RELAZIONE GEOTECNICA

10
Comune di San Donaci Provincia di Brindisi RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: ADEGUAMENTO DEL CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA AL DM 8 APRILE 2008 E S.M.I. ED ALLE LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI COMUNALI DI RACCOLTA. (c.da Santa Maria in Catasto Terreni al Foglio 24 p.lla 29) Palazzina Uffici e Servizi COMMITTENTE: Comune di San Donaci (Br) San Donaci, lì, 18/11/2013 Il Progettista _________________________ (Dott. Ing. DE FILIPPIS Michele) Il Direttore dei Lavori _________________________ (Dott. Ing. DE FILIPPIS Michele) Pag. 1

description

geotechnical report in italian

Transcript of RELAZIONE GEOTECNICA

Page 1: RELAZIONE GEOTECNICA

Comune di San DonaciProvincia di Brindisi

RELAZIONE GEOTECNICA

OGGETTO: ADEGUAMENTO DEL CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA AL DM 8 APRILE 2008 E S.M.I. ED ALLE LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI COMUNALI DI RACCOLTA. (c.da Santa Maria in Catasto Terreni al Foglio 24 p.lla 29)Palazzina Uffici e Servizi

COMMITTENTE: Comune di San Donaci (Br)

San Donaci, lì, 18/11/2013

Il Progettista

_________________________(Dott. Ing. DE FILIPPIS Michele)

Il Direttore dei Lavori

_________________________(Dott. Ing. DE FILIPPIS Michele)

Studio Tecnico di Ingegneriavia G.Ferraris n.19 - 72025 - San Donaci (Br)339-5915827

Pag. 1

Page 2: RELAZIONE GEOTECNICA

PREMESSA

In ottemperanza a quanto previsto dalle NTC di cui al D.M. 14.01.2008, il Comune di San

Donaci ha conferito al sottoscritto Ing. De Filippis Michele l’incarico di redigere una relazione

geotecnica su un terreno su cui è prevista la costruzione di una palazzina Uffici e Servizi all’interno

di un Centro di raccolta rifiuti speciali.

Il relativo progetto architettonico è stato redatto dal sottoscritto.

Le norme di cui al citato Decreto prescrivono fra l’altro che i progetti di opere, siano esse

pubbliche o private, vanno corredati da apposita relazione geotecnica, nella quale siano evidenziate

le caratteristiche fisico-meccaniche dei sedimenti costituenti il sottosuolo dell’area interessata e sia

calcolata la capacità portante di essi.

1) CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E GEOLOGICHE DEL TERRITORIO DI

SAN DONACI.

Il territorio di San Donaci si mostra piuttosto pianeggiante con deboli contro pendenze,

leggermente inclinata sull’asse NO-SE, con quote variabili che vanno dai 70,00m. s.l.m. dell’area

settentrionale del territorio ai 36,00m. s.l.m. della zona a sud.

L’area a NO del territorio comunale rappresenta presumibilmente un “alto strutturale”,

elevato per una decina di metri all’area adiacente pianeggiante, che corrisponde al “basso

strutturale” originatosi in concomitanza di fenomeni tettonici antichi che hanno interessato il

basamento carbonatico cretacico; la morfologia del terreno appare qui piana e tabulare, con evidenti

tracce di fenomeni carsici.

In tutta la parte settentrionale del territorio è altresì rilevabile un modesto ma diffuso

reticolo di superficie, costituito da canali di erosione e linee d’impluvio, impostatosi sui terreni

sabbiosi limosi con sviluppo secondo assi ad andamento Nord-Sud; in tali solchi gli episodi di

erosione per ruscellamento si manifestano in occasione di eventi meteorici particolarmente intensi

anche se non eccezionali.

Tanto le acque incanalate quanto quelle non regimate vanno poi, di solito, a raccogliersi in

aree a elevata permeabilità secondaria, lungo il limite di affioramento dei calcari, infiltrandosi nel

sottosuolo attraverso fratturazioni e cavità carsiche; ovvero tendono a raccogliersi nelle aree delle

“Paludi”, dove è ricorrente la formazione di durevoli ed estesi ristagni a carattere stagionale che si

esauriscono nel tempo per lenta infiltrazione dell’acqua in cavità naturali delle rocce carbonatiche

sottostanti.

2) RILEVAMENTO GEOLOGICO

Per il rilievo generale della litologia si è utilizzata la tavoletta dell’IGM F° 203 II N.E. “San

Donaci”.(BR), ove il territorio di San Donaci ricade, un ulteriore contributo è stato ottenuto

Pag. 2

Page 3: RELAZIONE GEOTECNICA

facendo riferimento a stratigrafie ricavate da sondaggi compiuti nell’ambito del territorio comunale

e a studi ed osservazioni fatte antecedentemente da altri professionisti nonché da informazioni

assunte in loco.

Dai rilievi effettuati dall’esame delle carte topografiche a disposizione si evidenzia un

assetto morfologico nel complesso pianeggiante, con leggere e blande ondulazioni e inclinazioni

mediamente rivolte verso Sud Est e confluenti verso la zona “Paludi”.

3) LINEAMENTI STRATIGRAFICI

Il territorio di San Donaci si estende completamente nell’area meridionale della pianura

Brindisina sino ai confini della zona nord delle Serre Salentine.

Considerando i risultati del rilievo geologico, i terreni rilevati possono essere ascritti alle

seguenti unità formazioni, elencate a partire dalla più antica:

- Calcari di Altamura;

- Serie deposizionale della Fossa bradanica (termini superiori);

- Depositi Marini terrazzati postcalabriani;

- Depositi continentali e coperture eluviali antiche, recenti e naturali.

Le formazioni geologiche presenti in affioramento sul territorio di San Donaci, a partire da

quella più antica a quella più recente, sono:

a) Calcari di Altamura

Questa formazione affiora nell’area nordoccidentale dell’abitato di San Donaci e

costituiscono il substrato su cui poggiano i terreni quaternari sovrapposti.

Negli affioramenti rilevati, estesi nell’area centrale del territorio comunale, si presentano in

superficie in facies alterna e carsificata, a giacitura suborizzontale concordante con la topografia, in

strati piani o debolmente inclinati 7° -10° verso Nord ovvero verso Sud, presumibilmente potenti di

qualche centimetro a qualche metro.

Sono diffusamente interessati da fratture sub verticali e cavità di varia estensione, con

associate abbondanti sacche di “terra rossa” originate da varie e sinergiche azioni morfologiche

succedutesi nel tempo, e in particolare dell’azione concomitante di H2O e di CO2.

Dall’analisi obiettiva e dai dati desunti da perforazioni di pozzi profondi emerge che questa

formazione carbonatica si compone essenzialmente di alternanze calcari micritici microfossiliferi e

calcari a Rudiste, depositi in sequenze solitamente cicliche di ambiente di piattaforma interna, con

orizzonti dolomizzati, a colorazione variabile da termini chiari a tonalità marcatamente più scure,

molto compatti e tenaci, a grana fine, con potenza totale della formazione di certo superiore a

1.000m

Cronologicamente è datata al Tauroniano superiore – Maastrichtiano.

Pag. 3

Page 4: RELAZIONE GEOTECNICA

b) Serie della Fossa Bradanica

In trasgressione sui Calcari di Altamura vi sono depositi riferibili ai termini superiori del

ciclo sedimentario della Fossa Bradanica, messi in posto lungo i margini orientali del bacino di

avanfossa, cui appartengono la formazione delle Calcareniti di Gravina (alla quale vanno correlate

lembi del livello P3 delle Calcareniti del Salento e due ampie plaghe del menbro calcarenitico Q1c

della Formazione di Gallipoli riportate nel Foglio 203 “Brindisi” della Carta Geologica d’Italia) e

quella delle Argille Subappeninnine (cui vanno ascritti i membri sabbiosi del livello Q1 – P3 delle

Calcareniti del Salento e lembi del membro argilloso Q1s della Formazione di Gallipoli).

c) Depositi marini terrazzati postcalabriani.

A tale formazione vengono ascritti depositi di spiaggia e di piana costiera riferibili a diverse unità

litostratigrafiche, messe a posto a seguito del ritiro del mare verso le attuali linee di costa secondo

terrazzi di vari ordini e collegate a distinte fasi eustatico–tettiniche; in giacitura suborizzontali

presentano uno spessore solitamente limitato a qualche metro. Li ritroviamo nel margine

settentrionale e orientale del territorio comunale, di norma in trasgressione sui sottostanti termini

della serie calabriana della Fossa bradanica e su quelli mesozonici ancora più antichi.

Dal punto di vista litologico tali depositi sono costituiti a volte da calcareniti a grana grossa

di colore giallo bruno, irregolarmente stratificate in livelli spessi alcuni centimetri, sia banchi di

sabbie a granulometria fine e media, di colore giallastro tendente al bruno scuro, talvolta con un

buon grado di cementazione che ne conferisce una maggiore tenuta anche nei valori meccanici, e da

sabbie argillose con intercalazioni di sottili straterelli di arenarie ben cementate.

In questa formazione si rinviene la falda freatica superficiale, il cui livello statico è

mediamente a 2,00-2,50 m di profondità dal piano di campagna, ma che presenta ampie oscillazioni

stagionali legate alle precipitazioni meteoriche.

Cronologicamente sono ascrivibili al Pleistocene medio superiore.

d) Depositi continentali e coperture alluvionali antiche, recenti e attuali.

A chiudere la serie sedimentaria vi sono depositi continentali costituiti da sedimenti limoso-

argillosi, e le alluvioni recenti che si rinvengono più diffusamente lungo i canali e i corsi

d’acqua.

Questi terreni sono distribuiti in un affioramento che si estende nell’area centrale del

territorio comunale, secondo l’allineamento Nord Ovest-Sud Est fino ad oltre il limite

amministrativo interprovinciale; buona parte dell’ambito è allocata su tali depositi.

Si tratta di una coltre superficiale di suolo, dello spessore variabile da pochi centimetri fino

al metro, a forte componente organica, dalla colorazione variabile ma solitamente su toni bruno

Pag. 4

Page 5: RELAZIONE GEOTECNICA

scuro con focature rossastre, costituita da terreni eluviali e colluviali la cui origine è dovuta

all’erosione, al trasporto e all’alterazione dei materiali rocciosi delle formazioni sottostanti; non

rara la presenza e di crostoni arenitici, di debole potenza, che solitamente rappresentano la

superficie di sedime di manufatti civili.

Le variazioni del grado di costipamento e della frazione argillosa nell’ambito di questa

coltre è causa dell’estrema variabilità con cui si rinviene il livello statico della falda freatica.

Sono datati al Pleistocene medio e superiore – Olocene.

4) UBICAZIONE DELL’AREA INTERESSATA E SUE CARATTERISTICHE

MORFOLOGICHE E STRUTTURALI.

Il suolo oggetto di studio è ubicato nel Comune di San Donaci in contrada Santa Maria e

distinto in catasto al foglio 24 particella 29.

Questa parte del territorio comunale si estende su di una superficie sub-pianeggiante, con

quota media di 49.00 ml. s.l.m. ed è caratterizzata dalla presenza di alcune blande ondulazioni, con

dislivelli intorno ai due metri.

Corrisponde ad un ampia depressione morfologica, racchiusa fra due alti strutturali di

direzione NW-SE, priva di una vera e propria idrografia superficiale; molto rare sono infatti le

forme di incisione presenti sul terreno.

Dalla interpretazione di foto aeree è emersa la presenza di linee temporanee di deflusso,

appena incise, sviluppatesi essenzialmente in direzione W-E.

Dal punto di vista strutturale il territorio è caratterizzato da un substrato calcareo del

Cretaceo e da una successione trasgressiva plio-pleistocenica, costituita da calcareniti ed argille

passanti a sabbie.

Su questi ultimi depositi si rinvengono sedimenti clastici sabbiosi e calcarenitici riferibili a

brevi cicli sedimentari di età pliocenica media e superiore.

5) STRATIGRAFIA DELL’AREA INTERESSATA

Dalle prove penetrometriche effettuate su lotti limitrofi e dai risultati ottenuti dalla

interpretazione di alcune indagini geoelettriche eseguite dal geologo dr. Palmisano nei pressi della

Villa comunale, distante dal suolo in questione solo poche decine di metri, si può asserire, con

buoni margini di sicurezza, quanto segue:

La stratigrafia del sottosuolo è la seguente:

dal piano di campagna a circa 0.50 ml. terreno vegetale;

da 0.50 ml. dal p.c. a circa 4,00 “sabbie ;

da 4,00 ml. dal p.c. a circa 24,00 “sabbie con presenza della falda idrica e argille;

Pag. 5

Page 6: RELAZIONE GEOTECNICA

da 24.00ml. dal p.c. a circa 55.00 “calcareniti ben cementate;

da 55,00ml in poi sono presenti Calcari con presenza della falda profonda.

4) CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E RELATIVA CAPACITA’ PORTANTE.

Per la definizione dell’azione sismica si può fare riferimento a un approccio semplificato che si

basa sull’individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III delle NTC).

Il sottosuolo interessato dalla nostra costruzione appartiene alla categoria “C: depositi di terreni in

grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti…………..”

Da tutto fin qua detto è evidente che il piano di sedime delle fondazioni è rappresentato dalle

sabbie, le cui caratteristiche meccaniche possono così riassumersi:

Peso specifico 1700 Kg/mc

Coesione C = 0 - 0.40 t./mq

Angolo d’attrito = 30°

Tutto quanto fin qui detto la pressione di contatto ammissibile è data dalla seguente

espressione:

pamm. = p ult / b /[ ( Nq - 1 ) t/b + N/ 2 ]

dove:

-Nq ed N sono i fattori di portanza in funzione dell’angolo d’attrito e possono in questo caso

ritenersi pari a 22.50 ed 19.70 rispettivamente;

-b è uguale a 50 cm in quanto rappresenta la larghezza della fondazione nastriforme;

-t è la profondità a cui sono attestate le fondazioni che porremmo uguale 100 cm;

è il coefficiente di sicurezza che le norme italiane pongono uguale a 3.

Sostituendo nella formula della pressione ammissibile i valori suddetti si avrà:

pamm. = 0.1962 N/mq.

In conclusione si può certamente affermare che il terreno interessato dal fabbricato in

questione è di natura prettamente sabbiosa, e che il carico ammissibile è da ritenersi pari a

0.1962N/mq.

Resta inteso che, quanto attiene l’esame e la valutazione della risposta meccanica del

complesso terreno-costruzione alle azioni conseguenti alla soluzione progettuale e l’individuazione

della soluzione più idonea alla realizzazione delle strutture fondali, sono di competenza del

progettista della struttura.

Tanto in adempimento dell’incarico ricevuto.

San Donaci, lì 18.11.2013

Pag. 6

Page 7: RELAZIONE GEOTECNICA

Dott.Ing. De Filippis Michele

______________________

Pag. 7