RELAZIONE TECNICA

53
Rev. 01 Del 28.12.2007 MOD_7.3-02_REL_PST RELAZIONE TECNICA MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 del 15.11.2010 _______________________________________________________________________________________________________________________________________ TeKnoProgetti engineering s.r.l. www.teknoprogettisrl.it [email protected] DIVISIONE PROGETTAZIONE DIVISIONE TECNOLOGICA Viale Lombardia n°233 -20047- Brugherio (MB) via XXV Aprile n°24/a -20059- Vimercate (MB) tel. 039/2142477 - fax. 039/2875445 tel. 039/6260355 - fax. 039/6084308 Direttore tecnico: Ing. M. Bertoni Coordinatore divisioni: Ing. N. Brini Direttore tecnico: Ing. A. Salmoiraghi [email protected] [email protected] [email protected] r.e.a. 1714323 - n° iscrizione registro imprese di milano - cod. fisc. – p. iva 03946390964 sede fiscale: via Verga n°2 -20052- Monza (MB) OGGETTO: Verifica statica preliminare circa lo stato di fatto di edificio ad uso religioso - assaggi localizzati - indagine pacometrica - prove sclerometriche - prove ultrasoniche - Indagini termografiche - Indagini video-endoscopiche COMMITTENTE: Don Giuseppe Caimi, Piazza Giovanni XXIII, Lissone (MB) LOCALITA’: Oratorio San. Luigi, Via Don Carlo Colnaghi, 1 Lissone (MB) RIFERIMENTI: - Visita di sopralluogo effettuata i giorni 08.11.2010 e 09.11.2010 - Documentazione Fotografica

description

RELAZIONE TECNICA

Transcript of RELAZIONE TECNICA

Page 1: RELAZIONE TECNICA

Rev. 01 Del 28.12.2007

MOD_7.3-02_REL_PST

RELAZIONE TECNICA MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3

del 15.11.2010

_______________________________________________________________________________________________________________________________________

TeKnoProgetti engineering s.r.l. www.teknoprogettisrl.it [email protected]

DIVISIONE PROGETTAZIONE DIVISIONE TECNOLOGICA Viale Lombardia n°233 -20047- Brugherio (MB) via XXV Aprile n°24/a -20059- Vimercate (MB) tel. 039/2142477 - fax. 039/2875445 tel. 039/6260355 - fax. 039/6084308 Direttore tecnico: Ing. M. Bertoni Coordinatore divisioni: Ing. N. Brini Direttore tecnico: Ing. A. Salmoiraghi [email protected] [email protected] [email protected]

r.e.a. 1714323 - n° iscrizione registro imprese di milano - cod. fisc. – p. iva 03946390964

sede fiscale: via Verga n°2 -20052- Monza (MB)

OGGETTO:

Verifica statica preliminare circa lo stato di fatto di edificio ad uso religioso

- assaggi localizzati

- indagine pacometrica

- prove sclerometriche

- prove ultrasoniche

- Indagini termografiche

- Indagini video-endoscopiche

COMMITTENTE:

Don Giuseppe Caimi, Piazza Giovanni XXIII, Lissone (MB)

LOCALITA’:

Oratorio San. Luigi, Via Don Carlo Colnaghi, 1 Lissone (MB)

RIFERIMENTI:

- Visita di sopralluogo effettuata i giorni 08.11.2010 e 09.11.2010

- Documentazione Fotografica

Page 2: RELAZIONE TECNICA
Page 3: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 3 di 53

INDICE

INTRODUZIONE................................................................................................................................................................................... 4

PREMESSA ................................................................................................................................................................................................................................................. 4

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERE ............................................................................................................................................................................................. 5

RILIEVO GEOMETRICO ...................................................................................................................................................................... 6

VERIFICA VISIVA ................................................................................................................................................................................ 9

RILIEVO STATO FESSURATIVO ...................................................................................................................................................... 13

ASSAGGI LOCALIZZATI ................................................................................................................................................................... 14

UBICAZIONE ASSAGGI ............................................................................................................................................................................................................................ 18

VERIFICA VERTICALITA’ PARETI IN MURATURA ......................................................................................................................... 19

DISLOCAZIONE INDAGINI ....................................................................................................................................................................................................................... 20

VERIFICA ABBASSAMENTI CHIAVI DI VOLTA .............................................................................................................................. 21

INDAGINI PACOMETRICHE .............................................................................................................................................................. 24

RISULTATI INDAGINI INDAGINI .............................................................................................................................................................................................................. 25

DISLOCAZIONE INDAGINI ....................................................................................................................................................................................................................... 25

PROVE SCLEROMETRICHE ............................................................................................................................................................. 26

UBICAZIONE INDAGINI ............................................................................................................................................................................................................................ 30

PROVE SONICHE SU MURATURA .................................................................................................................................................. 31

STIMA PROFONDITA’ DELLE FESSURE ................................................................................................................................................................................................ 34

UBICAZIONE INDAGINI ............................................................................................................................................................................................................................ 37

INDAGINI VIDEO-ENDOSCOPICHE ................................................................................................................................................. 38

RISULTATI INDAGINI ................................................................................................................................................................................................................................ 39

UBICAZIONE INDAGINI ............................................................................................................................................................................................................................ 40

INDAGINI TERMOGRAFICHE ........................................................................................................................................................... 41

RISULTATI INDAGINI ................................................................................................................................................................................................................................ 42

CONCLUSIONI ................................................................................................................................................................................... 45

A L L E G A T I ................................................................................................................................................................................... 48

Certificati di taratura ................................................................................................................................................................................................................................... 48

Indagini sclerometriche .............................................................................................................................................................................................................................. 50

Documentazione fotografica ...................................................................................................................................................................................................................... 52

Page 4: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 4 di 53

INTRODUZIONE

PREMESSA

Durante la campagna di indagini svolta i giorni 8 e 9 novembre 2010 alla presenza di:

▫ Dott. Arch. Giovanni Arosio tecnico proprietà

E stato eseguito il rilievo geometrico delle strutture in opera e del quadro fessurativo. Sono inoltre state

eseguite indagini sclerometriche ed ultrasoniche, indagini termografiche e pacometriche al fine di valutare il

regime statico delle strutture in essere.

Premesso quanto sopra le indagini effettuate sono state le seguenti:

▫ Assaggi localizzati n.9 zone

▫ Indagine pacometrica n.1 punto

▫ Prove sclerometriche n.30

▫ Prove soniche n.6

▫ Analisi video-endoscopiche n.3

▫ Indagini termografiche n.8

Page 5: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 5 di 53

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERE

Trattasi di edificio ad uso religioso (chiesa) costituito da un unico piano fuori terra.

L’edificio si sviluppa su di un'unica navata con copertura a volte a botte e soprastante copertura a due

falde.

Lungo la navata è possibile individuare n.5 archi costituenti le costolature principali della copertura a volte.

Le strutture portanti principali possono preliminarmente essere così individuate:

Fondazioni: costituite dalle stesse murature portanti (non oggetto di verifica)

Strutture verticali: murature e pilastri in muratura portante in laterizio ed in cls non armato

Strutture orizzontali: volte a botte in laterizio

Copertura: a due falde, con struttura principale in capriate reticolari in acciaio e

strutture secondarie in legno

Nella zona absidale è presente un piano ammezzato realizzato probabilmente con orditure principali in c.a.

o acciaio e impalcati in laterocemento, dal quale è possibile accedere all’estradosso delle volte di copertura

della navata. In adiacenza al corpo principale della chiesa è stato realizzato un portico costituito da colonne

e travi in c.a. e copertura con volta a botte in laterocemento.

--- chiesa anni 30-40

--- portico anni 60

* * * * * *

Page 6: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 6 di 53

RILIEVO GEOMETRICO

pianta

Page 7: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 7 di 53

sezioni

Page 8: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 8 di 53

Page 9: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 9 di 53

VERIFICA VISIVA

Foto

F1

NOTE: fessurazione della malta all’estradosso della cupola in mattoni forati

F2

NOTE: estradosso cupola in mattoni forati

Page 10: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 10 di 53

F3

NOTE: il vincolo tra le capriate in acciaio della copertura ed i ringrossi delle murature in mattoni pieni, impediscono traslazioni orizzontali. Carichi verticali sulla copertura possono quindi indurre azioni orizzontali in sommità alla muratura.

F4

NOTE: stato fessurativo di profondità superiore ai 20 cm in corrispondenza della chiave di volta dell’arco in mattoni forati.

F5

NOTE: evidente stato fessurativo in corrispondenza della chiave della volta in mattoni forati.

Page 11: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 11 di 53

F6

NOTE: stato fessurativo di ampiezza fino ai 5 mm in corrispondenza della chiave di volta dell’arco in mattoni forati.

F7

NOTE: stato fessurativo nella pavimentazione in marmo in corrispondenza della colonna in calcestruzzo.

F8

NOTE: stato fessurativo nella pavimentazione in marmo.

Page 12: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 12 di 53

DISLOCAZIONE FOTOGRAFIE

Page 13: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 13 di 53

RILIEVO STATO FESSURATIVO

Page 14: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 14 di 53

ASSAGGI LOCALIZZATI

Questa operazione diventa necessaria qualora non si abbiano a disposizione elementi che accertino le

caratteristiche strutturali di una costruzione (soprattutto nei casi di edifici vetusti) e si vogliano effettuare

su di essa dei qualsiasi interventi strutturali o delle semplici verifiche.

Tramite assaggi localizzati si vanno a verificare le reali caratteristiche degli elementi strutturali indagati

(travi, solette, pilastri ecc.), verificando così copriferro, posizione e diametro delle armature, interasse e

dimensioni dei travetti dei solai, tipologia strutturale dei solai, ecc.

Tale operazione permette di accertare, verificando visivamente, il reale stato di fatto delle strutture

indagate e la corrispondenza delle stesse con il progetto qualora lo si abbia a disposizione.

1. MURATURE

A1 - Fronte sud (dietro altare) - interno

Piano: terra Materiale: mattoni pieni Note: malta inconsistente

Page 15: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 15 di 53

A2 - Fronte est - interno

Piano: terra Materiale: mattoni pieni Note: malta inconsistente

A3 - Fronte sud (dietro altare) - interno

Piano: terra Materiale: mattoni pieni Note: malta inconsistente

A4 - Fronte est - esterno

Piano: terra Materiale: mattoni pieni Note: malta inconsistente

Page 16: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 16 di 53

2. VOLTE

A5 - Stratigrafia volta

Piano: volta Materiale: mattoni pieni / blocchi forati

A6 e A10 – stratigrafia volta

Piano: volta Materiale: blocchi forati

A7 – stratigrafia volta

Piano: volta Materiale: blocchi forati

Page 17: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 17 di 53

A8 – Lato nord-ovest - interno

Piano: terra Materiale: mattoni pieni Note: malta inconsistente

3. COLONNE

A9 – colonna tonda

Piano: terra Materiale: calcestruzzo Diametro colonna: 31 cm

Page 18: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 18 di 53

UBICAZIONE ASSAGGI

Page 19: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 19 di 53

VERIFICA VERTICALITA’ PARETI IN MURATURA

Utilizzando un filo a piombo è stata verificata la verticalità delle pareti esterne in muratura.

Page 20: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 20 di 53

DISLOCAZIONE INDAGINI

Page 21: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 21 di 53

VERIFICA ABBASSAMENTI CHIAVI DI VOLTA

Gli abbassamenti delle chiavi di volta sono riferite alla volta indicata in pianta con il numero 5.

Page 22: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 22 di 53

Page 23: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 23 di 53

Page 24: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 24 di 53

INDAGINI PACOMETRICHE

La prova permette di eseguire una mappatura delle armature all’interno dell’elemento indagato (travi, pilastri,

solai, travi-parete, ecc.); lo strumento viene fatto scorrere sulla superficie dell’elemento, emettendo un

segnale acustico quando nella zona sottostante è presente l’acciaio di armatura. Con detta prova è possibile

rilevare lo spessore del copriferro e il diametro dei tondini di armatura presenti nell’elemento da indagare.

Strumentazione utilizzata: pacometro modello 58-E6102 della ditta CONTROLS (cod. PAC-02),

manutenzione ed efficienza verificata e certificata con regolarità periodica c/o centro SIT.

Campi di misura e precisione Risoluzione

Determinazione diametro dei tondini

Precisione strumentale entro i limiti richiesti dalla norma BS1881: parte 204: ± 2 mm o ± 5%

Page 25: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 25 di 53

RISULTATI INDAGINI INDAGINI

L’indagine è stata eseguita sulla colonna in calcestruzzo (vicino all’altare) per verificare la presenza o meno

di barre di armatura all’interno della sezione dell’elemento stesso.

Lo strumento non ha rilevato la fresenza di alcun elemento ferromagnetico.

DISLOCAZIONE INDAGINI

Page 26: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 26 di 53

PROVE SCLEROMETRICHE

(UNI EN 12504-2:2001)

Le prove sclerometriche, sicuramente le più impiegate tra quelle non-distruttive, forniscono un’immediata

indicazione della resistenza di rottura a compressione del calcestruzzo.

La prova di durezza superficiale consente di valutare la qualità del calcestruzzo utilizzando il legame

esistente tra la durezza d'urto del materiale e la resistenza a compressione.

Il funzionamento si basa sul rimbalzo di una massa battente su di un pistone che si appoggia sulla superficie

del manufatto in calcestruzzo: quanto più elevata è la resistenza, tanto maggiore è il rimbalzo.

L’indice sclerometrico determinato mediante questo metodo può essere utilizzato per la valutazione

dell’uniformità del calcestruzzo in sito, per delineare le zone o aree di calcestruzzo di scarsa qualità o

deteriorato presenti nelle strutture.

Inoltre il valore di rimbalzo determinato con lo sclerometro risulta influenzato notevolmente dalle condizioni

della superficie della struttura sulla quale si eseguono le prove (presenza di intonaci, superfici bagnate o

umide, strati superficiali carbonatati).

Infine utilizzando opportune curve di correlazione si ricava una stima della resistenza a compressione cubica

del calcestruzzo.

Nota: il metodo di prova non è inteso come una alternativa per la determinazione della resistenza alla

compressione del calcestruzzo ma, con una opportuna correlazione, può fornire una stima della resistenza in

sito.

Strumentazione utilizzata: sclerometro digitale DIGI-SCHMIDT 2000 della ditta PROCEQ (cod. SCL-01),

manutenzione ed efficienza verificata e certificata con regolarità periodica c/o centro SIT, controllo diretto regolazione

con campione di riferimento eseguito dai tecnici all'inizio di ogni giornata di prova. (per le indagini su elementi in

calcestruzzo)

Strumentazione utilizzata: sclerometro meccanico SCHMIDT-HAMMER PM della ditta PROCEQ (cod. SCL-

05), manutenzione ed efficienza verificata e certificata con regolarità periodica c/o centro SIT, controllo diretto

regolazione con campione di riferimento eseguito dai tecnici all'inizio di ogni giornata di prova.(per le indagini

su elementi in muratura)

* * * * * *

Page 27: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 27 di 53

1. COLONNA

tipo rimbalzoRcK

N/mm 2deviazionestandard

omogeneitàCs

33,4 30,7 2,3 7%35,8 34,8 2,9 8%31,9 28,2 2,7 8%33,7 31,2 2,0 6%

COLONNA

2. MURATURA (SU INTONACO)

elemento rimbalzoRcK

N/mm 2deviazionestandard

omogeneità

Cs27,0 2,4 - -24,0 2,0 - -27,0 2,4 - -24,0 2,0 - -25,0 2,1 - -26,0 2,3 - -25,0 2,1 - -26,0 2,3 - -24,0 2,0 - -28,0 2,5 - -27,0 2,4 - -29,0 2,7 - -24,0 2,0 - -28,0 2,5 - -29,0 2,7 - -30,0 2,9 - -30,0 2,9 - -30,0 2,9 - -27,0 2,4 - -26,8 2,4 2,1 8%

MURATURA

Page 28: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 28 di 53

2. MURATURA (SU INTONACO)

elemento rimbalzoRcK

N/mm 2deviazionestandard

omogeneità

Cs3,0 - - -4,0 - - -6,0 - - -4,0 - - -5,0 - - -2,0 - - -6,0 - - -4,0 - - -5,0 - - -4,0 - - -4,3 - 1,3 29%

MURATURA

elemento rimbalzoRcK

N/mm 2deviazionestandard

omogeneità

Cs4,0 - - -3,0 - - -6,0 - - -5,0 - - -7,0 - - -3,0 - - -4,0 - - -7,0 - - -5,0 - - -4,0 - - -4,8 - 1,5 31%

MURATURA

Page 29: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 29 di 53

2. MURATURA (SU MALTA)

elemento rimbalzoRcK

N/mm 2deviazionestandard

omogeneitàCs

12,0 0,6 - -13,0 0,7 - -11,0 0,5 - -10,0 0,4 - -11,0 0,5 - -15,0 0,9 - -14,0 0,8 - -10,0 0,4 - -9,0 0,4 - -9,0 0,4 - -11,4 0,6 2,1 18%

MURATURA

elemento rimbalzoRcK

N/mm 2deviazionestandard

omogeneità

Cs9,0 0,4 - -

11,0 0,5 - -10,0 0,4 - -9,0 0,4 - -

13,0 0,7 - -11,0 0,5 - -11,0 0,5 - -12,0 0,6 - -9,0 0,4 - -

11,0 0,5 - -10,6 0,5 1,3 13%

MURATURA

* * * * * *

Page 30: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 30 di 53

UBICAZIONE INDAGINI

* * * * * *

Page 31: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 31 di 53

PROVE SONICHE SU MURATURA

Queste indagini consistono nel misurare ed analizzare le caratteristiche di propagazione delle onde elastiche

all’interno dei solidi murari.

Scopo delle prove è:

▫ Verificare l’omogeneità di un elemento strutturale;

▫ Valutare qualsiasi mutamento delle proprietà dei materiali a causa di fenomeni di degrado;

▫ Esaminare i difetti in elementi strutturali (cavità, fessurazioni, strati superficiali danneggiati, ...).

▫ Stimare l’ordine di grandezza della resistenza dei materiali utilizzati.

La strumentazione di prova è costituita da:

▫ una sorgente di emissione di onde elastiche (martello strumentato);

▫ un captatore dell’energia sonica (velocimetro, accelerometro);

▫ un’apparecchiatura di rilevazione e registrazione dei segnali.

Le prove soniche sono basate sulla misura del tempo di propagazione di un impulso meccanico tra la sonda

trasmettitore e la sonda ricevente. Tale velocità dipende dall’elasticità e dalla resistenza del materiale:

maggiore è la velocità, maggiore sarà il modulo elastico e quindi la resistenza, essendo infatti ogni

interruzione od eterogeneità del materiale, causa di un ritardo del segnale.

La velocità delle onde elastiche in un mezzo omogeneo, isotropo e perfettamente elastico, è legata al modulo

elastico dinamico Ed , dalla seguente relazione:

)1(

)21()1(2

v

vvdvEd

−−⋅+⋅⋅=

dove:

Ed = modulo di elasticità dinamico in Pa (N/m2)

v = velocità dell’onda in m/s

n = modulo dinamico di Poisson

d = densità del mezzo in kg/m3

Page 32: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 32 di 53

Nel suo propagarsi l’onda elastica perde energia, e ciò è dovuto ad una diminuzione dell’intensità legata alla

legge di propagazione dell’onda di tipo sferico, mentre un’altra diminuzione avviene alle interfaccia tra

discontinuità, dove l’energia viene in parte riflessa ed in parte rifratta.

E’ così possibile misurare il tempo di propagazione dell’onda (e nel contempo verificare frequenze ed

attenuazioni), calcolare la velocità conoscendo la distanza reciproca tra la sonda trasmettitore e la sonda

ricevente, e risalire quindi al modulo elastico dinamico.

Sperimentazioni condotte su edifici in pietra hanno fornito valori della velocità variabili entro ampi limiti: da

1200 m/s per l’inferiore a 2500 m/s per il superiore, con medie intorno ai 1700 m/s. Il valore di 1400 m/s viene

poi considerato soglia al di sotto della quale si è in presenza di un fenomeno di degrado delle murature.

Queste misure vengono solitamente eseguite per trasparenza (ossia con emettitore e captatore posizionati

su due punti speculari delle facce della muratura), secondo una maglia regolare.

I moduli elastici dinamici che si ricavano da questa relazione sono di valore superiore a quelli ottenibili con

prove statiche, e si discostano sempre più man mano che si passa da un mezzo perfettamente omogeneo,

isotropo, ad uno disomogeneo ed anisotropo.

Utilizzo

Il principale utilizzo del metodo consiste nella possibilità di estendere, mediante misure di confronto, le

valutazioni ottenute con le prove di tipo statico – necessariamente limitate ad alcuni punti – ad un numero di

punti assai maggiore e comunque sufficiente a definire le caratteristiche complessive della struttura,

ricavando informazioni qualitative sulle variazioni delle caratteristiche elastiche.

Un secondo utilizzo consiste nel valutare l’incremento di densità delle muratura durante un intervento di

consolidamento, potendo quindi formulare un giudizio sulla riuscita o meno dello stesso.

Un ultimo utilizzo – seppure molto controverso - è legato alla stima della resistenza a compressione delle

murature. Alcuni autori infatti – se la muratura è sufficientemente omogenea - valutano tale resistenza

applicando la seguente formula:

Rcompressione = Ed /1250

la quale fornirebbe valori approssimati del 10-15%.

Altri autori invece sostengono che allo stato attuale della ricerca, non si sia ancora in grado di scrivere

un’equazione avente validità generale.

Page 33: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 33 di 53

Limiti

I limiti della metodologia sono sostanzialmente legati alla variabilità di valori che si ottengono, stante

l’estrema varietà mineralogica, tipologica e tecnologica riscontrabile nelle murature. Una ulteriore causa di

indeterminatezza è poi legata alla possibile alterazione della misura indotta dalla presenza di alte percentuali

di umidità nel materiale.

Tali cause consentono quindi solo una valutazione di tipo qualitativo dei parametri meccanici: notevoli errori

possono essere infatti compiuti qualora si pretenda di utilizzare le sole misure soniche per una valutazione

quantitativa di detti parametri.

* * * * * *

Strumentazione utilizzata: apparecchiatura ad ultrasuoni della ditta VALTRONIC EUROPE (cod. ULT-02),

manutenzione ed efficienza verificata e certificata con regolarità periodica c/o centro SIT, controllo diretto

regolazione con campione di riferimento eseguito dai tecnici all'inizio di ogni giornata di prova.

Page 34: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 34 di 53

STIMA PROFONDITA’ DELLE FESSURE

Come evidenziato nei paragrafi precedenti, la struttura in oggetto è caratterizzata da stato fessurativo e

degrado diffuso (scalfiture e scrostamenti superficiali). A tal proposito è stata eseguita una indagine

ultrasonica al fine di valutare la profondità delle fessure (h) secondo lo schema sotto riportato.

Lo stesso procedimento è stato utilizzato per valutare la profondità dei tagli dei giunti di controllo presenti.

22

21

2

TTT

xh −⋅=

Page 35: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 35 di 53

ARCHI IN MURATURA

Vengono di seguito riportati per ogni zona di indagine gli oscillogrammi relativi rispettivamente alla zona

fessurata ed alla zona adiacente non fessurata:

Oscillogramma in zona U1

X = 20 cm

Page 36: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 36 di 53

Oscillogramma in zona U2

X = 15 cm

Oscillogramma in zona U3

X = 15 cm

Page 37: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 37 di 53

UBICAZIONE INDAGINI

* * * * * *

Page 38: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 38 di 53

INDAGINI VIDEO-ENDOSCOPICHE

Con l’ausilio di video-endoscopio è possibile eseguire un esame visivo diretto all’interno dell’elemento da

analizzare attraverso fori di diametro ridotto (in genere al massimo 20 mm).

La tecnica consiste nel praticare dei piccoli fori a rotazione con trapani a basso numero di giri (per non

indurre vibrazioni eccessive ai parametri da esaminare soprattutto nel caso di murature) ed introdurvi

all’interno un video-endoscopio.

Questo è costituito nelle sue parti essenziali da un cavo flessibile in fibra ottica con installata nella parte

terminale una fotocamera digitale tramite la quale è possibile l’acquisizione di immagini o di filmati dai

quali poi estrapolare le immagini.

Il video-endoscopio è inoltre dotato di dispositivo di illuminazione che permette (attraverso le fibre ottiche)

di illuminare l’interno della cavità da esaminare direttamente nel punto di osservazione.

Con detta indagine sono quindi ottenibili le seguenti informazioni:

▫ individuazione di cavità e vuoti eventualmente presenti;

▫ morfologia e tipologia del parametro da esaminare;

▫ stato visibile di conservazione dei materiali;

▫ presenza di eventuali anomalie localizzate;

▫ rilievo della stratigrafia e dello spessore di ogni singolo strato costituente il parametro in esame;

Strumentazione utilizzata: endoscopio con sonda in fibra ottica modello SFM 8-2000 della ditta HEINE (cod.

END-01), e fotocamera Panasonic Lumix DMC-FZ50 per acquisizione digitale foto e video.

* * * * * *

Page 39: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 39 di 53

RISULTATI INDAGINI

E1

Profondità di indagine:

>20 cm Descrizione:

Non sono stati rilevati vuoti, la stratigrafia appare uniforme e costituita interamente in muratura in mattoni pieni

E2

Profondità di indagine:

>20 cm Descrizione:

Non sono stati rilevati vuoti, la stratigrafia appare uniforme e costituita interamente in muratura in mattoni pieni

Page 40: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 40 di 53

UBICAZIONE INDAGINI

Page 41: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 41 di 53

INDAGINI TERMOGRAFICHE

Principi di base del metodo

Il principio su cui si basa il metodo di rilevamento termografico è la diversa emissione di radiazioni

elettromagnetiche propria di ciascun materiale. Questa energia radiante è funzione della temperatura

superficiale la quale, a sua volta, è condizionata in ciascun materiale dalla sua conducibilità termica e dal

calore specifico, parametri che traducono in termini quantitativi rispettivamente l’attitudine del materiale

stesso a trasmettere il calore ed a ritenerlo. Le differenze tra i valori di questi parametri portano i materiali

costituenti, ad esempio una muratura, ad assumere diversa temperatura sotto sollecitazione termica,

differenza misurabile in frazioni di grado centigrado.

Modalità esecutive

La prova si esegue utilizzando una telecamera sensibile all’infrarosso che riprende la superficie da

esaminare, sollecitata termicamente (o tramite insolazione naturale o tramite dispositivi artificiali). La

telecamera legge pertanto il flusso di energia (le radiazioni elettromagnetiche) emesso dalla superficie e lo

elabora sotto forma di immagine. Tale flusso di energia appare sulla telecamera con una scala cromatica di

riferimento. A ciascun elemento della scala di colore corrisponde una temperatura espressa in frazioni di

grado centigrado.

L’immagine così ottenuta può essere videoregistrata o ripresa fotograficamente, procedendo alla

realizzazione di una mappa termografica in cui l’andamento delle bande di colore corrisponde alle linee

isoterme.

Applicazioni del metodo

I possibili campi di applicazione del metodo di indagine termografico, sono molteplici e tendono ad aumentare

nel tempo, per cui si ritiene di riportare in via sintetica solo un elenco delle principali problematiche che

potrebbero essere affrontate con la termografia delle pareti esterne:

▫ Analisi di omogeneità dei parametri murari

▫ Ricerca di cavità in parametri murari

▫ Analisi di fenomeni fessurativi al disotto di rivestimenti

▫ Analisi di distacchi di rivestimenti

▫ Mappatura del livello di umidità di parametri murari

▫ Analisi critico-architettonica sotto intonaci e/o rivestimenti (ricerca di archi, architravi camini occlusi,

porte o finestre tamponate, elementi strutturali estranei inglobati, vecchie canalizzazioni in disuso,

individuazione e dimensionamento di diversi periodi costruttivi con diversi materiali o tecniche)

Strumentazione utilizzata: termocamera Handy Thermo AVIO TVS-200.

* * * * * *

Page 42: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 42 di 53

RISULTATI INDAGINI

Vista esterna del fabbricato - lato ovest

Vista esterna del fabbricato - lato ovest

Page 43: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 43 di 53

Vista interna del fabbricato

Vista interna - lato ovest

Vista esterna del fabbricato - lato ovest

Page 44: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 44 di 53

Vista intradosso cupola – zona abside

Macchie di umidità – interno lato ovest

Page 45: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 45 di 53

CONCLUSIONI

L’edificio oggetto della presente, risale all’inizio degli anni ’30, mentre il portico adiacente è una realizzazione

successiva (anni ’60). Le indagini eseguite hanno evidenziato quanto segue:

Indagine visiva: l’indagine visiva ha evidenziato un notevole stato fessurativo caratterizzato da

ampiezza variabile disposto su tutta la lunghezza del fabbricato in corrispondenza

delle chiavi di volta degli archi e circa ai terzi degli stessi. Uno stato fessurativo è

stato riscontrato inoltre sulla cupola sia all’intradosso che all’estradosso. La

pavimentazione, risulta fessurata in corrispondenza del lato est per tutto lo sviluppo

del fabbricato ed in corrispondenza dei gradini presso la colonna in calcestruzzo.

Sono inoltre state ispezionate le capriate in acciaio costituenti la struttura della

copertura ed in particolare i vincoli con cui essa interagisce con la struttura

sottostante: a tal proposito si sottolinea l’impossibilità di entrambi i vincoli di traslare

orizzontalmente.

Assaggi localizzati: l’indagine ha permesso di constatare che gli archi e le cupole sono realizzate in gran

parte in mattoni forati. Le murature portanti e i ringrossi delle stesse sono invece

realizzate in mattoni pieni legati con malte dalle scarse proprietà meccaniche. I

pilastri a sezione circolare in corrispondenza dell’altare sono invece realizzati in

calcestruzzo.

Pacometro: l’indagine ha evidenziato l’assenza di armatura nei pilastri in calcestruzzo o ad una

distanza superiore a 80-150 mm (limite dello strumento in funzione del diametro delle

barre di armatura, vedi pag.24)

Sclerometro: le indagini eseguite con lo sclerometro da malta hanno permesso di valutare le

scarse caratteristiche meccaniche delle malte in opera.

Tensione ammissibile muratura: σm Rc,mur / 5 = 1,00kg/cmq

Le indagini sclerometriche eseguite sulla colonna in calcestruzzo, hanno invece

evidenziato una classe di resistenza pari a : Rc = 30 N/mm2

Page 46: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 46 di 53

Rilievo geometrico: l’indagine ha permesso di verificare gli abbassamenti delle chiavi di volta degli archi

in mattoni forati. L’arco indicato con il numero 3 risulta abbassato di oltre 20 cm

rispetto all’arco di riferimento (n.5). Il rilievo eseguito con filo a piombo ha inoltre

permesso di mettere in luce un disassamento notevole delle murature rispetto alla

verticale fino a 7,5 cm. Per la muratura lato est sono stati riscontrati disassamenti

maggiori rispetto alla muratura lato ovest, i cui spostamenti risultano vincolati dal

portico adiacente. Il rilievo eseguito con la livella ottica ha evidenziato dislivelli nella

pavimentazione contenuti in +/- 5 mm.

Indagini soniche: l’indagine ha permesso di constatare che le fessure indagate attraversano

completamente l’elemento indagato in quanto il segnale (nelle prove eseguite a

cavallo delle fessure) non è in grado di raggiungere la sonda ricevente (la lettura

dell’oscillogramma corrisponde ad una assenza di segnale)

Indagini video endoscopiche: l’indagine ha permesso di valutare l’intera stratigrafia delle murature in

mattoni pieni. Non sono stati riscontrati vuoti o cavità all’interno delle stesse

Indagini termografiche: l’indagine ha evidenziato lo stato fessurativo che, generando delle disomogeneità di

temperatura diventa visibile anche all’infrarosso. Da segnalare anche dell’umidità

presente sul lato interno della parete ovest e già visibile a occhio nudo

Page 47: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 47 di 53

▫ Al fine di una corretta interpretazione dei risultati ottenuti, sono stati valutati la dispersione dei valori e

la conseguente omogeneità di risposta.

L’omogeneità di risposta è classificata in funzione del coefficiente Cs come segue:

▫ Eccellente � 0% < Cs < 10%

▫ Buona � 10% < Cs < 15%

▫ Discreta � 15% < Cs < 20%

▫ Scadente � Cs > 20%

Il coefficiente Cs (%) è definito come il rapporto tra lo scarto quadratico e la media dei valori

argomentali.

Va evidenziato come l’omogeneità riscontrata risulta sempre eccellente per le diverse categorie di

solaio individuate.

Le indagini sono state eseguite in zone ben localizzate e localizzabili.

La presente relazione presuppone che il proprietario degli immobili o chi per esso, provveda ad eseguire

periodicamente tutti i lavori di manutenzione che si renderanno necessari per conservare l’integrità delle

opere e quindi controllarne lo stato di conservazione, onde prevenire qualsiasi pericolo indotto dal possibile

degrado degli elementi strutturali.

Vimercate, lì in fede

(Dott. Ing. Nicola Brini)

Page 48: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 48 di 53

A L L E G A T I

Certificati di taratura

Page 49: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 49 di 53

SCLEROMETRO

Page 50: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 50 di 53

A L L E G A T I

Indagini sclerometriche

LEGENDA

eliminazione estremi M1

curva di conversione B-proceq curva di conversione standard del produttore per cls con maturazione 18-56 gg

fattore di forma 1 nessuna correzione assunta

fattore di tempo 1 nessuna correzione assunta

profondità di carbonatazione - nessuna correzione assunta

valore min e max automaticamente eliminati dalla serie di 10 battute

le risultanze sono tratte dalle restanti 8 battute

Page 51: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 51 di 53

Page 52: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 52 di 53

A L L E G A T I

Documentazione fotografica

Page 53: RELAZIONE TECNICA

MOD_7.3-02_REL_PST_2170-10.rev3 Pagina 53 di 53

FOTO 1

FOTO 2

Vista d’insieme interno fabbricato Vista esterna lato ovest

FOTO 3

FOTO 4

Copertura lato sud Indagine pacometrica

FOTO 5

FOTO 6

Livello per rilievo dislivelli nella pavimentazione Esecuzione indagini con sclerometro da malta