Relazione dettagliata sulla combustione - classe 3° e 4° primaria - a. 2008/09

4

Click here to load reader

description

Relazione del lavoro svolto nelle classi 3° e 4° della scuola primaria del 3° Circolo di Siena - a.s. 2008/09

Transcript of Relazione dettagliata sulla combustione - classe 3° e 4° primaria - a. 2008/09

Page 1: Relazione dettagliata sulla combustione - classe 3° e 4° primaria - a. 2008/09

RELAZIONE SULL’U.A.: “LA COMBUSTIONE”

Classi quarte

Scuola Primaria “A.

Saffi”

Anno scolastico

2008/2009

Le classi quarte della Scuola Primaria “A. Saffi” di Siena, hanno effettuato nel primo quadrimestre, una sperimentazione scientifica su un argomento fisico-chimico: la combustione.Nella prima fase, le insegnanti hanno introdotto l’argomento parlando del fuoco chiedendo ai bambini di raccontare per scritto, le loro esperienze concrete e anche quello che sapevano sulla sua scoperta. Dopo di ciò abbiamo cercato sul vocabolario il significato delle parole: combustione e innesco e l'abbiamo scritto sul quaderno.

Nella seconda fase, abbiamo cominciato a sperimentare la combustione bruciando della carta. Le insegnanti hanno chiesto ai bambini di osservare con attenzione e descrivere tutto ciò che avrebbero visto. In classe c’era molta attesa e agitazione per quest'esperimento, ma la descrizione individuale dell’evento è stata piuttosto precisa e completa. La volta successiva, c’è stata la lettura e la discussione collettiva degli elaborati individuali e gli alunni hanno avuto la possibilità di aggiungere informazioni al proprio lavoro. Alla fine abbiamo fatto una scheda riassuntiva sulla combustione della carta evidenziando:

il materiale occorrente l’innesco la descrizione sintetica dell’esperienza una prima descrizione del fenomeno.

SchedaCOMBUSTIONE CARTAMATERIALE: carta, ciotola di coccio.INNESCO: fiammiferi.COSA SUCCEDE: la carta prende fuoco, c’è una fiamma alta, c’è del fuoco, c’è del calore. Quando la fiamma si spegne rimane la cenere.

Page 2: Relazione dettagliata sulla combustione - classe 3° e 4° primaria - a. 2008/09

DEFINIZIONE: la combustione della carta è quel fenomeno che si verifica quando la carta è innescata con un fiammifero; si ha produzione di luce, calore e fumo. Dopo poco il fenomeno ha termine e si ha un residuo di carta-cenere.

La terza fase è consistita nel fatto che dopo ogni combustione abbiamo confrontato le descrizioni individuali e le definizioni tratte dalle schede, per arrivare poi, ad una definizione unica e condivisa del fenomeno osservato.

Nella quarta fase ci siamo chiesti se tutti i materiali sono combustibili e le insegnanti hanno proposto alcune domande a cui gli alunni hanno risposto a casa, cercando materiale in internet o nelle enciclopedie.Abbiamo anche cercato sul vocabolario il significato di comburente e l’abbiamo scritta sul quaderno.DOMANDE

1- Quali combustibili conosci?2- Quali sono i combustibili più usati?3- Dove li troviamo? Da dove arrivano?4- Che cosa s’intende per combustibile naturale? E per combustibile artificiale?

Le risposte sono state poi confrontate e sintetizzate così:CHE COSA ABBIAMO SCOPERTO SUI COMBUSTIBILI

1- I combustibili sono solidi, liquidi e gassosi.2- Sono naturali e artificiali. Quelli naturali si trovano in natura e possono essere

utilizzati direttamente, quelli artificiali sono il prodotto della raffinazione di alcuni combustibili naturali.

3- Tutti i combustibili sono usati per produrre luce, calore ed energia.4- Molti combustibili inquinano.5- Alcuni combustibili naturali si stanno esaurendo.6- E’ necessario trovare energie rinnovabili e poco inquinanti.

A questo punto si è pensato di poter andare a visitare una centrale geotermica presente nel territorio (Radicandoli).In questa fase, per affinare la concettualizzazione, è stato osservato l’apporto dell’aria nella combustione, proponendo l’esperimento delle candele e dei barattoli di vetro.Abbiamo visto che le candele inserite nei barattoli chiusi, dopo un poco si spengevano, ma se, poco prima dello spegnimento, riaprivamo il barattolo, la fiamma riprendeva forza. I bambini hanno formulato varie ipotesi per spiegare il fenomeno, ma tutti hanno capito il ruolo fondamentale dell’aria nella combustione.

Nella quinta fase quindi, dopo aver ripercorso tutta l’esperienza, abbiamo scritto una nuova definizione di combustione che tenesse conto del ruolo dell’aria e anche del fatto che ogni combustibile, bruciando, si consuma.

VERIFICHECercare una verifica non è stato facile. Abbiamo pensato di proporne due.

1- Descrivi la seguente esperienza: combustione di una foglia secca.

Page 3: Relazione dettagliata sulla combustione - classe 3° e 4° primaria - a. 2008/09

Fai l’elenco del materiale che ti occorreDescrivi cosa bisogna fare.Racconta cosa succederà.

Dopo un primo momento di smarrimento dovuto al fatto di dover descrivere qualcosa che non avevano visto, i bambini sono stati tutti capaci di svolgere il compito assegnato in modo molto soddisfacente.2-Questionario con Vero o Falso.

1- Tutti gli oggetti sono combustibili.2- Per avviare la combustione c’è sempre bisogno di un innesco.3- Tutti i combustibili lasciano residui di cenere.4- Tutti i combustibili si consumano.5- Ci può essere combustione anche senza aria.

Anche questa verifica ha dato risultati molto buoni. Le insegnanti valutano questo percorso in modo molto positivo, perché ha permesso a tutti gli alunni, anche quelli più lenti nell’apprendimento o spesso demotivati, di partecipare attivamente ad ogni fase e di acquisire competenze stabili.