Relazione tra variabili socio-economiche e sopravvivenza oncologica in Europa P. Baili 1, A....

1
Relazione tra variabili socio-economiche Relazione tra variabili socio-economiche e sopravvivenza oncologica in Europa e sopravvivenza oncologica in Europa P. Baili 1 , A. Verdecchia 2 , I. Casella 1 , R. Capocaccia 2 , C. Amati 1 , A. Quaglia 3 , A. Cifalà 1 , A. Micheli 1 1 UO Epidemiologia Descrittiva e Programmazione Sanitaria - Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano; 2 Istituto Superiore di Sanità, Roma; 3 Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro, Genova EUROCHIP-1, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del “Health Monitoring Programme” (HMP) ha posto le basi per lo sviluppo di un sistema integrato di sorveglianza oncologica in Europa. HMP è stato il programma attivato per produrre la banca dati sanitari europea. EUROCHIP- 1 all’interno di questo programma ha identificato la lista d’indicatori che descrivono il cancro. BACKGROUND BACKGROUND MATERIALE MATERIALE CAMON ha raccolto per il 1995 una serie di indicatori tra quelli proposti da EUROCHIP. Lo studio è stato condotto sui paesi partecipanti a EUROCARE. Qui a fianco sono presentati gli andamenti in Europa de: Prodotto Interno Lordo (GDP), Spesa Sanitaria Totale (TNEH) e Pubblica (PEH) in $PPP ($ pro capite a parità di potere d’acquisto) e numero di TAC (CTS) per 1 milione di abitanti. Dalla banca-dati di EUROCARE-3 (diagnosi 1990-1994) sono state stimate le sopravvivenze relative per tutti i tumori corrette per età e per diversa distribuzione dei casi tra le diverse sedi tumorali (ASSR). Per le nazioni in cui non è presente un registro nazionale, la sopravvivenza è ottenuta come pooled dei dati di tutti i registri di tale nazione che hanno partecipato al progetto. Partendo da questi dati è stata effettuata una analisi di regressione backward tra le variabili socio- economiche e il rischio di morte a 5 anni dalla diagnosi per i maschi e le femmine. Il rischio è stato misurato come ln(- ln(ASSR)) METODI METODI C T S /1,0 00,00 0 0 10 20 30 EST PL SVK CZ SLO SC E WA FIN EN I F S D NL DK A N CH GDP ($P P P ) 0 10000 20000 30000 EST PL SVK C ZE SLO SC E WA FIN EN I F S D NL DK A N CH T N E H /P E H ($P P P ) 0 1000 2000 3000 EST PL SVK CZ S LO SC E WA FIN EN I F S D NL DK A N CH PEH TN EH S o pr a 5 anni(% ) - M 0 20 40 60 80 EST PL SVK CZ SLO SC E WA FIN EN I F S D NL DK A N CH S o pr a 5 anni(% ) - F 0 20 40 60 80 EST PL SVK CZ S LO SC E WA FIN EN I F S D NL DK A N CH Nella Tavola qui sotto riportata sono presentati i coefficienti delle regressioni backward tra le nazioni sopra e sotto la mediana di GDP (che nel 1995 era di 20.000 $PPP). Nei modelli sono state inserite anche alcune variabili interazione tra gli indicatori considerati. RISULTATI RISULTATI CTS: TAC (x 1.000.000 abit.); GDP: PIL pro capite ($PPP); TNEH: Spesa Sanitaria Nazionale pro capite ($PPP); UNEMPLOYED: % disoccupati; PPP: a parità di potere d’acquisto NAZIONI: Austria, Rep. Ceca, Danimarca*, Inghilterra, Estonia*, Finlandia*, Francia, Galles*, Germania, Italia, Olanda, Norvegia*, Polonia, Scozia*, Slovacchia*, Slovenia*, Spagna, Svezia*, Svizzera. * Registri nazionali Le politiche di controllo del cancro seguite fino ad oggi difficilmente porteranno a una riduzione delle differenze della sopravvivenza oncologica esistenti in Europa. In tal senso, è auspicabile prima di tutto una riorganizzazione degli obiettivi della ricerca oncologica. Troppo spesso infatti i clinical trials non considerano i costi dei medicinali o degli strumenti diagnostici studiati. Per i paesi più poveri (con PIL inferiore ai 20000 $ pro capite) sono necessari studi di costo-efficacia delle nuove scoperte tecnologiche e CONCLUSIONI CONCLUSIONI Nei paesi ricchi la sopravvivenza per tumore è fortemente associata a variabili proxy della spesa specifica per oncologia come le TAC, mentre nei paesi più poveri entra in gioco anche la ricchezza di un paese in interazione sempre con la frequenza di TAC.

Transcript of Relazione tra variabili socio-economiche e sopravvivenza oncologica in Europa P. Baili 1, A....

Page 1: Relazione tra variabili socio-economiche e sopravvivenza oncologica in Europa P. Baili 1, A. Verdecchia 2, I. Casella 1, R. Capocaccia 2, C. Amati 1, A.

Relazione tra variabili socio-economicheRelazione tra variabili socio-economichee sopravvivenza oncologica in Europae sopravvivenza oncologica in Europa

P. Baili1, A. Verdecchia2, I. Casella1, R. Capocaccia2, C. Amati1, A. Quaglia3, A. Cifalà1, A. Micheli1

1UO Epidemiologia Descrittiva e Programmazione Sanitaria - Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano; 2 Istituto Superiore di Sanità, Roma; 3 Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro, Genova

EUROCHIP-1, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del “Health Monitoring Programme” (HMP) ha posto le basi per lo sviluppo di un sistema integrato di sorveglianza oncologica in Europa. HMP è stato il programma attivato per produrre la banca dati sanitari europea. EUROCHIP-1 all’interno di questo programma ha identificato la lista d’indicatori che descrivono il cancro.

BACKGROUNDBACKGROUND

MATERIALEMATERIALE

CAMON ha raccolto per il 1995 una serie di indicatori tra quelli proposti da EUROCHIP. Lo studio è stato condotto sui paesi partecipanti a EUROCARE.

Qui a fianco sono presentati gli andamenti in Europa de: Prodotto Interno Lordo (GDP), Spesa Sanitaria Totale (TNEH) e Pubblica (PEH) in $PPP ($ pro capite a parità di potere d’acquisto) e numero di TAC (CTS) per 1 milione di abitanti.

Dalla banca-dati di EUROCARE-3 (diagnosi 1990-1994) sono state stimate le sopravvivenze relative per tutti i tumori corrette per età e per diversa distribuzione dei casi tra le diverse sedi tumorali (ASSR). Per le nazioni in cui non è presente un registro nazionale, la sopravvivenza è ottenuta come pooled dei dati di tutti i registri di tale nazione che hanno partecipato al progetto.

Partendo da questi dati è stata effettuata una analisi di regressione backward tra le variabili socio-economiche e il rischio di morte a 5 anni dalla diagnosi per i maschi e le femmine. Il rischio è stato misurato come ln(-ln(ASSR))

METODIMETODI

CTS/1,000,000

0 10 20 30

ESTP L

SVKCZ

SLOSC

EWAFINEN

IFSD

NLDK

AN

CH

GDP ($PPP)

0 10000 20000 30000

ESTPL

SVKCZESLOSC

EWAFINEN

IFSD

NLDKAN

CH

TNEH/PEH ($PPP)

0 1000 2000 3000

ESTP L

SVKCZ

SLOSC

EWAFINEN

IFSD

NLDK

AN

CH

PEH

TNEH

Sopr a 5 anni (%) - M

0 20 40 60 80

ESTP L

SVKCZ

SLOSC

EWAFINEN

IFSD

NLDK

AN

CH

Sopr a 5 anni (%) - F

0 20 40 60 80

ESTP L

SVKCZ

SLOSC

EWAFINEN

IFSD

NLDK

AN

CH

Nella Tavola qui sotto riportata sono presentati i coefficienti delle regressioni backward tra le nazioni sopra e sotto la mediana di GDP (che nel 1995 era di 20.000 $PPP). Nei modelli sono state inserite anche alcune variabili interazione tra gli indicatori considerati.

RISULTATIRISULTATI

CTS: TAC (x 1.000.000 abit.); GDP: PIL pro capite ($PPP); TNEH: Spesa Sanitaria Nazionale pro capite ($PPP); UNEMPLOYED: % disoccupati; PPP: a parità di potere d’acquistoNAZIONI: Austria, Rep. Ceca, Danimarca*, Inghilterra, Estonia*, Finlandia*, Francia, Galles*, Germania, Italia, Olanda, Norvegia*, Polonia, Scozia*, Slovacchia*, Slovenia*, Spagna, Svezia*, Svizzera. * Registri nazionali

Le politiche di controllo del cancro seguite fino ad oggi difficilmente porteranno a una riduzione delle differenze della sopravvivenza oncologica esistenti in Europa.

In tal senso, è auspicabile prima di tutto una riorganizzazione degli obiettivi della ricerca oncologica.

Troppo spesso infatti i clinical trials non considerano i costi dei medicinali o degli strumenti diagnostici studiati.

Per i paesi più poveri (con PIL inferiore ai 20000 $ pro capite) sono necessari studi di costo-efficacia delle nuove scoperte tecnologiche e farmaceutiche per ridurre le disuguaglianze esistenti in oncologia.

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Nei paesi ricchi la sopravvivenza per tumore è fortemente associata a variabili proxy della spesa specifica per oncologia come le TAC, mentre nei paesi più poveri entra in gioco anche la ricchezza di un paese in interazione sempre con la frequenza di TAC.