Riassunto Romanticismo/Idealismo

download Riassunto Romanticismo/Idealismo

of 2

Transcript of Riassunto Romanticismo/Idealismo

  • 7/26/2019 Riassunto Romanticismo/Idealismo

    1/2

    Il Romanticismo e lIdealismo rappresentano il superamento della ragione

    illuministica, e una nuova visione della realt caratterizzata dallesaltazione del

    sentimento e della tradizione. Lidealismo la corrente prettamente flosofca

    post-kantiana che si svilupp in ermania nel periodo romantico! "uestultimo

    invece un movimento riguardante pi# am$iti %compreso lidealismo&, 'ondatada (ichte, )helling ed *egel.

    ROMANTICISMOL+Idealismo tedesco una corrente flosofca sviluppatasi in ermania tra la

    fne del III secolo e l+inizio del I. ssa nac"ue in ermania dal movimento

    culturale /)turm und 0rang1 e intorno alla rivista 23then4um2, 'ondata a 5ena

    dai 'ratelli 6ilhelm e )chlegel, che enunci le linee programmatiche del nuovo

    movimento. In Inghilterra invece si di7uso grazie alle poesie di 6ord8orth e

    9oleridge. 9oincidono con il periodo della Rivoluzione (rancese e Industriale,

    ma al posto dellottimismo illuminista, ricorrono al sentimento che in grado di

    comprendere "uesti cam$iamenti epocali.

    INFINITO: laspirazione allinfnito il tema principale del Romanticismo. La

    mentalit romantica prova in"uietudine per ci che limita, e per "uesto aspira

    allinfnito, dove luomo pu realizzarsi totalmente.

    Linfnito coincide con 0io, e per "uesto rifutano la visione di un 0io come

    semplice regolatore delluniverso, e appoggiano la visione cristiana di un

    ssere che partecipa alle vicende umane.Luomo romantico aspira allinfnito con nostalgia, perch; nel passato vi era un

    stretto rapporto tra

  • 7/26/2019 Riassunto Romanticismo/Idealismo

    2/2

    PASSATO: luomo romantico vuole evadere dal presente immaginando di

    vivere un unepoca ideale passata, in cui gli uomini vivevano in armonia con la

    =atura e gli 0ei %recia antica&! luomo nel presente si allontanato da "uesta

    rapporto, a?dandosi alla scienza dellepoca moderna.

    I romantici hanno una visione della storia come processo nel "uale si incarna ilconcetto di umanit, e come continuo per'ezionamento che porta al presente!

    vi dun"ue una rivalutazione del passato. @gni epoca storica uno scrigno di

    sapienza, la "uale viene tramandata attraverso il linguaggio %poesia,

    letteratura A& che porta luomo moderno a contatto con il passato elevandolo

    sopra le altre creature. 0un"ue le epoche considerate $uie dagli Illuministi

    come il Bedioevo, sono rivalutate dai romantici, in'atti in "uesto periodo

    nac"uero gli )tati =azionali.

    IDEALISMO

    LIdealismo la flosofa del periodo romantico! esso /soggettivo1 e

    /assoluto1:

    -soggettivoperch; si oppone alla visione di )pinoza riguardo la natura che la

    considerava un principio unico

    -assoluto perch; se Cant ammetteva oltre all1Io1 la /9osa in s;1 come realt

    esterna, percepita dall1Io1, e ordinata dalle 'orme a priori, per (ichte i due

    aspetti coincidono: /tutto )pirito1. La realt umana vista come attivit sia

    conoscitiva che creativa. La realt un momento dello sviluppo dialettico dello

    )pirito. Dueste caratteristiche dell