RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... ·...

121
Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute RELAZIONE SULLO STATO DI S ALUTE DELLA P OPOLAZIONE P UGLIESE EDIZIONE 2005

Transcript of RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... ·...

Page 1: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Regione PugliaAssessorato alle Politiche della Salute

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE

DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

EDIZIONE 2005

Page 2: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

3

Regione PugliaAssessorato alle Politiche della Salute

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE

DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

EDIZIONE 2005

Page 3: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

A CURA DI:

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Salvatore Barbuti, Michele Quarto, Cinzia Germinario, Pierluigi Lopalco, Rosa Prato, Maria Chironna

WORKING GROUP:

Maria Teresa Balducci, Tatiana Battista, Giovanni Caputi, Vincenzo Corcelli, Anna Rita Fusco,

Michele Labianca, Concetta Ladalardo, Domenico Martinelli, Antonia Mincuzzi, Rosa Mongelli,

Roberta Pastore, Pasquale Pedote, Gianvito Schena, Antonella Spica, Silvio Tafuri.

Agenzia Regionale Sanitaria - Puglia

Mario Morlacco, Antonio Battista

Finito di stampare nel mese di luglio 2006

Impaginazione, Fotolito e Stampa:

Grafiche Eurostampa srl - Bari, Via S. Milella, 10

Riproduzione, anche parziale, vietata.

Tutti i diritti riservati.

4

Page 4: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

5

INDICE DEI CONTENUTI

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Prima sezione - Indicatori socio-demografici e stili di vita

1. Indicatori demografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

2. Indicatori socio-economici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

3. Stili di vita e abitudini alimentari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

3.1. Obesità e abitudini alimentari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Seconda sezione - Mortalità e ospedalizzazione

4. Valutazione della mortalità generale e per cause

attraverso il Registro nominativo regionale delle cause di morte . . . . . . . . . . 27

5. Valutazione della morbosità generale

attraverso l’analisi dei ricoveri ospedalieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Terza sezione - Problematiche di salute

6. Approfondimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

6.1. Note metodologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

6.2. Malattie del sistema cardiocircolatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

6.2.1. Infarto del miocardio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

6.2.2. Disturbi di circolo cerebrale - Ictus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

6.3. Broncopneumopatia cronica ostruttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

6.4. Tumori polmonari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

6.5. Tumore mammario - Mastectomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

6.6. Tumore della cervice uterina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

6.7. Tumori del colon retto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

6.8. Demenze e deficit cognitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

6.9. Diabete e nefropatia cronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

6.9.1. Diabete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

6.9.2. Nefropatia cronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

6.10. Malattie infettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

6.10.1. Epatite A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

6.10.2. Morbillo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

6.10.3. Coperture vaccinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

6.10.4. Influenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

6.10.5. Aids . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

7. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

(Studio PASSI): sintesi del rapporto per la Regione Puglia . . . . . . . . . . . . . . 86

Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

Page 5: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

AppendiciA Ospedalizzazione generale per provincia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95B Notifiche delle Malattie infettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107C Popolazione ISTAT al 1 gennaio 2003 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113D Referenti e responsabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

6

Page 6: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

7

PRESENTAZIONE

Conoscere per progettare. Progettare per costruire.

Il Preambolo della Costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma:

“Il godimento del livello di salute più elevato possibile è uno dei diritti fondamentali di

ogni essere umano, senza distinzione di razza, religione, credo politico, condizioni eco-

nomiche e sociali… “.

Tale fondamentale diritto si scontra, però, con la quotidiana consapevolezza della

disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità di operare delle scel-

te anche in termini di “Salute”.

Alla luce di queste considerazioni, da tempo è cambiato il modo di “Progettare per

Salute”, da più parti non più inteso semplicemente come l’organizzazione di prestazio-

ni e servizi, ma ripensato come un piano organico, in cui a prestazioni e servizi si affian-

cano la prevenzione, il miglioramento delle abitudini di vita e la riqualificazione dell’am-

biente.

Questo nuovo modo di “Progettare” si fonda sulla lettura dei bisogni, intesa come

capacità di cogliere le reali esigenze di salute di un territorio, attraverso indicatori con-

divisi e confrontabili.

Da qui l’idea di questo testo inteso come uno strumento che, a partire dalle fonti

di dati disponibili (Statistiche demografiche, Schede di dimissione ospedaliera, Schede

di morte, Sistemi di sorveglianza, Notifiche di Malattie infettive), permetta una valuta-

zione dello Stato di salute dei cittadini pugliesi. Tale valutazione nel presente volume si

realizza attraverso l’analisi delle caratteristiche socio-demografiche della popolazione,

la disamina di mortalità e ospedalizzazione e la stima dell’impatto che diverse patolo-

gie hanno sul territorio. La lettura dei diversi fenomeni viene proposta attraverso gra-

fici, cartogrammi e tabelle che permettano al lettore di cogliere rapidamente gli aspet-

ti che più gli possono interessare o essere utili.

Un strumento pratico, dunque, a disposizione di chi si occupa quotidianamente di

Salute, ma non solo. Uno strumento per tutti coloro che lavorano per realizzare

l’“assenza di malattia” ma, soprattutto, per concretizzare il “benessere fisico, mentale

e sociale” della nostra comunità.

L’Assessore alle Politiche della Salute

ALBERTO TEDESCO

Page 7: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

8

Page 8: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

9

PREFAZIONE

L’epidemiologia al servizio della programmazione. É questa la filosofia che ormai

da molti anni ispira la collaborazione fra Università di Bari, Assessorato alla Sanità ed

Agenzia Regionale per la Sanità pugliesi e che si concretizza nelle attività dell’Osserva-

torio Epidemiologico Regionale (OER).

Ed è questa stessa fisolofia che ha guidato la stesura del primo Rapporto sullo Sta-

to di Salute della popolazione pugliese.

Questo documento può essere considerato la summa di un gran numero di rap-

porti ed evidenze che sono il risultato del lavoro svolto dall’OER negli ultimi anni; il tut-

to armonizzato in un unico disegno ed aggiornato con gli ultimi dati disponibili.

Oltre al proficuo supporto degli organi centrali regionali, comunque, questo Rap-

porto deve anche essere considerato il frutto della collaborazione quotidiana e costan-

te con un elevatissimo numero di operatori della sanità pubblica che ogni giorno, silen-

ziosamente, svolge il proprio lavoro con professionalità e dedizione.

Sono passati oltre quindici anni da quando, con il Progetto Pertosse, la sanità pub-

blica pugliese ha avviato con l’Università di Bari un percorso virtuoso che le ha procu-

rato riconoscimenti anche in campo internazionale. Da allora la rete di collaborazione

fra l’Igiene Universitaria ed il territorio si è andata sempre più allargando, fino a rap-

presentare oggi un punto di forza e di orgoglio per l’intera Regione.

É questa l’occasione per ringraziare tutti i colleghi che con il loro lavoro hanno per-

messo la realizzazione di questo Rapporto.

Gli elementi di discussione e di riflessione che emergono da questo Rapporto sono

tanti. Crediamo fermamente che esso testimoni i tanti passi avanti compiuti dalla sani-

tà pubblica della nostra regione, che si concretizzano in effettivo miglioramento della

salute collettiva. L’abbassamento della mortalità generale, l’incremento della vita

media, la bassissima mortalità infantile, il progressivo e costante controllo delle princi-

pali malattie infettive, sono risultati incontestabili.

Nella stessa maniera, emergono anche aree critiche di intervento ed aspetti che

necessitano ulteriore approfondimento di conoscenze.

Ci impegnato, a tal proposito, a fare di questo Rapporto un appuntamento fisso

annuale che possa rappresentare davvero la base informativa e scientifica per una cor-

retta programmazione sanitaria basata sulle evidenze e sui bisogni.

Il Responsabile Scientifico OER

Prof. S. BARBUTI

Page 9: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

10

Page 10: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

PRIMA SEZIONE

Indicatori socio-demograficie stili di vita

11

Page 11: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

12

Page 12: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

1. Indicatori demografici

La Puglia conta 4.068.167 residenti (rilevazione ISTAT, al 1 gennaio 2005), circa

27.000 in più rispetto all’anno precedente. Nel Grafico 1.1 è evidente un netto incre-

mento demografico della popolazione residente nell’ultimo quinquennio, speculare

all’andamento nazionale.

Grafico 1.1. Popolazione Italia e Puglia dal 1998 al 2005 (rilevazione ISTAT al 1 Gen-

naio di ogni anno considerato).

PRIMA SEZIONE - INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI E STILI DI VITA

13

Page 13: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Grafico 1.2. Piramide dell’età, popolazione Italia e Puglia (rilevazione ISTAT al 1 gen-

naio 2005).

Struttura della popolazione

Analizzando la piramide dell’età della popolazione pugliese (Grafico 1.2) emergo-

no le seguenti differenze rispetto alla popolazione italiana:

• nella popolazione pugliese la base rappresentata dalle fasce di età 0-30 anni risulta

più consistente, soprattutto intorno alla seconda decade;

• le due piramidi tendono invece a sovrapporsi nelle prime fasce (0-1 anni) a conferma

che la tendenza alla riduzione della natalità interessa anche la nostra regione;

• la quota di ultrasessantacinquenni è maggiore nella popolazione nazionale, in parti-

colare nel sesso femminile, mentre le ultime fasce di età (ultraottantenni) sono pra-

ticamente sovrapponibili.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

14

Page 14: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tabella 1.1. Indicatori di crescita della popolazione, per compartimento geografico,

dal 2001 al 2004 (Fonte ISTAT).

Dall’analisi globale dei diversi indicatori di crescita (Tabella 1.1), emerge nella

nostra regione un andamento sostanzialmente stazionario. La natalità e la mortalità

generale presentano una tendenza all’allineamento con i dati nazionali. La popolazione

comunque presenta ancora un bilancio positivo di crescita e l’indice di nuzialità è leg-

germente superiore alla media nazionale.

Tabella 1.2. Numero medio di figli per donna e speranza di vita alla nascita, per com-

partimento geografico, dal 2001 al 2004 (Fonte ISTAT).

La tendenza sopra descritta viene confermata dal numero medio di figli per don-

na che è in linea con la media nazionale ed inferiore a quello dell’Italia meridionale. La

speranza di vita alla nascita è più elevata rispetto al resto del meridione d’Italia e del-

le regioni del Nord (Tabella 1.2).

PRIMA SEZIONE - INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI E STILI DI VITA

15

Natalità Mortalità2001 2002 2003 2004 2001 2002 2003 2004

Puglia 10,4 10,0 9,9 10,0 7,9 7,9 8,3 7,7Mezzoggiorno 10,3 10,1 10,1 10,1 8,5 8,7 9,1 8,4Centro 8,7 8,9 9,0 9,4 10,2 10,3 10,7 10,1Nord 9,0 9,1 9,1 9,5 10,3 10,4 10,7 9,9Italia 9,4 9,4 9,4 9,7 9,6 9,8 10,1 9,4

Crescita naturale Nuzialità2001 2002 2003 2004 2001 2002 2003 2004

Puglia 2,5 2,1 1,6 2,3 5,3 5,2 5,2 4,7Mezzoggiorno 1,8 1,4 1,0 1,7 5,2 5,2 5,1 4,8Centro -1,5 -1,4 -1,8 -0,7 4,6 4,9 4,7 4,6Nord -1,3 -1,3 -1,7 -0,4 4,1 4,1 4,0 3,8Italia -0,2 -0,4 -0,8 0,3 4,6 4,7 4,5 4,3

Numero di figli per donna Speranza di vita alla nascita

2001 2002 2003 2004* 2001 2002 2003* 2004*

M F M F M F M F

Puglia 1,32 1,30 1,30 1,33 77,30 82,70 77,80 83,00 77,60 82,82 78,69 84,04

Sud/Isole 1,33 1,33 1,34 1,35 76,60 82,20 76,87 82,28 76,69 82,09 77,63 83,22

Centro 1,13 1,20 1,22 1,28 77,10 83,00 77,55 83,21 77,38 82,80 78,10 83,75

Nord 1,18 1,23 1,25 1,32 76,60 83,10 77,09 83,30 76,75 82,74 77,71 83,93

Italia 1,23 1,27 1,29 1,33 76,70 82,80 77,11 82,96 76,86 82,56 77,77 83,68

*Stime

Page 15: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tabella 1.3. Composizione percentuale della popolazione in fasce di età, per compar-

timento geografico, dal 2001 al 2004 (Fonte ISTAT).

Nell’ultimo triennio si assiste anche nella nostra regione ad una presenza sempre

maggiore di ultrasessantacinquenni, con una tendenza all’allineamento con il resto del-

la popolazione italiana. La quota di anziani, al momento, resta comunque inferiore di

3-4 punti percentuali rispetto alle regioni del centro-nord (Tabella 1.3.).

La popolazione pugliese, inoltre, presenta al suo interno variazioni sensibili, anche

se non significative, con una maggiore presenza di anziani nella provincia di Lecce e

nella AUSL FG3. La AUSL BA3 rappresenta il territorio con la popolazione più giovane

(Grafico 1.3).

Grafico 1.3. Distribuzione percentuale della popolazione per fasce di età nelle dodici

AUSL pugliesi. Confronto con la media regionale.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

16

2002 2003 2004 2005

0-14 15-64 ≥65 0-14 15-64 ≥65 0-14 15-64 ≥65 0-14 15-64 ≥65

Puglia 16,7 67,4 15,9 16,4 67,3 16,3 16,2 67,2 16,6 15,9 67,1 17,0

Sud/Isole 16,8 66,9 16,3 16,6 66,8 16,6 16,3 66,9 16,8 16,1 66,8 17,1

Centro 12,9 66,8 20,3 13,0 66,4 20,7 13,1 66,1 20,8 13,1 65,9 21,0

Nord 12,7 67,4 19,9 12,8 66,9 20,2 13,0 66,6 20,4 13,1 66,2 20,7

Italia 14,2 67,1 18,7 14,2 66,8 19,0 14,2 66,6 19,2 14,2 66,6 19,2

Page 16: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tabella 4a. Indicatori di struttura della popolazione, per compartimento geografico,

dal 2001 al 2005 (Fonte ISTAT).

Tabella 4b. Indicatori di struttura della popolazione, per compartimento geografico,

dal 2001 al 2005 (Fonte ISTAT).

Anche dall’analisi della struttura della popolazione emerge una situazione che, se

pur al momento pone la Puglia in una posizione favorevole rispetto alle altre regioni,

mostra comunque una tendenza ad allinearsi al resto del Paese: aumento degli indici

di vecchiaia e di dipendenza strutturale degli anziani e innalzamento della età media.

In definitiva, il quadro demografico attuale dipinge una popolazione che, nei pros-

simi anni e probabilmente in anticipo rispetto alle altre regioni meridionali, potrebbe

presentare tutte le problematiche che oggi si trovano ad affrontare le regioni del nord

Italia: aumento degli anziani accompagnato da una riduzione della forza lavoro attiva.

Un secondo elemento, inoltre, riguarda differenze nella struttura della popolazio-

ne delle diverse AUSL, che potrebbero in un prossimo futuro divenire significative ed

essere pertanto prese in considerazione in una programmazione di medio-lungo ter-

mine.

PRIMA SEZIONE - INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI E STILI DI VITA

17

Vecchiaia dipendenza strutturale

2001 2002 2003 2004 2005 2001 2002 2003 2004 2005

Puglia 95,5 99,3 97,3 102,8 106,4 48,4 48,7 48,4 48,8 49,04

Sud/Isole 96,8 100,1 98,2 103,1 106,59 49,5 49,7 49,6 49,6 49,7

Centro 157,1 159,1 155,3 160,3 160,68 49,7 50,7 50,3 51,1 51,8

Nord 156,9 157,5 157,3 158,1 157,9 48,5 49,4 49,2 50,1 51,0

Italia 131,4 133,8 132,1 135,9 137,7 49,1 49,8 49,6 50,1 50,69

Indice di vecchiaia: rapporto percentuale tra la popolazione ≥65 anni e la popolazione di 0-14 anni.

Indice di dipendenza strutturale: rapporto percentuale tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni

e 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64 anni).

dipendenza strutturale degli anziani età media2001 2002 2003 2004 2005 2001 2002 2003 2004 2005

Puglia 23,6 24,3 23,9 24,7 25,28 39,3 39,6 39,5 39,9 40,2Sud/Isole 24,3 24,9 24,6 25,2 25,64 39,3 39,7 39,6 39,9 40,2Centro 30,4 31,1 30,6 31,5 31,93 43,3 43,5 43,4 43,6 43,68Nord 29,6 30,2 30,1 30,7 31,22 43,4 43,6 43,6 43,7 43,72Italia 27,9 28,5 28,2 28,9 29,4 41,9 42,2 42,1 42,3 42,46

Indice di dipendenza strutturale degli anziani: rapporto percentuale tra la popolazione di età 65

anni e più e la popolazione in età attiva (15-64 anni).

Page 17: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

2. Indicatori socio-demografici1

Tabella 2.1. Popolazione di 15 anni e oltre di età. Situazione occupazionale. Anno

2003.

Tabella 2.2. Unità locali attive e disoccupazione. Anno 2003.

Nella Tabella 2.1 è rappresentata la situazione occupazionale della popolazione

pugliese. Complessivamente si contano quasi 200.000 persone in cerca di lavoro, per

un tasso di disoccupazione medio regionale pari quasi al 14%. Alla provincia di Lecce

si riferisce il più elevato tasso di disoccupazione, mentre le province di Bari e Brindisi

riportano tassi di disoccupazione inferiori alla media regionale.

In una famiglia su cinque vive un disoccupato ed è presente un anziano ogni 1,6

famiglie (crf. nota 1).

Nella tabella 2.2 il numero di disoccupati è rapportato al numero di unità locali

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

18

Persone incerca di Non forze Totale Tasso di Tasso di

Occupati occupazione di lavoro popolazione occupazione disoccupazione(a) (b) (c) a/c b/(a+b)

Foggia 202.452 32.561 346.708 581.721 34,8% 13,9%Bari 505.888 65.940 730.729 1.302.557 38,8% 11,5%Taranto 175.543 34.184 264.051 473.778 37,1% 16,3%Brindisi 130.039 16.619 195.979 342.637 38,0% 11,3%Lecce 233.087 49.939 392.384 675.410 34,5% 17,6%Puglia 1.247.009 199.243 1.929.851 3.376.103 36,9% 13,8%

Persone in cerca di occupazione: già occupate e in cerca di nuova occupazione oppure in cerca diprima occupazione;Forze di lavoro: totale degli occupati e delle persone in cerca di occupazione;Non forze di lavoro: persone in età non lavorativa oppure in età lavorativa che dichiarano di non esse-re in cerca di occupazione (studenti, militari di leva, casalinghe, benestanti, ecc.);Tasso di occupazione: proporzione di occupati sulla popolazione di 15 anni e più;Tasso di disoccupazione: proporzione di persone in cerca di occupazione sul totale delle forze lavoro.

Rapporto disoccupatiPersone in cerca di occupazione Unità locali attive /

unità locali attiveFoggia 32.561 71.705 0,45Bari 65.940 149.219 0,44Taranto 34.184 46.167 0,74Brindisi 16.619 36.927 0,45Lecce 49.939 69.509 0,72Puglia 199.243 373.527 0,53

Unità locali attive: impianto (o corpo di impianti) produttivo situato in un dato luogo.

1 Istituto Pugliese di Ricerche Economiche, Puglia in cifre 2004, Bari.

Page 18: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

attive, dato che può rappresentare un buon indicatore delle potenzialità di offerta di

lavoro del territorio. Emerge che le province di Taranto e Lecce riportano valori supe-

riori alla media regionale.

3. Stili di vita

3.1 Obesità e abitudini alimentari

L’obesità, in particolare nei paesi industrializzati, rappresenta uno dei fenomeni di

salute pubblica più preoccupanti degli ultimi decenni, tanto da spingere l’Organizzazio-

ne Mondiale della Sanità a parlare del fenomeno in termini di vera e propria “epide-

mia”1/2/3.

Anche l’Italia è ampiamente interessata da questa “epidemia”: nel nostro Paese

nell’ultima Indagine Mulitiscopo dell’ISTAT (anno 2003) si è stimato che oltre il 40%

della popolazione è globalmente in sovrappeso, mentre quasi il 10% è francamente

obesa.

La Regione Puglia si allinea alla condizioni delle altre Regioni Meridionali dove la

proporzione di soggetti in sovrappeso si attesta intorno al 45%4.

Grafico 3.1.1. Proporzione di persone, per stato nutrizionale - anno 2003

PRIMA SEZIONE - INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI E STILI DI VITA

19

1 Bellizzi MC, Horgan GW, Guillaume M, Dietz WH. Prevalence of Childwood and Adolescent Overweight and Obesitàin Asian and European Countries. Nestlè Nutrition Workshop Series, Pediatric Program 2002; 49: 26-33

2 Ells LJ, Campbell K, Lidstone J, Kelly S, Lang R, Summerbell C. Prevention of childhood obesità. Best Pract Res ClinEndocrinol Metab 2005; 19(3): 441-54

3 World Health Organ Tech Rep Ser. Obesity: Preventing and Managing the Global Epidemic. 2000; 894:i-xii, 1-2534 ISTAT, Stili di vita e condizioni di salute - Indagine multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana”, Anno

2003, Roma, 2005

Page 19: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Per quanto riguarda le abitudini alimentari, i dati forniti dall’Istat rivelano che

mentre globalmente a livello nazionale è forte la consapevolezza della necessità di una

colazione adeguata (dimostrato fattore protettivo nella prevenzione dell’obesità), per i

pugliesi, come più in generale per tutti i meridionali, tale abitudine è meno radicata5

(Tabella 3.1.1).

Tabella 3.1.1. Proporzione di persone su 100 abitanti della stessa zona per alcune abi-

tudini alimentari - anno 2003.

Di contro, la dieta dei pugliesi è abbastanza omogenea a quella del resto del Pae-

se, anche se si consumano più carboidrati. L’introito di proteine e grassi sembra esse-

re elevato. Il consumo di verdura è al di sotto della media nazionale, mentre il consu-

mo di frutta è al di sopra. I consumi di legumi e pesce superano in maniera significati-

va i valori medi nazionali. I pugliesi fanno anche un largo consumo di olio di oliva6

(Tabella 3.1.2 a, b, c).

Tabella 3.1.2 a. Proporzione di persone su 100 abitanti della stessa zona per consumo

di alcuni cibi - anno 2003.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

20

5 ISTAT, Stili di vita e condizioni di salute – Indagine multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana”, Anno 2003,Roma, 2005

6 ISTAT, Stili di vita e condizioni di salute – Indagine multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana”, Anno 2003,Roma, 2005.

Colazione Pranzo al Pranzo Pasto PastoColazione latte e Pranzo Pranzo ristorante Pranzo sul posto principale principaleadeguata mangia in casa in mensa o trattoria in un bar di lavoro pranzo cena

(a) qualcosaItalia 77,5 44,0 75,6 8,2 3,0 2,6 5,0 70,6 21,7Italia merid. 71,8 41,5 84,7 4,6 1,3 0,7 3,7 81,4 11,3Puglia 74,5 44,9 87,9 3,7 1,0 0,8 2,2 87,2 7,6

(a) Per adeguata, si intende una colazione in cui non si assumono soltanto tè o caffè, ma si beve lattee/o si mangia qualcosa.

Fonte ISTAT

Pane, Salumi Carni Carni Carni Latte Formaggio Uovapasta, riso almeno bianche bovine di maiale almeno almeno almeno

almeno qualche almeno almeno almeno una volta una volta qualcheuna volta volta alla qualche qualche qualche al giorno al giorno volta allaal giorno settimana volta alla volta alla volta alla settimana

settimana settimana settimana Italia 87,7 62,5 80,2 72,1 45,1 60,5 26,7 57,5

Italia merid. 88,8 64,4 79,9 72,8 48,7 60,4 19,4 65,2

Puglia 89,5 62,6 74,9 70,2 46,3 65,9 23,3 62,7

Fonte ISTAT

Page 20: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tabella 3.1.2 b. Proporzione di persone su 100 abitanti della stessa zona per consu-

mo di alcuni cibi - anno 2003.

Tabella 3.1.2 c. Proporzione di persone su 100 abitanti della stessa zona per consumo

di alcuni cibi - anno 2003.

Per quanto concerne il livello di sedentarietà della popolazione, l’ISTAT ha stima-

to che nel 2003 il 20% degli Italiani hanno praticato sport in maniera continuativa e il

10% in maniera saltuaria mentre chi non ha fatto attività fisica è stato circa il 40%. In

Puglia il livello di sedentarietà è più elevato rispetto alla media nazionale: nell’anno

2003, il 50% della popolazione non ha fatto mai attività fisica, e solo il 17% ha svolto

una attività continuativa7.

Tabella 3.1.3. Proporzione di persone di 3 anni e più che praticano sport, qualche atti-

vità fisica e persone non praticanti - anno 2003

PRIMA SEZIONE - INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI E STILI DI VITA

21

Verdure Ortaggi Frutta Verdure, Porzioni di verdura, almeno almeno almeno ortaggi ortaggi o frutta consumate al giorno

una volta una volta una volta o fruttaal giorno al giorno al giorno almeno 1 da 2 a 4 5 e più

una volta porzione porzioni porzionial giorno

Italia 48,5 42,4 76,7 84,3 16,8 70,5 4,5Italia merid. 33,5 30,7 79,9 84,3 20,5 67,3 4,4Puglia 31,8 31,7 84,9 88,3 19,9 67,9 4,4

Fonte ISTAT

Legumi Pesce Snack Dolci Cottura Condimento Presta Usa salein scatola almeno almeno almeno con olio a crudo con attenzione arricchito

almeno qualche qualche qualche qualche di oliva olio di oliva al consumo di iodiovolta alla volta alla volta alla volta alla o grassi o grassi di sale e/o

settimana settimana settimana settimana vegetali vegetali di cibi salati Italia 45,0 57,2 23,8 48,6 95,4 97,0 60,7 26,9Italia merid. 65,1 65,6 28,4 45,8 97,6 97,7 61,5 28,6Puglia 60,8 65,4 27,4 45,3 98,4 98,3 57,8 24,4

Fonte ISTAT

Praticano sport Praticano Non Non Totalesolo qualche praticano indicato

In modo In modo attività fisica sport nécontinuativo saltuario attività fisica

Italia 20,8 10,2 27,4 41,0 0,6 100,0Italia meridionale 16,2 8,2 23,1 51,8 0,7 100,0Puglia 16,9 8,2 24,8 49,2 0,8 100,0

Fonte ISTAT

7 ISTAT, Cultura, società e tempo libero - Indagine multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana”, Anno2003, Roma, 2005

Page 21: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Uno degli aspetti più rilevanti nell’epidemiologia dell’obesità è quello legato alla

sua ampia distribuzione anche tra bambini e adolescenti. Se è, infatti, dimostrato che

un ragazzo obeso rischia di essere un adulto in sovrappeso, il precoce instaurarsi della

patologia produce conseguenze fisiche e psichiche già durante lo sviluppo del soggetto

che ne è affetto.

Infatti, nelle fasce più giovani della popolazione (bambini ed adolescenti) il feno-

meno sembra in continuo e inesorabile aumento: in Italia si stima che il 4% dei bam-

bini sia obeso e il 20% in sovrappeso, con punte di Sovrappeso e Obesi che vanno dal

14% della Valle d’Aosta fino al 36% della Campania. In Puglia i ragazzi in sovrappeso

sono circa il 26%8.

È ormai ampiamente dimostrato che una delle cause più importanti dell’obesità è

rappresentata da un bilancio energetico positivo che si prolunga nel tempo, il più del-

le volte legato ad uno scorretto comportamento alimentare e ad una ridotta attività

fisica9.

Numerosi studi sono stati condotti nella regione Puglia al fine di valutare la pre-

valenza di obesità nei bambini e negli adolescenti. Caroli et al.10. (2004) hanno rileva-

to una prevalenza pari al 37.9% in 700 bambini della provincia di Brindisi, rispetto ad

una media nazionale, nella stessa fascia d’età, del 35%. Questo dato si correlava, in

maniera inversa, con il livello di istruzione delle mamme. Martinelli e al.11 (2005) han-

no esaminato una coorte di 721 bambini della provincia di Taranto di età compresa tra

11 e 14 anni. Più del 70% (512) dei soggetti era in una condizione di normopeso, il

restante 30% (209) in una condizione di complessivo soprappeso (il 24,5% è risultato

in una condizione di sovrappeso e il 5,5% erano francamente obesi). Oltre 83 su 100

soggetti normopeso faceva regolarmente colazione la mattina, mentre questa propor-

zione era del 75% nei sovrappeso (p <0,01). Inoltre, più del 94% dei normopeso ave-

va l’abitudine di intervallare i pasti principali (pranzo e cena) con colazioni o piccoli

spuntini; tra i sovrappeso questa abitudine è stata riscontrata nell’ 82% dei casi

(p<0,01). La dieta in generale era abbastanza omogenea tra i ragazzi in studio: tutti

preferivano la carne al pesce e mangiavano volentieri pane e pasta. L’unico dato real-

mente rilevante era il diverso approccio alla verdura, poco assunta dai ragazzi in

soprappeso.

Lopalco et al.12 (2000) hanno valutato il ruolo della televisione nella popolazione

infantile come determinante di sedentarietà, ma soprattutto come elemento di comu-

nicazione e marketing. La TV, infatti, gioca un ruolo fondamentale nell’indirizzare le

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

22

8 L. Gargiulo, E. Granicolo, S. Bresciani, Eccesso di peso in bambini e adolescenti, in Atti del Convegno Informazionestatistica e politiche per la promozione della salute, Roma 10 -12 settembre 2002.

9 Veugelers PJ, Fitzgerald AL. Prevalence of and risk factors for childhood overweight and obesità. CMAJ 2005; 173 (6):607-613.

10 Caroli M, Tommaselli MA, Argentieri L, Turrini A, Censi L, Childhood obesità prevalence in the Apulia Region11 D. Martinelli, G. Colucci, P. Iacovazzo, F. Pavone, R. Prato, C. Germinario, Obesità e stili di vita in un campione di ado-

lescenti pugliesi. L’esperienza di un gruppo di medici di medicina generale, Annali di Igiene, 2006 (in press).12 Lopalco PL, Piccininno G, Germinario CA, Prato R, Quarto M, Pubblicità TV ed alimentazione: indagine conoscitiva

fra gli alunni delle scuole elementari, Educazione sanitaria e promozione della salute, 2000: 30(2).

Page 22: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

scelte alimentari dei bambini ed i loro futuri comportamenti nei confronti del cibo. Dal-

l’analisi eseguita su un campione di 981 bambini è emerso che questi sono risultati

grandi consumatori di TV, il 70% trascorre due o più ore davanti alla TV ed il 30% pos-

siede un apparecchio televisivo nella propria camera che viene gestito autonomamen-

te senza l’intervento critico dei genitori. Il condizionamento pubblicitario della TV si fa

sentire maggiormente sui fuoripasto, fonte importante di apporto calorico nell’arco del-

la giornata. Il 42% dei bambini intervistati conosceva più di tre marche di merendine.

PRIMA SEZIONE - INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI E STILI DI VITA

23

Page 23: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

SECONDA SEZIONE

Mortalità e ospedalizzazione

25

Page 24: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

26

Page 25: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

4. Valutazione della mortalità generale e per cause attraver-so il Registro Nominativo regionale delle Cause di Morte

Il Registro Regionale Nominativo delle Cause di Morte (RENCAM), curato dall’Os-

servatorio Epidemiologico Regionale, utilizza un flusso informativo parallelo a quello

dell’ISTAT. All’ISTAT pertanto fa riferimento per la valutazione della completezza e del-

la qualità della codifica. Nella tabella 4.1 sono riportati, in valore assoluto e in tassi per

10.000 residenti, i dati di mortalità ISTAT a confronto con i valori calcolati dal RENCAM.

Il livello di sovrapposizione può essere considerato soddisfacente. Quale importante

valore aggiunto il RENCAM presenta un livello di aggiornamento superiore e la disponi-

bilità di dati nominativi che consentono di calcolare i tassi di mortalità con il dettaglio

desiderato e il linkage con altre fonti di dati.

Tabella 4.1. Tassi grezzi di mortalità in Italia e Puglia. Dati ISTAT e RENCAM a con-

fronto.

Nelle tabelle 4.2a e 4.2b sono riportati i tassi di mortalità specifici per causa in

Puglia ed in Italia. Dal 1998 al 2002 il tasso grezzo di mortalità è in lieve diminuzione

sia in Italia che in Puglia. Sono invece costantemente più elevati i tassi di mortalità regi-

strati in Italia rispetto a quelli pugliesi. Questo fenomeno è certamente ascrivibile alla

maggiore età media della popolazione nazionale. I tassi risultano proporzionalmente

più elevati in ogni gruppo di cause.

Dall’analisi dei tassi grezzi si rileva che le malattie dell’apparato cardiovascolare

sono in Puglia la prima causa di morte (33,67 x10.000), seguite dai tumori (22,05

x10.000) e quindi dalle malattie dell’apparato respiratorio (5,6 x10.000) e digerente

(4,3 x10.000). Fra i decessi causati dalle malattie dell’apparato cardiovascolare va sot-

tolineato che circa un terzo sono da ascrivere ai disturbi circolatori dell’encefalo.

SECONDA SEZIONE - MORTALITA’ E OSPEDALIZZAZIONE

27

Italia1 Puglia (ISTAT) Puglia (RENCAM)

Anni N° tassi N° tassi N° Tassi

1998 574.231 99,7 34.062 84,7 32.636 82,0

1999 567.741 98,5 32.584 81,1 31.660 79,6

2000 560.121 97,0 32.712 81,4 31.730 79,7

2001 556.892 97,8 31.988 79,6 31.131 78,2

2002 560.390 98,0 31.843 79,2 30.900 77,6

1 ISTAT, Cause morte, Roma, 2005.

Page 26: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ell

a 4

.2a.

Mo

rtalità

per

cau

se r

eg

istr

ata

in

Pu

gli

a d

al

19

98

al

20

01

(fo

nte

REN

CA

M,

tass

i x1

0.0

00

resi

den

ti).

Tab

ell

a 4

.2b

. M

ort

alità

per

cau

se r

eg

istr

ata

in

Ita

lia

2d

al

19

98

al

20

01

(fo

nte

IS

TA

T,

tass

i x1

0.0

00

resi

den

ti).

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

28

1998

1999

2000

2001

2002

Caus

e di

mor

te (

clas

sifi

cazi

one

ICD

IX

)M

FTo

tale

MF

Tota

leM

FTo

tale

MF

Tota

leM

FTo

tale

140-

239

Tum

ori

26,9

716

,64

21,6

527

,26

16,4

421

,69

27,3

917

,43

22,2

627

,74

17,8

622

,65

26,7

217

,54

21,9

9

151

Tum

ori m

alig

ni d

ello

sto

mac

o1,

541,

021,

281,

560,

921,

231,

370,

91,

131,

420,

91,

151,

440,

951,

19

153-

154

Tum

ori m

alig

ni d

el c

olon

, ret

to, a

no2,

312,

02,

152,

211,

781,

992,

381,

932,

152,

252,

122,

182,

042,

042,

04

162

Tum

ori m

alig

ni d

i tra

chea

, bro

nchi

e p

olm

oni

7,96

1,19

4,47

7,82

0,97

4,29

8,04

1,13

4,48

7,96

1,17

4,46

7,62

1,08

4,25

174

Tum

ori m

alig

ni d

ella

mam

mel

la d

ella

don

na-

2,88

1,49

-2,

91,

49-

3,11

1,6

-3,

241,

67-

3,26

1,68

250

Dia

bete

mel

lito

1,08

1,88

1,5

0,98

1,61

1,31

1,06

1,74

1,41

0,76

1,38

1,08

1,40

2,41

1,92

320-

389

Mal

attie

del

sis

tem

a ne

rvos

o1,

131,

231,

181,

231,

161,

191,

341,

471,

411,

191,

291,

241,

631,

821,

73

390-

459

Mal

attie

del

sis

tem

a ci

rcol

ator

io32

,97

37,4

935

,331

,95

36,5

34,2

931

,42

36,6

934

,13

30,7

434

,36

32,6

129

,36

34,6

032

,06

410

Infa

rto

del m

ioca

rdio

4,75

3,14

3,92

5,19

3,36

4,25

5,19

3,56

4,35

4,99

3,43

4,19

4,33

2,99

3,64

430-

438

Dis

turb

i circ

olat

ori d

ell’e

ncef

alo

9,07

11,8

710

,51

9,22

12,3

410

,83

8,02

11,7

89,

958,

9611

,24

10,1

37,

8110

,33

9,10

460-

519

Mal

attie

del

l’app

arat

o re

spira

torio

7,45

4,98

6,18

6,77

4,76

5,74

6,47

4,72

5,57

6,16

4,09

5,1

7,20

4,24

5,67

520-

579

Mal

attie

del

l’app

arat

o di

gere

nte

5,55

4,32

4,92

4,81

3,9

4,34

4,8

3,83

4,3

4,52

3,85

4,18

4,45

3,58

4,00

800-

999

Caus

e ac

cide

ntal

i e v

iole

nte

4,66

1,76

3,17

5,04

2,43

3,69

4,17

2,12

3,11

4,18

2,13

3,12

4,22

2,19

3,17

Altr

e ca

use*

7,76

8,47

8,12

6,56

8,02

7,31

6,96

8,09

7,54

7,74

8,75

8,26

6,36

7,82

7,11

Tota

le87

,58

76,7

882

,02

84,6

74,8

279

,56

83,6

176

,179

,74

83,0

373

,72

78,2

381

,33

74,1

977

,65

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

Cau

se d

i m

orte

MF

Tota

leM

FTo

tale

MF

Tota

leM

FTo

tale

MF

Tota

le

Tum

ori

33,2

22,3

27,6

33,0

22,4

27,5

32,8

22,9

27,7

34,2

23,9

28,9

33,7

23,6

28,5

Mal

attie

del

sis

tem

a ne

rvos

o3,

44,

33,

93,

34,

43,

93,

44,

54,

03,

54,

94,

23,

55

4,3

Mal

attie

del

sis

tem

a ci

rcol

ator

io40

,846

,943

,939

,445

,842

,738

,344

,841

,638

,244

,241

,338

,244

,641

,5

Mal

attie

del

l’app

arat

o re

spira

torio

7,8

5,2

6,5

8,1

5,6

6,8

7,8

5,3

6,5

7,2

4,7

5,9

7,4

5,2

6,3

Mal

attie

del

l’app

arat

o di

gere

nte

54,

34,

64,

74,

24,

54,

64,

14,

34,

74,

14,

44,

54,

14,

3

Caus

e es

tern

e de

i tra

umat

ism

i e a

vvel

enam

enti

6,1

3,6

4,8

5,8

3,6

4,7

5,6

3,5

4,5

5,8

3,6

4,7

5,8

3,6

4,7

Altr

e ca

use

7,1

8,5

7,8

7,1

8,5

7,8

6,9

8,4

7,6

6,9

8,5

7,8

78,

47,

8

Tota

le1

03

,99

5,8

99

,71

02

,29

5,0

98

,51

00

,19

4,0

97

10

1,3

94

,69

7,8

10

0,9

95

,39

8,0

2 ISTAT, Cause morte, Roma, 2005.

Page 27: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Standardizzando per età i tassi di mortalità nei singoli comuni pugliesi si eviden-

ziano aggregazioni territoriali a mortalità più elevata, in particolar modo nell’area del

subappennino dauno, nell’area del nord barese, in alcuni comuni a nord di Brindisi e nel

basso Salento (Cartogramma 4.1).

Cartogramma 4.1. Tassi standardizzati di mortalità, per comune, in Puglia. Anni 1998-

2002

Nella tabella 4.3 sono riportati i tassi di mortalità distinti per cause, specifici per

fasce di età. Informazioni significative emergono dal confronto dei tassi del primo bien-

nio verso quelli del secondo biennio e dell’ultimo anno del quinquennio in esame.

Risultano in crescita i decessi per tumore, per infarto del miocardio e per malat-

tie del sistema nervoso centrale (queste ultime comprendenti le diverse forme di

demenza) nell’ultima fascia di età (≥ 80 anni). In discesa risultano invece le morti per

malattie dell’apparato respiratorio negli ultrasessantenni. In diminuzione, anche, nei

soggetti di età compresa fra 60 e 79 anni, le malattie dell’apparato cardiocircolatorio,

con particolare riferimento ai disturbi circolatori del circolo cerebrale.

SECONDA SEZIONE - MORTALITA’ E OSPEDALIZZAZIONE

29

Page 28: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella 4

.3.

Mort

alità

per

cau

se r

eg

istr

ata

in

Pu

glia d

al

19

98

al

20

02

(fo

nte

REN

CA

M,

tass

i età

sp

eci

fici

x1

0.0

00

resi

den

ti).

In v

erd

eso

no e

viden

ziat

i i va

lori s

ignific

ativ

amen

te infe

riori a

l bie

nnio

pre

ceden

te,

in r

oss

oquel

li si

gnific

ativ

amen

te m

aggio

ri.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

30

1-14

15-3

435

-59

60-7

980

e o

ltre

Caus

e di

mor

te (

clas

sifi

cazi

one

ICD

IX

)19

98-9

920

00-0

120

0219

98-9

920

00-0

120

0219

98-9

920

00-0

120

0219

98-9

920

00-0

120

0219

98-9

920

00-0

120

02

140-

239

Tum

ori

0,44

0,37

0,35

0,95

0,91

0,74

10,2

010

,09

9,96

69,3

471

,76

67,2

715

7,60

169,

3318

1,67

151

Tum

ori m

alig

ni d

ello

sto

mac

o0,

010,

000,

000,

050,

030,

030,

590,

500,

494,

003,

553,

659,

339,

3710

,37

153-

154

Tum

ori m

alig

ni d

el c

olon

, ret

to, a

no0,

000,

000,

000,

030,

070,

010,

820,

760,

876,

276,

585,

7318

,92

20,4

220

,60

162

Tum

ori m

alig

ni d

i tra

chea

, bro

nchi

e p

olm

oni

0,00

0,01

0,00

0,05

0,03

0,03

2,00

2,02

1,91

16,7

316

,86

15,4

420

,24

22,1

024

,10

174

Tum

ori m

alig

ni d

ella

mam

mel

la d

ella

don

na0,

000,

000,

000,

040,

120,

041,

341,

321,

433,

914,

334,

409,

5111

,05

11,6

6

250

Dia

bete

mel

lito

0,00

0,00

0,00

0,00

0,01

0,02

0,25

0,14

0,30

3,85

3,36

5,17

17,8

816

,88

25,4

6

320-

389

Mal

attie

de

l sis

tem

a ne

rvos

o0,

150,

100,

100,

170,

160,

150,

380,

380,

393,

293,

324,

3611

,41

15,4

521

,60

390-

459

Mal

attie

del

sis

tem

a ci

rcol

ator

io0,

080,

170,

130,

420,

370,

395,

235,

114,

6473

,66

67,4

460

,83

562,

0755

4,38

555,

10

410

Infa

rto

del m

ioca

rdio

0,00

0,00

0,00

0,04

0,03

0,03

1,50

1,46

1,38

12,4

212

,47

10,2

338

,62

43,9

938

,27

430-

438

Dis

turb

i circ

olat

ori d

ell’e

ncef

alo

0,03

0,02

0,02

0,13

0,07

0,08

1,11

1,09

0,81

21,0

118

,86

15,5

718

5,03

178,

8517

1,44

460-

519

Mal

attie

del

l’app

arat

o re

spira

torio

0,12

0,09

0,05

0,18

0,08

0,10

0,58

0,47

0,69

11,5

410

,28

10,7

610

3,21

93,9

199

,06

520-

579

Mal

attie

del

l’app

arat

o di

gere

nte

0,01

0,00

0,03

0,16

0,09

0,05

1,67

1,47

1,49

13,7

912

,33

11,9

444

,49

43,2

738

,41

800-

999

Caus

e ac

cide

ntal

i e v

iole

nte

0,48

0,37

0,32

3,06

2,65

2,44

2,41

2,04

2,05

4,93

4,05

3,92

21,7

824

,85

28,9

7

-Al

tre

caus

e*0,

360,

330,

300,

640,

530,

461,

691,

511,

3713

,93

13,9

212

,18

125,

7813

3,82

122,

16

Tota

le1,

641,

411,

275,

584,

804,

3522

,42

21,2

120

,90

194,

3218

6,46

176,

4210

44,2

210

51,9

110

72,4

3

Page 29: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella 4

.4.

Tass

i d

i m

ort

alità

per

cau

se n

ell

e c

inq

ue p

rovin

ce p

ug

liesi

dal

19

98

al

20

02

(fo

nte

REN

CA

M,

tass

i x1

0.0

00

resi

-

den

ti).

In v

erd

eso

no e

viden

ziat

i i va

lori s

ignific

ativ

amen

te infe

riori a

l bie

nnio

pre

ceden

te,

in r

oss

oquel

li si

gnific

ativ

amen

te m

aggio

ri.

SECONDA SEZIONE - MORTALITA’ E OSPEDALIZZAZIONE

31

Bar

iB

rind

isi

Fogg

iaLe

cce

Tara

nto

Caus

e di

mor

te (

clas

sifi

cazi

one

ICD

IX

)19

98-9

920

00-0

120

0219

98-9

920

00-0

120

0219

98-9

920

00-0

120

0219

98-9

920

00-0

120

0219

98-9

920

00-0

120

02

140-

239

Tum

ori

20,8

021

,55

20,5

821

,68

23,1

323

,22

21,5

121

,92

20,7

723

,80

24,5

625

,50

21,2

822

,21

21,5

9

151

Tum

ori m

alig

ni d

ello

sto

mac

o1,

221,

111,

181,

020,

971,

081,

591,

381,

231,

261,

191,

291,

110,

991,

08

153-

154

Tum

ori m

alig

ni d

el c

olon

, ret

to, a

no2,

102,

141,

971,

952,

302,

162,

362,

232,

251,

942,

162,

021,

912,

091,

92

162

Tum

ori m

align

i di t

rach

ea, b

ronc

hi e

polm

oni

3,89

3,96

3,66

4,41

4,82

4,59

3,92

3,86

3,54

5,75

5,64

5,51

4,36

4,76

4,74

174

Tum

ori m

align

i dell

a m

amm

ella

della

don

na1,

491,

721,

431,

621,

491,

781,

361,

461,

581,

421,

692,

111,

651,

651,

83

250

Dia

bete

mel

lito

1,29

1,80

2,02

0,88

0,53

1,76

1,68

0,70

1,00

1,65

0,92

2,37

1,41

1,35

2,26

320-

389

Mal

attie

del

sis

tem

a ne

rvos

o0,

981,

551,

801,

171,

021,

610,

570,

830,

941,

771,

402,

191,

711,

401,

93

390-

459

Mal

attie

del

sis

tem

a ci

rcol

ator

io31

,45

29,9

630

,43

42,6

040

,52

35,7

239

,69

36,1

834

,52

36,1

335

,72

33,6

530

,73

31,0

528

,82

410

Infa

rto

del m

ioca

rdio

3,79

3,45

3,52

5,97

5,43

2,66

3,70

4,10

3,92

4,28

5,34

3,50

3,76

4,42

4,49

430-

438

Dis

turb

i circ

olat

ori d

ell’e

ncef

alo

9,28

7,93

8,27

12,9

513

,54

9,29

11,6

210

,01

9,19

12,9

212

,39

10,2

38,

6210

,15

9,60

460-

519

Mal

attie

del

l’app

arat

o re

spira

torio

5,60

5,65

5,34

3,70

2,87

7,15

5,60

5,52

5,28

7,79

4,41

5,93

6,41

7,21

5,64

520-

579

Mal

attie

del

l’app

arat

o di

gere

nte

4,92

4,23

4,17

4,63

4,53

4,89

4,61

4,37

3,79

4,16

3,70

3,49

4,52

4,63

3,89

800-

999

Caus

e ac

cide

ntal

i e v

iole

nte

3,17

2,96

3,05

3,56

2,60

2,06

4,41

3,90

4,10

3,09

2,62

3,22

3,33

3,64

3,10

-Al

tre

caus

e8,

138,

628,

168,

597,

567,

585,

636,

525,

087,

389,

287,

208,

955,

976,

24

Tota

le76

,34

76,3

275

,55

86,8

082

,75

83,9

983

,69

79,9

575

,48

85,7

782

,62

83,5

578

,34

77,4

673

,47

Page 30: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Nella tabella 4.4 è riportato il confronto della mortalità tra le cinque province

pugliesi. In grassetto sono riportati i valori che si discostano significativamente dalla

media regionale. Fra questi vanno segnalati in particolare l’eccesso di mortalità per

tumore (in particolare di carcinoma polmonare) nei residenti nella provincia di Lecce

(Cartogramma 4.2).

Cartogramma 4.2. Tassi standardizzati di mortalità per tumore, per comune, in

Puglia. Periodo 1998-2002.

5. Valutazione della morbosità generale attraverso l’analisidei ricoveri ospedalieri

Tabella 5.1. Ospedalizzazione dei residenti in Puglia: ricoveri nelle strutture regiona-

li ed extraregionali (mobilità passiva). Numeri assoluti e tassi x 1.000 residenti.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

32

ricoveri nella regione mobilità passivaanno ordinari day hospital day hospital tasso di ordinari day hospital tasso di

% ospedalizz. ospedalizz. compresa

mob. passiva1998 840.204 116.193 12,1% 237,9 50.530 10.361 253,11999 815.129 151.454 15,7% 240,5 49.298 9.421 255,12000 796.298 160.361 16,8% 238,0 48.212 11.136 252,82001 771.257 159.224 17,1% 231,5 48.403 12.727 246,72002* 730.778 112.672 13,4% 209,8 48.833 13.980 225,52003* 677.288 120.435 15,1% 198,5 50.416 15.128 214,82004* 649.757 152.740 19,0% 199,7 52.465 17.092 217,0

* negli ultimi tre anni sono stati sottratti dal computo della mobilità passiva i ricoveri fuori regione eseguiti per lacorrezione di difetti rifrattivi dell’occhio non compresi nei LEA e quindi non rimborsabili dal sistema sanitario regio-nale. Di tali ricoveri sarà tenuto conto nelle tabelle analitiche successive e negli allegati.

Page 31: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Nella tabella 5.1 sono riportati in estrema sintesi i dati di ospedalizzazione regi-

strati in Puglia dal 1998 al 2004. Dall’analisi sono stati esclusi i ricoveri negli ospedali

pugliesi di cittadini residenti in altre regioni (mobilità attiva). I tassi di ospedalizzazio-

ne sono stati calcolati includendo i ricoveri in regime diurno (con e senza la mobilità

passiva).

Grafico 5.1. Tassi di ospedalizzazione generale per 1.000 abitanti, Puglia (senza mobi-

lità passiva – solo residenti) e Italia. Anni 1998-2004

Si può osservare che il tasso di ospedalizzazione si è drasticamente ridotto tra il

2001 e il 2003, mentre nel 2004 è leggermente risalito, rimanendo, comunque, al di

sotto della media nazionale (Grafico 5.1). La riduzione maggiore si è registrata nel

2003, quando i ricoveri ordinari si sono ridotti di circa 53.500 unità, all’anno prece-

dente.

Contestualmente si è osservata una tendenza all’aumento dei ricoveri in day-

hospital, che si attestano nell’ultimo anno intorno al 19% del totale (Grafico 5.2). Tale

tendenza rispecchia il trend nazionale (Grafico 5.3), pur rimanendo ancora lontana dal-

la media nazionale che risulta pari al 26,2%.

SECONDA SEZIONE - MORTALITA’ E OSPEDALIZZAZIONE

33

Page 32: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Grafico 5.2. Proporzione di ricoveri Ordinari e Day Hospital, Puglia (senza mobilità

passiva - solo residenti). Anni 1998-2004

Grafico 5.3. Proporzione di ricoveri Ordinari e Day Hospital. Italia, anni 1998-2003.

Da sottolineare il tasso di ospedalizzazione generale registrato nel 2003 (214,4

x1.000) che, pur includendo la mobilità passiva, è comunque il più basso mai registra-

to nella regione.

Per quanto riguarda la mobilità passiva, negli ultimi 3 anni si è registrato un

aumento, sia pur poco significativo, passando dal valore di 61.130 del 2001 a quello di

69.557 del 2004. In particolare, negli ultimi tre anni sono aumentati di circa 2.300 uni-

tà i day-hospital effettuati fuori regione (Grafico 5.5).

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

34

Page 33: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Grafico 5.4. Tassi di ospedalizzazione generale per 1.000 abitanti, Puglia (con mobili-

tà passiva) e Italia. Anni 1998-2004

Grafico 5.5. Ricoveri effettuati in Puglia e fuori regione dagli utenti pugliesi. Le linee

tratteggiate si riferiscono alla mobilità passiva (scala sulla destra).

SECONDA SEZIONE - MORTALITA’ E OSPEDALIZZAZIONE

35

Page 34: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tabella 5.2. Andamento nel triennio 2001-2003 del prodotto ospedaliero (escuso la

mobilità attiva e passiva), in Puglia.

Parallelamente alla riduzione dei ricoveri a partire dal 2001, si può registrare una

riduzione della durata dei ricoveri ordinari. Nel periodo considerato, infatti, il risparmio

totale può essere quantificato in oltre 400.000 giornate di degenza. Nello stesso perio-

do, la degenza media non ha presentato variazioni significative, attestandosi su 6,3

giorni nel 2004 (degenza media nazionale: 6,7 nel 2003). Inoltre, la proporzione di

ricoveri di un giorno è rimasta sostanzialmente costante (Tabella 5.2).

Un altro aspetto da sottolineare è che la riduzione dei ricoveri ordinari registrata

nel triennio 2001-2003 ha interessato principalmente i DRG segnalati dal Ministero del-

la Salute ad “elevato rischio di inappropriatezza” qualora eseguiti in regime di ricovero

ordinario (DGR n° 1073) (Grafico 5.6 e 5.7). Tale riduzione è statisticamente significa-

tiva (chi square for trend, p <0,001).

Grafico 5.6. Andamento dei ricoveri (solo residenti) per gli anni 2001-2004 in Puglia

distinti per DRG in base alla definizione dei LEA quali ad “elevato rischio di inappro-

priatezza” e non.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

36

ricoveri giornate di degenza ricovero 0-1 giorni

anno ordinari ricovero media # %

2001 771.257 4.545.565 5,89 93.555 12,1

2002 730.778 4.390.050 6,01 88.963 12,2

2003 677.288 4.189.202 6,19 85.325 12,6

2004 649.757 4.119.663 6,3 80.897 12,5

Page 35: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Grafico 5.7. Andamento dei ricoveri (mobilità passiva) per gli anni 2001-2004 in

Puglia distinti per DRG in base alla definizione dei LEA quali ad “elevato rischio di

inappropriatezza” e non.

A fronte della riduzione dei ricoveri intraregionali per i DRG inappropriati, non si

evidenzia un significativo aumento degli stessi in mobilità passiva. Il citato aumento del-

la mobilità passiva generale ha, infatti, interessato solo gli altri DRG (Grafico 5.6 e 5.7).

Tabella 5.3. Mobilità passiva in Puglia. Dettaglio dei primi cinque DRG per ordine di

frequenza. Anno 2003.

SECONDA SEZIONE - MORTALITA’ E OSPEDALIZZAZIONE

37

Foggia Bari Taranto Brindisi LecceDRG Totale

RO DH RO DH RO DH RO DH RO DHchemioterapia non associata adiagnosi secondaria di leucemia acuta 410 371 318 452 220 186 150 224 95 355 240 2611

interventi sul cristallino cono senza vitrectomia 39 508 238 218 542 83 149 45 107 218 209 2317

interventi sulle strutture intraocularieccetto retina, iride e cristallino 42 120 28 1169 54 87 27 83 7 129 41 1745

interventi sul ginocchio senza cc 222 455 66 261 86 108 18 126 11 275 36 1442

interventi su articolazioni maggiori ereimpianti di arti inferiori 209 426 1 307 0 167 0 108 0 230 0 1239

Page 36: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Analizzando la mobilità passiva, si può notare come le voci principali siano rappre-

sentate dai tumori, dalle malattie dell’apparato cardiovascolare e dalle malattie degli

organi di senso (Tabella 5.5).

Nella tabella 5.3 si riportano i primi cinque DRG che, da soli, rappresentano circa

il 14% di tutta la mobilità passiva extraregionale. Da sottolineare situazioni, quale quel-

la della provincia di Bari, da cui emigrano in un anno ben 1.169 pazienti per l’interven-

to di cataratta.

Nella tabella 5.4 sono riportati in dettaglio i ricoveri distinti per causa nel periodo

1998-2003. Nella tabella 5.5 i dati si riferiscono invece alla sola mobilità passiva extra-

regionale.

I dati più salienti che emergono dalla ospedalizzazione per cause possono essere

così riassunti:

• a fronte di una generale riduzione della ospedalizzazione, resta invariato nell’ul-

timo periodo il numero di ricoveri per “disturbi circolatori dell’encefalo”, “infarto

del miocardio”, broncopneumopatie croniche ostruttive e demenze

• i ricoveri per tumori si riducono proporzionalmente all’ospedalizzazione gene-

rale

• anche i ricoveri per cause accidentali e violente si riducono significativamente.

Tali evidenze mostrano come eventi acuti (infarto, ictus, ecc.) non hanno mostra-

to riduzioni nell’ospedalizzazione. Anzi, i ricoveri per infarto del miocardio hanno

mostrato un incremento di 300 unità circa fra il 2001 ed il 2003.

Questo dato, insieme ad una riduzione dei ricoveri per cause accidentali, potreb-

be essere letto come un miglioramento generale dell’efficienza del sistema dell’emer-

genza.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

38

Page 37: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella 5

.4.

Ric

overi

per

cau

sa n

el

peri

od

o 1

99

8-2

00

4 i

n P

ug

lia,

dis

tin

ti f

ra o

rdin

ari

e d

ay h

osp

ital,

co

n e

sclu

sio

ne d

ella

mo

bilit

à p

ass

iva.

SECONDA SEZIONE - MORTALITA’ E OSPEDALIZZAZIONE

39

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

Caus

aO

D. H

.O

D. H

.O

D. H

.O

D. H

.O

D. H

.O

D. H

.O

D. H

.

1-13

9 M

alat

tie in

fett

ive

15.7

482.

311

15.7

852.

634

14.8

302.

642

16.4

994.

821

14.8

932.

884

13.4

592.

928

12.3

133.

559

140-

239

Tum

ori

49.9

777.

772

50.9

2810

.957

50.9

7811

.649

49.0

0611

.815

48.8

3312

.148

46.0

0113

.268

46.7

1716

.564

151

tum

ori m

alig

ni d

ello

sto

mac

o91

475

845

7389

985

867

8590

574

840

8291

698

153-

154

tum

ori m

alig

ni c

olon

, ret

to e

ano

2.52

219

22.

628

296

2.65

332

41.

744

302

2.80

534

22.

875

305

2.97

739

4

162

tum

ori m

alig

ni d

i tra

chea

, bro

nchi

e p

olm

oni3

.021

257

3.25

041

02.

910

382

2.76

238

42.

834

264

2.66

726

42.

910

280

174

tum

ori m

alig

ni d

ella

mam

mel

la2.

758

387

2.97

947

02.

713

453

2.67

851

32.

525

485

2.64

245

82.

677

544

250

Dia

bete

Mel

lito

8.38

18.

879

8.99

610

.572

9.35

910

.490

8.30

810

.746

7.52

09.

965

6.85

48.

281

6.65

810

.410

320-

359

Mal

attie

del

sis

tem

a ne

rvos

o13

.761

1.45

115

.472

1.84

815

.271

2.25

115

.427

2.26

414

.828

2.54

513

.591

2.92

913

.401

4.37

4

331

Altr

e de

gene

razi

oni c

ereb

rali

(Dem

enze

)90

418

1.02

018

927

681.

083

171.

118

11.

078

21.

433

2

360-

389

Mal

attie

deg

li or

gani

di s

enso

34.2

393.

419

36.8

675.

434

37.3

718.

647

39.2

0210

.159

33.9

9412

.413

24.0

5117

.007

18.7

8722

.959

390-

459

Mal

attie

del

sis

tem

a ca

rdio

circ

olat

orio

92.5

4515

.145

101.

266

19.9

6110

1.02

122

.280

99.8

7420

.674

97.1

2414

.651

94.4

8313

.937

93.8

9120

.256

401-

404

Iper

tens

ione

art

erio

sa12

.957

10.8

1513

.348

14.3

6512

.588

15.7

0712

.121

14.8

3210

.577

11.8

618.

694

11.3

207.

626

17.3

08

410

Infa

rto

del m

ioca

rdio

4.20

38

4.45

233

4.54

419

4.85

711

5.07

83

5.17

14

5.18

83

430-

438

Dis

turb

i circ

olat

ori d

ell’e

ncef

alo

15.4

7119

116

.910

200

16.8

6427

317

.465

230

17.9

9681

17.6

7158

18.0

5160

460-

519

Mal

attie

del

l’app

arat

o re

spira

torio

53.6

334.

580

60.2

687.

006

58.7

466.

406

55.1

086.

251

55.8

631.

282

55.6

592.

245

51.0

994.

538

493

Asm

a2.

750

716

3.01

398

42.

680

875

2.33

01.

200

2.31

815

72.

112

266

1.95

547

7

490-

491

Bron

chite

14.5

881.

123

15.8

571.

674

15.1

111.

364

13.1

151.

612

13.0

8226

213

.719

349

12.7

1760

0

491,

2BP

CO11

.060

703

12.3

171.

096

11.5

841.

006

11.8

601.

278

11.9

9120

512

.651

246

11.7

4953

1

520-

579

Mal

attie

del

l’app

arat

o di

gere

nte

82.3

9213

.049

88.4

2017

.804

85.8

9617

.675

82.5

7414

.907

78.8

556.

949

70.4

877.

510

65.5

8710

.340

580-

599

Mal

attie

del

l’app

arat

o ur

inar

io26

.160

5.14

226

.324

5.94

625

.540

5.74

919

.366

4.26

323

.162

2.86

021

.124

3.02

520

.917

3.09

5

800-

999

Caus

e ac

cide

ntal

i e v

iole

nte

73.3

764.

764

78.2

056.

135

70.3

345.

111

65.8

593.

746

61.3

921.

819

56.3

791.

965

53.7

012.

607

-Al

tre

235.

166

28.0

0425

5.97

943

.538

326.

952

67.4

6124

9.15

249

.114

294.

314

45.1

5627

5.20

047

.340

266.

682

54.0

38

Tota

le75

6.52

610

9.00

181

5.12

915

1.45

479

6.29

816

0.36

177

1.25

715

9.22

473

0.77

811

2.67

267

7.28

812

0.43

564

9.75

315

2.74

0

Tota

le c

ompl

essi

vo86

5.52

796

6.58

395

6.65

993

0.48

184

3.45

079

7.72

380

2.49

3

Page 38: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella 5

.5.

Ric

overi

per

cau

sa n

el

peri

od

o 1

99

8-2

00

4 i

n P

ug

lia,

dis

tin

ti f

ra o

rdin

ari

e d

ay h

osp

ital,

mo

bilit

à p

ass

iva.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

40

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

Caus

aO

D. H

.O

D. H

.O

D. H

.O

D. H

.O

D. H

.O

D. H

.O

D. H

.

1-13

9 M

alat

tie in

fett

ive

802

277

680

271

663

318

685

367

598

306

597

319

695

309

140-

239

Tum

ori

5.96

41.

615

5.92

01.

245

5.64

31.

211

5.76

41.

336

5.72

01.

397

5.96

21.

502

6.22

01.

636

151

tum

ori m

alig

ni d

ello

sto

mac

o99

1995

1195

979

687

480

1094

3

153-

154

tum

ori m

alig

ni c

olon

, ret

to e

ano

267

5725

948

252

2624

625

284

2832

726

333

30

162

tum

ori m

alig

ni d

i tra

chea

, bro

nchi

e p

olm

oni

421

6240

554

374

4335

651

372

6331

338

314

42

174

tum

ori m

alig

ni d

ella

mam

mel

la34

811

138

572

357

4930

560

274

4828

743

280

47

250

Dia

bete

Mel

lito

336

193

298

180

348

179

333

166

290

189

282

178

320

183

320-

359

Mal

attie

del

sis

tem

a ne

rvos

o2.

047

414

2.12

144

62.

103

610

2.17

367

22.

287

702

2.35

780

92.

430

877

331

Altr

e de

gene

razi

oni c

ereb

rali

(Dem

enze

)73

782

790

1686

1311

112

113

2313

119

360-

389

Mal

attie

deg

li or

gani

di s

enso

3.50

663

43.

553

639

3.59

189

33.

603

1.34

93.

666

1.89

93.

946

1.94

13.

522

2.46

0

390-

459

Mal

attie

del

sis

tem

a ca

rdio

circ

olat

orio

6.81

653

66.

575

474

6.19

766

46.

134

845

6.14

894

15.

983

994

6.25

11.

107

401-

404

Iper

tens

ione

art

erio

sa36

610

833

811

329

314

028

314

928

413

025

119

925

718

1

410

Infa

rto

del m

ioca

rdio

204

322

02

251

327

32

268

227

32

314

1

430-

438

Dis

turb

i circ

olat

ori d

ell’e

ncef

alo

722

4271

541

709

4770

044

756

5882

242

809

53

460-

519

Mal

attie

del

l’app

arat

o re

spira

torio

2.28

625

42.

462

276

2.26

623

52.

181

279

2.14

630

32.

296

357

2.24

838

7

493

Asm

a18

035

203

4115

053

143

4614

445

114

5010

063

490-

491

Bron

chite

333

4633

144

303

4527

347

278

4429

343

226

33

491,

2BP

CO25

930

259

3225

040

236

3825

635

263

3820

421

520-

579

Mal

attie

del

l’app

arat

o di

gere

nte

3.81

084

23.

493

717

3.38

770

33.

227

760

3.05

973

73.

332

828

3.34

691

9

580-

599

Mal

attie

del

l’app

arat

o ur

inar

io1.

485

352

1.23

026

61.

317

322

1.31

731

31.

330

346

1.26

935

01.

255

450

800-

999

Caus

e ac

cide

ntal

i e v

iole

nte

3.83

218

83.

777

197

3.72

528

03.

464

282

3.58

731

73.

602

389

3.62

753

5

Altr

e19

.646

5.05

619

.189

4.71

018

.972

5.72

119

.522

6.35

820

.002

6.84

320

.790

7.46

122

.785

8.76

6

Tota

le50

.530

10.3

6149

.298

9.42

148

.212

11.1

3648

.403

12.7

2748

.833

13.9

8050

416

15.1

2852

.699

17.6

29

Tota

le c

ompl

essi

vo60

.891

58.7

1959

.348

61.1

3062

.813

65.5

4470

.328

Page 39: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

TERZA SEZIONE

Problematiche di salute

41

Page 40: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

42

Page 41: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

6. Approfondimenti

6.1. Note metodologicheNei seguenti approfondimenti si producono stime della frequenza di specifiche

patologie o gruppi di patologie. Le stime sono state effettuate a partire dagli archivi

SDO, per gli anni compresi tra il 1998 e il 2004.

Da ciascun archivio, per ogni patologia sono stati estratti tutti i casi presenti, valu-

tando il codice specifico solo nel campo della “Diagnosi Principale”. Sono stati conside-

rati i soggetti in regime di ricovero ordinario, residenti in Puglia e ricoverati sia in Puglia

che fuori regione.

Nell’arco dei sette anni in esame, ogni soggetto è stato considerato solo una vol-

ta, eliminando tutti i ricoveri ripetuti (è stato utilizzato come criterio identificativo, ove

presente, il Codice Fiscale del paziente o, in alternativa, Cognome, Nome e Data di

Nascita, Comune di Residenza).

A partire dai dati così organizzati, è stata calcolata frequenza media e tassi medi

per il periodo considerato.

Per ogni comune della regione è stato elaborato il tasso specifico per fascia di età,

riportato poi su cartogrammi. La scala di colore evidenzia l’intensità del fenomeno. Gli

intervalli sono calcolati distintamente per ogni cartogramma e quindi variano in funzio-

ne del fenomeno che si sta descrivendo e della popolazione di riferimento.

Pur risentendo di un certo margine di errore legato all’incompletezza che la valu-

tazione delle semplici ospedalizzazioni comporta, il dato di incidenza così calcolato può

essere considerato un buon indicatore per le patologie di seguito valutate. Per la loro

cura, infatti, è necessario il trattamento ospedaliero.

6.2 Malattie del sistema cardiocircolatorio

6.2.1. Infarto del miocardio (ICD IX: 410.xx)

L’infarto acuto del miocardio ha interessato tra il 1998 e il 2004 quasi 30.000 per-

sone con un rapporto maschi/femmine nel tempo di 2:1, registrabile in tutte le provin-

ce (Tabella 6.2.1.1).

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

43

Page 42: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tabella 6.2.1.1. Distribuzione dei casi IMA per provincia e sesso. Puglia, anni 1998-

2004

Le classi di età maggiormente interessate dal fenomeno sono quelle degli ultras-

santenni (Tabella 6.2.1.2).

Tabella 6.2.1.2. Tasso annuale medio di IMA per classi d’età e per provincia (tassi per

10.000). Puglia, anni 1998-2004

L’andamento della incidenza di IMA (Grafico 6.2.1.1), parallelamente a quello del-

l’ospedalizzazione (Tabella 5.4), mostra un lieve ma evidente aumento nel tempo.

Grafico 6.2.1.1. Distribuzione della stima dei casi di IMA per anno. Puglia, anni 1998-

2004.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

44

Sesso Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Totale

Maschi 7060 2220 3101 4229 2984 19594

Femmine 3371 1190 1462 2160 1267 9450

Totale 10431 3410 4563 6389 4251 29044

Fasce eta’ Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Totale

0-49 1,34 1,60 1,36 1,47 1,73 1,43

50-59 14,22 17,28 14,85 15,97 16,82 15,38

60-69 24,99 28,35 23,99 25,18 26,75 25,47

70-79 37,78 45,28 36,23 41,79 21,61 39,41

80 e oltre 48,54 63,19 47,72 61,50 49,60 55,99

Totale 9,55 12,12 9,44 11,59 10,48 10,75

* Dato incompleto.

Page 43: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Nei Cartogrammi 6.2.1.1 e 6.2.1.2 sono riportati i tassi medi per 10.000 residen-

ti specifici per fascia di età e distinti per comune nel periodo 1998-2004.

Nella fascia di età 50-69 anni si nota una maggiore frequenza nel basso Salento,

nella provincia di Brindisi, a Taranto città, in un gruppo di comuni dell’entroterra a nord

di Bari, a Foggia e in alcuni comuni del suo entroterra.

Nella fascia d’età >69 anni si evidenzia una maggiore frequenza sempre nel bas-

so Salento, nella città di Foggia insieme ad alcuni comuni limitrofi ed in un gruppo di

comuni dell’entroterra a sud di Bari.

Cartogramma 6.2.1.1. Stima di incidenza per IMA nella fascia di età 50-69, Puglia,

media anni 1998-2004.

Cartogramma 6.2.1.2. Stima di incidenza per IMA nella fascia di età ≥ 70, Puglia,

media anni 1998-2004.

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

45

Page 44: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Nel Cartogramma 6.2.1.3 sono riportati i tassi standardizzati di mortalità per

infarto acuto del miocardio distinti per comune di residenza. Aree di maggiore aggre-

gazione sono distinguibili nella provincia di Brindisi e nei piccoli comuni del Subappen-

nino Dauno. Sono inoltre evidenziati alcuni comuni sparsi nel basso Salento e un grup-

po di tre comuni al confine fra le province di Bari e Taranto.

Cartogramma 6.2.1.3. Mortalità per IMA, Puglia, anni 1998-2002

6.2.2. Disturbi di circolo cerebrale - Ictus (ICD IX: 430.xx - 438.xx)

I disturbi di circolo dell’encefalo (ictus) hanno interessato tra il 1998 e il 2004 qua-

si 70.000 persone, con un andamento che, se pur variabile, mostra una lieve tenden-

za alla riduzione, soprattutto negli ultimi anni (Grafico 6.2.2.1).

Grafico 6.2.2.1. Distribuzione dei casi di ictus per anno. Puglia, anni 1998-2004

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

46

Page 45: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Gli uomini sono interessati dalla patologia in misura maggiore delle donne, men-

tre la classe più a rischio è quella compresa tra i 60 e gli 80 anni (Tabelle 6.2.2.1 e

6.2.2.2).

Tabella 6.2.2.1. Distribuzione dei casi di Ictus per sesso e per anno. Puglia, anni 1998-

2004

Tabella 6.2.2.2. Distribuzione dei casi di Ictus per fasce di età e per anno. Puglia, anni

1998-2004

La distribuzione geografica della malattia, nella fascia di età compresa tra 50 e 69

anni, mostra due aree a maggiore incidenza nelle province di Foggia e di Lecce (Carto-

gramma 6.2.2.1).

Cartogramma 6.2.2.1. Stima di incidenza per Ictus nella fascia di età 50-69, Puglia,

media anni 1998-2004.

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

47

Sesso 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 TotaleMaschi 6542 5428 5842 6377 7297 6500 6986 44972Femmine 4121 3945 6425 3319 3051 2009 2108 24978Totale 10663 9373 12267 9696 10348 8509 9094 69950

Classe di età 1998 1999 2000 2001 2002 2003 20040-19 114 51 59 44 49 32 2720-39 241 165 196 137 172 157 15440-59 1325 1110 1325 1111 1298 1094 115760-79 6180 5522 6950 5605 5975 4851 5146>80 2803 2525 3737 2799 2854 2375 2610Totale 10663 9373 12267 9696 10348 8509 9094

Page 46: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Negli ultrasettantenni resta confermato il dato precedente; è inoltre evidente

un’area a maggiore incidenza nella provincia di Taranto.

Cartogramma 6.2.2.2. Stima di incidenza per Ictus nella fascia di età ≥69, Puglia,

media anni 1998-2004.

Per valutare quanto il ricorso precoce a strutture sanitarie specializzate condizio-

ni favorevolmente la prognosi di tali patologie e per valutare la sopravvivenza all’Ictus,

sono stati selezionati i pazienti ricoverati per disturbi di circolo cerebrale negli anni

1998 – 2001. I record individuati sono stati incrociati con l’archivio delle schede di mor-

te relativo agli stessi anni. Su 59.395 pazienti ricoverati, i deceduti sono risultati 5.673

(9,55%). Di questi, sono stati selezionati solo i deceduti entro una settimana dal rico-

vero (1.298 ovvero il 2,2% dei ricoverati), quelli cioè il cui decesso è presumibilmente

legato all’ictus.

La differenza per provincia nelle curve di sopravvivenza (Kaplan-Meier; Figura

6.2.2.1), seppur esigua, risulta significativa (p=0.00 per log-rank e p=0.00 per wilco-

xon): la probabilità di morire a una settimana dal ricovero passa dall’1,5% nella pro-

vincia di Bari a circa il 3% nella provincia di Foggia.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

48

Page 47: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Figura 6.2.2.1. Sopravvivenza a 1 settimana dal ricovero per un episodio di disturbo

di circolo cerebrale. Distribuzione per provincia. Puglia, anni 1998-2001.

6.3. Broncopneumopatia cronica ostruttiva – BPCO (ICD IX: 491.2x)Il numero medio per anno di BPCO in Puglia nel periodo compreso tra il 1998 e

2004 è di 9.926 casi, con un andamento stazionario nel tempo (Grafico 6.3.1).

Grafico 6.3.1. Distrubuzione di casi di BPCO per anno. Puglia, anni 1998-2004

La malattia risulta costantemente più frequente nei soggetti di sesso maschile.

(Tabella 6.3.1.)

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

49

Page 48: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tabella 6.3.1. Numero di casi di BPCO per sesso e per provincia. Puglia, anni 1998-

2004

Le fasce di età più interessate dalla BPCO sono quelle comprese tra 70 e 79 anni

e 80 e oltre. (Tabella 6.3.2)

Tabella 6.3.2. Tasso annuale medio di BPCO per provincia e per classi di età (tassi

x10.000). Puglia, anni 1998-2004

Le aree maggiormente interessate sono quelle di Brindisi e di Taranto con una

maggiore frequenza nei comuni limitrofi ai capoluoghi e nell’area compresa tra il Nord

Barese e la Provincia di Foggia. Da segnalare anche un eccesso di morbosità per BPCO

in un gruppo di piccoli comuni nel basso Salento (Cartogrammi 6.3.1 e 6.3.2).

Cartogramma 6.3.1. Stima di incidenza della BPCO nella fascia di età 50-69. Puglia,

media anni 1998-2004

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

50

Sesso Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Totale

Maschi 15936 6241 6770 9269 7534 45750

Femmine 6264 3313 2975 3572 2710 18834

Totale 22200 9554 9745 12841 10244 64584

Età Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Totale

0-49 1,3 2,2 1,1 1,4 1,8 1,4

50-59 12,6 23,0 16,4 15,3 18,9 15,8

60-69 47,0 73,9 45,0 50,4 53,9 51,2

70-79 107,2 163,6 102,6 108,0 128,1 115,5

80 e oltre 177,2 234,3 144,8 150,9 202,6 175,4

Totale 20,3 33,9 20,2 23,3 25,3 23,0

Page 49: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Cartogramma 6.3.2. Stima di incidenza della BPCO nella fascia di età ≥70. Puglia,

media anni 1998-2004

6.4 Tumori polmonari (ICD IX: 162.xx)Il numero medio per anno di carcinomi polmonari in Puglia nel periodo compreso

tra il 1998 e 2004 è di 2.076 casi, con un andamento piuttosto costante negli anni (Gra-

fico 6.4.1).

Grafico 6.4.1. Distribuzione della stima dei casi di cr polmonare per anno. Puglia, anni

1998-2004.

Il sesso maschile è costantemente più interessato di quello femminile (Tabella

6.4.1)

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

51

Page 50: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tabella 6.4.1. Numero di casi di tumore polmonare per sesso e provincia negli anni

1998-2004.

Le classi di età più interessate dal carcinoma polmonare sono quelle comprese tra

70 e 79 anni (Tabella 6.4.2). Le province maggiormente colpite sono quella di Lecce e

Taranto.

Tabella 6.4.2. Tasso medio per anno di tumore polmonare per classi di età e provincia

negli anni 1998-2004.

Dall’analisi della distribuzione per comune si evidenzia, inoltre, una maggiore fre-

quenza della patologia in diversi comuni della provincia di Lecce, Taranto e Brindisi. Il

fenomeno è particolarmente accentuato nella provincia di Lecce per le fasce di età com-

prese tra 50 e 69 anni e nelle province di Brindisi, Taranto e Foggia (Manfredonia) per

la classe di età 70-89 anni (Cartogramma 6.4.1 e 6.4.2).

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

52

Sesso Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Totale

Maschi 3932 1260 1999 3133 2101 12425

Femmine 764 247 306 485 310 2112

Totale 4696 1507 2305 3618 2411 14537

Classi di età Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Totale

0-49 0,37 0,44 0,33 0,47 0,49 0,41

50-59 5,31 6,03 6,55 8,13 8,04 6,57

60-69 12,98 15,36 15,59 19,69 18,56 15,92

70-79 23,88 26,84 22,61 27,74 28,30 25,45

≥ 80 14,73 14,94 15,13 18,67 17,93 16,08

Totale 4,30 5,35 4,77 6,56 5,94 5,17

Page 51: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Cartogramma 6.4.1. Stima di incidenza del cr polmonare nella fascia di età 50-69.

Puglia, media anni 1998-2004

Cartogramma 6.4.2. Stima di incidenza del cr polmonare nella fascia di età ≥70.

Puglia, media anni 1998-2004

La provincia di Lecce, con i comuni del tarantino e quelli localizzati attorno alla cit-

tà di Brindisi sono quelli più interessati dalla mortalità per il carcinoma del polmone.

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

53

Page 52: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Cartogramma 6.4.3. Mortalità per cr polmonare. Puglia, anni 1998-2002

6.5 Tumore mammario - Mastectomia (85.4x) Per stimare l’incidenza dei tumori della mammella è stata utilizzata la frequenza

di mastectomie in pazienti con diagnosi principale di neoplasia maligna.

Tabella 6.5.1. Incidenza di mastectomie su donne con neoplasia maligna della mam-

mella. Tassi x 10.000 residenti. Distribuzione per fasce di età.

Sebbene presente anche in donne di età inferiore a 40 anni, le frequenze più signi-

ficative si registrano a partire dai 40 anni. La frequenza maggiore riguarda le fasce di

età 60-69 e 70-79 anni (Tabella 6.5.1).

E’ possibile anche intravedere un trend temporale in sensibile ascesa nell’ultimo

triennio in ogni fascia di età (Grafico 6.5.1).

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

54

Età 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

<30 0,12 0,25 0,40 0,33 0,19 0,20 0,20

30-39 3,12 3,15 4,68 3,79 3,53 3,47 3,53

40-49 11,57 12,53 13,22 14,80 13,48 15,25 15,21

50-59 14,35 17,03 17,19 18,77 19,01 18,77 19,99

60-69 17,02 20,80 19,91 18,79 21,82 22,24 21,03

70-79 16,07 21,35 22,49 22,32 20,39 22,15 24,08

≥80 12,08 12,30 13,08 14,31 17,78 16,77 20,35

Totale 7,40 8,75 9,19 9,35 9,41 9,76 10,10

Page 53: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Grafico 6.5.1. Tassi di incidenza di mastectomie su donne con neoplasia maligna del-

la mammella. Tassi x 10.000 residenti. Distribuzione per anno. Puglia, anni 1998-

2004.

La provincia più interessata dalla patologia è Lecce, seguita da Taranto (Tabella

6.5.2).

Tabella 6.5.2. Incidenza di mastectomie su donne con neoplasia maligna della mam-

mella. Tassi x 10.000 residenti. Distribuzione per provincia di residenza.

Analisi della sopravvivenza.

Sono stati selezionati dall’archivio delle SDO (intraregionali e mobilità passiva) del

1998 i ricoveri effettuati per intervento di asportazione o demolizione di tessuto della

mammella e mastectomia (codici di procedura: 85.2 e 85.4). Sono state sottratte le

pazienti con diagnosi principale di patologia mammaria benigna. Utilizzando il Nome,

Cognome, Data di Nascita delle pazienti si è effettuato un confronto con l’archivio nomi-

nativo delle schede di morte degli anni 1998-2002. Su 1.648 interventi per tumore

maligno della mammella i decessi riscontrati sono 215, ma solo 162 riportano come

causa di morte principale un tumore della mammella. La letalità nel periodo considera-

to, pertanto, è risultata pari al 9,83%.

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

55

Provincia 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Foggia 6,70 7,18 8,40 7,47 6,98 7,69 7,64

Bari 6,99 9,26 9,54 10,16 9,70 10,18 11,36

Brindisi 5,93 8,76 10,34 9,38 9,14 10,05 10,77

Taranto 7,82 8,73 8,79 10,10 10,71 10,30 10,97

Lecce 8,31 9,13 8,89 9,18 10,12 10,17 8,82

Totale 7,40 8,75 9,19 9,35 9,41 9,76 10,10

Page 54: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Nel campione selezionato sono state calcolate le curve di sopravvivenza a cinque

anni di ciascuna provincia e relative alle singole classi d’età (Kaplan-Meier; figure 6.5.1

e 6.5.2).

Nelle curve di sopravvivenza si evidenzia una lieve differenza tra le province: la

probabilità di morire a 5 anni dall’intervento varia dall’ 8,5% nella provincia di Lecce

all’11,5% circa nella provincia di Bari; tuttavia tale differenza non è significativa

(p=0.80 per log-rank e p=0.77 per wilcoxon).

Per quanto riguarda le classi d’età invece emerge una differenza quasi significati-

va: con l’aumentare dell’età la probabilità di morire a cinque anni dall’intervento passa

dal 6% al 12% (p=0.06 per log-rank e p=0.06 per wilcoxon).

Figura 6.5.1. Sopravvivenza a cinque anni (60 mesi) in un gruppo di donne affette da

carcinoma mammario, in funzione della provincia di residenza.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

56

Page 55: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Figura 6.5.2. Sopravvivenza a cinque anni in un gruppo di donne affette da carcinoma

mammario, in funzione della classe di età.

6.6 Tumori della cervice uterina (ICD IX: 180.xx)Il tumore della cervice è il tumore più diffuso a carico dell’apparato genitale fem-

minile. Il numero di casi di tumori maligni del collo dell’utero in Puglia, nel periodo com-

preso tra il 1998 e il 2004 è di 1608 casi, con un andamento sostanzialmente costan-

te nel tempo (Grafico 6.6.1)

Grafico 6.6.1. Distribuzione del cr della cervice uterina. Puglia, anni 2001-2004.

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

57

Page 56: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

I tumori esocervicali (46%) costituiscono la maggior parte dei tipi istologici (Gra-

fico 6.6.2).

Grafico 6.6.2. Distribuzione del cr della cervice uterina per localizzazione. Puglia, anni

1998-2004.

Le classi di età più interessate dal tumore del collo dell’utero sembrano essere

quelle comprese tra 60 e 79 anni. L’età media d’insorgenza è 54 anni (Tabella 6.6.2)

Tabella 6.6.2. Tasso annuale medio di cr del collo dell’utero per classi di età e per pro-

vincia (tassi x 10.000). Anni 1998-2004

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

58

Classe eta’ Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Totale

<30 0,03 0,05 0,04 0,06 0,01 0,03

30-39 0,41 0,52 0,43 0,55 0,36 0,51

40-49 1,03 0,49 0,93 0,88 1,09 0,95

50-59 1,19 1,11 1,09 0,87 1,24 1,11

60-69 1,20 0,87 1,04 1,09 1,46 1,16

70-79 0,99 1,39 1,31 1,20 1,42 1,17

>79 0,78 0,67 0,86 0,97 0,76 0,82

Totale 0,58 0,52 0,55 0,56 0,64 0,57

Page 57: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

La patologia presenta una distribuzione territoriale a “macchia di leopardo”. (Car-

togramma 6.4.1 e 6.4.2)

Cartogramma 6.6.1. Stima di incidenza del cr della cervice uterina nella fascia di età

18-54. Puglia, media anni 1998-2004

Cartogramma 6.6.2. Stima di incidenza del cr della cervice uterina nella fascia di età

≥55. Puglia, media anni 1998-2004

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

59

Page 58: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

6.7. Tumori del colon retto (ICD IX: 153.xx e 154.xx)Il cancro del colon-retto è una delle neoplasie a più elevata morbosità e mortali-

tà nei Paesi occidentali. In Puglia si stima un’incidenza di 5,5 casi x10.000 abitanti,

negli anni compresi tra il 1998 e il 2004, con un trend in lieve aumento.

Grafico 6.7.1. Distribuzione dei casi di cr colon retto. Puglia, anni 1998-2004

Il numero dei casi di tumore del colon-retto sono simili nei due sessi (Tabella

6.7.1).

Tabella 6.7.1. Casi di cr del colon retto per anno e per sesso. Anni 1998-2004

Le classi di età che ricorrono più frequentemente alla ospedalizzazione, come atte-

so del resto, sono quelle con età superiore ai 60 anni, con punte massime in tutto il

periodo analizzato e in tutte le province, nelle classi di età maggiori di 70 anni. Bassi

sono i tassi relativi ai soggetti con età inferiore ai 50 anni (Tabella 6.7.2).

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

60

Sesso 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Maschi 1275 1158 1105 1137 1104 1157 1200

Femmine 1179 1061 963 1080 994 998 972

Totale 2454 2219 2068 2217 2098 2155 2172

Page 59: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tabella 6.7.2. Tasso x 10.000 di cr del colon retto per anno e per fasce di età. Puglia,

anni 1988-2004

La distribuzione sul territorio della patologia si caratterizza per la presenza di due

clusters di comuni a maggiore incidenza nella provincia di Foggia, uno più piccolo nel

leccese e un andamento a macchia di leopardo nel resto della Regione (Cartogrammi

6.7.1. e 6.7.2).

Cartogrammi 6.7.1. Tasso annuo medio x 10.000 di cr del colon retto nella fascia di

età 50-69. Puglia, anni 1998-2004.

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

61

Classi di età1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Media0-49 0,8 0,7 0,6 0,5 0,6 0,6 0,4 0,650-59 8,8 6,4 5,8 6,2 5,7 6,5 5,8 6,560-69 16,3 14,9 13,2 14,9 13,8 13,6 13,9 14,470-79 24,9 24,5 22,4 25,8 23,6 24,3 24,6 24,3≥ 80 28,0 26,5 29,4 27,7 26,5 28,1 32,8 28,4Totale 6,1 5,5 5,1 5,5 5,2 5,4 5,4 5,5

Page 60: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Cartogrammi 6.7.2. Tasso annuo medio x 10.000 di cr del colon retto nella fascia di

età ≥70. Puglia, anni 1998-2004

6.8 Demenze e deficit cognitivi (ICD IX: 331.xx)Le demenze rappresentano oggi una patologia di grande impatto sociale e la loro

diagnosi ed assistenza coinvolge in maniera significativa le strutture sanitarie regionali.

La Malattia di Alzheimer e le patologie neurodegenerative si impongono all’atten-

zione per la loro costante crescita nell’ultimo triennio. La malattia di Alzheimer rappre-

senta la principale, anche se non unica, causa di demenza negli ultimi anni, che

mostra, tra l’altro, un incremento costante (Grafico 6.8.1).

Grafico 6.8.1. Distribuzione delle demenze per anno e diagnosi. Puglia, anni 1998-

2004

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

62

Page 61: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Il sesso più interessato dalla patologia è quello femminile con un rapporto 1,5:1

(tabella 6.8.1).

Tabella 6.8.1. Numero di ricoveri per sesso e per anno. Puglia, anni 1998-2004

La frequenza delle demenze aumenta con l’età, presentando l’acme nella fascia di

età 70-79 anni (Tabella 6.8.2).

Tabella 6.8.2 Tassi x 10.000 per fascia di età. Puglia, anni 1998-2004

Nel 2002 l’Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia, in collaborazione con

l’Istituto Superiore di Sanità, ha condotto un’indagine campionaria, lo Studio Argento,

finalizzato alla valutazione dello stato di salute degli anziani. Nell’indagine i disturbi

cognitivi nella popolazione anziana campionata sono stati indagati attraverso un test di

screening basato sul calcolo di un punteggio che combina i risultati del test di memo-

ria a breve termine e del test dell’orologio, secondo il metodo specificato da Scanlan e

Borson (Mini-Cog).

Va sottolineato che una positività ad un simile test di screening non equivale

necessariamente ad una diagnosi di demenza che, invece, necessita di ben più appro-

fondite analisi. Lo screening assume comunque un buon significato epidemiologico in

quanto fornisce una indicazione di massima sulla diffusione nella popolazione di even-

tuali disturbi cognitivi.

In Puglia ben il 36,8% degli intervistati è risultato positivo al test di screening per

i disturbi cognitivi. La presenza di difficoltà cognitive aumenta con il crescere dell’età:

nella fascia 65-74 anni la positività al test è stata registrata nel 22,2% degli intervista-

ti, mentre al di sopra dei 74 anni è stata registrata nel 42,8%. Considerati tali elevati

valori di prevalenza nel campione studiato, si può ipotizzare che il numero di ultrases-

santacinquenni pugliesi che presumibilmente soffrono di disturbi cognitivi sia di

368.739 soggetti nella fascia d’età 65-74 anni e 287.805 soggetti sopra i 74 anni.

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

63

Sesso 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Totale

Femmina 381 426 385 519 527 531 667 3436

Maschio 275 313 286 334 345 354 435 2342

Totale 656 739 671 853 873 886 1102 5780

Età 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Media<50 0,07 0,03 0,04 0,05 0,07 0,03 0,03 0,050 - 59 0,69 0,61 0,61 0,65 0,63 0,77 1,02 0,760 - 69 3,01 3,08 2,51 2,73 3,28 3,38 3,68 3,170 - 79 7,86 9,83 8,64 11,19 12,19 11,48 14,33 10,8>80 17,24 19,53 18,88 25,18 22,60 25,10 32,47 23,0Totale 1,63 1,84 1,67 2,12 2,17 2,20 2,74 2,1

Page 62: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

L’analisi, inoltre, ha mostrato correlazioni significative tra la presenza di disturbi

cognitivi ed attività sociali, attitudine a relazionarsi all’esterno, deficit uditivi e capaci-

tà visiva, a conferma di come una situazione di decadimento psichico possa condanna-

re l’anziano all’isolamento e all’emarginazione sociale.

Ad aggravare il quadro concorrono le inevitabili conseguenze della presenza di

deficit cognitivi sul piano dell’autosufficienza e dei bisogni assistenziali: come è emer-

so dall’indagine, gli anziani con Mini-Cog positivo sono decisamente penalizzati rispet-

to al campione generale nello svolgimento delle varie attività della vita quotidiana.

Un elemento interessante emerso dall’indagine è dato dal fatto che il deficit cogni-

tivo si è rilevato più diffuso fra coloro che dichiaravano un livello di istruzione più bas-

so. Considerando che i test utilizzati sono strutturati per non essere influenzati dal gra-

do di istruzione del paziente, il fatto che le persone con un numero medio di anni di

istruzione più basso siano più vulnerabili sotto il profilo dei deficit cognitivi indica l’im-

portanza del mantenimento di una vita culturalmente “attiva” come fattore preventivo

per questa tipologia di disturbi. Da ciò deriva quindi una forte indicazione a favorire le

iniziative culturali dirette a stimolare le attività cognitive dell’anziano (centri sociali,

università per la terza età, ecc.).

6.9 Diabete e nefropatia cronica

6.9.1. Diabete

Al fine di definire, sia pur a livello di stima, la prevalenza di soggetti diabetici in

Puglia, sono stati utilizzati tre archivi: l’archivio SDO, l’elenco degli esenti ticket e il

database delle prescrizioni farmaceutiche (antidiabetici orali e insulina).

E’ stato preso in considerazione per tutti gli archivi l’anno 2003.

Nella tabella 6.9.1 è indicata la numerosità degli archivi selezionati.

Tabella 6.9.1.1. Fonti utilizzate per la stima della prevalenza del diabete. Puglia, anno

2003.

Gli archivi ottenuti, dopo la rimozione dei record ripetuti all’interno di ciascun

archivio, sono stati linkati utilizzando come chiave unica di linkage il codice fiscale. Dal-

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

64

Archivio fonte Totale record Record presenti doporimozione doppi

Schede di dimissione ospedaliera 64.393 45.935Esenti ticket 136.942 136.942Farmaceutica - Antidiabetici orali 208.405 37.992Farmaceutica - Insulina 1.035.277 160.060Totale 1.445.017 380.945

Page 63: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

l’incrocio degli archivi sono infine risultati 215.416 record singoli, rappresentanti pre-

sumibilmente il numero totale dei pazienti affetti.

La prevalenza così stimata di pazienti diabetici risulta essere pari al 5,4% dell’in-

tera popolazione pugliese.

Nel 2004 è stato condotto lo studio QUADRI che ha analizzato il problema della

qualità dell’assistenza e la gestione integrata sul territorio della malattia diabetica uti-

lizzando il punto di vista del paziente.

Obiettivo dello studio era descrivere le caratteristiche socio-demografiche del

campione, la frequenza delle complicanze e i relativi fattori di rischio, i modelli di assi-

stenza e di follow-up clinici realizzati dalle strutture preposte, l’aderenza alle linee gui-

da in uso in Italia, le conoscenze sulla malattia e le misure comportamentali e terapeu-

tiche intraprese dai pazienti stessi per controllare la malattia oltre che la loro percezio-

ne sulla qualità dell’assistenza erogata ed il grado di informazione sui propri diritti.

A tal fine è stata condotta un’indagine campionaria, con disegno di tipo trasversale

(di prevalenza) in 21 regioni italiane. La popolazione in studio è stata costituita da sog-

getti inclusi nelle liste di esenzione ticket per diabete di età compresa fra 18 e 64 anni.

Nel campione regionale il 57% delle persone intervistate era rappresentato da

uomini, il 43% da donne. Il 52% apparteneva alla fascia di età compresa tra 55–64

anni (Grafico 6.9.1.1).

Grafico 6.9.1.1. Distribuzione del campione per sesso ed età.

In Puglia l’età media alla diagnosi del campione era di 42 anni.

La classe di età alla diagnosi maggiormente rappresentata era quella intermedia

che va da 40 a 54 anni (49%). Una diagnosi prima dei 40 anni è stata posta nel 37%

degli intervistati.

In Puglia il 57% degli intervistati giudicava il suo stato di salute buono ed il 4%

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

65

Page 64: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

molto buono: il 32% del campione esprimeva un giudizio non buono e l’8% decisamen-

te cattivo.

La durata media della malattia è risultata di 11 anni. Il 25% del campione aveva

il diabete da meno di 4 anni, il 50% da 5-14 anni ed il 25% da più di 15 anni.

La percentuale di intervistati che ha dichiarato di essere stato seguito, nell’ultimo

anno, principalmente da un Centro Diabetologico è stata più bassa che in Italia (52%

contro il 64% del resto del Paese). Più elevata è stata la quota di soggetti che si sono

rivolti al proprio Medico di Medicina Generale (43% contro il 29%) (Grafico 6.9.2).

Grafico 6.9.1.2. Principale erogatore di cure.

La terapia con ipoglicemizzanti orali è risultato il trattamento più frequente (66%),

seguito dalla terapia insulinica (18%) e dalla terapia dietetica. Complessivamente al

24% dei pazienti viene somministrata insulina da sola o in associazione con antidiabe-

tici orali (6%). (Grafico 6.9.3)

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

66

Page 65: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Grafico 6.9.1.3. Approccio terapeutico.

Il 23% degli intervistati è stato ricoverato almeno una volta nell’ultimo anno.

La Puglia mostrava una prevalenza lievemente superiore di complicanze singole e

associate nelle persone con diabete rispetto al resto d’Italia.

In Puglia, il 22% del campione esaminato presentava una delle complicanze, il 9%

ne riferiva 2 e il 2% era affetto da 3 o più complicanze (Grafico 6.9.4).

Grafico 6.9.1.4. Prevalenza delle complicanze.

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

67

Page 66: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

La prevalenza delle complicanze aumentava con l’aumentare dell’età e con la

durata del diabete; nei soggetti di età compresa tra 55 e 64 anni affetti da diabete da

più di 15 anni, la prevalenza delle complicanze raggiungeva il 45%.

In Puglia la percentuale di soggetti che dichiara di avere complicanze oculari asso-

ciate al diabete è stata del 24% (Italia 19%, I.C. 17% – 20%).

Benché la prevalenza aumenti con l’età, la durata della malattia sembrava gioca-

re un ruolo più importante: la prevalenza cresceva dal 6% nei pazienti con una durata

del diabete inferiore a 5 anni fino al 51% nei pazienti affetti da diabete da più di 15

anni.

In Puglia le complicanze cardiovascolari (infarto/angina) hanno interessato il 16%

del campione esaminato (Italia 13%, I.C. 12% – 15%). La prevalenza aumentava con

l’aumentare dell’età passano dal 3% nei soggetti di età inferiore a 45 anni al 22% nei

soggetti di età compresa tra 55 e 64 anni.

Le rimanenti tre complicanze (ictus, nefropatia, amputazione) sono risultate meno

frequentemente osservate nella nostra popolazione, che è relativamente più giovane

del resto del Paese. L’1% ha dichiarato di aver avuto un ictus. L’1% ha subito un’am-

putazione.

Al 6% è stato diagnosticato un problema renale dovuto al diabete.

Lo studio QUADRI ha esplorato, tra l’altro, l’informazione ricevuta dai pazienti su

come gestire la propria malattia e riconoscere potenziali complicanze, sui comporta-

menti ed i corretti stili di vita adottati.

Quasi tutti i pazienti (98%) dichiaravano di aver ricevuto informazioni sull’impor-

tanza di una dieta mirata al controllo del diabete; il 73% ha ricevuto una dieta scritta,

e il 41% ha fatto ricorso a un dietologo o a un nutrizionista.

Le fonti d’informazione sull’importanza di rispettare una dieta corretta sono stati

il centro antidiabetico (72%), seguito dai MMG (54%).

Il 64% dei diabetici trattati con farmaci antidiabetici dichiara di aver ricevuto infor-

mazioni su come gestire l’ipoglicemia (69% Italia).

Il 52% dei diabetici dichiara di aver ricevuto consiglio su come controllare i propri

piedi (50% Italia).

Dallo Studio è emerso che è, comunque, necessario che il paziente riceva le infor-

mazioni necessarie: solo il 64% degli intervistati ha ricevuto informazioni su come

gestire una crisi ipoglicemica e solo la metà del campione ha ricevuto istruzioni appro-

priate sulle cure da prestare ai piedi.

A un buon livello di consapevolezza dei pazienti sui corretti stili di vita da adotta-

re corrisponde, di contro, una difficoltà nel modificare alcuni comportamenti: 1 pazien-

te su 2, nella nostra regione, è consapevole dell’importanza dell’autocontrollo dei pie-

di, ma solo 1/3 lo pratica con la frequenza attesa; inoltre, benché tutti i pazienti in

sovrappeso sanno di esserlo, soltanto la metà si impegna a perdere peso.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

68

Page 67: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

6.9.2. Nefropatia cronicaTratto da: “Censimento 2004 dei centri di nefrologia e dialisi italiani Basilicata-Calabria-Puglia” di

Gesualdo L, Alloatti S, Cicchetti, Iannunziello, Ktena M, Roselli D, Casino. Zoccali C.

I dati analizzati in questa sezione fanno riferimento al sesto di una serie di sette

report regionali o interregionali, realizzati per censire sul territorio le risorse struttura-

li, umane e strumentali nonchè gli aspetti organizzativi e di attività nell’ambito del trat-

tamento della nefropatia cronica. Il controllo di qualità è stato effettuato paragonando

i dati ottenuti dal censimento (dati aggregati) con quelli ottenuti in modo disaggrega-

to dal Registro Dialisi e Trapianto della Regione Puglia.

Tale censimento è stato realizzato nel 2005 con i dati raccolti al 31/12/2004

mediante un questionario on line di 158 voci, presente sul sito web della SIN, a cui sono

stati invitati a rispondere tutti i Direttori dei Centri di Nefrologia e Dialisi secondo l’elen-

co fornito dai Presidenti delle Sezioni regionali.

Dal quadro sinottico degli indicatori epidemiologici presi in considerazione (Tabel-

la 6.9.2.1) emerge che il numero dei ricoveri risulta molto elevato in Puglia (quasi il

doppio della media nazionale), cade nella media in Calabria ed è inferiore in Basilicata.

Conseguentemente, il peso medio dei corrispondenti DRG si avvicina alla media dei

dati nazionali per la Basilicata (1,38) e la Calabria (1,33), è più basso per la Puglia

(1,24 vs 1,41). Paragonata alla Basilicata e alla Calabria, la Puglia presenta comunque

il più alto numero di biopsie renali pmp di poco superiore alla media nazionale. Inol-

tre, i casi di IRA trattati sono inferiori alla media nazionale in Calabria e Basilicata,

superiori in Puglia. Anche la prevalenza dei pazienti in dialisi è superiore alla media

nazionale in Puglia (886 vs 741 pazienti pmp), inferiore in Basilicata (729 pazienti pmp)

e Calabria (694 pazienti pmp1). Modesta è la percentuale di pazienti in dialisi peritonea-

le in Basilicata (1,4%), si avvicina alla media nazionale (10,3%) in Puglia (9,4%) e in

Calabria (11,5%). Questi dati sono di gran lunga inferiori a quelli riscontrati in molte

regioni del Nord. Come la prevalenza, anche l’incidenza dei nuovi pazienti avviati al

trattamento è superiore alla media nazionale in Puglia, inferiore in Basilicata e Calabria.

In linea con i dati nazionali sono i valori di mortalità grezza per la Basilicata e la Cala-

bria, un po’ più bassi in Puglia.

Buona è la situazione del trapianto nelle tre Regioni. Le percentuali dei pazienti

trapiantati nel 2004 rispetto al pool dei pazienti in dialisi sono state rispettivamente di

3,7, 3,3, e 2,8 per la Calabria, la Basilicata e la Puglia rispetto ad una media naziona-

le di 3.7%. Per motivi di bacino d’utenza, l’attività di trapianto è svolta solo in Puglia e

Calabria. Nessuna delle tre regioni è in grado di soddisfare le proprie richieste. Il nume-

ro di trapianti pmp risulta essere la metà (23-27 pmp) di quelli effettuati in molte regio-

ni del Nord (40-45 pmp). La prevalenza dei pazienti trapiantati è anche buona sebbe-

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

69

1 Pazienti per milione di abitanti

Page 68: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

ne sia doveroso precisare che in alcuni casi, guardando le discordanze tra i dati del cen-

simento e quelli del registro riportate nella Tabella 6.9.2.2, ci possa essere nel Censi-

mento una doppia segnalazione dello stesso paziente sia da parte del Centro che ha

effettuato il trapianto, sia dal Centro che prende in carico il paziente successivamente.

Guardando, comunque, le incidenze questa ipotesi viene messa in discussione e sup-

porta ancora una volta il concetto che in epidemiologia il doppio controllo porta ad iden-

tificare l’eventuale errore. Come atteso, la mortalità dei pazienti con trapianto di rene

funzionante è risultata di gran lunga inferiore a quella del trattamento dialitico. Il con-

fronto tra le due mortalità riportate nella Tabella 6.9.2.2 tra Censimento e Registro

lascia non pochi dubbi sulla mancanza di registrazione dei morti da parte del registro.

La differenza potrebbe essere spiegata dalla mancanza di registrazione di dati ormai

archiviati che una indagine aggregata, quale è quella del censimento, non richiede. Infi-

ne, per quanto riguarda la prevalenza degli accessi vascolari, la situazione ricalca i dati

nazionali, sebbene in Calabria le percentuali di utilizzo di CVC e di protesi vascolari sia-

no più basse.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

70

Page 69: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tabella 6.9.2.1. Analisi dei principali indicatori epidemiologici per l’insufficienza

renale.

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

71

BASILICATA CALABRIA PUGLIA ITALIARicoveri (pmp) 1.378 1.834 3.439 1.800Peso medio Drg 1.38 1.33 1.24 1.41Biopsie renali eseguite nella struttura 24 128 435 5.774

pmp 40 64 107 99Visite ambulatoriali 4.964 23.864 32.420

pmp 7.123 11.877 7.969% di Centri che eseguono biopsie 22 14 46DIALISI - TRAPIANTODati di prevalenzaPz in extracorporea in centro 411 1.062 2.407Pz in extracorporea centri satelliti 18 172 855Pz in extracorporea domiciliare 0 0 4Tot pz in dialisi extracorporea 429 1.234 3.266

719 614 803Pz. in dialisi peritoneale 6 160 340

pmp 10 80 84% pz in DP rispetto a pz in dialisi 1.4 11.5 9.4 10.3Totale pz in dialisi 435 1.394 3.606 43.293

pmp 729 694 886 741Pz con trapianto funzionante 112 531 1.015

pmp 188 264 249% pz trapiantati rispetto a pz dialisi + trapianto 21 28 22Dati di incidenza nel 2004Pz avviati alla dialisi extracorporea 83 222 603Pz avviati alla dialisi peritoneale 2 46 88Pazienti avviati al preemptive transplantation 4 1 7Totale incidenti 89 269 698 9.858

pmp 149 134 172 168ATTIVITA’ DI TRAPIANTOTrapianti eseguiti dal proprio o da altri Centri su pz in trattamento nel Centro 16 46 101

pmp 27 23 25Totale trapianti eseguiti dai Centri trapianto regionali 0 21 87

pmp 0 10 21% pz trapiantati nel 2004 rispetto a pz in dialisi 3.7 3.3 2.8 3.7IRAPz con IRA degenti nel reparto trattati con intra-extracorp. 9 137 480Come sopra, ma degenti in altri reparti 74 276 685Totale pz IRA 83 413 1.165 13.456

pmp 139 206 286 230DECESSIdecessi in dialisi extracorporea 66 168 424decessi in dialisi peritoneale 0 34 33tot decessi in dialisi 66 202 457 6.444Decessi con trapianto renale funzionante 2 6 8mortalità grezza in dialisi 12.7 12.2 10.8 12.9mortalità grezza in pz trapiantati 1.8 1.1 0.8ACCESSI VASCOLARI E PERITONEALI% di accessi nei pazienti in extracorporeaFAV 83.9 87.7 86.5 83.9protesi 1.9 3.9 2.3 4.6CVC 14.2 8.4 11.2 11.5Interventi (non revisioni) di:FAV 74 308 785

pmp 124 153 193CVC 67 214 400

pmp 112 107 98cateteri peritoneali 2 54 108

pmp 3 27 27

Page 70: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tabella 6.9.2.2. Confronto tra i dati disaggregati (registro) e dati aggregati (censi-

mento)

6.10 Malattie infettiveIn Puglia, dal 1996, è attivo il Sistema Informatizzato delle Malattie Infettive

(SIMI). Da allora il sistema ha documentato mensilmente l’andamento delle malattie

infettive di Classe II, III e IV e ha permesso di operare numerosi interventi di sanità

pubblica (Appendice B).

Si riporta di seguito una sintesi relativa alle malattie infettive che, più delle altre,

caratterizzano la situazione epidemiologica della Regione.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

72

REGISTRO CENSIMENTO ITALIA

DATI DI PREVALENZA

Pz in extracorporea in centro 2404 2.407

Pz in extracorporea centri satelliti 649 855

Pz in extracorporea domiciliare 0 4

Tot pz in dialisi extracorporea 3053 3.266

pmp 750 803

Pz. in dialisi peritoneale 279 340

pmp 69 84

% pz in DP rispetto a pz in dialisi 8,4 9.4 10.3

Totale pz in dialisi 3332 3.606 43.293

pmp 819 886 741

Pz con trapianto funzionante 843 1.015

pmp 207 249

% pz trapiantati rispetto a pz dialisi + trapianto 20 22

DATI DI INCIDENZA

Pz avviati alla dialisi extracorporea 630 603

Pz avviati alla dialisi peritoneale 78 88

Pz avviati al Tx preemptive 0 7

Totale incidenti 708 698 9858

pmp 174 172 168

Pz trapiantati 128 101

pmp 31 25

DECESSI

decessi in dialisi extracorporea 287 424

decessi in dialisi peritoneale 18 33

tot decessi in dialisi 305 457 6.444

Decessi con trapianto renale funzionante 3 8

mortalità grezza in dialisi 8.4 10.8 12.9

mortalità grezza in pz trapiantati 0.3 0.8

Page 71: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

6.10.1 Epatite A

L’ultima importante epidemia di Epatite A in Puglia si è verificata nel biennio 96/97

con oltre 11.000 casi notificati. Le province maggiormente colpite sono state Bari, Brin-

disi e Taranto (Cartogramma 6.10.1.1).

Cartogramma 6.10.1.1. Incidenza media annuale di Epatite A. Puglia anni 1996-2003.

Sulla scorta dell’epidemia, nel 1997 ha preso il via una campagna di vaccinazione

estensiva. A partire dal 1998 si è registrato un netto calo di incidenza, legato soprat-

tutto all’entità dell’evento epidemico precedente che ha prodotto una larga quota di

immuni. Negli anni successivi, comunque, si è assistito ad un lungo periodo di bassa

endemia culminato proprio nel triennio 2002/2004, quando sono stati segnalati, per la

prima volta nella storia recente, mediamente meno di 100 casi l’anno.

In particolare, il numero dei casi notificati nella Regione Puglia è passato da 451

nel 2001 a 114 nel 2002, 31 nel 2003 e 94 nel 2004, con una progressiva riduzione

dell’incidenza, con valori che negli ultimi anni si attestano sotto la media delle regioni

vicine (Grafico 6.10.1.1). In questo senso, l’incremento registrato durante il 2004 è

probabilmente legato all’evento epidemico che ha interessato, nello stesso anno, la vici-

na Regione Campania.

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

73

In rosso i comuni con un livello medio annuale >20 casi per 100.000in azzurro i comuni con livelli medi annuali <20 casi per 100.000.

Page 72: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Grafico 6.10.1.1. Tassi di incidenza in Puglia e nel Sud Italia nel periodo 1998/2004.

Tale situazione, allo stato attuale, deve essere monitorata con estrema attenzio-

ne. Infatti, i livelli medi di copertura vaccinale raggiunti nella regione non sono assolu-

tamente da considerare sufficienti a scongiurare un evento epidemico, proprio perché

la vaccinazione estensiva ha coinvolto finora poche coorti di nascita. Sono altresì anco-

ra segnalati singoli comuni in cui l’incidenza annuale supera i 20 casi x 100.000 resi-

denti. Il 2004 ha rappresentato il terzo anno consecutivo di bassissima circolazione del

virus, ma non si può escludere ad oggi l’innesco di un evento epidemico.

Questi gli interventi di sanità pubblica fortemente raccomandati:

• elevato livello di controllo sulle modalità di conservazione e vendita dei frutti di mare;

• sorveglianza epidemiologica accuratissima della malattia, con la massima attenzione

ad individuare i primi cluster epidemici;

• intervento attivo sui contatti dei casi, eventualmente con l’offerta attiva del vaccino

nei contatti stretti non immuni;

• mantenere elevati i livelli di copertura vaccinale (>80%) negli adolescenti anche

attraverso azioni di recupero dei non vaccinati;

• portare la copertura dei nuovi nati a livelli non inferiori all’’80% su tutto il territorio

regionale.

6.10.2 Morbillo

L’ultima grande epidemia di morbillo registrata in Puglia prima dell’introduzione

della pratica vaccinale risale al 1996/97; negli anni immediatamente successivi sono

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

74

Page 73: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

state messe in atto delle campagne vaccinali sul territorio regionale, con risultati però

né soddisfacenti né omogenei.

Dopo una fase interepidemica durata circa quattro anni, il morbillo ha presentato

in Puglia, a partire dalla primavera 2002, un’importante recrudescenza epidemica, al

pari di molte regioni dell’Italia meridionale (Grafico 6.10.2.1).

Grafico 6.10.2.1. Andamento del morbillo in Puglia 1996/2004. Fonte SIMI.

L’epidemia è partita dalla Campania nel febbraio 2002. In Puglia i primi incremen-

ti di incidenza sono stati segnalati nell’aprile dello stesso anno.

L’incidenza ha raggiunto l’acme nel giugno del 2002, per poi decrescere fino ad un

limite minimo in settembre, probabilmente grazie alla chiusura estiva delle scuole che

ha contribuito a contenere la diffusione della malattia.

In autunno, infatti, in assenza di interventi mirati, l’incidenza ha ripreso ad

aumentare fino a raggiungere un picco nell’aprile 2003 ben più importante di quello

raggiunto nel 2002: nel solo mese di aprile 2003 sono stati notificati 1.105 casi. Com-

plessivamente, nel 2002 sono stati segnalati 1.428 casi e ben 5.291 nel 2003, con tas-

si di incidenza pari rispettivamente a 35,4 e 131,1 casi per 100.000 (Grafico 6.10.2.2).

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

75

Page 74: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Grafico 6.10.2.2. Casi di morbillo notificati durante l’epidemia 2002/2003. Distribu-

zione mensile.

L’evento epidemico, pertanto, sembra essere stato per entità sovrapponibile a

quello del biennio 1996/97, quando furono notificati complessivamente più di 8.500

casi di morbillo.

Analizzando la distribuzione geografica è emerso che circa l’80% dei casi sono sta-

ti segnalati in soli 16 comuni, alcuni dei quali molto piccoli, con tassi di incidenza net-

tamente superiori alla media regionale, a dimostrazione che la malattia si è diffusa

localmente laddove ha trovato consistenti sacche di suscettibili, accumulati grazie ai

bassi livelli di copertura vaccinale locale.

Rispetto all’epidemia del 1996/97, quando la fascia di età più frequentemente col-

pita era quella dei 4 anni, l’età media dei casi è risultata nel complesso più elevata: nei

casi notificati nel 2002 è risultata pari a 6 anni e in quelli del 2003 addirittura a 9 anni.

Da segnalare inoltre una significativa proporzione di casi verificatisi nell’adolescente e

nel giovane adulto.

L’evento epidemico si è infatti sviluppato in un contesto laddove erano state svol-

te le prime campagne vaccinali con risultati globalmente insoddisfacenti e coperture

disomogenee “a macchia di leopardo”. A questo fenomeno è dovuto l’innalzamento del-

l’età media dei soggetti colpiti, che ha conseguentemente determinato un aumento del-

la frequenza delle complicanze; da evidenziare tra queste la morte di una bambina di

sei anni, cardiopatica, nel giugno 2002 a Bari.

Il tasso globale di ospedalizzazione fra i casi notificati è risultato superiore al 10%.

L’epidemia si è conclusa nel 2004, quando sono stati segnalati in tutto 36 casi.

In questo scenario è stato avviato, a partire dal 2003, il Piano Nazionale di Elimi-

nazione del Morbillo e della Rosolia Congenita, un piano complesso ed ambizioso che si

è posto l’obiettivo di eliminare il morbillo dal territorio nazionale entro il 2007 e di ridur-

re, entro lo stesso periodo, l’incidenza di rosolia congenita a valori inferiori ad 1 caso

ogni 100.000 nati vivi.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

76

Page 75: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Il Piano ha previsto, oltre alla vaccinazione di tutti i nuovi nati con vaccino triva-

lente antimorbillo - antiparotite - antirosolia (MPR) al quindicesimo mese, una campa-

gna straordinaria di recupero che ha già interessato nel 2004 le coorti di nascita dal ‘93

al ‘97, e nel 2005 le coorti ‘91 e ‘92.

I risultati registrati nel 2004 possono ritenersi soddisfacenti; infatti la copertura

dei nuovi nati (coorte 2002) per MPR ha raggiunto valori dell’88,1%, mentre nelle coor-

ti di recupero sono stati ottenuti valori del 77,6% per la prima dose e del 53% per la

seconda dose, superiori alle rispettive medie nazionali (74% per la prima dose e 30%

per la seconda dose). Come evidenziato nel grafico 6.10.2.3, si è quindi registrato un

incremento delle coperture per le classi interessate del 20% per la prima dose e del

49% per la seconda dose.

Grafico 6.10.2.3. Confronto tra i valori di copertura vaccinale per MPR in Puglia nelle

coorti ’93-’97, prima e dopo la campagna straordinaria di recupero 2004.

Si deve segnalare comunque una disomogeneità nei risultati ottenuti in ciascuna

AUSL; solo nella Fg/3 infatti è stato registrato un valore di copertura del 100% nelle

coorti interessate, mentre nelle AUSL Ba/2, Ba/4, Ba/5, Ta/1, Le/1 e Le/2 si registrano

ancora valori inferiori all’80% (Figura 6.10.3.1).

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

77

Page 76: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Figura 6.10.2.1 Copertura vaccinale per la prima dose per ASL, prima e dopo la cam-

pagna.

6.10.3 Coperture vaccinali

L’analisi dei dati riguardante le coperture vaccinali, desunti dalle indagini campio-

narie ICONA (Indagine Nazionale di Copertura Vaccinale) condotte in Puglia nel 1998

(sulla coorte di nascita 1996) e nel 2003 (sulla coorte di nascita 2001) e dalle rileva-

zioni routinarie 2003 (sulla coorte di nascita 2001) e 2004 (sulla coorte di nascita

2002), così come illustrate nella Tabella 6.10.4.1, offre numerosi spunti di discussione.

Il quadro generale evidenzia una situazione per molti versi in continuo e progres-

sivo miglioramento.

I dati di copertura per le cosiddette vaccinazioni obbligatorie (difterite, tetano,

poliomielite ed epatite B) si confermano, come già osservato negli scorsi anni, più che

soddisfacenti, essendo molto vicini al 100% (Tabella 6.10.3.1).

Tabella 6.10.3.1. Coperture vaccinali stimate nelle indagini ICONA e nelle rilevazioni

routinarie.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

78

ICONA ICONA Routine Routine

1998 2003 2003 2004

DT 92,50% 99,50% 98,8% 94,1%

Polio 92,50% 99,50% 100% 94,8%

HBV 93,00% 99,50% 99,9% 93,3%

Pertosse 82,70% 99,10% 98,8% 94,8%

Hib 14,00% 94,30% 93% 91%

Morbillo 50,60% 76,60% 84,4% 88,1%

Page 77: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

La copertura antipertosse ha anch’essa raggiunto valori prossimi al 100%, del tut-

to sovrapponibili a quelli per le vaccinazioni obbligatorie.

Il miglior risultato emerso dalle indagini è senza dubbio l’elevatissimo livello di

copertura raggiunto dall’anti-Hib (94,3%). L’indagine ICONA ‘98, infatti, aveva fornito

dati inferiori al 20%. Tale dato conferma ancora una volta l’importante ruolo svolto dal-

le associazioni vaccinali. L’introduzione sul mercato, infatti, di prodotti esavalenti ha

portato all’innalzamento dei valori di copertura per l’anti-Hib esclusivamente grazie ad

un effetto di “trascinamento”.

Bassissimi risultano ancora i valori di copertura per l’antipneumococcica e l’anti-

meningococcica e ancora del tutto assente la vaccinazione antivaricella (per la quale è

già prevista, a partire dal 1 gennaio 2006, l’offerta attiva e gratuita a tutti i bambini al

15° mese di vita).

Preoccupanti, invece, risultano i ritardi vaccinali. Sebbene, infatti, la quasi totali-

tà dei bambini pugliesi è vaccinata con tre dosi dei vaccini previsti dal calendario e con-

tenuti nei prodotti esavalenti, ancora elevata è la percentuale di schedule vaccinali con-

cluse in ritardo (circa un quarto; ICONA 2003) .

In conclusione, dall’indagine emerge un quadro complessivo delle vaccinazioni

nella nostra Regione abbastanza soddisfacente.

Obiettivi prioritari da perseguire nei prossimi anni restano:

• miglioramento della copertura vaccinale per il morbillo;

• informatizzazione degli archivi vaccinali, al fine di ottenere dati per valutazioni in tem-

po reale delle coperture e per la migliore gestione di tutta l’attività vaccinale;

• miglioramento delle strategie di chiamata attiva delle popolazioni target, attraverso

inviti scritti, telefonici o via SMS;

• avvio di programmi di comunicazione per la popolazione generale, al fine di diffonde-

re le conoscenze sui vaccini, sulla loro sicurezza, sui vantaggi delle vaccinazioni;

• vaccinazione delle popolazioni immigrate.

6.10.4 Influenza

La Sindrome Influenzale, oltre ad essere un frequente motivo di assenza dalle atti-

vità lavorative, consultazione medica e di ricovero ospedaliero, rappresenta la terza

causa di morte in Italia per patologia infettiva dopo TBC e AIDS.

Allo scopo di approfondire l’andamento epidemiologico dell’influenza nella nostra

Regione sono stati analizzati i dati di incidenza desunti dalla sorveglianza epidemiolo-

gica Influnet, i dati di copertura vaccinale, i dati di mortalità del registro RENCAM ed i

ricoveri dall’archivio SDO.

Le curve epidemiche esprimono l’incidenza settimanale dell’influenza rilevata nel-

la regione Puglia dal sistema Influnet istituito dal Ministero della Salute e attivo dal

1999. Si rilevano i picchi d’incidenza raggruppati fra le ultime due settimane del mese

di dicembre e la metà del mese di aprile (Grafico 6.10.4.1).

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

79

Page 78: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Grafico 6.10.4.1 Incidenza settimanale x 1000 ab. per influenza nelle stagioni dal

1999-2000 al 2004-2005.

Il grafico 6.10.4.2, relativo alle coperture vaccinali negli ultrasessantacinquenni,

mostra un marcato aumento dei livelli di copertura nel tempo fino a raggiungere nelle

ultime due stagioni un valore medio del 72%.

Grafico 6.10.4.2. Copertura vaccinale antinfluenzale degli ultrasessantacinquenni

negli anni 1999-2005 nella Regione Puglia

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

80

Page 79: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

L’approfondimento riguardante i ricoveri ospedalieri è stato effettuato sull’archivio

delle Schede di Dimissione Ospedaliera della Regione Puglia negli anni 1998-2004 ana-

lizzando il codice ICD IX 487.xx dalla diagnosi principale e successivamente da tutte le

diagnosi, suddivise per sesso, ASL e fasce d’età.

L’analisi della distribuzione dei ricoveri per fasce d’età evidenzia tassi di ospeda-

lizzazione costantemente di gran lunga superiori alla media nella fascia d’età 0-4 anni

e per contro una riduzione dei tassi e del numero dei ricoveri, soprattutto nell’ultimo

triennio, nella fascia d’età over 65, a conferma dell’effetto legato alla stabilizzazione

della campagna di vaccinazione antinfluenzale negli anziani (Tabella 6.10.4.1).

Tabella 6.10.4.1. Tassi di ospedalizzazione x 10.000 in regime ordinario per influen-

za in diagnosi principale. Puglia, anni 1998-2004.

Analizzando i vari semestri degli anni considerati emerge che il numero di ricove-

ri risulta nettamente superiore nei mesi da gennaio a giugno in coincidenza con la com-

parsa del picco epidemico in tutto il territorio pugliese. La distribuzione dei ricoveri per

ASL registra un andamento più o meno uniforme, valori leggermente superiori alla

media si rilevano nelle ASL della provincia di Bari e di Lecce (Tabelle 6.10.4.2-3).

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

81

Età 1998 1999 2000 2001 2002 2003 20040-4 13,26 14,44 16,55 14,19 13,70 16,55 15,525-14 3,15 3,85 3,30 2,99 3,61 3,28 4,3315-25 2,51 2,99 1,99 1,12 1,13 1,28 0,7825-64 1,56 1,67 1,66 0,70 0,60 0,72 0,36Over 65 3,46 2,92 4,65 1,01 0,76 1,43 0,44Totale 2,77 2,94 3,13 1,75 1,70 2,00 1,65

Page 80: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella 6

.10

.4.2

. N

um

ero

di

rico

veri

in

reg

ime o

rdin

ari

o n

ell

a r

eg

ion

e P

ug

lia n

eg

li a

nn

i 1

99

8-2

00

4 p

er

Infl

uen

za i

n t

utt

e l

e

dia

gn

osi

dis

tin

ti p

er

AS

L

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

82

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

To

tale

U

SL

I se

mII

sem

I se

mII

sem

I se

mII

sem

I se

mII

sem

I se

mII

sem

I se

mII

sem

I se

mII

sem

BA1

145

2312

227

133

2675

3782

3512

932

168

155

1189

BA2

107

3310

220

5427

4021

2212

5615

4790

646

BA3

6010

4413

6711

2811

255

299

107

329

BA4

125

3311

025

264

3647

2569

1282

1437

1789

6BA5

9312

8830

150

2254

2458

1997

924

1669

6BR1

223

7032

452

272

6611

063

135

4919

825

7025

1682

FG1

429

598

5413

378

477

5116

2410

385

FG2

5719

7725

6831

5049

648

6212

3914

575

FG3

5915

4616

3818

2820

2013

366

187

340

LE1

9643

150

4114

433

8135

171

4724

825

6124

1199

LE2

185

5824

356

180

4010

143

122

3911

131

3210

1251

TA1

216

9921

992

257

4573

3812

223

163

2756

1614

46Altr

e4

511

65

32

12

41

15

50n.

d.1

33

13

12

63

49

21

39To

tale

1

50

34

32

15

98

41

21

68

93

72

72

83

81

94

02

75

12

75

22

45

88

39

61

07

23

Page 81: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella 6

.10

.4.3

. N

um

ero

di

rico

veri

in

reg

ime o

rdin

ari

o n

ell

a r

eg

ion

e P

ug

lia n

eg

li a

nn

i 1

99

8-2

00

4 p

er

Infl

uen

za i

n d

iag

no-

si p

rin

cip

ale

per

AS

L e

per

sem

est

re

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

83

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

To

tale

U

SL

I se

mII

sem

I se

mII

sem

I se

mII

sem

I se

mII

sem

I se

mII

sem

I se

mII

sem

I se

mII

sem

BA1

88

16

69

10

63

11

57

25

51

21

79

17

137

136

780

BA2

66

23

64

14

42

18

29

13

94

21

531

66

405

BA3

28

627

945

717

611

416

69

4195

BA4

85

18

76

16

200

22

34

10

41

944

726

12

600

BA5

46

733

13

99

12

33

13

22

452

311

6354

BR1

115

44

180

27

139

27

55

30

62

31

94

17

38

11

870

FG1

17

530

327

317

425

223

610

4176

FG2

35

11

48

13

40

23

29

36

36

242

827

7357

FG3

36

12

28

12

21

12

14

11

78

14

410

3192

LE1

48

29

87

28

84

22

53

27

118

31

138

10

33

10

718

LE2

114

39

144

33

110

29

71

35

75

30

67

21

21

6795

TA1

147

69

133

76

167

27

49

24

65

10

85

14

35

7908

Altre

34

35

52

21

22

13

33

n.d

.1

23

12

12

62

39

11

34

To

tale

8

29

28

59

25

26

01

04

42

16

46

22

41

52

41

61

68

61

20

38

92

75

64

17

Page 82: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

L’analisi della mortalità per influenza è stata effettuata estraendo dal registro Ren-

cam della Regione Puglia le schede di morte relative agli anni 1998-2002 riportanti il

codice ICD9 487.xx in causa principale di morte e parallelamente quelle riportanti lo

stesso codice nelle cause intermedia e terminale. Infine sono stati calcolati i tassi grez-

zi di mortalità per 10.000 abitanti.

Dai dati analizzati emerge che nella fascia d’età over 65 si registra un numero di

morti in media 5 volte superiore rispetto alle altre fasce d’età e che l’andamento nei

vari anni mostra un notevole calo dei casi nei soggetti di età superiore a 65 anni nel-

l’ultimo biennio rispetto al triennio 1998-2000, certamente effetto della campagna di

vaccinazione ormai entrata a regime (Tabelle 6.10.4.4-5).

Tabella 6.10.4.4. Tassi di mortalità per 10.000 per influenza (causa principale di mor-

te). Puglia, anni 1998-2000.

Tabella 6.10.4.5. Tassi di mortalità per 10.000 per influenza (tutte le cause). Puglia,

anni 1998-2000.

6.10.5 Aids

L’Osservatorio Epidemiologico gestisce dal 1996 il Registro Regionale AIDS, che

raccoglie le segnalazioni di tutti i casi di AIDS residenti in Puglia a partire dall’inizio del-

l’epidemia. Il Registro è costantemente aggiornato e integrato con le informazioni cir-

ca lo stato in vita dei pazienti. Il picco di incidenza è stato raggiunto nel 1996, anno in

cui sono stati segnalati circa 220 casi. Da allora l’andamento ha presentato una forte

tendenza in discesa. Negli ultimi anni, infatti, il numero di casi segnalati è inferiore a

70 (Grafico 6.10.5.1) con un trend del tutto sovrapponibile a quello nazionale.

La distribuzione territoriale risulta abbastanza omogenea, fatte salve oscillazioni,

peraltro scarsamente significative, legate probabilmente ai piccoli numeri registrati

negli ultimi anni nelle singole province. Un altro fenomeno da segnalare in Puglia come

nel resto del Paese è la diminuzione percentuale dei casi legati alla tossicodipendenza

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

84

Anno 1998 1999 2000 2001 2002

Under 65 0,01 0,03 0,01 0,00 0,01

Over 65 0,38 0,40 0,59 0,12 0,20

Totale 0,07 0,09 0,11 0,02 0,04

Anno 1998 1999 2000 2001 2002

Under 65 0,01 0,04 0,03 0,01 0,02

Over 65 0,78 0,84 1,42 0,20 0,40

Totale 0,13 0,17 0,25 0,04 0,08

Page 83: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

accompagnato da un aumento significativo della quota di casi dovuti a contatti etero-

sessuali (Grafico 6.10.5.2)

Grafico 6.10.5.1. Casi di AIDS notificati nel periodo 1991-2004. Tassi di incidenza x

100.000 residenti. Distribuzione per provincia di residenza.

Grafico 6.10.5.2. Casi di AIDS notificati nel periodo 1983/2003. Distribuzione percen-

tuale per categoria di esposizione.

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

85

Page 84: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

7. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia(Studio PASSI): Sintesi del rapporto per la Regione PugliaA cura di: Valerio Aprile (Dirigente Medico S.I.S.P. Dipartimento di Prevenzione A.U.S.L. Lecce/1)

Il Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 affronta il tema della prevenzione sanita-

ria e della promozione della salute, dedicando un’apposita sezione agli stili di vita sani

e all’importanza di sottoporsi per la popolazione adulta a periodici controlli e test di

screening. L’adozione di stili di vita non corretti viene considerata un’emergenza sani-

taria, comportando l’aumento di rischio di malattie cardiovascolari, tumori e diabete,

che insieme rappresentano le principali cause di mortalità e morbilità nella popolazio-

ne adulta. Tra gli obiettivi primari del Piano della Prevenzione 2005-2007 viene pertan-

to indicata la prevenzione attiva del rischio cardiovascolare e delle complicanze del dia-

bete e l’implementazione dei programmi di screening oncologici.

Il Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM), recen-

temente istituito in Italia, riconosce tra i propri obiettivi strategici quello di sostenere

il Paese nell’adozione di stili di vita sani attraverso l’individuazione dei programmi ope-

rativi più efficaci e la verifica degli obiettivi di salute raggiunti. Il Ministero della Salu-

te e le diverse Regioni hanno identificato la necessità di testare un sistema di sorve-

glianza su alcuni aspetti riguardanti la salute della popolazione italiana, sui fattori di

rischio comportamentali ed i programmi di intervento che il Paese sta realizzando per

modificare comportamenti a rischio.

Lo studio PASSI si inserisce tra le attività promosse dal Centro Nazionale per la

Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM), recentemente istituito in Italia, che

riconosce tra i propri obiettivi strategici la promozione di stili di vita sani. L’adozione di

stili di vita non corretti rappresenta oggi una vera e propria emergenza sanitaria, che

comporta l’aumento di rischio delle principali cause di mortalità e morbilità nella popo-

lazione adulta (malattie cardiovascolari, tumori, diabete…).

I principali ambiti studiati sono attività fisica, fumo, alimentazione, consumo di

alcol, sicurezza stradale, ipertensione e ipercolesterolemia, screening del cancro della

mammella, del collo dell’utero e del colon retto.

Attualmente i dati sui determinanti di salute e sull’adozione di misure di preven-

zione vengono raccolte a livello nazionale e regionale attraverso indagini periodiche

multiscopo dell’Istat. Le informazioni a livello locale sono carenti: questo limite rende

difficile la valutazione degli effettivi progressi di salute ottenuti a seguito dell’adozione

dei programmi di prevenzione attivati dalle aziende sanitarie locali.

Con PASSI i dati sono stati tempestivi e rappresentativi non solo della realtà regio-

nale, ma anche aziendale. Lo studio sancisce così l’idea che il progresso sanitario di un

sistema di salute (anche quello aziendale) passa per una maggiore interazione fra

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

86

Page 85: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

domanda e offerta dei servizi, fra utenti ed erogatori di cure su quali siano le priorità

di salute e sull’evoluzione degli interventi.

Tipo di studioStudio trasversale di prevalenza puntuale tramite somministrazione telefonica di

un questionario standardizzato.

Popolazione in studioLa popolazione in studio è stata costituita dalle persone di 18-69 anni iscritte nel-

le liste dell’anagrafe sanitaria della regione Puglia (2.751.362 persone al 31 dicembre

2004); i criteri di inclusione sono stati: la - residenza nel territorio di competenza del-

le Aziende Sanitarie e la disponibilità di un recapito telefonico, mentre criteri di esclu-

sione - il ricovero o l’istituzionalizzazione durante il periodo dell’indagine.

CampionamentoSi è effettuato un campionamento casuale semplice dalle liste dell’anagrafe sani-

taria regionale (aggiornata al 31/12/ 2002); la dimensione del campione regionale base

è di 600 persone, usando i metodi statistici standard in base alla prevalenza delle varia-

bili principali col fine di ottenere una stima con un buon grado di approssimazione con

un intervallo di confidenza al 95%.

Il campione base è stato suddiviso tra le 12 Aziende Sanitarie della regione in

maniera proporzionale alla numerosità della rispettiva popolazione; oltre a questo cam-

pione con rappresentatività regionale, 1 Azienda Sanitaria (Lecce 1) ha scelto di effet-

tuare anche un campione di 200 persone per ottenere stime con rappresentatività

aziendale per le principali variabili.

Il campione complessivo della Puglia è risultato pertanto costituito da 725 perso-

ne, così suddivise per Azienda Sanitaria:

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

87

Azienda Sanitaria Campione 18-69 anni ASL LE/1 195ASL LE/2 49ASL BR/1 65ASL BA/1 35ASL BA/2 40ASL BA/3 32ASL BA/4 90ASL BA/5 35ASL FG/1 32ASL FG/2 30ASL FG/3 37ASL TA/1 87

* Rappresentatività aziendale

Page 86: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

A livello nazionale hanno partecipato all’indagine 123 Aziende Sanitarie (apparte-

nenti a tutte le Regioni italiane) e sono state effettuate circa 16.000 interviste telefo-

niche.

Descrizione del campione aziendaleNella nostra Regione sono state intervistate 725 ( età 18 – 69 anni) persone sele-

zionate con campionamento casuale dall’anagrafe sanitaria. Il 41% degli intervistati è

rappresentato da donne. L’età media del campione intervistato è di 41 anni. Poco più

della metà ha un livello di istruzione alto e il 54,3% ha un lavoro regolare.

Percezione dello stato di saluteNumerosi studi condotti a partire dagli anni ’80 hanno dimostrato come lo stato di

salute percepito a livello individuale sia in relazione con i tradizionali indicatori ogget-

tivi di salute (mortalità e morbosità) e sia correlato alla presenza di patologie croniche

o ai rispettivi fattori di rischio. In Puglia il 67,7% degli intervistati giudica il proprio sta-

to di salute buono o molto buono, in particolare i giovani (18-34 anni) e le persone con

alto livello d’istruzione.

L’analisi della media dei giorni in cattiva salute per motivi fisici e psicologici con-

ferma la più alta percezione negativa del proprio stato di salute nelle classi di età più

avanzate e nelle donne.

Attività fisicaL’attività fisica moderata e regolare gioca un ruolo importante nell’influenzare

l’aspettativa di vita: si stima infatti che riduca di circa il 10% la mortalità per tutte le

cause e diminuisca il rischio di patologie cardiovascolari, diabete, cancro del colon,

osteoporosi, depressione e traumi da caduta. Esiste ormai un largo consenso circa il

livello di attività fisica da raccomandare alla popolazione: 30 minuti di attività modera-

ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attività intensa per più di 20 minuti per

almeno 3 giorni.

In Puglia il 31,3% degli intervistati conduce uno stile di vita sedentario (prevalen-

temente i meno giovani, le donne e le persone con basso livello d’istruzione) ed il

30,5% non pratica sufficiente attività fisica.

Il 29,2% degli intervistati riferisce che un operatore sanitario si è informato sul

livello di attività fisica praticato e il 34,1% ha ricevuto un consiglio generico di svolge-

re attività fisica; solo l’8% degli intervistati ha ricevuto consigli più dettagliati (tipo, fre-

quenza e durata dell’attività fisica). Risulta pertanto importante sensibilizzare gli ope-

ratori sanitari rispetto al loro ruolo di promotori dell’attività fisica.

Abitudine al fumoIl fumo rappresenta uno dei principali fattori di rischio nell’insorgenza di numero-

se patologie cronico- degenerative (prevalentemente a carico dell’apparato respiratorio

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

88

Page 87: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

e cardiovascolare) ed è il maggiore fattore di rischio evitabile di morte precoce. I medi-

ci e gli altri operatori sanitari rivestono un ruolo importante nell’informare gli assistiti

circa i rischi del fumo e sui benefici dell’astensione e della disassuefazione.

La recente entrata in vigore della norma del divieto di fumo nei locali pubblici rap-

presenta inoltre un evidente segnale dell’attenzione al problema del fumo passivo,

importante causa documentata di morbosità.

Un passo iniziale è quello di intraprendere un dialogo con i propri pazienti sull’op-

portunità di smettere di fumare.

In Puglia i fumatori rappresentano il 23,9% degli intervistati, gli ex fumatori il

16% e i non fumatori il 60,1%. La distribuzione dell’abitudine al fumo evidenzia tassi

più alti di fumatori tra i giovani (18-34 anni), gli uomini e le persone con livello di istru-

zione più alto. Il 57,2% dei fumatori ha ricevuto il consiglio di smettere da parte di un

operatore sanitario. La quasi totalità degli ex fumatori riferisce di aver smesso di fuma-

re da solo, gestendo il problema autonomamente. Risulta pertanto opportuno un ulte-

riore consolidamento del ruolo degli operatori sanitari nella disassuefazione al fumo.

Il 32,5% degli intervistati dichiara che nelle proprie abitazioni si fuma e il 22% che

il divieto sul luogo di lavoro non viene rispettato.

Situazione nutrizionale L’eccesso di peso, definito sulla base del valore del Body Mass Index, aumenta la

probabilità di sviluppare importanti e frequenti malattie (patologie cardiovascolari, iper-

tensione, diabete) fino alla morte prematura.

In Puglia il 31% degli intervistati è in sovrappeso e l’11,7% è obeso.

Tra le persone in eccesso ponderale solo il 30,3% riferisce di effettuare una dieta

ed il 22,6% di praticare attività fisica regolare: appaiono pertanto opportuni interventi

per favorire abitudini alimentari corrette e la pratica di attività fisica regolare.

Abitudini alimentariL’eccesso alimentare e la dieta sbilanciata sono cause rilevanti di malattia e mor-

te nei paesi industrializzati, rappresentando un importante fattore di rischio per malat-

tie cardiovascolari, ipertensione, alcuni tipi di neoplasia, obesità e diabete. È riconosciu-

ta invece l’efficacia protettiva di frutta e verdura per cui se ne raccomanda il consumo

di almeno cinque porzioni (“five a day”).

In Puglia la maggior parte degli intervistati consuma giornalmente, almeno una

volta, frutta e verdura (89%), anche se solo un’esigua parte (9,2%) consuma le cin-

que porzioni giornaliere consigliate.

Il 49% degli intervistati dichiara di conoscere il ‘five a day’ e solo il 15,9% negli

intervistati ha ricevuto l’informazione da un operatore sanitario.

Consumo di alcolL’alcol insieme a fumo, attività fisica e alimentazione sta assumendo un’importan-

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

89

Page 88: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

za sempre maggiore in ambito preventivo a causa delle conseguenze che il suo uso

eccessivo può avere in termini di mortalità, morbosità, ripercussioni su famiglie e col-

lettività. I medici e gli altri operatori sanitari possono svolgere un ruolo importante nel-

la prevenzione dell’abuso di alcol attraverso interventi rivolti principalmente alle perso-

ne a rischio (forti consumatori, bevitori fuori pasto e consumatori ‘binge’).

In Puglia si stima che circa il 20% degli intervistati abbia abitudini di consumo di

alcol considerabili a rischio; solo l’11% riferisce che un operatore sanitario si è infor-

mato sul consumo di alcol.

Sicurezza stradaleGli incidenti stradali rappresentano la prima causa di morte nei uomini sotto i 40

anni ed una delle cause principali di invalidità. Si stima che il 60% degli incidenti stra-

dali sia conseguente a fattori umani, per cui una rilevante quota del rischio può esse-

re ridotta attraverso l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza e sistematici controlli dell’alco-

lemia dei conducenti.

In Puglia il 70% degli intervistati utilizza sempre il casco e il 60,9% sempre la cin-

tura anteriore; poco diffusa l’abitudine di utilizzare sempre la cintura posteriore

(8,2%).

Il 10,3% degli intervistati (15,7% di coloro che hanno guidato) dichiara di aver

guidato in stato di ebbrezza nel mese precedente all’intervista e l’ 8,7% di essere sta-

to trasportato da chi guidava in questa condizione.

Vaccinazione antinfluenzaleL’influenza costituisce un rilevante problema di Sanità Pubblica a causa dell’eleva-

ta contagiosità e delle possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e por-

tatori di alcune patologie croniche).

La vaccinazione è mirata alla prevenzione delle complicanze della malattia ed è

raccomandata a persone sopra ai 65 anni, a tutte le persone a rischio di complicazioni

secondarie a causa di patologie e agli addetti ai servizi di pubblica utilità (tra cui gli

operatori sanitari).

In Puglia, in base ai dati dei registri vaccinali, si ha una buona copertura nelle per-

sone sopra ai 65 anni (72,7% nel 2004).

Nella fascia 18-64 anni solo il 31,9% delle persone intervistate con almeno una

patologia cronica dichiara di essersi vaccinata contro l’influenza lo scorso anno.

Vaccinazione antirosoliaL’obiettivo principale dei programmi vaccinali contro la rosolia è la prevenzione

dell’infezione nelle donne gravide in quanto in questa condizione l’infezione può essere

causa di aborto spontaneo, natimortalità o gravi malformazioni fetali (sindrome della

rosolia congenita). La strategia che si è mostrata più efficace a livello internazionale per

raggiungere questo obiettivo consiste nel vaccinare tutti i bambini nel secondo anno di

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

90

Page 89: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

età e nell’ individuare le donne in età fertile ancora suscettibili attraverso un semplice

esame del sangue (rubeotest) per poi vaccinarle. Si stima che per eliminare la rosolia

congenita la percentuale di donne in età fertile immuni alla malattia deve essere supe-

riore al 95%.

In Puglia il 48,1% delle donne di 18-45 anni è protetta nei confronti della rosolia

(26,3% vaccinate e 21,9% non vaccinate, ma con rubeotest positivo) ed il 4,4% è

suscettibile all’infezione (non vaccinate e con rubeotest negativo); in quasi la metà del-

le donne (47,6%) lo stato immunitario nei confronti della rosolia è sconosciuto.

IpertensioneL’ipertensione è un importante fattore di rischio cardiovascolare, molto diffuso nel-

la popolazione e responsabile di cospicui costi sia in termini di salute che economici.

In Puglia si stima che sia iperteso circa un quinto della popolazione tra i 18 e 69

anni (41,5% sopra i 50 anni); il 69% degli ipertesi riferisce di essere in trattamento con

farmaci.

La percentuale di persone alle quali non è stata misurata la pressione arteriosa

negli ultimi 2 anni è del 24,5%.

Colesterolemia L’ipercolesterolemia costituisce uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare.

L’eccesso di rischio aumenta in presenza di altri fattori quali ipertensione, fumo e dia-

bete.

In Puglia il 25,4% degli intervistati riferisce di non aver mai misurato il livello di

colesterolo nel sangue; tra coloro che si sono sottoposti ad un esame del colesterolo, il

27,2% dichiara di avere livelli elevati (40,2% sopra ai 50 anni). Il 19,2% delle perso-

ne con alti livelli di colesterolo riferisce di essere in trattamento farmacologico.

Carta di rischio cardiovascolareLa carta del rischio cardiovascolare è uno strumento semplice e obiettivo che il

medico può utilizzare per stimare la probabilità del proprio paziente di avere un primo

evento cardiovascolare maggiore (infarto del miocardio o ictus) nei 10 anni successivi,

in base al valore di questi fattori di rischio: sesso, diabete, abitudine al fumo, età, pres-

sione arteriosa sistolica e colesterolemia.

Solo al 7% delle persone sopra ai 40 anni (età dalla quale si utilizza lo strumen-

to) intervistate è stato calcolato il punteggio cardiovascolare, sottolineando come que-

sto strumento sia solo minimamente ancora utilizzato da parte dei medici.

Screening neoplasia del collo dell’uteroNei Paesi industrializzati la neoplasia del collo dell’utero rappresenta la seconda

forma tumorale nelle donne al di sotto dei 50 anni. Lo screening, tramite esecuzione

del pap test, si è dimostrato efficace nel ridurre incidenza e mortalità di questa neopla-

TERZA SEZIONE - PROBLEMATICHE DI SALUTE

91

Page 90: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

sia e nel rendere meno invasivi gli interventi chirurgici correlati; l’esecuzione del test è

raccomandata ogni tre anni nelle donne di 25-64 anni.

In Puglia il 62,6% delle donne di 25-64 anni ha eseguito almeno un pap test e il

54,7% l’ha eseguito almeno ogni tre anni. Il motivo prevalente di esecuzione dell’ulti-

mo pap test è l’iniziativa personale (54,5%), il consiglio di un medico (41,3%) e la let-

tera ricevuta dall’AUSL (0,7%).

Screening neoplasie della mammellaIl tumore della mammella rappresenta la neoplasia più frequente tra le donne in

Italia. Lo screening mammografico, consigliato con cadenza biennale nelle donne tra i

50 e i 69 anni, è in grado sia di rendere gli interventi di chirurgia mammaria meno inva-

sivi sia di ridurre di circa il 30% la mortalità.

In Puglia il 56,8% delle donne di 50-69 anni ha effettuato almeno una mammo-

grafia a scopo preventivo e il 41,4% l’ha eseguita negli ultimi due anni. Il motivo prin-

cipale di esecuzione dell’ultima mammografia è stata l’iniziativa personale nel 60,3%,

il consiglio di un medico nel 39,7%. Nessuno tra le donne intervistate riferisce di aver

eseguito l’ultima mammografia in seguito a lettera di invito da parte della AUSL.

Screening neoplasie del colon rettoIl tumore del colon retto rappresenta la seconda causa di morte per neoplasia,

dopo il cancro al polmone tra gli uomini e il cancro al seno tra le donne. I principali test

di screening per la diagnosi in pazienti asintomatici sono la ricerca di sangue occulto

nelle feci e la sigmoidoscopia (da eseguirsi ogni due anni nelle persone di 50-69 anni).

In Puglia i programmi di screening per il tumore colon-retto non sono ancora ini-

ziati: infatti solo il 10,9% degli ultracinquantenni intervistati tra i 50-69 anni ha ese-

guito un test per la ricerca del sangue occulto nelle feci o una colonscopia a scopo pre-

ventivo e solo il 5,2% lo ha eseguito negli ultimi 2 anni.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

92

Page 91: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Considerazioni conclusive

Il quadro globale emergente in tale relazione mette in evidenza una situazione

generalmente soddisfacente, ma al tempo stesso notevolmente dinamica.

Il quadro demografico è in rapida mutazione e, con esso, sono in evoluzione i biso-

gni di salute.

Al momento attuale sono comunque da segnalare evidenti disparità sul territorio

regionale con aree a più elevata mortalità e morbosità: subappennino dauno, basso

salento, aree metropolitane di Brindisi e Taranto, hinterland del nord barese. Tali evi-

denze necessitano urgentemente di adeguati approfondimenti epidemiologici attraver-

so studi ad hoc che validino le osservazioni rilevate e indaghino sulle eventuali cause.

Questa strada è già stata parzialmente intrapresa dall’Osservatorio Epidemiologico con

le esperienze dello studio Argento e dello studio Quadri.

In definitiva possiamo affermare che la strada intrapresa dal Sistema Sanitario

Regionale sia fortemente in linea con gli obiettivi indicati nell’ultimo Piano Sanitario

Regionale. Contestualmente l’osservazione epidemiologica ha messo in evidenza aree

di possibile miglioramento che necessitano di nuove risorse e che dovranno rappresen-

tare le basi per quel processo di verifica continua della qualità necessario a garantire

all’utenza regionale un servizio sempre più incentrato sui reali bisogni di salute.

93

Page 92: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

APPENDICE A

Ospedalizzazione generale per provincia

95

Page 93: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

96

Page 94: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella A

.1.

N.

ass

olu

ti p

er

an

no

(se

nza

mo

bil

ità p

ass

iva)

- B

ari

APPENDICE A - OSPEDALIZZAZIONE GENERALE PER PROVINCIA

97

Cau

sa1

99

81

99

92

00

02

00

12

00

22

00

32

00

41-

139

Mal

attie

infe

ttiv

e8.

450

7.97

67.

688

9.01

17.

549

7.27

97.

147

140-

239

Tum

ori

26.4

5726

.093

25.6

1024

.225

23.3

1123

.572

25.9

0515

1tu

mor

i mal

igni

del

lo s

tom

aco

481

379

379

385

391

368

365

153-

154

tum

ori m

alig

ni c

olon

, re

tto

e an

o1.

252

1.16

11.

139

1.24

21.

217

1.14

41.

293

162

tum

ori m

alig

ni d

i tra

chea

, br

onch

i e p

olm

oni

1.27

61.

272

1.03

995

794

289

01.

098

174

tum

ori m

alig

ni d

ella

mam

mel

la d

ella

don

na1.

381

1.38

31.

249

1.22

41.

137

1.17

51.

236

250

Dia

bete

Mel

lito

10.1

5311

.045

10.5

6810

.593

9.76

38.

021

9.90

632

0-35

9M

alat

tie d

el s

iste

ma

nerv

oso

6.48

46.

871

6.79

26.

708

6.70

86.

586

6.79

433

1Altr

e de

gene

razi

ani c

ereb

rali

(Dem

enze

)36

749

042

352

948

246

252

436

0-38

9M

alat

tie d

egli

orga

ni d

i sen

so17

.677

17.8

7119

.257

20.4

4817

.678

16.2

1217

.279

390-

459

Mal

attie

del

sis

tem

a ca

rdio

circ

olat

orio

50.4

9452

.219

52.7

6149

.951

44.1

4143

.734

49.5

7540

1-40

4Ip

erte

nsio

ne a

rter

iosa

13.8

4615

.401

15.6

7114

.805

11.7

5210

.431

14.8

9741

0In

fart

o de

l mio

card

io1.

586

1.61

21.

734

1.79

41.

831

2.00

01.

988

430-

438

Dis

turb

i circo

lato

ri d

ell’e

ncef

alo

6.45

46.

464

6.62

16.

313

6.21

06.

221

6.50

546

0-51

9M

alat

tie d

ell’a

ppar

ato

resp

irat

orio

25.3

0726

.027

26.1

1223

.457

20.6

8221

.153

21.5

2249

3Asm

a1.

656

1.78

31.

654

1.47

185

687

297

849

0-49

1Bro

nchi

te6.

128

6.05

16.

134

5.34

04.

442

4.72

34.

596

491,

2BPC

O4.

686

4.73

84.

971

4.02

74.

144

4.42

24.

365

520-

579

Mal

attie

del

l’app

arat

o di

gere

nte

43.8

0644

.262

44.2

6840

.632

32.9

0430

.093

30.9

4458

0-59

9M

alat

tie d

ell’a

ppar

ato

urin

ario

12.3

9412

.379

12.5

5411

.401

9.51

08.

707

8.72

680

0-99

9Cau

se a

ccid

enta

li e

viol

ente

32.2

1330

.921

27.0

3924

.812

22.6

6621

.599

20.9

71Altr

e12

4.05

212

5.57

512

0.94

311

3.05

397

.902

96.3

3391

.145

To

tale

39

6.6

00

40

1.9

73

39

4.6

06

37

2.3

78

32

6.2

18

31

5.9

97

32

7.7

59

Page 95: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella A

.2.

N.

ass

olu

ti p

er

an

no

(se

nza

mo

bil

ità p

ass

iva)

- B

rin

dis

iRELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

98

Cau

sa1

99

81

99

92

00

02

00

12

00

22

00

32

00

41-1

39

Mal

attie

infe

ttiv

e2.0

67

1.8

01

1.6

37

1.9

05

1.4

07

1.4

18

1.3

07

140-2

39

Tum

ori

5.6

98

5.4

27

5.6

24

5.5

16

5.4

97

5.2

36

5.4

89

151

tum

ori m

alig

ni del

lo s

tom

aco

75

80

88

53

85

77

97

153-1

54

tum

ori m

alig

ni co

lon,

rett

o e

ano

222

261

279

258

297

271

322

162

tum

ori m

alig

ni di tr

achea

, bro

nch

i e

polm

oni

314

355

312

311

300

307

320

174

tum

ori m

alig

ni del

la m

amm

ella

del

la d

onna

299

288

320

281

298

311

301

250

Dia

bet

e M

ellit

o1.2

27

1.2

51

1.3

45

1.3

26

1.1

94

1.2

03

1.4

17

320-3

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ner

voso

1.3

59

1.4

23

1.5

23

1.6

43

1.6

62

1.4

24

1.7

42

331

Altre

deg

ener

azia

ni ce

rebra

li (D

emen

ze)

92

47

61

57

62

61

67

360-3

89

Mal

attie

deg

li org

ani di se

nso

3.6

19

4.0

07

4.2

79

5.2

10

5.6

07

4.4

57

4.5

70

390-4

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ca

rdio

circ

ola

torio

11.6

43

12.1

06

12.1

51

12.4

52

11.8

96

11.2

99

10.6

80

401-4

04

Iper

tensi

one

arte

riosa

2.2

22

2.0

85

2.4

04

2.4

55

2.4

64

2.0

96

1.8

46

410

Infa

rto d

el m

ioca

rdio

591

547

581

579

563

593

570

430-4

38

Dis

turb

i ci

rcola

tori d

ell’e

nce

falo

1.6

14

1.7

44

1.7

81

1.8

87

1.9

64

1.7

85

1.8

18

460-5

19

Mal

attie

del

l’appar

ato r

espirat

orio

7.2

64

7.6

94

7.1

83

6.7

99

6.5

98

6.7

04

6.2

38

493

Asm

a491

466

386

450

367

378

398

490-4

91

Bro

nch

ite

2.3

54

2.1

91

2.1

52

1.9

43

1.9

74

2.1

39

2.0

84

491,2

BPC

O2.0

66

1.9

87

1.8

99

1.6

34

1.8

24

1.9

75

1.9

77

520-5

79

Mal

attie

del

l’appar

ato d

iger

ente

10.9

75

11.0

04

10.1

59

9.9

93

9.4

53

8.2

62

7.8

11

580-5

99

Mal

attie

del

l’appar

ato u

rinar

io3.5

77

3.0

51

3.0

41

3.0

64

2.8

81

2.7

03

2.6

30

800-9

99

Cau

se a

ccid

enta

li e

viole

nte

11.9

04

10.4

07

9.3

05

8.4

79

7.6

40

6.7

88

6.0

49

Altre

29.1

55

31.3

22

29.8

36

29.4

07

25.3

99

22.5

24

20.8

19

To

tale

98

.82

89

9.5

44

96

.34

69

5.7

02

89

.43

28

2.0

11

78

.55

2

Page 96: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella A

.3.

N.

ass

olu

ti p

er

an

no

(se

nza

mo

bil

ità p

ass

iva)

- Fo

gg

iaAPPENDICE A - OSPEDALIZZAZIONE GENERALE PER PROVINCIA

99

Ca

usa

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

1-1

33

Mal

attie

infe

ttiv

e3.3

21

3.3

77

3.2

87

3.5

31

3.2

36

2.7

36

2.8

32

140-2

39

Tum

ori

10.3

78

9.8

89

10.8

95

11.3

18

11.3

28

10.5

35

11.4

51

151

tum

ori m

alig

ni del

lo s

tom

aco

252

164

149

177

179

177

183

153-1

54

tum

ori m

alig

ni co

lon,

rett

o e

ano

556

441

478

592

546

582

560

162

tum

ori m

alig

ni di tr

achea

, bro

nch

i e

polm

oni

558

540

569

516

512

457

514

174

tum

ori m

alig

ni del

la m

amm

ella

del

la d

onna

619

368

477

477

415

447

423

250

Dia

bet

e M

ellit

o1.9

06

1.8

14

1.9

23

1.9

11

1.9

17

1.8

26

1.7

81

320-3

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ner

voso

3.3

90

3.6

49

3.4

98

3.5

59

3.3

78

3.1

24

3.7

91

331

Altre

deg

ener

azia

ni ce

rebra

li (D

emen

ze)

184

172

181

200

259

279

502

360-3

89

Mal

attie

deg

li org

ani di se

nso

7.1

22

7.3

28

8.0

97

8.5

61

8.4

29

7.1

65

7.0

55

390-4

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ca

rdio

circ

ola

torio

19.0

69

20.0

35

20.7

30

20.2

10

18.7

04

18.1

25

19.7

01

401-4

04

Iper

tensi

one

arte

riosa

3.0

88

3.3

38

3.4

87

3.3

03

2.6

88

2.4

87

3.1

83

410

Infa

rto d

el m

ioca

rdio

655

710

656

734

843

717

820

430-4

38

Dis

turb

i ci

rcola

tori d

ell’e

nce

falo

3.2

07

3.2

32

3.1

63

3.2

71

3.3

23

3.3

87

3.5

35

460-5

19

Mal

attie

del

l’appar

ato r

espirat

orio

10.6

39

11.4

69

11.5

71

10.5

05

10.1

58

9.9

82

9.5

77

493

Asm

a562

608

616

518

457

402

327

490-4

91

Bro

nch

ite

2.7

00

3.0

60

2.8

51

2.2

43

1.9

50

2.1

33

2.0

69

491,2

BPC

O2.2

22

2.3

19

1.9

77

1.6

70

1.6

57

1.7

61

1.6

55

520-5

79

Mal

attie

del

l’appar

ato d

iger

ente

14.8

50

15.6

45

15.6

74

14.7

61

13.6

46

12.1

58

12.4

91

580-5

99

Mal

attie

del

l’appar

ato u

rinar

io5.6

38

5.6

31

5.6

04

5.2

03

4.6

52

4.5

49

4.7

21

800-9

99

Cau

se a

ccid

enta

li e

viole

nte

12.6

09

12.0

96

11.2

43

10.4

69

10.0

72

9.2

80

9.3

81

Altre

50.0

16

52.6

65

54.6

71

51.9

13

48.2

37

44.5

10

46.6

21

To

tale

15

3.5

41

15

8.5

50

16

1.7

97

15

5.6

42

14

6.5

86

13

6.8

19

14

3.1

73

Page 97: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella A

.4.

N.

ass

olu

ti p

er

an

no

(se

nza

mo

bil

ità p

ass

iva)

- Lecc

eRELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

100

Ca

usa

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

1-1

39 M

alat

tie

infe

ttiv

e3.6

13

3.1

30

2.8

30

4.2

40

3.2

01

2.8

29

2.6

29

140-2

39

Tum

ori

13.3

33

12.8

50

12.8

56

13.5

07

13.0

40

12.1

50

12.2

82

151

tum

ori m

alig

ni del

lo s

tom

aco

206

192

218

181

173

170

231

153-1

54

tum

ori m

alig

ni co

lon,

rett

o e

ano

580

722

707

721

667

719

742

162

tum

ori m

alig

ni di tr

achea

, bro

nch

i e

polm

oni

970

1.0

04

898

842

813

753

734

174

tum

ori m

alig

ni del

la m

amm

ella

del

la d

onna

685

711

657

700

689

703

764

250

Dia

bet

e M

ellit

o2.4

55

2.4

04

2.9

71

2.2

56

1.7

93

1.7

38

1.6

82

320-3

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ner

voso

3.0

73

3.1

08

3.3

78

3.3

79

3.1

28

2.9

28

2.9

84

331

Altre

deg

ener

azia

ni ce

rebra

li (D

emen

ze)

235

202

211

167

123

103

108

360-3

89

Mal

attie

deg

li org

ani di se

nso

7.8

00

7.7

51

8.2

89

9.0

87

8.1

16

6.7

27

6.6

89

390-4

59 M

alat

tie

del

sis

tem

a ca

rdio

circ

ola

torio

21.2

62

21.6

00

22.0

00

21.7

17

20.0

49

18.7

67

18.2

68

401-4

04

Iper

tensi

one

arte

riosa

3.4

02

3.5

15

3.7

11

3.2

08

2.4

14

2.3

96

2.5

09

410

Infa

rto d

el m

ioca

rdio

971

957

891

1.0

88

1.0

73

1.1

81

1.1

14

430-4

38

Dis

turb

i ci

rcola

tori d

ell’e

nce

falo

3.6

23

3.5

18

3.4

31

3.7

30

3.7

31

3.5

91

3.4

63

460-5

19

Mal

attie

del

l’appar

ato r

espirat

orio

13.3

19

13.7

14

12.2

43

13.0

38

11.6

89

11.3

20

10.5

29

493

Asm

a802

735

540

733

461

448

432

490-4

91

Bro

nch

ite

3.8

52

4.0

74

3.1

91

3.1

73

2.6

94

2.6

51

2.4

79

491,2

BPC

O2.5

23

2.7

94

2.1

78

2.3

38

2.4

34

2.4

50

2.2

79

520-5

79

Mal

attie

del

l’appar

ato d

iger

ente

21.4

99

20.9

54

19.3

80

19.1

30

16.7

01

15.1

69

13.5

48

580-5

99

Mal

attie

del

l’appar

ato u

rinar

io8.2

11

7.2

49

6.0

94

6.0

57

5.1

32

4.4

91

4.2

27

800-9

99

Cau

se a

ccid

enta

li e

viole

nte

20.0

13

19.6

29

17.0

63

15.0

48

12.4

86

11.0

17

10.8

81

Altre

52.2

61

49.6

94

53.3

33

52.2

05

46.7

18

41.3

59

39.9

23

To

tale

18

4.6

88

18

0.5

07

17

7.0

70

17

6.5

45

15

7.3

25

14

3.6

60

13

8.4

97

Page 98: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella A

.5.

N.

ass

olu

ti p

er

an

no

(se

nza

mo

bil

ità p

ass

iva)

- Tara

nto

APPENDICE A - OSPEDALIZZAZIONE GENERALE PER PROVINCIA

101

Ca

usa

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

1-1

39

Mal

attie

infe

ttiv

e2.1

49

2.1

35

2.0

30

2.6

51

2.3

84

2.1

25

1.9

57

140-2

39

Tum

ori

7.9

26

7.6

26

7.6

42

7.8

39

7.8

05

7.7

76

8.1

54

151

tum

ori m

alig

ni del

lo s

tom

aco

111

103

150

156

151

130

138

153-1

54

tum

ori m

alig

ni co

lon,

rett

o e

ano

376

339

374

499

420

464

454

162

tum

ori m

alig

ni di tr

achea

, bro

nch

i e

polm

oni

532

489

474

520

531

524

524

174

tum

ori m

alig

ni del

la m

amm

ella

del

la d

onna

529

523

481

509

471

464

497

250

Dia

bet

e M

ellit

o2.5

60

3.0

54

3.0

42

2.9

86

2.8

18

2.3

47

2.2

82

320-3

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ner

voso

2.4

86

2.2

69

2.3

04

2.5

13

2.4

97

2.4

58

2.4

64

331

Altre

deg

ener

azia

ni ce

rebra

li (D

emen

ze)

109

127

119

147

193

175

234

360-3

89

Mal

attie

deg

li org

ani di se

nso

4.7

58

5.3

44

6.0

94

6.6

26

6.5

77

6.3

76

6.1

53

390-4

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ca

rdio

circ

ola

torio

14.9

28

15.2

67

15.6

55

16.9

88

16.9

86

16.2

61

15.9

23

401-4

04

Iper

tensi

one

arte

riosa

3.1

05

3.3

74

3.0

20

3.3

29

3.1

20

2.5

60

2.4

99

410

Infa

rto d

el m

ioca

rdio

667

659

701

673

772

684

699

430-4

38

Dis

turb

i ci

rcola

tori d

ell’e

nce

falo

2.1

19

2.1

72

2.1

41

2.4

94

2.8

49

2.7

45

2.7

90

460-5

19

Mal

attie

del

l’appar

ato r

espirat

orio

8.0

31

8.3

70

8.0

39

8.1

37

8.0

18

8.6

07

7.7

71

493

Asm

a400

405

357

358

334

278

297

490-4

91

Bro

nch

ite

2.4

47

2.1

55

2.1

47

2.4

99

2.2

84

2.4

22

2.0

89

491,2

BPC

O1.8

02

1.6

25

1.5

65

2.1

91

2.1

37

2.8

89

2.0

04

520-5

79

Mal

attie

del

l’appar

ato d

iger

ente

14.3

72

14.3

58

14.0

84

13.9

02

13.1

00

12.0

70

11.1

33

580-5

99

Mal

attie

del

l’appar

ato u

rinar

io4.0

81

3.9

59

3.9

93

3.8

95

3.8

47

3.6

99

3.7

08

800-9

99

Cau

se a

ccid

enta

li e

viole

nte

11.7

16

11.2

86

10.7

87

10.9

28

10.3

47

9.6

60

9.0

26

Altre

37.5

36

40.3

70

41.6

41

40.3

72

36.2

48

34.5

22

33.7

16

To

tale

12

2.7

40

12

6.0

09

12

6.8

40

13

0.2

12

12

3.8

89

11

9.2

36

11

4.5

12

Page 99: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella A

.6 -

N.

ass

olu

ti p

er

an

no

MO

BIL

ITA

’ P

AS

SIV

A -

Bari

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

102

Ca

usa

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

1-1

39 M

alat

tie

infe

ttiv

e283

241

306

287

251

242

321

140-2

39

Tum

ori

1.7

56

1.7

45

1.7

01

1.7

62

1.7

86

1.8

60

2.0

97

151

tum

ori m

alig

ni del

lo s

tom

aco

22

26

27

13

18

11

12

153-1

54

tum

ori m

alig

ni co

lon,

rett

o e

ano

70

60

42

61

70

80

97

162

tum

ori m

alig

ni di tr

achea

, bro

nch

i e

polm

oni

97

79

70

79

88

51

81

174

tum

ori m

alig

ni del

la m

amm

ella

del

la d

onna

88

89

115

68

54

50

64

250

Dia

bet

e M

ellit

o105

94

107

106

108

111

134

320-3

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ner

voso

645

649

724

775

801

927

969

331

Altre

deg

ener

azio

ni ce

rebra

li (D

emen

ze)

17

19

36

22

32

43

47

360-3

89

Mal

attie

deg

li org

ani di se

nso

810

801

964

1.1

88

1.9

67

2.4

84

2.2

44

390-4

59 M

alat

tie

del

sis

tem

a ca

rdio

circ

ola

torio

1.6

50

1.5

47

1.4

87

1.5

76

1.6

79

1.7

35

1.8

60

401-4

04

Iper

tensi

one

arte

riosa

121

121

101

117

116

135

130

410

Infa

rto d

el m

ioca

rdio

88

94

101

97

97

115

126

430-4

38

Dis

turb

i ci

rcola

tori d

ell’e

nce

falo

141

165

174

163

166

174

236

460-5

19

Mal

attie

del

l’appar

ato r

espirat

orio

641

716

658

673

651

723

686

493

Asm

a53

57

57

46

42

35

36

490-4

91

Bro

nch

ite

91

102

92

78

84

89

58

491,2

BPC

O67

81

73

64

74

79

50

520-5

79

Mal

attie

del

l’appar

ato d

iger

ente

1.2

18

1.1

37

1.0

94

1032

1.0

33

1074

1.0

90

580-5

99

Mal

attie

del

l’appar

ato u

rinar

io432

349

362

365

354

361

410

800-9

99

Cau

se a

ccid

enta

li e

viole

nte

1.1

74

1.1

83

1.1

72

1.1

44

1.1

49

1.1

49

1.1

94

Altre

5.1

97

5.1

16

5556

6071

6.5

80

6.8

14

7.8

36

To

tale

14

.76

61

4.4

71

15

.01

91

5.7

87

17

.20

01

8.3

42

19

.77

8

Page 100: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella A

.7 -

N.

ass

olu

ti p

er

an

no

MO

BIL

ITA

’ P

AS

SIV

A -

Bri

nd

isi

APPENDICE A - OSPEDALIZZAZIONE GENERALE PER PROVINCIA

103

Ca

usa

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

1-1

39

Mal

attie

infe

ttiv

e117

100

92

88

86

89

89

140-2

39

Tum

ori

880

819

795

839

762

833

860

151

tum

ori m

alig

ni del

lo s

tom

aco

14

11

13

17

16

15

7153-1

54

tum

ori m

alig

ni co

lon,

rett

o e

ano

21

26

25

28

25

51

50

162

tum

ori m

alig

ni di tr

achea

, bro

nch

i e

polm

oni

67

59

64

47

52

40

35

174

tum

ori m

alig

ni del

la m

amm

ella

del

la d

onna

52

67

46

50

41

45

37

250

Dia

bet

e M

ellit

o62

51

53

41

48

49

53

320-3

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ner

voso

301

340

305

323

329

346

342

331

Altre

deg

ener

azio

ni ce

rebra

li (D

emen

ze)

812

54

12

96

360-3

89

Mal

attie

deg

li org

ani di se

nso

381

374

450

456

384

380

414

390-4

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ca

rdio

circ

ola

torio

858

773

714

735

717

641

754

401-4

04

Iper

tensi

one

arte

riosa

55

48

41

33

41

36

38

410

Infa

rto d

el m

ioca

rdio

18

913

18

14

16

17

430-4

38

Dis

turb

i ci

rcola

tori d

ell’e

nce

falo

97

84

67

73

74

88

93

460-5

19

Mal

attie

del

l’appar

ato r

espirat

orio

234

260

220

223

210

236

228

493

Asm

a19

20

916

21

15

20

490-4

91

Bro

nch

ite

29

37

31

30

25

34

31

491,2

BPC

O21

29

28

25

22

28

26

520-5

79

Mal

attie

del

l’appar

ato d

iger

ente

491

484

392

416

360

413

367

580-5

99

Mal

attie

del

l’appar

ato u

rinar

io250

227

218

199

187

177

164

800-9

99

Cau

se a

ccid

enta

li e

viole

nte

346

373

360

372

341

358

358

Altre

2.2

26

2.0

45

2.2

15

2.1

56

2.1

98

2.3

04

2.5

36

To

tale

6.5

47

6.2

48

6.1

56

6.1

89

5.9

65

6.2

03

6.5

25

Page 101: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella A

.8 -

N.

ass

olu

ti p

er

an

no

MO

BIL

ITA

’ P

AS

SIV

A -

Fo

gg

iaRELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

104

Ca

usa

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

1-1

33

Mal

attie

infe

ttiv

e271

231

223

261

226

204

211

140-2

39

Tum

ori

1.7

18

1.5

04

1.4

60

1.5

63

1.5

05

1.7

48

1.7

80

151

tum

ori m

alig

ni del

lo s

tom

aco

29

33

28

21

22

20

23

153-1

54

tum

ori m

alig

ni co

lon,

rett

o e

ano

105

75

62

73

84

105

94

162

tum

ori m

alig

ni di tr

achea

, bro

nch

i e

polm

oni

85

105

97

109

102

78

76

174

tum

ori m

alig

ni del

la m

amm

ella

del

la d

onna

117

100

83

85

80

77

88

250

Dia

bet

e M

ellit

o220

201

222

173

187

161

160

320-3

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ner

voso

519

599

664

684

718

739

847

331

Altre

deg

ener

azio

ni ce

rebra

li (D

emen

ze)

16

26

25

37

46

46

30

360-3

89

Mal

attie

deg

li org

ani di se

nso

1.0

27

1.0

33

1.1

47

1.2

99

1.3

80

1.3

87

1.4

11

390-4

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ca

rdio

circ

ola

torio

2.3

08

2.4

26

2.3

11

2.3

37

2.2

99

2.1

61

2.3

72

401-4

04

Iper

tensi

one

arte

riosa

131

130

145

140

134

143

141

410

Infa

rto d

el m

ioca

rdio

42

68

78

90

83

84

84

430-4

38

Dis

turb

i ci

rcola

tori d

ell’e

nce

falo

263

270

263

247

320

299

292

460-5

19

Mal

attie

del

l’appar

ato r

espirat

orio

737

846

720

700

725

845

796

493

Asm

a70

96

56

63

52

68

59

490-4

91

Bro

nch

ite

129

136

127

112

107

116

99

491,2

BPC

O100

110

110

95

97

102

81

520-5

79

Mal

attie

del

l’appar

ato d

iger

ente

1.2

40

1.1

56

1.1

59

1.1

59

1.0

64

1.2

13

1.3

07

580-5

99

Mal

attie

del

l’appar

ato u

rinar

io468

366

431

444

487

486

455

800-9

99

Cau

se a

ccid

enta

li e

viole

nte

1.1

53

1.1

74

1.2

39

1.0

50

1.1

46

1.2

38

1.3

04

Altre

6.2

76

5.8

51

5.7

76

6.5

41

6.5

48

7.2

33

8.5

25

To

tale

17

.02

41

6.5

36

16

.42

61

7.2

83

17

.41

21

8.5

53

20

.23

5

Page 102: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella A

.9 -

N.

ass

olu

ti p

er

an

no

MO

BIL

ITA

’ P

AS

SIV

A -

Lecc

eAPPENDICE A - OSPEDALIZZAZIONE GENERALE PER PROVINCIA

105

Ca

usa

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

1-1

39 M

alat

tie

infe

ttiv

e172

144

178

206

157

203

182

140-2

39

Tum

ori

1.9

55

1.8

47

1.7

13

1.7

40

1.8

39

1.8

01

1.8

16

151

tum

ori m

alig

ni del

lo s

tom

aco

18

17

21

20

22

31

35

153-1

54

tum

ori m

alig

ni co

lon,

rett

o e

ano

85

87

93

70

82

74

67

162

tum

ori m

alig

ni di tr

achea

, bro

nch

i e

polm

oni

145

137

110

100

111

116

102

174

tum

ori m

alig

ni del

la m

amm

ella

del

la d

onna

111

109

101

97

92

107

81

250

Dia

bet

e M

ellit

o73

61

70

100

73

76

77

320-3

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ner

voso

613

618

611

630

681

686

654

331

Altre

deg

ener

azio

ni ce

rebra

li (D

emen

ze)

24

22

21

25

21

26

32

360-3

89

Mal

attie

deg

li org

ani di se

nso

1.2

77

1.3

52

1.2

87

1.3

44

1.1

62

998

1.1

78

390-4

59 M

alat

tie

del

sis

tem

a ca

rdio

circ

ola

torio

1.4

04

1.2

09

1.2

66

1.1

95

1.1

71

1.2

56

1.1

64

401-4

04

Iper

tensi

one

arte

riosa

66

92

70

66

52

65

57

410

Infa

rto d

el m

ioca

rdio

23

18

23

22

31

29

28

430-4

38

Dis

turb

i ci

rcola

tori d

ell’e

nce

falo

164

125

144

155

135

192

140

460-5

19

Mal

attie

del

l’appar

ato r

espirat

orio

462

449

425

438

445

386

419

493

Asm

a48

50

48

35

47

27

30

490-4

91

Bro

nch

ite

61

44

48

52

49

49

35

491,2

BPC

O49

33

42

50

46

47

29

520-5

79

Mal

attie

del

l’appar

ato d

iger

ente

895

763

781

722

729

796

822

580-5

99

Mal

attie

del

l’appar

ato u

rinar

io413

291

379

366

412

345

402

800-9

99

Cau

se a

ccid

enta

li e

viole

nte

674

640

708

679

767

659

724

Altre

4.0

69

3.9

35

4.2

44

4.3

92

4.6

78

4.7

73

5.1

09

To

tale

12

.80

11

2.0

43

12

.38

31

2.5

04

12

.80

21

2.7

42

13

.18

3

Page 103: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

106

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESETab

ella A

.10

- N

. ass

olu

ti p

er

an

no

MO

BIL

ITA

’ P

AS

SIV

A -

Tara

nto

Ca

usa

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

1-1

39

Mal

attie

infe

ttiv

e230

181

182

209

184

178

201

140-2

39

Tum

ori

1.2

70

1.2

49

1.1

83

1.1

96

1.2

25

1.2

21

1.2

93

151

tum

ori m

alig

ni del

lo s

tom

aco

35

19

15

14

13

13

20

153-1

54

tum

ori m

alig

ni co

lon,

rett

o e

ano

43

59

56

39

51

43

45

162

tum

ori m

alig

ni di tr

achea

, bro

nch

i e

polm

oni

89

79

76

72

82

66

62

174

tum

ori m

alig

ni del

la m

amm

ella

del

la d

onna

91

92

61

65

55

51

57

250

Dia

bet

e M

ellit

o69

71

75

79

63

63

79

320-3

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ner

voso

383

361

418

433

459

468

495

331

Altre

deg

ener

azio

ni ce

rebra

li (D

emen

ze)

15

10

19

11

12

12

35

360-3

89

Mal

attie

deg

li org

ani di se

nso

645

631

636

665

672

638

735

390-4

59

Mal

attie

del

sis

tem

a ca

rdio

circ

ola

torio

1.1

32

1.0

93

1.0

80

1.1

34

1.2

23

1.1

84

1.2

07

401-4

04

Iper

tensi

one

arte

riosa

101

60

75

76

71

71

72

410

Infa

rto d

el m

ioca

rdio

36

33

39

48

45

31

60

430-4

38

Dis

turb

i ci

rcola

tori d

ell’e

nce

falo

99

112

108

105

119

111

101

460-5

19

Mal

attie

del

l’appar

ato r

espirat

orio

466

467

476

426

418

463

504

493

Asm

a25

21

33

29

27

19

18

490-4

91

Bro

nch

ite

69

56

50

48

57

48

54

491,2

BPC

O52

38

37

40

52

45

45

520-5

79

Mal

attie

del

l’appar

ato d

iger

ente

808

668

663

658

610

664

676

580-5

99

Mal

attie

del

l’appar

ato u

rinar

io274

263

249

256

236

250

271

800-9

99

Cau

se a

ccid

enta

li e

viole

nte

673

604

524

500

499

585

577

Altre

3.0

93

3.2

36

3.2

54

3.2

55

3.2

52

3.4

61

3.9

70

To

tale

9.6

98

9.4

03

9.3

09

9.3

58

9.4

25

9.6

85

10

.57

7

Page 104: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

APPENDICE B

Notifiche delle malattie infettive

107

Page 105: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

108

Page 106: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella B

.1.

No

tifi

che d

i m

ala

ttie

in

fett

ive c

lass

e I

I –

Pu

gli

a,

an

no

20

04

APPENDICE B - NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE

109

Caso

di

gen

feb

mar

ap

rm

ag

giu

lug

ag

ose

to

ttn

ov

dic

To

tale

Ble

norr

agia

10

00

00

00

00

00

1Bru

cello

si2

43

34

53

73

31

03

8D

iarr

ea infe

ttiv

a14

10

10

32

15

12

16

107

97

52

23

9Epat

ite

a4

96

10

25

13

10

72

33

29

4Epat

ite

b1

40

14

11

21

02

32

0Epat

ite

c2

12

32

20

10

11

11

6Epat

ite

d0

00

00

00

00

00

00

Epat

ite

del

ta a

cuta

00

00

00

00

00

00

0Epat

ite

nan

b1

10

10

00

00

00

03

Epat

ite

vira

le n

on s

00

00

00

00

00

11

2Fe

bbre

tifoid

e1

97

57

76

16

87

84

85

Legio

nel

losi

01

02

23

10

01

30

13

Leis

hm

anio

si c

uta

nea

00

00

00

00

01

00

1Le

ishm

anio

si v

isce

ra0

20

20

02

20

00

08

Lepto

spirosi

00

00

10

00

00

00

1Li

ster

iosi

10

00

00

00

00

00

1M

enin

gite

men

ingoco

c0

10

11

30

10

30

21

2M

enin

go-e

nce

falit

e v

25

10

03

04

00

20

17

Morb

illo

54

44

45

20

02

24

36

Paro

tite

epid

emic

a11

39

12

15

10

24

23

68

85

Pert

oss

e14

711

911

19

31

57

62

95

Ric

kett

siosi

00

00

00

00

00

00

0Roso

lia2

210

214

62

23

22

24

9Sal

monel

losi

non t

if13

15

11

11

20

18

24

33

23

24

26

25

24

3Sca

rlat

tina

36

44

79

77

102

49

13

42

422

18

45

0Sifili

de

31

23

10

02

22

23

21

Var

icel

la664

809

1.2

40

1.1

91

1.1

32

989

513

310

130

104

190

499

7.7

71

To

tale

77

79

32

1.3

95

1.3

69

1.3

60

1.1

45

59

85

03

19

01

74

28

25

76

9.3

01

Page 107: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tab

ella B

.2.

No

tifi

che d

i m

ala

ttie

in

fett

ive c

lass

e I

I –

Pu

gli

a,

an

no

20

05

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

110

Caso

di

gen

feb

mar

ap

rm

ag

giu

lug

ag

ose

to

ttn

ov

dic

To

tale

Ble

norr

agia

10

00

00

00

00

10

2Bru

cello

si0

12

44

56

35

41

03

5D

iarr

ea infe

ttiv

a9

210

14

27

25

88

04

24

11

3Epat

ite

a1

12

10

12

78

62

82

12

71

Epat

ite

b1

12

34

12

44

74

53

8Epat

ite

c0

01

01

31

33

11

01

4Epat

ite

d0

00

00

00

00

00

00

Epat

ite

del

ta a

cuta

00

00

00

00

10

00

1Epat

ite

nan

b0

01

00

00

11

00

14

Epat

ite

vira

le n

on s

00

00

00

00

10

00

1Fe

bbre

tifoid

e3

34

56

34

25

310

04

8Le

gio

nel

losi

01

10

00

30

01

00

6Le

ishm

anio

si c

uta

nea

00

00

10

00

00

00

1Le

ishm

anio

si v

isce

ra0

00

00

00

00

10

01

Lepto

spirosi

00

00

00

00

00

00

0Li

ster

iosi

00

01

10

00

00

00

2M

enin

gite

men

ingoco

c0

14

21

03

02

12

01

6M

enin

go-e

nce

falit

e v

22

42

11

32

42

24

29

Morb

illo

50

24

16

12

12

00

24

Paro

tite

epid

emic

a5

31

12

87

43

65

67

39

7Pe

rtoss

e5

61

62

35

00

10

02

9Ric

kett

siosi

00

00

00

01

00

00

1Roso

lia1

32

31

00

42

11

01

8Sal

monel

losi

non t

if11

65

13

25

21

14

24

17

25

18

17

19

6Sca

rlat

tina

28

26

25

17

51

18

40

03

812

19

2Sifili

de

13

21

10

20

10

20

13

Var

icel

la363

335

394

327

399

402

177

33

18

207

354

337

3.3

46

To

tale

43

64

33

48

24

22

54

05

00

24

29

57

82

71

41

43

85

4.2

98

Page 108: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tabella C.3. Notifiche di tubercolosi e micobatteriosi: distribuzione per ASL di notifica

e tassi di incidenza (x 100.000) per provincia di segnalazione. Puglia, anni 1999-2005.

Tabella B.4. Notifiche di focolaio epidemico. Puglia, anni 2002-2005.

APPENDICE B - NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE

111

ASL 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005*Ba/1 1 0 0 1 0 0 1Ba/2 21 15 15 9 12 11 9Ba/3 0 1 1 1 3 1 0Ba/4 81 108 69 70 72 48 11Ba/5 6 4 0 4 1 1 1Br/1 24 40 21 24 20 9 14Fg/1 16 10 7 8 8 10 6Fg/2 0 0 0 0 0 1 0Fg/3 48 52 41 35 68 36 33Le/1 29 54 48 52 26 31 33Le/2 15 14 9 15 9 18 7Ta/1 19 12 20 16 10 22 1Totale 260 310 231 235 229 188 116

Provincia 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005*

Bari 6,95 8,16 5,42 5,42 5,61 3,91

Brindisi 5,78 9,64 5,05 5,77 4,81 2,23

Foggia 9,17 8,89 6,88 6,16 10,89 6,80

Lecce 5,39 8,31 6,97 8,06 4,27 6,22

Taranto 3,2 2,03 3,37 2,7 1,69 3,79

Totale 6,09 7,58 5,41 5,48 5,36 4,67

Tipo di focolaio 2002 2003 2004 2005*

Inf. e tossinf. alimentari 21 9 10 8

Pediculosi 3 14 8 7

Scabbia 36 38 43 28

Tigna 1 2 2 0

Altro 0 17 0 2

Totale 61 80 63 45

*dati provvisori

Page 109: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Tabella B.5. Notifiche di focolaio epidemico - distribuzione per ASL di segnalazione

Puglia, anni 2002-2005.

ASL 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005*Ba/1 6 1 2 2 6 1 0Ba/2 2 9 2 3 4 1 3Ba/3 1 1 7 8 12 1 2Ba/4 7 3 4 14 8 10 6Ba/5 1 1 4 1 3 3 2Br/1 5 5 7 4 30 27 22Fg/1 1 9 4 4 5 1 0Fg/2 1 1 2 0 0 0 0Fg/3 12 28 18 5 6 8 7Le/1 3 1 2 13 0 1 0Le/2 2 6 4 7 4 9 3Ta/1 26 10 2 0 2 1 0Totale 67 75 58 61 80 63 45

*dati provvisori

112

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

Page 110: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

APPENDICE C

Popolazione ISTAT

113

Page 111: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

114

Page 112: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

APPENDICE C - POPOLAZIONE ISTAT

115

Popolazione ISTAT al 1 gennaio 2003 per sesso ed età

Età Maschi Femmine Totale Età Maschi Femmine Totale0 20.154 19.210 39.364 51 24.036 25.496 49.5321 20.729 19.646 40.375 52 25.023 26.293 51.3162 20.967 20.279 41.246 53 24.956 26.239 51.1953 21.289 20.013 41.302 54 26.462 28.008 54.4704 21.240 20.096 41.336 55 25.040 26.470 51.5105 21.316 20.124 41.440 56 24.756 26.613 51.3696 21.713 20.580 42.293 57 21.510 22.529 44.0397 21.886 20.631 42.517 58 19.219 20.687 39.9068 22.370 21.236 43.606 59 19.460 21.058 40.5189 23.513 21.895 45.408 60 20.031 21.628 41.659

10 24.734 23.243 47.977 61 19.041 20.847 39.88811 24.903 23.126 48.029 62 21.037 22.936 43.97312 24.989 23.465 48.454 63 20.640 23.010 43.65013 24.755 23.500 48.255 64 19.592 22.223 41.81514 25.498 24.043 49.541 65 18.777 21.300 40.07715 25.079 23.619 48.698 66 17.747 20.544 38.29116 25.239 23.865 49.104 67 17.899 20.906 38.80517 25.342 24.417 49.759 68 17.615 20.862 38.47718 26.423 25.418 51.841 69 17.022 20.360 37.38219 27.228 25.714 52.942 70 16.237 19.840 36.07720 27.845 26.865 54.710 71 16.374 20.292 36.66621 28.129 27.280 55.409 72 16.474 20.931 37.40522 28.793 27.870 56.663 73 14.678 18.730 33.40823 29.768 28.656 58.424 74 13.945 18.206 32.15124 30.627 29.658 60.285 75 13.474 18.144 31.61825 31.046 30.523 61.569 76 12.433 16.855 29.28826 31.571 31.309 62.880 77 11.502 15.780 27.28227 32.148 31.940 64.088 78 10.381 14.797 25.17828 32.171 32.866 65.037 79 9.855 14.927 24.78229 30.906 31.348 62.254 80 9.144 14.098 23.24230 30.355 30.639 60.994 81 7.762 12.542 20.30431 30.884 30.985 61.869 82 7.828 12.484 20.31232 30.170 30.654 60.824 83 4.214 7.361 11.57533 30.482 31.464 61.946 84 3.097 5.648 8.74534 30.455 31.372 61.827 85 2.970 5.180 8.15035 30.868 31.392 62.260 86 3.124 5.600 8.72436 31.357 32.202 63.559 87 3.415 6.291 9.70637 30.990 32.478 63.468 88 2.956 5.531 8.48738 31.504 32.701 64.205 89 2.574 4.960 7.53439 29.157 30.701 59.858 90 1.962 4.055 6.01740 28.730 30.025 58.755 91 1.451 3.118 4.56941 28.381 29.865 58.246 92 1.160 2.612 3.77242 27.680 29.001 56.681 93 757 1.889 2.64643 27.031 28.366 55.397 94 592 1.429 2.02144 25.160 27.264 52.424 95 337 966 1.30345 25.925 27.388 53.313 96 234 668 90246 25.271 27.066 52.337 97 157 482 63947 25.135 26.863 51.998 98 87 325 41248 24.592 26.143 50.735 99 51 195 24649 23.795 25.400 49.195 ≥100 62 289 35150 23.161 24.715 47.876 TOTALE 1.952.604 2.071.353 4.023.957

Page 113: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

116

Page 114: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

APPENDICE D

Referenti e responsabili

117

Page 115: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

118

Page 116: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Referenti SISR

Responsabile di Progetto Regione Puglia: Dott. M. Conversano

Responsabile di progetto SVIM Service: Dott. N. Piccinni

Referenti per SIMI e SEIEVA

AUSL REFERENTE

BA 1 Dr. Matera Riccardo - Sig.ra Capogna Cristina

BA 2 Dott.ssa Colamaria Rosa

BA 3 Dr. Madaro Antonino - Sig. Rella Nicola

BA 4 Dr. Scalzo Giacomo - Sig.ra Armenise Maria

BA 5 Dr. Avella Francesco

BR 1 Dott.ssa Bellino Emanuela

FG 1 Dr. Masullo Mario - Sig.ra Rubino Teresa

FG 2 Dr. Pagano Innocenzo

FG 3 Dr. Di Martino Vincenzo

LE 1 Dr. Fedele Alberto - Dott.ssa Cleopazzo Beatrice - Sig.ra Chiarelli Maria Donata

LE 2 Dr. Turco Giuseppina

TA 1 Dr. Minerba Sante

Referenti RENCAM

AUSL REFERENTE

BA 1 Dr. Coviello Vincenzo - Sig.ra Nocella Maria Pia

BA 2 Dott.ssa Colamaria Rosa

BA 3 Dr. Madaro Antonino - Sig. Rella Nicola

BA 4 Dr. Muciaccia Massimo

BA 5 Dr. Ancona Angelo - Dr. Marino Daniele - Sig.ra Laera Anna

BR 1 Dr. Ardizzone Antonino

FG 1 Dr. Pollice Antongiulio

FG 2 Dott.ssa D’Aprile Angelapia

FG 3 Dr. Di Martino Vincenzo - Sig.ra Manna Miriam

LE 1 Dr. Quarta Fabrizio - Sig.ra De Franciscis Anna Rita

LE 2 Dr. Borgia Oronzo - Dr.ssa Melcarne Anna

TA 1 Dr. Minerba Sante

Referenti per il Piano di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

AUSL REFERENTI

BAT 1 Dr. Matera Riccardo - Dr. Pollice Francesco - Dr. Napolitano Savino

BA 2 Dr. De Nichilo Vincenzo - Dott.ssa Altomare Anna Elisabetta - Dr. Piazzolla Ruggero

BA 3 Dr. Miale Francesco - Dr. Madaro Antonino - Dr. Schiavariello Nicola

BA 4 Dr. Fanuzzi Giuseppe - Dr. Scalzo Giacomo - Praitano Ermanno

APPENDICE D - REFERENTI E RESPONSABILI

119

Page 117: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

BA 5 Dr. Daddabbo Giovannantonio - Dr. Ricci Viatantonio - Dott.ssa Caputo Rosalinda

BR 1 Dr. Martucci Vito - Dott.ssa Bellino Emanuela - Dr. Pastore Francesco

FG 1 Dr. Iannucci Giovanni - Dott.ssa Moffa Giuseppina - Dott.ssa Esposto Libera Maria

Assunta

FG 2 Dott.ssa Forcina Maria Antonietta - Dr. Falciatore Danilo

FG 3 Dr. Lofrese Nicola - Dott.ssa Ferraro Marisa - Dr. Cela Giampaolo

LE 1 Dr. Fedele Alberto - Dott.ssa Maturo Paola - Dr. Casile Claudio

LE 2 Dr. Catamo Eligio - Dr. Giorgino Stefano - Dr. Accogli Vito

TA 1 Dr. Conversano Michele - Dr. Pesare Antonio - Dr. Marranzini Mario

Elenco dei medici sentinella per l’Influenza

Accarrino A., Accogli V., Alba M., Alvino S., Andrani A., Anelli F., Antonaci M., Antonino M., Apri-

le E., Balducci O., Balestrazzi M., Bellalbero M., Bianco G., Boffi M., Borsetti R., Brizzi A., Bruz-

zese R., Bufano G., Caliandro L., Capone R., Caputo S., Capuzzello F., Caracciolo G., Caradonio

A., Caricato M., Carnimeo F., Casile C., Castriotta A., Cavone E., Chieppa R., Ciccarelli G., Cimi-

no S., Colucci G., Conoscitore P., Cosi A., Costantino R., D’ambrosio G., D’angelo A. M., De Bari

A., De Benedictis A., De Cristofaro A., De Felice C.D., De Francesco L., De Giorgi D., De Giovan-

ni L., De Mola C., De Robertis Lombardi V., De Sabato N., De Tommasi F., Dell’edera L., Dell’or-

co M.D., Dell’<orco M.L.R., D’errico G., Di Lecce G., Di Renzo T., Dibari G., Donvito V. L., D’Urso

G. A., Fanelli P., Fanizza B., Fiume D., Frisenna D., Frisotti A., Gadaleta Caldarola G., Gargano

M. A., Gerbino F., Germano F., Ghionda F., Gianfredi F., Giannuoli D., Giove F., Greco M., Gual-

tieri L., Guercia D., Iacovazzo P.M.F., Iannone F., Imbrici A., Infantino A., Inguscio C., Lampu-

gnani F., Legrottaglie F., Leone E., Leone F., Lillo C., Lippolis O., Lisco M.G., Macchia C., Madami

L., Malorgio E., Mancino A., Mangione P., Marcellino G., Mariano C., Martello G., Matera F., Mat-

tei G., Mele E., Metrucci A., Migliore N., Minerva S., Mola E., Monopoli D., Mortato L., Natilla V.,

Natuzzi M., Nicoletti L., Ostilio G., Pavone F., Pazienza F., Pedale R., Piazzolla G., Piazzolla R., Pic-

cininni C., Piva C., Poretti G., Presutto M.R., Puntonio V., Ragnatela G., Ramunni A., Rauzino G.,

Riso V., Rochira C., Salerno S., Sannella A., Santoro G., Santoro L., Saracino D., Scalera P., Sca-

rano L., Scarlato A.M., Schena N., Schiavone C., Schiraldi G., Serio L., Silvestro M., Spani A.,

Tagliente M., Tocci L., Tota M. F., Tricarico G., Triggiani M., Trizza R., Trono F., Trotta F., Urago M.,

Valentino M. F., Valletta D., Vernaleone F., Vico A., Vinci P., Zaccaria A., Zamparella M., Zingaro

A., Zizzari S.

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

120

Page 118: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Referenti Studio QUADRI

ASL DIRETTORE COORDINATORE INTERVISTATORE

BA/1 Dr. P.Marino Dr. P. Marino De Mitri Marcella

BA/2 Dr. Sarcina Dr. Sarcina Dr. Losito Ignazio

Dr. Parente Dr.ssa O. Del Rosso Di Pace Concetta

BA/3 Dr. Zullo Dr. G. Perrucci Dr. G.Perrucci

Dr. S. Troilo Dr. S. Troilo Sblano Annamaria

BA/4 Dr. Scattaglia Dr.ssa E. Tatulli Dr.ssa E. Tatulli

Dr. De Rosa Dr. De Rosa Sinigallia Maurizia

Dr. Scattaglia Dr.ssa E. Tatulli Idrontino Annamaria

Dr. De Nicolò Dr. T. Florio Perillo Rosa

BA/5 Dr. P. De Leonardis Dr. G. Campobasso Anna Longo

Dr. Gigantelli Dr. Gigantelli Tapopgna Antonella

BR/1 Dr. A. De Leonardis Dr. A. De Leonardis Zurlo Maria

Dr. F. Galasso Dr. F. Galasso Santoro Maria

Dr. Morgillo Dr. Morgillo Valente Marilena

FG/1 Dr.ssa Lauriola Dr.ssa De Vanna Dr.ssa De Vanna

Dr.ssa Russi Dr.ssa Russi

Dr. Carnevale Dr.ssa M. L. Pescara Dr.ssa M. L. Pescara

Dr.ssa M. R. Maroni Dr.ssa M. R. Maroni

FG/2 Dr. N. Giannattasio Dr. L. Franco Damato Anna

Benedetti Angela

FG/3 Dr. E. Iorio Dr. E. Iorio Pinto Anna

Dr. E. Iorio Dr. E. Iorio Corvino Anna

LE/1 Dr.L.Lanzolla Dr. G. Santoro Dr.ssa G. De Luca

Dr. D. Carcagnì Dr. Pulli Barba Giuseppina

Dr. U. Caracciolo Dr. U. Caracciolo Sicuro Donata

Dr. U. Caracciolo Dr. U. Caracciolo Quagnano Giovanna

LE/2 Dr. A. Colasso Dr. C. Vincenti Dr. R. De Cesare

Dr. A. Schiavano Dr.ssa Micale Branca Maria Teresa

TA/1 Dr. G. Pirinu Dr. G. Pirinu Dr.ssa E. Tamborrino

Dr.ssa Roccaforte Dr.ssa Roccaforte Petio Giuseppe

Dr.ssa S. Melli Dr.ssa S. Melli Dr.ssa A. Origlia

Dr. Di Campo Dr. Di Campo Matarrelli Cosimo

Dr.ssa. G. Ronzino Dr.ssa. G. Ronzino Dr. G. Mascolo

APPENDICE D - REFERENTI E RESPONSABILI

121

Page 119: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Referenti Studio QUADRI

AUSl Referenti Intervistatori e Collaboratori

Ausl Ba/1 Dr Riccardo MATERA Dr.ssa Matilde GRAMEGNA

Dr.ssa Lucia SICILIANO

Ausl Ba/2 Dr. Rosa COLAMARIA

Ausl Ba/3 Dr.Antonio MADARO Dr.ssa Maria Irene MASTROGIACOMO

Ausl Ba/4 Dr. Giacomo SCALZO Sig. Angelo SORANNO

Sig.ra Vera LA FORGIA

Sig.ra Mariella ARMENISE

Sig. ra Giuseppina FRAZZETTO

Dr. Massimo MUCIACCIA

Dr.ssa Chiara MASSARO

Sig. ra Elena FANELLI

Ausl Ba/5 Dr.ssa Maria Antonietta LA GRAVINESE Sig.ra Maria MALLARDI

Ausl Br/1 Dr. Vito MARTUCCI Dr. Pasquale PEDOTE

Dr.ssa Susi EPIFANI

Ausl Fg/1 Dr.ssa Giuseppina MOFFA

Ausl Fg/2 Dr.ssa Angela D’APRILE Dr.ssa BATTISTA Tatiana

Dr.ssa FUSCO Anna Rita

Dr.ssa MONGELLI Rosanna

Ausl Fg/3 Dr. Vincenzo DI MARTINO Dr.ssa Nunzia ANGELINI,

Sig.ra Miriam MANNA

Ausl Le/1 Dr. Valerio APRILE

Ausl Le/2 Dr.ssa Maria Antonietta MOREA Dr.ssa Cesarea PRESICCE,

Sig.ra Delia PAGLIARA,

Sig. Massimo MERICO

Ausl Ta/1 Dr. Antonio Pesare Dr. Davide Zuppiroli

RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

122

Page 120: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

123

Page 121: RELAZIONESULLO STATO DI SALUTE DELLA …oerpuglia.org/public/StatodiSalute/Stato_di_Salute... · 2009. 4. 28. · disponibilità di una quantità limitata di risorse e con la necessità

Finito di stampare nel mese di luglio 2006

negli stabilimenti della

Grafiche Eurostampa srl

Via S. Milella, 10 - 70123 Bari

Tel 080.5378876 - Fax 080.5311070

e-mail: [email protected]

124