Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER...

216
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012 La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE D.I.E.N.C.A. Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2 40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296 Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376 Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile 2012 MAPPATURA ACUSTICA, MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA E PIANO D’AZIONE PER LE STRADE DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA (D. Lgs. 194/05) Relazione finale per la Provincia di Forlì-Cesena Committente: Direzione Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Via della Fiera, 8 - 40127 Bologna Il Responsabile Scientifico (Prof. Massimo Garai)

Transcript of Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER...

Page 1: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile 2012

MAPPATURA ACUSTICA, MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA E PIANO D’AZIONE PER LE STRADE DI COMPETENZA DELLA

PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA (D. Lgs. 194/05)

Relazione finale per la Provincia di Forlì-Cesena

Committente:

Direzione Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa

Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico

Via della Fiera, 8 - 40127 Bologna

Il Responsabile Scientifico

(Prof. Massimo Garai)

Page 2: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 2 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Sommario

1. Premessa ...................................................................................................................................................................................... 62. Quadro normativo di riferimento ................................................................................................................................................ 63. Riferimenti metodologici ...........................................................................................................................................................104. Fasi del processo di mappatura acustica .....................................................................................................................................115. Fasi del processo di elaborazione del piano d’azione .................................................................................................................116. Sulla gestione dei processi di mappatura acustica e di elaborazione dei piani di azione ...........................................................137. Archi stradali oggetto del lavoro ................................................................................................................................................178. Mappatura acustica .....................................................................................................................................................................17

8.1. Indicatori utilizzati per le mappature acustiche ..................................................................................................................188.1.1 Esclusione del suono riflesso dalla facciata del ricettore ...........................................................................................20

8.2. Tipologie di mappe acustiche e modalità di rappresentazione ...........................................................................................218.2.1 Mappe acustiche nelle definizioni del D. Lgs. 194/05 ...............................................................................................218.2.2 Mappe di rumore ........................................................................................................................................................228.2.3 Mappe di esposizione .................................................................................................................................................238.2.4 Mappe di conflitto ......................................................................................................................................................258.2.5 Mappe di priorità ........................................................................................................................................................25

8.3. Requisiti minimi delle mappe acustiche e mappe acustiche strategiche .............................................................................268.3.1 Dati da trasmettere alla Commissione Europea ..........................................................................................................27

8.3.1.1 Infrastrutture di trasporto principali ...............................................................................................................278.3.2 Informazione al pubblico ............................................................................................................................................308.3.3 Dati a supporto dell’elaborazione dei piani di azione ................................................................................................31

8.4. Articolazione in fasi del processo di mappatura acustica ...................................................................................................328.5. Raccolta dei dati informativi e territoriali ..........................................................................................................................34

8.5.1 Responsabili della fornitura dei dati di input ..............................................................................................................348.5.2 Periodo temporale di riferimento dei dati di input ......................................................................................................348.5.3 Criteri di individuazione delle aree da mappare .........................................................................................................35

8.6. Formati informatici di riferimento per i dati di input .........................................................................................................358.7. Costruzione del modello digitale del terreno ......................................................................................................................388.8. Tipo di copertura del suolo .................................................................................................................................................388.9. Edifici .................................................................................................................................................................................388.10. Dati demografici .............................................................................................................................................................398.11. Localizzazione e caratterizzazione dimensionale delle sorgenti ....................................................................................398.12. Dati rappresentativi dell’emissione sonora delle sorgenti stradali .................................................................................398.13. Dati meteorologici ..........................................................................................................................................................398.14. Modelli di calcolo utilizzati per l’elaborazione delle mappe acustiche ..........................................................................40

8.14.1 Sorgenti stradali ..........................................................................................................................................................418.14.2 Sorgenti ferroviarie ....................................................................................................................................................418.14.3 Sorgenti aeroportuali ..................................................................................................................................................418.14.4 Sorgenti industriali .....................................................................................................................................................428.14.5 Combinazione dei livelli sonori concorrenti alla rumorosità ambientale ...................................................................42

8.15. Influenza delle condizioni meteorologiche .....................................................................................................................438.16. Valori delle impostazioni generali del programma ........................................................................................................448.17. Concorsualità di più sorgenti sonore ..............................................................................................................................458.18. Calibrazione del modello e incertezza ............................................................................................................................458.19. Presentazione dei risultati ...............................................................................................................................................47

8.19.1 Struttura dei dati da trasmettere alla Commissione ....................................................................................................47

Page 3: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 3 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

8.19.1.1 Le tabelle dati .....................................................................................................................................................478.19.1.2 Formato e contenuti della documentazione descrittiva .......................................................................................48

8.19.2 Criteri per la definizione della struttura di reporting a supporto delle attività di controllo e validazione dei risultati 49

8.19.2.1 Elementi descrittivi della struttura dati ...............................................................................................................498.19.2.2 Dati .....................................................................................................................................................................50

8.20. Dati a supporto dell’elaborazione dei piani di azione ....................................................................................................558.21. Informazione al pubblico ................................................................................................................................................56

8.21.1 Modalità di comunicazione al pubblico .....................................................................................................................579. Piani d’azione .............................................................................................................................................................................57

9.1. Obiettivi e benefici principali .............................................................................................................................................589.2. Contenuti e tipologia ..........................................................................................................................................................589.3. Durata del piano d’azione ...................................................................................................................................................609.4. Piani d’azione e piani di risanamento .................................................................................................................................619.5. Articolazione in fasi del processo di elaborazione del piano d’azione ...............................................................................629.6. Fase 1 – Individuazione e coinvolgimento degli stakeholder .............................................................................................659.7. Fase 2 - Informazione e consultazione del pubblico ..........................................................................................................65

9.7.1 Tempistica di informazione e consultazione ..............................................................................................................669.7.2 Contenuti e obiettivi ...................................................................................................................................................679.7.3 Fonti e strumenti .........................................................................................................................................................689.7.4 Disponibilità e mantenimento dei dati ........................................................................................................................699.7.5 Raccolta delle osservazioni ........................................................................................................................................699.7.6 Resoconto delle consultazioni ....................................................................................................................................69

9.8. Fase 3 - Pianificazione strategica preliminare ....................................................................................................................709.8.1 Finalità ........................................................................................................................................................................709.8.2 Individuazione delle aree critiche ...............................................................................................................................709.8.3 Individuazione dei ricettori sensibili ..........................................................................................................................719.8.4 Individuazione delle zone silenziose ..........................................................................................................................719.8.5 Determinazione dei livelli di rumore ai ricettori nell’area oggetto di studio ..............................................................729.8.6 Individuazione dei conflitti esistenti (superamento dei limiti) ...................................................................................729.8.7 Definizione dell’ambito di intervento ........................................................................................................................729.8.8 Ricognizione degli indirizzi di pianificazione ............................................................................................................739.8.9 Individuazione delle soluzioni praticabili ...................................................................................................................74

9.9. Fase 4 - Definizione del piano d’azione .............................................................................................................................749.9.1 Finalità ........................................................................................................................................................................749.9.2 Valutazioni costi e benefici ........................................................................................................................................749.9.3 Selezione degli interventi per area .............................................................................................................................75

9.10. Valori limite di riferimento ............................................................................................................................................769.11. Individuazione di un indicatore di criticità globale ........................................................................................................789.12. Individuazione delle soluzioni praticabili ......................................................................................................................79

9.12.1 Generalità ...................................................................................................................................................................799.12.2 Criteri per l’individuazione delle soluzioni praticabili ...............................................................................................80

10. Considerazioni conclusive sulla metodologia adottata per il caso di studio ...........................................................................8111. Sintesi delle elaborazioni e dei risultati relativi alle strade di competenza della Provincia di Forlì-Cesena ..........................85

11.1. S.P. 4 “del Bidente” - Individuazione arco stradale .......................................................................................................8511.2. S.P. 4 “del Bidente” - Descrizione fornita dalla Provincia di Forlì-Cesena ...................................................................8511.3. S.P. 4 “del Bidente” - Creazione del modello acustico ..................................................................................................8611.4. S.P. 4 “del Bidente” - Risultati della mappatura acustica ...............................................................................................91

11.4.1 Mappe acustiche in termini degli indicatori Lden e Lnight .............................................................................................9311.4.2 Calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e Lnight ........................9311.4.3 Mappe di conflitto in termini degli indicatori Lden e Lnight ..........................................................................................9311.4.4 Mappe dei valori di ECUden ........................................................................................................................................97

Page 4: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 4 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.4.5 Mappe acustiche in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte ......................................................................................9911.4.6 Calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte ..........................................................9911.4.7 Mappe di conflitto in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte ...................................................................................9911.4.8 Mappe dei valori dell’indice di priorità P ................................................................................................................103

11.5. S.P. 4 “del Bidente” - Descrizione degli interventi considerati ....................................................................................10611.6. S.P. 4 “del Bidente” - Risultati previsti del piano d’azione ..........................................................................................113

11.6.1 Mappe acustiche in termini degli indicatori Lden e Lnight ...........................................................................................11411.6.2 Calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e Lnight ......................11411.6.3 Mappe di conflitto in termini degli indicatori Lden e Lnight ........................................................................................11411.6.4 Mappe dei valori di ECUden ......................................................................................................................................11811.6.5 Mappe acustiche in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte ....................................................................................11911.6.6 Calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte ........................................................12011.6.7 Mappe di conflitto in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte .................................................................................12011.6.8 Mappe dei valori dell’indice di priorità P ................................................................................................................124

11.7. S.P. 7 “Cervese” - Individuazione arco stradale ...........................................................................................................12711.8. S.P. 7 “Cervese” - Descrizione fornita dalla Provincia di Forlì-Cesena .......................................................................12711.9. S.P. 7 “Cervese” - Creazione del modello acustico ......................................................................................................12811.10. S.P. 7 “Cervese” - Risultati della mappatura acustica ..................................................................................................130

11.10.1 Mappe acustiche in termini degli indicatori Lden e Lnight .......................................................................................13211.10.2 Calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e Lnight ..................13211.10.3 Mappe di conflitto in termini degli indicatori Lden e Lnight ....................................................................................13211.10.4 Mappe dei valori di ECUden ..................................................................................................................................13611.10.5 Mappe acustiche in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte ................................................................................13811.10.6 Calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte ....................................................13811.10.7 Mappe di conflitto in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte .............................................................................13811.10.8 Mappe dei valori dell’indice di priorità P ............................................................................................................142

11.11. S.P. 7 “Cervese” - Descrizione degli interventi considerati .........................................................................................14411.12. S.P. 7 “Cervese” - Risultati previsti del piano d’azione ...............................................................................................151

11.12.1 Mappe acustiche in termini degli indicatori Lden e Lnight .......................................................................................15211.12.2 Calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e Lnight ..................15211.12.3 Mappe di conflitto in termini degli indicatori Lden e Lnight ....................................................................................15211.12.4 Mappe dei valori di ECUden ..................................................................................................................................15611.12.5 Mappe acustiche in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte ................................................................................15711.12.6 Calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte ....................................................15811.12.7 Mappe di conflitto in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte .............................................................................15811.12.8 Mappe dei valori dell’indice di priorità P ............................................................................................................162

11.13. S.P. 8 “di Cesenatico” - Individuazione arco stradale ..................................................................................................16511.14. S.P. 8 “di Cesenatico” - Descrizione fornita dalla Provincia di Forlì-Cesena ..............................................................16511.15. S.P. 8 “di Cesenatico” - Creazione del modello acustico .............................................................................................16611.16. S.P. 8 “di Cesenatico” - Risultati della mappatura acustica .........................................................................................168

11.16.1 Mappe acustiche in termini degli indicatori Lden e Lnight .......................................................................................17011.16.2 Calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e Lnight ..................17011.16.3 Mappe di conflitto in termini degli indicatori Lden e Lnight ....................................................................................17011.16.4 Mappe dei valori di ECUden ..................................................................................................................................17411.16.5 Mappe acustiche in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte ................................................................................17611.16.6 Calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte ....................................................17611.16.7 Mappe di conflitto in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte .............................................................................17611.16.8 Mappe dei valori dell’indice di priorità P ............................................................................................................180

11.17. S.P. 8 “di Cesenatico” - Descrizione degli interventi considerati ................................................................................18211.18. S.P. 8 “Cesenatico” - Risultati previsti del piano d’azione ..........................................................................................194

11.18.1 Mappe acustiche in termini degli indicatori Lden e Lnight .......................................................................................19511.18.2 Calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e Lnight ..................195

Page 5: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 5 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.18.3 Mappe di conflitto in termini degli indicatori Lden e Lnight ....................................................................................19511.18.4 Mappe dei valori di ECUden ..................................................................................................................................19911.18.5 Mappe acustiche in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte ................................................................................20011.18.6 Calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte ....................................................20111.18.7 Mappe di conflitto in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte .............................................................................20111.18.8 Mappe dei valori dell’indice di priorità P ............................................................................................................205

12. Riferimenti bibliografici .......................................................................................................................................................20812.1. Disposizioni legislative nazionali .................................................................................................................................20812.2. Altri documenti nazionali .............................................................................................................................................20912.3. Disposizioni legislative regionali .................................................................................................................................20912.4. Documenti dell’Unione Europea ..................................................................................................................................21012.5. Norme tecniche ............................................................................................................................................................21112.6. Progetti europei, report EEA ........................................................................................................................................21412.7. Letteratura scientifica e tecnica ....................................................................................................................................21412.8. Esempi di buona pratica ...............................................................................................................................................216

Page 6: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 6 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

1. Premessa

La presente relazione tecnica illustra le attività svolte dal Dipartimento di Ingegneria Energetica,

Nucleare e del Controllo Ambientale (DIENCA) dell’Università di Bologna su incarico della Regione

Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa, riguardo l’elaborazione

delle mappe acustiche e dei piani d’azione richiesti dal D. Lgs. 194/05.

Tutti i dati sono contenuti nel supporto informatico allegato.

La metodologia adottata è conforme alle linee guida regionali in materia.

La presente relazione tecnica è sostanzialmente suddivisa in cinque parti:

- premessa (il presente punto 1);

- quadro normativo (punto 2);

- spiegazione della metodologia adottata (punti da 3 a 10);

- sintesi delle elaborazioni compiute e dei risultati ottenuti per gli archi stradali di competenza della

Provincia di Forlì-Cesena con più di sei milioni di veicoli/anno (punto 11);

- riferimenti bibliografici (punto 12).

2. Quadro normativo di riferimento

Il quadro normativo a cui si riferiscono le presenti linee guida è alquanto complesso, e viene riportato nel seguito in breve sintesi.

Il D.P.C.M. 1 marzo 1991 [1] introduce per la prima volta in Italia dei valori limite massimi di

esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno. La Legge 26 ottobre 1995, n. 447 [2], “Legge quadro sull’inquinamento acustico” stabilisce i principi

fondamentali in materia di tutela degli ambienti abitativi e dell’ambiente esterno dall’inquinamento acustico. A questi principi è stata data attuazione mediante una serie di decreti successivi, quali per esempio [3], [4], [5], [6], [7], [8]. Tra l’altro la Legge 447/95 disciplina le competenze in materia dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni.

Il D.P.C.M. 14 novembre 1997 [4] introduce la classificazione acustica del territorio e formula nuovi valori limite di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno. Si distinguono valori limite assoluti di emissione, valori limite assoluti di immissione e valori limite differenziali di immissione,

Page 7: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 7 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

nonché valori di attenzione e valori di qualità. La grandezza di riferimento da confrontare con i valori limite è il livello di pressione sonora continuo equivalente in scala di ponderazione “A”, LAeq. Questo deve essere valutato nei due periodi diurno (ore 06-22) e notturno (2-06).

Il D.M. 16 marzo 1998 [5] stabilisce le tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento da rumore, in attuazione dell’art. 3, comma 1, lettera c), della Legge 447/95.

Il D.M. 31 ottobre 1997 [3], prescrive a) la metodologia di misura del rumore aeroportuale, b) le procedure per l’adozione di misure di riduzione del rumore aeroportuale; inoltre definisce i criteri di individuazione delle zone di rispetto per le aree e le attività aeroportuali nonché i criteri che regolano l’attività urbanistica nelle zone di rispetto. Viene introdotto uno specifico indicatore, il livello di valutazione del rumore aeroportuale, LVA, ed il periodo diurno è esteso, solo per le sorgenti di rumore aeroportuale, dalle ore 06 alle 23.

Il D.P.R. 18 novembre 1998, n. 459 [6], stabilisce le norme per la prevenzione ed il contenimento dell’inquinamento da rumore avente origine dall’esercizio delle infrastrutture ferroviarie e delle linee metropolitane di superficie, con esclusione delle tramvie e delle funicolari, definendo fra l’altro fasce di pertinenza all’interno delle quali vigono specifici valori limite assoluti di immissione del rumore ferroviario.

Il D.P.R. 30 marzo 2004 , n. 142 [8], stabilisce le norme per la prevenzione ed il contenimento dell’inquinamento da rumore avente origine dall’esercizio delle infrastrutture stradali, definendo fra l’altro fasce di pertinenza all’interno delle quali vigono specifici valori limite assoluti di immissione del rumore stradale.

Il D.M. 29 novembre 2000 [7] stabilisce i criteri tecnici per la predisposizione da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore prodotto nell’esercizio delle infrastrutture stesse.

La legge regionale 9 maggio 2001, n. 15 [15], “Disposizioni in materia di inquinamento acustico”

stabilisce le modalità per la realizzazione della classificazione acustica del territorio e dei piani comunali di risanamento acustico, prescrive la predisposizione di una relazione sullo stato acustico da parte dei Comuni con popolazione superiore a 50 000 abitanti, recepisce i criteri del D.M. 29 novembre 2000 in merito ai piani di risanamento acustico delle infrastrutture di trasporto e introduce i piani di risanamento acustico delle imprese.

La D.G.R. del 9 ottobre 2001, n. 2053 [16], stabilisce criteri e condizioni per la classificazione acustica nel territorio ai sensi del comma 3 dell’art. 2 della L.R. 15/01.

Page 8: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 8 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

La D.G.R. del 21 gennaio 2002, n. 45 [17], definisce gli indirizzi agli Enti locali per il rilascio delle autorizzazioni in deroga per lo svolgimento delle attività rumorose temporanee, ai sensi del comma 1 dell’art. 11 della L.R. 15/01.

La D.G.R. del 14 aprile 2004, n. 673 [18], stabilisce i criteri tecnici per la redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e della valutazione del clima acustico ai sensi della L.R. 15/01.

La direttiva europea 2002/49/CE [19], relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale,

introduce nuove definizioni e nuovi descrittori acustici ai fini della prevenzione e riduzione degli effetti nocivi dell’esposizione al rumore ambientale della popolazione.

La motivazione che ha spinto all’emanazione di questa direttiva risiede nel fatto che da tempo la Commissione Europea indica il rumore come una delle maggiori fonti di inquinamento in Europa. Per far fronte a tale problematica, in un ambito più generale di attenzione e tutela della salute pubblica e dell’ambiente, la Commissione Europea ha quindi deciso nel 2002 di emanare la direttiva 2002/49/CE - brevemente detta END [19] - con l’intento di valutare lo stato di inquinamento acustico del territorio e l’esposizione della popolazione e sviluppare dei piani d’azione coordinati per il contenimento del rumore ambientale e la preservazione delle zone silenziose, sulla base di criteri comuni ai diversi Stati Membri. Il perseguimento di tali obiettivi presuppone la definizione di descrittori e metodi di valutazione armonizzati, nonché l’individuazione di opportuni criteri da adottare per la determinazione e restituzione degli elaborati (mappature acustiche e piani d’azione).

Per la prevenzione e la riduzione degli effetti nocivi dell’esposizione al rumore ambientale la END predispone l’attuazione di alcune azioni successive:

− determinazione dell’esposizione al rumore ambientale mediante la mappatura acustica realizzata sulla base di metodi e determinazioni comuni agli Stati Membri;

− informazione al pubblico in merito al rumore ambientale ed ai relativi effetti; − adozione da parte degli Stati Membri di piani d’azione per l’abbattimento del rumore e la

preservazione delle aree silenziose, basati sui risultati derivanti dalla mappatura acustica; − costituzione di una base dati per lo sviluppo di misure comunitarie di contenimento del rumore

generato dalle principali sorgenti, in particolare veicoli di trasporto e relative infrastrutture, che consentano alla Commissione la predisposizione di proposte legislative da presentare al Parlamento Europeo.

Page 9: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 9 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

La descrizione del clima acustico sul territorio è ricondotta all’elaborazione di mappe acustiche, nelle quali sono riportati i valori raggiunti da alcuni indicatori di rumore specifici, l’eventuale superamento dei limiti di pertinenza vigenti, il numero di persone e di abitazioni esposte a determinati valori del descrittore in questione. Gli indicatori son il livello di rumore giorno-sera-notte, Lden, ed il livello di rumore notturno, Lnight. Viene lasciata una certa libertà agli Stati Membri nella determinazione dei periodi diurno, serale e notturno.

Le azioni di tutela dall’esposizione a rumore così determinata sono sintetizzate nei piani d’azione, che possono essere intesi sia come strumenti strategici di individuazione delle linee generali d’azione, in rapporto anche agli altri strumenti di governo del territorio, sia come piani operativi che specificano le azioni ritenute necessarie, i benefici attesi, i costi previsti.

La direttiva europea è stata recepita con il D. Lgs. 194/05 [9], pubblicato in data 23 settembre 2005,

recante “Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione del rumore ambientale”. Esso prevede:

1. l’elaborazione della mappatura acustica e delle mappe acustiche strategiche per determinare quale sia l’esposizione del rumore ambientale;

2. l’elaborazione e l’adozione di piani d’azione, per evitare e ridurre il rumore ambientale; 3. di assicurare l’informazione e la partecipazione del pubblico in merito al rumore ambientale ed

ai relativi effetti.

Quanto sopra per agglomerati ed infrastrutture di trasporto principali, fissando tempistiche differenziate in base, rispettivamente, a numero di abitanti e traffico annuo.

I periodi diurno, serale e notturno sono stabiliti per l’Italia rispettivamente come: 06-20, 20-22 e 22-06. A seguito del recepimento della END con il D. Lgs. 194/05 [9], lo Stato italiano si è impegnato a

fornire alla Commissione Europea, nei tempi e nei modi in essa stabiliti, le mappe acustiche e le mappe acustiche strategiche ed a sviluppare dei piani d’azione coordinati per il contenimento del rumore ambientale sulla base di criteri comuni ai diversi Stati Membri.

Le mappe acustiche e mappe acustiche strategiche costituiscono la base su cui redigere i piani d’azione, ossia i piani destinati a gestire i problemi di inquinamento acustico ed i relativi effetti, compresa, se necessario, la sua riduzione, nei modi e nei tempi stabiliti dalle autorità competenti.

Il recepimento della direttiva da parte dello Stato italiano ha come conseguenza l’adeguamento della normativa nazionale vigente ai principi comunitari da essa individuati e rappresenta il primo passo verso un più complesso processo di armonizzazione, che prevede l’emanazione di una serie di decreti attuativi

Page 10: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 10 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

attraverso i quali provvedere nel tempo all’adeguamento dei regolamenti vigenti, anche in relazione alle future indicazioni e raccomandazioni della Commissione.

In conformità a quanto previsto all’art. 7 del citato D. Lgs. 194/05, la Regione Emilia-Romagna, attraverso l’emanazione di specifiche delibere, ha provveduto a fare quanto necessario per lo svolgimento del primo ciclo di attuazione del D. Lgs. 194/05.

3. Riferimenti metodologici

I riferimenti metodologici disponibili in materia sono sostanzialmente di cinque tipi:

1. i riferimenti di legge obbligatori (vedere il punto 12 – Riferimenti bibliografici);

2. le Good Practice Guide pubblicate dalla Commissione Europea [29], [33] e le linee guida elaborate

nell’ambito di progetti europei, tra le quali spicca il Practitioner handbook for local noise actions

plans elaborato nell’ambito del progetto Silence [76];

3. le linee guida alla mappatura acustica strategica ed ai piani d’azione pubblicate da UNI: UNI/TS

11387 [38] e UNI/TR 11327 [41];

4. comunicazioni presentate a congressi scientifici da tecnici coinvolti in analoghe attività di mappatura

strategica e redazione di piani d’azione in altre regioni o altri stati (vedere il punto 12 – Riferimenti

bibliografici);

5. le Linee Guida in materia della Regione Emilia-Romagna.

In particolare, le linee guida UNI/TS 11387 [38] recepiscono, integrano ed adattano alla realtà italiana

i punti salienti della Good Practice Guide for strategic noise mapping [29], per cui si pongono come il

riferimento primario dei prossimi anni per questo tipo di attività. Si ricorda che scopo delle linee guida UNI

è fornire ai soggetti responsabili delle attività di mappatura, individuati dal D. Lgs. 194/05, uno strumento

tecnico operativo che espliciti i principi enunciati dalla direttiva europea 2002/49/CE in merito alle modalità

di stesura delle mappe, per favorire la definizione di un approccio omogeneo ed uniforme alla valutazione

del clima di rumore presente sul territorio nazionale.

Le bozze di alcuni documenti d’indirizzo circolati presso il Ministero dell’Ambiente – si veda ad

esempio [14] – sono invece rimaste in uno stadio preliminare e non costituiscono un riferimento vincolante,

ma solo raccomandazioni, peraltro non esaustive.

Page 11: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 11 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Le Linee Guida Regionali, alle quali il lavoro qui documentato è completamente conforme, tengono

conto di tutti i riferimenti precedenti.

4. Fasi del processo di mappatura acustica

L’iter procedurale di mappatura acustica può essere schematicamente scomposto in sei fasi fondamentali: 1. raccolta dei dati informativi e territoriali; 2. monitoraggio acustico delle aree da mappare (questa attività può essere compiuta in parallelo a quella

indicata al seguente punto 3; l’attività non è obbligatoria ma è raccomandata per la calibrazione del modello di calcolo);

3. predisposizione del sistema di calcolo per la stima dei livelli sonori; 4. elaborazione delle mappe acustiche e, nel caso degli agglomerati, delle mappe acustiche strategiche; 5. predisposizione dei risultati secondo i formati stabiliti dagli organi competenti; 6. divulgazione dei risultati della mappatura (informazione al pubblico).

Ciascuna fase prevede l’implementazione di alcuni specifici processi metodologici connessi con l’attuazione degli schemi valutativi sanciti dalla legislazione vigente. Per maggiori dettagli in merito si vedano le Linee Guida Regionali.

5. Fasi del processo di elaborazione del piano d’azione

Esistono due tipologie base di piano d’azione, entrambe conformi alla legislazione vigente, ma caratterizzate da un diverso livello di definizione degli interventi pianificati [41]: - piano d’azione strategico: definisce le linee di indirizzo secondo le quali realizzare il risanamento

acustico; individua a livello di pianificazione generale le aree critiche su cui intervenire e le aree quiete da preservare, imposta le scelte di massima relative alle tipologie di soluzioni da adottare, fornisce una prima sommaria definizione delle priorità di intervento e dei relativi impegni di spesa così da poter orientare la futura progettazione degli interventi; questa tipologia di piano non analizza in dettaglio aree ristrette né definisce il progetto dei singoli interventi.

- piano d’azione progettuale: individua le singole aree critiche o aree quiete da preservare presenti su territorio e per ognuna di esse definisce il progetto, a livello almeno preliminare (secondo le

Page 12: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 12 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

definizioni del testo unico degli appalti), di tutti gli interventi previsti nel piano d’azione strategico, includendo una stima dei benefici attesi a livello locale, dei costi previsti e dei tempi di realizzazione. Nella pratica l’intreccio delle competenze e delle responsabilità, i vincoli di costi e tempi, le specifiche

situazioni locali portano spesso ad elaborare un piano d’azione che presenta aspetti di entrambe le tipologie base sopra descritte. Tuttavia, anche in questo caso più complesso, un piano d’azione può essere indicativamente schematizzato nelle seguenti fasi: 1. fase 1 “individuazione e coinvolgimento degli stakeholder”. È una attività di individuazione e

coinvolgimento nel processo di elaborazione del piano d’azione degli enti o organizzazioni interessati al piano – stakeholder o portatori d’interesse – per quanto di loro competenza. Questa fase si estende all’intera durata del processo in parallelo allo svolgimento delle altre attività.

2. fase 2 “informazione e consultazione del pubblico”. È una attività di consultazione del pubblico sulla sua percezione del rumore e sulle sue priorità in ordine all’abbattimento acustico. Si raccolgono suggerimenti sugli interventi di abbattimento acustico preferiti che possano indirizzare la scelta tra diverse alternative tecniche. Al pubblico devono essere offerte concrete opportunità di partecipazione, per quanto di sua competenza. Il piano d’azione deve riportare le consultazioni del pubblico effettuate. Questa fase si estende all’intera durata del processo in parallelo allo svolgimento delle altre attività.

3. fase 3 “pianificazione strategica preliminare”. È una attività complessa che porta a definire gli ambiti di intervento e il quadro delle decisioni strategiche che orientano la predisposizione del piano d’azione; è composta di varie sottofasi (cfr. figura 4);

4. fase 4 “definizione del piano”. Identifica gli interventi in programma e assegna un quadro di priorità generale. Successivamente viene predisposta una proposta di piano, la quale è oggetto di consultazione con il pubblico e di eventuali revisioni. Questa fase termina con l’approvazione del piano d’azione;

5. fase 5 “attuazione del piano”. È l’attività di progettazione esecutiva e realizzazione degli interventi. Anche in questa fase è previsto un momento di consultazione del pubblico;

6. fase 6 “monitoraggio del piano”. È l’attività di monitoraggio sullo stato di attuazione del piano e sull’efficacia dei risultati conseguiti. Garantisce una corretta consequenzialità al succedersi dei piani d’azione di quinquennio in quinquennio. Un piano d’azione di natura strategica sviluppa prevalentemente la fase 3 (pianificazione strategica

peliminare); la fase 4 (definizione del piano) è realizzata in forma semplificata, provvedendo ad una identificazione di massima degli interventi da attuare. L’attuazione delle attività pianificate può avvenire in

Page 13: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 13 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

un momento successivo, attraverso la predisposizione di un piano d’azione progettuale o, in alternativa, nell’ambito di differenti strumenti di gestione e pianificazione del territorio.

Per un piano d’azione progettuale, invece, la fase 3 può essere molto sintetica, mentre sono sviluppate nel dettaglio le fasi successive.

Ciascuna fase prevede alcuni specifici processi metodologici, in buona parte dettati dalla necessità di rispettare gli schemi valutativi prescritti dalla legislazione vigente. Per maggiori dettagli in merito si vedano le Linee Guida Regionali.

6. Sulla gestione dei processi di mappatura acustica e di elaborazione dei piani di azione

Occorre distinguere tra lo schema procedurale per l’elaborazione della mappatura acustica e dei piani d’azione e lo schema gestionale di governo dei processi. Il primo riguarda le operazioni tecniche da compiere ed il loro flusso logico; il secondo riguarda la definizione delle responsabilità della fornitura dei dati, della supervisione delle operazioni tecniche, della presentazione agli organi competenti ed al pubblico, del rispetto dei tempi.

Nel D. Lgs. 194/05 l’attuazione della direttiva 2002/49/CE è basata su di uno schema gestionale coordinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, quale responsabile ed interlocutore unico per la trasmissione dei dati alla Commissione Europea.

L’elaborazione delle mappe acustiche e dei piani di azione delle infrastrutture di trasporto principali (strade, ferrovie ed aeroporti) all’interno ed all’esterno degli agglomerati è demandata ai gestori delle infrastrutture ed alle società di servizi pubblici di trasporto.

Dunque ogni Provincia è responsabile per le strade di sua competenza, anche se per il primo ciclo di applicazione del D. Lgs. 194/05 la Regione ha provveduto direttamente ad assegnare e supervisionare lo svolgimento delle attività tecniche.

La raccolta ed il controllo dei risultati sono affidati a: − l’autorità individuata dalla Regione per le mappe ed i piani di azione eseguiti dai gestori relativi

alle infrastrutture principali ricadenti negli agglomerati; − la Regione per gli agglomerati e le infrastrutture di trasporto principali di carattere regionale; − il Ministero dell’Ambiente per le infrastrutture di trasporto principali che interessano più

Regioni. Il Ministero funge anche da collettore per la raccolta dei dati complessivi assemblati dalle Regioni.

Page 14: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 14 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Nel corso del primo ciclo d’attuazione della END nella Regione Emilia-Romagna si è assunto che: − i piani d’azione delle strade provinciali sono soggetti a procedura di screening finalizzata alla verifica

di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica (VAS). L’autorità competente ai fini dell’istruzione della VAS è la Regione.

− i piani d’azione degli agglomerati sono soggetti a procedura di screening finalizzata alla verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica (VAS). L’autorità competente ai fini dell’istruzione della VAS è la Provincia di riferimento. Secondo il D. Lgs. 194/05 [9], le scadenze per l’elaborazione delle mappe, la raccolta dei dati e le

verifiche sono periodicamente cadenzate a partire dalle data del 31/12/2006 e successivamente ogni cinque anni. Nella tabella 1 è riportato lo schema che si riferisce al primo ciclo di mappatura acustica. Per il secondo ciclo lo schema si ripete invariato con decorrenza dal 31/12/2011. Per i cicli successivi lo schema si ripete invariato ogni cinque anni.

La struttura è analoga anche per i piani di azione. In questo caso le scadenze partono dal 18/01/2008 e si ripropongono inalterate per i cicli successivi, a distanza di cinque anni. Occorre tuttavia rilevare che in Italia le scadenze relative al primo ciclo di mappatura non sono state rispettate dalla maggior parte dei gestori di infrastrutture e dalle Autorità responsabili degli agglomerati. Nella figura 1 è esplicitato l’attuale schema gestionale, che, per semplicità di lettura, è limitato ad un solo gestore nazionale, una Regione ed un agglomerato.

Page 15: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 15 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tabella 1 – Scadenze, compiti e responsabilità individuate dal D. Lgs. 194/05. Le date sono riferite al

primo ciclo di applicazione (adattato da [95]).

Scadenza Attività

31/12/2006 I gestori delle infrastrutture di trasporto principali trasmettono le mappe acustiche delle infrastrutture di trasporto principali ricadenti negli agglomerati alle autorità competenti individuate dalle Regioni. Tali autorità hanno a disposizione 6 mesi di tempo per effettuare la verifica degli elaborati trasmessi dai vari gestori di infrastrutture e servizi, richiedere le eventuali integrazioni, eseguire i controlli successivi e generare le mappe tematiche per la stima dei valori complessivi di esposizione.

30/06/2007 I gestori delle infrastrutture di trasporto principali trasmettono al Ministero dell’Ambiente e alle Regioni interessate, le mappe relative alle infrastrutture che interessano più Regioni. Il Ministero, tramite il suo organo tecnico (ISPRA), dispone di 3 mesi di tempo per effettuare le verifiche sulle mappe, richiedere le integrazioni ed eseguire il controllo finale sugli elaborati emendati. I gestori delle infrastrutture di trasporto regionali e le autorità individuate dalle Regioni trasmettono alle Regioni stesse le mappe acustiche relative alle principali infrastrutture di trasporto regionali e le mappe acustiche strategiche degli agglomerati. Le Regioni hanno 3 mesi di tempo per i controlli e le richieste di emendamento sugli elaborati trasmessi dai gestori e dalle autorità responsabili della mappatura degli agglomerati.

30/09/2007 Le Regioni ed i gestori delle infrastrutture di trasporto principali trasmettono al Ministero dell’Ambiente le mappe acustiche definitive ed i dati relativi riguardanti le infrastrutture regionali e gli agglomerati. Il Ministero dispone di 3 mesi di tempo per aggregare i dati e procedere alla trasmissione dei risultati alla Commissione Europea.

31/12/2007 Entro questa scadenza il Ministero dell’Ambiente è tenuto a trasmettere i dati alla Commissione Europea.

Page 16: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 16 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 1 - Schema (semplificato ad un solo gestore nazionale) dell’assetto gestionale previsto dal D. Lgs.

194/05 per le attività di mappatura acustica. Le date sono riferite al primo ciclo di applicazione (adattato da

[95]).

31/12/06

30/06/07

30/09/07

31/12/07

Verifica OK

Trasmissione mappe

agglomerat

Mappe assi principali regionali

AUTORITA’ AGGLOMERA TI

Verifica mappe

trasmess

N

MINISTERO AMBIENTE

(ISPRA

Verifica mappe nazionali

trasmess

Verifica

OK

Mappe assi principali

agglomerat

N

S

Mappe infrastrutture

nazionali

REGIONE

Verifica OK

Verifica mappe regionali

trasmess

Trasmissione dati al

MATT

NO

S

S

MINISTERO AMBIENTE

Trasmissione dati alla CE

Aggregazione dei ris ultati mappatura

GESTORE INFRASTRUTTURA

Assemblaggi mappe agglomerat

Page 17: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 17 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

7. Archi stradali oggetto del lavoro

Le attività svolte hanno riguardato le mappe acustiche ed i piani d’azione degli archi stradali di

competenza della Provincia di Forlì-Cesena con più di 6 000 000 veicoli/anno nel 2006, come dichiarati

dalla Provincia stessa alla Regione Emilia-Romagna, e riportati in tabella 2.

Tabella 2 – Archi stradali di competenza della Provincia di Forlì-Cesena con più di 6 000 000 veicoli/anno nel 2006.

Strada Provinciale Sezione soggetta a mappatura acustica

S.P. n. 4 “del Bidente”, (ex S.P. 310 R)

da km 77+000 a km 88+200

S.P. n. 7 “Cervese”, (ex S.P. 71 bis R)

da km 0+000 a km 6+500

S.P. n. 8 “di Cesenatico” (ex S.P. 304 R)

da km 0+000 a km 5+000

8. Mappatura acustica

La direttiva europea 2002/49/CE individua due contesti territoriali in cui è prevista l’elaborazione delle mappe acustiche: - agglomerati urbani con più di 100 000 abitanti, - “aree sensibili esterne agli agglomerati” (termine usato nella UNI/TS 11387), cioè aree esterne agli

agglomerati interessate dal rumore delle infrastrutture di trasporto; nel primo ciclo di applicazione della END si trattano le aree attraversate da assi stradali sui cui transitano più di 6 000 000 veicoli all’anno nei due sensi di marcia. Alla valutazione e rappresentazione del rumore ambientale negli agglomerati urbani viene dato il nome

di “mappa acustica strategica”. Con questo termine si intende una mappa finalizzata alla determinazione globale o previsione generale dell’esposizione al rumore dovuta alla presenza di sorgenti sonore di varia natura: - strade, - ferrovie, - aeroporti,

Page 18: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 18 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

- siti di attività industriale, inclusi i porti. Per ciascuna delle sorgenti sopra citate devono essere tracciate mappe acustiche distinte. Al di fuori

degli agglomerati, in corrispondenza delle aree sensibili, devono essere tracciate esclusivamente le mappe acustiche relative alle sorgenti sonore principali (strade, ferrovie, aeroporti).

Per quanto riguarda gli agglomerati, i gestori di infrastrutture viarie d’interesse nazionale trasmettono all’autorità regionale i dati richiesti dal D. Lgs. 194/05 relativamente agli agglomerati, ciascuno per quanto di propria competenza. L’integrazione dei dati trasmessi nella mappa acustica strategica è di competenza dell’autorità designata dalla Regione.

Le mappe acustiche e le mappe acustiche strategiche possono essere presentate in forma di grafici, dati numerici tabulati o in formato elettronico. La tipologia di rappresentazione e le informazioni contenute nelle mappe si diversificano in funzione degli obiettivi della mappatura.

8.1. Indicatori utilizzati per le mappature acustiche

Secondo le disposizioni vigenti, fino al momento in cui l’elaborazione di metodi di determinazione comuni per la definizione di Lden e Lnight sarà resa obbligatoria, gli Stati membri possono usare, ai fini della mappatura acustica, dati espressi mediante i descrittori acustici nazionali (attualmente in Italia il livello equivalente ponderato A, LAeq ed il livello di valutazione del rumore aeroportuale, LVA), previa opportuna conversione nei descrittori comunitari. Tali dati non devono avere più di tre anni. I metodi di conversione ed i relativi limiti sono specificati nella UNI 11252 [37].

Nel corso del primo ciclo di mappatura, ai fini dell’elaborazione della mappatura acustica delle strade provinciali percorse da più di 6 000 000 veicoli/anno della Regione Emilia-Romagna e della mappatura acustica strategica dell’agglomerato di Bologna (più di 250 000 abitanti), si è scelto di utilizzare direttamente i descrittori acustici prescritti dalla Commissione Europea: Lden e Lnight.

Ciò può generare un’apparente complicazione, in quanto per l’individuazione delle aree critiche i descrittori da confrontare con i limiti di rumore prescritti dalla legislazione vigente sono quelli stabiliti dai decreti attuativi alla Legge Quadro n. 447/95 [1], e cioè LAeq per tutte le sorgenti ad eccezione di quelle aeroportuali, per le quali vige l’indicatore LVA. Si tratta comunque di un problema facilmente risolvibile, poiché è già previsto che i valori limite delle legislazioni nazionali debbano essere traslati negli indicatori europei (D. Lgs. 194/05, art. 5). Quindi in ogni caso, anche in mancanza della prevista azione legislativa, si possono individuare valori limite espressi nei descrittori europei Lden e Lnight, ai fini della determinazione delle aree critiche, come descritto nella parte III delle Linee Guida Regionali, dedicata ai piani d’azione.

Page 19: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 19 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Il livello giorno-sera-notte (day-evening-night level) Lden, espresso in decibel ponderati “A”, è definito

dalla seguente espressione, per quanto riguarda l’Italia (cfr. D. Lgs. 194/05, allegato 1):

⋅+⋅+⋅=

++

1010

105

10 1081021014241lg10

nighteveningday LLL

denL (1)

dove: Lden è il livello continuo equivalente a lungo termine ponderato “A”, determinato sull’insieme dei periodi giornalieri di un anno; Lday è il livello sonoro medio a lungo termine ponderato “A”, determinato sull’insieme dei periodi diurni di un anno; Levening è il livello sonoro medio a lungo termine ponderato “A”, determinato sull’insieme dei periodi serali di un anno; Lnight è il livello sonoro medio a lungo termine ponderato “A”, determinato sull’insieme dei periodi notturni di un anno.

Il periodo giorno-sera-notte si estende dalle 6:00 alle 6:00 del giorno successivo e, per quanto riguarda l’Italia, è suddiviso nelle seguenti fasce orarie (cfr. D. Lgs. 194/05, allegato 1): - periodo diurno: dalle 6:00 alle 20:00, - periodo serale: dalle 20:00 alle 22:00, - periodo notturno: dalle 22:00 alle 6:00.

L’anno a cui si riferiscono i descrittori è l’anno di osservazione per l’emissione acustica ed un anno medio sotto il profilo meteorologico.

La determinazione di Lday, Levening ed Lnight in facciata agli edifici esclude la componente riflessa dalla facciata retrostante (D. Lgs. 194/05, allegati 1 e 2)) e può essere eseguita applicando tecniche previsionali e/o di campionamento statistico. In entrambi i casi, le valutazioni devono essere effettuate ad un’altezza dal suolo di 4,0 ± 0,2 m (3,8 – 4,2 m). In campo libero il punto di misura può essere collocato ad una quota non inferiore ad 1,5 m. Nell’ipotesi in cui si eseguano misurazioni ad altezze diverse da quella di riferimento, i risultati devono essere riportati all’altezza equivalente di 4 m (D. Lgs. 194/05, allegato 1).

Page 20: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 20 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Per altri fini, quali la pianificazione acustica e la mappatura acustica dettagliata di un’area limitata, possono essere scelti altri punti di misura, ma la loro altezza dal suolo non deve mai essere inferiore a 1,5 m, ad esempio nel caso di:

− zone rurali con case a un solo piano; − elaborazione di misure locali atte a ridurre l’impatto acustico su abitazioni specifiche; − mappatura acustica dettagliata di un’area limitata, con rappresentazione dell’esposizione acustica

di singole abitazioni. In alcuni casi il livello di rumore a 4 m può non essere rappresentativo dell’effettiva esposizione al

rumore dei ricettori. In tali casi è consigliabile, anche se non obbligatorio, effettuare delle valutazioni anche ad altezze diverse da 4 m per consentire di individuare le effettive criticità ed elaborare in maniera appropriata i piani di azione. Alcuni casi tipici sono:

− infrastrutture che si sviluppano su quote diverse rispetto al piano campagna (trincea, rilevato, viadotto);

− edifici molto alti rispetto ad una sorgente di rumore, come una strada o una ferrovia.

8.1.1 Esclusione del suono riflesso dalla facciata del ricettore

Nel D. Lgs. 194/05, allegato 1, si specifica che nella valutazione dell’indicatore Lden “si considera il suono incidente e si tralascia il suono riflesso dalla facciata dell’abitazione considerata”. Nello stesso decreto, allegato 2, punto 3.2, si precisa anche che “i dati delle misurazioni effettuate di fronte a una facciata o a un altro elemento riflettente devono essere corretti per escludere il contributo del riflesso di tale facciata o elemento. In linea generale ciò comporta una correzione di - 3 dB per le misurazioni”.

Ciò costituisce una novità rispetto alla prassi stabilita dalla previgente legislazione italiana e può dar luogo ad equivoci, dato che quando si parla di riflessioni nella propagazione del suono in ambiente esterno si possono intendere diversi tipi di contributi.

− la riflessione del suono sul terreno; − le riflessioni multiple del suono sugli oggetti riflettenti, quali edifici, barriere acustiche, muri

contro terra o di confine, ecc.; − la riflessione del suono sulla facciata dell’edificio considerato come ricettore. Pertanto si precisa qui che è stata seguita integralmente la metodologia in merito descritta nelle Linee

Guida Regionali, che per brevità non viene riportata.

Page 21: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 21 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

8.2. Tipologie di mappe acustiche e modalità di rappresentazione

Il termine “mappatura acustica” (noise mapping) utilizzato nel D. Lgs. 194/05 (direttiva 2002/49/CE) può prestarsi a diverse interpretazioni, per cui si richiamano qui le diverse tipologie di mappe acustiche, obbligatorie o semplicemente consigliate dalle Linee Guida Regionali, in relazione agli obiettivi della mappatura acustica e dei correlati piani d’azione.

8.2.1 Mappe acustiche nelle definizioni del D. Lgs. 194/05

Il D. Lgs. 194/05, art. 2, comma 1, punti o) e p), definisce: − mappatura acustica: la rappresentazione di dati relativi a una situazione di rumore esistente o

prevista in una zona, relativa ad una determinata sorgente, in funzione di un descrittore acustico che indichi il superamento di pertinenti valori limite vigenti, il numero di persone esposte in una determinata area o il numero di abitazioni esposte a determinati valori di un descrittore acustico in una certa zona;

− mappa acustica strategica: una mappa finalizzata alla determinazione dell'esposizione globale al rumore in una certa zona a causa di varie sorgenti di rumore ovvero alla definizione di previsioni generali per tale zona.

La prima definizione (mappatura acustica) riguarda una singola sorgente sonora (strada, ferrovia,

aeroporto, attività industriale). La seconda definizione (mappa acustica strategica) si riferisce ad una rappresentazione derivante dalla

combinazione di più rappresentazioni per una singola sorgente, come nel caso di un agglomerato urbano che comprende strade, ferrovie, attività industriali ed eventualmente aeroporti.

Entrambe le definizioni comprendono indifferentemente rappresentazioni dei dati in formato grafico, in formato tabulare o in formato elettronico, e dunque assumono un significato più ampio di quello comunemente attribuito ai termini italiani “mappa” e “mappatura”, utilizzati quasi sempre per indicare una rappresentazione grafica (la situazione è analoga per il termine inglese “mapping” utilizzato nel testo inglese di riferimento della direttiva europea 2002/49/CE).

E’ importante sottolineare che nella pratica sono utilizzate diverse tipologie di mappe acustiche e mappe acustiche strategiche:

− mappe di rumore: rappresentano i livelli di rumore esistenti o futuri in una data area; − mappe di esposizione: rappresentano il numero di abitanti o abitazioni esposte a determinati

valori degli indicatori acustici.

Page 22: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 22 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

− mappe di conflitto: rappresentano le aree in cui avviene il superamento dei valori limite a seguito del confronto con i livelli di rumore stimati;

− mappe di priorità: rappresentano le aree in cui è prioritario mettere in atto interventi di mitigazione acustica, in funzione di un indicatore di priorità che tenga conto sia dei livelli di rumore che del numero di abitanti o abitazioni esposte.

Tutte queste tipologie di rappresentazione sono utili per completare soddisfacentemente le attività

prescritte dal D. Lgs. 194/05, che comprendono non solo la mappatura acustica ma anche i piani d’azione, e sono quindi brevemente descritte nei paragrafi seguenti.

Si noti anche che il D. Lgs. 194/05 richiede esplicitamente un insieme minimo di mappe acustiche, ma non specifica operativamente come ottenerle nei dettagli e quindi non esclude affatto che per ottenere le mappe esplicitamente richieste se ne debbano produrre altre intermedie, funzionali all’obiettivo anche se non esplicitamente prescritte.

8.2.2 Mappe di rumore

Le mappe di rumore sono delle rappresentazioni che visualizzano il clima acustico esistente o futuro in una data area, a seguito delle valutazioni eseguite attraverso modelli di calcolo previsionale o campagne di monitoraggio (cfr. D. Lgs. 194/05, allegato 4, comma 1, punto a)). Nel caso in cui rappresentino scenari futuri, tali mappe sono ovviamente ottenute da modelli di calcolo.

Esse non sono il punto di arrivo delle attività di mappatura acustica, ma ne costituiscono un passo intermedio indispensabile. La loro rappresentazione grafica è obbligatoria quantomeno per gli assi stradali e ferroviari principali e gli aeroporti principali (D. Lgs. 194/05, allegato 6, punto 2.7).

Le mappe di rumore devono essere tracciate valutando il livello sonoro (Lden e Lnight) ad un’altezza standard, pari a 4 m secondo il D. Lgs. 194/05 (cfr. punto 8.1), in corrispondenza di punti opportunamente spaziati su una griglia di calcolo o di rilievo fonometrico adatta al contesto analizzato. La tabella 3 riporta i passi della griglia raccomandati in alcune situazioni. Il calcolo dei livelli di rumore deve tenere conto almeno delle riflessioni del primo ordine.

I risultati prodotti dalle valutazioni sono riportati su mappe cromatiche o tratteggiate, sulle quali devono essere tracciate anche le curve isolivello per multipli di 5 dB.

Dalle mappe di rumore si desume l’estensione della superficie esposta a determinati intervalli dell’indicatore Lden, come richiesto dalla END per gli assi stradali e ferroviari principali e gli aeroporti principali (D. Lgs. 194/05, allegato 6, punto 2.7).

Page 23: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 23 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tabella 3 – Tipologie di griglia raccomandate per la valutazione dei livelli di rumore in funzione dell’area analizzata

Contesto ambientale Passo della griglia Agglomerato urbano ≤10 m * Ambito extraurbano, aree aperte ≤30 m Intorno aeroportuale ≤100 m NOTA * In ambiti urbani è consigliabile adottare un passo della griglia < 10 m

Le mappe di rumore riportano i valori dei livelli sonori all’interno di una determinata area e sono

quindi utili per valutare oggettivamente la rumorosità presente. Inoltre sono un input indispensabile per generare le mappe di esposizione (cfr. punto 8.2.3) obbligatorie, che quantificano il numero di abitanti e abitazioni esposte a tale rumorosità. Il calcolo delle mappe di rumore è poi indispensabile per generare le mappe di conflitto (cfr. punto 8.2.4) e le mappe di priorità (cfr. punto 8.2.5).

8.2.3 Mappe di esposizione

Le mappe di esposizione sono delle rappresentazioni che quantificano, generalmente in formato tabulare, il numero di abitanti e abitazioni esposte a determinati valori degli indicatori acustici. Esse possono tenere conto della presenza di ricettori “sensibili”, quali ospedali, case di riposo, scuole, ecc., attraverso un’opportuna pesatura del numero di occupanti di tali edifici. Sono quindi utili per valutare non tanto l’entità del superamento di un valore limite, quanto l’impatto dei livelli sonori stimati su di una quota più o meno ampia di popolazione. D’altra parte non sono direttamente utilizzabili nel confronto con valori limite di legge che, a tutt’oggi, sono espressi solo in termini di livelli sonori indipendentemente dalla quota di popolazione esposta.

Sia le mappe di rumore sia le mappe di esposizione sono necessarie ai sensi del D. Lgs. 194/05 (vedere allegato 4, comma 1, punti a) e c)).

Per ricavare le mappe di esposizione conformemente al D. Lgs. 194/05 bisogna partire dalle mappe di rumore in termini di Lden ed Lnight ed incrociarle con i dati sulla distribuzione della popolazione.

Poi, con strumenti GIS o all’interno dello stesso software di simulazione acustica, si ricava il numero di abitazioni e/o di abitanti esposti a specifici valori dell’indicatore acustico considerato, corretto per la componente riflessa.

La facciata più esposta coincide con la facciata in cui è stato rilevato o calcolato il massimo livello di rumore. Tale facciata può essere individuata applicando il criterio della minima distanza dalla sorgente sonora soltanto nel caso in cui sia presente nell’area analizzata un’unica sorgente. Se sono presenti più

Page 24: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 24 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

sorgenti e l’area è morfologicamente complessa, l’individuazione della facciata più esposta richiede la verifica dei livelli di rumore incidenti (solo componente diretta) su tutte le facciate dell’edificio.

Per l’individuazione della facciata più esposta la Good Practice Guide [29] consiglia una risoluzione spaziale orizzontale lungo le facciate di 3 m. Questa tecnica consente di individuare anche l’eventuale presenza di una facciata silenziosa (-20 dB rispetto al valore massimo).

L’espressione “i punti prescelti per il calcolo del rumore sono posti … sulla facciata più esposta” usata nel D. Lgs. 194/05, allegato 1, non deve essere fraintesa: i punti ricettori non devono essere collocati a contatto della superficie di facciata, poiché ciò darebbe luogo ad una netta variazione dei livelli calcolati o misurati (inoltre alcuni software di calcolo possono dare valutazioni fortemente errate in una tale situazione). Basandosi su quanto detto nel D. Lgs. 194/05, allegato 6, punto 1.5 b), per le facciate silenziose ed estendendolo per analogia a tutte le facciate in generale, i punti ricettori della griglia di calcolo, o le posizioni microfoniche in caso di rilievo fonometrico, vanno collocati ad una distanza di 1-2 m dalle stesse (e ad una quota di 4 m). Tale interpretazione è supportata non solo da considerazioni fisiche sull’anomalia di posizioni microfoniche a diretto contatto con le superfici di facciata, ma anche dalla lettura della versione di riferimento in inglese della END, che usa l’espressione “at the façade” in entrambi i casi (facciata più esposta e facciata silenziosa).

Nell’eseguire la valutazione devono essere considerate almeno le riflessioni del primo ordine prodotte dagli altri edifici presenti nell’area. Alla facciata più esposta è assegnato il massimo livello di rumore rilevato.

L’assegnazione dei livelli di rumore alle unità abitative dipende dall’informazione disponibile sulla distribuzione delle abitazioni negli edifici presenti nell’area analizzata. Se l’edificio è composto da più unità abitative e se ne conosce la distribuzione all’interno dell’edificio, ad ogni abitazione deve essere assegnato il livello di rumore corrispondente alla facciata più esposta dell’abitazione. Se non si conosce, invece, la distribuzione delle unità abitative, si assegna cautelativamente a tutte le unità abitative, e quindi all’intero edificio, il livello di rumore massimo corrispondente alla facciata più esposta dell’edificio.

Se il livello di facciata viene desunto da mappe di rumore calcolate su di una griglia regolare di punti, alle unità abitative/edifici è assegnato il massimo livello di rumore associato alle celle della griglia che intersecano le facciate delle unità abitative/edifici, opportunamente corretto (-3 dB per eliminare la componente riflessa dalla parete retrostante). In tal caso l’accuratezza del calcolo può risentirne, in funzione del passo della griglia di calcolo (cfr. tabella 3), in quanto una griglia troppo larga non consente di stimare con grande precisione il livello sonoro in prossimità di una facciata non troppo estesa. Valgono inoltre le considerazioni sull’effetto della correzione per eliminare la componente riflessa dalla singola facciata del ricettore riportate nelle Linee Guida Regionali.

Page 25: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 25 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

8.2.4 Mappe di conflitto

Le mappe di conflitto sono delle rappresentazioni, generalmente grafiche, che visualizzano le aree in cui avviene il superamento dei valori limite a seguito del confronto con i livelli di rumore stimati. Le mappe di conflitto costituiscono un utile supporto per quantificare l’impatto prodotto dalle sorgenti ai ricettori e per individuare le aree critiche su cui intervenire in fase di pianificazione degli interventi.

Il conflitto può essere valutato in termini globali, tenendo conto di tutte le sorgenti presenti, oppure per singole tipologie di sorgente (strade, ferrovie, aeroporti, insediamenti industriali), in funzione della mappa a cui il conflitto si riferisce (mappa acustica strategica o mappa acustica relativa ad una sorgente specifica).

La valutazione dei contributi da attribuirsi alle sorgenti che concorrono al conflitto si esegue secondo le procedure indicate in seguito.

Le mappe di conflitto includono tutti gli elementi cartografici e geometrici contenuti nelle mappe di rumore da cui derivano; in particolare, devono indicare l’individuazione e localizzazione delle aree in cui si verifica il conflitto.

Gli elaborati, su base cartografica, devono includere almeno i seguenti contenuti: - localizzazione e tipologia dei ricettori; - localizzazione delle aree di conflitto, distinguendo tra loro le aree di conflitto in funzione dell’entità

del superamento, valutato per intervalli multipli di 5 dB(A) (vedere l’esempio riportato nelle Linee Guida Regionali, figura 2).

8.2.5 Mappe di priorità

Le mappe di priorità sono delle rappresentazioni, generalmente in formato grafico, che visualizzano le aree più critiche in cui è prioritario mettere in atto interventi di mitigazione acustica, in funzione di un indicatore di priorità che tenga conto sia dei livelli di rumore che del numero di abitanti o abitazioni esposte.

L’efficacia di una mappa di priorità dipende fortemente dal tipo di indicatore di priorità scelto; per una discussione più approfondita di tali indicatori si vedano le Linee Guida Regionali.

Le mappe di priorità non sono obbligatorie ai sensi del D. Lgs. 194/05 nella fase di mappatura acustica, ma costituiscono uno strumento indispensabile per individuare in maniera chiara ed oggettiva le aree critiche su cui intervenire in fase di pianificazione degli interventi di mitigazione, nonché per riordinarle in funzione della gravità della situazione.

Page 26: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 26 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

8.3. Requisiti minimi delle mappe acustiche e mappe acustiche strategiche

Secondo il D. Lgs. 194/05, allegato 4, i requisiti minimi per la mappatura acustica e per le mappe acustiche strategiche sono i seguenti. 1. La mappatura acustica e le mappe acustiche strategiche costituiscono una rappresentazione di dati

relativi ad uno dei seguenti aspetti: la situazione di rumore esistente o prevista in funzione di un descrittore acustico; il numero stimato di edifici abitativi, scuole e ospedali di una determinata zona che risultano esposti a

specifici valori di un descrittore acustico; il numero stimato delle persone che si trovano in una zona esposta al rumore; il superamento di un valore limite, utilizzando i descrittori acustici di cui all’art. 5.

2. La mappatura acustica e le mappe acustiche strategiche possono essere presentate al pubblico in forma di: a) grafici; b) dati numerici in tabulati; c) dati numerici in formato elettronico.

3. Le mappe acustiche strategiche relative agli agglomerati riguardano in particolar modo il rumore emesso: a) dal traffico veicolare; b) dal traffico ferroviario; c) dal traffico aeroportuale; d) dai siti di attività industriale, inclusi i porti.

4. Le mappe acustiche strategiche e la mappatura acustica fungono da base per: a) i dati da trasmettere alla Commissione ai sensi dell’art. 7 del decreto; b) l’informazione da fornire ai cittadini ai sensi dell’art. 8 del decreto; c) i piani d’azione ai sensi dell’art. 4 del decreto.

5. I requisiti minimi per le mappe acustiche strategiche e per la mappatura acustica, in relazione ai dati da trasmettere alla Commissione, figurano nell’allegato 6 del decreto, punti 1.5, 1.6,

2.5, 2.6 e 2.7. 6. Per l’informazione ai cittadini ai sensi dell’art. 8 e per l’elaborazione di piani d’azione ai

sensi dell’art. 4 sono necessarie informazioni supplementari e più particolareggiate, come: a) una rappresentazione grafica; b) mappe che visualizzano i superamenti dei valori limite;

Page 27: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 27 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

c) mappe di confronto, in cui la situazione esistente è confrontata a svariate possibili situazioni future;

d) mappe che visualizzano il valore di un descrittore acustico a un’altezza diversa da 4 m, ove opportuno;

e) la descrizione delle strumentazioni e delle tecniche di misurazione impiegate per la sua redazione, nonché la descrizione dei modelli di calcolo impiegati e della relativa accuratezza.

7. La mappatura acustica e le mappe acustiche strategiche ad uso locale o nazionale devono essere tracciate utilizzando un’altezza di misurazione di 4 m e intervalli di livelli di Lden e Lnight di 5 dB come definito nell’allegato 6 del decreto.

8. Per gli agglomerati devono essere tracciate mappature acustiche distinte per il rumore del traffico veicolare, ferroviario, aereo e dell’attività industriale. Possono essere aggiunte mappature relative ad altre sorgenti di rumore. Qui di seguito i requisiti minimi che mappe acustiche e mappe acustiche strategiche devono soddisfare

sono riorganizzati in funzione dei tre obiettivi funzionali individuati dalla legislazione vigente in accordo alla direttiva europea 2002/49/CE [19]: - raccolta di informazioni strategiche (dati da trasmettere alla Commissione); - informazione al pubblico; - elaborazione dei piani di azione.

8.3.1 Dati da trasmettere alla Commissione Europea

Le informazioni da trasmettere alla Commissione Europea, in relazione alle attività di mappatura acustica e mappatura acustica strategica, prevedono l’elaborazione di due insiemi di dati che si diversificano per il contesto territoriale applicativo (agglomerati urbani ed ambito extraurbano) e le tipologie di sorgente che vi insistono.

8.3.1.1 Infrastrutture di trasporto principali

Si distinguono due insiemi di dati da trasmettere alla Commissione Europea, individuati nelle Linee Guida Regionali come:

C - dati generali; D - mappe acustiche. C - Il primo insieme di dati generali deve comprendere le seguenti informazioni:

Page 28: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 28 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

- una descrizione generale della strada, della ferrovia o dell’aeroporto: ubicazione, dimensioni e flussi di traffico (benché il D. Lgs. 194/05 non richieda esplicitamente la fornitura dei dati georeferenziati relativi all’ubicazione delle infrastrutture, se ne consiglia la trasmissione secondo i formati previsti dalla Commissione Europea);

- una caratterizzazione dell’area circostante: agglomerati, paesi, campagna o altro, informazioni su assetto territoriale, altri principali sorgenti di rumore (la consegna di questi dati è opzionale nel caso in cui sia stata trasmessa l’informazione georefenziata sull’ubicazione delle infrastrutture; vedere anche punto 8.19);

- i programmi di contenimento del rumore attuati in passato e le misure antirumore in atto; - i metodi di calcolo o di misurazione applicati. D - Le mappe acustiche relative alle infrastrutture di trasporto principali (strade, ferrovie ed

aeroporti), da trasmettere alla Commissione Europea nella forma di mappe di esposizione, devono contenere le informazioni seguenti:

1. numero totale stimato (arrotondato al centinaio) di persone che occupano abitazioni situate al di fuori degli agglomerati, esposte a ciascuno dei seguenti intervalli di livelli di Lden in dB a 4 m di altezza sulla facciata più esposta: da 55 dB a 59 dB, da 60 dB a 64 dB, da 65 dB a 69 dB, da 70 dB a 74 dB, >75 dB;

2. numero totale stimato (arrotondato al centinaio) di persone che occupano abitazioni situate al di fuori degli agglomerati, esposte a ciascuno dei seguenti intervalli di livelli di Lnight in dB a 4 m di altezza sulla facciata più esposta: da 50 dB a 54 dB, da 55 dB a 59 dB, da 60 dB a 64 dB, da 65 dB a 69 dB, >70 dB . Questi dati potranno altresì essere valutati per la fascia da 45 dB a 49 dB anteriormente alla data del 18 luglio 2009 (D. Lgs. 194/05, allegato 6, punto 2.6 [9]).

Si dovrebbe inoltre specificare, ove possibile e opportuno, quante persone negli intervalli di cui sopra

occupano abitazioni dotate di: - insonorizzazione speciale dal particolare rumore in questione, ossia insonorizzazione speciale

degli edifici da uno o più tipi di rumore ambientale, in combinazione con gli impianti di ventilazione o condizionamento di aria del tipo che consente di mantenere elevati valori di insonorizzazione dal rumore ambientale,

- una facciata silenziosa, ossia la facciata delle abitazioni in cui il valore di Lden a 4 m di altezza dal suolo e a 2 m di distanza dalla facciata, per i rumori emessi da una specifica sorgente, sia inferiore di oltre 20 dB a quello registrato sulla facciata avente il valore più alto di Lden.

Page 29: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 29 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

3. superficie totale, in km2, esposta a livelli di Lden rispettivamente maggiori di 55 dB, 65 dB e 75 dB.

Occorre inoltre fornire il numero totale stimato di abitazioni, arrotondato al centinaio, ed il numero totale stimato di persone, arrotondato al centinaio, presenti in ciascuna zona. Le cifre includono gli agglomerati. Tali dati possono essere derivati dalle mappe di esposizione (punto 8.2.3), ad esclusione dell’informazione sulla superficie totale esposta che deve essere desunta dalle mappe di rumore (punto 8.2.2).

4. Occorre rappresentare anche le curve isolivello 55 dB e 65 dB su una o più mappe (mappe di rumore, punto 8.2.2), che devono comprendere informazioni sull’ubicazione di paesi, città e agglomerati all’interno delle curve isolivello (anche se non specificato dal D. Lgs. 194/05, è fortemente consigliabile trasmettere le curve isolivello in un formato elettronico georeferenziato per consentirne la rappresentazione su scala Europea. In mancanza di esplicite indicazioni da parte della Commissione Europea, la risoluzione suggerita per la restituzione delle aree delimitate da tali curve è compresa tra 500 m e 1 km). I dati sopra elencati sono sinteticamente riassunti nella tabella 4.

Page 30: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 30 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tabella 4 – Sintesi dei dati relativi alla mappatura acustica delle infrastrutture di trasporto da

trasmettere alla Commissione Europea.

C - Dati generali - descrizione generale dell’infrastruttura - caratterizzazione dell’area circostante È fortemente consigliabile georeferenziare le informazioni D1 - Mappe acustiche (di esposizione) - tipicamente in formato tabellare riportanti il numero totale stimato (arrotondato al centinaio) di persone che vivono in abitazioni esposte a determinati intervalli di Lden e Lnight - completate, ove possibile e opportuno, dal numero di persone, negli stessi intervalli di Lden e Lnight, che occupano abitazioni dotate di: a) insonorizzazione speciale dal particolare rumore in questione b) una facciata silenziosa D2 - Mappe acustiche (di rumore) - in formato grafico riportanti almeno le curve isolivello a 55 dB e 65 dB - superficie totale, in km2, esposta a livelli di Lden rispettivamente maggiori di 55 dB, 65 dB e 75 dB. Occorre inoltre fornire il numero totale stimato di abitazioni, arrotondato al centinaio, ed il numero totale stimato di persone, arrotondato al centinaio, presenti in ciascuna zona

8.3.2 Informazione al pubblico

Nell’ambito della direttiva 2002/49/CE il pubblico è coinvolto sotto un duplice aspetto: come soggetto interessato a conoscere sia le caratteristiche acustiche dell’ambiente in cui interagisce che le proposte dei piani d’azione; come soggetto chiamato a partecipare alla elaborazione dei piani d’azione, mediante consultazione, secondo le modalità descritte nell’art. 8 del D.Lgs. 194/05.

Nell’ambito del presente capitolo l’informazione al pubblico si riferisce alla divulgazione dei risultati della mappatura. Per quanto attiene alle modalità di consultazione del pubblico previste nella fase di stesura dei piani di azione, si rimanda alla specifica trattazione nella parte III delle Linee Guida Regionali.

Page 31: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 31 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

L’informazione da trasmettere al pubblico deve includere i dati di cui al punto 8.3.1 supportati da ulteriori indicazioni e rappresentazioni grafiche dei risultati che consentano un’agevole ed immediata valutazione del clima acustico dell’area analizzata, quali: - grafici; - mappe di rumore (anche ad altezze diverse da quella di riferimento di 4 m, ove opportuno); - mappe a livello globale, cioè a grande scala, che visualizzano i superamenti dei valori limite.

Si ricorda ancora che le mappe acustiche prescritte dalla END sono mappe globali che rappresentano

la situazione su aree vaste; non hanno un livello di dettaglio tale da renderle realistiche anche scala locale e non vanno interpretate in questo modo.

Per completezza, l’informazione al pubblico deve comprendere anche la descrizione delle strumentazioni e delle tecniche di misurazione impiegate per la redazione delle mappe, nonché la descrizione dei modelli di calcolo utilizzati e della relativa accuratezza.

Per ulteriori dettagli si vedano i punti 2.4.3 e 2.13 delle Linee Guida Regionali.

8.3.3 Dati a supporto dell’elaborazione dei piani di azione

A supporto delle attività di pianificazione e progettazione degli interventi di risanamento occorre predisporre i seguenti elaborati (cfr. direttiva 2002/49/CE, allegato 4, comma 6): - mappe acustiche (su di un piano orizzontale a 4 m di altezza e, quando opportuno, su di un piano di

sezione verticale), per singole sorgenti, tracciate utilizzando gli indicatori a cui si riferiscono i valori limite di rumore;

- mappe acustiche strategiche (su di un piano orizzontale a 4 m di altezza e, quando opportuno, su di un piano di sezione verticale), tracciate utilizzando gli indicatori a cui si riferiscono i valori limite di rumore (solo per gli agglomerati);

- mappe di conflitto (i cui requisiti minimi sono contenuti nel punto 8.2.4); - strati informativi, da associare alle mappe di conflitto, con i seguenti contenuti minimi:

• descrizione della sorgente/i che generano il conflitto; • stima del numero di ricettori esposti al superamento dei limiti per multipli di 5 dB(A); • zonizzazione acustica comunale e fasce di pertinenza delle infrastrutture. Ove opportuno le mappe acustiche, le mappe acustiche strategiche e le mappe di conflitto dovranno

essere elaborate anche ad altezze diverse da quella di riferimento di 4 m.

Page 32: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 32 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

8.4. Articolazione in fasi del processo di mappatura acustica

L’iter procedurale di mappatura acustica può essere schematicamente scomposto in sei fasi fondamentali: 1. raccolta dei dati informativi e territoriali (cfr. punto 8.5 delle Linee Guida Regionali); 2. monitoraggio acustico ai fini della calibrazione del modello (cfr. punto Errore. L'origine riferimento

non è stata trovata. delle Linee Guida Regionali); 3. predisposizione del sistema di calcolo per la stima dei livelli sonori (cfr. punti 8.12, 0, Errore.

L'origine riferimento non è stata trovata. delle Linee Guida Regionali); 4. elaborazione delle mappe acustiche e, nel caso degli agglomerati, delle mappe acustiche strategiche

(cfr. punto Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. delle Linee Guida Regionali); 5. predisposizione dei risultati secondo i formati stabiliti dagli organi competenti (cfr. punto 8.19 delle

Linee Guida Regionali); 6. divulgazione dei risultati della mappatura (informazione al pubblico) (cfr. punto 8.21 delle Linee

Guida Regionali).

Le fasi 2 e 3 possono essere svolte indipendentemente l’una dall’altra, anche in parallelo. Ciascuna fase prevede l’implementazione di alcuni specifici processi metodologici connessi con

l’attuazione degli schemi valutativi sanciti dalla legislazione vigente. Nel diagramma di flusso riportato nella figura 2 sono esplicitate in forma schematica le fasi di cui si

compone l’iter di mappatura e i punti delle Linee Guida Regionali a cui riferirsi per una completa descrizione dei requisiti e degli approcci metodologici attinenti l’esecuzione dei diversi passi operativi indicati.

Page 33: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 33 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 2 - Schema dell’iter procedurale di mappatura acustica (dalle Linee Guida Regionali).

Modello digitale delle sorgenti di rumore

Modello digitale della distribuzione dei residenti

Presentazione dei risultati

Esecuzione delle elaborazioni

Modello digitale della situazione meteorologica

Modello digitale degli edifici

Modello digitale del terreno

Raccolta dati di ingresso informativi e territoriali

Punto 2.7

Punti 2.7.5 –2.5.7

Punto 2. 10.6

Punto 2.7.8

Punto 2.9

Punto 2.10.7

Punto 2.10

Punto 2. 11

Punto 2.11 Punto 2. 13

Esecuzione di monitoraggi per la

calibrazione del modello Calibrazione del modello digitale

Punto 2.7.9

Punto 2.8

Trasmissione agli organi competenti

Informazione al pubblico

Page 34: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 34 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

8.5. Raccolta dei dati informativi e territoriali

8.5.1 Responsabili della fornitura dei dati di input

Per la Provincia di Forlì-Cesena i dati sono stati forniti da: Servizio Viabilità, Ufficio progettazione e D.L.1 Responsabile dell’ufficio: Ing. Fabrizio Di Blasio Referente: Sabrina Raggi

Tutti i dati mancanti, anche di competenza di altri enti, sono stati forniti direttamente dalla Regione

Emilia-Romagna, Direzione Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa. In particolare si è rivelata preziosa

la collaborazione del Servizio Cartografico Regionale, che ha fornito le basi per la costruzione del modello

digitale del terreno e degli edifici di molte aree.

8.5.2 Periodo temporale di riferimento dei dati di input

Il D. Lgs. 194/05 (art. 3, comma 1) richiede che la mappatura acustica sia per quanto possibile relativa ad un anno fissato: per il primo ciclo di mappatura l’anno di riferimento è il 2006.

Tuttavia nella pratica i dati disponibili si riferiscono quasi sempre a periodi temporali diversi tra loro e diversi da caso a caso: per esempio, le Province possono avere dati con diverso aggiornamento per i diversi archi stradali di loro competenza, oppure si possono presentare situazioni complesse dove l’aggiornamento dei diversi strati informativi (edifici, residenti, uso del suolo, traffico privato e pubblico, ecc.) non è coincidente, anche perché dipende da uffici diversi con diverse priorità e limiti di budget. In altre parole, nella pratica spesso non si ha un unico anno di riferimento, ma piuttosto un arco temporale di alcuni anni. Ovviamente il periodo temporale al quale si riferiscono i risultati discende da quello dei dati di input.

Su esplicita richiesta della Regione, per le strade provinciali sono state considerate tutte le diverse consegne di dati di input via via pervenute, anche se riferite a periodi temporali antecedenti al 2006 o, a volte, ad opere realizzate successivamente.

Precedentemente l’avvio dei lavori per la redazione dei piani d’azione, la Regione Emilia Romagna ha messo a disposizione il “Sistema automatizzato di monitoraggio dei flussi di traffico (M.T.S.)”, derivante da un progetto che ha visto la partecipazione, oltre alla Regione, di ANAS, delle Amministrazioni Provinciali e dei Comuni capoluogo. Il sistema è divenuto operativo alla fine del mese di luglio 2008. La sopravvenuta

Page 35: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 35 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

disponibilità di una notevole mole di informazioni più recenti riguardanti il traffico ha reso necessario ed a volte doveroso l’aggiornamento dei dati di input utilizzati per la costruzione del modello in sede di mappatura acustica. Infatti, al fine di prevedere e dimensionare interventi di risanamento efficaci e mirati è importante fotografare una situazione il più possibile coerente con la realtà.

In definitiva quindi il periodo temporale al quale si riferiscono i risultati discende da quello dei dati di input, compresi quelli disponibili su M.T.S., come espressamente richiesto al DIENCA dalla Regione, e si estende dal 2005 al 2009.

8.5.3 Criteri di individuazione delle aree da mappare

Secondo la direttiva 2002/49/CE [19], l’estensione dell’area da mappare comprende tutte le porzioni di territorio circostanti l’infrastruttura di trasporto in esame caratterizzate da valori dell’indicatore Lden ≥ 55 dB (è matematicamente dimostrabile che in tale area è sempre compresa l’area in cui il valore di Lnight ≥ 50 dB).

In linea di principio ciò richiede uno screening preliminare per individuare l’area da mappare prima del calcolo dettagliato dello indicatore Lden. Nel toolkit 1 della Good Practice Guide [29], ripreso nell’appendice A della UNI/TS 11387 [38], è descritta una metodologia che consente di determinare l’estensione dell’area da mappare in funzione della densità abitativa, delle caratteristiche morfologiche dell’area, dei flussi di traffico, ecc. Poiché ciò appare eccessivamente laborioso, è stato applicato il seguente il criterio cautelativo: estendere la mappatura acustica su di un’area buffer estesa 1 km da ogni lato dell’infrastruttura considerata, inclusi i punti terminali di “testa” e di “coda”. Infatti, ad una distanza di 1 km i livelli di Lden prodotti da questo tipo di infrastrutture sono sicuramente inferiori ai 55 dB.

8.6. Formati informatici di riferimento per i dati di input

I modelli di calcolo utilizzati per la mappatura acustica richiedono l’acquisizione in forma vettoriale e georeferenziata delle informazioni riguardanti le caratteristiche geometriche e morfologiche dell’area da mappare. Nei modelli più comunemente utilizzati i dati necessari per la stima dei livelli di pressione sonora comprendono: - andamento altimetrico del terreno; - localizzazione e caratterizzazione dimensionale delle sorgenti di rumore; - localizzazione e caratterizzazione geometrica degli edifici (perimetro, altezza, forma); - perimetro delle aree con specifiche caratteristiche di attenuazione dell’onda sonora (tipo di copertura

del suolo); - localizzazione e caratterizzazione dimensionale di ostacoli naturali o artificiali alla propagazione;

Page 36: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 36 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

- distribuzione della popolazione negli edifici residenziali, intesa come numero di residenti per ogni edificio ad uso abitativo oppure come numero di residenti per numero civico su file georeferenziato sovrapponibile a quello degli edifici. I formati informatici di riferimento richiesti alle Province sono elencati di seguito. Formato della cartografia digitale:

- shapefile, correttamente georeferenziato nel sistema di riferimento WGS84, proiezione UTM;

- le informazioni minime possono essere contenute nelle tabelle attributi (file .dbf) degli shapefile;

in questo caso si richiede una nota sintetica esplicativa dei vari campi (informato elettronico), in

modo da evitare erronee interpretazioni dei codici o delle abbreviazioni usate. Di seguito

vengono elencate in dettaglio le informazioni minime.

Modello digitale del terreno:

- shapefile, correttamente georeferenziato nel sistema di riferimento WGS84, proiezione UTM;

informazioni minime contenute:

- linee di elevazione e/o punti quota (se disponibili), con risoluzione di almeno 10 m, in scala

1:5000 per le strade provinciali e scala 1:2000 per gli agglomerati;

- per quanto riguarda le strade provinciali, la cartografia digitale deve comprendere una zona

buffer attorno alle infrastrutture estesa almeno 1 km, sia da ogni lato che rispetto all’inizio ed alla

fine del tratto interessato;

- destinazione d’uso del suolo, compatibile con Corine Land Cover [73], [75].

Edifici:

- shapefile, correttamente georeferenziato nel sistema di riferimento WGS84, proiezione UTM;

informazioni minime contenute:

- planimetria degli edifici;

- altezze degli edifici e possibilmente numero di piani;

- destinazione d’uso o almeno differenziazione tra edifici ad uso abitativo e non;

- evidenziazione degli edifici “sensibili” (scuole ed ospedali e assimilati).

Page 37: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 37 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Strade:

- shapefile, correttamente georeferenziato nel sistema di riferimento WGS84, proiezione UTM;

informazioni minime contenute:

- tipologia delle strade;

- tracciato delle strade;

- numero di corsie;

- indicazione georeferenziata dei punti di inizio e fine di ognuno dei tratti in esame;

- andamento planoaltimetrico, o almeno indicazione dei tratti in trincea, piano, rilevato e delle

relative quote;

- tipologia del manto stradale e stato di manutenzione;

Flussi di traffico:

- flussi di traffico suddivisi in almeno due categorie di veicoli (veicoli leggeri e veicoli pesanti);

- valori della velocità media per ogni tipologia di veicoli;

- se disponibili, andamento orario e settimanale dei flussi di traffico.

Popolazione residente:

- shapefile, correttamente georeferenziato nel sistema di riferimento WGS84, proiezione UTM;

informazioni minime contenute:

- numero di residenti per ogni edificio ad uso abitativo;

- in alternativa: numero di residenti per numero civico su file georeferenziato sovrapponibile a

quello degli edifici.

Si ritiene qui necessario specificare che il materiale effettivamente fornito è stato a volte reperito dalle

Amministrazioni Provinciali coinvolgendo direttamente i Comuni interessati dall’infrastruttura studiata. Questo ha determinato una evidente disomogeneità per quanto riguarda la tipologia, la quantità e la qualità delle informazioni oggettivamente reperibili. Inoltre, a posteriori si può affermare che nessuna Amministrazione Provinciale è stata in grado di attenersi in modo completo alle specifiche indicate. Tuttavia la Provincia di Forlì-Cesena è riuscita ad attenersi in maniera quasi completa a tali specifiche.

Page 38: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 38 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

8.7. Costruzione del modello digitale del terreno

Per le strade provinciali è stata usata di preferenza la cartografica digitale regionale fornita dal Servizio

Cartografico della Regione Emilia Romagna in formato shapefile. Quando questa non copriva le zone

interessate dalla mappatura acustica o presentava problemi di bassa densità di punti si è fatto ricorso alle

griglie raster del DTM (Digital Terrain Model) fornite dallo stesso Servizio Cartografico.

E’ stato utilizzato il sistema di riferimento WGS84 richiesto per l’invio dei dati dalla Commissione

Europea.

8.8. Tipo di copertura del suolo

A livello europeo lo standard di riferimento per l’uso del suolo è dato dal database Corine Land Cover (CLC2000) [73], successivamente aggiornato al 2006 (CLC2006) [75]. La base dati Corine è disponibile su file, in formato vettoriale di tipo poligonale, e scaricabile dal sito ISPRA-SINA (Sistema Informativo Nazionale Ambientale).

Ai fini del presente progetto, le caratteristiche acustiche del suolo sono state assegnate attribuendo ad

ogni area identificata nel progetto Corine un valore di ground factor coerente con il toolkit 13 della Good

Practice Guide [29].

8.9. Edifici

La descrizione spaziale e dimensionale degli edifici è stata derivata da carte tecniche aerofotogrammetriche, in cui la posizione e le caratteristiche geometriche degli edifici sono definite in termini di perimetro, altezza e quota del suolo, o dalle carte tecniche regionali.

Non sempre nei dati disponibili è presente l’informazione sull’altezza dal suolo degli edifici, che è invece importante per non degradare l’accuratezza dei risultati. Ove possibile, dalle ortofoto digitali è stata dedotta anche la tipologia di costruzione (condominio, villetta a schiera, edificio industriale, ecc.), in base alla quale è attribuita all’edificio un’altezza “standard”. In mancanza, è stata assunta l’altezza di default di 8 m, coerentemente con la Good Practice Guide [29].

L’informazione sulla destinazione d’uso degli edifici, con l’esatta individuazione di quelli ad uso residenziale, è stata desunta da quanto consegnato dai responsabili della fornitura dei dati di input.

Per definire correttamente l’effetto della presenza degli edifici è stato necessario importare nei modelli acustici il valore di assorbimento acustico delle facciate (cfr. Good Practice Guide [29], toolkit 15 e 16).

Page 39: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 39 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

8.10. Dati demografici

I dati demografici sono stati forniti attraverso: - banche dati, alfanumeriche e cartografiche, disponibili presso Comuni, Province, Regioni; - dati statistici ISTAT.

8.11. Localizzazione e caratterizzazione dimensionale delle sorgenti

L’informazione relativa alla localizzazione e caratterizzazione dimensionale delle sorgenti stradali è stata estratta da carte tecniche regionali in formato vettoriale.

8.12. Dati rappresentativi dell’emissione sonora delle sorgenti stradali

Ambito extraurbano. Nel primo ciclo di mappatura, la rete da mappare comprende gli assi stradali principali su cui transitano ogni anno più di sei milioni di veicoli. Al fine di garantire la continuità della mappatura acustica della rete stradale avente i requisiti sopra specificati, occorre includere anche le sezioni stradali con flussi veicolari minori dei valori summenzionati, purché di estensione non superiore ai limiti di seguito indicati: - 500 m per le strade extraurbane secondarie al di fuori degli agglomerati (Cb); - 1 km per le autostrade e le strade extraurbane principali (A, B e Ca).

Ai fini della mappatura acustica sono stati forniti dati derivanti da rilievi di traffico settimanali. Per il successivo aggiornamento dei flussi di traffico sono state utilizzate le informazioni provenienti dal sistema automatizzato M.T.S..

8.13. Dati meteorologici

L’influenza delle condizioni meteorologiche sulla propagazione acustica a distanze di alcune centinaia di metri dalla sorgente può determinare variazioni di livello sonoro consistenti (dell’ordine di alcuni decibel) rispetto ai valori stimabili in condizioni neutre di propagazione.

I fenomeni atmosferici che maggiormente incidono sulla propagazione sonora sono dovuti alla presenza di vento ed alla stratificazione della temperatura dell’aria: il vento causa variazioni delle condizioni

Page 40: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 40 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

di propagazione che dipendono dalla posizione reciproca di sorgente e ricevitore, mentre la variazione verticale della temperatura determina effetti isotropi sul piano orizzontale; anche in virtù di questa caratteristica i due fenomeni influiscono indipendentemente sulle condizioni di propagazione.

Le condizioni meteorologiche che influenzano la propagazione del suono possono diversificarsi in modo significativo in maniera puntuale al variare del periodo di osservazione. Questa caratteristica, tipica delle osservazioni di breve termine, può essere mitigata da una valutazione su base decennale, che consente di ottenere risultati sufficientemente stabili per ampie zone di territorio.

In mancanza di dati meteorologici locali sono stati utilizzati i valori percentuali cautelativi,

raccomandati dalla Commissione Europea (cfr. Good Practice Guide [29], toolkit 21). In sintesi tale toolkit raccomanda di usare, in ordine di preferenza: - dati meteorologici locali (difficilmente disponibili in Italia); - dati specificati in norme tecniche o regolamenti nazionali (non esistenti in Italia); - dati meteorologici di default a livello nazionale (non esistenti in Italia); - i valori di default di tabella 5. Tabella 5 – Valori percentuali cautelativi di riferimento per la determinazione dell’incidenza di

condizioni favorevoli alla propagazione sonora nei periodi diurno, serale e notturno.

Periodo di

riferimento

Frazione p dell’anno solare di condizioni

favorevoli alla propagazione sonora

Giorno (06-20) p = 0,5

Sera (20-22) p = 0,75

Notte (22-06) p = 1

8.14. Modelli di calcolo utilizzati per l’elaborazione delle mappe acustiche

Allo stato attuale l’Italia non dispone di modelli di calcolo nazionali, pertanto è tenuta ad utilizzare i

modelli ad interim indicati dalla direttiva europea 2002/49/CE e dalla correlata raccomandazione della

Page 41: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 41 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Commissione Europea del 6 Agosto 2003 [21], [22]. Tali modelli rimarranno in vigore fino alla definitiva

pubblicazione del metodo di calcolo europeo.

Per il presente lavoro sono state puntualmente seguite le prescrizioni della direttiva europea sopra

citata. Per completezza di seguito si ricordano tutti i modelli di calcolo utilizzati, compresi quelli non

direttamente impiegati per le strade provinciali oggetto della presente relazione tecnica.

8.14.1 Sorgenti stradali

Il metodo di calcolo ad interim raccomandato per il rumore da traffico veicolare è il modello di calcolo

francese “NMPB-Routes-96 (SETRA-CERTU-LCPC-CSTB)”, citato in “Arrêté du 5 mai 1995 relatif au

bruit des infrastructures routières, Journal Officiel du 10 mai 1995, article 6” e nella norma francese XPS

31-133.

Il modello NMPB-Routes 96 prevede un procedimento dettagliato per il calcolo dei livelli sonori a

lungo termine generati dal traffico in prossimità dell’infrastruttura stradale.

Il modello NMPB-Routes 96 è implementato nel software SoundPLAN utilizzato [90].

8.14.2 Sorgenti ferroviarie

Il metodo di calcolo ad interim raccomandato per il rumore ferroviario è il modello di calcolo

nazionale olandese “RMR”, pubblicato in “Reken- en Meetvoorschrift Railverkeerslawaai ‘96, Ministerie

Volkshuisvesting, Ruimtelijke Ordening en Milieubeheer, 20 November 1996”.

Questo modello comprende una metodologia di calcolo semplificata (SRM I) ed una di maggiore

dettaglio (SRM II). Per quanto possibile è stato utilizzato il metodo SRM II, come prescritto dalla

Commissione Europea, inserendo valori di default per i dati di input non pervenuti.

Il modello RMR-SRM II è implementato nel software SoundPLAN utilizzato [90].

8.14.3 Sorgenti aeroportuali

Il metodo di calcolo ad interim raccomandato per il rumore degli aeromobili è il documento 29

ECAC.CEAC “Report on standard method of computing noise contours around civil airports”, 1997 [23].

Tale documento descrive un approccio metodologico al quale non corrisponde uno specifico codice di

calcolo da impiegare per la determinazione dei livelli di rumore di origine aeronautica nell’intorno degli

aeroporti.

Page 42: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 42 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Sebbene la direttiva non faccia riferimento ad un esplicito modello, allo stato attuale è prassi ormai

consolidata nell’ambito delle attività di competenza delle Commissioni Aeroportuali (istituite ai sensi

dell’art.5 del D.M. 31 ottobre 1997) e in altri contesti, utilizzare il modello INM, Integrated Noise Model

[91], realizzato dalla Federal Aviation Administration (FAA), il cui approccio rispecchia parzialmente le

specifiche descritte nel documento ECAC.CEAC e può in sostanza essere reso compatibile con quest’ultimo.

Il software INM è utilizzato dall’aeroporto di Bologna in maniera compatibile con le specifiche

ECAC.CEAC.

8.14.4 Sorgenti industriali

Il metodo di calcolo ad interim raccomandato per il rumore prodotto dalle sorgenti di tipo industriale è

quello descritto nella ISO 9613-2 [66].

Questo metodo definisce ed implementa le modalità di attenuazione del suono in ambiente esterno

prodotte da una qualsiasi sorgente esterna.

Il modello ISO 9613-2 è implementato nel software SoundPLAN utilizzato [90].

8.14.5 Combinazione dei livelli sonori concorrenti alla rumorosità ambientale

La combinazione dei diversi livelli sonori concorrenti alla rumorosità ambientale si applica per

l’elaborazione delle mappe acustiche strategiche: i livelli di immissione ai ricettori generati dalle varie

sorgenti sonore devono essere combinati per determinare l’esposizione globale al rumore e/o una previsione

generale per l’agglomerato analizzato.

La combinazione dei livelli sonori ai ricettori si esegue effettuando la somma energetica dei vari

contributi:

= ∑

=

n

i

L

tot

i

L1

1010lg10 (2)

dove:

Ltot è il livello sonoro complessivo;

Li è il livello rilevato o calcolato per ciascuna delle sorgenti presenti (in termini di Lden o Lnight);

n è il numero di sorgenti che concorrono al livello sonoro complessivo.

Page 43: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 43 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Il livello sonoro complessivo può essere valutato direttamente attraverso un modello di calcolo,

fornendo in ingresso al software previsionale tutte le informazioni relative alle diverse sorgenti presenti

nell’area di analisi. In linea di principio la mappa strategica potrebbe anche essere estrapolata sommando

energeticamente i valori assunti dai livelli di pressione sonora in tutti i punti di una griglia georeferenziata

mediante l’utilizzo di strumenti GIS. Quest’ultima operazione richiede a rigore di operare su una stessa base

cartografica e di calcolare i livelli di pressione sonora dovuti alle diverse sorgenti di rumore su una griglia

con uguale frequenza spaziale. In caso contrario, la sovrapposizione delle diverse mappe e la manipolazione

dei dati che ne consegue conduce a risultati di accuratezza molto inferiore rispetto ai valori associati alle

rispettive mappe di partenza ed in pratica inaccettabile.

8.15. Influenza delle condizioni meteorologiche

La determinazione del livello a lungo termine richiede la caratterizzazione del livello sonoro in due condizioni meteorologiche specifiche (omogenea e favorevole alla propagazione) e l’introduzione di un fattore di ponderazione p, che quantifica l’incidenza nel lungo periodo di condizioni favorevoli alla propagazione. L’espressione del livello a lungo termine si riferisce alla formulazione proposta dal metodo ad interim XPS 31-133 individuato dalla Direttiva 2002/49/CE del 25 giugno 2002 [19], [22]:

⋅−+⋅= 1010 10)1(10lg10

HF LL

longterm ppL (3)

dove: LF è il livello calcolato o rilevato in condizioni favorevoli alla propagazione, rappresentativo della variabilità delle emissioni sonore della sorgente specifica nei tre periodi di riferimento diurno, serale e notturno; LH è il livello acustico calcolato o rilevato in condizioni omogenee di propagazione, rappresentativo della variabilità delle emissioni sonore della sorgente specifica nei tre periodi di riferimento diurno, serale e notturno; p è l’incidenza nel lungo periodo di condizioni meteorologiche favorevoli alla propagazione del rumore nella direzione sorgente-ricettore (cfr. punto 8.13).

Page 44: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 44 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

8.16. Valori delle impostazioni generali del programma

I valori delle impostazioni generali di calcolo per il software di simulazione acustica sono qui di seguito riportati.

Angle increment: 1,00 degree Reflection depth: 0 Number of reflections: 2 Maximal search radius 1000 m Weighting: dB(A) Calculation with side screening Source side reflection precalculation enabled Standards: Roads: NMPB - Routes - 96 Driving on right side Emission according to: Guide du Bruit (Lden) Limitation of screening loss: single/multiple 20 dB /25 dB Environment: Air pressure 1013,25 mbar rel. Humidity 70 % Temperature 10 °C Fixed favorable/homogeneous percentage: p(6-20h)[%]=50,0; p(20-22h)[%]=75,0; p(22-6h)[%]=100,0; Dissection parameters: Distance to diameter factor 2 Minimal Distance [m] 1 m Max. Difference GND+Diffraction 1 dB Max. No. of Iterations 4 Railway: RMR 2002 (EU) Emission according to: RMR 2002 (Lden) Air absorption: ISO 3891 Environment: Air pressure 1013,25 mbar rel. Humidity 80 % Temperature 10 °C Meteorological Correction:

C0(6-20h)[dB]=0,0; C0(20-22h)[dB]=0,0; C0(22-6h)[dB]=0,0; Industry: ISO 9613-2 : 1996 Air absorption: ISO 9613 Limitation of screening loss: single/multiple 20 dB /25 dB Environment: Air pressure 1013,25 mbar rel. Humidity 70 % Temperature 10 °C Meteorological Correction:

C0(6-20h)[dB]=0,0; C0(20-22h)[dB]=0,0; C0(22-6h)[dB]=0,0;

Page 45: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 45 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

VDI-Parameters for diffraction C1=3 C2=20 Dissection parameters: Distance to diameter factor 2 Minimal Distance [m] 1 m Max. Difference GND+Diffraction 1 dB Max. No. of Iterations 4 Assessment: Lden (IT) Grid Map: Grid Interpolation: Field size = 9x9 Min/Max = 10,0 dB Difference = 0,1 dB

8.17. Concorsualità di più sorgenti sonore

Nel caso di concorsualità di più sorgenti sonore: 1. il valore limite da attribuirsi alle aree in cui si sovrappongono più fasce di pertinenza è il valore limite

più elevato. 2. il limite di riferimento che ciascuna sorgente deve rispettare si può ottenere da una rimodulazione del

valore limite assoluto di zona (Lzona), previsto dalla classificazione territoriale o dalle fasce di pertinenza acustica delle infrastrutture, in funzione del numero di sorgenti concorsuali. Il limite di soglia (Ls) a cui le singole sorgenti concorsuali devono riferirsi si può calcolare utilizzando l’espressione:

( )NLL zonas lg10−= (4)

dove N è il numero di sorgenti concorsuali presenti nella medesima area critica. Il contributo di una sorgente al livello di rumore complessivo può essere trascurato se il livello di

rumore da essa immesso è inferiore di 10 dB(A) al livello della sorgente a cui è attribuito il massimo livello di immissione sonora e/o inferiore al livello di soglia calcolato per N - 1 sorgenti sonore.

8.18. Calibrazione del modello e incertezza

Modelli complessi come quelli realizzati nel corso del presente lavoro necessitano di una accurata

messa a punto, che non può prescindere dal confronto con valori misurati. Purtroppo i dati sperimentali

Page 46: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 46 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

disponibili sono spesso pochi o nulli, come è avvenuto anche per il presente progetto, in quanto le

amministrazioni spesso sottostimano l’importanza di misure di riferimento o non hanno il budget necessario.

Si raccomanda quindi per i futuri cicli di mappatura e piani d’azione di predisporre il budget per una

adeguata campagna di misurazioni fonometriche, che permettono di calibrare il modello acustico in modo

che risponda in maniera più accurata. Concorrono all’incertezza dei valori calcolati i seguenti fattori:

- l’incertezza dei dati di ingresso del modello di calcolo (quali: potenza sonora e direttività delle sorgenti sonore, tipologia puntuale, lineare o areale delle sorgenti sonore, fattori di riflessione delle superfici modellate, ecc.);

- l’incertezza dovuta alle ipotesi sulle quali è basato il modello di calcolo (quali: rappresentazione idealizzata delle condizioni geomorfologiche e meteorologiche, presa in conto dei fenomeni di riflessione e di diffrazione e relativo grado di approssimazione, ecc.);

- l’ampiezza dell’area di validità del modello di calcolo, intesa come l’area oltre la quale le approssimazioni insite nel modello di calcolo non permettono più di ottenere risultati attendibili, indipendentemente dai valori dei dati di ingresso;

- l’incertezza dovuta alla rappresentazione dei valori numerici con un numero finito di cifre; - l’incertezza dovuta alla combinazione dei valori di ingresso secondo algoritmi complessi (“rumore di

calcolo”).

L’incertezza globale del modello di calcolo può essere ripresa da quanto dichiarato dagli estensori del modello. Un esempio di stima dell’incertezza globale del modello di calcolo è fornita nel prospetto 5 della ISO 9613-2 [66], qui riportato come tabella 6.

Tabella 6 – Accuratezza stimata del modello ISO 9613-2 sul parametro LAT(DW) per sorgenti con spettro sonoro a banda larga [66].

Altezza media sorgente-ricevitore, h in m Distanza sorgente-ricevitore, d in m

0< d <100 m 100< d <1000 m

0< h <5 m ±3 dB ±3 dB

5< h <30 m ±1 dB ±3 dB

Page 47: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 47 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

La letteratura sulla stima dell’incertezza degli altri modelli di calcolo ad interim è troppo tecnica per poter essere qui discussa, ed alla fine porta a stime non troppo dissimili da quella sopra riportata per la ISO 9613-2.

8.19. Presentazione dei risultati

Gli elaborati prodotti a seguito delle attività di mappatura acustica sono stati predisposti secondo i formati standard, richiamati nelle Linee Guida Regionali. In particolare si distinguono due tipologie di presentazione dei dati: − presentazione dei dati alla Commissione Europea [30], [31]; − presentazione dei dati a supporto delle attività di controllo e validazione dei risultati conseguiti.

La prima tipologia di presentazione dei dati è obbligatoria; è rivolta al Ministero dell’Ambiente che a

sua volta la deve consegnare alla Commissione Europea. La seconda tipologia è opzionale e rivolta alla Regione per la verifica delle procedure seguite e può

essere utilizzata, in genere in forma semplificata, per la presentazione al pubblico.

8.19.1 Struttura dei dati da trasmettere alla Commissione

I risultati delle elaborazioni sono stati trascritti in un documento di presentazione dei dati [30], [31] che identifica l’autorità responsabile della mappatura e la sorgente a cui si riferisce (infrastruttura di trasporto principale). Il documento di presentazione dei dati è costituito da una o più tabelle in cui sono contenute le seguenti informazioni: − risultati della mappatura; − riferimenti alla copia elettronica del file contenente la tabella stessa; − riferimenti al file relativo al documento descrittivo che esplicita i metodi di calcolo e di misura

utilizzati, nonché i limiti di rumore da applicare alle sorgenti in relazione alle aree analizzate. Per tabelle e documenti descrittivi il formato del metadato è conforme alle Specifiche per i metadati

Reportnet della European Environment Agency.

8.19.1.1 Le tabelle dati I dati contenuti nella tabelle sono organizzati ed aggregati per unità di presentazione dei dati. Ogni

unità di presentazione dei dati fornisce un unico insieme di dati che si riferisce all’insieme delle infrastrutture gestite. Con riferimento alle infrastrutture stradali e ferroviarie, il Ministero dell’Ambiente e

Page 48: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 48 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

per la Tutela del Territorio e del Mare richiede che siano forniti anche i dati disaggregati per singola infrastruttura.

I dettagli delle informazioni da riportare nelle tabelle, distinte per infrastrutture principali di trasporto ed agglomerati, sono indicati nelle tabelle DF4 (DF8) di [31] e riportati sinteticamente nei punti successivi.

Per le infrastrutture di trasporto principali in ogni unità di reporting si devono riportare i seguenti dati: a) identificativo dell’unità di reporting; b) popolazione esposta a livelli di Lden compresi da 55 dB a 59 dB, da 60 dB a 64 dB, da 65 dB a 69 dB,

da 70 dB a 74 dB e ≥75 dB. Negli stessi intervalli, se disponibile, deve essere indicato il numero di residenti che occupano abitazioni dotate di insonorizzazione o di una facciata silenziosa;

c) popolazione esposta a livelli di Lnight compresi da 50 dB da 54 dB, da 55 dB a 59 dB, da 60 dB a 64 dB, da 65 dB a 69 dB e ≥70 dB. Negli stessi intervalli, se disponibile, deve essere indicato il numero di residenti che occupano abitazioni dotate di insonorizzazione o di una facciata silenziosa;

d) numero di abitazioni, popolazione e superficie esposta a livelli di Lden maggiori di 55 dB, 65 dB e 75 dB. Il dato si riferisce anche alle infrastrutture interne agli agglomerati;

e) riferimento al documento elettronico contenente le tabelle; f) riferimento al documento descrittivo di cui al punto seguente.

8.19.1.2 Formato e contenuti della documentazione descrittiva La documentazione descrittiva comprende una relazione sintetica (la presente relazione) che illustra le

procedure e modalità tecniche adottate per l’elaborazione delle mappe acustiche. I contenuti della relazione includono i seguenti aspetti: − descrizione delle caratteristiche della base cartografica impiegata per eseguire la mappatura: tipologia

e risoluzione; − descrizione dei dati inerenti le caratteristiche di emissione della sorgente forniti in ingresso al modello

di calcolo: rappresentatività annuale del dato ed incertezza associata; − modello di calcolo utilizzato per eseguire la stima dei livelli di rumore; − software utilizzato (denominazione commerciale) e relativa versione; − modalità di calcolo dei livelli di rumore a lungo termine (influenza delle condizioni meteorologiche); − procedure di calcolo per la stima della popolazione esposta; − incertezza dei risultati associati alle mappe; − limiti di rumore applicabili alle aree mappate.

La documentazione descrittiva è stata predisposta in formato elettronico di tipo non editabile (PDF).

Page 49: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 49 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

8.19.2 Criteri per la definizione della struttura di reporting a supporto delle attività di controllo e

validazione dei risultati

Le attività di controllo e validazione dei risultati richiedono la trasmissione di dati e strati informativi di dettaglio non contenuti nel documento di reporting per la Commissione Europea.

Pertanto in questo paragrafo sono descritte una struttura dati e informazioni associate non strettamente obbligatorie ma solo raccomandate.

L’elevata mole di informazioni richieste da queste attività necessita di una struttura dati più complessa che può pensarsi composta da due macrostrutture di base: − elementi descrittivi della struttura di dati: contiene documenti di tipo descrittivo in formato non

editabile (relazioni, elenchi, schede, ecc.) ed un database con le informazioni inerenti gli elaborati consegnati e la loro collocazione fisica nei supporti provvisti;

− dati: contiene documenti di tipo descrittivo e gli strati informativi con i risultati e le informazioni attinenti alle attività di mappatura.

8.19.2.1 Elementi descrittivi della struttura dati La macrostruttura “Elementi descrittivi della struttura dati” contiene documenti di tipo descrittivo

(relazioni, elenchi, schede, ecc.) che illustrano l’architettura del sistema informativo impiegato per la memorizzazione e trasmissione dei dati.

La documentazione include anche un elenco dei contenuti di ciascun supporto (per esempio CD/DVD) impiegato per memorizzare gli elaborati. La documentazione descrittiva è stata predisposta in formato di tipo non editabile (PDF).

Elenco degli elaborati. Per facilitare la ricerca e la lettura degli elaborati, tutti i documenti memorizzati nei supporti trasmessi

sono inseriti in un database che consenta una rapida reperibilità delle informazioni concernenti i dati inviati. Di seguito sono indicati i campi inclusi nel database: − codice univoco identificativo del file; − titolo dell’elaborato; − nome del file; − tipologia del file (strato informativo, metadato, allegato); − descrizione del file; − scala di rappresentazione (solo per la documentazione grafica);

Page 50: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 50 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

− percorso per accedere direttamente al file; − estensione del file; − data di emissione del file originario; − indicazione del supporto (DVD) in cui è contenuto il file.

8.19.2.2 Dati La macrostruttura “dati” contiene:

− i documenti di tipo descrittivo che illustrano procedure e modalità adottate per l’elaborazione delle mappe acustiche;

− gli strati informativi con i risultati e le informazioni attinenti alle attività di mappatura acustica. Documenti di tipo descrittivo. La documentazione descrittiva comprende una relazione sintetica che illustra le procedure e modalità

tecniche adottate per l’elaborazione delle mappe acustiche. La relazione deve includere i contenuti indicati nel punto 8.19.2.2 ed in aggiunta le procedure adottate per: − la stima dei livelli di rumore prodotti dalla sovrapposizione delle diverse sorgenti (elaborazione delle

mappe strategiche); − la descrizione delle caratteristiche del terreno (uso del suolo) nell’intorno dell’infrastruttura.

I documenti di tipo descrittivo sono in formato elettronico (PDF). Strati informativi. Con “strato informativo” si intende l’unità base della gestione dei dati che definisce attributi

posizionali e tematici per gli elementi di mappa di una data area. A supporto di ogni strato informativo è collegato un documento descrittivo (metadato) che riporta l’insieme delle informazioni associate al dato contenuto nello strato informativo. Lo stesso strato informativo può richiamare al suo interno altri documenti di supporto (allegati) ad esso direttamente correlati.

Strato informativo, metadato ed allegati associati allo strato informativo sono contenuti nel medesimo supporto e all’interno di una stessa cartella, con la medesima nomenclatura, fatta eccezione per il suffisso finale, come mostrato nell’esempio di figura 3.

Page 51: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 51 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 3 – Organizzazione della cartella contenente lo strato informativo. Nome_Strato_Informativo_M

(metadato). Nome_Strato_Informativo_Axxx (allegati: possono essere presenti più allegati all’interno della

cartella di uno stesso strato informativo) (da [38]).

Elenco degli strati informativi di supporto al controllo e alla validazione dei risultati. Per coadiuvare il controllo e la validazione dei risultati si devono trasmettere alle Autorità competenti

strati informativi in grado di fornire informazioni di dettaglio sulle caratteristiche della sorgente e l’ambiente di propagazione. È lasciata alle Autorità competenti la definizione delle informazioni da trasmettere.

Si riporta di seguito un elenco degli strati informativi utilizzati nelle attività di cui sopra:

Page 52: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 52 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

a) agglomerato - Strato informativo contenente la delimitazione dell’agglomerato. Gli attributi associati a questo strato informativo devono contenere dati su: identificazione dell’agglomerato, numero di abitanti e superficie coperta;

b) edifici ed aree - Strato informativo contenente i poligoni corrispondenti ai ricettori interni alle aree mappate: edifici, parchi pubblici ed aree esterne destinate ad attività ricreative. Gli attributi associati a questo strato informativo devono contenere dati su: ubicazione, altezza degli edifici, classe acustica (zonizzazione), limiti di rumore associati, numero di residenti;

c) ostacoli - Strato informativo contenente gli ostacoli alla propagazione del suono. Gli attributi da associare a questo strato informativo comprendono almeno le informazioni relative all’altezza ed alla lunghezza dell’ostacolo. Se noto può essere aggiunto il dato sul coefficiente di assorbimento acustico e/o sul materiale di cui è costituito l’ostacolo;

d) d) strade - Strato informativo contenente gli assi stradali mappati. Gli attributi da associare a questo strato informativo si riferiscono a: identificazione dell’asse stradale e del segmento mappato, lunghezza del segmento e flusso veicolare medio annuo. Se il flusso veicolare medio annuo non è noto possono essere inseriti i valori minimo e massimo rilevati. Se noto può essere aggiunto il dato sulla tipologia della pavimentazione stradale;

e) ferrovie - Strato informativo contenente gli assi ferroviari mappati. Gli attributi da associare a questo strato informativo si riferiscono a: identificazione dell’asse ferroviario e del segmento mappato, lunghezza del segmento e flusso medio annuo. Se noto può essere aggiunto il dato sul sedime ferroviario;

f) aeroporti - Strato informativo contenente l’area aeroportuale e le piste. Gli attributi da associare a questo strato informativo si riferiscono a: identificazione dell’aeroporto, numero delle piste e traffico medio annuo;

g) siti di attività industriale, inclusi i porti - Strato informativo contenente la delimitazione dei siti di attività industriale. Gli attributi da associare a questo strato informativo si riferiscono a: identificazione del sito industriale e delle attività svolte negli stabilimenti compresi nell’area;

h) ricettori - Strato informativo contenente i punti in cui sono stati individuati i valori di Lden e Lnight rappresentativi dei livelli per singola abitazione o edificio. A questo strato informativo sono associati gli attributi relativi ai valori di Lden e Lnight calcolati in ciascun punto. Negli agglomerati si deve produrre uno strato informativo per ogni sorgente mappata (strade, ferrovie, aeroporti e siti di attività industriale);

i) isolivello Lden - Strato informativo contenente i poligoni relativi ai valori di Lden che sono compresi negli intervalli da 55 dB a 60 dB, da 60 dB a 65 dB, da 65 dB a 70 dB, da 70 dB a 75 dB e ≥75 dB.

Page 53: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 53 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Negli agglomerati si deve produrre uno strato informativo per ciascuna delle sorgenti mappate (strade, ferrovie, aeroporti e siti di attività industriale);

j) isolivello Lnight - Strato informativo contenente i poligoni relativi ai valori di Lnight che sono compresi negli intervalli da 50 dB a 55 dB, da 55 dB a 60 dB, da 60 dB a 65 dB, da 65 dB a 70 dB e ≥70 dB. Negli agglomerati si deve produrre uno strato informativo per ciascuna delle sorgenti mappate (strade, ferrovie, aeroporti e siti di attività industriale);

k) griglia - Strato informativo contenente i punti della griglia in cui sono stati calcolati i valori di Lden e Lnight. La tabella degli attributi contiene i valori di Lden e Lnight calcolati nei punti della griglia. Si deve produrre uno strato informativo per ciascuna delle sorgenti mappate (strade, ferrovie, aeroporti e siti di attività industriale).

Formato del metadato

Per consentire un’agevole gestione dei dati trasmessi i dati geospaziali (GIS) e i documenti descrittivi devono essere accompagnati da informazioni di supporto (metadato). In relazione alla tipologia di dato trasmesso sono individuati due diversi schemi di riferimento raccomandati dalla European Environment Agency (EEA):

- “EEA Reportnet metadata specification”per tabelle e documenti descrittivi; - “EEA GIS metadata specification” per i dati geospaziali (shapefile).

Formato allegati grafici La cartella Strati informativi può contenere degli allegati grafici, molto utili anche se non strettamente

necessari, che visualizzano le mappe acustiche e mappe acustiche strategiche predisposte. Gli elaborati grafici devono includere i contenuti riportati nella tabella 7.

Page 54: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 54 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tabella 7 – Contenuti degli allegati grafici (da [38]).

Allegato grafico Contenuto

Mappe acustiche dell’area relative agli indicatori Lden e Lnight

- Perimetro dell’area mappata - Curve isolivello Lden 55 dB, 60 dB, 65 dB, 70 dB, 75 dB - Curve isolivello Lnight 50 dB, 55 dB, 60 dB, 65 dB e 70 dB - Edifici - Infrastrutture (strade/ferrovie/aeroporti) - Zone silenziose - Ricettori sensibili (scuole, ospedali, case di cura ecc.) - Siti di attività industriale (solo per gli agglomerati) - Toponimi - Perimetro dell’agglomerato (per le infrastrutture esterne agli

agglomerati) - Centri abitati con relativi toponimi (per le infrastrutture

esterne agli agglomerati) - Confini amministrativi con relativi toponimi (comuni,

province, regioni)

− Il formato dell’elaborato grafico deve essere conforme agli standard (A0, A1, A2, A3, A4). È

consigliabile l’utilizzo di un formato che ottimizzi il numero di mappe prodotte. − La scala di rappresentazione delle mappe è 1:10 000 o più dettagliata (per esempio 1:5 000) se la

leggibilità della mappa lo richiede. − Le mappe devono riportare un cartiglio che contenga almeno le seguenti informazioni: soggetto

responsabile della mappatura, codice identificativo dell’infrastruttura o dell’agglomerato, codice itinerario internazionale (solo per le strade), nome dell’infrastruttura o dell’agglomerato, codice del segmento o/e progressive chilometriche di inizio e fine segmento (solo per le infrastrutture lineari), Regione di appartenenza, Comuni interessati, scala di rappresentazione, legenda, nord.

− Le mappe possono riportare uno sfondo cartografico di riferimento (per esempio CTR, ortofoto, ecc.), compatibilmente con la leggibilità della mappa stessa.

− La scala cromatica da adottare dovrebbe essere conforme alla UNI 9884 [34]. − Sono ammessi i formati .pdf, .tif o .dwf. Il formato .jpg può essere utilizzato solo in casi eccezionali e

con una definizione maggiore o uguale a 300 dpi. I file non devono essere compressi (.zip, .rar, ecc.).

Page 55: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 55 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

8.20. Dati a supporto dell’elaborazione dei piani di azione

Le mappe di conflitto non sono obbligatorie per la fase di mappatura acustica e mappatura acustica strategica, ma sono indispensabili come supporto ai piani di azione. Esse individuano aree, dette di conflitto, caratterizzate dallo stesso intervallo di superamento dei limiti. Gli intervalli di superamento hanno ampiezza di 5 dB.

Ogni area di conflitto è rappresentata da un poligono. L’insieme delle aree, in formato poligonale, costituisce lo strato informativo delle aree di conflitto.

Gli attributi allegati a questo strato informativo comprendono per ogni poligono: − il valore dell’intervallo di superamento che caratterizza l’area; − l’identificativo delle sorgenti che concorrono a generare il superamento; − gli edifici esposti all’interno dell’area di conflitto;

Possono inoltre contenere:

− la popolazione esposta all’interno dell’area di conflitto; − il numero dei ricettori sensibili eventualmente presenti all’interno dell’area di conflitto; − la superficie dell’area, in kilometri quadrati.

A completamento della mappa di conflitto possono essere forniti le seguenti informazioni da

aggiungere agli strati informativi esistenti: a) ricettori critici - Strato informativo contenente i punti in cui sono stati individuati i valori critici di

LAeqd, LAeqn e LVA rappresentativi dei livelli per singola abitazione o edificio. A questo strato informativo sono associati gli attributi relativi ai valori di LAeqd, LAeqn e LVA ed i superamenti in ciascun punto;

b) griglia di conflitto orizzontale - Strato informativo contenente i punti della griglia in cui sono stati calcolati i conflitti. La tabella degli attributi contiene i valori di LAeqd, LAeqn e LVA e i valori di conflitto calcolati nei punti della griglia. Si deve produrre uno strato informativo per ciascuna delle sorgenti mappate (strade, ferrovie, aeroporti e siti di attività industriale);

c) griglia di conflitto verticale - Strato informativo contenente i punti della griglia in cui sono stati calcolati i conflitti sul piano verticale. La tabella degli attributi contiene i valori di LAeqd, LAeqn e LVA e i valori di conflitto calcolati nei punti della griglia. Si deve produrre uno strato informativo per ciascuna delle sorgenti mappate (strade, ferrovie, aeroporti e siti di attività industriale);

Page 56: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 56 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

d) zonizzazione e fasce di pertinenza acustica - Strato informativo di tipo poligonale in cui sono individuate le aree corrispondenti alla zonizzazione e alle fasce di pertinenza. La tabella degli attributi contiene il dato relativo al valore limite di rumore associato. Ovviamente la fornitura dei valori di LAeqd, LAeqn e LVA è raccomandata in quanto la legislazione

italiana antecedente il D. Lgs. 194/05 e tuttora in vigore prescrive valori limite in funzione di questi descrittori acustici [3], [4], [6], [8].

8.21. Informazione al pubblico

La presentazione al pubblico dei risultati della mappatura acustica e mappatura acustica strategica deve garantire alcuni requisiti di base ed essere effettuata attraverso strumenti idonei a raggiungere il pubblico in maniera immediata e facilmente accessibile.

Di seguito sono elencati i requisiti a cui ci si deve attenere affinché l’informazione al pubblico risulti efficace. L’informazione deve: a) essere chiara, comprensibile e accessibile; b) riguardare gli aspetti salienti delle mappature, in particolare quelli di maggior interesse per i diversi

destinatari; c) prevedere una suddivisione per aree territoriali (Comune, Provincia, Regione); d) includere diversi livelli di approfondimento, anche in relazione ai vari destinatari dell’informazione; in

particolare è consigliabile, ove opportuno, effettuare una sintesi degli elaborati prodotti; e) riportare la fonte da cui provengono i dati e la data a cui essi si riferiscono. f) essere validata e riportare i riferimenti del soggetto giuridico che ha operato la validazione; g) essere diffusa in maniera coerente, anche in relazione ai diversi gradi di approfondimento; h) prevedere procedure di feed back da parte del pubblico, che consentano di monitorare l’effettivo

accesso all’informazione da parte dei soggetti interessati, sia in termini quantitativi che qualitativi: numero di accessi alle diverse tipologie di dati per categorie di soggetti (privati cittadini, enti, associazioni, ecc.).

i) essere fornita gratuitamente, a meno dell’eventuale costo di produzione del supporto e di richieste particolari che non rientrino tra i prodotti previsti.

j) essere resa disponibile in modo tempestivo per consentire la diffusione dei risultati in occasione delle scadenze previste dalla legislazione vigente [9], [13], l’aggiornamento periodico (per esempio annuale) sulle azioni o revisioni in corso e la pianificazione di momenti informativi “una tantum” su specifici argomenti.

Page 57: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 57 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Per quanto riguarda l’informazione al pubblico si veda anche il punto 9.7. Ulteriori indicazioni sull’informazione al pubblico sono contenute in [32].

8.21.1 Modalità di comunicazione al pubblico

La diffusione dei risultati delle attività di mappatura deve essere garantita a tutte le fasce di cittadini mediante modalità di comunicazione facilmente accessibili, sia di tipo tradizionale che elettronico (web, CD, DVD, ecc.). La diffusione al pubblico può essere attuata tramite: − siti web della pubblica Amministrazione; − siti web delle Agenzie Ambientali (ARPA, ISPRA); − siti web dei soggetti responsabili della mappatura, per la parte di informazione di loro competenza; − link ai suddetti siti da portali web di gruppi o associazioni ambientaliste, o di Enti, Organizzazioni e

soggetti che, a diverso titolo, ne facciano richiesta; − supporti informatici (per esempio CD, DVD) a scuole, università, biblioteche, associazioni, ecc.; − supporti cartacei (per esempio opuscoli) a scuole, università, biblioteche, associazioni, ecc.; − dibattiti e incontri pubblici di presentazione.

9. Piani d’azione

Il disturbo da rumore deriva dalla compresenza di differenti usi del territorio: residenziale, industriale, terziario, infrastrutture di trasporto, ecc.. Pertanto la pianificazione territoriale ed urbanistica può contribuire fortemente a ridurre l’esposizione dei residenti.

Il mezzo più efficace di risanamento acustico consiste nell’evitare la generazione del rumore, il che richiede di intervenire fin dalle fasi iniziali della pianificazione. Considerare il problema rumore e cercare di evitare i relativi conflitti dovrebbero essere parte integrante della pianificazione territoriale ed urbanistica, dei piani di sviluppo, dei piani della mobilità, ecc..

Armonizzare differenti processi di pianificazione e differenti obiettivi di sviluppo è un compito complesso, ed a volte può generare conflitti non facilmente risolvibili. Tuttavia, considerare il problema rumore fin dall’inizio da l’opportunità di trovare le soluzioni migliori. I piani d’azione contro il rumore dovrebbero essere visti come uno strumento per introdurre obiettivi realistici di riduzione del rumore nel più ampio quadro dei processi di pianificazione.

Page 58: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 58 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

9.1. Obiettivi e benefici principali

Un piano d’azione ha lo scopo di evitare ed abbattere il rumore, migliorando la situazione in aree dove l’esposizione dei residenti è ritenuta eccessiva e proteggendo le aree relativamente quiete e le zone ricreative in ambienti rurali ed urbani. Dunque un piano d’azione tende a: − proteggere la salute ed il benessere degli abitanti; − migliorare la qualità della vita nelle aree urbane, in particolare nelle abitazioni, aiutando ad evitare

eccessive migrazioni in aree suburbane con tutte le conseguenze negative per le aree più centrali; − incrementare il potenziale attrattivo delle aree protette, sia per affari che per turismo.

I piani d’azione aiutano a strutturare e dare priorità alle misure di abbattimento acustico, mediante

valutazioni globali della situazione acustica e dei conflitti risultanti, valutazioni trasparenti delle priorità, coinvolgimento dei portatori di interessi e del pubblico.

La formalizzazione delle misure contro il rumore nei piani d’azione favorisce il coordinamento con altri obiettivi, strategie e strumenti di sviluppo urbano, quali la pianificazione territoriale, il miglioramento della qualità dell’aria, la promozione di modalità di trasporto ecosostenibili, la rivitalizzazione dei centri urbani, ecc.

9.2. Contenuti e tipologia

Secondo il D. Lgs. 194/05 [9], allegato 5, un piano d’azione deve contenere: a) una descrizione dell’agglomerato, degli assi stradali e ferroviari principali o degli aeroporti principali e

delle altre sorgenti di rumore da prendere in considerazione; b) l’individuazione dell’Autorità competente; c) una descrizione del contesto giuridico; d) un richiamo di qualsiasi valore limite in vigore; e) una sintesi dei risultati della mappatura acustica; f) una valutazione del numero stimato di persone esposte al rumore, l’individuazione dei problemi e delle

situazioni da migliorare; g) un resoconto delle consultazioni pubbliche organizzate; h) una descrizione delle misure antirumore già in atto e i progetti in preparazione; i) gli interventi pianificati dalle autorità competenti per i successivi cinque anni, comprese le misure

volte alla conservazione delle aree silenziose; j) la strategia di lungo termine;

Page 59: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 59 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

k) le informazioni di carattere finanziario, ove disponibili: fondi stanziati, analisi costi-efficacia e costi-benefici;

l) disposizioni per la valutazione dell’attuazione e dei risultati del piano d’azione. Questa lista di contenuti non è tuttavia sufficiente per stabilire in modo univoco i criteri per la

predisposizione e l’attuazione del piano stesso. Non esiste uno standard unico che vada bene per tutti i casi possibili. Come già detto, un piano d’azione rappresenta infatti uno strumento complesso di gestione del territorio, correlato a differenti tematiche connesse alla pianificazione, alla mobilità, allo sviluppo produttivo, all’inquinamento dell’aria, ecc. [41], [33].

Come già detto (punto 5), esistono due tipologie base di piano d’azione compatibili il D. Lgs. 194/05: un piano “strategico” ed un piano “progettuale”.

Il piano d’azione strategico individua prevalentemente le linee di indirizzo secondo cui attuare il risanamento acustico, definendo i criteri generali per la pianificazione e la progettazione degli interventi, i ruoli e le responsabilità dei differenti soggetti coinvolti, eventualmente anche le modalità di ricerca dei finanziamenti. Gli interventi descritti in di un piano strategico comprendono prevalentemente politiche e atti di pianificazione i cui effetti si producono nel tempo in maniera meno puntuale di quanto accada nel caso di specifiche opere da realizzare. Tuttavia anche di tali azioni occorre descrivere l’attuazione in termini concreti e dare una stima, quanto più possibile quantitativa, degli effetti attesi in termini di esposizione della popolazione al rumore.

Il piano d’azione progettuale caratterizza le specifiche criticità presenti sul territorio e definisce le singole opere da realizzare per ridurre il livello di inquinamento acustico, con un dettaglio tale da consentire una stima più accurata dei benefici e dei costi, fornendo anche un piano temporale per la loro attuazione. La definizione degli interventi di mitigazione necessari può essere realizzata attraverso una progettazione preliminare, oppure, qualora ciò non sia possibile, attraverso il dimensionamento acustico delle opere unito ad una valutazione di massima sui possibili vincoli tecnici e/o economici.

Entrambe le tipologie di piano contengono elementi informativi in grado di consentire una valutazione dell’entità degli sforzi intrapresi, dei benefici attesi, delle principali contropartite, sia di tipo economico sia di natura urbanistica e sociale, connessi alla realizzazione del piano. Entrambe le tipologie di piano prevedono una definizione delle risorse disponibili che consenta di passare alla progettazione, all’approvazione e alla realizzazione degli interventi previsti dal piano senza ulteriori decisioni strategiche di natura politica. Su entrambi i tipi di piano può essere tenuta una ragionevole consultazione del pubblico. In assenza di specifiche indicazioni contenute nella legislazione vigente e/o nella normativa tecnica volontaria, la scelta tra le due tipologie di piano è dettata da valutazioni di opportunità, in relazione alla complessità

Page 60: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 60 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

delle scelte che il piano implica. Il piano d’azione strategico offre la possibilità di avere una formale consultazione e deliberazione sull’impianto generale delle scelte prima di procedere alla progettazione delle opere; viceversa, il piano d’azione progettuale consente di compiere tale valutazione sulla base di una rappresentazione di maggior dettaglio degli interventi da realizzare e con una stima più accurata dei relativi costi e benefici.

In genere il piano d’azione strategico è preferibile nel caso di situazioni complesse come quelle degli agglomerati urbani, mentre il piano d’azione progettuale è preferibile nel caso di situazioni più semplici e ripetitive come quelle delle strade provinciali.

Nella pratica, soprattutto nelle situazioni più complesse, tenuto conto del lungo percorso che spesso caratterizza la fase di progettazione di massima e l’acquisizione dei finanziamenti necessari, il piano d’azione adottato risulta spesso essere una combinazione dei due i tipi base di piano: contiene infatti un quadro di progettazione strategica teso a guidare le azioni di progettazione e di ricerca dei finanziamenti degli anni successivi, abbinato ad un piano progettuale che definisce quali sono le opere, o le azioni, che si intendono realizzare nel quinquennio di validità del piano.

I piani d’azione qui presentati si caratterizzano prevalentemente come piano d’azione strategico, ma includono anche il dimensionamento acustico delle opere di mitigazione proposte, basato su di una valutazione di massima dei possibili vincoli tecnici e/o economici.

9.3. Durata del piano d’azione

Il D. Lgs. 194/05 richiede una revisione periodica del piano almeno ogni 5 anni, ma questo termine non coincide necessariamente con il periodo a cui il piano si riferisce.

Infatti, nella logica della direttiva europea 2002/49/CE [19], il piano d’azione individua gli interventi necessari per correggere una situazione fotografata alla data di riferimento della mappatura acustica. Tali interventi hanno un tempo di realizzazione spesso poliennale, cosi come le risorse economiche necessarie sono allocate diluendo l’impegno finanziario su molte annualità. Nel caso di opere importanti anche sotto altri profili oltre a quello acustico, spesso l’iter di progettazione ed approvazione può richiedere diversi anni di tempo (tipico il caso di realizzazioni di varianti alla viabilità per evitare l’attraversamento di nuclei e centri abitati). Su scale di tempo che superano il quinquennio possono avvenire molti processi, indipendenti dal piano, che modificano il quadro di riferimento delle criticità acustiche, quali, per esempio, la creazione o lo spostamento di ricettori, la realizzazione di nuove infrastrutture di trasporto già pianificate, la modifica o la cessazione di cicli produttivi (per esempio, per la sostituzione di prodotti non più utilizzabili otre una certa data, ecc.). Tali fenomeni sono rilevanti per il redattore del piano se ricadono entro l’orizzonte temporale che

Page 61: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 61 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

viene preso in considerazione per la progettazione e realizzazione delle opere, altrimenti possono essere trascurati. D’altra parte alcuni problemi potrebbero trovare soluzioni con interventi di lunga realizzazione, che manifestano la loro efficacia in tempi non ritenuti adeguati alle esigenze di risanamento prese in esame e pertanto sarebbero esclusi dall’elenco delle soluzioni praticabili.

I piani d’azione qui presentati hanno un orizzonte temporale massimo di 5 anni, e potrebbero essere rivisti ed aggiornati anche prima di questa scadenza.

9.4. Piani d’azione e piani di risanamento

La direttiva END [19] ed il D. Lgs. 194/05 [9] che la recepisce in Italia individuano i piani d’azione come strumento primario per pianificare ed eseguire il risanamento acustico degli agglomerati urbani e delle aree impattate dalle infrastrutture di trasporto. D’altra parte, già da prima dell’entrata in vigore della END, in Italia vige la L. 447/95 [2], che all’art. 7 individua i piani di risanamento come strumento primario per pianificare ed eseguire il risanamento acustico degli agglomerati urbani. Inoltre il D.M. 29/11/2000 [7], attuativo della stessa legge quadro (art. 10, comma 1), stabilisce “i criteri tecnici per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori di servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, ivi comprese le autostrade, dei piani degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore prodotto nell'esercizio delle infrastrutture stesse, ai sensi dell’art. 10, comma 5, della legge 26 ottobre 1995, n. 447”.

Le Autorità competenti si trovano quindi a dovere produrre e implementare due tipologie di piani, quelli “europei” previsti dal D. Lgs. 194/05 e quelli “italiani” previsti dalla L. 447/95 e dal D.M. 29/11/2000, a prima vista simili e rivolti sostanzialmente a rispondere alle medesime esigenze. Tuttavia, in base all’analisi condotta nelle Linee Guida Regionali, si deve obiettivamente ammettere che l’auspicata riconducibilità dei piani “italiani” a quelli “europei” è possibile ma non è né automatica né scontata. Pertanto nel presente lavoro si è scelto di:

1. impostare i piani d’azione in senso prevalentemente strategico, prevedendo il recupero dei preesistenti piani di risanamento o di contenimento ed abbattimento del rumore nella parte progettuale dei piani d’azione stessi, con tutti gli adattamenti ritenuti opportuni. Dunque il risanamento ex L. 447/95 si attua attraverso gli obiettivi prioritari (ad esempio gli assi stradali principali) fissati dal recepimento della direttiva europea e quindi per il tramite del piano d’azione ex D. Lgs. 194/05.

2. Impostare i piani d’azione su di un orizzonte temporale di 5 anni, dopo i quali dovrebbero essere rinnovati, indicando caso per caso gli interventi la cui realizzazione si estenderà sudi un arco temporale più lungo, ed i relativi motivi.

Page 62: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 62 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

3. Impostare i piani d’azione in maniera flessibile, ammettendo anche il raggiungimento parziale di alcuni obiettivi quando il risanamento non sia praticamente conseguibile in un’unica fase, purché sia esplicitato che il problema degli impatti residui dovrà essere trattato nel quinquennio successivo.

4. Impostare i piani d’azione utilizzando gli indicatori di criticità ritenuti più adatti al caso specifico, senza limitarsi alle scarne indicazioni della legislazione italiana, ma viceversa facendo riferimento allo stato dell’arte della letteratura scientifica (in particolare l’ECUden di cui all’appendice B delle Linee Guida Regionali).

5. Impostare i piani d’azione utilizzando i descrittori acustici europei Lden e Lnight, prescritti dalla direttiva END, ma presentare i risultati attesi dopo gli interventi sia in termini dei descrittori europei sia in termini dei descrittori prescritti dalla legislazione italiana, e cioè LAeq diurno e LAeq notturno. In altri termini, almeno la situazione post operam, ovvero i livelli sonori attesi dopo gli interventi previsti dal piano d’azione, sono espressi anche mediante i descrittori previsti dalla L. 447/95 decreti attuativi, al fine di evidenziare eventuali impatti residui e prevederne una successiva risoluzione.

9.5. Articolazione in fasi del processo di elaborazione del piano d’azione

Un piano d’azione si articola in fasi sostanzialmente simili sia che si tratti di un piano d’azione strategico, di un piano progettuale o di un piano che includa entrambi gli aspetti, anche se ovviamente lo sviluppo e l’approfondimento di ciascuna fase saranno diversi. Tali fasi possono essere indicativamente schematizzate come segue (vedere anche figura 4, con indicazione dei punti di riferimento nelle Linee Guida Regionali), tenendo presente che può essere necessario svolgere alcune fasi in parallelo o, durante lo svolgimento di una fase complessa, tornare ad una fase precedente che si riteneva conclusa.

1. fase 1 “individuazione e coinvolgimento degli stakeholder”. È una attività di individuazione e

coinvolgimento nel processo di elaborazione del piano d’azione degli enti o organizzazioni interessati al piano – stakeholder o portatori d’interesse – per quanto di loro competenza. Questa fase si estende all’intera durata del processo in parallelo allo svolgimento delle altre attività.

2. fase 2 “informazione e consultazione del pubblico”. È una attività di consultazione del pubblico è sulla sua percezione del rumore e sulle sue priorità in ordine all’abbattimento acustico. Si raccolgono suggerimenti sugli interventi di abbattimento acustico preferiti che possano indirizzare la scelta tra diverse alternative tecniche. Al pubblico devono essere offerte concrete opportunità di partecipazione,

Page 63: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 63 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

per quanto di sua competenza. Il piano d’azione deve riportare le consultazioni del pubblico effettuate. Questa fase si estende all’intera durata del processo in parallelo allo svolgimento delle altre attività.

3. fase 3 “pianificazione strategica preliminare”. È una attività complessa che porta a definire gli ambiti di intervento e il quadro delle decisioni strategiche che orientano la predisposizione del piano d’azione; è composta di varie sottofasi (cfr. figura 4);

4. fase 4 “definizione del piano”. Identifica gli interventi in programma e assegna un quadro di priorità generale. Successivamente viene predisposta una proposta di piano, la quale è oggetto di consultazione con il pubblico e di eventuali revisioni. Questa fase termina con l’approvazione del piano d’azione;

5. fase 5 “attuazione del piano”. È l’attività di progettazione esecutiva e realizzazione degli interventi. Anche in questa fase è previsto un momento di consultazione del pubblico;

6. fase 6 “monitoraggio del piano”. È l’attività di monitoraggio sullo stato di attuazione del piano e sull’efficacia dei risultati conseguiti. Garantisce una corretta consequenzialità al succedersi dei piani d’azione di quinquennio in quinquennio. I piani d’azione qui presentati hanno natura prevalentemente strategica e pertanto è stata

sviluppata soprattutto la fase 3 “pianificazione strategica preliminare”. La fase 4 è realizzata in forma semplificata, provvedendo ad una definizione di massima degli interventi da attuare. L’attuazione del piano d’azione (fase 5 di cui sopra) è rimandata ad un momento successivo, attraverso la predisposizione di un piano d’azione progettuale o, in alternativa, nell’ambito di differenti strumenti di gestione e pianificazione del territorio.

Page 64: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 64 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 4 – Articolazione in fasi del piano d’azione contro il rumore (dalle Linee Guida Regionali).

Selezione dell’ambito di intervento

Individuazione delle zone silenziose

FASE 5 - Attuazione del piano d’azione

Ricognizione degli indirizzi di pianificazione

Individuazione delle situazioni critiche

FASE 2 - Informazione e consultazione del pubblico

FASE 1 - Individuazione e coinvolgimento degli stakeholder

Punto 3.4

Punto 3.5.2

Punto 3.5.7

Punto 3.6

Punto 3.7

Punto 3.8

FASE 4 - Definizione del piano d’azione

Punto 3.5.5

Punto 3.5.6

Trasmissione agli organi competenti

FASE 6 - Monitoraggio del piano d’azione

Punto 3.3

FASE 3 - Pianificazione

strategica preliminare

Punto 3.5

Individuazione delle soluzioni praticabili

Punto 3.5.8

Page 65: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 65 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

9.6. Fase 1 – Individuazione e coinvolgimento degli stakeholder

In questa fase si individuano gli enti o organizzazioni interessati al piano – stakeholder o portatori d’interesse – si cerca di sensibilizzarli sul problema rumore, si offrono loro opportunità concrete di partecipazione e si cerca di convincerli a prendere parte al processo, per quanto di loro competenza.

All’interno della pubblica amministrazione, dove diversi dipartimenti hanno compiti istituzionali che

intersecano il problema rumore, a vari livelli di priorità; per esempio, i piani d’azione contro il rumore sono correlati ai piani per la mobilità e lo sviluppo urbanistico. Una connessione particolarmente forte esiste tra le due problematiche dell’inquinamento acustico e di quello atmosferico.

I possibili stakeholder interni ed esterni all’amministrazione locale sono elencati nelle tabelle 14 e 15, delle Linee Guida Regionali.

Per ognuno di essi dovrebbe essere individuato il modo migliore per coinvolgerlo; per esempio: - partecipazione a tavoli di coordinamento od a gruppi di lavoro specifici; - riunioni generali per discutere i conflitti dovuti al rumore le necessarie contromisure; - partecipazione a piccoli gruppi di lavoro per progettare interventi concreti di mitigazione; - richiesta di documenti scritti per l’analisi di criticità acustiche.

9.7. Fase 2 - Informazione e consultazione del pubblico

Il pubblico deve essere consultato sulla sua percezione del rumore e sulle sue priorità in ordine all’abbattimento acustico. Si forniscono informazioni di inquadramento del problema e si raccolgono suggerimenti sugli interventi di abbattimento acustico preferiti che possano indirizzare la scelta tra diverse alternative tecniche. In tal modo dovrebbe anche aumentare il grado di accettazione da parte del pubblico degli interventi contro il rumore. Al pubblico devono essere offerte concrete opportunità di partecipazione, per quanto di sua competenza. Il piano d’azione deve riportare le consultazioni del pubblico effettuate.

La descrizione puramente quantitativa della rumorosità ambientale in termini di descrittori acustici quantitativi, per quanto rispondente allo stato dell’arte della tecnica, non corrisponde completamente alla percezione soggettiva del disturbo da rumore da parte dei cittadini. La percezione soggettiva infatti è legata anche alle caratteristiche spettrali e di occorrenza temporale del rumore. Pertanto, il pubblico va consultato con mezzi adeguati, quali distribuzione di questionari, interviste mirate, incontri specificamente rivolti al pubblico, ecc.

Page 66: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 66 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Occorre osservare che in generale i piani d’azione rientrano tra quelli che potrebbero essere assoggettati a valutazione ambientale strategica (VAS), in quanto possono sicuramente avere effetti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale. Tuttavia non esiste nella legislazione nazionale un obbligo esplicito; in effetti il giudizio al riguardo potrebbe dipendere anche dai contenuti specifici che il piano prevede.

Nel corso del presente lavoro si è assunto che i piani d’azione delle strade provinciali siano soggetti a procedura di screening finalizzata alla verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica (VAS) e che l’autorità competente ai fini dell’istruzione della VAS sia la Regione.

9.7.1 Tempistica di informazione e consultazione

Le autorità competenti devono tenere conto dei tempi necessari all’accesso alla informazione da parte del pubblico e di conseguenza articolare l’accesso alla informazione in più momenti e livelli di approfondimento.

L’informazione è datata, in modo da renderne trasparente il momento di raccolta e quello di accessibilità al pubblico.

La consultazione del pubblico accompagna tutta la procedura di elaborazione e applicazione del piano d’azione; sono possibili in particolare quattro momenti specifici: 1) consultazione prima della definizione del piano; svolta a valle della definizione della mappatura

acustica, ha la finalità di: − raccogliere informazioni e osservazioni correttive sulla mappatura: incongruenze,errate trascrizioni

delle definizioni d’uso in atto, − raccogliere le informazioni preventive dalle amministrazioni interessate dal piano, − fornire informazioni sul percorso di adozione del piano: soggetti interessati, percorso di lavoro, tempi

e modalità; 2) consultazione dopo la definizione del piano; ha la finalità di:

− raccogliere informazioni e osservazioni correttive, in particolare su: a) l’orizzonte temporale adottato, b) le risorse rese disponibili, c) gli eventuali criteri di esclusione di alcune tipologie di interventi, d) gli eventuali criteri di esclusione di alcune aree critiche, e) i criteri di assegnazione delle priorità utilizzati, f) l’organizzazione dei diversi processi di verifica previsti;

− fornire delucidazioni sulle fasi successive;

Page 67: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 67 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

3) consultazione prima dell’attuazione del piano; ha la finalità di: − illustrare la progettazione definitiva/esecutiva dei singoli interventi, − raccogliere osservazioni;

4) consultazione durante il monitoraggio del piano; ha la finalità di: − raccogliere osservazioni sulla efficacia del piano, − raccogliere osservazioni per il successivo piano.

La consultazione del pubblico dovrebbe essere garantita anche nelle fasi di adeguamento ed aggiornamento dei piani.

9.7.2 Contenuti e obiettivi

I contenuti acustici delle informazioni relative ai piani d’azione sono rappresentati da: − sintesi divulgativa delle attività, metodologie e risultati della mappatura acustica; − tavole del territorio oggetto di pianificazione, con indicazione dei valori ambientali misurati o stimati

per gli edifici o per aree delimitate da curve di isolivello, con visualizzazione dei superamenti dei valori limite e delimitazione delle aree e delle relative sorgenti critiche;

− tavole del territorio oggetto di pianificazione, con indicazione puntuale dei valori ambientali misurati o stimati per punti significativi quali aree o edifici di particolare tutela;

− tavole del territorio oggetto di pianificazione, con rappresentazione reale e/o puntuale dei diversi scenari ipotizzati dal piano d’azione;

− valori tabulati ritenuti utili per integrare le informazioni contenute nei grafici, particolarmente per quanto riguarda: a) le sorgenti sonore individuate come oggetto di intervento, b) il numero di esposti attuali e futuri a determinati valori o superamenti di valori, c) sintesi divulgativa delle attività, metodologie e risultati della pianificazione; analisi costi

benefici, elementi che verranno utilizzati per la valutazione delle misure previste, d) sintesi delle consultazioni pubbliche.

Nell’elaborazione delle informazioni rese al pubblico sono evidenziati i contenuti trasmessi alla Commissione Europea, attraverso il Ministero dell’Ambiente, precisandone la data di trasmissione e la periodicità di aggiornamento.

La consultazione viene attivata al fine di raccogliere le considerazioni del pubblico su: − gli esiti della mappatura acustica,

Page 68: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 68 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

− indicazioni di strategie e pianificazioni concorrenti già adottate o in corso di adozione da parte di altre autorità,

− le linee di intervento previste, − le tipologie d’azione previste, − i criteri di valutazione costi/benefici che si intendono adottare, − i criteri di verifica delle azioni, costituenti il piano che si intendono adottare.

9.7.3 Fonti e strumenti

L’informazione al pubblico si avvale di quanto elaborato dall’autorità competente per rispondere alle finalità tecniche previste dal D. Lgs. 194/05, scegliendo all’interno del materiale disponibile i contenuti tecnici di maggiore comprensione e interesse da parte del pubblico ed elaborandone sintesi adeguate; è opportuna la citazione del riferimento specifico e dettagliato alle fonti utilizzate: documento, pagina, edizione. Le sintesi tecniche e grafiche si ispirano ai principi di trasparenza, appropriatezza , responsabilità e credibilità.

La consultazione del pubblico riguardo alle proposte contenute nei piani d’azione avviene secondo un calendario divulgato alla generalità della popolazione secondo procedure analoghe a quelle prescritte per la VAS (per esempio, pubblicato su almeno due quotidiani, tra quelli a maggiore diffusione locale e nazionale), precisando: − tempi, luoghi e modalità di partecipazione alle pubbliche consultazioni; − tempi e modalità di partecipazione ai forum telematici; − tempi, luoghi e modalità di partecipazione alle consultazioni previste per specifiche categorie

interessate dal piano.

I mezzi utilizzabili per l’informazione e la consultazione del pubblico includono: − siti web dedicati; − opuscoli a diffusione gratuita, anche personalizzati per specifici gruppi obiettivo (scuole, associazioni

ambientali, ecc.); − supporti informatici a diffusione gratuita, anche personalizzati per specifici gruppi obiettivo (scuole,

associazioni ambientali, ecc.); − campagne di comunicazione tramite poster; − brevi comunicazioni a mezzo stampa; − giornate dedicate al problema rumore;

Page 69: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 69 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

− incontri di informazione tecnica, ad un livello accessibile al pubblico generico; − incontri aperti alla raccolta delle osservazioni del pubblico.

9.7.4 Disponibilità e mantenimento dei dati

Le informazioni relative ai contenuti delle mappe acustiche strategiche e dei piani d’azione devono essere rese disponibili in modo permanente al pubblico mediante siti web istituzionali quali: − siti web della amministrazione o ente competente; − siti web della rete di agenzie ambientali.

Altre forme di disponibilità, utilizzabili in particolare verso specifici gruppi obiettivo sono: − link ai siti delle associazioni ambientali riconosciute che ne facciano richiesta; − link ai siti di titolari e o gestori di sorgenti sonore che ne facciano richiesta; − diffusione di supporti informatici nelle scuole e biblioteche che ne fanno richiesta; − consegna di supporti informatici ai soggetti che ne fanno richiesta; − trasmissione cartacea o per posta elettronica a gruppi obiettivo.

9.7.5 Raccolta delle osservazioni

La consultazione del pubblico, nelle quattro fasi previste al punto 9.7.1, può svolgersi secondo modalità già previste da indicazioni legislative nazionali o locali.

In particolare, per la consultazione dopo la definizione del piano le osservazioni vengono raccolte sia in formato libero sia in moduli disponibili via web.

I tempi concessi al pubblico per la formulazione di osservazioni non dovrebbero essere minori di 45 giorni.

I piani d’azione sono adottati tenendo conto delle osservazioni del pubblico.

9.7.6 Resoconto delle consultazioni

Al fine di produrre il resoconto delle consultazioni pubbliche organizzate, l’Autorità competente elabora ed applica le procedure per monitorare nel tempo l’effettivo accesso del pubblico, sia in termini quantitativi sia in termini qualitativi, con particolare riferimento ai richiedenti.

Page 70: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 70 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

9.8. Fase 3 - Pianificazione strategica preliminare

9.8.1 Finalità

Nella fase di pianificazione strategica preliminare si definiscono le scelte strategiche che orientano il piano d’azione, si individuano gli ambiti territoriali coinvolti, si delineano i possibili interventi risolutivi, pur senza entrare in dettagli progettuali.

9.8.2 Individuazione delle aree critiche

In questa fase vengono individuate le singole aree critiche e le relative sorgenti critiche. Ogni area critica viene caratterizzata attraverso uno specifico indice di criticità.

Per “aree critiche” si intendono generalmente le aree dove il livello sonoro è elevato e il numero di persone esposte è elevato. Convenzionalmente, in un campo coperto da disposizioni legislative cogenti, il livello sonoro è tanto più elevato quanto più supera i valori limite di legge. Per includere anche il numero di persone esposte deve essere applicato un indicatore di criticità composito che tenga conto sia dei livelli sonori presenti sia del numero di persone esposte a tali livelli.

L’individuazione delle criticità si basa sulle risultanze del processo di mappatura acustica, che ha preceduto l’elaborazione del piano d’azione. Inoltre, per rispondere a tutte le esigenze conoscitive e di rielaborazione dei dati che sono necessarie per poter svolgere la ricognizione delle criticità, nonché per tenere conto dei dati di input pervenuti tardivamente, il lavoro di mappatura è stato aggiornato e sono state prodotte ulteriori mappe non obbligatorie.

I criteri per l’individuazione delle criticità sono descritti nell’appendice C delle Linee Guida Regionali. La ricognizione delle criticità lungo un’infrastruttura di trasporto principale si svolge attraverso le

seguenti fasi: 1) determinazione dei livelli di rumore ai ricettori nell’area oggetto di studio; 2) individuazione dei conflitti esistenti (superamento dei limiti); 3) individuazione e caratterizzazione delle criticità.

I ricettori da indagare possono essere costituiti da:

- edifici abitativi; - edifici sensibili (scuole, ospedali, case di cura o riposo, ecc.); - luoghi ed edifici per attività ricreative, culturali e religiose;

Page 71: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 71 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

- aree protette; - parchi pubblici.

Le sorgenti che determinano il superamento di un valore limite presso uno o più ricettori vengono

definite sorgenti critiche. Le sorgenti critiche rappresentano porzioni di infrastrutture (o di aree produttive) rispetto alle quali è necessario predisporre un intervento di risanamento.

La reale criticità di un’area non dipende soltanto dai livelli sonori e dall’entità del superamento di fissati valori limite, ma anche dal numero di persone esposte a tali superamenti. Per questo come indicatore di globale criticità è stato scelto l’ECUden, che tiene conto sia dell’entità dei livelli sonori sia dell’entità della popolazione esposta (cfr. punto 9.11).

Nell’ambito del presente progetto è stato adottato il seguente criterio di rappresentazione e aggregazione dei valori dell’indicatore globale di criticità per le infrastrutture stradali di competenza provinciale: l’indicatore globale di criticità ECUden è calcolato sia per singoli edifici sia, nello stato di fatto, per aree di forma quadrata e di lato pari a 100 m, risultanti dalla sovrapposizione di una griglia ideale alla porzione di territorio considerata.

Particolare importanza riveste l’individuazione dei ricettori sensibili e delle zone silenziose.

9.8.3 Individuazione dei ricettori sensibili

Per “ricettori sensibili” si intendono ospedali, case di cura e riposo e assimilati, le scuole di ogni ordine e grado, i parchi pubblici e simili.

9.8.4 Individuazione delle zone silenziose

Nel D. Lgs. 194/05 [9] sono definite “zone silenziosa esterne agli agglomerati” le zone non influenzate dalle emissioni sonore prodotte dalle infrastrutture principali di trasporto. La definizione più che altro di tipo qualitativo e non sono fornite indicazioni né sul descrittore acustico da utilizzare né sui valori limite da adottare. Anche a livello europeo le indicazioni su questo tema si limitano, al momento, ad alcuni suggerimenti e non sono indicati criteri formali di individuazione delle zone silenziose [29].

In mancanza di criteri definitivi e nell’attesa di ulteriori specifiche di legge, l’Autorità competente è responsabile della definizione dei criteri per l’identificazione e la delimitazione delle zone silenziose. Nel presente lavoro è stato adottato l’approccio consistente nel fare riferimento al D.P.C.M. 14 novembre 1997 [4], identificando come zone silenziose, sia interne che esterne agli agglomerati, le aree appartenenti alla Classe I “Aree particolarmente protette” nelle quali sono effettivamente rispettati i valori limite di rumorosità imposti dal decreto. Rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un

Page 72: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 72 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo e allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.

9.8.5 Determinazione dei livelli di rumore ai ricettori nell’area oggetto di studio

I livelli che concorrono alla definizione delle aree critiche nelle zone edificate si riferiscono ai valori valutati nei punti di maggiore criticità, in corrispondenza delle facciate più esposte degli edifici. La facciata più esposta di un edificio è la facciata in cui è stato rilevato o calcolato il massimo livello di rumore.

A tale scopo, secondo il D. Lgs. 194/2005, occorre valutare i livelli di rumore in termini di Lden e Lnight alla quota di riferimento a 4 m; la risoluzione spaziale orizzontale lungo le facciate è stata selezionata sufficiente a garantire la caratterizzazione di eventuali variazioni significative della componente sonora incidente.

All’intero edificio è assegnato il livello massimo individuato sulla facciata più esposta. Nelle aree non edificate, possono essere scelti altri punti di misura, ma la loro altezza dal suolo non

deve mai essere inferiore a 1,5 m (D. Lgs. 194/2005, Allegato I, comma 1.2). In tal caso è necessario procedere alla valutazione dei livelli in una griglia di punti distribuita in tutta l’area e con passo sufficiente alla caratterizzazione della variazione del rumore nell’area stessa.

Per quanto riguarda i valori limite di riferimento, si veda il punto 9.10.

9.8.6 Individuazione dei conflitti esistenti (superamento dei limiti)

I valori di livello sonoro assegnati ai singoli edifici, o alle aree non edificate, sono stati confrontati con i valori limite di rumore stabiliti dalla legislazione vigente, convertiti in valori dei descrittori europei Lden e Lnight come specificato al punto 9.10. Il superamento dei valori limite individua un conflitto. A ogni edificio, o area non edificata, si fa corrispondere il maggiore tra i valori di conflitto individuati. La rappresentazione dei superamenti dei valori limite avviene attraverso una specifica mappa di conflitto.

Per la realizzazione delle mappe di conflitto è indispensabile disporre delle classificazioni acustiche comunali (o zonizzazioni acustiche comunali, ZAC) in formato vettoriale. Quando tali informazioni non sono state fornite, le mappe d conflitto non sono state prodotte.

9.8.7 Definizione dell’ambito di intervento

Definire l’ambito di intervento significa selezionare le aree critiche da includere nel piano d’azione. La selezione delle aree su cui intervenire può essere fatta:

- per esclusione, dopo aver ordinato le aree stesse per gravità, limitando l’intervento al budget disponibile;

Page 73: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 73 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

- a priori, fissando soglie di gravità al di sotto delle quali non si interviene con il piano in esame; - a priori, sulla base di strategie di lungo periodo di cui il piano tiene conto; per esempio si può decidere

di escludere interventi su aree per le quali sia prevista una radicale variazione della situazione in conseguenza di “varianti” già previste nel medio o lungo periodo. Più in generale la selezione è stata effettuata sulla base dei criteri riportati nella tabella 8 (ripresa dalle

Linee Guida Regionali).

Tabella 8 – Criteri di selezione dell’ambito di intervento.

Tipologia Caratteristiche

Gravità Privilegiano gli interventi da effettuarsi nelle aree dove gli effetti dell’inquinamento acustico sono più gravi.

Urgenza Privilegiano gli interventi nelle aree dove sia necessario intervenire il più presto possibile o prima di una data stabilita. Tenuto conto della definizione precedente sono considerati tra i criteri di urgenza solo i fattori che non dipendono dai livelli sonori presenti nell’area. A titolo d’esempio rientrano in questa categoria: la disponibilità di finanziamenti ad hoc per interventi in alcune aree, vincoli che non consentono in alcune aree la realizzazione delle opere o l’apertura dei relativi cantieri dopo una certa data, la necessità che le opere in certe aree siano concluse presto per consentire la realizzazione di altri interventi, ecc.

Efficienza Privilegiano gli interventi dove, a parità di risorse impiegate, si ottengono i risanamenti più consistenti e/o più estesi.

Efficacia Privilegiano gli interventi che ottengono i risanamenti più consistenti. Escludono interventi in quelle aree dove le soluzioni ipotizzate producano risultati molto parziali.

Opportunità Tengono conto, in maniera generalmente qualitativa, di considerazioni che rendono fortemente indesiderata la realizzazione di un determinato intervento o che ne suggeriscono la collocazione in una determinata finestra temporale.

9.8.8 Ricognizione degli indirizzi di pianificazione

La ricognizione degli indirizzi di pianificazione è consistita nell’analisi delle azioni di gestione del territorio già in programma a seguito di politiche non connesse con la tematica dell’inquinamento acustico.

Page 74: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 74 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Infatti, le azioni sulla mobilità e sulla pianificazione possono avere una ricaduta benefica anche per la riduzione dell’inquinamento acustico.

Nell’ambito del presente lavoro la ricognizione degli indirizzi di pianificazione si è basata sulle riunioni appositamente indette con i responsabili delle Province e sui dati da essi inviati.

9.8.9 Individuazione delle soluzioni praticabili

Per ciascuna area critica compresa nell’ambito di intervento selezionato sono state individuate le possibili soluzioni e ne è stata data una valutazione, seppur approssimata, della capacità di risolvere completamente le criticità.

Per quanto riguarda gli interventi già pianificati, si è trattato di procedere ad una valutazione delle potenziali ricadute, in termini di inquinamento acustico, delle azioni definite nell’ambito dei piani e programmi di gestione del territorio.

Per quanto riguarda nuovi potenziali interventi, si è trattato di individuare le soluzioni di tipo diretto (realizzazione di barriere acustiche, interventi sulle superfici stradali, interventi sugli edifici, ecc.) e/o indiretto (indirizzi in sede di pianificazione, adeguamento strumenti urbanistici e regolamentari, ecc.) possibili. La valutazione è stata effettuata attraverso un’analisi di massima della fattibilità degli interventi in relazione ai possibili vincoli tecnici, territoriali ed economici.

I criteri per l’individuazione delle soluzioni praticabili sono descritti nel punto 9.12.

9.9. Fase 4 - Definizione del piano d’azione

9.9.1 Finalità

Questa fase è finalizzata all’approvazione del piano d’azione definitivo, nel quale siano individuati gli specifici interventi da adottare per ogni area critica, il programma temporale degli interventi, le risorse economiche previste, i soggetti coinvolti, ecc., e pertanto non è compresa nella attività qui descritte.

Tuttavia sono state egualmente compiute una serie di valutazioni preliminari, di seguito elencate, sulla base dei criteri riportati nelle Linee Guida Regionali.

9.9.2 Valutazioni costi e benefici

La valutazione costi/benefici è uno strumento essenziale per la successiva fase di selezione degli interventi da adottare nelle differenti aree critiche.

I criteri per la valutazione dei costi sono riportati nel punto 8.1 delle Linee Guida Regionali.

Page 75: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 75 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

I criteri per la valutazione dei benefici sono riportati nel punto 8.2 delle Linee Guida Regionali.

9.9.3 Selezione degli interventi per area

La selezione degli interventi da realizzare per ogni area critica si fonda su differenti criteri di valutazione, riportati nella tabella 9.

Tabella 9 – Criteri di selezione degli interventi per area critica.

Tipologia Caratteristiche

Efficienza Privilegiano gli interventi dove, a parità di risorse impiegate, si ottengono i risanamenti più consistenti e/o più estesi.

Efficacia Privilegiano gli interventi che raggiungono il maggior livello di protezione dal rumore inteso come eliminazione delle criticità.

Urgenza Privilegiano gli interventi che possono essere realizzati in tempi brevi.

A titolo d’esempio rientrano in questa categoria valutazioni sul fatto che certe tipologie di intervento richiedono tempi di realizzazione troppo lunghi rispetto agli obiettivi del piano, la disponibilità di finanziamenti ad hoc per alcuni interventi, la necessità di realizzare alcuni interventi in maniera concomitante con i cantieri di opere già prossime alla realizzazione, ecc.

Opportunità Tengono conto, in maniera generalmente qualitativa, di considerazioni che rendono fortemente indesiderata la realizzazione di un determinato intervento o che ne suggeriscono la collocazione in una determinata finestra temporale; rientrano tra questi:

- criteri di valutazione dell’impatto paesaggistico;

- criteri ecologici (per esempio relativi alla separazione di habitat prodotta da alcune mitigazioni in progetto);

- criteri relativi alla qualità della vita in genere (alterazioni delle condizioni di illuminazione e aerazione delle abitazioni, della sicurezza degli spazi di vita ecc.);

- criteri di valutazione dell’influenza e della sicurezza di una infrastruttura;

- strategie di lungo periodo sulla scelta delle soluzioni.

Page 76: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 76 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

9.10. Valori limite di riferimento

Nell’attuale impostazione legislativa non è possibile valutare la criticità di una situazione senza fare

riferimento a valori limite per determinare l’entità del superarmento. Come esposto nell’appendice A delle Linee Guida Regionali, da una parte il D. Lgs. 194/05 richiede

che le mappe acustiche siano elaborate utilizzando i descrittori Lden e Lnight e precisa che i valori limite determinati ai sensi della legge n. 447 del 1995, cioè espressi tramite LAeq e LVA, siano convertiti in valori di Lden e Lnight; dall’altra chiede di utilizzare (almeno per le mappe acustiche) i valori limite espressi tramite LAeq e LVA, fino a che non sia stato emesso un decreto relativo alla conversione, tuttora atteso.

Questa situazione incompiuta determina il problema della possibile duplicazione dei calcoli: da una parte si devono produrre gli elaborati finali in base alla direttiva europea, utilizzando i descrittori Lden e Lnight, dall’altra si dovrebbero ripetere i calcoli anche utilizzando i descrittori LAeq e LVA, in modo da avere un riscontro chiaro con i valori limite di legge attualmente in uso in Italia.

Nel presente lavoro è stata adottata “l’alternativa 3” raccomandata dalle Linee Guida Regionali al

punto 4.2, che per comodità viene qui di seguito ripetuta.

Alternativa 3: adozione degli indicatori europei e conversione “tecnica” dei valori limite italiani. Le mappe acustiche sono elaborate una sola volta, utilizzando i descrittori Lden e Lnight. Le criticità sono valutate sia con il criterio dell’ECUden, che tiene conto della popolazione esposta in accordo al D. Lgs. 194/05 [9], sia confrontando i valori dei descrittori Lden e Lnight calcolati con i valori limite vigenti in Italia, opportunamente convertiti in valori dei descrittori Lden e Lnight. I valori limite di legge italiani sono convertiti numericamente mediante un calcolo diretto, esplicito ed invertibile in valori Lden e Lnight da utilizzare come termine di riferimento “tecnico” nei calcoli dei superamenti. Gli elaborati finali del piano d’azione sono ancora espressi in termini di Lden e Lnight (e di persone esposte), conformemente al D. Lgs. 194/05, ma nel processo si sarà tenuto conto anche dei valori limite italiani, così come convertiti. Questa alternativa ha il pregio della semplicità (non si ripetono i calcoli), della coerenza (si utilizzano solo gli indicatori europei) e del rispetto formale dei valori limite in vigore in Italia. Al termine dell’elaborazione dei piani d’azione sono valutati - una sola volta - anche i valori di livello sonoro continuo equivalente ponderato A, LAeq, attesi dopo gli interventi di risanamento.

Il metodo utilizzato per la conversione dei valori limite è quello raccomandato dalle Linee Guida

Regionali al punto 4.2, che per comodità viene qui di seguito ripetuto.

Page 77: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 77 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Il valore limite per il livello giorno-sera-notte (day-evening-night level) Lden, espresso in decibel ponderati “A”, è definito dalla seguente espressione:

KLnotturnoAeqdiurnoAeqdiurnoAeq LLL

den −

⋅+⋅+⋅=

++

1010

105

10lim,

lim,lim,lim,

1081021014241lg10 (5)

dove: Lden,lim è il valore limite del livello giorno-sera-notte (day-evening-night level) Lden; LAeq,lim diurno è il valore limite del livello continuo equivalente ponderato “A”, in periodo diurno (06-22 h) secondo la legislazione italiana; LAeq,lim notturno è il valore limite del livello continuo equivalente ponderato “A”, in periodo notturno (22-06 h) secondo la legislazione italiana; K è la correzione per l’esclusione della componente riflessa dalla facciata, pari a 0 dB (nessuna correzione) nel caso di calcolo dei livelli di rumore su di una griglia di punti ricettori e pari a 3 dB nel caso di calcolo dei livelli di rumore su di un insieme di punti ricettori posti in facciata agli edifici.

Il valore limite per il livello notturno Lnight, espresso in decibel ponderati “A”, è definito dalla seguente

espressione:

KLL notturnoAeqnight −= lim,lim, (6)

dove: Lnight,lim è il valore limite del livello notturno Lnight; LAeq,lim notturno è il valore limite del livello continuo equivalente ponderato “A”, in periodo notturno (22-06) secondo la legislazione italiana; K è la correzione per l’esclusione della componente riflessa dalla facciata, pari a 0 dB (nessuna correzione) nel caso di calcolo dei livelli di rumore su di una griglia di punti ricettori e pari a 3 dB nel caso di calcolo dei livelli di rumore su di un insieme di punti ricettori posti in facciata agli edifici.

Page 78: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 78 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

9.11. Individuazione di un indicatore di criticità globale

La reale criticità di un’area non dipende soltanto dai livelli sonori e dall’entità del superamento di fissati valori limite, ma anche dal numero di persone esposte a tali superamenti. Pertanto l’indicatore di criticità deve tenere conto sia dell’entità dei livelli sonori sia dell’entità della popolazione esposta (cfr. punto 6.1.1 delle Linee Guida Regionali).

Per gli scopi del presente lavoro è stato impiegato l’indicatore ECUden per la valutazione delle

criticità composite livello-popolazione esposta (vedere anche punto 5.2.2 delle Linee Guida Regionali).

Sono state quindi prodotte anche le mappe di criticità in funzione dei valori di ECUden. Secondo la classificazione riportata nelle Linee Guida Regionali, l’ECUden è un indicatore di criticità

quantitativo con la duplice valenza di criterio di gravità (in quanto tiene conto dell’energia sonora al ricettore) e criterio di efficacia (in quanto tiene conto del numero di residenti esposti a dati livelli sonori).

L’utilizzo di questo indicatore di criticità è stato recepito dalla Commissione Europea nella Good

practice guide on noise exposure and potential health effects [33], dove è stato rinominato Lden,population.

Per le strade provinciali l’indicatore è così definito:

∑=

+

=N

i

LL

den

ci

ECU1

1010lg10 (7)

dove: N è il numero di abitanti di ogni edificio; Li è il valore esatto del livello Lden della facciata più esposta dell’edificio dove vive l’abitante i-esimo;

si considerano solo i valori di Lden > 55 dB(A); Lc è il fattore di correzione per ricettori sensibili, pari a:

- +5 dB(A) per le scuole, - +10 dB(A) per gli ospedali.

La somma (7) deve essere calcolata per ogni singolo edificio. I valori di ECUden calcolati per i singoli edifici sono aggregati per aree di forma quadrata e di lato pari

a 100 m, risultanti dalla sovrapposizione di una griglia ideale alla porzione di territorio considerata.

Page 79: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 79 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

9.12. Individuazione delle soluzioni praticabili

9.12.1 Generalità

La procedura di elaborazione del piano d’azione richiede che, dopo l’individuazione delle aree critiche, per ciascuna di esse si prospettino delle possibili soluzioni. Questa fase deve consentire una valutazione della completezza delle soluzioni prese in esame nelle fasi successive di elaborazione del piano. Pertanto dovrebbero essere dichiarati, per quanto possibile con i dati a disposizione, gli abbattimenti di livello sonoro attesi, i tempi di realizzazione prevedibili, i costi stimati.

Una distinzione utile ai fini della completezza di questa ricognizione è quella tra azioni “dirette” e “indirette”.

Le azioni dirette sono costituite da interventi sulla produzione e propagazione fisica delle onde sonore, la realizzazione dei quali produce la riduzione dell’inquinamento acustico. Si tratta in genere di interventi tecnici concreti che posseggono un marcato contenuto pratico, caratterizzato da elevata predicibilità degli effetti, semplice attribuzione degli oneri e delle responsabilità. Gli interventi diretti rappresentano spesso l’ossatura di un piano d’azione progettuale.

Le azioni indirette sono invece quelle che incidono su comportamenti e situazioni di sorgente e ricettori agendo sui determinanti dell’inquinamento e sui fattori di pressione. L’intervento indiretto non ottiene di per sé la riduzione dell’inquinamento acustico, ma promuove azioni di altri soggetti che, se realizzate, producono l’effetto atteso. Negli interventi indiretti spesso si tratta di combinare diverse azioni consistenti nell’attuazione di politiche finalizzate a modificare situazioni, fatti o comportamenti generali di molti individui o soggetti economici. Gli interventi indiretti sono quindi, per loro natura, quasi sempre prerogativa dell’autorità, o almeno richiedono l’intervento e la mediazione di un organismo pubblico. Gli interventi indiretti sono caratterizzati in genere da una minore predicibilità ed immediatezza degli effetti, in quanto scontano l’incertezza dei comportamenti dei soggetti mediatori dell’azione di piano, ma non necessariamente da minore efficacia. Questo insieme di caratteristiche li rende il contenuto tipico di un piano d’azione strategico. Nei piani strategici, anche la realizzazione d’opere ed interventi concreti può essere indicata come il risultato atteso di politiche o del piano stesso, ma da attuarsi mediante atti successivi solo indirettamente previsti ma non ancora concretamente pianificati, e quindi da considerarsi come intervento “indiretto”. Questi elementi di maggiore incertezza degli effetti attesi degli interventi indiretti rispetto agli interventi diretti non devono comunque portare alla loro esclusione dalla ricognizione delle soluzioni praticabili, anche nel caso di piani progettuali.

Page 80: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 80 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

9.12.2 Criteri per l’individuazione delle soluzioni praticabili

Per ogni tipo di sorgente esistono numerose tipologie d’intervento per la riduzione delle emissioni. Gli interventi possono essere alternativi, integrati o parzialmente sovrapponibili. Il repertorio, l’efficacia ed i costi delle soluzioni disponibili sono in continua evoluzione e non possono essere definiti una volta per tutte: la valutazione delle soluzioni praticabili dovrebbe essere operata aggiornandola al momento in cui il piano viene elaborato.

Ogni soluzione presenta punti di forza e controindicazioni, così da risultare più o meno adatta in relazione alle circostanze che caratterizzano ciascuna area critica e all’orizzonte temporale del piano. La valutazione del rapporto costi-benefici e dell’opportunità d’inserire diverse soluzioni nel piano dovrebbe essere fatta caso per caso, tenendo conto delle tipologie di criticità che si devono trattare. Per maggior chiarezza è bene tenere separate la fase di individuazione delle opzioni praticabili per una certa area critica dalla successiva fase di selezione delle soluzioni da inserire nel piano. Mentre l’individuazione elenca tutte le opzioni, la scelta delle soluzioni più idonee dovrebbe avvenire attraverso esplicita valutazione di costi, benefici e opportunità.

In particolare l’individuazione delle soluzioni praticabili dovrebbe esaminare gli interventi possibili e proporne una prima selezione sulla base dei seguenti criteri: - ambito di efficacia: gran parte delle soluzioni esprimono la loro efficacia limitatamente ad alcuni

ambiti che possono essere compatibili o incompatibili con le problematiche che il piano deve affrontare. Per esempio alcune tipologie di soluzione sono efficaci per ricettori fino ad una certa altezza, oppure ad una certa distanza dalla sorgente. Altre sono limitate ad alcuni ambiti di funzionamento della sorgente, per esempio: per elevate velocità di transito, in presenza di rilevante traffico di veicoli pesanti, ecc.. Per le diverse soluzioni prese in esame la ricognizione dovrebbe verificare gli ambiti di efficacia in maniera il più possibile quantitativa;

- durata della soluzione: in ragione delle condizioni di impiego o delle caratteristiche dei luoghi, le diverse soluzioni possibili presentano una durata limitata nel tempo del manufatto o della sua efficacia acustica: alcune soluzioni possono essere ritenute non praticabili perché di durata troppo breve nel contesto in cui devono essere impiegate;

- tempi di realizzazione: le diverse soluzioni si caratterizzano per tempi di realizzazione (comprensivi anche dell’ iter per conseguire le necessarie autorizzazioni) assai diverse tra loro. Soluzioni possibili, magari anche di grande efficacia, potrebbero avere i tempi di realizzazione incompatibili con l’orizzonte temporale del piano di risanamento che si sta progettando e pertanto essere scartate da quelle praticabili;

Page 81: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 81 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

- vincoli ed effetti indiretti: La valutazione dei “costi” dell’opera può essere fatta in dettaglio successivamente a questa fase, tuttavia alcune soluzioni hanno delle manifeste incompatibilità con l’ambiente da trattare (per esempio di tipo paesaggistico, o socio-economico) che consentono, già in questa fase, di escluderle da quelle praticabili, dichiarando le motivazioni;

- potestà del proponente il piano: alcune tipologie di intervento possono essere adottate solo da soggetti diversi da quelli titolari del piano: per esempio la limitazione alla immissione nel mercato dei veicoli sulla base del loro livello di emissioni sonore può essere adottata solo a livello comunitario (Unione Europea), pertanto tale tipo di provvedimento non può entrare a far parte del piano d’azione di un soggetto che non ha questa potestà giuridica. La ricognizione delle soluzioni praticabili dovrebbe analizzare quattro diversi ambiti: a) interventi diretti sulla sorgente; b) interventi sulla propagazione del rumore; c) interventi di difesa dei ricettori; d) interventi sulla distanza reciproca sorgente-ricettore. Si segnala, in proposito, l’importanza delle soluzioni che prevedono interventi alla sorgente, che

dovrebbero sempre essere prese in considerazione. Per l’elenco delle principali tipologie di interventi che dovrebbero essere prese in esame

nell’individuazione di quelle praticabili si rimanda all’appendice D delle Linee Guida Regionali.

10. Considerazioni conclusive sulla metodologia adottata per il caso di studio

La Provincia di Forlì-Cesena è stata selezionata come caso di studio per l’applicazione della

metodologia delineata dal gruppo di lavoro incaricato della redazione delle Linee Guida Regionali ed in

particolare per la validazione dell’uso dei valori limite di legge italiani convertiti nei descrittori europei (cfr.

punti 9.10 e 9.11). Dunque per essa sono state ripetute tutte le elaborazioni anche con gli indicatori propri

della legislazione italiana, al fine di confrontare i risultati così ottenuti con quelli derivanti dall’uso

preferenziale dei descrittori europei.

Pertanto i risultati delle elaborazioni sono presentati in due insiemi di carte e tabelle:

Page 82: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 82 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Risultati espressi in termini dei descrittori europei:

1. Mappe delle curve isolivello dei descrittori Lden e Lnight

2. Tabelle della popolazione esposta (in termini di Lden e Lnight)

3. Tabelle delle facciate silenziose (in termini di Lden e Lnight)

4. Carte dei valori limite, espressi tramite i descrittori Lden e Lnight

5. Mappe di conflitto, cioè delle differenze tra i livelli simulati e i valori riportati sulle carte dei

valori limite realizzate in termini di Lden e Lnight

6. Elaborazioni sugli edifici (in un'unica copertura GIS sono state raccolte tutte le informazioni

riguardanti le elaborazioni sugli edifici. All’interno della tabella “dbf” sono presenti i campi

relativi a tutte le configurazioni di simulazione analizzate)

7. Carte dei valori dell’indicatore globale di criticità ECUden

Le mappe acustiche e le tabelle (punti 1, 2 e 3 sopra elencati), sono un aggiornamento di quelle

prodotte al termine della fase II del progetto. Le ulteriori carte presentate (punti 4, 5, 6 e 7 sopra elencati)

sono state prodotte nel corso della fase III appositamente per supportare la messa a punto del piano d’azione.

Risultati espressi in termini dei descrittori italiani:

8. Mappe delle curve isolivello dei descrittori LAeq,di e LAeq,notte,

9. Tabelle della popolazione esposta (in termini di LAeq,di e LAeq,notte)

10. Carte dei valori limite, espressi tramite i descrittori LAeq,di e LAeq,notte

11. Mappe di conflitto, cioè delle differenze tra i livelli simulati e i valori riportati sulle carte dei

valori limite realizzate in termini di LAeq,di e LAeq,notte

12. Elaborazioni sugli edifici (in un'unica copertura GIS sono state raccolte tutte le informazioni

riguardanti le elaborazioni sugli edifici. All’interno della tabella “dbf” sono presenti i campi

relativi a tutte le configurazioni di simulazione analizzate), in termini di LAeq,di e LAeq,notte

13. Carte dei valori dell’indicatore globale di criticità P di cui al D.M. 29/11/2000 [7]

Page 83: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 83 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tale procedura, basata su di una intenzionale duplicazione dei calcoli e delle successive

elaborazioni dei risultati, è servita per validare la metodologia e non sarà ripetuta per tutte le altre

Province.

Si ricorda anche che i risultati di cui sopra devono essere prodotti sia nella situazione attuale

(mappatura acustica) sia nella situazione prevista dopo le azioni di mitigazione (piano d’azione), dando

quindi luogo ad una ulteriore duplicazione del numero di mappe e tabelle.

Dal confronto dei due insiemi di risultati si vede chiaramente che:

- Le mappe delle curve isolivello, sia espresse in termini dei descrittori europei Lden e Lnight che in

termini dei descrittori italiani LAeq,di e LAeq,notte, danno indicazioni analoghe e sovrapponibili.

- Le carte dei valori limite, sia espresse in termini dei descrittori europei Lden e Lnight che in termini

dei descrittori italiani LAeq,di e LAeq,notte, sono le stesse a meno di una costante additiva, come

spiegato al punto 9.10.

- Le mappe di conflitto, sia espresse in termini dei descrittori europei Lden e Lnight che in termini dei

descrittori italiani LAeq,di e LAeq,notte, danno indicazioni analoghe e sovrapponibili.

- Le carte dell’indicatore globale di criticità ECUden danno le medesime indicazioni sia quando

sono dettagliate a livello del singolo edificio sia quando sono aggregate per aree di una griglia di

passo 100 m. Ciò è dovuto principalmente al fatto che si considera qui un sola sorgente lineare

(arco stradale) alla volta; naturalmente è ben diverso il caso di agglomerati urbani complessi

dove si sovrappongono gli effetti di più sorgenti, ma qui in effetti non è indispensabile avere due

varianti di carta per il medesimo indicatore. Considerazioni analoghe valgono per l’indice di

priorità P.

- Le carte dei due indicatori globali di criticità ECUden e P non danno esattamente le medesime

rappresentazioni per la medesima situazione: quelle basate sull’indicatore ECUden presentano un

graduazione maggiore dei livelli di criticità; inoltre l’indicatori globale di criticità ECUden è più

sintetico dell’indicatore P in quanto non obbliga a consultare due carte diverse, l’una per il

periodo diurno e l’altra per quello notturno. In sintesi, l’indicatore ECUden è preferibile

all’indicatore P.

Page 84: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 84 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

- Le situazioni di criticità si ritrovano in genere nelle stesse aree sia in periodo diurno che in

periodo notturno, ma in quest’ultimo periodo sono di maggior entità in quanto la diminuzione del

traffico in periodo notturno non compensa l’abbassamento dei valori limite. Fanno ovviamente

eccezione le scuole, per le quali valgono i soli valori limite diurni.

Sulla base dei dati relativi alla Provincia di Forlì-Cesena si può quindi ragionevolmente concludere che

la ripetizione di tutte le elaborazioni anche con gli indicatori propri della legislazione italiana, al fine di

confrontare i risultati così ottenuti con quelli derivanti dall’uso preferenziale dei descrittori europei, è

operativamente poco utile. Essa è invece molto onerosa in termini di tempo-uomo richiesto per la messa a

punto delle varie mappe. Rimane solo lo scrupolo di mostrare la situazione finale prevista dopo

l’applicazione dei piani d’azione in termini dei descrittori italiani, in modo che sia immediatamente

confrontabile con i valori limite di legge italiani, in attesa della loro conversione in termini dei descrittori

europei come previsto dal D. Lgs. 194/05 [12].

Pertanto, per le altre Province della Regione Emilia-Romagna interessate dal primo ciclo di mappatura

e predisposizione del piano d’azione saranno elaborati solo i risultati di cui ai punti 1-7 precedenti, più le

mappe delle curve isolivello in termini dei descrittori italiani LAeq,di e LAeq,notte dopo gli interventi previsti nel

piano d’azione (punto 8 precedente).

Page 85: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 85 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11. Sintesi delle elaborazioni e dei risultati relativi alle strade di competenza della Provincia di Forlì-Cesena

11.1. S.P. 4 “del Bidente” - Individuazione arco stradale

Provincia: Forlì-Cesena.

Arco stradale: S.P. n. 4 “del Bidente”, detta anche S.P. 310 R.

Sezione soggetta a mappatura acustica: da km 77+ 000 a km 88+200.

11.2. S.P. 4 “del Bidente” - Descrizione fornita dalla Provincia di Forlì-Cesena

La chilometrica 77+000 coincide con il piazzale antistante il “bar Dozza” nella prossimità della nota

struttura sanitaria denominata O.N.P.I.; la chilometrica 88+200 è collocata nel tratto finale della strada in

comune di Forlì all’altezza dell'intersezione a rotatoria di via Decio Raggi con Via Campo di Marte.

Il tratto stradale si caratterizza per l’elevato flusso di traffico, trattandosi di arteria di collegamento

della vallata del Bidente con il centro cittadino di maggior riferimento. Il tratto interessato dal presente

studio si caratterizza inoltre per l’attraversamento della zona artigianale denominata “Carpena” e del

centro cittadino del comune di Meldola, superato il quale risulta un forte calo del flusso veicolare .

Il flusso veicolare è caratterizzato dalla presenza di traffico pesante nella percentuale variabile dal 10%

al 15% di quello complessivo.

A tutt’oggi le condizioni del tratto stradale sono da considerarsi ottimali.

La larghezza della sezione stradale è pari a 9,50 m secondo la tipologia Categoria C2 “extraurbana

secondaria” di cui al D.M. II.TT. del 5/11/2001 relativamente al tratto che intercorre fra la chilometrica

88+200 e la rotonda della “Para”; il tratto restante ha una larghezza variabile fra 6,00 m e 8,00 m. Il numero

di corsie è pari a due.

Andamento quasi completamente pianeggiante salvo il tratto che intercorre fra la chilometrica 77+000

e 79+000 che propone un andamento con significativa pendenza longitudinale nell’ordine del 4%.

Page 86: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 86 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Non sono presenti nel tratto identificato ponti, cavalcavia o gallerie ad eccezione di due modesti

ponticelli (aventi luce di circa 6 m) ambedue collocati nel comune di Meldola fra la chilometrica 78+500 e

la chilometrica 81+000.

11.3. S.P. 4 “del Bidente” - Creazione del modello acustico

1. Modello digitale del terreno (DGM): è stato creato a partire da punti quota e curve di livello della

CTR. Nel tratto di interesse non sono presenti ponti, cavalcavia o gallerie di dimensioni tali da essere

tenuti in considerazione nel modello.

2. Edifici: sono state prese in considerazione tutte le tipologie di edificio, ad eccezione della tipologia

“Tettoia o pensilina”.

3. Popolazione residente: data l’impossibilità di collegare le informazioni contenute nei “civici” agli

edifici a causa della non corrispondenza spaziale degli strati informativi (cfr. figura 6), si è proceduto

utilizzando le sezioni di censimento aggiornate con i dati dei civici stessi.

4. Uso del suolo: sono state utilizzate le coperture fornite dalla Regione Emilia Romagna, derivanti dal

progetto Corine Land Cover, alle quali è stato aggiunto il ground factor attribuito in precedenza ad

ogni classe di utilizzo del suolo.

Page 87: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 87 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 5. Esempio di DGM per la S.P. 4 “del Bidente”.

Figura 6. Esempio di non corrispondenza tra localizzazione dei civici e degli edifici.

5. Infrastruttura stradale: le informazioni riguardanti le chilometriche, condizione del manto stradale,

larghezza della sezione stradale e numero di corsie, presenza di eventuali ponti, sono state desunte

dalla descrizione scritta fornita dalla Provincia di Forlì-Cesena. Per quanto riguarda le informazioni

sui flussi, il primo modello acustico della S.P.4 “del Bidente” realizzato in fase di mappatura acustica

si è avvalso dei dati di traffico forniti dai referenti della Provincia di Forlì-Cesena. Tali dati

risultavano, tuttavia, non sufficienti per una corretta caratterizzazione della sorgente stradale, quindi

Page 88: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 88 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

il modello è stato successivamente aggiornato sulla base dei dati di traffico del sistema M.T.S. Per

completezza si riportano di seguito i dati forniti dalla Provincia e, successivamente, il confronto con i

dati aggiornati tramite il modello M.T.S.. Per quanto riguarda la caratterizzazione dell’emissione

dell’infrastruttura stradale sono stati forniti i seguenti dati:

a. Campigna - “Sp-4-Campigna.WTF”:

− Data inizio rilevamento: 21/08/2006

− Data fine rilevamento: 28/08/2006

− Veicoli totali: 6030

− ADTmedio= 861 veicoli/giorno

b. Corniolo - “27luglio03Agosta.WTF”:

− Data inizio rilevamento: 27/07/2006

− Data fine rilevamento: 03/08/2006

− Veicoli totali: 8587

− ADTmedio= 1227 veicoli/giorno

c. Pianetto - “13-20Giugno.WTF”:

− Data inizio rilevamento: 13/06/2006

− Data fine rilevamento: 20/06/2006

− Veicoli totali: 43018

− ADTmedio= 6145 veicoli/giorno

d. Pianetto - “21-23Giugno.WTF”:

− Data inizio rilevamento: 21/06/2006

− Data fine rilevamento: 23/06/2006

− Veicoli totali: 4289

− ADTmedio= 2144 veicoli/giorno

e. Pianetto – “21-27Giugno.WTF”

Page 89: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 89 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

− Data inizio rilevamento: 21/06/2006

− Data fine rilevamento: 27/06/2006

− Veicoli totali: 36672

− ADTmedio= 6112 veicoli/giorno

I dati estrapolati da questi rilievi non sono assolutamente sufficienti a caratterizzare il tratto in esame. In

particolare l’ADT massimo registrato è pari a 6145 veicoli/giorno, nettamente inferiore rispetto all’ADT

equivalente a 6 milioni di veicoli annui. Inoltre le località che contraddistinguono il nome dei file suddetti

sono poste dai 15 ai 20 chilometri dopo la fine del tratto in esame (linea gialla in figura 7).

Figura 7. S.P. 4 “del Bidente”. In giallo il tratto interessato.

Si è quindi operato cercando un valore per l’ADT da altre fonti e si è utilizzata la tabella 10, contenuta nel

“Documento di preparazione ai lavori del tavolo tematico sulle infrastrutture e la mobilità” (Conferenza

provinciale per le strategie ed il governo del territorio).

Page 90: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 90 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

In particolare è stato utilizzato il dato evidenziato, che caratterizza proprio il tratto stradale nel Comune di

Meldola. Dai dati forniti sono stati selezionati i due rilievi con ADT maggiore e da questi si è ricavato una

valore medio di percentuale di veicoli pesanti nei vari periodi di riferimento, ed un valore medio di velocità

per i veicoli leggeri e pesanti (tabella 11).

Tabella 10. S.P. 4 “del Bidente”: rilievi di traffico.

Tabella 11. S.P. 4 “del Bidente”: valori medi estrapolati di flusso e velocità per veicoli leggeri e pesanti.

Veicoli/ora DAY EVENING NIGHT

LEGGERI 878 604 191

PESANTI 124 35 20

Media pesata delle velocità (km/h)

LEGGERI 70 PESANTI 60

Page 91: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 91 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

La tabella 12 confronta, in termini di veicoli/ora, i dati di input utilizzati per la realizzazione della mappatura

acustica ed i dati di input forniti dal sistema M.T.S..

Tabella 12. S.P. 4 “del Bidente”: flussi veicolari a confronto

Fonte: dati di traffico utilizzati per la mappatura acustica

Veicoli / ora Giorno Sera Notte

Veicoli Leggeri 878 604 191

Veicoli Pesanti 124 35 20

Fonte: sistema M.T.S., centralina n.173 posizionata al km 81+700, periodo 24/04/09 – 14/05/09

Veicoli / ora Giorno Sera Notte

Veicoli Leggeri 577 342 99

Veicoli Pesanti 31 4 4

11.4. S.P. 4 “del Bidente” - Risultati della mappatura acustica

I risultati della simulazione sono forniti in formato elettronico su supporto ottico (DVD) e sul sito web

del progetto.

I risultati delle elaborazioni sono presentati in:

1. Mappe delle curve isolivello dei descrittori Lden e Lnight

2. Tabelle della popolazione esposta (in termini di Lden e Lnight)

3. Tabelle delle facciate silenziose (in termini di Lden e Lnight)

4. Carte dei valori limite, espressi tramite i descrittori Lden e Lnight

Page 92: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 92 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

5. Mappe di conflitto, cioè delle differenze tra i livelli simulati e i valori riportati sulle carte dei

valori limite realizzate (in termini di Lden e Lnight)

6. Elaborazioni sugli edifici (in un'unica copertura GIS sono state raccolte tutte le informazioni

riguardanti le elaborazioni sugli edifici. All’interno della tabella “dbf” sono presenti i campi

relativi a tutte le configurazioni di simulazione analizzate)

7. Carte dei valori dell’indicatore globale di criticità ECUden

Le mappe acustiche, strategiche e non, e le tabelle (punti 1, 2 e 3 sopra elencati), sono un

aggiornamento di quelle prodotte al termine della fase II del progetto. Le ulteriori carte presentate (punti 4,

5, 6 e 7 sopra elencati) sono state prodotte nel corso della fase III appositamente per supportare la messa a

punto del piano d’azione.

Inoltre, la Provincia di Forlì-Cesena è stata selezionata come caso di studio per la verifica della

metodologia delineata dal gruppo di lavoro incaricato della redazione delle Linee Guida Regionali, ed in

particolare per la validazione dell’uso dei valori limite di legge italiani convertiti nei descrittori europei (cfr.

9.10 e 9.11). Dunque per essa sono state ripetute tutte le elaborazioni anche con gli indicatori propri della

legislazione italiana, al fine di confrontare i risultati così ottenuti con quelli derivanti dall’uso preferenziale

dei descrittori europei:

8. Mappe delle curve isolivello dei descrittori LAeq,di e LAeq,notte,

9. Tabelle della popolazione esposta (in termini di LAeq,di e LAeq,notte)

10. Carte dei valori limite, espressi tramite i descrittori LAeq,di e LAeq,notte

11. Mappe di conflitto, cioè delle differenze tra i livelli simulati e i valori riportati sulle carte dei

valori limite realizzate (in termini di LAeq,di e LAeq,notte)

12. Elaborazioni sugli edifici (in un'unica copertura GIS sono state raccolte tutte le informazioni

riguardanti le elaborazioni sugli edifici. All’interno della tabella “dbf” sono presenti i campi

relativi a tutte le configurazioni di simulazione analizzate), in termini di LAeq,di e LAeq,notte

13. Carte dei valori dell’indicatore globale di criticità P di cui al D.M. 29/11/2000 [7]

Tale procedura, basata su di una vera e propria duplicazione dei calcoli e delle successive

elaborazioni dei risultati, è servita per validare la metodologia e non sarà ripetuta per tutte le altre

Province.

Page 93: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 93 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Nel seguito di questa relazione tecnica sono riportati alcuni esempi grafici dei vari casi citati, fermo

restando che l’intero corpo dei risultati è fornito su supporto ottico (DVD) e sul sito web del progetto.

11.4.1 Mappe acustiche in termini degli indicatori Lden e Lnight

Questa serie di mappe acustiche è obbligatoria già dal primo ciclo di mappatura ai sensi del D. Lgs.

194/05 [12] ed è stata aggiornata alla data nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine

dell’elaborazione del primo ciclo di mappatura.

11.4.2 Calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e

Lnight

Il calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e Lnight è

obbligatorio già dal primo ciclo di mappatura ai sensi del 194/05 [12] ed è stato aggiornato alla data

nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine dell’elaborazione del primo ciclo di

mappatura. Si vedano i file forniti su supporto ottico (DVD).

11.4.3 Mappe di conflitto in termini degli indicatori Lden e Lnight

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Le mappe di conflitto individuano le aree critiche quantificando l’impatto prodotto dalle sorgenti ai

ricettori in termini di superamento dei valori limite.

Per la fase di mappatura acustica, le mappe di conflitto sono state prodotte sia in termini di impatto

globale sul territorio, sia in termini di impatto sui singoli edifici.

Per la realizzazione delle mappe di conflitto è indispensabile disporre delle Zonizzazioni Acustiche

Comunali in formato vettoriale.

Page 94: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 94 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 8. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di Lden in

dB(A).

Page 95: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 95 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 9. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di Lnight in

dB(A).

Page 96: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 96 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 10. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa di conflitto in termini di Lden in dB(A).

Page 97: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 97 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 11. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa di conflitto in termini di Lnight in dB(A).

11.4.4 Mappe dei valori di ECUden

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Esse sono state ritenute necessarie perché le mappe acustiche obbligatorie ai sensi del D. Lgs. 194/05

non consentono di sintetizzare la valutazione globale delle criticità in un’unica carta. Infatti le mappe dei

valori dei descrittori Lden e Lnight non evidenziano l’entità della popolazione esposta. Le tabelle della

popolazione esposta alle diverse fasce di valori dei descrittori Lden e Lnight sono di più difficile consultazione

nel corso della valutazione degli interventi di risanamento nelle diverse aree del territorio. Le carte di

Page 98: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 98 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

conflitto suppliscono in parte alla necessità, ma si basano su valori limite espressi in funzione di altri

parametri – e qui convertite dal punto di vista tecnico ma non da quello legale – e soffrono sempre della

mancanza di associazione diretta con l’informazione sull’entità della popolazione esposta. Le mappe dei

valori di ECUden , invece, individuano le aree critiche, sulle quali presumibilmente concentrare le risorse

disponibili per il piano d’azione, in funzione sia dei valori di livello sonoro sia del numero di persone

esposte.

Per la fase di mappatura acustica le mappe dei valori di ECUden sono state prodotte sia dettagliate per

singolo edificio, sia aggregate per aree più vaste (griglia a maglia regolare con passo di 100 m).

Figura 12. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa dell’indicatore ECUden e mappa dell’indicatore ECUden per singoli

edifici.

Page 99: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 99 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.4.5 Mappe acustiche in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena, in quanto il D. Lgs. 194/05 [12] prescrive l’uso degli indicatori europei Lden

e Lnight.

Le mappe sono aggiornate alla data nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine

dell’elaborazione del primo ciclo di mappatura.

Le mappe acustiche sono state calcolate senza usare la partizione del modello in tile.

11.4.6 Calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Il calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte è stato prodotto

specificamente per il caso di studio rappresentato dalla Provincia di Forlì-Cesena, in quanto il D. Lgs.

194/05 [12] prescrive l’uso degli indicatori europei Lden e Lnight.

Il calcolo è aggiornato alla data nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine

dell’elaborazione del primo ciclo di mappatura.

11.4.7 Mappe di conflitto in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena.

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Le mappe di conflitto individuano le aree critiche quantificando l’impatto prodotto dalle sorgenti ai

ricettori in termini di superamento dei valori limite.

Per la fase di mappatura acustica, le mappe di conflitto sono state prodotte sia in termini di impatto

globale sul territorio, sia in termini di impatto sui singoli edifici.

Per la realizzazione delle mappe di conflitto è indispensabile disporre delle Zonizzazioni Acustiche

Comunali in formato vettoriale.

Page 100: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 100 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 13. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di LAeq,di

in dB(A).

Page 101: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 101 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 14. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di

LAeq,notte in dB(A).

Page 102: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 102 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 15. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa di conflitto in termini di LAeq,di in dB(A).

Page 103: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 103 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 16. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa di conflitto in termini di LAeq,notte in dB(A).

11.4.8 Mappe dei valori dell’indice di priorità P

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena.

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Per la fase di mappatura acustica le mappe dei valori dell’indice P sono state prodotte sia dettagliate

per singolo edificio, sia aggregate per aree più vaste (griglia a maglia regolare con passo di 100 m).

Page 104: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 104 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 13. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa dell’indice di priorità P e mappa dell’indice di priorità P per singoli

edifici per il periodo diurno.

Page 105: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 105 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 14. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa dell’indice di priorità P e mappa dell’indice di priorità P per singoli

edifici per il periodo notturno.

Page 106: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 106 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.5. S.P. 4 “del Bidente” - Descrizione degli interventi considerati

Sulla base delle indicazioni fornite dall’indicatore ECUden è stato possibile stilare una lista ordinata di

aree “critiche” da analizzare in dettaglio per valutare la necessità di interventi in base alla priorità stessa

evidenziata.

La tabella 13 mostra la caratterizzazione dell’intorno della strada in esame in cui sono state considerate

“critiche “ le aree con valori di ECUden superiori a 80 (cfr. Linee Guida Regionali, punto 5.2.2, tabella 23).

Le aree critiche sono state ulteriormente raggruppate in macroaree in base alla posizione al fine di

uniformare la scelta e la descrizione dell’intervento di mitigazione previsto. Per ogni area critica vengono

fornite le seguenti informazioni:

- identificativo dell'area critica,

- descrizione qualitativa del tratto di infrastruttura ritenuta “critica”,

- numero di edifici analizzati (edifici residenziali, scolastici e con funzione sanitaria),

- popolazione analizzata (residenti, alunni o numero di posti letto),

- altezza media degli edifici,

- valore dell’indicatore ECUden per aree, come risultante dalla mappatura acustica,

- valori massimi degli indicatori europei Lden e Lnight per il ricettore maggiormente esposto,

derivanti dalla mappatura acustica,

- conteggio della popolazione esposta a livelli Lden e Lnight superiori ai valori limite, derivante dalla

mappatura acustica.

Page 107: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 107 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tabella 13. S.P. 4 “del Bidente”: identificazione e caratterizzazione delle aree critiche sulla base dei risultati

della mappatura acustica.

Identificativo dell'area critica

Des

criz

ion

e ar

co s

trad

ale

Edif

ici a

nal

izza

ti,

di c

ui e

dif

ici s

anit

ari

di c

ui e

dif

ici s

cola

stic

i

Pop

olaz

ion

e an

aliz

zata

,

di c

ui i

n e

dif

ici s

anit

ari

di c

ui i

n e

dif

ici s

cola

stic

i

[Alt

ezza

med

ia] e

dif

ici

Ind

icat

ore

[ECU

den

] are

a

[Ld

enm

ax] e

dif

icio

in d

B(A

) (va

lore

m

assi

mo

sul r

icet

tore

più

esp

osto

)

[Ln

igh

t max

] ed

ific

io in

dB

(A) (

valo

re

mas

sim

o su

l ric

etto

re p

iù e

spos

to)

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ld

en

sup

erio

re a

i val

ori l

imit

e

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ln

igh

t su

per

iore

ai v

alor

i lim

ite

Mappatura Acustica ("MA")

STRD_ITD58SP310_Area400

dal k

m 8

7+30

0 ci

rca

(inte

rsez

ione

co

n la

nuo

va ta

ngen

zial

e es

t) a

l km

88

+200

(all’

alte

zza

dell'

inte

rsez

ione

a

rota

tori

a di

via

Dec

io R

aggi

con

Via

Ca

mpo

di M

arte

)

2 0 0 5 0 0 5,8 80,1 73,6 65 5 5

STRD_ITD58SP310_Area994

dal k

m 7

7+00

0 (in

izio

del

trat

to o

gget

to d

i stu

dio,

in

pros

sim

ità d

el p

iazz

ale

antis

tant

e il

“bar

Doz

za”)

al k

m

79+1

00 ci

rca

(in lo

calit

à M

eldo

la, i

n pr

ossi

mità

de

ll'in

ters

ezio

ne co

n vi

a Ro

ma)

6 0 0 32 0 0 10,0 80,4 67 58,3 0 22 STRD_ITD58SP310_Area1088 7 0 0 42 0 0 11,5 81 68,6 60 8 8 STRD_ITD58SP310_Area1089 9 0 0 13 0 0 8,8 80 71,2 62,6 3 12 STRD_ITD58SP310_Area1092 13 0 0 26 0 0 9,0 81,4 71,5 63 10 10 STRD_ITD58SP310_Area1093 6 0 0 12 0 0 9,5 81,4 71,3 62,7 10 11 STRD_ITD58SP310_Area1096 5 0 0 24 0 0 8,5 82 72,8 64,2 15 15 STRD_ITD58SP310_Area1097 17 0 0 65 0 0 8,5 82 70,3 61,7 5 9 STRD_ITD58SP310_Area1099 3 0 0 35 0 0 8,5 81 67,4 58,8 0 23 STRD_ITD58SP310_Area1100 4 0 0 38 0 0 8,5 81,4 68,2 59,6 9 15 STRD_ITD58SP310_Area1103 14 0 0 92 0 0 10,6 80,9 70,9 62,3 7 7 STRD_ITD58SP310_Area1185 7 0 0 70 0 0 10,5 83,6 69,8 61,2 3 35 STRD_ITD58SP310_Area1196 13 0 0 68 0 0 11,5 84,9 71,2 62,6 23 23 STRD_ITD58SP310_Area1197 8 0 0 46 0 0 11,5 83,8 71,6 63 16 16 STRD_ITD58SP310_Area1198 6 0 0 57 0 0 11,5 85,9 69,8 61,2 31 43 STRD_ITD58SP310_Area1199 10 0 0 115 0 0 11,5 86,3 68,7 60,1 29 62

Page 108: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 108 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

STRD_ITD58SP310_Area1201

dal k

m 7

9+10

0 al

km

81+

000

circ

a 10 0 0 60 0 0 11,2 84,3 70,2 61,6 28 28

STRD_ITD58SP310_Area1300 10 0 0 69 0 0 11,5 84,7 71,6 63 18 36

STRD_ITD58SP310_Area1301 6 0 0 71 0 0 11,5 86,8 70,6 62 52 52

STRD_ITD58SP310_Area1715 5 0 0 15 0 0 3,7 81,9 71,8 63,2 10 10

Sulla base di un’attenta considerazione delle mappe e delle tabelle sopra indicate, ed in particolare

delle mappe di conflitto relative agli indicatori Lden e Lnight e delle mappe dell’indice globale ECUden, sono

stati individuati i seguenti interventi migliorativi da inserire nel piano d’azione.

a) dal km 77+000 al km 79+100 circa, in località Meldola:

- realizzazione di asfalto drenante/fonoassorbente (circa 2100 m), (cod. intervento

STRD_ITD58SP310IntA1)

- realizzazione di eventuali interventi diretti sui ricettori maggiormente esposti,

- riduzione e controllo della velocità di transito dei mezzi a 50 km/h per tutti i mezzi e per ogni

periodo di riferimento (le velocità M.T.S. “ante operam” utilizzate per l’aggiornamento della

mappatura acustica sono: giorno 76 km/h, sera 78 km/h, notte 81 km/h).

b) dal km 79+000 al km 81+000 circa, in località Meldola:

- realizzazione di una variante: in assenza di informazioni dettagliate, in sede di modellazione del

piano d’azione è stato ipotizzato che la variante posa portare ad una riduzione dei transiti dei

veicoli leggeri pari all’80% e dei veicoli pesanti pari al 90%; la velocità dei veicoli

sull’infrastruttura originaria dovrebbe ridursi a 50 km/h.

c) dal km 87+400 circa al km 88+200 (fine tratto), nel comune di Forlì:

- riduzione della velocità a 50 km/h in prossimità dell’inizio del centro abitato,

- realizzazione di eventuali interventi diretti sui ricettori maggiormente esposti.

Per ogni intervento principale vengono fornite informazioni riguardanti il dimensionamento di

massima dell’intervento, i costi di massima e l’effetto stimato sui ricettori più prossimi. Nello

specifico le informazioni fornite sono:

Page 109: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 109 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

- dimensionamento di massima e tipologia dell’intervento;

- costo stimato (sulla base dei valori unitari forniti dalle Linee Guida Regionali);

- numero di edifici potenzialmente interessati dall’intervento in questione (per interventi estesi,

come ad esempio la messa in opera di asfalto fonoassorbente, la finestra di analisi è stata presa

pari all’estensione delle fasce di pertinenza infrastrutturali);

- valori massimi degli indicatori Lden, Lnight, [ECUden]edificio e [ECUden]area;

- riduzione media dei valori degli indicatori Lden, Lnight, [ECUden]edificio;

- riduzione della popolazione esposta a valori di Lden e Lnight, superiore ai valori limite rispetto alla

situazione ante-operam.

Tabella 14. S.P. 4 “del Bidente”: identificazione degli interventi di mitigazione proposti: dimensionamento

di massima, costi di massima ed effetto stimato sui ricettori più prossimi.

ASFALTO FONOASSORBENTE,

cod.intervento STRD_ITD58SP310IntA1

lunghezza [km] 2,1 larghezza media della carreggiata [m] 7 velocità medie anteoperam [km/h] 75-80 tipologia asfalto fonoassorbente (monostrato/doppio strato) monostrato superficie stimata [m2] 14700 costo unitario (sovrapprezzo rispetto ad asfalto compatto) [€/m2] 30 costo stimato totale [€] 441000 edifici interessati dall'intervento (buffer di 150m dall'asse

stradale) 366

popolazione interessata dall'intervento (buffer di 150m dall'asse stradale)

2353

Valori calcolati all'interno del buffer di 150 m dall'asse stradale

AnteOperam PostOperam Differenza

Livello massimo in facciata a 4 m Lden 72,8 68,4 -4,4 Livello massimo in facciata a 4 m Lnight 64,2 59,5 -4,7 MA_ECUden area: valore massimo 82,8 79,6 -3,2 MA_ECUden edifici: valore massimo 82,6 79,1 -3,5 Elaborazioni sui valori calcolati in facciata agli edifici analizzati, compresi in un intorno di 150 metri dall'asse dell'infrastruttura Riduzione media dell'indicatore Lden 3,9

Riduzione media dell'indicatore Lnight 4,2 Riduzione media dell'indicatore ECUden 17,4 Riduzione del numero di esposti a valori di Lden superiori ai limiti 558 / 580 Riduzione del numero di esposti a valori di Lnight superiori ai limiti 373 / 463

Page 110: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 110 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

A seguito della individuazione degli interventi di mitigazione acustica, per ogni area critica esaminata

viene effettuata una stima dei benefici attesi in termini di riduzione dei livelli massimi in facciata e di

popolazione esposta. Si veda la tabella 15.

Page 111: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 111 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tabella 15. S.P. 4 “del Bidente”: caratterizzazione degli interventi di mitigazione proposti per area critica.

Identificativo dell'area critica

Des

criz

ion

e ar

co s

trad

ale

Ind

icat

ore

[ECU

den

] are

a

[Ld

enm

ax] e

dif

icio

in d

B(A

) (va

lore

m

assi

mo

sul r

icet

tore

più

esp

osto

)

[Ln

igh

t max

] ed

ific

io in

dB

(A) (

valo

re

mas

sim

o su

l ric

etto

re p

iù e

spos

to)

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ld

en

sup

erio

re a

i val

ori l

imit

e

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ln

igh

t su

per

iore

ai v

alor

i lim

ite

INTERVENTI PROPOSTI NEL PIANO D'AZIONE

Ind

icat

ore

[ECU

den

] are

a

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

[Ld

enm

ax] e

dif

icio

in d

B(A

) (va

lore

m

assi

mo

sul r

icet

tore

più

esp

osto

)

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

[Ln

igh

t max

] ed

ific

io in

dB

(A) (

valo

re

mas

sim

o su

l ric

etto

re p

iù e

spos

to)

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ld

en

sup

erio

re a

i val

ori l

imit

e

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ln

igh

t su

per

iore

ai v

alor

i lim

ite

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

Mappatura Acustica ("MA")

Piano d'Azione ("PA")

STRD_ITD58SP310_Area400

dal k

m 8

7+30

0 ci

rca

(inte

rsez

ione

con

la

nuo

va ta

ngen

zial

e es

t) a

l km

88+

200

(all’

alte

zza

dell'

inte

rsez

ione

a ro

tato

ria

di v

ia D

ecio

Rag

gi co

n Vi

a Ca

mpo

di

Mar

te)

80,1 73,6 65 5 5

CON

TR

OLL

O D

EI L

IMIT

I DI V

ELO

CIT

À

(Vm

ax =

50

km

/h)

77,0 -3,1 70,5 -3,1 61,6 -3,4 4,1 -1 5,2 0

Page 112: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 112 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

STRD_ITD58SP310_Area994

dal k

m 7

7+00

0 (in

izio

del

trat

to o

gget

to d

i stu

dio,

in

pros

sim

ità d

el p

iazz

ale

antis

tant

e il

“bar

Doz

za”)

al k

m

79+1

00 c

irca

(in

loca

lità

Mel

dola

, in

pros

sim

ità

dell'

inte

rsez

ione

con

via

Rom

a)

80,4 67 58,3 0 22

ASFALTO FONOASSORBEN

TE, cod.intervento

STRD_ITD58SP310IntA1

CON

TR

OLL

O D

EI L

IMIT

I DI V

ELO

CIT

À (

Vm

ax =

50

km

/h)

77,5 -2,9 64,4 -2,6 55,5 -2,8 0 0 0 -22

STRD_ITD58SP310_Area1088 81 68,6 60 8 8 77,1 -3,9 65,2 -3,4 56,4 -3,6 0 -8 0 -8

STRD_ITD58SP310_Area1089 80 71,2 62,6 3 12 76,0 -4,0 67,7 -3,5 58,8 -3,8 0 -3 2 -10

STRD_ITD58SP310_Area1092 81,4 71,5 63 10 10 77,4 -4,0 67,1 -4,4 58,2 -4,8 0 -10 3 -7

STRD_ITD58SP310_Area1093 81,4 71,3 62,7 10 11 77,6 -3,8 67,7 -3,6 58,8 -3,9 0 -10 10 -1

STRD_ITD58SP310_Area1096 82 72,8 64,2 15 15

78,0 -4,0 68,4 -4,4 59,5 -4,7 6 -9 6 -9

STRD_ITD58SP310_Area1097 82 70,3 61,7 5 9 78,2 -3,8 66,7 -3,6 57,8 -3,9 0 -5 3 -6

STRD_ITD58SP310_Area1099 81 67,4 58,8 0 23 77,8 -3,2 64,4 -3,0 55,5 -3,3 0 0 0 -23

STRD_ITD58SP310_Area1100 81,4 68,2 59,6 9 15 78,3 -3,1 65,6 -2,6 56,7 -2,9 0 -9 0 -15

STRD_ITD58SP310_Area1103 80,9 70,9 62,3 7 7 77,0 -3,9 67,8 -3,1 58,8 -3,5 4 -3 4 -3

STRD_ITD58SP310_Area1185 83,6 69,8 61,2 3 35 79,6 -4,0 65,5 -4,3 56,7 -4,5 0 -3 0 -35

STRD_ITD58SP310_Area1196 84,9 71,2 62,6 23 23 81,0 -3,9 67,5 -3,7 58,6 -4,0 0 -23 23 0

STRD_ITD58SP310_Area1197 83,8 71,6 63 16 16 80,2 -3,6 68,1 -3,5 59,2 -3,8 13 -3 16 0

STRD_ITD58SP310_Area1198 85,9 69,8 61,2 31 43 82,1 -3,8 66,1 -3,7 57,2 -4,0 0 -31 12 -31

STRD_ITD58SP310_Area1199 86,3 68,7 60,1 29 62 81,3 -5,0 64,5 -4,2 55,6 -4,5 0 -29 0 -62

STRD_ITD58SP310_Area1201

dal k

m 7

9+10

0 al

km

81

+000

circ

a

84,3 70,2 61,6 28 28

VARIANTE DI MELDOLA

CON

TR

OLL

O D

EI L

IMIT

I D

I VEL

OCI

(V

max

= 5

0

km

/h)

sul t

ratt

o og

gett

o d

i stu

dio

72,9 -11,4 59,3 -10,9 50,4 -11,2 0 -28 0 -28

STRD_ITD58SP310_Area1300 84,7 71,6 63 18 36 73,5 -11,2 60,5 -11,1 51,6 -11,4 0 -18 0 -36

STRD_ITD58SP310_Area1301 86,8 70,6 62 52 52 75,7 -11,1 59,5 -11,1 50,7 -11,3 0 -52 0 -52

STRD_ITD58SP310_Area1715 81,9 71,8 63,2 10 10 72,1 -9,8 62,3 -9,5 53,4 -9,8 0 -10 0 -10

Page 113: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 113 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.6. S.P. 4 “del Bidente” - Risultati previsti del piano d’azione

I risultati della simulazione degli effetti del piano d’azione ipotizzato sono forniti in formato

elettronico su supporto ottico (DVD) e sul sito web del progetto.

I risultati delle elaborazioni, per ognuna delle configurazioni di simulazione sopra elencate, sono

presentati in:

1. Mappe delle curve isolivello dei descrittori Lden e Lnight

2. Tabelle della popolazione esposta (in termini di Lden e Lnight)

3. Tabelle delle facciate silenziose (in termini di Lden e Lnight)

4. Carte dei valori limite, espressi tramite i descrittori Lden e Lnight

5. Mappe di conflitto, cioè delle differenze tra i livelli simulati e i valori riportati sulle carte dei

valori limite realizzate (in termini di Lden e Lnight)

6. Elaborazioni sugli edifici (in un'unica copertura GIS sono state raccolte tutte le informazioni

riguardanti le elaborazioni sugli edifici. All’interno della tabella “dbf” sono presenti i campi

relativi a tutte le configurazioni di simulazione analizzate)

7. Carte dei valori dell’indicatore globale di criticità ECUden

Poiché, come già detto, la Provincia di Forlì-Cesena è stata selezionata come caso di studio per la

verifica della metodologia delineata dal gruppo di lavoro incaricato della redazione delle Linee Guida

Regionali, ed in particolare per la validazione dell’uso dei valori limite di legge italiani convertiti nei

descrittori europei (cfr. 9.10 e 9.11), per essa sono state ripetute tutte le elaborazioni anche con gli indicatori

propri della legislazione italiana, al fine di confrontare i risultati così ottenuti con quelli derivanti dall’uso

preferenziale dei descrittori europei:

8. Mappe delle curve isolivello dei descrittori LAeq,di e LAeq,notte,

9. Tabelle della popolazione esposta (in termini di LAeq,di e LAeq,notte)

10. Carte dei valori limite, espressi tramite i descrittori LAeq,di e LAeq,notte

11. Mappe di conflitto, cioè delle differenze tra i livelli simulati e i valori riportati sulle carte dei

valori limite realizzate (in termini di LAeq,di e LAeq,notte)

Page 114: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 114 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

12. Elaborazioni sugli edifici (in un'unica copertura GIS sono state raccolte tutte le informazioni

riguardanti le elaborazioni sugli edifici. All’interno della tabella “dbf” sono presenti i campi

relativi a tutte le configurazioni di simulazione analizzate)

13. Carte dei valori dell’indicatore globale di esposizione P

Tale procedura, basata su di una vera e propria duplicazione dei calcoli e delle successive

elaborazioni ei risultati, è servita per validare la metodologia e non sarà ripetuta per tutte le altre

Province.

Nel seguito di questa relazione tecnica sono riportati alcuni esempi grafici dei vari casi citati, fermo

restando che l’intero corpo dei risultati è fornito su supporto ottico (DVD) e sul sito web del progetto.

11.6.1 Mappe acustiche in termini degli indicatori Lden e Lnight

Le mappe acustiche sono riportate in figura 15 ed in figura 16.

11.6.2 Calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e

Lnight

Il calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e Lnight è

stato ripetuto nella situazione prevista dopo l’applicazione del piano d’azione. Si vedano i file su supporto

ottico (DVD).

11.6.3 Mappe di conflitto in termini degli indicatori Lden e Lnight

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Le mappe di conflitto individuano le aree critiche quantificando l’impatto prodotto dalle sorgenti ai

ricettori in termini di superamento dei valori limite.

Per la fase di predisposizione del piano d’azione, le mappe di conflitto residuo dopo gli interventi

pianificati sono state prodotte sia in termini di impatto globale sul territorio, sia in termini di impatto sui

singoli edifici.

Per la realizzazione delle mappe di conflitto è indispensabile disporre delle Zonizzazioni Acustiche

Comunali in formato vettoriale.

Page 115: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 115 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 15. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di Lden in

dB(A) dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 116: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 116 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 16. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di Lnight in

dB(A) dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 117: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 117 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 17. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa di conflitto in termini di Lden in dB(A) dopo gli interventi pianificati

(cfr. 11.5).

Page 118: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 118 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 18. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa di conflitto in termini di Lnight in dB(A) dopo gli interventi pianificati

(cfr. 11.5).

11.6.4 Mappe dei valori di ECUden

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Per la predisposizione del piano d’azione le mappe dei valori di ECUden dopo gli interventi pianificati

sono state prodotte dettagliate per singolo edificio.

Page 119: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 119 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 19. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa dell’indicatore ECUden e mappa dell’indicatore ECUden per singoli

edifici dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

11.6.5 Mappe acustiche in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena, in quanto il D. Lgs. 194/05 [12] prescrive l’uso degli indicatori europei Lden

e Lnight.

Page 120: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 120 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.6.6 Calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Il calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte è stato prodotto

specificamente per il caso di studio rappresentato dalla Provincia di Forlì-Cesena, in quanto il D. Lgs.

194/05 [12] prescrive l’uso degli indicatori europei Lden e Lnight.

Il calcolo è aggiornato alla data nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine

dell’elaborazione del primo ciclo di mappatura. Si vedano i file allegati su supporto ottico (DVD).

11.6.7 Mappe di conflitto in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena.

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Le mappe di conflitto individuano le aree critiche quantificando l’impatto prodotto dalle sorgenti ai

ricettori in termini di superamento dei valori limite. Per la fase di predisposizione del piano d’azione, le

mappe di conflitto residuo dopo gli interventi pianificati sono state prodotte sia in termini di impatto globale

sul territorio, sia in termini di impatto sui singoli edifici.

Per la realizzazione delle mappe di conflitto è indispensabile disporre delle Zonizzazioni Acustiche

Comunali in formato vettoriale.

Page 121: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 121 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 20. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di LAeq,di

in dB(A) dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 122: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 122 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 21. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di

LAeq,notte in dB(A) dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 123: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 123 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 22. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa di conflitto in termini di LAeq,di in dB(A) dopo gli interventi

pianificati (cfr. 11.5).

Page 124: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 124 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 23. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa di conflitto in termini di LAeq,notte in dB(A) dopo gli interventi

pianificati (cfr. 11.5).

11.6.8 Mappe dei valori dell’indice di priorità P

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena.

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Per la fase di predisposizione del piano d’azione le mappe dei valori dell’indice P sono state prodotte

dettagliate per singolo edificio.

Page 125: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 125 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 24. S.P. 4 “del Bidente”. Mappa dell’indice di priorità P e mappa dell’indice di priorità P per singoli

edifici per il periodo diurno dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 126: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 126 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 25. S.P. 4 “del Bidente”. ”. Mappa dell’indice di priorità P e mappa dell’indice di priorità P per

singoli edifici per il periodo notturno dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 127: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 127 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.7. S.P. 7 “Cervese” - Individuazione arco stradale

Provincia: Forlì-Cesena.

Arco stradale: S.P. n. 7 “Cervese”.

Sezione soggetta a mappatura acustica: da km 0+ 000 a km 6+500.

11.8. S.P. 7 “Cervese” - Descrizione fornita dalla Provincia di Forlì-Cesena

La Strada Provinciale n. 7 “Cervese” percorre 6500 m in territorio del Comune di Cesena e più

precisamente dal km 0+000, posto fra le frazioni di Villa Calabra e Calabrina nell’attraversamento del

Canale Emiliano Romagnolo, al km 6+500, posto in confine con la Provincia di Ravenna, frazione

Montaletto di Cervia.

Negli ultimi cinque anni l’arteria è stata parzialmente oggetto di lavori di ammodernamento e messa in

sicurezza a partire dal confine con la Provincia di Ravenna attraverso un adeguamento in sede fino all’inizio

della frazione di Pioppa e una variante al tracciato che ha scavalcato l’abitato della frazione stessa, per una

lunghezza complessiva di 2,5 km; nei prossimi anni sono programmati ulteriori interventi analoghi per il

resto del percorso compresa la circonvallazione della frazione di Calabrina.

La sezione stradale ha quindi caratteristiche diverse in virtù degli interventi eseguiti: una corsia per

ogni senso di marcia con carreggiata di 10,50 m nel tratto di 2,5 km oggetto di ammodernamento e 7,00 m

nel tratto restante. Lungo l’intero percorso originale corre una pista ciclo-pedonale che collega la città di

Cesena al territorio Ravennate in Comune di Cervia e che attraversa i nuclei abitati di Villa Calabra,

Calabrina e Pioppa.

Il manto stradale risulta essere in ottime condizioni nel nuovo tratto e in discrete condizioni in quello

restante, anche per le frequenti manutenzioni che vengono eseguite; l’andamento altimetrico è pianeggiante,

posto al piano di campagna con buona regimazione idraulica (la strada non è mai stata oggetto di allagamenti

e/o esondazioni naturali); lungo il percorso non si registrano particolari opere d’arte (ponti, viadotti, gallerie,

muri di sostegno, ecc.) ad eccezione dell’attraversamento del Canale Emiliano Romagnolo e di fossi e canali

di scolo delle acque meteoriche; la strada, inoltre, ospita diversi sottoservizi quali fognature, reti di

distribuzione di acqua, gas, energia elettrica, telecomunicazioni, fibre ottiche e militari.

Page 128: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 128 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.9. S.P. 7 “Cervese” - Creazione del modello acustico

Si premette che i dati forniti nell’intorno del km 6+500, al confine con la Provincia di Ravenna, non

coprono il buffer di 1 km per lato, in quanto questi dati ricadono appunto nel territorio di competenza della

Provincia di Ravenna.

1. Modello digitale del terreno (DGM): è stato creato a partire da punti quota della CTR. Nel tratto di

interesse non sono presenti ponti, cavalcavia o gallerie di dimensioni tali da essere tenuti in

considerazione nel modello.

Figura 26. Esempio di DGM per la S.P. 7 “Cervese”.

2. Edifici: sono state prese in considerazione tutte le tipologie di edificio, ad eccezione della tipologia

“Tettoia o pensilina”.

Page 129: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 129 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

3. Popolazione residente: sono stati utilizzati i dati contenuti nello shapefile inviato dalla Provincia, il

quale contiene già all’interno dell’oggetto edificio l’informazione circa il numero di residenti.

4. Uso del suolo: sono state utilizzate le coperture fornite dalla Regione Emilia Romagna, derivanti dal

progetto Corine Land Cover, alle quali è stato aggiunto il ground factor attribuito in precedenza ad

ogni classe di utilizzo del suolo.

5. Infrastruttura stradale: le informazioni riguardanti le chilometriche, condizione del manto stradale,

larghezza della sezione stradale e numero di corsie, presenza di eventuali ponti, sono state desunte

dalla descrizione scritta fornita dalla Provincia di Forlì-Cesena. Il primo modello acustico della S.P. 7

“Cervese” realizzato in fase di mappatura acustica si è avvalso dei dati di traffico forniti dalla

Provincia di Forlì-Cesena. In seguito è stato aggiornato sulla base dei dati di traffico provenienti dal

sistema M.T.S.. Per completezza si riportano i dati forniti dalla Provincia e, successivamente, il

confronto con i dati aggiornati tramite il modello M.T.S..

La caratterizzazione dell’emissione stradale è avvenuta sulla base di due rilievi di traffico effettuati il

25/07/06 ed il 9/11/06, di durata settimanale. Sono quindi stati ricavati i seguenti dati:

Tabella 16. S.P. 7 “Cervese”: valori medi estrapolati di flusso e velocità per veicoli leggeri e pesanti.

Veicoli/ora DAY EVENING NIGHT

LEGGERI 787 506 260

PESANTI 154 57 49

Media pesata delle velocità (km/h)

DAY EVENING NIGHT 67 68 72

La tabella 17 confronta, in termini di veicoli/ora, i dati di input utilizzati per la realizzazione della

mappatura acustica ed i dati di input forniti dal sistema M.T.S..

Page 130: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 130 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tabella 17. S.P. 7 “Cervese”: flussi veicolari a confronto

Fonte: dati di traffico utilizzati per la mappatura acustica

Veicoli / ora Giorno Sera Notte

Veicoli Leggeri 787 506 260

Veicoli Pesanti 154 57 49

Fonte: sistema M.T.S., centralina n.259, periodo 24/04/09 – 14/05/09

Veicoli / ora Giorno Sera Notte

Veicoli Leggeri 635 479 157

Veicoli Pesanti 29 8 5

11.10. S.P. 7 “Cervese” - Risultati della mappatura acustica

I risultati della simulazione sono forniti in formato elettronico su supporto ottico (DVD) e sul sito web

del progetto.

I risultati delle elaborazioni sono presentati in:

1. Mappe delle curve isolivello dei descrittori Lden e Lnight

2. Tabelle della popolazione esposta (in termini di Lden e Lnight)

3. Tabelle delle facciate silenziose (in termini di Lden e Lnight)

4. Carte dei valori limite, espressi tramite i descrittori Lden e Lnight

5. Mappe di conflitto, cioè delle differenze tra i livelli simulati e i valori riportati sulle carte dei

valori limite realizzate (in termini di Lden e Lnight)

Page 131: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 131 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

6. Elaborazioni sugli edifici (in un'unica copertura GIS sono state raccolte tutte le informazioni

riguardanti le elaborazioni sugli edifici. All’interno della tabella “dbf” sono presenti i campi

relativi a tutte le configurazioni di simulazione analizzate), in termini di Lden e Lnight

7. Carte dei valori dell’indicatore globale di criticità ECUden

Le mappe acustiche, strategiche e non, e le tabelle (punti 1, 2 e 3 sopra elencati), sono un

aggiornamento di quelle prodotte al termine della fase II del progetto. Le ulteriori carte presentate (punti 4,

5, 6 e 7 sopra elencati) sono state prodotte nel corso della fase III appositamente per supportare la messa a

punto del piano d’azione.

Inoltre la Provincia di Forlì-Cesena è stata selezionata come caso di studio per l’applicazione della

metodologia delineata dal gruppo di lavoro ed in particolare per la validazione dell’uso dei valori limite di

legge italiani convertiti nei descrittori europei (cfr. 9.10 e 9.11). Dunque per essa sono state ripetute tutte le

elaborazioni anche con gli indicatori propri della legislazione italiana, al fine di confrontare i risultati così

ottenuti con quelli derivanti dall’uso preferenziale dei descrittori europei:

8. Mappe delle curve isolivello dei descrittori LAeq,di e LAeq,notte,

9. Tabelle della popolazione esposta (in termini di LAeq,di e LAeq,notte)

10. Carte dei valori limite, espressi tramite i descrittori LAeq,di e LAeq,notte

11. Mappe di conflitto, cioè delle differenze tra i livelli simulati e i valori riportati sulle carte dei

valori limite realizzate (in termini di LAeq,di e LAeq,notte)

12. Elaborazioni sugli edifici (in un'unica copertura GIS sono state raccolte tutte le informazioni

riguardanti le elaborazioni sugli edifici. All’interno della tabella “dbf” sono presenti i campi

relativi a tutte le configurazioni di simulazione analizzate), in termini di LAeq,di e LAeq,notte

13. Carte dei valori dell’indicatore globale di criticità P di cui al D.M. 29/11/2000 [7]

Tale procedura, basata su di una vera e propria duplicazione dei calcoli e delle successive

elaborazioni dei risultati, è servita per validare la metodologia e non sarà ripetuta per tutte le altre

Province.

Nel seguito di questa relazione tecnica sono riportati alcuni esempi grafici dei vari casi citati, fermo

restando che l’intero corpo dei risultati è fornito su supporto ottico (DVD) e sul sito web del progetto.

Page 132: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 132 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.10.1Mappe acustiche in termini degli indicatori Lden e Lnight

Questa serie di mappe acustiche è obbligatoria già dal primo ciclo di mappatura ai sensi del D. Lgs.

194/05 [12] ed è stata aggiornata alla data nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine

dell’elaborazione del primo ciclo di mappatura.

Le mappe acustiche sono state calcolate senza usare la partizione del modello in tile.

11.10.2Calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e

Lnight

Il calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e Lnight è

obbligatorio già dal primo ciclo di mappatura ai sensi del D. Lgs. 194/05 [12] ed è stato aggiornato alla data

nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine dell’elaborazione del primo ciclo di

mappatura. Si vedano i file allegati su supporto ottico (DVD).

11.10.3Mappe di conflitto in termini degli indicatori Lden e Lnight

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Le mappe di conflitto individuano le aree critiche quantificando l’impatto prodotto dalle sorgenti ai

ricettori in termini di superamento dei valori limite.

Per la fase di mappatura acustica, le mappe di conflitto sono state prodotte sia in termini di impatto

globale sul territorio, sia in termini di impatto sui singoli edifici.

Per la realizzazione delle mappe di conflitto è indispensabile disporre delle Zonizzazioni Acustiche

Comunali in formato vettoriale.

Page 133: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 133 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 27. S.P. 7 “Cervese”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di Lden in

dB(A).

Page 134: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 134 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 28. S.P. 7 “Cervese”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di Lnight in

dB(A).

Page 135: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 135 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 29. S.P. 7 “Cervese”. Mappa di conflitto in termini di Lden in dB(A).

Page 136: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 136 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 30. S.P. 7 “Cervese”. Mappa di conflitto in termini di Lnight in dB(A).

11.10.4Mappe dei valori di ECUden

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Esse sono state ritenute necessarie perché le mappe acustiche obbligatorie ai sensi del D. Lgs. 194/05

non consentono di sintetizzare la valutazione globale delle criticità in un’unica carta. Infatti le mappe dei

valori dei descrittori Lden e Lnight non evidenziano l’entità della popolazione esposta. Le tabelle della

popolazione esposta alle diverse fasce di valori dei descrittori Lden e Lnight sono di più difficile consultazione

nel corso della valutazione degli interventi di risanamento nelle diverse aree del territorio. Le carte di

Page 137: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 137 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

conflitto suppliscono in parte alla necessità, ma si basano su valori limite espressi in funzione di altri

parametri – e qui convertite dal punto di vista tecnico ma non da quello legale – e soffrono sempre della

mancanza di associazione diretta con l’informazione sull’entità della popolazione esposta. Le mappe dei

valori di ECUden , invece, individuano le aree critiche, sulle quali presumibilmente concentrare le risorse

disponibili per il piano d’azione, in funzione sia dei valori di livello sonoro sia del numero di persone

esposte.

Per la fase di mappatura acustica le mappe dei valori di ECUden sono state prodotte sia dettagliate per

singolo edificio, sia aggregate per aree più vaste (griglia a maglia regolare con passo di 100 m).

Figura 31. S.P. 7 “Cervese”. Mappa dell’indicatore ECUden e mappa dell’indicatore ECUden per singoli

edifici.

Page 138: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 138 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.10.5Mappe acustiche in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena, in quanto il D. Lgs. 194/05 [12] prescrive l’uso degli indicatori europei Lden

e Lnight.

Le mappe sono aggiornate alla data nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine

dell’elaborazione del primo ciclo di mappatura.

11.10.6Calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Il calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte è stato prodotto

specificamente per il caso di studio rappresentato dalla Provincia di Forlì-Cesena, in quanto il D. Lgs.

194/05 [12] prescrive l’uso degli indicatori europei Lden e Lnight.

Il calcolo è aggiornato alla data nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine

dell’elaborazione del primo ciclo di mappatura. Si vedano i file allegati su supporto ottico (DVD).

11.10.7Mappe di conflitto in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena.

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Le mappe di conflitto individuano le aree critiche quantificando l’impatto prodotto dalle sorgenti ai

ricettori in termini di superamento dei valori limite.

Per la fase di mappatura acustica le mappe di conflitto sono state prodotte sia in termini di impatto

globale sul territorio sia in termini di impatto sui singoli edifici.

Per la realizzazione delle mappe di conflitto è indispensabile disporre delle Zonizzazioni Acustiche

Comunali in formato vettoriale.

Page 139: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 139 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 32. S.P. 7 “Cervese”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di LAeq,di in

dB(A).

Page 140: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 140 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 33. S.P. 7 “Cervese”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di LAeq,notte in

dB(A).

Page 141: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 141 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 34. S.P. 7 “Cervese”. Mappa di conflitto in termini di LAeq,di in dB(A).

Page 142: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 142 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 35. S.P. 7 “Cervese”. Mappa di conflitto in termini di LAeq,notte in dB(A).

11.10.8Mappe dei valori dell’indice di priorità P

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena.

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Page 143: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 143 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Per la fase di mappatura acustica le mappe dei valori dell’indice di priorità P sono state prodotte sia

dettagliate per singolo edificio, sia aggregate per aree più vaste (griglia a maglia regolare con passo di 100

m).

Figura 36. S.P. 7 “Cervese”. Mappa dell’indice di priorità P e mappa dell’indice di priorità P per singoli

edifici per il periodo diurno.

Page 144: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 144 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 37. S.P. 7 “Cervese”. Mappa dell’indice di priorità P e mappa dell’indice di priorità P per singoli

edifici per il periodo notturno.

11.11. S.P. 7 “Cervese” - Descrizione degli interventi considerati

Sulla base delle indicazioni fornite dall’indicatore ECUden è stato possibile stilare una lista ordinata di

aree “critiche” da analizzare in dettaglio per valutare la necessità di interventi in base alla priorità

evidenziata.

La tabella 18 mostra la caratterizzazione dell’intorno della strada in esame in cui sono state considerate

“critiche “ le aree con valori di ECUden superiori a 80 (cfr. Linee Guida Regionali, punto 5.2.2, tabella 23).

Le aree critiche sono state ulteriormente raggruppate in macroaree in base alla posizione al fine di

Page 145: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 145 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

uniformare la scelta e la descrizione dell’intervento di mitigazione previsto. Per ogni area critica vengono

fornite le seguenti informazioni:

- identificativo dell'area critica,

- descrizione qualitativa del tratto di infrastruttura ritenuta “critica”,

- numero di edifici analizzati (edifici residenziali, scolastici e con funzione sanitaria),

- popolazione analizzata (residenti, alunni o numero di posti letto),

- altezza media degli edifici,

- valore dell’indicatore ECUden per aree, come risultante dalla mappatura acustica,

- valori massimi degli indicatori europei Lden e Lnight per il ricettore maggiormente esposto,

derivanti dalla mappatura acustica,

- conteggio della popolazione esposta a livelli Lden e Lnight superiori ai valori limite, derivante dalla

mappatura acustica.

Page 146: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 146 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tabella 18. S.P. 7 “Cervese”: identificazione e caratterizzazione delle aree critiche sulla base dei risultati

della mappatura acustica.

Identificativo dell'area critica

Des

criz

ion

e ar

co s

trad

ale

Edif

ici a

nal

izza

ti,

di c

ui e

dif

ici s

anit

ari

di c

ui e

dif

ici s

cola

stic

i

Pop

olaz

ion

e an

aliz

zata

,

di c

ui i

n e

dif

ici s

anit

ari

di c

ui i

n e

dif

ici s

cola

stic

i

[Alt

ezza

med

ia] e

dif

ici

Ind

icat

ore

[ECU

den

] are

a

[Ld

enm

ax] e

dif

icio

in d

B(A

) (va

lore

mas

sim

o su

l ri

cett

ore

più

espo

sto)

[Ln

igh

t max

] ed

ific

io in

dB

(A) (

valo

re m

assi

mo

sul

rice

ttor

e pi

ù es

post

o)

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ld

en s

up

erio

re a

i va

lori

lim

ite

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ln

igh

t su

per

iore

ai

valo

ri li

mit

e

Mappatura Acustica ("MA")

STRD_ITD58SP71_Area302

dal k

m 0

+000

“Vill

a Ca

labr

a” a

l km

2+

000

circ

a pr

esso

la ro

tato

ria

di in

izio

de

lla ci

rcon

valla

zion

e de

lla lo

calit

à La

Pi

oppa

4 0 0 12 0 0 6,11 81,2 72,1 64,1 12 12

STRD_ITD58SP71_Area335 10 0 0 53 0 0 5,57 85 71,7 63,8 19 19

STRD_ITD58SP71_Area336 20 0 0 40 0 0 4,84 89,3 75,5 67,5 36 37

STRD_ITD58SP71_Area368 3 0 2 81 0 76 4,14 81,2 57,4 49,8 76 0

STRD_ITD58SP71_Area369 24 0 0 36 0 0 4,59 84,3 72,6 64,7 15 15

STRD_ITD58SP71_Area370 26 0 0 47 0 0 5,02 86,5 73,8 65,9 30 33

STRD_ITD58SP71_Area371 19 0 0 44 0 0 5,67 81,7 74,3 66,4 4 8

STRD_ITD58SP71_Area405 16 0 0 29 0 0 4,98 83,8 74,7 66,7 8 26

STRD_ITD58SP71_Area439 8 0 0 51 0 0 9,22 81,2 65,7 57,9 0 27

STRD_ITD58SP71_Area622 6 0 0 13 0 0 7 81,6 73,2 65,3 11 13

STRD_ITD58SP71_Area767

7 0 1 209 0 176 6,03 86,3 61,2 53,6 205 29

Sulla base di un’attenta considerazione delle mappe e delle tabelle sopra indicate, ed in particolare

delle mappe di conflitto relative agli indicatori Lden e Lnight e delle mappe dell’indice globale ECUden, sono

stati individuati i seguenti interventi migliorativi da inserire nel piano d’azione.

Page 147: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 147 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

• dal km 0+000 “Villa Calabra” al km 2+000 circa presso la rotatoria di inizio della circonvallazione

della località La Pioppa:

- in sede di modellazione del piano d’azione, la velocità di transito dei mezzi è stata ridotta a 50

km/h per tutti i mezzi e per ogni periodo di riferimento (velocità MTS “ante operam” utilizzate

per l’aggiornamento della mappatura acustica: giorno 71 km/h, sera 73 km/h, notte 76 km/h),

- eventuali interventi diretti sui ricettori maggiormente esposti,

• al km 2+400 circa, in località Pioppa (cod. intervento STRD_ITD58SP71IntR1):

- intervento diretto sul ricettore scolastico.

Per ogni intervento principale vengono fornite informazioni riguardanti il dimensionamento di

massima dell’intervento, i costi di massima e l’effetto stimato sui ricettori più prossimi (Tabella 19).

Nello specifico le informazioni fornite sono:

- dimensionamento di massima e tipologia dell’intervento;

- costo stimato (sulla base dei costi unitari forniti dalle Linee Guida Regionali);

- numero di edifici potenzialmente interessati dall’intervento in questione (per interventi estesi,

come ad esempio la messa in opera di asfalto fonoassorbente, la finestra di analisi è stata presa

pari all’estensione delle fasce di pertinenza infrastrutturali);

- valori massimi degli indicatori Lden, Lnight, [ECUden]edificio e [ECUden]area;

- riduzione media dei valori degli indicatori Lden, Lnight, [ECUden]edificio;

- riduzione della popolazione esposta a valori di Lden e Lnight, superiore ai valori limite rispetto alla

situazione ante-operam.

Page 148: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 148 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tabella 19. S.P. 7 “Cervese”: identificazione degli interventi di mitigazione proposti: dimensionamento di

massima, costi di massima ed effetto stimato sui ricettori più prossimi.

INTERVENTO DIRETTO AL RICETTORE, cod.intervento

STRD_ITD58SP304IntR1

Identificativo edifici 1003905 - Edificio scolastico in località

Pioppa

Destinazione d'uso Scuola

Popolazione interessata 176

Livello massimo in facciata a 4 m Lden 58,6

Livello massimo in facciata a 4 m Lnight 51,1

MA_ECUden edificio 86,1

Non è stato possibile arrivare ad una valutazione dei costi dell’intervento al ricettore, in quanto per

questa specifica tipologia di intervento sarebbero state necessarie molte più informazioni di quelle fornite, in

modo tale da potere quantificare, caso per caso, le caratteristiche dell’intervento, il potenziale beneficio in

termini di riduzione dei livelli sonori all’interno dei locali ed i costi previsti. L’intervento diretto al ricettore,

inoltre, non produce una riduzione in termini di livelli di rumore in facciata all’edificio, per cui ai fini del

conteggio della popolazione esposta il beneficio apportato da questa tipologia di intervento non risulta

evidenziato adeguatamente.

A seguito della individuazione degli interventi di mitigazione acustica, per ogni area critica esaminata

è stata effettuata una stima dei benefici attesi in termini di riduzione dei livelli massimi in facciata e di

popolazione esposta. Si veda la tabella 20.

Page 149: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 149 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tabella 20. S.P. 7 “Cervese”: caratterizzazione degli interventi di mitigazione proposti per area critica

Identificativo dell'area critica

Des

criz

ion

e ar

co s

trad

ale

Ind

icat

ore

[ECU

den

] are

a

[Ld

enm

ax] e

dif

icio

in d

B(A

) (va

lore

m

assi

mo

sul r

icet

tore

più

esp

osto

)

[Ln

igh

t max

] ed

ific

io in

dB

(A) (

valo

re

mas

sim

o su

l ric

etto

re p

iù e

spos

to)

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ld

en

sup

erio

re a

i val

ori l

imit

e

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ln

igh

t su

per

iore

ai v

alor

i lim

ite

INTERVENTI PROPOSTI NEL PIANO D'AZIONE

Ind

icat

ore

[ECU

den

] are

a

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

[Ld

enm

ax] e

dif

icio

in d

B(A

) (va

lore

m

assi

mo

sul r

icet

tore

più

esp

osto

)

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

[Ln

igh

t max

] ed

ific

io in

dB

(A) (

valo

re

mas

sim

o su

l ric

etto

re p

iù e

spos

to)

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ld

en

sup

erio

re a

i val

ori l

imit

e

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ln

igh

t su

per

iore

ai v

alor

i lim

ite

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

Mappatura Acustica ("MA") Piano d'Azione ("PA")

STRD_ITD58SP71_Area302

dal k

m 0

+000

“Vill

a Ca

labr

a” a

l km

2+

000

circ

a pr

esso

la ro

tato

ria

di in

izio

de

lla ci

rcon

valla

zion

e de

lla lo

calit

à La

Pi

oppa

81,2 72,1 64,1 12 12

CON

TR

OLL

O D

EI L

IMIT

I DI V

ELO

CIT

À

(Vm

ax =

50

km

/h)

78,5 -2,7 69,3 -2,8 61,1 -3,0 2 -10 12 0

STRD_ITD58SP71_Area335 85 71,7 63,8 19 19 82,3 -2,7 69 -2,7 60,8 -3,0 19 0 19 0

STRD_ITD58SP71_Area336 89,3 75,5 67,5 36 37 86,7 -2,6 72,8 -2,7 64,5 -3,0 36 0 36 -1

STRD_ITD58SP71_Area368 81,2 57,4 49,8 76 0 78,9 -2,3 55,1 -2,3 47,2 -2,6 76 0 0 0

STRD_ITD58SP71_Area369 84,3 72,6 64,7 15 15 81,5 -2,8 69,9 -2,7 61,6 -3,1 14 -1 15 0

STRD_ITD58SP71_Area370 86,5 73,8 65,9 30 33 83,8 -2,7 71,1 -2,7 62,8 -3,1 18 -12 30 -3

STRD_ITD58SP71_Area371 81,7 74,3 66,4 4 8

78,8 -2,9 71,6 -2,7 63,3 -3,1 4 0 4 -4

STRD_ITD58SP71_Area405 83,8 74,7 66,7 8 26 81,0 -2,8 72 -2,7 63,7 -3,0 6 -2 8 -18

STRD_ITD58SP71_Area439 81,2 65,7 57,9 0 27 78,4 -2,8 63 -2,7 54,8 -3,1 0 0 0 -27

STRD_ITD58SP71_Area622 81,6 73,2 65,3 11 13 78,9 -2,7 70,5 -2,7 62,3 -3,0 4 -7 11 -2

Page 150: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 150 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

STRD_ITD58SP71_Area767

86,3 61,2 53,6 205 29

INTERVENTO DIRETTO AL RICETTORE, cod.intervento STRD_ITD58SP71IntR1

86,3 0,0 61,1 -0,1 53,5 -0,1 205 0 29 0

Page 151: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 151 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.12. S.P. 7 “Cervese” - Risultati previsti del piano d’azione

I risultati della simulazione degli effetti del piano d’azione ipotizzato sono forniti in formato

elettronico su supporto ottico (DVD) e sul sito web del progetto.

I risultati delle elaborazioni, per ognuna delle configurazioni di simulazione sopra elencate, sono

presentati in:

1. Mappe delle curve isolivello dei descrittori Lden e Lnight

2. Tabelle della popolazione esposta (in termini di Lden e Lnight)

3. Tabelle delle facciate silenziose (in termini di Lden e Lnight)

4. Carte dei valori limite, espressi tramite i descrittori Lden e Lnight

5. Mappe di conflitto, cioè delle differenze tra i livelli simulati e i valori riportati sulle carte dei

valori limite realizzate (in termini di Lden e Lnight)

6. Elaborazioni sugli edifici (in un'unica copertura GIS sono state raccolte tutte le informazioni

riguardanti le elaborazioni sugli edifici. All’interno della tabella “dbf” sono presenti i campi

relativi a tutte le configurazioni di simulazione analizzate)

7. Carte dei valori dell’indicatore globale di criticità ECUden

Poiché, come già detto, la Provincia di Forlì-Cesena è stata selezionata come caso di studio per

l’applicazione della metodologia delineata dal gruppo di lavoro ed in particolare per la validazione dell’uso

dei valori limite di legge italiani convertiti nei descrittori europei (cfr. 9.10 e 9.11), per essa sono state

ripetute tutte le elaborazioni anche con gli indicatori propri della legislazione italiana, al fine di confrontare i

risultati così ottenuti con quelli derivanti dall’uso preferenziale dei descrittori europei:

8. Mappe delle curve isolivello dei descrittori LAeq,di e LAeq,notte,

9. Tabelle della popolazione esposta (in termini di LAeq,di e LAeq,notte)

10. Carte dei valori limite, espressi tramite i descrittori LAeq,di e LAeq,notte

11. Mappe di conflitto, cioè delle differenze tra i livelli simulati e i valori riportati sulle carte dei

valori limite realizzate (in termini di LAeq,di e LAeq,notte)

Page 152: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 152 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

12. Elaborazioni sugli edifici (in un'unica copertura GIS sono state raccolte tutte le informazioni

riguardanti le elaborazioni sugli edifici. All’interno della tabella “dbf” sono presenti i campi

relativi a tutte le configurazioni di simulazione analizzate)

13. Carte dei valori dell’indicatore globale di esposizione P

Tale procedura, basata su di una vera e propria duplicazione dei calcoli e delle successive

elaborazioni dei risultati, è servita per validare la metodologia e non sarà ripetuta per tutte le altre

Province.

Nel seguito di questa relazione tecnica sono riportati alcuni esempi grafici dei vari casi citati, fermo

restando che l’intero corpo dei risultati è fornito su supporto ottico (DVD) e sul sito web del progetto.

11.12.1Mappe acustiche in termini degli indicatori Lden e Lnight

Le mappe acustiche sono riportate nelle figure 38 e 39.

11.12.2Calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e

Lnight

Il calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e Lnight è

stato ripetuto nella situazione prevista dopo l’applicazione del piano d’azione. Si vedano i file allegati su

supporto ottico (DVD).

11.12.3Mappe di conflitto in termini degli indicatori Lden e Lnight

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Le mappe di conflitto individuano le aree critiche quantificando l’impatto prodotto dalle sorgenti ai

ricettori in termini di superamento dei valori limite.

Per la fase di predisposizione del piano d’azione le mappe di conflitto sono state prodotte sia in termini

di impatto globale sul territorio sia in termini di impatto sui singoli edifici.

Per la realizzazione delle mappe di conflitto è indispensabile disporre delle Zonizzazioni Acustiche

Comunali in formato vettoriale.

Page 153: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 153 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 38. S.P. 7 “Cervese”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di Lden in

dB(A) dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 154: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 154 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 39. S.P. 7 “Cervese”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di Lnight in

dB(A) dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 155: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 155 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 40. S.P. 7 “Cervese”. Mappa di conflitto in termini di Lden in dB(A) dopo gli interventi pianificati

(cfr. 11.5).

Page 156: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 156 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 41. S.P. 7 “Cervese”. Mappa di conflitto in termini di Lnight in dB(A) dopo gli interventi pianificati

(cfr. 11.5).

11.12.4Mappe dei valori di ECUden

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Per la fase di predisposizione del piano d’azione le mappe dei valori di ECUden sono state prodotte

dettagliate per singolo edificio.

Page 157: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 157 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 42. S.P. 7 “Cervese”. Mappa dell’indicatore ECUden per singoli edifici dopo gli interventi pianificati

(cfr. 11.5). Rappresentazione parziale.

11.12.5Mappe acustiche in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena, in quanto il D. Lgs. 194/05 [12] prescrive l’uso degli indicatori europei Lden

e Lnight.

Page 158: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 158 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.12.6Calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Il calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte è stato prodotto

specificamente per il caso di studio rappresentato dalla Provincia di Forlì-Cesena, in quanto il D. Lgs.

194/05 [12] prescrive l’uso degli indicatori europei Lden e Lnight.

Il calcolo è aggiornato alla data nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine

dell’elaborazione del primo ciclo di mappatura. Si vedano i file allegati su supporto ottico (DVD).

11.12.7Mappe di conflitto in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena.

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione. Le mappe di conflitto individuano le aree critiche quantificando l’impatto prodotto dalle sorgenti ai

ricettori in termini di superamento dei valori limite.

Per la fase di predisposizione del piano d’azione le mappe di conflitto sono state prodotte sia in termini

di impatto globale sul territorio sia in termini di impatto sui singoli edifici.

Per la realizzazione delle mappe di conflitto è indispensabile disporre delle Zonizzazioni Acustiche

Comunali in formato vettoriale.

Page 159: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 159 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 43. S.P. 7 “Cervese”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di LAeq,di in

dB(A) dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 160: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 160 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 44. S.P. 7 “Cervese”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di LAeq,notte in

dB(A) dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 161: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 161 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 45. S.P. 7 “Cervese”. Mappa di conflitto in termini di LAeq,di in dB(A) dopo gli interventi pianificati

(cfr. 11.5).

Page 162: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 162 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 46. S.P. 7 “Cervese”. Mappa di conflitto in termini di LAeq,notte in dB(A) dopo gli interventi pianificati

(cfr. 11.5).

11.12.8Mappe dei valori dell’indice di priorità P

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena.

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Per la fase di predisposizione del piano d’azione le mappe dei valori dell’indice P sono state prodotte

sia dettagliate per singolo edificio.

Page 163: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 163 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 47. S.P. 7 “Cervese”. Mappa dell’indice di priorità P e mappa dell’indice di priorità P per singoli

edifici per il periodo diurno dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 164: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 164 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 48. S.P. 7 “Cervese”. Mappa dell’indice di priorità P e mappa dell’indice di priorità P per singoli

edifici per il periodo notturno dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 165: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 165 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.13. S.P. 8 “di Cesenatico” - Individuazione arco stradale

Provincia: Forlì-Cesena.

Arco stradale: S.P. n. 8 “Cesenatico”.

Sezione soggetta a mappatura acustica: da km 0+ 000 a km 5+000.

11.14. S.P. 8 “di Cesenatico” - Descrizione fornita dalla Provincia di Forlì-Cesena

La Strada Provinciale n. 8 “di Cesenatico” percorre 5000 m in territorio del Comune di Cesena e più

precisamente dal km 0+000 posto a margine dell’abitato di Cesena, località Case Frini, al km 5+000 nella

frazione di Macerone, in confine con il territorio del Comune di Cesenatico (frazione Bagnarola).

La sezione stradale ha caratteristiche uniformi: una corsia per ogni senso di marcia con carreggiata di

7,00 m oltre alle banchine stradali, non transitabili fuori dai centri abitati, e marciapiedi dentro i centri

abitati. Lungo l’intero percorso corre una pista ciclo-pedonale che collega la città di Cesena al territorio di

Cesenatico e che si sviluppa in parallelo alla strada per i primi 2,00 km circa, fino alla frazione di Ponte

Pietra e poi lungo l’asta del torrente Pisciatello, fino al confine comunale nella frazione di Macerone.

Il manto stradale risulta essere in discrete condizioni, anche per le frequenti manutenzioni che vengono

eseguite; l’andamento altimetrico è pianeggiante, posto al piano di campagna con buona regimazione

idraulica, soprattutto dopo la quasi totale messa in sicurezza del torrente Pisciatello; infatti fino a qualche

anno fa la strada era frequentemente oggetto di allagamenti causati dalle esondazioni del torrente, mentre

oggi il fenomeno è quasi scomparso ad eccezione di una parte della frazione di Macerone dove la definitiva

messa in sicurezza del torrente è stata programmata a breve scadenza temporale; lungo il percorso non si

registrano particolari opere d’arte (ponti, gallerie, muri di sostegno, ecc.) ad eccezione del viadotto di

attraversamento dell’autostrada A14 fra Villa Casone e Macerone e del Canale Emiliano Romagnolo a

Macerone, oltre a fossi e canali di scolo delle acque meteoriche; la strada, inoltre, ospita diversi sottoservizi

quali fognature, reti di distribuzione di acqua, gas, energia elettrica e telecomunicazioni. Recentemente è

stata realizzata una rotatoria nell’intersezione con la Strada Provinciale 70 “Ruffio” a Villa Casone, a breve

inizieranno lavori analoghi a Macerone nell’intersezione con la strada comunale in confine con Cesenatico

ed è in programma un’altra rotatoria nella frazione di Ponte Pietra nell’intersezione con la Strada Provinciale

123 “Ponte Pietra – Sala”.

Page 166: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 166 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.15. S.P. 8 “di Cesenatico” - Creazione del modello acustico

1. Modello digitale del terreno (DGM): è stato creato a partire da punti quota e curve di livello della

CTR.

Figura 49. Esempio di DGM per la S.P. 8 “Cesenatico”.

2. Edifici: sono state prese in considerazione tutte le tipologie di edificio, ad eccezione della tipologia

“Tettoia o pensilina”.

3. Popolazione residente: per quanto riguarda gli edifici del comune di Cesena si è utilizzato il dato

contenuto nello shapefile inviato dalla Provincia, il quale contiene già all’interno dell’oggetto

edificio l’informazione circa il numero di residenti. Per gli edifici del comune di Cesenatico, non

avendo a disposizione altri dati, sono state utilizzate le sezioni di censimento.

4. Uso del suolo: sono state utilizzate le coperture fornite dalla Regione Emilia Romagna, derivanti dal

progetto Corine Land Cover, alle quali è stato aggiunto il ground factor attribuito in precedenza ad

ogni classe di utilizzo del suolo.

Page 167: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 167 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

5. Infrastruttura stradale: le informazioni riguardanti le chilometriche, condizione del manto stradale,

larghezza della sezione stradale e numero di corsie, presenza di eventuali ponti, sono state desunte dalla

descrizione scritta fornita dalla Provincia di Forlì-Cesena. Il primo modello acustico della S.P. 8 “di

Cesenatico” realizzato in fase di mappatura acustica si è avvalso dei dati di traffico forniti dalla

Provincia di Forlì-Cesena. In seguito è stato aggiornato sulla base dei dati di traffico provenienti dal

sistema M.T.S.. Per completezza si riportano i dati forniti dalla Provincia e, successivamente, il

confronto con i dati aggiornati tramite il modello M.T.S.. Sono stati forniti due rilievi di traffico (tabella

21). La caratterizzazione dell’emissione stradale è avvenuta solo sulla base del primo rilievo, che pur non

raggiungendo la soglia dei 6 milioni di veicoli annui, vi si avvicina maggiormente (tabella 22).

Tabella 21. S.P. 8 “di Cesenatico”: rilievi di traffico forniti.

Rilievo

n° dal al ADT (veicoli/giorno)

1 24/07/2006 31/07/2006 16 279

2 17/11/2006 23/11/2006 11 352

Tabella 22. S.P. 8 “di Cesenatico”: valori medi estrapolati di flusso e velocità per veicoli leggeri e pesanti.

Veicoli/ora DAY EVENING NIGHT

LEGGERI 802 582 283

PESANTI 99 35 21

Media pesata delle velocità (km/h)

DAY EVENING NIGHT 60 61 64

La tabella 23 confronta, in termini di veicoli/ora, i dati di input utilizzati per la realizzazione della

mappatura acustica ed i dati di input forniti dal sistema M.T.S..

Page 168: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 168 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tabella 23. S.P. 8 “di Cesenatico”: flussi veicolari a confronto

Fonte: dati di traffico utilizzati per la mappatura acustica

Veicoli / ora Giorno Sera Notte

Veicoli Leggeri 802 582 283

Veicoli Pesanti 99 35 21

Fonte: sistema M.T.S., centralina n.260, periodo 30/01/09 – 14/05/09

Veicoli / ora Giorno Sera Notte

Veicoli Leggeri 685 451 137

Veicoli Pesanti 21 3 1

11.16. S.P. 8 “di Cesenatico” - Risultati della mappatura acustica

I risultati della simulazione sono forniti in formato elettronico su supporto ottico (DVD) e sul sito web

del progetto.

I risultati delle elaborazioni sono presentati in:

1. Mappe delle curve isolivello dei descrittori Lden e Lnight

2. Tabelle della popolazione esposta (in termini di Lden e Lnight)

3. Tabelle delle facciate silenziose (in termini di Lden e Lnight)

4. Carte dei valori limite, espressi tramite i descrittori Lden e Lnight

5. Mappe di conflitto, cioè delle differenze tra i livelli simulati e i valori riportati sulle carte dei

valori limite realizzate (in termini di Lden e Lnight)

6. Elaborazioni sugli edifici (in un'unica copertura GIS sono state raccolte tutte le informazioni

riguardanti le elaborazioni sugli edifici. All’interno della tabella “dbf” sono presenti i campi

relativi a tutte le configurazioni di simulazione analizzate), in termini di Lden e Lnight

Page 169: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 169 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

7. Carte dei valori dell’indicatore globale di criticità ECUden

Le mappe acustiche, strategiche e non, e le tabelle (punti 1, 2 e 3 sopra elencati), sono un

aggiornamento di quelle prodotte al termine della fase II del progetto. Le ulteriori carte presentate (punti 4,

5, 6 e 7 sopra elencati) sono state prodotte nel corso della fase III appositamente per supportare la messa a

punto del piano d’azione.

Inoltre la Provincia di Forlì-Cesena è stata selezionata come caso di studio per l’applicazione della

metodologia delineata dal gruppo di lavoro ed in particolare per la validazione dell’uso dei valori limite di

legge italiani convertiti nei descrittori europei (cfr. 9.10 e 9.11). Dunque per essa sono state ripetute tutte le

elaborazioni anche con gli indicatori propri della legislazione italiana, al fine di confrontare i risultati così

ottenuti con quelli derivanti dall’uso preferenziale dei descrittori europei:

8. Mappe delle curve isolivello dei descrittori LAeq,di e LAeq,notte,

9. Tabelle della popolazione esposta (in termini di LAeq,di e LAeq,notte)

10. Carte dei valori limite, espressi tramite i descrittori LAeq,di e LAeq,notte

11. Mappe di conflitto, cioè delle differenze tra i livelli simulati e i valori riportati sulle carte dei

valori limite realizzate (in termini di LAeq,di e LAeq,notte)

12. Elaborazioni sugli edifici (in un'unica copertura GIS sono state raccolte tutte le informazioni

riguardanti le elaborazioni sugli edifici. All’interno della tabella “dbf” sono presenti i campi

relativi a tutte le configurazioni di simulazione analizzate), in termini di LAeq,di e LAeq,notte

13. Carte dei valori dell’indicatore globale di esposizione P

Tale procedura, basata su di una vera e propria duplicazione dei calcoli e delle successive

elaborazioni ei risultati, è servita per validare la metodologia e non sarà ripetuta per tutte le altre

Province.

Nel seguito di questa relazione tecnica sono riportati alcuni esempi grafici dei vari casi citati, fermo

restando che l’intero corpo dei risultati è fornito su supporto ottico (DVD) e sul sito web del progetto.

Page 170: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 170 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.16.1Mappe acustiche in termini degli indicatori Lden e Lnight

Questa serie di mappe acustiche è obbligatoria già dal primo ciclo di mappatura ai sensi del D. Lgs.

194/05 [12] ed è stata aggiornata alla data nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine

dell’elaborazione del primo ciclo di mappatura.

Le mappe acustiche sono state calcolate senza usare la partizione del modello in tile.

11.16.2Calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e

Lnight

Il calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e Lnight è

obbligatorio già dal primo ciclo di mappatura ai sensi del D. Lgs. 194/05 [12] ed è stato aggiornato alla data

nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine dell’elaborazione del primo ciclo di

mappatura. Si vedano i file allegati su supporto ottico (DVD).

11.16.3Mappe di conflitto in termini degli indicatori Lden e Lnight

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Le mappe di conflitto individuano le aree critiche quantificando l’impatto prodotto dalle sorgenti ai

ricettori in termini di superamento dei valori limite.

Per la fase di mappatura acustica, le mappe di conflitto sono state prodotte sia in termini di impatto

globale sul territorio, sia in termini di impatto sui singoli edifici.

Per la realizzazione delle mappe di conflitto è indispensabile disporre delle Zonizzazioni Acustiche

Comunali in formato vettoriale.

Page 171: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 171 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 50. S.P. 8 “di Cesenatico”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di Lden

in dB(A).

Page 172: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 172 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 51. S.P. 8 “di Cesenatico”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di Lnight

in dB(A).

Page 173: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 173 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 52. S.P. 8 “di Cesenatico”. Mappa di conflitto in termini di Lden in dB(A).

Page 174: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 174 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 53. S.P. 8 “di Cesenatico”. Mappa di conflitto in termini di Lnight in dB(A).

11.16.4Mappe dei valori di ECUden

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Esse sono state ritenute necessarie perché le mappe acustiche obbligatorie ai sensi del D. Lgs. 194/05

[12] non consentono di sintetizzare la valutazione globale delle criticità in un’unica carta. Infatti le mappe

dei valori dei descrittori Lden e Lnight non evidenziano l’entità della popolazione esposta. Le tabelle della

popolazione esposta alle diverse fasce di valori dei descrittori Lden e Lnight sono di più difficile consultazione

nel corso della valutazione degli interventi di risanamento nelle diverse aree del territorio. Le carte di

Page 175: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 175 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

conflitto suppliscono in parte alla necessità, ma si basano su valori limite espressi in funzione di altri

parametri – e qui convertite dal punto di vista tecnico ma non da quello legale – e soffrono sempre della

mancanza di associazione diretta con l’informazione sull’entità della popolazione esposta. Le mappe dei

valori di ECUden , invece, individuano le aree critiche, sulle quali presumibilmente concentrare le risorse

disponibili per il piano d’azione, in funzione sia dei valori di livello sonoro sia del numero di persone

esposte.

Per la fase di mappatura acustica le mappe dei valori di ECUden sono state prodotte sia dettagliate per

singolo edificio, sia aggregate per aree più vaste (griglia a maglia regolare con passo di 100 m).

Figura 54. S.P. 8 “di Cesenatico”. Mappa dell’indicatore ECUden e mappa dell’indicatore ECUden per singoli

edifici.

Page 176: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 176 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.16.5Mappe acustiche in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena, in quanto il D. Lgs. 194/05 [12] prescrive l’uso degli indicatori europei Lden

e Lnight.

Le mappe sono aggiornate alla data nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine

dell’elaborazione del primo ciclo di mappatura.

Le mappe acustiche sono state calcolate senza usare la partizione del modello in tile.

11.16.6Calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Il calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte è stato prodotto

specificamente per il caso di studio rappresentato dalla Provincia di Forlì-Cesena, in quanto il D. Lgs.

194/05 [12] prescrive l’uso degli indicatori europei Lden e Lnight.

Il calcolo è aggiornato alla data nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine

dell’elaborazione del primo ciclo di mappatura. Si vedano i file allegati su supporto ottico (DVD).

11.16.7Mappe di conflitto in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena.

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Le mappe di conflitto individuano le aree critiche quantificando l’impatto prodotto dalle sorgenti ai

ricettori in termini di superamento dei valori limite.

Per la fase di mappatura acustica le mappe di conflitto sono state prodotte sia in termini di impatto

globale sul territorio sia in termini di impatto sui singoli edifici.

Per la realizzazione delle mappe di conflitto è indispensabile disporre delle Zonizzazioni Acustiche

Comunali in formato vettoriale.

Page 177: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 177 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 55. S.P. 8 “di Cesenatico”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di

LAeq,di in dB(A).

Page 178: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 178 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 56. S.P. 8 “di Cesenatico”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di

LAeq,notte in dB(A).

Page 179: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 179 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 57. S.P. 8 “di Cesenatico”. Mappa di conflitto in termini di LAeq,di in dB(A).

Page 180: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 180 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 58. S.P. 8 “di Cesenatico”. Mappa di conflitto in termini di LAeq,notte in dB(A).

11.16.8Mappe dei valori dell’indice di priorità P

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena.

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Per la fase di mappatura acustica le mappe dei valori dell’indice di priorità P sono state prodotte sia

dettagliate per singolo edificio, sia aggregate per aree più vaste (griglia a maglia regolare con passo di 100

m).

Page 181: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 181 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 59. S.P. 8 “di Cesenatico”. Mappa dell’indice di priorità P e mappa dell’indice di priorità P per

singoli edifici per il periodo diurno.

Page 182: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 182 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 60. S.P. 8 “di Cesenatico”. Mappa dell’indice di priorità P e mappa dell’indice di priorità P per

singoli edifici per il periodo notturno.

11.17. S.P. 8 “di Cesenatico” - Descrizione degli interventi considerati

Sulla base delle indicazioni fornite dall’indicatore ECUden è stato possibile stilare una lista ordinata di

aree “critiche” da analizzare in dettaglio per valutare la necessità di interventi in base alla priorità stessa

evidenziata.

La tabella 24 mostra la caratterizzazione dell’intorno della strada in esame in cui sono state considerate

“critiche “ le aree con valori di ECUden superiori a 80 (cfr. Linee Guida Regionali, punto 5.2.2, tabella 23).

Page 183: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 183 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Le aree critiche sono state ulteriormente raggruppate in macroaree in base alla posizione al fine di

uniformare la scelta e la descrizione dell’intervento di mitigazione previsto. Per ogni area critica vengono

fornite le seguenti informazioni:

- identificativo dell'area critica,

- descrizione qualitativa del tratto di infrastruttura ritenuta “critica”,

- numero di edifici analizzati (edifici residenziali, scolastici e con funzione sanitaria),

- popolazione analizzata (residenti, alunni o numero di posti letto),

- altezza media degli edifici,

- valore dell’indicatore ECUden per aree, come risultante dalla mappatura acustica,

- valori massimi degli indicatori europei Lden e Lnight per il ricettore maggiormente esposto,

derivanti dalla mappatura acustica,

- conteggio della popolazione esposta a livelli Lden e Lnight superiori ai valori limite, derivante dalla

mappatura acustica.

Page 184: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 184 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tabella 24. S.P. 8 “di Cesenatico”: identificazione e caratterizzazione delle aree critiche sulla base dei

risultati della mappatura acustica.

Identificativo dell'area critica

Des

criz

ion

e ar

co s

trad

ale

Edif

ici a

nal

izza

ti,

di c

ui e

dif

ici s

anit

ari

di c

ui e

dif

ici s

cola

stic

i

Pop

olaz

ion

e an

aliz

zata

,

di c

ui i

n e

dif

ici s

anit

ari

di c

ui i

n e

dif

ici s

cola

stic

i

[Alt

ezza

med

ia] e

dif

ici

Ind

icat

ore

[ECU

den

] are

a

[Ld

enm

ax] e

dif

icio

in d

B(A

) (va

lore

mas

sim

o su

l ric

etto

re p

iù e

spos

to)

[Ln

igh

t max

] ed

ific

io in

dB

(A) (

valo

re

mas

sim

o su

l ric

etto

re p

iù e

spos

to)

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ld

en s

up

erio

re

ai v

alor

i lim

ite

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ln

igh

t su

per

iore

ai

val

ori l

imit

e

Mappatura Acustica ("MA")

STRD_ITD58SP304_Area242

dall’

iniz

io d

el tr

atto

(km

0+0

00, i

n us

cita

da

Cese

na) f

ino

all’i

nter

sezi

one

con

la sp

123

“Pro

vinc

iale

Sal

a” (k

m 1

+750

ci

rca)

17 0 0 43 0 0 5,2 82,8 68,9 60,6 23 29

STRD_ITD58SP304_Area328 8 0 0 14 0 0 5,1 81,0 70,8 62,5 9 14

STRD_ITD58SP304_Area350 7 0 0 21 0 0 5,1 82,7 71,1 62,8 14 14

STRD_ITD58SP304_Area416 7 0 0 36 0 0 6,9 81,8 68,1 59,8 9 17

STRD_ITD58SP304_Area437 20 0 0 38 0 0 4,5 84,0 70,8 62,5 24 29

STRD_ITD58SP304_Area458 11 0 0 26 0 0 5,4 81,9 68,9 60,5 19 25

STRD_ITD58SP304_Area438 3 0 3 200 0 200 5,4 88,1 61,7 53,5 200 0

STRD_ITD58SP304_Area527 19 0 0 35 0 0 5,3 81,2 69,7 61,4 1 22

STRD_ITD58SP304_Area699 11 0 0 13 0 0 4,3 82,9 72,2 63,8 13 13

STRD_ITD58SP304_Area700

13 0 0 88 0 0 5,7 86,0 68,4 60,1 52 61

STRD_ITD58SP304_Area790

2 0 0 14 0 0 7,0 82,9 71,8 63,4 14 14

STRD_ITD58SP304_Area820

4 0 0 13 0 0 7,0 82,6 72,4 64,1 13 13

Page 185: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 185 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

STRD_ITD58SP304_Area927

dalla

rota

tori

a di

inte

rsez

ione

con

la sp

70 a

l km

3+2

00, f

ino

alla

fine

del

trat

to o

gget

to d

i stu

dio

(in d

irez

ione

Ces

enat

ico)

11 0 0 12 0 0 4,5 82,1 71,6 63,3 12 12 STRD_ITD58SP304_Area928 6 0 0 23 0 0 4,5 83,8 71,3 63,0 23 23 STRD_ITD58SP304_Area951 15 0 0 11 0 0 4,0 81,8 71,7 63,4 11 11 STRD_ITD58SP304_Area952 15 0 0 16 0 0 4,0 82,8 71,3 62,9 16 16 STRD_ITD58SP304_Area975 12 0 0 17 0 0 4,3 82,7 72,8 64,5 11 11 STRD_ITD58SP304_Area976 15 0 0 39 0 0 5,1 86,8 73,4 65,0 35 35 STRD_ITD58SP304_Area999 22 0 0 38 0 0 5,2 87,3 73,1 64,7 35 37 STRD_ITD58SP304_Area1022 15 0 0 26 0 0 4,9 84,8 71,1 62,7 26 26 STRD_ITD58SP304_Area1070 4 0 0 15 0 0 3,9 83,1 71,5 63,2 15 15 STRD_ITD58SP304_Area1093 9 0 0 14 0 0 4,6 83,5 73,2 64,8 11 11 STRD_ITD58SP304_Area1140 19 0 0 44 0 0 4,7 80,7 69,4 61,1 11 13 STRD_ITD58SP304_Area1162 8 0 0 16 0 0 4,9 81,2 69,9 61,6 16 16 STRD_ITD58SP304_Area1184 14 0 0 26 0 0 5,0 84,9 72,9 64,6 23 23 STRD_ITD58SP304_Area1185 7 0 0 36 0 0 4,9 81,3 71,1 62,8 10 10 STRD_ITD58SP304_Area1206 7 0 0 19 0 0 7,3 85,8 73,1 64,7 19 19 STRD_ITD58SP304_Area1207 23 0 0 34 0 0 5,1 87,7 73,0 64,7 34 34 STRD_ITD58SP304_Area1229 36 0 0 87 0 0 4,9 91,5 73,2 64,8 78 78 STRD_ITD58SP304_Area1251 19 0 0 44 0 0 5,1 88,1 72,3 64,0 41 44 STRD_ITD58SP304_Area1252 11 0 0 30 0 0 4,4 81,5 72,2 63,8 8 8 STRD_ITD58SP304_Area1273 12 0 0 20 0 0 5,0 81,4 72,4 64,1 8 8

STRD_ITD58SP304_Area1274 30 3 0 149 70 0 4,9 100,6 72,7 64,4 91 91

STRD_ITD58SP304_Area1297 26 0 0 53 0 0 4,9 89,7 73,4 65,1 53 53 STRD_ITD58SP304_Area1319 28 0 0 61 0 0 5,4 89,7 73,5 65,1 61 61 STRD_ITD58SP304_Area1320 15 0 0 59 0 0 5,7 84,5 73,0 64,6 19 19 STRD_ITD58SP304_Area1342 12 0 0 48 0 0 6,1 83,7 70,7 62,3 20 31

Sulla base di un’attenta considerazione delle mappe sopra indicate, ed in particolare delle mappe di

conflitto relative agli indicatori Lden e Lnight e delle mappe dell’indice globale ECUden, sono stati individuati i

seguenti interventi migliorativi da inserire nel piano d’azione.

a) dall’inizio del tratto km 0+000 (in uscita da Cesena) fino all’intersezione con la S.P. 123 “Provinciale

Sala” al km 1+750 circa:

- realizzazione di asfalto fonoassorbente (circa 1750 m) (cod.intervento

STRD_ITD58SP304IntA1),

- realizzazione di eventuali interventi diretti sui ricettori maggiormente esposti,

Page 186: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 186 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

b) in località Ponte della Pietra al km 1+000 circa, a protezione di 2 ricettori scolastici (materna e

elementare) e di altri ricettori residenziali in classe 1 (cod.intervento STRD_ITD58SP304IntB1):

- realizzazione di due tratti di barriera fonoassorbente di lunghezza rispettivamente 190 m e 168

m, entrambi di altezza pari a 5,5 m,

- realizzazione di un tratto di terrapieno di lunghezza pari a 47 m e altezza 4,5 m,

c) dalla rotatoria di intersezione con la S.P. 70 al km 3+200, fino alla fine del tratto oggetto di studio (in

direzione Cesenatico):

- realizzazione di asfalto fonoassorbente (circa 2180 m) (cod.intervento

STRD_ITD58SP304IntA1),

- realizzazione di interventi diretti sui ricettori maggiormente esposti, in particolare per la casa di

riposo per anziani in località Macerone (cod.intervento STRD_ITD58SP304IntR1),

d) sull’intero arco stradale, in sede di modellazione del piano d’azione, la velocità di transito dei mezzi è

stata ridotta ad una velocità pari a 50 km/h per tutti i mezzi e per ogni periodo di riferimento (velocità

MTS “ante operam” utilizzate per l’aggiornamento della mappatura acustica: giorno 59 km/h, sera 64

km/h, notte 68 km/h).

Per ogni intervento principale vengono fornite informazioni riguardanti il dimensionamento di

massima dell’intervento, i costi di massima e l’effetto stimato sui ricettori più prossimi (Tabella 25).

Nello specifico le informazioni fornite sono:

- dimensionamento di massima e tipologia dell’intervento;

- costo stimato (sulla base dei costi unitari riportati nelle Linee Guida Regionali);

- numero di edifici potenzialmente interessati dall’intervento in questione (per interventi estesi,

come ad esempio la messa in opera di asfalto fonoassorbente, la finestra di analisi è stata presa

pari all’estensione delle fasce di pertinenza infrastrutturali);

- valori massimi degli indicatori Lden, Lnight, [ECUden]edificio e [ECUden]area;

- riduzione media dei valori degli indicatori Lden, Lnight, [ECUden]edificio;

- riduzione della popolazione esposta a valori di Lden e Lnight, superiore ai valori limite rispetto alla

situazione ante-operam.

Page 187: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 187 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tabella 25. S.P. 8 “di Cesenatico”: identificazione degli interventi di mitigazione proposti: dimensionamento

di massima, costi di massima ed effetto stimato sui ricettori più prossimi.

ASFALTO FONOASSORBENTE,

cod.intervento STRD_ITD58SP304IntA1

lunghezza [km] 1,75 larghezza media della carreggiata [m] 7 velocità medie anteoperam [km/h] 60-70 tipologia asfalto fonoassorbente (monostrato/doppio strato) monostrato superficie stimata [m2] 12250 costo unitario (sovrapprezzo rispetto ad asfalto compatto) [€/m2] 30 costo stimato totale [€] 367500 edifici interessati dall'intervento (buffer di 150m dall'asse

stradale) 382

popolazione interessata dall'intervento (buffer di 150m dall'asse stradale)

1254

Valori calcolati all'interno del buffer di 150 m dall'asse

stradale AnteOperam PostOperam Differenza

Livello massimo in facciata a 4 m Lden 71,1 67,8 -3,3

Livello massimo in facciata a 4 m Lnight 62,3 59,5 -2,8

MA_ECUden area: valore massimo 82,8 79,6 -3,2

MA_ECUden edifici: valore massimo 82,2 78,9 -3,3 Elaborazioni sui valori calcolati in facciata agli edifici analizzati, compresi in un intorno di 150 metri dall'asse dell'infrastruttura Riduzione media dell'indicatore Lden 3,1

Riduzione media dell'indicatore Lnight 3,7 Riduzione media dell'indicatore ECUden 19,6 Riduzione del numero di esposti a valori di Lden superiori ai limiti 107 / 320 Riduzione del numero di esposti a valori di Lnight superiori ai limiti 155 / 184

Page 188: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 188 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

BARRIERA FONOASSORBENTE+TERRAPIENO, cod.intervento STRD_ITD58SP304IntB1

lunghezza barriera fonoassorbente [m] 258 altezza barriera fonoassorbente [m] 5,5

superficie barriera fonoassorbente [m2] 1419

costo unitario barriera fonoassorbente [€/m2] 300 costo stimato barriera fonoassorbente [€] 425700 lunghezza terrapieno naturale [m] 47 altezza terrapieno naturale [m] 4,5

superficie terrapieno naturale [m2] 211,5

costo unitario terrapieno naturale [€/m2] 150 costo stimato terrapieno naturale [€] 31725 edifici interessati dall'intervento 9 popolazione interessata dall'intervento 200

Valori calcolati nella sotto-area interessata dall'intervento AnteOperam PostOperam Differenza

Livello massimo in facciata a 4 m Lden 61,7 49,5 -12,2

Livello massimo in facciata a 4 m Lnight 53,5 41,3 -12,2

MA_ECUden area: valore massimo 88,1 0,0 -88,1

MA_ECUden edifici: valore massimo 85,9 0 -85,9

Valori calcolati nella sotto-area interessata dall'intervento

Riduzione media dell'indicatore Lden 11,2 Riduzione media dell'indicatore Lnight 11,2 Riduzione media dell'indicatore ECUden 85,0 Riduzione del numero di esposti a valori di Lden superiori ai limiti 0 / 200 Riduzione del numero di esposti a valori di Lnight superiori ai limiti 0 / 0

Page 189: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 189 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

ASFALTO FONOASSORBENTE,

cod.intervento STRD_ITD58SP304IntA2

lunghezza [km] 2,18 larghezza media della carreggiata [m] 7 velocità medie anteoperam [km/h] 60-70 tipologia asfalto fonoassorbente (monostrato/doppio strato) monostrato superficie stimata [m2] 15260 costo unitario (sovrapprezzo rispetto ad asfalto compatto) [€/m2] 30 costo stimato totale [€] 457800 edifici interessati dall'intervento (buffer di 150m dall'asse

stradale) 536

popolazione interessata dall'intervento (buffer di 150m dall'asse stradale)

1473

Valori calcolati all'interno del buffer di 150 m dall'asse stradale

AnteOperam PostOperam Differenza

Livello massimo in facciata a 4 m Lden 73,5 70,1 -3,4

Livello massimo in facciata a 4 m Lnight 65,1 61 -4,1

MA_ECUden area: valore massimo 91,5 88,1 -3,4

MA_ECUden edifici: valore massimo 100,6 84,5 -16,1 Elaborazioni sui valori calcolati in facciata agli edifici analizzati, compresi in un intorno di 150 metri dall'asse dell'infrastruttura Riduzione media dell'indicatore Lden 3,3 Riduzione media dell'indicatore Lnight 4,0 Riduzione media dell'indicatore ECUden 7,3 Riduzione del numero di esposti a valori di Lden superiori ai limiti 326 / 836 Riduzione del numero di esposti a valori di Lnight superiori ai limiti 75 / 730

INTERVENTO DIRETTO AL RICETTORE, cod.intervento

STRD_ITD58SP304IntR1

Identificativo edifici

1043492 - Casa di Riposo "CASA

ALBERGO DI LIETO

SOGGIORNO"

Destinazione d'uso

Casa di Riposo

Popolazione interessata 70 Livello massimo in facciata a 4 m Lden 72 Livello massimo in facciata a 4 m Lnight 63,6 MA_ECUden edificio 100,5

Page 190: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 190 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Non è stato possibile arrivare ad una valutazione dei costi dell’intervento al ricettore, in quanto per

questa specifica tipologia di intervento sarebbero state necessarie molte più informazioni di quelle fornite, in

modo tale da potere quantificare, caso per caso, le caratteristiche dell’intervento, il potenziale beneficio in

termini di riduzione dei livelli sonori all’interno dei locali ed i costi previsti. L’intervento diretto al ricettore,

inoltre, non produce una riduzione in termini di livelli di rumore in facciata all’edificio, per cui ai fini del

conteggio della popolazione esposta il beneficio apportato da questa tipologia di intervento non risulta

evidenziato adeguatamente.

A seguito della individuazione degli interventi di mitigazione acustica, per ogni area critica esaminata

è stata effettuata una stima dei benefici attesi in termini di riduzione dei livelli massimi in facciata e di

popolazione esposta. Si veda la tabella 26.

Page 191: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 191 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Tabella 26. S.P. 8 “di Cesenatico”: caratterizzazione degli interventi di mitigazione proposti per area critica

Identificativo dell'area critica

Des

criz

ion

e ar

co s

trad

ale

Ind

icat

ore

[ECU

den

] are

a

[Ld

enm

ax] e

dif

icio

in d

B(A

) (va

lore

m

assi

mo

sul r

icet

tore

più

esp

osto

)

[Ln

igh

t max

] ed

ific

io in

dB

(A) (

valo

re

mas

sim

o su

l ric

etto

re p

iù e

spos

to)

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ld

en

sup

erio

re a

i val

ori l

imit

e

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ln

igh

t su

per

iore

ai v

alor

i lim

ite

INTERVENTI PROPOSTI NEL PIANO D'AZIONE

Ind

icat

ore

[ECU

den

] are

a

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

[Ld

enm

ax] e

dif

icio

in d

B(A

) (va

lore

m

assi

mo

sul r

icet

tore

più

esp

osto

)

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

[Ln

igh

t max

] ed

ific

io in

dB

(A) (

valo

re

mas

sim

o su

l ric

etto

re p

iù e

spos

to)

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ld

en

sup

erio

re a

i val

ori l

imit

e

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

Pop

olaz

ion

e es

pos

ta a

Ln

igh

t su

per

iore

ai v

alor

i lim

ite

con

fron

to (

Pia

no

d'A

. - M

app.

Ac.

)

Mappatura Acustica ("MA") Piano d'Azione ("PA")

STRD_ITD58SP304_Area242

dall’

iniz

io d

el tr

atto

(km

0+0

00, i

n us

cita

da

Ces

ena)

fino

all’

inte

rsez

ione

con

la

sp12

3 “P

rovi

ncia

le S

ala”

(km

1+7

50 ci

rca)

82,8 68,9 60,6 23 29

ASFALTO FONOASSORBEN

TE, cod.intervento

STRD_ITD58SP304IntA1

CON

TR

OLL

O D

EI L

IMIT

I DI V

ELO

CIT

À 79,4 -3,4 65,5 -3,4 56,4 -4,2 0 -23 0 -29

STRD_ITD58SP304_Area328 81,0 70,8 62,5 9 14

77,7 -3,3 67,4 -3,4 58,4 -4,1 0 -9 9 -70

STRD_ITD58SP304_Area350 82,7 71,1 62,8 14 14

79,6 -3,1 67,8 -3,3 58,8 -4,0 13 -1 14 -68

STRD_ITD58SP304_Area416 81,8 68,1 59,8 9 17

78,5 -3,3 64,8 -3,3 55,8 -4,0 0 -9 0 -77

STRD_ITD58SP304_Area437 84,0 70,8 62,5 24 29

80,6 -3,4 67,5 -3,3 58,4 -4,1 0 -24 6 -72

STRD_ITD58SP304_Area458 81,9 68,9 60,5 19 25

79,1 -2,8 65,6 -3,3 56,5 -4,0 0 -19 0 -78

STRD_ITD58SP304_Area438 88,1 61,7 53,5 200 0

BARRIERA FONOASSORBENTE+TERRAPIENO, cod.intervento

STRD_ITD58SP304IntB1

0,0 -88,1 49,5 -12,2 41,2 -12,3 200 0 0 -86

STRD_ITD58SP304_Area527 81,2 69,7 61,4 1 22 77,8 -3,4 66,4 -3,3 57,3 -4,1 0 -1 0 -78

Page 192: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 192 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

STRD_ITD58SP304_Area699 82,9 72,2 63,8 13 13 81,0 -1,9 70,3 -1,9 61,2 -2,6 13 0 13 -65

STRD_ITD58SP304_Area700 86,0 68,4 60,1 52 61

84,2 -1,8 66,6 -1,8 57,5 -2,6 0 -52 52 -32

STRD_ITD58SP304_Area790 82,9 71,8 63,4 14 14

81,0 -1,9 69,9 -1,9 60,8 -2,6 14 0 14 -66

STRD_ITD58SP304_Area820 82,6 72,4 64,1 13 13 80,7 -1,9 70,5 -1,9 61,5 -2,6 13 0 13 -67

STRD_ITD58SP304_Area927

dalla

rota

tori

a di

inte

rsez

ione

con

la sp

70 a

l km

3+2

00, f

ino

alla

fine

de

l tra

tto o

gget

to d

i stu

dio

(in d

irez

ione

Ces

enat

ico)

82,1 71,6 63,3 12 12

ASFALTO FONOASSORBEN

TE, cod.intervento

STRD_ITD58SP304IntA2

78,8 -3,3 68,3 -3,3 59,2 -4,1 8 -4 12 -66

STRD_ITD58SP304_Area928 83,8 71,3 63,0 23 23

80,6 -3,2 68 -3,3 58,9 -4,1 9 -14 17 -64

STRD_ITD58SP304_Area951 81,8 71,7 63,4 11 11

78,4 -3,4 68,4 -3,3 59,3 -4,1 11 0 11 -66

STRD_ITD58SP304_Area952 82,8 71,3 62,9 16 16

79,5 -3,3 67,9 -3,4 58,8 -4,1 2 -14 16 -64

STRD_ITD58SP304_Area975 82,7 72,8 64,5 11 11

79,4 -3,3 69,4 -3,4 60,3 -4,2 11 0 11 -70

STRD_ITD58SP304_Area976 86,8 73,4 65,0 35 35

83,4 -3,4 70 -3,4 60,9 -4,1 13 -22 30 -52

STRD_ITD58SP304_Area999 87,3 73,1 64,7 35 37

83,9 -3,4 69,7 -3,4 60,6 -4,1 32 -3 35 -46

STRD_ITD58SP304_Area1022 84,8 71,1 62,7 26 26

81,4 -3,4 67,7 -3,4 58,6 -4,1 0 -26 26 -52

STRD_ITD58SP304_Area1070 83,1 71,5 63,2 15 15

79,7 -3,4 68,1 -3,4 59,0 -4,2 11 -4 15 -67

STRD_ITD58SP304_Area1093 83,5 73,2 64,8 11 11

80,1 -3,4 69,8 -3,4 60,7 -4,1 11 0 11 -71

STRD_ITD58SP304_Area1140 80,7 69,4 61,1 11 13

77,2 -3,5 66 -3,4 56,9 -4,2 0 -11 0 -78

STRD_ITD58SP304_Area1162 81,2 69,9 61,6 16 16

77,8 -3,4 66,6 -3,3 57,5 -4,1 0 -16 2 -75

STRD_ITD58SP304_Area1184 84,9 72,9 64,6 23 23

81,5 -3,4 69,5 -3,4 60,4 -4,2 8 -15 23 -56

STRD_ITD58SP304_Area1185 81,3 71,1 62,8 10 10

78,0 -3,3 67,8 -3,3 58,7 -4,1 8 -2 10 -70

STRD_ITD58SP304_Area1206 85,8 73,1 64,7 19 19

82,4 -3,4 69,7 -3,4 60,6 -4,1 19 0 19 -62

STRD_ITD58SP304_Area1207 87,7 73,0 64,7 34 34

84,3 -3,4 69,6 -3,4 60,5 -4,2 34 0 34 -48

STRD_ITD58SP304_Area1229 91,5 73,2 64,8 78 78

88,1 -3,4 69,8 -3,4 60,7 -4,1 78 0 78 -9

STRD_ITD58SP304_Area1251 88,1 72,3 64,0 41 44

84,8 -3,3 69 -3,3 59,9 -4,1 38 -3 41 -44

STRD_ITD58SP304_Area1252 81,5 72,2 63,8 8 8

78,0 -3,5 68,8 -3,4 59,7 -4,1 8 0 8 -73

STRD_ITD58SP304_Area1273 81,4 72,4 64,1 8 8

78,1 -3,3 69,1 -3,3 60,0 -4,1 8 0 8 -70

Page 193: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 193 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

STRD_ITD58SP304_Area1274 100,6 72,7 64,4 91 91

INTERVENTO DIRETTO AL RICETTORE, cod.intervento STRD_ITD58SP304IntR1

97,1 -3,5 69,3 -3,4 60,3 -4,1 91 0 91 3

STRD_ITD58SP304_Area1297 89,7 73,4 65,1 53 53

86,3 -3,4 70,1 -3,3 61,0 -4,1 49 -4 53 -31

STRD_ITD58SP304_Area1319 89,7 73,5 65,1 61 61

86,3 -3,4 70,1 -3,4 61,0 -4,1 54 -7 61 -21

STRD_ITD58SP304_Area1320 84,5 73,0 64,6 19 19

81,1 -3,4 69,6 -3,4 60,5 -4,1 5 -14 19 -61

STRD_ITD58SP304_Area1342 83,7 70,7 62,3 20 31 80,2 -3,5 67,3 -3,4 58,2 -4,1 0 -20 3 -28

Page 194: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 194 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.18. S.P. 8 “Cesenatico” - Risultati previsti del piano d’azione

I risultati della simulazione degli effetti del piano d’azione ipotizzato sono forniti in formato

elettronico su supporto ottico (DVD) e sul sito web del progetto.

I risultati delle elaborazioni, per ognuna delle configurazioni di simulazione sopra elencate, sono

presentati in:

1. Mappe delle curve isolivello dei descrittori Lden e Lnight

2. Tabelle della popolazione esposta (in termini di Lden e Lnight)

3. Tabelle delle facciate silenziose (in termini di Lden e Lnight)

4. Carte dei valori limite, espressi tramite i descrittori Lden e Lnight

5. Mappe di conflitto, cioè delle differenze tra i livelli simulati e i valori riportati sulle carte dei

valori limite realizzate (in termini di Lden e Lnight)

6. Elaborazioni sugli edifici (in un'unica copertura GIS sono state raccolte tutte le informazioni

riguardanti le elaborazioni sugli edifici. All’interno della tabella “dbf” sono presenti i campi

relativi a tutte le configurazioni di simulazione analizzate)

7. Carte dei valori dell’indicatore globale di criticità ECUden

Poiché, come già detto, la Provincia di Forlì-Cesena è stata selezionata come caso di studio per

l’applicazione della metodologia delineata dal gruppo di lavoro ed in particolare per la validazione dell’uso

dei valori limite di legge italiani convertiti nei descrittori europei (cfr. 9.10 e 9.11), per essa sono state

ripetute tutte le elaborazioni anche con gli indicatori propri della legislazione italiana, al fine di confrontare i

risultati così ottenuti con quelli derivanti dall’uso preferenziale dei descrittori europei:

8. Mappe delle curve isolivello dei descrittori LAeq,di e LAeq,notte,

9. Tabelle della popolazione esposta (in termini di LAeq,di e LAeq,notte)

10. Carte dei valori limite, espressi tramite i descrittori LAeq,di e LAeq,notte

11. Mappe di conflitto, cioè delle differenze tra i livelli simulati e i valori riportati sulle carte dei

valori limite realizzate (in termini di LAeq,di e LAeq,notte)

Page 195: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 195 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

12. Elaborazioni sugli edifici (in un'unica copertura GIS sono state raccolte tutte le informazioni

riguardanti le elaborazioni sugli edifici. All’interno della tabella “dbf” sono presenti i campi

relativi a tutte le configurazioni di simulazione analizzate)

13. Carte dei valori dell’indicatore globale di esposizione P

Tale procedura, basata su di una vera e propria duplicazione dei calcoli e delle successive

elaborazioni dei risultati, è servita per validare la metodologia e non sarà ripetuta per tutte le altre

Province.

Nel seguito di questa relazione tecnica sono riportati alcuni esempi grafici dei vari casi citati, fermo

restando che l’intero corpo dei risultati è fornito su supporto ottico (DVD) e sul sito web del progetto.

11.18.1Mappe acustiche in termini degli indicatori Lden e Lnight

Le mappe acustiche sono riportate in figura 61 ed in figura 62.

11.18.2Calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e

Lnight

Il calcolo della popolazione esposta e delle facciate silenziose in termini degli indicatori Lden e Lnight è

stato ripetuto nella situazione prevista dopo l’applicazione del piano d’azione. Si vedano i file allegati su

supporto ottico (DVD).

11.18.3Mappe di conflitto in termini degli indicatori Lden e Lnight

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Le mappe di conflitto individuano le aree critiche quantificando l’impatto prodotto dalle sorgenti ai

ricettori in termini di superamento dei valori limite.

Per la fase di predisposizione del piano d’azione le mappe di conflitto sono state prodotte sia in termini

di impatto globale sul territorio sia in termini di impatto sui singoli edifici.

Per la realizzazione delle mappe di conflitto è indispensabile disporre delle Zonizzazioni Acustiche

Comunali in formato vettoriale.

Page 196: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 196 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 61. S.P. 8 “Cesenatico. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di Lden in

dB(A) dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 197: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 197 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 62. S.P. 8 “Cesenatico”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di Lnight

in dB(A) dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 198: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 198 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 63. S.P. 8 “Cesenatico”. Mappa di conflitto in termini di Lden in dB(A) dopo gli interventi pianificati

(cfr. 11.5).

Page 199: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 199 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 64. S.P. 8 “Cesenatico”. Mappa di conflitto in termini di Lnight in dB(A) dopo gli interventi pianificati

(cfr. 11.5).

11.18.4Mappe dei valori di ECUden

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Per la fase di predisposizione del piano d’azione le mappe dei valori di ECUden sono state prodotte

dettagliate per singolo edificio.

Page 200: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 200 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 65. S.P. 8 “Cesenatico”. Mappa dell’indicatore ECUden e mappa dell’indicatore ECUden per singoli

edifici dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

11.18.5Mappe acustiche in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena, in quanto il D. Lgs. 194/05 [12] prescrive l’uso degli indicatori europei Lden

e Lnight.

Page 201: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 201 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

11.18.6Calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Il calcolo della popolazione esposta in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte è stato prodotto

specificamente per il caso di studio rappresentato dalla Provincia di Forlì-Cesena, in quanto il D. Lgs.

194/05 [12] prescrive l’uso degli indicatori europei Lden e Lnight.

Il calcolo è aggiornato alla data nominale del 15 maggio 2011 con i dati pervenuti dopo il termine

dell’elaborazione del primo ciclo di mappatura. Si vedano i file allegati su supporto ottico (DVD).

11.18.7Mappe di conflitto in termini degli indicatori LAeq,di e LAeq,notte

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena.

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione. Le mappe di conflitto individuano le aree critiche quantificando l’impatto prodotto dalle sorgenti ai

ricettori in termini di superamento dei valori limite.

Per la fase di predisposizione del piano d’azione le mappe di conflitto sono state prodotte sia in termini

di impatto globale sul territorio sia in termini di impatto sui singoli edifici.

Per la realizzazione delle mappe di conflitto è indispensabile disporre delle Zonizzazioni Acustiche

Comunali in formato vettoriale.

Page 202: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 202 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 66. S.P. 8 “Cesenatico”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di LAeq,di

in dB(A) dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 203: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 203 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 67. S.P. 8 “Cesenatico”. Mappa isolivello e mappa di conflitto per singoli edifici in termini di

LAeq,notte in dB(A) dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 204: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 204 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 68. S.P. 8 “Cesenatico”. Mappa di conflitto in termini di LAeq,di in dB(A) dopo gli interventi

pianificati (cfr. 11.5).

Page 205: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 205 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 69. S.P. 8 “Cesenatico”. Mappa di conflitto in termini di LAeq,notte in dB(A) dopo gli interventi

pianificati (cfr. 11.5).

11.18.8Mappe dei valori dell’indice di priorità P

Questa serie di mappe acustiche è stata prodotta specificamente per il caso di studio rappresentato

dalla Provincia di Forlì-Cesena.

Queste carte sono state prodotte espressamente per permettere una migliore elaborazione del piano

d’azione.

Per la fase di predisposizione del piano d’azione le mappe dei valori dell’indice P sono state prodotte

sia dettagliate per singolo edificio.

Page 206: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 206 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 70. S.P. 8 “Cesenatico”. Mappa dell’indice di priorità P e mappa dell’indice di priorità P per singoli

edifici per il periodo diurno dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 207: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 207 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

Figura 71. S.P. 8 “Cesenatico”. Mappa dell’indice di priorità P e mappa dell’indice di priorità P per singoli

edifici per il periodo notturno dopo gli interventi pianificati (cfr. 11.5).

Page 208: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 208 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

12. Riferimenti bibliografici

12.1. Disposizioni legislative nazionali

[1] Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 1991, Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno (G.U.R.I. n. 57 del 8/3/1991).

[2] Legge 26 ottobre 1995, n. 447, Legge quadro sull’inquinamento acustico (Suppl. Ord. n. 125 alla G.U.R.I. n. 254 del 30/10/1995).

[3] Decreto Ministeriale 31 ottobre 1997, Metodologia di misura del rumore aeroportuale (G.U.R.I. n. 267 del 15/11/1997).

[4] Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre 1997, Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore (G.U.R.I. n. 280 del 1/12/1997).

[5] Decreto Ministeriale 16 marzo 1998, Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico (G.U.R.I. n. 76 del 1/4/1998).

[6] Decreto del Presidente della Repubblica 18 novembre 1998, n. 459, Regolamento recante norme di esecuzione dell’articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447, in materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario (G.U.R.I. n. 2 del 4/01/1999).

[7] Decreto Ministeriale 29 Novembre 2000, Criteri per la predisposizione da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore, (G.U.R.I. n. 285 del 6/12/2000).

[8] Decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 2004 , n. 142, Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell’articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447 (G.U.R.I. n. 127 del 1/6/2004).

[9]

[10] Decreto Legislativo 17 gennaio 2005, n. 13, Attuazione della direttiva 2002/30/CE relativa all’introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti comunitari (G.U.R.I. n. 39 del 17/2/2005).

Page 209: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 209 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

[11] Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n. 59, Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento (Suppl. Ord. G.U.R.I. n. 93 del 22/4/2005).

[12] Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n.194, Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale (G.U.R.I. n. 222 del 23/9/2005).

[13] Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 195, Attuazione della Direttiva 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale (G.U.R.I. n. 222 del 23/9/2005).

12.2. Altri documenti nazionali

[14] Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della documentazione digitale relativa a: Mappature acustiche e mappe acustiche strategiche (D.Lgs. 194/05 [12]); Piani di contenimento ed abbattimento del rumore delle infrastrutture di trasporto di interesse nazionale o di più regioni (Legge 447/95), terza bozza, 29 Marzo 2007.

12.3. Disposizioni legislative regionali

[15] Legge Regionale Emilia-Romagna 9 maggio 2001, n. 15, Disposizioni in materia di inquinamento acustico (B.U.R. n. 62 del 11/5/2001).

[16] Delibera della Giunta Regionale 9 ottobre 2001, n. 2053, Criteri e condizioni per la classificazione acustica nel territorio ai sensi del comma 3 dell’art. 2 della L.R. 9-5-2001, n. 15 recante ‘Disposizioni in materia di inquinamento acustico’ (B.U.R. n. 155 del 31/10/2001).

[17] Delibera della Giunta Regionale 21 gennaio 2002, n. 45, Criteri per il rilascio delle autorizzazioni per particolari attività ai sensi dell'articolo 11, comma 1 della L.R. 9 maggio 2001, n. 15 recante ‘Disposizioni in materia di inquinamento acustico’ (Prot. n. (AMB/01/24223).

[18] Delibera della Giunta Regionale 14 aprile 2004, n. 673, Criteri tecnici per la redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e della valutazione del clima acustico ai sensi della L.R. 9 maggio 2001, n. 15 recante Disposizioni in materia di inquinamento acustico, (Prot. n. AMB/04/24465).

Page 210: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 210 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

12.4. Documenti dell’Unione Europea

[19] Direttiva Europea 96/61/CE del Consiglio del 24 settembre 1996 sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento, G.U.C.E. L 257 del 10 ottobre 1996.

[20] Direttiva Europea 2002/30/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 marzo 2002 che istituisce norme e procedure per l’introduzione di restrizioni operative ai fini de contenimento del rumore negli aeroporti della Comunità, G.U.C.E. L 85-40 del 28 marzo 2002.

[21] Direttiva Europea 2002/49/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 giugno 2002 relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale (END).

[22] Raccomandazione della Commissione Europea del 6 agosto 2003, Concernente le linee guida relative ai metodi di calcolo aggiornati per il rumore dell’attività industriale, degli aeromobili, del traffico veicolare e ferroviario e i relativi dati di rumorosità, G.U.C.E. L 212/49-64 del 22 agosto 2003.

[23] ECAC-CEAC, Doc. 29 - Report on standard method of computing noise contours around civil airports, 1997.

[24] European Commission Working Group - Health and Socio-Economic Aspects, Valuation of noise, 2003.

[25] Symonds Group, Definition, identification and preservation of urban & rural quiet areas. Final report, July 2003.

[26] European Commission DG Environment, Adaptation and revision of the interim noise computation methods for the purpose of strategic noise mapping, Final Report AR-INTERIM-CM (CONTRACT:B4-3040/2001/329750/MAR/C1), 2003.

[27] European Commission Working Group - Health and Socio-Economic Aspects (WG-HEALTH), Position paper on Valuation of noise, December 2003.

[28] European Commission Working Group - Health and Socio-Economic Aspects(WG-HEALTH), Position paper on Dose-effect relationships for night time noise, 11 November 2004.

Page 211: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 211 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

[29] European Commission Working Group - Assessment of Exposure to Noise (WG-AEN), Good practice guide for strategic noise mapping and the production of associated data on noise exposure (GPG), Vr. 2, 13 August 2007.

[30] EC – DG ENV, Reporting Mechanism proposed for reporting under the Environmental Noise Directive 2002/49/EC, Overview – October 2007.

[31] EC – DG ENV, Reporting Mechanism proposed for reporting under the Environmental Noise Directive 2002/49/EC, Handbook (including data specification) – October 2007.

[32] European Commission Working Group - Assessment of Exposure to Noise (WG-AEN), Presenting Noise Mapping Information to the Public, December 2007.

[33] European Commission Working Group - Expert Panel on Noise (EPoN), Good practice guide on noise exposure and potential health effects, EEA Technical Report n. 11/2010.

12.5. Norme tecniche

[34] UNI 9884, Acustica - Caratterizzazione acustica del territorio mediante la descrizione del rumore ambientale.

[35] UNI 10855, Acustica - Misura e valutazione del contributo acustico di singole sorgenti.

[36] UNI 11160, Linee guida per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture di trasporto via terra.

[37] UNI 11252, Acustica - Procedure di conversione dei valori di LAeq diurno e notturno e di LVA nei descrittori Lden e Lnight.

[38] UNI 11296, Acustica - Linee guida per la progettazione, la selezione, l’installazione e il collaudo dei sistemi per la mitigazione ai ricettori del rumore originato da infrastrutture di trasporto.

[39] UNI/TR 11326, Acustica - Valutazione dell’incertezza nelle misurazioni e nei calcoli di acustica - Parte 1: Concetti generali.

[40] UNI/TS 11387, Acustica - Linee guida alla mappatura acustica e mappatura acustica strategica – Modalità di stesura delle mappe.

Page 212: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 212 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

[41] UNI/TR 11327, Acustica - Criteri per la predisposizione dei piani d’azione destinati a gestire i problemi di inquinamento acustico ed i relativi effetti.

[42] UNI EN ISO 11819-1 Acustica - Misurazione dell’influenza delle superfici stradali sul rumore da traffico - Metodo statistico applicato al traffico passante

[43] UNI EN ISO 3095, Applicazioni ferroviarie - Acustica - Misurazione del rumore emesso dai veicoli su rotaia.

[44] UNI 11143-1, Acustica - Metodo per la stima dell’impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti – Parte 1: Generalità.

[45] UNI 11143-2, Acustica - Metodo per la stima dell’impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti – Parte 2: Rumore stradale.

[46] UNI 11143-3, Acustica - Metodo per la stima dell’impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Parte 3: Rumore ferroviario.

[47] UNI 11143-5, Acustica - Metodo per la stima dell’impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Parte 5: Rumore da insediamenti produttivi (industriali e artigianali).

[48] UNI 11143-6, Acustica - Metodo per la stima dell’impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Parte 6: Rumore da luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo.

[49] UNI EN 1793-1 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica - Parte 1: Caratteristiche intrinseche di assorbimento acustico.

[50] UNI EN 1793-2 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica - Parte 2: Caratteristiche intrinseche di isolamento acustico per via aerea.

[51] UNI EN 1793-3 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica - Parte 3: Spettro normalizzato del rumore da traffico.

[52] UNI CEN/TS 1793-4 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica - Parte 4: Caratteristiche intrinseche - Valori in situ della diffrazione sonora.

Page 213: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 213 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

[53] UNI CEN/TS 1793-5 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica - Caratteristiche intrinseche - Parte 5: Valori in sito della riflessione sonora e dell’isolamento acustico per via aerea.

[54] UNI EN 1794-1 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Prestazioni non acustiche - Parte 1: Prestazioni meccaniche e requisiti di stabilità.

[55] UNI EN 1794-2 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Prestazioni non acustiche - Parte 2: Requisiti generali di sicurezza e ambientali.

[56] UNI EN 14389-1:2008 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Procedure di valutazione delle prestazioni a lungo termine - Parte 1: Requisiti acustici.

[57] UNI EN 14389-2:2005 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Procedure di valutazione delle prestazioni a lungo termine - Parte 2: Requisiti non acustici.

[58] UNI EN 14388:2005 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale – Specifiche.

[59] UNI EN 12354-1, Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti.

[60] UNI EN 12354-2, Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento acustico al calpestio tra ambienti.

[61] UNI EN 12354-3, Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall’esterno per via aerea.

[62] UNI EN ISO 11690-2, Acustica - Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro a basso livello di rumore contenenti macchinario - Provvedimenti per il controllo del rumore.

[63] UNI ISO 1996-1 Acustica - Descrizione, misurazione e valutazione del rumore ambientale - Parte 1: Grandezze fondamentali e metodi di valutazione.

[64] UNI ISO 1996-2 Acustica - Descrizione, misurazione e valutazione del rumore ambientale - Parte 2: Determinazione dei livelli di rumore ambientale.

[65] UNI ISO 14063, Gestione ambientale - Comunicazione ambientale - Linee guida ed esempi.

[66] ISO 9613-2, Acoustics - Attenuation of sound propagation outdoors, Part 2 - General method of calculation.

Page 214: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 214 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

12.6. Progetti europei, report EEA

[67] R. Nota, R. Barelds, D. van Maercke, Harmonoise WP3 Engineering method for road traffic and railway noise after validation and fine-tuning, Technical Report HAR32TR-040922-DGMR20, 20 January 2005.

[68] P. de Vos, M. Beuving, E. Verheijen, Final technical report - Deliverable 4 of the Harmonoise project, Technical Report HAR7TR041213AEAT03, 25 February 2005.

[69] Imagine Report, Determination of Lden and Lnight using measurements, Imagine Report IMA32TR-040510-SP08, 4 January 2006.

[70] Imagine Report , Description of the Source Database - WP7: Industrial Noise, Imagine Report IMA07TR-050418-DGMR01, Deliverable D6.

[71] Imagine Report, Industrial noise: measurement methods - IMA07TR-050418-MBBM03 - Imagine Project.

[72] Imagine Report, Guidelines for producing strategic noise maps on industrial sources, Imagine Report IMAWP7D14-060811-DGMR03, Deliverable D14.

[73] EEA, CORINE Land Cover; technical guide - Addendum 2000, Technical report n. 40, 2000.

[74] ISPRA, La realizzazione in Italia del progetto europeo Corine Land Cover 2000, Rapporto n. 36, 2005.

[75] EEA, CLC 2006 Technical Guidelines, Technical report n. 17, 2007.

[76] Silence Project, Practitioner handbook for local noise actions plans, http://www.silence-ip.org.

[77] M. Bérengier, J. Picaut, Methods for noise control by traffic management: impact of speed reducing equipments, Silence Project, Deliverable H.R2 http://www.silence-ip.org.

12.7. Letteratura scientifica e tecnica

[78] Miedema H.M., Vos H., Exposure-response relationships for transportation noise, J. Acoust. Soc. Am., 104(6) (1998).

[79] Sandberg U., Ejsmont J. A., Tyre/road Noise - Refence Book, INFORMEX (2002).

Page 215: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 215 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

[80] Gaja E., Gimenez A., Sanchi S., Reigh A., Sampling techniques for the estimation of the annual equivalent noise level under urban traffic conditions, Appl. Acoust., 64, 43-53 (2003).

[81] Manvell D., Software strategies in noise mapping, Proc. Inter-Noise 2003, Jeju.

[82] Stapelfeldt H., Manvell D., Optimising uncertainty and calculation time, Proc. Forum Acusticum 2005, Budapest.

[83] Hartog van Banda E., Stapelfeldt H., Implementing prediction standards in calculation software – The various sources of uncertainty, Proc. Forum Acusticum 2005, Budapest.

[84] Manvell D., Hartog van Banda E., Stapelfeldt H., The Nordtest method of quality assurance of environmental noise calculation methods in software – Practical experiences, Proc. Euronoise 2006, Tampere.

[85] Hepworth P., Trow J., Hii V., Reference settings in noise mapping software – A comparison of the speed of calculation for different software, Proc. Euronoise 2006, Tampere.

[86] Hepworth P., Trow J., Hii V., User controlled settings in noise mapping software – The effect on calculation speed and accuracy, Proc. Euronoise 2006, Tampere.

[87] Probst W., Noise calculation strategies, Proc. Euronoise 2006, Tampere.

[88] Schulte-Fortkamp B., Brocks B., Bray W., Soundscape: Wahrnehmung und Wissen neuer Experten bestimmen die Vorgehensweise in der Postmoderne des Community Noise, in Lärmbekämpfung, Vol. 2 n. 6, 2007.

[89] Semidor C., Soundscape approach as a tool for urban design. Second part: “Frequentation, use and sound environment perception in four cities in Europe: Barcelona, Bristol, Brussels and Genoa”, Silence project deliverable I.D5, 2007.

[90] SoundPLAN user’s manual - Version 6.4, Braunstein + Berndt GmbH/SoundPLAN LLC, Backnang, 2007.

[91] Integrated Noise Model (INM) Version 7.0 User’s Guide, FAA, Washington DC, 2008.

[92] S. Kephalopoulos, M. Paviotti, Advancement in the development of European common noise assessment methods: where are we?, Euronoise 2009, Edinburgh, Scotland.

[93] Clairbois, J-P., Houtave P., Establishing priorities for ground transport noise in END action plans, Proc. Inter-Noise 2009, Ottawa.

Page 216: Relazione tecnica RER-CBO 3/2012 del 13 Aprile …acustica.ing.unibo.it/mappe/DIENCA Relazioni/RER RT 03...Pagina n. 1 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Pagina n. 216 di 216 della relazione tecnica RER 3/2012 del 13 Aprile 2012

La riproduzione della presente relazione tecnica deve avvenire esclusivamente in maniera integrale

Direzione ed Amministrazione: Viale Risorgimento, 2

40136 Bologna – Italia Tel.: +39-051-2093281 Fax: +39-051-2093296

Codice fiscale: 8007010376 Partita IVA: 01131710376

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENERGETICA, NUCLEARE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE

D.I.E.N.C.A.

[94] Garai M., Fattori D., Barbaresi L., Guidorzi P., “La mappa acustica strategica dell’agglomerato di Bologna ai sensi del D. Lgs. 194/05” (relazione ad invito), Atti XXXVI Convegno A.I.A. Torino, Paper S1B-1, 1-6 (2009).

[95] Bellucci P., Borchi F., Bellomini R., Garai M., Luzzi S., Criteri tecnici e considerazioni per l’attuazione delle disposizioni comunitarie, Atti del Seminario AIA-GAA “Riflessioni e proposte per l’evoluzione della legislazione sul rumore ambientale”, Siracusa, 26 maggio 2010.

12.8. Esempi di buona pratica

[96] Bruiparif: http://www.bruitparif.it

[97] Municipalità di Munich: http://www.muenchen.de/umweltatlas

[98] IVU-Umwelt GmbH: http://www.ivu-umwelt.de

[99] SMILE: http://www.smile.europe.org/PDF/guidelines_noise_en.pdf

[100] Planungbüro Richter-Richard: http://www.prr.de/index.htm

[101] Planungbüro Richter-Richard: http://www.norderstedt.de/static/de/8_0/8_179/8_4556/8_5359/8_5372/20205.pdf

[102] IBGE - Bruxelles Environnement: http://www.ibgebim.be

[103] Renova : http://www.renova.se