci di sintesi tradizionali. Nell’immagine soprastante (tratta da M. Wadman, 2005):

l’eritropoietina (disegno porpora) confrontata con il sildenafil (meglio conosciuto

come Viagra).

3

Page 5: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Introduzione

Il presente studio si propone di analizzare il mercato dei farmaci biotecnologici,

focalizzando l’attenzione sulle proteine terapeutiche da DNA ricombinante ed in misura

minore sugli anticorpi monoclonali terapeutici.

I prodotti biotecnologici costituiscono circa il 20% di tutti i nuovi farmaci introdotti

annualmente nel mercato e circa 50 di essi sono in fase avanzata di sperimentazione clinica.

Nel 2000 per circa 300 prodotti biotecnologici è stata richiesta una IND (Investigational

New Drug) negli Stati Uniti.

Il valore di mercato delle proteine terapeutiche a livello mondiale dal 1998 al 2003 è stato in

costante aumento e le previsioni per gli anni successivi confermano questo trend e

mostrano un mercato praticamente raddoppiato entro il 2010 (Pavlou, 2004).

Un fattore cruciale negli studi sull’evoluzione del mercato farmaceutico è dato

dall’innovazione e dalla difficoltà di misurare l’efficienza produttiva della ricerca e sviluppo.

In termini generali l’innovazione è definita come la creazione di nuova conoscenza

valutabile economicamente; la valutazione dell’innovazione è importante perché permette

di comprendere se ed in che misura il surplus dei produttori e dei consumatori è stato

generato dall’introduzione sul mercato di innovazioni di prodotto o di processo produttivo

in un certo lasso di tempo.

La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima

può implicare la disponibilità di un nuovo prodotto che è un sostituto dei prodotti esistenti,

la seconda può riguardare la disponibilità di nuove varianti di prodotti già sul mercato.

Il settore dei farmaci, ed in particolare dei farmaci biotecnologici, è caratterizzato da un

livello elevato di spese in ricerca e sviluppo e da forte innovazione; dal punto di vista

competitivo, la generazione di nuovi prodotti viene protetta legalmente attraverso il sistema

brevettuale: questo fatto, combinato con la necessità di ingenti investimenti nello sviluppo

dei prodotti e nel lancio sul mercato, comporta che spesso il mercato dei farmaci è

caratterizzato da una forte competizione tra pochi grandi imprese a livello globale.

La produttività della ricerca e sviluppo nel settore farmaceutico sta diminuendo

sensibilmente e per questo ed altri motivi si assiste ad un forte fenomeno di concentrazione

4

Page 6: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

nel settore farmaceutico e biotecnologico, attraversato da una grande ondata di fusioni ed

acquisizioni.

Attraverso l’analisi del settore complessivo e l’approfondimento di un caso specifico

costituito dal mercato dell’eritropietina, un farmaco utilizzato per combattere l’anemia,

sono stati studiati e verificati alcuni argomenti di teoria economica quali ad esempio l’analisi

del sistema concorrenziale oscillante tra il monopolio puro e la concorrenza oligopolistica,

la segmentazione dei mercati e la discriminazione nei prezzi del prodotto, gli aspetti legati

all’innovazione di prodotto (adozione strategica di nuove tecnologie, incentivi a innovare

per il monopolista, concessione di licenze a potenziali concorrenti), gli aspetti legati alla

protezione brevettuale (tra cui la potenziale concorrenza dei farmaci generici al termine

della protezione brevettuale del prodotto leader sul mercato), le scelte dei consumatori e le

caratteristiche tipiche delle “network economies”, l’analisi di benessere correlata

all’introduzione di nuovi prodotti.

Il lavoro è stato suddiviso in tre capitoli: i primi due capitoli offrono una panoramica

generale del settore di riferimento, mentre il terzo approfondisce gli aspetti legati a un

particolare mercato di farmaci biotecnologici.

Nel Capitolo 1 sono trattate diffusamente le principali problematiche legate all’innovazione

nell’industria farmaceutica e biotecnologica, con particolare attenzione ai costi e alla

produttività della ricerca e dello sviluppo di nuovi farmaci, in particolare quelli di origine

biotecnologica; vengono inoltre presentati i principali modelli di analisi economica della

ricerca e del sistema brevettuale, cercando di evidenziare gli aspetti positivi e i limiti insiti in

esso, presentando anche brevemente alcuni spunti della letteratura esistente relativi a

modalità alternative ai brevetti per incentivare la ricerca e sviluppo nei settori considerati. Il

capitolo presenta inoltre un’analisi del network delle biotecnologie, inteso come un sistema

di reti di interrelazioni tra i soggetti coinvolti, sia dal lato della domanda che dal lato

dell’offerta.

Il Capitolo 2 contiene una descrizione aggiornata del mercato farmaceutico e

biotecnologico, in particolare si offre una panoramica sui dati statistici e sulla letteratura

economica relativi a diversi argomenti: prodotti, concorrenza, capacità produttiva, livello di

concentrazione delle imprese produttrici e venditrici, domanda di farmaci biotecnologici

innovativi, esternalità nel consumo e nella produzione, ecc…. Il capitolo è strutturato in

5

Page 7: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

modo da restringere progressivamente il campo: si inizia infatti con l’analisi dell’evoluzione

dell’industria farmaceutica quale ambito generale di riferimento, passando poi ad analizzare

il settore delle biotecnologie della salute, concentrandosi ovviamente sui farmaci

biotecnologici, in particolare gli anticorpi monoclonali e sulle proteine terapeutiche, alle

quali è dato maggiore risalto in quanto si tratta della tipologia di farmaci con maggiore

storia e con i livelli di vendita più elevati. Il capitolo si chiude con una serie di

considerazioni sugli elementi caratterizzanti il mercato dei farmaci biotecnologici,

sintetizzando alcuni temi di interesse per la teoria economica: livello e tipologia di

concorrenza, innovazione e produttività della ricerca e sviluppo, incentivi a concedere

licenze, aspetti relativi alla concorrenza brevettuale, oligopolio e potenziali nuovi entranti,

analisi del processo di concentrazione attraverso fusioni ed acquisizioni.

Il Capitolo 3 presenta l’analisi di un caso specifico (l’eritropoietina), attraverso la

descrizione del mercato e delle dinamiche competitive in esso, passando poi allo sviluppo

di un primo modello di analisi e misurazione economica dell’impatto dell’innovazione di

prodotto nel settore di riferimento, utilizzando in particolare i dati a disposizione di quattro

paesi dell’Europa del Nord: Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia. Il modello

econometrico utilizzato (modello logistico multinomiale) permette di approfondire le

modificazioni nelle scelte dei consumatori e nelle strategie dei produttori in seguito

all’introduzione nel mercato di una nuova forma di eritropoietina, che rappresenta la

principale innovazione di prodotto intervenuta successivamente alla nascita di questo

mercato; il modello permette inoltre di calcolare le variazioni del surplus dei consumatori e

dei produttori, consentendo di valutare in termini di benessere l’impatto della citata

innovazione. Il capitolo comprende anche un’analisi di alcuni aspetti tipici delle economie

delle reti, in particolare delle esternalità nel consumo e nella produzione dei farmaci

biotecnologici; a tal fine è stato sviluppato un modello analogo al precedente che mette in

relazione le esternalità nel consumo di eritropoietina nei mercati dei paesi nordici con

l’innovazione di prodotto. Chiude il capitolo una breve considerazione sui risultati ottenuti

e sui possibili spunti di approfondimento che essi forniscono.

Desidero infine cogliere l’occasione per ringraziare alcune persone: il relatore prof. Steinar

Strøm, per il supporto e la collaborazione durante la stesura della tesi, e i suoi colleghi

presso l’Università di Oslo per aver fornito una parte fondamentale dei dati statistici

6

Page 8: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

necessari alla elaborazione dei modelli econometrici; gli amici e i colleghi delle società

PharmaNess scarl e Proteios SpA, con particolare riferimento ai Dott. Luca Pani, Paolo

Lazzari e Giancarlo Tonon, per avermi fornito numerosi spunti e informazioni utili allo

svolgimento del lavoro; infine desidero ringraziare i miei famigliari, che mi hanno

incoraggiato e mi hanno sopportato pazientemente nel corso delle lunghe ore di tempo

libero dedicate alla tesi anziché a loro.

Cagliari, 2 gennaio 2006

7

Page 9: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

1 L’innovazione farmaceutica e biotecnologica

1.1 Il ciclo della R&S di nuovi farmaci

1.1.1 Innovazione e R&S farmaceutica

L’attività innovativa rappresenta una delle forme più importanti di concorrenza industriale

ed è stata studiata diffusamente a partire dagli anni Sessanta, grazie ai contributi

fondamentali di importanti studiosi quali K. Arrow e J. Schumpeter.

Il processo innovativo è solitamente suddiviso in due elementi: l’innovazione di processo e

l’innovazione di prodotto; nel primo caso beni già esistenti vengono prodotti con una

tecnologia nuova che comporta minori costi, mentre nel secondo caso nuovi beni vengono

immessi sul mercato. Come si vedrà più avanti, tale distinzione non è pienamente adeguata

a descrivere l’innovazione nel settore delle biotecnologie, le quali sono caratterizzate dal

fatto che attraverso nuovi processi produttivi si producono sì sostanze già presenti in

natura, ma che non potrebbero essere rese disponibili altrimenti; inoltre ogni singolo

processo porta alla realizzazione di un bene nuovo diverso dai precedenti. Tali problemi di

definizione dell’innovazione nel settore delle biotecnologie si sono riflettuti anche nei

sistemi giuridici, ponendo diverse questioni in ordine alla brevettabilità dei prodotti

biotecnologici e alla autorizzazione, da parte delle autorità regolatorie, all’immissione in

commercio dei farmaci di origine biotecnologica.

L’attività innovativa comprende l’innovazione in senso proprio e la diffusione delle

innovazioni nell’intero sistema economico1. L’attività di innovazione in senso proprio può

essere in generale distinta in tre fasi: la ricerca di base (ossia quel complesso di attività

svolte in modo sistematico per allargare il campo delle conoscenze teoriche, e che,

appunto, per i contenuti astratti dei suoi risultati, non è consuetamente condotta dalle

1 Questo paragrafo è tratto da Grillo e Silva (1989).

8

Page 10: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

singole imprese, ma da istituzioni pubbliche, come le università o i centri pubblici di

ricerca); la ricerca applicata (che utilizza i risultati della ricerca di base per individuare

singole innovazioni di prodotto o di processo); e lo sviluppo (che studia i problemi

connessi con l’utilizzo a fini commerciali dei risultati della ricerca applicata, attraverso

sperimentazione e collaudi di tecniche già acquisite). Le innovazioni vengono diffuse nel

sistema economico quando sono adottate da altre imprese, diverse da quelle che le hanno

introdotte. Se il contenuto dell’innovazione è pubblicamente noto e liberamente accessibile

si parlerà semplicemente di adozione; un’innovazione accessibile (cioè non protetta da

brevetto) ma non pubblicamente nota sarà diffusa attraverso una imitazione (o

duplicazione). La diffusione di un’innovazione protetta da un brevetto avverrà invece

attraverso la vendita del brevetto stesso o la concessione di autorizzazioni.

La scoperta di un nuovo farmaco ed in particolare di un farmaco “biotecnologico” è il

risultato di una complessa attività di ricerca e sviluppo, molto onerosa sotto il profilo

economico-finanziario e con risultati caratterizzati da un'elevata incertezza2.

Tali caratteristiche fanno sì che la ricerca sia concentrata nei laboratori delle imprese di

grandi dimensioni, i cui ricavi consentono investimenti rilevanti (stimabili fra il 10-20% del

fatturato) e costanti nell'attività di sviluppo di nuovi farmaci. Ciò ha spesso comportato una

progressiva concentrazione delle imprese, le quali, attraverso fusioni, incorporazioni e

alleanze strategiche, cercano di raggiungere economie di scala e volumi di vendita adeguati

a garantire un'efficace attività di ricerca e sviluppo.

La sperimentazione degli effetti farmacologici di un medicinale si sviluppa attraverso

diverse fasi finalizzate alla progressiva acquisizione degli elementi di valutazione

concernenti l'efficacia e la tollerabilità del farmaco.

Sono distinguibili alcuni criteri di valutazione del rapporto sicurezza/efficacia:

- test di valutazione della attività farmacologica

- test di valutazione della tossicità sperimentale;

- test di sicurezza e di efficacia clinica.

Nell'ambito della tossicità sperimentale, si effettuano tre serie di sperimentazioni: la

tossicità a breve e a lungo termine, la carcinogenicità (ovvero la prevedibilità delle possibili

2 Per approfondimenti sul processo di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci si vedano: Bianchi et al.,

2000; Davies et al. 2004; Ongini, 1999.

9

Page 11: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

proprietà cancerogene dei medicamenti) e la tossicologia della riproduzione, necessarie per

evidenziare gli eventuali effetti tossici indotti sulla riproduzione e sullo sviluppo della prole

realizzato negli animali da laboratorio.

I test di sicurezza e di efficacia clinica si svolgono somministrando il farmaco al paziente.

L'iter clinico è distribuito su quattro fasi che rappresentano uno standard

nell'organizzazione della ricerca in tutti i paesi.

La fase I fa riferimento alla valutazione degli effetti del farmaco su un numero ristretto di

volontari sani. Tale fase, chiamata pilota, consente di stabilire con maggior precisione

l'ipotesi terapeutica e di definire nel migliore dei modi gli schemi di trattamento da

utilizzare nelle fasi successive di sperimentazioni (dosi, forme farmaceutiche, tempi di

somministrazione in rapporto a studi di farmacocinetica).

La fase II consiste nella valutazione dell'attività di un farmaco su un numero ristretto di

pazienti affetti da una forma morbosa specifica: l'attività farmacologica può essere

confrontata con placebo, o con uno o più farmaci di controllo.

La fase III amplia in maniera consistente sia il numero di pazienti sia quello dei criteri

clinici coinvolti; anche tale ciclo di studi si attua solitamente usando come controllo il

placebo o altri farmaci.

La fase IV, infine, riguarda la sorveglianza da adottare allorché un farmaco è già sul

mercato e, quindi, ampiamente diffuso a livello terapeutico. Lo scopo di questa attività,

definita farmacovigilanza, risiede nella possibilità di individuare gli eventuali effetti tossici a

bassa frequenza che possono non essere emersi nell'ambito degli studi di fase II e III.

Per potere analizzare queste attività di R&S si devono considerare le fasi utili alla

preparazione del principio attivo del farmaco e la sua formulazione. Questi processi di

preparazione devono essere consistenti e validati in conformità a determinate norme di

comportamento sia nelle fasi di ricerca e sviluppo che nella fase produttiva3, definendo le

specifiche analitiche relative alla identità, purezza e potenza, per un prodotto

3 Si tratta di prassi riconosciute a livello internazionale dagli organismi certificatori; sono suddivise

in tre gruppi: Buone Prassi di Laboratorio (Good Laboratory Practice, abbreviato GLP) che riguardano

le prove e le analisi di tipo preclinico, Buone Prassi Cliniche (Good Clinical Practice, GCP) relative

alla sperimentazione dei farmaci nell’uomo, infine le Buone Prassi di Produzione (Good

Manufacturing Practice, GMP), relative a tutte le fasi del processo produttivo.

10

Page 12: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

biotecnologico in particolare (ad es. una proteina terapeutica), dovranno essere molto

accurati gli studi di caratterizzazione della struttura, le impurità derivanti dal processo, etc.

1.1.2 Le biotecnologie per la salute, i farmaci biotecnologici

Le biotecnologie sono comunemente definite come tecnologie che utilizzano

microrganismi costituiti da una sola cellula o da più cellule, come ad esempio i batteri e i

lieviti, allo scopo di selezionare microrganismi adatti a specifici usi oppure cellule vegetali e

cellule animali di organismi più complessi allo scopo di migliorare le caratteristiche delle

piante e degli animali o di produrre particolari sostanze, anche a scopo terapeutico (cfr.

Cipollina, 2004, Pizzoferrato, 2003). Le biotecnologie tradizionali vengono utilizzate per

produrre alimenti quali pane, formaggi, bevande alcoliche o per lo smaltimento dei rifiuti; il

loro uso è noto da millenni, tanto da farlo risalire con certezza agli antichi Egizi. Le

biotecnologie avanzate sono invece una conquista più recente, tramite l’introduzione negli

anni ’70 di tecnologie innovative quali il clonaggio genico, la genetica del DNA

ricombinante e la tecnica degli ibridomi; tali tecniche hanno permesso la produzione su

larga scala di proteine e polipeptidi in forma altamente purificata, favorendo la R&S di

prodotti medicinali innovativi.

I principali prodotti di origine biotecnologica utilizzati in terapia sono:

1) Proteine ricombinanti: sono ottenute attraverso la manipolazione del patrimonio genetico

di microrganismi mettendo insieme frammenti di DNA all’interno di un vettore (ad

esempio un plasmide, ovvero un anello di DNA, oppure un batterio); attraverso le

modifiche alla struttura del DNA e alle successive fasi di fermentazione e di

purificazione si ottiene una grande quantità di proteine tipiche dell’organismo umano

ottenibili per altre vie in quantità molto limitata. La prima proteina terapeutica

ricombinante prodotta e commercializzata è stata l’insulina umana, lanciata sul mercato

nel 1982. Successivamente sono state immesse in commercio altre proteine

ricombinanti ad uso terapeutico, quali ad esempio gli ormoni e i fattori di crescita, le

citochine (interferoni, Colony Stimlating Factors, interleukine…), le eritropoietine ecc…

2) Anticorpi monoclonali (mAb): sono prodotti da un clone di linfociti, cioè da un insieme di

cellule tutte derivate dalla stessa cellula ed hanno la peculiarità di riconoscere singoli siti

11

Page 13: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

molecolari e di legarsi ad essi in modo altamente selettivo. Essi sono concepiti per

essere indirizzati verso specifiche cellule bersaglio e hanno numerose applicazioni in

campo diagnostico e terapeutico: sono utilizzati per il trattamento di numerose malattie

come i tumori, l’artrite reumatoide, il morbo di Crohn. Il primo mAb ad azione

antitumorale, contro il linfoma non-Hodgkin, è stato autorizzato nel 1997. I mAb sono

utilizzati anche a scopo diagnostico: attualmente sono in commercio più di 600

prodotti diagnostici, la maggior parte dei quali trova impiego nei laboratori di analisi

cliniche; rispetto ai prodotti terapeutici i prodotti diagnostici richiedono tempi di

sviluppo relativamente brevi (due o tre anni) con conseguenti costi di R&S più ridotti

rispetto ai farmaci, grantendo d’altra parte ricavi inferiori.

3) Vaccini ricombinanti: diversamente dai vaccini tradizionali, che impiegano agenti patogeni

veri e propri, i vaccini biotecnologici sono costituiti solo dall’antigene e non dal

patogeno intero. Il primo vaccino ricombinante è stato approvato nel 1986 per l’uso

contro l’epatite B, mentre nel 1993 è stato autorizzato il secondo vaccino ricombinante,

contro la pertosse. Il numero di tali prodotti sul mercato è ancora notevolmente

ridotto, ciò a causa di difficoltà di carattere tecnico (l’antigene da produrre per via

ricombinante deve essere esattamente identico a quello presente nel virus reale senza

risultare patogeno, inoltre le proteine ingegnerizzate hanno una breve emivita

plasmatica nell’organismo, il che riduce il loro potere antigenico). Ciononostante la

ricerca e sviluppo di vaccini ricombinanti ha avuto un notevole incremento anche

perché gli antigeni ricombinanti sembrano essere le uniche sostanze utilizzabili nella

protezione contro patogeni letali ed estremamente difficili da manipolare, quali il virus

dell’immunodeficienza umana (Hiv).

4) Oligonucleotidi antisenso: la tecnologia antisenso, ancora in fase sperimentale, comporta

grandi sfide in termini di individuazione del corretto gene bersaglio, meccanismi di

rilascio e costi. Nel 1998 è stato autorizzato all’immissione in commercio il primo

oligonucleotide contro la retinite da cytomegalovirus in pazienti affetti da Aids. La

maggior parte dei farmaci biotech antisenso sono ancora lontani dalla

commercializzazione.

5) Altre tecnologie applicate: oltre alla tecnologia del DNA ricombinante e agli anticorpi

monoclonali vengono utilizzate altre biotecnologie innovative con applicazioni

terapeutiche e diagnostiche; una di esse è la reazione a catena della polimerasi (polimerase

12

Page 14: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

chain reaction, PCR), la quale consente di amplificare in modo selettivo qualsiasi

frammento di DNA, a condizione che siano note le sequenze nucleotidiche dei due

estremi. La PCR viene applicata in vari campi come ad esempio nell’ingegneria

genetica, nella diagnostica di malattie infettive parassitarie e genetiche, grazie anche allo

sviluppo della tecnologia che al giorno d’oggi permette una risposta sicura dalla PCR a

partire da una goccia di sangue o da poche cellule. Un’altra biotecnologia è

rappresentata dalle sonde molecolari (DNA-probes e RNA-probes) per l’identificazione

di geni o di frammenti genomici; le sonde molecolari vengono in particolare utilizzate

per identificare eventuali difetti genetici ereditari o per identificare microrganismi (virus

o batteri) presenti nei vari campioni biologici.

A differenza dei farmaci tradizionali, costituiti da small molecules, ovvero composti a basso

peso molecolare, i farmaci biotecnologici sono costituti da macromolecole di natura

proteica, o derivati degli acidi nucleici. Vi sono pertanto differenze rilevanti nel processo di

ricerca, sviluppo e produzione dei farmaci biotecnologici rispetto ai farmaci ottenuti

mediante la sintesi chimica tradizionale; tali differenze rappresentano dei fattori critici che

devono sempre essere tenuti in considerazione nello sviluppo e nella commercializzazione

di nuovi farmaci di origine biotecnologica. I principali punti critici associati alla produzione

e all’utilizzo di proteine di impiego clinico sono sintetizzati di seguito (tratti da Cipollina,

2004):

- Contrariamente ai farmaci convenzionali, le proteine terapeutiche non possono

essere prodotte per sintesi, ma soltanto per fermentazione o mediante coltura di

cellule di mammifero.

- Sono solitamente progettate a partire da un meccanismo d’azione o da un target

biologico noto, o almeno atteso.

- Rispetto ai farmaci tradizionali, che possono avere più siti d’azione, più metabolici

biologicamente attivi e più vie di escrezione, le proteine sono dotate di maggiore

specificità.

- Le informazioni di carattere chimico-fisico disponibili spesso non sono complete

(per esempio può non essere nota la struttura tridimensionale).

- La presenza di sostanze proteiche contaminanti o di sostanze azotate di origine

batterica legate al processo di produzione possono [sic] provocare reazioni avverse

ecc.

13

Page 15: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

- Gli studi sull’animale sono spesso completamente inutili, per l’assenza di recettori

specifici o per l’immunogenicità dei prodotti biologici; la farmacocinentica (PK)

mostra una grande variabilità da specie a specie, e i dati farmacocinetici ottenuti

sull’animale non sono predittivi della PK nell’uomo.

- Devono essere somministrate per via parenterale, perché non sono biodisponibili nel

tratto gastrointestinale (andando incontro a degradazione in ambiente gastrico) e non

possono essere assorbite in quantità terapeuticamente utili nei polmoni o attraverso

la pelle; anche dopo somministrazione per via parenterale, il rilascio di molti prodotti

biofarmaceutici al sito target può rivelarsi critico, perché molti di essi vengono

degradati dagli enzimi metabolici.

- Per aumentare l’emivita plasmatica della proteina sono dunque necessarie dosi

relativamente elevate e/o frequenti iniezioni, con conseguente insorgenza di effetti

collaterali e scarsa compliance da parte del paziente. Ripetute somministrazioni di

proteine terapeutiche possono causare reazioni immunitarie; ciò rappresenta un

problema già nel corso dello sviluppo clinico.

- L’utilizzo di polimeri biodegradabili nella microincapsulazione di proteine e

polipeptidi ha permesso di ottenere forme farmaceutiche iniettabili a rilascio

controllato, che consentono di ridurre il numero di iniezioni necessarie (per esempio

da quotidiane a mensili). L’ormone della crescita microincapsulato dalla Genentech è

stato la prima proteina a rilascio controllato a essere autorizzata all’immissione in

commercio, nel 1999. Per migliorare l’emivita plasmatica del prodotto si può

ricorrere alla coniugazione della molecola con Peg (polietilenglicole), ciò che ne

aumenta la stabilità in circolo, riducendo il numero di somministrazioni richieste,

come nel caso dell’interferone. Sistemi di rilascio del farmaco quali sistemi

transdermici o forme farmaceutiche orali a lento rilascio non sono applicabili ai

prodotti biofarmaceutici; sono allo studio tecnologie di rilascio e vie di

somministrazione alternative, quali dispositivi per iniezione senza ago (per insulina,

ormone della crescita e vaccini), somministrazione transmucosale (per insulina e

vaccini), ecc. Poiché ogni prodotto ha caratteristiche peculiari, occorreranno

tecnologie diverse in funzione delle varie applicazioni.

- Il numero di soggetti arruolati nei trial clinici è solitamente ridotto, perché il prodotto

è destinato al trattamento di una malattia rara o si indirizza a un sottotipo di una data

malattia. L’impossibilità di progettare trial clinici su vasta scala rende ancora più

cruciale che per altri farmaci l’attività di farmacovigilanza in fase postmarketing.

14

Page 16: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

- L’attività in vivo di un macromolecola proteica dipende dalla sua struttura

tridimensionale. Anche in assenza di variazioni nella sequenza di aminoacidi che

compongono la proteina, una variazione nella struttura tridimensionale della

molecola può renderla inutilizzabile sotto il profilo terapeutico. Per esempio,

interferoni, interleukine e altri farmaci biotecnologici tendono ad aderire al vetro e

alla plastica. Tale assorbimento può alterare la struttura e la funzione della proteina.

- Lo strato di acqua che circonda una molecola proteica è criticamente importante per

la sua funzione. La rimozione di tutta l’acqua dalla proteina può modificare

irreversibilmente la sua struttura. Ciò rende molto complicato il processo di

liofilizzazione delle proteine.

- Mentre per i farmaci convenzionali la data di scadenza viene stabilita mediante test

“accelerati” condotti a valori di temperatura e umidità nettamente superiori a quelli di

stoccaggio, per le proteine ciò non è possibile a causa della loro termolabilità. La data

di scadenza, per questi prodotti, deve essere stabilita mediante studi di stabilità

condotti in condizioni reali.

- In generale, cambiamenti nel processo di produzione o di formulazione,

inaspettatamente, possono produrre variazioni nelle caratteristiche del prodotto.

1.2 Gli investimenti in ricerca nel settore farmaceutico

1.2.1 La spesa per R&S farmaceutica: confronti internazionali

La spesa per la ricerca e lo sviluppo nel settore farmaceutico è progressivamente aumentata

negli ultimi anni nei paesi sviluppati. Nell’arco di cinque anni, dal 1998 al 2002, si è

verificato un incremento notevole nella spesa mondiale in R&S farmaceutica passando da

39,2 miliardi di dollari nel 1998 a 53,5 miliardi nel 2002 (+33%).

Il grafico successivo sintetizza l’evoluzione temporale della spesa per la R&S farmaceutica

nei principali paesi (Stati Uniti, Europa e Giappone):

15

Page 17: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 1 – Evoluzione temporale delle spese in R&S farmaceutica

irca la metà della spesa è sostenuta dagli Stati Uniti, seguono i paesi dell’Europa

ccidentale (sostanzialmente UE e Svizzera) e il Giappone; per differenza si ricava che tutti

aceutica è risultata pari a 914 milioni di euro in Italia,

C

o

gli altri paesi non inclusi nella precedente figura incidono per circa 1 miliardo di dollari sul

totale pari a 53,5 miliardi del 2002.

Analizzando i dati dei singoli paesi maggiormente rappresentativi, si osserva che nel 2002 la

spesa per ricerca dell’industria farm

3.351 milioni di euro in Francia, 3.381 milioni di euro in Germania, 5.145 milioni di euro

nel Regno Unito, 7.499 milioni di euro in Giappone e 26.384 milioni di euro in USA

(Farmindustria, 2003).

Di seguito si presenta una tabella riassuntiva della spesa in ricerca e sviluppo dell’industria

farmaceutica per paese:

16

Page 18: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 2 – Spese per R&S dell’industria farmaceutica – confronti internazionali

Farmindustria, 2003.

L’inci rno e sul

terno + esportazione) resta in Italia più bassa che negli altri principali

e sul fatturato e sul P.I.L., mentre la

a europea nei confronti delle altre aree del globo è oggi poco più di un ricordo.

denza della spesa di ricerca farmaceutica sul fatturato farmaceutico inte

fatturato globale (in

paesi avanzati. In particolare, l’incidenza della spesa di ricerca sul fatturato globale è del

5,63% in Italia contro il 12,43% nella U.E., il 21,30% negli USA e il 24,24% in Giappone.

In rapporto al P.I.L. la percentuale della spesa di ricerca farmaceutica italiana (0,073%) è

meno della metà di quella che si registra nella media della U.E. (0,198%), in Giappone

(0,127%) e in USA (0,236%). Nella UE i paesi che sono in posizione dominante sono

innanzi tutto il Regno Unito, la Germania e la Francia.

Per quanto riguarda i paesi scandinavi, la tabella evidenzia che la Danimarca e la Svezia

presentano i livelli di spesa tra i più elevati in percentual

Finlandia presenta valori sostanzialmente sulla media della UE e la Norvegia ha speso nel

2002 per la ricerca farmaceutica una cifra piuttosto bassa sia in proporzione al fatturato che

al P.I.L.

Dall’analisi della precedente tabelle risulta chiaro che la storica competitività ed efficienza

della ricerc

17

Page 19: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Infatti, la ricerca europea nel campo farmaceutico ha, nel passato, costituito la punta più

elevata, in termini di innovatività, con l’individuazione di nuove molecole, capaci di

ente. Oggi è la ricerca USA che produce un numero maggiore di nuove sostanze

rispondere all’emergere di nuove patologie. Ciò ha consentito il nascere ed il consolidarsi di

imprese che hanno progressivamente portato il settore farmaceutico a rappresentare uno

dei campi di maggiore sviluppo e di maggiore valore aggiunto nel panorama industriale

europeo.

A partire dal 1995 tale tendenza è andata progressivamente mutando fino a rovesciarsi

completam

a fronte di un progressivo e costante incremento degli investimenti nella ricerca e della

capacità dell’autorità pubblica americana di creare condizioni favorevoli allo sviluppo di una

ricerca ad alto rischio, anche se nel tempo è andata presentando sempre maggiori difficoltà

nei confronti della innovatività, perché accompagnata dalla assoluta necessità di reperire

risorse sempre maggiori. Il grafico successivo evidenzia chiaramente il progressivo aumento

del numero di New Molecular Entities (NME), ovvero delle sostanze che entrano per la prima

volta nella fase di sperimentazione clinica, classificate per paese d’origine, introdotte negli

Stati Uniti, a fronte di un sostanziale andamento costante negli altri paesi.

Tavola 3 – Numero NME per paese d’origine, 1975-1999

VFA, 2004

18

Page 20: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

tto sopra ha determinato una serie di conseguenze:

- una maggiore competitività delle imprese americane del settore;

- una loro maggiore disponibilità di risorse per il sostegno di politiche di espansione;

- una presenza sempre più forte del capitale USA nel settore;

- un progressivo depauperamento delle presenze nazionali ed europee.

Appare chiaro che se l’impegno nella ricerca è importante per tutti i settori industriali, esso

è decisivo per il settore farmaceutico: senza un forte impegno nella ricerca e nello sviluppo

non c’è futuro per nessuna impresa.

L’emergere di nuove patologie e la cronicizzazione di talune malattie hanno posto nuove

sfide per ricercare farmaci sempre più efficaci e sicuri per soddisfare bisogni medici

insoddisfatti.

Sono, infatti, proprio le conoscenze farmacologiche e mediche che hanno da sempre

guidato la ricerca verso la scoperta di nuovi farmaci sempre più mirati nella loro azione

terapeutica. Si è così innescato un circolo virtuoso tra scoperte fisiologiche e scoperte di

uove molecole che hanno contribuito in maniera determinante alla difesa della salute ed

triali perseguono lo

i

tà biotecnologiche, per

innovativo e

a mondiale alle politiche di cost-containment, cioè al

Quanto de

n

all’innalzamento della qualità della vita.

Non è certo per caso che i processi di fusione fra grandi gruppi indus

scopo non solo di acquisire nuove reti commerciali, ma soprattutto di acquisire inter

comparti di ricerca, guardando verso le più promettenti socie

accelerare il loro ingresso nelle scoperte di frontiera ad alto contenuto

sopperire in tal modo alla minore produttività della ricerca tradizionale.

Ma il circolo virtuoso della ricerca ha dovuto, a partire dagli anni ‘90, fare i conti con il

ricorso da parte dell’autorità pubblic

tentativo di ridurre la spesa farmaceutica con diverse modalità e con risultati spesso

contraddittori, in presenza di costi sempre maggiori per lo sviluppo di nuove specialità

sostenuti dalle imprese.

19

Page 21: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

1.2.2 I costi per lo sviluppo di un nuovo farmaco

I costi della ricerca e sviluppo influenzano notevolmente l’offerta di nuovi farmaci, diversi

studi stimano che i costi per lo sviluppo di nuovi medicinali sono progressivamente

aumentati nel corso degli ultimi anni, come evidenziato dalla seguente figura:

03) la stima dei costi che un’impresa

dovrebbe sostenere in media per portare un nuovo farmaco sul mercato ammonta a circa

800 milioni di dollari. La stima è stata effettuata tenendo conto degli effetti fiscali: il calcolo

dei costi è al lordo delle imposte al fine di permettere una misura corretta del peso

economico e al netto del costo reale per l’industria, in quanto parte di costi contribuiscono

a una quota di detrazioni fiscali. Precedentemente era stato svolto uno studio analogo

(DiMasi, 1991), basato sull’analisi dei dati di 12 imprese farmaceutiche relativi alla ricerca e

sviluppo di 93 nuovi farmaci negli anni 1970-1982; il costo stimato era pari a 114 milioni di

dollari del 1987, aumentati del 9% annuo in media per tenere conto della capitalizzazione

delle spese sostenute: il totale ammontava quindi a 231 milioni di dollari (sempre del 1987).

Un punto rilevante è costituito dalla struttura del ritardo temporale correlato alla R&S, per

cui è necessario considerare l’andamento delle fasi per ciascuna sostanza candidata a

Tavola 4 – Costi di sviluppo di un nuovo farmaco

VFA, 2004

Secondo uno studio abbastanza recente (DiMasi, 20

20

Page 22: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

diventare un nuovo farmaco, comprese quelle (e sono molte) che non arriveranno mai sul

mercato.

L’analisi dello studio più recente di DiMasi si riferisce agli anni 1980-1999 e prende in

considerazione 10 grandi imprese farmaceutiche americane le quali rappresentano il 42%

del totale della spesa per R&S del paese; lo studio analizza 68 new chemical entities (NCE),

cioè nuovi composti terapeutici derivati da sintesi chimica che non sono stati

precedentemente testati sull’uomo.

Siccome il processo di sviluppo di un farmaco presenta molti rischi, e pertanto non vi è

certezza sul superamento delle diverse fasi descritte nel par. 1.1, ai costi sostenuti nel corso

delle varie fasi si attribuiscono delle probabilità di successo nel passaggio alla fase

successiva; tali costi attesi sono pertanto dati da:

ione, stimato dagli autori pari al 21,5%) si ottiene la stima del costo medio out-

di tempo preso in considerazione (la stima del tasso

medio annuo reale è pari all’11%). I costi medi di sperimentazione clinica capitalizzati nel

campione analizzato sono pari a 100,4 milioni di dollari; tale importo diviso per il tasso di

C = E(c) = pIµI|e+pIIµII|e+pIIIµIII|e+pAµA|e,

dove pI, pII e pIII sono le probabilità che un composto scelto a caso entri rispettivamente

nelle fasi I-III , pA è la probabilità che vengano effettuati test di lungo periodo su animali

durante il periodo delle sperimentazioni cliniche, infine sono indicate con µ le aspettative

condizionate; specificamente µI|e, µII|e, µIII|e e µA|e sono i costi medi delle popolazioni di

farmaci che entrano nelle fasi I–III e nei test di lungo periodo sull’animale. Tali aspettative

sono state stimate basandosi sui costi per ciascuna fase di tutte le molecole prese in

considerazione.

Il calcolo del costo medio di ricerca e sviluppo per farmaco approvato viene effettuato

come segue. Ai costi diretti delle fasi cliniche così stimati si aggiungono i costi della ricerca

preclinica, ottenendo la stima del costo monetario totale (out-of-pocket) per farmaco;

dividendo tale stima per il tasso medio di successo (ovvero il rapporto tra numero di

farmaci che sono stati approvate e il numero totale di candidati farmaci presi in

consideraz

of-pocket per lo sviluppo per ogni farmaco approvato. Inoltre poiché i costi della ricerca e

sviluppo vengono sostenuti lungo una arco temporale piuttosto ampio, secondo gli autori è

necessario tenere conto del costo opportunità del capitale investito, ovvero bisogna

capitalizzare i costi sostenuti ogni anno applicando un tasso pari al costo medio reale del

capitale negli Stati Uniti nel periodo

21

Page 23: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

successo pari al 21,5% porta a un costo pari a 467 milioni di dollari, ai quali si devono

aggiungere i costi medi degli studi preclinici (pari a 121 milioni di dollari, che capitalizzati

diventano 335 milioni): il risultato finale è quindi di 802 milioni di dollari di costi medi di

ricerca e sviluppo per ogni farmaco che arriva sul mercato.

e o i n lla utilità di tale stima presa di per sé, e lasciando

da parte le critiche e i problemi sollevati (si veda ad esempio Frank, 2003, in cui si ipotizza

della fase clinica sono passati da 11 a 60 milioni di dollari dallo studio

i precedentemente citati hanno

Al di là di ogni consid razi ne n ordi e a

che le decisioni di investimento in R&S delle imprese farmaceutiche non sono condizionate

tanto dal costo totale finale quanto da numerosi altri fattori che emergono

progressivamente in periodi diversi durante le varie fasi di ricerca e sviluppo), i due studi di

DiMasi, soprattutto se confrontati fra loro, mostrano alcuni elementi interessanti:

- i costi medi aumentano sia con la progressione delle fasi, poiché ogni fase successiva

richiede un numero maggiore di pazienti e di studi, sia con il passare del tempo: i

costi medi

pubblicato nel 1991 a quello del 2003;

- le probabilità di passaggio da una fase all’altra sono diminuite, quindi da un lato ciò

significa che meno farmaci superano i vari test e quindi è aumentata la difficoltà di

superamento delle varie fasi;

- rapportando i costi out-of-pocket con quelli capitalizzati, si deduce che la durata del

periodo di ricerca e sviluppo incide in media per il 50% sui costi totali;

- sulla base di quanto espresso nei punti precedenti si può sicuramente concludere che

la produttività della R&S farmaceutica è progressivamente diminuita nel corso degli

ultimi decenni e che i costi per portare nuovi farmaci sul mercato sono aumentati in

modo rilevante: le motivazioni che vengono ipotizzate dagli autori (aumento della

ricerca per trattamenti di malattie croniche che comportano tempi e costi maggiori,

aumento del numero di farmaci investigati con conseguente allungamento dei tempi

di reclutamento dei pazienti, politiche di contenimento dei costi sanitari, richieste di

studi di costo-efficacia) rappresentano però delle semplici congetture e

probabilmente non tengono sufficientemente conto di altri fattori.

Utilizzando la stessa metodologia e gli stessi dati gli autor

analizzato la variabilità dei costi di R&S per classe terapeutica, associata ai livelli di vendita

dei composti che sono stati introdotti nel mercato (DiMasi et al., 2004). Sono state 68 NCE

raggruppate nelle classi terapeutiche in cui esse ricadono: analgesici/anestetici, antinfettivi,

22

Page 24: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

cardiovascolari, sistema nervoso centrale (SNC); è interessante notare che nel campione

sono compresi alcuni farmaci biotecnologici (4 proteine ricombinanti, 2 anticorpi

monoclonali, un vaccino). Analizzando i tassi di successo delle varie fasi sperimentali nelle

gener

perce

presa in considerazione) ed inoltre i farmaci analgesici e cardiovascolari presentano un

period

Le spese medie out-of-pocket per la ricerca clinica per farmaco approvato ammontano a

di 282 ente sotto la

dollar

catego

di do

differ

tempo

singole categorie terapeutiche, si osserva che essi appaiono in generale in linea con i dati

ali, pur con due differenze significative: si riscontra infatti una elevata variabilità nelle

ntuali relative ai farmaci antinfettivi (sia sopra che sotto la media, a seconda della fase

tasso di successo molto superiore alla media nella fase di sperimentazione animale di lungo

o.

277 milioni di dollari per i cardiovascolari e 273 per il SNC, in linea con la media generale

milioni, mentre gli analgesici/anestetici presentano un importo leggerm

media pari a 252 milioni; i costi nella categoria dei farmaci antinfettivi, pari a 362 milioni di

i, sono decisamente superiori alla media. La differenza rilevata in quest’ultima

ria sembra riscontrarsi interamente nei costi sostenuti durante la fase III (137 milioni

llari out-of-pocket contro gli 86 in media), mentre i costi delle altre fasi presentano

enze di minore rilievo. I risultati ottenuti utilizzando il metodo di capitalizzazione nel

sono riassunti nel seguente grafico:

Tavola 5 – Costi medi di sviluppo clinico per area terapeutica

252 123

277 183

282 184

362 130

273 254

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600

Milioni di dollari (2000)

SNC

Antinfettivi

Tutti

Cardiovascolari

Analgesici/Anestetici

Costo monetario Costo opportunità

DiMasi et al., 2004

23

Page 25: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Comparati con la media complessiva di 466 milioni di dollari, i costi capitalizzati per

farmaco approvato si attestano intorno alla media i settori cardiovascolare (460 milioni) e

i farmaci approvati nella prima metà degli anni

’90 era pari a 2434 milioni di dollari per tutte le classi, 1080 milioni per gli

analgesici/anestetici, 2199 per gli antinfettivi, 3668 milioni per i cardiovascolari e 4177

milioni di dollari per i farmaci attivi sul SNC. In conclusione i costi di sviluppo variano in

modo sostanziale da una sostanza all’altra; l’appartenenza a una determinata classe

terapeutica può spiegare parte della variabilità, mentre non vi sembrano essere correlazioni

particolarmente significative tra le vendite di nuovi farmaci per area terapeutica e costi medi

di sviluppo. Nonostante ciò, data la natura dinamica del mercato farmaceutico e i

cambiamenti nel corso del tempo nei livelli di spesa nella ricerca e sviluppo, i risultati

sembrano comunque indicare che le imprese farmaceutiche tendano sempre più a

indirizzare i propri sforzi ed investimenti in R&S verso farmaci inclusi nelle aree

terapeutiche caratterizzate da rendimenti netti attesi più elevati4.

degli antinfettivi (492 milioni), mentre si posizionano agli estremi superiore e inferiore

rispettivamente il SNC e gli analgesici; si nota come per queste due ultime categorie il

fattore tempo ha costituito un elemento rilevante, in positivo per i farmaci analgesici e

anestetici, in negativo per i farmaci inclusi nella classe del Sistema Nervoso Centrale, i quali

presentano un costo medio capitalizzato di sviluppo clinico per farmaco approvato pari a

527 milioni di dollari (+13% rispetto alla media).

Sul versante delle vendite si sono osservati i seguenti valori dei ricavi medi dei farmaci

raggruppati per classe terapeutica lungo il loro ciclo di vita: il valore attuale netto medio dei

fatturati nel corso del ciclo di vita dei nuov

4 Questo fatto probabilmente spiega perché la quasi totalità delle grandi multinazionali

farma er la ricerca e lo sviluppo dei

rugs, ovvero quei farmaci che potrebbero curare malattie rare, generalmente

ceutiche non sembra interessata ad effettuare investimenti p

cosiddetti orphan d

caratterizzate da un tasso di incidenza nella popolazione inferiore a 1/10.000, nonostante diversi

paesi abbiano adottato politiche di incentivazione allo sviluppo di tali farmaci (per eventuali

approfondimenti si veda Cipollina, 2004, pp. 395-417). Inoltre vi sono numerose sostanze la cui

efficacia terapeutica è universalmente nota ed accettata, ma che a causa dell’impossibilità di

ottenere una protezione brevettuale non vengono sviluppati in maniera adeguata (si consideri ad

esempio il caso del litio, utilizzato in determinati disturbi psichici).

24

Page 26: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

1.3 La protezione dell’innovazione

1.3.1 Tutela brevettuale dei farmaci

Il ciclo di vita di un prodotto farmaceutico inizia con la scoperta di un principio attivo

caratterizzato da potenzialità terapeutiche. Si è visto precedentemente come, prima che il

prodotto venga lanciato sul mercato, siano necessarie lunghe fasi di sperimentazione e

controllo sull'efficacia e la sicurezza del farmaco; tali fasi comportano che, per un periodo

medio di circa dodici anni, le aziende farmaceutiche non abbiano alcun ritorno economico

sugli investimenti effettuati.

L'azienda titolare dell'innovazione ha interesse a richiedere la tutela brevettuale fin dalla

scoperta del principio attivo, anche se, così agendo, il tempo effettivo di durata del brevetto

risulta inevitabilmente più limitato. Infatti, le fasi di ricerca e sviluppo successive alla

scoperta iniziale erodono il tempo effettivo in cui il prodotto gode dell'esclusività di

commercializzazione. D'altro canto, tale situazione spinge l'industria a minimizzare i tempi

immissione del prodotto sul mercato (time to market).

otizzando un tempo medio di dodici anni per lo sviluppo del prodotto, la durata effettiva

i. Durante questo periodo l'inventore deve

assicurarsi che il prodotto gli consenta di recuperare non solo l'investimento in ricerca

necessario per l'ingresso sul mercato, ma anche tutti gli investimenti su altri prodotti che,

durante le fasi della ricerca, non hanno superato le prove sperimentali (e non sono perciò

divenuti farmaci).

concedere la possibilità di tutelare con il brevetto g

di

Ip

del brevetto si riduce ad appena otto ann

Si è molto dibattuto in passato sulla possibilità di estendere il concetto di brevettabilità

anche al settore farmaceutico: le principali resistenze erano di ordine morale, derivanti

dall'importanza che il farmaco riveste per la salute umana e quindi dall'opportunità di non

ostacolare la diffusione delle metodologie di produzione. D'altro canto, negli ultimi decenni

la ricerca farmaceutica è stata condotta in prevalenza dall'industria; è quindi necessario

li investimenti effettuati, al fine di evitare

25

Page 27: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

che l'invenzione possa essere sfruttata indiscriminatamente dalle concorrenti dell'impresa

innovatrice, a tutto discapito dell'attività di ricerca5.

brevetto di prodotto è prevalente rispetto a quello di

ra nella formula generale di una

ne, d'altra parte, è necessario per le innovazioni di sviluppo riguardanti

utico. Tale consapevolezza ha favorito

Le industrie farmaceutiche fanno ricorso principalmente a due tipologie di brevetto: di

prodotto e di procedimento. Il primo determina la protezione di un determinato principio

attivo, mentre il secondo tutela solamente uno specifico processo di sintesi di una certa

molecola.

Poiché nella maggior parte dei casi esistono possibilità alternative per sintetizzare uno

stesso principio attivo, il

procedimento.

Fra i brevetti di prodotto è possibile introdurre un'ulteriore distinzione fra quelli di

sbarramento e di selezione. Il brevetto di sbarramento copre una famiglia di composti

caratterizzati dallo stesso gruppo funzionale di base e, presumibilmente, da effetti

terapeutici similari. Il brevetto di selezione protegge, invece, una "piccola famiglia" di

composti (o addirittura una singola molecola) che rient

"grande famiglia", ma è caratterizzata da effetti terapeutici originali. Questi due tipi di

brevetto riflettono innovazioni diverse. Il brevetto di sbarramento è utile nel caso di

importanti innovazioni riguardanti la scoperta di una nuova famiglia di molecole: la sola

presenza di un brevetto di selezione permetterebbe ad altre imprese, infatti, di produrre

molecole analoghe, eliminando il vantaggio competitivo dell'impresa innovatrice. Il

brevetto di selezio

una modifica della formula chimica già nota, finalizzata al miglioramento in termini di

farmacocinetica (assorbimento, metabolismo ed escrezione) e tollerabilità (riduzione della

tossicità e degli effetti collaterali), oppure con differente impiego terapeutico della stessa.

L'introduzione della tutela brevettuale è stata fondamentale per favorire l'attività di ricerca

innovativa, consentendo alle imprese di recuperare gli investimenti sostenuti in ricerca.

Tuttavia, in seguito alla progressiva estensione dei tempi di sviluppo dei farmaci, si è

manifestata una discriminazione, rispetto alle invenzioni di altra natura, nella durata

effettiva della tutela brevettuale nel settore farmace

5 Per un’analisi del sistema brevettuale italiano e, in misura marginale, europeo si veda Vanzetti e

Di Cataldo, 2003. Per una panoramica dei cambiamenti avvenuti nel sistema brevettuale degli Stati

Uniti negli ultimi venti anni si veda Jaffe, 2000.

26

Page 28: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

l'introduzione di un meccanismo finalizzato a recuperare, almeno parzialmente, la durata

effettiva del brevetto.

Ad esempio, l'Italia, sulla scia di provvedimenti analoghi già in vigore in altri paesi (Stati

Uniti dal 1984, Giappone dal 1988 e Francia dal 1990), ha emanato nel 1991 una legge

uttivo rappresenta parte integrante dell’innovazione di prodotto). Il

è quindi molto stretto: il brevetto protegge l’innovazione garantendo una posizione

(legge n.349 del 19 ottobre 1991) che permetteva il recupero dei termini di tutela

brevettuale erosi dai tempi necessari per le sperimentazioni e l'autorizzazione all'immissione

in commercio.

Tali disposizioni a carattere nazionale sono state di fatto abrogate dal Regolamento CEE

n.1768 del 1992, istitutivo del Supplementary Protection Certificate (SPC), il quale presenta

le medesime finalità del Certificato di Protezione Complementare definito dall’Ufficio

Italiano Brevetti e Marchi.

La durata del Certificato Protettivo Supplementare è uguale al periodo, detratto di 5 anni,

compreso fra la data della domanda di brevetto e l'autorizzazione all'immissione in

commercio del prodotto; l'estensione non può comunque avere durata superiore ai 5 anni

(art. 13 del Regolamento CEE n. 1768).

Il Certificato Protettivo Supplementare (SPC) non comporta alcun vantaggio qualora

l'autorizzazione all'immissione in commercio avvenga entro 5 anni dalla richiesta di

brevetto, mentre si ottiene un periodo di copertura brevettuale maggiore (25 anni) in caso

di autorizzazione concessa dopo 10 anni.

1.3.2 Ricerca e sviluppo e sistema brevettuale

La tutela posta dal sistema brevettuale è particolarmente importante per l’industria

farmaceutica e biotecnologica sia per l’entità degli investimenti fissi (in particolare le spese

in ricerca e sviluppo) necessari a portare un prodotto sul mercato, sia per la semplicità con

cui i farmaci possono essere copiati (meno semplice per i farmaci biotecnologici, per i quali

l’intero processo prod

brevetto è uno dei meccanismi con cui lo Stato può incentivare l’innovazione, attraverso

l’incentivo indiretto della ricerca e sviluppo in quanto si tende a proteggere l’investimento

effettuato per la realizzazione dell’innovazione stessa. Il legame tra brevetto e innovazione

27

Page 29: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

monopolistica per l’impresa che ne detiene i diritti; essa può pertanto fissare un prezzo più

alto rispetto a quello che si avrebbe in una situazione concorrenziale (senza protezione

processo di innovazione potrebbe arrestarsi

la crescita economica.

- il brevetto di prodotto è più solido di quello relativo al processo produttivo e ai

metodi di utilizzo dei farmaci;

il sistema dei brevetti fornisce scarsi incentivi per la R&S di farmaci i cui benefici

potrebbero anche essere ampi per la società, ma di scarso interesse per l’industria

viceversa le imprese non sarebbero incentivate a investire ingenti somme in R&S, perché

potrebbero ottenere solo una parte limitata dei benefici derivanti dall’invenzione;

probabilmente si tenderebbe piuttosto a favorire l’imitazione di prodotti esistenti senza

alcun contenuto innovativo: a lungo andare il

definitivamente). Il ciclo dal punto di vista della teoria economica è il seguente:

l’incremento della spesa in ricerca e sviluppo comporta un aumento delle invenzioni,

quest’ultimo presenta un effetto positivo sulla crescita della produttività dell’innovazione,

l’aumento della produttività è un fattore cruciale per

L’utilizzo dei brevetti come incentivo per l’innovazione farmaceutica ha tuttavia alcune

limitazioni (Cipollina, 2004):

- non tutte le invenzioni riescono a soddisfare gli standard stabiliti per l’ottenimento

del brevetto;

-

produttrice (si veda il caso dei medicinali per le malattie aventi un’elevata incidenza

nei paesi in via di sviluppo);

- il brevetto ha scarsa capacità di promuovere la R&S per prodotti il cui mercato

previsto sia troppo piccolo (per esempio, i farmaci per malattie rare).

La giustificazione economica sottesa alla protezione giuridica dell’innovazione deve inoltre

fare i conti con almeno due potenziali trade-off. Il primo riguarda la decisione che l’inventore

(l’impresa) deve assumere in ordine al miglior sistema di protezione della innovazione da

utilizzare: la scelta essenzialmente cade sull’alternativa tra mantenere la segretezza

industriale oppure ricorrere alla protezione del brevetto (o in altri casi dal marchio o dal

diritto d’autore) la quale comporta tra l’altro la messa a disposizione del pubblico delle

informazioni contenute nella domanda di brevetto, dopo un certo tempo dalla sua

presentazione. Il secondo fattore di criticità è associato alla durata ottimale del periodo di

protezione brevettuale, la quale è condizionata dai potenziali vantaggi per l’industria (e

quindi della R&S) e quelli per i consumatori.

28

Page 30: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

La scelta tra segretezza e brevettazione è correlata con l’analisi del comportamento che

potrebbero tenere il potenziale inventore da un lato e il potenziale duplicatore dall’altro,

secondo quanto stabilito da Denicolò e Franzoni (2003a). Gli autori analizzano i brevetti

secondo la teoria contrattuale, la quale considera i brevetti come un contratto, stipulato tra

chi innova e la società, nel quale un diritto di proprietà viene assicurato in cambio della

ra dell’innovazione, se il primo inventore non la brevetta, non

all’inventore. In secondo luogo un’innovazione è più probabile che sia brevettata se può

pubblica, se frutta maggiori profitti di monopolio e di duopolio; inoltre un tasso di sconto

poten

relazio

mostr

diffusione dell’innovazione. Essi hanno dimostrato come, date certe condizioni,

indipendentemente dalla natu

lo farà neppure il duplicatore poiché quest’ultimo ha minori incentivi a farlo rispetto

essere duplicata a un costo più basso, se è meno facilmente protetta dalla diffusione

più elevato comporta maggiore tendenza verso la segretezza, perché esso rallenta le

ziali duplicazioni. Il trade-off tra segretezza e brevettazione dipende quindi dalla

ne tra i costi marginali di duplicazione e la durata (normalizzata) del brevetto, come

ato dalla seguente figura:

Tavola 6 – Trade-off tra segretezza industriale e brevettazione

Denicolò e Franzoni, 2003a

Il grafico mostra due risultati importanti: innanzi tutto oltre un certo tempo la relazione

con i costi di duplicazione mostra un andamento fortemente crescente, per cui la soglia di

29

Page 31: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

decisione )(ˆ τα si alza progressivamente in favore della brevettazione. Il secondo punto

cruciale è che la scelta tra segretezza e brevettazione è strettamente correlata con la durata

del brevetto.

La definizione della durata ottimale della protezione brevettuale è cruciale anche per la

soluzione del secondo trade-off di cui si è accennato sopra: quanto più è lunga la durata della

protezione brevettuale, tanto più le imprese ne avranno vantaggi privati e quindi saranno

maggiormente incentivate ad investire in R&S. Al contrario la durata del brevetto è

negativamente correlata con i benefici dei consumatori, i quali dovranno attendere un

tempo maggiore prima che si verifichi un incremento della concorrenza sul mercato

(farmaci generici) tale da ridurre i prezzi; il costo per i consumatori a un certo punto non è

iù compensato dai benefici che essi otterrebbero dall’incentivazione della ricerca

(Nordhaus, 1969). Secondo Denicolò e Franzoni (2003a) la durata ottimale di un brevetto,

definita come quel valore di τ che massimizza il benessere sociale atteso, deve bilanciare

l’incentivo alla divulgazione e lo scopo di limitare la distorsione di tipo monopolistico

indotta dal sistema brevettuale; la durata ottimale è sicuramente superiore al tempo limite

per cui le innovazioni più deboli sono divulgate (ovvero quelle che vengono sicuramente

duplicate). Inoltre sempre secondo gli stessi autori, se la competizione di prodotto diventa

più intensa il guadagno derivante dalla divulgazione si riduce e quindi viene meno

l’incentivo a brevettare, si presume pertanto che in tal caso una frazione minore di

innovazioni sarebbe protetta dal sistema brevettuale; ciò può essere ottenuto diminuendo o

aumentando la durata dei brevetti, poiché le imprese diventano meno attratte dalla

prospettiva di brevettare le innovazioni.

Altri autori (cfr. Cipollina, 2004, pp.173-5) hanno cercato di determinare la durata ottimale

di sfruttamento del brevetto mettendo in relazione l’investimento in R&S e la durata di

protezione brevettuale, attraverso l’analisi del benessere sociale (ovvero la somma del

profit i): la funzione di benessere

positivamente con l’ammontare dell’investimento in ricerca e

p

to dell’impresa innovatrice e del surplus dei consumator

sociale S(T,I) è correlata

sviluppo (I) e negativamente con la durata del brevetto (T). La decisone in ordine alla

fissazione della durata ottimale spetta allo stato, il quale in qualità di soggetto regolatore

presenta un certo livello costante di utilità rappresentato dalle curve W1, W2 e W3 nel

grafico successivo (dove W1<W2<W3).

30

Page 32: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 7 – Durata ottimale di un brevetto

Tali curve dapprima crescono perché l’aumento del benessere privato derivante dallo

sfruttamento dei diritti derivanti dal brevetto è maggiore della diminuzione del surplus dei

consumatori, da un certo punto la diminuzione del surplus dei consumatori supera i

vantaggi dell’impresa derivanti dal brev

T T*

W3 W2

W1

B

W3

I

I* g(T)

etto. Tralasciando il caso limite per cui il tempo

In generale quindi secondo la teoria economica la protezione brevettuale rappresenta una

soluzi ale (quella per cui per tutti i consumatori

il beneficio marginale derivante dall’utilizzo del nuovo prodotto supera il relativo costo

marginale) non appare raggiungibile, a causa dei costi estremamente elevati della ricerca e

ottimale T è pari a zero (condizione in cui non esistono diritti di brevetto e nessuna

impresa sarebbe disposta a investire in ricerca e sviluppo), il livello ottimale è dato dal

punto in cui la curva di utilità più elevata è tangente alla curva di reazione dell’impresa g(T);

tale livello è rappresentato dal punto B nel grafico, a cui corrispondono i livelli ottimali di

investimento nella R&S (I*) e di durata del brevetto (T*): prima del punto B è conveniente

incrementare la spesa per la ricerca e la durata del brevetto, perché in tal modo si può

raggiungere un livello di benessere sociale maggiore, viceversa successivamente al punto B

qualsiasi incremento nell’investimento in ricerca e nella durata della protezione brevettuale

porta a un livello di benessere inferiore.

one di second best, perché la soluzione ottim

31

Page 33: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

sviluppo: gli individui pagherebbero per il prodotto (il farmaco) una somma pari al costo

marginale di produzione, ma in tal modo l’industria otterrebbe un livello di ricavo tale da

non poter sostenere i costi derivanti dal processo di innovazione (salvo che non intervenga

lo Stato).

Oltre alle critiche mosse in termini di analisi di benessere, incentrate sull’osservazione che

in presenza di un monopolio legale derivante dal brevetto l’impresa vende il farmaco ad un

prezzo sensibilmente superiore al suo costo marginale, il sistema brevettuale è stato

soggetto di ulteriori critiche (cfr. Cipollina, 2004, pp. 180-2 e Heller e Eisenberg, 1998):

- la protezione del brevetto induce l’impresa concorrente a investire molte risorse in

R&S nel solco della sostanza appena brevettata, per poter poi erodere quote di

mercato del nuovo farmaco. Questo però comporterebbe uno spreco di risorse, in

quanto indirizzerebbe la ricerca verso “farmaci copia” (copycat), spesso con differenze

di poco conto. In assenza di brevetto, l’impresa concorrente entrerebbe nel mercato

senza tali sprechi;

mpleta un determinato progetto di ricerca;

- il brevetto rallenterebbe i tempi di diffusione delle conoscenze scientifiche;

- il profitto monopolistico di cui gode l’impresa detentrice del brevetto la porterebbe a

spendere un ammontare eccessivo per proteggere il brevetto e le sue estensioni,

invece di utilizzare tali risorse per la R&S;

- il brevetto, di cui anche i critici ammettono la funzione di incentivo alle spese per

R&S, potrebbe essere progressivamente limitato alla luce del grande contributo alla

ricerca proveniente da fondi pubblici.

Accanto alle critiche al sistema brevettuale, in estrema sintesi considerato non necessario ai

fini dell’appropriabilità e quindi non utile ai fini dell’incentivazione della R&S, sono stati

proposti alcuni metodi alternativi per incentivare la ricerca e sviluppo (Tirole, 1991), come

ad esempio il sistema delle ricompense e il meccanismo contrattuale.

Il sistema delle ricompense consiste nella definizione da parte di un’autorità pubblica di un

premio in denaro destinato a chi co

l’innovazione che ne deriva sarà di pubblico dominio. Questo metodo ha il vantaggio di

non produrre una situazione di monopolio, ma è difficile da attuare in pratica, in quanto

può portare forti asimmetrie informative poiché sono necessarie numerose informazioni

relativamente alla possibilità di attuare le invenzioni e alla loro domanda, informazioni più

facilmente disponibili dalle imprese che dall’autorità pubblica; inoltre presenta numerosi

32

Page 34: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

svantaggi pratici e strategici rispetto al sistema dei brevetti. Una possibilità potrebbe essere

data dalla combinazione dei due sistemi, attraverso la creazione di un meccanismo di

pagamento agli inventori delle ricompense basato sui benefici terapeutici incrementali delle

glie

ricerc

costi d

anche

dell’in

Nel settore farmaceutico si sono tentati esperimenti di applicazione di meccanismi di

egli Stati

alcuni

fiscali a incoraggiare la ricerca di farmaci per la

garan

iniziat ltimi anni per combattere malattie con forte

vazione della ricerca

loro innovazioni farmaceutiche a fronte della concessione di licenze obbligatorie sui

brevetti6.

Un metodo alternativo più facilmente attuabile è dato da un meccanismo di tipo

contrattuale (commissione o procurement), mediante il quale l’autorità pubblica sce

determinate imprese e firma con loro un contratto di (co-)finanziamento del programma di

a svolto dalle imprese; in tal modo possono essere impedite eccessive duplicazioni dei

i ricerca e si possono indirizzare gli sforzi della R&S verso determinati obiettivi, però

in questo caso è necessario che l’autorità sia a conoscenza del valore

novazione, cosa spesso piuttosto difficoltosa.

incentivazione della ricerca alternativi al sistema brevettuale; un esempio è dato n

Uniti dall'Orphan Drug Act, mediante il quale sono stati utilizzati con un certo successo

meccanismi di incentivazione (finanziamenti alla ricerca e sviluppo, agevolazioni

, diritti di esclusività di mercato) finalizzati

cura di malattie rare, il cui potenziale di mercato è generalmente troppo limitato per poter

tire un supporto agli investimenti richiesti, notoriamente ingenti e altamente rischiosi;

ive simili sono state promosse negli u

incidenza nei paesi sottosviluppati, i quali non dispongono del potere economico

necessario sia a sviluppare nuovi farmaci che ad acquistarli dalle multinazionali

farmaceutiche. In questo caso non si è esclusa la possibilità di ricorrere alla brevettazione,

mentre diversi studiosi hanno proposto altri strumenti di incenti

farmaceutica che si pongono realmente come alternative ai brevetti, come ad esempio la

previsione di una quota obbligatoria di contributi alla ricerca da parte di ogni stato fissata in

percentuale al prodotto interno lordo e l'introduzione di intermediatori per l'allocazione dei

fondi da destinare alla R&S (DiMasi e Grabowski, 2004). 6 Il modello è stato proposto da Hollis (2004); esso prevede tra l’altro che le ricompense pagate del

governo siano finanziate attraverso la riduzione della spesa pubblica per i farmaci che rimangono

coperti da brevetto, prevedendo quindi un meccanismo di ulteriore incentivo per l’inventore a

rendere disponibile l’innovazione e a non proteggerla con il brevetto.

33

Page 35: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Nel campo farmaceutico e biotecnologico però i brevetti sembrano assumere un ruolo

significativamente più importante rispetto ad altri settori ad alta tecnologia

nell'appropriazione dei benefici derivanti dalle innovazioni; di conseguenza è maggiormente

elevato il rischio di free riding cui è soggetta l'industria farmaceutica, dovuto al fatto che i

enuto nel 1980, quando la Corte

Suprema, dopo anni di sentenze di rigetto delle domande di brevetto per organismi

costi correlati allo sviluppo di nuovi farmaci sono estremamente elevati mentre i costi di

imitazione sono relativamente bassi (questo problema è peraltro strettamente collegato con

quanto detto poco sopra relativamente ai farmaci per combattere malattie rare; cfr.

Grabowski, 2002).

1.3.3 La brevettabilità delle biotecnologie

La possibilità di proteggere legalmente i prodotti biotecnologici è stata a lungo ostacolata

dai vincoli posti alla loro brevettabilità dagli ordinamenti giuridici di numerosi stati7. Oggi,

pur con qualche limitazione ed eccezione (ad esempio nell’ordinamento italiano è vietata la

brevettabilità di nuove razze animali e dei procedimenti essenzialmente biologici per

l’ottenimento delle stesse) si ritiene che tali invenzioni siano brevettabili; vi sono però

ancora numerose voci critiche, seppure senza solidi fondamenti normativi, le quali si

oppongono alla brevettazione di alcune innovazioni biotecnologiche, come ad esempio i

metodi di clonazione umana.

Per ridurre le incertezze sul fronte dei requisiti di brevettabilità delle invenzioni nel settore

delle biotecnologie sono state attuate nuove norme ad hoc, come ad esempio la Direttiva

C.E. n. 98/44, la quale ha fissato alcuni requisiti in forma maggiormente in equivoca e

stringente rispetto alle norme generali sui brevetti dei singoli stati appartenenti all’Unione

Europea. La Direttiva contiene tra l’altro alcune norme che prendono in considerazione gli

aspetti etici relativi alla brevettazione della materia vivente, ponendo alcuni limiti

fondamentali. Negli Stati Uniti il momento cruciale è avv

7 La letteratura sull’argomento è molto ampia, specialmente quella giuridica che annovera

contributi di dottrina nazionale e internazionale e numerosi commenti a importanti sentenze. Per

un breve approfondimento sull’argomento si citano i contributi di: Vanzetti e Di Cataldo, 2003;

Pizzoferrato, 2002; Fortunato, 2004; Eisenberg, 2003).

34

Page 36: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

prodotti con metodi di ingegneria genetica, con la decisione Diamond v. Charkrabarty ha

per la prima volta ammesso la brevettabilità di organismi viventi geneticamente modificati.

Sono quindi considerate invenzioni non brevettabili le decodificazioni di geni o di loro

sequenze, in quanto mancanti del requisito di industrialità, ovvero della loro possibile

applicazione pratica; questo ha di conseguenza portato ad ammettere la brevettabilità della

decodificazione di geni o sequenze nel caso in cui siano finalizzate alla realizzazione di un

(potenziale) prodotto, come ad esempio un kit diagnostico, di un vaccino o di una proteina.

Le proteine pertanto sono brevettabili, poiché costituisce attività inventiva la sequenza delle

operazioni necessarie alla loro sintesi (individuazione del gene che la esprime, prelievo del

gene dal DNA di un organismo vivente, inserimento del gene in una cellula ospite in cui

oteina) e non è sufficiente la loro esistenza in

natura ad escluderne la brevettazione dato che esse non possono essere ricavate

riginale la sequenza di operazioni del genere descritto sopra,

legislazioni nazionali in tema di brevetti fino a non molti anni fa).

esso opera consentendo la produzione della pr

dall’ambiente naturale con un grado di purezza accettabile, in quantità adeguate e a costi

accessibili; in questo quadro normativo il brevetto di una proteina rappresenta quindi una

sorta di combinazione tra brevetto di processo e brevetto di prodotto (product by process,

ovvero un brevetto per un’invenzione di prodotto che copre però il prodotto solo in

quanto realizzato secondo il procedimento indicato nella domanda di brevetto; cfr.

Vanzetti e Di Cataldo, 2003). Tale orientamento porta quindi a privilegiare non tanto il

ruolo dell’ingegno umano e della scoperta di qualcosa di completamente nuovo, quanto nel

considerare sufficientemente o

caratterizzate da tempi lunghi, attività complesse, costi elevati, spesso svolte con metodiche

conosciute e routinarie. Tale argomento rappresenta sicuramente un passo avanti nel

definire in modo più accurato il concetto di innovazione come un’attività complessa, di

tipo incrementale (ovvero strettamente legata alle invenzioni precedenti), che necessita di

ingenti risorse e spesso è il risultato della cooperazione di numerosi soggetti, essendo ormai

da tempo obsoleta l’idea dell’inventore come di una persona che svolge il proprio lavoro

individualmente lontano dal resto del mondo che spesso fa le proprie scoperte grazie alla

combinazione di eventi e fattori casuali (questa è stata la visione propagandata dalle

35

Page 37: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

1.4 La produttività della R&S farmaceutica e biotecnologica

1.4.1 Definizione e misurazione dell’innovazione

Con il termine innovazione si intende comunemente la creazione di nuove conoscenze

valutabili economicamente, o in altri termini le innovazioni rappresentano incrementi dello

stock di conoscenza disponibile per la società.

Come già accennato si usa distinguere tra innovazioni di processo e innovazioni di

prodotto. Le prime implicano una riduzione nei costi di produzione di beni e servizi,

mentre le seconde possono implicare la disponibilità di un nuovo prodotto sostituto di

quelli esistenti oppure la disponibilità di nuove variazioni di prodotti esistenti.

Per determinare quale è il livello di innovazione in un determinato settore e in un certo

periodo di tempo è necessario chiedersi quale è il valore di tali innovazioni, pertanto per

ottenere una stima del valore delle innovazioni per la società è necessario calcolare quanta

parte del surplus del produttore e del consumatore trae origine da tali innovazioni. Secondo

tale ottica, un avanzamento tecnologico che comporta un miglioramento nelle

caratteristiche qualitative di un prodotto, ma che allo stesso tempo implica maggiori costi,

non ha necessariamente un valore maggiore rispetto alle tecnologie precedentemente

esistenti.

La diffusione delle nuove tecnologie avviene nel corso del tempo attraverso un processo

dinamico, secondo cui il numero di utilizzatori di un tecnologia aumenta progressivamente

a seguito della sua introduzione nel mercato. In generale si ritiene che il processo di

diffusione di una nuova tecnologia possa essere raffigurato come una curva a forma di S,

secondo la quale il tasso di diffusione dapprima aumenta e successivamente diminuisce nel

corso del tempo, passando quindi da un primo momento di lento avvio attraverso un breve

periodo di (relativamente) rapida adozione per proseguire con una fase di lento approccio

alla saturazione, cioè al livello in cui la grande maggioranza degli utilizzatori sono

stabilmente passati alla nuova tecnologia. La figura successiva presenta un esempio grafico

i tale modello (vedi Geroski, 2000, p. 605). d

36

Page 38: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 8 – Funzioni di diffusione dell'innovazione

time

τ

N

A

B

N/2

y

La curva B rappresenta il sentiero a forma di S sopra descritto, mentre la curva A

rappresenta un sentiero di adozione di tipo logistico.

Gli economisti hanno elaborato diversi modelli di analisi del processo di diffusione

dell'innovazione; Geroski (2000) presenta una panoramica dei modelli più importanti. Il più

comune è

number of users

il cosiddetto modello epidemico, basato sulla premessa che il fattore che limita la

ologia ma allo stesso tempo possono limitarne

l'adozione su vasta scala. Infine l'ultimo genere di modelli preso in considerazione è basato

velocità di adozione è rappresentato dalla mancanza di informazioni disponibili riguardo

alle caratteristiche della nuova tecnologia. Il principale modello alternativo a quello

epidemico è rappresentato dal modello probabilistico, il quale si fonda sull'ipotesi che

differenti imprese, con differenti obiettivi e capacità, sono intenzionate ad adottare una

nuova tecnologia in tempi differenti; pertanto in questo modello il processo di diffusione

avviene quando imprese di diverso tipo gradualmente adottano la nuova tecnologia.

Secondo Geroski vi sono altri modelli che partendo da presupposti diversi arrivano alla

conclusione che il sentiero di diffusione assume una forma a S: essi sono rappresentati da

schemi di comportamento basati su due forze, la legittimazione e la competizione, che

permettono l'affermazione di una nuova tecn

37

Page 39: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

sul fa va tecnologia rappresenta l'elemento

determinante nella velocità di diffusione, secondo un processo di informazione a cascata.

Per quanto riguarda il settore della medicina, si osserva che il processo di innovazione

tecnologica assume generalmente una struttura di tipo estremamente dinamico ed

interattivo, al contrario di quanto molti in passato hanno descritto tale processo come un

avanzamento di tipo lineare (secondo cui lo schema di massima era: dalla ricerca di base si

passa alla ricerca applicata per poi giungere allo sviluppo di un determinato farmaco per un

determinato bersaglio terapeutico, successivamente si passava alla produzione del nuovo

farmaco e alla sua introduzione nel mercato, quindi alla sua adozione da parte della

comunità medica e all'uso diffuso da parte dei pazienti). Già da alcuni anni il processo

presenta una maggiore grado di complessità, ciclicità e interazione tra le diverse categorie di

soggetti coinvolti.

Gelijns e Rosenberg (1994) ad esempio, propongono un modello di analisi del processo di

innovazione nel settore della medicina focalizzato su due aspetti principali: il ruolo dei

meccanismi di feedback tra gli utilizzatori e gli sviluppatori di tecnologia medica, e le forze di

lazione tra aumento dell'innovazione

brevetti all'interno di altri brevetti) in determinato arco di tempo negli Stati Uniti, allo

tto che la scelta tra differenti varianti della nuo

interazione di domanda e offerta (inclusa la competizione tra specialità mediche) che

determinano tale feedback. Secondo tali autori la corre

e crescita della spesa sanitaria può essere spiegata da tre fattori correlati con il

cambiamento tecnologico, ovvero l'intensità di utilizzo della tecnologia esistente,

l'introduzione di nuove tecnologie e l'espansione dell'applicazione di tali nuove tecnologie.

Un metodo di valutazione misurazione del grado di innovazione in un determinato settore

è costituito dall'analisi dei brevetti esistenti in quel settore (per una approfondita analisi

dell'applicazione di indicatori brevettuali come strumenti per la misurazione del grado di

innovazione in un settore industriale ad elevata tecnologia si veda Trajtenberg, 1990). Tale

metodologia di analisi prende spunto dai contributi di diversi economisti allo studio e alla

misurazione del contributo della ricerca e sviluppo alla crescita economica, partendo dal

presupposto dato dalla natura non rivale della conoscenza e della limitata possibilità di

esclusione dal suo consumo; è infatti comunemente accettato il fatto che l'investimento in

conoscenza produce benefici esterni all'investitore, facilitando l'innovazione da parte di altri

soggetti e creando quindi un effetto di “spillover di conoscenza”. Basandosi su queste

premesse Jaffe, Trajtenberg e Fogarty (2000) hanno analizzato le citazioni brevettuali (di

38

Page 40: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

scopo di identificare l'estensione e l'impatto di tale effetto. I risultati ottenuti mostrano

secondo gli autori che le citazioni sono principalmente correlate con la significatività o

tazione delle innovazioni da parte degli accademici, contribuendo anche

l'importanza così come percepite dagli inventori medesimi. Si può concludere quindi che la

possibilità che abbiano luogo “spillover di conoscenza” è positivamente e

significativamente correlata con gli indicatori collegati alle citazioni brevettuali.

Un contributo rilevante alla diffusione di nuove tecnologie aventi potenziale applicazione

commerciale, in particolare negli Stati Uniti a partire dagli anni '80 dello scorso secolo, è

stato fornito dalle università e dalle istituzioni accademiche (si veda ad esempio Henderson,

Jaffe, Trajtenberg, 1998 e Metha, 2004). Tale fenomeno è stato spesso posto in

correlazione con la mutata legislazione americana sulla proprietà delle invenzioni e dei

brevetti (in particolare il Bayh-Dole act del 1980): tali norme hanno creato numerosi

incentivi alla brevet

a creare apposite strutture per la promozione, lo sviluppo e il finanziamento dell'attività

innovativa e degli alti costi necessari a registrare e mantenere i brevetti. Secondo

Henderson, Jaffe e Trajtenberg (1998), sulla base dell'analisi delle citazioni brevettuali nel

periodo 1965-1988, si evidenzia che il numero totale di brevetti delle università è cresciuto

progressivamente e in termini percentuali sul totale, con una particolare spinta dopo il

1980. Analizzando più a fondo i dati sulla base dell'importanza relativa dei brevetti, gli

autori hanno trovato che il numero di brevetti considerati importanti e non marginali da

parte delle università è progressivamente diminuito in termini relativi al totale dei brevetti

rilevanti (per cui il tasso di crescita di brevetti rilevanti è più basso per i brevetti universitari

rispetto al tasso di crescita totale), segno che l'incentivo a brevettare ha dato come risultato

un aumento generale del numero di brevetti di provenienza accademica, ma che una grande

parte di tali brevetti ha avuto un ruolo molto marginale nel favorire il processo di scoperta

di nuove tecnologie con applicazione commerciale. Va però considerato che tale studio fa

riferimento a dati ormai piuttosto indietro nel tempo e che quindi sarebbe auspicabile poter

fare un confronto con dati più recenti per verificare se tale ipotesi è ancora valida.

39

Page 41: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

1.4.2 L’output della R&S farmaceutica

Il processo di sviluppo di nuovi farmaci è caratterizzato da attività ad elevato contenuto

tecnologico, ingenti investimenti e un elevato grado di incertezza.

A fronte di sempre più elevate spese in ricerca e sviluppo da parte delle imprese

’è una

orrelazione diretta apprezzabile tra incremento nella spesa in ricerca e sviluppo e aumento

nel numero di prodotti sul mercato. La scarsa produttività della R&S delle imprese

farmaceutiche rappresenta però un fenomeno complesso e dalle molteplici cause. Se ad

esempio ci si limita ad analizzare la prima fase del processo, gli ingenti investimenti

effettuati nel corso degli ultimi venti anni nello sviluppo di nuove tecnologie di drug

farmaceutiche, il numero di nuovi prodotti nel mercato dei farmaci non è aumentato nel

corso degli anni, anzi si assiste a un trend stazionario o in leggero decremento, come

mostra ad esempio il seguente grafico relativo al numero di New Molecular Entities lanciate

sui mercati mondiali dal 1994 al 2003 (il numero di NME che arrivano sul mercato è spesso

utilizzato come uno degli indicatori chiave dell’innovazione nell’industria farmaceutica):

Tavola 9 – Numero di NME lanciate nei mercati mondiali (1994-2003)

CMR International, 2004

I risultati empirici dimostrano che, almeno nel settore farmaceutico, non c

c

40

Page 42: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

discovery (come ad esempio la chimica combinatoriale) ha portato risultati apprezzabili nel

numero di nuovi composti con potenziale terapeutico. Se però si considera che su 10.000 di

liniche iniziali; in effetti

Se si comparano gli andamenti temporali relativi alle vendite totali, alle spese per R&S e al

numero NME lanciate ci si rende maggiormente conto del deficit di innovazione

tecnologica nel settore farmaceutico:

Tavola 10 – Evoluzione della spesa per R&S, vendite e lancio di NME (1994-2003)

tali composti sintetizzati solo 5 arrivano sul mercato, si comprende che esiste una

strozzatura nel processo di sviluppo, in particolare nelle fasi c

l’eccesso di produttività “grezza” della ricerca (sintesi e screening), spesso condotta

all’interno di università e centri di ricerca pubblici, ha comportato che vi fosse una sorta di

eccesso di offerta di composti candidati ad entrare nelle pipeline di sviluppo delle imprese

farmaceutiche, per cui vi è il rischio di saturare le risorse disponibili per lo sviluppo clinico

di nuovi farmaci, risorse che sono estremamente limitate in considerazione dell’elevato

costo e dei tempi lunghi necessari ad arrivare alla registrazione.

CMR International, 2004

Il grafico mostra ulteriormente quanto già affermato: ad un aumento consistente negli

investimenti in ricerca e sviluppo e nel fatturato globale non è seguito alcun incremento

41

Page 43: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

nell’output di NME, che anzi sono drasticamente diminuite (il trend negativo si è verificato

a partire dagli anni Ottanta)8.

Secondo Cipollina (2004) i fattori causali del deficit di innovazione tecnologica sono

molteplici:

investimento in R&S negli anni passati;

inasprimento dei requisiti regolatori;

incremento nel numero e nella complessità di trial clinici richiesti per l’autorizzazione

all’immissione in commercio da parte delle autorità regolatorie;

lacune nei dossier di registrazione presentati dalle imprese farmaceutiche alle agenzie

regolatorie;

gestione delle informazioni generate dall’utilizzo dei nuovi approcci di drug discovery;

cambiamento nelle priorità degli investimenti in R&S: da malattie studiate già da molto

Un fattore di limitazione non considerato sopra è dato dall’esistenza di forti competitori

che hanno una posizione consolidata sul mercato: ad esempio Takayama e Watanabe

(2002) hanno dimostrato che nel settore dei farmaci anti-ipertensivi l’esistenza sul mercato

di prodotti consolidati ha inibito fortemente lo sviluppo di nuovi prodotti basati su

tipologie di composti chimici differenti da quelle esistenti.

Senza approfondire tali punti si ritiene necessario puntualizzare che alcuni di essi

rappresentano sia delle cause che delle conseguenze: ad esempio per il processo di fusioni e

acquisizioni nel settore si veda più avanti il paragrafo 2.5.3; per quanto riguarda i requisiti

posti dalle autorità regolatorie, si è assistito ad alcuni tentativi di migliorare il processo

riducendo i tempi di approvazione e la percentuale di farmaci ritirati (si veda ad esempio

Berndt, 2005).

tempo, e per le quali numerosi sono i farmaci disponibili, per esempio l’area del

cardiovascolare, a patologie degenerative croniche e complesse;

fusioni e acqusizioni.

8 Il trend generale è chiaro, ma per un’analisi più precisa bisogna tenere in considerazione il ritardo

temporale associato al processo di ricerca e sviluppo, per cui le spese in R&S in un dato anno sono

da co anni

rofondimenti si consigliano i lavori di DiMasi e di Reichert citati in

bibliografia.

rrelarsi con le vendite e il numero di prodotti lanciati sul mercato un certo numero di

dopo. Per eventuali app

42

Page 44: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Per quanto riguarda i tempi di sviluppo e di approvazione di nuove sostanze terapeutiche,

sono stati condotti alcuni studi che approfondiscono il processo di sviluppo clinico e la fase

regolatoria negli Stati Uniti; in uno di essi (Reichert, 2003) si valutano i numerosi

cambiamenti nella legislazione statunitense negli anni Ottanta e Novanta, finalizzati a

e nuove terapie. L’autrice ha analizzato i dati relativi a 554 sostanze (di cui 504

ombinanti e 10 anticorpi monoclonali) approvate

n generale si è mostrato che i trend nel numero di

ili nella seconda metà degli

approvazione suddivisa per categorie terapeutiche e per tipologia di farmaci

fasi

e si superano i 18 mesi in

l settore biotecnologico e il 15%

Germania (8%), Svizzera (7%) e Francia (5%); complessivamente i due terzi circa dei

farmaci sviluppati negli Stati Uniti hanno avuto origine in società biotech, università o

20 sviluppate da

incoraggiare lo sviluppo di prodotti farmaceutici innovativi e a permettere ai pazienti

l’accesso all

small molecules di sintesi, 40 proteine ric

negli Stati Uniti dal 1980 al 2001; i

prodotti approvati e nei tempi di sviluppo clinico e di approvazione indicano che gli effetti

delle modifiche alla normativa hanno portato benefici apprezzab

anni Novanta, ma tali benefici non sembrano riproporsi dal 2000 in poi. L’analisi dei tempi

di sviluppo e

evidenzia una certa variabilità nei tempi medi tra le diverse categorie e nelle due

(sviluppo clinico e approvazione): in generale, oltre a rilevare che la fase di sviluppo clinico

richiede in media da 56 a 97 mesi circa, si evidenzia che i tempi medi sono comunque alti

anche nella fase di approvazione: in quattro categorie su cinqu

media.

Per quanto riguarda l’origine dei nuovi farmaci, un recente studio (Kneller, 2005a) ha

analizzato le NME e le New Biological Entities (NBE) approvate dall’FDA negli Stati Uniti

dal 1998 al 2003 suddivise per soggetto creatore/sviluppatore; i dati rivelano che circa il

39% dei 171 nuovi farmaci approvati ha avuto origine all’esterno delle imprese

farmaceutiche: di questi circa il 24% proviene da società de

è stato prodotto dalla ricerca del settore pubblico (università). Un altro studio dello stesso

autore (Kneller, 2005b) analizza gli stessi dati secondo la nazionalità degli inventori

registrati nei brevetti dei farmaci autorizzati dall’FDA dal 1998 al 2003. Gli Stati Uniti

coprono circa il 47% del totale, seguito a distanza dal Giappone (10%), Regno Unito (9%),

istituti di ricerca governativi, mentre negli altri paesi la principale fonte di innovazione è

costituita dalle società farmaceutiche. Se si considerano solo le 26 NBE approvate nel

periodo, 22 di esse, pari all’85% del totale, hanno avuto origine negli Stati Uniti (di cui ben

soggetti diversi dalle industrie farmaceutiche), e solo 4 in altri paesi (di cui

43

Page 45: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

solo una da parte di soggetti diversi dalle industrie farmaceutiche). Si può quindi concludere

che negli Stati Uniti negli ultimi anni i principali motori dell’innovazione farmaceutica

Nuovi farmaci biotecnologici

risiedono nelle università, negli istituti pubblici di ricerca (come i National Institutes of Health,

NIH) e nelle società biotecnologiche. In Europa invece la maggior parte dei prodotti ha

ancora origine all’interno delle imprese farmaceutiche, così come in Giappone (nel quale

però una parte delle innovazioni farmaceutiche ha origine in imprese appartenenti ad altri

settori, quali quello alimentare e quello dei metalli preziosi, probabilmente ad indicare una

maggiore integrazione nella ricerca all’interno di settori eterogenei).

La semplice analisi sull’entità della spesa in R&S e sul numero di nuovi farmaci immessi nel

mercato non è peraltro sufficiente ad individuare degli indicatori sufficientemente adeguati

del grado di innovazione presente nel settore farmaceutico e biotecnologico; nei paragrafi

successivi si presenterà una breve analisi sui nuovi farmaci di origine biotecnologica (con

comparazioni con il settore farmaceutico tradizionale), dopodiché si cercheranno di

analizzare gli indicatori ritenuti più adatti per misurare il livello di innovazione nel settore

farmaceutico e biotecnologico.

1.4.3

Quanto osservato nel precedente paragrafo a riguardo del settore farmaceutico vale,

almeno in parte, anche per il settore delle biotecnologie per la salute. Si è visto ad esempio

che il settore delle biotecnologie contribuisce in maniera determinante alla scoperta e allo

sviluppo di nuovi farmaci; la spesa per la ricerca e sviluppo nel settore biotecnologico è

aumentata di più del doppio rispetto a quella dell’industria farmaceutica nel corso degli anni

Novanta del secolo scorso, e il numero di nuovi farmaci di origine biotecnologica

presentava un trend in leggera ascesa. Nel decennio successivo la produttività delle

industrie biotecnologiche, in termini di sviluppo e lancio sul mercato di nuovi prodotti, ha

subito alcune battute di arresto, come dimostra ad esempio il grafico successivo, relativo al

numero di nuove sostanze attive (NAS) sia di origine chimica che biotecnologica lanciate

sui mercati nel corso degli ultimi dieci anni:

44

Page 46: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 11 – Numero di NAS lanciate sui mercati (1995-2004)

IMS, 2005

Il grafico mostra come nel 2004 si sia raggiunto il numero di 31 NAS lanciate, solo una in

più rispetto al 2003, che rappresenta il punto più basso degli ultimi 25 anni. Il numero di

NAS di origine biotecnologica si è attestato in media sul 30% del totale, rispetto alle

previsioni formulate all’inizio del nuovo secolo secondo cui avrebbe raggiunto quota 50%.

Il contributo dei farmaci biotecnologici al totale di NME ha avuto un andamento variabile

nel tempo, come mostra chiaramente la figura successiva:

Tavola 12 – Proporzione di farmaci biotecnologici sul totale dei farmaci lanciati sul mercato

farmaci approvati dall’FDA dal 1982 al 1989, a ben 71,5 mesi in media per il periodo 2000-

20002; la fase di approvazione non ha invece mostrato variazioni particolarmente

CMR International, 2004

Tra le cause di questa mancata crescita bisogna considerare l’allungamento dei tempi medi

di sviluppo clinico dei farmaci biotecnologici. Per quanto riguarda le proteine ricombinanti

un’analisi relativa agli Stati Uniti dal 1982 al 2002 (Reichert e Paquette, 2003a) mostra una

tendenza all’aumento della durata della fase di sviluppo clinico da 27,3 mesi in media per i

45

Page 47: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

significative di durata nel corso degli anni. Complessivamente le proteine da DNA

ricombinante autorizzate oggi hanno impiegato circa il doppio del tempo per passare

dall’inizio della fase clinica all’immissione nel mercato. Gli anticorpi monoclonali (Reichert,

2003) hanno richiesto tempi medi di sviluppo clinico superiori del 25% circa rispetto alle

proteine e tempi di approvazione ridotti.

La spiegazione dell’incremento dei tempi di sviluppo clinico e di autorizzazione dei farmaci

biotecnologici può essere ricondotta agli stessi fattori visti per i farmaci tradizionali: nuove

tecnologie più complesse da gestire rispetto alle precedenti, ricerca incentrata sulla cura di

malattie più difficili da curare, richieste dalle autorità regolatorie di livelli progressivamente

più alti di sicurezza ed efficacia dei prodotti.

Secondo Reichert (2004), per contrastare la scarsa produttività della R&S farmaceutica e

biotecnologica e per mantenere un livello soddisfacente di robustezza delle pipeline di

svilup uattro fattori chiave: il

numero di nuovi prodotti che vengono sviluppati, i tempi di sviluppo clinico e di

approvazione, i tassi di successo ed infine i costi. Dei primi due fattori si è già discusso

antineoplasti

l’insulina) . Il tasso di successo dei farmaci tradizionali nello stesso periodo è pari al 20%

circa (ovvero 1 farmaco di sintesi su 5 termina la fase clinica e ottiene l’autorizzazione

all’immissione in commercio). Tra gli anticorpi monoclonali è stato trovato che quelli

chimerici presentano un tasso di successo leggermente superiore ai prodotti umanizzati, in

ogni caso i tassi di successo sono comunque pari o superiori rispetto ai farmaci di sintesi.

po è necessario guardare l’evoluzione e le prospettive di q

prima, di seguito si tratterà brevemente degli altri due.

Rispetto ai farmaci ottenuti tramite la sintesi chimica tradizionale, i farmaci biotecnologici

presentano maggiori tassi di successo9, ossia essi hanno maggiori probabilità di arrivare sul

mercato, una volta iniziata la fase di sviluppo clinico (Reichert, 2004). I dati analizzati

dall’autrice mostrano che le proteine ricombinanti hanno il più elevato tasso di successo

(32%), seppure con grande variabilità nelle singole classi terapeutiche (dal 17% degli

ci al 58% delle proteine per le malattie del sistema endocrino, tra cui svetta10

9 Il tasso di successo è dato dal rapporto tra il numero di prodotti che ottengono l’approvazione e il

totale dei prodotti che sono entrati nella fase clinica in un determinato periodo. 10 Per approfondimenti sui tassi di successo delle proteine ricombinanti nelle singole fasi dello

sviluppo clinico e nelle diverse categorie terapeutiche si veda Reichert e Paquette (2003b).

46

Page 48: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

L’ultimo fattore cruciale considerato è rappresentato dai costi di ricerca e sviluppo. Poiché

non vi sono ancora studi definitivi sul costo dei farmaci sviluppati dall’industria

biotecnologica, si prende come riferimento il già citato studio di DiMasi et al. (2003),

secondo il quale i costi medi di R&S di un nuovo farmaco di sintesi ammontano a circa 800

milioni di dollari; tale somma come già detto prima (cfr. par. 1.2.2) rappresenta il costo

monetario associato allo scioglimento delle fasi preclinica e clinica di un farmaco, diviso per

il tasso medio di successo di poco superiore al 20%, per tenere conto dei prodotti che non

raggiungono il termine della sperimentazione, e capitalizzato ad un tasso annuo dell’11%,

il processo. Se

-farmaci per completare il processo comportano

dotti acquisiti su licenza può essere ritardato

allo scopo di tenere in considerazione il tempo impiegato per svolgere

pertanto il valore assoluto di 802 milioni di dollari deve essere preso con estrema cautela,

date le numerose ipotesi sottostanti il metodo utilizzato per arrivare a tale cifra, in termini

relativi lo sviluppo di farmaci biotecnologici potrebbe avere un costo inferiore a quanto

stimato per i farmaci tradizionali, per i seguenti motivi:

- in media i farmaci biotecnologici (in particolare le proteine) sono testati su un

numero minore di pazienti comparato con quello delle small molecules: pertanto il

costo monetario della fase clinica sarebbe minore;

- i costi associati ai fallimenti, cioè ai prodotti che non superano le varie fasi del

processo di R&S, sarebbero più bassi perché i tassi di successo dei farmaci

biotecnologici sono mediamente più alti rispetto ai farmaci di sintesi;

- i minori tempi medi richiesti dai bio

una minore durata di capitalizzazione delle spese e quindi un costo opportunità più

basso;

- infine bisogna considerare che le imprese biotech spesso ottengono i prodotti in

licenza da istituzioni accademiche o governative, ciò può comportare allungamenti

dei tempi in quanto lo sviluppo di pro

per diverse ragioni, al contrario le imprese farmaceutiche che sviluppano al proprio

interno i propri prodotti mostrano una maggiore efficienza.

I diversi fattori che influenzano i costi della R&S delle imprese biotecnologiche possono

quindi portare risultati differenti rispetto alle stime sopra riportate.

47

Page 49: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

1.4.4 Misurazione dell’innovazione nel settore biotech

Un primo strumento utile a determinare il grado di innovazione nel settore e le sue

variazioni nel corso del tempo è dato dall'analisi dei brevetti registrati nei principali paesi.

Alcuni studi hanno utilizzato i brevetti come indicatore dell'output innovativo nel settore

delle biotecnologie in quanto essi sembrano riflettere i risultati dell'attività innovativa in

maniera più fedele rispetto ad altri settori. Gli indicatori maggiormente utilizzati sono il

numero di brevetti registrati in un determinato paese e i dati sulle citazioni brevettuali nel

settore di riferimento, l'analisi dei quali, nel corso del periodo 1990-2000 porta alle seguenti

conclusioni (Allansdottir et al, 2002):

– gli Stati Uniti hanno accumulato e mantengono un ampio vantaggio nell'attività

nologico negli Stati Uniti è stata

di so

segue

innovativa nelle biotecnologie: i dati sul numero di brevetti e di citazioni comparato

con l'Europa è ampiamente maggiore;

– gli Stati Uniti mostrano una maggiore specializzazione nella ricerca biotecnologica in

confronto a Europa e Giappone, anche se alcuni piccoli paesi europei (Irlanda,

Danimarca e altri paesi scandinavi) sono concentrati sul biotech;

– sia la ricerca pubblica che quella privata possono rappresentare il mezzo con cui nuovi

paesi possono intraprendere la ricerca biotecnologica su larga scala;

– la quota di brevetti biotecnologici registrati negli Stati Uniti ed assegnati a

organizzazioni e imprese europee è piuttosto elevata, mentre al contrario ila percentuale

di brevetti europei sviluppati da imprese americane è molto più bassa: ciò fa pensare

che gli Stati Uniti rappresentano un luogo di attrazione per la ricerca biotecnologica

condotta dalle organizzazioni europee.

La crescita dell'attività brevettuale nel settore biotec

accompagnata da (o forse è seguita a) un aumento progressivo del numero di approvazioni

stanze per uso terapeutico di derivazione biotecnologica, come evidenziato dal

nte doppio grafico:

48

Page 50: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 13 – Brevetti e prodotti biotech negli Stati Uniti

Altri autori hanno messo a confronto la spesa deflazionata per la R&S e il numero di

brevetti nel settore (Messinis, 2004): sulla base di nuove stime di deflatori dei prezzi della

spesa per la R&S farmaceutica nei paesi maggiormente sviluppati l'autore rivede

criticamente il dibattito sulle differenze tra

produttività della R&S n

sono interes do il numero di NME lanciate nel mercato

americano e la spesa

non si assiste a un trend negativo, ma il numero

dollari dal 1982 al 2000 rimane pressoché inva

brevettuale della performance dell'industria farmaceutica, mettendo a confronto il numero

di domande di brevetto del settore per milione di dollari di spesa per R&S farmaceutica

Stati Uniti ed Europa e sul declino della

egli Stati Uniti in particolare verso la fine degli anni '90. I risultati

santi: innanzi tutto confrontan

per R&S farmaceutica deflazionata con i nuovi indici si evince che

di NME lanciate ogni anno per miliardo di

riato. L'autore utilizza inoltre un indicatore

49

Page 51: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

deflazionata per gli indici specifici; i risultati mostrano che la produttività brevettuale

'industria farmaceutica è rimasta costante negli anni '80 ed è aumentdell ata negli anni '90 in

dim

L’u

son

Un ella determinazione dei nuovi prodotti (farmaci)

lti a determinare l'esistenza di economie di scala e di scopo nella

erca farmaceutica, le quali in determinate condizioni influenzano positivamente la

produttività della R&S farmaceutica e biotecnologica misurata in termini di nuove sostanze

attive con potenziale terapeutico (si vedano Henderson e Cockburn, 1996; Cockburn e

Henderson, 2001).

Una delle difficoltà maggiori nella determinazione della produttività della ricerca

farmaceutica e biotecnologica è dato dalla necessità di rapportare i dati quantitativi (numero

di NME lanciate, numero di brevetti, entità della spesa per R&S, prezzi, quantità vendute...)

ai caratteri qualitativi necessariamente insiti nei farmaci biotecnologici. In altre parole

l'importanza sociale delle innovazioni deve essere considerata nell'analisi al pari di quella

economica (al limite cercando di esprimere attraverso misure monetarie i benefici apportati

dall'introduzione di un nuovo farmaco o una nuova terapia). La produttività della ricerca

farmaceutica e biotecnologica deve quindi essere correlata ad ulteriori indicatori legati alla

complessità delle malattie e delle terapie, come ad esempio il numero di pazienti curati, le

nuove terapie sviluppate, le malattie sconfitte, ecc...

In questo senso un indicatore potenzialmente interessante può essere costituito dagli

articoli pubblicati sulle riviste scientifiche internazionali specializzate, dedicate solitamente

ad un pubblico molto ristretto di medici specialisti e ricercatori (con alcune eccezioni

costituite da riviste quali Nature, Science, PNAS, The Lancet ecc..., i cui articoli vengono

spesso ripresi da fonti di informazione più generali quali i quotidiani e i telegiornali). Tale

indicatore può fornire informazioni molto interessanti, poiché la scelta di determinati

farmaci biotecnologici dipende sostanzialmente dai medici specialisti, in quanto in genere

Europa e negli Stati Uniti, mentre in Giappone la produttività della R&S farmaceutica è

inuita.

so dei brevetti quali indicatori del grado di innovazione è stato soggetto a critiche e

o stati proposti altri metodi per valutare il grado di innovazione.

metodo abbastanza semplice consiste n

sviluppati e lanciati sul mercato, messi a confronto con gli investimenti sostenuti; di tali

argomenti si è discusso in maniera piuttosto ampia in precedenza e pertanto si rinvia a

quanto già scritto e alla bibliografia citata. Qui si ritiene opportuno aggiungere una breve

citazione di alcuni studi vo

ric

50

Page 52: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

sono con un modello di spesa quasi

esclusivamente fondato sul rimborso (da parte del sistema sanitario e/o da parte delle

assicurazioni), per cui la valutazione del paziente nella scelta è molto meno rilevante per

farmaci di automedicazione o da banco. I fattori più rilevanti che possono influenzare la

scelta di un farmaco o di una terapia da parte del medico sono essenzialmente due:

l'informazione scientifica di tipo propagandistico, rappresentata principalmente dagli

informatori scientifici, la sponsorizzazione di convegni e altre iniziative da parte delle

imprese farmaceutiche, e l'informazione scientifica a livello specialistico molto elevato,

rappresentata dalle pubblicazioni su riviste scientifiche di settore. Un contributo

interessante è costituito da Azoulay (2002), il quale ha tentato di verificare l'effetto

dell'informazione sia scientifica che propagandistica sulla domanda di una particolare

tipologia di farmaci (antiulcera); in particolare l'autore, tra i diversi fattori che influiscono

sulla scelta del farmaco, ha studiato l'impatto sulle scelte dei medici delle informazioni

scaturite da numerose prove cliniche pubblicate su riviste specializzate, traendo diverse

conclusioni: sia l'attività di marketing che le prove scientifiche influenzano direttamente il

processo di diffusione nel mercato dei farmaci contro l'ulcera, con una influenza più

pronunciata da parte del marketing. Inoltre l'autore ha evidenziato che i risultati delle

ricerche cliniche rappresentano un fattore importante nel dirigere gli sforzi di marketing

delle case farmaceutiche, influendo indirettamente sulle vendite. Se considerati insieme, gli

effetti diretti e indiretti delle pubblicazioni scientifiche sulla domanda di farmaci

comportano forti incentivi privati verso la ricerca clinica.

utilizzati per curare malattie complesse da trattare

1.5 Il network delle biotecnologie

1.5.1 Elementi caratteristici del network

A differenza di altri ambiti produttivi, il settore delle biotecnologie non si descrive tramite

la tradizionale nozione di filiera, intesa come successione di fasi che compongono la catena

della fornitura, ma ricorrendo alla nozione di rete di interdipendenze (network) nel cui

51

Page 53: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

ambito prevalgono, come determinanti della capacità innovativa, e dunque della

competitività:

- le relazioni delle imprese con i protagonisti della ricerca di base,

- quelle tra le piccole imprese innovative e le grandi,

che nasce dalla ricerca

garantita l’appropriabilità delle conoscenze di base, le tecniche

iale. Questo coinvolgimento diretto è

- la presenza di un venture capital capace di sostenere le iniziative nascenti.

Si può affermare infatti che il prodotto della filiera è la conoscenza,

di base e si traduce, con tempi e gradi di successo diversi, in prodotti per l’utilizzatore

finale, grazie all’esercizio di attività imprenditoriali ad alto rischio, i cui risultati sono spesso

portati a compimento dalle aziende di maggiori dimensioni.

Il network delle biotecnologie appare come un grande e articolato laboratorio in cui le

novità scientifiche e tecniche generano strutture produttive particolari, alle quali dedicare

appropriati schemi interpretativi.

Il carattere rilevante della rete è la produzione di conoscenza in un contesto nel quale

dominano condizioni di incertezza, perché non è scontata la realizzabilità dei progetti più

ambiziosi, non è

progrediscono continuamente, le legislazioni fanno fronte alle novità scientifiche con

vincoli o con incentivi, e non è scontata l’accettazione dei prodotti da parte degli acquirenti

finali.

La fase critica è rappresentata dalla relazione tra l’attività scientifica e l’attività

imprenditoriale, che trova nei cosiddetti spin – off la manifestazione più interessante per la

genesi di numerose imprese di piccola dimensione, orientate a produrre conoscenza

traducibile in prodotti di larga diffusione, non necessariamente sperimentati e realizzati

dalle aziende che li hanno concepiti.

Da ciò discende la rilevanza data alle istituzioni di ricerca e alle norme che regolano i modi

per coinvolgere gli studiosi nell’attività imprenditor

richiesto perché nel tradurre le scoperte in innovazioni è indispensabile il contributo degli

scienziati che hanno sviluppato i principi di base.

Le nuove idee non sono definitivamente codificate e chi le ha formulate non è affatto

sicuro nel discernere ciò che potrà continuare ad essere rilevante in seguito.

L’apprendimento attraverso il fare è dunque carattere determinante del successo e della

crescita.

52

Page 54: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tuttavia i caratteri riconoscibili della filiera implicano la rilevanza della prossimità

geografica ai centri di ricerca accademici, ma anche alle altre imprese che sperimentano

temi e terreni nuovi di crescita. E’ sempre enfatizzato infatti il formarsi dei cluster, come

condizione indispensabile per l’evolvere del settore.

Questa prima rete di relazioni è completata da una seconda, in cui si aggiungono i

finanziatori delle nuove attività e un insieme di consulenti: per brevettare, organizzare il

proprio marketing, collegare tra loro imprese che svolgono compiti diversi.

Di seguito si sintetizzano i principali fattori caratterizzanti delle cosiddette network economies,

secondo le definizioni contenute in Shy, 2001; nel capitolo successivo verranno tratteggiate

le caratteristiche principali del settore delle biotecnologie per la salute (con particolare

enfasi sul mercato dei farmaci biotecnologici), analizzando anche la distribuzione dei cluster

biotecnologici e la rete di interdipendenze dei vari soggetti che ne fanno parte (imprese,

centri di ricerca, università, organismi pubblici…) e cercando di verificare se le

interdipendenze e le esternalità di rete si riscontrano empiricamente anche in tale settore.

Le network economies sono caratterizzate dai seguenti aspetti:

1) complementarità nel consumo o nella produzione: i consumatori acquistano prodotti

che sono utilizzati insieme (complementi) piuttosto che singoli prodotti;

2) compatibilità: i prodotti complementari devono operare secondo determinati standard

comuni, pertanto possono verificarsi problemi di coordinamento tra le imprese, le quali

devono accordarsi sull’utilizzo di un determinato standard;

3) esternalità di rete: l’utilità derivante dal consumo di un bene è condizionata anche dal

numero di persone che utilizzano tale bene o prodotti simili o compatibili, pertanto è

necessario che il numero di consumatori che decidono di passare a un nuovo prodotto

o a un nuovo standard raggiunga una certa massa critica affinché tale nuovo standard

i

4) costi legati al cambiamento: cambiare da uno standard ad un altro può comportare costi

rilevanti sia in termini monetari che in termini di perdita di tempo e disagio nel

as asi si afferma che i consumatori sono bloccati

(locked-in);

s a in grado di affermarsi sul mercato;

p saggio ad un nuovo prodotto, in tali c

5) economie di scala: in generale vi sono costi elevati per lo sviluppo dei nuovi prodotti,

mentre i costi marginali di produzione e di imitazione/copia di tali prodotti sono molto

più bassi.

53

Page 55: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tali caratteristiche comportano come conseguenza che i mercati non sono concorrenziali,

spesso vi è una sola o poche imprese che prendono le proprie decisioni relativamente alle

lle altre imprese sul

consumatori comporta una certa

o esservi due

orare la situazione attraverso

pio al fatto che i biofarmaci sono assunti tramite forme

ibilità è importante è dato dall’osservazione che numerosi farmaci biotecnologici

antitumorale). La fissazione di determinati standard

i che ne fanno uso, poiché ciò si traduce

caratteristiche e al prezzo dei prodotti sulla base delle decisioni prese da

mercato. La presenza di esternalità connesse al numero di

instabilità dei mercati, oltre all’esistenza di equilibri multipli (in genere posson

equilibri, entrambi raggiungibili: quello in cui tutti i consumatori adottano la nuova

tecnologia e quello in cui nessuno la adotta). Infine possono aversi casi in cui l’intervento

del governo è necessario per evitare la fissazione del prezzo secondo i criteri monopolistici,

ma vi sono casi in cui l’intervento pubblico può peggi

l’imposizione di uno standard obsoleto11.

Il mercato dei farmaci biotecnologici presenta indubbiamente alcune delle caratteristiche

delineate sopra: si pensi ad esem

spesso diverse rispetto ai farmaci tradizionali, come ad esempio tramite siringhe e altri

metodi di iniezione sottocutanea, tramite strumenti che rilasciano in maniera graduale le

sostanze, o attraverso altri metodi innovativi; si ha quindi complementarietà e compatibilità

tra le sostanze di origine biotecnologica assunte (insulina, eritropoietina, interferoni,

anticorpi monoclonali) e gli strumenti utilizzati per il delivery; un altro elemento per cui la

compat

comportano l’associazione in terapia con altri farmaci che possono potenziarne gli effetti o

che sono necessari a prevenire o limitare gli effetti collaterali, oppure al fatto che gli stessi

farmaci biotecnologici possono essere utilizzati per alleviare gli effetti collaterali derivanti

da altre terapie (si pensi ad esempio all’utilizzo di eritropoietina per ridurre l’anemia che si

manifesta a seguito di chemioterapia

nella produzione dei farmaci biotech è un elemento cruciale per garantire l’efficacia e la

sicurezza dei prodotti consumati. Anche le esternalità nel consumo sono presenti nel

settore farmaceutico: l’utilità derivante dal consumo di un determinato farmaco è

sicuramente influenzata dal numero di altri pazient

in una maggiore accettazione del prodotto e dei benefici che esso procura e in secondo 11 Esempi classici di mercati che soddisfano le caratteristiche proprie delle economie delle reti sono

dati dai sistemi di comunicazione come ad esempio i telefoni, internet, televisione, altre tipologie di

prodotti e servizi quali ad esempio computer, software, fruizione di spettacoli, cinema, musica,

trasporti aerei, servizi legali ecc…

54

Page 56: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

luogo amplia la quantità di dati disponibili per il monitoraggio dell’efficacia del farmaco.

Anche il fenomeno del lock-in è presente nei farmaci biotecnologici, si pensi ad esempio agli

investimenti ingenti che effettuano le società farmaceutiche nella fidelizzazione dei medici

ai loro prodotti, inoltre il passaggio da un farmaco all’altro (o da una terapia all’altra)

ia o di effetti

a

elle caratteristiche

suc

1.5.

Dal

l’esi

un

da Farrell e Saloner (1985), sviluppa un semplice gioco di scelta tra l’adozione di una nuova

comporta numerosi problemi aggiuntivi (visite mediche ed esami clinici per verificare la

possibilità di passaggio ad altri farmaci, stretto controllo durante il primo periodo di

assunzione del nuovo farmaco, rischio di inefficacia della nuova terap

collaterali indesiderati e inattesi…)oltre a problemi di compliance, ossia di (non) aderenza alle

terapie. Infine il settore dei farmaci è caratterizzato dalla necessità di ingenti investimenti in

ricerca e sviluppo, i quali possono beneficiare di consistenti economie di scala, mentre i

prodotti possono essere facilmente copiati ed immessi in commercio (una volta che è

scaduto il termine di protezione brevettuale).

I successivi paragrafi presentano una sintesi dell’analisi teorica delle economie delle reti, dal

lato della domanda e dell’offerta, nel caso in cui venga introdotta nel mercato un

innovazione tecnologica12. Eventuali ulteriori indagini sull’applicazione d

dei modelli al settore dei farmaci biotecnologici saranno svolte al termine del capitolo

cessivo.

2 Il lato della domanda: un approccio statico

lato della domanda la presenza di esternalità di rete comporta, come già detto sopra,

stenza di equilibri multipli e di inefficienze del mercato; è quindi necessario che vi sia

coordinamento nelle scelte dei consumatori. Shy (2001), seguendo il ragionamento fatto

Per quanto riguarda il mercato farmaceutico e biotecnologici, la “nuova tecnologia” può

sistere nel lancio di un nuovo farmaco con caratteristiche differenti in termini di efficacia,

aggio, sicure

12

con

dos zza ecc. rispetto ai farmaci esistenti, oppure può trattarsi di una nuova terapia o di

rap

oppure, ttore delle biotecnologie, nella realizzazione di un nuovo processo produttivo di

protei orpi, vaccini ecc.

un nuovo metodo diagnostico; altri casi di innovazione tecnologica in questo settore è

presentato dallo sviluppo di nuovi metodi di delivery (somministrazione) di un farmaco noto,

nel se

ne, antic

55

Page 57: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

tecnologia o il mantenimento dell’utilizzo di quella esistente da parte di due utilizzatori A e

B:

Utente B

Nuova Tecnologia

Vecchia Tecnologia

Nuova Tecnologia α , α γ , δ Utente A

Vecchia Tecnologia δ , γ β , β

Dove le lettere greche indicano i valori della matrice payoff del gioco. Si ipotizza che

entrambi gli utenti mostrino esternalità di rete, ovvero che α>δ e β>γ; ciò significa che

l’uso da parte di A o di B della stessa tecnologia utilizzata dall’altro comporta per A e B una

maggiore utilità o profitto rispetto all’utilizzo della medesima tecnologia da soli. Questa

ipotesi comporta l’esistenza di equilibri multipli. Vi sono infatti due equilibri di Nash con

strategie pure, dati dalle due seguenti situazioni: si indica con (Nuova, Nuova) il caso in cui

entrambi i giocatori utilizzano la nuova tecnologia, e con (Vecchia,Vecchia) il caso in cui

entrambi preferiscono quella vecchia13.

13 Le diciture tra le parentesi indicano le due strategie attuate rispettivamente da A e da B separate

da una virgola. La prova dell’esistenza di due equilibri è semplice. Cominciamo con il giocatore A e

vediamo quale è la sua scelta dato il comportamento di B: se B usasse la nuova tecnologia, anche

ad A converrebbe utilizzare la nuova tecnologia, perché gli frutterebbe un’utilità α che è maggiore

di δ; viceversa se B scegliesse di continuare a utilizzare la vecchia tecnologia anche A farebbe lo

stesso, poiché otterrebbe β che è un valore superiore a γ. Considerando il caso di B vediamo che si

presentano le stesse condizioni viste con A, per cui B sceglierà sempre ciò che sceglierà A. Siccome

iare dalla propria.

si tratta di un gioco simultaneo, in cui nessun giocatore ha il vantaggio della prima mossa ma

ognuno sceglie in maniera autonoma senza poter vedere cosa fa l’altro, esistono due equilibri di

Nash, ovvero situazioni in cui a nessun giocatore conviene deviare dalla propria strategia posto che

nessun altro giocatore decida di dev

56

Page 58: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tralasciando i casi ovvii in cui la strategia giocata coincide con la soluzione ottima14, sono

più interessanti da analizzare le seguenti situazioni definite come eccesso di inerzia ed

eccesso di dinamismo.

Il caso di eccesso di inerzia avviene, nel nostro esempio, quando A e B scelgono l’equilibrio

di Nash dato da (Vecchia, Vecchia) ma l’altro equilibrio (Nuova, Nuova) risulta dominante

in senso paretiano (cioè si ipotizza β>α): i due utenti rimangono fedeli alla vecchia

tecnologia, anche se il coordinamento sulla nuova tecnologia porterebbe a un

miglioramento per entrambi, perché ciascuno ha paura di muoversi da solo.

Il caso di eccesso di dinamismo si ha quando i due utenti scelgono (Nuova, Nuova) ma

l’equilibrio dato da (Vecchia, Vecchia) è pareto-dominante (ovvero in questo caso β<α): i

due utenti scelgono la nuova tecnologia per timore di rimanere gli unici a utilizzare quella

vecchia.

Eccesso di inerzia e di dinamismo non rappresentano in realtà un problema se è possibile

convincere un utente a seguire l’altro o se un utente può reagire successivamente alla

decisione dell’altro di cambiare tecnologia. I due casi possono però comportare situazioni

problematiche in due circostanze: “quando i ritardi di informazione o di reazione sono

lunghi, e quando gli utenti hanno preferenze conflittuali sulla scelta dello standard (ma

hanno comunque esternalità di rete)” (Tirole, 1991, p. 711).

Esempi pratici di eccesso di inerzia sono numerosi, anche in settori ad alta tecnologia come

all’adozione di una nuova tecnologia (cioè di un nuovo farmaco innovativo o di una nuova

terapia) dipende anche dall’interazione tra le due categorie di soggetti. L’esempio della

i software per computer. Sul mercato dei farmaci si possono riscontrare casi di inerzia

iniziale nell’adozione di un nuovo farmaco per una determinata terapia; un fattore

importante cruciale da tenere in considerazione è rappresentato dal ruolo esercitato dai

medici e dalla loro interazione con i pazienti nella scelta dei farmaci: essi possono essere

considerati come una sorta di agenti imperfetti dei pazienti, pertanto la decisione in ordine

14 Si tratta dei casi in cui: i. α>β e i due giocatori scelgono (Nuova, Nuova); ii. α<β e i due

giocatori scelgono (Vecchia, Vecchia). In entrambe le situazioni la scelta cade sull’equilibrio di

Nash che rappresenta anche l’ottimo in senso paretiano del gioco, poiché in tali casi non esistono

giocate alternative che lasciano indifferenti tutti i giocatori e aumentano l’utilità di almeno uno di

essi.

57

Page 59: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

mancata adozione di una nuova tipologia di farmaci anti-ipertensivi in Giappone (studiato

da Takayama e Watanabe, 2002) può forse rappresentare un caso pratico di eccesso di

erzia, anche se probabilmente è stato fo ondizionato dal comportamento

strategico delle imprese aventi una posizione di leadership nel mercato: il passaggio alla

nuova tecnologia (agonisti della angiotensina II, ATII), dimostratasi un prodotto

sicuramente più efficace di una delle due tipologie di terapia già presenti (ACE-inibitori) e

un prodotto differenziato rispetto all’altra ter

stata adottata c onsumatori; se lo fosse stata essa avrebbe permesso la

reazione di un nuovo mercato non in competizione con i bloccanti del calcio, ma avrebbe

in rtemente c

apia disponibile (bloccanti del calcio), non è

ompletamente dai c

c

rimpiazzato gli ACE-inibitori.

Esempi pratici di eccesso di dinamismo sono più rari da trovare; nel settore farmaceutico

però si sono verificati casi in cui per la cura di una malattia le imprese produttrici hanno

spinto i medici e i pazienti ad utilizzare nuovi farmaci che si sono dimostrati meno validi

dei loro predecessori in termini di efficacia, tollerabilità, sicurezza o altre caratteristiche15.

15 Un esempio particolarmente significativo è dato dall’uso del litio nel trattamento del disturbo

bipolare. Tale farmaco ha dimostrato di essere più efficace di molti altri prodotti concorrenti

sviluppati in tempi successivi nel trattamento di tale disturbo, i quali però, grazie alle pressanti

campagne di informazione e divulgazione scientifica promosse e finanziate dalle grandi case

farmaceutiche, hanno in buona parte sostituito il litio. Il problema presenta spunti di

approfondimento particolarmente interessanti, soprattutto se si considera che in generale

l’applicazione terapeutica del litio non è protetta da brevetto, né si pensa che potrà mai essere

brevettata, e che esso come farmaco può essere prodotto a costi molto bassi senza particolari

problematiche tecnologiche e ad esso sono stati dedicati un discreto numero di studi clinici e lavori

scientifici. Siccome le imprese farmaceutiche non hanno alcun incentivo a sviluppare e

commercializzare un prodotto che non può essere protetto da un brevetto, esse hanno preferito

investire nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti aventi la medesima applicazione terapeutica; tali

prodotti però rappresentano dal punto di vista della teoria una soluzione sub-ottimale e un

fallimento del mercato, pertanto in questo caso sarebbe interessante studiare la possibilità di

formule alternative al brevetto per incentivare la R&S sulle potenziali applicazioni terapeutiche del

litio.

58

Page 60: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

1.5.3 Il lato della domanda: un approccio dinamico

Poiché l’inefficienza associata all’eccesso di inerzia o di dinamismo è dovuta all’ipotesi

cnologie, tra i

azione di tecnologie);

sostituzione un aumento nella

consumatori (non presenti sul mercato in precedenza) e un numero nt-1 di “vecchi”

consumatori (i quali hanno già comprato una versione precedente del prodotto). Si ipotizza

che la tecnol

(artificiosa) di simultaneità nella scelta da parte dei giocatori, risulta utile provare a studiare

il processo di adozione dell’innovazione da un punto di vista dinamico in un modello

suddiviso in più periodi di tempo.

Il modello dinamico proposto da Shy (2001) permette di identificare alcuni importanti

fattori che influiscono sulla frequenza e sui tempi di adozione di nuove te

quali si citano:

- il grado di sostituzione dei consumatori tra una tecnologia maggiormente avanzata e la

dimensione del network (cioè il numero di consumatori che fanno parte della stessa

gener

- il tasso di crescita della tecnologia e la dimensione della popolazione;

- il grado di compatibilità di una nuova tecnologia con la tecnologia vecchia che viene

rimpiazzata.

L’autore dimostra quindi che l’adozione di nuove tecnologie è più frequente quando i

consumatori tendono a considerare qualità della tecnologia e dimensioni del network come

maggiormente sostituibili, perché con un elevato grado di

qualità della tecnologia provoca un incremento significativo nell’utilità dei consumatori

anche se la dimensione del network non varia. Al contrario quando il grado di sostituzione

è basso un aumento nella qualità non incrementa l’utilità fino a quando non è

accompagnato da un aumento nella dimensione del network.

L’autore considera un insieme discreto di periodi t = 1, 2, … e una funzione di utilità dei

consumatori che dipende da due variabili, ovvero la qualità della tecnologia in un certo

periodo t (Tt) e dalla quantità di consumatori del mercato (cioè l’entità del network); egli

assume che i consumatori si dividano in due soli gruppi costituiti da un numero nt di nuovi

ogia sia esogena e che sia strettamente crescente nel tempo, cioè che Tt > Tt-1,

e che la vecchia e la nuova tecnologia siano incompatibili.

59

Page 61: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Si definisce infine con Vt l’effettivo livello di qualità della tecnologia incorporato nel

prodotto che viene acquistato nel periodo t ( tt TV ≤ ); quindi l’effettivo consumo di

tecnologia al tempo t sarà dato da:

⎩⎨⎧

=altrimenti V

tecnologia nuova la adottat tempoal econsumator nuovo il se TV

1-t

tt

Nel caso in cui i consumatori considerano qualità della tecnologia e dimensione del

network come perfetti complementi, la funzione di utilità è la seguente:

⎩⎨⎧

+=

vienese )nn ;(V mintecnologia nuova la adottata vienese )n;(T min

Ut1-t1-t

ttt tecnologia vecchiala adottata

i

preferenze lineari la funzione di utilità è data da:

In tal caso si ha che nuove tecnologie incompatibili con le precedenti non verranno mai

adottate perché nel caso di perfetti complementi essa è associata a una diminuzione nella

dimensione del network ( i vecchi consumatori non passano alla nuova tecnologia).

Diverso è il caso in cui T e n sono considerati come perfetti sostituti. Sotto ipotesi d

⎩⎨⎧

+++

=tecnologia vecchiala adottata vienese )nn V

tecnologia nuova la adottata vienese nTU

t1-t1-t

ttt

La figura seguente illustra graficamente il processo di adozione della tecnologia:

Tavola 14 – Adozione della tecnologia in caso di perfetti sostituti

Tt Tt

U

nt

n n

nt nt-1+nt nt-1+nt

UU U

60

Page 62: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Il grafico a sinistra illustra come in tal caso i consumatori possano trarre beneficio

dall’adozione della nuova tecnologia, poiché il passaggio dalla vecchia tecnologia alla nuova

logico non è secondo i consumatori sufficientemente

ione tra tasso di avanzamento tecnologico e dimensioni del network, è il

tecn

da te elevate da più che compensare una diminuzione nella

di T nel tempo

tecnologia supera la perdita di utilità associata all’adozione di una tecnologia incompatibile

tivamente con la dimensione

implica uno spostamento su un curva di indifferenza (U2) caratterizzata da un livello di

utilità più elevato rispetto alla situazione precedente (U1). Il grafico a destra mostra invece

che anche nel caso di perfetta sostituzione una nuova tecnologia non viene adottata, poiché

la qualità del miglioramento tecno

elevata da compensare la diminuzione del network.

Il processo dinamico, nel caso in cui le preferenze dei consumatori sono caratterizzate da

perfetta sostituz

seguente: dato che la tecnologia cresce esogenamente nel corso del tempo, una nuova

ologia non viene adottata per diversi periodi finché le sue caratteristiche qualitative date

T non sono sufficientemen

dimensione del network (grafico a destra); però la continua crescita

comporta che in un certo periodo il guadagno derivante dall’adozione della nuova

con quella precedente (grafico a sinistra).

Date le ipotesi già viste, e assumendo inoltre che la crescita della tecnologia segua un

processo lineare dato da tTt λ= , dove λ è una costante positiva che viene definita tasso di

crescita della tecnologia, Shy (2001) dimostra inoltre che la durata di ogni tecnologia

aumenta con l’aumentare della popolazione e diminuisce se si ha una incremento nel

parametro di crescita della tecnologia; viceversa l’inverso della durata, ovvero la frequenza

con cui una nuova tecnologia viene adottata, è correlato nega

della popolazione e positivamente con il tasso di crescita della tecnologia.

61

Page 63: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

1.5.4 Il lato dell’offerta

Analizzando dal lato dell’offerta l’introduzione di una innovazione tecnologica in un

mercato caratterizzato da esternalità di rete, si evidenziano alcuni punti critici, che vengono

brevemente sintetizzati in questo paragrafo16.

quindi un mercato

di tipo oligopolistico (più precisamente il modello analizza un duopolio à la Cournot con

aspettative razionali, in cui ognuna delle due imprese decide simu neamente la quantità di

prodotto data l’aspettativa sulla quantità decisa dall’altra) che offre due prodotti identici

inato

i sono compatibili rispetto al caso di

incompatibilità, quindi poiché il benessere sociale è influenzato in maniera positiva

dall’aumento della quantità consumata, il passaggio a uno “standard” di compatibilità porta

effettivamente a un risultato migliore (a parità di costi e prezzi). La condizione di

simultaneità potrebbe però portare ad una situazione simile al caso descritto nel paragrafo

1.5.2 se decidono di rendere i

loro prodotti compatibili, nell’altro entrambe le imprese mantengono il proprio prodotto

incompatibile con quello della concorrente.

E’ quindi necessario che esistano degli incentivi per le imprese ad andare verso la

compatibilità; essa può essere raggiunta in due modi: “o in modo cooperativo (tramite un

accordo tra le due imprese con o senza trasferimenti collaterali) o in modo unilaterale (con

la creazione di un adattatore)” (Tirole, 1991, p. 714). La nozione di adattatore, presentata in

questa maniera estremamente sintetica se non sibillina, non si comprende pienamente: da

un lato sembra essere molto simile all’idea di un pianificatore centrale che assicura il

coordinamento delle azioni delle imprese, dall’altro lato potrebbe suggerire l’idea che sia

Innanzi tutto un punto critico nell’analisi del comportamento delle imprese produttrici è

dato dalla esistenza o meno di compatibilità tra i prodotti. Si considera

lta

(perfetti sostituti) ma incompatibili tra loro; l’utilità dei consumatori è influenzata

positivamente da esternalità di rete: il surplus dei consumatori aumenta all’aumentare della

dimensione della rete dell’impresa, cioè del numero di consumatori di quel determ

bene. In tale situazione si ottengono alcuni risultati interessanti: innanzi tutto la produzione

totale è maggiore nel caso in cui i due ben

con due equilibri di Nash: in uno di essi entrambe le impre

16 I concetti esposti sono tratti da Tirole (1991), il quale presenta nel paragrafo 7.1.3. la sintesi di

mento effettuati da M. Katz e C. Shapiro nella metà degli anni ‘80. alcuni studi sull’argo

62

Page 64: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

una delle due imprese a imporre in qualche modo la propria volontà. In tale secondo caso

la dimensione dell’impresa potrebbe giocare un ruolo cruciale: un’impresa più piccola ha un

incentivo maggiore a rendere il proprio prodotto compatibile con quello di un’impresa più

grande (al fine di sfruttare appieno le esternalità di rete) rispetto all’incentivo che potrebbe

avere l’impresa più grande.

A livello di penetrazione nel mercato, si è rilevato che un concorrente debole tende a

preferire sempre la strada della compatibilità (similmente al caso dell’impresa di minori

costoso da produrre nel primo periodo e che il

più

na

a scegliere prezzi relativamente bassi e quindi ad aumentare le dimensioni della rete nel

secondo periodo. Al contrario, la prima tecnologia non può promettere un’estensione della

base di partenza, se il proprietario non si impegna in anticipo a fissare un prezzo basso nel

secondo periodo.

dimensioni, anche se non è automaticamente vero che un’impresa più piccola sia anche più

debole rispetto ad un’impresa più grande), mentre un’impresa forte può esprimere una

preferenza verso la compatibilità oppure no, poiché da un lato l’incompatibilità permette

all’impresa forte di rafforzare la propria posizione sul mercato, ma al tempo stesso

comporta una maggiore concorrenza nei prezzi.

Da ultimo, sempre con riferimento alla scelta tra compatibilità e incompatibilità tra imprese

con posizioni deboli oppure forti sul mercato e un modello su due periodi, viene posto in

evidenza un paradosso (citato testualmente da Tirole, 1991, p. 715):

Supponiamo che il primo prodotto sia meno

secondo sia meno costoso da produrre nel secondo (pensate al secondo come a qualcosa

che richieda una tecnologia moderna tale che ci sia apprendimento dall’esperienza). Ci si

potrebbe aspettare che il mercato sia distorto in favore della prima tecnologia, così che

un’impresa creerebbe una base di partenza nel primo periodo e utilizzerebbe tale base per

conquistare il mercato nel secondo. Il risultato è invece che, con una certa lungimiranza da

parte dei consumatori, l’adozione della nuova tecnologia è distorta verso la tecnologia meno

costosa nel secondo periodo. Tale tecnologia permette all’impresa di penetrare nel mercato

nel primo periodo fissando i prezzi bassi; il suo costo basso di secondo periodo la impeg

63

Page 65: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

2 Settore di attività e caratteristiche del mercato

2.1 L’industria farmaceutica

2.1.1 L’evoluzione dell’industria farmaceutica

L’applicazione delle biotecnologie nel settore della salute costituisce il settore principale di

riferimento del presente studio. Ciò rende necessario inquadrare lo specifico campo di

attività delle biotecnologie terapeutiche all’interno del più ampio contesto dell’industria

farmaceutica.

L’industria farmaceutica ha rappresentato negli ultimi cinquanta anni uno dei settori a più

elevata tecnologia, tasso di innovazione, impiego di mano d’opera intellettuale, valore

aggiunto e tasso di crescita nel panorama dell’industria moderna.

Le ragioni di tale costante sviluppo, usuale in un settore ad alta tecnologia e ad elevata

competitività, si trovano in alcune peculiarità che hanno costituito il contesto favorevole

per il consolidamento della industria farmaceutica.

Lo sviluppo costante è risultato più evidente nei Paesi occidentali che per primi hanno

vissuto il circolo virtuoso dell’aumento della ricchezza pro-capite, dell’allargamento

dell’assistenza a fronte dell’emergere di nuove malattie degenerative e croniche,

conti con un trend esplosivo della spesa sanitaria-assistenziale, cui si è dimostrato essere

dell’invecchiamento crescente della popolazione e dell’elevato livello di istruzione, che

rende i cittadini più inclini ad un approccio terapeuticamente moderno, quale quello

rappresentato dai farmaci.

Ma se tutto questo in estrema sintesi costituisce la base su cui si è sviluppata a livello

mondiale una forte e competitiva industria farmaceutica, da oltre un decennio questi fattori,

positivi nell’ottica del prolungamento e nel miglioramento della qualità della vita derivante

dal crescente consumo di beni e servizi sanitari, hanno progressivamente dovuto fare i

sempre più difficile porre un freno, ma soprattutto sempre più complicato trovare le risorse

sufficienti a mantenere livelli adeguati e coerenti di assistenza.

64

Page 66: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Va inoltre sottolineato che il settore è caratterizzato da una normativa severa e selettiva. La

commercializzazione dei prodotti è strettamente regolata da norme rigide e vincolanti che

riguardano la fornitura delle materie prime, la produzione (con l’introduzione di Good

Manufacturing Practice), fino alle modalità di sperimentazione clinica sempre più rigide sulla

qualità degli studi da condurre (Good Clinical Practice), alle regole per la pubblicità e alle

e attuali multinazionali nacquero a cavallo

dell’economia e della

fina

Ne tà

pol el

com e,

cos ni

naz

Ne ne

del

mondiale e le dimensioni delle grandi multin

degli investimenti oltreo

La el

me negli ultimi cinquanta anni.

modalità di presentazione al medico (per i medicinali soggetti a prescrizione) e ai farmacisti

(per i medicinali da banco).

Tali normative sono state armonizzate a livello europeo, ma la loro rigidità richiede

disponibilità di risorse ed alte professionalità per la loro applicazione.

Dalle origini ad oggi sono state individuati tre differenti stadi di evoluzione dell’industria

farmaceutica (Achilladelis, 2001): la prima fase (1880-1950) fu caratterizzata dalla nascita

della moderna industria farmaceutica (molte dell

dei due secoli) e dalla progressiva espansione delle imprese all’interno dei confini nazionali,

anche a causa di numerosi fattori politici ed economici (quali ad esempio le politiche

protezionistiche di numerosi stati, gli eventi bellici, le fasi recessive

nza) che ne limitarono l’espansione all’estero.

lla seconda fase (1950-1980) grazie alla crescita economica, a una relativa stabili

itica nei paesi occidentali, alla stipula di accordi tra stati e alla liberalizzazione d

mercio internazionale, si assistette a un aumento della competizione su scala mondial

a che tra l’altro permise di favorire il trasferimento tecnologico attraverso i confi

ionali.

ll’ultima fase (dal 1980 ad oggi) la globalizzazione dei mercati finanziari e l’espansio

commercio internazionale permise di estendere progressivamente la presenza su scala

azionali farmaceutiche attraverso l’incremento

ceano e le numerose fusioni e acquisizioni di società straniere.

tavola successiva sintetizza i principali accadimenti e gli impatti legati alla evoluzione d

rcato farmaceutico

65

Page 67: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 15 – Evoluzione del mercato farmaceutico – aspetti principali

Decennio Scenario complessivo Aspetti economici Reazioni

Crescita stabile del mercato Mercati protetti Boom del settore

Scarsa competizione tra aziende

Sviluppo dei sistemi sanitari

Controlli limitati sui budget sanitari

1950

Libertà di prescrizione per i medici

Aumento della

imprese

incentivi nelle imprese

Registrazione nell’uso dei generici competizione tra Introduzione di

per la ricerca1960

nell’introduzione di nuovi prodotti

Protezione brevettuale Maggior velocità

Cambio della struttura del settore

Aumento della complessità per le procedure di

registrazione di nuovi Ritardo nell’entrata di

nuovi prodotti farmaci 1980

Entrata di nuovi concorrenti sfruttamento commerciale

del brevetto

Riduzione dei tempi per lo

Sviluppo del settore Biotech

Competizione a livello globale Analisi costi/benefici nazionali per ridurre la

spesa sanitaria

Pressione dei governi

Fusioni e acquisizioni Aumento della

concorrenzafarmaci

da parte dei generici

Disease management

1990

Nuovi prodotti biotecnologici

Cooperazione a livello globale Alleanze strategiche Incentivi sul controllo

della spesa sanitaria

Consolidamento del mercato

Suddivisione netta tra farmaci etici e OTC

2000

Segmentazione ulteriore

2.1.2 Quote di mercato e dimensioni delle imprese

Il mercato dei farmaci è caratterizzato da una competizione limitata tra un numero

relativamente basso di grandi produttori multinazionali.

66

Page 68: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Le quote di mercato delle dieci maggiori società nel 2000 rappresentavano circa il 45% delle

vendite mondiali rispetto al 28% circa dell’inizio degli anni ‘90, come sintetizzato dalla

seguente figura:

Tavola 16 – Quota del mercato farmaceutico mondiale (prime dieci società) 1990-2000

IMS World Review, 2001 Si presume inoltre che tale percentuale sia aumentata nel corso degli anni successivi, in

ndi che i primi dieci gruppi farmaceutici detengano il 48% del mercato nel 2003-

sin

oduzione di farmaci si nota che accanto

ristretto gruppo di società multinazionali che domina il mercato globale, esiste un

umero molto elevato di imprese di piccola e media dimensione che opera a livello

azionale o locale. In Italia ad esempio sono attive 241 imprese farmaceutiche con più di

73.000 addetti totali e 17,8 miliardi di euro di fatturato complessivo; esse spendono

annualmente più di 800 milioni di euro in ricerca e sviluppo (Farmindustria, 2005). Al fine

particolare attraverso nuovi processi di fusione ed acquisizione intervenuti negli ultimi anni;

ad esempio l’offerta pubblica di acquisto attraverso la quale Sanofi-Synthelabo ha acquisito

il controllo di Aventis ha comportato la creazione del terzo gruppo farmaceutico mondiale

in termini di vendite, valutate complessivamente pari a circa 25 miliardi di dollari nel 2003;

si stima qui

2004 (IMS Health, 2004b).

La motivazione principale di questo processo di aggregazione risiede nel fatto che i costi

della scoperta e dello sviluppo di nuovi farmaci ha subito una costante crescita nel tempo,

mentre il numero di nuovi prodotti lanciati sul mercato ogni anno è all’incirca lo stesso

dal 1990 (vedi par. 1.4.2).

Guardando al numero di imprese operanti nella pr

al

n

n

67

Page 69: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

di for nte sono evidenziati

alcuni dati e indicatori di diversi paesi:

Tavola 17 ri econom aceutico, 2

nire una comparazione a livello internazionale nella tabella segue

– Principali paramet ici del settore farm 004

RICERCA

PAESI Numero imprese

Numero occupati

Fatturato interno

specialità medicinali (farmacie + ospedali milioni di

euro)

fatturato interno

per impresa (migliaia di euro)

fatturato interno

per occupato

(euro) Num o erdi addetti

Spesa per ricerca

(milioni di euro)

spese di ricerca su fatturato interno

(%)

spese di ricerca per

addetto (euro)

Tasso medio

annuo di crescita

del mercato 2002-4

Spesa farmaceuti

ca pro-capite

prezzo al pubblico

(euro)

Italia 241 73.550 15.195 63.050 206.594 4.314 839 5,52 194.483 2,8 323,30

Francia 256 98.900 22.889 89.410 231.436 20.000 3.696 16,15 184.800 3,6 493,07

Germania 313 119.800 23.610 75.431 197.078 14.510 3.820 16,18 263.267 5,6 444,34Regno Unito 362 73.000 16.112 44.508 220.712 27.000 4.684 29,07 173.481 9,2 401,22

Danimarca 182 1.7574 1.174 6.451 66.803 4.050 814 69,34 200.988 --- ---

Finlandia 74 7.043 1.323 17.878 187.846 1.810 213 16,10 117.680 --- ---

Svezia 204 19.100 2.414 11.833 126.387 5.200 994 41,18 191.154 --- ---

UE 15 --- 542.994 105.257 --- 193.846 88.872 16.994 16,15 191.219 --- ---

Norvegia 135 4.572 1.159 8.585 253.500 570 94 8,11 164.912 --- ---

Svizzera 230 29.613 2.615 11.370 88.306 8.600 2.297 87,84 267.093 --- ---

USA 1.268 282.298 190.086 149.910 673.352 77.459 30.458 16,02 393.214 7,9 1111,42

Giappone 1.068 202.649 46.302 43.354 228.484 37.465 6.747 14,57 180.088 3,8 527,11

Farmindustria, 2005

Dall’osservazio rta niti o

mercato mondiale per tturato e il pae maggiormente p r la ricerca

farmaceutica sia in termini assoluti che come spesa per addetto alla ricerca; bisogna tenere

presente che il livello dei prezzi dei farma molto più alto rispetto a tutti

gli altri paesi presi in esame. Per quanto riguarda i paesi europei di maggiori dimensioni

(Italia, Germania, Francia, Regno Uni tanza osa

eccezione dell’Italia per quanto riguarda la spesa per ricerca e sviluppo: essa risulta di gran

lunga inferiore agli altri paesi non solo in termini assoluti, ma anche e soprattutto in

ggiunge livelli simili agli altri paesi.

Tali dati mostrano una volta di più che in Italia gli investimenti e la produttività della

a Svizzera e come i quattro

paesi scandinavi (per i quali i dati sono riferiti all’anno 2002), è necessario rilevare che il

fatturato interno non rappresenta un indicatore sufficiente della capacità produttiva e di

ne dei dati sopra ripo ti si nota che gli Stati U rappresentano il prim

fa se che spende e

ci negli Stati Uniti e

to), i d abbasati sono simili, con la vist

percentuale sul fatturato, mentre la spesa per addetto ra

ricerca e sviluppo nel settore farmaceutico sono molto bassi.

Per quanto riguarda i piccoli paesi europei, come ad esempio l

68

Page 70: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

ricerca delle imprese localizzate in tali paesi, in quanto esso di dimensione piuttosto

limitata, soprattutto in confronto con la quota di produzione che viene esportata. Ad

esempio le esportazioni di medicinali della Svizzera hanno raggiunto 10,5 miliardi di dollari

nel 2000, mentre nello stesso anno l’export della Danimarca e della Svezia sono stati

rispettivamente pari a 2,9 e 3,9 miliardi di dollari; decisamente più modeste le cifre per

Finlandia e Norvegia pari a circa 0,3 miliardi di dollari a testa. Pur prendendo in

considerazione la rilevante quota della produzione che viene esportata, si rileva che nei tre

paesi sopra citati, ovvero Svizzera, Danimarca e Svezia, le imprese farmaceutiche

reinvestono in ricerca e sviluppo percentuali molto elevate dei propri ricavi.

L’industria farmaceutica italiana è concentrata a livelli non dissimili da quelli degli altri Paesi

dell’UE: le 100 maggiori imprese generano più del 90% del fatturato.

La variabile dimensionale sembra esercitare un ruolo rilevante sulla natura della

competizione (Cipollina, 2004, p. 195):

le

di ricerca; di conseguenza, detengono pochi brevetti e basano le loro attività sulla

produzione di generici o di farmaci coperti da brevetto in base ad accordi di licenza. La

prese, assume la forma convenzionale della concorrenza sulla

no la parte più importante della R&S. Inoltre,

piccole imprese, mancando delle risorse economiche necessarie, svolgono scarsa attività

competizione, tra queste im

base del prezzo, del servizio, dell’efficienza e della qualità. Per contro, le grandi imprese

farmaceutiche research-based investono fortemente in R&S, detengono la stragrande

maggioranza dei brevetti e possono godere di un sostanziale potere di mercato per tutta la

durata del periodo di validità del brevetto. La competizione, in questo caso, non si basa

tanto sul prezzo, quanto sull’innovazione e sul marketing. Tali società competono per

sviluppare prodotti medicinali innovativi o che rappresentano un miglioramento

incrementale rispetto a farmaci esistenti.

Negli ultimi 10 anni si è assistito ad una riorganizzazione di questo settore. Le principali

imprese hanno razionalizzato i processi produttivi e la gestione aziendale concentrandosi

sul core business, utilizzando largamente l’outsourcing generando così un indotto di piccole

imprese di servizi, conservando al loro inter

come già accennato sopra, si sono verificate numerose fusioni ed acquisizioni di importanti

società farmaceutiche (IMS, 2001; Achilladelis, 2001), i cui obiettivi consistevano nel

ridurre il livello di competizione nei mercati in cui esse operavano, ed in particolare per

diminuire la competizione futura attraverso l’acquisizione delle pipelines di sviluppo dei

69

Page 71: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

nuovi farmaci; spesso le fusioni sono state motivate ufficialmente da esigenze di

razionalizzazione delle organizzazioni e di riduzione dei costi, oltre che dalla necessità di

aumentare il proprio portafoglio di prodotti sul mercato.

2.1.3 Analisi delle vendite di farmaci

Se all’inizio del 2005 M a 0 v e

mondiali di farmaci son 9 l

di dollari, mostrando un tasso di incremento in linea con i da i c ta del 10% circa

o

is g c s u ab

e mo iali di farma uzione geog

condo i dati forniti da IMS

o cresciu

Health

te del

(I

aggiung

S He

endo i

ti d

lth, 2

l livello

resci

05), le

di 518

endit

miliardi% ne 2004, r

registrati nel 2003 ed un mercato totale pari a 475 miliardi di d llari nello stesso anno.

La suddiv ione eografi a è de critta nella seg ente t ella:

Tavola 18 – Vendit nd ci – distrib raficaArea 2004 ( imiliard

$) % su . l tot % cre nn scita a ua

America d oel N rd 248 47.8% +7.8% Unione Eu earop 144 27.8 5.7 Resto d’E a urop 9 1.8 12.4 Giappone 58 11.1 1.5 Asia, Africa e Australia 40 7.7 13.0 America Latina 19 3.8 13.4 Totale 518 100% +9%

IMS MIDAS, moving annual total (MAT) December 2004 Dal punto di vista della distribuzione geografica, probabilmente l’elemento di maggiore

rilievo nel 2004 è rappresentato dalla impressionante crescita registrata in Cina, in cui le

vendite di farmaci sono aumentate del 28% in un anno, raggiungendo la cifra complessiva

di 9,5 miliardi di dollari. Il peso della Cina sul totale mondiale è ancora piuttosto modesto,

soprattutto se confrontato con i 248 miliardi di dollari del Nord America (pari al 45% circa

del totale complessivo), ma le stime sulla crescita futura dell’economia e del consumo di

farmaci fanno prevedere che la Cina rappresenterà uno dei maggiori elementi trainanti del

mercato globale nei prossimi anni.

70

Page 72: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

La seguente tabella mostra le prime dieci classi terapeutiche per ammontare di vendite mondiali nel 2003 (IMS Health, 2004a):

Tavola 19 – Vendite mondiali di farmaci – prime dieci aree terapeutiche Posiz. Classe terapeutica Vendite 2003

($bn) % su vendite

globali ($) % crescita (in $

costanti) 1 Cholest. & Triglyceride

Reducers 26.1 6% +14%

2 Anti-ulcerants 24.3 5 9 3 Antidepressants 19.5 4 10 4 Antirheumatic Non-

Steroidals 12.4 3 6

5 Antipsychotics 12.2 3 20 6 Calcium Antagonists, Plain 10.8 2 2 7 Erythropoietins 10.1 2 16 8 Anti-Epileptics 9.4 2 22 9 Oral Antidiabetics 9.0 2 10 10 Cephalosporins &

Combinations 8.3 2 3

Prime 10 ATC (livello 3) $142.0bn 30% +11%

IMS World Review 2004 Per quanto riguarda le principali aree te

dell che

reg e ai

trat lare

gli in

term A) e

gli . Si

oss te è

com he

con più di 10 miliardi di dollari di vendite rappresenta la settima area di farmaci

maggiormente venduti.

rapeutiche, i farmaci per il trattamento

’ipercolesterolemia (classificazione ATC C10A) continuano a rappresentare la classe

istra il fatturato più elevato, seguita dagli anti-ulcera (A2B). In generale le aree relativ

tamenti delle patologie cardiovascolari e del SNC continuano a dominare, in partico

antidepressivi (N6A) mantengono un elevato livello di vendite nonostante la crescita

ini di fatturato sia diminuita a causa dell’avvento dei generici. Gli Antipsicotici (N5

Antiepilettici (N3A) hanno registrato elevati tassi di crescita nel corso del 2004

erva inoltre che tra le prime 10 aree terapeutiche più importanti per volume di vendi

presa la classe di farmaci biotecnologici delle Eritropoietine (codice ATC B03), c

Complessivamente le prime dieci aree terapeutiche rappresentano il 30% delle vendite totali

di farmaci nel mondo. Dati analoghi si registrano anche nel mercato italiano, che

rappresenta il sesto mercato mondiale dopo Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia e

Regno Unito. Le tabelle seguenti, tratte dal Rapporto OSMED relativo all’uso dei farmaci

71

Page 73: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

in Italia nel 2004, confermano nella sostanza i dati mondiali, anche in termini comparativi

con i principali paesi europei.

Tavola 20 – Primi trenta principi attivi per spesa SSN: confronto 2000-2004 ATC Principio attivo Spesa lorda Rango Rango Rango Rango Rango

(milioni) % 2004 2003 2002 2001 2000

C atorvastatina 402 3,0 1 3 4 8 15 A omeprazolo 395 2,9 2 1 1 1 1 C simvastatina 320 2,4 3 2 3 3 7 C amlodipina 274 2,0 4 4 2 2 2 A e meprazolo so 234 1,7 5 8 39 - - R salmeterolo+fluticasone 231 1,7 6 6 7 11 644 J amoxicillina+acido clavulanico 213 1,6 7 5 8 9 8 C omega 3 191 1,4 8 14 62 722 - C pravastatina 184 1,4 9 12 13 22 46 C doxazosin 181 1,3 10 9 10 10 10 C enalapril 173 1,3 11 7 5 4 3 C ramipril 168 1,2 12 16 19 32 40 C nitroglicerina 168 1,2 13 10 6 6 4 J claritromicina 167 1,2 14 11 9 7 6 A lansoprazolo 161 1,2 15 22 22 28 52 L bicalutamide 145 1,1 16 15 17 45 60 G tamsulosin 140 1,0 17 17 18 20 23 A pantoprazolo 138 1,0 18 23 27 44 55 J ceftriaxone 126 0,9 19 13 14 14 14 C losartan+idroclorotiazide 118 0,9 20 26 35 53 54 C irbesartan+idroclorotiazide 111 0,8 21 35 46 79 114 C idroclorotiazide+enalapril 109 0,8 22 24 16 15 12 N paroxetina 109 0,8 23 21 12 17 58 C valsartan+idroclorotiazide 107 0,8 24 39 45 59 102 M acido alendronico 107 0,8 25 38 65 111 123 J levofloxacina 105 0,8 26 25 29 31 36 G finasteride 104 0,8 27 27 25 24 20 N sertralina 103 0,8 28 44 42 69 132 C valsartan 103 0,8 29 40 48 62 84 M celecoxib 103 0,8 30 20 15 13 101 Totale 5.190 38,5

Totale spesa SSN 13.491

OSMED, 2005

72

Page 74: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 21 –Distribuzione percentuale della spesa farmaceutica totale Confronti internazionali secondo idel 2004

diversi gruppi terapeutici (ATC al I livello) nei primi nove mesi

Italia Austria Belgio Finlandia Francia Germa

nia Grecia Inghilterra Irlanda Porto

gallo Spagna

C - Cardiovascolare 28,2 20,7 23,1 20,6 25,3 22,9 26,6 27,1 21,9 28,0 23,7 N - SNC 13,5 17,0 21,0 21,6 16,3 16,1 16,5 19,1 20,4 16,2 21,5 A a- G strointestinale 12,8 13,9 13,1 12,2 14,5 16,4 13,0 14,3 15,4 13,1 11,2 J - Antimicrobici 9,2 7,8 8,1 4,3 8,1 7,8 9,7 3,6 5,8 9,7 5,8 R - Respiratorio 7,4 6,5 9,3 9,5 8,3 7,0 8,8 12,4 9,9 5,9 9,7 M u - M scolo-scheletrico 6,8 7,6 5,8 6,5 5,8 4,8 6,2 6,4 7,0 11,4 6,3 G - Genito-urinario 6,5 5,5 5,4 9,1 6,4 5,7 4,3 5,2 5,2 6,5 6,6 L - Antineoplastici 4,4 7,6 4,6 5,8 4,6 7,3 3,2 3,4 5,1 0,6 3,6 B - Ematologici 4,4 7,6 4,6 3,5 4,2 5,4 4,5 3,2 4,4 3,1 4,3 D e - D rmatologici 2,7 2,4 2,1 2,5 2,3 2,2 2,2 2,2 2,5 2,5 2,9 S rg- O ani di senso 2,0 1,4 1,2 2,0 1,8 1,6 2,0 1,6 1,0 1,7 2,0 H r - O moni sistemici 1,5 1,7 1,5 2,2 2,0 2,5 2,8 1,2 1,3 1,1 2,2 V ar- V i 0,6 0,2 0,1 0,1 0,2 0,3 0,3 0,1 0,1 0,0 0,2

P - Antiparassitari 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 0,2 0,1 OSME

Pe qu armac el mon seguito s tano le

dieci prodotti venduti nel 2004 e nel 2003:

D, 2005

r anto riguarda i principali f i venduti n do, di i presen

tabelle con i dati dei primi

Tavola 22 – Vendite mondiali di farmaci – primi dieci prodotti, 2004 Rank Audited World Product

Sales 2004 sales ($bn) % Growth (constant $)

1 Lipitor 12.0 +13.8% 2 Zocor 5.9 -6.4 3 Plavix 5.0 31.4 4 Nexium 4.8 25.3 5 Zyprexa 4.8 -3.5 6 Norvasc 4.8 1.2 7 Seretide/Advair 4.7 22.5 8 Erypo (Eprex/Procrit) 4.0 -4.1 9 Ogastro/Prevacid 3.8 -3.5 10 Effexor 3.7 20.1 Total 10 Leading Products $53.6bn +8.6%

IMS MIDAS, MAT December 2004

73

Page 75: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 23 – Vendite mondiali di farmaci – primi dieci prodotti, 2003 Rank Audited World Product

Sales 2003 sales

($bn) % Growth

(constant $) 1 Lipitor 10.3 +14% 2 Zocor 6.1 -4 3 Zyprexa 4.8 +13 4 Norvasc 4.5 +7 5 Erypo (Eprex/Procrit) 4.0 +13 6 Ogastro/Prevacid 4.0 0 7 Nexium 3.8 +62 8 Plavix 3.7 +40 9 Seretide/Advair 3.7 +40 10 Zoloft 3.4 +11 Total 10 Leading

Products $48.3bn +14%

IM

Si osserva quindi che un numero ristret pro i (c dde lock er17) rappresenta il

3 o farmaceutico, con u nde all esci dell nc azio dei

prodotti più venduti.

Tra i farmaci definiti come blockbuster secondo i dati di IMS Health sono classificati 82

prodotti nel 2004, rispetto ai 65 prodotti nel 2003. Il numero di blockbuster le cui vendite

superano i 2 miliardi di dollari all’anno è cresciuto da 25 a 34.

I primi 10 prodotti per fatturato mondiale rappresentano più del 10% del mercato

farmaceutico globale nel 2004, per un totale di ve te a 5 mil i di dollari sui 528

miliardi totali: tale dato rappresenta un ulteriore indicatore della concentrazione del

m

Con il ritiro o la sospensione delle vendite di alcuni prodotti, i problemi riguardanti la

si el merca ppre tan pu cr pe uc di

numerosi prodotti. Vi sono infatti segnali che le autorità regolatorie intendono innalzare i

requisiti per l’approvazione dei farmaci; ciò potrebbe allungare i tempi di sviluppo dei

n a causa della necessità aggio e p ung tria nici necessari per

raccogliere i dati necessari sulla sicurezz prodotti testati. Questo fatto, combinato con i

S World Review 2004

to di dott osi tti b bust

0% del mercat na te nza a cr ta a co entr ne

ndi pari 3,6 iard

ercato farmaceutico.

curezza dei farmaci immessi n to ra sen o un nto itico r il s cesso

uovi farmaci di m ri iù l hi l cli

a dei

17 mine si intendono i farmaci che supe te Con tale ter rano il miliardo di dollari all’anno di vendi

mondiali.

74

Page 76: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

tagli sui prezzi e sui rimborsi e con la spinta da parte dei governi verso i farmaci generici, fa

prevedere una diminuzione della crescita del fatturato in numerose aree terapeutiche. In

nume

contenimento della spesa farmaceutica pubblica, tramite l’acquisto di prodotti non di

marca: nel 2004 i generici hanno raggiunto il 30

in Germania, in Canada e nel Regno Unito, e pa

ella m so per l’8% delle vendite nel

erica e nell’Eu o n

da d o io e e rt

’aumen ei o io olo ol ll’ to o e d

c la a ia ag n em r n ll

di fa i.

prezzi

to riguarda lu c mi m ic t ni q tit

rifican al iu o er ne ri si rs nni

si

paesi, soprattutto nel 2004:

ci

rose aree affermate si prevede un rallentamento della crescita a causa delle necessità di

% della quantità consumata negli Stati Uniti,

dici pri al 17% nei primi do aesi europei. In

termini di valore d vendite i far aci generici hanno inci

Nord Am ropa ccide tale.

Dal lato della doman , l’invecchiamento ella p polaz ne e l cresc nti richieste da pa e

degli ospedali e l to d prod tti b tecn gici, tre a eleva tass di cr scita i

alcuni mercati in espansione ome Cin , lasc pres ire u incr ento ileva te ne a

domanda mondiale rmac

2.1.4 Quantità e

Per quan l’evo zione dei onsu far aceut i in ermi di uan à

consumate, si ve o v ori p ttost diff enti i va pae e in dive i a ,

probabilmente a causa dell’influenza di variabili congiunturali; in generale si assiste a una

tendenza alla crescita nel lungo periodo, pur registrando alcune battute d’arresto in diver

Tavola 24 – Variazione annua dei consumi farmaceutitassi % consumi farmaceutici (quantità) PAESI

04/03 03/02 02/01 01/00 Italia 0,46 2,33 -0,38 0,39 Fr iaanc -2,24 -0,73 -1,48 2,32 Germania -10,14 1,17 2,43 -0,18 Re o gn Unito 3,57 4,40 3,69 8,34 Be lgio -3,05 1,87 0,36 1,94 Spagna 2,80 3,74 1,51 1,71 Po garto llo 2,45 -0,24 3,26 1,87 Grecia 6,43 7,92 14,99 3,49 USA -6,20 3,00 3,65 -0,75

Giappone 0,82 0,97 2,80 3,79

Farmindustria, 2001-2005

75

Page 77: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

La struttura e l’evoluzione temporale generale dei prezzi dei farmaci può rappresentare un

indica to e dell’attività di

q o crea nate le innovazioni di

prodot processo che vengono in seguito portate sul mercato: si può ipotizzare che

una diminuzione generale del prezzo dei farmaci può essere indotta almeno in parte

dall’incremento della spesa in ricerca e sviluppo, la quale ha quindi permesso di apportare

miglioramenti sostanziali e permanenti nella qualità dei prodotti in commercio, riducendo

ad esempio i costi medi di produzione oppure permettendo il lancio sul mercato di prodotti

ch costo sono maggiormente efficaci e comportano il consumo di quantità

inferiori di farmaci. In effetti la relazio l’aumento quantità totale di farmaci

consumati e diminuzione dei prezzi (in termini relativi rispetto all’inflazione) è piuttosto

complessa; ad esempio l’aumento nel consumo di farmaci può essere indotto dalla scoperta

di nuovi metodi per curare malattie che fino ad allora non erano ritenute curabili o le cui

o risultati soddisfacenti (si pensi ad esempio ai notevoli progressi

ella terapia antitumorale che sono avvenuti negli ultimi dieci anni e che si prevede che

inamica dei prezzi di lungo periodo, i dati a disposizione dimostrano

UE (Farmindustria, 2005):

tore ulteriore al fine di valutare i trend di espansione del merca

ricerca e sviluppo, attraverso la

to e di

uale vengon te e selezio

e a parità di

ne tra della

terapie esistenti non davan

n

miglioreranno ancora in futuro grazie allo sviluppo di nuovi farmaci, in particolare di

origine biotecnologica).

Con riferimento alla d

in maniera evidente la tendenza a decrescere dei prezzi dei farmaci al netto dell’inflazione,

come si evince chiaramente dal seguente grafico che mostra il rapporto tra i prezzi al

consumo dei farmaci e l’inflazione nei quattro principali paesi

76

Page 78: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 25 – Variazione dei prezzi al consumo rispetto all’inflazione

In valore assoluto, come già accennato sopra, i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti sono

notevolmente più alti rispetto agli altri paesi,

prezzo sono piuttosto vicini a quelli americani.

L’analisi della struttura dei prezzi in Europa (VFA, 2004) viene sinteti

ad esclusione del Giappone, i cui livelli di

zzata nella seguente

figura:

Tavola 26 – Composizione dei prezzi dei farmaci, UE 2002

77

Page 79: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Alcuni studi comp gli ul nni su front nazionali dei prezzi dei farmaci

enziato d i risu teress Innanz o è stato dimostrato (Danzon e

renze riscontrate nei prezzi alla produzione negli Stati Uniti, in

anada e nel Regno Unito non sembrano corrette, ma anzi i dati degli indici ponderati di

) I pazienti e i medici interagiscono nella scelta dei farmaci; l’attore principale è il medico

che agisce come un agente imperfetto ma interessato per i propri pazienti,

prescrivendo le medicine che essi utilizzeranno.

2) Il mercato è caratterizzato dalla presenza di asimmetrie informative (Lacetera e

Orsenigo, 2001): i produttori hanno a disposizione una quantità di informazioni

maggiore rispetto ai consumatori con riguardo alla qualità dei farmaci. Inoltre anche i

medici, i quali prendono le decisioni su quali farmaci prescrivere, non conoscono in

iuti ne timi a i con i inter

hanno evid ivers ltati in anti. i tutt

Kim, 1998) che le diffe

C

prezzi e quantità di Laspeyres mostrano che la visione convenzionale, per cui i prezzi negli

Stati Uniti sono notevolmente maggiori che altrove, risulta quasi ribaltata. Le analisi

mostrano inoltre (Danzon e Chao, 2000) che le differenze dei prezzi nei vari paesi

riflettono diversità nelle caratteristiche dei prodotti e nei loro prezzi impliciti, a causa dei

differenti regimi di regolamentazione; secondo gli autori una stretta regolamentazione dei

prezzi riduce sistematicamente i prezzi dei farmaci più vecchi e di quelli più diffusi

globalmente. La competizione stimolata dai farmaci generici riduce i prezzi nei regimi

meno regolamentati, i quali hanno anche una domanda più sensibile alle variazioni di

prezzo.

Infine uno studio più recente (Danzon e Furukawa, 2003), in cui vengono comparati gli

indici ponderati dei prezzi alla produzione dei farmaci in nove paesi, mostra che i prezzi in

Giappone sono più elevati che negli Stati Uniti, mentre negli altri paesi i livelli sono

inferiori dal 6 al 33 per cento rispetto agli Stati Uniti. La caduta del dollaro canadese e

l’ascesa della sterlina hanno contribuito ad avere come risultato che nei confronti

internazionali i prezzi del Canada sono più bassi nel 1999 rispetto al 1992, mentre nel

Regno Unito si ha il risultato opposto.

2.1.5 Considerazioni di sintesi sul mercato dei farmaci

Analizzando il mercato farmaceutico dal lato della domanda si osserva quanto segue:

1

78

Page 80: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

d tratta di una nuova

sostanza. Molte informazioni a disposizione dei medici sono fornite dalle stesse società

farmaceutiche, di conseguenza è necessaria una valutazione esterna della sicurezza di

un farmaco per evitare danni ai consumatori.

3) I farmaci possono essere raggruppati nelle seguenti categorie:

- prodotti identici venduti a prezzi diversi in differenti aree/paesi (perfetti sostituti);

- prodotti costituiti dalle medesime sostanze chimiche (generici), perfetti sostituti

finché i trattamenti hanno gli stessi effetti;

- prodotti con effetti terapeutici simili, ma che non contengono le medesime

sostanze chimiche (vicini ma non perfetti sostituti).

4) Le imprese farmaceutiche spendono numerose risorse nel marketing e nella

oghi di villeggiatura, l’offerta di cene e altre

numerosi paesi il governo rimborsa interamente o parzialmente le spese per i

m anche nei paesi in cui il

sistema sanitario pubblico è sostituito parzialmente dalle assicurazioni private, pertanto

i pazienti sono solo parzialmente interessati ai prezzi dei farmaci. Anche i medici non

sono completamente sensibili alle variazioni di prezzo dei farmaci, sia perché essi non

devono pagare le medicine prescritte, sia perché essi tendono a rispettare le norme

etiche professionali e quindi valutano con maggiore attenzione la sicurezza e il valore

terapeutico dei medicinali. Di conseguenza l’elasticità della domanda al prezzo tende

ad essere piuttosto bassa.

6) Il mercato viene sottoposto a regolamentazione per diversi motivi, tra cui la necessità

di contenere i costi e di conseguenza il livello di spesa farmaceutica sostenuto dal

soggetto su cui grava l’onere di rimborsare i costi (ovvero lo stato o le società di

assicurazione). Nei paesi in cui l’onere dell’esborso diretto per i farmaci è a carico di

tali soggetti, l’elasticità della domanda mostra la tendenza ad essere più bassa di quanto

sarebbe altrimenti: in questa situazione in assenza di un meccanismo di controllo la

spesa pubblica per i farmaci tenderebbe ad esplodere, pertanto il governo può agire in

posizione di monopsonio e quindi attraverso diversi strumenti ridurre i prezzi.

ettaglio le proprietà di un farmaco, in particolar modo quando si

promozione, principalmente centrata sui medici con forme differenti che in certi casi

raggiungono forme estreme al fine di “fidelizzare” i professionisti (come ad esempio

l’organizzazione di seminari e simposi in lu

forme di regalo, ecc.).

5) In

edicinali. La spesa diretta dei pazienti è piuttosto bassa,

79

Page 81: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Dal lato dell’offerta le principali caratteristiche osservate sono le seguenti:

1) Il mercato è dominato da un numero ristretto di grandi imprese globalizzate.

2) Non vi è libera concorrenza, ma competizione monopolistica in cui il potere di mercato

e la concorrenza basata su altri elementi rispetto al prezzo rappresentano elementi

cruciali.

3) La conoscenza scientifica e l’innovazione tecnologica assumono un ruolo

fondamentale; le imprese investono somme rilevanti nello sviluppo di nuovi prodotti.

Per essere incentivate a farlo, viene concesso loro un potere di monopolio legale

temporaneo garantito dalla protezione brevettuale. I brevetti rappresentano uno

strumento molto importante per l’appropriazione dei risultati economici

dell’innovazione.

4) Quando i brevetti scadono in molti casi delle copie del prodotto (i farmaci generici)

po prima che le imprese che producono farmaci

generici possano appropriarsi di consistenti quote di mercato.

2.2.1

Il co

hann

proc

entrano nel mercato appropriandosi di una parte dei profitti del monopolista.

Tipicamente il prezzo del farmaco di marca resta comunque più elevato dei prezzi dei

generici; in alcuni casi le imprese aumentano i prezzi quando i generici vengono

introdotti nel mercato e allo stesso tempo sono in grado di mantenere una quota di

mercato molto elevata grazie anche alla capacità delle grandi imprese farmaceutiche di

creare una fedeltà alla marca attraverso la promozione, pertanto si può concludere che

è necessario che passi un certo tem

2.2 Le biotecnologie per la salute

Descrizione del settore

mparto biotecnologico comprende tutte le attività di produzione di beni e servizi che

o come oggetto sistemi biologici o loro parti e che impiegano strumenti basati su

edure innovative. Esso è costituito in estrema sintesi da:

80

Page 82: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

-

- mentazione, reagenti, impianti).

i impresa biotecnologica

che st

con t

tecniche sviluppare prodotti o servizi utili per la

cura el

alimenta scienza forense (grazie ai test

Le b

econ

sono

Più ione delle nanotecnologie sta aprendo nuove possibilità come i

svilu

rigu

La b

(Far

Il p

effic

(asse

della crescita per il nanismo ipofisario, l’attivatore di plasminogeno per gli infarti coronarici,

mult

ferm

farm

med

Altr

leuc

futu

imprese che perseguono i propri obbiettivi (di produzione, di ricerca e sviluppo di

prodotto e di processo, di controllo qualità etc.) utilizzando in misura significativa le

biotecnologie;

imprese che forniscono specifici servizi (stru

Questa classificazione è stata operata alla luce della definizione d

è ata introdotta negli ultimi anni ed è ormai generalmente accettata. Tale definizione

sen e di individuare un insieme omogeneo di imprese a livello mondiale che utilizzano

biologiche moderne (biotecnologiche) per

d la salute umana o degli animali, la produttività agricola, la lavorazione dei prodotti

ri, le risorse rinnovabili, i problemi dell’ambiente, la

genetici).

iotecnologie, per la loro rilevanza, sono in grado di contribuire allo sviluppo socio-

omico di un Paese e migliorare la sua qualità di vita. Le applicazioni della biotecnologia

correlate al continuo e veloce progresso della ricerca scientifica.

recentemente, l’applicaz

microchip biologici, i biosensori e considerando i molteplici usi della biotecnologia, lo

ppo delle nanotecnologie potrà essere positivamente focalizzato sulle applicazioni

ardanti il settore della salute.

iotecnologia moderna è utilizzata nel settore della salute in quattro modi diversi

mindustria, 2004).

rimo è l’uso della biotecnologia per la realizzazione di metodi di produzione più

ienti. Ne sono esempi la produzione di farmaci proteici con maggiore sicurezza

nza di contaminanti quali prioni) ed efficienza come l’insulina per i diabetici, l’ormone

l’eritropoietina per pazienti nefropatici, l’interferone alfa e beta (usato per la sclerosi

ipla, per l’epatite e alcuni tipi di leucemia), ecc… che sono stati prodotti attraverso la

entazione di cellule transgeniche che hanno ricevuto l’appropriato gene umano. Questi

aci, unitamente a vaccini e plasma derivati, sono diventati di uso corrente nella terapia

ica e vengono prodotti con metodi biotecnologici.

i farmaci a base di anticorpi monoclonali sono usati per combattere il cancro, la

emia, il linfoma non Hodgkin e per prevenire il rigetto da trapianto, ed in un prossimo

ro saranno disponibili per curare asma, lupus, ecc.

81

Page 83: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Il secondo impiego della biotecnologia nel settore della salute, è relativo alle possibilità

base di alcune

uate come

Il t

L’identificazione del DNA è alla base di kit diagnostici e microsequenze di DNA sono

AID

diag

trad

La

Tal e avanzate sono ancora limitate nella loro applicazione perché sono

futu

ade

È im

mo

cura

Infi

pre

cias

territoriale

La biotecnologia, più che un settore industriale autonomo, rappresenta una forma di

i in vari settori industriali, quali quelli della salute, agro-

alimentare e ambientale. Le imprese che svolgono attività dedicate alle biotecnologie si

offerte da queste tecnologie per la ricerca dei meccanismi cellulari alla

malattie, e per la ricerca e la sintesi di quelle molecole attive che vengono individ

sostanze attive dal punto di vista farmaceutico.

erzo uso della biotecnologia è costituito dalla sua applicazione nella diagnostica.

usate per diagnosticare malattie dovute a particolari modificazioni genetiche. Tubercolosi,

S, Papillomavirus e molte altre malattie infettive, fibrosi cistica e altre malattie sono

nosticabili con tecniche PCR in ore anziché giorni o settimane come con i metodi

izionali.

quarta applicazione è la terapia genica e l’uso delle cellule staminali per fini terapeutici.

i tecniche altament

nelle fasi preliminari di ricerca. Tali attività avranno forti potenzialità terapeutiche in un

ro non molto remoto per la cura di malattie che ancora oggi non hanno terapie

guate.

portante che ci sia la percezione che senza l’applicazione delle moderne biotecnologie

lte delle patologie ancora non sconfitte, come il cancro e l’Alzheimer, non verranno

te.

ne, ma non in ordine d’importanza, vi è la medicina predittiva, che è auspicabile diventi

sto realtà, perché permetterà di identificare il patrimonio genetico individuale di

cuno e predire difetti genetici che potrebbero causare malattie.

2.2.2 Struttura dell’industria e distribuzione

tecnologia abilitante con applicazion

distinguono in:

- Dedicated Biotechnology Firms, ovvero imprese a vocazione biotecnologica, solitamente

spin-off universitari, altamente specializzate;

82

Page 84: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

- randi società farmaceutiche tradizionali che sviluppano e commercializzano farmaci

iotecnologici;

G

b

- Società specializzate che forniscono all’industria farmaceutica e biotecnolgica

p delivery.

ati da intensa attività di ricerca e sviluppo.

entare era piuttosto

ca. All’interno dei vari paesi si osservano differenze nella

esempio le imprese tedesche sono attive principalmente nei settori

ppresenta un pre-requisito per lo

iattaforme tecnologiche in grado di accelerare il processo di drug discovery e drug

Le imprese a vocazione biotecnologica sono caratterizzate da alcuni elementi strutturali:

hanno una forte inclinazione scientifica e un’intensa attività di ricerca e sviluppo (spesso i

manager e gli imprenditori provengono dal mondo accademico), presentano una bassa

concentrazione industriale e una tendenza verso la agglomerazione geografica (clustering),

sono finanziate spesso da venture capitalist ed infine detengono, similmente alle imprese

farmaceutiche, un numero di brevetti superiore alla media dei settori industriali

caratterizz

Le aree di specializzazione delle imprese biotech, indicate in precedenza, riflettono solo in

parte la complessità della composizione settoriale di tali imprese. Fino alla metà degli anni

Novanta il numero di imprese biotech operanti nel settore agroalim

consistente. Successivamente tali imprese sono diminuite e nel corso degli ultimi anni un

rilevante numero di nuove imprese dedicate sono entrate nel mercato per sfruttare le

applicazioni terapeutiche della genomica e di nuove tecniche, come ad esempio la chimica

combinatoriale e la bio-informati

distribuzione delle imprese tra le aree di interesse della biologia, chimica e medicina

(Allansdottir, 2002), ad

terapeutico e diagnostico umano, le imprese svedesi si concentrano sul settore terapeutico

umano ed animale, mentre Francia, Italia e Svizzera hanno una proporzione più elevata di

società attive nell’agroalimentare. Il livello di integrazione delle imprese britanniche sembra

essere più elevato rispetto ad altri paesi.

Le imprese biotecnologiche risultano storicamente concentrate in alcune aree geografiche,

all’interno di cluster in cui si assiste a una forte interrelazione tra le varie organizzazioni

localizzate. La concentrazione spaziale di attività industriali innovative, università e centri di

ricerca, laboratori avanzati, infrastrutture di elevato livello e personale altamente qualificato

con provenienza da differenti settori tecnologici ra

sviluppo dell’industria biotecnologica e numerose iniziative finalizzate alla creazione di

parchi scientifici e tecnologici sono state avviate negli ultimi anni da parte di diverse

83

Page 85: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

autorità governative a livello nazionale e locale per favorire la nascita e lo sviluppo di

imprese nel settore delle biotecnologie.

Le motivazioni di tale concentrazione sono indicate di seguito (Allansdottir et al., 2002): la

necessità di contatti personali, imitazione e frequenti interazioni al fine di permettere la

na determinata massa critica di persone, infrastrutture e capitali tale da poter

presenta un importante bacino di reperimento e formazione di lavoratori

o dei cluster rappresenta un forte elemento di attrazione per tecnici, scienziati e

izzative che permettano

ro di essere parte del network di relazioni cognitive e sociali necessario ad accedere alle

nuove conoscenze, assorbirle, integrarle e trasformarle in iniziative produttive. Le relazioni

tra imprese e università all’interno del network rappresentano un fattore cruciale (Owen-

biotecnologica è rappresentato dall’esistenza di specifici strumenti organizzativi (come ad

gura, nella quale si evidenziano alcune aree principali in Germania, Francia,

trasmissione delle conoscenze, cosa che è possibile a costi più bassi per soggetti localizzati

nella stessa area geografica; l’escludibilità delle scoperte (ovvero la difficoltà di

padroneggiare le tecniche in grado di replicarle) comporta che chiunque voglia costruire

nuova conoscenza abbia bisogno di accedere al gruppo di ricerca o ai laboratori che hanno

creato e sviluppato quel determinato know-how; inoltre vi è anche una necessità di

raggiungere u

raggiungere una certa soglia di conoscenza tecnica e scientifica oltre la quale aumentano in

maniera esponenziale le possibilità di raggiungere il successo delle iniziative avviate; infine i

confini locali giocano un ruolo fondamentale nel reclutamento di forza lavoro specializzata

e di personale tecnico, non solo nel senso che il contesto universitario ed imprenditoriale

locale rap

altamente qualificati, ma anche perché il raggiungimento della sopra citata massa critica (sia

a livello di eccellenza scientifica che di integrazione di competenze ampie e diversificate)

all’intern

imprenditori provenienti da altre aree geografiche. Un ulteriore fattore chiave è

rappresentato dalla presenza di un tessuto imprenditoriale forte e diversificato, che

possegga al suo interno un insieme di competenze e strutture organ

lo

Smith et al., 2002). Infine un altro elemento chiave per lo sviluppo dell’industria

esempio l’istituzione di mercati del know-how, anche a livello formale) che permettono

l’istituzione dei flussi di conoscenza.

Il fenomeno della “clusterizzazione” delle imprese biotech in Europa è ben rappresentato

dalla seguente fi

Regno Unito e a cavallo tra la Danimarca e la Svezia:

84

Page 86: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 27 – Cluster biotecnologici in Europa

La prossimità geografica e il costante flusso di informazioni tra i partecipanti rappresentano

due fattori essenziali per il successo dei cluster in Europa (Louet, 2005).

Anche nell’America del nord la distribuzione geografica delle imprese del settore presenta

elementi di forte concentrazione (BIO, 2004).

Lo stato nordamericano dove si concentra circa un terzo del totale delle imprese è la

California; il processo di concentrazione si verifica all’interno dello stato stesso: le imprese

sono localizzate all’interno di tre cluster presso le aree di San Fancisco, San Diego e Los

Angeles/Orange County.

La figura successiva sintetizza in maniera sufficientemente adeguata il livello di

concentrazione territoriale delle imprese biotecnologiche nell’America del Nord.

85

Page 87: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 28 – Distribuzione geografica delle imprese biotech nel Nord America

Utilizzando i dati relativi alle citazioni brevettuali negli Stati Uniti, alcuni studiosi hanno

analizzato l'esistenza di fattori che influenzano lo spillover di conoscenza nelle

biotecnologie (si veda Johnson e Mareva, 200218); sulla base dei risultati ottenuti essi hanno

tratto la conclusione che il trasferimento tecnologico tra le imprese americane del settore

biotecnologico sono inversamente correlati con la distanza fisica tra i soggetti interessati,

ma al tempo stesso l'importanza del fattore distanza fisica è progressivamente diminuita nel

corso del tempo; ciò è avvenuto in concomitanza con il crescente ruolo delle connessioni

interpersonali, tra imprese e tra aree urbane/tecnologiche all'interno dei network, facendo

chiaramente comprendere che una stretta correlazione tra inventori, centri di ricerca,

imprese e strutture di formazione rappresenta un chiaro fattore di successo per la R&S

biotecnologica.

18 Gli autori dello studio citato hanno applicato, con alcune modifiche, la metodologia sviluppata

da Jaffe, Trajtenberg e Fogarty, 2000, descritta brevemente nel paragrafo 1.4.1.

86

Page 88: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

2.2.3

Nonostante la rapida crescita, l’industria biotech continua ad avere dimensioni ridotte

rispetto a quella farmaceutica; solo un modesto numero di imprese di grandi dimensioni è

in grado di sviluppare e commercializzare i propri prodotti, pertanto poiché molte imprese

biotech incontrano notevoli difficoltà a reperire le ingenti risorse necessarie per portare a

termine il processo di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, la maggior parte dei ricavi sono

costituiti dalle licenze a terzi (multinazionali farmaceutiche in testa) sui prodotti per i quali

sono state svolte le prime fasi esplorative di sviluppo.

Comparando i dati a livello internazionale, vediamo dalla tavola seguente che in Europa è

concentrato il maggior numero di imprese totali, anche se negli Stati Uniti è più alto il

numero di quelle quotate. Le imprese biotecnologiche specializzate in Europa sono

caratterizzate da dimensioni molto più ridotte

In termini di fatturato totale le imprese biotech americane appaiono nettamente più

“redditizie” di quelle europee, così come notoriamente più elevati sono gli investimenti in

ricerca e sviluppo.

Tavola 29 – L’industria biotecnologica nel mondo (anno 2002)

da un contesto imprenditoriale scarsamente dinamico per lo

restrittiva

campo fallimentare, l’incertezza e la frammentazione sul fronte normativo, la mancanza

Andamento ed evoluzione del settore

Secondo studi effettuati dalla Commissione europea (Cipollina, 2004) uno dei fattori

all’origine delle differenze di performance tra Stati Uniti e Unione Europea risiede nel fatto

che la UE è caratterizzata

sviluppo di società ad alto rischio; il sistema economico, giuridico e sociale tende a

scoraggiare l’assunzione del rischio a causa di diversi fattori, tra cui la normativa

in

87

Page 89: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

di liquidità sui mercati azionari, la scarsa integrazione tra mondo accademico e universo

imprenditoriale.

Un esame più approfondito dei dati mostra però che le imprese biotech europee

dimostrano maggiore competitività e tendenza verso lo sviluppo, come dimostrato dal

fatturato medio per addetto (circa 180.000 dollari per le imprese USA contro i circa

220.000 dell’Europa) e dalla spesa in ricerca e sviluppo misurata in termini percentuali sul

fatturato (45% in USA contro 56% in Europa) come pure in rapporto al numero totale di

addetti.

Su scala mondiale nel 2002 i ricavi sono aumentati del 15% rispetto all’anno precedente,

fino a superare i 41 miliardi di dollari, la spesa per la ricerca e sviluppo è pari a 22 miliari

(+34% rispetto all’anno precedente); il numero di imprese (quotate e in generale) non ha

mostrato variazioni significative. Secondo numerose fonti (cfr. BIO, 2004 e Cipollina,

2004), entro i prossimi due anni il mercato delle biotecnologie in Europa e negli Stati Uniti

è destinato a raddoppiare i valori attuali, tanto da superare il tetto dei 100 miliardi di dollari.

Una crescita tale spingerà sia le aziende che gli investitori ad uscire dai confini nazionali,

alla ri luppare e di

uovo personale da assumere.

facile accesso al mercato dei capitali;

- forte tutela dei diritti di proprietà intellettuale attraverso un sistema di incentivazione

cerca di nuovi mercati da conquistare, di tecnologie promettenti da svi

n

Nel campo delle biotecnologie per la salute gli Stati Uniti continuano ad avere un ruolo

fortemente dominante, sia in termini di dimensioni del mercato che in termini di struttura

industriale e di ricerca. Il vantaggio competitivo degli Stati Uniti viene ricondotto a diverse

cause di tipo economico, normativo e culturale (Cipollina, 2004):

- precoce sviluppo di imprese biotech specializzate ubicate nelle immediate vicinanze di

università (di cui solitamente sono spin-off) e costruzione di solidi rapporti di

collaborazione tra imprese e università;

- notevole sostegno da parte del governo alla ricerca di base ed applicata, in particolare

attraverso i National Institutes of Health (anche se i finanziamenti negli ultimi anni

sono drasticamente diminuiti a favore di altri obiettivi perseguiti dal governo

americano);

-

alla brevettazione dei risultati delle ricerche ottenuti da università, piccole imprese,

istituzioni senza scopo di lucro;

88

Page 90: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

- promozione del trasferimento tecnologico e delle collaborazioni di ricerca tra settore

pubblico e privato;

oprattutto l'innesco di una rinnovata

Germania, seguita dal Regno Unito e dalla

alizzate entro i propri confini; anche Finlandia e Danimarca presentano

ercentuali importanti. A notevole distanza si collocano altri paesi tra cui l’Italia (3,5% nel

2002) ri rispetto alla sua attuale

posizione.

Tavola 30 – Le imprese biotecnologiche in Europa (incidenze %)

- clima favorevole alla sperimentazione in campo genetico.

L’industria biotech negli Stati Uniti ha registrato un tasso di crescita annuale dei ricavi del

16% a partire dal 1989.

Le biotecnologie per la salute hanno ormai conquistato una posizione rilevante tra le

priorità strategiche dell'Unione Europea. Questa consapevolezza, espressa chiaramente

dall'insieme dei paesi membri, ha tra i suoi effetti concreti una maggiore integrazione e

interconnessione transnazionale a livello di ricerca e s

competizione per uno sviluppo dei risvolti economici delle biotecnologie che coinvolge i

singoli paesi membri e pone a confronto la loro offerta ai potenziali investitori.

Considerando il settore con riferimento al complesso delle applicazioni delle biotecnologie,

si riscontra che il paese leader in Europa è la

Francia, che insieme rappresentano circa il 50% del totale delle imprese biotecnologiche

europee. Tra i paesi scandinavi si rileva il ruolo trainante della Svezia, con quasi il 10% delle

imprese europee loc

p

, che tuttavia gode di potenzialità indubbiamente maggio

89

Page 91: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Per quanto riguarda il numero e la localizzazione delle imprese biotecnologiche europee,

calibrando i dati sulla popolazione e sul Prodotto Interno Lordo (Allansdottir et al., 2002)

ons, organizzazioni di ricerca a base pubblica).

Per quanto riguarda le dinamiche dell’entrata ne

all’aumento nel numero di nuove imprese sul mercato ogni anno, con un picco intorno agli

ntamento generalmente associati a periodi di

relativamente alla cresci otecnologie: il tasso di crescita nel numero di

società ha subito dal 2002 un arresto, nello stesso anno per la prima volta i ricavi totali

si scopre che la Svezia è al primo posto, seguita da Svizzera, Irlanda, Finlandia e

Danimarca; al fondo si trovano l’Italia e la Spagna.

La tabella seguente mostra il sistema dell’innovazione e della produzione biotecnologica in

Europa in termini di tipologia di soggetti attivi. Vi sono alcune differenze rilevanti tra i

diversi paesi (nota: con l’acronimo PROs si indicano le cosiddette Public Research

Organizati

Tavola 31 – Le imprese biotecnologiche in Europa (suddivisione per tipologia)

Allansdottir et al., 2002

l mercato, si osserva un generale tendenza

anni 1997-1998, e con alcuni momenti di ralle

stabilizzazione, consolidamento e selezione attraverso fusioni ed acquisizioni.

In Europa vi sono stati nel corso degli ultimi anni alcuni indicatori controversi

ta del settore delle bi

90

Page 92: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

sono diminuiti (dopo un decennio di crescita del 30-40% all’anno) così come il numero di

pati (che aveva regisoccu trato negli anni precedenti un aumento del 10-20% all’anno); sono

ni e le quotazioni in borsa di

numero di nuovi prodotti lanciati sul mercato.

del 2002 a

.3 I farmaci biotecnologici

2.3.1 Suddivisione di massima dei farmaci biotecnologici

I farmaci biotecnologici rappresentano, come abbiamo visto, un settore rilevante del

mercato farmaceutico, sia in termini di quota delle vendite globali che per quanto riguarda

lo sviluppo di nuovi prodotti. Benché l’utilizzo di organismi viventi per produrre sostanze

o alimenti risalga all’antichità (si pensi ad esempio alla fermentazione dei cereali per

produrre bevande alcoliche, pratica già conosciuta ai tempi degli antichi egizi), la moderna

industria delle biotecnologie farmaceutiche ha avuto una spinta enorme negli anni Settanta

grazie all’introduzione di nuove tecnologie come ad esempio il clonaggio genico e la tecnica

del Dna ricombinante, che hanno permesso la produzione su vasta scala e in forma

drasticamente diminuiti gli investimenti, le fusioni e acquisizio

società biotech, per contro è aumentato il numero di società redditizie ed è aumentato o al

più è rimasto costante il

Per quanto riguarda la situazione delle imprese biotecnologiche in Italia, si osserva che essa

figura negli ultimi posti per numero di imprese nel settore delle biotecnologie per la salute

rispetto alla Germania, alla Gran Bretagna e alla Francia. La prospettiva di sviluppo è

comunque positiva, si stima infatti che la crescita annua sia pari al 10%. Attualmente il 40%

delle imprese biotecnologiche italiane operano nel settore salute. La quota di investimenti

in ricerca e sviluppo è sempre più alta, è passata dal 34% del 1999 al 46%

conferma del trend di sviluppo. L’occupazione in questo settore conta circa 1.400 addetti di

cui il 50% è costituito da ricercatori. L’insieme di questi fattori non può nascondere la

debolezza strutturale della ricerca italiana, che unita ad una politica di tagli alla spesa

farmaceutica, senza un’adeguata qualificazione della spesa stessa, e soprattutto senza

un’attenzione ai processi industriali del settore, ha contribuito a far sì che l’industria

farmaceutica italiana oggi sia sensibilmente ridotta rispetto al passato.

2

91

Page 93: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

altamente purificata di proteine e polipeptidi già in uso; il primo vero prodotto

- o

Le aree terapeutiche maggiormente interessate dallo sviluppo di farmaci biotecnologici

sono rappresentate in primo luogo dalle terapie dei tumori, seguite dalle malattie infettive e

dai disturbi autoimmuni, come dimostrato dalla figura seguente (Walsh, 2003):

Tavola 32 – farmaci biotech in sviluppo per area terapeutica

farmaceutico biotech è stato lanciato sul mercato nel 1982 (Humulin, insulina umana

ricombinante, prodotta dalla società americana Genetech).

Le principali tipologie di prodotti biotecnologici con applicazioni terapeutiche sono le

seguenti:

- proteine ricombinanti (rDna Recombinant Proteins), tra le quali è inclusa la sopra citata

insulina umana;

- anticorpi monoclonali (Monoclonal Antibodies, mAb);

- vaccini ricombinanti;

ligonucleotidi antisenso.

Lo sviluppo futuro del settore rifletterà sempre più la rilevanza che assumeranno gli

anticorpi monoclonali e i vaccini terapeutici. Alcuni altri aspetti importanti da considerare

in merito ai farmaci biotecnologici oggi commercializzati sono:

92

Page 94: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

- l’ingresso dei biogenerici in questo mercato, che potrà comportare una competizione

sui prezzi, ed una maggiore richiesta commerciale e quindi un incremento delle

necessità produttive, rendendo ovviamente questo settore molto competitivo;

- lo sviluppo di proteine di seconda generazione che presentano un miglior rapporto

efficacia/tossicità (minori effetti collaterali, maggiore biodisponibilità, ecc.) e la

scoperta di nuove applicazioni terapeutiche per le proteine già sul mercato. Questo

verosimilmente permetterà di ampliare anche la quota di mercato delle aziende

produttrici. Alcuni prodotti di seconda generazione sono già sul mercato, fra questi i

elle biotecnologie, in

articolare per quanto riguarda l’oncologia: nel 2004 tra i blockbuster sono stati annoverati

1 prodotti biotecnologici, di cui 7 per terapie antitumorali. I farmaci biotecnologici

e sviluppo attuale e generano il 10% delle vendite

farmaceutiche mondali, con una previsione di forte crescita nei prossimi anni (IMS Health,

2005).

elle biotecnologie mediche è

indiscutibile. La maggioranza dei farmaci biotecnologici è stata sviluppata dall’industria

principali sono: hGH a rilascio controllato, interferoni e G-CSF peghilati con

aumentata emivita plasmatica;

- gli anticorpi monoclonali terapeutici che già in questi ultimi anni hanno acquisito quote

di mercato molto rilevanti;

- la vasta gamma di farmaci biotecnologici in fase di sviluppo, derivati anche dal

completamento del Progetto Genoma Umano i cui risultati stanno proponendo un

elevato numero di potenziali candidati nel settore dei biofarmaci.

2.3.2 Dimensioni e tendenze generali del mercato

Un numero crescente di prodotti blockbuster è generato dal settore d

p

1

rappresentano il 27% della ricerca

La leadership del Nord America (USA e Canada) nel campo d

biotecnologica USA: nel 1995 il 63% di tutti i prodotti biotecnologici proveniva dagli Stati

Uniti, il 24,8% dall’Europa e il 6,5% dal Giappone (Schlumberger e Stadler, 1997).

Nondimeno, l’Europa sta cercando di avvicinarsi alla performance degli Stati Uniti. Ad

esempio il numero di progetti di terapia genica nel 1995 è cresciuto in Europa del 118%,

mentre negli USA solo del 69%. Il progresso fatto dai Paesi europei per velocizzare lo

93

Page 95: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

sviluppo di queste nuove tecnologie ha spinto ad un incremento del numero dei prodotti

biotecnologici del 22% negli anni tra il 1994 e il 1995. Nel periodo tra il 1996 e il 2000 il

numero delle imprese biotecnologiche in Europa è raddoppiato (Allansdottir, 2001).

Analizzando il periodo che va dal 2000 al 2003 (Walsh, 2003), 84 bio-farmaci hanno

ottenuto l’autorizzazione all’immissione nel mercato per uso umano negli Stati Uniti e/o

nell’Unione Europea. Al termine del triennio più di 60 ulteriori prodotti sono stati

tto beneficio dai farmaci biotecnologici. Il mercato globale è stimato oltre 30

di cr .

a crescente di nuovi trattamenti

cnologica, ma questa tendenza sembra essere in diminuzione nel

04 sa ancora se si tratta di un’eccezione o dell’avvio di una fase

egativa:

approvati e circa 500 candidati sono in fase clinica. Circa 250 milioni di persone nel mondo

hanno tra

miliardi di dollari nel 2003, contro i 12 miliardi di tre anni prima, con un tasso medio annuo

escita pari al 35%

Negli ultimi anni è stata quindi approvata un quot

terapeutici di origine biote

20 (Lawrence, 2004); non si

n

Tavola 33 – Numero di nuovi farmaci biotecnologici approvati

I principali farmaci biotecnologici attualmente sul mercato sono evidenziati nella tabella

seguente:

94

Page 96: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 34 – Principali farmaci biotecnologici per vendite

La tabella successiva mostra i potenziali prodotti blockbuster attualmente in fase di

sviluppo:

Tavola 35 – Potenziali farmaci biotecnologici blockbuster

95

Page 97: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Guardando ai mercati finanziari, i produttori di farmaci biotecnologici sono stati oggetto di

un interesse in crescita nel corso del 2004 (Lawrence, 2005a): gli investimenti di venture

capital negli Stati Uniti e in Europa, pari a 5,3 miliardi di dollari, sono cresciuti rispetto agli

anni precedenti caratterizzati da una flessione, raggiungendo i livelli massimi toccati nel

2000.

Le nuove società del settore quotate in borsa (Initial Public Offering, IPO) sono tornate ad

aumentare raggiungendo il secondo maggiore importo raccolto degli ultimi dieci anni, pari a

i e le acquisizioni rappresentano un fattore rilevante sia in termini

tato un valore pari a circa 18 miliardi di dollari.

Le im lute stanno acquisendo un

ruolo sempre più importante rispetto alle dinamiche del settore farmaceutico tradizionale.

La tavola seguente mette a raffronto alcuni parametri di riferimento che caratterizzano le

imprese che operano nel settore biotecnologico della salute (biotech) con quelle del più

ampio settore farmaceutico (pharma). Dal raffronto emerge che, benché il settore

farmaceutico in termini di valore del mercato sia ancora notevolmente superiore a quello

biotech, quest’ultimo è decisamente più innovativo e più interessante per le sue prospettive.

2,5 miliardi di dollari (per approfondimenti sull’analisi delle società biotech quotate in borsa

e sull’andamento delle IPOs si veda, oltre a Lawrence 2005a, Lahteenmaki e Lawrence,

2005). Anche gli strumenti del licensing e delle fusioni ed acquisizioni sono molto utilizzati

(Lawrence, 2005a; Pavlou, 2005): per quanto riguarda gli accordi di licenza su prodotti e

tecnologie, si assiste ad una costante tendenza all’utilizzo di questo strumento da parte delle

grandi società farmaceutiche; i prodotti su licenza rappresentano il 20-25% del totale delle

vendite. Anche le fusion

di strategia e corporate governance che in termini finanziari: tra il 1999 e il 2004 sono stati

siglati 139 accordi che hanno coinvolto società biotech, per un valore complessivo pari a

54,6 miliardi di dollari; nel 2004 le prime sette operazioni di questo genere hanno

rappresen

prese che operano nel settore delle biotecnologie per la sa

96

Page 98: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 36 – Valutazioni sul settore biotech

Il mercato biofarmaceutico mondiale è dominato dalle proteine ricombinanti (delle quali si

tratterà più diffusamente nel paragrafo 2.4); molti di questi prodotti hanno raggiunto uno

stadio di maturità, e la crescita del mercato si baserà sempre di più sull’espansione del

settore degli anticorpi monoclonali, che presenta segni di grande vivacità e mostra

dicatori di forte sviluppo futuro.

ma volta nel 1975. Questi ultimi, essendo in grado di riconoscere

in modo selettivo un antigene, rappresentano dei sistemi di elezione per identificare

specifici bersagli terapeutici o diagnostici anche in vivo. Oltre che per un diretto impiego

terapeutico, gli anticorpi monoclonali possono anche essere impiegati, sia sotto forma di

molecole chimeriche legate ad altre proteine in grado di esercitare uno specifico effetto

biologico, sia in forma di coniugati per veicolare nuclidi radioattivi o farmaci dotati di

elevata tossicità sistemica.

A livello industriale gli anticorpi monoclonali per uso diagnostico o terapeutico sono

generalmente prodotti a partire da cellule di mammifero, quali per esempio le cellule CHO

(derivate da ovaio di criceto) o le cellule NS0 (derivate da un mieloma murino) che possono

essere coltivate in sospensione in fermentatori industriali e in terreni definiti (per esempio

in terreni privi di siero). In queste linee cellulari, mediante tecniche di ingegneria genetica,

sono inseriti i geni codificanti per la catena pesante H e la catena leggera L che, dopo

in

Gli anticorpi monoclonali sono proteine glicosilate derivate dalla tecnologia degli ibridomi

murini descritta per la pri

97

Page 99: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

l’espre anticorpo. La coltivazione delle

cellule geneticamente modificate secondo protocolli di crescita altamente sofisticati e

controllati permette infine di ottenere una elevata biomassa cellulare con la capacità di

secernere significative quantità di anticorpo monoclonale. Gli anticorpi monoclonali

terapeutici sono prodotti in impianti tecnologicamente avanzati che devono essere

specificamente progettati, in quanto differiscono dagli impianti tradizionalmente utilizzati

nell’industria farmaceutica per processi produttivi di molecole a basso peso molecolare

come ad esempio gli antibiotici.

Fino al 2004 sul mercato mondiale sono stati introdotti 17 anticorpi monoclonali

terapeutici (3 murini, 5 chimerici, 8 umanizzati ed 1 umano). Tra il 2001 e il 2002 il valore

del mercato degli anticorpi terapeutici è cresciuto del 37,5%, raggiungendo 5,4 miliardi di

vendite totali, di cui il 70% circa era costituito dagli anticorpi chimerici (in particolare da

due prodotti, Remicade, con vendite pari a 1,6 miliardi di dollari, e Rituxan). Secondo un

recente studio (Pavlou, 2005), basato sull’analisi di 376 prodotti nelle varie fasi di sviluppo

nologico sta progressivamente spostandosi dai

mercato: le previsioni al 2008 fanno

ritenere che circa la metà del mercato globale degli anticorpi monoclonali (pari a 16,7

ssione, si assemblano per formare la molecola dell’

(dalla preclinica al mercato), l’interesse tec

prodotti chimerici a quelli umanizzati (41,7% degli anticorpi in fase clinica) o

completamente umani (pari al 28%), oltre all’applicazione di nuove tecnologie, che

rappresentano il 19,7% dei programmi di sviluppo clinico. Queste nuove tendenze nella

ricerca e sviluppo necessitano comunque di un certo tempo prima che nuovi prodotti siano

commercializzati e acquistino rilevanti quote di

miliardi di dollari) sarà costituita da anticorpi chimerici, il 31,2% di anticorpi umanizzati e

l’11,4% da anticorpi umani.

Le principali aree terapeutiche su cui è focalizzata l’industria degli anticorpi monoclonali

sono l’oncologia (44% delle vendite totali), l’artrite e le malattie autoimmuni e

infiammatorie (40% delle vendite), seguite a distanza dalle malattie infettive pari al 9% del

totale.

Anche l’analisi dei singoli prodotti venduti mostra una forte concentrazione e una costante

dipendenza dai prodotti blockbuster (nel 2002 il prodotto più venduto, Remicade,

rappresentava il 30% del totale delle vendite; si prevede che nel 2008 cinque prodotti al

massimo domineranno il mercato con il 68% delle vendite totali).

98

Page 100: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

2.4 Il settore delle proteine terapeutiche

2.4.1 Dati sul mercato

Entro il più vasto e complesso mercato delle biotecnologie per la salute, verrà di seguito

approfondita l’analisi relativa alla produzione e alla commercializzazione delle proteine

terapeutiche da DNA ricombinante (rDNA). Le proteine terapeutiche ricombinanti

ppresentano il settore principale dei farmaci biotecnologici; esse sono state oggetto di

iluppo nel corso degli anni ’80 con l’avvio di studi clinici dedicati e con il lancio, verso la

ne di quella decade, dei primi prodotti sul mercato. Recenti stime (Pavlou, 2004) hanno

videnziato un mercato in costante crescita, con un fatturato complessivo pari a poco più

i 32 miliardi di dollari nel 2003. Il valore di mercato delle proteine terapeutiche a livello

mondiale è stato in costante aumento e si prevede che il fatturato globale raggiungerà un

valore pari a circa 53 miliardi di dollari entro 2010.

L’industria delle proteine terapeutiche si è evoluta nel corso del tempo, per cui si possono

individuare tre distinte fasi: la prima decade dal 1980 al 1989 (business generation) nella quale

è stato creato il mercato, gli anni ’90 (business formation) durante i quali numerosi nuovi

prodotti sono stati approvati e il mercato ha conosciuto un periodo di forte crescita e di

maturazione, infine il periodo che va dalla fine degli anni ’90 ad oggi (new business).

I primi dieci prodotti più venduti tra le proteine ricombinanti sono presentati nella tabella

seguente:

ra

sv

fi

e

d

99

Page 101: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 37 – Vendite mondiali delle prime dieci proteine ricombinanti, 2001-2003

Come si può vedere chiaramente, analogamente a quanto accade ai farmaci “tradizionali”, il

mercato è dominato da un numero ristretto di prodotti (e di imprese): i primi dieci prodotti

coprono intorno al 60% del fatturato totale, inoltre come mostra il grafico seguente, la

dipendenza dai blockbuster è forte ed in fase di aumento.

Tavola 38 – Crescita del mercato delle proteine e dipendenza dai blockbuster

64,3

51,530000

35000

40000

65

75

55,255

0

5000

10000

15000

20000

25000

2001 2002 2003-5

5

15

25

35

45

Blockbuster Altri Dipendenza dai blockbuster (%)

100

Page 102: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Se si approfondisce l’analisi delle vendite osservandola sulla base della suddivisione dei

prodotti sulla base delle tre principali fasi storiche precedentemente descritte, si evidenzia

lo stadio di maturità e saturazione da parte dei prodotti lanciati durante la prima fase

(business generation), i quali sono diminuiti tra il 2002 e il 2003 in valore assoluto e hanno

perso negli ultimi anni consistenti quote di mercato, viceversa i prodotti lanciati durante la

terza fase hanno guadagnato una rilevante fetta del mercato, passando dal 2% del fatturato

globale nel 2001 al 16% nel 2003.

l mercato mondiale. Seguono le grandi imprese farmaceutiche europee con poco

che sono cinque le aree

principali: ematologia (34% del totale, in diminuzione rispetto al 38% del 2001), diabete ed

endocrinologia (22%, anch’essa in flessione decisa), oncologia (passata dal 9% nel 2001 al

14% nel 2003), disturbi del sistema nervoso centrale (9%, stazionaria) e malattie infettive

te della diminuzione delle quote delle

principali aree terapeutiche è stata catturata, oltre che dall’area oncologica, dal gruppo

composto dall’artrite e dai disturbi infiammatori e immuni, la cui qota di mercato nel 2003

ra pari al 5% del totale)

Guardando alle sostanze attive leader nel mercato, si può notare che lo sviluppo della

specifica area d’affari di riferimento, fino ad oggi, è stato dominato dalle vendite di

po tale nel 2001, area terapeutica: ematologia) e di insulina (15%

nello stesso anno, area terapeutica: diabete ed endocrinologia), seguite dai fattori ematici

La ripartizione per area geografica e tecnologica delle imprese produttrici rileva che gli Stati

Uniti dominano il mercato dal lato dell’offerta, con circa i due terzi dei ricavi globali; in

particolare cinque imprese americane, di cui due biotech e tre big pharma, detengono circa il

55% de

meno di un terzo del totale (e anche qui la concentrazione è evidente: due sole imprese

detengono il 20% delle quote di mercato); le imprese asiatiche e australiane si dividono il

restante 3% del mercato globale nel 2003.

La segmentazione del mercato per aree terapeutiche al 2003 rivela

(9%, anch’essa stabile); i dati mostrano che par

e

eritro ietina (26% del to

(10%), Colony Stimulating Factors (CSF, 8%), interferoni alfa e beta (rispettivamente 8% e 7%

nel 2001).

L’evoluzione negli anni successivi è andata nel senso della crescita in valore assoluto delle

vendite in tutte le principali aree terapeutiche; in termini relativi le eritropoietine hanno

incrementato la propria leadership tra le aree terapeutiche, raggiungendo circa il 30% nel

101

Page 103: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

2003, mentre gli interferoni hanno incrementato la propria quota di mercato al 17%; sono

rimasti pressoché costanti le insuline (15% nel 2003) e i CSF (9%) ed è diminuito il peso

dei fattori ematici (la cui quota di mercato è diminuita di un punto percentuale nel 2003

rispetto al 2001).

Tavola 39 – Mercato delle proteine per classe di riferimento, 2001-03

vendite (milioni di $)

Classe 2001 2002 2003

Eritropoietine 6.211 7.868 9.465

Interferoni 3.773 5.279 5.327

Insuline 3.868 4.315 4.895

Colony stimulating factors 1.659 2.136 3.033

Fattori ematici 1.916 2.376 2.692

Terapie ormonali 2.047 2.185 2.435

Fusion/protein inhibitors 927 701 1.890

Enzimi 767 880 1.131Interleukine 236 294 398

Plasminogen activators 217 202 202

Fattori di crescita 111 144 161

Totale 21.732 26.380 31.629

Tasso di crescita (%) 21,4 19,9

2.4.2 Dati sulla protezione brevettuale

Un dato molto importante per le prospettive future del mercato dei farmaci biotecnologici

è rappresento dal fatto che per molti prodotti oggi in commercio, con riferimento al

mercato europeo, i brevetti sono scaduti o in scadenza nei prossimi 6 anni.

La situazione brevettuale delle principali proteine terapeutiche negli Stati Uniti è riportata

nella tabella di seguito esposta:

102

Page 104: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 40 – Scadenze dei brevetti US delle principali proteine terapeutiche

Walsh

ella

, 2003

N tabella successiva sono indicate le principali proteine terapeutiche per le quali i

brevetti europei sono in scadenza o sono scaduti:

Tavola 41 – Scadenza dei brevetti EU delle principali proteine terapeutiche

103

Page 105: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Vi sono indicazioni che alcuni produttori di farmaci generici sono già in grado di produrre

bio-farmaci per i quali il brevetto è scaduto (Datamonitor, 2004 e 2005). Nonostante la

scadenza prossima della protezione brevettuale per numerosi prodotti, come ad esempio

l’insulina ricombinante, l’ormone della crescita, l’eritropoietina e l’interferone alfa, la

concorrenza derivante dai farmaci biotecnologici generici (definiti “bio-similari”) è ancora

molto limitata, nonostante il settore sembri molto promettente19. La produzione di bio-

similari comporta infatti un processo produttivo molto complesso, in particolare per le

difficoltà di determinare la bioequivalenza (ovvero la verifica se una macromolecola

generica possiede una struttura o una funzione comparabile alla sostanza originale), e per la

necessità di certificare l’intero processo produttivo. In tale contesto assume una notevole

rilevanza il contesto di regolamentazione legale dei farmaci, poiché ad oggi non sono

cora stati definiti in maniera soddisfacente i requisiti per l’autorizzazione dei farmaci bio-

tiche simili ad un originario prodotto medicinale per il

rtanto si può prevedere che nei prossimi anni i

an

similari da parte delle autorità regolatorie, in particolare la Food and Drug Administration

(FDA) negli Stati Uniti non ha ancora espresso una posizione, poiché vi sono ostacoli di

natura legale alla introduzione di bio-similari in quel paese. Differente è la posizione

dell’Unione Europea, dalla quale pervengono segnali di apertura: recentemente l’agenzia

europea di riferimento (EMEA) ha pubblicato un documento (EMEA, 2004) contenenti le

linee guida per i prodotti bio-simili, definiti come nuovi prodotti medicinali di origine

biologica che presentano caratteris

quale è già stata data in passato l’autorizzazione all’immissione in commercio all’interno

della Comunità Europea. Il documento illustra le linee guida relative ai dati scientifici

necessari per sostanziare le rivendicazioni di similarità che stanno alla base di una richiesta

di autorizzazione al commercio (Marketing Authorisation Application, MAA) per qualsiasi

prodotto medicinale biologico, ad esempio prodotti medicinali contenenti proteine di

derivazione biotecnologica quale sostanza attiva, sostanza immunologiche come vaccini,

emoderivati, anticorpi monoclonali ecc. Pe

farmaci generici di origine biotecnologica saranno immessi nei mercati europei.

19 Cfr. Dove, 2001.

104

Page 106: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

2.4.3 Proteine già presenti sul mercato con “sistema di delivery” innovativo

I principali prodotti analizzati sono oggi caratterizzati da:

maci” in funzione della loro industrializzazione, con particolare riferimento alla

i nuovi prodotti è dimostrabile già nelle prime fasi delle sperimentazioni

cliniche (fase I), dove è possibile valutare il profilo farmacocinetico, la safety e la

to ediante misurazione

di parametri biologici semplici (i.e. ematocrito per la EPO, conta dei globuli bianchi

il G-CSF, etc.).

rali del m ato dei farmaci biotecnologici

a concorrenza

ei farmaci biot logici ha enziato a i elementi caratteristici

struttura della conc za tra le ese.

tutto si è riscontrato che il potere che può derivare sia dai brevetti che dal possesso

know-how replicabile solo a co vati e in pi lunghi, permette alle

- elevati fatturati consolidati con una previsione di crescita significativa dal 3 al 10 %

annuo nei prossimi 10 anni;

- brevetti scaduti o in scadenza entro pochi anni;

- processo produttivo della materia prima funzionale ai più recenti sviluppi tecnologici;

- possibilità di utilizzo di tecnologie di delivery innovative parenterali, di fatto “nuovi

bio-far

ottimizzazione del profilo farmacocinetico, aumento del tempo di permanenza in

circolo con un aumento delle biodisponibilità, con migliorata compliance e con un

migliore rapporto terapeutico (efficacia /effetti collaterali);

- questi “nuovi bio-farmaci” sono proprietari;

- il rischio che il nuovo bio-farmaco non arrivi alla registrazione è ridotto essendo il

principio attivo noto e commercializzato da lungo tempo;

- il successo de

llerabilità, oltre che l’efficacia (nel tempo e dose-dipendente) m

per

2.5 Elementi struttu erc

2.5.1 Aspetti relativi all

L’analisi del mercato d ecno evid lcun

relativamente alla orren impr

Innanzi

di un determinato , sti ele tem

105

Page 107: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

imprese di determinare i prezzi in una condizione di monopolio, consentendo quindi ad

esse l’appropriazione del surplus dei consumatori, anche ricorrendo alla discriminazione dei

prezzi e alla segmentazione dei mercati. Le barriere all’entrata derivano solitamente dalla

a) tecnologici, come ad esempio elevati investimenti in ricerca e sviluppo,

e con i farmaci

ddivisi in due sottotipi:

b1) regolatori (trials clinici e altri ingenti costi e vincoli necessari ad ottenere

governative di

sostenere direttamente una parte ingente del costo di certe terapie

farmacologiche…)

b2) di protezione legale dell’innovazione (brevetti e certificati supplementari);

c) di marketing, attraverso lo sviluppo di reti di promozione presso i medici e di

distribuzione sul mercato.

Tali elementi permettono di scoraggiare o limitare l’entrata di nuovi concorrenti nel

mercato. I potenziali concorrenti attribuiscono generalmente un maggiore valore

all’innovazione rispetto a quanto non faccia il monopolista, per essi quindi l’investimento in

R&S risulta cruciale al fine di poter entrare in competizione; se il potenziale entrante può

entrare in concorrenza con nuovi prodotti migliori di quelli presenti sul mercato (se cioè è il

solo a poter avere a disposizione la nuova tecnologia) allora si aprirà la strada a una

situazione di tipo concorrenziale, anche se molto dipende dalla natura drastica o meno

dell’innovazione. In ogni caso si sono anche verificati casi in cui l’impresa che detiene una

posizione dominante sul mercato utilizza tale posizione per inibire l’introduzione di nuovi

prodotti innovativi nel mercato da parte di altre imprese.

Abbiamo inoltre visto che la competizione basata sul prezzo derivante dall’introduzione di

mpetizione è ristretta a pochi players, con

tuazioni di monopolio o di concorrenza oligopolistica, in cui in spesso si verificano casi di

collusione e creazione di cartelli attraverso alleanze, joint-ventures e concessione di licenze.

combinazione di diversi elementi, tra i quali si possono distinguere i seguenti fattori:

introduzione di nuovi prodotti seguita da frequenti innovazioni incrementali, know-

how sviluppato anche per quanto riguarda il processo produttivo, che non può

essere copiato o replicato con facilità, a differenza di quanto succed

di sintesi chimica;

b) normativi, a loro volta su

l’autorizzazione al commercio dei farmaci, decisioni delle autorità

farmaci generici non è (ancora) applicabile al caso dei farmaci biotecnologici, per ragioni di

ordine tecnologico e normativo. In generale la co

si

106

Page 108: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Siccom nghi strascichi

giudiziari, esse possono rappresentare un elemento cruciale nell’analisi dell’interazione

strategica tra le imprese. Nei prossimi paragrafi si presenta una sintesi di alcuni contributi

alla discussione degli argomenti sopra accennati da parte della letteratura economica, in

particolare da parte degli studi di economia industriale e organizzazione industriale.

2.5.2 Ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica

Il mercato dei farmaci biotecnologici è caratterizzato da un’elevata intensità di attività di

ricerca e sviluppo e da una forte propensione all’innovazione.

Nella letteratura economica la valutazione dell’incentivo all’innovazione viene di solito

ffettuata in termini di appropriazione di surplus da parte dell’impresa che decide di

Tale analisi risente ovviamente di numerose semplificazioni, ma rappresenta comunque una

buona base di partenza per spiegare il comportamento delle imprese del settore

e spesso tali alleanze sono destinate ad rompersi e a comportare lu

e

introdurre sul mercato l’innovazione. Il merito di aver sviluppato in maniera compiuta ed

originale l’argomento va ascritto a K.J. Arrow, il cui lavoro è ampiamente citato in Tirole

(1991) e Grillo e Silva (1989). Il risultato in sintesi è il seguente: data un’innovazione che

riduce il costo unitario di produzione di un bene, il valore di tale innovazione, misurato in

termini di aumento di surplus per l’impresa che la adotta, è maggiore nel caso di una

situazione concorrenziale rispetto alla situazione di un monopolista non minacciato

dall’entrata di nuovi concorrenti. Ciò significa che il monopolista ha un incentivo minore a

innovare rispetto a un’impresa che opera in un mercato concorrenziale, perché egli non

può appropriarsi interamente del surplus complessivo, mentre l’impresa concorrenziale

tramite la protezione legale offerta dal brevetto può raggiungere una posizione di

monopolio.

Nel caso in cui il monopolista sia minacciato dall’entrata di un concorrente, il risultato è

invece diverso: in tal caso poiché la concorrenza riduce i profitti, il monopolista ha

maggiori incentivi a restare tale rispetto a quanti ne abbia la nuova impresa a diventare

duopolista; il monopolista pertanto è incentivato ad appropriarsi dei diritti di sfruttamento

dell’innovazione, anche se non necessariamente ne farà uso, ma li manterrà per impedire

l’ingresso di altre imprese nel mercato.

107

Page 109: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

biotecnologico rispetto alle decisioni di investimento in ricerca e sviluppo e all’adozione di

nuove tecnologie. E’ infatti risaputo che il settore delle biotecnologie per la salute è

caratterizzato da un elevato livello spesa in R&S e da una forte propensione

all’innovazione, inoltre la presenza di barriere tecnologiche e legali, la necessità di ingenti

investimenti e una forte segmentazione del mercato comportano che sia nel mercato

globale che nei singoli mercati delimitati dalle differenti aree terapeutiche operino poche

imprese, anzi non sono rari i casi in cui vi è una situazione di monopolio, anche se limitato

nel tempo data la breve durata residua dei brevetti farmaceutici e biotecnologici al

momento del lancio dei prodotti nei mercati. Ciò significa quindi che l’innovazione

tecnologica rappresenta uno strumento essenziale nella strategia delle imprese

iotecnologiche, sia per poter raggiungere per prime la possibilità di adottare

n’innovazione (la quale risulterà difficilmente replicabile per le concorrenti) che per

entali che

onsolidano la posizione, aprono nuovi mercati e prolungano la durata dei brevetti. Per

ià accennato sopra che vi è una

mentre nel caso di un’innovazione non drastica la tendenza è verso il mantenimento della

presa già sul mercato ha maggiori

i

Gril

Un

dei f

disc ppato un nuovo farmaco

e commercialmente i diritti derivanti dal

poss è in grado di realizzare

più

che

ragg

imp osseggono enormi vantaggi competitivi e di scala nel settore della

b

u

mantenere la propria posizione di leader attraverso successive innovazioni increm

c

quanto riguarda il caso di un’innovazione drastica si è g

tendenza a entrare nel mercato (un nuovo monopolista prende il posto del precedente),

situazione di monopolio già in atto, perché l’im

probabilità di ottenere il brevetto. Non è questa la sede adatta a riportare i principal

modelli di analisi delle corse ai brevetti, per i quali si rimanda ai due testi di Tirole e di

lo e Silva precedentemente citati.

altro aspetto importante che coinvolge tutte o quasi le imprese che operano nella R&S

armaci biotecnologici è rappresentato dalle licenze (alcuni esempi di licenze verranno

ussi nel capitolo 3). In genere una impresa che ha svilu

biotecnologico spesso non è in grado di sfruttar

brevetto o dai brevetti che proteggono l’innovazione; questo può avvenire se l’impresa non

iede un’adeguata capacità di produzione (ovvero non

materialmente, su grande scala e a costi competitivi il nuovo prodotto da lei inventato), o

frequentemente non ha a disposizione la rete di distribuzione, promozione e vendita

rappresenta un fattore cruciale di successo per un farmaco. Poiché gli investimenti per

iungere il mercato sono ingenti e siccome spesso non sono sufficienti, perché le grandi

rese farmaceutiche p

108

Page 110: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

prod zione, distribuzione e marketing dei farmaci, le imprese innovative u del settore

biotecnologico concedono ad esse in licenza la tecnologia necessaria a realizzare il nuovo

prodotto.

a innovatrice, pur essendo in grado di produrre e

commercializzare il nuovo farmaco biotecnologico, decide di concedere una licenza a

o del prodotto concedendo la

ria ha

min

della li

dell’otte

(Tirole,

2.5.3

Vi son

farmace co; nel corso degli ultimi 15 anni si sono verificate numerose

fusioni se di

gran

lo scenario competitivo in forma di una concorrenza a livello globale ristretta a poche

Un caso differente si ha quando l’impres

un’impresa rivale. Tra i diversi motivi che possono spingere l’inventore a farlo, i più

importanti sono: la possibilità di creare incentivi nel mercat

licenza a più produttori, la necessità di favorire una concorrenza non aggressiva sul mercato

del prodotto, la riduzione degli incentivi dei concorrenti a sviluppare nuove invenzioni che

potrebbero indebolire la posizione di mercato del prodotto appena lanciato.

Nell’ultimo caso la concessione di una licenza alle rivali, prima che esse abbiano intrapreso

il processo di R&S concorrenziale, può ridurre i costi di produzione ed eliminare spese in

ricerca e sviluppo inefficienti. Ciò viene spiegato osservando che l’impresa licenzata

ori incentivi a sviluppare innovazioni che si porrebbero in concorrenza con i brevetti

cenziante, in quanto il suo costo marginale diminuisce (proprio per effetto

nimento della licenza), fatto che rende un’ulteriore innovazione meno desiderabile

1991).

Concentrazione, fusioni e acquisizioni

o numerose evidenze empiriche della tendenza alla concentrazione nel mercato

utico e biotecnologi

e acquisizioni (M&A) attraverso le quali sono state favorite le unioni tra impre

de dimensioni, dando vita a multinazionali che hanno modificato in maniera notevole

imprese (si veda ad esempio Achilladelis e Antonakis, 2001; Danzon et al., 2004).

Le cause determinanti possono essere molteplici e non mutuamente esclusive (Danzon et

al., 2004):

- diminuzione della produttività della ricerca e sviluppo nelle grandi società

farmaceutiche e biotech integrate, e conseguente gap nelle pipeline di sviluppo di

109

Page 111: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

nuovi prodotti: questo fatto comporta un eccesso di capacità produttiva atteso nei

settori del marketing, vendite ed eventualmente nella produzione;

- presenza di economie di scala e di scopo nei settori della R&S, delle vendite e del

marketing;

- fattori correlati al mercato del controllo societario e alla performance dei manager: le

fusioni e le acquisizioni tramite offerte pubbliche d’acquisto hanno rappresentato gli

strumenti principali utilizzati per acquisire il controllo delle grandi società quotate in

borsa, inoltre tali operazioni si concludevano frequentemente con la sostituzione dei

manager al vertice delle società;

- acquisizione di specifici asset strategici: nuovi prodotti, nuove linee produttive, know-

how, reti di distribuzione e di vendita…;

- aspetti finanziari: per le imprese minori l’esporsi all’acquisizione da parte di una grande

società può nascere dalla necessità di reperire le risorse finanziarie per portare avanti i

propri programmi di ricerca e sviluppo, mentre spesso le grandi multinazionali hanno a

disposizione abbondanti riserve di liquidità che necessitano di essere reinvestite.

Un aspetto importante da tenere in considerazione è la performance delle imprese

one

della produttività, del personale e delle vendite: non bisogna confondere questi aspetti

o di acquisire altre imprese,

successivamente al processo di fusione o acquisizione; spesso si assiste a una diminuzi

come segnali di crisi post fusione, ma come un fenomeno che dipende direttamente dalle

cause che hanno portato le imprese alla decisione di fondersi

ovvero l’esistenza di una crisi a monte nella capacità produttiva delle imprese originarie.

L’analisi empirica (condotta da Danzon et al. 2004) su un ampio campione di fusioni e

acquisizioni che hanno interessato imprese farmaceutiche e biotecnologiche, mostra che tra

le grandi imprese20 le fusioni rappresentano principalmente una risposta all’eccesso di

capacità dovuto alla scadenza dei brevetti e a lacune nelle pipeline di sviluppo dei prodotti. 20 Sono considerate tali dagli autori le imprese con più di 20 milioni di dollari di vendite in uno

degli anni del periodo preso in esame (1988-2001) e che abbiano superato almeno una volta nel

periodo considerato il miliardo di dollari in termini di valore di mercato. Sono viceversa

considerate piccole le imprese che hanno superato il limite di 20 milioni di vendite in almeno un

anno ma non quello di un miliardo nella valutazione. Per limitare l’analisi a imprese con valori

significativi sono state escluse dal campione quelle imprese che non hanno mai superato alcuno dei

due limiti di cui sopra nell’intervallo di tempo.

110

Page 112: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Per le piccole imprese le fusioni rappresentano innanzi tutto un strategia di uscita per quelle

società in difficoltà finanziarie, evidenziate da diversi indicatori tra cui un basso valore

vestimenti in ricerca e sviluppo, indipendentemente

dell’indice q di Tobin21, pochi prodotti lanciati sul mercato e bassi valori nel rapporto tra

liquidità e vendite. Al contrario le piccole imprese con valori elevati di tali indicatori

mostrano una scarsa propensione a prendere parte in attività di fusione o acquisizione di

altre imprese. Analizzando i dati successivi ai processi di M&A si è visto che le imprese con

una maggiore propensione a fondersi con altre hanno mostrato una minore crescita delle

vendite, del numero di impiegati e di in

dal fatto che si siano effettivamente fuse con altre. Le imprese che hanno partecipato a

processi di fusione, oltre ad avere avuto minore crescita nelle variabili sopra accennate,

hanno mostrato una diminuzione nella crescita dei profitti operativi a partire dal terzo anno

successivo all’operazione. Ciò porta a concludere che le fusioni possono essere una risposta

ai problemi delle grandi imprese, ma non rappresentano una soluzione efficace. Infine le

piccole imprese che si sono fuse hanno mostrato una minore crescita nella ricerca e

sviluppo se comparata a quella delle imprese simili che non hanno preso parte a processi di

fusione; ciò potrebbe significare che l’integrazione successiva alla fusione sposta risorse

liquide dalla R&S ad altre attività.

Negli ultimi anni (2003-2004) si sono avute prove di ulteriori fusioni e acquisizioni nel

settore delle biotecnologie (EuropaBio, 2005). Nel 2003 sono state inglobate

complessivamente 150 imprese biotecnologiche a seguito di fusioni, delineando quindi una

progressiva concentrazione nel settore. Le motivazioni di tali operazioni sono

sostanzialmente in linea con quanto visto sopra.

Oltre ai processi di fusione e di acquisizione si osservano con elevata intensità casi di

alleanze tra imprese del settore farmaceutico e biotecnologico. Le intese strategiche, in

particolare tra grandi società e nuove imprese biotecnologiche, hanno rappresentato una

caratteristica peculiare nell’organizzazione dell’industria farmaceutica nel corso degli ultimi

trenta anni, incidendo in maniera significativa sulle strategie, sui modelli di governance e sulla

spinta innovativa delle imprese del settore (Lacetera, 2001). Tali alleanze possono

21 L’indice q di Tobin è dato dal rapporto tra valore di mercato e valore contabile di un’impresa: un

valore più alto di q significa tra l’altro che il mercato valuta maggiormente il potenziale di crescita

dell’impresa.

111

Page 113: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

intercorrere tra diverse tipologie di soggetti (grandi imprese farmaceutiche o

bitoecnologiche, piccole imprese dedicate allo sviluppo di un prodotto, medie imprese in

cerca di espansione…) e possono avere differenti obiettivi, tra cui in particolare vi è lo

sviluppo congiunto di progetti di R&S. Attraverso tali accordi due (o più) imprese

decidono volontariamente di cooperare per la divisione delle attività di ricerca e sviluppo di

nuovi prodotti, con i relativi costi e benefici; tali accordi, solitamente di natura contrattuale,

comprendono numerose regole finalizzate a tutelare il segreto industriale e ad evitare che

uno dei partecipanti non tenti di approfittare degli sforzi congiunti appropriandosi

dell’intero risultato. Le alleanze permettono di sfruttare i fattori complementari

(competenze, specializzazioni, know-how accumulati nel tempo) nelle attività di R&S delle

imprese partecipanti e consentono inoltre di coordinare le attività di ricerca di esse,

permettendo di evitare duplicazioni e spese inutili. Per tali motivi le alleanze tecnologiche

sono cresciute in diversi settori industriali nel corso degli anni. In particolare il settore delle

biotecnologie mostra un trend più elevato rispetto agli altri settori; le alleanze con le società

dimostrano in

ei progetti (e quindi in genere il grosso del finanziamento, come già

accennato sopra, proviene dalle grandi imprese farmaceutiche), l’assegnazione dei diritti di

controllo alla grande impresa porta a risultati significativamente meno positivi rispetto alle

altre tipologie di alleanza; viceversa l’assegnazione dei diritti alle piccole imprese

permetterebbe di raggiungere risultati migliori, però tali casi spesso non si possono

farmaceutiche sono diventate negli ultimi anni una delle principali fonti di finanziamento

per le imprese biotecnologiche (Lerner e Merges, 1998). Infine bisogna tenere conto che le

alleanze influenzano la spesa globale in ricerca e sviluppo, a causa della presenza di

esternalità ed elevati costi fissi dell’attività di R&S, e possono favorire la collusione

orizzontale.

Due studi (Lerner e Merges, 1998, Lerner e Tsai, 2000) hanno approfondito l’esame delle

alleanze nel settore delle biotecnologie, analizzando numerosi casi. Essi

particolare che l’allocazione dei diritti di controllo dei risultati delle ricerche aumenta

all’aumentare delle risorse finanziarie investite dalle imprese, mentre non sembra esservi

una relazione precisa tra i diritti di controllo e la fase raggiunta dal progetto al momento

della stipula dell’accordo. Gli autori affermano inoltre che negli accordi tra piccole imprese

biotecnologiche dedicate alla R&S di nuovi prodotti e grandi imprese del settore

farmaceutico, nel caso in cui i mercati finanziari intervengono in misura marginale nel

finanziamento d

112

Page 114: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

verificare, poiché il potere negoziale delle grandi imprese è sproporzionatamente elevato

rispetto a quello delle piccole imprese. Pertanto la soluzione a vantaggio delle grandi

li accordi

ato un fattore cruciale. Nonostante ciò le licenze significative in termini di valore

hann

Un’a

farm n e Pereira (2005).

l’effetto dell’esperienza delle imprese e delle loro alleanze sul tasso di successo della ricerca

misu

coin

dello

diverse categorie terapeutiche e sono correlate negativamente con le vendite medie per

correlati con l’esperienza sono positivi, piuttosto modesti nel corso della fase I e più elevati

III se è sviluppato da un’

aree

prod lità di

imprese, benché porti a un risultato sub-ottimale del processo di R&S di nuovi farmaci

biotecnologici, rappresenta l’ipotesi più frequente. Edwards, Murray e Yu (2003) hanno

studiato la struttura degli accordi intercorsi tra università e imprese nel settore

biotecnologico dal 1975 al 2000; durante questo periodo diversi fattori hanno spinto le

università americane a commercializzare le proprie scoperte scientifiche nel settore

considerato, con il risultato che tra i farmaci biotecnologici di maggiore successo g

di licenza tra università, imprese biotecnologiche e società farmaceutiche hanno

rappresent

economico sono state rare: solo lo 0,6% di circa 21.000 accordi in ogni settore tecnologico

o generato royalties superiori a 1 milione di dollari.

nalisi più approfondita del ruolo delle alleanze sulla produttività della R&S

aceutica e biotecnologica è stata effettuata da Danzon, Nicholso

Basandosi su un campione di 900 imprese nel periodo 1988-2000, gli autori hanno stimato

e sviluppo nelle varie fasi in cui essa viene solitamente scomposta. L’esperienza è stata

rata sulla base del numero di composti nello sviluppo dei quali le imprese sono state

volte in qualità di originatori o licenziatari nelle fasi antecedenti i trial clinici. I risultati

studio mostrano che le probabilità di successo variano in maniera sostanziale tra le

categoria: ciò è consistente con un modello di entrata dinamica e competitiva. I rendimenti

nelle fasi successive. Vi sono anche alcune prove che un farmaco riesce a completare la fase

impresa che presenta un’esperienza concentrata su una o poche

terapeutiche piuttosto che ampia (diseconomie di scopo). Infine secondo gli autori i

otti sviluppati all’interno di alleanze tendono ad avere una maggiore probabi

successo, in particolare se il licenziatario è una grande impresa.

113

Page 115: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

3 Analisi di un caso: Eritropoietina

3.1 Dettagli sul prodotto e sul mercato

3.1.1 Descrizione del prodotto

L’eritropoietina (EPO) è un ormone, prodotto nel rene, responsabile della crescita e della

maturazione delle cellule progenitrici dei globuli rossi nel midollo osseo. Una sua

diminuzione è causa di gravi anemie, in modo particolare di quelle associate alle

insufficienze renali. Questa molecola trova impiego in campo terapeutico per la cura delle

anemie e può essere ricavata anche dall’urina umana ma solo in quantità limitate, sicché

occorrono tecniche di ingegneria genetica per la sua riproduzione su scala industriale. Il

30%-50% della molecola è costituita da zuccheri, il che ne fa facilmente ipotizzare un

importante ruolo funzionale ad esempio nel proteggere la molecola dalla degradazione

proteolitica o nel riconoscimento da parte dei recettori epatici, in seguito al quale EPO,

viene rimossa dal sangue. Proprio questa necessità di ottenere un prodotto ricombinante

completamente processato ha imposto l’espressione del gene clonato in cellule di

mammifero. La somministrazione di EPO riduce la necessità di trasfusioni e diminuisce

così per questi pazienti l’esposizione al rischio di contrarre epatite virale e AIDS. Nel 1989

le di mammifero nelle quali viene inserito la

c

la Food and Drug Administration ha dato il via libera all’eritropoietina ricombinante per il

trattamento dell’anemia cronica indotta da insufficienza renale.

L’epoetina (eritropoietina umana ricombinante) è una proteina glicosilata purificata che

stimola l’eritropoiesi. E’ usata per l’anemia da carenza di eritropoietina associata

all’insufficienza renale cronica, per incrementare la resa del sangue autologo in soggetti

normali e per ridurre la durata dell’anemia in pazienti trattati con chemioterapia contenente

platino. L’epoetina viene prodotta da cellu

odificazione genetica dell’eritropoietina umana; per quanto riguarda l’attività biologica e la

114

Page 116: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

reattività immunologica l’eritoropoietina umana ricombinante è indistinguibile

dall’eritropietina derivata dall’urina.

o peso alla nascita.

A seconda del processo produttivo utilizzato e delle differenti formulazioni sviluppate dalle

imprese titolari dei diritti di brevetto e di licenza, si distingue tra epoetina alfa ed epoetina

beta. L’efficacia clinica di epoetina alfa e beta è simile, ed entrambe le tipologie di farmaco

sono inserite nella stessa classificazione ATC B03XA01. L’epoetina beta è usata anche per

prevenire l’anemia dei neonati prematuri con bass

Successivamente è stata sviluppata una innovazione di prodotto denominata darbepoetina

alfa (classificazione ATC B03XA02). La darbepoetina è un derivato iperglicosilato

dell’epoetina con un’emivita più lunga che consente somministrazioni meno frequenti.

Altri fattori che contribuiscono all’anemia nell’insufficienza renale cronica come la carenza

di ferro o folati vengono corretti prima del trattamento e controllati durante la terapia. Un

supplemento di ferro può aumentare la risposta in pazienti resistenti. La tossicità da

alluminio, infezioni concomitanti o altre malattie infiammatorie possono ridurre la risposta

all’eritropoietina.

3.1.2 Dati sul mercato internazionale dell’EPO

A livello globale l’eritropoietina (EPO) rappresenta la classe di farmaci biotecnologici con il

maggiore livello di vendite; il settore è attualmente dominato da un numero limitato di

prodotti (essenzialmente quattro: Aranesp, Epogen, Procrit/Eprex e

NeoRecormon/Epogin), alcuni dei quali sono in competizione tra loro, mentre negli Stati

Uniti si osserva un caso di segmentazione del mercato, poiché l’epoetina alfa è venduta da

due differenti imprese per differenti terapie sulla base di un accordo di licenza. Maggiori

dettagli sono forniti più avanti nell’analisi dei principali mercati.

La tabella successiva presenta i dati sintetici delle vendite mondiali degli ultimi anni e una

previsione per il futuro (dati tratti da Datamonitor, 2004):

115

Page 117: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 42 – Vendite globali di eritropoietina

Vendite mondiali (milioni di dollari) Nome/codice 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Aranesp 1.543 2.073 2.422 2.638 2.858 3.091 3.305 3.440 Epogen 2.435 2.605 2.709 2.790 2.874 2.931 2.960 3.019 Procrit/Eprex 3.986 3.975 3.877 3.695 3.489 3.200 2.816 2.478 NeoRecormon/Epogin

1.318 1.429 1.560 1.748 1.857 1.683 1.515 1.485

Generic (EPO) 0 50 68 86 110 151 233 367 Espo 183 207 350 329 296 240 230 221 Dynepo 0 0 50 72 96 126 162 207 R744 0 0 0 0 80 107 132 161 Totale 9.465 10.339 11.036 11.358 11.660 11.529 11.353 11.378

Come si può vedere, sulla base delle proiezioni per i prossimi anni, la crescita del settore

sarà guidata principalmente da quattro blockbuster: Procrit (Johnson & Johnson), Aranesp

e Epogen (Amgen), NeoRecormon (Roche). Ci si aspetta che questi prodotti

continueranno a dominare le vendite di EPO fino al 2010. Si prevede inoltre che nuovi

prodotti entreranno nel mercato, come ad esempio Dynepo (epoetin delta) prodotto da

Sanofi-Aventis e R744 (attivatore continuo del recettore dell’eritropoiesi, sviluppato da

Roche); la crescita di tali nuovi prodotti avverrà attraverso l’acquisizione di quote di

mercato dei prodotti maggiormente maturi, come ad esempio NeoRecormon e Procrit.

La successiva figura mostra la suddivisione attuale delle quote di mercato attuale e le

previsioni al 2010; si prevede che nel corso dei prossimi anni Aranesp diventerà il prodotto

più venduto e che la sua quota di mercato tenderà ad aumentare progressivamente, mentre

Procrit/Eprex diminuirà notevolmente e NeoRecormon e Epogen manterranno

percentuali di vendite pressoché invariate nel lungo periodo. E’ interessante notare come

nei prossimi anni si prevede l’ingresso delle eritropoietine generiche, le quali però

necessiteranno di un certo tempo prima di acquisire quote di mercato significative:

116

Page 118: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 43 – Quote di mercato delle eritropoietine

3.2 Dinamiche della competizione

3.2.1 Il contesto generale

Allo scopo di fornire una visione generale delle interazioni tra i principali attori presenti nel

mercato dell'eritropoietina, si indicano di seguito in sintesi i prodotti della classe B03XA

presenti nei principali mercati negli ultimi anni, fino all'introduzione di alcune innovazioni

di prodotto, di cui si discuterà subito dopo.

Negli Stati Uniti fino al 2001 il mercato dell'eritropoietina era appannaggio di un solo

titolare dei diritti brevettuali (Amgen), il quale aveva concesso il prodotto in licenza ad un

117

Page 119: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

altro produttore. Vi erano pertanto due prodotti, il cui principio attivo era costituito

– Epogen, lanciato nel 1989 e venduto da Amgen, utilizzato per il trattamento

dell'anemia associata alla dialisi renale. I 5 principali brevetti che coprono l'invenzione

hanno un termine variabile dal 2004 al 2009;

P della multinazionale Johnson&Johnson

(J&J), su licenza esclusiva da parte di Amgen, per il trattamento dell'anemia non

derivante da dialisi (come ad esempio nell'anemia indotta da chemioterapia o

La licenza aveva un carattere mutualmente esclusivo, nel senso che Amgen non poteva

il trattamento di tutte le

dall'eritropoietina alfa:

– rocrit, lanciato nel 1995 da una consociata

successiva a terapia chirurgica).

vendere il proprio prodotto nell'area terapeutica del licenziatario e viceversa, suggerendo

quindi una sorta di segmentazione del mercato operata da una sorta di monopolista dettata

dalla necessità di affidarsi ad esso per poter sfruttare la migliore struttura produttiva, di

promozione e di distribuzione di J&J, anche se la concessione della licenza a un diretto

concorrente poteva avere anche come scopo da parte del concedente la disincentivazione a

sviluppare la R&S di prodotti concorrenti da parte del licenziatario (come si è visto nel par.

2.5.2.).

Negli altri mercati, in particolare in Europa e in Giappone, la competizione era più

dinamica, favorita dall'esistenza di (poche) imprese in concorrenza tra loro. Nello specifico

i prodotti contenenti EPO erano:

- Eprex (lanciato nel 1988); anche questo farmaco è stato sviluppato da Amgen e

concesso in licenza a J&J e alle proprie consociate nei vari paesi, oppure mediante

accordi con imprese locali come ad esempio Dompè in Italia e Kirin in Giappone (il

prodotto è venduto con una varietà di nomi commerciali quali Erypo, Epopen,

Epoxitin, Globuren, Espo…) con indicazione terapeutica

forme di anemia. Nelle analisi delle vendite di farmaci Eprex è considerato solitamente

come equivalente a Epogen/Procrit, ma in realtà dal punto di vista tecnologico essi

dovrebbero essere considerati come prodotti diversi, poiché sono realizzati da diverse

società attraverso metodi e formulazioni differenti. Ciò può dipendere da diversi

meccanismi di regolamentazione seguiti dalle autorità (FDA, EMEA); comunque per gli

scopi del presente lavoro si possono considerare come lo stesso prodotto.

118

Page 120: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

- NeoRecormon/Epogin (lanciato nel 1988) con l'indicazione terapeutica del

trattamento dell'anemia in pazienti con disturbi renali cronici; il prodotto è stato

oggetto il trattamento

essa

imi anni.

nanzi tutto si osserva il lancio di un nuovo prodotto: Aranesp (darbepoetina alfa, ATC

B03XA02), lanciato da Amgen in Europa nel 2001 e negli Stati Uniti nel 2002. Aranesp

rappresenta un'innovazione drastica di prodotto, in quanto rappresenta un avanzamento

ai suoi concorrenti (minore emivita, dosaggio inferiore e quindi necessità di praticare meno

J&J ha tentato di vendere

to gli accordi di licenza, ma ha

egato alla Amgen la possibilità di concludere anticipatamente l'accordo con J&J, che

mane tuttora in vigore. Dal canto suo J&J aveva precedentemente intentato una causa

ontro Amgen relativamente al prodotto Aranesp, cercando di dimostrare che questo era

sviluppato da Genetics Institutes ed è stato introdotto nel mercato in Europa da

Boehringer Mannheim, e in Giappone da Chugai (con il nome Epogin), attualmente è

venduto da Roche la quale ha acquisito queste società. I tentativi da parte di questa

multinazionale di entrare nel mercato americano sono falliti, anche se è stata presentata

negli Stati Uniti una nuova richiesta di autorizzazione avente ad

di altre malattie di origine ematologica. Il principio attivo di NeoRecormon è costituito

da una eritropoietina ricombinante umana chiamata eritropoietina beta; essa è

considerata un prodotto differente dall'eritropoietina alfa, ma valgono per

considerazioni analoghe a quanto scritto sopra: ai fini della presente analisi è

pienamente legittimo e utile considerarla lo stesso prodotto.

Esposta quindi brevemente la situazione di partenza, vale la pena ora descrivere in sintesi

gli argomenti principali in tema di concorrenza e innovazione correlati con il mercato

dell'EPO negli ult

In

dal punto di vista tecnologico: il farmaco dimostra di avere caratteristiche migliori rispetto

iniezioni ai pazienti, maggiore potere terapeutico). Il prodotto permette inoltre ad Amgen

di accedere a nuovi segmenti di mercato nel trattamento dell'anemia sia nei pazienti

dializzati che nelle terapie associate ai pazienti trattati con chemioterapia antitumorale.

Amgen detiene i diritti esclusivi di Aranesp in tutto il mondo ad esclusione del Giappone e

della Cina, dove è venduto su licenza da Kirin.

Durante gli ultimi anni si è assistito a numerose dispute legali, segno che la competizione

tra i pochi leader nel mercato è molto forte. Il licenziatario

Procrit negli Stati Uniti nel segmento di mercato della dialisi (escluso dalla licenza); nel

2002 un collegio arbitrale ha stabilito che J&J ha infran

n

ri

c

119

Page 121: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

solo u quindi di avocare a sé i diritti su Aranesp

ti in dialisi, come parte dell'accordo di

nt ge 199 gen

egistrazione e lancio d l nuovo prodotto.

i esisten va si, su nel de po os ate

di i ent pri me col a od di

ne e az ffic ro a n po e nti

ni terapeutiche che ampliano l'utilizzo del farmaco, ecc: questi rappresentano tra

i stra ie tipicamente adottat alle di im se fa euti llo

prolungare la urata d rotez e brev ale.

to alle innovazioni, drastiche o marginali, già introdotte nel mercato, l'esame dei

apporti (Datamonitor 2004; P armaprojects, 2003) e delle pubblicazioni scientifiche di

mostra ch on i ia ot att te si trovano in fase

ei

rrenza nel mercato dell'EPO si riferisce al possibile

sso di farmaci generici nel mercato, anche se per quanto riguarda i farmaci

mplesso rispetto ai farmaci tradizionali, in quanto per

approvare un bio-farmaco generico sarebbe necessario certificare l'intero processo di

na nuova versione di Epogen, pretendendo

relativamente al segmento non legato ai pazien

licenza riguarda e Epo n; nel 8 Am vinse la battaglia legale e poté dar corso alla

r al e

I prodott ti, nei ri pae hanno bito corso l tem numer e limit

innovazioni tipo ncrem ale, ncipal nte legate lle m alità

somministrazio

indicazio

, nuov formul ioni, e acia p lungat el tem , nuov differe

l'altro esempi d teg e d gran pre rmac che a

scopo di d i p ion ettu

Accan

r , h

settore e vi s o nuov potenz li prod ti che ualmen

avanzata di sperimentazione clinica o di registrazione e che quindi possono rappresentare

dei potenziali nuovi concorrenti di quelli esistenti attualmente ed avere un grande impatto

sul mercato dell'EPO nei prossimi anni. I principali prodotti sono descritti di seguito.

Roche ha sviluppato una eritropietina di seconda generazione, denominata R744, che

attualmente è in fase di sviluppo per il trattamento dell'anemia indotta da chemioterapia;

questo farmaco rappresenta una forma avanzata delle eritropoietine attualmente sul

mercato, e insieme all'acquisizione di Chugai dimostra che Roche intende giocare un ruolo

rilevante nel mercato dell'EPO. I piani dell'azienda prevedono la presentazione d

documenti alle autorità regolatorie nel 2006 e il lancio del prodotto nel 2007.

Un altro potenziale prodotto è Dynepo (epoetina delta), di proprietà di Sanofi-Aventis. Il

prodotto ha ricevuto l'approvazione dell'FDA nel mese di settembre 2001 per il

trattamento dell'anemia in pazienti con malfunzionamento renale cronico ed è stato

approvato a marzo del 2002 dall'autorità europea, ma non è stato ancora lanciato sul

mercato a causa di una disputa brevettuale con Amgen e Kirin riguardante la contraffazione

dei brevetti di Epogen.

L'ultimo aspetto riguardante la conco

futuro ingre

biotecnologici il problema è più co

120

Page 122: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

produzione (dalla fermentazione all'inscatolamento), con costi e tecnologie necessari tali da

rappresentare un disincentivo piuttosto forte all'ingresso di nuovi concorrenti.

Negli Stati Uniti non sembra che ci si possa attendere subito nei prossimi anni una reale

competizione dei bio-generici verso i bio-farmaci di marca, in quanto non è stata ancora

definita una procedura di approvazione dei bio-generici; gli esperti hanno stimato che

saranno necessari circa cinque anni (dal 2004) per avere l'eritropoietina alfa generica sul

mercato nordamericano.

In Europa la situazione sembra attualmente più favorevole, in quanto recentemente

l'autorità regolatoria (EMEA) ha emesso un documento relativo ai “bio-simili” (biosimilar),

intesi come nuovi prodotti biologici medicinali ritenuti analoghi a prodotti originali medici

di riferimento cui è stata data l'autorizzazione al commercio nel territorio dell'Unione

Europea (Committee for Medicinal Products for Human Use, 2004; cfr. anche Wadman,

2005). Il documento contiene le linee guida riguardanti i dati scientifici necessari a

sostenere le rivendicazioni di similarità utilizzate come base per l'autorizzazione

all'immissione in commercio di qualsiasi prodotto medicinale di origine biotecnologica,

come ad esempio prodotti medicinali contenenti proteine di derivazione biotecnologica

utilizzate come sostanze attive, sostanze immunologiche come vaccini, prodotti derivati del

sangu ono segnali che alcuni produttori di

rmaci generici sono pronti a produrre versioni generiche dell'epoetina alfa da

commercializzare in Europa in futuro; ciò potrà cambiare nei prossimi anni le dinamiche

della competizione in maniera rilevante.

3.2.2 Analisi del mercato dell’EPO negli Stati Uniti

in nel mercato nordamericano sono riassunte di seguito.

La società Amgen, spin-off company, introdusse verso la fine degli anni ’80 un’innovazione

e, anticorpi monoclonali, ecc. Pertanto vi s

fa

Le pr cipali strategie adottate

drastica sul mercato dei farmaci, l’eritopoietina ricombinante umana, basata

sull’applicazione di una nuova tecnologia22. Il prodotto venne commercializzato per il

22 Nel 1980 i ricercatori della Amgen riuscirono a clonare il frammento di DNA responsabile della

costruzione dell’EPO, attraverso il quale venne resa possibile in seguito la produzione a livello

121

Page 123: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

trattamento dell’anemia in pazienti dializzati sotto il nome di Epogen, creando di fatto un

monopolio.

Amgen successivamente concedette una licenza esclusiva a un potenziale concorrente

(J&J), per la produzione e commercializzazione dell’epoetina alfa per il trattamento

con

final ca e sviluppo da parte del concorrente,

Amg

imp

sul mercato americano (ed anche fuori dagli Stati Uniti la concessione di licenze potrebbe

dell’anemia in pazienti non dializzati. La strategia adottata dal monopolista sembra in linea

ciò che Tirole (1991, sintetizzato nel paragrafo 2.5.2) definisce come licenza ex-ante,

izzata a disincentivare l’investimento in ricer

però al tempo stesso potrebbe essersi trattato di una necessità contingente da parte di

en al momento della produzione e del lancio del prodotto, basata su una eventuale

ossibilità di garantire la capacità produttiva necessaria a soddisfare la domanda di EPO

essere dovuta a questo fattore).

La differenziazione delle aree terapeutiche può essere vista come una sorta di

segmentazione del mercato e discriminazione di prezzo, evidenze empiriche mostrano che

Procrit presenta un prezzo unitario più elevato di Epogen (come si può chiaramente

verificare dal grafico riportato più avanti). Si osserva infine il tentativo di ingresso nel

mercato da parte di un concorrente europeo (Roche), non andato a buon fine perché il

brevetto relativo al proprio prodotto è stato considerato invalido23.

industriale dell’ormone mediante l’applicazione della tecnica del DNA ricombinante. Essi partirono

da una libreria di DNA genomico (gDNA), una raccolta di frammenti di DNA ottenuti tagliando il

n

DN

bre23 L

clo

diff

qua

que

qui

ricombinazione, fosse valido a prescindere dalla novità del prodotto conseguito con il

procedimento indicato e che il brevetto Roche, invalido per mancanza di originalità e di novità,

ge oma della cellula usando un enzima di restrizione. I risultati di questo lavoro (le sequenze di

A e sequenze degli aminoacidi che compongono il polipeptide EPO) furono protetti da

vetto.

a società Roche, contemporaneamente alle ricerche svolte dalla Amgen, tentò anch’essa a

nare la sequenza di DNA responsabile della costruzione dell’EPO. Gli scienziati della Roche, a

erenza degli studiosi della Amgen, hanno utilizzato una libreria di DNA copiato (cDNA), la

le è stata costruita utilizzando il DNA ricavato dalla trascrizione inversa dell’RNA messaggero:

sto metodo ha avuto successo, ma è giunto dopo quello seguito dalla Amgen. Il tribunale ha

ndi ha stabilito che il brevetto Amgen, concernente il polipeptide ottenuto mediante

122

Page 124: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

I gr

ven nitor, 2005).

All’interno dell’intervallo di tempo si osserva l’ingresso nel mercato dell’innovazione di

Ara

ata maggiore rispetto all’epoetina, per cui la

afici successivi mostrano l’andamento delle quantità vendute, dei prezzi e del totale delle

dite riferite al mercato degli Stati Uniti dal 1999 al 2003 (Fonte: Datamo

prodotto maggiormente significativa nel settore delle eritoropoietine negli ultimi anni,

nesp. I dati sono raggruppati per trimestri solari.

Tavola 44 – Quantità vendute negli Stati Uniti

Per quanto riguarda le quantità vendute, si osserva come negli ultimi anni, nonostante

l’introduzione del nuovo prodotto (Aranesp), le vendite di Epogen sono ulteriormente

aumentate, dopo un periodo pressoché stazionario, e quelle di Procrit sono leggermente

cresciute; ciò può significare che l’introduzione del nuovo prodotto non ha ridotto nel

breve periodo le vendite dei prodotti consolidati, per cui essa ha contribuito ad aumentare

le dimensioni del mercato. Per quanto riguarda Aranesp, il basso numero di unità vendute è

correlato al fatto che la darbepoetina ha una dur

somministrazione è fatta a maggiori intervalli di tempo.

violasse numerose rivendicazioni contenute nel brevetto Amgen. Dopo questa sentenza la Amgen

e la Roche, a seguito di un accordo stragiudiziale, hanno scelto di porre fine alla lite.

123

Page 125: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

La strategia di prezzo, evidenziata dal grafico successivo, è piuttosto chiara: nella fase di

consolidamento dei due prodotti originari si assiste a una stabilizzazione del prezzo con

una segmentazione abbastanza marcata, per cui Procrit viene venduto ad un prezzo che è

circa il doppio di Epogen (con una leggera tendenza all’aumento del divario tra loro).

Aranesp al contrario viene dapprima lanciato ad un prezzo unitario in linea con i prodotti

concorrenti, per poi aumentare sensibilmente, raggiungendo circa 500 dollari per unità alla

fine del 2003, contro i 200 circa di Procrit e i 75 di Epogen.

Tavola 45 – Prezzi unitari negli Stati Uniti

Al di là del prezzo nominale unitario bisogna considerare però che il costo effettivo di una

terapia va misurato in termini di quantità di farmaco assunta in un certo lasso di tempo. In

tale contesto uno studio commissionato dal produttore (Amgen, 2002) ha dimostrato che

Aranesp è maggiormente efficace, in termini di costo, rispetto ad Epogen.

Il valore totale delle vendite per trimestre, nel grafico successivo, mostra quindi un trend

crescente per tutti e tre i prodotti leader nel mercato dell’eritropoietina negli Stati Uniti.

124

Page 126: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 46 – Andamento delle vendite negli Stati Uniti

3.2.3 Analisi del mercato nei principali paesi europei

In Europa (e anche in Giappone) due diverse imprese (Amgen e Wyeth) hanno introdotto

due differenti innovazioni di prodotto (epoetina alfa ed epoetina beta) nello stesso periodo,

verso la fine degli anni ‘80; entrambe hanno concesso in licenza il proprio prodotto

(rispettivamente a J&J e a Roche, più altre licenze minori per produttori/distributori in

singoli paesi): anche in questo caso sarebbe opportuno investigare le ragioni della

concessione di tali licenze, se riconducibili a mancanza di capacità produttiva o a

disincentivazione della ricerca e sviluppo dei concorrenti.

A differenza degli Stati Uniti, dove si verifica il caso in cui un monopolista di fatto

segmenta il mercato ed è ad oggi l’unico ad aver lanciato sul mercato un nuovo prodotto, in

Europa si assiste alla competizione tra due soggetti (licenziatari) che producono e vendono

due prodotti per indicazioni terapeutiche uguali o comunque molto simili: ci si può quindi

Anche in Europa Amgen ha lanciato recentemente un nuovo prodotto: i grafici successivi

ei dati

attendere una maggiore competizione a livello di prezzo.

(in parte tratti da Datamonitor, 2005 ed in parte ottenuti tramite la ricostruzione d

sulle vendite esposti nei bilanci delle società coinvolte, ovvero Amgen, J&J e Roche),

permettono verificare l’effetto di tale introduzione e confrontarlo con gli effetti visti per gli

125

Page 127: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Stati Uniti. I dati sono riferiti ai primi cinque paesi europei per vendite: Germania, Francia,

Regno Unito, Italia e Spagna.

I grafici disponibili per le quantità e i prezzi riportano solo l’andamento di due prodotti:

te di Eprex e Aranesp nei principali paesi europei

La strategia di prezzo ad

stabilito negli Stati Uniti: lancio a prezzi pe

Eprex e Aranesp, mentre per quanto riguarda il valore totale delle vendite è stato possibile

reperire i dati trimestrali anche per NeoRecormon (forniti dalla stessa società nei bilanci

annuali e nei rendiconti trimestrali, che sono messi a disposizione del pubblico come

prescritto dagli ordinamenti giuridici per le società quotate in mercati regolamentati).

Analizzando le quantità vendute si osserva come, a differenza degli Stati Uniti, il prodotto

di punta della J&J (Eprex) subisce un decremento sensibile a seguito dell’introduzione di

Aranesp.

Tavola 47 – Quantità vendu

ottata da Amgen per Aranesp è sostanzialmente simile a quanto

r unità sostanzialmente in linea con gli altri

prodotti e successivo aumento, al quale non corrisponde alcuna flessione nella quantità

domandata, in costante aumento.

126

Page 128: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 48 – Prezzi unitari di Eprex e Aranesp nei principali paesi europei

Infine il grafico delle vendite totali mostra come l’impatto dell’introduzione di Aranesp sia

stato molto meno evidente per NeoRecormon, che ha anzi visto aumentare il valore del

proprio fatturato, anche se si inizia ad osservare una flessione verso la fine del 2003. Il dato

stabile, in leggera crescita, di Eprex è frutto di un graduale aumento del prezzo unitario

nominale.

Tavola 49 – Andamento delle vendite nei principali paesi europei

127

Page 129: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

I dati per i singoli paesi europei presi in esame confermano sostanzialmente il trend. Se

he nelle quantità vendute, pari

a circa 0,1 DDD per abitante al giorno in ogni anno. La darbepoetina alfa (Aranesp,

vendu ato da Dompè su licenza Amgen nelle

identiche formulazioni e quantità di Aranesp) è cresciuta da 0,2 euro pro capite nel 2002 a

1,6 nel 2004. Non avendo a disposizione i dati precisi di vendita complessiva non è

possibile stabilire un trend del mercato dell’EPO in Italia, ma la somma della spesa pro

capite indica (stante che la popolazione non è cresciuta in maniera significativa) la spesa

complessiva per l’EPO in Italia non sembra essere cresciuta negli ultimi 2-3 anni; tale dato,

in controtendenza con quello degli altri paesi europei e nordamericani, è da collegare alla

progressiva contrazione della spesa farmaceutica nel nostro Paese, in particolare della

componente pubblica.

3.2.4 Paesi scandinavi

dati più completi a disposizione riguardano quattro paesi appartenenti all’area scandinava:

o trimestre del

prendiamo ad esempio l’Italia (OsMed, 2005) i dati della spesa lorda pro capite per le

singole classi di farmaci mostrano quanto segue. Innanzi tutto si ha la conferma che

l’epoetina alfa (Eprex e Globuren, venduti da Janssen Cilag, consociata di J&J) ha avuto un

forte decremento, passando da 2,8 euro pro capite nel 2002 a 0,8 nel 2004, anche la

quantità (espressa in numero di DDD24 per abitante al giorno) è diminuita da 0,4 a 0,1.

L’epoetina beta (NeoRecormon) è rimasta sostanzialmente stabile nel valore delle vendite:

0,4 euro pro capite nel 2002, 0,6 nel 2003 e 0,5 nel 2004; anc

to da Amgen, e Nespo, commercializz

I

Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia. Essi saranno utilizzati nel modello econometrico e

nella valutazione delle variazioni nel surplus totale nei paragrafi successivi. In questo

paragrafo si presentano i dati relativi all’andamento dei prezzi e delle quantità vendute per

trimestre nell’arco di cinque anni, dal secondo trimestre del 2000 al prim

2005 (ultimo periodo disponibile). I valori sono stati sommati per ogni prodotto presente

24 DDD è l’abbreviazione di defined daily dose, che indica la dose standard giornaliera ovvero la

quantità di farmaco assunta da un paziente in un giorno.

128

Page 130: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

nel m in numero di DDD vendute per

ogni trimestre, mentre per quanto riguarda i prezzi essi sono espressi come prezzi medi

reali per DDD aggiustati per le quantità vendute in ogni paese e deflazionati secondo gli

indici dei prezzi di ciascuno dei quattro paesi, preventivamente convertiti in euro secondo il

tasso medio di cambio ufficiale in vigore in ogni trimestre25. Il valore del mercato è dato dal

prodotto dei prezzi per le quantità, come sopra definiti.

Il grafico successivo presenta l’andamento delle quantità vendute nel periodo preso in

esame; si nota chiaramente come l’ingresso di Aranesp nel mercato coincide con una

riduzione sensibile delle quantità vendute di Eprex, mentre NeoRecormon ha subito solo

una leggera flessione.

Tavola 50 – Quantità vendute nei paesi scandinavi

stra la tendenza al decremento nel

ercato dell’EPO; le quantità vendute sono espresse

Quantità vendute (kDDD)

0

200

400

600

800

1000

1 2 4

1200

1 Q

3

2000

Q 2

2000

Q 3

2000

Q 4

2001

Q

2001

Q 2

2001

Q 3

2001

Q 4

2002

Q 1

2002

Q

2002

Q 3

2002

Q

2003

Q 1

2003

Q 2

2003

Q 3

2003

Q 4

2004

Q

2004

Q 2

2004

2004

Q 4

2005

Q 1

Aranesp Eprex NeoRecormon

Per quanto riguarda i prezzi reali, il grafico successivo mo

corso del tempo per tutti i prodotti sul mercato. I prodotti presenti inizialmente sul

25 I dati sono a disposizione del pubblico presso i siti web delle varie autorità e degli uffici nazionali

di riferimento.

129

Page 131: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

mercato, Eprex e NeoRecormon, si sono progressivamente livellati su valori molto simili

(intorno ai 10-11 euro per DDD); il prodotto nuovo, Aranesp, è entrato a un prezzo più

e la

la 51 –Prezzi unitari nei paesi scandinavi

terzo grafico relativo ai paesi scandinavi riguarda il valore delle vendite di EPO, misurate

onta attualmente a più di 85 milioni di euro all’anno,

entre considerando i prezzi nominali il valore di mercato degli ultimi quattro trimestri

presenti nel dataset ammonta a circa 95 milioni di euro, con un incremento rilevante tra il

2001 e il 2002, periodo di lancio di Aranesp, e con una diminuzione sensibile nei tassi di

basso dei concorrenti ed ha mantenuto un trend in leggero ribasso in linea con i

concorrenti, dimostrando la propria forte capacità di competere sul prezzo con gli altri

prodotti. I dati mostrano anche che la terapia a base di EPO è piuttosto costosa (circa

4.000 euro per paziente/anno), soprattutto se si considera che essa è associata ad altre

terapie complesse e costose solitamente di lungo periodo, quali la dialisi renale

chemioterapia antitumorale.

Tavo

Il

in termini reali, basate sui prezzi deflazionati. I dati mostrano come l’introduzione di

Aranesp abbia ridotto le quote di mercato di Eprex e in misura minore ha condizionato

l’andamento delle vendite di NeoRecormon. Il valore totale del mercato scandinavo

dell’EPO ai prezzi del 2000 amm

Prezzi reali (€/DDD)

88,5

99,510

10,511

11,512

12,513

2000

Q 2

2000

Q 3

2000

Q 4

2001

Q 1

2001

Q 2

2001

Q 3

2001

Q 4

2002

Q 1

2002

Q 2

2002

Q 3

2002

Q 4

2003

Q 1

2003

Q 2

2003

Q 3

2003

Q 4

2004

Q 1

2004

Q 2

2004

Q 3

2004

Q 4

2005

Q 1

Aranesp Eprex NeoRecormon

m

130

Page 132: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

cresci raggiunto una

fase di maturità che potrà prolungarsi per diverso tempo se non vi saranno sostanziali

novità, che potrebbero essere costituite da rilevanti innovazioni di prodotto, di farmaci

innovativi o dell’apertura del mercato ai generici.

Tavola 52 – Andamento delle vendite nei paesi scandinavi

3.3 Un modello econometrico di analisi del mercato dell’EPO

3.3.1 Fondamenti teorici

Buona parte della letteratura esistente sull’analisi della domanda di farmaci è incentrata sul

rapporto tra paziente e medico, che influisce sulla decisione di prescrivere e assumere un

determinato farmaco. In questo rapporto vi sono alcuni aspetti che interessano l’economia

elle reti, quali ad esempio la “fedeltà” di un medico o di un paziente a una determinata

ta del mercato negli ultimi trimestri, segno che il mercato dell’EPO ha

Valore mercato (k€)

0

5000

10000

00 Q

2

00 Q

15000

20000

25000

20 20

3

2000

Q 4

2001

Q 1

2001

Q 2

2001

Q 3

2001

Q 4

2002

Q 1

2002

Q 2

2002

Q 3

2002

Q 4

2003

Q 1

2003

Q 2

2003

Q 3

2003

Q 4

2004

Q 1

2004

Q 2

2004

Q 3

2004

Q 4

2005

Q 1

Aranesp Eprex NeoRecormon Totale

d

131

Page 133: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

marca o a un determinato prodotto, l’importanza del numero di consumatori di un

n determinato intervallo di tempo. L’utilità del consumatore è data

dalla seguente funzione:

determinato farmaco nella decisione di assumerlo (se un farmaco è assunto da un numero

crescente di persone si presuppone che sia efficace, salvo distorsioni informative indotte

dal produttore attraverso la promozione diretta e la pubblicità), la presenza di elevati costi

di transizione da un farmaco ad un altro. Tali aspetti si intrecciano ad altri ugualmente

importanti e di sicuro interesse per lo studioso, quali ad esempio il problema della non

aderenza alla terapia da parte del paziente26 e la presenza di moral hazard nei mercati dei

farmaci che sono in tutto o in parte rimborsati dalle assicurazioni private o dai sistemi

sanitari pubblici, per cui sia il medico che il paziente non sono particolarmente incentivati a

minimizzare i costi delle terapie. Si ritiene quindi necessario sintetizzare di seguito i punti

principali di un modello formale di analisi della domanda di tali farmaci, cui farà seguito

un’analisi dello stesso mercato dal lato dell’offerta; gli obiettivi posti consistono nella

determinazione dei fattori che influenzano la scelta dei farmaci nel mercato dell’EPO e le

modificazioni indotte dall’introduzione nel mercato di un’innovazione di prodotto, con

particolare riguardo alla determinazione del surplus dei consumatori e dei produttori e

quindi del livello di benessere sociale.

Ipotizziamo quindi un paziente i=1,2,…,I (o meglio una coppia paziente-medico, che

chiameremo consumatore) che massimizza la propria utilità derivante dal consumo di un

prodotto j=1,2,…,J in u

),,x,p,(UU jjjiij θξν=

dove ν rappresenta un vettore di caratteristiche individuali del consumatore, p il prezzo del

farmaco, x gli attributi osservabili del prodotto, ξ le caratteristiche non osservabili e θ il

vettore dei parametri di domanda da stimare. I consumatori presentano quindi

caratteristiche, riassunte da ν, tali da differenziarli tra di loro. Un consumatore sceglie un

determinato prodotto j se:

),,,x,p,(U),,x,p,(U rrrijjji θξνθξν ≥ jr J ≠∀ ∈

26 Nel caso specifico dell’EPO, poiché la proteina ricombinante viene assunta sotto stretto

controllo medico e generalmente in conseguenza di terapie ospedaliere (dialisi o chemioterapia

antitumorale), il problema della non-compliance assume un ruolo molto marginale e può essere

omesso dall’analisi.

132

Page 134: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Indicando con Zj lo spazio dei valori diν che portano il consumatore a scegliere il bene j, si

può definire la quota di mercato di un prodotto come:

∫∈

=jZ0j )d(P);,x,p(s

ν

νθξ , dove )d(P0 ν rappresenta la densità di distribuzione diν.

Una versione molto semplice di tale funzione di utilità è costituita da una funzione lineare

con un termine di errore additivo, indipendentemente distribuito tra le caratteristiche dei

consumatori:

ijjijjjjjjji px),,x,p,(U εδεξαβθξν +=++−=

Il vettore εij rappresenta solo le caratteristiche non osservabili del consumatore, pertanto

esse sono le uniche variazioni nei gusti del consumatore presenti nel modello; δj

rappr umo di un determinato prodotto j e

pertanto εij è la deviazione da tale livello medio dovuta a eterogeneità delle preferenze. In

questo modello gli unici attributi del prodotto che sono presi direttamente in

considerazione sono il prezzo e il tempo di presenza sul mercato di ogni farmaco. Tutte le

altre caratteristiche che possono essere riferite ad altri fattori, osservabili o no, come ad

esempio la confezione, la reputazione, il prestigio, ecc., possono essere catturate utilizzando

una procedura di stima con effetto fisso.

Ipotizzando quindi che il termine di errore εij sia di valore estremo indipendentemente e

identicamente distribuito (i.i.d.) come valore estremo, l’integrale che definisce la quota di

mercato presenta il vantaggio di assumere una forma chiusa ben nota, quella logistica (logit,

da Train, 2002)27.

Grazie all’ipotesi di errore i.i.d. nel modello logistico la quota di mercato stimata è data

dalla probabilità che in media un prodotto i-esimo sia scelto. Utilizzando il primo prodotto

entrato nel mercato (Eprex) come la categoria di base, ovvero il prodotto di riferimento

uote di mercato stimate sono date dalle seguenti

esenta il livello medio di utilità associato al cons

nella classe delle eritropoietine, le q

that each εnj is independently, identically distributed extreme value. The distribution is also called

atore e l’indice j il prodotto.

27 In effetti risulta piuttosto difficile tradurre i termini dall’originale inglese senza il rischio di fare

confusione; di seguito riporto il passo originale (p. 38):”The logit model is obtained by assuming

Gumbel and type I extreme value (and sometimes, mistakenly, Weibull)”. Si noti che l’indice n qui

indica il consum

133

Page 135: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

equazioni (si noti che da questo punto in poi l’indice i rappresenta il generico prodotto

presente nel mercato):

∑=

+−

+−

=

+t *

itt1t1ktkt

*itt1t1

K

2k

pp

pitpitit

e1

eµββ

µββϕ , per i=2,…Kt,

dove *itµ rappresenta una costante che può differire tra le alternative e con Kt si intendono

i prodotti presenti sul mercato al tempo t, escluso il prodotto base che viene indicizzato

con 1 e la cui formula di determinazione delle quote di mercato in ogni tempo t è la

seguente:

∑=

+−=

+t *

itt1t1ktktK

2k

ppt1

e1

1µββ

ϕ .

Attraverso l’uso di semplici passaggi è possibile ottenere una funzione lineare che mette in

relazione le quote di mercato con le altre variabili (si veda ad esempio Berry, 1994);

dividendo l’equazione della quota di mercato generica con quella del prodotto base e

facendo il logaritmo si ottiene:

*itt1t1itit

t1

it ppln µββϕϕ

+−=⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛ .

Sotto opportune ipotesi relative ai coefficienti βit e µ*it, nei paragrafi successivi saranno

effettuate le regressioni con effetto fisso di questa equazione.

modello di analisi dell’offerta di eritropoietina è mutuato da Razzolini (2004). Si ipotizza

he i produttori massimizzino i loro profitti e che i prezzi siano determinati da un equilibrio

Il

c

di Nash-Bertrand; la condizione di profitto prende in considerazione i prezzi finali praticati

ai consumatori, in quanto i dati sui prezzi franco fabbrica non sono disponibili.

Supponendo quindi che il prezzo al consumo rifletta in maniera adeguata il prezzo di

vendita praticato dal produttore; gli indici di Lerner calcolati sotto queste ipotesi

rappresentano una buona approssimazione della concorrenza tra i produttori.

L’equazione dei profitti attesi è la seguente:

),...,q(C),p,...,A(Mp),...,p( iiiiii α−αϕ=αΠ ,

134

Page 136: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

dove M è la dimensione del mercato, pertanto la quantità venduta di un certo farmaco è

definita da: ii Mq ϕ= . Si ipotizza inoltre che i costi marginali siano lineari e costanti:

iiiii McqcC ϕ⋅=⋅= .

Grazie alle ipotesi formulate, l’equazione dei profitti e le condizioni di massimo profitto

possono essere espresse come segue:

iiiiii Mc),p,...,A(Mp),...,p( ϕ−αϕ=αΠ ;

0McMp

Mp iiii

ii =ϕ∂−ϕ+

∂ϕ∂ ,

.p

cpi

iiii ∂

ϕ∂ϕ−= quindi si ottiene che:

)1(p ititit

it

it ϕ−ϕβ=∂ϕ∂Poiché secondo il modello logistico , utilizzando i dati relativi alle

quote di mercato, ai prezzi e al valore stimato di βit dalla regressione dell’equazione della

domanda, è possibile determinare il costo marginale come segue:

.)1(

1pcitit

itit ϕ−β+=

Infine è possibile calcolare i valori dell’indice di Lerner: l’indice è definito come segue:

it

ititit p

cpL −= ; pertanto l’indice può essere calcolato facilmente come:

itititit p)1(

1⋅ϕ−⋅β−

. 1L0 itL = ≤≤ , perché βit 1it ≤ϕ<0 e .

3.3.2 Dati di riferimento e statistiche descrittive

quantità vendute (espresse in migliaia di dosi28) per ogni farmaco presente nel mercato

all’eritropoietina; i dati sono disponibili per

ognuno dei paesi separatamente (Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia) e sono raccolti

I dati a disposizione consistono nei valori di mercato (espressi in migliaia di euro) e nelle

compreso nella classificazione ATC riferita

28 Il concetto di dose giornaliera è stato già spiegato precedentemente; in questo e nei successivi

paragrafi sarà abbreviata come DDD o ddd.

135

Page 137: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

per trimestri lungo un intervallo di tempo di cinque anni, a partire dal secondo trimestre del

2000 fino al primo trimestre del 2005 incluso. Durante questo periodo vi sono al massimo

tre prodotti in concorrenza tra loro: Eprex, NeoRecormon e Aranesp; l’ultimo, che viene

considerato l’unica vera innovazione drastica di prodotto successiva alla

commercializzazione delle prime eritropoietine ricombinanti avvenuta verso la fine degli

anni Ottanta, è stato lanciato sui mercati finlandese e svedese nel secondo trimestre del

2001 e negli altri due paesi nel trimestre successivo. I dati si riferiscono quindi a una fase

cruciale per questo mercato perché coprono un periodo che va da poco prima del lancio

del nuovo prodotto, quando si può presumere che il mercato avesse raggiunto un equilibrio

di lungo periodo, fino ai quattro anni successivi.

La tabella seguente mostra le statistiche descrittive per tutte le variabili incluse nei modelli

econometrici sviluppati nei paragrafi successivi:

Tavola 53 – Statistiche descrittive

Intero mercato (56 osservazioni) Media Err. std Mediana Dev. std Minimo Massimo

Valore del mercato (€x1000) 6.848,84 430,15 7.088,15 3.218,93 82,18 11.565,79

X (dddx1000) 641,59 39,82 693,15 298,01 8,30 1.077,40

P (prezzi deflazionati) 10,61 0,10 10,54 0,73 9,35 12,27

2,86 0,05 3,00 0,35 2,00 3,00

CEt (n. cumulato deprezzato di ddd del

ϕitX*t (livelli di saturazione dei singoli

ϕit (quote di mercato) 0,36 0,02 0,39 0,17 0,01 0,63

A (n. trimestri dal lancio sul mercato) 37,79 2,61 45,50 19,56 1,00 61,00

L (indice di Lerner) 0,12 0,00 0,12 0,03 0,08 0,17

D (variabile dummy) 0,86 0,05 1,00 0,35 0,00 1,00

N (n. di imprese nel mercato)

mercato) 3.633.576 147.126 3.672.918 1.100.987 1.116.700 5.192.366

CEit (n. cumulato deprezzato di ddd dei

singoli prodotti) 1.271.996 86.838 1.302.964 649.836 8.300 2.465.162

X*t (livelli di saturazione del mercato) 1.833.929 47.455 1.871.368 355.119 1.208.369 2.284.003

prodotti) 640.907 39.822 675.931 298.000 7.985 1.099.655

PMAit (n. cumulato di autorizzazioni post

commercializzazione per singolo prodotto) 5,6250 0,6713 4,2500 5,0238 0,0000 14,0000

PMAt (n. cumulato di autorizzazioni post

commercializzazione per l’intero mercato) 16,7857 1,5210 16,5000 11,3821 1,0000 33,5000

136

Page 138: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

EPREX (20 osservazioni) Media Err. std Mediana Dev. std Minimo Massimo

Valore del mercato (€x1000) 7.205,18 680,38 8.637,93 3.042,74 2.567,18 11.317,40

X1t (dddx1000) 640,46 57,22 713,20 255,88 245,00 1.011,20

P1t 11,12 0,14 10,97 0,61 10,39 12,27

51,50 5,92 42,00 61,00

L1t 0,13 0,01 0,13 0,03 0,08 0,17

CE1t 1.427 .465.162

ϕ1tX*t 635.332 54.068 745.861 241.801 245.867 931.025

ϕ1t 0,39 0,05 0,46 0,20 0,12 0,63

A1t 51,50 1,32

.279 164.378 1.397.732 735.120 299.603 2

PMA1t 1,9500 0,3733 1,0000 1,6694 1,0000 6,0000

NEORECORMON (20 osservaz.)

Valore del mercato (€x1000) 8.435,99 504,73 8.922,94 2.257,20 4.646,80 11.565,79

X2t (dddx1000) 786,94 816,80 231,40 410,30 1.077,40

P 10,82 0,09 10,93 0,39 10,08 11,38

51,74

2t

ϕ2t 0,43 0,01 0,43 0,05 0,37 0,50

A2t 47,50 1,32 47,50 5,92 38,00 57,00

L2t 0,13 0,00 0,12 0,01 0,11 0,14

CE2t 1.503.432 96.379 1.646.878 431.022 410.300 2.016.440

ϕ2tX*t 787.014 53.107 769.425 237.504 443.981 1.099.655

PMA2t 7,7500 1,1639 8,2500 5,2050 0,0000 13,5000

ARANESP (16 osservazioni)

Valore del mercato (€x1000) 4.419,47 790,09 4.640,70 3.160,38 82,18 8.390,20

X3t (dddx1000) 461,31 83,68 481,80 334,72 8,30 893,90

P3t 9,73 0,06 9,73 0,25 9,35 10,21

465.243 86.127 485.029 344.507 7.985 904.343

PMA3t 7,5625 1,2909 7,7500 5,1636 0,0000 14,0000

ϕ3t 0,22 0,04 0,23 0,15 0,01 0,42

A3t 8,50 1,19 8,50 4,76 1,00 16,00

L3t 0,11 0,01 0,10 0,02 0,08 0,14

CE3t 788.597 131.277 911.288 525.106 8.300 1.353.166

ϕ3tX*t

Nei paragrafi successivi si presentano i risultati delle stime delle equazioni di domanda e di

offerta del mercato analizzato e le variazioni nel corso del tempo del surplus dei

consumatori e dei produttori con particolare attenzione alle variazioni intervenute

successivamente al lancio di Aranesp.

137

Page 139: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

3.3.3 Il lato della domanda

Innanzi tutto i valori nominali relativi alle vendite nei quattro paesi sono stati deflazionati

utilizzando i rispettivi indici dei prezzi desunti dalle statistiche ufficiali nazionali (la base è

data da 2° trimestre 2000 = 100, le vendite sono espresse in migliaia di euro);

successivamente sono state determinate le quote di mercato pari al rapporto tra quantità

vendute di un farmaco e il totale dei farmaci venduti nel mercato dell’EPO in un

determinato trimestre. L’equazione i farmaci è rappresentata dalla seguente

versione del modello logistico multinomiale determinato nel paragrafo 3.3.1,

della domanda d

*itt1t1itit

t1

it⎟⎟⎠

⎞⎛ ϕ

it µ+ .

Ait rappresenta il tempo trascorso (in trimestri) dall’introduzione del farmaco i nel mercato

fino al trimestre t; questo parametro inserisce nell’equazione di domanda le abitudini del

consumatore (sempre inteso come il binomio medico-paziente) nel corso del tempo: se

l tempo.

Il parametro µ*it è determinato da due elementi: µit è un termine casuale i.i.d. (con media

pari a zero e varianza costante), αi rappresenta tutti gli attributi e gli aspetti non osservati

ppln µ+β−β=⎜⎜⎝ ϕ

, sostituendo ai parametri βit e µ*it le seguenti

espressioni:

it10it A⋅α+α=β e

* α=µ iti

cresce, aumenta la possibilità che il farmaco i sia scelto, quindi questa variabile può

rappresentare una misura (sicuramente rozza e approssimativa, ma sufficiente per gli scopi

prefissi in questo modello) della fedeltà al prodotto, correlabile quindi all’attività di

promozione svolta nel corso de

che rimangono fissi nel corso del tempo.

L’equazione diventa quindi:

itt1t1itit1t1it0it1

it )ApAp()pp(ln µ+−α+−α+α=⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛ϕϕ ,

L’equazione di domanda è stata stimata utilizzando la tecnica dell’effetto fisso con

riferimento all’impresa produttrice. Il coefficiente α0 si riferisce alla differenza tra il prezzo

di ogni farmaco sul mercato e il prezzo del prodotto di riferimento, che in generale è il più

138

Page 140: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

elevato, pertanto il coefficiente dovrebbe essere negativo. Poiché ci si attende che la

variabile Ait catturi le abitudini dei medici e dei pazienti che scelgono lo stesso prodotto,

ndere che il coefficiente α1 sia positivo e che

pertanto Ait possa avere effetti opposti alla risposta negativa della domanda a prezzi più

mato Err. Std. Stat. t

indipendentemente dal prezzo, ci si può atte

elevati. I risultati della regressione sono sintetizzati nella seguente tabella (il numero di

osservazioni è pari a 48):

Tavola 54 – Stime dei parametri della domanda

Coefficienti Valore sti

α0 -5,641439 2,053737 -2,75

α1 0,1347083 0,0355278 3,79

αi (costante) 22,17457 5,681961 3,90

Il primo coefficiente, correlato alla differenza di prezzo, ha segno negativo; ciò significa che

menta in valore asso

delle quote di mercato, pertanto il coefficiente mostra una elevata sensibilità alla differenza

prezzi moltiplicati per il

numero di trimestri trascorsi dal lancio sul mercato, è positivo, pertanto l’effetto è opposto

al primo, anche se il coefficiente assume un valore molto inferiore. Tutti i risultati sono

Sulla base di questi risultati, è interessante verificare i valori dell’elasticità della domanda

rispetto ai prezz 02, in particolare

alle pp. 63-4), se l’utilità dell’individuo rappresentativo è lineare con coefficiente , nel

modello logistico l’elasticità diretta della domanda del bene i rispetto al proprio prezzo è

determinata in modo molto semplice dalle seguenti formule:

una differenza negativa tra i prezzi au luto la differenza del logaritmo

tra i prezzi dei nuovi prodotti (in particolare di Aranesp) e il primo prodotto sul mercato

(Eprex). Il secondo coefficiente, relativo alla differenza tra i

statisticamente significativi.

i. Facendo riferimento a quanto dimostrato da Train (20

itβ

[ ] )1(pp:ELE itititititiit ϕ−⋅⋅β=ϕ= per i=2,3

[ ] )1(pp:ELE t1t1t1t1t1t11 ϕ−⋅⋅β=ϕ= per i=1

Nel modello utilizzato in questo paragrafo il coefficiente è it10it A⋅α+α=β per i=2,3

(2=NeoRecormon, 3=Aranesp), e 0t1 α=β per i=1 (Eprex). Sempre seguendo Train

139

Page 141: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

(2002), si può determinare l’elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo di un altro

bene come segue:

jtjtitijt pE ϕ⋅⋅β−= per i=2,3, i≠j

jtjtt1jt1 pE ϕ⋅⋅β−= per i=1, j≠1

I risultati del computo delle elasticità dirette e incrociate sono riportati nella tabella

successiva:

Tavola 55 – Elasticità dirette e incrociate

Prodotto Trim. βit ; β1t Eiit ; E11t Ei1t Ei2t Ei3t EPREX 2000 T 2 -5,641 -25,4401 23,47327

NEORECORMON 2000 T 2 -0,5224 -3,74257 4,056167

EPREX 2000 T 3 -5,641 -26,5036 24,69297

NEORECORMON 2000 T 3 -0,3877 -2,71354 2,912506

EPREX 2000 T 4 -5,641 -27,0755 25,39185

NEORECORMON 2000 T 4 -0,253 -1,69693 1,80945

EPREX 2001 T 1 -5,641 -27,5598 25,98305

NEORECORMON 2001 T 1 -0,1183 -0,7788 0,826063

ARANESP 2001 T 2 -5,5063 -54,2062 37,3749 24,84026

EPREX 2001 T 2 -5,641 -26,8936 25,44793 0,320973

NEORECORMON 2001 T 2 0,0164 0,107867 -0,11132 -0,00093

ARAN 6 -53,3767 35,76448 23,11673 ESP 2001 T 3 -5,371

EPREX 2001 T 3 -5,641 -26,7195 24,27609 1,56289

NEORECORMON 2001 T 3 0,15 ,0 1,0 011 1 2324 - 0603 - ,04186

ARANESP 2001 T 4 -5, 0,2 4,7 ,2369 -5 118 3 3553 21 76137

EPREX 2001 T 4 -5,6 7,37 ,44 ,786441 -2 81 23 057 2 64

NEORECORMON 2001 T 4 0,285 99167 1,8956 0,1418 1, 4 - 7 - 18

ARANESP 2002 T 1 -5,1022 7,616 ,9068-4 5 31,25721 21 1

EPREX 2002 T 1 -5,64 8,524 4,22 ,67861 -2 4 2 02 3 62

NEORECORMON 2002 T 1 0,4205 ,8614 0,2742 5 -2,57608 - 22

ARANESP 2002 T 2 -4,9675 -44,8 ,00132 30,24001 20 9

EPREX 2002 T 2 -5,641 8,794 2,713 ,0562-2 4 2 2 5 68

NEORECORMON 2002 T 2 0 87 3,,5552 3, 7164 - 37982 -0,49765

ARANESP 2002 T 3 -4,8328 -43,2314 26,939 21,17602

EPREX 2002 T 3 -5,641 -30,9292 24,71734 5,474868

NEORECORMON 2002 T 3 0,6899 4,5725 -3,84564 -0,66958

140

Page 142: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

ARANESP 2002 T 4 -4,6981 -39,2115 20,94666 22,68665

EPREX 2002 T 4 -5,641 -35,8025 27,23982 7,820826

NEORECORMON 2002 T 4 0 967 3, 1,14,8246 4, 669 - 67651 - 325

ARANESP 2003 T 1 -4, 4,3 4, ,75634 -3 675 1 32262 23 1572

EPREX 2003 T 1 -5,641 -41,0305 29,31594 10,99393

NEORECORMON 2003 T 1 0,9 127 3,01 1,86593 5, 326 - 085 - 961

ARANESP 2003 T 2 -4,4287 -31,78 11,43218 23,21352

EPREX 2003 T 2 -5,6 44 ,56 4,441 - ,913 29 792 1 8237

NEORECORMON 2003 T 2 1,094 5,92878 -2,82403 -2,80867

ARANESP 2003 T 3 -4, 9,5 ,202 ,2294 -2 761 9 503 23 2461

EPREX 2003 T 3 -5,6 7, , 641 -4 1764 30 51001 1 ,03856

NEORECORMON 2003 T 3 1, 544 2,6 32287 6, 411 - 3324 - ,49346

ARANESP 2003 T 4 -4,15 6,75 ,019 ,0493 -2 84 8 582 21 947

EPREX 2003 T 4 -5,64 7,720 ,5480 8,221 -4 3 28 9 1 057

NEORECORMON 2003 T 4 1,3634 47096 4,4037, 5 -2,62878 - 82

ARANESP 2004 T 1 -4,024 24,96 ,30368 ,24766 - 1 7 2 20 2

EPREX 2004 T 1 -5,641 1,153 ,3796 8,940-5 1 28 8 1 25

NEORECORMON 2004 T 1 1 09 2, 5,4981 8, 9132 - 71869 - ,03003

ARANESP 2004 T 2 -3,8 2,9 ,500 ,9899 -2 305 6 732 18 0985

EPREX 2004 T 2 -5,6 1,7 ,42 241 -5 416 27 241 0,302

NEORECORMON 2004 T 2 1,6328 9,066679 -2,72871 -5,87646

ARANESP 2004 T 3 -3,7552 5,847053-21,5329 17,82766

EPREX 2004 T 3 -5,641 -51,9648 26,78042 21,20248

NEORECORMON 2004 T 3 1,7675 -2,752099,871621 -6,64339

ARANESP 2004 T 4 -3,6205 -20,1965 5,345171 16,66781

EPREX 2004 T 4 -5,641 -51,1556 25,96965 21,85496

NEORECORMON 2004 T 4 1,9022 -2,80834 -7,3697 10,69768

ARANESP 2005 T 1 -3,4858 4,2437 16,1516-18,7745

EPREX 2005 T 1 -5,641 -52,2406 26,13781 22,35661

NEORECORMON 2005 T 1 2,0369 -2,4797711,08374 -8,07271

no ad aumentare in valore assoluto col passare del tempo, segno

ten

azioni nei prezzi unitari (che, come isto dono a inuire quasi costantemente

il periodo esaminato per tutti e tre maci). lasti cro tend

Le elasticità dirette tendo

che la concorrenza indotta dal nuovo prodotto de a rendere più reattiva la domanda alle

vari si è v , ten dim

durante tutto i far Le e cità in ciate ono

141

Page 143: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

in generale a diminuire, anche se la ten a no mbra oca e stra ag

ilità nei diversi periodi.

basandosi sul contributo dato da Tr 02) app ni o

elta discreta, è possibile utilizzare i risultati ottenuti dalla regressione per misurare le

denz n se univ mo una m giore

variab

Sempre ain (20 sulle licazio dei m delli di

sc

variazioni nel benessere sociale dei consumatori derivante dall’innovazione di prodotto nel

mercato dell’EPO. Con le consuete ipotesi di indipendenza dalle alternative irrilevanti e di

utilità lineare rispetto al reddito, il surplus atteso del consumatore può essere calcolato

secondo la seguente formula:

CVexpln)CS(EI

1i ⎦⎣ ⎠⎝i +⎥

⎤⎢⎡

⎟⎞

⎜⎛

σ⋅σ= ∑

=

,

dove è dato dal coefficiente correlato alla differenza tra i prezzi, mentre C è

medio di dosi giornaliere standard vendute ogni giorno. Ipotizzando che tra acquisto e

consumo non intercorra un intervallo di tempo

n il numero di pazienti (consumatori) che assume EPO ogni giorno. Date

queste ipotesi, il surplus totale dei consumatori in un trimestre è dato semplicemente dal

prodotto del surplus atteso del singolo consumatore per il numero stimato di consumatori

in quel periodo.

01/- α=σ

una costante ignota che rappresenta il fatto che il livello assoluto di utilità non può essere

misurato; questa costante è quindi irrilevante nella determinazione della variazione del

surplus e quindi verrà ignorata.

Per determinare il surplus totale dei consumatori è necessario determinare almeno in via

teorica il numero complessivo di consumatori in ogni trimestre: in mancanza di dati

disponibili si è deciso di definire tale numero come il rapporto tra il numero di ddd vendute

nel trimestre e il numero di giorni di ogni trimestre; in questo modo si ottiene il numero

29 apprezzabile, tale numero di dosi coincide

in media co

La variazione del surplus è quindi:

)E(CS)E(CS∆E(CS) 1tt −−= ,

29 O quanto meno questo non sia variabile; in effetti se si considera che l’eritropoietina viene

somministrata dai medici a pazienti dializzati o sotto chemioterapia antitumorale, quindi sotto

stretto controllo da parte delle strutture sanitarie, è molto probabile che il numero di dosi acquisite

e quelle utilizzate ogni giorno sia programmato in anticipo e quindi pressoché costante.

142

Page 144: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

come previsto, essendo C costante nel tempo, esso non compare nel calcolo della

variazione del surplus. La tabella successiva presenta i valori del surplus del consumatore

medio e del totale dei consumatori per ogni trimestre (ovviamente al netto di C), la

s la var zione percentuale:

Tavola 56 – Surplus del consumatore

Trim. E(CS), singolo consumatore Tot. E(CS) ∆E(CS) Var %

variazione assoluta del surplu e ia

2000 T 2 6,117673 75.072 2000 T 3 6,255688 80.759 5.687 7,58% 2000 T 4 6,25157 81.759 1.000 1,24% 2001 T 1 6,314369 93.108 11.349 13,88% 2001 T 2 60,93491 967.124 874.016 938,71% 2001 T 3 62,72614 1.045.617 78.493 8,12% 2001 T 4 62,27022 1.117.615 71.998 6,89% 2002 T 1 61,67146 1.120.501 2.886 0,26% 2002 T 2 61,51669 1.256.765 136.264 12,16% 2002 T 3 61,50781 1.247.271 -9.494 -0,76% 2002 T 4 60,45714 1.316.125 68.854 5,52% 2003 T 1 58,8598 1.295.700 -20.425 -1,55% 2003 T 2 60,365 1.400.468 104.768 8,09% 2003 T 3 60,354 0,17% 67 1.402.852 2.384 2003 T 4 5 .679 2,76% 9,95247 1.441.531 382004 T 1 60,6 6.050 -3,19% 4125 1.395.481 -42004 T 2 60,4 9.647 2,84% 7823 1.435.128 32004 T 3 60,48396 1.401.387 -33.741 -2,35% 2004 T 4 59,9 0.101 0,72% 635 1.411.488 12005 T 1 59,5785 1.395.924 -15.564 -1,10%

La tabella mostra in grassetto i valori assunti successivamente all’introduzione di Aranesp

nel mercato. Dal momento in cui l’innovazione di prodotto viene commercializzata, nel

secondo trimestre del 2001, si osserva un aumento molto rilevante nel surplus dei

consumatori, tale da raggiungere valori dieci volte più grandi di prima; questo aumento,

misurato in termini monetari deflazionati, non dipende in alcuna misura dalle variazioni

nelle quantità vendute complessivamente, che aumentano di poco, né nei prezzi, che

viceversa per alcuni dei prodotti sul mercato diminuiscono. Successivamente a questo salto

in avanti il surplus aumenta a tassi molto più contenuti (quasi gli stessi che si osservano

143

Page 145: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

durante il periodo anteriore all’innovazione) o decrescono leggermente; ciò probabilmente

significa che l’introduzione di Aranesp nel mercato rappresenta il solo fattore rilevante nella

determinazione della variazione positiva del surplus dei consumatori.

La figura successiva mostra in maniera chiara l’andamento del surplus dei consumatori

tratta dalla precedente tabella; è stata inoltre inserita una linea polinomiale che mostra

l’andamento tendenziale del surplus: la variazione del tasso di crescita è piuttosto evidente.

Tavola 57 – Andamento del surplus del consumatore

’off

versione ell a lat ff ata sulla seguente

e (cfr. Razzo ):

1t0 L

Surplus del consumatore

1200000

1400000

1600000

tot. E(CS)

3.3.4 Il lato dell erta

Una prima del mod o di an lisi del o dell’o erta è bas

equazion lini, 2004

it2D1t,i ]1 max[iitL N η+λ+λ+λ+λ= −−

lor ell di

,

dove:

Lit rappresenta i va i stimati d ’indice Lerner;

0

200000

40

800000

1000000

Q 2

Q 3

Q 4

20

3

2001

Q Q 2

20 Q

2 Q

3 Q

2004

2004

2004

3

2004

Q 4

2005

Q 1

600000

0000

2000

2000

2000 01

2001

2001

Q 1

Q 2

Q 4

Q 1

2002

2002 02

2002

2003

Q 3

Q 4 Q 1

2003

2003

2003

4 Q

1 Q

2 Q

Poli. (tot. E(CS) )

144

Page 146: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Nt-1 è il numero di im m rit i st

1] rappresent re m dall’indi e trimestre

a v um st anesp è in rcio e pari

abil

l’indice di L no lcol la r la regressione della

e di domanda do en a:

prese nel ercato, ardato d un trime re;

max[Li,t- a il valo massi o assunto ce di L rner nel

precedente, D è un ariabile d my, po a pari a 1 quando Ar comme

a 0 negli altri periodi, e infine it rappresenta un termine diη errore che comprende le

qualità non osserv i.

I valori del erner so stati ca ati sul base dei isultati del

funzion , applican la segu te formul

itit1(1

ϕ−⋅α

ominatore il ie i en fferenza dei prezzi

azione di dom rappresenta come a it è

ione di offerta uin o

in za, i e preved rogressiva

di alcune v ris no ti e

Sti rame ’of

cienti re

0itL

−=

p) ⋅,

dove al den si hanno coeffic nte α0 è l coeffici te della di

nell’equ anda, ϕit l solito le quote di mercato e infine p

il prezzo per ddd deflazionato.

L’equaz è stata q di sott posta a regressione, secondo il consueto modello

logistico descritto preceden in tre different versioni ch ono la p

esclusione ariabili; i ultati so riporta nella tab lla:

Tavola 58 – me dei pa tri dell ferta

Coeffi valo err std t

A) Tutte le variabili

λ0 -0,0063 37 7 0,00 -0,1

λ1 -0,0706 910,39 -0,18

λ 2 -0,0031 43 1 0,00 -0,7

λi (costante) 0,03438 0,0189 1,82

B) Senza N

λ1 -0,0501 68 3 0,37 -0,1

λ2 -0,0035 310,00 -1,15

λi (costante) 0,0323 45 0,01 2,23

C) Senza N e D

λ1 0,1802 0,3205 0,56

λi (costante) 13 10 0,02 0,01 1,94

145

Page 147: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

I risultati sopra riport no ic sto dato, si è ipotizzato che

ne di un indice di Lerner e di una funzione di offerta unici che comprendessero

ati possa ave rta evante di at quanto le

i. Si è quindi deciso di considerare ogni singolo paese come un mercato

rso

ati non so signif ativi. Partendo da que

la costruzio

tutti i d r compo to una perdita ril signific ività, in

dinamiche della competizione fra le imprese con tutta probabilità sono differenti nei

quattro paes

separato e quindi sono stati computati gli indici di Lerner per ciascuno di essi: Danimarca,

Finlandia, Norvegia e Svezia, utilizzando la stessa formula esposta sopra; sono stati

utilizzati i prezzi nominali, poiché si è ritenuto che le imprese fronteggino costi monetari

non deflazionati nel corso del tempo e che quindi fissano i prezzi nominali dei prodotti

venduti pari ai costi effettivi più un margine di profitto30. I quattro grafici successivi

mostrano i valori dell’indice di Lerner per ciascun prodotto in ciascun paese nel co

dell’intervallo di tempo preso in considerazione.

Tavola 59 – Indici di Lerner - Danimarca

Lerner indexes - Denm ark

0,00000,01000,02000,03000,04000,05000,06000,07000,0800

Q 1

2000

Q 2

2000

Q 3

2000

Q 4

2001

Q 1

2001

Q 2

2001

Q 3

2001

Q 4

2002

Q 1

2002

Q 2

2002

Q 3

2002

Q 4

2003

Q 1

2003

Q 2

2003

Q 3

2003

Q 4

2004

Q 1

2004

Q 2

2004

Q 3

2004

Q 4

2005

A ranesp Eprex NeoRec ormon

30 In ogni caso sono stati effettuati i calcoli degli indici e le stime di regressione utilizzando i prezzi

deflazionati, con risultati simili a quelli presentati di seguito.

146

Page 148: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 60 – Indici di Lerner - Finlandia

Lerner indexes - Finland

0,0700

0,0500

0,0600

0,0000

0,0100

0,0200

2000

Q 2

2000

Q 3

2000

Q 4

2001

Q 1

2001

Q 2

2001

Q 3

2001

Q 4

2002

Q 1

2002

Q 2

2002

Q 3

2002

Q 4

2003

Q 1

2003

Q 2

2003

Q 3

Q 1

0,0300

0,0400

2003

Q 4

2004

2004

Q 2

2004

Q 3

2004

Q 4

2005

Q 1

Aranesp

Tavola 61 – Indici di Lerner - Norvegia

Eprex NeoRecormon

Lerner indexes ay

0,00000,00500,01000,01500,02000,02500,03000,03500,04000,04500,0500

Q 2 Q 3 Q 42001Q 1

20Q 2 Q 3 Q 4

02Q 1

2002Q 2

20Q 3 Q 4 Q 1

03Q 2

2003Q 3 Q 4 Q 1

2004Q 2

200Q 3 Q 4 Q 1

- Norw

2000 2000 2000 01 2001 2001 20 02 2002 2003 20 2003 2004 4 2004 2005

Aranesp Eprex NeoRecormon

147

Page 149: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 62 – Indici di Lerner - Svezia

ti nei diversi mercati.

L

Lerner inde den

0,04500,05

xes - Swe

00

0,00000,00500,01000,01500,02000,02500,03000,03500,0400

2000Q 2

2000Q 3

2000Q 4

2001Q 1

2001Q 2

2001Q 3

2001Q 4

2002Q 1

2002Q 2

2002Q 3

2002Q 4

2003Q 1

2003Q 2

2003Q 3

2003Q 4

2004Q 1

2004Q 2

2004Q 3

2004Q 4

2005Q 1

Aranesp Eprex NeoRecormon

Come previsto i grafici mettono in evidenza valori e tendenze differen

La regressione è stata compiuta separatamente per ciascun mercato sull’equazione di offerta

senza considerare il numero di imprese nel mercato, omettendo quindi la variabile Nt-1, in

quanto non sembra giocare alcun ruolo di rilievo in questi mercati:

it21t,i1i D]Lmax[ η+λ+λ+λ − ; it =

è stata inoltre effettuata la regressione senza la variabile dummy (probabilmente più utile

per valutare l’impatto di una riforma di natura economica o politica piuttosto che l’ingresso

di un nuovo concorrente):

I risultati sono sintetizzati di seguito.

it1t,i1iit ]Lmax[L η+λ+λ= − .

148

Page 150: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 63 – Stime dei parametri dell’offerta dei singoli mercati

Paesi Coefficienti Danimarca Finlandia

Con D: valore err. std t valore err. std t λ1 0,1803 0,1233 1,46 0,1245 0,1627 0,77

λ2 0,0009 0,0042 0,22 -0,0025 0,0048 -0,52

λi (costante) 0,0172 0,0055 3,13 0,0264 0,0087 3,02

B) Senza D λ1 0,1901 0,1136 1,67 0,1372 0,1597 0,86

λi (costante) 0,0176 0,0052 3,40 0,0237 0,0069 3,42

Coefficienti Paesi Norvegia Svezia Con D: valore err. std t valore err. std t λ1 0,1871 0,0984 1,90 0,1717 0,1473 1,17

λ2 -0,0103 0,0085 -1,22 -0,0049 0,0030 -1,63

λi (costante) 0,0316 0,0097 3,27 0,0253 0,0066 3,85

B) Senza D λ1 0,1987 0,0985 2,02 0,2636 0,1384 1,90

λi (costante) 0,0219 0,0055 3,98 0,0179 0,0048 3,72

I risultati in grassetto sono significativi a un livello di confidenza almeno del 90% (in molti

casi anche del 95%), quindi in generale sono più significativi dei dati ottenuti considerando

i può inoltre vedere che la variabile dummy non è significativa,

a le variabili del modello,

mentare della concorrenza tra le imprese), i valori

embrano catturare l’essenza della concorrenza tra le

tendenza apprezzabile in aumento o diminuzione dopo l’ingresso del novo concorrente

i quattro paesi insieme. S

quindi può essere omessa.

I risultati del parametro λ2 suggeriscono una relazione positiva tr

ma i loro valori non sembrano spiegare completamente la variazione nei valori assunti dagli

indici di Lerner. In effetti se si considera che l’indice di Lerner può essere visto come una

sorta di indice del livello di competizione nel mercato (quindi è pari a 1 in caso di

monopolio e tende verso zero all’au

calcolati varianti tra 0,01 e 0,07 non s

imprese nel mercato dell’eritropoietina; inoltre gli indici nei vari paesi non mostrano una

149

Page 151: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

(Amgen, con il prodotto Aranesp). Per questi motivi nel paragrafo 3.4.2 verranno rivisti i

valori degli indici e le regressioni appena viste, sulla base di nuove ipotesi che verranno

formulate e spiegate più avanti.

rplus del produttore, ovvero il suo profitto, può essere

i sostenuti dalle imprese

nel mercato dell’EPO sono lineari; in questo modo l’indice di Lerner rappresenta una

misur rezzo, e quindi è sufficiente moltiplicare il

valore dell’indice per ogni impresa in ogni trimestre (e in ogni paese) per il totale dei ricavi

(p per ottenere i va surplus di ogni singolo produttore per ogni

pr tto i-esimo e per ogn -e

SE ⋅⋅=

tali dati sono stati poi sommati tra loro (e per i paesi) dal secondo trimestre 2000 al primo

trimestre 2005, ottenendo così il surplus totale dei produttori in ogni trimestre:

PS(E)SE

I risultati sono evidenziati nella tabella riportata di seguito.

Tavola 64 – Surplus del produtto

Surplus de tto iff oluta Variazione %

Infine è stata effettuata una valutazione del surplus dei produttori e le sue variazioni nel

corso del tempo. Poiché il su

calcolato in maniera molto semplice dalla differenza tra i ricavi, dati dal prodotto delle

quantità vendute per i prezzi dei prodotti (dati a disposizione) e i costi sostenuti, è stata

fatta una ipotesi semplificatrice piuttosto rigida, ovvero che i cost

a del profitto unitario in proporzione al p

rezzo per quantità) lori del

odo i paese j simo:

ijtijtijtijt dddpL)P(

∑∑= =

=3

1i

4

1jijtt ) P(

re

Trimestre l produ re D erenza ass

2000 T 2 490.312,97

2000 T 3 501.305,49 10.992,53 2,2%

2000 T 4 545.770,85 44.465,35 8,9%

2001 T 1 559.788,19 14.017,35 2,6%

2001 T 2 633.356,86 73.568,67 13,1%

2001 T 3 719.083,53 85.726,67 13,5%

2001 T 4 758.871,72 39.788,19 5,5%

2002 T 1 729.736,72 -29.135,00 -3,8%

2002 T 2 752.203,09 22.466,37 3,1%

150

Page 152: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

2002 T 3 753.783,33 1.580,24 0,2%

2002 T 4 711.268,23 -42.515,10 -5,6%

2003 T 1 690.791,29 -20.476,94 -2,9%

2003 T 2 689.651,00 -1.140,29 -0,2%

2003 T 3 726.504,20 36.853,20 5,3%

2003 T 4 702.618,95 -23.885,25 -3,3%

2 29.925,81 -4,3% 004 T 1 672.693,14 -

2004 T 2 671.906,72 -786,42 -0,1%

2004 T 3 657.010,66 -14.896,06 -2,2%

2004 T 4 671.868,07 14.857,41 2,3%

2005 T 1 659.024,87 -12.843,20 -1,9%

Ricordando che Aranesp entra nei mercati dei diversi paesi nei trimestri secondo e terzo

del 2001, i risultati mostrano un incremento in generale nel surplus totale dei produttori nel

corso del tempo; in particolare i maggiori tassi di crescita, sia in termini assoluti che

percentuali, si osservano nei trimestri in cui l’innovazione di prodotto viene

commercializzata (dati evidenziati in grassetto). Il surplus totale è comunque troppo basso

se confrontato con i valori delle vendite (ciò dipende dai bassi valori dell’indice di Lerner) e

la crescita dei profitti sembra rallentare appena un anno dopo il lancio sul mercato del

nuovo prodotto; ciò probabilmente può significare che il mercato dell’EPO ha raggiunto la

a fase di maturità e che le vendite sono prossime al livello di saturazione. In futuro la

tuazione potrà cambiare, se saranno commercializzati nuovi prodotti e se verrà aperto il

mercato ai farmaci generici (bio-similari).

Il graf surplus dei consumatori, dei produttori e della

loro somma; sono inoltre presenti le relative linee di tendenza. Risulta chiaro che il valore

complessivo è determinato principalmente dal surplus totale dei consumatori, così come la

variazione in seguito all’immissione di Aranesp nel mercato.

Risulta in ogni caso evidente che l’innovazione di prodotto porta un immediato

miglioramento del benessere dei consumatori e in minor misura dei profitti dei produttori,

pertanto si può concludere che l’innovazione ha giocato un ruolo positivo dal punto di

vista economico e sociale. Non sembrano invece esservi significativi effetti di lungo

periodo, a parte il manten

ato del nuovo prodotto.

su

si

ico successivo mostra la variazione del

imento tendenzialmente costante dei maggiori valori di benessere

ottenuti nel breve periodo in seguito all’entrata nel merc

151

Page 153: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 65 – Variazioni del surplus complessivo

3.4 Alcune variazioni al modello econometrico

3.4.1 Il lato della domanda

L’equazione della domanda

0

500000

1000000

1500000

2000000

0 Q 2

0 Q 3

0 Q 4

1 Q 1

1 Q 2

1 Q 3

1 Q 4

2 Q 1

2 Q 2

2 Q 3

2 Q 4

2003

Q 1

2003

Q 2

2003

Q 3

2003

Q 4

2004

Q 1

2004

Q 2

2004

Q 3

2004

Q 4

2005

Q 1

200

200

200

200

200

200

200

200

200

200

200

tot. E(CS) tot E(PS) surplus totalePoli. (tot. E(CS) ) Poli. (tot E(PS)) Poli. (surplus totale)

*itt1t1itit

t1

it ppln µ+β−β=⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛ϕϕ può essere leggermente

modificata dando una diversa espressione ai parametri:

t1

it10it A

A⋅α+α=β ;

10t1 +α=β .

152

Page 154: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

questa semplice modifica, mutuata da Razzolini (2004)31, comporta una variazione

dell’equazione della domanda nell’espressione associata alla differenza tra i prezzi

moltiplicati per il tempo trascorso:

itt1t1

itit1t1it0i

t1

it )pAAp()pp(ln µ+−α+−α+α=⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛ϕϕ

I risultati della regressione sono sintetizzati nella seguente tabella:

Tavola 66 – Nuove stime dei parametri della domanda

Coefficienti Valore stimato Err. Std. Stat. T

α0 -1,305316 0,3506637 -3,72

α1 1,813934 0,1136616 15.96

αi (costante) 5,619583 0,3415373 16.45

Rispetto al modello originario i valori sono più significativi e con minore variabilità; inoltre

il secondo coefficiente è sensibilmente maggiore.

Con i nuovi valori stimati è possibile ricalcolare le elasticità, in questo modello i parametri

di riferimento saranno logicamente differenti, come evidenziato dalle seguenti formule:

⎟⎠

⎜⎝ t1

10it A

10t1 +α=β per i=1 (Eprex)

⎟⎞

⎜⎛

⋅α+α=β itA per i=2,3 (2=NeoRecormon, 3=Aranesp), e

Le formule per il calcolo delle elasticità dirette e indirette sono le medesime del modello

elasticità dirette:

itititititiit ϕ−⋅⋅

originario, per comodità si riportano di seguito:

[ ] )1(pp:ELE β=ϕ= per i=2,3

31 Al quale si rimanda per una approfondita spiegazione delle motivazioni e delle proprietà

sottostanti la scelta di tali parametri nel modello logistico, in particolare alle pp. 16-19.

153

Page 155: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

[ ] )1(pp:EL t1t1t1t1t1 ϕ−⋅⋅β=ϕ per i=1; E t11 =

crociate:

pE ϕ⋅⋅ r j

pE ϕ⋅⋅β−= per i=1, j≠1

I risultati sono riportati nella tabella successiva:

Tavola 67 – E à d incr

Trim. βit ; β1t E t Ei1t Ei2t Ei3t

elasticità in

jtjtitijt β−= pe i=2,3, i≠

jtjtt1jt1

lasticit irette e ociate

Prodotto iit ; E11

EPREX 2000 0,51 2,300031 -2,12221 T 2

NEORECORMON T 7619 2,4187 62 2000 2 0,33 64 -2, 144

EPREX T 0,5 3961 ,2322000 3 1 2, 73 -2 48

N RECORMON T 162 91 ,56EO 2000 3 0,34 8 2,3 076 -2 64

E T 0,5 4788 ,295PREX 2000 4 1 2,4 3 -2 66

NEORECORMON 2,317046 -2,470682000 T 4 0,345455

EPREX 2001 T 1 0,51 2,491668 -2,34911

NEORECORMON 2001 T 1 2,298298 -2,437770,349111

ARANESP -1,26065 -12,4104 8,55688 5,687109 2001 T 2

EPREX 2001 T 2 0,51 2,431437 -2,30073 -0,02902

NEORECORMON 2001 T 2 0,352609 2,31919 -2,39339 -0,02006

ARANESP 2001 T 3 -1,22298 -12,1525 8,142676 5,263099

EPREX 2001 T 3 0,51 2,415695 -2,19479 -0,1413

NEORECORMON 2001 T 3 0,355957 2,410523 -2,36999 -0,09862

ARANESP 2001 T 4 -1,18688 -11,3798 7,872354 4,931931

EPREX 2001 T 4 0,51 2,475243 -2,11925 -0,25192

NEORECORMON 2001 T 4 0,359167 2,50295 -2,3823 -0,17742

ARANESP 2002 T 1 -1,15224 -10,7534 7,058908 4,94728

EPREX 2002 T 1 0,51 2,578881 -2,18974 -0,33259

NEORECORMON 2002 T 1 0,362245 2,465032 -2,21919 -0,23623

ARANESP 2002 T 2 -1,119 -10,0963 6,811993 4,505597

EPREX 2002 T 2 0,51 2,603286 -2,05349 -0,45713

154

Page 156: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

NEORECORMON 2002 T 2 0,3652 2,550325 -2,22318 -0,32734

ARANESP 2002 T 3 -1,08706 -9,7242 6,059485 4,763198

EPREX 2002 T 3 0,51 2,796293 -2,23468 -0,49498

NEORECORMON 2002 T 3 0,368039 2,43928 -2,05152 -0,3572

ARANESP 2002 T 4 -1,05635 -8,81653 4,709761 5,100989

EPREX 2002 T 4 0,51 3,236886 -2,46274 -0,70708

NEORECORMON 2002 T 4 0,370769 2,233639 -1,65309 -0,51404

ARANESP 2003 T 1 -1,02679 -7,7329 3,222676 5,336179

EPREX 2003 T 1 0,51 3,709543 -2,65044 -0,99396

NEORECORMON 2003 T 1 0,373396 1,995751 -1,17194 -0,72772

ARANESP 2003 T 2 -0,99833 -7,16395 2,577082 5,232874

EPREX 2003 T 2 0,51 4,060565 -2,67322 -1,30934

NEORECORMON 2003 T 2 0,375926 2,037278 -0,97041 -0,96513

ARANESP 2003 T 3 -0,97091 -6,68741 2,080762 5,251276

EPREX 2003 T 3 0,51 4,265196 -2,7584 -1,45004

NEORECORMON 2003 T 3 0,378364 2,015274 -0,81087 -1,07577

ARANESP 2003 T 4 -0,94446 -6,07612 1,82103 4,779765

EPREX 2003 T 4 0,51 4,314366 -2,58102 -1,64731

NEORECORMON 2003 T 4 0,380714 2,086184 -0,73406 -1,22972

ARANESP 2004 T 1 -0,91895 -5,6994 1,667669 4,623193

EPREX 2004 T 1 0,51 4,624722 -2,56579 -1,71238

NEORECORMON 2004 T 1 0,382982 2,070506 -0,69502 -1,2859

ARANESP 2004 T 2 -0,89431 -5,27185 1,494556 4,347482

EPRE 4,677934 -2,47925 -1,83549 X 2004 T 2 0,51

NEO ONRECORM 2004 T 2 0,385172 2,138801 -0,64369 -1,38624

ARA 2 87051 -4,99163 4,132704 NESP 004 T 3 -0, 1,355429

EPRE 2 0,51 4,698 -2,4X 004 T 3 113 212 -1,91691

NEORECORMON 2 87288 2,163 03 -1,45568 004 T 3 0,3 033 -0,603

ARA 2 ,8475 -4,72 17 3,901NESP 004 T 4 -0 767 1,2512 662

EPRE 20 0,51 4,624 -2,3 -1,9759 X 04 T 4 95 479

NEORECORMON 20 89333 2,189 748 -1,5084 04 T 4 0,3 55 -0,5

ARA 2 82525 -4,44 75 3,823NESP 005 T 1 -0, 477 1,0046 812

EPRE 2 0,51 4,723 -2,36 ,02125 X 005 T 1 048 311 -2

NEORECORMON 2 91311 2,129 39 -1,55086 005 T 1 0,3 311 -0,476

155

Page 157: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

I valori ottenuti sembrano presentare una minore variabilità rispetto alla precedente stima.

Le el rette ten sto caso ad menti differenziati a seconda del

prod entano o no in valore ol passar mpo); le elasticità

incrociate dei primi due prodotti (Eprex e NeoRecormon) tendono in generale a diminuire

in valore assoluto, mentre quella relativa ad Aranesp aumenta.

Il surplus del consumatore è stato dete applican stessa formula

prece te utiliz ati sono ria tabella e nel grafico riportati di

segui

Tavola 68 – Surplus del consumatore

asticità di dono in que avere anda

otto (aum diminuisco assoluto c e del te

rminato do la

dentemen zata, i risult ssunti nella

to.

Trim. E(CS), singolo consumatore Tot. E(CS) ∆E(CS) Var % 2000 Q 2 2,467995999 30285

2000 Q 3 2,376739121 30683 398 1,31%

2000 Q 4 2,264940475 29621 -1062 -3,46%

2001 Q 1 2,192376377 32327 2706 9,14%

2001 Q 2 18,37522806 291641 259314 802,16%

2001 Q 3 18,3026778 305097 13456 4,61%

2001 Q 4 17,82411674 319904 14807 4,85%

2002 Q 1 17,2080307 312650 -7254 -2,27%

2002 Q 2 16,80729745 343367 30717 9,82%

2002 Q 3 16,41838207 332936 -10431 -3,04%

2002 Q 4 15,79181743 343780 10844 3,26%

2003 Q 1 15,04427157 331174 -12606 -3,67%

2003 Q 2 15,10408381 350414 19240 5,81%

2003 Q 3 14,80609215 344145 -6269 -1,79%

2003 Q 4 14,42446189 346829 2684 0,78%

2004 Q 1 14,3351143 329880 -16949 -4,89%

2004 Q 2 14,02071712 332706 2826 0,86%

2004 Q 3 13,75576521 318715 -13991 -4,21%

2004 Q 4 13,38903937 315166 -3549 -1,11%

2005 Q 1 13,05934555 305980 -9186 -2,91%

156

Page 158: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

La mo anche nella determinazione del surplus

del consumatore. I valori assunti dal surplus medio del singolo consumatore sono

sensibilmente inferiori (circa un terzo) rispetto al modello d’origine. Come si può notare, la

variazione del surplus in termini relativi è sostanzialmente la stessa: l’incremento è pari a

otto volte il surplus originario, ciò significa che la modifica al modello non cambia la

valutazione sulla portata dell’innovazione di prodotto in termini di benessere dei

consumatori nel mercato dell’eritropoietina.

Il grafico riporta lo stesso andamento visto in precedenza:

Tavola 69 – Andamento del surplus del consumatore

La relazione relativa al lato dell’offerta non viene modificata, l’equazione è la stessa vista

prima:

difica apportata al modello influisce in parte

0

50000

100000

150000

200000

250000

300000

350000

400000

2000

Q 3

2001

Q 1

2001

Q 3

2002

Q 1

2002

Q 3

2003

Q 1

2003

Q 3

2004

Q 1

2004

Q 3

2005

Q 1

tot. E(CS) Poli. (tot. E(CS) )

3.4.2 Il lato dell’offerta

157

Page 159: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

it21t,i11t0iit D]Lmax[NL η+λ+λ+λ+λ= −− ,

dove:

I nuovi valori dell’indice di Lerner sono stati calcolati sulla base dei risultati della

regressione della funzione di domanda rivista nel paragrafo 3.4.1, applicando la consueta

formula:

itit0it

1L⋅ϕ−⋅α−

= . p)1(

L’equ ne, secondo il consueto modello

logistico descritto in precedenza, in tre diffe io revedono la progressiva

esclusione di alcune variabili; i risultati sono riportati nella tabell

ri d

Coef valo d

azione di offerta è stata quindi sottoposta a regressio

renti vers ni che p

a:

Tavola 70 – Nuove stime dei paramet ell’offerta

ficienti re err st t

A) Tutte le variabili

λ0 -0,0027 0,0160 -0,17

λ1 -0,0706 0,3991 -0,18

λ2 -0,0132 0,0186 -0,71

λi (costante) 0,1492 0,0821 1,82

B) Senza N

λ1 -0,0501 0,3768 -0,13

λ2 -0,0154 0,0133 -1,15

λi (costante) 0,1404 0,0630 2,23

C) Senza N e D

λ1 0,1802 0,3205 0,56

λi (costante) 0,0926 0,0476 1,94

Anche in questo caso i risultati non sono significativi, pertanto sono stati nuovamente

computati gli indici di Lerner separ le medesime ipotesi

viste in precedenza, ma con i dati e i coefficienti risultanti dal nuovo modello di domanda. I

quattro grafici successivi mostrano i valori dell’indice di Lerner per ciascun prodotto in

ci

atamente per ciascun paese con

ascun paese nel corso dell’intervallo di tempo preso in considerazione.

158

Page 160: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 71 – Indici di Lerner rivisti - Danimarca

Lerner indexes - Denmark

Tavola 72 – Indici di Lerner rivisti - Finlandia

0,0000200

0,0500

0,10

0,1500

0,2000

0,2500

0,3000

0Q 2

2000Q 3

2000Q 4

2001Q

20Q 4 Q

02 Q 2

03Q 3

2003Q

20042

20Q 3

4Q 4

2005Q 1

00

1 Q 2 Q 32001 2001 01 2002 20

1 Q 2 2002 2002 2003

Q 3 Q 4 Q 12003 20

4 Q 1 Q 2004 04 200

Aranesp Eprex NeoRecormon

Lerne e nd

00 2000 2000 20Q

2001Q 4

20 02Q 3 Q 1

2003 2003 20Q 1

4Q 2 Q 1

r ind xes - Finla

0,000020

0,0500

0,1000

0,1500

0,2000

0,2500

0,3000

0,3500

Q 2 Q 3 Q 401 2001 2001 1 Q 2 Q 3

02 20Q 1 Q 2

2002 2002 2Q 4

003Q 2 Q 3

03 2004 200Q 4

2004 2004 2005Q 3 Q 4

Aranesp Eprex NeoRecormon

159

Page 161: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 73 – In r -

n -

dici di Lerne rivisti Norvegia

Tavola 74 – I

Lerner e ay

2000Q 3

2000Q 4

2001Q

2001Q

2002 20022

2002 2002 2003Q 1

2003 2003 2003Q

2004 2004

2004Q 3

2004Q 4

2005Q 1

ind xes - Norw

0,0000

0,1000

0,2000

0,3000

0,4000

0,5000

0,6000

2000Q 2 1

2001Q 2

2001Q 3 4 Q 1 Q Q 3 Q 4 Q 2 Q 3 4 Q 1 Q 2

Aranesp Eprex NeoRecorm

ndici di Ler er rivisti Svezia

on

Lerner indexes - Sweden

0 Q 3

00 Q

4

01 Q

1

01 Q

2

002 Q

1 Q

3

2002

Q 4

03 Q

2

2 Q

3 Q

4

200

2004

Q 3

20

0,0000

0 Q 2

0,02000,04000,06000,08000,10000,12000,14000,16000,18000,2000

200

200

20 20 20 2001

20

01

2

Q 3 Q 4

2002

2002

Q 2

20 2003

Q 1

003

2003

2004

Q 14 Q

2

020

054 Q 4

Q 1

Aranesp Eprex NeoRecormon

160

Page 162: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Con il nuovo modello gli indici di Lerner sono più elevati rispetto al modello precedente;

i

Paesi

l’andamento è sostanzialmente il medesimo. La regressione con effetto fisso dell’equazione

di offerta per ogni singolo paese presenta anch’essa numerosi aspetti simili al modello

precedente (i risultati statisticamente significativi sono evidenziati in grassetto).

Tavola 75 – Stime dei parametri dell’offerta dei singoli mercat

Coefficienti

Danimarca Finlandia

Con D: valore err. std t valore err. std t

λ1 0,1799 0,1233 1,46 0,1244 0,1626 0,77

λ2 0,0040 0,0182 0,22 -0,0108 0,0207 -0,52

λi (costante) 0,0749 3,13 0,1145 0,0379 3,02 0,0239

B D) Senza

λ1 0,1899 1,67 0,1136 0,1369 0,1596 0,86

λi (costante) 0 5 3,40 027 00 ,0765 0,022 0,1 0,03 3,42

Coefficienti Paesi

Norvegia a Svezi

Con D: valore err. d t re st valo err. std t

λ 1 0,1870 4 1,90 28 73 0,098 0,17 0,14 1,17

λ2 -0,0448 0,0368 -1,22 -0,0211 0,0129 -1,63

λi (costante) 0,1373 0,0420 3,27 97 85 0,10 0,02 3,85

B) Senza D

λ1 0,1986 0,0984 2,02 46 83 0,26 0,13 1,91

λ (costante) i 0 9 3,98 74 08 ,0952 0,023 0,07 0,02 3,71

In o deter lus dei p t del

modello originario); la tabella e il grafico successivi riassumono i valori del surplus totale

da l’offerta comples su otale del consumatore e del

pr

fine è stat minato il surp roduttori (con le s esse ipotesi e modalità

l lato del e la somma siva del rplus t

oduttore:

161

Page 163: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 76 – Surplus del produttore e surplus complessivo

Trimestre

Surplus del

produttore

Variazione

assoluta

Variazione

%

Surplus tot.

(cons+prod)

Variazione

surplus tot.

Variazione

%

2000 T 2 2.127.581 2.157.866

2000 T 3 2.175.280 47.699 2,2% 2.205.963 48.097 2,2%

2000 T 4 2.368.226 192.945 8,9% 2.397.847 191.883 8,7%

2001 T 1 2.429.050 60.824 2,6% 2.461.377 63.530 2,6%

2001 T 2 2.748.282 319.231 13,1% 3.039.923 578.545 23,5%

2001 T 3 3.120.269 371.988 13,5% 3.425.366 385.444 12,7%

200 824 187.457 5,5% 1 T 4 3.292.920 172.650 5,5% 3.612.

2002 T 1 3.166.496 -126.423 -3,8% 3.479.146 -133.677 -3,7%

2002 T 2 3.263.983 97.487 3,1% 3.607.350 128.204 3,7%

2002 T 3 3.270.840 6.857 0,2% 3.603.776 -3.574 -0,1%

2002 T 4 3.086.357 -184.483 -5,6% 3.430.137 -173.639 -4,8%

2003 T 1 2.997.503 -88.854 -2,9% 3.328.677 -101.460 -3,0%

2003 T 2 2.992.555 -4.948 -0,2% 3.342.969 14.292 0,4%

2003 T 3 3.152.469 159.915 5,3% 3.496.614 153.646 4,6%

2003 T 4 3.048.826 -103.644 -3,3% 3.395.655 -100.960 -2,9%

2004 T 1 2.918.971 -129.855 -4,3% 3.248.851 -146.804 -4,3%

2004 T 2 2.915.558 -3.412 -0,1% 3.248.264 -586 0,0%

2004 T 3 2.850.921 -64.637 -2,2% 3.169.636 -78.628 -2,4%

2004 T 4 2.915.391 64.470 2,3% 3.230.557 60.921 1,9%

2005 T 1 2.859.661 -55.730 -1,9% 3.165.641 -64.916 -2,0%

162

Page 164: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 77 – Variazioni del surplus complessivo

I ttono in eviden l’incre ento nel surplus del produttore successivamente

al resso nel mercato s ui serva una crescita quasi costante dei

profitti; il surplus del produttore è in valori assoluti più elevato rispetto a quanto calcolato

nel primo modello, ciò è conseguenza di valori dell’indice di Lerner molto più elevati. Ciò

co urplus com lessivo è maggior ente determinato dalla quota relativa ai

produttori rispetto a qu

l’introduzione di una radicale innovazione di prodotto nel mercato dell’EPO porta a un

benessere dei consumatori considerevolmente più elevato e fa aumentare i profitti

olirsi.

3500000

4000000

3500000

4000000

risultati merisultati me zaza mm

l’ingl’ing di Aranedi Arane p, per cp, per c si os si os

mporta che il smporta che il s pp mm

ello dei consumatori. In conclusione si può affermare che ello dei consumatori. In conclusione si può affermare che

complessivi delle imprese (anche se dall’analisi dei dati di ogni singola impresa si osserva

una riduzione dei profitti di una delle imprese già presenti nel mercato al momento del

lancio del nuovo prodotto, mentre le altre due hanno un incremento); anche in questo

modello, come in quello originario, l’effetto complessivo di aumento di benessere non

sembra avere una continuità nel lungo termine, e tende piuttosto ad affiev

complessivi delle imprese (anche se dall’analisi dei dati di ogni singola impresa si osserva

una riduzione dei profitti di una delle imprese già presenti nel mercato al momento del

lancio del nuovo prodotto, mentre le altre due hanno un incremento); anche in questo

modello, come in quello originario, l’effetto complessivo di aumento di benessere non

sembra avere una continuità nel lungo termine, e tende piuttosto ad affiev

00

5010000

2500000

3000000

Q3

24

2001

Q 1

2001

Q

2001

Q

2002

Q

2002

Q 3

2002

Q 4

2003

Q

2003

Q 2

2003

Q 3

2003

Q 4

2004

Q 1

2004

Q 2

2004

Q 3

2004

Q 4

2005

Q 1

110000000000

1500000

2000000

1000000

1500000

2000000

2000

Q

2000

Q

2000

2000

Q

2000

Q

2000

2 2 2

Q 3 4 2

Q 3 4

2001

2001

1 2 1 220

02 Q

2002

Q

1 1

tot. E(CS) tot. E(PS) surplus totalePoli. (tot. E()) Po (Cli (tot. E S))S)) Poli.

163

Tavola 77 – Variazioni del surplus complessivo

I ttono in eviden l’incre ento nel surplus del produttore successivamente

al resso nel mercato s ui serva una crescita quasi costante dei

profitti; il surplus del produttore è in valori assoluti più elevato rispetto a quanto calcolato

nel primo modello, ciò è conseguenza di valori dell’indice di Lerner molto più elevati. Ciò

co urplus com lessivo è maggior ente determinato dalla quota relativa ai

produttori rispetto a qu

l’introduzione di una radicale innovazione di prodotto nel mercato dell’EPO porta a un

benessere dei consumatori considerevolmente più elevato e fa aumentare i profitti

olirsi.

500000

2500000

3000000

3

Q 4

2001

Q 1

2001

Q

2001

Q

2002

Q

2002

Q 3

2002

Q 4

2003

Q

2003

Q 2

2003

Q 3

2003

Q 4

2004

Q 1

2004

Q 2

2004

Q 3

2004

Q 4

2005

Q 1

tot. E(CS) tot. E(PS) surplus totalePoli. (tot. E(PS)) Po (Cli. (tot. E Poli. (surplus totale)

163

Silvia
Casella di testo
(tot. E(CS))
Silvia
Casella di testo
(tot. E(PS))
Silvia
Rettangolo
Silvia
Casella di testo
1000000
Silvia
Casella di testo
2000000 1500000
Silvia
Casella di testo
4000000 3500000
Silvia
Casella di testo
2000 2001 2001 2002 2002 2003 2003 2004 2004 2005 Q2 Q1 Q3 Q1 Q3 Q1 Q3 Q1 Q3 Q1
Silvia
Casella di testo
Tavola 77 - Variazioni del surplus complessivo
Silvia
Casella di testo
163
Page 165: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

3.5 le reti e innovazione

3.5.1 Un modello econometrico di analisi delle esternalità nel consumo di EPO

Secondo quanto riportato nel paragrafo 1.5.1, tra i caratteri prevalenti nelle network economies

vi è la presenza di esternalità nel consumo dei beni; nel caso dei farmaci biotecnologici le

esternalità emergono quando l’uso di un determinato farmaco da parte di altri influisce sul

valore del farmaco stesso per chi ne fa uso e fornisce ai medici e ai pazienti informazioni

sull’efficacia e sulla sicurezza. Questi fattori possono influenzare il processo di diffusione

nel mercato di un nuovo prodotto e possono inoltre portare al dominio di un solo

prodotto nonostante le disponibilità di diversi prodotti sostituti. L’innovazione di prodotto

può quindi essere favorita o ostacolata dalla presenza di forti interdipendenze nel consumo.

l fine di analizzare il ruolo delle esternalità nel consumo nel mercato dell’EPO si presenta

di seguito un semplice modello econometrico, basato sulla rielaborazione degli schemi e

delle yck e Azoulay (2003)32, con alcune

modifiche e semplificazioni.

Gli autori sopra citati, focalizzando la propria analisi sul lato della domanda e basandosi su

un database molto ampio contenente le quantità vendute ogni mese negli Stati Uniti, i

prezzi e numerose altre variabili, hanno sviluppato un modello diviso in tre parti, che

vengono brevemente sintetizzate di seguito.

Innanzi tutto viene sviluppata una equazione di prezzi edonici, basata su alcune

caratteristiche qualitative, tra cui il dosaggio dei farmaci nella classe di riferimento, le

quantità vendute cumulate totali del singolo farmaco e dell’intera classe, le interazioni con

altri farmaci, ecc. In secondo luogo viene utilizzato un modello logistico multinomiale per

Esternalità nel consumo, economie del

A

ipotesi contenuti nell’analisi di Berndt, Pind

32 L’articolo, dal titolo “Consumption externalities and diffusion in pharmaceutical markets:

antiulcer drugs” (Journal of Industrial Economics, vol LI, No. 2, June 2003: 243-270), analizza il

ternalità nel consumo e della diffusione dei farmaci nel settore dei medicinali anti-

asati sugli antagonisti H2 dell’istamina, che hanno rappresentato a partire dagli anni ’70 una

te innovazione di prodotto tale da sostituire terapie chirurgiche/ospedaliere e hanno

nel corso del decennio successivo un crescente numero di innovazioni di prodotto nella

ruolo delle es

ulcera b

rilevan

conosciuto

stessa classe terapeutica.

164

Page 166: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

definire le quote di mercato di equilibrio dei diversi prodotti in ogni intervallo di tempo,

utilizzando un’equazione molto simile a quella utilizzata nel precedente paragrafo: le

variabili indipendenti messe a confronto con il logaritmo del rapporto tra quote di mercato

sono: la differenza tra il prezzo di un farmaco e quello di riferimento, e la differenza tra lo

stock deprezzato di minuti passati dai rappresentanti farmaceutici presso i medici per la

promozione di un farmaco e il valore del farmaco di riferimento (quest’ultima variabile, a

prima vista un po’ particolare, rappresenta secondo gli autori una misura del marketing

delle imprese farmaceutiche). Infine il modello viene completato con equazioni che

descrivono il processo dinamico di diffusione dei prodotti.

Il processo di diffusione secondo Berndt, Pindyck e Azoulay è schematizzato dalla

seguente equazione:

Dove:

Xi sono le quantità del farmaco i-esimo vendute ogni mese, espresse in giornate di terapia

er paziente;

- sono le quote di mercato di equilibrio, determinate tramite il modello logistico di

regres

- rappresenta il livello di saturazione dell’industria (della classe terapeutica); pertanto

rappresenta il livello di saturazione del farmaco i-esimo al tempo t, ovvero il livello di

vendite che un prodotto raggiungerebbe in equilibrio. Il livello di saturazione dell’industria

è definito da una funzione lineare delle seguenti varabili: prezzo medio (aggiustato per la

qualità) dei farmaci dell’intero segmento, dimensione della popolazione, livello di marketing

(definito da una variabile che prende in considerazione lo stock dei minuti totali del

mercato spesi dai rappresentanti delle imprese farmaceutiche presso i medici);

- Ci è costituito da una serie di caratteristiche qualitative del farmaco i-esimo;

- m rappresenta una serie di variabili dummy collegate al tempo;

- CE sono le variabili collegate alle esternalità nel consumo: sono determinate dal

(logaritmo delle) quantità cumulate deprezzate vendute rispettivamente nell’intero mercato

i riferimento e del farmaco i-esimo.

⎡ ⎤ ⎥⎥

⎤⎢⎢

⎡++θ+⋅−=− ∑

=−−−−

12

2k3it13t0ktki3it

*t

*it3itit log)ˆlog( CEdCEdmCXXsXX

-

p*its

sione; *tX

*t

*itˆ Xs

d

165

Page 167: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

I parametri d0 e d1 misurano l’effetto di spillover sul tasso di diffusione di ogni singolo

prodotto; il primo parametro è una misura dell’effetto prodotto dall’intero mercato, mentre

il secondo misura l’influsso esercitato a livello dei singoli prodotti.

La stima è effettuata mediante il metodo dei minimi quadrati per un’equazione non lineare.

Di seguito si presenta un modello simile di analisi delle esternalità associate al consumo di

EPO i paesi, come già ricordato

prima sono: Danimarca, Finlandia, Norv Svezia; i dati a disposizione coprono il

periodo compreso tra il secondo trimestre del 2000 e il primo trimestre del 2005), vi sono

tuttavia alcune differenze da evidenzia Inn tto i fa ferimento ai prezzi

edonici ma si utiliz om odello logi lin l p fo precedente del

presente lavoro, i p er and ior ch ert includono alcune

caratteristiche qualitative). Inoltre, viene utilizzata una misura collegata alla presenza nel

tempo di un farmaco sul mercato al posto de eting. Si fa quindi

rif ento ai dati rametri del modello l m ia izzato per l’analisi

de prece re ll’E Con lio da etermineranno le

uazioni di diffusione modificate in versione lineare e semi-logaritmica.

Una prima versione molto semplificata di equazione di diffusione è la seguente:

t0

nei paesi scandinavi i cui dati sono stati resi disponibili (

egia,

re. anzi tu non s ri

zano, c e nel m stico de eato ne aragra

rezzi p dose st ard g naliera ( e per c i versi

lla variabile di mark

erim e ai pa ogistico ultinom le util

l paragrafo dente lativo a PO. l’ausi di tali ti si d

eq

11−1itit − 1−it+=− CEdX

Attraverso questo semplice lo can ie cam enti nelle vendite

trimestrali33 delle eritropoietine mettendoli in relazione con le esternalità nel consumo del

mercato trim Qu uaz è in effetti troppo

semplificata e non porta a nessun risultato significativo, ma costituisce un primo nucleo del

modello.

Si può quindi ampliare l’analisi aggiungendo alcuni elemen ne

no state quindi stimate due versioni di equazione di

prima lineare:

CEdX

model si cer o di sp gare i biam

e dei singoli prodotti ritardate di un estre. esta eq ione

ti al fine di ottenere una versio

modificata del modello originale; so

diffusione, la

[ ] 1it11t01it*tit0i1itit CEdCEdXXXX −−−− ++−ϕ⋅δ+δ=−

la seconda in forma lineare-logaritmica:

33 A differenza del modello di Berndt, Pindyck e Azoulay, i cui dati sono mensili, in questa e nelle

prossime equazioni l’indice t esprime i trimestri solari.

166

Page 168: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

[ ] 1it11t01it*tit0i1it dXlog)Xlog(X −− +−ϕ⋅δ+δ=it CElogdCElogX −− +−

dove:

- pr dd) ve te d t ime t;

- X

(ovvero ritardate di un trimestre);

- s iabi sprim ote dei prod

- s llo zione del mercato dell’EPO; pertanto resenta

il livello di sa del i a t.

Il livello di saturazione dell’intero mercato è definito da un ne seguenti

variabili: i p stre (

X sono leit

sono le quantità (espresse in ddd) vendute di

quantità (es esse in d ndu i ogni prodot o i in ogni tr stre

it-1 ogni prodotto i in ogni trimestre t-1

itϕ rappre enta la var le che e e le qu di mercato singoli otti;

*tX rappre enta il live di satura *

t rappitXϕ

turazione prodotto l tempo

a funzio delle

rezzi medi deflazionati per ddd in ogni trime tP ), la somma della

po o p ) e la somma del numero di trimestri trascorsi dal

m ro ato o su al tr orr IME );

quest’ultima variabile rappresenta una misura molto semplificata dell’impatto progressivo

nel tempo dell’attività di marketing attuata dalle imprese farmaceutiche e dell’attività di

ricerca, sviluppo e divul attua le imprese farmaceutiche e dalla comunità

scientifica. L’equazione pertanto è:

polazione dei quattr aesi ( tPOP

omento in cui ogni p dotto è st lanciat l mercato imestre c ente ( T t

gazione ta dal

tIME 3 lob+tt0 Tglo +

La stima dei coefficienti mediante la sion eto min adrati è

rip s

Coefficiente Errore standard Stat. t

2 POPlogb1 Plogb+*t bXg =

regres e con il m do dei imi qu

ortata di eguito:

Intercetta (b0) 2497,72338 549,5314 4,5452

b1 -0,5026 1,3999 -0,3590

b2 -147,9084 32,6726 -4,5270

b3 5,8414 1,2423 4,7022

CE infine rappresentano le variabili correlate alle esternalità nel consumo, misurate dal

ogaritmo delle) quantità cumulate vendute rispettivamente dell’intero mercato dell’EPO e

dei singoli prodotti; le quantità vengono sommate progressivamente e vengono scontate ad

-

(l

167

Page 169: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

un tas ivo presenta l’andamento delle variabili

nel corso del tempo:

Tavola 78 – Quantità cumulate vendute nei paesi scandinavi

so trimestrale dello 0,0534. Il grafico success

0

500000

1000000

1500000

2000000

2500000

3000000

3500000

2000

Q 2

2000

Q 3

2000

Q 4

2001

Q 1

2001

Q 2

2001

Q 3

2001

Q 4

2002

Q 1

2002

Q 2

2002

Q 3

2002

Q 4

2003

Q 1

2003

Q 2

2003

Q 3

2003

Q 4

2004

Q 1

2004

Q 2

2004

Q 3

2004

Q 4

2005

Q 1

-500000

500000

1500000

2500000

3500000

4500000

5500000

CE(Aranesp) CE(Eprex) CE(NeoRecormon) CE(All)

La regressione è stata effettuata per entrambi i modelli (lineare e semi-logaritmico) sia con il

metodo dei minimi quadrati (ordinary least squares: OLS) che con il modello logistico con

effetto fisso (LOGIT). La tabella seguente riassume i risultati (in grassetto i valori

statisticamente significativi con intervallo di confidenza del 95%):

34 L’analisi è stata effettuata utilizzando anche con tassi superiori, senza che si sia osservata alcuna

one di rilievo nei risultati. variazi

168

Page 170: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 79 –Stime del modello delle esternalità del consumo

Modello lineare Modello semi-logaritmico

OLS LOGIT OLS LOGIT Coefficienti

t Valore stat. t Valore stat. t Valore stat. t Valore stat.

δ0 0,927 16,18 0,9484 13,32 277.288,3 5,61 227.638,5 4,44

d0 0,013 3,56 0,1382 3,38 -16.800,19 -0,74 -18.455 -0,86

d1 0,0075 1,26 0,0059 0,78 52.648,67 4,11 52.332 4,04

δi (costante) -54.859 -3,79 -55.696 -3,75 -477.028,8 -1,38 -443.753 -1,35

Entrambi i modelli presentano risultati interessanti sebbene questi siano tra loro legger-

mente contraddittori. Nel modello lineare si osserva un’influenza positiva statisticamente

significativa delle esternalità del consumo del mercato intero (misurata dal parametro d0),

mentre le esternalità a livello di singolo prodotto hanno un’influenza positiva ma minore e

statisticamente non significativa. Il parametro d1 presenta invece un valore significativo nel

modello semi-logaritmico, indicando una correlazione positiva tra le variazioni nelle vendite

e le esternalità nel consumo dei singoli prodotti, mentre il coefficiente correlato alle ester-

nalità totali è negativo e non significativo. I risultati sono simili per le due tipologie di re-

i sufficientemente chiare se tale influenza si

che possano dare un’indicazione delle innovaz

gressione applicate.

Complessivamente si può affermare che le esternalità nel consumo dei farmaci nella classe

delle eritropoietine hanno un’influenza positiva sul processo di diffusione di tali prodotti

medicinali, anche se non vi sono indicazion

eserciti a livello di singoli prodotti o dell’intero mercato.

Da ultimo si sottolinea che, sostituendo le variabili ritardate nelle equazioni con ritardi

maggiori di un trimestre (t-2, t-3…), non si osservano differenze sensibili nei valori assunti

dai coefficienti, i quali diventano progressivamente meno significativi.

3.5.2 L’impatto dell’innovazione di prodotto sulle vendite e sulle esternalità nel

consumo

Una possibile estensione del modello consiste nell’aggiungere una serie di nuove variabili

ioni nei prodotti considerati. Sono state

169

Page 171: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

pertanto scelte due nuove variabili legate al numero cumulato di autorizzazioni e modifiche

al prodotto successive all’immissione in commercio che sono state accettate dalle autorità

regolatorie (EMEA e FDA, i dati sono liberamente consultabili sui rispettivi siti web).

Questo genere di variabili può aiutare a descrivere l’impatto delle nuove caratteristiche

qualitative (nuove formulazioni e modalità di somministrazione, nuove prove cliniche su

efficaci e tossicità dei farmaci, nuove indicazioni terapeutiche, riduzione di effetti

collaterali…) e di innovazioni di carattere incrementale avvenute successivamente alla

commercializzazione dei prodotti a base di eritropoietina.

Sono quindi state definite due nuove variabili:

- PMAit, pari alla somma cumulata delle autorizzazioni ottenute da ogni singolo prodotto

in ogni trimestre;

- PMAt, pari alla somma cumulata di tutte le autorizzazioni relative al mercato dell’EPO

Al fine di tenere in considerazioni la diversa natura delle innovazioni, le autorizzazioni

cate come modifiche maggiori o minori dall’EMEA, l’autorità centrale europea)

inori sono stati valutati pari a 0,5 ciascuno.

come nuove variabili aggiunte alle equazioni originarie, nuove variabili che rimpiazzano le

varibili correlate alle esternalità del consumo e infine come variabili strumentali delle

altern

(classifi

sono state pesate come segue: ciascuna delle modifiche maggiori è stata valutata pari a 1; i

cambiamenti m

Per queste variabili sono state prese in considerazione alcune ipotesi alternative di utilizzo:

esternalità del consumo. Di seguito si presentano le equazioni e i risultati di tutte e tre le

ative, insieme ad un breve commento.

La prima versione del modello ampliato è data dalla semplice aggiunta delle nuove variabili

all’equazione del modello precedente:

[ ] 1it31t21it11t01it*tit0i1itit PMAdPMAdCEdCEdXXXX −−−−−− ++++−ϕ⋅δ+δ=−

I coefficienti d2 e d3 sono negativi, facendo quindi ipotizzare un impatto negativo nella

significativi e

odello semi-logaritmico e

variazione delle vendite dei singoli prodotti; comunque i risultati non sono

non vengono riportati. Riprendendo per la stessa equazione il m

facendo una piccola modifica si ottiene la seguente equazione:

[ ] 1it31t21it11t01it*tit0i1itit lo)Xlog(XX − −ϕ⋅δ+δ=−

PMAdPMAdCEdCEd)Xg( −−−−− ++++

170

Page 172: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

I risultati della regressione sono riportati nella tabella seguente; sono state utilizzate le due

tipologie di regressione precedentemente utilizzate (minimi quadrati, OLS, e modello

logistico multinomiale, LOGIT). I risultati sono sintetizzati nella seguente tabella, che

comprende come al solito le statistiche di significatività:

Tavola 80 –Stime del modello delle esternalità e delle innovazioni

OLS LOGIT

Coefficienti Valore Stat. t Valore Stat. t

δ0 -6313,752 -0,88 -7298,475 -1,02

d0 0,0084253 1,00 ,0011286 0,11

d1 -,0342818 -2,42 -,0130519 -0,53

d2 -5385,08 -4,55 -4879,678 -2,57

d3 11843,12 4,68 746,1797 1,65

δi (costante) 54582,61 1,39 60344,32 1,53

Il coefficiente dell’innovazione collegata al mercato (d ) è negativo, mentr2

al livello di innovazione specifico di prodotto (d ) è positivo; i valori stimati su

e quello collegato

3 ggeriscono

comunque un impatto complessivamente positivo sulla variazione delle vendite nel tempo;

singoli prodotti :

il modello logistico presenta risultati simili ma meno significativi. I risultati fanno inoltre

ipotizzare che le innovazioni possono influenzare anche le esternalità nel consumo.

Una variante del modello consiste nel rimpiazzare le variabili relative alle esternalità nel

consumo con le variabili che misurano rispettivamente l’innovazione complessiva nel mer-

cato e dei

[ ] 1it31t21it*tit0i1itit PMAdPMAdXXXX −−−− ++−ϕ⋅δ+δ=−

La stima di questa equazione di tipo lineare con i due soliti metodi ha dato i seguenti risul-

tati:

171

Page 173: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 81 –Stime del modello delle innovazioni

LOGIT OLS

Coefficienti Valore Stat. t Valore Stat. t

δ0 0,86 11,34 0,8575 10,55

d2 -1075,21 -1,69 -1195,264 -1,51

d3 538,09 0,36 746,1797 0,36

δ (costante) 20186,46 -3,79 19427,62 2,53 i

I risultati suggeriscono che non sembra esservi una significativa correlazione diretta tra le

innovazioni intervenute successivamente al lancio dei prodotti e la variazione nel livello

delle vendite. Questo risultato è in un certo senso ciò che ci si poteva attendere, poiché

bisogna ricordare che nell’intervallo di tempo preso in considerazione si è av a

radicale innovazione di prodotto: il farmaco denominato Aranesp è infatti stato lanciato in

quel periodo ed ha rapidamente guadagnato quote di mercato, in particolare a scapito di

uno dei due prodotti già presenti, Eprex, il quale ha visto una diminuzione progressiva nelle

quantità vendute. Ciò nondimeno

uta un

le innovazioni incrementali intervenute nel corso del

periodo di riferimento rappresentano comunque un fattore che può avere influenzato le

vendite e il livello di esternalità in maniera positiva, pertanto si è cercato di utilizzarle come

La terza e ultima variante del modello consiste infatti nel prendere in considerazione i dati

relativi alle autorizzazioni successive all’immissione in commercio e considerarli come

variabili strumentali delle esternalità del consum ssione secondo

il modello logistico multinomiale con effetto fisso dell’equazione originaria:

variabili strumentali.

o, calcolando quindi la regre

[ ] 1itCE − 11it0i1itit dX −− ++ϕ⋅δ+δ=−

utilizzando le variabili PMAt-1 MAit-1 rumen t-1 e CEit-1, oppure della

variabile , associata ai livelli di saturazione delle vendite dei singoli prodotti. Ciò trae

1t0 CEd −*tit XX −X

and P come st ti di CE*titXϕ

fondamento dalla considerazione che l’equazione originaria possa portare a stime

inconsistenti a causa di problemi di endogeneità nelle variabili probabilmente dovuta alla

172

Page 174: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

presenza di attributi, non considerati nell’equazione stessa, che variano nel tempo e

possono essere relativi a fattori qualitativi dei farmaci che non sono osservati.

a tabella successiva presenta i risultati della regressione logistica con differenti alternative

di applicazione delle variabili strumentali alle due variabili associate alle esternalità:

Tavola 82 –Stime del modello delle esternalità con variabili strumentali

Variabili ogg.

di strum.

CEt-1 CEit-1 CEt-1 CEit-1 CEt-1 CEit-1

L

Variabili

strumentali

PMAt-1 PMAit-1 PMAt-1 PMAit-1 PMAt-1

PMAit-1

PMAt-1

PMAit-1

Coefficienti Valore Stat. t Valore Stat. t Valore Stat. t Valore Stat. t Valore Stat. t

δ0 - - 0,98 12,02 0,96 12,80 0,97 12,76 0,95 13,29

d0 0,034 1,49 0,022 2,34 0,017 3,31 0,020 2,89 0,015 3,43

d1 0,050 1,78 -0,001 -0,06 -0,009 -0,59 0,001 0,11 0,002 0,14

δi (costante) -169536 -1,84 -78789 -2,80 -49760 -3,05 -73086 -3,37 -53900 -3,57

Dalla tabella possiamo notare che il coefficiente d0 mostra segni positivi statisticamente si-

gnificativi, mentre il coefficiente d1 non ha prevalenza di segni e comunque presenta valori

statisticamente non significativi. Si può quindi concludere che si osserva un effetto positivo

gnificativo delle esternalità del consumo dell’intero mercato dell’EPO sulla variazione

elle vendite dei singoli prodotti nel corso del tempo, e inoltre che tale effetto aumenta con

fine, le stesse variabili strumentali possono essere applicate anche alla variabile che

rende in considerazione la differenza tra i livelli di saturazione e le vendite effettive ritar-

date di un trimestre:

si

d

l’utilizzo di misure correlate all’innovazione del mercato e dei singoli prodotti come varia-

bili strumentali. D’altra parte le esternalità a livello di singoli prodotti non sembrano pro-

durre un effetto univoco e significativo sulla variazione delle quantità vendute, neppure con

l’applicazione di variabili strumentali legate all’innovazione.

In

p

173

Page 175: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Tavola 83 – Stime del modello delle esternalità con variabili strumentali

Variabile ogg. di strum. Xϕ 1it* X −− tit

Variabili strumentali PMA it PMA t-1 PMA -1 PMAt-1 it-1

Coefficienti Stat. t e Valore Valore Stat. t Valor Stat. t

δ 0,94 6,61 1,20 4,17 1,89 1,10 0

d0 0,014 3,12 0,017 2,92 0,026 1,08

d1 0,006 0,7 1 7 7 0,003 0,3 -0,006 0,7

δi (costante) -55543 -3,37 -68403 -3,15 -102889 -1,13

Si osserva che, con le variabili di innovazione come strumenti, il coefficiente δ0 è più

elevato rispetto alle stime precedenti; ciò può suggerire che vi sia una influenza positiva

delle innovazioni incrementali nei prodotti commercializzati sulla quantità venduta dei

medesimi che si avvicina ai livelli di saturazione.

3.6 Conclusioni e possibili sviluppi

Da quanto esposto precedentemente si possono trarre alcune conclusioni. Il mercato

dell’EPO sembra avere raggiunto una fase di maturità, caratterizzata da una stabilizzazione

delle vendite, incentrate su pochi prodotti detenuti da grandi imprese farmaceutiche e

rcato nuovi prodotti

che sostituiscano i precedenti, la cui durata sembra essere prossima al termine a causa della

imminente scadenza dei diritti brevettuali. La forte crescita delle vendite di questo nuovo

la competizione è comunque molto forte: da un lato le imprese attualmente sul mercato

adottano ogni tipo di strategia (anche di tipo legale) per limitare la crescita dei concorrenti,

biotecnologiche. La maggiore innovazione di prodotto (Aranesp) è avvenuta circa dieci

anni dopo la commercializzazione delle prime eritropoietine. Tale innovazione sembra

nascere dall’incentivo per l’impresa titolare (Amgen) a lanciare sul me

prodotto si è accompagnata a un declino nelle vendite per alcuni dei prodotti concorrenti;

dall’altro altre imprese stanno sviluppando nuovi farmaci della stessa classe dell’EPO e in

174

Page 176: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

virtù della scadenza dei brevetti i produttori di farmaci generici premono per entrare in un

mercato molto appetibile.

L’analisi statistica ed econometrica dei dati a disposizione per i paesi scandinavi

(Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia) dal 2000 al 2005 mostra la presenza di alcuni

fattori determinanti la domanda di tali farmaci: oltre al prezzo, ovviamente in relazione

negativa con le quantità domandate, altri fattori quali la reputazione e la promozione

(misurati dal tempo passato dalla prima immissione in commercio dei prodotti) e le

esternalità del consumo possono influenzare in maniera positiva la domanda; dal lato

stra un livello elevato di competizione,

generalmente a diminuire nel lungo periodo. Complessivamente si può affermare che

i

e reti; tali esternalità sembrano

bili sembrano quindi indicare la possibilità di

Innanzi tutto potrebbe essere interessante tenere un monitoraggio costante sui dati relativi

alle vendite per verificare se le tendenze e i risultati ottenuti potranno essere confermati in

Un altro aspetto da approfondire riguarda le esternalità e in particolare la possibilità di

estendere l’analisi alla relazione tra le vendite dei vari prodotti considerati e ulteriori

variabili. Partendo dall’interessante lavoro di Azoulay (2002), dal titolo “Do Pharmaceutical

dell’offerta l’indice di Lerner calcolato mo

nonostante vi siano poche imprese concorrenti, per cui tra l’altro i prezzi tendono

l’innovazione di prodotto ha portato benefici tangibili sia per i consumatori che per

produttori; l’intensità di tali benefici, misurata dal surplus complessivo, risulta però

strettamente dipendente dalle ipotesi fatte nel modello utilizzato per l’analisi.

La presenza di esternalità del consumo a livello del mercato generale permette di introdurre

nell’analisi alcuni elementi caratteristici delle economie dell

inoltre essere rafforzate ulteriormente dallo sviluppo delle numerose innovazioni

incrementali (che sono state sviluppate nel corso del tempo dai vari produttori e che

possono essere considerate di secondo piano rispetto alle innovazioni di prodotto),

utilizzate nell’ultimo modello come variabili strumentali.

I risultati ottenuti e le informazioni disponi

ulteriori sviluppi nell’analisi, che per ragioni di tempo e di spazio non possono essere

condotti nel presente lavoro.

futuro: la probabile introduzione di nuovi prodotti e la futura possibile apertura del

mercato ai farmaci generici potrà sicuramente portare cambiamenti di sicuro interesse per

l’analisi dell’innovazione, delle scelte dei consumatori e del comportamento strategico delle

imprese.

175

Page 177: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Sales Respond to Scientific Evidence?”, è possibile verificare in che modo differenti fonti

di informazione influenzano la diffusione delle innovazioni, mettendo in relazione,

attraverso il modello logistico già visto, le quantità vendute con le esternalità e con altri

indicatori di sicuro interesse, quali: la quantità e qualità della produzione scientifica

(rappresentata dagli articoli che riportano e analizzano i dati delle prove cliniche relative ai

farma scientifica delle imprese

farmaceutiche (misurate in termini di investimenti realizzati e di tempo speso per la

prom a pr edic res erit na) ed infine i dati e gli

indic i brevettuali (su rta ind da Trajtenberg, 1990, per

altre logie di prod

Infine, in questa panor essa nte ta d ibili evoluzioni dell’analisi,

potre essere interes plica del ti (a mpio la stima di massima

verosimiglianza) all’ana edes ati, c e lo gimento di simulazioni sui

dati disponibili, attraverso la variazione di alcuni parametri di riferimento, con un duplice

opo: verificare la validità dei modelli applicati e comparare i risultati con i dati effettivi,

ci della classe considerata), la pubblicità e la promozione

ozione dirett esso i m i che p crivono ropoieti

ator disponibili lla sco di quanto icato

tipo otti).

amica nec riame incomple i poss

bbe sante ap re mo li differen d ese

lisi dei m imi d ome pur svol

sc

simulare gli effetti di strategie alternative relative alle variabili e ai parametri in gioco.

176

Page 178: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Indice delle tavole

Tavola 1 – Evoluzione temporale delle spese in R&S farmaceutica ... ......................................... 16

Tavola 2 – Spese per R& stria f euti ti in ionali................................. 17

Tavola 3 – Numero NME per paese d’or 975 ....... .......................................... 18

Tavol vilup uovo f ................................................................................ 20

avola 5 – Costi medi di sviluppo clinico per area terapeutica............................................................... 23

avola 6 – Trade-off tra segretezza industriale e brevettazione.............................................................. 29

arametri economici del settore farmaceutico, 2004 ........................................... 68

Tavola 18 – Vendite mondiali di farmaci – distribuzione geografica..................................................... 70

.................... 73

Tavola 23 – Vendite mondiali di farmaci – primi dieci prodotti, 2003 ................................................ 74

Tavola 24 – Variazione annua dei consumi farmaceutici ..................................................................... 75

Tavola 29 – L’industria biotecnologica nel mondo (anno 2002) ........................................................... 87

..........

S dell’indu armac ca – confron ternaz

igine, 1 -1999 ...... .........

a 4 – Costi di s po di un n armaco

T

T

Tavola 7 – Durata ottimale di un brevetto ........................................................................................... 31

Tavola 8 – Funzioni di diffusione dell'innovazione............................................................................... 37

Tavola 9 – Numero di NME lanciate nei mercati mondiali (1994-2003)........................................... 40

Tavola 10 – Evoluzione della spesa per R&S, vendite e lancio di NME (1994-2003)....................... 41

Tavola 11 – Numero di NAS lanciate sui mercati (1995-2004) ........................................................ 45

Tavola 12 – Proporzione di farmaci biotecnologici sul totale dei farmaci lanciati sul mercato.................. 45

Tavola 13 – Brevetti e prodotti biotech negli Stati Uniti ....................................................................... 49

Tavola 14 – Adozione della tecnologia in caso di perfetti sostituti ......................................................... 60

Tavola 15 – Evoluzione del mercato farmaceutico – aspetti principali ................................................... 66

Tavola 16 – Quota del mercato farmaceutico mondiale (prime dieci società) 1990-2000........................ 67

Tavola 17 – Principali p

Tavola 19 – Vendite mondiali di farmaci – prime dieci aree terapeutiche.............................................. 71

Tavola 20 – Primi trenta principi attivi per spesa SSN: confronto 2000-2004 .................................... 72

Tavola 21 –Distribuzione percentuale della spesa farmaceutica totale.................................................... 73

Tavola 22 – Vendite mondiali di farmaci – primi dieci prodotti, 2004 ............................

Tavola 25 – Variazione dei prezzi al consumo rispetto all’inflazione ................................................... 77

Tavola 26 – Composizione dei prezzi dei farmaci, UE 2002 .............................................................. 77

Tavola 27 – Cluster biotecnologici in Europa....................................................................................... 85

Tavola 28 – Distribuzione geografica delle imprese biotech nel Nord America ...................................... 86

177

Page 179: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

178

......... 90

Tavola 32 – farmaci biotech in sviluppo per area terapeutica................................................................. 92

Tavola ............................ 94

nc iotecnol vendite.... ............... ............... 5

– Potenziali farmaci biotecnologici blockbuster ..................................................................... 95

– V e bio ............ ............ ............ 97

Vendite mondiali delle prime dieci proteine ricombinanti, 2001 ............

Cre m e in n a u .. . .

ola 39 – Merca delle pr ine pe se d ime 00 ..... ..... .... ....

ola 40 – Scadenze dei brevetti US delle principali proteine terapeutiche ...... ..... .....

ola 41 – Scadenza dei brevetti E p ali e tic .... ... ...

a tr a....................................................................................

avola 43 – Quote di mercato delle eritropoietine ............................................................................... 117

................................................ 131

Tavola 53 – Statistiche descrittive ...................................................................................................... 136

onsumatore................................................................................................. 143

avola 57 – Andamento del surplus del consumatore ......................................................................... 144

Tavola 58 – Stime dei parametri dell’offerta....................................................................................... 145

avola 59 – Indici di Lerner - Danimarca ........................................................................................ 146

Tavola 30 – Le imprese biotecnologiche in Europa (incidenze %) ......................................................... 89

Tavola 31 – Le imprese biotecnologiche in Europa (suddivisione per tipologia) .............................

33 – Numero di nuovi farmaci biotecnologici approvati .................................

Tavola 34 – Pri

Tavola 35

ipali farmaci b ogici per ............ ............ ............. 9

Tavola 36

Tavola 37 –

alutazioni sul settor tech........ ................ ...............

-2003 ....

..............

............ 100

Tavola 38 – scita del ercato d lle prote e e dipe denza d i blockb ster ..... ............ .............. ... 100

Tav to ote r clas i rifer nto, 2 1-03 . ........ .......... ......... .. 102

Tav ....... ........ ......... . 103

Tav U delle rincip protein terapeu he....... ......... ............ .. 103

Tavola 42 – Vendite glob li di eri opoietin . 116

T

Tavola 44 – Quantità vendute negli Stati Uniti................................................................................. 123

Tavola 45 – Prezzi unitari negli Stati Uniti ..................................................................................... 124

Tavola 46 – Andamento delle vendite negli Stati Uniti ...................................................................... 125

Tavola 47 – Quantità vendute di Eprex e Aranesp nei principali paesi europei .................................. 126

Tavola 48 – Prezzi unitari di Eprex e Aranesp nei principali paesi europei....................................... 127

Tavola 49 – Andamento delle vendite nei principali paesi europei ....................................................... 127

Tavola 50 – Quantità vendute nei paesi scandinavi ............................................................................ 129

Tavola 51 –Prezzi unitari nei paesi scandinavi.................................................................................. 130

Tavola 52 – Andamento delle vendite nei paesi scandinavi .................

Tavola 54 – Stime dei parametri della domanda ................................................................................ 139

Tavola 55 – Elasticità dirette e incrociate .......................................................................................... 140

Tavola 56 – Surplus del c

T

T

Page 180: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

179

erner - F i .. ................... . ........................ .. . 147

Tavola 61 – Indici di Lerner - Norvegia........................................................................................

Tavola 62 – Indici di Lerner - Svezia ............................................................................................

Tavola 63 – Stime dei parametri dell’offerta dei singoli mercati........................................................... 149

Tavola 64 – Surplus del produttore ................................................................................................... 150

Tavola 65 – Variazioni del surplus complessivo................................................................................. 152

Tavola 66 – Nuove stime dei parametri della domanda......................................................................

avola 67 – Elasticità dirette e incrociate .......................................................................................... 154

................................................................. 159

Tavola 72 – Indici di Lerner rivisti - Finlandia................................................................................. 159

Tavola 73 – Indici di Lerner rivisti - Norvegia .................................................................................. 160

Tavola 74 – Indici di Lerner rivisti - Svezia...................................................................................... 160

li mercati........................................................... 161

Tavola 76 – Surplus del produttore e surplus complessivo ................................................................... 162

Tavola 60 – Indici di L inland a .......... ... ........... ... ........... ...

.... 147

... 148

153

T

Tavola 68 – Surplus del consumatore................................................................................................. 156

Tavola 69 – Andamento del surplus del consumatore ......................................................................... 157

Tavola 70 – Nuove stime dei parametri dell’offerta ............................................................................ 158

Tavola 71 – Indici di Lerner rivisti - Danimarca .............

Tavola 75 – Stime dei parametri dell’offerta dei singo

Tavola 77 – Variazioni del surplus complessivo................................................................................. 163

Tavola 78 – Quantità cumulate vendute nei paesi scandinavi ............................................................. 168

Tavola 79 –Stime del modello delle esternalità del consumo................................................................. 169

Tavola 80 –Stime del modello delle esternalità e delle innovazioni ....................................................... 171

Tavola 81 –Stime del modello delle innovazioni ................................................................................. 172

Tavola 82 –Stime del modello delle esternalità con variabili strumentali .............................................. 173

Tavola 83 – Stime del modello delle esternalità con variabili strumentali............................................. 174

Page 181: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

Bibliografia

1. Biotechnology in Europe: 2005 Comparative study. (2005).

2. B.Achilladelis and N.Antonakis, The Dynamics of Technological Innovation: The

Case of Pharmaceutical Industry, Research Policy 535 (2001).

3. A.Allansdottir, A.Bonaccorsi, A.Gambardella, M.Mariani, L.Orsenigo, F.Pammolli,

and M.Riccaboni, Innovation and Competitiveness in European Biotechnology,

Enterprise Papers (2002).

4. Amgen. 2000 Annual Report. (2001).

5. Amgen. Data From Study Shows Aranesp Dosed Every Other Week More Cost-

ada. (2004).

Effective Than Epoetin Alfa For Treating Anemia In Chemotherapy Patients.

(2002).

6. Amgen. 2001 Annual Report. (2002).

7. Amgen. 2002 Annual Report. (2003).

8. Amgen. 2003 Annual Report. (2004).

9. Amgen. 2004 Annual Report. (2005).

10. D.Antier, C.Vantyghem, F.Triaud, M.Le Verger, and J.Grassin, Costs related to

drugs produced by recombinant DNA technology, Am.J.Health Syst.Pharm. 57:78

(2000).

11. F.Arcand and P.G.Arnison. Development of Novel Protein-Production Systems

and Economic Opportunities & Regulatory Challenges for Can

12. A.Arundel and B.Mintzes. The Benefits of Biopharmaceuticals. Innogen Working

Paper [No. 14 (Aug. 2004)]. (2004).

180

Page 182: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

13. P.Azoulay, Do Pharmaceutical Sales Respond to Scientific Evidence?, Journal of

Economics & Management Strategy 11:551 (2002).

14. E.R.Berndt, R.S.Pindyck, and P.Azoulay, Consumption Externalities and Diffusion

in Pharmaceutical Markets: Antiulcer Drugs, The Journal of Industrial Economics

LI:243 (2003).

15. E.R.Berndt, A.H.B.Gottschalk, T.J.Philipson, and M.W.Strobeck, Industry Funding

of the FDA: Effects of PDUFA on Approval Times and Withdrawal Rates, Nature

Reviews Drug Discovery 4:545 (2005).

16. S.Berry, Estimating Discrete Choice Model of Product Differentiation, RAND

Journal of Economics 25:242 (1994).

17. S.Berry and A.Pakes. The Pure Characteristics Discrete Choice Model of

Differentiated Products Demand. (2002).

18. A.Bhattacharyya. Advertising in Specialized Markets: Example from the US

Pharmaceutical Industry. (2005).

19. W.Bianchi, E.Cavalletti, R.Ceserani, S.Del Mastro, E.Ongini, L.Ottolenghi,

M.Prosdocimi, and P.Zaccarini, Come nascono i nuovi farmaci, Basi Raz.Ter.

XXX:3 (2000).

20. BIO. Biotechnology Industry Facts. http://www.bio.org (2004).

21. J.Bossart and B.Pearson, Commercialization of gene therapy - the evolution of

licensing and rights issues, Trends Biotechnol. 13:290 (1995).

22. K.Chahine, Amgen protects its billion dollar protein, Nat.Biotechnol. 15:496

(1997).

23. A.T.Ching. Consumer Learning and Heterogeneity: Dynamics of Demand for

Prescription Drugs After Patent Expiration. (2002).

24. Chiron. 2004 Annual Report. (2005).

181

Page 183: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

25. L.Cipollina, S.Capri, e G.Panella, "L'innovazione farmaceutica nel contesto

internazionale", Il Sole 24 ORE, Milano (2004).

26. J.Clayton, Going into production, Nature 426:727 (2003).

27. P.Cleanthous. Patient Welfare Implications of Innovation in the U.S.

Antidepressant Market. (2002).

28. CMR. Global R&D Performance Metrics Programme. 2004.

29. CMR International. Innovation on the wane? 2004.

30. I.M.Cockburn and R.M.Henderson, Scale and scope in drug development:

unpacking the advantages of size in pharmaceutical research, J.Health Econ.

20:1033 (2001).

31. COMMITTEE FOR MEDICINAL PRODUCTS FOR HUMAN USE. Guideline

on Similar Biological Medicinal Products. (2004).

32. R.S.Crespi, Erythropoietin in the UK: a setback for gene patents?, Nat.Biotechnol.

(2005).

33. P.M.Danzon and A.Towse, The genomic revolution: is the real risk under-

investment rather than bankrupt health care systems?, J.Health Serv.Res.Policy

5:253 (2000).

34. P.M.Danzon and A.Towse, The economics of gene therapy and of

pharmacogenetics, Value.Health 5:5 (2002).

35. P.M.Danzon and J.D.Kim, International price comparisons for pharmaceuticals.

Measurement and policy issues, Pharmacoeconomics. 14 Suppl 1:115 (1998).

36. P.M.Danzon and L.W.Chao, Cross-national price differences for pharmaceuticals:

how large, and why?, J.Health Econ. 19:159 (2000).

182

Page 184: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

37. P.M.Danzon and M.F.Furukawa, Prices and availability of pharmaceuticals:

evidence from nine countries, Health Aff.(Millwood.) Suppl Web Exclusives:W3

(2003).

38. P.M.Danzon and A.Towse, Differential pricing for pharmaceuticals: reconciling

access, R&D and patents, Int.J.Health Care Finance.Econ. 3:183 (2003).

39. P.M.Danzon and J.D.Ketcham, Reference pricing of pharmaceuticals for Medicare:

evidence from Germany, The Netherlands, and New Zealand, Front Health Policy

Res. 7:1 (2004).

40. P.M.Danzon, A.Epstein, and S.Nicholson. Mergers and Acquisitions in the

Pharmaceutical and Biotech Industries. (2004).

41. P.M.Danzon, S.Nicholson, and N.S.Pereira, Productivity in pharmaceutical-

biotechnology R&D: the role of experience and alliances, J.Health Econ. 24:317

(2005).

42. P.M.Danzon, Y.R.Wang, and L.Wang, The impact of price regulation on the launch

delay of new drugs--evidence from twenty-five major markets in the 1990s, Health

Econ. 14:269 (2005).

43. Datamonitor. Recombinant Therapeutic Proteins. 2004.

44. Datamonitor. Protein Drug Delivery. 2005.

45. N.Davies, T.Peakman, and S.Arlington, A new formula for finding drugs, Drug

Discovery Today 9:197 (2004).

46. V.Denicolò and L.A.Franzoni, The contract theory of patents, International Review

of Law and Economics (2003a).

47. V.Denicolò and L.A.Franzoni. Patents, Secrets, and the First Inventor Defense.

(2003b).

48. M.D.Dibner, M.Trull, and M.Howell, US venture capital for biotechnology, Nat

Biotech 21:613 (2003).

183

Page 185: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

49. J.A.DiMasi, R.W.Hansen, H.G.Grabowski, and L.Lasagna, Cost of innovation in

the pharmaceutical industry, J.Health Econ. 10:107 (1991).

NBER Working Paper Series (1999).

60. Farmindustria. Fatti e cifre 2003. (2003) http://www.farmindustria.it

50. J.A.DiMasi, R.W.Hansen, H.G.Grabowski, and L.Lasagna, Research and

development costs for new drugs by therapeutic category. A study of the US

pharmaceutical industry, Pharmacoeconomics. 7:152 (1995).

51. J.A.DiMasi, R.W.Hansen, and H.G.Grabowski, The price of innovation: new

estimates of drug development costs, J.Health Econ. 22:151 (2003).

52. J.A.DiMasi and H.G.Grabowski. Patents and R&D Incentives: Comments on the

Hubbard and Love Trade Framework for Financing Pharmaceutical R&D. (2004).

53. J.A.DiMasi, H.G.Grabowski, and J.Vernon, R&D Costs and Returns by

Therapeutic Category, Drug Information Journal 38:211 (2004).

54. A.Dove, Betting on biogenerics, Nat.Biotechnol. 19:117 (2001).

55. A.Dove, Uncorking the biomanufacturing bottleneck, Nat.Biotechnol. 20:777

(2002).

56. M.G.Edwards, F.Murray, and R.Yu, Value Creation and Sharing Among

Universities, Biotechnology and Pharma, Nature Biotechnology 21:618 (2003).

57. R.Eisenberg, Reaching Through the Genome, (2003).

58. Eli Lilly and Company. 2004 Annual Report. (2005).

59. P.Ellickson, S.Stern, and M.Trajtenberg, Patient welfare and patient compliance: an

empirical framework for measuring the benefits from pharmaceutical innovation,

.

61. Farmindustria. Indagine Conoscitiva sulle Biotecnologie in Italia nel Settore Salute.

(2004). Roma.

62. Farmindustria. Fatti e cifre 2005. (2005).

184

Page 186: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

63. J.Farrell and G.Saloner, Standardization, Compatibility, and Innovation, RAND

nomics 16:70 (1985).

64. P.Fortunato. La Brevettabilità delle Biotecnologie. n. 7. 2004. Dossier APRE.

65. Y.E.Friedman and R.S.Seline, Cross-border biotech, Nat Biotech 23:656 (2005).

66. nfadelli, D.Boy, S.de

Cheveigne, B.Fjaestad, J.M.Gutteling, J.Hampel, E.Jelsoe, J.C.Jesuino, M.Kohring,

935 (2000).

6 mics of Technological Change in Medicine.

1994.

68.

6 rns to R&D on new drug introductions in

the 1980s, J.Health Econ. 13:383 (1994).

70. H.G.Grabowski and J.Vernon, The distribution of sales revenues from

onomics. 18 Suppl 1:21 (2000).

71.

73. mm, K.K.Flaharty, L.E.Hopkins, J.Mauskopf, A.Besarab, and P.H.Vlasses,

Economics of epoetin therapy, Clin.Pharm. 8:807 (1989).

74. ons in

Biomedical Research, Science698 (1998).

Journal of Eco

G.Gaskell, N.Allum, M.Bauer, J.Durant, A.Allansdottir, H.Bo

N.Kronberger, C.Midden, T.H.Nielsen, A.Przestalski, T.Rusanen, G.Sakellaris,

H.Torgersen, T.Twardowski, and W.Wagner, Biotechnology and the European

public, Nat.Biotechnol. 18:

7. A.Gelijns and N.Rosenberg. The Dyna

P.A.Geroski, Models of technology diffusion, Research Policy 29 (2000):603

(2000).

9. H.G.Grabowski and J.M.Vernon, Retu

pharmaceutical innovation, Pharmacoec

H.G.Grabowski. Patents, Innovation and Access to New Pharmaceuticals. 2002.

72. M.Grillo e F.Silva, "Impresa, concorrenza e organizzazione", NIS, Roma (1989).

A.M.Gri

M.A.Heller and R.Eisenberg, Can Patents Deter Innovation? The Anticomm

185

Page 187: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

75. R.M.Henderson and I.M.Cockburn, Scale, Scope, and Spillovers: The Determinants

of Research Productivity in Drug Discovery, RAND Journal of Economics 27:32

(1996).

76.

chnology: A Detailed Analysis of University Patents, The Review of

Economics and Statistics 80:119 (1998).

77.

79. IMS. M&A Drives Decade of Change. (2001).

80. 4a).

82. 04. (2005).

84. A.B.Jaffe, The U.S. patent system in transition: policy innovation and the

an Economic Review

86. &Johnson. 2004 Historical Financial Review. (2005).

sley College Working Papers.

88. R.Kneller, The origins of new drugs, Nat Biotech 23:529 (2005).

R.M.Henderson, A.B.Jaffe, and M.Trajtenberg, Universities as a Source of

Commercial Te

S.Herrera, Industrial biotechnology-a chance at redemption, Nat.Biotechnol. 22:671

(2004).

78. A.Hollis. An Efficient Reward System for Pharmaceutical Innovation. (2004).

IMS Health. IMS World Review 2003. (200

81. IMS Health. Sweetened bid from Sanofi-Synthelabo wins Aventis. (2004b).

IMS Health. IMS World Review 20

83. S.Itsuki, N.Rye, Y.Shigeyuki, and S.Koichi, Patent protection for protein structure

analysis, Nat.Biotechnol.109 (2004).

innovation process, Research Policy 29 (2000):531 (2000).

85. A.B.Jaffe, M.Trajtenberg, and M.S.Fogarty, Knowledge Spillovers and Patent

Citations: Evidence from a Survey of Inventors, The Americ

90:215 (2000).

Johnson

87. D.K.N.Johnson and M.Mareva. It's a Small(er) World: The Role of Geography and

Networks in Biotechnology Innovation. [2002-01]. We

(2002).

186

Page 188: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

89. R.Kneller, National origins of new drugs, Nat Biotech 23:655 (2005).

90. B.M.Knoppers and C.Scrivers, "Genomics, Health and Society", (2003).

91. G.Konstandini. Potential Impacts of Pharmaceutical Uses of Transgenic Tobacco:

State University.

l Product Launches.

2005.

93. N.Lacetera and L.Orsenigo. Political Regimes, Technological Regimes and

94. N.Lacetera. Corporate Governance and Innovation in the Pharmaceutical Industry:

95. R.Lahteenmaki and S.Lawrence, Public biotechnology 2004: the numbers, Nat

96. S.Lawrence, The biotech drug market, Nat Biotechnol. 22:1496 (2004).

97.

98. S.Lawrence, State of biotech sector - 2004, Nature Biotechnology 23:774 (2005b).

99. s, Nat Biotech 23:644 (2005c).

1

(Jun., 1998):125 (1998).

101. cles Matter? Evidence from

Biotechnology Alliances. NBER Working Papers[No. 7464]. Cambridge, MA,

National Bureau of Economic Research. (2000).

The Case of Human Serum Albumin and Gaucher's Disease Treatment. 2004.

Virginia Polytechnic Institute and

92. M.K.Kyle. The Role of Firm Characteristics in Pharmaceutica

Innovation in the Evolution of the Pharmaceutical Industry. Working paper, 30-3-

2001. (2001).

Some Further Evidence. 2001.

Biotech 23:663 (2005).

S.Lawrence, A banner biotech year in 2004, Nat Biotechnol. 23:164 (2005a).

S.Lawrence, Biotech hits regulatory doldrum

00. J.Lerner and R.P.Merges, The Control of Technology Alliances: An Empirical

Analysis of the Biotechnology Industry, The Journal of Industrial Economics 46

J.Lerner and A.Tsai. Do Equity Financing Cy

187

Page 189: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

102. S.Louet, Network aims to knit disparate European initiatives, Nat Biotech 23:640

(2005).

103. F.Malerba and L.Orsenigo, Innovation and Market Structure in the Dynamics of

1

).

107. Next-generation monoclonals less profitable than trailblazers?, Nat

Biotech 23:906 (2005b).

108.

9:285 (2003).

109.

1969).

1

112. ics and Biotechnology. Global Status and Trends in

113. uovi farmaci, in: "Introduzione alla farmacologia",

114. L'uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2004", Il Pensiero

the Pharmaceutical Industry and Biotechnology: Towards a History-Friendly

Model, Industrial and Corporate Change 11:667 (2002).

04. G.Messinis. R&D Price Inflation, Real BERD and Innovation: Pharmaceuticals,

OECD 1980-2000. Pharmaceutical Industry Project Working Paper Series [No. 18,

May 2004]. (2004

105. S.Metha, The emerging role of academia in commercializing innovation,

Nat.Biotechnol.21 (2004).

106. P.Mitchell, Acquisition signals shift from US market, Nat Biotech 23:635 (2005a).

P.Mitchell,

D.T.Molowa and R.Mazanet, The state of biopharmaceutical manufacturing,

Biotechnol.Annu.Rev.

I.Montini. Quando Germania significa biotech. Soldionline. (2002).

110. W.Nordhaus, "Invention, Growth and Welfare", Mit Press, Cambridge, Ma. (

11. Novo Nordisk. Annual Report 2004. (2005).

P.Oldham. Genomics, Proteom

Intellectual Property Claims [1]. (2004).

E.Ongini, Ricerca e sviluppo di n

(1999).

OsMed, "

Scientifico Editore, Roma (2005).

188

Page 190: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

115. J.Owen-Smith, M.Riccaboni, F.Pammolli, and W.W.Powell, A Comparison of U.S.

and European University-Industry Relations in the Life Sciences, Management

Science. 48:24 (2002).

116.

004).

1

120. Pharmaprojects. Erythropoietin Active Products. (2003).

121. F.Pijpers, R.Faint, and N.Saini, Therapeutic cancer vaccines, Nat.Rev.Drug Discov.

122. A.Pizzoferrato, "Brevetto per invenzione e biotecnologie", CEDAM, Padova

123. T.Razzolini. The Norwegian market for pharmaceuticals and the non-mandatory

/2004]. Oslo. University of

Oslo, Department of Economics Memoranda. (2004).

124. J.M.Reichert, New biopharmaceuticals in the USA: trends in development and

125. n the clinic, Nat.Biotechnol. 19:819 (2001a).

s or big

opportunities?, Trends Biotechnol. 19:200 (2001b).

127. E.M.Healy, Biopharmaceuticals approved in the EU 1995-1999: a

European Union-United States comparison, Eur.J.Pharm.Biopharm. 51:1 (2001).

A.K.Pavlou and J.M.Reichert, Recombinant protein therapeutics--success rates,

market trends and values to 2010, Nat.Biotechnol. 22:1513 (2

117. A.K.Pavlou and M.J.Belsey, The therapeutic antibodies market to 2008,

Eur.J.Pharm.Biopharm. 59:389 (2005a).

18. A.K.Pavlou and M.J.Belsey, BioPharma licensing and M&A trends, Nature Reviews

Drug Discovery 4:273 (2005b).

119. Pfizer Inc. 2004 Financial Report. (2005).

4:623 (2005).

(2002).

substitution reform of 2001: the case of enalapril. [12

marketing approvals 1995-1999, Trends Biotechnol. 18:364 (2000).

J.M.Reichert, Monoclonal antibodies i

126. J.M.Reichert, Medicinal biotechnology products: big problem

J.M.Reichert and

189

Page 191: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

128. J.M.Reichert, Therapeutic monoclonal antibodies: trends in development and

approval in the US, Curr.Opin.Mol.Ther. 4:110 (2002).

1 cs in

the United States, Nat.Rev.Drug Discov. 2:695 (2003).

130. J.M.Reichert and C.Paquette, Clinical development of therapeutic recombinant

131.

132. J.M.Reichert and A.K.Pavlou, Monoclonal Antibodies Market, Nature Reviews

133. J.M.Reichert, New Biotechnology Therapeutics - Challenges for the industry, Bio in

134. P.C.Reiss and F.A.Wolak, Structural Econometric Modeling: Rationales and

135. Roche. 2000 Annual Report. (2001).

136.

137.

1

1

140.

1

Firms: Insights from a Knowledge

Management Perspective, Information Technology and Management 4:289 (2003).

142. Schering-Plough. Annual Report 2004. (2005).

29. J.M.Reichert, Trends in development and approval times for new therapeuti

proteins, Biotechniques 35:176 (2003a).

J.M.Reichert and C.Paquette, Therapeutic recombinant proteins: trends in US

approvals 1982 to 2002, Curr.Opin.Mol.Ther. 5:139 (2003b).

Drug Discovery 3:383 (2004).

English 38 (2004).

Examples from Industrial Organization, in: "Handbook of Econometrics", (2005).

Roche. 2001 Annual Report. (2002).

Roche. 2002 Annual Report. (2003).

38. Roche Pharmaceuticals. 2003 Annual Report. (2004).

39. Roche Pharmaceuticals. 2005 Half Year Report. (2005).

Roche Pharmaceuticals. 2004 Annual Report. (2005).

41. A.Salazar, R.Hackney, and J.Howell, The Strategic Impact of Internet Technology

in Biotechnology and Pharmaceutical

190

Page 192: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

43. H.D.Schlumberger and P.Stadler, Modern pharmaceutical biotechnology. Situation

worldwide and in Germany 1995, Arzneimittelforschung 47:106 (1997).

1

144. J.Senker, C.Einzing, P.Joly, and T.Reiss, European exploitation of biotechnology -

145. ", Cambridge University Press,

Cambridge (2001).

146. s, Cooperative and noncooperative R&D in experimental duopoly markets,

International Journal of Industrial Organization 23:63 (2005).

147. P.Sylos Labini, "Oligopolio e progresso tecnico", 6 Ed., Einaudi, Torino (1982).

148. M.Takayama and C.Watanabe, Myth of market needs and technology seeds as a

of pharmaceutical new product

development in an anti-hypertensive product innovation, Technovation 22

150. Industriale", Hoepli, Milano (1991).

1

152.

153. J.Van Brunt. The Year of the Bear. Signals Magazine . (2003a).

154. J.Van Brunt. Products Sales Soar. Signals Magazine . (2003a).

155.

do government policies help?, Nat.Biotechnol. 18:605 (2000).

O.Shy, "The Economics of Network Industries

S.Sueten

source of product innovation — an analysis

(2002):353 (2002).

149. K.A.Thiel, Biomanufacturing, from bust to boom...to bubble?, Nat.Biotechnol.

22:1365 (2004).

J.Tirole, "Teoria dell'Organizzazione

51. K.E.Train, "Discrete Choice Methods with Simulation", First Ed., Cambridge

University Press, Cambridge (2002).

M.Trajtenberg, "Economic Analysis of Product Innovation", Harvard University

Press, (1990).

A.Vanzetti e V.Di Cataldo, "Manuale di diritto industriale", 4 Ed., Giuffrè, Milano

(2003).

191

Page 193: Ricerca e sviluppo, innovazione e concorrenza nel settore ... · La distinzione tra innovazione di prodotto e innovazione di processo è rilevante: la prima può implicare la disponibilità

56. VFA (Verband Forschender Arzneimittelhersteller E.V.). The P1 harmaceutical

Industry in Germany, Statistics 2004. (2004).

157. E.von Hippel. Horizontal innovation networks - by and for users. (2005).

158.

159. G.Walsh, Biopharmaceutical benchmarks[mdash]2003, Nat Biotech 21:865 (2003).

160. man, Path to approval proves rocky for copycat biodrugs, Nature 438:154

(2005).

161.

1

G.Walsh, Biopharmaceutical benchmarks, Nat.Biotechnol. 18:831 (2000).

M.Wad

R.G.Werner, Economic aspects of commercial manufacture of biopharmaceuticals,

J.Biotechnol. 113:171 (2004).

62. D.H.Wong and P.Yang, Managing high-cost biotechnology products, Am.J.Health

Syst.Pharm. 60:1213 (2003).

192