Relazioni ITec Gruppo 3 Enrico Stefani, Raffaella Di Iasio, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.

10
Relazioni Relazioni ITec Gruppo 3 ITec Gruppo 3 Enrico Stefani , Enrico Stefani , Raffaella Di Iasio, Raffaella Di Iasio, Daut Krasnici , Meryem Daut Krasnici , Meryem Yenilmezel Yenilmezel

Transcript of Relazioni ITec Gruppo 3 Enrico Stefani, Raffaella Di Iasio, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.

Page 1: Relazioni ITec Gruppo 3 Enrico Stefani, Raffaella Di Iasio, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.

RelazioniRelazioni

ITec Gruppo 3ITec Gruppo 3

Enrico Stefani , Raffaella Di Enrico Stefani , Raffaella Di Iasio,Iasio,

Daut Krasnici , Meryem Daut Krasnici , Meryem YenilmezelYenilmezel

Page 2: Relazioni ITec Gruppo 3 Enrico Stefani, Raffaella Di Iasio, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.

BiomiBiomi Un Un biomabioma è un'ampia porzione è un'ampia porzione

di di biosferabiosfera, individuata e , individuata e classificata in base al tipo di classificata in base al tipo di vegetazionevegetazione dominante. La dominante. La vegetazione influenza la vegetazione influenza la presenza degli presenza degli animalianimali, perché la , perché la vita di questi ultimi dipende dalle vita di questi ultimi dipende dalle piante. In un bioma quindi piante. In un bioma quindi troviamo un insieme di animali e troviamo un insieme di animali e piante comprendenti piante comprendenti organismi pluricellulariorganismi pluricellulari e e unicellulariunicellulari, anche microscopici, , anche microscopici, che interagiscono fra loro. A che interagiscono fra loro. A differenza delle differenza delle ecozoneecozone i biomi i biomi non sono definiti a seconda di non sono definiti a seconda di somiglianze genetiche somiglianze genetiche tassonomiche o storiche. I biomi tassonomiche o storiche. I biomi sono spesso identificati tramite il sono spesso identificati tramite il concetto di concetto di vegetazione climaxvegetazione climax, , quindi con comunità vegetali che quindi con comunità vegetali che hanno raggiunto un elevato hanno raggiunto un elevato grado di adattamento all'grado di adattamento all'ambiente naturaleambiente naturale che li ospita. che li ospita.

Page 3: Relazioni ITec Gruppo 3 Enrico Stefani, Raffaella Di Iasio, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.

Fattori Biotici-AbioticiFattori Biotici-Abiotici I I fattori biotici fattori biotici comprendono comprendono

l'insieme di organismi viventi in l'insieme di organismi viventi in un ambiente, la competizione tra un ambiente, la competizione tra le specie, il ciclo vitale, la catena le specie, il ciclo vitale, la catena alimentare, le migrazioni ecc. I alimentare, le migrazioni ecc. I fattori biotici sono determinati fattori biotici sono determinati dalla presenza dei fattori abiotici dalla presenza dei fattori abiotici e dell'energia. A loro volta, i e dell'energia. A loro volta, i fattori biotici possono contribuire fattori biotici possono contribuire a modificare i fattori abiotici a modificare i fattori abiotici dell'ambiente in cui vivono. Ad dell'ambiente in cui vivono. Ad esempio, la presenza della esempio, la presenza della vegetazione boschiva modifica il vegetazione boschiva modifica il livello di umidità del suolo e livello di umidità del suolo e l'intensità della luce solare, l'intensità della luce solare, determinando le condizioni di determinando le condizioni di ambiente per la vita degli ambiente per la vita degli organismi viventi. organismi viventi.

I I fattori abioticifattori abiotici comprendono i comprendono i fattori fisici, chimici e materiali fattori fisici, chimici e materiali dell'ambiente. dell'ambiente.

Page 4: Relazioni ITec Gruppo 3 Enrico Stefani, Raffaella Di Iasio, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.

EcosistemaEcosistema

Un Un ecosistemaecosistema è una porzione di è una porzione di biosferabiosfera delimitata naturalmente, cioè l'insieme di delimitata naturalmente, cioè l'insieme di organismi animali e vegetali che organismi animali e vegetali che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circondacirconda

Ogni ecosistema è costituito da una Ogni ecosistema è costituito da una comunitàcomunità di organismi ed elementi non viventi con il di organismi ed elementi non viventi con il quale si vengono a creare delle interazioni quale si vengono a creare delle interazioni reciproche in reciproche in equilibrio dinamicoequilibrio dinamico. Un . Un ecosistema viene definito come un ecosistema viene definito come un sistema sistema apertoaperto, con struttura e funzione caratteristica, con struttura e funzione caratteristica

Page 5: Relazioni ITec Gruppo 3 Enrico Stefani, Raffaella Di Iasio, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.

Piramidi EcologichePiramidi Ecologiche Ci sono vari tipi di piramidi ecologiche:Ci sono vari tipi di piramidi ecologiche: - di biomassa = quantità di biomassa - di biomassa = quantità di biomassa

stabile presente in ciascun livello trofico di stabile presente in ciascun livello trofico di un ecosistema; tendono ad essere invertite un ecosistema; tendono ad essere invertite quando a livello individuale i produttori quando a livello individuale i produttori sono in media più piccoli dei consumatori, sono in media più piccoli dei consumatori, come nelle comunità acquatiche dominate come nelle comunità acquatiche dominate dalle alghe planctonichedalle alghe planctoniche

- di energia = tassi del flusso di energia - di energia = tassi del flusso di energia attraverso diversi livelli trofici di un attraverso diversi livelli trofici di un ecosistema; devono avere sempre una ecosistema; devono avere sempre una forma drittaforma dritta

Di conseguenza, il flusso di energia Di conseguenza, il flusso di energia fornisce una base migliore di numeri fornisce una base migliore di numeri biomassa per confrontare ecosistemi e biomassa per confrontare ecosistemi e popolazioni.popolazioni.

Il modo più accurato per rappresentare la Il modo più accurato per rappresentare la struttura trofica di un ecosistema è però la struttura trofica di un ecosistema è però la piramide dell'energia piramide dell'energia che si basa sul che si basa sul flusso di energia che si ha in flusso di energia che si ha in corrispondenza di ciascuno dei passaggi da corrispondenza di ciascuno dei passaggi da un livello trofico al successivo. Nella un livello trofico al successivo. Nella biomassa è accumulata energia chimica biomassa è accumulata energia chimica che si trasferisce in parte da un livello al che si trasferisce in parte da un livello al successivo. Ad ogni livello, una certa successivo. Ad ogni livello, una certa quantità di energia viene dissipata come quantità di energia viene dissipata come calore attraverso il metabolismo e la calore attraverso il metabolismo e la respirazione aerobica e un'altra quantità respirazione aerobica e un'altra quantità rimane imprigionata nelle parti rimane imprigionata nelle parti dell'organismo-cibo che non viene dell'organismo-cibo che non viene mangiato o assimilato. mangiato o assimilato.

Page 6: Relazioni ITec Gruppo 3 Enrico Stefani, Raffaella Di Iasio, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.

Reti-Catene AlimentariReti-Catene Alimentari In ecologia una In ecologia una rete alimentarerete alimentare rappresenta rappresenta

la naturale estensione del concetto di catena la naturale estensione del concetto di catena alimentare Una alimentare Una catena alimentarecatena alimentare o o catena catena troficatrofica è l'insieme dei rapporti tra gli è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema. Ogni ecosistema organismi di un ecosistema. Ogni ecosistema ha una sua catena alimentare e, siccome un ha una sua catena alimentare e, siccome un individuo può appartenere a più di una individuo può appartenere a più di una catena alimentare, si crea una vera e propria catena alimentare, si crea una vera e propria rete alimentare.rete alimentare.

Se degli organismi hanno lo stesso ruolo nella Se degli organismi hanno lo stesso ruolo nella catena alimentare, appartengono allo stesso catena alimentare, appartengono allo stesso livello di alimentazione. Ad esempio al primo livello di alimentazione. Ad esempio al primo livello ci saranno i produttori primari, al livello ci saranno i produttori primari, al secondo gli erbivori (o consumatori secondo gli erbivori (o consumatori primari)...primari)...

Il trofico dei nutrienti, ovvero l'assunzione Il trofico dei nutrienti, ovvero l'assunzione della biomassa di organismi da parte di altri della biomassa di organismi da parte di altri organismi, comporta una dispersione di organismi, comporta una dispersione di energia: per ogni passaggio della catena, energia: per ogni passaggio della catena, circa 80-90% dell'energia potenziale viene circa 80-90% dell'energia potenziale viene dissipata sotto forma di calore; di dissipata sotto forma di calore; di conseguenza, catene alimentari lunghe conseguenza, catene alimentari lunghe (costituite da numerosi livelli trofici) (costituite da numerosi livelli trofici) dovranno avere alla base una copiosa dovranno avere alla base una copiosa produzione primaria. Lo stesso fattore produzione primaria. Lo stesso fattore comporta una sempre minore popolazione di comporta una sempre minore popolazione di una data specie, tanto più elevato è il livello una data specie, tanto più elevato è il livello trofico a cui essa appartiene. Il passaggio di trofico a cui essa appartiene. Il passaggio di energia può avvenire anche tra organismi energia può avvenire anche tra organismi appartenenti allo stesso livello trofico.appartenenti allo stesso livello trofico.

Page 7: Relazioni ITec Gruppo 3 Enrico Stefani, Raffaella Di Iasio, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.

Vivere Insieme Vivere Insieme La predazione La predazione La predazione è un aspetto della competizione e si La predazione è un aspetto della competizione e si

manifesta quando un essere vivente ne uccide un altro per manifesta quando un essere vivente ne uccide un altro per cibarsene cibarsene Il rapporto tra preda Il rapporto tra preda e predatore è importante nella vita di un ecosistema perché e predatore è importante nella vita di un ecosistema perché serve a conservare un certo equilibrio naturale tra le specie serve a conservare un certo equilibrio naturale tra le specie che lo popolanoche lo popolano

Il mimetismoIl mimetismo Il mimetismo è la capacità che hanno alcuni animali nel Il mimetismo è la capacità che hanno alcuni animali nel

confondersi con l’ambiente .confondersi con l’ambiente . È così possibile sfuggire hai predatori o cogliere di sorpresa È così possibile sfuggire hai predatori o cogliere di sorpresa

le prede. le prede. Esistono vari tipi di mimetismo:Esistono vari tipi di mimetismo: Mimetismo protettivo Mimetismo protettivo Utilizzato per non essere vistiUtilizzato per non essere visti. . Mimetismo di ingannoMimetismo di inganno Utilizzato per scoraggiare i nemici.Utilizzato per scoraggiare i nemici. La simbiosiLa simbiosi La simbiosi consiste in due specie che vivono insieme e ne La simbiosi consiste in due specie che vivono insieme e ne

traggono un vantaggio .traggono un vantaggio . Esistono diversi tipi di simbiosi:Esistono diversi tipi di simbiosi: InquilinismoInquilinismo Si ha quando un animale vive dentro o Si ha quando un animale vive dentro o

sopra un altro essere sopra un altro essere vivente.vivente.

CommensalismoCommensalismo Quando una delle due specie trae più Quando una delle due specie trae più

vantaggio dell’altra. vantaggio dell’altra.

MutualismoMutualismo Quando entrambi gli animali traggono Quando entrambi gli animali traggono

vantaggio dalla vita in comune. vantaggio dalla vita in comune.

Il parassitismoIl parassitismo Il parassitismo è un rapporto tra preda e predatore in cui il Il parassitismo è un rapporto tra preda e predatore in cui il

predatore vive a spesa di una preda .predatore vive a spesa di una preda . Il parassitismo è un modo di vivere infatti un gran numero di Il parassitismo è un modo di vivere infatti un gran numero di

viventi ne è interessato.viventi ne è interessato. I parassiti sono quasi sempre di piccole dimensioni e sono I parassiti sono quasi sempre di piccole dimensioni e sono

anche i batteri e i virus ,responsabili di malattie.anche i batteri e i virus ,responsabili di malattie.

Page 8: Relazioni ITec Gruppo 3 Enrico Stefani, Raffaella Di Iasio, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
Page 9: Relazioni ITec Gruppo 3 Enrico Stefani, Raffaella Di Iasio, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.

Fonti Fonti

Siti:Siti:

_www.Wikipedia.it_www.Wikipedia.it

_www.Scienze-Naturali.com_www.Scienze-Naturali.com

Libri:Libri:

_ _

Page 10: Relazioni ITec Gruppo 3 Enrico Stefani, Raffaella Di Iasio, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.

Grazie per la Grazie per la visione.visione.