Requisiti tecnici gruppo elettrogeno, UPS, trasformatore MT/BT · BS serie 5000 Specifiche per...

29
Sede Legale : 15121 Alessandria - Via Venezia, n. 16 - C. F. - Partita I.V.A.: 01640560064 5.07_Scheda tecnica GE-UPS-TRAFO.pdf Allegato n. 5. 07 al Capitolato speciale di appalto – Opere Requisiti tecnici gruppo elettrogeno, UPS, trasformatore MT/BT PROCEDURA RISTRETTA, IN AMBITO EUROPEO, PER LA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI PER L’ESECUZIONE DI ESAMI DI CHIMICA CLINICA, IMMUNOMETRIA, EMATOLOGIA, COAGULAZIONE DI PRIMO LIVELLO, TOSSICOLOGIA E SIEROLOGIA INFETTIVOLOGICA PER IL LABORATORIO HUB DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA (“CORE LAB” ALTA AUTOMAZIONE) E PER I LABORATORI SPOKE DELL’AREA DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA (ASL AL), COMPRENSIVI DEI REATTIVI, DEL MATERIALE DI CONSUMO, DELL’ASSISTENZA TECNICA E DELLE OPERE PER L’ADEGUAMENTO DEI LOCALI E LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

Transcript of Requisiti tecnici gruppo elettrogeno, UPS, trasformatore MT/BT · BS serie 5000 Specifiche per...

Sede Legale : 15121 Alessandria - Via Venezia, n. 16 - C. F. - Partita I.V.A.: 01640560064

5.07_Scheda tecnica GE-UPS-TRAFO.pdf

Allegato n. 5. 07 al Capitolato speciale di appalto – Opere

Requisiti tecnici gruppo elettrogeno, UPS,

trasformatore MT/BT

PROCEDURA RISTRETTA, IN AMBITO EUROPEO, PER LA

FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI PER L’ESECUZIONE DI ESAMI DI CHIMICA CLINICA, IMMUNOMETRIA,

EMATOLOGIA, COAGULAZIONE DI PRIMO LIVELLO, TOSSICOLOGIA E SIEROLOGIA INFETTIVOLOGICA PER IL

LABORATORIO HUB DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA (“CORE LAB” ALTA AUTOMAZIONE) E PER I LABORATORI SPOKE DELL’AREA DELLA PROVINCIA DI

ALESSANDRIA (ASL AL), COMPRENSIVI DEI REATTIVI, DEL MATERIALE DI CONSUMO, DELL’ASSISTENZA TECNICA E

DELLE OPERE PER L’ADEGUAMENTO DEI LOCALI E LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 2 di 29

SOMMARIO

1. CARATTERISTICHE TECNICHE GRUPPO ELETTROGENO .......................................................................3 1.1 Requisiti del gruppo elettrogeno ....................................................................................................................3 1.2 Normativa specifica di riferimento ................................................................................................................3 1.3 Composizione della fornitura .........................................................................................................................4 1.1 Caratteristiche generali .................................................................................................................................4 1.2 Caratteristiche motore primo ........................................................................................................................5 1.3 Caratteristiche alternatore ............................................................................................................................6 1.4 Serbatoio di servizio e sistema adduzione combustibile................................................................................8 1.5 Basamento – Vasca antispandimenti – Protezioni lato cortile .....................................................................9 1.6 Comando di emergenza – Dispositivi di sicurezza - Protezioni del motore e dell’alternatore .....................9 1.7 Insonorizzazione...........................................................................................................................................10 1.8 Servizi ausiliari .............................................................................................................................................10 1.9 Quadri elettrici .............................................................................................................................................10 1.10 Logiche di funzionamento ........................................................................................................................11 1.11 Apparecchi montati sui quadri ................................................................................................................12 1.12 Telecommutazione rete - gruppo .............................................................................................................13 1.13 Collaudo ....................................................................................................................................................14

2. CARATTERISTICHE TECNICHE UPS ...........................................................................................................17 2.1 Requisiti UPS .................................................................................................................................................17 2.2 Normativa specifica di riferimento ..............................................................................................................17 2.3 Descrizione della fornitura ...........................................................................................................................18 2.4 Caratteristiche di funzionamento ................................................................................................................20 2.5 Comandi, misure, segnalazioni e allarmi .....................................................................................................21 2.6 Telediagnosi ..................................................................................................................................................23 2.7 Caratteristiche tecniche del sistema UPS .....................................................................................................23 2.8 Caratteristiche meccaniche ..........................................................................................................................25 2.9 Condizioni ambientali ...................................................................................................................................26

3. CARATTERISTICHE TECNICHE TRASFORMATORE MT/BT ...................................................................27 3.1 Requisiti principali .......................................................................................................................................27 3.2 Altri requisiti .................................................................................................................................................27 3.3 Normativa di riferimento specifica ..............................................................................................................27

4. PARTI COMUNI A TUTTE LE FORNITURE .................................................................................................28 Estintori, segnaletica e cartelli .....................................................................................................................28 3.1 ...........................................................................................................................................................................28 3.2 Documentazione da consegnare ..................................................................................................................28 3.3 Istruzioni al personale ..................................................................................................................................28 3.4 Garanzia .......................................................................................................................................................28

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 3 di 29

1. CARATTERISTICHE TECNICHE GRUPPO ELETTROGENO

1.1 Requisiti del gruppo elettrogeno

Il gruppo elettrogeno deve essere in grado di garantire una alimentazione automatica di sicurezza con un

periodo di commutazione 15 s con elevate garanzie di affidabilità.

1.2 Normativa specifica di riferimento

DM 13 luglio 2011 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di

motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o ad altra macchina

operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali,

commerciali e di servizi”

Circolare Ministero dell’Interno prot. n. 756 del 16 marzo 2009 “DM 22 ottobre 2007 recante

“Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione

interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice a servizio di attività civili,

industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi” – Chiarimenti”

SAE J-1349 Standard di riferimento potenza motori diesel

ISO 3046/I “Reciprocating internal combustion engines - Performance - Part 1: Declarations of power,

fuel and lubricating oil consumptions, and test methods”

DIN 6271 “Reciprocating internal combustion engines; performance; power tolerances;

supplementary stipulations to DIN ISO 3046 Part 1”

BS 5514 “Reciprocating internal combustion engines. Performance. Standard reference conditions,

declarations of power, fuel and lubricating oil consumptions and test methods”

AS 2789 “Internal Combustion Engines – Performance”

NEMA Standards Publication MG 1-22 “Standard di progettazione e costruzione generatori”

IEC 34-1 “General requirements for rotating electrical machines”

UTE 5100 Standard di progettazione e costruzione generatori

VDE 0530 Macchine elettriche rotanti

BS serie 5000 Specifiche per macchine elettriche rotanti

BS 4999 Macchine rotanti - Livelli di rumore e vibrazione

CEI 2-3 “Macchine elettriche rotanti - Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento”

CAN/CSA-C22.2 Standard di progettazione e costruzione generatori

ISO 8528-3 “Reciprocating internal combustion engine driven alternating current generating sets --

Part 3: Alternating current generators for generating sets”

ISO 8528-12 “Emergency power supply to safety services”

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 4 di 29

1.3 Composizione della fornitura

Conformemente a quanto sotto specificato, il gruppo elettrogeno sarà essenzialmente costituito da:

alternatore trifase sincrono brushless 1500 rpm 50 Hz trifase 400/230 V, potenza nominale 1.000

kVA,

motore primo a combustione interna ciclo diesel, 16V, regolazione elettronica, sovralimentato,

completo di serbatoio di bordo, sistema di accensione, sistema di preriscaldo,

tubo di scarico,

sistema di aspirazione combustibile da serbatoio di deposito esistente (da riposizionare),

quadro di misura, comando e controllo,

sistemi di emergenza,

cofanatura insonorizzata (container) per posizionamento all’esterno, esecuzione supersilenziata.

Le dimensioni dell’apparecchiatura dovranno essere compatibili con quelle disponibili nell’area prevista,

tenuto conto delle distanze minime da rispettare per manutenzione, sicurezza e raffreddamento della

macchina.

Il gruppo elettrogeno e tutte le sue componenti dovranno essere di primaria casa costruttrice, nuovo ed

in produzione (è richiesta una dichiarazione in tal senso da parte del costruttore ovvero del responsabile

dell’immissione sul mercato della macchina).

Il gruppo elettrogeno dovrà essere dotato di marcatura CE e di dichiarazione CE di conformità.

1.1 Caratteristiche generali

Potenza apparente resa in servizio continuo (PRP) 1.000 kVA

Potenza apparente resa in servizio di emergenza (LTP) 1.100 kVA

Fattore di potenza nominale 0,8

Potenza attiva resa in servizio continuo 800 kW

Potenza attiva resa in servizio di emergenza 880 kW

Frequenza nominale 50 Hz

Tensione nominale concatenata/stellata, neutro accessibile 400/230 V

Velocità di rotazione 1.500 rpm

Regolazione della tensione da vuoto a pieno carico 1 %

Regolazione della frequenza da vuoto a pieno carico 1 %

Tempo di intervento 15 sec

La potenza sopra indicata si riferisce alle condizioni ambientali standard:

pressione atmosferica: 100 kPa,

temperatura dell’aria ambiente e di raffreddamento: 25°C,

umidità relativa: 30%.

Il gruppo dovrà essere dotato di eventuali dispositivi atti a garantirne l’avvio in emergenza ed il

funzionamento nelle condizioni nominali almeno nelle seguenti condizioni climatiche:

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 5 di 29

temperatura esterna: da – 20°C a + 50 °C,

umidità relativa fino a 75% nelle condizioni di temperatura di cui sopra.

1.2 Caratteristiche motore primo

ciclo di funzionamento Diesel 4 tempi

tipo di iniezione diretta

alimentazione sovralimentato, interrefrigerato

n. cilindri e disposizione 12 – 16 V

cilindrata 30 lt

raffreddamento acqua refrigerante in circuito chiuso

controllato termostaticamente

avviamento elettrico, 24 V

regolazione velocità elettronica, automatica

tipo di combustibile BS 2869 classe A1 A2

Sistema aria di sovralimentazione

n. 2 turbosoffianti azionate dai gas di scarico,

n. 2 scambiatori aria/acqua per il raffreddamento dell’aria di sovralimentazione,

filtri aria del tipo a secco con elementi in carta.

Sistema di iniezione

sistema di iniezione a gasolio ad alta pressione con iniettori pompa controllati elettronicamente;

doppi filtri gasolio commutabili e pompa di alimentazione.

Sistema di lubrificazione a pressione di olio

filtro di aspirazione olio in coppa a rete metallica,

n. 1 pompa olio ad ingranaggi azionata meccanicamente sull’albero motore,

filtro olio principale a cartucce sostituibili,

scambiatore per il raffreddamento olio montato ed interconnesso al motore

valvole di sicurezza e di riduzione,

portella per ispezione basamento,

pressostati per bassa pressione olio (2 soglie: allarme + blocco)

capacità coppa olio min/max: 69/92 lt (valori indicativi),

pompa manuale per estrazione olio dalla coppa.

Sistema di raffreddamento a mezzo elettroradiatore

radiatore a 2 circuiti con:

o cassa di compenso incorporata dotata di livello elettronico,

o n. 1 valvola termostatica di by-pass a 3 vie montata sul motore,

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 6 di 29

o ventola azionata da motore con: potenza installata indicativa 24 kW, massima

temperatura aria alla ventola: 40°C.

n. 1 pompa di circolazione acqua azionata meccanicamente dall’albero motore,

n. 2 termostati per alta temperatura acqua motore (allarme + blocco a 100 °C),

termometro temperatura acqua di raffreddamento camicie montato sul cruscotto strumenti.

Sistema di preriscaldo

sistema di preriscaldo dell’acqua con:

o resistenze elettriche di preriscaldo,

o termostato per inserzione resistenze e segnalazione allarme mancato preriscaldo.

Il sistema di preriscaldo dovrà essere adatto a garantire la partenza immediata della macchina in

ogni condizione esterna.

Sistema di avviamento elettrico

n. 1 motorino di avviamento elettrico con:

o tensione di alimentazione 24 Vcc,

o potenza idonea,

batterie di accumulatori al piombo idonee per oltre 5 tentativi di avviamento sequenziali,

capacità idonea.

Sistema gas di scarico

Marmitta super silenziata residenziale atta a minimizzare il rumore presente allo scarico del

motore dotata di griglie o materiali coibenti di protezione ove vi sia rischio di ustione per

contatto. I gas di scarico debbono essere convogliati in modo da minimizzare l’eventuale

aspirazione da parte di impianti di climatizzazione.

Valgono le indicazioni del DM 13 luglio 2011.

Sistema di controllo

Il sistema di controllo sarà di tipo elettronico integrato per:

o controllo iniezione,

o velocità motore.

Sarà prevista una interfaccia per monitoraggio dei parametri di funzionamento del motore e

segnalazione allarmi per:

o pressione olio,

o temperatura liquido di raffreddamento,

o temperatura olio.

1.3 Caratteristiche alternatore

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 7 di 29

tipo trifase sincrono senza spazzole

potenza nominale ≥ 1.000 kVA

classe isolamento H, tropicalizzato

fattore di potenza nominale 0,8

tensione concatenata nominale 400 V

tensione di fase nominale 230 V

velocità di rotazione 1.500 rpm

frequenza 50 Hz

rendimento minimo con carico 100% - 75% - 50% della

potenza in servizio continuo

≥ 95 %

n. poli 4

n. fasi 3 + N

grado di protezione IP23

corrente di corto circuito trifase ai morsetti 3 x In (per 5 sec) A

residuo armonico < 5 %

protezione contro i disturbi radio (VDE0875) Grado G

classe di prestazione (CEI EN 88528-11) Classe G3

Sistema di eccitazione

Alternatore autoeccitato tramite eccitatrice rotante coassiale in corrente alternata con

raddrizzatore rotante a diodi.

Ventilazione

Assiale con aspirazione dal lato opposto all’accoppiamento.

Sistema di regolazione della tensione e della frequenza - Armoniche

Sistema di regolazione della tensione di tipo elettronico che garantisce una precisione del ± 1,5%

al variare del carico da 0 al 100% e con fdp variabile da 1 a 0,8 in ritardo,

sistema di regolazione della frequenza in grado di garantire ± 1% in ogni condizione di carico,

elevatissima capacità di alimentare carichi non lineari (con elevato contenuto armonico – UPS ed

Inverter).

Interruttore di macchina

Interruttore automatico tetra polare munito di sganciatore magneto-termico di tipo elettronico

selettivo con possibilità di regolazione e segnalazione:

o sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso regolabile (Ir = 0,4 – 1 * In;

Tr = 5 – 30 sec),

o corto circuito con intervento a tempo breve regolabile (Im = 1,5 – 10 * In; Tm = 0,01 – 0,3

sec; Tm = 0,01 – 0,3 sec a I2t costante),

o corto circuito istantaneo a soglia fissa,

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 8 di 29

o spia segnalazione verde fisso: sganciatore correttamente alimentato,

o spia segnalazione rosso: preallarme (fisso se I ≥ 0,9*Ir; intermittente se I ≥ 1,05 * Ir),

o spia rossa e verde intermittenti: temperatura anomala all’interno dello sganciatore e

attivazione allarme per sovraccarico,

o 2 spie rosse fisse: intervento per sovraccarico o corto circuito.

L’interruttore sarà dotato di:

o contatti ausiliari in commutazione,

o contatto di scattato interruttore,

o bobina di apertura.

Alla bobina di apertura sarà installato un relè differenziale con toroide separato, con:

o campo di taratura corrente differenziale: Idn = 0,025 – 25 A,

o campo di taratura tempo di intervento: T = 0,02 – 5 sec,

o impostazione soglia preallarme: 30 – 60% con contatto in uscita.

L’Appaltatore dovrà provvedere alla regolazione dell’interruttore in modo da garantire la protezione della

macchina. L’interruttore sarà installato in apposito quadro.

1.4 Serbatoio di servizio e sistema adduzione combustibile

Il gruppo elettrogeno sarà dotato di un serbatoio di servizio/incorporato di capacità pari a 120 dm3,

completo di:

telaio di sostegno e vasca di raccolta antispandimento,

allarme per basso livello,

livello visivo,

contatti di livello per comando elettropompa,

elettropompa di riempimento autoadescante per alimentazione a circolazione forzata,

dispositivo di scarico per “troppo pieno”,

attacchi per:

o riempimento serbatoio,

o sfiato,

o ritorno,

o mandata al motore,

o drenaggio,

pompa di caricamento manuale,

valvola a strappo a chiusura rapida,

elettrovalvola intercettazione gasolio,

dispositivi di sicurezza conformi al DM 13 luglio 2011.

Il serbatoio di servizio/incorporato dovrà essere di materiale incombustibile, posizionato conformemente

alle indicazioni del fabbricante/costruttore.

Le condotte di adduzione del combustibile dal serbatoio di deposito (che andrà riposizionato come

indicato nella planimetria) al serbatoio di servizio/incorporato dovranno essere conformi a quanto

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 9 di 29

indicato nel DM 13 luglio 2011 e opportunamente coibentate ai fini di protezione dal gelo. Il percorso di

posa dovrà essere indicato nelle tavole di progetto e preventivamente concordato ed autorizzato dalla

Stazione appaltante; sarà da prevedere l’installazione di apposite pompe di adduzione del gasolio e

relativi allacci; il sistema dovrà essere dotato di ogni dispositivo ed accessorio per il funzionamento in

sicurezza.

E’ a carico dell’appaltatore prevedere il riallaccio dei gruppi elettrogeni esistenti al serbatoio del

combustibile, adottando tutti gli accorgimenti volti a garantirne il regolare funzionamento.

Le condotte (aspirazione e deflusso) dovranno essere allacciate, sempre a carico dell’Appaltatore, al

serbatoio; eventuali modifiche allo stesso si intendono sempre a totale carico dell’Appaltatore.

Il sistema di rabbocco dovrà essere munito dei seguenti dispositivi di sicurezza ad intervento automatico

quando il livello del serbatoio supera quello massimo consentito e quando avviene uno sversamento nel

sistema di contenimento:

dispositivo di arresto pompe di alimentazione,

dispositivo di intercettazione del flusso,

dispositivo di allarme ottico/acustico.

Dovrà essere posizionato un dispositivo manuale di intercettazione del flusso di combustibile con

comando facilmente e sicuramente raggiungibile ed adeguatamente segnalato.

1.5 Basamento – Vasca antispandimenti – Protezioni lato cortile

Il gruppo sarà dotato di un basamento in cemento armato, comune a motore primo, alternatore e

radiatore, sul quale verrà posizionato il container; il basamento deve essere dimensionato in base alle

esigenze di carattere strutturale. Fra le parti in movimento ed il basamento saranno interposti idonei

supporti elastici antivibranti.

Il gruppo elettrogeno dovrà essere dotato di vasca di raccolta atta ad evitare gli spandimenti in caso di

eventuale perdita di liquidi e di sistema atto a rilevarli e segnalarli.

Dovrà essere prevista idonea protezione (recinzione con muretto, grigliato o altro) di adeguata

robustezza per salvaguardare la zona del gruppo elettrogeno da possibili urti da parte dei veicoli in

manovra nel cortile. Detta protezione deve essere estesa anche ai gruppi elettrogeni preesistenti ed al

serbatoio del gasolio.

1.6 Comando di emergenza – Dispositivi di sicurezza - Protezioni del motore e

dell’alternatore

Comando di emergenza

Il gruppo elettrogeno sarà dotato di un pulsante di arresto di emergenza posto sul quadro di comando del

gruppo.

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 10 di 29

Sarà inoltre dotato di comando di emergenza posto all’esterno, in posizione facilmente raggiungibile e

segnalata, conforme a quanto indicato ai punti 2.1 e 2.2 del Capo III della Sez. II del Tit. i del DM 13 luglio

2011, ovvero tale da:

arrestare il gruppo, o impedirne l’avviamento,

fermare le pompe di circolazione del carburante,

mettere fuori tensione i servizi ausiliari,

sezionare ogni linea elettrica entrante nel container all’esterno dello stesso.

1.7 Insonorizzazione

L’Appaltatore ha in obbligo la realizzazione di ogni opera atta a garantire il rispetto dei limiti di emissioni

acustica consentita come previsto dalla normativa vigente.

L’area è classificata di “Classe II” secondo il piano di zonizzazione acustica comunale di cui alla Legge

quadro 447/1995.

E’ prevista l’installazione di una macchina in cofanatura di tipo insonorizzato, con marmitta tipo super

silenziato; l’Appaltatore provvederà a attuare tutte le soluzioni atte a garantire che l’inquinamento

acustico si mantenga al di sotto dei valori richiesti dalle normative.

In fase di progetto esecutivo dovrà essere prodotta una dichiarazione, redatta da tecnico competente in

acustica ambientale riconosciuto, in cui vengano evidenziati i valori di trasmissione del rumore dei vari

componenti previsti nel progetto nel rispetto della normativa vigente.

Al termine dei lavori è onere dell’Appaltatore l’effettuazione di una campagna di misure relativa alle

emissioni acustiche della macchina installata, da effettuare preliminarmente al collaudo, sempre da parte

di un tecnico esperto in acustica riconosciuto. I risultati dovranno essere consegnati alla S.A.

accompagnata da una relazione tecnica del tecnico nella quale si evinca il rispetto della normativa.

1.8 Servizi ausiliari

Saranno da implementare a carico dell’Appaltatore:

Carica batterie automatico elettronico con autodiagnostica e allarme guasto,

Alimentazione preriscaldo motore,

Allarme acustico,

Prova automatica programmabile,

Interfaccia per comandi/segnalazioni e lettura dati a distanza.

Tutti i componenti dei circuiti ausiliari e dei circuiti di potenza saranno di primaria casa costruttrice.

1.9 Quadri elettrici

Essenzialmente è prevista la fornitura ed installazione di 2 quadri:

1. Quadro automatico di bordo del gruppo elettrogeno (QAB), che controlla e rileva tutti i parametri

della macchina e ne consente il comando,

2. Quadro di commutazione (QCOM) che effettua la commutazione di potenza fra la alimentazione da

rete e quella da gruppo a mezzo di teleruttori o commutatori motorizzati.

E’ richiesto che i quadri elettrici di bordo gruppo e di scambio siano forniti dallo stesso costruttore del

gruppo elettrogeno.

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 11 di 29

1.10 Logiche di funzionamento

Il sistema di controllo deve consentire, tramite un apposito selettore posto sul fronte del quadro, i

seguenti funzionamenti:

1. Automatico,

2. Manuale,

3. Prova gruppo,

4. Blocco (gruppo escluso).

Funzionamento automatico

Il gruppo dovrà avviarsi automaticamente al verificarsi di un abbassamento di tensione che superi, in

uno o più conduttori di fase, il 12% della tensione nominale per una durata superiore a 3 sec..

Trascorsi i 3 sec. Il sistema avvierà il motore per portarlo alla velocità di rotazione ed alla tensione

nominale e quindi azionare, verificato il senso ciclico delle fasi, la tele-commutazione delle utenze

alimentate garantendo la costanza della frequenza nei limiti indicati.

Complessivamente il tempo di avviamento (dall’istante in cui si presenta l’abbassamento di tensione a

quello in cui si chiude il commutatore ed il gruppo eroga potenza sul carico) non deve superare i 15 sec.

in condizioni nominali.

t1 + t2 + t3 15 sec

asse dei tempi (sec)

t1: ritardo per transitori di rete (3 sec)

t2: tempo di funzionamento del motorino avviamento

t3: tempo di andata a regime del gruppo

Nel caso in cui il primo tentativo di avvio della macchina non vada a buon fine, il sistema deve essere

progettato per poter ripetere almeno 5 tentativi, prima di attivare un allarme di “mancato avviamento”.

Il ritorno delle condizioni normali della alimentazione lato rete ordinaria deve essere segnalato sul

quadro di comando. La procedura di arresto verrà comandata manualmente e provocherà:

apertura commutatore lato gruppo,

chiusura commutatore lato rete (con idoneo ritardo),

t1

Istante in cui avviene l’abbassamento di tensione

t2 t3

Commutazione

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 12 di 29

una fase di funzionamento a vuoto del gruppo per favorirne il raffreddamento (2 – 3 minuti),

arresto del gruppo.

Funzionamento manuale

Posizionando il selettore sul “manuale” tutte le manovre del gruppo avvengono tramite i pulsanti

installati sul fronte quadro e azionati a mano dall’operatore.

In tale situazione sono inibiti tutti i segnali di comando esterni mentre restano attivi i dispositivi di

controllo e di protezione.

Nel caso si verifichi una mancanza rete, il sistema attiva la commutazione rete/gruppo.

Prova gruppo

Nella posizione “prova” il gruppo si avvia secondo la procedura di avviamento automatico ma non

effettua la commutazione rete-gruppo (prova a vuoto), a meno che durante la prova non venga meno la

rete, nel qual caso la logica operativa comanda la commutazione da rete a gruppo e il funzionamento

prosegue come nel ciclo automatico. Al termine della prova il selettore va posizionato su “automatico”.

Blocco

Il selettore in posizione di “blocco” inibisce la possibilità di avvio del gruppo sia in manuale che in

automatico, per consentire gli interventi di manutenzione.

1.11 Apparecchi montati sui quadri

Quadro comando gruppo - Fronte quadro

Strumento digitale multifunzione remotizzabile atto a misurare e registrare le principali grandezze

elettriche del gruppo, sulle 3 fasi (tensione ai morsetti, corrente erogata, potenza attiva e reattiva

erogata, fdp, frequenza)

Strumenti misura tensione e corrente batteria

Contaore

Contagiri

Termometro temperatura motore

Manometro olio motore

Spie allarme per:

o mancato avviamento

o alta temperatura motore

o minima pressione olio

o sovra velocità

o bassa pressione gas

o sovraccarico generatore

o arresto di emergenza

o presenza rete

o presenza rete su generatore

o motore avviato

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 13 di 29

o generatore carica batterie

o riserva combustibile

o esaurimento combustibile

o massimo livello combustibile

o batteria scarica

o condizioni di regime non raggiunte

o basso livello liquido refrigerante radiatore

o allarme mancato preriscaldo motore

o minima tensione generatore

o massima tensione generatore

o minima frequenza generatore

o massima frequenza generatore

Selettore 4 posizioni (bloccato – manuale – automatico – prova)

Pulsante avviamento gruppo

Pulsante arresto gruppo

Pulsante ripristino

Pulsante tacitazione allarme

Pulsante comando tele commutazione

Pulsante arresto emergenza

Interruttore alimentazione scheda

Selettore 3 posizioni pompa gasolio (automatico – blocco – manuale)

Tutte le grandezze misurate e registrate e gli allarmi debbono essere remotizzabili tramite rete intranet

aziendale. Gli allarmi devono anche generare la chiusura di “contatto pulito”.

Quadro comando gruppo - Interno quadro

All’interno del quadro saranno montati:

Logica di controllo per arresto e avviamento del gruppo,

Logica di comando/controllo commutazione rete/gruppo,

Alimentazione e protezione dei servizi ausiliari del gruppo (radiatore, regolatore giri, ventilazione,

batteria, ecc.),

Logica protezione gruppo.

1.12 Telecommutazione rete - gruppo

Il dispositivo di tele-commutazione quadri polare sarà costituito da un unico commutatore di rete

motorizzato costituito da 2 interruttori magneto-termici con In = 1.600 A regolabili, Vn = 400 V, PI 70 kA,

con la possibilità di essere comandati nei seguenti modi:

Comando elettrico automatico dal sistema di controllo elettronico del gruppo,

Comando elettrico a mezzo pulsante/selettore manualmente dal fronte quadro,

Comando meccanico manuale a mezzo maniglia inseribile su apposito supporto.

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 14 di 29

Nel funzionamento manuale saranno possibili 3 posizioni stabili:

Posizione “I”: alimentazione da rete,

Posizione “II”: alimentazione da gruppo,

Posizione “0”: nessuna alimentazione.

Il sistema di commutazione sarà quindi costituito da:

Commutatore,

Comando motore,

Scheda elettronica di comando,

Dispositivo a chiave automatico-manuale,

Asse per il comando manuale del commutatore,

Maniglia per il comando manuale del commutatore.

1.13 Collaudo

Prove/misure gruppo elettrogeno da effettuare presso il costruttore

L’Appaltatore è tenuto alla effettuazione delle seguenti prove di collaudo del gruppo elettrogeno presso

l’officina del Costruttore, il quale metterà a disposizione tutte le apparecchiature e le maestranze di

adeguata esperienza occorrenti per l’esecuzione delle prove.

L’Appaltatore dovrà produrre alla Direzione del lavori idonea documentazione relativa ai risultati delle

prove effettuate, preventivamente alla installazione del gruppo presso l’Azienda ospedaliera, fermo

restando che è a discrezione della Stazione appaltante la possibilità di richiedere l’effettuazione delle

prove alla presenza del Direttore dei lavori e altro personale tecnico.

Le prove sono effettuate con il gruppo elettrogeno nelle condizioni di installazione previste, con il

quadro di comando ed il quadro di commutazione rete-gruppo collegati ed in funzione, in condizioni

ambientali standard.

Elenco delle prove:

a) esame a vista e controllo delle caratteristiche,

b) verifica delle fasi di funzionamento in regime automatico, simulando mancanza e ritorno rete;

prova di arresto di emergenza e simulazione intervento di ogni protezione. Verifica

dell’avviamento e arresto in regime manuale,

c) prova di funzionamento continuativo con carichi progressivi di 0 – 50 – 75 – 100 – 110% a cos

unitario e 0,5 in ritardo a tensione nominale per la durata di 10 minuti per ciascun carico e

contemporanea verifica della tolleranza in regime statico di frequenza e tensione con rilievo

oscillografico,

d) prova di funzionamento continuativo a pieno carico, tensione nominale, cos 0,8, per una durata

di 4 ore. Prima dell’inizio della prova dovranno essere effettuate tutte le tarature e regolazioni

necessarie al corretto funzionamento, che non potranno più essere modificate durante la prova

stessa. Durante la prova devono essere rilevate, almeno ad intervalli di 30 min, le seguenti

grandezze:

o temperatura, umidità e pressione ambientali,

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 15 di 29

o pressione e temperatura olio lubrificante,

o velocità del gruppo,

o vibrazioni,

o composizione gas di scarico,

o tensione e corrente alternatore,

o potenza attiva alternatore,

o consumo carburante.

Al termine della prova dovrà essere misurata la sovratemperatura nel punto più caldo degli

avvolgimenti dell’alternatore, che non dovrà superare i limiti previsti per la classe di isolamento

prescritta, e la sovratemperatura del motore diesel, che non deve superare i valori prescritti dal

costruttore del motore.

e) subito dopo l’effettuazione della prova a carico nominale per 4 ore, senza arrestare il gruppo e

senza alterare le tarature e regolazioni, il gruppo verrà fatto funzionare con una potenza

erogata pari a quella di sovraccarico e mantenuto a tale livello per 1 ora; durante la prova

devono essere rilevate le grandezze sopra elencate,

f) verifica della distorsione della forma d’onda della tensione di uscita con carico trifase equilibrato

deformante e non , con rilievo oscillografico,

g) verifica del livello di pressione acustica, durante tutte le prove,

h) controllo delle segnalazioni sul quadro di controllo nelle varie condizioni di funzionamento ed

allarme,

i) controllo degli strumenti indicatori sul quadro,

j) misura della resistenza d’isolamento verso massa dei circuiti del gruppo elettrogeno, con

strumento con tensione di prova maggiore o uguale a 500 Vcc: il valore misurato deve essere

non inferiore a 10 MΩ,

k) prova di rigidità dielettrica con tensione efficace 2 kV a 50 Hz applicata per 60 sec tra le parti

attive dell’alternatore e la massa,

l) prova dielettrica a frequenza industriale con tensione 2 kV per 60 sec, fra le parti attive di ciascun

quadro e la massa.

Prove/misure gruppo elettrogeno da effettuare dopo l’installazione presso l’Azienda ospedaliera

Saranno da effettuare dopo l’installazione presso l’Azienda ospedaliera a cura del collaudatore e con

l’assistenza del personale del fabbricante del gruppo:

a) esame a vista e controllo della corretta installazione secondo le specifiche del costruttore ed in

conformità alle disposizioni legislative, al progetto ed al Capitolato,

b) prove di funzionamento nella varie condizioni previste (automatico, manuale, a vuoto, presa

carico con simulazione di mancanza rete ecc.) e rilievo dei parametri fondamentali; le prove di

funzionamento a carico avranno una durata di 4 ore durante le quali saranno rilevati i parametri

elettrici e meccanici fondamentali della macchina,

c) prove interblocchi, sicurezze, temporizzazioni, automatismi, allarmi ecc.,

d) prove di isolamento.

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 16 di 29

Dette prove potranno essere effettuate a discrezione della Stazione appaltante anche in giorni festivi o

in orario serale o notturno.

Il gasolio necessario alla effettuazione di tutte le prove di funzionamento sarà fornito dall’Appaltatore.

La Stazione appaltante si riserva la facoltà di eseguire qualsiasi altra prova (sia presso l’Officina del

Costruttore che in sede di collaudo finale), anche se non menzionata, che dovesse ritenere opportuna e

necessaria per accertare la rispondenza del gruppo e dei quadri di comando e di scambio alla normativa

vigente, a quanto previsto in offerta e richiesto da Capitolato, senza che questo possa comportare

variazioni agli oneri contrattuali.

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 17 di 29

2. CARATTERISTICHE TECNICHE UPS

2.1 Requisiti UPS

E’ prevista la fornitura ed installazione di un gruppo statico di continuità (indicato nel seguito con

l’acronimo UPS ovvero Uninterruptible Power Supply) atto alla alimentazione del sistema Alta

automazione.

Poiché il dimensionamento dell’UPS è strettamente dipendente dalla apparecchiatura catena alta

automazione e dalle scelte da farsi nelle fasi di progettazione definitiva ed esecutiva, non è possibile al

momento definirne potenza ed autonomia. Si precisa comunque che l’installazione dell’UPS ha come

obiettivo alimentare il “sistema Alta automazione” nel suo complesso in modo da garantire il regolare

funzionamento anche in caso di mancanza della alimentazione ordinaria da rete; sono pertanto da

comprendere: la catena, il sistema di controllo, gli ausiliari indispensabili, le utenze “di sicurezza” ecc..

La scelta dell’autonomia di funzionamento deve tenere in considerazione la possibilità che il gruppo

elettrogeno non si avvii e quindi debba essere avviata la procedura di spegnimento corretto del sistema

ed apparecchiature accessorie.

L’UPS deve essere in grado di garantire:

miglioramento della qualità dell'alimentazione,

elevata attenuazione dei disturbi RFI,

compatibilità ottimale con il carico,

protezione dalle interruzioni di alimentazione senza soluzione di continuità,

gestione intelligente della batteria.

L’UPS richiesto dovrà essere di tipo “on line”, doppia conversione e con separazione galvanica integrata

e fornire alimentazione affidabile entro i limiti prestabiliti anche in caso di mancanza rete.

L’UPS richiesto dovrà essere conforme alla normativa IEC EN 62040-3 classificabile come livello VFI-SS-

111.

Il sistema proposto dovrà garantire elevata affidabilità, disponibilità e manutenibilità (UNI EN

13306:2010), nonché minimizzazione dei consumi energetici.

2.2 Normativa specifica di riferimento

NT CEI EN 50171 “Sistemi di alimentazione centralizzata”

NT CEI 11-20 “Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I

e II categoria”

NT CEI EN 62040 “Sistemi statici di continuità (UPS)”

NT CEI EN 61000 “Compatibilità elettromagnetica (EMC)”

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 18 di 29

NT CEI EN 60896-21 “Batterie stazionarie al piombo. Parte 21: Tipi regolate con valvole - Metodi

di prova”

NT CEI EN 60896-22 “Batterie stazionarie al piombo. Parte 22: Tipi regolate con valvole -

Prescrizioni”

NT CEI EN 50272-2 “Prescrizioni di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni. Parte

2: Batterie stazionarie”

2.3 Descrizione della fornitura

L’UPS sarà composto dalle unità funzionali di seguito elencate:

sezione raddrizzatore/caricabatteria

sezione inverter

stabilizzatore con commutatore statico

interruttore di by-pass manuale (by pass interno)

batterie con appositi armadi.

Sezione di ingresso, raddrizzatore/caricabatterie

L’UPS potrà essere dotato di un unico ingresso per la linea di alimentazione dal quale si deriveranno le 3

sezioni: raddrizzatore, stabilizzatore, by pass.

Come si individua dallo schema di principio (allegato 3) deve essere previsto anche un bypass esterno

manuale costituito da 3 sezionatori sotto carico contenuti nel quadro elettrico di appoggio per trasferire

il carico su rete mantenendo l’alimentazione al carico e permettendo lo spegnimento e l’isolamento

dell’UPS.

Raddrizzatore/caricabatterie

Lo stadio di ingresso dell’UPS sarà costituito dal raddrizzatore.

La distorsione armonica totale in corrente (THDi) reiettata verso la rete a monte sarà minore del 5% in

tutte le condizioni di carico.

Il raddrizzatore dovrà anche essere dotato di Controllo del Fattore di Potenza in Ingresso PFC (Power

Factor Control) grazie al quale, l’apparecchiatura effettuerà una massimizzazione dinamica in tempo reale

del fattore di potenza in ingresso; in questa condizione di funzionamento il valore del fattore di potenza

dovrà essere maggiore di 0,99.

Il raddrizzatore/carica batterie dovrà essere progettato e realizzato conformemente a quanto di seguito

descritto:

ciascuna fase di ingresso del raddrizzatore singolarmente protetta con un fusibile ad azione

rapida,

ponte raddrizzatore esafase total controllato,

filtro su circuito batteria per limitare il ripple di corrente verso le batterie,

circuito di controllo e regolazione, che oltre alle funzioni normali, provvederà a:

o controllare il circuito di batteria (batteria interrotta),

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 19 di 29

o controllare l'efficienza della batteria, effettuando automaticamente una scarica parziale su

richiesta dell’utente. La verifica verrà effettuata sia tramite sistema di controllo sulla

tensione sia tramite un algoritmo di controllo della curva di scarica della batteria,

o compensare la tensione di carica tampone in funzione della temperatura ambiente,

o arrestare il raddrizzatore per tensione di uscita alta quindi pericolosa per la batteria,

o un avvio di tipo “soft start”, con tempo programmabile da 1 a 90 secondi (intervallo di

tempo durante il quale l’assorbimento della corrente passa da zero al valore a regime), in

modo da avere un assorbimento graduale della corrente fornita dalle rete.

protezione da sovratensione (Se la tensione continua in uscita dovesse superare il valore

prefissato, si attiva automaticamente un circuito che disattiva il raddrizzatore),

ricarica delle batterie se la rete rientra nelle tolleranze ammesse,

fornire alimentazione DC adeguata dalle batterie all’inverter in caso di indisponibilità della rete

primaria.

Deve essere in grado di funzionare con accumulatori al piombo regolato da valvola (VRLA).

Inverter

Il circuito di commutazione dovrà convertire la tensione continua in tensione alternata, sarà completato

con un filtro di uscita.

Il circuito di controllo e regolazione, oltre alle normali funzioni provvederà ad adattare

automaticamente la potenza nominale di uscita in funzione della temperatura ambiente: ad una

temperatura ambiente.

La tensione trifase in uscita dall’inverter sarà controllata singolarmente su ogni fase.

Commutatore statico

Il commutatore statico sarà dotato di un ingresso di potenza separato e sarà costituito da:

interruttori statici in grado di sopportare sovraccarichi e cortocircuiti a valle dell’UPS,

un sezionatore sotto carico per bypass manuale con contatto ausiliario di segnalazione.

Sarà previsto inoltre un circuito per la rilevazione di un eventuale ritorno di energia secondo la Norma

EN 62040-1-1.

La logica di comando dovrà gestire automaticamente il trasferimento del carico alla rete di riserva al

verificarsi di condizioni di sovraccarico, sovratemperatura, tensione continua fuori delle tolleranze ed

anomalia su inverter oltre al trasferimento automatico del carico all’inverter al ripristino delle condizioni

normali.

Batterie

La batteria di accumulatori stazionari saranno al piombo di tipo ermetico regolati a valvola (VRLA).

La batteria sarà alloggiata in uno o più armadi e dovrà essere protetta tramite fusibili posti su ciascun

polo e tramite opportuno organo di sezionamento.

La batteria di accumulatori dovrà avere una vita attesa di 10 - 12 anni o superiore secondo le linee guida

Eurobat (tipo High Performance) e dovrà garantire l'erogazione della potenza nominale dell’UPS, in caso

di mancanza totale della rete di alimentazione principale e di soccorso, per un'autonomia adeguata.

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 20 di 29

2.4 Caratteristiche di funzionamento

Condizione normale di servizio (la rete primaria è presente)

L’alimentazione delle utenze sottese al Sistema Statico di Continuità (UPS) dovrà essere sempre fornita

dall’inverter il quale sarà alimentato dalla rete primaria tramite il raddrizzatore/carica batteria.

Il raddrizzatore dovrà erogare inoltre l’energia necessaria per mantenere al massimo livello di carica la

batteria di accumulatori.

L’inverter dovrà essere costantemente sincronizzato sulla rete di alimentazione al fine di permettere il

trasferimento del carico da inverter a rete, a causa di un sovraccarico o di arresto inverter, senza alcuna

interruzione dell’alimentazione al carico.

Arresto dell’inverter o sovraccarico

In caso di arresto dell’inverter (volontario o per intervento di una protezione interna all’UPS) l’utenza

sarà automaticamente trasferita, senza soluzione di continuità, sulla rete di riserva.

Analogamente, al verificarsi di un sovraccarico temporaneo a valle dell’UPS (oltre i limiti ammessi),

l’utenza sarà trasferita automaticamente e senza soluzione di continuità, sulla rete di riserva, per

ritornare su inverter alla cessazione del fenomeno.

Questa caratteristica dovrà permettere l’inserimento di utenze, con corrente di spunto superiore alla

capacità di erogazione dell’inverter, premesso che il valore della rete deve essere entro i limiti accettati.

Nel caso di sovraccarico con rete non idonea, il Sistema Statico di Continuità non trasferirà il carico,

continuando ad alimentarlo con l’inverter, per una durata dipendente dall’entità del sovraccarico stesso e

dalle caratteristiche dell’UPS.

Opportune segnalazioni informeranno l’utente di questi stati anomali di funzionamento attraverso l’uso

di una logica controllata di funzionamento dell’UPS da microprocessore.

La verifica della idoneità della rete e degli impianti è comunque a carico dell’appaltatore.

Condizione di emergenza (mancanza rete)

In assenza della rete primaria o fuori dalle tolleranze ammesse, l’alimentazione alle utenze sarà

assicurata dalla batteria di accumulatori attraverso l’inverter.

Durante questa fase la batteria di accumulatori si troverà in condizioni di scarica.

L’utente sarà avvertito dello stato di funzionamento da segnalazioni sia visive che acustiche.

Un algoritmo diagnostico calcolerà l’autonomia disponibile residua.

Ritorno della rete primaria di alimentazione

Quando la rete primaria rientrerà nei limiti ammessi, l’UPS ritornerà automaticamente a funzionare in

modo normale.

Anche nel caso in cui la batteria di accumulatori sia completamente scarica, il raddrizzatore/carica

batteria si riavvierà automaticamente ed inizierà immediatamente a caricare la batteria di accumulatori,

affinché venga reintegrata la massima carica nel minor tempo possibile.

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 21 di 29

Interruttore di by-pass

L’UPS dovrà essere dotato di un sistema di interruttori di bypass manuale che trasferiscano, senza

interruzione, il carico sulla rete di riserva, consentendo quindi lo spegnimento e l’isolamento dell’UPS per

eventuali operazioni di manutenzione.

Funzioni ridondanti

A garanzia della massima affidabilità i principali parametri operativi comprendono controlli ridondanti

che assicurano alla batteria e al carico la massima sicurezza.

I parametri controllati con funzioni ridondanti lato carico sono:

ampiezza della tensione,

componenti continue,

frequenza.

I parametri controllati con funzioni ridondanti lato batteria sono:

regolazione della tensione,

temperatura.

2.5 Comandi, misure, segnalazioni e allarmi

Il Sistema Statico di Continuità sarà gestito da microprocessore e dovrà visualizzare tramite display

segnalazioni, misure, allarmi e modalità di funzionamento conformemente a quanto di seguito descritto.

Dovrà essere possibile visualizzare contemporaneamente lo stato di ogni singolo blocco funzionale

interno, il flusso della potenza e la percentuale di carico di uscita su ogni fase in tempo reale.

L’accesso a tutte le informazioni disponibili sul display dovrà essere possibile tramite opportuni pulsanti

di navigazione.

Comandi

L’UPS sarà dotato dei seguenti comandi:

avviamento inverter,

arresto inverter (al fine di evitare azionamenti accidentali pur consentendo un rapido

spegnimento in caso di emergenza, il pulsante dovrà essere premuto per 2 secondi),

tacitazione allarme acustico,

blocco tastiera (dispositivo di sicurezza a chiave).

Misure

Dovranno essere previste almeno le seguenti misure:

raddrizzatore/batteria:

1) corrente batteria in fase di carica,

2) corrente batteria in fase di scarica,

3) tensione raddrizzatore/batteria,

4) temperatura vano batteria.

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 22 di 29

inverter:

5) frequenza,

6) tensione,

7) corrente,

8) sovraccarico.

uscita/carico:

9) frequenza,

10) tensione,

11) corrente,

12) percentuale del carico applicato,

13) fattore di potenza.

Segnalazioni ed allarmi

Dovranno essere previste le seguenti segnalazioni:

senso ciclico errato

guasto batteria

arresto imminente per batteria a fine scarica

inverter fuori sincronismo

sovratemperatura

inverter bloccato

sovraccarico

carico alimentato da riserva

mancanza rete di alimentazione

tensione alimentazione alta/bassa

sezionatore di bypass chiuso.

Le seguenti segnalazioni dovranno essere rese disponibili a morsettiera con contatto pulito:

sistema normale (somma allarmi)

guasto inverter

carico su riserva

mancanza rete principale

batteria prossima alla fine autonomia.

L’UPS inoltre dovrà:

visualizzare alla mancanza rete tramite display, il tempo di autonomia residua che sarà in

funzione del carico e dello stato della batteria (curva di scarica, deterioramento, temperatura di

esercizio ecc.);

memorizzare tutti gli eventi precedenti e successivi ad un guasto;

gestire una operatività guidata per assistere l’operatore in maniera semplice e chiara tramite

display;

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 23 di 29

avere la possibilità di gestire software grafico di segnalazione e misura;

avere la possibilità di rinviare i sistemi di allarme;

avere la possibilità di interfacciarsi con un sistema di supervisione in rete;

avere la predisposizione per la telediagnosi.

Dovrà essere previsto altresì un ingresso libero da tensione per potere inibire i commutatori statici e

tutti i convertitori di potenza da utilizzarsi per realizzare uno sgancio di emergenza dell’UPS, a seguito del

quale non dovrà più essere presente tensione sull’uscita dell’UPS stesso.

Dovrà essere installato un pannello sinottico remoto nel locale catena alta automazione che consenta

di ottenere informazioni a distanza sullo stato dell’UPS ed in particolare gli allarmi ed il monitoraggio

delle condizioni anomale di funzionamento, fra cui:

sistema normale,

mancanza rete,

allarme UPS,

carico su riserva,

tacitazione allarme,

arresto imminente,

anomalia inverter,

interruttore on/off.

2.6 Telediagnosi

L’apparato deve essere predisposto per il monitoraggio e controllo da centro di assistenza, in modo da

poter individuare eventuali anomalie attraverso l’analisi del funzionamento dell’UPS e delle condizioni

dell’alimentazione elettrica, impedendo così che si generino pericolose situazioni per le apparecchiature

protette dall’UPS.

2.7 Caratteristiche tecniche del sistema UPS

Sono di seguito riportate le caratteristiche tecniche minime da rispettare nella fornitura; eventuali

varianti e/o eccezioni d’offerta alle caratteristiche prefissate devono essere evidenziate e giustificate sul

documento di offerta in modo da consentirne una corretta valutazione; in assenza di eccezioni si

ritengono automaticamente accettate le caratteristiche del presente Capitolato.

N. PARAMETRO U.M. REQUISITI DA CSA

1 Dati generali

1.1 Configurazione = Doppia conversione VFI (voltage and frequency

independent) “on line” con trasformatore per

separazione galvanica integrata

1.2 Potenza nominale d’uscita kVA da stabilire a cura del progettista nel rispetto dei

requisiti indicati nel presente elaborato

1.3 Autonomia (a carico nominale) min da stabilire a cura del progettista nel rispetto dei

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 24 di 29

requisiti indicati nel presente elaborato

1.4 Comportamento al variare del fdp

del carico

= Capacità di alimentare carichi sia di tipo

induttivo che capacitivo senza declassamento

1.5 = Compensazione della potenza in uscita in

funzione della temperatura ambiente

1.6 Rendimento totale in modo VFI a

carico nominale

= >90

1.7 Rendimento totale in modo VFI al

50% del carico nominale

= >90

1.8 Livello di rumore dB <70

1.9 Range temperature funzionamento

ammesse

°C 0 +40

1.10 Umidità relativa ammessa % Fino a 95%

1.11 Grado di protezione = IP21

1.12 Posizionamento = Al suolo

1.13 Accessibilità per manutenzione = Anteriore

2 Raddrizzatore e dati di ingresso

2.1 Tensione nominale V 400 trifase + N

2.2 Tolleranza sulla tensione % +15 -20

2.3 Frequenza nominale Hz 50

2.4 Tolleranza sulla frequenza % 10

2.5 Fattore di potenza = 0,99

2.6 Distorsione di corrente in ingresso al

carico nominale (THDi)

% <3

2.7 Distorsione di corrente in ingresso al

50% del carico nominale (THDi)

% <5

2.8 Modalità di inserimento in rete = Corrente limitata da sistema tipo “soft start” o

equivalente

3 Batteria

3.1 Tipo = Stazionaria al piombo regolata da valvola (VRLA)

3.2 Vita attesa secondo le linee guida

Eurobat

= di 10- 12 anni o superiore (tipo High

Performance)

3.3 Tempo di ricarica h < 5 h al 90% della capacità. <8 h al 100% della

capacità

4 Inverter

4.1 Tensione nominale V 400 trifase + N

4.2 Frequenza d’uscita Hz 50

4.3 Forma d’onda della tensione di

uscita

= sinusoidale

4.4 Stabilità in regime statico della % 1

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 25 di 29

tensione di uscita

4.5 Stabilità in regime dinamico (classe

prestazionale)

= Classe I

4.6 Distorsione della tensione di uscita

col 100% del carico lineare

% <1.5

4.7 Distorsione della tensione di uscita

col 100% del carico non lineare

% <3

4.8 Squilibrio di tensione (fase-neutro) a

carico 100% asimmetrico

% 3

4.9 Scostamento di fase con 100% di

carico simmetrico

% 120° 1%

4.10 Scostamento di fase con 100% di

carico squilibrato

% 120° 3%

4.11 Stabilità della frequenza di uscita

propria

% 0,1

4.12 Stabilità della frequenza con

sincronismo da rete

% 4

4.13 Sovraccarico ammesso % 125% per 10 min

150% per 1 minuto

4.14 Protezione dal corto circuito con

limitazione della corrente

= 270% In per 200 ms fase-fase

400% In per 200 ms fase-N/PE

4.15 Fattore di cresta = 3:1

5 By-pass

5.1 Tensione nominale V 400 trifase + N

5.2 Frequenza nominale Hz 50

5.3 Sovraccarico ammesso % 200% per 5 min

45*In per 10 ms

Le caratteristiche costruttive e funzionali degli UPS dovranno essere in linea con lo stato dell'arte nel

settore; in particolare:

dovranno essere dotati di punti di prova;

strumenti e segnalazioni che rendono agevole e rapida la manutenzione e la ricerca dei guasti

degli apparati;

l'armadio sarà di robusta costruzione e sarà opportunamente trattato per resistere alla

corrosione.

2.8 Caratteristiche meccaniche

Armadi

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 26 di 29

Il sistema di continuità dovrà essere contenuto in un armadio d'acciaio zincato con pannelli removibili,

con grado di protezione IP21, di robusta costruzione, opportunamente trattato per resistere alla

corrosione e idoneo al trasporto.

Le batterie di accumulatori dovranno essere contenute in armadi della stessa tipologia e caratteristiche

di quello degli UPS.

Ventilazione

Le apparecchiature fornite dovranno essere dotate di opportuni sistemi di ventilazione.

Il locale tecnico nel quale è previsto il posizionamento dovrà essere dotato di impianto di

condizionamento e griglie per il ricambio di aria, compatibilmente alle esigenze di compartimentazione

antincendio.

Ingresso cavi

Gli armadi dovranno essere dotati di appositi ingressi per i cavi di connessione fra gli stessi e fra questi e

la linea di alimentazione proveniente dalla Cabina “C” e la linea diretta al quadro utenza.

E’ a carico dell’appaltatore la fornitura e la posa di eventuali canalizzazioni atte al contenimento dei cavi

a perfetta regola d’arte.

Finitura

Le superfici esterne saranno verniciate con resina epossidica applicata elettrostaticamente, avente uno

spessore minimo di 60 micron. Il colore standard è RAL 7035 grigio chiaro; sono ammessi colori simili.

Accesso

Dovrà essere possibile accedere a tutti gli elementi interni attraverso i pannelli superiore o frontale.

Non dovrà essere necessario l'accesso posteriore e laterale per l'installazione o per eventuali

manutenzioni.

L’apparecchiatura dovrà essere trasportabile con l'ausilio di un carrello o di un elevatore, fermo

restando che il trasporto e posizionamento è completamente a carico dell’appaltatore e dovrà essere

attentamente valutato anche in sede di sopralluogo (che dovrà prevedere ogni opera provvisionale e

accessoria per l’accesso dell’apparecchiatura e del personale).

2.9 Condizioni ambientali

L'UPS deve essere in grado di funzionare correttamente nelle seguenti condizioni.

Temperatura ambiente

Range di funzionamento da 0 a 40°C

Massimo valore della media giornaliera (24 ore) 35°C

Temperatura massima (8 ore) 40°C

Umidità relativa

Range di funzionamento fino al 90% a 20°C senza condensa.

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 27 di 29

3. CARATTERISTICHE TECNICHE TRASFORMATORE MT/BT

3.1 Requisiti principali

Potenza nominale 1.000 kVA

Esecuzione

Inglobato in resina epossidica

Tensione nominale primario 15 kV

Regolazione tensione primario ± 2 x 2,5 %

Tensione isolamento primario 17,5 kV

Tensione secondario (a vuoto) 400 V

Tensione isolamento secondario 1,1 kV

Tensione corto circuito % 6 %

Frequenza nominale 50 Hz

Gruppo vettoriale Dyn11

N. morsetti primario 3

N. morsetti secondario 3 + 1

Classe isolamento F

Sovratemperatura 100 K

Classe di impiego E2 – C2 – F1

Raffreddamento AN

Installazione interna

Altitudine < 1.000 M

Grado di protezione IP00

3.2 Altri requisiti

Sonde misura temperatura: termoresistente PT100 su ogni colonna, precablate + centralina di

monitoraggio

“ecocompatibile” conforme “fase 1” Regolamento Commissione europea 548/2014

Golfari sollevamento e traino, ruote

Barre ventilazione: è a carico dell’offerente valutarne l’opportunità di installazione

3.3 Normativa di riferimento specifica

CEI EN 50588-1 “Trasformatori di media potenza a 50 Hz, con tensione massima per

l'apparecchiatura non superiore a 36 kV. Parte 1: Prescrizioni generali”

CEI EN 50541-1 “Trasformatori trifase di distribuzione di tipo a secco a 50 Hz, da 100 kVA a 3150

kVA e con una tensione massima per il componente non superiore a 36 kV. Parte 1: Prescrizioni

generali”

CEI EN 60076-11 “Trasformatori di potenza. Parte 11: Trasformatori di tipo a secco”

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 28 di 29

4. PARTI COMUNI A TUTTE LE FORNITURE

3.1 Estintori, segnaletica e cartelli

L’Appaltatore provvederà a dotare le macchine e gli impianti installati di estintori portatili e carrellati

conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente (si richiama, per il gruppo elettrogeno in

particolare, il punto 5 del Capo III del Titolo I del DM 13 luglio 2011) e la relativa segnaletica.

L’Appaltatore dovrà altresì provvedere al posizionamento della segnaletica finalizzata a dare indicazioni

di carattere funzionale, alla antinfortunistica ed all’antincendio.

3.2 Documentazione da consegnare

Riguardo alle macchine trattate dal presente elaborato (gruppo elettrogeno, UPS e trasformatore

MT/BT) dovrà essere rilasciata la documentazione di installazione, uso e manutenzione del costruttore

dell’apparecchiatura, in lingua italiana, aggiornata ove necessario alla effettiva installazione.

Dovrà inoltre essere consegnato un dettagliato planning degli interventi di verifica e manutenzione da

effettuare, riportante tempi e modalità di intervento.

Infine, è richiesto il rilascio di una dichiarazione in merito che in condizioni nominali il sistema offerto è

in grado di rialimentare le utenze commutando da rete a gruppo elettrogeno entro un tempo massimo di

15 sec. dall’istante in cui avviene l’abbassamento di tensione.

3.3 Istruzioni al personale

L’Impresa si farà carico di istruire il personale utilizzatore designato dall’A.O. in merito al funzionamento

del gruppo elettrogeno, dell’UPS e della sezione MT modificata nella cabina di trasformazione, mediante

un apposito corso di formazione. Il corso dovrà:

essere tenuto da tecnici della azienda costruttrice del gruppo elettrogeno e dell’UPS, di adeguata

competenza documentata,

essere completo in merito alle caratteristiche delle apparecchiature, alle modalità di

funzionamento, alle regolazioni, alle manutenzioni ed alle possibili condizioni di guasto,

comprendere sia una parte teorica che pratica,

comprendere il rilascio della documentazione tecnica necessaria (in lingua italiana).

3.4 Garanzie

L’Appaltatore dovrà produrre una dichiarazione da parte del costruttore del gruppo elettrogeno nella

quale si garantisca la possibilità di reperire pezzi di ricambio per un periodo non inferiore ad anni 12.

Analogamente, l’Appaltatore dovrà produrre una dichiarazione da parte del costruttore dell’UPS nella

quale:

REGIONE PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Pagina 29 di 29

viene garantita la possibilità di reperire pezzi di ricambio per un periodo non inferiore ad anni 15

(quindici),

viene garantita la possibilità (previa ratifica di apposito contratto) di dotarsi di un sistema di

telecontrollo che garantisca il controllo 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno dell’UPS da

parte di personale tecnico autorizzato dal committente operante a distanza. Il sistema dovrà

garantire un’analisi dettagliata e una diagnosi preventiva e dovrà comprendere:

o monitoraggio e controllo continuo del funzionamento dell’UPS,

o comunicazioni bidirezionali tra UPS, Centro di Assistenza Autorizzato e Tecnici autorizzati

addetti all’assistenza,

o individuare ed eliminare le anomalie funzionali più comuni riscontrabili nell’UPS,

o reperibilità dei Tecnici addetti all’assistenza in caso di anomalie di funzionamento

dell’UPS (anche in orario notturno e nei giorni festivi),

o possibilità di utilizzare un software grafico per il telecontrollo e l’analisi approfondita a

distanza,

o rapporti periodici sul funzionamento dell’UPS con i consigli dei Tecnici del Centro di

assistenza.

viene garantita la possibilità (previa ratifica di apposito contratto) di dotarsi di servizio di

reperibilità tecnica con tempo di intervento massimo di 2 ore e reperibilità 24/24 ore festivi

compresi (sono richieste referenze), specificando:

o ubicazione dei Centri di assistenza, competenti per territorio, con il numero dei tecnici

disponibili per ogni centro,

o referenze degli impianti di teleassistenza più significativi in funzione.

***