Riccardo Luna a Padova - 25 novembre 2011

2
w w w . s e g n a v i e . i t Segnavie è un progetto ideato e realizzato dalla orientarsi nel mondo che cambia SEGNAVIA N° 4 - PADOVA con RICCARDO LUNA 27 maggio 2011 ZYGMUNT BAUMAN Vite liquide: essere felici e moderni Sala A Centro Congressi Papa Luciani Via Forcellini 170 A, Padova 14 ottobre 2011 JEAN PAUL FITOUSSI Posti di lavoro e lavoratori: un incontro non scontato Sala A Centro Congressi Papa Luciani Via Forcellini 170 A, Padova 28 ottobre 2011 KERRY KENNEDY I diritti della diversità Sala Bisaglia Centro Congressi Cen.Ser. Viale Porta Adige 45, Rovigo 25 novembre 2011 RICCARDO LUNA L’innovazione nascosta per credere in una nuova Italia Sala A Centro Congressi Papa Luciani Via Forcellini 170 A, Padova P R O G R A M M A INFORMAZIONI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO Piazza Duomo, 14 35141 Padova www.fondazionecariparo.it www.segnavie.it [email protected] SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PR CONSULTING Via dei Fabbri, 9 35122 Padova Tel. +39.049.660405 Fax +39.049.661567 INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA orientarsi nel mondo che cambia Per informazioni e approfondimenti visita il sito www.segnavie.it e iscriviti alla newsletter. Se non puoi partecipare guarda la diretta dell’incontro collegandoti al sito www.fondazionecariparo.it Segui Segnavie anche su: Facebook www.facebook.com/segnavie Twitter www.twitter.com/fondcariparo You Tube www.youtube.com/segnavie Il programma potrebbe subire modifiche per cause di forza maggiore. Si invita pertanto a consultare il sito www.segnavie.it

Transcript of Riccardo Luna a Padova - 25 novembre 2011

Page 1: Riccardo Luna a Padova - 25 novembre 2011

w w w . s e g n a v i e . i t

Segnavie è un progetto ideato e realizzato dalla

orientarsi nel mondo che cambia

segNAvIA N° 4 - PADOvAcon RICCARDO LUNA

27 maggio 2011ZYgMUNT BAUMANvite liquide: essere felici e moderniSala A Centro Congressi Papa LucianiVia Forcellini 170 A, Padova

14 ottobre 2011JeAN PAUL FITOUssIPosti di lavoro e lavoratori: un incontro non scontatoSala A Centro Congressi Papa LucianiVia Forcellini 170 A, Padova

28 ottobre 2011KeRRY KeNNeDYI diritti della diversitàSala Bisaglia Centro Congressi Cen.Ser.Viale Porta Adige 45, Rovigo

25 novembre 2011RICCARDO LUNAL’innovazione nascosta per credere in una nuova ItaliaSala A Centro Congressi Papa LucianiVia Forcellini 170 A, Padova

P R O g R A M M A

INFORMAZIONIFONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO

DI PADOVA E ROVIGOPiazza Duomo, 14

35141 Padovawww.fondazionecariparo.it

[email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPR CONSULTING

Via dei Fabbri, 935122 Padova

Tel. +39.049.660405Fax +39.049.661567

INgRessO LIBeRO CON PReNOTAZIONe OBBLIgATORIA

orientarsi nel mondo che cambia

Per informazioni e approfondimenti visita il sito www.segnavie.it e iscriviti alla newsletter.

Se non puoi partecipare guarda la diretta dell’incontro collegandoti al sito www.fondazionecariparo.it

Segui Segnavie anche su:Facebook www.facebook.com/segnavieTwitter www.twitter.com/fondcariparoYou Tube www.youtube.com/segnavie

Il programma potrebbe subire modifiche per cause di forza maggiore. Si invita pertanto a consultare il sito www.segnavie.it

Page 2: Riccardo Luna a Padova - 25 novembre 2011

“Noi non smetteremo mai di esplorare / e la fine di

tutto il nostro esplorare / sarà giungere dove siamo

partiti / e conoscere il posto per la prima volta.” T. S. Eliot

I segnavia sono indicazioni tracciate su alberi o rocce che guidano il viaggiatore per i sentieri montani. Sono appigli lasciati da uomini e donne esperti, utili ad orientarsi in territori complessi. Indicazioni affidate all’intelligenza e alla sensibilità del viaggiatore, che deciderà liberamente quale via percorrere, quale segnavia seguire.

Segnavie, progetto promosso e realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nasce nel 2010 per offrire ai viaggiatori della modernità – tutti noi – spunti di “riflessione attiva” capaci di favorire una crescita consapevole del nostro territorio.

Quattro i segnavia 2011 che porteranno a Padova e a Rovigo acuti interpreti del nostro tempo che ci guideranno ad affinare ed ampliare lo sguardo, spingendolo oltre i confini del presente per aiutarci ad immaginare (e costruire) un futuro a misura di essere umano.

Ai viaggiatori della modernità, a tutti noi, buona esplorazione.

25 NOVEMBRE 2011 - ore 17.45RICCARDO LUNA

L’innovazione nascosta per credere in una nuova Italia

Intervistato da Luca SofriPresenta Francesca Trevisi

Sala A Centro Congressi Papa LucianiVia Forcellini 170 A, Padova

orientarsi nel mondo che cambia

Cosa c’entra l’Italia con il futuro? Cosa c’entra con la speranza di un domani migliore un Paese che ha il più basso tasso di natalità nel mondo e che manda all’estero i suoi migliori cervelli?

Riccardo Luna

Le avventure editoriali, le iniziative lanciate attraverso Wired Italia, le attività intraprese dopo l’abbandono della direzione della rivista sono la risposta concreta a queste domande, che hanno ispirato tutta la carriera di Riccardo Luna.

La sua passione per la tecnologia ha radici profonde: nel 2001, nell’ambito della collaborazione quindicennale con Repubblica, trascorre alcuni mesi nella Silicon Valley per studiare la Digital Revolution. Lì incontra i giganti dell’innovazione: Google, Ebay, Microsoft.

“Può sembrare folle parlare di innovazione in questo Paese adesso”, così Luna presentava il primo numero di Wired Italia. Storie, idee, persone che cambiano il mondo. La rivista Wired nasce nel 1993 a San Francisco, a ridosso della Silicon Valley, cuore pulsante dell’innovazione mondiale. In pochi anni si accredita come la “Bibbia di Internet”.

Nel 2009 l’editore di Wired America affida a Riccardo Luna il compito di traghettare in Italia una rivista che in 15 anni ha cambiato il modo di raccontare la tecnologia. In poco tempo il magazine diventa uno dei prodotti più innovativi del panorama editoriale italiano, per contenuti e forma grafica. Nel 2010 la Society of Publication Designers include Wired Italia - l’unica italiana in classifica - tra le 16 riviste in lizza per il premio Magazine of the Year.

Sotto la direzione di Luna Wired Italia lancia numerose iniziative. Tra le più importanti, Internet for Peace, campagna per promuovere la candidatura di Internet al Premio Nobel per la Pace, e Sveglia Italia!, per la diffusione gratuita del wi-fi in tutto il territorio nazionale.

Nel 2010 Luna cura i contenuti del Padiglione Italia per la biennale dell’Architettura e nel 2011, in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, cura a Torino la mostra Stazione futuro, sul domani del nostro Paese.

Nel 2011 abbandona la direzione di Wired ma continua il suo impegno per “cambiare l’Italia”: scrive di tecnologia su Repubblica, su alcune riviste del gruppo Condè Nast (Wired, Vanity Fair e Gq), sul blog Il Post ed è consulente di importanti aziende per lo sviluppo di progetti innovativi legati al web.