RELAZIONE PRELIMINARE IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALIterritorio.comune.sandonatomilanese.mi.it/Sito...

62
RELAZIONE PRELIMINARE IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI INDIRIZZO DEL CANTIERE: Nuovo edificio ricettivo ad uso albergo da erigersi sul terreno (foglio 10 Mapp. 2) nel Comune di San Donato Milanese di proprietà del signor Migliavacca Andrea Milano, Ottobre 2013 IL PROGETTISTA ( Ing. Claudio Mosca )

Transcript of RELAZIONE PRELIMINARE IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALIterritorio.comune.sandonatomilanese.mi.it/Sito...

RELAZIONE PRELIMINARE IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

INDIRIZZO DEL CANTIERE:

Nuovo edificio ricettivo ad uso albergo da erigersi sul terreno (foglio 10 Mapp. 2) nel Comune di San Donato Milanese di proprietà del signor Migliavacca Andrea

Milano, Ottobre 2013

IL PROGETTISTA ( Ing. Claudio Mosca )

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

1

INDICE PREMESSA ......................................................................................................................................... 4

1. CAPITOLO PRIMO 5

1.1 OGGETTO DELLA PRESENTE PARTE DI OPERA.......................................................... 5

1.2 ABILITAZIONE DELLE IMPRESE ALLA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ................... 7

1.3 OSSERVANZA DI LEGGI, DECRETI, REGOLAMENTI, NORME ..................................... 7

1.4 QUALITA’ ED ACCETTAZIONE DI APPARECCHIATURE E COMPONENTI ................. 17

2. CAPITOLO SECONDO: DATI DI PROGETTO ................................................................ 18

2.1.1 FORNITURA DI ENERGIA .............................................................................................. 18

2.1.2 ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA ................................................................................ 18

2.1.3 CONDIZIONI AMBIENTALI ............................................................................................. 18

2.1.4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI ........................................................................... 19

2.1.5 AMBIENTI PARTICOLARI ............................................................................................... 19

2.1.6 GRADI DI PROTEZIONE ................................................................................................ 20

2.1.7 STIMA DELLA POTENZA ELETTRICA IMPEGNATA ..................................................... 21

2.1.8 DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ELETTRICA .......................................................... 22

2.1.9 PORTATA DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE........................................................... 22

2.1.10 SCELTA DEI MATERIALI ................................................................................................ 23

2.1.11 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRACORRENTI ............................................................ 24

2.1.12 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ............................................................. 24

2.1.13 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI .......................................................... 24

2.1.14 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI E LE SCARICHE ATMOSFERICHE ..... 25

2.1.15 SEGNALAZIONI .............................................................................................................. 25

2.2 IMPIANTO DI DOMOTICA ALBERGHIERA .................................................................... 25

3. CAPITOLO TERZO: DESCRIZIONE DELLE OPERE ..................................................... 27

3.1 ALLACCIAMENTI IMPIANTISTICI ................................................................................... 27

3.1.2 IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA ......................................... 27

3.1.3 CONTINUITA’ DI ESERCIZIO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE ENERGIA ................. 28

3.1.4 SUDDIVISIONE DELLE UTENZE SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE ............................. 28

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

2

3.1.5 LIMITAZIONE DELLA CADUTA DI TENSIONE ............................................................... 29

3.1.6 PROVVEDIMENTI PROTETTIVI CONTRO RISCHI DI ESPLOSIONE ED INCENDIO ... 29

3.1.7 PROVVEDIMENTI PROTETTIVI CONTRO I CONTATTI DIRETTI ................................. 29

3.1.8 PROVVEDIMENTI PROTETTIVI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI .............................. 30

3.1.9 CABINA DI RICEZIONE/PUNTO DI CONSEGNA ........................................................... 30

3.1.10 LINEA M.T. TRA CABINA DI RICEZIONE E CABINA DI TRASFORMAZIONE ............... 31

3.1.11 CABINA DI TRASFORMAZIONE ..................................................................................... 31

3.1.12 ALIMENTAZIONE DI RISERVA ....................................................................................... 32

3.1.13 ALIMENTAZIONE DI CONTINUITA’ E DI SICUREZZA ................................................... 32

3.1.14 DISTRIBUZIONE PRINCIPALE: CONDUTTURE ............................................................ 32

3.1.15 DISTRIBUZIONE PRINCIPALE: CAVI ............................................................................. 33

3.1.16 QUADRI ELETTRICI DI PIAN E DI ZONA ....................................................................... 33

3.1.17 IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ........................................................................................ 34

3.1.18 IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA / DI EMERGENZA ................................. 35

3.1.19 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE AUTORIMESSA ............................................................ 36

3.1.20 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE AREE ESTERNE .......................................................... 37

3.1.21 IMPIANTO PRESE A SPINA ........................................................................................... 37

3.1.22 IMPIANTI PER SERVIZI TECNOLOGICI ........................................................................ 37

3.1.23 IMPIANTO DI MESSA A TERRA ..................................................................................... 38

3.1.24 IMPIANTO DI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI ......................................................... 39

3.1.25 DISPOSITIVI PER IL COMANDO DI EMERGENZA VV.F. .............................................. 40

3.1.26 IMPIANTI PER SERVIZI TECNOLOGICI: CONDUTTURE .............................................. 40

3.1.27 IMPIANTI PER SERVIZI TECNOLOGICI: ALIMENTAZIONI ........................................... 41

3.1.28 IMPIANTI PER SERVIZI TECNOLOGICI: TERMOREGOLAZIONI.................................. 41

3.1.29 RILEVAZIONE FUGHE DI GAS ...................................................................................... 42

3.1.30 IMPIANTI AUSILIARI ....................................................................................................... 42

3.1.31 IMPIANTO TELEFONICO E RETE DATI ......................................................................... 42

3.1.32 IMPIANTO DI RILEVAZIONE ED ALLARME INCENDIO ................................................. 42

3.1.33 DISPOSITIVI DI ALLARME OTTICO-ACUSTICI ............................................................. 43

3.1.34 IMPIANTO ANTI INTRUSIONE E VIDEOSORVEGLIANZA ............................................ 44

3.1.35 IMPIANTO DI AUDIO E VIDEO DIFFUSIONE ................................................................. 44

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

3

3.1.36 IMPIANTO DI RIFASAMENTO ........................................................................................ 44

3.1.37 BARRIERE PASSIVE RESISTENTI AL FUOCO ............................................................. 45

3.1.38 IMPIANTO PER SALA POMPE ANTINCENDIO .............................................................. 45

3.1.39 IMPIANTO DI CANTIERE ................................................................................................ 46

3.2 IMPIANTO DI DOMOTICA ALBERGHIERA .................................................................... 47

3.2.1 SCOPO DELL’IMPIANTO ................................................................................................ 47

3.2.2 CARATTERISTICHE GENERALI DELL’IMPIANTO ......................................................... 47

3.2.3 CARATTERISTICHE DEGLI APPARATI ......................................................................... 48

3.2.4 ARCHITETTURA E FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA ...................................................... 48

3.2.5 CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DI SUPERVISIONE E DI GESTIONE ............... 50

3.2.6 GESTIONE DEI SERVIZI DI CAMERA ............................................................................ 51

3.2.7 ACCESSO ALLA CAMERA E ABILITAZIONE DEI SERVIZI CAMERA ........................... 52

3.2.8 CLIMATIZZAZIONE DELLA CAMERA ............................................................................. 54

3.2.9 TERMOSTATO DIGITALE E REGOLAZIONE TEMPERATURA ..................................... 55

3.2.10 ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO ALLA CAMERA ............................... 57

3.2.11 FRIGOBAR ...................................................................................................................... 57

3.2.12 SERVIZI DI CAMERA ...................................................................................................... 58

3.2.13 ALLARMI ......................................................................................................................... 58

3.2.14 RICHIESTA DI SOCCORSO ........................................................................................... 58

3.2.15 GESTIONE CASSAFORTE ............................................................................................. 58

3.2.16 GESTIONE DI EMERGENZA .......................................................................................... 59

3.2.17 PAY-TV ........................................................................................................................... 59

3.2.18 GESTIONE PARTI COMUNI ........................................................................................... 60

3.2.19 CONTROLLO VARCHI .................................................................................................... 60

3.2.20 ALLARMI E COMANDI TECNOLOGICI ........................................................................... 60

3.2.21 CLIMATIZZAZIONE AREE COMUNI ............................................................................... 60

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

4

PREMESSA

Il presente documento viene redatto in conformità secondo i dettami della normativa tecnica L’edificio di cui si tratta consiste in una struttura ricettiva da 288 posti letto destinata ad ALBERGO, con classificazione minima 3 stelle: ciò sulla base delle dotazioni impiantistiche mi-nime che sono richieste dal Committente, in relazione al D.M. 21/10/2008. L’immobile è costituito da 9 piani fuori terra e da un piano interrato, strutturati in tre aree funzio-nali così suddivise/ripartite: - Aree camere, complessivamente n. 144, dislocate n. 4 dal piano terra (ad uso disabili), n. 24

a ciascuno dei piani dal 1° al 5° (di cui n. 4 doppie ad uso disabili al solo 1° piano e n. 1 sin-gola a ciascun piano) e n. 20 al 6° piano (di cui n. 3 suite con 4 posti letto), ognuna dotata di proprio servizio igenico;

- Area di socializzazione al 1° piano (sala polifunzionale), al 2° piano (salla fitness), al 7° piano (sala conferenze fino a 84 pp.) ed all’8° piano (sala catering), oltre alle aree bar, colazioni e ristoro al piano terra;

- Aree di servizio e di supporto, che comprendono la reception, gli uffici di gestione dell’attività, il locale wi-fi, i locali tecnici della cuconina con relative pertinenze e servizi (tutti al piano ter-ra), i locali tecnici e tecnologici (ai piani -1, 7° e 9°), oltre all’autorimessa al piano interrato.

La struttura è servita da tre impianti elevatori (n. 2 ascensori antincendio + n. 1 montacarichi) che mettono in comunicazione tutti i piani dell’attività con le rispettive sale macchine all’8° piano. Il presente documento si riferisce ai soli impianti ELETTRICI (Punto di prelievo energia, impianto di distribuzione principale, impianto luce, impianto forza motrice, impianto rilevazione incendi, im-pianto cablaggio strutturato, impianto di terra). L’onere di installazione degli impianti elettrici sarà affidato a Ditta in possesso dei requisiti tecni-co-professionali definiti dal D.M. 37/08 “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della Legge n. 248 del 2/12/2005, recante riordino delle di-sposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici”, cui l’Installatore è obbligatoriamente tenuto a riferirsi: resta inteso dunque che le opere impiantisti-che meccaniche saranno realizzate secondo le buone regole dell’arte. L’esecuzione dei lavori indicati nel presente documento sono regolati, per quanto riguarda la si-curezza, l’igiene e la salute dei lavoratori, ed in generale per la gestione del cantiere, dal D.Lgs. n. 81 del 9/04/2008 e s.m.i.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

5

1. CAPITOLO PRIMO 1.1 OGGETTO DELLA PRESENTE PARTE DI OPERA Il presente documento riguarda tutte le forniture di materiali, le prestazioni di mano

d’opera, i mezzi d’opera occorrenti, i servizi tecnici di ingegneria ed assistenza tecni-ca e di “commissioning” finale per la fornitura, la realizzazione, la taratura e la messa in servizio degli impianti elettrici previsti nell’ambito della costruzione del nuovo edifi-cio ricettivo nel Comune di San Donato Milanese, come specificato in premessa:

impianti di elettrici di distribuzione:

- realizzazione di punto di fornitura in Media Tensione con sistema trifase IT (15000 V) da concordare con la società elettrocommerciale;

- realizzazione di cabina di trasformazione;

- realizzazione dell’impianto di terra e collegamento ad esso di tutte le masse;

- realizzazione della linea principale di alimentazione collegante il quadro ge-nerale di bassa tensione con il quadro di distribuzione interno alla struttura;

- realizzazione del quadro generale di distribuzione installato in apposito loca-le a piano seminterrato;

- realizzazione dei sottoquadri di area, piano o impianto dislocati all’interno della struttura in luoghi protetti dall’incendio e non a portata del pubblico;

- realizzazione della distribuzione, di tipo radiale, colleganti i sottoquadri con il quadro di distribuzione generale;

- realizzazione della distribuzione terminale a tutti gli utilizzatori;

- fornitura e posa di tutti i dispositivi di prelievo di energia (prese elettriche) e di tutti i punti di comando/accensione luce;

- fornitura e posa in opera di tutti gli apparecchi illuminanti dei locali tecnici (i restanti corpi illuminanti pur rappresentati all’interno dei documenti di proget-to sono esclusi dalla fornitura).

impianti elettrici di sicurezza:

- realizzazione di distribuzione e alimentazione gruppo pompe antincendio;

- fornitura e posa in opera di impianto illuminazione di sicurezza composto da soccorritore centralizzato, distribuzione separata, alimentazioni;

- fornitura e posa in opera di lampade di illuminazione di sicurezza.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

6

impianti elettrici preferenziali:

- fornitura e posa in opera di gruppo elettrogeno per l’alimentazione dei carichi preferenziali;

- fornitura e posa in opera di UPS per l’alimentazione dei carichi critici;

- realizzazione di impianto di distribuzione alle utenze.

impianti speciali per la sicurezza: - realizzazione di impianto di rivelazione automatica degli incendi;

- realizzazione di impianto di azionamenti antincendio;

- realizzazione di impianto di diffusione sonora antincendio.

impianti speciali di comunicazione:

- impianti telefonici e trasmissione dati;

- impianti di antenna TV.

impianti speciali di demotica alberghiera:

- abilitazione dei servizi camera all’attivazione dalla reception;

- apertura porte con card transponder;

- controllo e gestione del personale di servizio;

- situazione aggiornata sulla presenza degli ospiti nelle camere;

- interfacciamento con l’impianto di climatizzazione;

- fermo dell’impianto di climatizzazione all’apertura delle finestre della camera;

- gestione tiranti SOS bagni, in accordo alle norme vigenti,

- interfacciamento con la centrale di rilevazione incendi;

- registrazione storica degli eventi principali su files;

- gestione dei servizi aggiunti in camera: Pay-TV, internet a pagamento;

- gestione personalizzata di aree comuni (autorimessa) e impianti specifici;

- pagamento elettronico con conteggio automatico in ricevuta degli extra quali bar, bevande ed extra ai tavoli, telefonate, uso di internet, Pay-TV, stampa dettagliata delle operazioni;

- interfacciamento con il sistema di gestione alberghiero.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

7

Impianti elettrici a servizio degli impianti meccanici:

- automazione e integrazione degli impianti, ovvero tutte quelle attività di coordi-namento e ottimizzazione che vengono svolte autonomamente, cioè senza inter-venti dei gestori del sistema.

- funzioni di sistema informativo, a supporto delle decisioni, dedicato alla gestione operativa dell’edificio.

L’esecuzione dei lavori si intende secondo il progetto esecutivo che sarà fornito all’Appaltatore delle opere impiantistiche, il quale ne avrà l’obbligo di esecuzione in sicurezza, secondo quanto stabilito dalla legislazione, dalle normative nazionali/locali vigenti durante il corso dei lavori.

1.2 ABILITAZIONE DELLE IMPRESE ALLA REALIZZAZIONE D EGLI IMPIANTI

Al termine dei lavori l’Impresa esecutrice degli impianti tecnologici di cui al D.M. 37/08 è tenuta a presentare “la dichiarazione di conformità” degli impianti realizzati: detta dichiarazione dovrà essere rilasciata utilizzando l’apposito modello ministeriale e resa completa dei suoi allegati tra cui, si cita, la relazione tipologica.

1.3 OSSERVANZA DI LEGGI, DECRETI, REGOLAMENTI, NOR ME

Fermo restando l'obbligo di attenersi alle prescrizioni del presente documento, l'Ap-paltatore, nell'esecuzione delle opere, sarà tenuto alla esatta osservanza di tutte le leggi, disposizioni e norme vigenti, anche nel caso in cui particolari disposizioni siano emanate durante l'esecuzione delle opere. Fanno pertanto parte integrante del presente documento le norme tecniche nazionali, ove applicabili, che sono da rispettare quali specifiche “indifferibili”. Il presente documento individua, inoltre, prescrizioni normative “preferenziali” (norme europee) e norme “applicabili” (norme di altre nazioni). In caso di difformità, incongruenza e/o di contrasto, sono prevalenti, secondo l’ordine di citazione, le norme nazionali, le norme europee, le altre norme. Qualora non esistessero le norme nazionali riferite ad una qualsiasi delle lavorazioni previste, o fossero carenti in rapporto alle caratteristiche prestazionali richieste nel presente documento, sono adottate, ove esistenti, le norme europee e/o di altre na-zioni che assumono la qualità di specifiche tecniche “indifferibili”. Eventuali casi particolari saranno trattati di volta in volta, tenendo conto che la deci-sione e/o la scelta delle norme è demandata all’insindacabile giudizio della D.L. la quale utilizzerà come elemento comparativo di valutazione, la qualità prestazionale e la sicurezza offerta.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

8

A titolo indicativo e certamente non esaustivo si riportano nel seguito alcune delle principali disposizioni normative e legislative alle quali l'Appaltatore si dovrà attenere.

Leggi e norme di carattere generale

- D.P.R. 27 aprile 1955, n° 547 - “Norme per prevenzione infortuni sul lavoro”. - D.P.R. 7 gennaio 1956, n° 164 - “Norme per prevenzione infortuni sul lavoro

nelle costruzioni”. - D.P.R. 19 marzo 1956, n° 302 - “Norme per prevenzioni infortuni sul lavoro

integrative di quelle generali emanate con D.P.R. 27 aprile 1955, n° 547”.

- Legge 5 marzo 1990 n° 46 - “Norme sulla sicurezza degli impianti”. - D.P.R. 6 dicembre 1991 n° 447 - “Regolamento di attuazione della legge 5

marzo 1990 n. 46”. - D.M. 22 gennaio 2008, n° 37 - “Regolamento concernente l’attuazione

dell’art. 11quaterdecies, comma 13, lettera a), della legge n. 248 del 2/12/2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivi-tà di installazione degli impianti all’interno degli edifici”.

- D.Lgs. 19 settembre 1994, n° 626 - “Attuazione delle direttive 89/391-654-655-

656/CEE, 90/269-394-679/CEE, riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salu-te dei lavoratori sul luogo di lavoro”.

- D.Lgs. 14 agosto 1996, n° 494 - “Attuazione della Direttiva CEE 92/57, con-

cernente le prescrizioni minime di sicurezza e salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili”.

- Legge 3 agosto 2007, n° 123 - “Misure in tema di tutela della salute e della

sicurezza nei luoghi di lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia”.

- D.Lgs. 9 aprile 2008, n° 81 - “Attuazione dell’art. 1 della Legge 123/2007

in materia di tutela della salute e della sicu-rezza nei luoghi di lavoro”.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

9

- Legge 7 Luglio 2009, n° 88 - “Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge Comunitaria 2008”.

- D.Lgs. 3 agosto 2009, n° 106 - “Disposizioni integrative e correttive del de-

creto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in mate-ria di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.

- D.P.R. 6 giugno 2001, n° 380 - “Testo unico per l’edilizia”. - Legge n° 186 del 1 marzo 1968 - “Disposizioni concernenti la produzione di

materiali, apparecchiature, macchinari, in-stallazioni ed impianti elettrici ed elettronici”.

- Legge n° 791 del 10 ottobre 1977 - “Attuazione della direttiva del consiglio delle

comunità europee (n° 72/23/CEE) relativa al-le garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere uti-lizzato entro alcuni limiti di tensione”.

- Direttiva macchine 89/392/CEE - 91/368/CEE e s.m.i. - Legge n. 650 del 24.12.1979 - “Integrazioni e modifiche delle leggi

16.4.1973 n. 171 e 10.5.1976 n. 319 in ma-teria di tutela delle acque dall’inquinamento”.

- Legge 9 gennaio 1989 n° 13 - “Disposizioni per favorire il superamento e

l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”.

- Norma UNI-ISO 8402 - “Qualità. Terminologia”. - Norma UNI-EN-ISO 9000 - “Regole riguardanti la conduzione aziendale

per la qualità e l’assicurazione (o garanzia) della qualità. Criteri di scelta o utilizzazione”.

- Norma UNI-EN-ISO 9001 - “Sistemi di qualità. Criteri per l’assicurazione

(o garanzia) della qualità nella progettazio-ne, sviluppo, fabbricazione, installazione ed assistenza”.

- Norma UNI-EN-ISO 9002 - “Sistemi di qualità. Criteri per l’assicurazione

(o garanzia) della qualità nella fabbricazione e nell’installazione”.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

10

- Norma UNI-EN-ISO 9003 - “Sistemi di qualità. Criteri per l’assicurazione (o la garanzia) della qualità nei controlli e collaudi finali”.

- Norma UNI-EN-ISO 9004 - “Criteri riguardanti la conduzione aziendale

per la qualità ed i sistemi di qualità azienda-li”.

Leggi e norme nel settore elettrico - Legge 01/03/1968 n. 186 - “Disposizioni concernenti la produzione di

materiali, apparecchiature, macchinari, in-stallazioni e impianti elettrici ed elettronici”.

- Legge 18/10/1977 n. 791 - “Attuazione della direttiva del Consiglio del-

le Comunità europee (73/23/CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che deve posse-dere il materiale elettrico destinato ad es-sere utilizzato entro taluni limiti di tensione - bassa tensione”.

- D.L. 19/03/1996 n. 242 - “Modifiche e integrazioni al D.Lgs.

19/9/1994 n. 626 recante attuazione di di-rettive comunitarie riguardanti il migliora-mento della sicurezza e della salute dei la-voratori sul luogo di lavoro “.

- D.Lgs. 29/12/2006 n. 311 - “Disposizioni correttive ed integrative al de-

creto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energe-tico nell'edilizia” e relativi allegati.

- D.L. 12/11/1996 n. 615 - “Attuazione della direttiva 89/336/CEE del

Consiglio del 3 maggio 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative alla compatibilità elettro-magnetica, modificata e integrata dalla di-rettiva 92/31/CEE del Consiglio del 28/4/1992, dalla direttiva 93/68/CEE del Consiglio del 22/7/1993 e dalla direttiva 93/97/CEE del Consiglio del 29/10/1993“.

- D.L. 25/11/1996 n. 626 - “Attuazione della direttiva 93/68/CEE in

materia di marcatura CE del materiale elet-trico destinato ad essere utilizzato entro ta-luni limiti di tensione“.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

11

- DPR 22/10/2011 n. 462 - “Regolamento di semplificazione del pro-cedimento di denuncia delle installazioni degli impianti elettrici”

- DM n. 37 del 22/01/2008 “Riordino delle disposizioni in materia di in-

stallazione degli impianti elettrici all’interno di edifici”

- CEI 0-2 - “Guida per la definizione della documenta-

zione di progetto degli impianti elettrici”. - CEI 11-1 “Impianti elettrici con tensione superiore a

1 kV in corrente alternata - CEI 11-27 - “Lavori su impianti elettrici”. - CEI EN 60445 - “Principi base e di sicurezza per l'interfac-

cia uomo-macchina, marcatura e identifica-zione - Identificazione dei morsetti degli apparecchi e delle estremità conduttori de-signati e regole generali per un sistema al-fanumerico”.

- CEI 64-8 - “Impianti elettrici utilizzatori a tensione no-

minale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”.

- CEI 64-12 - “Guida per l’esecuzione dell’impianto di ter-

ra negli edifici per uso residenziale e terzia-rio”.

- CEI 64-14 - “Guida alla verifica degli impianti elettrici u-

tilizzatori”. - CEI EN 60529 (70-1) - “Gradi di protezione degli involucri (codice

IP)”. - CEI 64-57 - “Edilizia ad uso residenziale e terziario -

Guida per l'integrazione degli impianti elet-trici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissio-ne dati negli edifici - Impianti di piccola produzione distribuita”.

- CEI 64-55 “Guida per l’integrazione degli impianti elet-

trici utilizzatori e la predisposizione di im-pianti ausiliari per strutture alberghiere”

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

12

- CEI EN 60439-1 (17-13/1) - “Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Apparecchiature soggette a pro-ve di tipo (AS) e apparecchiature parzial-mente soggette a prove di tipo (ANS)”.

- UNI 9795 “sistemi fissi automatici di rilevazione, di

segnalazione manuale e di allarme incen-dio

- UNI EN 81-1 “Regole di sicurezza per la costruzione e

l’installazione degli ascensori elettrici” - UNI 12464 “Illuminazione dei posti di lavoro in interni” - CEI EN 60439-3 (17-13/3) - “Apparecchiature assiemate di protezione e

di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 3: Prescrizioni particolari per appa-recchiature assiemate di protezione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso - Quadri di distribuzio-ne ASD”.

- CEI EN 62305 - CEI 81-10 “Protezione contro i fulmini” - CEI 79-3 “Normativa tecnica per gli impianti antief-

frazione, antiintrusione, antifurto e antiag-gressione”

- CEI 23-51 - “Prescrizioni per la realizzazione, le verifi-

che e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare”.

- CEI 20-19/1 - “Cavi con isolamento reticolato con tensio-

ne nominale non superiore a 450/750 V”. - CEI 20-19/4 - “Cavi isolati con gomma con tensione no-

minale non superiore a 450/750 V – cavi flessibili”.

- CEI 20-19/9 - “Cavi isolati con gomma con tensione no-

minale non superiore a 450/750 V – Cavi unipolari senza guaina, per installazione fissa, a bassa emissione di fumi e di gas tossici e corrosivi”.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

13

- CEI 20-19/10 - “Cavi isolati con gomma con tensione no-minale non superiore a 450/750 V – Cavi flessibili isolati in EPR e sotto guaina di po-liuretano”.

- CEI 20-19/11 - “Cavi isolati con gomma con tensione no-

minale non superiore a 450/750 V – Cavi flessibili con isolamento in EVA”.

- CEI 20-19/12 - “Cavi isolati con gomma con tensione no-

minale non superiore a 450/750 V – Cavi flessibili isolati in EPR resistenti al calore”.

- CEI 20-19/13 - “Cavi isolati con gomma con tensione no-

minale non superiore a 450/750 V – Cavi unipolari e multipolari, con isolante e guai-na in mescola”.

- CEI 20-19/14 - “Cavi con isolamento reticolato con tensio-

ne nominale non superiore a 450/750 V - Cavi per applicazioni con requisiti di alta flessibilità”.

- CEI 20-19/16 - “Cavi con isolamento reticolato con tensio-

ne nominale non superiore a 450/750 V - Cavi resistenti all'acqua sotto guaina di po-licloroprene o altro elastomero sintetico equivalente”.

- CEI EN 50086 - “Sistemi di tubi ed accessori per installa-

zioni elettriche - parti 1, 2-1, 2-2, 2-3, 2-4, 20-57”.

- CEI 20-20 - “Guida per l’uso di cavi a bassa tensione”. - CEI 20-20/1 - “Cavi con isolamento reticolato con tensio-

ne nominale non superiore a 450/750 V - Prescrizioni generali”.

- CEI 20-20/3 - “Cavi con isolamento reticolato con tensio-

ne nominale non superiore a 450/750 V - Cavi senza guaina per posa fissa”.

- CEI 20-20/4 - “Cavi con isolamento reticolato con tensio-

ne nominale non superiore a 450/750 V - Cavi con guaina per posa fissa”.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

14

- CEI 20-20/5 - “Cavi con isolamento reticolato con tensio-ne nominale non superiore a 450/750 V - Cavi flessibili”.

- CEI 20-20/9 - “Cavi con isolamento reticolato con tensio-

ne nominale non superiore a 450/750 V - Cavi senza guaina per installazione a bas-sa temperatura”.

- CEI 20-20/12 - “Cavi con isolamento reticolato con tensio-

ne nominale non superiore a 450/750 V - Cavi flessibili resistenti al calore”.

- CEI 20-20/14 - “Cavi con isolamento reticolato con tensio-

ne nominale non superiore a 450/750 V - Cavi flessibili con guaina e isolamento a-venti mescole termoplastiche prive di alo-geni”.

- CEI-UNEL 35026 - “Cavi elettrici isolati con materiale elasto-

merico o termoplastico per tensioni nomi-nali di 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa interrata”.

- CEI 20-20/65 - “Cavi elettrici isolati con materiale elasto-

merico, termoplastico e isolante minerale per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua - Metodi di verifica termica (porta-ta) per cavi raggruppati in fascio contenen-te conduttori di sezione differente”.

- CEI 20-20/67 - “Guida per l’uso dei cavi 0,6/1 kV”.

Norme specifiche dell’impianto elettronico:

- CEI 83-2 ( EN 50090-2-1) - “Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES). Parte 2.1 Panoramica del sistema: Architettura”

- CEI 83-3 ( EN 50090-3-1) - “Sistemi elettronici per la casa e l’edificio

(HBES). Parte 2.1 Aspetti applicativi; intro-duzione”.

- ANSI/EIA 709.1 - “Control Networking Standard”

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

15

- UNI 1838 “Applicazioni dell’illuminazione per la illu-mina-zione di emergenza”

- UNI EN 15232 “Prestazione energetica degli edifici. Inci-

denza dell’automazione e della gestione tecnica degli edifici”

- CEI EN 50173 - CEI 306-6 “Tecnologia dell’informazione per i sistemi

di cablaggio strutturato” - Norma CEI 306-2 - “Guida per il cablaggio per telecomunica-

zione e distribuzione multimediale negli edifici resi-denziali”

- Norma CEI 306-6 - “Tecnologia dell’informazione. Sistemi di

cablaggio generico” Leggi e norme relative alle disposizioni di Prevenzione Incendi

- D.M. 16 febbraio 1982 - “Modificazioni del Decreto Ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determina-zione delle attività soggette alle visite di pre-venzione incendi”.

- D.P.R. 01 agosto 2011 – N. 311 “Regolamento recante disciplina dei

procedimenti relativi alla prevenzione incendi a norma dell’art. 49 comma 4-quater, decre-to legge 31/05/2010 n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30/7/2010 n. 122 - primi indirizzi applicativi”

- D.M. 30 novembre 1983 - “Termini, definizioni generali e simboli grafici

di prevenzione incendi”. - D.M. 9 aprile 1994 - “Regola tecnica di prevenzione incendi per la

costruzione e l'esercizio delle attività ricettive turistico-alberghiere”.

- D.M. 12 aprile 1996 - “Approvazione della regola tecnica di pre-

venzione incendi per la progettazione, al co-struzione e l’esercizio di impianti termici ali-mentati da combustibili gassosi”.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

16

- D.M. 13 luglio 2011 - “Approvazione della regola tecnica di pre-venzione incendi per la installazione di moto-ri a combustione interna accoppiati a mac-china generatrice elettrica o ad altra macchi-na operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, com-merciali e di servizi”.

- D.M. 1 febbraio 1986 - “Norme di sicurezza antincendi per la co-

struzione e l'esercizio di autorimesse e simi-li”.

- D.M. 16 febbraio 2007 - “Classificazione di resistenza al fuoco di

prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione”

- D.M. 9 marzo 2007 - “Prestazioni di resistenza al fuoco delle co-

struzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco”

- D.M. 14 gennaio 2008 - “Nuove norme tecniche per le costruzioni” - UNI EN 12845 “Impianti fissi di estinzione incendi - Sistemi

automatici sprinkler - Progettazione, installa-zione e manutenzione)”

- UNI 11292/08 - “Locali destinati ad ospitare gruppi di pom-

paggio per impianti antincendio. Caratteristi-che costruttive e funzionali”

- Norma UNI 8478 - “Apparecchiature per estinzione incendi -

Lance a getto pieno - Dimensioni, requisiti e prove”.

- Norma UNI 9485 - “Apparecchiature per estinzione incendi - I-

dranti a colonna soprasuolo a ghisa”. - Norma UNI 9486 - “Apparecchiature per estinzione incendi - I-

dranti sottosuolo ghisa”. - Norma UNI 9492 - “Estintori carrellati d’incendio - Requisiti di

costruzione e tecniche di prova”. - Norma UNI 9494 - “Evacuatori di fumo e calore – Requisiti di

costruzione e tecniche di prova”. - Norma UNI 9795 - “Sistemi fissi automatici di rivelazione e di

segnalazione manuale d’incendio”.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

17

- Norma UNI 10779 - “Reti idranti - progettazione, installazione ed esercizio” – ediz. Maggio 2008.

- Norma UNI EN 3/1 - “Lotta contro l’incendio - Estintori d’incendio

portatili (FA 257)”. - Norma UNI EN 3/2 - “Lotta contro l’incendio - Estintori d’incendio

portatili”. - Norma UNI EN 3/4 - “Estintori d’incendio portatili – Carichi e, fo-

colari minimi esigibili”. - Norma UNI EN 3/5 - “Estintori d’incendio portatili - Requisiti e

prove complementari”. - Norma UNI EN 671 - “1) – Sistemi fissi di estinzione naspi antin-

cendio con tubazioni semirigide ; 2) – Idranti a muro con tubazioni flessibili”.

- D.M. 10 marzo 1998 - “Misure relative alle vie di uscita in caso di

incendio”. - Legge 1 marzo 1968 - n. 186 “Disposizioni concernenti la produzio-

ne di materiali, apparecchiature, macchinari, installazione ed impianti elettrici e elettronici.

1.4 QUALITA’ ED ACCETTAZIONE DI APPARECCHIATURE E C OMPONENTI

Le caratteristiche delle apparecchiature, dei componenti e dei materiali necessari alla realizzazione delle opere, si intendono conformi alle caratteristiche prestazionali indi-cate nel presente documento, rispettando quanto stabilito dalle leggi, regolamenti, circolari e norme vigenti (norme CEE, UNI, EN, ISO, INAIL, CEI, VV.F., ecc.). Tutte le apparecchiature, i componenti, i materiali e più in generale quanto altro utiliz-zato per la costruzione degli impiani si intendono nuovi, della migliore qualità in commercio, prodotti e lavorati a perfetta regola d’arte e corrispondenti al servizio a cui sono destinati ed alle caratteristiche prestazionali richieste dall’opera compiuta di cui fanno parte integrante. Tutti i materiali e le forniture saranno preferibilmente muniti di MARCHIO DI QUALITA’ secondo le UNI EN ISO 9001 e/o essere prodotti da Aziende certificate, e, per quanto utile, possedere Marchio CE secondo le Direttive CE 392/89 e s.m.i., ed essere conformi ai disposti di cui al D.Lgs. n° 81/2008 ai fini della sicurezza e della tutela della salute stabiliti dalla direttiva stessa.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

18

Le macchine e le apparecchiature che si prevede di utilizzare saranno conformi alla direttiva macchine 89/392/CEE e 91/368/CEE e s.m.i., vale a dire provviste dei di-spositivi e dei requisiti essenziali di cui al D.Lgs. 81/2008.

2. CAPITOLO SECONDO: DATI DI PROGETTO 2.1.1 FORNITURA DI ENERGIA

Tenuto conto dell’entità fabbisogno di energia elettrica (vedi allegato), è prevista la fornitura in media tensione a 15 kV con consegna nella cabina di ricevimen-to/trasformazione da concordare con l’ente distributore (al piano campagna o al pia-no interrato). E’ previsto un sistema di rifasamento centralizzato a valle dei trasformatori MT/BT che tenga conto anche della necessità di rifasare la corrente a vuoto dei trasformato-ri stessi, tarando il regolatore del fattore di potenza ad un valore superiore a quello richiesto in modo da ritrovare a monte dei trasformatori il cos ϕ richiesto.

2.1.2 ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA L’alimentazione di emergenza sarà realizzata per conseguire due principali risultati: - illuminazione di sicurezza: per consentire l’eventuale sfollamento ordinato sino al-

la pubblica via del pubblico presente in caso di mancanza di tensione di rete con l’autonomia minima di 1 ora;

- alimentazione di riserva: per permettere, sempre nel caso di mancanza di alimen-

tazione ordinaria di rete, l’ultimazione di talune funzioni essenziali (p.e.: celle fri-gorifere, apparati gestionali, comunicazioni al pubblico, ecc.) ed impianti a fini an-tincendio.

2.1.3 CONDIZIONI AMBIENTALI

Nei calcoli di progetto si tiene conto delle seguenti condizioni limite di servizio dell'ambiente d’installazione; all’interno si è tenuto conto di: - Temperatura massima: +28°C - Temperatura minima: +15°C - Umidità relativa max a 25°C: 60% - Ventilazione dei locali: Naturale assistita

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

19

Le aree esterne ed i volumi tecnici: - Temperatura massima: +30°C - Temperatura minima: -05°C - Umidità relativa max a 25°C: 90% - Ventilazione dei locali: Naturale Il fabbricato in oggetto si trova ad un’altitudine “inferiore a 1.000 m s.l.m.”. Nel progetto si è tenuto conto, per la sicurezza, di una temperatura di: 30°C.

2.1.4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI L'attività è relativa al settore "ALBERGHIERO"; dette strutture, con oltre 100 posti letto sono identificate nell’elenco soggetta al controllo dei Vigili del Fuoco (DM 151/2011) come attività “66” categoria “C”. I locali oggetto di installazioni elettriche devono essere classificati secondo le desti-nazioni d’uso in riferimento a quanto esposto dalla normativa vigente; il complesso alberghiero qui trattato deve considerarsi un insieme di luoghi cosiddetti a "maggior rischio in caso di incendio (MA.R.C.I.)”, identificati nella Norma CEI 64-8 per: - l'elevata densità d’affollamento (ALL/TO "A", art. 751.03.1); - attività rientrante nell’elenco del DM 151/2011. Nella struttura alberghiera non sono al momento individuabili “luoghi con pericolo di esplosione”, poiché non sono previsti ambienti con presenza di gas (gli apparecchi di riscaldatura vivande previste nel Bar saranno costituiti da fornelli elettrici) o di polveri capaci di generale un’atmosfera esplosiva. La centrale termica sarà installata all’aperto sulla copertura dell’edificio. Anche la batteria necessaria alla fonte di energia di riserva utilizzerà accumulatori ermetici che non avranno scambio esterno di idrogeno e si prevede quindi di non dedicare alcun locale all’uso specifico.

2.1.5 AMBIENTI PARTICOLARI Gli ambienti particolari da classificare all’interno dell’attività sono:

- Ascensore ordinario: per gli ascensori ordinari ed i montacarichi (non antincendio)

a servizio delle strutture alberghiere non sono richiesti requisiti particolari; come tutti gli ascensori a servizio in edifici civili, devono essere conformi al DM 587/87, al DPR 162/99, alla norma UNI EN 81-1 (ascensori elettrici) o alla norma UNI EN 81-2 (ascensori oleodinamici).

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

20

Gli ascensori ordinari non devono essere utilizzati dalle persone in casi di incen-dio. A tale scopo dovrà essere esposto apposito pittogramma fatto salvo che sia impedito in modo automatico l’uso dello stesso in caso di incendio. Il sistema di rivelazione ed allarme d’incendio deve inviare l’ascensore ad un pia-no prestabilito (in genere il piano terra) e metterlo fuori tensione. Con l’entrata in vigore del DPR 162/99 (prima indicato) non è più necessario in-stallare un interruttore generale, o il dispositivo di sgancio, al piano terra per gli ascensori, salvo nelle strutture alberghiere con altezza in gronda superiore a 24 m.

- Bagni e docce: questi locali vengono considerati ordinari salvo la presenza di ba-

gni o docce, nel qual caso i locali sono suddivisi in zone di pericolosità decrescen-te man mano che ci si allontana dal bordo della vasca o della doccia.

Gli impianti rispetteranno le prescrizioni contenute nelle norme CEI 64-8/7 sez.

701. Nei servizi dedicati ai disabili, oltre ai normali accorgimenti strutturali previsti per legge verranno predisposti appositi circuiti per la chiamata e segnalazione, con ri-petizione fuori porta ed in reception e dotati di apposito pulsante di tacitazione po-sto all’interno del locale WC.

- Sala per convegni: nel caso specifico, per dimensioni e massimo affollamento ipo-

tizzabile (inferiore a 100 persone), non viene considerata negli stessi termini di un locale di pubblico spettacolo.

- Autorimessa: L’autorimessa è classificata ,secondo la guida CEI 31-35 V1, luogo

di ricovero di autoveicoli; la presente considerazione vale se vengono soddisfatte tutte le seguenti condizioni previste dalla norma specifica. Le eventuali installazioni di prese o comandi verranno fatte ad un’altezza da pa-vimento pari a minimo 1,5 m. lo stesso dicasi per le condutture elettriche, le quali o sono ad un’altezza superiore ai 1,5 m. da pavimento o dovranno essere costrui-te in modo tale da poter resistere agli urti.

2.1.6 GRADI DI PROTEZIONE Per le varie zone delle aree considerate l’impianto sarà realizzato installando appositi componenti elettrici ed il loro grado di protezione sarà minimo: - Impianti all’aperto > 3,0 metri: IP43 - Impianti all’aperto < 3,0 metri: IP65 - Centrali Tecnologiche: IP45 - Autorimessa: IP44 - Ordinari con impianti sotto traccia/incassati: IP2X

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

21

Le vie cavi della distribuzione elettrica sino alle varie utenze saranno costituite esclu-sivamente da da passerelle portacavi in acciaio zincato di tipo asolate, contenenti esclusivamente cavi a doppio isolamento; per i passaggi dei cavi nelle pareti diviso-rie e sino al punto di utilizzo si useranno tubi rigidi o flessibili in materiale plastico au-toestinguente.

2.1.7 STIMA DELLA POTENZA ELETTRICA IMPEGNATA Per valutare la potenza necessaria alle esigenze dell’attività in esame sono state fat-te le seguenti considerazioni.

UTILIZZAZIONI Potenza installata

Kw

Tensione V

Ku

Potenza assorbita

kW

Camere (n.80x1500W) 120,0 230 0,7 84,0

Corridoi e Scale 16,0 230 0,9 14,4

Hall e Reception 10,0 230/400 0,8 8,0

Bar/Meeting/Colazioni 34,0 230/400 0,6 20,6

Riscaldamento 10,0 230/400 1 10,0

UTA 120,0 230/400 0,8 96,0

Climatizzazione 180,0 230/400 0,9 162,0

Ascensori 20,0 400 0,9 18,0

Varie FM 25,0 230/400 0,8 20,0

Antincendio 50,0 230/400 0,6 40,0

TOTALE 585,0 230/400 473,0

La potenza elettrica assorbita è stimata in 473 kW; considerando le modalità di fun-zionamento dell’attività e la contemporaneità dei carichi, s’ipotizza un coefficiente d’utilizzazione sul complessivo “Kc”, pari al 80% del fabbisogno nel periodo più sfa-vorevole. La potenza elettrica valutata è: 380 kW.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

22

2.1.8 DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ELETTRICA Il dimensionamento della rete viene effettuato in due fasi: - determinazione delle potenze assorbite da ogni ramo della rete, e di conseguenza

delle correnti d’impiego; - dimensionamento di ogni ramo della rete. Le potenze assorbite saranno calcolate partendo dai dati degli utilizzatori comunicati dal costruttore del macchinario, applicando i fattori di contemporaneità diversi in re-lazione al tipo di utilizzazione e alla modalità d’impiego. Per il dimensionamento della rete elettrica, i dati sono costituiti a livello di circuito terminale dalla potenza nominale dell’utilizzatore alimentato e, a livello di quadro e-lettrico principale e/o secondario, dai valori di potenza assorbita determinata secon-do la tabella più avanti esposta. In generale il dimensionamento in portata tiene con-to di un margine di riserva medio del 10% sui circuiti e di un 25% su tutti i quadri e-lettrici onde consentire futuri margini d’ampliamento dell’impianto concordato con il Committente.

2.1.9 PORTATA DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE I calcoli svolti per dimensionare le linee elettriche, in partenza dai quadri elettrici considerati nel progetto, sono stati eseguiti nel rispetto della norma CEI-UNEL 35024/1, considerando le condizioni di posa previste dalla tabella 52 C della norma CEI 64-8/5. L’effettiva portata Iz della conduttura è data dalla relazione: Iz = Io ⋅ K1 ⋅ K2 dove: Io = portata in aria a 30°C relativa al metodo di installazione previsto; K1= coefficiente di correzione per temperatura ambiente diversa da 30 °C; K2= coefficiente di correzione per cavi raggruppati in fascio o in strato. Il dimensionamento delle condutture terrà altresì conto del: - valore della caduta di tensione; - coordinamento tra le caratteristiche della conduttura e quelle del relativo dispositi-

vo di protezione; - valutazione delle correnti di corto circuito massime e minime e di energia specifica

passante, in tutte le configurazioni di esercizio previste per la rete.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

23

La caduta di tensione ammissibile tra l’origine dell’impianto (punto di consegna) e qualunque apparecchio utilizzatore, è il 4% della tensione nominale dell’impianto. In circostanze particolari, quali il periodo d’avviamento di motori, si possono verifica-re, e sono ammesse, cadute di tensione più elevate, in ogni caso, sempre entro i li-miti indicati nelle relative norme CEI.

2.1.10 SCELTA DEI MATERIALI I materiali impiegati avranno le seguenti caratteristiche tecniche generali; in partico-lare per i quadri elettrici si prevede: - involucri e strutture di sostegno completamente metallici, ad eccezione dei piccoli

quadretti a parete realizzati in materiale plastico autoestinguente (doppio isola-mento);

- cablaggi interni realizzati con cavi di tipo non propagante l’incendio (norma CEI 20 - 22/III);

- cablaggi ausiliari soggetti a surriscaldamento in caso di guasto (voltmetrici e/o amperometrici) protetti contro il gocciolamento dell’isolante mediante calze in ma-teriale siliconico;

- tutti i materiali plastici utilizzati per canaline, morsettiere, custodie di apparecchi e strumenti, supporti, fascette, etichette, ecc. di tipo autoestinguente.

Per gli altri componenti, in sintesi: - passerelle portacavi: per la distribuzione principale, metalliche; - cavi della distribuzione principale e secondaria: di tipo non propagante l’incendio

(Norma CEI 20-22); - cavi facenti parte di impianti di sicurezza: di tipo non propagante l’incendio (Nor-

ma CEI 20 - 22/II); - tutti i materiali plastici utilizzati per tubazioni, canaline, morsettiere, cassette, sca-

tole, coperchi, custodie, supporti, fascette, etichette, ecc. : con elevata resistenza meccanica agli urti e con grado di protezione contro la polvere (minimo IP4X).

In corrispondenza di tutti i punti in cui le condutture degli impianti elettrici e ausiliari attraversano le delimitazioni dei compartimenti tagliafuoco, laddove presenti, devono essere installati setti tagliafuoco di tipo certificato atti a ripristinare la resistenza pre-scritta per il compartimento; tutte le prescrizioni valgono anche, in quanto applicabili, per gli impianti ausiliari.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

24

2.1.11 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRACORRENTI I dispositivi di protezione contro le sovracorrenti saranno dimensionati per soddisfare le seguenti condizioni: a) contro il sovraccarico: Ib ≤≤≤≤ In ≤≤≤≤ Iz dove: Ib = corrente di impiego del circuito; In = corrente nominale del dispositivo di protezione; Iz = portata della conduttura in regime permanente. b) protezione contro il corto circuito: (I²t) ≤≤≤≤ K²S² dove: I²t = energia lasciata passare dal dispositivo di protezione per la durata del corto

circuito; K = coefficiente che varia con il variare del tipo di cavo; è uguale a 115 per cavi in

rame isolati in PVC, a 135 per cavi in rame isolati in gomma naturale e butilica ed a 143 per cavi in rame isolati in gomma etilenpropilenica e polietilene retico-lato;

S = sezione del conduttore in mm².

2.1.12 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI

Sarà attuata mediante isolamento delle parti attive (in generale per cavi), o protezio-ne mediante involucri e barriere (in generale per apparecchiature di comando, prote-zione e manovra, morsettiere, e apparecchi utilizzatori).

2.1.13 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI Sarà realizzata mediante l’interruzione automatica del circuito, con riferimento alle prescrizioni della norma CEI 64 - 8 (sistema TT). L’impiego di dispositivi di protezione differenziale non generalizzato, tipicamente sui circuiti terminali e ove necessari, garantirà i tempi d’intervento prescritti dalla norma sopra citata.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

25

2.1.14 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI E LE SCAR ICHE ATMOSFERICHE Verrà eseguito lo studio previsto dalla Norma CEI 81-10 e, se del caso, si procederà alla costruzione dell’impianto di protezione provvisto di captatore (del tipo a maglie sulla copertura dell’edificio) e le apposite calate realizzabili con i ferri di armatura dei pilastri e collegate, mediante apposite giunzioni, alla rete di terra generale. La protezione nell’impianto di bassa tensione sarà realizzata tenendo conto altresì delle sovratensioni che provengono essenzialmente da fenomeni connessi alla commutazione nelle reti di distribuzione d’energia. Pertanto si individueranno i circuiti sensibili e si provvederà a dotarli di dispositivi di intercettazione (p.e.: scaricatori), secondo le indicazioni della Norme CEI 81-10 che saranno valutate in sede di progetto esecutivo. In ogni caso si realizzerà un’accurata equipotenzializzazione di tutte le masse metal-liche ed estranee.

2.1.15 SEGNALAZIONI La struttura alberghiera sarà dotata di appositi e separati impianti di rivelazione fumi, antintrusione, di videosorveglianza e di segnalazione dei guasti/allarmi tecnici e tec-nologici. Particolare cura verrà osservata alle esigenze dei diversamente abili per i quali si re-alizzeranno tutti gli accorgimenti utili volti a favorirne l’inserimento e la qualità della vita nell’ambiente.

2.2 IMPIANTO DI DOMOTICA ALBERGHIERA

2.2.1 CONDIZIONI PRESTAZIONALI Le caratteristiche prestazionali richiesta dall’impianto, in sintesi, dovranno essere le seguenti:

- Invio messaggi di cortesia sulla TV in camera

- Abilitazione dei servizi camera all’attivazione dalla reception: il cliente viene do-tato di una tessera badge che gli consente di accedere alla propria camera

- Accensione automatica delle luci nei corridoi con sensore di presenza persone

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

26

- Apertura porte con card transponder a prossimità: quando il cliente è in camera ripone il proprio badge all’interno di un “portabadge”; in questo modo è possibile sapere dal sistema centrale se la camera è occupata; questa informazione è funzionale a diversi servizi come l’impostazione della temperatura ideale della climatizzazione: riscaldamento d’inverno e condizionamento d’estate. In assen-za del cliente è possibile regolare opportunamente la climatizzazione per realiz-zare un risparmio energetico: tramite il controllo presenza il personale di servizio è certo che il cliente non sia in camera tramite la segnalazione dei led.

- Controllo e gestione del personale di servizio durante i servizi (apertura porte ri-servate es. cucina, dispense, riassetto camere, ecc.)

- Situazione aggiornata sulla presenza dei clienti nelle camere

- Interfacciamento con l’impianto di climatizzazione

- Possibilità di regolazione (± 3°) del clima sia dalla camera che dalla reception: la gestione della temperatura è effettuata in modo automatico dal sistema demoti-co; sono disponibili 3 modalità di funzionamento che possono essere gestite op-portunamente: camera non impegnata, camera impegnata e ospite assente, o-spite presente in camera.

- Fermo dell’impianto di climatizzazione all’apertura delle finestre della camera

- Gestione tiranti SOS bagni, in accordo alle norme vigenti

- Interfacciamento con la centrale di rilevazione incendi

- Allarme allagamento senza fili aggiunti

- Accensione della luce di cortesia all’apertura della porta

- Registrazione storica degli eventi principali su files

- Centrale autonoma in reception

- Gestione dei servizi aggiunti in camera: Pay-TV, internet a pagamento

- Gestione personalizzata di aree comuni (autorimessa) e impianti specifici

- Pagamento elettronico con conteggio automatico in ricevuta degli extra quali bar, bevande ed extra ai tavoli, telefonate, uso di internet, Pay-TV, stampa det-tagliata delle operazioni

- Punto internet (2 postazioni) nei pressi reception (a pagamento) e rete wirless gratuita in camera e spazi comuni

- Interfacciamento con il sistema di gestione albergo “Leonardo”.

Nei capitoli successivi sono esplicitate meglio le funzioni sopra indicate.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

27

3. CAPITOLO TERZO: DESCRIZIONE DELLE OPERE 3.1 ALLACCIAMENTI IMPIANTISTICI

L’oggetto del lavoro riguarda la fornitura di tutti i materiali, utensili, attrezzature, tra-sporti, servizi, ponteggi, regolazione automatica, mano d'opera ed altre voci che pos-sono non essere menzionate ma necessarie per la preparazione, il montaggio, la messa in opera e la fornitura del sistema impianti elettrici, speciali e domotici: Le caratteristiche del sistema di alimentazione edi distribuzione elettrica previsti sono le seguenti: - punto di consegna MT con sistema di alimentazione trifase con neutro isolato; - alimentazione in BT dal quadro power center con sistema trifase + neutro; - alimentazione di riserva da gruppo elettrogeno con sistema trifase + neutro; - alimentazione di continuità da UPS con sistema trifase + neutro.

3.1.2 IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTR ICA L’oggetto del lavoro riguarda la fornitura di tutti i materiali, utensili, attrezzature, tra-sporti, servizi, ponteggi, supervisione, mano d'opera ed altre voci che possono non essere menzionate ma necessarie per la preparazione, il montaggio, la messa in opera e la fornitura del sistema impianti: l’Installatore dovrà realizzare le seguenti in-stallazioni:

- distribuzione principale in B.T. ai quadri elettrici di zona;

- distribuzione impianto F.M.;

- distribuzione circuiti per impianti speciali;

- distribuzioni illuminazione ordinaria e di sicurezza;

- distribuzioni illuminazione esterna;

Gli impianti destinati a soddisfare le esigenze di alimentazione elettrica delle attrez-zature e degli impianti installati nel complesso residenziale, dovranno essere struttu-rati in modo da raggiungere i seguenti obiettivi. � garantire la continuità dell’alimentazione elettrica con le particolari modalità ri-

chieste dal tipo di attività;

� non costituire causa di innesco e/o propagazione di incendio;

� non costituire causa di danno alle persone relativamente ai rischi derivanti da contatti di tipo diretto;

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

28

� non costituire causa di danno alle persone relativamente ai rischi derivanti da contatti di tipo indiretto;

� costituire una struttura correttamente dimensionata, flessibile e facilmente am-pliabile, in grado di sopperire alle esigenze attuali e future.

3.1.3 CONTINUITA’ DI ESERCIZIO DELLA RETE DI DISTRI BUZIONE ENERGIA

Particolare attenzione dovrà essere posta in merito alla continuità di esercizio della rete di distribuzione dell’energia elettrica; in sintesi le esigenze che si dovranno ri-spettare sono così riassumibili:

- necessità di garantire, nel maggior modo possibile, la continuità di esercizio

dell’attività, seppure in particolari condizioni in misura ridotta;

- necessità di agevolare l’abbandono dei locali in caso di emergenza.

Le condizioni sopra elencate determinano l’esigenza di suddividere le utenze in più categorie, con diverso grado di affidabilità, contraddistinte nei documenti progettuali con le seguenti denominazioni:

- utenze normali; - utenze privilegiate; - utenze non-stop.

La rete di distribuzione normale dovrà essere sottesa alla rete di distribuzione pub-blica.

3.1.4 SUDDIVISIONE DELLE UTENZE SULLE RETI DI DISTR IBUZIONE

Nelle condizioni di esercizio normale tutte le utenze saranno alimentate dalla rete di distribuzione pubblica. Non si prevede, data l’attività e la conformazione dell’immobile, nessuna utenza sot-tesa ad alimentazione di tipo preferenziale. I circuiti di sicurezza (illuminazione di sicurezza, impianto di diffusione sonora ed im-pianto di allarme) saranno dotate di idonea alimentazione di sicurezza, distinta da quella ordinaria, in ottemperanza alla prescrizioni del DM 26/08/92 e della Norma CEI 64-52.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

29

3.1.5 LIMITAZIONE DELLA CADUTA DI TENSIONE Le reti di distribuzione dovranno essere dimensionate in modo tale per cui la caduta di tensione fra la sorgente ed il punto a fondo linea più sfavorevole non superi mai il valore del 4%. Per gli impianti di illuminazione esterna il valore massimo di caduta di tensione ac-cettabile sarà pari al 5%.

3.1.6 PROVVEDIMENTI PROTETTIVI CONTRO RISCHI DI ESPLOSIONE ED INCENDIO Tutti gli ambienti dell’autorimessa e relative pertinenze dovranno essere considerati nella loro totalità come “luoghi a maggior rischio in caso d’incendio”. Gli impianti elettrici, per loro natura, sono potenziali elementi di innesco o di propa-gazione delle situazioni sopra descritte. Per tale motivo nell’esecuzione dei lavori devono essere presi in considerazione tutti gli accorgimenti opportuni per neutralizzare il potenziale pericolo costituito dalla pre-senza degli impianti. Tali accorgimenti dovranno comprendere: � impiego di involucri dotati di idoneo grado di protezione per i componenti che

possono dare luogo a scintillio durante un normale funzionamento;

� impiego, per le parti combustibili, di materiali aventi idoneo livello di autoestin-guenza e di non propagazione dell’incendio;

� impiego, per le parti combustibili, di materiali aventi ridotto sviluppo di fumi e gas tossici;

� impiego per i componenti delle reti privilegiate di materiali resistenti al fuoco, in grado di continuare ad espletare la loro funzione per durate di esposizione al fuoco superiori a tre ore;

� predisposizioni, in corrispondenza di attraversamenti di pareti tagliafuoco, di ido-nei setti di ripristino della barriera al fuoco.

3.1.7 PROVVEDIMENTI PROTETTIVI CONTRO I CONTATTI DIRETTI

Il contatto diretto si verifica quando un individuo tocca una parte di circuito normal-mente in tensione.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

30

I provvedimenti per evitare tale pericolo dovranno consistere nell’impiego sistematico di involucri e barriere di protezione aventi idoneo grado di protezione (non inferiore a IP2 XX) contro la penetrazione di corpi solidi e contro gli urti. Le parti di impianto che per loro natura devono essere rese accessibili per motivi di manutenzione dovranno essere dotate di idonei sistemi di blocco che imporranno la messa fuori tensione della parte prima di consentirne l’accessibilità.

3.1.8 PROVVEDIMENTI PROTETTIVI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI Per contatto indiretto si intende l’evento per il quale un individuo entra in contatto con un elemento conduttore normalmente privo di potenziale ma che, a causa di cedi-menti d’isolamento di parti in tensione dell’impianto elettrico, può assumere un po-tenziale elettrico verso terra (massa) con valori che possono causare pregiudizio all’incolumità dell’individuo. Gli effetti del danno possono essere di entità diversa in base allo stato fisico dell’individuo soggetto all’evento. Dato quanto sopra e dato il tipo di attività svolto nel complesso edilizio oggetto dell’Appalto, particolare cura dovrà essere applicata nella realizzazione degli impianti al fine di limitare entro livelli di sicurezza gli effetti causati da eventuali contatti indi-retti. Il metodo di protezione che dovrà essere impiegato nella generalità dei casi sarà quello definito “ad interruzione automatica dell’alimentazione del circuito di guasto”.

3.1.9 CABINA DI RICEZIONE/PUNTO DI CONSEGNA L’impianto origina dalla cabina di consegna collegata alla rete di media tensione dell’ente distributore. Nella cabina di ricezione dovrà essere installato il quadro di ricevimento della Media Tensione, quadro costituito da scomparti normalizzati a standard per media tensio-ne, componibili; il quadro sarà composto dalle seguenti celle: - cella “RISALITA CAVI”; - cella “INTERRUTTORE GENERALE” equipaggiata con interruttore all’esafloruro

di zolfo con protezioni differenziali e di massima corrente di tipo elettronico indiret-to, regolabili in funzione delle caratteristiche della rete di alimentazione e degli impianti alimentati.

La cella interruttore generale avrà inoltre il dispositivo di sezionamento e messa a terra sul sezionatore di arrivo linea, l’oblò d’ispezione, le lampade di presenza ten-sione (tipo “capacitivo”) e l’impianto di illuminazione interna.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

31

Nella parte superiore della cella dovrà essere realizzato il vano porta strumenti, con all’interno le morsettiere necessarie all’allacciamento dei cavetti ausiliari provenienti dall’esterno e di tutte le apparecchiature di comando, segnalazione e misura con-trassegnate con opportune targhette indicatrici.

3.1.10 LINEA M.T. TRA CABINA DI RICEZIONE E CABINA DI TRASFORMAZIONE I cavi costituenti la linea saranno con conduttori in rame, isolamento in gomma e guaina in resina, unipolari di sezione 95 mm², in accordo con le prescrizioni del di-stributore; ogni cavo dovrà essere completo di terminali per interno di classe 24kV per l’allacciamento in partenza e arrivo. La linea è prevista posata in cavidotti di materiale plastico direttamente interrati in scavo predisposto dall’impresa edile, ad una profondità di almeno 90/100 centimetri ed avere una protezione meccanica supplementare; si dovrà prevedere una tubazio-ne vuota per un’eventuale seconda linea MT di riserva.

3.1.11 CABINA DI TRASFORMAZIONE La cabina di trasformazione sarà ricavata nei locali tecnici al piano interrato e sarà costituita da un Quadro di Media Tensione, da n° 2 Trasformatori di potenza e dal Quadro Generale Di Bassa Tensione (power center). Il quadro di media tensione avrà la funzione di alimentare e proteggere i trasformato-ri e sarà formato da celle affiancate di tipo normalizzato, ognuna costituita da vani compo-nibili e standardizzati. Il quadro sarà composto delle seguenti celle: - una cella “ARRIVO LINEA”, che fungerà da risalita del cavo, equipaggiata con

sezionatore rotativo sottocarico e dispositivo di terra sul sezionatore; - due celle per la “ALIMENTAZIONE TRASFORMATORI” ciascuna equipaggiata

con interruttore sottocarico con fusibili, dispositivo di terra sul sezionatore e di sezionatore di messa a terra e vano porta strumenti posizionato sulla parte su-periore frontale delle celle.

I trasformatori di potenza ad isolamento solido in resina, ciascuno da 630 kVA, sono previsti per la trasformazione in bassa tensione dell’energia in media tensione, per i quali si è scelto il funzionamento non in parallelo in modo da ridurre le correnti mas-sime di cortocircuito e, quindi, le conseguenti sollecitazioni elettrodinamiche alle qua-li sarebbero sottoposte le condutture ed i componenti elettrici. Il quadro generale viene suddiviso in due blocchi: - utenze privilegiate: tute le utenze ritenute necessarie per mantenere efficiente il

servizio ricettivo in caso di black-out, con la possibilità di alimentazione anche dal sistema di riserva;

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

32

- utenze ordinarie: le utenze - servizi - impianti che non presentano carichi parti-colarmente gravosi (es. la climatizzazione estiva/invernale).

3.1.12 ALIMENTAZIONE DI RISERVA L’alimentazione di riserva sarà fornita da un Gruppo Elettrogeno di potenza pari a 350 kVA in servizio continuo; detto gruppo elettrogeno, mediante commutazione au-tomatica tramite interruttori motorizzati (posizionati sul quadro generale - power center) al mancare della tensione di rete, fornirà energia elettrica alle seguenti utente preferenziali: - celle frigorifere (laddove presenti per il servizio prima colazione - bar); - centrale termica ed idrica; - illuminazione generale ambienti “comuni” (p.e.: scale, corridoi, ecc.,); - piani camere; - alimentazione del UPS; - alcuni elevatori; - l’impianto antincendio.

3.1.13 ALIMENTAZIONE DI CONTINUITA’ E DI SICUREZZA L’alimentazione di continuità è ottenuta mediante un UPS da 30 kVA, con autonomia di almeno 30 minuti, servirà le seguenti utenze essenziali: - prese ufficio e reception per alimentazione computer; - sistema di gestione e controllo camere; - alimentatori per mantenere in memoria particolari configurazioni; - sistemi di comunicazione (TV, diffusione sonora); - sistema di rilevazione allarme incendio; - sistemi di controllo (p.e.: TVCC). Al piano terra è previsto si trovi la zona “office” annessa alla “reception”, per la quale è previsto un quadro elettrico derivato dal gruppo di continuità che alimentera gli im-pianti di controllo e di gestione della struttura e gli impianti adibiti alla sicurezza. L’illuminazione di sicurezza sarà invece attuata attraverso l’utilizzo di lampade con gruppo autonomo con o senza scritte segnaletiche.

3.1.14 DISTRIBUZIONE PRINCIPALE: CONDUTTURE La distribuzione principale ha origine dal quadro generale di bassa tensione (power center) e serve tutti i quadri elettrici di piano e zona; le condutture saranno tra quelle generalmente più tipiche saranno così da realizzare:

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

33

- dal power center mediante passerelle o canalizzazioni fissate a soffitto o a pare-te nel corridoio al piano interrato di una zona adibita ad uso propriamente tecni-co;

- le condutture montanti posate in canalizzazioni contenute in cavedi di muratura; - dai quadri di piano camere ai centralini di camera, mediante cavi infilati in tuba-

zioni e/o canali metallici fissati a parete nel controsoffitto. Sugli schemi dei quadri elettrici sono riportati i tipi di posa mediante i numeri che tro-vano corrispondenza alla tabella 52C della Norma CEI 64-8/5.

3.1.15 DISTRIBUZIONE PRINCIPALE: CAVI Il sistema di distribuzione principale è qui ipotizzato con l’impiego di cavi multipolari provvisti di PE, del tipo non propagante l’incendio a bassa emissione di gas e fumi tossici, identificati con la terminologia “LS0H”, le cui sigle commerciali sono: - N07G9-K conduttori unipolari (utilizzare solo in tubazioni protettive); - FG7OM1 0,6/1kV per i cavi unipolari o multipolari con guaina; - FG10M1 0,6/1kV costruito secondo la norma CEI 20-45 con resistenza al fuoco

di almeno 120 minuti, da utilizzare per i circuiti di sicurezza (pompe antincendio, segnalazione di sicurezza, ecc.,).

In corrispondenza del passaggio tra i vari ambienti e/o piani, tutte le condutture do-vranno essere adeguatamente sigillate in modo da evitare qualsiasi possibilità di comunicazione di fiamme o fumi; allo scopo saranno poste barriere tagliafiamma a-venti la tenuta REI adatta/prescritta.

3.1.16 QUADRI ELETTRICI DI PIAN E DI ZONA I quadri elettrici previsti saranno di due differenti tipologie; la prima tipologia prevede i quadri di piano, autorimessa e delle centrali tecnologiche che abbiano le seguenti caratteristiche: - costruzione rispondente alla Norma CEI 17-113; - involucro ad armadio in lamiera, chiuso, posato a parete, fissato su piano verti-

cale e adatto a contenere apparecchiature di tipo scatolato e modulare predi-sposte per l’aggancio su guida normalizzata;

- pannello frontale incernierato e apribile solo mediante attrezzo/chiave, garan-tendo così la segregazione delle apparecchiature e dei cablaggi interni;

- grado di protezione IP45 minimo. La seconda tipologia riguarda i quadri camere, gli impianti nei locali macchinario a-scensori, sale meeting e bar che dovranno avere le seguenti caratteristiche:

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

34

- costruzione rispondente alla Norma CEI 23-51; - involucro in materiale isolante, a doppio isolamento, chiuso a cassetta e adatto a

contenere apparecchiature di tipo modulare predisposte per l’aggancio su guida normalizzata;

- fissaggio a parete ad un altezza non inferiore a 1,5 metri dal piano pavimento fi-nito;

- grado di protezione IP40 per interni, IP55 per ambienti esterni. Sui quadri principali e parte di quelli secondari saranno predisposti contatti ausiliari ed attuatori per riporto e la visualizzazione di allarmi generici o particolari a distanza, da un futuro sistema di supervisione.

3.1.17 IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE Gli impianti di illuminazione hanno origine dai quadri secondari di zona o reparto, comunque distinti nei circuiti per illuminazione “ordinaria”, di “servizio - notturna” e di “sicurezza/emergenza”. L’impianto di illuminazione deve, nel rispetto delle esigenze del risparmio energetico, ottemperare ai seguenti requisiti: - illuminamento minimo e uniformità di illuminazione; - ripartizione della luminanza; - limitazione dell’abbagliamento; - direzionalità della luce; - tonalità di luce e resa dei colori. Sulla base di quanto sopra, verranno assunti per i calcoli dell’illuminazione ordinaria, quelli raccomandati dalla Norma UNI-EN 12464-1 vigente dove, per gli ambienti pre-senti è previsto:

Tipo di locale, compito visivo

e attività

Illuminamento medio d’esercizio

Em (lx)

Indice unificato d’abbagliamento di-

retto UGR

Indice minimo di resa del colore

Ra

Atrio 100 28 40

Corridoi 100/150 25 80

Locali Tecnici 200 25 60

Reception 300 22 80

Sala Polifunzionale 500 19 80

Bar 300 22 60

Camere 100 19 80

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

35

L’illuminazione ordinaria è prevista in tutti i locali e garantisce il livello d’illuminamento sopraccitato; l’illuminazione di servizio o notturna è prevista esclusi-vamente nei corridoi e negli spazi di passaggio e garantisce un livello d’illuminamento di circa 1/5 di quello realizzato per l’illuminazione ordinaria di tali a-ree; essa è normalmente accesa. Sia l’illuminazione ordinaria che quella di servizio - notturna sono previste mediante un sistema bus con installazione di attuatori in quadro o in apposite scatole a parete posizionate nel controsoffito, di comandi locali in scatole da incasso e di interfaccie KXN che permettono il controllo e la supervisione dell’impianto PC della reception. Inoltre sono vengono previste le seguenti funzionalità impiantistiche: - comando e controllo della luce tramite telecomando e ricevitore “IR” nelle zone

di passaggio tecnico; - comando luce nei bagni comuni mediante interruttore ad infrarossi passivi che ri-

leva il movimento delle persone e accende e spegne automaticamente la luce. La tipologia dell’impianto è caratterizzata da un montante bus comune al quale è in-terfacciato, per ogni ala di piano, un ulteriore impianto bus che realizza l’impianto di illuminazione della relativa zona.

3.1.18 IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA / DI EMERGENZA Un parte dell’illuminazione di sicurezza/emergenza sarà attuata con gli stessi appa-recchi dell’illuminazione ordinaria, derivati da circuiti alimentati dal settore privilegiato sotto gruppo elettrogeno. L’illuminazione di sicurezza/emergenza dovrà essere realizzata nei corridoi, lungo le vie di fuga e/o esodo, all’interno dei locali tecnici e nell’autorimessa con lo scopo di tutelale l’incolumità delle persone per consentire la sicura evacuazione della struttu-ra. Per illuminazione di sicurezza si intende sia l'illuminazione d'ambiente che le segna-lazioni luminose di salvataggio (quali: uscita, uscita di sicurezza, ecc.). L'impianto di illuminazione di sicurezza deve essere in grado di intervenire automati-camente nel tempo di 0,5 s in caso di mancanza di tensione di rete e funzionerà al-ternativamente al servizio dell'illuminazione ordinaria. L'impianto di illuminazione di sicurezza verrà realizzato mediante l’utilizzo di appa-recchi autonomi localizzati; è previsto nei locali tecnici e nelle centrali tecnologiche adozione di apparecchi combinati, ovvero, “gruppi autonomi di autoalimentazione” posti all'interno di alcuni degli apparecchi illuminanti previsti per l'illuminazione ordi-naria.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

36

Nello stabilire la posizione finale degli apparecchi da installare, si dovrà tenere conto di: - le uscite di sicurezza previste dal piano d’emergenza; - le scale d’esodo; - i cambi di direzione e pendenza del pavimento; - gli incroci di corridoi; - le attrezzature antincendio. Il livello d’illuminamento non dovrà mai essere inferiore a: - 2 lux negli ambienti; - 5 lux lungo le vie d’esodo e sulle soglie delle “Uscite di Sicurezza”. L'alimentazione di sicurezza garantirà in ogni caso un'autonomia di funzionamento di almeno 1 ora con tempo di ricarica entro le 12 ore. All’interno delle singole camere sarà previsto un apparecchio d’illuminazione auto-nomo (a potenza ridotta) posizionato in modo da agevolare l’uscita del cliente e/o dell’addetto alle pulizie della camera. Vista la complessità ed ampiezza dell’impianto, in ottemperanza ai disposti della normativa tecnica UNI 11222 si ipotizza l’adozione di un sistema di controllo centra-lizzato degli apparecchi d’illuminazione autonomi il cui controllo remoto (centrale) è previsto nell’ufficio - reception al piano terra.

3.1.19 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE AUTORIMESSA L’area autorimessa al piano interrati saranno destinati al ricovero degli autoveicoli del personale e degli ospiti, verranno illuminate a partire dalle rampe d’accesso ed uscita, nonché, al piano, le corsie di scorrimento degli automezzi attraverso l’impiego di apparecchi di illuminazione equipaggiati di tubi lineari a luce fluorescente, installati a soffitto/plafone, aventi un grado di protezione ≥ IP55. L’accensione sarà così suddivisa: a. “fissa”, ovvero sempre accesa, da abbinare al circuito luci d’emergenza per

l’esodo; b. “automatico” a tempo regolato, a mezzo di rilevatori/sensori di presenza ad infra-

rossi attivati dagli autoveicoli; c. “manuale” a tempo regolato con pulsanti luminosi dislocati agli ingressi pedonali.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

37

3.1.20 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE AREE ESTERNE Per l'area esterna adiacente l'edifico, se priva di illuminazione pubblica, si prevede un illuminamento medio di almeno 5 lux, realizzati con pali in acciaio zincato dia la-tenza 8 metri fuori terra, equipaggiati di armatura stradale ad alta intensità. L’impianto prevede l’alimentazione dal quadro generale e/o dal quadro autorimessa, con cavi multipolari posati tubazioni interrate in materiale plastico ed allacciamento agli apparecchi di illuminazione mediante pozzetti prefabbricati interrati da cui si de-rivano i collegamenti in cavo multipolare.

3.1.21 IMPIANTO PRESE A SPINA

In tutti gli ambienti si dovranno installare prese a spina per usi domestici o similari, aventi le seguenti caratteristiche: - 2P+Pe da 16A, a poli allineati, modello BPRESA; - 2P+Pe da 16A, con terra laterale, modello SCHUKO; - 2P+Pe da 16A, modello SCHUKO con interruttore di protezione. Il numero massimo delle prese a spina raggruppate sotto una stessa protezione non potrà essere superiore a n° 5 (cinque). L’allacciamento a utenze fisse quali fan-coils, fotocopiatrici, condizionatori, boiler, ecc., le prese a spina di alimentazione saranno collocate in scatole portapparecchi dotate di protezione o sezionamento locale. Nelle centrali tecnologiche e nei locali tecnici le prese saranno di tipo industriale CE 17. L'altezza delle prese, misurata all'asse geometrico d'inserzione delle relative spine al piano di calpestio, non sarà, negli ambienti usuali, inferiore a: - 175 mm se a parete; - 85 mm se da canaline o zoccoli; - 40 mm se da torrette o calotte.

3.1.22 IMPIANTI PER SERVIZI TECNOLOGICI Saranno presenti, nella struttura ricettiva, le seguenti tipologie di impianti tecnologici: - Impianti di emungimento dell’acqua di falda tramite sistemi con pompe da poz-

zo;

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

38

- Impianti a pompa di calore acqua/acqua per la produzione dei seguenti fluidi: - acqua calda a bassa temperatura; - acqua calda a alta temperatura; - acqua refrigerata; da utilizzare per i diversi impieghi previsti dal progetto impianti meccanici.

- Unità di trattamento aria per le aree e zone comuni ditiuttii i piani, macchine po-ste sulle copertura;

- Impianto di riscaldamento con centrale alimentata a gas metano, sulla copertu-ra;

- Impianto di produzione acqua calda sanitaria con centrale di produzione in loca-le tecnico al piano interrato;

- Impianto idrico sanitario con centrale di pressurizzazione (autoclave) in locale tecnico al piano interrato;

- Impianto di sollevamento acque basse, al piano autorimessa; - Impianto ascensori a n° 3 elevatori; - Impianto di pressurizzazione ad usi antincendio con elettropompe (una alimenta-

ta dal gruppo elettrogeno), in proprio locale compartimentato al piano interrato. L’alimentazione della apparecchiature elettriche di questi impianti nonché quelli per il sollevamento acque reflue ed altri eventuali, avranno singole linee dal quadro gene-rale che alimenteranno quadri elettrici dedicati forniti dall’installatore dell’impianto tecnologico. Questi, in fase d’esecuzione lavori, dovrà confermare se il complesso dei quadri di distribuzione previsti, i relativi comandi e controlli e le linee derivate in partenza dai quadri stessi a suo carico, la potenza dei vari utilizzatori, motori e/o pompe, onde consentire il corretto dimensionamento delle linee e protezioni. In ogni caso, qualsiasi apparecchio utilizzatore, presente nella centrale tecnologica, dovrà essere collegato direttamente al quadro di centrale. Il tratto finale della conduttura, si dovrà utilizzare un tubo flessibile dotato d’idonei raccordi con imbocchi filettati ai due estremi; sarà possibile prevedere, per l’allaccio, l’uso di pressacavi adatti al tipo di cavo usato, in alternativa alle guaine, laddove questi non siano a portata di manomissione.

3.1.23 IMPIANTO DI MESSA A TERRA L'impianto di terra sarà unico per media e bassa tensione; il dispersore sarà costitui-to da un sistema magliato in corda di rame nuda, interrata a circa 70 -90 cm, che ri-copre l'intera area interna su cui sorgerà il complesso alberghiero. Le maglie avranno lati di lunghezza dell'ordine della decina di metri e sono allineate con i motori, le strutture metalliche, i plinti di fondazione, ecc., da collegare a terra, in modo da rendere agevoli i collegamenti dei conduttori di terra.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

39

A questo impianto di terra unico e generale sono collegate le masse dell’impianto e-lettrico, della cabina di trasformazione, i centri stella dei trasformatori. Il sistema di terra così congegnato rende quanto più possibile equipotenziale l'intero impianto nei confronti delle correnti di guasto che si disperdono nel terreno e, inoltre, fa in modo che la tensione di contatto per un guasto in bassa tensione non superi quanto previsto dalla Norma CEI 11-1. L’impianto così costituito farà capo ai collettori di terra che saranno costituiti da bar-rette o piastre di rame disposte strategicamente nell'impianto, alle quali verranno an-corate i conduttori di protezione (PE), i conduttori equipotenziali principali (EQP) e i conduttori di terra (CT). Il conduttore principale di protezione viene posto insieme con il fascio dei cavi, uno per passerella, per agevolare il suo collegamento ai conduttori di protezione delle singole utenze. Si collegherà a terra il conduttore principale di protezione non solo in cabina, ma an-che in corrispondenza dei collettori di terra presenti lungo il suo percorso; il condutto-re di protezione collega le singole masse al conduttore principale di protezione o di-rettamente ad un collettore di terra. Nei vari locali tecnologici le connessioni al sistema di equipotenzialità non sono ne-cessarie, per le masse estranee fissate in modo sicuro, con un buon contatto metal-lico e con parti strutturali o tubazioni a loro volta collegate al sistema di equipotenzia-lità.

3.1.24 IMPIANTO DI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI La valutazione del rischio dovuto al fulmine e la scelta delle relative misure di prote-zione saranno riportate nei documenti del progetto esecutivo, ai quali si rimanda per tutte le caratteristiche e le implicazioni rispetto agli impianti oggetto della presente relazione, in particolare per quanto riguarda il dispersore e le protezioni contro le so-vratensioni. Tenuto conto della possibilità dei danni economici derivanti da/o per la “fulminazione indiretta” si prevede l’impiego, in corrispondenza degli ingressi e arrivi linee, di “sca-ricatori di sovratensione (SPD)”, le cui caratteristiche tecniche ipotizzate sono ripor-tate sullo schema di sistema dedicato e sugli schemi dei quadri elettrici predetti.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

40

3.1.25 DISPOSITIVI PER IL COMANDO DI EMERGENZA VV.F . I comandi di emergenza per la messa fuori tensione dell’impianto elettrico sono i se-guenti: 1) Sgancio generale: Toglie tensione a tutto l’impianto utilizzatore con l’eccezione

dell’impianto di illuminazione di sicurezza (apparecchi autoalimentati) e alle e-ventuali pompe dell’impianto antincendio. Questo sgancio è comandato da un unico dispositivo che dovrà essere posto nel locale presidiato.

2) Sgancio cabina MT: Toglie tensione alla sola cabina di trasformazione; questo dispositivo dovrà essere posto in corrispondenza dell’accesso alla cabina.

3) Sgancio impianti elevatori: Un dispositivo per ogni impianto atto a togliere ten-sione ai rispettivi quadri di manovra, il comando sarà posto a fianco della porta d’accesso alla cabina mobile al piano d’ingresso dell’edificio ed altresì riportato al bancone della reception.

4) Sganci circuiti di alimentazione di aree particolari: In corrispondenza degli ac-cessi dei locali soggetti a specifiche normative VV.F. (es.: centrale termica ed autorimessa) devono essere posti dei dispositivi atti a togliere tensione a tutti gli impianti interni.

Tutti i circuiti di sgancio agiranno sulle bobine di apertura degli interruttori di prote-zione posti sui quadri interessati. Il dispositivo previsto sarà costituito da un pulsante a fungo posto in propria cassetta con schermo frontale di vetro frangibile, segnalato in loco con l'apposito cartello monitore a fondo rosso e scritta in bianco. I dispositivi a lancio di corrente saranno muniti di lampada di segnalazione che indi-cherà in permanenza la funzionalità del circuito di comando. Il percorso dei circuiti di comando di emergenza dovrà essere sempre distinto e separato da qualsiasi altro circuito.

3.1.26 IMPIANTI PER SERVIZI TECNOLOGICI: CONDUTTURE Nelle centrali tecnologiche e più in particolare nella centrale termica si dovrà preve-dere l’adozione delle seguenti prescrizioni: - i componenti dell’impianto devono essere posti entro involucri aventi grado di

protezione non inferiore a IP44; - le apparecchiature dovranno essere installate ad una distanza non inferiore a

0,3 m dal soffitto del locale e ad almeno 1,0 m dal piano pavimento finito; - le condutture dovranno essere costituite da cavi multipolari (FG7) posti in tuba-

zioni protettive e/o passerelle porta cavi metalliche; L’impiego di tubi protettivi “metallici” è stato qui ipotizzato per garantire una maggiore tenuta agli urti, nonché per garantirne la durata nel tempo grazie alla migliore tenuta alle temperature, agenti atmosferici, ecc.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

41

Le tubazioni metalliche dovranno essere posti in opera utilizzando esclusivamente gli accessori previsti dal costruttore della tubazione medesima, in modo da garantire la continuità metallica lungo tutta la linea; detto tubo, o la conduttura, dovrà essere col-legare all’impianto di terra in almeno un punto e utilizzando idonei accessori (collari).

3.1.27 IMPIANTI PER SERVIZI TECNOLOGICI: ALIMENTAZI ONI Ogni apparecchio utilizzatore (p.e.: ventilatore, pompa, ecc.), presente nelle centrali si dovrà collegare direttamente al corrispondente quadro di centrale. Il tratto finale della conduttura, per la connessione alla morsettiera del motore o dell'utenza, si dovrà utilizzare un tubo flessibile con anima spiralata (di PVC e/o me-tallica a seconda di quanto previsto), dotato d’idonei raccordi con imbocchi filettati ai due estremi, del tipo a maschio girevole e femmina fissa. Sarà possibile prevedere, per l’allaccio, l’uso di pressacavi adatti al tipo di cavo usa-to, in alternativa alle guaine, laddove questi non siano a portata di manomissione; non è ammesso in nessun caso, nell’utilizzo dei cavi multipolari, di impiegare l’anima di colore giallo/verde per altri utilizzi quali fase o neutro; anche nastrando il cavo alle estremità.

3.1.28 IMPIANTI PER SERVIZI TECNOLOGICI: TERMOREGOL AZIONI

È prevista l’installazione di un sistema di regolazione automatica di tipo analogi-co/digitale che avrà la funzione di gestire il funzionamento dell’impianto di climatizza-zione e di produzione dell’acqua calda sanitaria. Il sistema sarà costituito da “centraline elettroniche”, da alimentare dal pannel-lo/quadro regolazione; il sistema comprenderà: - unità periferiche dedicate all’impianto controllato e inserite nel Pannello o Qua-

dro Regolazione; - regolatori di temperatura, sonde, elettrovalvole installate sulle e/o all’interno del-

le tubazioni, condotte, ecc., dell’impianto meccanico; - collegamento elettrico delle unità periferiche a tutte le utenze in campo. A carico dell’impresa incaricata dell’impianto meccanico c’è la fornitura delle centra-line di regolazione e delle apparecchiature di controllo, mentre l’impresa installatrice elettrica realizzerà la rete delle condutture, i cavi per la distribuzione dell’energia e segnalazione alle varie utenze in campo ed i relativi collegamenti; per le regole d’esecuzione l’impresa installatrice si dovrà attenere agli stessi criteri previsti per le utenze F.M., in precedenza descritto.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

42

Le centraline di regolazione stabiliscono il funzionamento degli impianti tecnologici e la loro l’impostazione/sequenza fa parte dell’incarico dell’installatore meccanico, al quale si rimanda alla relazione tecnica illustrativa degli stessi.

3.1.29 RILEVAZIONE FUGHE DI GAS Non essendo previsto, nel caso specifico, alcun impiego di gas combustibile, il pro-getto non prevede la disposizione di impianti di rilevazione fughe di gas.

3.1.30 IMPIANTI AUSILIARI Sono considerati tali i cosiddetti impianti speciali che sono stati previsti per la struttu-ra alberghiera in oggetto onde realizzare/conseguire determinate funzionalità impian-tistiche e soddisfare precise esigenze.

3.1.31 IMPIANTO TELEFONICO E RETE DATI Per i servizi di “telefonia” e “rete dati” si prevede un unico impianto di cablaggio strut-turato così realizzato: - Quadro di edificio ubicato nel locale tecnico al piano terra (office - area recep-

tion), in cui sono anche installati tutti i dispositivi utili alla realizzazione dell’impianto quali il centralino telefonico, gli apparrati attivi, ecc.;

- Un quadro per ogni piano posto nei rispettivi locali tecnici in modo da garantire il rispetto dei parametri di lunghezza massima ammessi dalla normativa relativa al cablaggio orizzontale (lunghezza max. 90 metri);

- Dorsale di edificio realizzata con fibra ottica e in cavo UTP di categoria “6”; - Prese di utenza realizzate con connettori RJ45 di categoria 6 e cablati secondo

la standard da definire con il Committente. Le dorsali dell’edificio e il cablaggio orizzontale avranno un proprio sistema di cana-lizzazioni all’interno delle quali saranno posti setti separatori affinché possano essere sfruttati dagli altri impianti ausiliari; la derivazione d’impianto alla presa sarà invece eseguito con tubazione sotto traccia.

3.1.32 IMPIANTO DI RILEVAZIONE ED ALLARME INCENDIO Si prevede un impianto automatico di rivelazione d’incendio e di segnalazione manu-ale; le apparecchiature da impiegare per la realizzazione dell’impianto devono esse-re conformi a quanto specificato nella norma UNI EN 54.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

43

A riguardo dell’impianto, questi farà capo ad una CENTRALE che dovrà essere in-stallata nel luogo presidiato (reception), facilmente accessibile, ma protetta dal peri-colo d’incendio diretto, da danneggiamenti meccanici e da manomissioni, ed essere realizzata in modo da conservare integra la sua capacità operativa, per il tempo ne-cessario a compiere le funzioni per le quali è stata progettata ed avere almeno 2 fon-ti d’energia elettrica. L'alimentazione secondaria deve essere in grado di assicurare il corretto funziona-mento dell'intero sistema per 72 h, e nel caso di funzionamento dei sistemi d’allarme sonoro (sirena) almeno 30 min dalla rivelazione. L’impianto sarà costituito da rivelatori di fumo puntiformi; non si dovranno installare rivelatori: - in prossimità di zone con presenza di aerosoli, perché possono provocarne l'in-

tervento; - ad una distanza inferiore a 0,5 m dai macchinari posti nei locali tecnologici; - nei punti dove il flusso d’aria immesso dall’impianto di riscaldamento potrà inve-

stirli direttamente; - nel caso di locali con altezza del soffitto minore di 3 m, l'installazione di rivelatori

di fumo è subordinata al divieto di fumare nella zona sorvegliata. I pulsanti manuali, per evitare un azionamento intempestivo, si dovranno installare all’interno d’appositi involucri di colore rosso, muniti di portello anteriore frangibile. I punti di segnalazione manuale dovranno essere installati in posizione visibile e fa-cilmente accessibile ad un'altezza compresa tra 1 metro e 1,4 m e protetti contro l'a-zionamento accidentale, i danni meccanici e/o la corrosione. I collegamenti della centrale di controllo e segnalazione con gli avvisatori d’allarme esterni devono essere realizzati con cavi resistenti all'incendio in conformità alla CEI 20-36. Le condutture dell’impianto antincendio dovranno essere separate da quelle previste per l’impianto elettrico.

3.1.33 DISPOSITIVI DI ALLARME OTTICO-ACUSTICI E’ prevista l’installazione di dispositivi di allarme ottico acustici, qui previsti con l’impiego di una apparecchiatura acustica d’allarme (Sirena Elettronica bitonale con funzionamento a 24 Vcc) di tipo “autoalimentato” e non richiedente solenoidi vibranti o contatto. Per le segnalazioni acustiche all’interno dell’edificio è previsto l’impiego di badenie, da posizionare in sede d’esecuzione lavori con le finiture d’arredo, abbinati a segna-latori ottici con dicitura “Allarme Incendio”.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

44

3.1.34 IMPIANTO ANTI INTRUSIONE E VIDEOSORVEGLIANZA

A protezione contro l’intrusione o l’effrazione si prevede l’adozione di un sistema co-stituito da rilevatori “IR” e “contatti magnetici” per la protezione dei seguenti locali, ambienti o zone: - locale cassaforte; - sala apparati (locale server); - magazzini e depositi alimentari; - cabina elettrica. Per la video sorveglianza dell’attività viene previsto/ipotizzato un impianto di TV a circuito chiuso che consente attraverso un multiplexer ed un videoregistratore, di ge-stire le seguenti telecamere dislocate: - nell’autorimessa (almeno 4 telecamere); - agli ingressi/accesi alla struttura (n. 2 telecamere); - lungo i corridoi di comunicazione interna, da definire nel progetto esecutivo.

3.1.35 IMPIANTO DI AUDIO E VIDEO DIFFUSIONE In questa categoria d’impianto rientrano: - sistemi di diffusione segnali TV alle camere, dotati eventualmente di servizi ag-

giuntivi (pay per view, canali satellitari, ecc.,); - sistemi di diffusione audio via cavo (filodiffusione) nelle camere e negli ambienti

comuni; - impianti di amplificazione audio per la sala congressi e/o centro meeting, even-

tualmente dotati di sistemi per traduzione simultanee, sistemi di videoproiezione; - impianti di amplificazione sonora ed impianti di controllo dell’illuminazione di

spettacolo negli ambienti predisposti (p.e.: sale da ballo e d’intrattenimento). Questi impianti avranno vie cavo e condutture separate dagli impianti d’energia e sa-ranno definiti in sede di progetto esecutivo sulla base della classificazione alberghie-ra che il Committente darà alla struttura.

3.1.36 IMPIANTO DI RIFASAMENTO In ottemperanza alle vigenti disposizioni concernenti la fornitura dell’energia elettrica, il fattore di potenza (cosfì) dovrà essere mantenuto a valori superiori a 0,9.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

45

Una volta avviata l’attività (circa un anno), sulla base dei consumi, dovrà essere ap-purato il rispetto di tale limite ed eventualmente intervenire con la predisposizione di un impianto di “rifasamento automatico ” costituito da batterie di condensatori cen-tralizzate, ad inserzione programmata, alloggiate in apposito armadio con grado di protezione adeguato all’ambiente, da porre all’origine dell’impianto elettrico.

3.1.37 BARRIERE PASSIVE RESISTENTI AL FUOCO Tutte le linee in uscita dai locali classificati a "maggior rischio in caso d’incendio" e negli attraversamenti dei compartimenti antincendio (REI), sia orizzontali che vertica-li, devono essere adottate le protezioni contro lo sviluppo e la propagazione d’incendio. Allo scopo dovranno essere predisposte opportune barriere da realizzarsi con spe-ciali schiume ignifughe e/o setti intumescenti, adeguati al grado di protezione REI prevista nella pratica di prevenzione incendi.

3.1.38 IMPIANTO PER SALA POMPE ANTINCENDIO Si dovrà alimentare l'impianto elettrico a servizio delle pompe antincendio in bassa tensione, con sistema trifase e neutro alla tensione (U0/U) di 230/400V, derivandosi a monte della fornitura d’energia, nel nostro caso, subito a valle dei trasformatori di potenza della cabina di trasformazione MT/BT. Quindi, all’interno del Quadro Elettrico Generale Bassa Tensione, si dovrà prevede-re all’installazione di due protezioni per l’alimentazione del Gruppo POMPE ANTINCENDIO ELETTRICA, protezioni interbloccate elettricamente e meccanica-mente per impedire il parallelo tra i due punti di fornitura e/o trasformazione. Le protezioni sopra citate protezioni saranno dimensionate per garantire l’esclusiva protezione per il cortocircuito (dispositivo magnetico), in ottemperanza alle prescri-zioni tecnico normative vigenti in materia. Il complesso antincendio è costituito da tre quadri elettrici di comando e controllo forniti assieme alle pompe dal costruttore del gruppo impianto antincendio e ubicate all’interno della centrale dedicata. Il gruppo previsto sarà essenzialmente costituito da: - “elettropompa” principale d’impianto; - “motopompa diesel” per il servizio l’emergenza; - “elettropompa pilota/jolly” per mantenere in pressione la rete dell’impianto antin-

cendio.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

46

I cavi per il collegamento alla pompa principale e alla motopompa dovranno essere con guaina e con caratteristiche di resistenza al fuoco almeno due ore (tipo RF31-22). L’alimentazione alla pompa ilota sarà invece essere realizzata con cavo multipolari non propaganti l’incendio secondo la norma CEI 20-22/II (p.e. FG7OM1 0,6/1kV). In corrispondenza del gruppo antincendio saranno poste le protezioni contro i contat-ti indiretti per ogni singola pompa, ma non contro il sovraccarico, così come prescrit-to dalle disposizioni normative vigenti; la distribuzione delle linee sfrutterà le canaliz-zazioni predisposte per gli altri impianti d’energia. Si segnala che altresì si dovrà provvedere alla segnalazione della mancanza della tensione generale e/o di una fase dell’alimentazione alle pompe, tramite un dispositi-vo ottico/acustico, posto nel locale presidiato (la portineria), con linea d’alimentazione avente caratteristiche di resistenza al fuoco almeno due ore (tipo RF31-22); detto dispositivo dovrà inoltre avere un alimentazione ausiliaria con batte-rie di accumulatori, onde garantirne un’autonomia di almeno 24 ore. L’allaccio finale alle utenze dovrà essere eseguito con l'impiego di tubazioni protetti-ve metalliche o guaina flessibile in acciaio ricoperta di materiale plastico autoestin-guente, tutti dotati di raccordi alle estremità, onde garantire l'esecuzione a tenuta IP55 del collegamento. La messa a terra delle singole utenze o dei motori dovrà essere prevista utilizzando il quinto conduttore per le utenze trifasi con neutro, il quarto conduttore per le utenze trifasi, o terzo per le utenze monofasi, del cavo di alimentazione.

3.1.39 IMPIANTO DI CANTIERE Per garantire la sicurezza complessiva per le fasi di realizzazione dei lavori elettrici e non, è fatto obbligo di realizzare un impianto elettrico provvisorio i cui conduttori d’alimentazione e per l'uso di cantiere dovranno uniformarsi a quanto definito nelle prescrizioni tecniche generali ed essere adeguatamente fissati e protetti per le parti esposte a possibili urti. Il quadro generale degli impianti di cantiere dovrà essere rispondente alla normativa vigente, dotato dell'obbligatoria protezione contro i contatti indiretti per mezzo d’interruttori automatici magnetotermici differenziali aventi corrente di intervento non superiore a 30mA. Nella pianificazione delle fasi di esecuzione lavori, l’impresa di concerto con i coordi-natori per la progettazione e per l’esecuzione dell’opera, dovrà adattare il piano di si-curezza e salute alle proprie specificità.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

47

3.2 IMPIANTO DI DOMOTICA ALBERGHIERA 3.2.1 SCOPO DELL’IMPIANTO

L’impianto ha lo scopo di automatizzare le operazioni di gestione dell’impianto alber-ghiero avvalendosi dei più aggiornati mezzi elettronici in grado di conseguire il mas-simo comfort per il cliente , la certezza di corretta gestione, la massima sicurezza antinfortunistica e anticrimine, il minimo spreco di energia.

3.2.2 CARATTERISTICHE GENERALI DELL’IMPIANTO Il sistema dovrà essere costituito da una serie di dispositivi elettronici in grado di con-trollare le funzionalità delle camere e delle aree comuni secondo le modalità di segui-to descritte. Questi dispositivi dovranno avvalersi di un sistema bus di comunicazione a mezzo del quale avverranno gli scambi di informazioni con la centrale di supervisione, supporta-ta da un’applicazione software grafica. L’applicazione dovrà operare in ambiente Windows con logica facile e intuitiva gesti-bile da personale non specializzato ed essere aperta alla integrazione con altri servi-zi d’albergo mediante opportune interfacce. Dalla postazione di controllo il personale dovrà essere in grado di controllare le fun-zionalità dell’intera struttura, sia per l’ordinaria, sia per la straordinaria gestione. In caso di necessità dovrà essere possibile configurare il sistema di supervisione in modo che una postazione funga da server per la raccolta dati e allarmi dai dispositivi in campo e una o più postazioni (collegate ad essa tramite rete ethernet) vengano uti-lizzate come client dedicate a specifiche attività. Per esempio potrebbero essere installate postazioni dedicate alla generazione di tes-sere di accesso camera sia presso la reception, che presso il servizio tecnico per le operazioni di supervisione e manutenzione degli impianti tecnologici, ecc. Il sistema di trasmissione è previsto su cavetto a coppie twistate ma il sistema deve essere aperto anche ad altri vettori per eventuali ampliamenti.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

48

3.2.3 CARATTERISTICHE DEGLI APPARATI Sono ammessi solo apparati aventi le seguenti caratteristiche: - conformità alle vigenti norme europee in materia di compatibilità elettromagnetica

sia in emissione che in immunità;

- alimentazione a bassissima tensione di sicurezza di tipo SELV;

- gli apparecchi da installare a parete in locali accessibili ai clienti devono poter es-sere montati entro scatole modulari da incasso debitamente separati, rispetto agli apparati funzionanti a tensione di rete, come previsto dalla Norma CEI 64-8 per assicurare la protezione SELV;

- in alternativa alla protezione SELV è ammessa la protezione per limitazione di cor-rente ottenuta con impedenze di sicurezza che impediscano un passaggio di cor-rente attraverso il corpo umano non superiore a 3,5mA in AC e 10mA in DC ;

- gli apparecchi da installare in scatole cieche o in quadri dovranno poter essere montati su profili di supporto unificati CEI EN 60 715 ( noti come guida DIN.)

- tutti gli apparecchi devono essere conformi alle prescrizioni CEI EN 50090 riguar-danti la home and building automation electronic system ( sistema HBES). In at-tesa di completamenti ed aggiornamenti della suddetta serie di norme possono essere proposti anche apparecchi non ancora normati HBES purché rispondenti a normative riconosciute e assicurino la protezione contro la scossa con le modalità sopra descritte

In ogni caso tutti gli apparecchi di interfaccia con attuatori o reti non di sistema devo-no essere del tipo a relè oppure essere optoisolati in modo da garantire il completo isolamento tra sistemi disomogenei. Tutti gli apparecchi con ingressi o uscite destinati al collegamento a sistemi non SELV devono presentare al loro interno separazioni tra circuiti SELV e non SELV come quelle previste tra primario e secondario di alimentatori di sicurezza e di isola-mento ( CEI 96-2).

3.2.4 ARCHITETTURA E FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA L’infrastruttura di comunicazione del sistema deve essere basata su standard inter-nazionali specificamente adatti per la realizzazione di impianti per building automa-tion ( LonWorks® con protocollo LonTalk®). La trasmissione deve garantire alta immunità ai disturbi e semplicità di installazione; è previsto l’uso del doppino twistato.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

49

Per poter realizzare impianti di grandi dimensioni mantenendo prestazioni ed affidabi-lità elevate, dovrà essere possibile la suddivisione, sia dal punto di vista fisico, sia dal punto di vista logico della rete di trasmissione dati in diversi rami o sottoreti, utilizzan-do router. In questo modo il numero di dispositivi collegabili potrà crescere per gestire strutture con centinaia di camere. Dovrà essere prevista l’adozione di particolari interfacce, (Free Topology Transcei-ver) per permettere la realizzazione di rete di collegamento tra i dispositivi con la massima flessibilità; ciò dovrà rendere possibile interconnettere tra loro gli apparati realizzando una rete tradizionale a bus, oppure a stella, ad albero, ad anello o a schema misto. Tali prestazioni sono richieste anche in caso di esuberanza rispetto alle esigenze di prima installazione al fine di permettere futuri ampliamenti e garantire il massimo di flessibilità e integrazione con altri impianti. Con ciò le potenzialità di espansione e di indirizzamento dovranno essere, come mi-nimo, le seguenti: - per topologia BUS: lunghezza massima del sottosistema ( subnet) 1200m con 64

apparati

- per topologia libera: lunghezza massima del sottosistema ( subnet) 400 m con 64 apparati

- sottosistemi 250 per dominio

- nodi 125 per sottosistema

- sviluppo massimo 30000 dispositivi per dominio

- tipologia: protocollo aderente ai 7 livelli ISO/OSI

- modello Networking: rete Peer-to-Peer con indirizzamento singlecast, multicast, broadcast

La velocità di trasmissione non deve essere inferiore di 78kbit/s. Le caratteristiche salienti a cui deve rispondere il sistema sono le seguenti: - intelligenza distribuita in modo che gli apparati di controllo installati e configurati

siano in grado di operare in autonomia senza dover dipendere dal sistema centra-le di supervisione;

- modularità in modo che il sistema possa crescere in base alle esigenze senza ri-chiedere la riprogettazione totale e/o la sostituzione di importanti apparecchi.

- flessibilità che permetta l’adattamento alle esigenze del cliente

- affidabiltà ottenuta con un protocollo di comunicazione immune ai disturbi, speri-mentato a livello internazionale e specifico per applicazioni di building automation.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

50

3.2.5 CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DI SUPERVISIONE E DI GESTIONE Mediante uno specifico software di supervisione e gestione da fornire a corredo dell’impianto elettronico dovranno rendersi disponibili le funzioni di attuazione, verifica o definizione di seguito descritte. Anche in questo caso le prestazioni potenziali di seguito descritte possono essere esuberanti rispetto alle esigenze di prima installazione; tuttavia sono richieste per rendere possibili futuri ampliamento e garantire flessibilità alle attuali esigenze; si deve intendere che le prestazioni qui descritte costituiscono dati di massima che ver-ranno precisati e affinati nei capitoli successivi. L’architettura client/server dovrà permettere di aggiungere postazioni di controllo an-che in un secondo tempo e sulla base delle esigenze di servizio. La postazione principale, (o server), dovrà gestire tutte le operazioni ordinarie e stra-ordinarie necessarie alla configurazione dei parametri di funzionamento del sistema; le postazioni secondarie (o client) dovranno poter operare esclusivamente per le atti-vità di gestione ordinaria del sistema; l’accesso alle specifiche funzioni dovrà essere abilitato in base ai profili di operatività e responsabilità del personale di servizio. L’elenco seguente descrive in sintesi le funzioni che dovranno essere supportate dal software per le postazioni di controllo: - gestione delle prenotazioni cliente e delle operazioni di check-in e di check-out.

- acquisizione degli allarmi di camera (SOS bagno, intrusione, allagamento, etc.).

- identificazione puntuale dell’evento con memorizzazione del tipo di allarme, dell’ora e del luogo in cui è avvenuto, del nominativo dell’operatore che lo ha preso in carico e del personale che lo ha resettato.

- visualizzazione dello stato delle camere: libera, assegnata, prenotata, occupata.

- modifica dei parametri di funzionamento dei terminali dell’impianto di climatizza-zione in camera e set-point di temperatura, con programmazione oraria nell’arco delle 24 ore.

- impostazione dei parametri predefiniti del sistema di climatizzazione per singola camera, per gruppo, per piano, per intera struttura e per stato di camera (libera, prenotata, occupata).

- visualizzazione grafica dell’andamento delle temperature richieste ed ottenute ne-gli ambienti controllati.

- identificazione di una tessera rilevata da qualsiasi varco selezionato, con segnala-zione acustica e visiva dell’avvenuto transito.

- monitoraggio di un varco con segnalazione acustica e visiva dell’avvenuto transito di una scheda e relativa identificazione.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

51

- registrazione dei transiti in archivio storico e possibilità di ricerca con filtro configu-rabile.

- visualizzazione lista camere da riassettare e già riassettate.

- attivazione in modo automatico della gestione dinamica camere.

In aggiunta alle funzionalità precedentemente descritte, il sistema di supervisione do-vrà fornire una serie di dati e allarmi in tempo reale tramite l’interfaccia grafica. Dovranno essere disponibili almeno i seguenti dati e allarmi: - temperatura reale della camera, temperatura consentita e temperatura impostata

dal cliente.

- nominativo dell’occupante in camera.

- stato di “non disturbare”.

- stato porta e stato finestra aperta.

- richiesta di soccorso ( SOS).

- camera da riassettare o riassettata con nominativo del personale che sta ese-guendo le eventuali operazionidi riassetto.

- velocità reale dei ventilconvettori.

- stato camera (libera, prenotata, occupata).

- allarme intrusione (finestra / porta).

- identificazione del varco transitato da una scheda sottoposta a monitoraggio.

- scheda identificata in transito su un varco sottoposto a monitoraggio

3.2.6 GESTIONE DEI SERVIZI DI CAMERA Il modulo Room controller, preposto alle funzionalità di camera d’albergo dovrà permettere il pieno controllo degli accessi, della temperatura e degli allarmi inte-grandolo nel sistema bus specifico della gestione elettronica (Room Bus). I servizi di camera richiesti sono i seguenti: - accesso alla camera e abilitazione dei servizi di camera

- climatizzazione della camera

- organizzazione del personale addetto alle camere

- servizi di camera

- allarmi

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

52

- richiesta soccorso

- gestione cassaforte

L’impianto dovrà essere composto dai seguenti apparati principali che verranno me-glio specificati nel seguito: - n. 1 modulo Room Controller per la gestione delle funzionalità di automazione

- n. 1 modulo Termostato digitale con sonda di temperatura integrata

- n. 1 lettore di tessera posizionato fuori porta per l’accesso alla camera

- n. 1 lettore di tessera posizionato dentro la camera per la conferma della presen-za cliente e attivazione dei servizi camera.

Le funzioni presenti all’interno della camera potranno essere completate con i se-guenti apparati:

- un vaporizzatore di profumo

- una cassaforte completa di modulo di controllo e tastiera per l’inserimento della combinazione utente

- un modulo “testa letto” per il comando di luci, tapparelle, etc.

- un modulo Pay-TV per la visione di canali televisivi a pagamento, canali informativi e l’invio di messaggi al cliente

3.2.7 ACCESSO ALLA CAMERA E ABILITAZIONE DEI SERVIZ I CAMERA L’accesso alla camera dovrà dipendere dal tipo di carta che viene presentata al cospetto del lettore esterno suddivisa nelle seguenti categorie: - passpartout è una categoria di carta che ha sempre accesso alla camera, a

prescindere dallo stato o dall’occupazione di essa. - servizio: alla carta servizio è permesso l’accesso alla camera in qualunque

momento, tranne quando quest’ultima è occupata da un cliente; fa eccezione il caso nel quale si attiva un allarme di tipo SOS ( allarme bagno, incendio, alla-gamento, ecc.); in questo caso infatti l’accesso viene concesso per prestare soccorso al cliente.

- cliente: è la carta riservata al cliente ed ha sempre accesso alla camera ma so-lamente per un periodo di tempo corrispondente alla validità della stessa; allo scadere di tale periodo la carta diventa inutilizzabile.

Gli ingressi presenti nel modulo room controller dovranno essere a 12Vdc, optoi-solati per garantire una protezione contro l’elettrocuzione del tipo a limitazione di corrente a 4mA in corrente continua ( CEI 64-8. art. 411.2).

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

53

Sono richiesti almeno i seguenti ingressi: - allarne bagno bagno: ingresso riservato al tirante bagno; - luce di cortesia: si intende la luce ingresso sulla camera; questa viene automa-

ticamente attivata all’ingresso del cliente e può essere accesa o spenta me-diante pulsante.

- microcontatto porta: permette il controllo dello stato della porta al fine di gestire gli allarmi di intrusione.

- microcontatto finestra: oltre alla gestione dell’allarme intrusione, permette la di-sattivazione della climatizzazione nel caso in cui la finestra venga dimenticata aperta; in questo modo si possono evitare inutili sprechi.

- interfacciamento con un sensore fumi per la gestione degli allarmi incendio. - interfacciamento con una sonda allagamento per la gestione del relativo allar-

me. Le uscite presenti nel modulo dovranno essere tutte a relè con correnti di impiego differente in funzione della categoria di utilizzazione dell’attuatore azionato, con-formemente a quanto stabilito dalla norma CEI 94-4 per i relè a tutto o niente. Sono richieste almeno le seguenti uscite: - luce di cortesia: permette l’attivazione o lo spegnimento della luce di cortesia;

all’ingresso del cliente in camera, questa uscita si attiva automaticamente.

- utenze di camera: il Room controller agisce direttamente sull’alimentazione della camera per mezzo di un relè, in modo tale da attivare le relative utenze quando il cliente è in camera e di sisattivare i servizi quando questi la abbandona; in questo modo è possibile ottenere un notevole risparmio energetico nel caso in cui, ad e-sempio, il cliente dovesse dimenticare un’utenza elettrica accesa; il tempo di man-tenimento dei servizi dopo l’uscita dalla camera dovrà essere regolato a 10 sec.

- elettrovalvola: il modulo prevede un’uscita in scambio per il comando di avviamen-

to/spegnimento del terminale di climatizzazione; la modalità di funzionamento è stabilita dal firmware caricato sul modulo stesso.

- velocità dell’elettroventilatore a corredo del terminale di climatizzazione: il disposi-

tivo dovrà riportare tre differenti uscite a relè per il comando delle tre velocità alta, media e bassa; i contatti di quest’ultimo devono poter essere connessi direttamen-te al modulo Room controller; anche in questo caso la gestione delle velocità è af-fidata al firmware installato.

- serratura elettrica: la funzionalità di apertura della porta è affidata a specifica usci-

ta; che provvede a fornire alimentazione per un tempo di 5 secondi, permettendo il transito; allo scadere del tempo stabilito, l’elettroserratura si blocca, negando così ogni tentativo di apertura.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

54

L’accesso deve essere controllato tramite badge, smart card o trasponder a codice fisso (ogni carta dovrà corrisponde ad una camera come per le chiavi meccaniche tradizionali), oppure a codice variabile: tale tessera dovrà essere prodotta automati-camente al momento dell’arrivo dell’ospite e rimanere valida solo per il periodo di permanenza. L’inserimento del Badge nell’apposito lettore esterno, dovrà abilitare il nodo ad effet-tuare il controllo del codice identificativo; solo se esso risulterà valido si dovranno a-zionare: - lo sblocco, per un tempo limitato programmabile, dell’incontro elettrico installato

sul telaio della porta per consentire l’accesso in camera del cliente - l’accensione della luce di cortesia all’interno della camera - l’abilitazione della climatizzazione con la commutazione del termostato su “regime

di comfort” L’inserimento del Badge nell’apposito lettore interno alla camera, dovrà segnalare al sistema la presenza del cliente, abilitare la linea principale di illuminazione e tutti i servizi messi a disposizione. Se dopo l’apertura della porta la camera non venisse confermata mediante l’inserimento suddetto, trascorso il tempo impostato, la camera dovrà essere disabili-tata ritornando alle condizioni iniziali di illuminazione spenta e climatizzazione in “sta-to di risparmio”. L’estrazione del Badge, dopo un periodo di tempo impostabile, dovrà disabilitare la camera.

3.2.8 CLIMATIZZAZIONE DELLA CAMERA All’interno del Room controller dovranno essere disponibili 4 relè dedicati al controllo del terminale di climatizzazione pilotato in funzione della temperatura programmata. Tale programmazione dovrà consentire non solo la regolazione termostatica ambien-tale predisponibile dal cliente ma anche quelle economy impostate dal gestore in fun-zione della stagione e dello stato di camera ( libera, prenotata o occupata). Dovrà essere idoneo al comando e alla gestione di terminali funzionanti col sistema VRF Mitsubishi. Dovrà essere possibile impostare una temperatura di regime minimo per le camere non utilizzate al fine di realizzare il massimo risparmio energetico. Tale temperatura comunque non dovrà essere tanto bassa da influire negativamen-te sulla climatizzazione delle camere contigue occupate

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

55

Le camere prenotate dovranno assumere, qualche ora prima dell’arrivo dell’ospite, una temperatura stabilita dalla direzione detta “ di regime di risparmio”. Quando occupate le camere dovranno essere climatizzate ad una temperatura preimpostata dalla direzione detta “regime di comfort” . La temperatura di comfort dovrà a sua volta poter essere regolata dall’ospite secondo le proprie esigenze tramite il termostato di camera, ma solo entro i limiti stabiliti dalla direzione e impostati dagli addetti alla supervisione. Nel caso di apertura prolungata della finestra, dovrà essere disattivata automatica-mente la climatizzazione e automaticamente riattivata alla chiusura della stessa. Dovrà inoltre essere possibile differenziare i valori impostati tra ciclo diurno e nottur-no o effettuare programmazioni secondo fasce orarie. Apposite sonde, opportunamente posizionate all’esterno dell’edificio, dovranno per-mettere di effettuare automaticamente una regolazione della potenza termica basata sulla differenza tra la temperatura esterna e quella interna. secondo quanto previsto dalle vigenti leggi sul risparmio energetico.

3.2.9 TERMOSTATO DIGITALE E REGOLAZIONE TEMPERATURA Si dovrà prevedere un termostato ambiente di tipo digitale per la rilevazione e la regolazione della temperatura e per il controllo della velocità di rotazione del ven-tilatore a corredo del terminale di climatizzazione, che dovrà interagire con il mo-dulo di gestione camera tramite collegamento Bus, permettendone l’interfacciamento fino ad una distanza di 50 metri. Il termostato regolerà l’impianto di climatizzazione estiva/invernale basandosi sul-la taratura del set-point e sulla gestione delle velocità del ventilatore a corredo del terminale di climatizzazione; quest’ultimo parametro dovrà poter essere for-zato, imponendo una delle tre velocità, oppure demandato direttamente al Room controller di riferimento che si occuperà della scelta automatica tra le 3 velocità in funzione del tempo di messa a regime più conveniente Il termostato verrà posto in funzione solamente a camera occupata e dovrà com-portarsi nei seguenti modi in funzione del tipo di tessera utilizzata per l’accesso: - PASSEPARTOUT: la termoregolazione dovrà essere attiva ed il termostato

dovrà essere sempre in funzione per effettuare gli opportuni controlli. - SERVIZIO: la termoregolazione dovrà essere gestita dal Room controller con

il termostato non in funzione. - CLIENTE: dovranno essere attive tutte le opzioni di termoregolazione con il

termostato in funzione.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

56

Come funzione ausiliaria si dovrà utilizzare il display del termostato per indicare, in concomitanza con l’accensione del led sul lettore interno, la presenza di posta alla reception (con la scritta “posta”). Indicatori velocità: L’accensione di 3 led A, B, C dovrà indicare quale delle 3 velocità del ventilatore a corredo del terminale di climatizzazione. Sonda di temperatura: Il termostato dovrà contenere una sonda per la rilevazione della temperatura in-terna al locale in cui è installato; tale valore di temperatura verrà trasmesso sulla rete Bus ed interpretato dal Room controller per l’opportuna gestione. Display: Il display dovrà permette la visualizzazione delle seguenti informazioni: - temperatura ambiente: normalmente il display dovrà riportare il valore della

temperatura impostata (set-point) - in modalità risparmio ovvero dopo che sono trascorsi 30 secondi senza effet-

tuare manovre, sul display dovrà comparire solamente il punto decimale lam-peggiante;

- sarà sufficiente premere una volta il pulsante di regolazione della velocità per far comparire il valore di temperatura ambiente.

- premendo i pulsanti di incremento (+) o decremento (-) del set-point, dovrà essere visualizzata la nuova temperatura impostata.

Regolazione terminali climatizzzione: I pulsanti + e – dovranno permettere l’incremento o il decremento del valore del set-point desiderato; tale valore dovrà essere stabilito sulla consolle di gestione insieme al valore dell’escursione concessa al cliente. Regolazione velocità: La regolazione della velocità del terminale di climatizzazione, sarà possibile solo quando la climatizzazione è attiva: dovrà avvenire tramite una serie di pressioni del pulsante relativo con la seguente la sequenza: - Regolazione automatica della velocità; - Velocità bassa; il fan coil viene costretto a girare a velocità bassa. - Velocità media; il fan coil viene costretto a girare a velocità media. - Velocità; il fan coil viene costretto a girare a velocità alta. Quando la climatizzazione non è attiva il fan coil rimane fermo

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

57

Pulsante di spegnimento: Premendo il pulsante OFF posto sul frontale del termostato si provocherà lo spegnimento dell’impianto di climatizzazione; per riaccenderlo si dovranno pre-mere appositi pulsanti da specificare nel foglio di istruzione

3.2.10 ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO ALLA CA MERA Il sistema dovrà disporre di 5 differenti livelli di Badge o Smart Card in modo da diffe-renziare le azioni automatiche pertinenti all’ospite, alla direzione alberghiera, alla re-ception, agli addetti alla manutenzione e al personale incaricato del riassetto delle camere. Questa differenziazione dovrà permettere di seguire i movimenti del personale all’interno della struttura e di conoscerne in tempo reale la posizione. Per i differenti addetti le chiavi elettroniche dovranno permettere l’accesso a porte di servizio dedicate e solo in fasce orarie precisate. Ad un’ora prefissata della mattina il sistema di supervisione mediante badge dovrà generare una lista delle camere assegnate ma non occupate (cliente non in camera) evidenziando le camere con cliente in partenza. Dovrà essere possibile stampare la lista in blocchi per consegnarla al personale ad-detto. L’inserimento della carta da parte del personale di sevizio nel lettore di camera dovrà abilitare il circuito di illuminazione e forza motrice, in modo da consentire le operazio-ni di rassetto camera. Il personale dovrà poter segnalare mediante doppia inserzione della carta nel lettore o tramite un pulsante dedicato abilitato dal proprio badge di aver completato il rias-setto della camera. Ciò consentirà di verificare in qualunque momento, lo stato delle camere.

3.2.11 FRIGOBAR

Mediante apposito microswitch asservito all’apparato di controllo camere (Room Controller) dovrà potere essere segnalata l’apertura, per almeno una volta, della por-ta del frigo bar a cliente presente in camera; tale segnalazione sarà disattivata auto-maticamente con l’inserimento, da parte del personale, della tessera SERVIZIO e l’apertura del frigo bar per effettuare il controllo o la ricarica .

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

58

3.2.12 SERVIZI DI CAMERA L’ospite dovrà poter attivare la segnalazione “non disturbare”, sul lettore fuori porta e sul PC di supervisione premendo un pulsante presente nel lettore interno e/o nella combinazione del testaletto. Il segnale dovrà poter essere disattivato ripremendo il pulsante e anche automatica-mente quando si toglierà il badge di presenza in camera. Tramite una segnalazione visiva presente nel termostato o nel lettore interno, dovrà essere possibile segnalare all’ospite la presenza di messaggi al bureau.

3.2.13 ALLARMI

L’apertura della porta o della finestra con arnesi da scasso o con chiave meccanica, dovrà generare un’allarme visivo fuori dalla camera e visivo/acustico in reception. Dovrà essere segnalata anche la finestra e la porta dimenticate aperte dall’ospite.

3.2.14 RICHIESTA DI SOCCORSO L’ospite, azionando il tirante nel bagno e/o il pulsante d’allarme in camera, dovrà po-ter attivare una richiesta di soccorso mediante una segnalazione visiva fuori dalla camera e acustico/ visiva sul PC di supervisione in reception. Questo allarme dovrà abilitare automaticamente l’apertura della porta a tutte le chiavi elettroniche a disposizione del personale. Gli allarmi di ogni genere dovranno essere evidenziati a video e d essere registrati con i dati riguardante l’ora e il minuto dell’evento, la camera nella quale si è verificato, le coordinate identificative di chi lo ha tacitato e chi ha prestato soccorso.

3.2.15 GESTIONE CASSAFORTE La cassaforte dovrà essere del tipo a combinazione numerica ed essere dotata di un contatto a sigaro asservito al sistema di supervisione che controlla l’apertura in as-senza del cliente. Dovrà attivarsi un allarme acustico/ visivo in caso di tentativi di effrazione sia con mezzi da scasso che mediante manomissione elettronica.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

59

3.2.16 GESTIONE DI EMERGENZA In caso di problemi di comunicazione con gli apparati di camera, l’anomalia dovrà es-sere rilevata dal PC di supervisione alla reception, per permettere la richiesta di assi-stenza al personale addetto. Lo spegnimento del PC di supervisione non dovrà interdire il funzionamento degli ap-parati di gestione delle camere.

3.2.17 PAY-TV Il servizio di Pay TV deve essere integrato nel sistema di gestione dell’albergo. Il sottosistema dovrà essere sostanzialmente composto di due parti: - terminale di camera, per la gestione del televisore - unità rack di erogazione dei programmi TV (free e a pagamento) Le caratteristiche principali dovranno essere le seguenti: - interfacciamento ed integrazione con il sistema di automazione camera attraverso

la rete Bus presente all’interno della camera mediante la quale avviene lo scambio di informazioni sia per quanto concerne gli addebiti, sia per quanto riguarda l’impostazione e l’assegnazione dei canali televisivi disponibili sui televisori all’interno delle camere

- utilizzazione dell’impianto d’antenna di tipo tradizionale terrestre e satellitare (Sky o Mediaset Premium)

- possibilità di utilizzare televisori non specifici (cioè di diverse marche) Si dovranno prevede canali “Info Channel” attraverso i quali l’albergatore può decide-re di offrire ai propri clienti informazioni su eventi, promozioni o servizi offerti dall’albergo. Per l’emissione dei canali video a pagamento dovrà prevedersi una unità dedicata in grado di fornire almeno 4 canali audio/video in contemporanea (Video Server) in qua-lità DVD, i cui contenuti saranno memorizzati sotto forma di file MPEG2. Il software di gestione dovrà consentire all’albergatore di scegliere in autonomia la programmazione completa della messa in onda di eventi sportivi e/o film in termini di orari, pause, film, ripetizione, ecc.. L’aggiornamento dei programmi a pagamento dovrà avvenire sostituendo il disco e-straibile montato sul video server su cui sono memorizzati i film, oppure mediante aggiornamento attraverso un’unità esterna collegabile tramite una porta USB.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

60

3.2.18 GESTIONE PARTI COMUNI Oltre alla gestione delle camere devono essere prese in considerazione le gestioni di parti comuni quali il controllo accessi dei varchi comuni, la raccolta allarmi e comandi tecnologici e la climatizzazione delle aree comuni. Queste attività dovranno essere integrate all’interno del sistema di supervisione ca-mere. Tale integrazione dovrà permettere di mettere in comunicazione sistemi eterogenei tra loro per realizzare articolate funzionalità trasversali che varcano i confini di ogni singolo sottosistema.

3.2.19 CONTROLLO VARCHI

Parallelamente alle tessere per il controllo degli accessi alle camere dovranno essere considerati gli accesso al garage e alle aree fitness per i quali è necessario definire le fasce orarie di validità e servizi destinati alla gestione del personale. A tali servizi dovrà essere integrato il sistema di invio SMS per la ricerca del persona-le o per l’invio automatico di messaggi di allarme a fronte di eventi generati dal siste-ma di supervisione

3.2.20 ALLARMI E COMANDI TECNOLOGICI Dovranno essere previsti specifici moduli software che rendano possibile la defini-zione di una serie di pagine grafiche su cui saranno rappresentati gli stati ed i co-mandi tecnologici della centrale termica e di condizionamento (pompe, valvole, con-trolli di temperature), di accensione temporizzata di luci e di regolazione di tempera-ture nelle hall, nei corridoi, nella sala colazioni, nelle sale di conferenza.

3.2.21 CLIMATIZZAZIONE AREE COMUNI

La regolazione delle temperature delle aree comuni, (hall, sala colazione, sale confe-renze, ecc.) dovrà realizzarsi mediante un modulo software specifico utilizzato per controllare gli apparati installati in campo preposti a queste funzionalità. Anche questi dispositivi dovranno essere visti dagli operatori attraverso opportune pagine grafiche personalizzabili in funzione delle esigenze.

Costruzione di un edificio ricettivo ad uso albergo a San Donato Milanese ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________ Relazione tecnica impianti elettrici e speciali – Ottobre 2013 componente impiantistica elettrica

61

Per ogni ambiente dovrà essere possibile configurare la temperatura di funzionamen-to, le velocità dei fancoil, le fasce orarie di funzionamento. L’unità base di gestione, da installarsi per il controllo locale della temperatura, dovrà prevede l’utilizzo di termostato a display interfacciato alla rete bus per le attività di supervisione e ai moduli di controllo terminali d’impianto aggiuntivi quando presenti nello stesso ambiente.