Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La...

27
1 1° CIRCOLO DIDATTICO “SANTE GIUFFRIDA” Via Cusmano di Alcara li Fusi, 15 Tel 0957692669 Fax 0957690709 C.F. 80012080877 Cod. Mecc. CTEE04200D - E-mail [email protected] email certificata: [email protected] 95031 Adrano (CT) Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo sulla direzione e il coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa a.s. 2013-2014 Ai sensi del D. Lgs. 165/01 art. 25, comma 6 e D.I. 44/2001 art. 6 ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Transcript of Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La...

Page 1: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

1

1° CIRCOLO DIDATTICO “SANTE GIUFFRIDA”

Via Cusmano di Alcara li Fusi, 15 – Tel 0957692669 – Fax 0957690709

C.F. 80012080877 – Cod. Mecc. CTEE04200D - E-mail [email protected]

email certificata: [email protected]

95031 Adrano (CT)

Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo

sulla direzione e il coordinamento dell’attività

formativa, organizzativa e amministrativa – a.s. 2013-2014

Ai sensi del D. Lgs. 165/01 art. 25, comma 6 e D.I. 44/2001 art. 6

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Page 2: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

2

1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001, il quale prevede

che “il dirigente presenti periodicamente al consiglio di circolo o al consiglio di istituto motivata

relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività formativa, organizzativa e amministrativa al

fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l'esercizio delle competenze

degli organi della istituzione scolastica”, e dell’art. 6 del D.I. 44/2001 e del D.A. 895/2001 che

assegnano al Consiglio di Istituto/Circolo il compito di verificare, entro il 30 giugno, lo stato di

attuazione del Programma Annuale, al fine delle modifiche che si rendano necessarie, sulla base di

apposito documento predisposto dal dirigente.

Il riesame della direzione, effettuato sulla base di una valutazione globale dell’attività scolastica -

come emersa dai documenti e dalle relazioni prodotte dalle FF.SS., dai docenti Responsabili, Referenti

e Coordinatori e Collaboratori, dai docenti dei corsi extra-curricolari, dalle riunioni degli organi

collegiali, dall’Auto-analisi di Istituto, dalle relazioni interistituzionali con il territorio, dai documenti

prodotti - consente al dirigente scolastico non solo di fare il punto della situazione attuativa e

finanziaria di ogni attività/progetto, ma soprattutto di avere una visione generale dei punti di forza e

di debolezza dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa, di evidenziare le scelte

strategiche vincenti e gli errori commessi e da non commettere l’anno successivo.

Il riesame della direzione non può, inoltre, che trarre origine da un’accurata diagnosi della situazione

di partenza, diagnosi che ha assunto nel corso dell’anno una dimensione sempre più definita e chiara,

sulla base della quale il Dirigente ha definito gli obiettivi strategici ed operativi da perseguire in

relazione a varie aree. Tali obiettivi mirano a promuovere e a sviluppare nella comunità scolastica

senso di appartenenza, capacità di collaborazione, bisogno di auto-formazione ovvero

comportamenti virtuosi che costituiscono la premessa per l’affermazione di una comunità

professionale coesa e fattiva, capace di soddisfare i bisogni dell’utenza e di porre le basi per il

raggiungimento degli obiettivi strategici: l’innalzamento delle competenze chiave di tutti gli studenti,

soprattutto nell’area linguistica, logico-matematica e di cittadinanza, in vista della progressiva

implementazione del modello di una scuola “aperta” e realmente inclusiva. L’impegno e, per una

buona percentuale, l’interesse e la motivazione con cui il personale docente della scuola ha affrontato,

nell’anno scolastico in corso, molteplici attività di formazione, autoformazione, aggiornamento,

ricerca-azione costituiscono un chiaro indice del progresso compiuto dall’istituzione scolastica verso il

raggiungimento della “comunità professionale” auspicata dalle Indicazioni nazionali 2012.

Parallelamente il Dirigente scolastico ha inteso perseguire l’obiettivo di costruire un modello

organizzativo efficiente ed efficace, reticolare e diffuso, sradicando le radici culturali e

consuetudinarie di una gestione verticistica, in modo da costruire un funzionigramma razionale e in

progress in quanto plasmato e progressivamente ricalibrato sulla base delle competenze, anch’esse in

evoluzione, del personale scolastico. La motivazione e valorizzazione del personale costituiscono

chiaramente una premessa indispensabile per il raggiungimento dell’ambizioso obiettivo che, vista la

sua complessità, potrà essere realisticamente e pienamente raggiunto nell’arco di un triennio.

Nei paragrafi successivi verrà effettuata una descrizione dettagliata dei risultati raggiunti, partendo

dagli obiettivi prefissati, in relazione alle varie aree.

Page 3: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

3

2. Area relazionale: la creazione di una comunità professionale È subito emerso come l’istituto fosse caratterizzato, pur in presenza di buone e anche ottime

professionalità docenti, da mancanza di partecipazione dei singoli alla gestione democratica e

condivisa della scuola, da un inadeguato livello di collaborazione tra i docenti, con alcune

significative eccezioni, da forme radicate seppur non generalizzabili di individualismo, dalla tendenza

esercitata da alcuni docenti alla conservazione dei privilegi acquisiti, da deresponsabilizzazione in

merito alle decisioni collegiali, avvertite come mero adempimento formale, da basso livello di

propensione all’autoformazione, soprattutto in ambito digitale, da parte del personale. Si aggiunga

inoltre, come naturale conseguenza di quanto osservato, l’assenza di un modello organizzativo

diffuso, partecipato e reticolare, una forte concentrazione delle funzioni su poche figure apicali, con

inevitabile compromissione della tempestività e dell’efficacia delle azioni messe in atto, da scarsa

proceduralizzazione delle varie azioni didattiche e organizzative.

In questo contesto il dirigente neo-insediato ha ritenuto prioritario fissare obiettivi operativi di

leadership miranti a promuovere e, successivamente, a sviluppare nella comunità scolastica senso di

appartenenza, capacità di collaborazione, bisogno di auto-formazione, comportamenti virtuosi, in

modo da favorire la graduale trasformazione della scuola da apparato burocratico gestito dal vertice, in

sistema organizzativo complesso finalizzato a garantire ad ogni alunno il conseguimento delle

competenze e degli strumenti necessari per continuare ad apprendere autonomamente per tutta la vita.

È ferma convinzione del Dirigente che veri protagonisti di una comunità educativa siano i docenti, i

quali si configurano non più come meri “trasmettitori di conoscenze” bensì come professionisti

autoriflessivi dell’educazione, dotati di competenze psico-pedagogiche, metodologico-didattiche,

disciplinari, organizzativo-relazionali, di ricerca e valutazione (come esplicitato dall’art. 27 del CCNL

2007), capaci di attivare processi di ricerca-azione e soprattutto capaci di evolversi in un team teaching

caratterizzato da senso di appartenenza, scambi simmetrici, interdipendenza, integrazione e di proporsi,

anche all’utenza, come comunità professionale capace di concretizzare il proprio ruolo

nell’elaborazione collettiva, condivisa e partecipata del progetto di istituto, il POF. Solo attraverso un

impegno sinergico, segnato da coerenza e reciprocità, solo in conseguenza di un paziente e laborioso

intreccio di relazioni interpersonali, di un "clima" reso favorevole dall'apporto costruttivo e peculiare

di tutti si può incidere infatti sulla qualità dell’offerta formativa..

Per questo motivo il Dirigente ha cercato e cercherà strenuamente di promuovere il valore di una

"comunità professionale ed educante", in crescita continua, soggetto e oggetto di permanente

formazione, aperta alla costruzioni di relazioni salde con tutti i soggetti coinvolti nel processo

educativo ( docenti, personale, dirigente, alunni, famiglie) e con lo stesso territorio.

Tuttavia, nonostante tali osservazioni, l’istituzione scolastica gode di un buon clima relazionale,

come emerge con chiarezza dai seguenti dati. Alla domanda “Ritieni di aver instaurato un rapporto

collaborativo e umanamente sereno con i colleghi, il DS, il DSGA, il personale ATA, gli alunni e i

genitori” i docenti rispondono come segue, evidenziando purtroppo una percentuale di poco superiore

al 13% che non è riuscita a stabilire un buon rapporto con i colleghi:

Molto Abbastanza Poco Per nulla

Colleghi 29% (n. 9 doc. ) 58,1% (n. 18 doc) 3,2% (n. 1doc.) 9,7% (n. 3 doc.)

Dirigente 51,6% (n. 16 doc) 32,3% (n. 10 doc) 12,9% (n. 4) 3,2% (n. 1doc.)

Page 4: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

4

Direttore SGA 51,6% (n. 16 doc) 35,5% (n. 11 doc) 12,9% (n. 4) 0%

ATA 45,2% (n. 14 doc) 41,9%(n. 13 doc) 9,7% (n. 3 doc.) 0%

Alunni 67,7% (n. 21 doc) 29% (n. 9 doc) 3,2% (n. 1 doc) 0%

Genitori 58,1% (n. 18 doc) 38,7% (n. 12 doc) 0% 0%

Si sottolinea inoltre che due docenti, nell’area riservata alle “libere osservazioni” del monitoraggio,

auspicano “Maggiore rispetto tra i colleghi e meno critiche” e “Maggiore collaborazione tra docenti”.

In particolare, alla domanda “Quale supporto vorresti dalle FF.SS.” alcuni docenti rispondono:

“Riuscire a creare più partecipazione” e “maggiori informazioni”.

La risposta fornita alla domanda sul clima relazionale fornita dal personale ATA, se da un lato

conferma una diagnosi positiva, dall’altro preoccupa in merito al sensibile calo del descrittore “Molto”

riferito ai rapporti tra colleghi e all’incremento dei descrittori “Poco” e “Per nulla”:

Molto Abbastanza Poco Per nulla

Docenti 80% (n. 12) 20% (n.3) 0% 0%

Dirigente 86,7%(n. 13) 13,3% (n. 2) 0% 0%

Direttore SGA 86,7%(n. 13) 13,3% (n. 2) 0% 0%

ATA 53,3% (n. 8) 33,3%(n. 5) 6,7% (n.1) 6,7% (n.1)

Alunni 80% (n. 12) 13,3% (n. 2) 6,7% (n.1) 0%

Genitori 53,3% (n. 8) 26,7% (n. 4) 6,7% (n.1) 6,7% (n.1)

Alla domanda, rivolta ai genitori, “Pensa che la scuola sia capace di creare un clima sereno?” gli

stessi rispondono come segue:

Molto Abbastanza Poco Per

nulla

Non

risp.

Genitori Infanzia 39,2% (20 gen.) 9,8%%(5 gen.) 11,8%% (6 gen.) 0% 39,2%

Genitori

Primaria

33,1% (117 gen.) 58,8%(208 gen.) 6,8% (24 gen.) 0,3% (1

genitore)

1%

Preoccupa il 39% dei genitori della scuola dell’Infanzia che non risponde.

Tenuto conto dell’analisi effettuata, per il prossimo anno scolastico il Dirigente si prefigge:

di abbattere la percentuale del 13% dei docenti che non ha instaurato buoni rapporti con i

colleghi, promuovendo ulteriormente la collaborazione e lo spirito di corpo;

di rimuovere le cause, facilmente individuabili, dei conflitti tra il personale ATA;

di riconquistare la piena fiducia dei genitori della scuola dell’Infanzia tramite un maggiore

intervento del Dirigente nella gestione diretta del plesso Infanzia, la ricerca di forme di

comunicazione periodiche e dirette con i genitori, un’organizzazione più flessibile della

didattica con l’adozione del modello delle classi aperte e l’arricchimento curricolare

dell’Offerta formativa.

Ad inizio di anno scolastico il Dirigente, nel fermo proposito di coinvolgere tutti gli insegnanti in un

processo di formazione continua e nella creazione di clima positivo e sinergico, basato sulla

collaborazione e sul senso di appartenenza, aveva fissato i seguenti obiettivi.

Page 5: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

5

Obiettivo: Migliorare la motivazione e lo sviluppo professionale del personale docente.

Risultati attesi. I docenti attivano processi di auto-formazione e partecipano ad attività di

formazione/aggiornamento.

Risultati raggiunti. Molto soddisfacenti, come attestato dalla partecipazione dei docenti alle seguenti

attività di formazione/aggiornamento, auto-formazione, ricerca-azione oltre che dall’entusiasmo con

cui alcuni di loro hanno aderito alle varie attività intraprese dalla scuola, contribuendo

significativamente a rilanciare l’immagine pubblica dell’istituzione scolastica.

Didattica inclusiva per bambini con Bisogni Educativi Speciali per i docenti della scuola

Primaria e dell’Infanzia, corso tenuto dall’esperta pedagogista clinica Dott.ssa Teresa D’Agate.

Partecipazione agli incontri seminariali previsti dall’ATP di Catania per dirigenti e docenti:

Yoga della risata (alcuni docenti)

Le nuove classificazioni internazionali della disabilità (FF.SS. e Dirigente)

Le Indicazioni nazionali per il curricolo (F.S. Area 1 e Dirigente)

Disabilità complesse, interveti psicoeducativi e nuove operatività. L’esperienza: “Se ti

abbraccio non aver paura” (alcuni docenti)

Tecniche cooperative e gestione dell’integrazione nel gruppo classe (organizzato da CTRH di

Adrano, rivolto a quattro docenti)

Piano di intervento regionale: “Progetto Ricerca-azione” finalizzato a contrastare la

dispersione scolastica e migliorare le competenze di base degli alunni (rivolto a tre docenti)

Formazione docenti su “L’uso del PC nella didattica” (con fondi progetto Aree a rischio),

rivolto ai docenti della Primaria.

Incontri formativi/informativi su:

Sicurezza (tenuto dal consulente sulla sicurezza, rivolto a tutto il personale)

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (due incontri tenuti rispettivamente dalla dott.ssa

La Mela e dalle dott. sse Lampa e Zammataro)

Alimentazione (incontri formativi tenuti dalla dott.ssa Santangelo, pediatra ed esperta in

alimentazione, e rivolti a gruppi di docenti)

“La disostruzione delle vie aeree” (per tutto il personale, tenuto dalla Croce Rossa)

Le Indicazioni nazionali 2012 (Collegio informativo, tenuto dal DS)

La redazione del PAI (Collegio informativo, tenuto dal DS)

Corso ECDL, presso Scuola Bruno, seguito da alcuni docenti della Scuola dell’Infanzia

Formazione di inglese (terza annualità) presso ITC Branchina

Formazione in ingresso docente neoassunta in ruolo.

Auto-formazione docenti su Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e

del primo ciclo di istruzione – 2012, con stesura del Curricolo verticale e coerenti criteri di

valutazione

Auto-formazione docenti Primaria su “Il curricolo locale”

Auto-formazione docenti Primaria su “Il curricolo trasversale e verticale di Cittadinanza e

Costituzione”

Auto-formazione docenti Infanzia su “Sperimentazione gruppi di livello a classi aperte”

Si sottolinea che alla domanda “La scuola offre ai docenti occasioni di crescita dal punto di vista

professionale?” (domanda n. 12 del “Questionario di autovalutazione” rivolto ai docenti, area

Page 6: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

6

Organizzazione): il 32,3% (10 docenti) risponde “molto”, il 54,8% ( 17 docenti) risponde “abbastanza”

e solo il 9,7% (pari ad appena 3 docenti) risponde “poco”; nessuno risponde “per nulla”.

Obiettivo: alimentare il senso di appartenenza, la partecipazione, la collegialità consapevole.

Risultati attesi.

I docenti adeguano la personale progettualità al “modello comune” e condiviso di

scuola espresso nel POF, in cui esprimono collegialmente il “progetto di scuola” e non un

insieme di progetti.

I docenti partecipano con consapevolezza e responsabilità alle decisioni degli OO.CC.

Risultati raggiunti.

In merito all’adeguamento della progettualità al modello comune di POF si osserva, a

conclusione di anno scolastico, che le iniziali resistenze dei docenti della Scuola dell’Infanzia,

pur caratterizzati da buona professionalità e competenza, in merito alla finalizzazione della

progettazione extra-curricolare ad obiettivi miranti al consolidamento delle competenze, erano

dovute essenzialmente all’assenza di un chiaro indirizzo del POF oltre che al permanere di

atteggiamenti di diffidenza nei confronti delle pur caute innovazioni proposte dalla dirigenza, a

cui premeva, sin dall’inizio, puntare ad una didattica per competenze, come auspicato per

altro dalle Indicazioni nazionali, ed ad una decisa evoluzione della Scuola dell’Infanzia verso

un modello sempre meno assistenziale e sempre più formativo. Tale diffidenza si è

progressivamente e parzialmente dissipata nel corso dell’anno scolastico, lasciando spazio ad

atteggiamenti più collaborativi.

Tuttavia permane nell’Istituzione scolastica un certo livello di individualismo, dal momento

che il progetto del singolo docente o dei gruppi non viene ancora finalizzato ad un’idea comune

di scuola.

Tale problematica verrà fronteggiata, nell’anno scolastico successivo, tramite la redazione di un

Atto di indirizzo del dirigente al Consiglio di circolo, redatto anche tenendo conto delle

osservazioni dei genitori nell’autovalutazione di Istituto, al fine di “indirizzare” in modo più

puntuale il POF e dare di conseguenza indicazioni al Collegio dei docenti in merito

all’elaborazione di un modello realmente condiviso di POF, rispondente ai bisogni formativi e

alle attese dell’utenza.

In merito alla partecipazione dei docenti agli OO.CC. si osserva che l’attività degli organi

collegiali si è svolta regolarmente, nel rispetto del Piano delle attività approvato dal collegio.

La maggior parte dei docenti, come emerge dai dati restituiti dal monitoraggio, ritengono che i

Consigli di interclasse/intersezione, il Collegio dei docenti e il Consiglio di Circolo abbiano

contribuito abbastanza al raggiungimento degli obiettivi didattici ed educativi (rispettivamente

il 48,4%, il 67,7% e il 61,3%); una percentuale minore si sbilancia a favore del giudizio molto

(29%, 22,6%, 16,1%); ritengono che abbiano contribuito poco o per nulla rispettivamente il

19,4%, il 6,5%, il 16%. Certamente, considerato che la qualità dell’Offerta Formativa dipende

non dalla singola professionalità ma dalla collaborazione e dalla progettazione condivisa della

comunità professionale, i dati in oggetto, dai quali si evince una cauta e pudica sfiducia di

una quantità non indifferente di docenti nella capacità progettuale degli OO.CC., devono

indurre la dirigenza e i docenti a riflettere sull’opportunità di incentivare la creazione diffusa di

team teaching coesi e produttivi. Per il prossimo anno scolastico il Dirigente definirà in

maniera più puntuale e dettagliata l’o.d.g. dei consigli di interclasse e intersezione e, con il

Page 7: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

7

supporto dei Collaboratori, proporrà una calendarizzazione degli impegni collegiali, nel Piano

delle Attività, tale da consentirgli una presenza diffusa ma non invasiva a garanzia della qualità

delle attività collegiali.

Obiettivo: “Migliorare/incrementare la collaborazione tra docenti e la qualità dei processi

interni alla comunità professionale”.

Risultati attesi. I docenti sviluppano modalità di lavoro collegiali, “mettendo insieme” competenze e

sensibilità individuali, acquisendo l’abitudine di scambiarsi informazioni, nella prospettiva della

realizzazione di un modello comune di scuola. I docenti progettano attività di arricchimento ed

ampliamento dell’Offerta Formativa coerenti con le reali esigenze degli alunni, sviluppando il grado di

coerenza, integrazione ed inclusività del POF.

Risultati raggiunti. Si riscontrano aree di eccellenza: laddove la collaborazione armonica tra i

docenti del team assume livelli ottimali i risultati, in termine di progettazione di attività didattiche

curricolari ed extra-curricolari, sono apprezzabili o addirittura notevoli. Persistono però alcune realtà

residuali caratterizzate da individualismo e scarso livello di collaborazione.

Obiettivo da perseguire nel prossimo biennio è il consolidamento e la disseminazione delle

esperienze di collaborazione e la condivisione di un modello comune di POF che orienti e integri tutte

le attività formative, con ricadute in termini di immagine della scuola e, soprattutto, di accrescimento

delle competenze degli alunni.

Obiettivo: “Valorizzare il personale docente nella prospettiva dell’affermazione di un sistema

meritocratico”

Risultati attesi. I docenti, opportunamente incentivati, sostenuti, incoraggiati, acquisiscono

consapevolezza delle proprie potenzialità pedagogico-didattiche e/o organizzative e decidono di

metterle al servizio della comunità scolastica.

Risultati raggiunti. Si è già osservato come l’istituzione scolastica avesse assunto, nel corso degli

anni, un assetto verticistico, caratterizzato da un basso livello di coinvolgimento dei docenti, i quali

tuttavia, in percentuale molto elevata, sono caratterizzati da alta professionalità. Il dirigente

scolastico pertanto, comprese le potenzialità del corpo docente, ha puntato a valorizzare le risorse

umane, offrendo a tutti l’opportunità di porsi al servizio della comunità, al fine di evitare la creazione

di una sorta di elite onnipresente e chiusa al resto della comunità scolastica che monopolizza ogni

attività e determina un clima disarmonico di chiusura, ostilità e disaffezione.

Al fine di ottenere collaborazione ha inteso mostrare comprensione e disponibilità a gratificare i

soggetti per il lavoro svolto, ha guidato e sostenuto i docenti meno esperti nel loro

“apprendistato”, ha assicurato una vigilata libertà d’azione ai docenti più esperti, facendosi

comunque promotore di un clima amichevole, incoraggiando tutto ciò che accresce la cooperazione e

scoraggiando la competizione, evitando che la discordanza dei caratteri potesse prevalere e gestendo

con equilibrio i conflitti relazionali. L’obiettivo è stato in buona parte raggiunto, dal momento che

molti docenti hanno acquisito o consapevolezza delle proprie potenzialità o motivazione a partecipare,

secondo le proprie competenze, alla gestione democratica, diffusa e partecipata di una scuola avvertita

come casa comune, come comunità solidale e inclusiva di apprendimento.

L’obiettivo dirigenziale di generare entusiasmo, di “tirar fuori”, con metodo maieutico, quanto di

meglio c’è nei docenti, di generare in loro passione per gli obiettivi comuni, senso di attesa circa

ciò che è possibile fare, condivisione e ansia di partecipazione è stato dunque in buona misura

raggiunto.

Page 8: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

8

Non mancano però pochi docenti che avvertono l’operazione di valorizzazione delle risorse umane

effettuata dal Dirigente come una forma pericolosa di destabilizzazione dei privilegi acquisiti. Tali

atteggiamenti ostativi del successo della comunità professionale verranno più decisamente fronteggiati

nel corso del successivo anno scolastico. L’obiettivo ulteriore rimane quello di fare in modo che tutti

si sentano parimenti partecipi e responsabili, pur con le proprie peculiarità e competenze specifiche,

del progetto comune di scuola, motivati a crescere sotto il profilo professionale e gratificati per il

proprio apporto, disposti a collaborare con i pari, “mettendo in comune” le competenze e le

inclinazioni specifiche e individuali.

3. Area didattico-formativa: l’attuazione del POF

Premessa

Nella seduta plenaria del Collegio dei docenti, tenutasi il 27 giugno 2014, è stata condotta la verifica

dell’attuazione del POF - sulla base delle relazioni prodotte dalle funzioni strumentali, dai docenti

responsabili dei progetti, dei referenti e dallo staff del dirigente scolastico - che ha preso in

considerazione sia la gestione generale dell’offerta formativa sia lo stato di attuazione di tutti i progetti

previsti per l’anno scolastico 2013-2014.

È necessario, prima di prendere in esame lo stato di attuazione del POF 2013/2104, ricordare i

presupposti della progettazione d’istituto, al fine di valutare eventuali scostamenti rispetto all’indirizzo

prioritario del Piano. Nella Premessa al POF 2013/2104 si legge:

“L’inclusione costituisce lo sfondo culturale e valoriale del Piano dell’Offerta Formativa

del 1° Circolo Didattico Sante Giuffrida, dei comportamenti professionali di tutto il

personale scolastico e della corresponsabilità educativa scuola-famiglia-territorio. Tale

principio impegna la scuola, che si configura come comunità educativa e come

organizzazione orientata all’apprendimento collettivo e cooperativo, alla ricerca continua

di una didattica inclusiva per tutti e per ciascuno.”

La funzione di direzione e coordinamento delle attività formative è stata finalizzata pertanto a garantire

l’effettivo orientamento della progettazione curricolare ed extra-curricolare al raggiungimento

dell’inclusione e si è realizzata attraverso una serie di azioni concrete: riunioni informali e

comunicazioni interne; valutazioni collegiali di scelte, progetti, esperienze, situazioni, avvenimenti

significativi della scuola; costruzione di decisioni attraverso percorsi di coinvolgimento trasparenti

formali e informali; predisposizione di condizioni per assicurare la piena realizzazione del Piano

dell’offerta formativa.

La ricerca-azione dei docenti e il processo di crescita professionale

Al centro della progettualità del I Circolo Didattico, che trova espressione compiuta e coerente nel

Piano dell’Offerta Formativa, c’è l’alunno con i suoi bisogni emotivi e formativi, le sue peculiarità

individuali, le caratteristiche cognitive, psicologiche, meta-cognitive legate alla particolare fase

dell’età evolutiva vissuta, le sue esigenze di comunicazione e di ascolto.

A tali bisogni la Scuola ha risposto assicurando all’utenza l’impegno del personale ad affrontare un

processo continuo di crescita professionale, atto a garantire un’offerta formativa variegata, attenta ai

bisogni di ognuno, di qualità. Per questo motivo nell’anno scolastico in corso i docenti hanno avviato

attività di auto-formazione e di riflessione, opportunamente in indirizzate e avviate dal Dirigente, che

ha tenuto un Collegio tematico sull’argomento con produzione di Slide informative, sulle Indicazioni

Page 9: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

9

nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione - 2012, che si sono

concretizzate in un’accurata e complessa attività di revisione e stesura dei curricoli verticali e dei

criteri di valutazione.

L’attività si è sviluppata e articolata ulteriormente nell’ultima fase dell’anno scolastico, visto che, a

conclusione delle lezioni, i docenti della Scuola Primaria, suddivisi in gruppi elettivi, hanno prodotto,

in seguito ad un lavoro accuratamente preparato, coordinato da docenti responsabili, il “Curricolo

locale” e il “Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione”, mentre i docenti della Scuola

dell’Infanzia hanno rivisitato il POF, proponendo al collegio un’organizzazione flessibile, a classi

aperte, delle attività didattiche curricolari, con conseguente arricchimento mirato dell’Offerta

Formativa. La messa a punto del nuovo modello organizzativo della Scuola dell’Infanzia e l’attività

di revisione dei curricoli proseguirà nel successivo anno scolastico e si concretizzerà nell’ulteriore

“limatura” e “calibratura” degli stessi sulla base dei reali bisogni formativi dell’utenza, nella stesura di

modelli di massima di U.d.A. Anche i criteri di valutazione, approvati dal Collegio dei docenti nel

mese di Dicembre, saranno sottoposti a revisione critica.

Si è evidenziata inoltre la necessità di predisporre dei modelli di Programmazione per aree

disciplinari e del team dei docenti e dei modelli comuni di Relazione finale, al fine di conferire

omogeneità alle attività di progettazione e di consentire un resoconto finale significativo.

In merito alle complesse attività di progettazione da effettuare in merito agli alunni diversamente

abili si pone l’esigenza, per il prossimo anno scolastico, di definire un chiaro e dettagliato

Cronoprogramma delle attività da svolgere, dei documenti da redigere, delle modalità e dei soggetti

coinvolti, della tempistica relativa agli adempimenti, che possa fungere da esaustivo Vademecum per

l’insegnante di sostegno. Quanto agli alunni con Bisogni Educativi Speciali, a favore dei quali è stato

nominato il GLI, è stato redatto il PAI e predisposta una complessa modulistica, si rimanda alle

relazioni prodotte dalle FF.SS. area 3 e 4. In supporto degli alunni a rischio dispersione con gravi

problematiche personali e/o familiari è stato inoltre nominato il GOSP, anche se il gruppo di lavoro

non ha avuto modo di esercitare la propria attività di consulenza e orientamento.

In sintesi sono state attivate le seguenti azioni finalizzate a conferire organicità, omogeneità, chiarezza

all’organizzazione della scuola, anche con il supporto della F.S. Area 1:

Riformulazione del POF e nuova veste grafica

Stesura dei curricoli verticali per la Scuola dell’Infanzia e Primaria

Stesura ed approvazione collegiale dei criteri di valutazione (griglie relative alle discipline e al

comportamento)

Aggiornamento, revisione e ampliamento del Regolamento d’Istituto

Stesura Regolamento di funzionamento degli Organi Collegiali

Stesura Regolamento dell’Attività negoziale

Stesura Regolamento Accesso agli atti

Stesura della Carta dei Servizi

Revisione dei Modelli di Certificazione competenze

Per il prossimo anno scolastico, al fine di migliorare l’efficienza e il livello di inclusività del POF, ci si

propone:

di redigere il Protocollo di accoglienza stranieri, aggiornando parimenti la modulistica della

Segreteria;

predisporre U.d.A. per le varie discipline/aree disciplinari/attività trasversali;

Page 10: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

10

rivedere il POF d’Istituto relativamente all’organizzazione della Scuola dell’Infanzia

(flessibilità e arricchimento offerta curricolare, regolamentazione delle compresenze in

occasione di particolari festività o attività didattiche, che dovranno essere stabilite

dettagliatamente nel POF e sottoposte ad approvazione del Collegio plenario e del Consiglio di

Circolo e non potranno essere superiori comunque a giorni 5);

rivedere i modelli di Programmazione e Relazione finale relativi alle aree disciplinari e al team.

redigere un Vademecum dell’insegnante di sostegno

redigere un progetto, da inserire nel POF, finalizzato al recupero degli alunni con difficoltà di

apprendimento, da gestire utilizzando le ore di compresenza (con chiara indicazione degli

alunni cui è rivolto, degli obiettivi, degli indicatori di risultato, delle discipline, della

tempistica, dei docenti referenti, delle attività da svolgere e documentare su un apposito

registro)

di aggiornare il Regolamento di Istituto in merito alle modalità dei trasferimenti degli alunni

della Scuola dell’Infanzia ad altre sezioni e ad altro modello orario e all’inserimento degli

stessi nelle sezioni

redigere un Piano di miglioramento, definendo priorità e obiettivi strategici e operativi chiari,

ambiziosi ma al tempo stesso realistici.

In merito alle attività di formazione/aggiornamento e auto-formazione si è già detto nel Paragrafo n. 2.

I progetti curricolari ed extra-curricolari

Al fine di rendere l’Offerta Formativa ricca, articolata ed aderente ai bisogni degli alunni, abbiamo

previsto nel nostro modello di apprendimento itinerari e percorsi finalizzati al miglioramento delle

competenze, soprattutto linguistiche e matematico-scientifiche, attività sportive, laboratori didattici

specifici su tematiche trasversali di Cittadinanza, attività extra-curricolari atte a soddisfare reali bisogni

di formazione, laboratori vari atti a favorire ed attuare reali processi di integrazione degli alunni

diversamente abili e con bisogni speciali, visite guidate nel territorio, al fine di valorizzare le tradizioni

e i beni culturali locali. Finalità ultima della progettualità elaborata dai docenti e documentata nel POF

è sempre il benessere dell’alunno, per il quale la scuola si deve configurare come un luogo “da vivere”

e in cui sperimentare ogni giorno gioiosamente, sotto lo sguardo attento, comprensivo ma autorevole

dei docenti e del personale scolastico, le regole del vivere civile.

Purtroppo l’estrema esiguità delle risorse disponibili, limitate all’utilizzo del Fondo di Istituto e dei

finanziamenti relativi alle Aree a rischio – dispersione scolastica (art. 9 del CCNL), ha impedito di

realizzare appieno quanto programmato, causando una moderata delusione dell’utenza, che chiede

con forza l’offerta di attività curricolari e/o extra-curricolari di informatica, educazione fisica e

lingua straniera.

Obiettivo prioritario, per il prossimo anno scolastico, sarà quello di indirizzare le risorse, anche

prevedendo eventuali contributi volontari dei genitori, oltre che il ricorso a possibili finanziamenti

nazionali e/o europei e ad “alleanze” territoriali, all’ampliamento dell’Offerta Formativa nella

direzione proposta dall’utenza, in linea del resto con la finalità della scuola di predisporre un’offerta

coerente con le competenze-chiave europee.

Tanto premesso, si riassumono i progetti realizzati nell’a.s. 2013/14.

Progetto curricolare di Educazione ambientale (referente ins. Falsaperna): la scuola ha

partecipato all’iniziativa dell’Assessorato alla P.I. denominata “Ecoambiente” con il progetto

“Sorella/Madre Terra”, mettendo in scena, l’8 ottobre 2013, uno spettacolo ispirato alla figura

Page 11: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

11

di San Francesco, alla presenza del Sindaco e dei genitori, e realizzando una mostra di

manufatti realizzati con materiale riciclato; in tal modo sono stati avviati gli studenti ad una

riflessione sull’importanza della difesa dell’ambiente e sulla necessità di avviare pratiche legate

al contrasto del consumismo. La classe II E, in orario curricolare, con il contributo

professionale di un esperto, prestato a titolo gratuito, ha realizzato un laboratorio di riciclaggio

con l’utilizzo di carta e plastica.

Progetto di Educazione legalità (referente ins. Nasca): coerentemente con gli obiettivi del

POF, che intende la scuola come una palestra di cittadinanza attiva, sono state svolte varie

attività: le classi quinte hanno visitato la Caserma Maristaeli del Gruppo Elicotteristi della

Marina Militare di Catania; nel mesi di dicembre gli alunni della scuola dell’Infanzia e delle

classi prime e seconde della Primaria hanno assistito allo spettacolo teatrale Hamelin ed hanno

effettuato una riflessione sul messaggio di legalità veicolato dallo spettacolo; in occasione della

Giornata della Memoria, il 27 gennaio, le classi quinte hanno prodotto cartelloni, assistito alla

proiezione di power point e filmati sul tema della persecuzione e dato vita ad un successivo

dibattito sul tema; nel mese di febbraio le classi quarte si sono recate in visita presso la

Compagnia Carabinieri di Paternò; il 17 marzo tutti gli alunni si sono riuniti, per gruppi, in

Auditorium per celebrare l’anniversario dell’unità d’Italia con dibattito e canto dell’Inno

nazionale; a Maggio gli alunni delle classi quinte hanno aperto il corteo in memoria dei giudici

Falcone e Borsellino organizzato dal Comune di Adrano intonando i canti “I cento passi” e

“Pensa”.

Progetto Solidarietà “La mia scuola per la solidarietà” (referente ins. Liggeri): finalizzato a

sviluppare nei bambini forme di collaborazione grazie a gesti concreti di solidarietà che entrino

a far parte della quotidianità, il progetto ha coinvolto attivamente tutto il personale scolastico,

gli alunni e soprattutto le mamme, che hanno aderito entusiasticamente e generosamente alle

varie iniziative progetteuali. Il progetto è stato realizzato lungo tutto l’anno scolastico con le

seguenti attività: donazioni all’UNICEF con l’acquisto dei semi di orchidea; la mostra mercato

e la “Giornata del dolce” in periodo natalizio, con il contributo attivo e determinate delle

mamme; adesione alla raccolta fondi per la Talassemia “Le ali della ricerca” e per la “Lega

italiana fibrosi cistica”.

Progetto educazione stradale (referente ins. Tomaselli): per quanto previsto nella

programmazione annuale delle attività, non è stato realizzato.

Progetto di educazione alla Salute ed Alimentazione (referente ins. Paratore). Il progetto di

Educazione alimentare avviato nell’anno in corso con il supporto della pediatra ed esperta di

alimentazione dott.ssa Anna Maria Santangelo ha avuto un riscontro positivo, anche se non

sono mancati dei punti di debolezza sotto il profilo organizzativo. Il POF 2014/2015

contemplerà questa interessante iniziativa, che ha visto anche la collaborazione del medico

scolastico, il quale ha effettuato rilevazioni antropometriche dei bambini delle classi prime; si

curerà maggiormente l’aspetto organizzativo, prevedendo rapporti più frequenti tra l’esperto di

alimentazione, le famiglie e i docenti coinvolti delle classi seconde. L’adesione della scuola al

Progetto frutta, effettuata, come di consueto, nel mese di Maggio 2014, consentirà di

aggiungere un’ulteriore tessera al progetto, così come la realizzazione dell’orto didattico.

Progetto Biblioteca (referente ins. La Venia): l’insegnante non ha prodotto alcuna relazione

sull’attività oggetto di incarico, che prevedeva la gestione della biblioteca, la predisposizione di

Page 12: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

12

spazi e modalità per la fruizione delle riviste didattiche, la promozione dell’utilizzo della

biblioteca, la predisposizione di schede di lettura, l’elaborazione e coordinamento di un

progetto lettura di istituto. Tali attività, esplicitate nella lettera di incarico e non svolte

nell’anno in corso, ad eccezione del fatto che l’insegnante ha messo a disposizione un’ora la

settimana per la consultazione dei libri, dovranno essere effettuate nel corso del successivo

anno scolastico, considerata l’importanza che la lettura riveste per lo sviluppo cognitivo,

linguistico e creativo degli alunni.

Progetto curricolare “Adotta un’aiuola”, finalizzato all’inclusione, efficacemente coordinato

dalla Funzione Strumentale Area 3 “Prevenzione della dispersione, insegnante Saccone. Al

fine di ottenere le risorse umane, strumentali e finanziarie necessarie per l’attuazione del

progetto e di incrementare l’offerta formativa, rendendo più vario, interessante, gradevole il

curricolo scolastico, pur in assenza di risorse economiche, la Dirigenza si è fatta promotrice di

un Protocollo d’intesa in materia di prevenzione della dispersione e promozione della

cittadinanza attiva siglato nel marzo 2014 con il Comune, il Corpo Forestale, l’IPAA di

Adrano e la Scuola delle tre età; tale accordo interistituzionale, la cui stipula è stata preceduta

da un accurato lavoro preparatorio, sia sotto il profilo negoziale che sotto il profilo tecnico,

mette infatti a disposizione della scuola, senza oneri economici per le famiglie e per

l’amministrazione, svariate risorse umane e strumentali, consentendo di arricchire l’Offerta

Formativa: l’utilizzo del servizio scuola-bus per escursioni di carattere naturalistico, visite

didattiche con la guida esperta degli ispettori del Corpo Forestale in siti di interesse ambientale,

lezioni interattive e multimediali tenute da esperti del Corpo Forestale e/o da docenti

dell’IPAA, attività laboratoriali presso l’azienda agraria dell’IPAA (realizzazione di erbari,

laboratori di chimica, laboratori di cucina, laboratori di giardinaggio …), attività mirate al

recupero delle tradizioni e dei giochi del passato con la guida della Scuola delle tre età e,

soprattutto, attività di giardinaggio, con il tutoraggio degli studenti dell’IPAA. A tal

proposito, per il prossimo anno scolastico, portato a termine l’impianto di irrigazione, grazie

alla collaborazione dell’IPAA, della Scuola delle tre età e dei “nonni”, e la piantumazione e

pulizia delle aiuole, previsto il supporto di un Collaboratore scolastico, si proporrà alle classi

dell’istituto di “adottare un’aiuola”, stimolando nei bambini il senso estetico, il senso di

appartenenza al territorio e l’approccio esperienziale allo studio dell’ambiente e delle scienze

naturali. Si chiederà inoltre il supporto dei “nonni” e si farà ricorso, ove possibile, a

sponsorizzazioni esterne.

Progetto curricolare di ricerca-azione, efficacemente coordinato dalla Funzione Strumentale

Area 3 “Prevenzione della dispersione”, insegnante Saccone, all’interno del Piano dell’USR

finalizzato alla prevenzione della dispersione scolastica e al miglioramento delle competenze,

che ha coinvolto la classe V C e II C.

Progetto Aree a rischio 2013, rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte, finalizzato al

consolidamento delle competenze linguistiche. Per il prossimo anno scolastico verrà

nuovamente proposto, prioritariamente agli alunni delle classi quarte e quinte con difficoltà

logico-linguistiche e scientifico-matematiche, il progetto Aree a rischio 2014/2014 “Obiettivo

inclusione!”; si utilizzerà una didattica multimediale al fine di accrescere l’attrattiva per la

scuola e promuovere il successo formativo di tutti gli alunni.

Page 13: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

13

Attività curricolare di drammatizzazione, danza e canto, con rappresentazione del musical

Grease, di danze e canti su tematiche ambientali e in occasione della festa conclusiva dell’anno

scolastico, rivolto agli alunni delle classi quinte e quarte.

Progetti Lettura curricolari autonomamente svolti dalle classi seconde E, F, G e terza C.

Progetto extra-curricolare “La salute in tavola”, condotto dagli insegnanti Liggeri e

Ronsisvalle e rivolto agli alunni delle classi prime C e D. Gli insegnanti hanno mirato a creare

continuità con le attività curricolari di educazione alimentare.

Progetto “Vi racconto una storia”, realizzato dall’ins. Castiglione Rosaria e rivolto alla classe

3^ B; si è concluso con la lettura ai genitori delle storie prodotte, illustrate dai bambini e

raccolte in un volumetto.

Le classi quarte non hanno realizzato le attività extra-curricolari progettate finalizzate “Alla

scoperta del territorio”, per ragioni organizzative. Si propongono pertanto di rinviarne la

realizzazione al prossimo anno scolastico, con la realizzazione di un progetto di

drammatizzazione sulla figura di San Nicolò Politi.

Attività extra-curricolare di lettura e drammatizzazione “Ascoltando scopro e imparo”,

finalizzato al consolidamento delle competenze e all’inclusione, con rappresentazione della Via

crucis e coinvolgimento delle famiglie e dei media locali, in periodo pasquale, rivolto agli

alunni delle classi quinte.

Progetto extra-curricolare “Pallavolando”, realizzato con i fondi del FIS e con i fondi delle

Aree a rischio 2014; rivolto agli alunni delle classi IV e V ha visto la partecipazione della

squadra del I CD al torneo di pallavolo omonimo promosso dall’Istituto De Amicis di Catania.

Vista l’importanza dello sport in età evolutiva, le numerose adesioni degli alunni e le richieste

pressanti di attività motoria avanzate dai genitori, per il prossimo anno scolastico si prevede di

mantenere e, se possibile, arricchire tale programmazione.

Gli insegnanti della Scuola dell’Infanzia hanno realizzato il progetto extra-curricolare “Marta

amica di carta”, rivolto ai bambini di cinque anni e finalizzato ad attività di prescolarizzazione.

In merito all’Offerta Formativa si sottolinea inoltre che alcuni genitori esprimono insoddisfazione in

relazione al fatto che solo cinque classi della Scuola Primaria hanno potuto partecipare al progetto di

Educazione Fisica promosso dal CONI. L’iniziativa, infatti, che si è conclusa con manifestazioni

sportive in presenza delle famiglie, ha riscosso grande successo ed è stata molto apprezzata dall’utenza

direttamente coinvolta, ma ha deluso profondamente coloro i quali non ne hanno fruito. Per questo

motivo il Dirigente ha chiesto al Collegio dei docenti di esprimere il proprio parere, sotto il profilo

didattico, circa l’integrazione nel POF 2014/2015 di attività di Educazione Fisica curate in orario

curricolare da Esperti esterni in possesso di Laurea in Scienze Motorie. Acquisito il consenso del

Collegio, il Dirigente chiederà al Consiglio di Circolo di valutare la possibilità di richiedere un

contributo volontario delle famiglie di non meno di € 20,00 al fine di integrare il POF con attività di

Educazione Fisica svolte da esperti, in aggiunta a quelle proposte annualmente dal CONI, al fine di

assicurare a tutte le classi la fruizione di attività motorie.

Si accoglie e condivide inoltre l’auspicio di alcuni genitori e docenti circa il ricorso ad una didattica

più laboratoriale e dinamica, capace di stimolare la creatività, l’interesse, la fantasia dei bambini.

Atteso che già alcuni docenti “vivacizzano” la didattica tramite il ricorso ad attività laboratoriali,

all’utilizzo delle risorse digitali, alla drammatizzazione, si accoglie la giusta segnalazione dei genitori

circa l’auspicabile modernizzazione della didattica, precisando che tale obiettivo rientra già nella

Page 14: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

14

programmazione didattica dirigenziale e collegiale dal momento che la scuola ha aderito al progetto

PON FESR 1858 del febbraio 2014, azione A3 ed E1, grazie al quale sarà possibile incrementare la

dotazione tecnologica della scuola. Sempre in questa direzione si è mossa la dirigenza nel momento in

cui ha finalizzato, con il parere favorevole del collegio, una parte, sia pur piccola, del progetto Aree a

rischio 14/15 “Obiettivo inclusione!” alla realizzazione di un corso di formazione per docenti su

“Utilizzo didattico del Computer”: l’uso di giochi didattici, in particolari fasi dell’attività educativa,

può infatti suscitare l’interesse degli alunni, stimolare in forma ludica l’apprendimento, suscitare sana

competitività, stimolare la creatività e la gioia di stare insieme a scuola.

Appurato l’intenso coinvolgimento dell’utenza in tutte le attività artistico-musicali o di

drammatizzazione realizzate dalla scuola, il consenso delle famiglie, l’entusiasmo dei bambini, la

soddisfazione degli insegnanti, il ritorno di immagine per la scuola, il conseguimento dell’integrazione

e, in alcuni casi, dell’inclusione degli alunni “difficili” e/o diversamente abili, per il prossimo anno

scolastico, compatibilmente con le risorse disponibili, si incentiveranno anche attività di

drammatizzazione.

È opportuno precisare che l’apprezzamento dei genitori per la presenza e disponibilità degli insegnanti

della scuola dell’Infanzia e Primaria appare elevato e, in alcuni casi addirittura entusiastico. Non

mancano però poche critiche di genitori della scuola dell’infanzia che chiedono “più insegnanti in

classe”, “insegnanti più qualificati, creativi e pazienti” e di genitori della scuola Primaria ( cinque in

tutto) che, pur apprezzando i docenti di classe, criticano o la mancanza di assiduità e pazienza o

l’incapacità di creare un clima sereno di altri docenti.

Azioni di accoglienza, orientamento e inclusione

Articolate, funzionali ed efficaci sono state le azioni messe in atto dalla Funzione Strumentale Area 2

“Continuità orientamento e accoglienza”, ins. Rosalba Nicosia, ritenute molto funzionali dal 19,4% dei

docenti, abbastanza funzionali dal 61,3%, poco funzionali dal 9,7% e per nulla funzionali da 6,5%. La

docente ha organizzato, all’inizio dell’anno scolastico, il progetto “Accoglienza”; a dicembre il

progetto “Natale nel mondo”, che ha coinvolto gli alunni delle classi quinte della scuola Primaria e

della Scuola Secondaria di 1° grado e si è concluso con un concerto di Natale caratterizzato da canti

nelle varie lingue straniere, da un commovente canto gestuale e dalla realizzazione di un presepe

vivente; a gennaio/febbraio il progetto “Orientamento” per aiutare gli alunni delle classi quinte a

scegliere consapevolmente la scuola secondaria; a giugno attività di continuità tra infanzia e scuola

primaria con la partecipazione delle famiglie e della Scuola delle tre età.

Ha contribuito a rilanciare l’immagine della scuola anche il video promozionale dell’Offerta

Formativa, giudicato molto o abbastanza ben fatto dalla quasi totalità dei docenti che dichiarano di

averlo visto (17 docenti su 19), 18 dei quali ritengono che possa contribuire a promuovere l’immagine

della scuola, mentre 5 docenti pensano che contribuisca poco o per nulla a promuovere l’immagine

della scuola.

Per il prossimo anno scolastico dovrà essere prevista un’azione sistematica di diffusione e promozione

dell’Offerta della scuola presso gli asili privati.

Attività di prevenzione insuccesso scolastico e gestione di interventi a favore di alunni con B.E.S.

Le attività finalizzate all’inclusione degli alunni con B.E.S. (produzione di schede di rilevazione,

stesura del Piano Annuale per l’inclusione, predisposizione di un modello di Piano Didattico

Personalizzato, revisione del PAI) sono state svolte in sinergica collaborazione dalle Funzioni

Page 15: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

15

Strumentali Area 3 e 4. In particolare l’ins. Saccone, FS Area 3, ha effettuato, durante l’intero corso

dell’anno scolastico, un accurato monitoraggio mensile relativo alle assenze degli alunni, intervenendo

quando necessario contattando la famiglia, al fine di sensibilizzarla, generalmente con esiti positivi, o

con segnalazioni al Dirigente perché attivasse gli interventi di sua competenza. L’insegnante ha inoltre

coordinato con impegno proficuo il progetto Adotta un’aiuola e la Ricerca-azione. La docente Patanè,

referente per l’handicap e il disagio, ha coordinato con cura il GLHO di Istituto ed ha sempre garantito

il proprio supporto ai colleghi, anche partecipando ai consigli di classe su specifica richiesta dei

docenti. Ha inoltre partecipato a varie attività formative specifiche, agli incontri periodici con l’ATP di

Catania e con i diversi soggetti coinvolti nella gestione degli alunni con disabilità, ha organizzato e

coordinato il progetto educativo di Musicoterapia. Per ciascun alunno inoltre sono stati organizzati

incontri GHLI tra docenti, Genitori e Personale sanitario sia all’inizio della attività scolastica, sia a

consuntivo; ciò ha permesso di redigere dei PEI puntuali e il più possibile condivisi e di valutarne poi i

risultati. Sono stati programmati anche incontri con assistenti sociali e docenti per definire la funzione

e le azioni possibili degli assistenti alla persona che seguono alcuni allievi disabili con difficoltà

severe. Gli alunni sono stati tutti ammessi alla classe successiva tranne un caso per il quale il consiglio

di classe ha predisposto un piano di permanenza.

Per il prossimo anno si redigerà un Cronoprogramma delle attività, al fine di consentire una

programmazione ancora più efficace e serena.

Verranno previste inoltre attività di integrazione degli alunni stranieri.

Visite guidate, eventi, manifestazioni.

Nel corso dell’anno molte classi hanno partecipato a visite guidate e ad escursioni sul territorio, come

programmate dai consigli di classe e accuratamente organizzate dalla Funzione Strumentale Area 5,

ins. Lupo. Alla domanda “L’organizzazione delle visite di istruzione è stata efficace” rispondono

Molto e Abbastanza rispettivamente il 25,8% e il 32,3%; rispondono poco o per nulla rispettivamente

il 25,8% e il 6,5%. Analizzando le ragioni per le quali una percentuale non indifferente di docenti

lamenta un’organizzazione poco efficace delle visite guidate emerge con chiarezza che esse vanno

addebitate non certo all’azione diligente della FS, ma ad una programmazione delle stesse inadeguata

sia in merito alla tempistica che in merito alla modalità adottata di raccolta dei dati.

Diverse classi hanno assistito inoltre a spettacoli teatrali e circensi. Queste attività hanno contribuito ad

ampliare le conoscenze e gli orizzonti culturali degli alunni.

Obiettivo da perseguire per il prossimo anno scolastico è la definizione di un chiaro e inderogabile

crono-programma delle attività di programmazione a cui i Consigli di Interclasse e Intersezione

dovranno rigorosamente attenersi e la definizione di una modulistica atta a favorire la raccolta dei dati

predisposti dagli OO.CC. da parte della F.S.

Valutazione degli alunni.

Nel Dicembre del 2013 il Collegio dei docenti, dopo un complesso lavoro di ricerca e riflessione, ha

elaborato ed approvato un documento contenente i principi generali relativi alla valutazione formativa

di tutti gli alunni, compresi gli studenti con B.E.S. e con disabilità, e le griglie di valutazione relative

alle singole discipline e al comportamento. Ha inoltre approvato un nuovo modello di certificazione

delle competenze.

La maggioranza degli alunni ha frequentato regolarmente le lezioni, anche se permangono alcuni casi

di frequenza saltuaria e un caso di abbandono, ed ha raggiunto, pur con esiti differenziati, gli obiettivi

Page 16: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

16

fissati dal team dei docenti. Cinque alunni non sono stati ammessi alla classe successiva; in tal modo il

team ha inteso consentire loro, con il parere favorevole dei genitori, di consolidare le competenze e

rendere possibile una regolare e proficua prosecuzione degli studi. Nella fase iniziale dell’anno si sono

registrate sette richieste di nullaosta in uscita per motivazioni adducibili a trasferimento di residenza e

sei richieste di nulla osta in ingresso.

Al fine di rendere più trasparente, tempestiva ed efficace la comunicazione dei dati relativi alla

valutazione (come fortemente sottolineato nell’art. 1 del DPR 122/2010) e di tenere sotto controllo il

processo dell’apprendimento, la scuola ha introdotto un “Pagellino” di valutazione intermedia. Sono

stati interpellati i genitori, chiedendo loro se hanno apprezzato l’introduzione di tale documento; dalle

loro risposte emerge un elevato apprezzamento nei confronti dell’iniziativa, come si evince dai datti

sotto riportati:

Molto Abbastanza Poco Per

nulla

Non

risp.

Genitori

Primaria

51,4% (163 gen.) 38,7%(169 gen.) 7,1% (15 gen.) 1,7% (2

genitori)

1,1%

Si registra inoltre un buon livello di soddisfazione in merito al “modo in cui vengono comunicate le

valutazioni”, dal momento che i genitori rispondono come segue:

Molto Abbastanza Poco Per

nulla

Non

risp.

Genitori

Primaria

46% 47,7% 4,2% 0,6% 1,5%

Obiettivi operativi da perseguire per il prossimo anno scolastico sono i seguenti.

Al fine di contenere e monitorare le assenze degli alunni e sensibilizzare i genitori

sull’importanza di una frequenza assidua (considerate le numerose assenze registrate ogni

Sabato), verrà introdotto un libretto di giustificazioni autoprodotto dalla scuola (con un piccolo

contributo volontario dei genitori) per ogni alunno.

La dirigenza, nel corso di un incontro con i genitori previsto per i primi giorni di settembre,

tenterà di sensibilizzare l’utenza sull’importanza del rispetto degli orari, in ingresso e in uscita,

e sull’importanza del rispetto delle regole in merito ad un’ordinata e sicura evacuazione e in

merito al rispetto degli orari di ricevimento della Segreteria.

Verrà perseguito l’utilizzo a pieno regime del registro on-line, al fine di implementare il regime

di trasparenza e tempestività della comunicazione scuola-famiglia, e lo scrutinio elettronico.

Verrà effettuata la revisione critica dei criteri di valutazione, al fine di renderli coerenti rispetto

agli obiettivi fissati nei curricoli verticali.

Verrà promossa una decisa opzione dei docenti verso una didattica di tipo laboratoriale e

digitale.

Dovranno essere incrementate le competenze di tutti gli alunni, in vista di una scuola realmente

inclusiva, in lingua madre e in ambito logico-matematico, anche al fine di migliorare le

performance degli alunni nei test INVALSI.

Page 17: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

17

4. Direzione e coordinamento dell’attività organizzativa. L’area della comunicazione

La promozione della diffusione tempestiva e capillare delle informazioni/comunicazioni rivolte ai

docenti tramite diversi canali, è stato un obiettivo operativo prioritario perseguito dal Dirigente

nell’anno scolastico in corso, per il quale ci si attendevano i seguenti risultati:

Informazione tempestiva ed esaustiva dei docenti sulle novità normative e pedagogico-

didattiche;

Maggiore celerità e funzionalità del sistema di diffusione (cartaceo ed elettronico);

Crescita del numero di accessi all’area del sito dedicata all’informazione/formazione.

I risultati raggiunti sono in parte molto soddisfacenti, in parte piuttosto deludenti.

Infatti, in merito al primo risultato atteso si osserva che l’esaustività è stata garantita, come

dimostrano le oltre 130 circolari per docenti emanate dalla Dirigenza, i collegi tematici (sulla

redazione del PAI, sugli alunni con BES, sulle Indicazioni nazionali 2012) con relativa produzione di

slide o documenti cartacei, l’emanazione di direttive (sugli scrutini e sulla valutazione), e il livello di

soddisfazione degli insegnanti, i quali alla domanda “Le comunicazioni e gli avvisi sono chiari,

completi e tempestivi” rispondono: molto il 54,4% (17 docenti), abbastanza il 38,7% (12 docenti); due

docenti, il 6,5% rispondono poco, ma non chiariscono se l’insoddisfazione sia relativa alla mancanza

di chiarezza o di completezza o di tempestività o a tutti e tre gli aspetti. Sarebbe stato opportuno

separare nel questionario il dato relativo alla chiarezza e completezza rispetto a quello relativo alla

tempestività, in quanto la “circolazione” delle informazioni, nella prima fase dell’anno scolastico,

risultava effettivamente molto lenta e inefficace, come è stato possibile appurare. Al problema, emerso

in seguito ad alcune disfunzioni verificatesi, si è efficacemente sopperito, dopo i primi mesi di attività

didattica, tramite l’individuazione, effettuata dal Direttore SGA sulla base delle direttive impartite dal

Dirigente, di un responsabile della diffusione delle circolari.

Se la diffusione cartacea è divenuta più celere e funzionale, oltre che esaustiva, la diffusione

elettronica sul sito della scuola delle circolari e dei documenti informativi, per altro richiesta da

alcuni docenti, non è stata ancora pienamente conseguita. Di conseguenza non è cresciuto il

numero di accessi all’area del sito dedicata all’informazione/formazione.

Obiettivo prioritario, per il prossimo anno scolastico, è la diffusione tempestiva e regolare delle

circolari informative e delle comunicazioni formative in una sezione dedicata del nuovo sito della

scuola, ad ulteriore garanzia di trasparenza, democrazia, condivisione, crescita professionale.

Un buon livello di soddisfazione emerge anche dal monitoraggio genitori. Alla domanda: “La

scuola comunica le informazione alla famiglia in modo adeguato e tempestivo”, sono state fornite

infatti le seguenti risposte:

Molto Abbastanza Poco Per

nulla

Non

risp.

Genitori

Primaria

40,4% 52% 4,2% 1,4% 2%

Genitori infanzia 39,2% 43,1% 11,8% 3,9%

Page 18: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

18

Per il prossimo anno scolastico tuttavia il Dirigente si propone l’obiettivo di conferire maggiore

organicità all’informazione, sia predisponendo un’apposita area sul sito, sia numerando le

comunicazioni e prevedendo un’apposita bacheca interna ed esterna.

La struttura organizzativa

Oggi la complessità della scuola autonoma accredita l’idea che il solo Dirigente, sia pur supportato dal

Direttore SGA e/o dal vicario, è insufficiente per l’efficace funzionamento dell’organizzazione;

piuttosto è necessario considerare la leadership come una funzione svolta da un gruppo di persone che

lavorano insieme. La funzione di direzione e coordinamento dell’attività organizzativa si è svolta

pertanto nella convinzione che la scuola, per essere efficace, deve disporre:

di una struttura organizzativa capace di valorizzare le risorse umane, con significative

ricadute sull’efficienza ed efficacia dell’istituzione, e di socializzare e capitalizzare

l’esperienza dei singoli

di uno staff imperniato non solo sul dirigente ma anche su ruoli intermedi chiamati a

coordinare le funzioni dei vari momenti della vita collettiva.

Coerentemente con quanto affermato, il dirigente ha fissato, ad inizio di anno scolastico, il seguente

obiettivo biennale:

Migliorare la performance organizzativa tramite la definizione di un funzionigramma razionale e

dinamico, attendendosi, a conclusione del biennio, i seguenti risultati:

Il fuzionigramma “si adatta” allo sviluppo delle competenze del personale

Il numero di funzioni delegate e di incarichi attribuiti viene incrementato.

I carichi di lavoro assegnati diventano più equi.

L’organizzazione appare più diffusa, decentrata e reticolare

Cresce il numero di riunioni di staff (allargate a FF.SS. e referenti), anche auto-convocate.

I componenti dello staff condividono il proprio lavoro e progettano in sintonia.

L’organizzazione della squadra di emergenza per la gestione della sicurezza diventa più

efficiente.

Quanto ai risultati raggiunti si sottolinea che, nell’anno scolastico in corso, non è stato possibile

creare un funzionigramma pienamente razionale, sia per l’obiettiva impossibilità del dirigente neo

insediato di individuare risorse umane coerenti per competenze ed inclinazioni con le funzioni da

svolgere, sia perché il neo-dirigente ha ereditato una scuola caratterizzata da una gestione centralistica

e da scarso livello di coinvolgimento del personale docente. Nel corso dell’anno scolastico però il

dirigente ha avuto modo di individuare le risorse umane, come già evidenziato nel paragrafo 2, di

valorizzarle e di raccogliere tutti gli elementi utili per la definizione di un nuovo funzionigramma

razionale, calibrato sulle risorse umane disponibili e disposte alla collaborazione ed all’auto-

formazione permanente.

In particolare, in merito all’attività svolta dai Collaboratori si sottolinea che il Dirigente scolastico si

è trovato nella necessità di nominare un terzo collaboratore, senza per questo provocare un

assottigliamento delle risorse del FIS, in quanto il secondo collaboratore, ins. Castiglione, si è

assentata per motivi di salute nei mesi di Settembre e Ottobre. La collaborazione con il docente vicario

è stata sempre proficua, intensa, leale e produttiva. L’ins. Maugeri, pur nominata alla fine del mese di

Ottobre, in un periodo di intenso lavoro, reso più difficile dal fatto che il Dirigente era neo-insediato,

per sopperire all’assenza prolungata del secondo collaboratore, si è mostrata sempre disponibile a

collaborare e ad apprendere, nonostante la propria inesperienza, assicurando la propria presenza anche

Page 19: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

19

nel giorno libero o nel pomeriggio quando necessario. L’ins. Castiglione dichiara nella relazione sulla

propria attività, di aver svolto solo la funzione di Segretario verbalizzante, affermando di “non aver

avuto la possibilità di svolgere altre attività, assegnatele nella nomina, nonostante la piena

disponibilità”. In verità nessuno, e tanto meno il Dirigente, ha mai impedito alla docente di svolgere le

deleghe assegnatele, dal momento che non le è stato mai negato di arrivare a scuola alle 8.10, anziché

alle 8.30, per provvedere alle sostituzioni, non le è stato mai negato di discutere almeno la maniera di

esercitare le proprie deleghe con il Dirigente, in orari non coincidenti con le lezioni, ovvero nel

giorno libero o nelle ore libere, non le è stato mai negato di interessarsi fattivamente ai problemi della

scuola, sostenendo le azioni messe in atto dallo staff di dirigenza e l’immagine stessa della scuola.

Per il prossimo anno scolastico le deleghe saranno attribuite a due collaboratori tenendo conto delle

loro effettive competenze e della disponibilità ad accrescerle, anche con percorsi di auto-formazione,

della disponibilità a prestare sistematicamente il loro supporto al di fuori degli orari di insegnamento e

a partecipare a tutti gli incontri di staff. Si solleciterà da parte dei collaboratori esercizio di spirito

critico ma si richiederà anche fattiva e leale collaborazione.

Al fine di migliorare le performance individuali, con positiva ricaduta sul tutta l’organizzazione

scolastica, per il prossimo anno scolastico il Dirigente concorderà con ogni destinatario di

incarico o delega un dettagliato crono-programma delle azioni da svolgere, che dovrà essere

reso pubblico, che sarà oggetto di periodica relazione al Dirigente nel corso di riunioni di

staff previste nel Piano annuale delle attività, e al quale sarà necessario attenersi salvo

scostamenti puntualmente motivati e relazionati.

Inoltre, preso atto che alcuni docenti eccedono nella richiesta di permessi orari (che devono essere

restituiti e possono essere concessi solo se è possibile la sostituzione con personale in servizio, ai sensi

dell’art. 16 del CCNL), nella richiesta di ferie, considerato che alcuni docenti hanno l’abitudine di

comunicare al mattino la presunta esigenza di tardare “5 minuti”, che spesso si “dilatano” diventando

10, 20 o anche 60 minuti, arrecando in tal modo disservizi, insoddisfazione dell’utenza e reazioni di

giustificata insofferenza da parte dei docenti costretti ad utilizzare le ore di compresenza per coprire i

colleghi assenti, per il prossimo anno scolastico si adotteranno le seguenti misure.

I permessi orari, sia per i docenti della Primaria che per i docenti dell’Infanzia, potranno

essere concessi solo dal Dirigente e solo “se è possibile la sostituzione con personale in

servizio”, ai sensi dell’art. 16 del CCNL, dovranno essere restituiti, anche in due soluzioni,

prioritariamente con attività di supplenza e secondariamente con attività di compresenza nella

classe propria o altrui in cui è previsto un progetto di recupero; al fine di consentire al docente

vicario la predisposizione delle sostituzioni e al fine di rendere possibili gli opportuni controlli,

sarà predisposto un “Registro dei permessi orari” con allegato “Calendario delle restituzioni

orarie”.

In merito ai sei giorni di ferie potranno essere concessi solo se è possibile “sostituire il

personale che se ne avvale con altro personale in servizio nella stessa sede e, comunque, alla

condizione che non vengano a determinarsi oneri aggiuntivi anche per l'eventuale

corresponsione di compensi per ore eccedenti” (Art. 13 comma 9). Si precisa che il personale

docente impegnato in attività di compresenza per le quali è stato redatto un Progetto di

recupero potrà essere utilizzato in attività di sostituzione solo se l’assenza è dovuta a malattia, a

permessi orari opportunamente certificati o a permessi retribuiti ai sensi dell’art. 15 comma 2

Page 20: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

20

del CCNL; di regola non potrà essere utilizzato in attività di sostituzione di docenti che

richiedono le ferie.

I permessi retribuiti di cui all’art. 15 comma 2 dovranno essere richiesti con congruo anticipo,

al fine di evitare disservizi.

I ritardi di tutti i docenti (Primaria e Infanzia), anche se comunicati preventivamente, saranno

monitorati, anche tramite il ritiro del registro delle presenze giornaliere; quando l’accumulo di

frazioni orarie raggiunge i 60 minuti si chiederà la restituzione in attività di sostituzione o di

compresenza.

La richiesta di materiale non potrà essere frazionata, ma prevista, in fase di progettazione, dai

consigli di interclasse o di intersezione, dai referenti o responsabili, dai docenti dei laboratori

extra-curricolari, dal docente referente per il sostegno, ad inizio di anno scolastico, per ragioni

di carattere amministrativo.

Si sottolinea infine che, l’introduzione di un calendario degli impegni mensili, in aggiunta al

Piano delle attività, ha permesso una più efficiente comunicazione e condivisione delle attività

poste in essere dalla scuola, migliorando il servizio.

5. Direzione e coordinamento dell’attività amministrativa L’attività amministrativa è stata coordinata dal Direttore SGA sulla base delle direttive impartite dal

Dirigente a inizio anno scolastico e si è svolta regolarmente, nel rispetto delle procedure concordate. Il

Programma Annuale 2014 ed il Conto consuntivo 2013 hanno avuto parere favorevole dai revisori dei

Conti e sono stati approvati dal Consiglio di Circolo nei termini previsti dalla normativa. Sono stati

stipulati contratti di prestazione d’opera intellettuale con esperti esterni selezionati mediante Avviso

pubblico e contratti di assistenza/manutenzione di apparecchiature e software gestionali. Il personale

amministrativo ed ATA è stato assegnato ai vari compiti a seguito di incontri di inizio anno e secondo

il Piano annuale delle attività.

In merito all’assegnazione ai vari compiti del personale amministrativo e dei collaboratori scolastici,

avvenuta sulla base dei criteri fissati nell’Informazione preventiva alla RSU, si ricercherà nel prossimo

anno scolastico un dialogo più proficuo con il Direttore amministrativo, al fine di ottimizzare

l’organizzazione del servizio, e di incentivare iniziative di formazione/aggiornamento del

personale amministrativo, soprattutto in vista della dematerializzazione. Si provvederà inoltre ad

una puntuale individuazione dei Responsabili dei singoli procedimenti, al fine di collegare alla

responsabilità individuale il massimo impegno relativamente alla qualità del lavoro svolto e soprattutto

in merito al rispetto della tempistica, migliorando le performance dell’organizzazione.

L’obiettivo che il dirigente, ad inizio anno scolastico, ha inteso perseguire, in merito all’area in

oggetto, consisteva nel migliorare e razionalizzare l’erogazione e la qualità dei servizi generali ed

amministrativi; il dirigente si attendeva i seguenti risultati, da conseguire nell’arco di un triennio:

a. I comportamenti dei Collaboratori scolastici nei confronti dell’utenza si ispirano a correttezza,

disponibilità e cortesia.

b. Cresce la percezione di pulizia dei locali scolastici e, soprattutto, dei servizi igienici da parte di

tutti i portatori di interesse.

c. Cresce il numero di personale formato in merito ad assistenza di base ed ausilio materiale di tipo

generico e mirato a favore degli alunni disabili.

Page 21: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

21

d. Aumenta la soddisfazione dell’utenza in merito a disponibilità, cortesia, capacità di ascolto e

risposta, celerità degli Uffici di Segreteria.

e. Viene avviata la dematerializzazione e la gestione informatizzata delle pratiche amministrative,

predisponendo iniziative di formazione/addestramento del personale.

f. Viene riorganizzato il sito web in funzione del conseguimento di trasparenza, accessibilità,

condivisione.

I risultati raggiunti, a conclusione del primo anno di dirigenza, sono i seguenti.

a. In merito alla correttezza, disponibilità e cortesia dei Collaboratori scolastici si osserva un buon

livello di consenso da parte dell’utenza, che alla domanda “Quanto la soddisfa l’efficacia e la

disponibilità dei collaboratori scolastici” risponde:

Molto Abbastanza Poco Per nulla

Genitori Infanzia 25,5% 54,9% 15,7% 3,9%

Genitori Primaria 27,4% 57,9% 11,6% 1,7%

Non manca però qualche genitore che osserva la necessità di “migliorare le buone maniere del

personale di front office”. Al fine di perseguire l’obiettivo, il Dirigente, coordinandosi con il

Direttore SGA, ha sempre esercitato una vigilanza costante ma cortese e non invasiva nei

confronti dei Collaboratori, sollecitando, quando necessario, alcuni di loro ad un rapporto nei

confronti dell’utenza ispirato a massima correttezza, professionalità, gentilezza.

b. In relazione alla percezione di pulizia dei locali scolastici e, soprattutto, dei servizi igienici da

parte di tutti i portatori di interesse, emerge un chiaro elemento di criticità. Infatti alla domanda

“Quanto la soddisfa la pulizia e l’igiene della scuola?” i genitori rispondono come segue:

Molto Abbastanza Poco Per nulla

Genitori Infanzia 17,6% 41,2% 27,5% 13,7%

Genitori Primaria 15,8% 40,7% 33,6% 8,7%

Molti genitori inoltre, nell’area riservata alle libere osservazioni, sottolineano che è necessaria

maggiore igiene nei bagni, nelle aule, negli spazi esterni.

Il Dirigente e il Direttore SGA hanno esercitato una costante vigilanza, sollecitando i Collaboratori ad

una maggiore cura dell’igiene e pulizia dei locali; tuttavia le sollecitazioni non sono state accolte da

tutti i Collaboratori con il medesimo scrupolo. Per alcuni di loro si è osservato anzi una certa

insofferenza nei confronti dei richiami direttivi e dirigenziali.

Per questo motivo, nel prossimo anno scolastico, nella Direttiva del Dirigente al Direttore SGA si

evidenzierà l’esigenza di curare maggiormente l’igiene e la pulizia, prevedendo ispezioni

sistematiche ed eventuali sanzioni in caso di inadempienza.

c. La crescita del numero di personale formato in merito ad assistenza di base ed ausilio materiale

di tipo generico e mirato a favore degli alunni disabili, non è stata ancora conseguita, ma si è

ottenuta la disponibilità del personale ATA a T.I. a frequentare appositi corsi di formazione

predisposti dall’USR Sicilia, Ufficio XII A.T.P. di Catania.

Page 22: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

22

d. In merito al livello di gradimento dell’utenza sulla cortesia, capacità di ascolto e risposta offerto

dagli Uffici di Segreteria si riscontra un buon livello di soddisfazione dei genitori (circa l’80%

dei genitori è molto o abbastanza soddisfatto).

g. Non ancora raggiunto l’obiettivo della dematerializzazione e gestione informatizzata delle

pratiche amministrative.

h. In merito alla riorganizzazione del sito web in funzione del conseguimento di trasparenza,

accessibilità, condivisione si registra un forte ritardo rispetto a quanto previsto nel

Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità - realizzato in ottemperanza

all’art.11 del D.lgs. 150 del 27 ottobre 2009, della delibera n. 105/2010 della Commissione

indipendente per la valutazione, la trasparenze e l’integrità delle Amministrazioni pubbliche

(CIVIT), con le integrazioni e le modifiche previste dalla delibera CIVIT n. 2/2012.

Obiettivo che il I Circolo Didattico “Sante Giuffrida” di Adrano intende perseguire tramite la

riorganizzazione del sito, che dovrà necessariamente essere pienamente conseguita nel corso dei

mesi estivi, è quello di porsi nei confronti dell’utenza come un’Amministrazione aperta e al servizio

del cittadino, che si impegna a promuovere un miglioramento continuo dei servizi e a garantire la

partecipazione di tutta la comunità scolastica, facilitando la circolazione delle informazioni

istituzionali e implementando una cultura dell’organizzazione basata sulla consapevolezza, da parte di

ogni soggetto, di essere parte indispensabile per il funzionamento dell’attività didattica o

amministrativa. Solo se la cultura dell’organizzazione, al momento poco sviluppata, si diffonde e si

struttura in modelli funzionali, anche in conseguenza di un preventivo piano di sviluppo delle

competenze, soprattutto digitali, sarà possibile raggiungere performance di alto livello e mettere in

atto il ciclo del miglioramento continuo. In tal senso diventa prioritaria l’attuazione di un processo di

dematerializzazione, la gestione informatizzata delle pratiche amministrative, istituzionali e della

stessa comunicazione tramite l’uso intensivo del sito web.

Tuttavia il raggiungimento della dematerializzazione è un obiettivo a lunga scadenza considerate:

l’inadeguatezza delle competenze informatiche del personale amministrativo rispetto alle nuove

esigenze poste dalla dirompente digitalizzazione delle procedure amministrative;

la difficoltà/inopportunità di avviare attività di formazione, vista la mancanza di stabilità del

personale amministrativo in oggetto, che vanifica tali iniziative, rende difficoltoso

“l’addestramento” e non consente una gestione razionale delle risorse finanziarie;

il basso livello di alfabetizzazione informatica degli stessi docenti, in gran parte legati ancora

all’uso dei documenti cartacei e in minor misura poco inclini, quanto non dichiaratamente

ostili, alla digitalizzazione e all’utilizzo del web;

le carenti risorse finanziarie, che inibiscono o rendono difficile l’avvio di iniziative di

formazione;

il determinarsi di un sovraccarico di lavoro per i soggetti “competenti” sotto il profilo digitale;

la difficoltà conseguente, da parte del Dirigente, nell’organizzazione di un chiaro

“funzionigramma” della Trasparenza, con definizione puntuale dei ruoli e delle responsabilità.

L’amministrazione sta avviando e portando comunque a compimento l’adeguamento del sito web

istituzionale, con l’adozione dell’estensione “.gov.it”, alle disposizioni contenute nel D.lgs 33/13; ha

avviato corsi di formazione per docenti sull’utilizzo del PC nella didattica; ha avviato la

sperimentazione/formazione sull’uso del registro elettronico; ha aderito al progetto E – 1 – FESR –

2014 – 1553 FESR avviso 1858 finalizzato all’arricchimento delle dotazioni tecnologiche (acquisto di

Page 23: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

23

6 Kit LIM e potenziamento della rete); ha aderito alla Convenzione con l’IC San Giorgio finalizzata

all’acquisto di un kit LIM; sta dunque orientando le risorse al raggiungimento progressivo

dell’obiettivo della de-materializzazione e dell’evoluzione della scuola verso un modello, anche

didattico, sempre più tecnologico e innovativo.

6. I rapporti con le famiglie e il territorio Non meno importante è stata la ricerca, da parte della scuola, di una continua alleanza educativa con le

famiglie, protagoniste privilegiate del processo di crescita degli alunni, con le agenzie educative, le

Scuole, con le Associazioni del territorio e, soprattutto, con l’Amministrazione Comunale, con i quali

la Scuola ha inteso intrattenere rapporti sinergici di fattiva collaborazione, nella convinzione che

dall’interazione consapevole e mirata tra educazione formale, non formale e informale possa scaturire

un milieu socio-culturale idoneo per la crescita e lo sviluppo delle competenze civiche e sociali dei

nostri piccoli cittadini.

Il rapporto con le famiglie

In merito al rapporto con le famiglie, l’obiettivo posto, ad inizio anno scolastico, dal Dirigente

scolastico era il seguente: Promuovere/incrementare il grado di coinvolgimento e di partecipazione

delle famiglie. Ci si attendeva i seguenti risultati:

a. I rappresentanti dei genitori sono coinvolti nella progettazione e/o attuazione del POF.

b. I contenuti del POF vengono promossi e condivisi tramite eventi pubblici.

c. Cresce la soddisfazione dell’utenza in merito alla qualità dell’Offerta Formativa e al rapporto

educativo tra alunni e insegnanti.

d. L’Ufficio di Presidenza è “aperto” all’utenza e disponibile a prestare ascolto e fornire risposte.

e. Aumenta la soddisfazione dell’utenza in merito alla percezione di ordine e razionalizzazione

del servizio ( gestione accoglienza alunni in ingresso ed evacuazione al termine delle lezioni;

riduzione dei ritardi degli alunni in ingresso e delle richieste di ingresso posticipato/uscita

anticipata).

Inoltre la dirigenza intendeva Promuovere l’immagine della scuola nel territorio, attraverso le

seguenti azioni: promozione di eventi pubblici per implementare la fiducia e la soddisfazione

dell’utenza; elaborazione di prodotti multimediali (video promozionale dell’offerta formativa, video

delle attività progettuali realizzate) diffusi tramite i media locali, il sito della scuola ed incontri con

l’utenza.

L’autovalutazione di Istituto fa emergere risultati molto soddisfacenti, anche se non mancano aree di

criticità sulle quali sarà necessario lavorare negli anni successivi, in vista del miglioramento continuo

dell’Offerta Formativa.

La promozione e condivisione del POF della scuola tramite eventi pubblici, che hanno raccolto il

pieno e soddisfatto consenso dell’utenza, è stata pienamente perseguita, anche grazie all’utilizzo

delle potenzialità comunicative dei media (TVA e testata giornalistica “La Sicilia”): il Video

promozionale dell’Offerta Formativa, i vari servizi giornalistici su Progetto eco-ambiente, sul

Concerto di Natale, sulla Via Crucis, sulle Iniziative di solidarietà, sulle attività formative (Corso

sulla disostruzione delle vie aeree), sulle attività di continuità e accoglienza (ad inizio anno scolastico e

a conclusione dell’anno, con l’iniziativa dei “Giochi del passato”), sulle attività di piantumazione e

lotta contro la dispersione hanno avuto infatti l’effetto di promuovere l’immagine della scuola e

favorire la condivisione del POF. Le famiglie inoltre sono state continuamente e fattivamente coinvolte

Page 24: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

24

nella realizzazione di vari progetti, contribuendo in maniera significativa alla realizzazione del POF e

alla creazione di un clima relazionale cordiale, aperto e collaborativo. Alla domanda rivolta ai

genitori: “Considera adeguate le occasioni di partecipazione e di coinvolgimento delle famiglie nella

vita scolastica?” sono state fornite infatti le seguenti risposte:

Molto Abbastanza Poco Per nulla

Genitori Primaria 37,9% 48,6% 13% 0,6%

Genitori infanzia 41,2% 49% 5,9% 3,9%

Le ragioni per le quali il 13% dei genitori della scuola primaria e il 10% dei genitori della Scuola

dell’Infanzia sono poco soddisfatti sono state oggetto di indagine e di colloquio della Dirigenza con

l’utenza ed appaiono circoscritte a situazioni ben individuabili e che saranno oggetto di deciso

intervento del Dirigente scolastico nel corso del prossimo anno scolastico.

Buono è anche il livello di soddisfazione dell’utenza in merito alla qualità dell’offerta, anche se

alcuni genitori chiedono l’arricchimento del POF con attività di informatica, sport, arte e lingua

straniera.

Un apprezzabile livello di gradimento è stato manifestato dall’utenza, soprattutto della Scuola

Primaria, in merito alla disponibilità ed efficienza dell’ufficio di presidenza, come emerge dal

monitoraggio e dalla tabella sotto riportata:

Soddisfazione in merito a: Molto Abbastanza Poco Per nulla Non risp.

disponibilità

uff. di presid.

Gen. Infanzia 33,3% 54,9% 7,8% 2%

Gen.Primaria 42,4% 51,1% 5,6% 0,3%

efficienza

ufficio presid.

Gen. Infanzia 33,3% 49% 7,8% 2% 5,9%

Gen.Primaria 37,6% 54,2% 5,6% 0,8%

Il pur leggero calo di gradimento registrato tra i genitori della scuola dell’Infanzia è stato fatto

oggetto di indagine ed è riconducibile essenzialmente a disservizi determinati dalla difficoltà nella

copertura delle assenze dei docenti e alle seguenti ragioni, annotate dai genitori nell’area del

monitoraggio riservata alle libere osservazioni:

mancanza di un servizio mensa

maggiori agevolazioni organizzative quali apertura del terzo cancello e “un ingresso più

funzionale per chi ha bambini nell’Infanzia e nella Primaria”;

l’esigenza di maggiori controlli esterni (con personale esterno e telecamere) e di maggiore

pulizia

In merito alla mancanza di un servizio mensa si è più volte spiegato ai docenti ed ai genitori

l’impossibilità logistica di realizzare il servizio. Sarebbe dunque necessaria una maggiore

collaborazione dei docenti nel riferire ai genitori le insormontabili ragioni ostative alla realizzazione

del servizio.

Dal prossimo anno scolastico sarà possibile l’apertura del terzo cancello; quanto all’ingresso, la

“funzionalità” non può essere certamente commisurata alle esigenze individuali ma deve rispondere

alle esigenze del maggior numero di utenti.

Page 25: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

25

Obiettivi. Al fine di approfondire il confronto aperto e franco e la collaborazione con le famiglie, da

cui non può che derivare il miglioramento progressivo del servizio, dell’offerta formativa,

dell’organizzazione, sarà previsto ogni anno, nel mese di settembre, un incontro con il genitori

finalizzato essenzialmente alla restituzione dei dati emersi dall’Autovalutazione di Istituto e alla

condivisione del Piano di Miglioramento .

Il rapporto con l’Amministrazione e il territorio

Ad inizio anno scolastico il Dirigente si proponeva l’obiettivo di Incrementare la qualità dei rapporti

e le intese programmatiche con l’Amministrazione comunale, attendendosi i seguenti risultati:

La scuola si fa promotrice di accordi/progetti con l’Amministrazione comunale (in merito ad

attività di educazione ambientale, legalità, cura delle aiuole e degli spazi verdi della scuola,

progetti di educazione alla lettura con il coinvolgimento della Biblioteca comunale).

La scuola si fa promotrice di iniziative/ intraprende azioni atte a razionalizzare l’utilizzo dei

servizi predisposti dall’Amministrazione (servizi scuola-bus, assistenza socio-sanitaria per

alunni con disabilità grave).

La scuola incrementa la comunicazione con l’Ufficio Tecnico dell’Amministrazione comunale

al fine di segnalare e ottenere interventi manutentivi atti a garantire la sicurezza.

A tal fine la scuola si è fatta promotrice della stipula di Protocolli d’intesa con l’Amministrazione

comunale, in particolare con l’Assessorato alla P.I. e all’ambiente e con il Sindaco, otre che con altri

enti e associazioni del territorio (Corpo forestale, Scuola delle tre età, Associazioni sportive). Si

sottolinea con piena soddisfazione che il supporto fornito dall’Amministrazione comunale,

dall’Ufficio Tecnico, dal Servizio Istruzione, dall’Ufficio di Gabinetto del Sindaco, è sempre stato

tempestivo, efficiente e cordiale. In particolare, l’Amministrazione ha fornito supporto alla

realizzazione delle attività previste all’interno del Protocollo d’intesa in materia di prevenzione della

dispersione e promozione della cittadinanza attiva, ha garantito interventi tecnici e strutturali

tempestivi ed efficienti (manutenzione tecnica, ripristino impianto idrico, intervento manutentivo sul

tetto della Palestra e dell’Auditorium, messa in sicurezza dei locali Archivio con realizzazione di una

nuova aula, realizzazione di nuovi bagni, adeguamento dei bagni della scuola dell’infanzia, arredi per

la nuova sezione dell’Infanzia, fornitura di materiale per consentire ai Collaboratori la tinteggiatura

delle pareti, fornitura di materiale per la realizzazione delle aiuole).

La scuola ha intessuto inoltre proficui rapporti di collaborazione con il territorio, stipulando accordi

con il Corpo Forestale, con Associazioni culturali e sportive, con Enti di formazione al fine di ospitare

allievi per attività di stage formativo.

La dirigenza si propone di incentivare ulteriormente tali proficui rapporti con lì’Amministrazione e il

territorio, anche ricorrendo a strumenti quali Accordi, Protocolli, Reti, Convenzioni.

Il rapporto con le scuole del territorio

Incentivare reti/forme di collaborazione con le scuole del territorio è l’obiettivo posto all’inizio del

nuovo incarico dirigenziale e soddisfacentemente raggiunto a conclusione di anno scolastico: sono

state stipulate infatti quattro accordi di reti con le scuole del territorio finalizzate all’attuazione di

iniziative di formazione sulla sicurezza, sulle Indicazioni nazionali 2012 e finalizzate alla realizzazione

di attività progettuali finalizzate a contrastare la dispersione e a promuovere la cittadinanza attiva.

Inoltre sono stati elaborati progetti ed attuate iniziative, in sinergia con altre scuole del territorio,

finalizzati a favorire la continuità e l’orientamento, con il coordinamento della F.S. area 2.

Page 26: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

26

Tale politica di collaborazione sinergica verrà sicuramente perseguita anche nei prossimi anni; in

particolare si consoliderà il rapporto di collaborazione con l’IPAA per le rilevanti ricadute in termini di

arricchimento dell’Offerta Formativa.

7. L’attività negoziale, i rapporti con la RSU e la gestione delle risorse La pluralità di rapporti che quotidianamente ha intrecciato il dirigente scolastico, non circoscritta solo

all’impegno di contrattazione con le Rappresentanze Sindacali Unitarie, è stata sempre ispirata a

comportamenti corretti sotto il profilo professionale ed etico, in applicazione delle norme regolatrici

della vita della scuola e nel rispetto della specificità di ruoli e funzioni. Il principale obiettivo fissato

dal Dirigente ad inizio anno scolastico consisteva nella finalizzazione delle risorse alla valorizzazione

del merito.

Nonostante l’esiguità delle risorse, l’obiettivo si considera in buona parte raggiunto. Si sottolinea la

moderata soddisfazione dei docenti in merito alla trasparenza sull’assegnazione dei fondi di istituto,

come emerge dalla tabella sotto proposta:

Sei soddisfatto: Molto Abbastanza Poco Per nulla

9,7% (n. 3 doc.) 77,4% (n. 24) 3,2% (n. 1) 6,5% (n. 2)

Il Dirigente, infatti, al fine di garantire la più assoluta trasparenza ha messo a disposizione di tutti i

docenti il contratto di Istituto, l’Informazione preventiva, la tabella relativa alla ripartizione del fondo

di Istituto.

Decisamente minore la soddisfazione del personale ATA, dal momento che il 40% si ritiene poco o

per nulla soddisfatto. Trattasi di una situazione di criticità che verrà fatto oggetto di indagine e

successivo intervento nel corso del prossimo anno scolastico.

La gestione è stata finalizzata ad incrementare l’acquisizione delle risorse finanziarie tramite la

partecipazione a bandi nazionali ed europei: la scuola ha ottenuto il finanziamento per le Aree a rischio

con il progetto “Obiettivo inclusione!”, è stata ammessa a finanziamento per l’Azione E1 del PON

FESR ambienti per l’apprendimento ed in attesa di notizie in merito all’eventuale finanziamento

dell’azione A3. Tale attività progettuale consentirà alla scuola di incrementare la dotazione tecnologica

ed arricchire l’Offerta Formativa.

8. CONCLUSIONE Dall’articolata relazione presentata al Consiglio di Circolo, supportata dai dati emersi

dall’Autovalutazione di Istituto condotta dal docente vicario ins. Antonino Bua, emerge con chiarezza

un buon livello di soddisfazione dell’utenza sulle attività condotte dalla scuola, un clima relazionale

armonico, sereno, fattivo e, soprattutto, la disponibilità piena del corpo docente a collaborare con la

Dirigenza in funzione di un miglioramento progressivo dell’Offerta Formativa, condizione

fondamentale per la realizzazione di una vera comunità professionale.

Un ringraziamento sentito e sincero va rivolto a tutto il personale, docente ed ATA, per la disponibilità

dimostrata, agli organi collegiali e, in particolare, alla componente genitori del Consiglio di Circolo,

per la cordialità e la fattiva partecipazione fornita alla gestione democratica della scuola, al Direttore

SGA per il fondamentale supporto fornito alla dirigenza, allo staff di presidenza per la collaborazione

Page 27: Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Circolo · 2014-09-22 · 2 1. Premessa La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001,

27

generosa e fattiva e, in particolare, al docente vicario per l’instancabile e leale apporto fornito all’intera

comunità scolastica.

Gli elementi di criticità evidenziati tuttavia saranno oggetto di ulteriore e approfondita riflessione, al

fine di trovare soluzioni atte a veicolare la scuola verso traguardi progressivamente sempre più elevati

di efficacia, efficienza, trasparenza, condivisione.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Loredana LORENA

Relazione allegata al Consiglio di Circolo del 30 giugno2013