Relazione calcolo sismica

195
  Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LA UREA SPECIAL ISTICA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI 3 PROF. MODENA ING. PIPINATO COSTRUZIONE EX NOVO DI UN CONDOMINIO RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274 La presente relazione consta di: nr. 193 pagine nr. 13 allegati

Transcript of Relazione calcolo sismica

Page 1: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 1/195

 

 

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILECORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI 3

PROF. MODENA

ING. PIPINATO

COSTRUZIONE EX NOVO DI UN CONDOMINIO

RELAZIONE TECNICA DI 

CALCOLO DELLE STRUTTUREE VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE

SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274 

La presente relazione consta di: nr. 193 paginenr. 13 allegati

Page 2: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 2/195

 

 

 pag. n. 1

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

SOMMARIO I. NORMATIVA DI RIFERIMENTO ............................................................................................ 2

II. DESCRIZIONE DELL'OPERA. .................................................................................................. 3

III. MATERIALI IMPIEGATI E TENSIONI DI CALCOLO........................................................... 4

IV. IPOTESI DI CARICO .................................................................................................................. 5V. VERIFICA STATICA DELLE STRUTTURE ........................................................................... 7

V.1. Generalità sul metodo di calcolo e verifica .......................................................................... 7

V.2. Individuazione dei codici di calcolo .................................................................................... 8

V.3. Solaio A ................................................................................................................................ 9

V.4. Solaio B .............................................................................................................................. 10

V.5. Solaio di copertura ............................................................................................................. 11

V.6. Solaio nel vano scala .......................................................................................................... 12V.7. Travi principali ................................................................................................................... 13

V.7.1. Schema statico trave TP1 e carichi applicati .................................................................. 13

V.7.2. Schema statico trave TP2 e carichi applicati .................................................................. 13

V.7.3. Schema statico trave TP3 e carichi applicati .................................................................. 14

V.8. Travi cordolo ...................................................................................................................... 15

V.9. Travi di copertura ............................................................................................................... 16

V.10. Gradini scala ....................................................................................................................... 17

V.11. Pilastri ................................................................................................................................ 18

V.12. Muratura in C.A. ................................................................................................................ 19

V.13. Fondazioni .......................................................................................................................... 19

V.13.1. Travi rovesce .................................................................................................................. 19

V.13.2. Fondazioni continue della muratura ............................................................................... 20

VI. ALLEGATI: TABULATI DI CALCOLO E VERIFICA DELLE SEZIONI ............................ 21

Page 3: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 3/195

 

 

 pag. n. 2

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

I. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Il presente fascicolo, estratto dai calcoli di verifica, è stato approntato tenendo presenti le seguentinorme:

• L. 5.11.1971 n. 1086: "Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato,normale e precompresso ed a struttura metallica".

• D.M. 14/2/92: "Norme tecniche per cemento armato normale-precompresso e strutturemetalliche".

• Circ. Min. LL. PP. 24/6/93: "Istruzioni relative alle norme tecniche per cemento armatonormale-precompresso e strutture metalliche di cui al D.M. del 14/2/92".

• D.M. 09.01.96: "Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutturein cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche".

• Circ. Min. LL.PP. 15.10.96: Istruzioni per l’applicazione delle "Norme tecniche per il calcolo,l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e

 precompresso e per le strutture metalliche" di cui al D.M. del 09.01.96.

• D.M. 16.01.1996: "Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi esovraccarichi ".

• Circ. Min. LL.PP. 04.07.96: Istruzioni per l’applicazione delle "Norme tecniche relative aicriteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi esovraccarichi " di cui al D.M. del 16.01.96.

• D.M. LL.PP. 20.11.87: “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degliedifici in muratura e per il loro consolidamento”

• Circ. Min. LL.PP. 16.03.89 n. 31104: “Istruzioni in merito alle norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loroconsolidamento”

• D.M. 21.01.1981: "Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, lastabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le

 prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere disostegno delle terre e delle opere di fondazione”.

• ENV 1992-1-1: “Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture in calcestruzzo”

• OPCM N° 3274 : “Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri”

Page 4: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 4/195

 

 

 pag. n. 3

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

II. DESCRIZIONE DELL'OPERA.

Si tratta della costruzione ex novo di un edificio ad uso civile per abitazioni plurifamiliari. Lastruttura portante dell’edificio è in cemento armato. L’edificio si compone di un unico corpo a tre

  piani completamente fuori terra e di un sottotetto. Le dimensioni in pianta sono di 17,54m x10,44m. L’edificio è dotato di un tetto a due falde di inclinazione leggermente diversa, realizzatotramite solai inclinati in latero-cemento. Il fabbricato ha una superficie coperta di 550mq e untotale volumetrico di 1650mc. Il piano terra comprende i garage e l’ingresso; il primo e il secondo

 piano comprendono ciascuno 2 appartamenti. Il sottotetto non è abitato.La struttura dell’edificio è realizzata in cemento armato ed è costituita da solai in latero-cemento

 poggianti su travi basse leggermente fuori spessore di solaio e travi alte fuori spessore, gettate inopera. Le travi poggiano a loro volta su pilastri in cemento armato gettati in opera o su muraturain C.A. realizzata in corrispondenza del vano scala in posizione centrale del corpo di fabbrica.

 Fondazioni

Il terreno su cui sorgerà la nuova costruzione è quello normale della zona, a struttura

  prevalentemente sabbiosa con tracce di ghiaia. Non richiedendosi opere di fondazione di tipospeciale, data la modesta entità dei carichi trasmessi al terreno e la tipologia costruttivadell'edificio, le fondazioni saranno di tipo a trave rovescia per i pilastri presenti e a nastrocontinuo per le murature in cemento armato a C in corrispondenza del vano scala, collegate traloro.

Murature

Le strutture murarie portanti saranno realizzate in cemento armato e avranno anche il compito diassorbire le azioni orizzontali dovute all'azione del vento e alle spinte orizzontali della copertura adue falde non mutuamente equilibrate. Le murature perimetrali di chiusura e le pareti internedivisorie verranno realizzate in mattoni di laterizio, semipieni o forati seconda la funzione che essi

devono assicurare. Tali murature saranno legate con malta bastarda.Solai

Tutti i solai saranno in latero-cemento realizzati con travetti a traliccio prefabbricato, pignatte dialleggerimento e getto di completamento delle nervature e della cappa in calcestruzzo. Essi

 poggeranno sulle travi in C.A. realizzate leggermente fuori spessore di solaio all’interno del corpodi fabbrica e fuori spessore di solaio sul perimetro dell’edificio. I solai saranno adeguatamentelegati con i cordoli perimetrali in C.A. richiesti.

Page 5: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 5/195

 

 

 pag. n. 4

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

III. MATERIALI IMPIEGATI E TENSIONI DI CALCOLO

Il metodo di calcolo e di verifica delle sezioni adottato è quello degli "STATI LIMITE", previstodal Regolamento Italiano.Le caratteristiche dei materiali sono:

 Ferro d'armatura per opere in C.A.:

FeB44K fyk = 430 MPa fyd = 430/1,15 = 374 MPaVengono usate esclusivamente barre ad aderenza migliorata. 

Getti di calcestruzzo per fondazioni:

Classe Rck = 35 MPa fck = 0,83*35 = 30,0 MPafcd = fck/1.6 = 18,75 MPafctd = 0.7*0.27*Rck 2/3/1.6 = 1,26 MPa

Getti di calcestruzzo per travi, pilastri, solai:Classe Rck = 35 MPa fck = 0,83*35 = 30,0 MPafcd = fck/1.6 = 18,75 MPafctd = 0.7*0.27*Rck 2/3/1.6 = 1,26 MPa

Terreno di fondazione:

In base a conoscenze specifiche della zona su cui sorgerà la costruzione e per il tipo di fondazioneusato si può ammettere per il terreno una resistenza a scorrimento plastico pari a:

ftk = 0,75 MPaSi assume un coefficiente di sicurezza del materiale pari a 3 da cui risulta il valore della resistenzadi calcolo pari a:

ftd = 0,25 MPa

 Rapporto n tra i moduli di elasticità dell’accaio e del CLS:

n = 15

Page 6: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 6/195

 

 

 pag. n. 5

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

IV. IPOTESI DI CARICO

Di seguito sono riportate le analisi dei carichi da considerarsi agenti sulle varie componentistrutturali.

 Analisi dei carichi gravanti sui solai A e B Carico permanente gk:- peso intonaco spessore 1 cm: 0,210 kN/mq- peso strato isolante in sughero spessore 5 cm: 0,150 “- peso proprio dei solai h=20+4 cm, i=50 cm: 3,140 “- massetto in cls leggero spessore 10 cm: 1,570 “- pavimento in ceramica su letto di posa di malta: 1,205 “

6,275 kN/mqIncidenza muri divisori gkt:

  parete divisoria interna in laterizio (10 cm): 3,750 kN/m

 parete divisoria tra appartamenti in laterizio (30 cm): 5,900 kN/m

(N.B. L’incidenza dei muri divisori è data dal rapporto tra il peso complessivo delmuro divisorio, ottenuto dal prodotto del peso per unità di lunghezza e dell’estensionelineare dei muri stessi, e la superficie del solaio interessato.)

gkt sulle campate C1-1 e C1-2 del solaio A: 1,400 kN/mqgkt sulle campata C2-3 del solaio B: 4,200 kN/mq

Carico variabile qk: 2,000 kN/mq

 Analisi dei carichi gravanti sul solaio di copertura inclinato Carico permanente gk:- peso intonaco spessore 1 cm: 0,210 kN/mq- peso proprio dei solai h=20+4 cm, i=50 cm: 3,140 “- isolamento termico in sughero spessore 5 cm: 0,050 “- peso massetto in calcestruzzo spessore 5 cm: 0,800 “- guaina di impermeabilizzazione: 0,300 “- manto di copertura in tegole di laterizio 0,600 “

5,100 kN/mq (sup. inclinata)

Carico accidentale per neve: 1,600*0,86=1,376 kN/mq 1,400 kN/mq (proiezione orizz.)

Carico esercitato dal vento: 0,390*2,257*-0,4=0,353 kN/mq -0,400 kN/mq (normale a sup.)

Sovraccarico accidentale: 0,500 kN/mq (sup. inclinata)

Page 7: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 7/195

 

 

 pag. n. 6

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

 Analisi dei carichi gravanti sul solaio nel vano scala

Carico permanente gk:- peso intonaco spessore 2 cm: 0,420 kN/mq- peso proprio dei solai h=20+4 cm, i=50 cm: 3,140 “- peso malta cementizia spessore 2 cm: 0,420 “- peso pavimento in marmo spessore 3 cm: 0,900 “

4,880 kN/mq

Carico variabile qk: 4,000 kN/mq

Il peso specifico del conglomerato cementizio è assunto pari a γc = 25 kN/mc, mentre per lemurature perimetrali si assume un peso per unità di lunghezza pari a qmp= 10,5 kN/m.

Page 8: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 8/195

 

 

 pag. n. 7

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

V. VERIFICA STATICA DELLE STRUTTURE

V.1. Generalità sul metodo di calcolo e verifica

Il dimensionamento e la verifica delle strutture in C.A. viene eseguito con le modalità previste dalR.I. con il metodo degli stati limite. Poichè le strutture dell'edificio sono sottoposte essenzialmentea solo due azioni contemporaneamente, una di tipo permanente ed una di tipo variabile, l'unicacombinazione di calcolo da considerarsi nelle varie verifiche agli stati limite ultimi è del tipo:

k qk  g d  q g  F  γ γ  +⋅=  

dove d  F  è il valore del carico distribuito da applicare alle travi, k  g  è il valore caratteristico

dell'azione permanente, k q è il valore caratteristico dell'unica azione variabile,  g γ  e qγ  sono i

coefficienti di combinazione rispettivamente delle azioni permanenti e variabili. Nelle verificheagli stati limite ultimi sono da prendersi rispettivamente pari a 1,4 e 1,5, se i carichi sono a sfavoredella sicurezza. Di volta in volta si terrà conto del fatto che le azioni variabili sono di tipo libero

assumendo per essi, nelle campate in cui sono a favore della sicurezza, il coefficiente qγ    = 0.Quando le azioni permanenti vanno a favore della sicurezza si prende  g γ  = 1. Per le combinazioni

di azioni agli stati limite di esercizio di tipo raro, frequente e quasi permanente il coefficiente delleazioni variabili assume il valore 1,0, 0,5 e 0,2 rispettivamente, mentre  g γ   è uguale a 1,0.

Le sollecitazioni normali resistenti ultime di calcolo delle sezioni sono calcolate con le relazioni:

 Nrd = -0,85*f cd*β1*b*x+As*k s*f yd-A's*k's*f yd 

Mrd = 0,85*f cd*β1*b*x*d*(1-ξ*β2)+A's*k's*f yd*(d-c)

che derivano dallo schema di calcolo di figura:

A's x 

c

c

εc 

ε’s

εsA's 

A's k's f yd 

0.85 fcd β1 x b β2 x

As ks f yd

 Lo schema statico adottato per i solai è quello di continuità con semplice appoggio sulle travi e diincastro nelle murature. Lo schema statico adottato per le travi è quello di continuità con appoggiosemplice sia sulle murature che sui pilastri. Le azioni orizzontali del vento sono considerateassorbite dalle murature in C.A. del vano scala. Si suppone, inoltre, che le spinte della coperturainclinata a due falde siano assorbite anche esse dalla muratura in C.A. I pilastri di conseguenzarisulteranno caricati assialmente. Per essi va cmq considerata la componente di eccentricità

Page 9: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 9/195

 

 

 pag. n. 8

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

accidentale minima di regolamento per incertezze geometriche pari allo 0.33% dell’altezza dei pilastri e comunque non minore di 2 cm.

V.2. Individuazione dei codici di calcolo

Per eseguire i calcoli dei parametri della sollecitazione sugli elementi strutturali schematizzaticome travi continue si è utilizzato:- il software freeware per calcolo strutturale “Trave Continua”, versione 5.6 del 1.maggio 2002,sviluppata dall’Ing. Piero Gelfi- il software Straus 7 Release 2.2.3.

Page 10: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 10/195

 

 

 pag. n. 9

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

V.3. Solaio A

Il solaio A è un solaio di tipo BAUSTA in laterocemento. Poggia sulle travi principali TP 1-1 e TP2-1 e sulla muratura M (si vedano le tavole grafiche allegate) e ha altezza di 20+4 cm su tutti icampi. La larghezza del singolo travetto è di 10 cm, i travetti sono posti ad un interasse di 50 cml’uno dall’altro. Il solaio a tre campate poggia all’estremità perimetrale su una trave fuori spessore

solaio (TP1), in centro su una trave leggermente fuori spessore di solaio (TP2) e sull’altraestremità verso il vano scala su muratura in C.A. Per simmetria le considerazioni per questo solaiovalgono anche per il solaio poggiante sulla muratura in C.A. e sulle travi TP5 e TP6.

Schema statico solaio A con campate C1-1 e C1-2:

TP 1-1/x 

TP 2-1/x 

Muro 

C1-1

 

C1-2

 

x … indice del piano considerato, variabile da 1 a 3.

Carichi applicati alle campate C1-1 e C1-2 del primo solaio:

Carico permanentegk 6,275 kN/mqgkt 1,400 kN/mqgktot 7,700 kN/mq

Carico variabileqk 2,000 kN/mq

gktot 

qk  

C1-2 

C1-1 

L’inviluppo delle sollecitazioni sul solaio per lo schema statico considerato e per le combinazionidi carico più gravose, è riportato alla fine della presente relazione insieme alle necessarie verifichedi resistenza agli stati limite (A.V.3.). Le considerazioni valgono per i solai tipo A ad ogni piano.

Page 11: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 11/195

 

 

 pag. n. 10

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

V.4. Solaio B

Il solaio B è un solaio di tipo BAUSTA in laterocemento. Poggia sulle travi principali TP 1-2, TP2-2, TP 3-2, TP 4-2, TP 5-2 e TP 6-2 (si vedano le tavole grafiche allegate), e ha altezza di 20+4cm su tutti i campi. La larghezza del singolo travetto è di 10 cm, i travetti sono posti ad uninterasse di 50 cm l’uno dall’altro. Il solaio a cinque campate poggia alle estremità su travi fuorispessore solaio (TP1 e TP6) e in centro su quattro travi leggermente fuori spessore di solaio (TP2,TP3, TP4, TP5).

Schema statico solaio B con campate C2-1, C2-2, C2-3, C2-4, C2-5

C2-5 

C2-4 

C2-3 

C2-2 

C2-1 

TP 1-2/x TP 2-2/x TP 3-2/x TP 4-2/x TP 5-2/x TP 6-2/x

x … indice del piano considerato, variabile da 1 a 3.

Carichi applicati alle campate C2-1, C2-2, C2-4, C2-5 del solaio B:

Carico permanentegk 6,275 kN/mq

Carico variabile

qk 2,000 kN/mq

Carichi applicati alla campata C2-3 del solaio B:

Carico permanentegk 6,275 kN/mqgkt 4,200 kN/mqgktot 10,475 kN/mq

Carico variabile

qk 2,000 kN/mq

Page 12: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 12/195

 

 

 pag. n. 11

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

C2-5 

C2-4 

C2-3 

C2-2 

C2-1 

gk  

gk  

gktot 

qk  

L’inviluppo delle sollecitazioni sul solaio per lo schema statico considerato e per le combinazionidi carico più gravose, è riportato alla fine della presente relazione insieme alle necessarie verifichedi resistenza agli stati limite (A.V.4.). Le considerazioni valgono per i solai tipo B ad ogni piano.

V.5. Solaio di copertura

Il solaio di copertura in laterocemento è di tipo BAUSTA e ha altezza di 20+4 cm su tutti i campi.La larghezza del singolo travetto è di 10 cm, i travetti sono posti ad un interasse di 50 cm l’unodall’altro. Il solaio a cinque campate e due sbalzi alle estremità poggia su travi di coperturainclinate di circa 20° fuori spessore di solaio (TPC1 - TPC6). Il solaio risulta inclinato di ca. 20°nel senso normale alle nervature. Nello schema statico adottato e nella progettazione del solaio siconsidera comunque flessione retta.

Schema statico solaio di copertura con campate C1, C2, C3, C4 e C5 e sbalzi S1 e S2

S2S1 

C5 

C4 

C3

 

C2 

C1 

TPC 1 

TPC 2 TPC 3 

TPC 4 

TPC 5 TPC 6 

Carichi applicati alle campate C1, C2, C3, C4 e C5 e agli sbalzi S1 e S2:

I carichi sono definiti per unità di superficie inclinata.

Carico permanente

gk 5,100 kN/mq

Carico variabileCarico neve (1,400 * cos20° = 1,320kN/mq) 1,400 kN/mqSovraccarico variabile 0,500 kN/mqqk 1,900 kN/mq

Il carico del vento in ambito di progettazione del solaio di copertura non viene considerato perchédi depressione e dunque a favore della sicurezza.

Page 13: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 13/195

 

 

 pag. n. 12

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

S2C5

 

C4

 

C3C2

 

C1

 

S1

 

qk  

gk  

L’inviluppo delle sollecitazioni sul solaio per lo schema statico considerato e per le combinazionidi carico più gravose, è riportato alla fine della presente relazione insieme alle necessarie verifichedi resistenza agli stati limite (A.V.5.).

V.6. Solaio nel vano scala

Il solaio nel vano scala in laterocemento è di tipo BAUSTA e ha altezza di 20+4 cm. La larghezzadel singolo travetto è di 10 cm, i travetti sono posti ad un interasse di 50 cm l’uno dall’altro. Ilsolaio a campata unica è incastrato alle estremità nella muratura in C.A. confinante il vano scala.

Schema statico solaio nel vano scala con campata C1

C1

 M 

M

 

Carichi applicati alla campata C1:

Carico permanentegk 4,880 kN/mq

Carico variabileqk 4,000 kN/mq

C1MM

qk  

gk  

L’inviluppo delle sollecitazioni sul solaio per lo schema statico considerato e per le combinazionidi carico più gravose, è riportato alla fine della presente relazione insieme alle necessarie verifichedi resistenza agli stati limite (A.V.6.). Le considerazioni valgono per i solai nel vano scala ad ogni

 piano ed interpiano.

Page 14: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 14/195

 

 

 pag. n. 13

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

V.7. Travi principali orizzontali

V.7.1.Schema statico trave TP 1 e carichi applicati

La trave TP1 è fuori spessore di solaio, ha sezione rettangolare costante pari a 30cm x 40cm e poggia sui tre pilastri P 01, P 02 e P 03.

Schema statico della trave TP 1 a due campate (TP 1-1 e TP 1-2):

P 03 

TP 1-2 

P 02 

P 01 

TP 1-1 

Carichi applicati alle campate TP 1-1 e TP 1-2:

Le forze applicate sulla trave si determinano dalle reazioni vincolari dei solai sopra riportati. Per i

valori delle reazioni vincolari si rimanda ai tabulati di calcolo dei solai riportati alla fine della presente relazione. Nell’analisi dei carichi va inoltre considerato il peso proprio della trave nonchéil peso esercitato dalla muratura perimetrale di chiusura verso l’esterno. L’analisi dei carichi aglistati limite ultimi e agli stati limite di esercizio nonché l’inviluppo delle sollecitazioni sulla trave

 per lo schema statico considerato e per le combinazioni di carico più gravose, sono riportate allafine della presente relazione insieme alle necessarie verifiche di resistenza agli stati limite(A.V.7.). Le considerazioni valgono per le travi tipo TP 1 ad ogni piano.

V.7.2.Schema statico trave TP 2 e carichi applicati

La trave TP2 è leggermente fuori spessore di solaio, ha sezione rettangolare costante pari a 60cmx 29cm e poggia sui tre pilastri P 04, P 05 e P 06.

Schema statico della trave TP 2 a due campate (TP 2-1 e TP 2-2):

TP 2-1 

TP 2-2 

P 04 

P 05 

P 06 

Carichi applicati alle campate TP 2-1 e TP 2-2:

Le forze applicate sulla trave si determinano dalle reazioni vincolari dei solai sopra riportati. Per ivalori delle reazioni vincolari si rimanda ai tabulati di calcolo dei solai riportati alla fine della

  presente relazione. Nell’analisi dei carichi va inoltre considerato il peso proprio della trave.L’analisi dei carichi agli stati limite ultimi e agli stati limite di esercizio nonché l’inviluppo dellesollecitazioni sulla trave per lo schema statico considerato e per le combinazioni di carico piùgravose, sono riportate alla fine della presente relazione insieme alle necessarie verifiche diresistenza agli stati limite (A.V.7.). Le considerazioni valgono per le travi tipo TP2 ad ogni piano.

Page 15: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 15/195

 

 

 pag. n. 14

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

V.7.3.Schema statico trave TP 3 e carichi applicati

La trave TP3 è leggermente fuori spessore di solaio, ha sezione rettangolare costante pari a 60cmx 29cm e poggia sui due pilastri P 07 e P 08.

Schemi statici della trave TP 3 a campata unica:

P 08 

P 07 

TP 3 

P 08P 07

TP 3 

1  

Carichi applicati alla campata TP 3:

Le forze applicate sulla trave si determinano dalle reazioni vincolari dei solai sopra riportati. Per ivalori delle reazioni vincolari si rimanda ai tabulati di calcolo dei solai riportati alla fine della

 presente relazione. Nell’analisi dei carichi va inoltre considerato il peso proprio della trave. Loschema statico 2 è considerato al fine del dimensionamento dell’armatura corrente superiore negliappoggi. L’analisi dei carichi agli stati limite ultimi e agli stati limite di esercizio nonchél’inviluppo delle sollecitazioni sulla trave per gli schemi statici considerati e per le combinazionidi carico più gravose, sono riportate alla fine della presente relazione insieme alle necessarieverifiche di resistenza agli stati limite (A.V.7.). Le considerazioni valgono per le travi di tipo TP3

ad ogni piano.

Per simmetria in pianta e simmetria di carico per le travi TP 4, TP 5 e TP 6 va fatto riferimento,rispettivamente, alle travi TP 3, TP 2 e TP 1.

Le reazioni vincolari sono fornite dai pilastri. Si ipotizza che gli sforzi concentrati scaricati sui pilastri siano centrati.

Page 16: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 16/195

 

 

 pag. n. 15

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

V.8. Travi cordolo

Le travi cordolo sono travi in C.A. di sezione rettangolare costante di dimensioni 30cm x 24cm.

La trave cordolo TC maggiormente sollecitata è quella poggiante sui pilastri P 08 e P 10.

Schemi statici della trave TC P08/P10:

P 08 P 10

TC

 

TC 

P 10 

P 08 

Lo schema statico 1 è considerato ai fini della progettazione dell’armatura corrente inferiore, loschema statico 2, invece, ai fini del dimensionamento dell’armatura superiore.

Carichi applicati alla campata TC:

Carico permanentePeso proprio della trave (25kN/mc*0,3m*0,24m): 1,800 kN/mPeso muratura perimetrale: 10,500 kN/mgk 12,300 kN/m

TC P 10P 08

gk  

L’inviluppo delle sollecitazioni sulla trave per gli schemi statici considerati e per le combinazionidi carico più gravose, è riportato alla fine della presente relazione insieme alle necessarie verifiche

di resistenza agli stati limite (A.V.8.). L’armatura derivante dal calcolo della trave cordolo piùsollecitata sarà utilizzata anche in tutte le altre travi cordolo.

Disponendo l’armatura derivante dai calcoli della trave cordolo TC P08/P10 anche nelle altre travicordolo, meno sollecitate, anche queste risulteranno essere verificate.

V.9. Travi di copertura

Le travi di copertura sono inclinate di circa 20° e sono caratterizzate da due appoggi ed unosbalzo. Se tra gli appoggi le travi sono caratterizzate da sezione rettangolare costante in C.A. didimensioni 30cm x 40cm, la parte a sbalzo è in spessore di solaio ed è caratterizzata da unasezione di dimensioni 60cm x 24cm.

Page 17: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 17/195

 

 

 pag. n. 16

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Per il dimensionamento dell’armatura e la verifica di sicurezza delle travi di copertura si fariferimento alla trave TPC 3-1, maggiormente sollecitata. La trave è caratterizzata da altezza fuorispessore per la campata appoggiata, e di altezza in spessore di solaio e larghezza maggiore per lacampata a sbalzo. Per la geometria delle sezioni si rimanda all’allegato A.V.9. Come schemastatico della trave si considera il seguente:

Schema statico della trave di copertura TPC 3-1:

T P C  3 - 1  

P 07 

Questo schema statico di trave inclinata con appoggio fisso in basso verrà utilizzato anche per lealtre travi di copertura, poggianti in basso su pilastri. Si ipotizza che le spinte delle falde dicopertura siano assorbite dalle travi principali orizzontali del terzo solaio che fungono da catena.Si ipotizza, inoltre, che in caso di condizione di asimmetria di spinta orizzontale dovuta acondizioni di carico asimmetriche sulle falde, lo sforzo orizzontale sia assorbito dalle murature inC.A. I pilastri centrali e perimetrali, pertanto, saranno soggetti a soli carichi assiali centrati. Saràcomunque considerata l’eccentricità minima per carico centrato prescritta dal regolamento.

Carichi applicati alla trave di copertura TPC 3-1: 

Le forze applicate sulla trave si determinano dalle reazioni vincolari dei solai di copertura soprariportati. Per i valori delle reazioni vincolari si rimanda ai tabulati di calcolo dei solai riportati allafine della presente relazione. Nell’analisi dei carichi va inoltre considerato il peso proprio dellatrave. L’analisi dei carichi agli stati limite ultimi e agli stati limite di esercizio è riportata alla finedella presente relazione insieme alle necessarie verifiche di resistenza agli stati limite (A.V.9.).

 Non si considera l’azione del vento perché di depressione e perciò a favore della sicurezza.

V.10. Gradini scala

Le scale sono realizzate da gradini aventi specifica funzione strutturale. I gradini sono consideraticome veri e propri elementi strutturali destinati a sostenere oltre il loro peso i carichi permanentied accidentali agenti su di essi, trasferendoli alla muratura in C.A. a cui sono incastrati. Pertanto,lo schema statico adottato per i gradini sarà quello di mensole a sbalzo.

 Analisi dei carichi gravanti sul singolo gradino

Page 18: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 18/195

 

 

 pag. n. 17

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Carico permanente gk:- rivestimento pedata marmo 3cm (27kN/mc*0,03m*0,32m) 0,260 kN/m- allettamento pedata (21kN/mc*0,02m*0,29m) 0,120 “- rivestimento alzata marmo 2cm (27kN/mc*0,02m*0,175m) 0,100 “- allettamento alzata (21kN/mc*0,01m*0,175m) 0,040 “- gradino in C.A. (25kN/mc*0,135m*0,28m*0,5) 0,050 “- soletta in C.A. (25kN/mc*0,04m*0,33m) 0,350 “

- intonaco spessore 2 cm (21kN/mc*0,02m*0,33m) 0,140 “1,510 kN/m

Carico permanente concentrato in punta Gk:- parapetto (50*(0,28^2+0,175^2)^0,5=16,5kg) 0,162 kN

Carico variabile qk:- sovraccarico variabile (4kN/mq*0,33m) 1,320 kN/m

Schema statico gradino Il gradino assume lo schema statico a mensola incastrata nella muratura in C.A.

M  Carichi applicati al gradino

Page 19: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 19/195

 

 

 pag. n. 18

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

qk  Gk 

 gk  

Il calcolo dei parametri della sollecitazione più gravosi e i calcoli di dimensionamentodell’armatura sono riportati alla fine della presente relazione insieme alle necessarie verifiche diresistenza agli stati limite (A.V.10.).

V.11. Pilastri

La sezione dei pilastri è di 30x30 cm. Per lo schema statico adottato i pilastri sono soggetti acarico assiale centrato. Si considera un’eccentricità accidentale minima di regolamento pari allamassima tra 1/20 della larghezza del pilastro e 2 cm. Poichè la larghezza del pilastro è b = 30 cm,come eccentricità di calcolo si assume e = 2 cm. Cautelativamente, si aggiunge un’ulterioreeccentricità di 2 cm per tenere conto di incertezze in fase costruttiva e dei fenomeni viscosi chevanno ad aumentare gli effetti del 1° ordine. Non si considerano incrementi del carico per instabilità:

i

l °=λ   

con

 A J i =  

J = b^4/12 = 67500cm^4A = b^2 = 900cm^2i = 8,66cmlo = interpiano massimo = 315cmλ = 315cm/8,66cm = 36,37 < 50

Il coefficiente ω, di conseguenza, viene assunto pari ad 1.Poichè si considera che ogni pilastro avrà ad ogni livello sezione ed armatura costanti, sarà

sufficiente eseguire la verifica di sicurezza nella sezione di massimo carico (sezione di innesto del pilastro sul plinto di fondazione).

Carichi applicati ai pilastri:A vantaggio della sicurezza non si effettua la riduzione ammessa del 30% dei carichi accidentaliderivanti dalla copertura. Non si considerano coefficienti di riduzione dei sovraccarichi presenti aivari livelli nella zona di spettanza dei singoli pilastri.

Page 20: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 20/195

 

 

 pag. n. 19

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Il pilastro con carico massimo è il pilastro P05 (e P12, suo simmetrico). Pertanto, la progettazionedell’armatura nonché le necessarie verifiche di sicurezza agli stati limite saranno effettuate per tale pilastro, ed i risultati saranno applicati ai rimanenti.Le forze applicate sul pilastro si determinano dalle reazioni vincolari delle travi di copertura, delletravi principali e delle travi cordolo sopra riportati. Per i valori delle reazioni vincolari si rimandaai tabulati di calcolo di tali travi riportati alla fine della presente relazione. Nell’analisi dei carichi

va inoltre considerato il peso proprio del pilastro. L’analisi dei carichi agli stati limite ultimi e aglistati limite di esercizio è riportata alla fine della presente relazione insieme alle necessarieverifiche di resistenza agli stati limite (A.V.11.).

V.12. Muratura in C.A. del vano scala

In corrispondenza del vano scala posto nella parte centrale del fabbricato è prevista larealizzazione di una muratura in C.A. a forma di C. Tale muratura dovrà sostenere le azioniverticali e le spinte orizzontali derivanti dalla copertura, dovrà fornire le reazioni vincolari per i

solai ed i gradini della scala in essa incastrati e dovrà assorbire le spinte orizzontali del ventoagente sulla copertura e sulle pareti perimetrali.

V.13. Fondazioni

V.13.1. Travi rovesce

Le fondazioni dei pilastri dell’edificio sono costituiti da travi rovesce. Come modello di calcolo si

è scelto quello della trave appoggiata su un letto di molle.Come resistenza del terreno si assume ftd = 0,15 MPa.Lo sforzo normale trasmesso alla base del pilastro più sollecitato (P07) risulta di 1272,100 kNcome deriva dall’analisi dei carichi sul pilastro. Questo carico va considerato agente coneccentricità e = 4 cm (eccentricità minima). Il momento flettente che ne deriva è pari a 495 kNm.

 Nel calcolo delle tensioni sul terreno va considerato anche il peso proprio della trave rovescia difondazione in C.A., che non dà contributi al momento flettente trasmesso dal pilastro.

V.13.2.Fondazioni continue della muratura

La muratura portante perimetrale dell’edificio poggia su fondazioni continue. Esse trasferiscono alterreno le sollecitazioni trasmesse dalla muratura in C.A. Verrano unite attraverso un cordolo difondazione per assicurare l’effetto scatolare.

Page 21: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 21/195

 

 

 pag. n. 20

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Page 22: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 22/195

 

 

 pag. n. 21

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

VI. ALLEGATI: TABULATI DI CALCOLO E VERIFICA DELLE SEZIONI

Indice:

A.V.3. Solaio A pag. 22

A.V.4. Solaio B pag. 30

A.V.5. Solaio di copertura pag. 38

A.V.6. Solaio nel vano scala pag. 46

A.V.7. Travi principali orizzontali pag. 53

A.V.7.1. Trave TP 1 pag. 53A.V.7.2. Trave TP 2 pag. 64

A.V.7.3. Trave TP 3 pag. 74

A.V.8. Travi cordolo pag. 83

A.V.9. Travi di copertura pag. 91

A.V.10. Gradini scala pag. 106

A.V.11. Pilastri pag. 108

A.V.13. Fondazioni pag. 111

A.V.13.1. Travi rovesce pag. 111

Verifica sismica condominio D.M. 16.01.1996 pag. 119

Combinazione dell’azione sismica con le altre azioni con OPCM 3274 pag. 149

Confronto DM96 con Ordinanza 3274 pag. 174

Page 23: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 23/195

 

 

 pag. n. 22

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

A.V.3. Solaio A

Sezioni significative del solaio A

C1-2 

C1-1 

1

 

2 4 6 8

5

 

9

 

3 7

 Le sezioni 2, 4, 6 e 8 corrispondono all’inizio della pignattatura nel solaio.

 Parametri della sollecitazione più gravosi nelle sezioni significative

Stati limite ultimi:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 0 0 9,150 9,150 4,563

2 2,350 7,152

3 6,073 2,914

4 -2,900 -10,844

5 -4,357 -7,797 -13,600 12,000 25,590 14,3006 -3,750 9,244

7 3,175 1,478

8 -3,300 -9,472

9 -2,324 -6,345 -11,460 11,460 5,273

 Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo rara:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 0 6,308 4,800

23 4,103

4

5 -5,489 18,010 14,300

6

7 2,022

8

9 -4,039 7,667 5,461

 

Page 24: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 24/195

 

 

 pag. n. 23

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo quasi permanente:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

1 0 03 3,330

5 -4,583

7 1,583

9 -3,131

 Come larghezza collaborante beff della soletta di CLS si assume l’interasse tra le nervature.

 beff = 50cm

Page 25: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 25/195

 

 

 pag. n. 24

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

 Progettazione del solaio a flessione allo stato limite ultimo

Sezione 3 – Progettazione dell’armatura longitudinale inferiore

Geometria della sezione:

Asl 

Sezione 3

Altezza sezione (cm) h 24

Larghezza anima (cm) bw 10

Larghezza ala (cm) beff 50

Altezza ala (cm) hf 4

Altezza utile (cm) d 21,5

Copriferro asse-bordo (cm) c 2,5

Area calcestruzzo (cmq) Ac 400 

Predimensionamento armatura:

Vincoli sull'armatura

Armatura minima (cmq) Asl min 0,07 * h 1,68

Asl min 0,15% * Ac 0,60

Armatura minima effettiva (cmq) Asl min eff 2Φ12 2,26

 

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M 6,073

Predimensionamento armatura

Armatura longitudinale inferiore (cmq) Asl yd 

 sd  sl 

 f d 

M  A

⋅⋅=

9,0  0,84

 Verifica sezione:

Armatura longitudinale inferiore (cmq) Asl 2,26

Rapporto meccanico dell'armatura ω cd 

 yd  sl 

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=0ω    0,042

Momento flettente ridotto (da tabelle ξ-μ-ω) μ 0,040Momento resistente di calcolo (kNm) Mrd cd  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  17,334

 

Verifica 6,073 < 17,334

Conclusione VERIFICATO

Verifica dell'armatura inferiore nell'appoggio

σ = Tmax / Asl = 13,600 kN / 1,00 cmq = 136,00 MPa < 374 MPa VERIFICATO

Page 26: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 26/195

 

 

 pag. n. 25

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Sezione 5 – Progettazione dell’armatura longitudinale superiore

Geometria della sezione:

Asl 

Sezione 5

Altezza sezione (cm) h 24

Larghezza sezione (cm) b 50

Altezza utile (cm) d 21,5

Copriferro asse-bordo (cm) c 2,5

Area calcestruzzo (cmq) Ac 1200 

Predimensionamento armatura:

Vincoli sull’armatura

Armatura minima (cmq) Asl min 0,15% * Ac 1,80

Armatura minima effettiva (cmq) Asl min eff 2Φ12 2,26

 

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M -7,797

Predimensionamento armatura

Armatura longitudinale superiore (cmq) Asl yd 

 sd  sl 

 f d 

M  A

⋅⋅=

9,0  1,08

 Verifica sezione:

Armatura longitudinale superiore (cmq) Asl 2,26

Rapporto meccanico dell’armatura ω 

cd 

 yd  sl 

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=0ω    0,042

Momento flettente ridotto (da tabelle ξ-μ-ω) μ 0,040

Momento resistente di calcolo (kNm) Mrd cd  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  17,334

 

Verifica 7,797 < 17,334

Conclusione VERIFICATO

Page 27: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 27/195

 

 

 pag. n. 26

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Sezione 6 – Verifica a flessione negativa

Geometria della sezione:

Asl

 

Sezione 6

Altezza sezione (cm) h 24Larghezza anima (cm) bw 10

Larghezza ala (cm) beff 50

Altezza ala (cm) hf 4

Altezza utile (cm) d 21,5

Copriferro asse-bordo (cm) c 2,5

Area calcestruzzo (cmq) Ac 400

Armatura superiore tesa (cmq) Asl 2,26

Momento negativo (kNm) M 3,750 

Verifica sezione:

Armatura longitudinale superiore (cmq) Asl 2,26

Rapporto meccanico dell’armatura ω 

cd 

 yd  sl 

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=0ω    0,209

Momento flettente ridotto (da tabelle ξ-μ-ω) μ 0,182

Momento resistente di calcolo (kNm) Mrd cd  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  15,774

 

Verifica 3,750 < 15,774

Conclusione VERIFICATO

Inviluppo del momento flettente più gravoso e momenti resistenti:

Per la disposizione dell’armatura longitudinale si vedano le tavole grafiche.

C1-1 

C1-2 

Page 28: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 28/195

 

 

 pag. n. 27

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Verifiche al taglio allo stato limite ultimo 

Resistenza al taglio del CLSLa resistenza al taglio del solo CLS secondo l’EC2 è data dalla seguente espressione:

( ) d b K V  wcpl  Rd  Rd  ⋅⋅⋅+⋅+⋅⋅= σ  ρ τ  15,0402,11 (EC2)

Per le sezioni a T e rettangolare piena del solaio le resistenze Vrd1 diventano:Sezione a T: Vrd1 = 15,195 kNSezione rettangolare piena: Vrd1 = 60,219 kN

 Nelle sezioni significative 5 (sezione piena) e 4 (sezione a T) il taglio sollecitante risulta inferiorerispetto alla resistenza al taglio del solo CLS, e dunque il solaio è a regime di sicurezza.Sezione 5: Vsd = 13,600 kN < 60,219 kN VERIFICATOSezione 4: Vsd = 10,844 kN < 15,195 kN VERIFICATO

Verifiche agli stati limite di esercizio – fessurazione

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si fa riferimento al DM 16.1.’96.Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si sono adottate le seguenti formule:

 ⎠

 ⎞

⎝ 

⎛ ⋅⋅−⋅=

⋅⋅++⋅=

⋅=

⋅=

2

21

32

1

)10

(2

7,1

 s

 sr 

 s

 s sm

rm

rm smm

mk 

 E 

k k  s

c s

 s

σ 

σ  β  β 

σ ε 

 ρ 

φ 

ε ω 

ω 

 

Per i significati e le definizioni dei singoli termini si rimanda alla norma.L’ampiezza di fessurazione massima ammessa scelta in base alla classe di esposizione dellastruttura in CLS e della condizione di carico viene assunta pari ad ω = 0,2 mm.

Sezione 3 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 3 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre inferiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:Momento sollecitante 3,330 kNm (quasi permanente)Tipo di barre: ad aderenza migliorata

Diametro barre: Φ12Distanza barre: 5 cmArea efficace del CLS: 115 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 7,85310εsm: 0,00035ωm (mm): 0,028Ampiezza di fessura ωk: 0,047 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Page 29: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 29/195

 

 

 pag. n. 28

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Sezione 5 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 5 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre superiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:Momento sollecitante -4,583 kNm (quasi permanente)Tipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ12

Distanza barre: 5 cmArea efficace del CLS: 575 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 20,06549 εsm: 0,00050 ωm (mm): 0,101Ampiezza di fessura ωk: 0,172 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Verifiche agli stati limite di esercizio – deformazione

La verifica è stata omessa dato che i rapporti l/h risultano inferiori rispetto ai valori limite definitial paragrafo 4.4.3.2 dell’EC2, prospetto 4.14 per sezioni a T con CLS poco sollecitato:

C1-1 e C1-2: l/h = 325/24 = 13,5 < 25,6 (per campate terminali)

Verifiche agli stati limite di esercizio – limitazione delle tensioni

Verifica della limitazione degli stati tensionali per condizione di carico quasi permanente (EC2

4.4.1)La verifica è stata omessa dato che il rapporto l/h risulta inferiore rispetto all’85% dei valoricorrispondenti riportati al punto 4.4.3.2 dell’EC2 prospetto 4.14 per sezioni a T e CLS pocosollecitato.

C1-1 e C1-2: l/h = 325/24 = 13,5 < 21,7 (campata terminale)

Verifica della limitazione degli stati tensionali per condizione di carico rara (EC2 4.4.1)

Per il calcolo delle tensioni nell’acciaio e nel CLS dovute alla combinazione di calcolo rara sisono utilizzate le formule del metodo delle tensioni ammissibili per sezioni rettangolari in C.A.

 parzializzate, dotate di sola armatura tesa, soggette a flessione semplice:

Page 30: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 30/195

 

 

 pag. n. 29

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

⎟ ⎠ ⎞⎜

⎝ ⎛  −⋅

=

⎟ ⎠ ⎞⎜

⎝ ⎛  −⋅⋅

⋅=

⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ 

⋅⋅⋅

++−⋅⋅

=

3''

3'''

2

'211'

 yh A

 yh yb

 An

hb

b

 An y

 s

 s

c

 s

 s

σ 

σ   

Come limiti massimi delle tensioni in acciaio e CLS sotto la combinazione di calcolo rara si sonoconsiderati:

 yk  s

ck c

 f 

 f 

⋅=

⋅=

8,0

4,0

max

max

σ 

σ  

Sezione 3 – massimo momento flettente positivo:Msd = 4,103 kNmσc = 0,39 MPa < 0,4 * 30 MPa = 12,0 MPa VERIFICATOσs = 91,20 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa VERIFICATO

Sezione 5 – massimo momento flettente negativo:Msd = -5,489 kNmσc = 0,52 MPa < 0,4 * 30 MPa = 12,0 MPa VERIFICATOσs = 122,00 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa VERIFICATO 

A.V.4. Solaio B

Sezioni significative del solaio B

Page 31: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 31/195

 

 

 pag. n. 30

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

C2-5 

C2-4 

C2-3

 

C2-2 

C2-1 

11

 

7

 

3

 

9

 

5

 

10 

8

 

6

 

4

 

2

 

1

 

Le sezioni 2, 4, 6, 8 e 10 corrispondono all’inizio della pignattatura nel solaio.

 Parametri della sollecitazione più gravosi nelle sezioni significative

Stati limite ultimi:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 0 0 8,448 8,448 3,799

2 2,200 7,170

3 6,027 -2,610

4 0,320 -2,160 -10,147

5 -2,195 -6,228 -11,520 9,581 21,100 8,740

6 -3,280 8,060

7 2,318 -1,800

8 -7,000 10,390

9 -5,383 -10,770 -11,910 18,730 30,640 15,340

10 0,840 -1,200 15,42311 9,696 4,800

Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo rara:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 0 0 5,770 4,108

2

3 4,010 2,913

4

5 -3,987 14,100 9,6646

7 1,900 -0,600

8

9 -7,296 21,090 16,290

10

11 6,514 5,251

Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo quasi permanente:

Sezione M max M min

Page 32: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 32/195

 

 

 pag. n. 31

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

(kNm) (kNm)

1 0 0

3 3,132

5 -2,696

7 0,500

9 -6,084

11 5,504 

Come larghezza collaborante beff della soletta di CLS si assume l’interasse tra le nervature. 

 Progettazione del solaio a flessione allo stato limite ultimo

Sezione 11 – Progettazione dell’armatura longitudinale inferiore

Page 33: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 33/195

 

 

 pag. n. 32

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Geometria della sezione:

Asl 

Sezione 11

Altezza sezione (cm) h 24

Larghezza anima (cm) bw 10

Larghezza ala (cm) beff 50

Altezza ala (cm) hf 4

Altezza utile (cm) d 21,5

Copriferro asse-bordo (cm) c 2,5

Area calcestruzzo (cmq) Ac 400 

Predimensionamento armatura:

Vincoli sull’armatura

Armatura minima (cmq) Asl min 0,07 * h 1,68Asl min 0,15% * Ac 0,60

Armatura minima effettiva (cmq) Asl min eff 2Φ12 2,26

 

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M 9,696

Predimensionamento armatura

Armatura longitudinale inferiore (cmq) Asl yd 

 sd  sl 

 f d 

M  A

⋅⋅=

9,0  1,24

 Verifica sezione:

Armatura longitudinale inferiore (cmq) Asl 2,26

Rapporto meccanico dell’armatura ω cd 

 yd  sl 

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=0ω    0,042

Momento flettente ridotto (da tabelle ξ-μ-ω) μ 0,040

Momento resistente di calcolo (kNm) Mrd cd  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  17,334

Verifica 9,696 < 17,334

Conclusione VERIFICATO

Verifica dell’armatura inferiore nell’appoggioσ = Tmax / Asl = 18,73 kN / 1,00 cmq = 187,30 MPa < 374 MPa VERIFICATO

Sezione 9 – Progettazione dell’armatura longitudinale superiore

Geometria della sezione:

Page 34: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 34/195

 

 

 pag. n. 33

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Asl 

Sezione 9

Altezza sezione (cm) h 24

Larghezza sezione (cm) b 50

Altezza utile (cm) d 21,5Copriferro asse-bordo (cm) c 2,5

Area calcestruzzo (cmq) Ac 1200 

Predimensionamento armatura:

Vincoli sull’armatura

Armatura minima (cmq) Asl min 0,15% * Ac 1,80

Armatura minima effettiva (cmq) Asl min eff 2Φ12 2,26

 Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M -10,770

Predimensionamento armatura

Armatura longitudinale superiore (cmq) Asl yd 

 sd  sl 

 f d 

M  A

⋅⋅=

9,0  1,49

 Verifica sezione:

Armatura longitudinale superiore (cmq) Asl 2,26

Rapporto meccanico dell’armatura ω 

cd 

 yd  sl 

 f d b f  A⋅⋅

⋅=0ω    0,042

Momento flettente ridotto (da tabelle ξ-μ-ω) μ 0,040

Momento resistente di calcolo (kNm) Mrd cd  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  17,334

Verifica -10,770 < 17,334

Conclusione VERIFICATO

Sezione 8 – Verifica a flessione negativa

Geometria della sezione:

Page 35: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 35/195

 

 

 pag. n. 34

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Asl 

Sezione 8

Altezza sezione (cm) h 24

Larghezza anima (cm) bw 10

Larghezza ala (cm) beff 50

Altezza ala (cm) hf 4

Altezza utile (cm) d 21,5Copriferro asse-bordo (cm) c 2,5

Area calcestruzzo (cmq) Ac 400

Armatura superiore tesa (cmq) A’sl 2,26

Momento negativo (kNm) M 7,000 

Verifica sezione:

Armatura longitudinale superiore (cmq) Asl 2,26

Rapporto meccanico dell'armatura ω 

cd 

 yd  sl 

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=0ω    0,209

Momento flettente ridotto (da tabelle ξ-μ-ω) μ 0,182

Momento resistente di calcolo (kNm) Mrd cd  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  15,774

Verifica 7,000 < 15,774

Conclusione VERIFICATO

Inviluppo del momento flettente più gravoso e momenti resistenti

Per la disposizione dell’armatura longitudinale si vedano le tavole grafiche.

C2-1 

C2-2 

C2-3 

Verifiche al taglio allo stato limite ultimo

Resistenza al taglio del CLS

Page 36: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 36/195

 

 

 pag. n. 35

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

La resistenza al taglio del solo CLS secondo l’EC2 è data dalla seguente espressione:

( ) d b K V  wcpl  Rd  Rd  ⋅⋅⋅+⋅+⋅⋅= σ  ρ τ  15,0402,11 (EC2)

Per le sezioni a T e rettangolare piena del solaio le resistenze Vrd1 diventano:Sezione a T: Vrd1 = 15,195 kNSezione rettangolare piena: Vrd1 = 60,219 kN

 Nelle sezioni significative 9 (sezione piena) e 10 (sezione a T) il taglio sollecitante risultainferiore rispetto alla resistenza al taglio del solo CLS, e dunque il solaio è a regime di sicurezza:Sezione 9: Vsd = 18,730 kN < 60,219 kN VERIFICATOSezione 10: Vsd = 15,423 kN < 15,195 kN VERIFICATO

Verifiche agli stati limite di esercizio – fessurazione

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si fa riferimento al DM 16.1.’96.

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si sono adottate le seguenti formule:

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ ⋅⋅−⋅=

⋅⋅++⋅=

⋅=

⋅=

2

21

32

1

)10

(2

7,1

 s

 sr 

 s

 s sm

rm

rm smm

mk 

 E 

k k  s

c s

 s

σ 

σ  β  β 

σ ε 

 ρ 

φ 

ε ω 

ω 

 

Per i significati e le definizioni dei singoli termini si rimanda alla norma.L’ampiezza di fessurazione massima ammessa scelta in base alla classe di esposizione dellastruttura in CLS e della condizione di carico viene assunta pari ad ω = 0,2 mm.

Sezione 11 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 11 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre inferiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:Momento sollecitante 5,504 kNm (quasi permanente)Tipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ12Distanza barre: 5 cmArea efficace del CLS: 115 cmq

Tipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmente srm (cm): 7,85310εsm: 0,00054ωm (mm): 0,047Ampiezza di fessura ωk: 0,074 mm < 0,2 mm VERIFICATO 

Sezione 9 – Verifica a fessurazione  N.B. La sezione 9 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre superiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:

Page 37: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 37/195

 

 

 pag. n. 36

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Momento sollecitante -6,084 kNmTipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ12Distanza barre: 5 cmArea efficace del CLS: 575 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetuto

Andamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 20,06549εsm: 0,00057ωm (mm): 0,115Ampiezza di fessura ωk: 0,195 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Verifiche agli stati limite di esercizio – deformazione

La verifica è stata omessa dato che i rapporti l/h risultano inferiori rispetto ai valori limite definitial paragrafo 4.4.3.2 dell’EC2, prospetto 4.14 per sezioni a T con CLS poco sollecitato:

C2-1: l/h = 325/24 = 13,5 < 25,6 (per campate terminali)C2-3: l/h = 410/24 = 17,1 < 28,0 (per campate intermedie)

Verifiche agli stati limite di esercizio – limitazione delle tensioni

Verifica della limitazione degli stati tensionali per condizione di carico quasi permanente (EC24.4.1)La verifica è stata omessa dato che il rapporto l/h risulta inferiore rispetto all’85% dei valori

corrispondenti riportati al punto 4.4.3.2 dell’EC2, prospetto 4.14 per sezioni a T e CLS pocosollecitato.

C2-1: l/h = 325/24 = 13,5 < 21,7 (campata terminale)C2-3: l/h = 410/24 = 17,1 < 23,8 (campata intermedia)

Verifica della limitazione degli stati tensionali per condizione di carico rara (EC2 4.4.1)Per il calcolo delle tensioni nell’acciaio e nel CLS dovute alla combinazione di calcolo rara sisono utilizzate le formule del metodo delle tensioni ammissibili per sezioni rettangolari in C.A.

 parzializzate, dotate di sola armatura tesa, soggette a flessione semplice:

⎟ ⎠ ⎞⎜

⎝ ⎛  −⋅

=

⎟ ⎠ ⎞⎜

⎝ ⎛  −⋅⋅

⋅=

⎟⎟ ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ 

⋅⋅⋅

++−⋅⋅

=

3''

3'''

2

'211'

 yh A

 yh yb

 An

hb

b

 An y

 s

 s

c

 s

 s

σ 

σ   

Page 38: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 38/195

 

 

 pag. n. 37

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Come limiti massimi delle tensioni in acciaio e CLS sotto la combinazione di calcolo rara si sonoconsiderati:

 yk  s

ck c

 f 

 f 

⋅=

⋅=

8,0

4,0

max

max

σ 

σ  

Sezione 11 – massimo momento flettente positivo:Msd = 6,514 kNmσc = 0,61 MPa < 0,4*30 MPa = 12,0 MPa VERIFICATOσs = 145,00 MPa < 0,8*430 MPa = 344 MPa VERIFICATO

Sezione 9 – massimo momento flettente negativo:Msd = -7,296 kNmσc = 0,68 MPa < 0,4*30 MPa = 12,0 MPa VERIFICATOσs = 162,00 MPa < 0,8*430 MPa = 344 MPa VERIFICATOA.V.5. Solaio di copertura

Sezioni significative del solaio di copertura

S2C5 

C4 

C3

 

C2 

C1 

S1 

1

 

2

 

4

 

6

 

8

 

10 

5

 

9

 

3

 

7

 

11 

Le sezioni 2, 4, 6, 8 e 10 corrispondono all’inizio della pignattatura nel solaio.

 Parametri della sollecitazione più gravosi nelle sezioni significative

Stati limite ultimi:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 -1,405 -3,746 7,523 11,270 5,103

2 -0,340 5,226

3 4,537 1,467

4 -2,580 -7,144

5 -5,533 -9,399 8,733 18,330 7,130

6 -2,860 6,300

7 2,772 -0,920

Page 39: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 39/195

 

 

 pag. n. 38

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

8 -4,000 -6,860

9 -6,833 -9,320 10,780 20,100 8,238

10 -1,360 6,880

11 5,362 1,897

Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo rara:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 2,000 7,762 5,366

2

3 2,887 1,845

4

5 -3,627 12,380 8,032

6

7 1,459 0,000

8

9 -4,540 13,660 9,056

10

11 3,474 2,275

Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo quasi permanente:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

1 -0,770

3 2,053

5 -2,659

7 0,800

9 -3,375

11 2,515

 

Come larghezza collaborante beff della soletta di CLS si assume l’interasse tra le nervature.

 Progettazione del solaio a flessione allo stato limite ultimo

Sezione 11 – Progettazione dell’armatura longitudinale inferiore

Geometria della sezione:

Page 40: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 40/195

 

 

 pag. n. 39

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Asl 

Sezione 11

Altezza sezione (cm) h 24

Larghezza anima (cm) bw 10

Larghezza ala (cm) beff 50

Altezza ala (cm) hf 4Altezza utile (cm) d 21,5

Copriferro asse-bordo (cm) c 2,5

Area calcestruzzo (cmq) Ac 400 

Predimensionamento armatura:

Vincoli sull'armatura

Armatura minima (cmq) Asl min 0,07 * h 1,68

Asl min 0,15% * Ac 0,60Armatura minima effettiva (cmq) Asl min eff 2Φ12 2,26

 

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M 5,362

Predimensionamento armatura

Armatura longitudinale inferiore (cmq) Asl yd 

 sd  sl 

 f d 

M  A

⋅⋅=

9,0  0,74

 Verifica sezione:

Armatura longitudinale inferiore (cmq) Asl 2,26

Rapporto meccanico dell'armatura ω cd 

 yd  sl 

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=0ω    0,042

Momento flettente ridotto (da tabelle ξ-μ-ω) μ 0,040

Momento resistente di calcolo (kNm) Mrd cd  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  17,334

Verifica 5,362 < 17,334

Conclusione VERIFICATO

Verifica dell'armatura inferiore nell'appoggio

σ = Tmax / Asl = 10,780 kN / 1,00 cmq = 107,80 MPa < 374 MPa VERIFICATO

Sezione 9 – Progettazione dell’armatura longitudinale superiore

Geometria della sezione:

Page 41: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 41/195

 

 

 pag. n. 40

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Asl 

Sezione 9

Altezza sezione (cm) h 24

Larghezza sezione (cm) b 50

Altezza utile (cm) d 21,5Copriferro asse-bordo (cm) c 2,5

Area calcestruzzo (cmq) Ac 1200 

Predimensionamento armatura:

Vincoli sull’armatura

Armatura minima (cmq) Asl min 0,15% * Ac 1,80

Armatura minima effettiva (cmq) Asl min eff 2Φ12 2,26

 Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M -6,833

Predimensionamento armatura

Armatura longitudinale superiore (cmq) Asl yd 

 sd  sl 

 f d 

M  A

⋅⋅=

9,0  0,94

 Verifica sezione:

Armatura longitudinale superiore (cmq) Asl 2,26

Rapporto meccanico dell’armatura ω cd 

 yd  sl 

 f d b f  A⋅⋅

⋅=0ω    0,042

Momento flettente ridotto (da tabelle ξ-μ-ω) μ 0,040

Momento resistente di calcolo (kNm) Mrd cd  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  17,334

Verifica 6,833 < 17,334

Conclusione VERIFICATO

Sezione 8 – Verifica a flessione negativa

Geometria della sezione:

Page 42: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 42/195

 

 

 pag. n. 41

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Asl 

Sezione 8

Altezza sezione (cm) h 24

Larghezza anima (cm) bw 10

Larghezza ala (cm) beff 50

Altezza ala (cm) hf 4

Altezza utile (cm) d 21,5Copriferro asse-bordo (cm) c 2,5

Area calcestruzzo (cmq) Ac 400

Armatura superiore tesa (cmq) Asl 2,26

Momento negativo (kNm) M 4,000 

Verifica sezione:

Armatura longitudinale superiore (cmq) Asl 2,26

Rapporto meccanico dell’armatura ω 

cd 

 yd  sl 

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=0ω    0,209

Momento flettente ridotto (da tabelle ξ-μ-ω) μ 0,182

Momento resistente di calcolo (kNm) Mrd cd  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  15,774

Verifica 4,000 < 15,774

Conclusione VERIFICATO

Inviluppo del momento flettente più gravoso e momenti resistenti

Per la disposizione dell’armatura longitudinale si vedano le tavole grafiche.

Page 43: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 43/195

 

 

 pag. n. 42

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Verifiche al taglio allo stato limite ultimo

Resistenza al taglio del CLSLa resistenza al taglio del solo CLS secondo l’EC2 è data dalla seguente espressione:

( ) d b K V  wcpl  Rd  Rd  ⋅⋅⋅+⋅+⋅⋅= σ  ρ τ  15,0402,11 (EC2)

Per le sezioni a T e rettangolare piena del solaio le resistenze Vrd1 diventano:Sezione a T: Vrd1 = 15,195 kNSezione rettangolare piena: Vrd1 = 60,219 kN

 Nelle sezioni significative 9 (sezione piena) e 4 (sezione a T) il taglio sollecitante risulta inferiorerispetto alla resistenza al taglio del solo CLS, e dunque il solaio è a regime di sicurezza:Sezione 9: Vsd = 10,780 kN < 60,219 kN VERIFICATOSezione 4: Vsd = 7,144 kN < 15,195 kN VERIFICATOVerifiche agli stati limite di esercizio – fessurazione

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si fa riferimento al DM 16.1.’96.

Page 44: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 44/195

 

 

 pag. n. 43

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si sono adottate le seguenti formule:

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ ⋅⋅−⋅=

⋅⋅++⋅=

⋅=

⋅=

2

21

32

1

)10

(2

7,1

 s

 sr 

 s

 s sm

rm

rm smm

mk 

 E 

k k  s

c s

 s

σ 

σ  β  β 

σ ε 

 ρ 

φ 

ε ω 

ω 

 

Per i significati e le definizioni dei singoli termini si rimanda alla norma.L’ampiezza di fessurazione massima ammessa scelta in base alla classe di esposizione dellastruttura in CLS e della condizione di carico viene assunta pari ad ω = 0,2 mm.

Sezione 11 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 11 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre inferiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:

Momento sollecitante 2,515 kNm (quasi permanente)Tipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ12Distanza barre: 5 cmArea efficace del CLS: 115 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 7,85310εsm: 0,00026ωm (mm): 0,020Ampiezza di fessura ωk: 0,043 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Sezione 9 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 9 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre superiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:Momento sollecitante -3,375 kNmTipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ12Distanza barre: 5 cmArea efficace del CLS: 575 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 20,06549εsm: 0,00037ωm (mm): 0,074Ampiezza di fessura ωk: 0,125 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Verifiche agli stati limite di esercizio – deformazione

La verifica è stata omessa dato che i rapporti l/h risultano inferiori rispetto ai valori limite definitial paragrafo 4.4.3.2 dell’EC2, prospetto 4.14 per sezioni a T con CLS poco sollecitato:

Page 45: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 45/195

 

 

 pag. n. 44

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

C1: l/h = 325/24 = 13,5 < 25,6 (per campate terminali)C3: l/h = 410/24 = 17,1 < 28,0 (per campate intermedie)S1: l/h = 75/24 = 3,2 < 8,0 (per mensole)

Verifiche agli stati limite di esercizio – limitazione delle tensioni

Verifica della limitazione degli stati tensionali per condizione di carico quasi permanente (EC24.4.1)La verifica è stata omessa dato che il rapporto l/h risulta inferiore rispetto all’85% dei valoricorrispondenti riportati al punto 4.4.3.2 – prospetto 4.14 per sezioni a T e CLS poco sollecitato.

C1: l/h = 325/24 = 13,5 < 21,7 (campata terminale)C3: l/h = 410/24 = 17,1 < 23,8 (campata intermedia)S1: l/h = 75/24 = 3,2 < 6,8 (mensola)

Verifica della limitazione degli stati tensionali per condizione di carico rara (EC2 4.4.1)Per il calcolo delle tensioni nell’acciaio e nel CLS dovute alla combinazione di calcolo rara sisono utilizzate le formule del metodo delle tensioni ammissibili per sezioni rettangolari in C.A.

 parzializzate, dotate di sola armatura tesa, soggette a flessione semplice:

⎟ ⎠ ⎞⎜

⎝ ⎛  −⋅

=

⎟ ⎠ ⎞⎜

⎝ ⎛  −⋅⋅

⋅=

⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ 

⋅⋅⋅

++−⋅⋅

=

3''

3'''

2

'211'

 yh A

 yh yb

 An

hb

b

 An y

 s

 s

c

 s

 s

σ 

σ   

Come limiti massimi delle tensioni in acciaio e CLS sotto la combinazione di calcolo rara si sonoconsiderati:

 yk  s

ck c

 f 

 f 

⋅=

⋅=

8,0

4,0

max

max

σ 

σ  

Sezione 11Msd = 3,474 kNmσc = 0,32 MPa < 0,4*30 MPa = 12,0 MPa VERIFICATOσs = 77,20 MPa < 0,8*430 MPa = 344 MPa VERIFICATOSezione 9Msd = -4,540 kNmσc = 0,42 MPa < 0,4*30 MPa = 12,0 MPa VERIFICATOσs = 101,00 MPa < 0,8*430 MPa = 344 MPa VERIFICATOA.V.6. Solaio nel vano scala 

Sezioni significative del solaio nel vano scala

Page 46: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 46/195

 

 

 pag. n. 45

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

C1

 

5

 

432

1

 

Le sezioni 2 e 4 corrispondono all’inizio della pignattatura nel solaio.

 Parametri della sollecitazione più gravosi nelle sezioni significative

Stati limite ultimi:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 -3,418 -8,988 13,150 13,150 5,002

2 -2,200 11,3003 4,494 1,709

4 -2,200 -11,300

5 -3,418 -8,988 -13,150 13,150 5,002

 

Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo rara:

Sezione M max(kNm)

M min (kNm) T max s (kN) T max d (kN) Rv max (kN) Rv min (kN)

1 6,220 9,102 5,002

2

3 3,110

4

5 6,220 9,102 5,002

 Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo quasi permanente:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

1 -3,978

3 1,989

5 -3,978

 Come larghezza collaborante beff della soletta di CLS si assume l’interasse tra le nervature.

 Progettazione del solaio a flessione allo stato limite ultimo

Sezione 3 – Progettazione dell’armatura longitudinale inferiore

Page 47: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 47/195

 

 

 pag. n. 46

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Geometria della sezione:

Asl 

Sezione 3

Altezza sezione (cm) h 24

Larghezza anima (cm) bw 10

Larghezza ala (cm) beff 50

Altezza ala (cm) hf 4

Altezza utile (cm) d 21,5

Copriferro asse-bordo (cm) c 2,5

Area calcestruzzo (cmq) Ac 400 

Predimensionamento armatura:

Vincoli sull'armaturaArmatura minima (cmq) Asl min 0,07 * h 1,68

Asl min 0,15% * Ac 0,60

Armatura minima effettiva (cmq) Asl min eff 2Φ12 2,26

 

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M 4,494

Predimensionamento armatura

Armatura longitudinale inferiore (cmq) Asl yd 

 sd  sl 

 f d 

M  A

⋅⋅=

9,0  0,62

 Verifica sezione:

Armatura longitudinale inferiore (cmq) Asl 2,26

Rapporto meccanico dell'armatura ω cd 

 yd  sl 

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=0ω    0,042

Momento flettente ridotto (da tabelle ξ-μ-ω) μ 0,040

Momento resistente di calcolo (kNm) Mrd cd  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  17,334

Verifica 4,494 < 17,334

Conclusione VERIFICATO

Verifica dell'armatura inferiore nell'appoggio

σ = Tmax / Asl = 13,150 kN / 1,00 cmq = 131,50 MPa < 374 MPa VERIFICATO

Sezione 1 – Progettazione dell’armatura longitudinale superiore 

Geometria della sezione:

Page 48: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 48/195

 

 

 pag. n. 47

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Asl 

Sezione 1

Altezza sezione (cm) h 24

Larghezza sezione (cm) b 50

Altezza utile (cm) d 21,5Copriferro asse-bordo (cm) c 2,5

Area calcestruzzo (cmq) Ac 1200 

Predimensionamento armatura:

Vincoli sull’armatura

Armatura minima (cmq) Asl min 0,15% * Ac 1,80

Armatura minima effettiva (cmq) Asl min eff 2Φ12 2,26

 

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M -8,988

Predimensionamento armatura

Armatura longitudinale superiore (cmq) Asl yd 

 sd  sl 

 f d 

M  A

⋅⋅=

9,0  1,24

 Verifica sezione:

Armatura longitudinale superiore (cmq) Asl 2,26

Rapporto meccanico dell’armatura ω 

cd 

 yd  sl 

 f d b

 f  A

⋅⋅⋅=0ω    0,042

Momento flettente ridotto (da tabelle ξ-μ-ω) μ 0,040

Momento resistente di calcolo (kNm) Mrd cd  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  17,334

Verifica 8,988 < 17,334

Conclusione VERIFICATO

Sezione 2 – Verifica a flessione negativa

Geometria della sezione:

Page 49: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 49/195

 

 

 pag. n. 48

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Asl 

Sezione 2

Altezza sezione (cm) h 24

Larghezza anima (cm) bw 10

Larghezza ala (cm) beff 50

Altezza ala (cm) hf 4

Altezza utile (cm) d 21,5Copriferro asse-bordo (cm) c 2,5

Area calcestruzzo (cmq) Ac 400

Armatura superiore tesa (cmq) Asl 2,26

Momento negativo (kNm) M 2,200 

Verifica sezione:

Armatura longitudinale superiore (cmq) Asl 2,26

Rapporto meccanico dell’armatura ω 

cd 

 yd  sl 

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=0ω    0,209

Momento flettente ridotto (da tabelle ξ-μ-ω) μ 0,182

Momento resistente di calcolo (kNm) Mrd cd  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  15,774

Verifica 2,200 < 15,774

Conclusione VERIFICATO

Inviluppo del momento flettente più gravoso e momenti resistenti

Per la disposizione dell’armatura longitudinale si vedano le tavole grafiche.

C1

 

Verifiche al taglio allo stato limite ultimo

Resistenza al taglio del CLS

Page 50: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 50/195

 

 

 pag. n. 49

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

La resistenza al taglio del solo CLS secondo l’EC2 è data dalla seguente espressione:

( ) d b K V  wcpl  Rd  Rd  ⋅⋅⋅+⋅+⋅⋅= σ  ρ τ  15,0402,11 (EC2)

Per le sezioni a T e rettangolare piena del solaio le resistenze Vrd1 diventano:Sezione a T: Vrd1 = 15,195 kNSezione rettangolare piena: Vrd1 = 60,219 kN

 Nelle sezioni significative 1 (sezione piena) e 2 (sezione a T) il taglio sollecitante risulta inferiorerispetto alla resistenza al taglio del solo CLS, e dunque il solaio è a regime di sicurezza:Sezione 1: Vsd = 13,150 kN < 60,219 kN VERIFICATOSezione 2: Vsd = 11,300 kN < 15,195 kN VERIFICATO

Verifiche agli stati limite di esercizio – fessurazione

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si fa riferimento al DM 16.1.’96.

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si sono adottate le seguenti formule:

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ ⋅⋅−⋅=

⋅⋅++⋅=

⋅=

⋅=

2

21

32

1

)10

(2

7,1

 s

 sr 

 s

 s sm

rm

rm smm

mk 

 E 

k k  s

c s

 s

σ 

σ  β  β 

σ ε 

 ρ 

φ 

ε ω 

ω 

 

Per i significati e le definizioni dei singoli termini si rimanda alla norma.L’ampiezza di fessurazione massima ammessa scelta in base alla classe di esposizione dellastruttura in CLS e della condizione di carico viene assunta pari ad ω = 0,2 mm.

Sezione 3 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 3 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre inferiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:Momento sollecitante 1,989 kNmTipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ12Distanza barre: 5 cmArea efficace del CLS: 115 cmq

Tipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 7,85310εsm: 0,00019 ωm (mm): 0,015Ampiezza di fessura ωk: 0,025 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Sezione 1 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 1 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre superiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:

Page 51: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 51/195

 

 

 pag. n. 50

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Momento sollecitante -3,978 kNmTipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ12Distanza barre: 5 cmArea efficace del CLS: 575 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetuto

Andamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 20,06549εsm: 0,00044ωm (mm): 0,087Ampiezza di fessura ωk: 0,149 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Verifiche agli stati limite di esercizio – deformazione

La verifica è stata omessa dato che i rapporti l/h risultano inferiori rispetto ai valori limite definitial paragrafo 4.4.3.2 dell’EC2, prospetto 4.14 per sezioni a T con CLS poco sollecitato:

C1: l/h = 410/24 = 17,1 < 25,6 (per campate terminale)

Verifiche agli stati limite di esercizio – limitazione delle tensioni

Verifica della limitazione degli stati tensionali per condizione di carico quasi permanente (EC24.4.1)La verifica è stata omessa dato che il rapporto l/h risulta inferiore rispetto all’85% dei valoricorrispondenti riportati al punto 4.4.3.2 – prospetto 4.14 per sezioni a T e CLS poco sollecitato.

C1: l/h = 410/24 = 17,1 < 21,7 (campata terminale)

Verifica della limitazione degli stati tensionali per condizione di carico rara (EC2 4.4.1) Per il calcolo delle tensioni nell’acciaio e nel CLS dovute alla combinazione di calcolo rara sisono utilizzate le formule del metodo delle tensioni ammissibili per sezioni rettangolari in C.A.

 parzializzate, dotate di sola armatura tesa, soggette a flessione semplice:

⎟ ⎠ ⎞⎜

⎝ ⎛  −⋅

=

⎟ ⎠ ⎞⎜

⎝ ⎛  −⋅⋅

=

⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ 

⋅⋅⋅

++−⋅⋅

=

3''

3'''

2

'211'

 yh A

 yh yb

 An

hb

b

 An y

 s

 s

c

 s

 s

σ 

σ   

Come limiti massimi delle tensioni in acciaio e CLS sotto la combinazione di calcolo rara si sonoconsiderati:

 yk  s

ck c

 f 

 f 

⋅=

⋅=

8,0

4,0

max

max

σ 

σ  

Page 52: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 52/195

 

 

 pag. n. 51

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Sezione 3 – massimo momento flettente positivo:Msd = 4,494 kNmσc = 0,42 MPa < 0,4 * 30 MPa = 12,0 MPaσs = 100,00 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa

Sezione 1 – massimo momento flettente negativo:Msd = -8,988 kNmσc = 0,84 MPa < 0,4 * 30 MPa = 12,0 MPaσs = 200,00 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa 

A.V.7. Travi principali orizzontali

A.V.7.1. Trave TP 1

Page 53: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 53/195

 

 

 pag. n. 52

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Sezioni significative della trave

P 03 

P 02 

P 01 

5

 

4

3

 

2

1

 

TP 1-2

 

TP 1-1

 

 Analisi dei carichi agli stati limite ultimi

Carico massimo sulla campata TP 1-1:reazione vincolare solaio massima (9,150kN/0,5m): 18,300 kN/m1,4*peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m*1,4): 4,200 kN/m1,4*peso muratura perimetrale (10,5kN/m*1,4): 14,700 kN/m qmax: 37,200 kN/m

Carico minimo sulla campata TP 1-1:reazione vincolare solaio minima (4,563kN/0,5m): 9,126 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m): 3,000 kN/m  peso muratura perimetrale (10,5kN/m): 10,500 kN/mqmin: 22,650 kN/m

Carico massimo sulla campata TP 1-2:reazione vincolare solaio massima (8,448kN/0,5m): 16,896 kN/m

1,4*peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m*1,4): 4,200 kN/m1,4*peso muratura perimetrale (10,5kN/m*1,4): 14,700 kN/mqmax: 35,800 kN/m

Carico minimo sulla campata TP 1-2:reazione vincolare solaio minima (3,799kN/0,5m): 7,598 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m): 3,000 kN/m  peso muratura perimetrale (10,5kN/m): 10,500 kN/mqmin: 21,100 kN/m

 Analisi dei carichi agli stati limite di esercizio

Combinazione di calcolo rara:

Page 54: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 54/195

 

 

 pag. n. 53

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Carico massimo sulla campata TP 1-1:reazione vincolare solaio massima (6,308kN/0,5m): 12,616 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m): 3,000 kN/m  peso muratura perimetrale (10,5kN/m): 10,500 kN/mqmax: 26,200 kN/m

Carico minimo sulla campata TP 1-1:reazione vincolare solaio minima (4,800kN/0,5m): 9,600 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m): 3,000 kN/m  peso muratura perimetrale (10,5kN/m): 10,500 kN/mqmin: 23,100 kN/m

Carico massimo sulla campata TP 1-2:reazione vincolare solaio massima (5,770kN/0,5m): 11,540 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m): 3,000 kN/m  peso muratura perimetrale (10,5kN/m): 10,500 kN/mqmax: 25,000 kN/m

Carico minimo sulla campata TP 1-2:reazione vincolare solaio minima (4,108kN/0,5m): 8,216 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m): 3,000 kN/m  peso muratura perimetrale (10,5kN/m): 10,500 kN/mqmin: 21,700 kN/m 

Combinazione di calcolo quasi permanente:Le reazioni vincolari del solaio in questo caso sono state determinate secondo il criterio delle zonedi influenza. Questo metodo consiste nell’applicazione sulla trave del carico corrispondente aduna zona di solaio avente una larghezza pari alla semisomma delle luci dei solai gravanti su diessa. Come carico si è considerato il seguente:

k k d  q g  F  2+= ,

con

2 = 0,2.

Carico sulla campata TP 1-1:

reazione vincolare solaio: 13,160 kN/m  peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m): 3,000 kN/m  peso muratura perimetrale (10,5kN/m): 10,500 kN/mq: 26,700 kN/m

Carico sulla campata TP 1-2:reazione vincolare solaio: 10,850 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m): 3,000 kN/m  peso muratura perimetrale (10,5kN/m): 10,500 kN/mq: 24,400 kN/m

 Parametri della sollecitazione più gravosi nelle sezioni significative 

Page 55: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 55/195

 

 

 pag. n. 54

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Stati limite ultimi:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 85,570 85,570 47,730

2 98,4103 -119,800 -125,500 106,000 231,500 139,100

4 48,250

5 -58,800 58,800 22,750

 Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo rara:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 58,960 58,960 50,870

2 66,320

3 -84,130 -88,380 74,120 162,500 142,400

4 28,010

5 -37,430 37,430 29,420

 Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo quasi permanente:

Sezione M (kNm) T s (kN) T d (kN) Rv (kN)

1 59,650 59,650

2 66,630

3 -84,590 -89,870 72,910 162,800

4 24,320

5 -34,450 34,450

 Progettazione della trave a flessione allo stato limite ultimo 

Sezione 2 – Progettazione dell’armatura longitudinale inferiore

Geometria della sezione:

Page 56: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 56/195

 

 

 pag. n. 55

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

A'sl 

Asl 

Sezione 2

Altezza sezione (cm) h 40

Larghezza sezione (cm) b 30

Copriferro inferiore(asse-bordo) (cm)

c 4

Altezza utiledell'armatura tesa (cm)

d 36

Copriferro superiore(asse-bordo) (cm)

c' 5

Altezza utiledell'armatura compressa (cm)

d' 5

Area calcestruzzo (cmq) Ac 1200 

Predimensionamento armatura:

Vincoli sull’armatura

Armatura minima (cmq) Asl min 0,15% * Ac 1,80Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M 98,410

 ξ lim 0,652

μ lim 0,327

ω lim 0,448

μ cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅=

2μ    0,135 < 0,327 =>Solo As

ω da tabella 0,149

As cmq yd 

cd  s

 f  f d b A ⋅⋅⋅=   8,07

Si dispongono 5Φ18. La quantità di armatura As di conseguenza è pari a As = 12,70 cmq.

Verifica della sezione:

As cmq 5Φ18 12,70

A's cmq 0,00

Page 57: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 57/195

 

 

 pag. n. 56

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

ω 

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=ω    0,2346

ω'

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=

''ω    0 Se ω'=0, ωo=ω 

Valori iterati

ωo 0,235μ da tabella 0,202

μtot )1('' δ −⋅⋅+= k tot    0,202

Mrd kNm cd tot  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ    147,258 > 98,410 VERIFICATO

Verifica dell'armatura inferiore nell'appoggio (3Φ18)

σ = Tmax / Asl = 125,5 kN / 7,63 cmq = 164,5 MPa < 374 MPa VERIFICATO

Sezione 3 – Progettazione dell’armatura longitudinale superiore

Geometria della sezione:

Page 58: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 58/195

 

 

 pag. n. 57

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Asl 

A'sl 

Sezione 3

Altezza sezione (cm) h 40

Larghezza sezione (cm) b 30

Copriferro inferiore(asse-bordo) (cm)

c’ 4

Altezza utiledell'armatura compressa (cm) d’ 4

Copriferro superiore(asse-bordo) (cm)

c 5

Altezza utiledell'armatura tesa (cm)

d 35

Area calcestruzzo (cmq) Ac 1200 

Predimensionamento armatura:

Vincoli sull’armatura

Armatura minima (cmq) Asl min 0,15% * Ac 1,80

SollecitazioniMomento sollecitante (kNm) M -119,800

 ξ lim 0,652

μ lim 0,327

ω lim 0,448

μ  cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅=

2μ   

0,174 < 0,327 =>Solo As

ω da tabella 0,198

As cmq  yd 

cd 

 s  f 

 f d b A

⋅⋅⋅=

10,42

Si dispongono 5Φ18. La quantità di armatura As di conseguenza è pari a As = 12,70 cmq.

Verifica della sezione:

As (tesa) cmq 5Φ18 12,70

Page 59: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 59/195

 

 

 pag. n. 58

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

A's(compressa)

cmq 0,00

ω 

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=ω    0,2413

ω'

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=

''ω    0 Se ω'=0, ωo=ω 

Valori iterati

ωo 0,241

μ da tabella 0,206

μtot )1('' δ −⋅⋅+= k tot    0,206

Mrd kNm cd tot  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ    141,947 > 119,800 VERIFICATO

 Inviluppo del momento flettente più gravoso e momenti resistenti

Per la disposizione dell’armatura si rimanda alle tavole grafiche.

 Progettazione dell’armatura al taglio

Page 60: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 60/195

 

 

 pag. n. 59

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

La progettazione dell’armatura al taglio viene eseguita secondo le prescrizioni dell’EC2, paragrafo4.3.2, utilizzando il metodo standard.L’armatura al taglio viene dimensionanta per la sezione 3 (valore più gravoso del taglio):Vsd = 125,500 kN

( ) d b K V  wcpl  Rd  Rd  ⋅⋅⋅+⋅+⋅⋅= σ  ρ τ  15,0402,11  

Vrd1 = 70,013 kN

Caratteristiche staffatura:

Diametro staffe (mm) Φ 8

Sezione staffa (singolo braccio) (cmq) 0,50

Numero braccia n 2

Asw (cmq) Asw 1,01

Passo staffe (cm) s 20

Passo massimo ammesso (cm) smax 21,60

Asw/m (cmq/m) Asw/m 5,03

Asw min/m (cmq/m) Aswmin/m 3,53

Inclinazione ferri (° sessagesimali) α 90

α α  sin)cot1(9,0 ⋅+⋅⋅⋅⋅=  yd  sw

wd   f d  s

 AV   

Vwd = 59,218 kN

wd cd  Rd  V V V  +=3  

Vrd3 = 129,231 kN > 125,500 kN VERIFICATO 

)cot1(9,05,02 α ν  +⋅⋅⋅⋅⋅⋅= d b f V  cd  Rd   Vrd2 = 487,266 kN > 125,500 kN VERIFICATO

Inviluppo del taglio più gravoso e taglio resistente

Page 61: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 61/195

 

 

 pag. n. 60

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Verifiche agli stati limite di esercizio – fessurazione

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si fa riferimento al DM 16.1.’96.Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si sono adottate le seguenti formule:

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ ⋅⋅−⋅=

⋅⋅++⋅=

⋅=

⋅=

2

21

32

1

)10

(2

7,1

 s

 sr 

 s

 s sm

rm

rm smm

mk 

 E 

k k  s

c s

 s

σ 

σ  β  β 

σ ε 

 ρ 

φ 

ε ω 

ω 

 

Per i significati e le definizioni dei singoli termini si rimanda alla norma.L’ampiezza di fessurazione massima ammessa scelta in base alla classe di esposizione dellastruttura in CLS e della condizione di carico viene assunta pari ad ω = 0,2 mm.

Sezione 2 – Verifica a fessurazione

Page 62: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 62/195

 

 

 pag. n. 61

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

 N.B. La sezione 2 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre inferiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:Momento sollecitante: 66,630 kNm (quasi permanente)Tipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ18Interasse barre: 4,5 cm

Area efficace del CLS: 525 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 10,81170εsm: 0,00085ωm (mm): 0,092Ampiezza di fessura ωk: 0,156 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Sezione 3 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 3 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre superiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:Momento sollecitante: -85,590 kNm (quasi permanente)Tipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ18Interasse barre: 4,5 cmArea efficace del CLS: 525 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 10,81170εsm: 0,00107ωm (mm): 0,116

Ampiezza di fessura ωk: 0,197 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Verifiche agli stati limite di esercizio – deformazione

La verifica è stata omessa dato che i rapporti l/h risultano inferiori rispetto ai valori limite definitial paragrafo 4.4.3.2 dell’EC2, prospetto 4.14 per sezioni rettangolari con CLS molto sollecitato:

TP 1-1: l/h = 560/40 = 14 < 23 (per campate terminali)

Verifiche agli stati limite di esercizio – limitazione delle tensioni

Verifica della limitazione degli stati tensionali per condizione di carico rara (EC2 4.4.1)Per il calcolo delle tensioni nell’acciaio e nel CLS dovute alla combinazione di calcolo rara sisono utilizzate le formule del metodo delle tensioni ammissibili per sezioni rettangolari in C.A.

 parzializzate, dotate di sola armatura tesa, soggette a flessione semplice:

Page 63: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 63/195

 

 

 pag. n. 62

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

⎟ ⎠ ⎞⎜

⎝ ⎛  −⋅

=

⎟ ⎠ ⎞⎜

⎝ ⎛  −⋅⋅

⋅=

⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ 

⋅⋅⋅

++−⋅⋅

=

3''

3'''

2

'211'

 yh A

 yh yb

 An

hb

b

 An y

 s

 s

c

 s

 s

σ 

σ   

Come limiti massimi delle tensioni in acciaio e CLS sotto la combinazione di calcolo rara si sonoconsiderati:

 yk  s

ck c

 f 

 f 

⋅=

⋅=

8,0

4,0

max

max

σ 

σ  

Sezione 2 – massimo momento flettente positivo:Msd = 66,320 kNmσc = 4,003 MPa < 0,4 * 30 MPa = 12,0 MPa VERIFICATOσs = 170,201 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa VERIFICATO

Sezione 3 – massimo momento flettente negativo:Msd = -84,130 kNmσc = 5,382 MPa < 0,4 * 30 MPa = 12,0 MPa VERIFICATOσs = 222,467 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa VERIFICATO 

Page 64: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 64/195

 

 

 pag. n. 63

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

A.V.7.2. Trave TP 2

Sezioni significative della trave

5

 

4

3

 

2

1

  TP 2-1  TP 2-2 P 04

 P 05

 P 06

  Analisi dei carichi agli stati limite ultimi

Carico massimo sulla campata TP 2-1:reazione vincolare solaio massima (25,590kN/0,5m): 51,180 kN/m1,4*peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m*1,4): 5,040 kN/m

qmax: 56,250 kN/m

Carico minimo sulla campata TP 2-1:reazione vincolare solaio minima (14,300kN/0,5m): 28,600 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m): 3,600 kN/mqmin: 32,200 kN/m

Carico massimo sulla campata TP 2-2:reazione vincolare solaio massima (21,100kN/0,5m): 42,200 kN/m1,4*peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m*1,4): 5,040 kN/m

qmax: 47,240 kN/mCarico minimo sulla campata TP 2-2:reazione vincolare solaio minima (8,740kN/0,5m): 17,500 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m): 3,600 kN/mqmin: 21,100 kN/m

 Analisi dei carichi agli stati limite di esercizio

Combinazione di calcolo rara:

Carico massimo sulla campata TP 2-1:reazione vincolare solaio massima (18,010kN/0,5m): 36,020 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m): 3,600 kN/mqmax: 39,600 kN/m

Carico minimo sulla campata TP 2-1:reazione vincolare solaio minima (14,300kN/0,5m): 28,600 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m): 3,600 kN/mqmin: 32,200 kN/m

Page 65: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 65/195

 

 

 pag. n. 64

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Carico massimo sulla campata TP 2-2:reazione vincolare solaio massima (14,100kN/0,5m): 28,200 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m): 3,600 kN/mqmax: 31,800 kN/m

Carico minimo sulla campata TP 2-2:

reazione vincolare solaio minima (9,664kN/0,5m): 19,328 kN/m  peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m): 3,600 kN/mqmin: 23,000 kN/m

Combinazione di calcolo quasi permanente:Le reazioni vincolari del solaio in questo caso sono state determinate secondo il criterio delle zonedi influenza. Questo metodo consiste nell’applicazione sulla trave del carico corrispondente aduna zona di solaio avente una larghezza pari alla semisomma delle luci dei solai gravanti su diessa. Come carico si è considerato il seguente:

k k d  q g  F  2+= ,

con2 = 0,2.

Carico sulla campata TP 2-1:reazione vincolare solaio: 26,325 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m): 3,600 kN/mq: 30,000 kN/m

Carico sulla campata TP 2-2:reazione vincolare solaio: 21,700 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m): 3,600 kN/m

q: 25,300 kN/m

 Parametri della sollecitazione più gravosi nelle sezioni significative

Page 66: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 66/195

 

 

 pag. n. 65

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Stati limite ultimi:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 131,400 131,400 68,560

2 153,5003 -173,800 -188,500 143,400 332,000 174,400

4 61,820

5 -76,430 76,430 13,250

 Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo rara: 

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 90,980 90,980 71,490

2 104,500

3 -120,800 -132,400 97,410 229,900 179,400

4 33,520

5 -46,200 46,200 25,280

 Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo quasi permanente:

Sezione M (kNm) T s (kN) T d (kN) Rv (kN)

1 67,430 67,430

2 75,740

3 -92,800 -100,600 76,750 177,300

4 23,600

5 -34,570 34,570

 Progettazione della trave a flessione allo stato limite ultimo 

Page 67: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 67/195

 

 

 pag. n. 66

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Sezione 2 – Progettazione dell’armatura longitudinale inferiore

Geometria della sezione:

A'sl  

Asl 

Sezione 2

Altezza sezione (cm) h 29

Larghezza sezione (cm) b 60Copriferro inferiore(asse-bordo) (cm)

c 4

Altezza utile dell'armatura tesa(cm)

d 25

Copriferro superiore(asse-bordo) (cm)

c’ 4

Altezza utile dell’armaturacompressa (cm)

d’ 4

Area calcestruzzo (cmq) Ac 1740 

Predimensionamento armatura:

Vincoli sull’armatura

Armatura minima (cmq) Asl min0,15% *Ac 2,16

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M 153,500

ξ lim 0,652

μ lim 0,327

ω lim 0,448

μ cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅=

2

μ    0,218 < 0,327 =>Solo As

ω da tabella 0,259

As cmq yd 

cd  s

 f 

 f d b A

⋅⋅⋅= 19,48

Armatura inferiore: si dispongono 10 Φ18. La quantità di armatura As di conseguenza è pari a:As = 25,44 cmq

Verifica della sezione:

Page 68: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 68/195

 

 

 pag. n. 67

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

As cmq 10Φ18 25,44

A's cmq 0,00

ω 

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=ω    0,338

ω'

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=

''ω    0 Se ω'=0, ωo=ω 

Valori iterati

ωo 0,338

μ da tabella 0,269

μtot )1('' δ −⋅⋅+= k tot  0,269

Mrd kNm cd tot  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  189,141 > 153,500 VERIFICATO

Verifica dell'armatura inferiore nell'appoggio (6 Φ18)

σ = Tmax / Asl = 188,500 kN / 15,27 cmq = 123,44 MPa < 374 MPa VERIFICATO

Sezione 3 – Progettazione dell’armatura longitudinale superiore

Page 69: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 69/195

 

 

 pag. n. 68

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Geometria della sezione:

Asl

 

A'sl 

Sezione 3

Altezza sezione (cm) h 29

Larghezza sezione (cm) b 60

Copriferro inferiore(asse-bordo) (cm)

c’ 4

Altezza utile dell'armaturacompressa (cm)

d’ 4

Copriferro superiore(asse-bordo) (cm)

c 4

Altezza utile dell'armaturatesa (cm)

d 25

Area calcestruzzo (cmq) Ac 1740 

Predimensionamento armatura:

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M 173,800

ξ lim 0,652

μ lim 0,327

ω lim 0,448

μ cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅=

2μ    0,247 < 0,327 =>Solo As

ω da tabella 0,304

As cmq yd 

cd  s

 f 

 f d b A

⋅⋅⋅= 22,86

Si dispongono 10 Φ18. La quantità di armatura As di conseguenza è pari a:As = 25,44 cmq

Verifica della sezione:

As cmq 10Φ18 25,44

A's cmq 0,00

ω 

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=ω    0,338

ω'

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅⋅= ''ω    0 Se ω'=0, ωo=ω 

Valori iterati

ωo 0,338

μ da tabella 0,269

μtot )1('' δ −⋅⋅+= k tot    0,269

Mrd kNm cd tot  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ    189,141 > 173,800 VERIFICATO

Inviluppo del momento flettente più gravoso e momenti resistenti

Page 70: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 70/195

 

 

 pag. n. 69

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Per la disposizione dell’armatura si rimanda alle tavole grafiche.

 Progettazione dell’armatura al taglio

La progettazione dell’armatura al taglio viene eseguita secondo le prescrizioni dell’EC2, paragrafo4.3.2, utilizzando il metodo standard.L’armatura al taglio viene dimensionanta per la sezione 3 (valore più gravoso del taglio):Vsd = 188,500 kN

( ) d b K V  wcpl  Rd  Rd  ⋅⋅⋅+⋅+⋅⋅= σ  ρ τ  15,0402,11  

Vrd1 = 120,504 kN

Caratteristiche staffatura:

Diametro staffe (mm) Φ 8Sezione staffa (singolo braccio) (cmq) 0,50

Numero braccia n 4

Asw (cmq) Asw 2,01

Passo staffe (cm) s 15

Passo massimo ammesso (cm) smax 20,00

Asw/m (cmq/m) Asw/m 13,40

Asw min/m (cmq/m) Aswmin/m 6,38

Inclinazione ferri (° sessagesimali) α 90

α α  sin)cot1(9,0 ⋅+⋅⋅⋅⋅=  yd  sw

wd   f d  s

 AV   

Page 71: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 71/195

 

 

 pag. n. 70

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Vwd = 112,796 kN

wd cd  Rd  V V V  +=3  

Vrd3 = 233,299 kN > 188,500 kN VERIFICATO

)cot1(9,05,02 α ν  +⋅⋅⋅⋅⋅⋅= d b f V  cd  Rd   

Vrd2 = 696,094 kN > 125,500 kN VERIFICATO 

Inviluppo del taglio più gravoso e taglio resistente

Verifiche agli stati limite di esercizio – fessurazione

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si fa riferimento al DM 16.1.’96.

Page 72: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 72/195

 

 

 pag. n. 71

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si sono adottate le seguenti formule:

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ ⋅⋅−⋅=

⋅⋅++⋅=

⋅=

⋅=

2

21

32

1

)10

(2

7,1

 s

 sr 

 s

 s sm

rm

rm smm

mk 

 E 

k k  s

c s

 s

σ 

σ  β  β 

σ ε 

 ρ 

φ 

ε ω 

ω 

 

Per i significati e le definizioni dei singoli termini si rimanda alla norma.L’ampiezza di fessurazione massima ammessa scelta in base alla classe di esposizione dellastruttura in CLS e della condizione di carico viene assunta pari ad ω = 0,2 mm.

Sezione 2 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 2 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre inferiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:

Momento sollecitante: 75,740 kNm (quasi permanente)Tipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ18Interasse barre: 5,33 cmArea efficace del CLS: 580 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 9,03241εsm: 0,00071ωm (mm): 0,064Ampiezza di fessura ωk: 0,109 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Sezione 3 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 3 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre superiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:Momento sollecitante: -92,800 kNm (quasi permanente)Tipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ18Interasse barre: 5,33 cmArea efficace del CLS: 501 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 9,03241εsm: 0,00087ωm (mm): 0,079Ampiezza di fessura ωk: 0,134 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Verifiche agli stati limite di esercizio – deformazione

Page 73: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 73/195

 

 

 pag. n. 72

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

La verifica è stata omessa dato che i rapporti l/h risultano inferiori rispetto ai valori limite definitial paragrafo 4.4.3.2 dell’EC2, prospetto 4.14 per sezioni rettangolari con CLS molto sollecitato:

TP 2-1: l/h = 560/29 = 19,3 < 23 (per campate terminali)

Verifiche agli stati limite di esercizio – limitazione delle tensioni

Verifica della limitazione degli stati tensionali per condizione di carico rara (EC2 4.4.1)Per il calcolo delle tensioni nell’acciaio e nel CLS dovute alla combinazione di calcolo rara sisono utilizzate le formule del metodo delle tensioni ammissibili per sezioni rettangolari in C.A.

 parzializzate, dotate di sola armatura tesa, soggette a flessione semplice:

⎟ ⎠ ⎞⎜

⎝ ⎛  −⋅

=

⎟ ⎠ ⎞

⎜⎝ ⎛ 

−⋅⋅

⋅=

⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ 

⋅⋅⋅

++−⋅⋅

=

3''

3'

''

2

'211'

 yh A

 yh yb

 An

hb

b

 An y

 s

 s

c

 s

 s

σ 

σ   

Come limiti massimi delle tensioni in acciaio e CLS sotto la combinazione di calcolo rara si sonoconsiderati:

 yk  s

ck c

 f 

 f 

⋅=

⋅=

8,0

4,0

max

max

σ 

σ  

Sezione 2 – massimo momento flettente positivo:Msd = 104,500 kNmσc = 6,696 MPa < 0,4 * 30 MPa = 12,0 MPaσs = 197,400 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa

Sezione 3 – massimo momento flettente negativo:Msd = -120,800 kNmσc = 7,740 MPa < 0,4 * 30 MPa = 12,0 MPaσs = 228,190 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa 

A.V.7.3. Trave TP 3

Sezioni significative della trave

Page 74: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 74/195

 

 

 pag. n. 73

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

3

 

2

 

1

 

P 08 

P 07 

TP 3 

1

 

TP 3 

P 07 P 08

1

 

3

 

2

 

 Analisi dei carichi agli stati limite ultimi

Carico massimo sulla campata TP 3:reazione vincolare solaio massima (30,640kN/0,5m): 61,280 kN/m1,4*peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m*1,4): 5,040 kN/mqmax: 66,300 kN/m

Carico minimo sulla campata TP 3:reazione vincolare solaio minima (15,340kN/0,5m): 30,680 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m): 3,600 kN/mqmin: 34,300 kN/m

 Analisi dei carichi agli stati limite di esercizio

Combinazione di calcolo rara:

Carico massimo sulla campata TP 3:reazione vincolare solaio massima (21,090kN/0,5m): 42,180 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m): 3,600 kN/mqmax: 45,800 kN/m

Carico minimo sulla campata TP 3:reazione vincolare solaio minima (16,290kN/0,5m): 32,600 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m): 3,600 kN/mqmin: 36,200 kN/m

Combinazione di calcolo quasi permanente:

Le reazioni vincolari del solaio in questo caso sono state determinate secondo il criterio delle zonedi influenza. Questo metodo consiste nell’applicazione sulla trave del carico corrispondente ad

Page 75: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 75/195

 

 

 pag. n. 74

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

una zona di solaio avente una larghezza pari alla semisomma delle luci dei solai gravanti su diessa. Come carico si è considerato il seguente:

k k d  q g  F  2+= ,

con

2 = 0,2.

Carico sulla campata TP 3:reazione vincolare solaio: 33,150 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,6m*0,29m): 3,600 kN/mq: 36,750 kN/m

 Parametri della sollecitazione più gravosi nelle sezioni significative – schema statico 1

Stati limite ultimi:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 145,900 145,900 75,460

2 160,400

3 -145,900 145,900 75,460

 Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo rara:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 100,800 100,800 79,640

2 110,800

3 -100,800 100,800 79,640

 Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo quasi permanente:

Sezione M (kNm) T s (kN) T d (kN) Rv (kN)

1 80,850 80,850

2 88,940

3 -80,850 80,850

 Parametri della sollecitazione più gravosi nelle sezioni significative – schema statico 2

Stato limite ultimo: 

Sezione M min (kNm) T s (kN) T d (kN) Rv (kN)

1 -107,000 145,900 145,900

3 -107,000 -145,900 145,900

Stato limite di esercizio – combinazione di calcolo quasi permanente:  

Sezione M (kNm)

1 -59,290

Page 76: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 76/195

 

 

 pag. n. 75

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

2 29,650

3 -59,290

 

 Progettazione della trave a flessione allo stato limite ultimo 

Sezione 2 – Progettazione dell’armatura longitudinale inferiore

Geometria della sezione:

A'sl 

Asl 

Sezione 2

Altezza sezione (cm) h 29

Larghezza sezione (cm) b 60

Copriferro inferiore(asse-bordo) (cm)

c 4

Altezza utile dell'armatura tesa(cm)

d 25

Copriferro superiore(asse-bordo) (cm) c' 4

Altezza utile dell'armaturacompressa (cm)

d' 4

Area calcestruzzo (cmq) Ac 1740 

Predimensionamento armatura:

Vincoli sull’armatura

Armatura minima (cmq) Asl min 0,15% * Ac 1,80

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M 160,400 ξ lim 0,652

μ lim 0,327

ω lim 0,448

μ cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅=

2μ    0,228 < 0,327 => solo As

ω  da tabella  0,274

As cmq yd 

cd  s

 f 

 f d b A

⋅⋅⋅=   20,60

Si dispongono 10 Φ18. La quantità di armatura As di conseguenza è pari a:As = 25,44 cmq

Verifica della sezione:

As cmq 10 Φ18 25,44

A's cmq 0

Page 77: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 77/195

 

 

 pag. n. 76

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

ω 

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=ω    0,338

ω'

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=

''ω    0 Se ω'=0, ωo=ω 

Valori iterati

ωo 0,338μ da tabella 0,268

μtot )1('' δ −⋅⋅+= k tot   0,268

Mrd kNmcd tot  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ   

188,438 > 160,400 VERIFICATO

 Verifica dell'armatura inferiore nell'appoggio (8 Φ18)

σ = Tmax / Asl = 145,900 kN / 20,35 cmq = 72,00 MPa < 374 MPa VERIFICATO

Sezione 1 – Progettazione dell’armatura longitudinale superiore

Geometria della sezione:

Page 78: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 78/195

 

 

 pag. n. 77

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Asl 

A'sl 

Sezione 1

Altezza sezione (cm) h 29

Larghezza sezione (cm) b 60

Copriferro inferiore(asse-bordo) (cm)

c’ 4

Altezza utile dell'armaturacompressa (cm)

d’ 4

Copriferro superiore(asse-bordo) (cm)

c 4

Altezza utile dell'armaturatesa (cm)

d 25

Area calcestruzzo (cmq) Ac 1740 

Predimensionamento sezione:

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M -107,000ξ lim 0,652

μ lim 0,327

ω lim 0,448

μ cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅=

2μ    0,152 < 0,327 =>Solo As

ω da tabella 0,170

As cmq yd 

cd  s

 f 

 f d b A

⋅⋅⋅= 12,78

Si dispongono 8 Φ16. La quantità di armatura As di conseguenza è pari a:As = 16,08 cmq

Verifica della sezione:

As cmq 8Φ16 16,08

A’s cmq 0,00

ω 

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=ω    0,214

ω'cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

=

'

'ω    0 Se ω'=0, ωo=ω 

Valori iterati

ωo 0,214

μ da tabella 0,186

μtot )1('' δ −⋅⋅+= k tot  0,186

Mrd kNm cd tot  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  130,781 > 107,000 VERIFICATO

Inviluppo del momento flettente più gravoso e momenti resistenti

Per la disposizione dell’armatura si rimanda alle tavole grafiche.

Page 79: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 79/195

 

 

 pag. n. 78

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

 Progettazione dell’armatura al taglio

La progettazione dell’armatura al taglio viene eseguita secondo le prescrizioni dell’EC2, paragrafo4.3.2, utilizzando il metodo standard.

L’armatura al taglio viene dimensionanta per la sezione dell’appoggio (valore più gravoso deltaglio):Vsd = 145,900 kN

( ) d b K V  wcpl  Rd  Rd  ⋅⋅⋅+⋅+⋅⋅= σ  ρ τ  15,0402,11  

Vrd1 = 120,504 kN

Caratteristiche staffatura:

Diametro staffe (mm) Φ 6

Sezione staffa (singolo braccio) (cmq) 0,28

Numero braccia n 4

Asw (cmq) Asw 1,13

Passo staffe (cm) s 15

Passo massimo ammesso (cm) smax 20,00

Asw/m (cmq/m) Asw/m 7,54

Asw min/m (cmq/m) Aswmin/m 6,30

Inclinazione ferri (° sessagesimali) α 90

α α  sin)cot1(9,0 ⋅+⋅⋅⋅⋅=  yd  sw

wd   f d  s

 AV   

Vwd = 63,448 kN

Page 80: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 80/195

 

 

 pag. n. 79

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

wd cd  Rd  V V V  +=3  

Vrd3 = 183,951 kN > 145,900 kN VERIFICATO 

)cot1(9,05,02 α ν  +⋅⋅⋅⋅⋅⋅= d b f V  cd  Rd   

Vrd2 = 696,094 kN > 145,900 kN VERIFICATO 

Inviluppo del taglio più gravoso e taglio resistente

Verifiche agli stati limite di esercizio – fessurazione

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si fa riferimento al DM 16.1.’96.

Page 81: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 81/195

 

 

 pag. n. 80

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si sono adottate le seguenti formule:

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ ⋅⋅−⋅=

⋅⋅++⋅=

⋅=

⋅=

2

21

32

1

)10

(2

7,1

 s

 sr 

 s

 s sm

rm

rm smm

mk 

 E 

k k  s

c s

 s

σ 

σ  β  β 

σ ε 

 ρ 

φ 

ε ω 

ω 

 

Per i significati e le definizioni dei singoli termini si rimanda alla norma.L’ampiezza di fessurazione massima ammessa scelta in base alla classe di esposizione dellastruttura in CLS e della condizione di carico viene assunta pari ad ω = 0,2 mm.

Sezione 2 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 2 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre inferiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:

Momento sollecitante: 88,940 kNm (quasi permanente)Tipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ18Interasse barre: 5,3 cmArea efficace del CLS: 501 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 9,03241εsm: 0,00084ωm (mm): 0,076Ampiezza di fessura ωk: 0,129 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Sezione 1 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 1 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre superiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:Momento sollecitante: 59,290 kNm (quasi permanente)Tipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ16Interasse barre: 5,3 cmArea efficace del CLS: 501 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 10,62915εsm: 0,00086ωm (mm): 0,091Ampiezza di fessura ωk: 0,155 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Verifiche agli stati limite di esercizio – deformazione

La verifica è stata omessa dato che il rapporto l/h risulta inferiore rispetto ai valori limite definitial paragrafo 4.4.3.2 dell’EC2, prospetto 4.14 per sezioni rettangolari con CLS molto sollecitato:

Page 82: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 82/195

 

 

 pag. n. 81

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

TP 3: l/h = 440/29 = 15,17 < 18 (per campate appoggiate)

Verifiche agli stati limite di esercizio – limitazione delle tensioni

Verifica della limitazione degli stati tensionali per condizione di carico rara (EC2 4.4.1)Per il calcolo delle tensioni nell’acciaio e nel CLS dovute alla combinazione di calcolo rara sisono utilizzate le formule del metodo delle tensioni ammissibili per sezioni rettangolari in C.A.

 parzializzate, dotate di sola armatura tesa, soggette a flessione semplice:

⎟ ⎠ ⎞⎜

⎝ ⎛  −⋅

=

⎟ ⎠ ⎞⎜

⎝ ⎛  −⋅⋅

⋅=

⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ 

⋅⋅⋅

++−⋅⋅

=

3''

3'''

2

'211'

 yh AM 

 yh yb

 An

hb

b

 An y

 s

 s

c

 s

 s

σ 

σ   

Come limiti massimi delle tensioni in acciaio e CLS sotto la combinazione di calcolo rara si sonoconsiderati:

 yk  s

ck c

 f 

 f 

⋅=

⋅=

8,0

4,0

max

max

σ 

σ  

Sezione 2 – massimo momento flettente positivo:Msd = 110,800 kNm

σc = 7,099 MPa < 0,4 * 30 MPa = 12,0 MPa VERIFICATOσs = 209,300 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa VERIFICATO

A.V.8. Travi cordolo

Sezioni significative della trave

Page 83: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 83/195

 

 

 pag. n. 82

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

3

 

1

 

P 10

 

P 08

 

TC 

2   Parametri della sollecitazione più gravosi nelle sezioni significative – schema statico 1

Stati limite ultimi:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 35,300 35,300 25,220

2 36,180 25,850

3 -35,300 35,300 25,220

 Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo rara e quasi permanente:

Sezione M (kNm) Rv (kN)

1 0 25,220

2 21,000

3 0 25,220

 

 Parametri della sollecitazione più gravosi nelle sezioni significative – schema statico 2

Stato limite ultimo: 

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T max s(kN)

T max d(kN)

Rv max(kN) Rv min (kN)

1 -17,230 -24,120 35,300 35,300 25,220

2 12,060

3 -17,230 -24,120 -35,300 35,300 25,220

 Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo rara e quasi permanente:

Sezione M (kNm) Rv (kN)

1 -15,500 25,2202 8,615

3 -15,500 25,220

 

 Progettazione della trave a flessione allo stato limite ultimo 

Sezione 2 – Progettazione dell’armatura longitudinale inferiore

Page 84: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 84/195

 

 

 pag. n. 83

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Geometria della sezione:

A'sl

 

Asl 

Sezione 2

Altezza sezione (cm) h 24

Larghezza sezione (cm) b 30

Copriferro inferiore(asse-bordo) (cm) c 4

Altezza utile dell'armatura tesa(cm)

d 20

Copriferro superiore(asse-bordo) (cm)

c’ 4

Altezza utile dell’armaturacompressa (cm)

d’ 4

Area calcestruzzo (cmq) Ac 720 

Predimensionamento armatura:

Vincoli sull'armaturaArmatura minima (cmq) Asl min 0,15% * Ac 1,08

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M 36,180

ξ lim 0,652

μ lim 0,327

ω lim 0,448

μ cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅=

2μ    0,161 < 0,327 =>Solo As

ω da tabella 0,180

As cmq yd 

cd  s

 f 

 f d b A

⋅⋅⋅= 5,41

Si dispongono 5 Φ12. La quantità di armatura As di conseguenza è pari a:As = 5,65 cmq

Verifica della sezione:

As cmq 5Φ12 5,65

Page 85: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 85/195

 

 

 pag. n. 84

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

A's cmq 0,00

ω 

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=ω    0,1878

ω'

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=

''ω    0 Se ω'=0, ωo=ω 

Valori iteratiωo 0,188

μ da tabella 0,166

μtot )1('' δ −⋅⋅+= k tot  0,166

Mrd kNm cd tot  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  37,350 > 36,180 VERIFICATO

Verifica dell'armatura inferiore nell'appoggio (5 Φ12)

σ = Tmax / Asl = 35,300 kN / 5,65 cmq = 62,500 MPa < 374 MPa VERIFICATO

Sezione 1 – Progettazione dell’armatura longitudinale superiore 

Geometria della sezione:

Page 86: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 86/195

 

 

 pag. n. 85

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Asl 

A'sl 

Sezione 1

Altezza sezione (cm) h 24

Larghezza sezione (cm) b 30

Copriferro inferiore(asse-bordo) (cm)

c’ 4

Altezza utile dell'armatura

compressa (cm) d’ 4Copriferro superiore(asse-bordo) (cm)

c 4

Altezza utile dell’armaturatesa (cm)

d 20

Area calcestruzzo (cmq) Ac 720 

Predimensionamento armatura:

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M -24,120

ξ lim 0,652

μ lim 0,327

ω lim 0,448

μ cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅=

2μ    0,107 < 0,327 =>Solo As

ω da tabella 0,115

As cmq yd 

cd  s

 f 

 f d b A

⋅⋅⋅= 3,46

Si dispongono 4 Φ12. La quantità di armatura As di conseguenza è pari a:As = 4,52 cmq

Verifica della sezione:

As cmq 4Φ12 4,52

A's cmq 0,00

ω 

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=ω    0,1503

ω'cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

=

'

'ω    0 Se ω'=0, ωo=ω 

Valori iterati

ωo 0,150

μ da tabella 0,136

μtot )1('' δ −⋅⋅+= k 

 

tot  0,136

Mrd kNm cd tot  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  30,600 > 24,120 VERIFICATO

Inviluppo del momento flettente più gravoso e momenti resistenti

Per la disposizione dell’armatura si rimanda alle tavole grafiche.

Page 87: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 87/195

 

 

 pag. n. 86

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

 Progettazione dell’armatura al taglio

La progettazione dell’armatura al taglio viene eseguita secondo le prescrizioni dell’EC2, paragrafo4.3.2, utilizzando il metodo standard.L’armatura al taglio viene dimensionanta per la sezione dell’appoggio (valore più gravoso deltaglio):

Vsd = 35,300 kN

( ) d b K V  wcpl  Rd  Rd  ⋅⋅⋅+⋅+⋅⋅= σ  ρ τ  15,0402,11  

Vrd1 = 39,952 kN > 35,300 kN VERIFICATO 

Si predispone comunque una certa quantità di armatura al taglio.

Caratteristiche staffatura:

Diametro staffe (mm) Φ 6

Sezione staffa (singolo braccio) (cmq) 0,28Numero braccia n 2

Asw (cmq) Asw 0,57

Passo staffe (cm) s 15

Passo massimo ammesso (cm) smax 16,00

Asw/m (cmq/m) Asw/m 3,77

Asw min/m (cmq/m) Aswmin/m 3,30

Inclinazione ferri (° sessagesimali) α 90

α α  sin)cot1(9,0 ⋅+⋅⋅⋅⋅=  yd  sw

wd   f d  s

 AV   

Vwd = 25,379 kN

Page 88: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 88/195

 

 

 pag. n. 87

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

wd cd  Rd  V V V  +=3  

Vrd3 = 65,331 kN > 35,300 kN VERIFICATO

)cot1(9,05,02 α ν  +⋅⋅⋅⋅⋅⋅= d b f V  cd  Rd   

Vrd2 = 278,438 kN > 35,300 kN VERIFICATO 

Inviluppo del taglio più gravoso e taglio resistente

Verifiche agli stati limite di esercizio – fessurazione

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si fa riferimento al DM 16.1.’96.Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si sono adottate le seguenti formule:

Page 89: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 89/195

 

 

 pag. n. 88

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎟⎟ ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ ⋅⋅−⋅=

⋅⋅++⋅=

⋅=

⋅=

2

21

32

1

)10

(2

7,1

 s

 sr 

 s

 s sm

rm

rm smm

mk 

 E 

k k  s

c s

 s

σ σ  β  β σ ε 

 ρ 

φ 

ε ω 

ω 

 

Per i significati e le definizioni dei singoli termini si rimanda alla norma.L’ampiezza di fessurazione massima ammessa scelta in base alla classe di esposizione dellastruttura in CLS e della condizione di carico viene assunta pari ad ω = 0,2 mm.

Sezione 2 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 2 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre inferiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:Momento sollecitante: 21,000 kNm (quasi permanente)

Tipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ12Interasse barre: 4,5 cmArea efficace del CLS: 280,00 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 10,67093εsm: 0,00107ωm (mm): 0,115Ampiezza di fessura ωk: 0,195 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Sezione 1 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 1 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre superiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:Momento sollecitante: -15,500 kNm (quasi permanente)Tipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ12Interasse barre: 6 cmArea efficace del CLS: 290,00 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 11,84106εsm: 0,00098ωm (mm): 0,116Ampiezza di fessura ωk: 0,196 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Verifiche agli stati limite di esercizio – deformazione

La verifica è stata omessa dato che il rapporto l/h risulta inferiore rispetto ai valori limite definitial paragrafo 4.4.3.2 dell’EC2, prospetto 4.14 per sezioni rettangolari con CLS molto sollecitato:

Page 90: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 90/195

 

 

 pag. n. 89

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

TC: l/h = 410/24 = 17,08 < 18 (per campate appoggiate)

Verifiche agli stati limite di esercizio – limitazione delle tensioni

Verifica della limitazione degli stati tensionali per condizione di carico rara (EC2 4.4.1)

Per il calcolo delle tensioni nell’acciaio e nel CLS dovute alla combinazione di calcolo rara sisono utilizzate le formule del metodo delle tensioni ammissibili per sezioni rettangolari in C.A.

 parzializzate, dotate di sola armatura tesa, soggette a flessione semplice:

⎟ ⎠ ⎞⎜⎝ ⎛  −⋅

=

⎟ ⎠ ⎞⎜

⎝ ⎛  −⋅⋅

⋅=

⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ 

⋅⋅⋅

++−⋅⋅

=

3''

3'''

2

'211'

 yh A

 yh yb

 An

hb

b

 An y

 s

 s

c

 s

 s

σ 

σ   

Come limiti massimi delle tensioni in acciaio e CLS sotto la combinazione di calcolo rara si sonoconsiderati:

 yk  s

ck c

 f 

 f 

⋅=

⋅=

8,0

4,0

max

max

σ 

σ  

Sezione 2 – massimo momento flettente positivo:Msd = 25,850 kNmσc = 3,428 MPa < 0,4 * 30 MPa = 12,0 MPa VERIFICATO

σs = 218,414 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa VERIFICATO

Sezione 1 – massimo momento flettente negativo:Msd = -17,230 kNmσc = 2,258 MPa < 0,4 * 30 MPa = 12,0 MPa VERIFICATOσs = 179,802 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa VERIFICATO

A.V.9. Travi di copertura

Sezioni significative della trave

Page 91: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 91/195

 

 

 pag. n. 90

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

 

T P C  3 - 1  

P 07 

 Analisi dei carichi concentrati

Da regolamento, sulla linea di gronda si considera l’azione di un carico neve concentrato definito per unità di lunghezza della linea di gronda pari a qc = 0,63 kN/m. Questo carico distribuito dàluogo, all’estremità a sbalzo della trave TPC 3-1, ad un carico variabile concentrato di punta pari aQnk = (3,25m + 4,10m)/2 * 0,63kN/m = 2,32 kN

 Analisi dei carichi distribuiti agli stati limite ultimi

Carico massimo (carico verticale definito per unità di superficie inclinata):reazione vincolare solaio massima (20,1kN/0,5m): 40,200 kN/m1,4*peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m*1,4): 4,200 kN/mqmax: 44,400 kN/m

Carico minimo sulla campata (carico verticale definito per unità di superficie inclinata):reazione vincolare solaio minima (8,238kN/0,5m): 16,500 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m): 3,000 kN/m

qmin: 19,500 kN/m

 Analisi dei carichi distribuiti agli stati limite di esercizio

Combinazione di calcolo rara:

Carico massimo (carico verticale definito per unità di superficie inclinata):reazione vincolare solaio massima (13,66kN/0,5m): 27,400 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m): 3,000 kN/mqmax: 30,400 kN/m

Carico minimo (carico verticale definito per unità di superficie inclinata):reazione vincolare solaio minima (9,056kN/0,5m): 18,200 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m): 3,000 kN/mqmin: 21,200 kN/m

Combinazione di calcolo quasi permanente:

Le reazioni vincolari del solaio in questo caso sono state determinate secondo il criterio delle zonedi influenza. Questo metodo consiste nell’applicazione sulla trave del carico corrispondente ad

Page 92: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 92/195

 

 

 pag. n. 91

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

una zona di solaio avente una larghezza pari alla semisomma delle luci dei solai gravanti su diessa. Come carico si è considerato il seguente:

k k d  q g  F  2+= ,

con

2 = 0,2.

Carico sulla trave TPC 3-1 (carico verticale definito per unità di superficie inclinata):reazione vincolare solaio: 20,200 kN/m

  peso proprio trave (25kN/mc*0,3m*0,4m): 3,000 kN/mq: 23,200 kN/m

 Parametri della sollecitazione più gravosi nelle sezioni significative

Stati limite ultimi:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T maxs (kN)

T maxd (kN)

Nmax s(kN)

Nmax d(kN)

Rv maxnormale(kN)

Rv maxparallela(kN)

1 124,00 124,000

2 172,000 -45,00

3 -52,000 -131,00 65,80 -90,00 24,00 197,000 114,000

 

Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo rara:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T maxs (kN)

T maxd (kN)

Nmax s(kN)

Nmax d(kN)

Rv maxnormale(kN)

Rv maxparallela(kN)

1 84,00 84,300

2 113,300 -30,8

3 -35,000 -90,00 45,00 -61,50 17,00 135,000 78,000

 

Stati limite di esercizio – combinazione di calcolo quasi permanente:

SezioneM max(kNm)

M min(kNm)

T maxs (kN)

T maxd (kN)

Nmax s(kN)

Nmax d(kN)

Rv maxnormale(kN)

Rv maxparallela(kN)

1 64,300

2 83,000 -23,50

3 -26,000 -68,80 33,20 -47,00 12,00 102,000 59,100 

Di seguito è riportato il dimensionamento dell’armatura longitudinale della trave di copertura. Siricorda che le travi di copertura hanno sezione di dimensioni 30cm x 40cm nel tratto tra gliappoggi (trave fuori spessore di solaio), e sezione 60cm x 24cm nel tratto a sbalzo (trave inspessore di solaio).

 Dimensionamento dell’armatura corrente agli stati limite ultimi 

Trave 30x40

Sezione 2

Page 93: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 93/195

 

 

 pag. n. 92

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Geometria della sezione:

A'sl 

Asl 

Sezione 2

Altezza sezione (cm) h 40

Larghezza sezione (cm) b 30

Copriferro inferiore(asse-bordo) (cm)

c 4

Altezza utile dell’armatura tesa(cm)

d 36

Copriferro superiore(asse-bordo) (cm)

c’ 4

Altezza utile dell’armaturacompressa (cm)

d’ 4

Area calcestruzzo (cmq) Ac 1200 

Predimensionamento dell’armatura a flessione:

Vincoli sull’armatura

Armatura minima (cmq) Asl min 0,15% * Ac 1,8

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M 172,000

ξ lim 0,652

μ lim 0,327

ω lim 0,448

μ cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅=

2μ    0,236 < 0,327 =>Solo As

ω da tabella 0,286  

As cmq yd 

cd  s

 f 

 f d b A

⋅⋅⋅= 15,49  

Predimensionamento dell’armatura a presso-flessione:

M kNm 172,000

N kN -45,000

Page 94: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 94/195

 

 

 pag. n. 93

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

M* kNm )'2

(* d h

 N M M  −⋅−= 179,200 Momento rispetto all’armatura tesa

μ cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅=

2

*

μ    0,246

ν cd  f d b

 N 

⋅⋅=ν    -0,022

ωo da tabella 0,300

ω  ν += ° 0,278

As cmq yd 

cd  s

 f 

 f d b A

⋅⋅⋅=   15,04

 

Si dispongono 5 Φ20. La quantità di armatura inferiore As che ne risulta è pari a:As = 15,70 cmq

Verifica della sezione a flessione:

As cmq 5Φ20 15,70

A's cmq 0,00

ω 

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=ω    0,2900

ω'

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=

''ω    0 Se ω'=0, ωo=ω 

Valori iterati

ωo 0,290

μ da tabella 0,239

μtot )1('' δ −⋅⋅+= k tot   0,239

Mrd kNmcd tot  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ   

174,231 > 172,000 VERIFICATO

Verifica della sezione a presso-flessione:

M kNm 172,000

Page 95: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 95/195

 

 

 pag. n. 94

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

N kN -45,000

M* kNm )'2

(* d h

 N M M  −⋅−= 179,200

As cmq 5Φ20 15,70

A's cmq 0,00

μ cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅= 2

*

μ    0,246 < 0,327 = μ lim

ν cd  f d b

 N 

⋅⋅=ν    -0,022

ω 

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=ω    0,290

ω'

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=

''ω    0,000

Valori iterati

ωo 0,312μ da tabella 0,253

μtot )1('' δ ω  −⋅⋅+= k tot    0,253

Mrd kNm cd tot  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ    184,437 > 179,200 VERIFICATO

Verifica dell'armatura inferiore nell'appoggio (3 Φ20)

σ = Tmax / Asl = 131,000 kN / 9,42 cmq = 139,060 MPa < 374 MPa VERIFICATO

Sezione 3

Geometria della sezione:

Page 96: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 96/195

 

 

 pag. n. 95

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Asl 

A'sl 

Sezione 3

Altezza sezione (cm) h 40

Larghezza sezione (cm) b 30

Copriferro inferiore(asse-bordo) (cm)

c’ 4

Altezza utile dell'armaturacompressa (cm) d’ 4

Copriferro superiore(asse-bordo) (cm)

c 4

Altezza utile dell’armaturatesa (cm)

d 36

Area calcestruzzo (cmq) Ac 1200 

Predimensionamento dell’armatura a flessione:

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M 52,000

ξ lim 0,652

μ lim 0,327

ω lim 0,448

μ cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅=

2μ    0,071 < 0,327 =>Solo As

ω da tabella 0,075

As cmq yd 

cd  s

 f 

 f d b A

⋅⋅⋅= 4,06

Predimensionamento dell’armatura a presso-flessione:

M kNm 52,000

N kN -90,000

M* kNm )'2

(* d h

 N M M  −⋅−= 66,400

Momentorispettoall’armaturatesa

μ 

cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅=

2

*

μ    0,091 < 0,327 = μ lim

ν cd  f d b

 N 

⋅⋅=ν    -0,044

ωo da tabella 0,097

ω  ν += ° 0,053

As cmq yd 

cd  s

 f 

 f d b A

⋅⋅⋅=   2,85

Si dispongono 3 Φ16. La quantità di armatura superiore As che ne risulta è pari a:As = 6,03 cmq

Page 97: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 97/195

 

 

 pag. n. 96

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Verifica della sezione a flessione:

As cmq 3Φ16 6,03

A's cmq 0,00

ω 

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=ω    0,1114

ω'

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=

''ω    0 Se ω'=0, ωo=ω 

Valori iterati

ωo 0,111

μ da tabella 0,103

μtot )1('' δ −⋅⋅+= k tot   0,103

Mrd kNmcd tot  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ   

75,087 > 52,000 VERIFICATO

Verifica della sezione a presso-flessione:

M kNm 52,000

N kN -90,000

M* kNm )'2

(* d h

 N M M  −⋅−= 66,400

As cmq 3Φ16 6,03

A's cmq 0,00

μ 

cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅

=2

*

μ    0,091 < 0,327 = μ lim

ν cd  f d b

 N 

⋅⋅=ν    -0,044

ω 

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=ω    0,111

ω'

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=

''ω    0,000

Valori iterati

ωo 0,156

μ da tabella 0,141μtot )1('' δ ω  −⋅⋅+= k tot    0,141

Mrd kNm cd tot  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ    102,789 > 66,400 VERIFICATO

Trave 60x24

Page 98: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 98/195

 

 

 pag. n. 97

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Sezione 3

Geometria della sezione:

Asl  

A'sl 

Sezione 3

Altezza sezione (cm) h 24

Larghezza sezione (cm) b 60Copriferro inferiore(asse-bordo) (cm)

c’ 4

Altezza utile dell'armaturacompressa (cm)

d’ 4

Copriferro superiore(asse-bordo) (cm)

c 4

Altezza utile dell’armaturatesa (cm)

d 20

Area calcestruzzo (cmq) Ac 1440 

Predimensionamento dell’armatura a flesso-trazione:

M kNm 52,000

N kN 24,000

M* kNm )'2

(* d h

 N M M  −⋅−= 50,080

μ 

cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅=

2

*

μ    0,111 < 0,327 = μ lim

ν cd  f d b

 N 

⋅⋅=ν    0,011

ωo da tabella 0,120

ω  ν += ° 0,131

As cmq yd 

cd  s

 f 

 f d b A

⋅⋅⋅=   7,86

Si dispongono 7 Φ16. La quantità di armatura superiore As che ne risulta è pari a:As = 14,07 cmq (per essere a regime di sicurezza per la fessurazione)

Verifica della sezione a flesso-trazione:

M kNm 52,000

N kN 24,000

M* kNm )'2

(* d h

 N M M  −⋅−= 50,080

As cmq 7Φ16 14,07

A's cmq 0,00

μ 

cd 

Sd 

 f d b

⋅⋅=

2

*

μ    0,111 < 0,327 = μ lim

Page 99: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 99/195

 

 

 pag. n. 98

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

ν cd  f d b

 N 

⋅⋅=ν    0,011

ω 

cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=ω    0,234

ω'cd 

 yd  s

 f d b

 f  A

⋅⋅

=

'

'ω    0,000

Valori iterati

ωo 0,223

μ da tabella 0,192

μtot )1('' δ ω  −⋅⋅+= k tot    0,192

Mrd kNm cd tot  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ    86,400 > 50,080 VERIFICATO

Per la disposizione dell’armatura corrente si rimanda alle tavole grafiche.

 Progettazione dell’armatura al taglio

Trave 30x40

Page 100: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 100/195

 

 

 pag. n. 99

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

La progettazione dell’armatura al taglio viene eseguita secondo le prescrizioni dell’EC2, paragrafo4.3.2, utilizzando il metodo standard.L’armatura al taglio viene dimensionata per la sezione 3 (valore più gravoso del taglio):Vsd = 131,000 kN

( ) d b K V  wcpl  Rd  Rd  ⋅⋅⋅+⋅+⋅⋅= σ  ρ τ  15,0402,11  Vrd1 = 60,386 kN < 131,000 kN

Caratteristiche staffatura:

Diametro staffe (mm) Φ 8

Sezione staffa (singolo braccio) (cmq) 0,50

Numero braccia n 2

Asw (cmq) Asw 1,01

Passo staffe (cm) s 15

Passo massimo ammesso (cm) smax 19,20

Asw/m (cmq/m) Asw/m 6,70

Asw min/m (cmq/m) Aswmin/m 3,54

Inclinazione ferri (° sessagesimali) α 90

α α  sin)cot1(9,0 ⋅+⋅⋅⋅⋅=  yd  sw

wd   f d  s

 AV   

Vwd = 81,231 kN

wd cd  Rd  V V V  +=3  

Vrd3 = 141,599 kN > 131,000 kN VERIFICATO

)cot1(9,05,02 α ν  +⋅⋅⋅⋅⋅⋅= d b f V  cd  Rd   

Vrd2 = 501,188 kN > 131,000 kN VERIFICATO 

Trave 60x24

La progettazione dell’armatura al taglio viene eseguita secondo le prescrizioni dell’EC2, paragrafo4.3.2, utilizzando il metodo standard.L’armatura al taglio viene dimensionanta per la sezione 3 (valore più gravoso del taglio):Vsd = 65,800 kN

( ) d b K V  wcpl  Rd  Rd  ⋅⋅⋅+⋅+⋅⋅= σ  ρ τ  15,0402,11  

Vrd1 = 81,697 kN > 65,800 kN VERIFICATO 

Si predispone comunque una certa quantità di armatura al taglio.

Caratteristiche staffatura:

Diametro staffe (mm) Φ 6

Page 101: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 101/195

 

 

 pag. n. 100

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Sezione staffa (singolo braccio) (cmq) 0,28

Numero braccia n 4

Asw (cmq) Asw 1,13

Passo staffe (cm) s 15

Passo massimo ammesso (cm) smax 16,00

Asw/m (cmq/m) Asw/m 7,54

Asw min/m (cmq/m) Aswmin/m 6,30Inclinazione ferri (° sessagesimali) α 90

α α  sin)cot1(9,0 ⋅+⋅⋅⋅⋅=  yd  sw

wd   f d  s

 AV   

Vwd = 50,758 kN

wd cd  Rd  V V V  +=3  

Vrd3 = 132,455 kN > 65,800 kN VERIFICATO

)cot1(9,05,02 α ν  +⋅⋅⋅⋅⋅⋅= d b f V  cd  Rd   Vrd2 = 556,875 kN > 65,800 kN VERIFICATO

Verifiche agli stati limite di esercizio – fessurazione

Trave 30x40

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si fa riferimento al DM 16.1.’96.Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si sono adottate le seguenti formule:

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ ⋅⋅−⋅=

⋅⋅++⋅=

⋅=

⋅=

2

21

32

1

)10

(2

7,1

 s

 sr 

 s

 s sm

rm

rm smm

mk 

 E 

k k  s

c s

 s

σ 

σ  β  β 

σ ε 

 ρ 

φ 

ε ω 

ω 

 

Per i significati e le definizioni dei singoli termini si rimanda alla norma.A causa dello sforzo normale di compressione l’ampiezza di fessura reale sarà inferiore rispetto aquella calcolata – si è a favore della sicurezza.

L’ampiezza di fessurazione massima ammessa scelta in base alla classe di esposizione dellastruttura in CLS e della condizione di carico viene assunta pari ad ω = 0,2 mm.

Sezione 2 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 2 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre inferiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:

Page 102: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 102/195

 

 

 pag. n. 101

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Momento sollecitante: 83,300 kNm (quasi permanente)Tipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ20Interasse barre: 4,5 cmArea efficace del CLS: 570 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetuto

Andamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 10,53057εsm: 0,00087ωm (mm): 0,092Ampiezza di fessura ωk: 0,156 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Sezione 3 – Verifica a fessurazione  N.B. La sezione 3 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre superiori. Lecaratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono le seguenti:Momento sollecitante: -26,000 kNm (quasi permanente)Tipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ16Interasse barre: 9 cmArea efficace del CLS: 480,00 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetutoAndamento tensioni normali: variabili linearmentesrm (cm): 14,56816εsm: 0,00067ωm (mm): 0,098Ampiezza di fessura ωk: 0,166 mm < 0,2 mm VERIFICATO

Trave 60x24

Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si fa riferimento al DM 16.1.’96.Per il calcolo dell’ampiezza di fessura si sono adottate le seguenti formule:

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

 ⎠

 ⎞

⎝ 

⎛ ⋅⋅−⋅=

⋅⋅++⋅=

⋅=

⋅=

2

21

32

1

)10

(2

7,1

 s

 sr 

 s

 s sm

rm

rm smm

mk 

 E 

k k  s

c s

 s

σ 

σ  β  β 

σ ε 

 ρ 

φ 

ε ω 

ω 

 

Per i significati e le definizioni dei singoli termini si rimanda alla norma.Si tiene conto dello sforzo di trazione assumendo k3 = 0,25.L’ampiezza di fessurazione massima ammessa scelta in base alla classe di esposizione dellastruttura in CLS e della condizione di carico viene assunta pari ad ω = 0,2 mm.

Sezione 3 – Verifica a fessurazione N.B. La sezione 3 è quella maggiormente sollecitata da flessione tendente le fibre superiori e datrazione. Le caratteristiche della sezione utili al calcolo dell’ampiezza di fessurazione sono leseguenti:

Page 103: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 103/195

 

 

 pag. n. 102

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Momento sollecitante: -26,000 kNm (quasi permanente)Tipo di barre: ad aderenza migliorataDiametro barre: Φ16Interasse barre: 8 cmArea efficace del CLS: 1440 cmqTipo di carico: a lunga durata o ripetuto

Andamento tensioni normali: costantisrm (cm): 21,63636εsm: 0,00054ωm (mm): 0,116Ampiezza di fessura ωk: 0,198 mm < 0,2 mm 

Verifiche agli stati limite di esercizio – deformazione

Trave 30x40

La verifica è stata omessa dato che il rapporto l/h risulta inferiore rispetto ai valori limite definitial paragrafo 4.4.3.2 dell’EC2, prospetto 4.14 per sezioni rettangolari con CLS molto sollecitato:

TPC: l/h = 590/40 = 14,75 < 18 (per campate appoggiate)

Trave 60x24

La verifica è stata omessa dato che il rapporto l/h risulta inferiore rispetto ai valori limite definitial paragrafo 4.4.3.2 dell’EC2, prospetto 4.14 per sezioni rettangolari con CLS molto sollecitato:

TPC: l/h = 150/24 = 6,25 < 7 (per mensole)

Verifiche agli stati limite di esercizio – limitazione delle tensioni

Verifica della limitazione degli stati tensionali per condizione di carico rara (EC2 4.4.1)Per il calcolo delle tensioni nell’acciaio e nel CLS dovute alla combinazione di calcolo rara sisono utilizzate le formule del metodo delle tensioni ammissibili per sezioni rettangolari in C.A.con armatura doppia, soggette a presso-flessione con grande eccentricità e parzializzazione dellasezione:z … distanza dell’asse neutro dal centro di compressionet … distanza del bordo compresso della sezione dal centro di compressioneδ … copriferro (distanza bordo – asse armatura)ηs … distanza dell’armatura tesa As dal centro di compressioneη’s … distanza dell’armatura compressa A’s dal centro di compressioney’ … distanza dell’asse neutro dal bordo compresso della sezione

 b … larghezza della sezioneh’ … altezza utile dell’armatura tesaJins … momento centrifugo della sezione ideale rispetto all’asse neutro e ad un’asse parallelo ad

esso passante per l’armatura tesa.

Calcolo della posizione dell’asse neutro:

Page 104: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 104/195

 

 

 pag. n. 103

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

( )

( )

t  z  y

t  A Ab

nq

t  A Ab

n p

iterativa formula p z 

q z 

 s s s s

 s s s s

−=

⋅+⋅+⋅⋅⋅

−=

⋅−⋅+⋅⋅⋅

=

−+

−=

'

2''6

3''6

...

322

3

2

η η 

η η  

Calcolo delle tensioni nell’acciaio e nel CLS:

( )

( ) ( ) ( )⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡−⋅−⋅⋅+⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎝ 

⎛  −⋅⋅

=

−⋅⋅=

⋅⋅=

δ δ 

σ σ 

η σ 

'''3

''

2

'

'

''

'

2

h y An y

h yb

 J 

 y

 yhn

 J 

 y N 

 sins

c s

ins

 sc

 

Come limiti massimi delle tensioni in acciaio e CLS sotto la combinazione di calcolo rara si sonoconsiderati:

 yk  s

ck c

 f 

 f 

⋅=

⋅=

8,0

4,0

max

max

σ 

σ  

Trave 30x40 

Sezione 2 – massimo momento flettente positivo e sforzo di compressione:Msd = 113,300 kNm

 N = -30,800 kNσc = 6,931 MPa < 0,4 * 30 MPa = 12,0 MPa VERIFICATOσs = 238,396 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa VERIFICATO

Sezione 3 – massimo momento flettente negativo e massimo sforzo di compressione:Msd = -35,000 kNm

 N = -61,500 kNσc = 2,026 MPa < 0,4 * 30 MPa = 12,0 MPa VERIFICATOσs = 181,430 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa VERIFICATO

Trave 60x24

Sezione 3 – massimo momento flettente negativo e massimo sforzo di trazione:Msd = -35,000 kNm

 N = 17,000 kNσc = 3,265 MPa < 0,4 * 30 MPa = 12,0 MPa VERIFICATOσs = 324,885 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa VERIFICATO

 Analisi dei carichi trasmessi ai pilastri 

Si ipotizza che le azioni trasmesse dalle travi principali di copertura ai pilastri siano sole azioniverticali. Infatti, si assume che le spinte orizzontali (allo SLU al massimo pari a 40,000 kN) sianoassorbite dalle travi principali orizzontali del terzo solaio, che fungono da catene, e si equilibrino

Page 105: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 105/195

 

 

 pag. n. 104

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

mutuamente. Per tenere conto dello sforzo assiale aggiuntivo di trazione che sollecita le travi  principali del terzo solaio sarebbe necessario incrementare la quantità di armatura tesa di unquantitativo minimo pari a:As agg = N traz / fyd = 40,000 kN / 374 MPa = 1,07 cmq (ovvero 1 Φ12).Per il modesto valore dell’armatura tesa aggiuntiva, per il fatto che l’armatura delle travi

  principali è stata sovradimensionata rispetto al minimo di armatura richiesto dal calcolo di

 predimensionamento e per il fatto che il terzo solaio in realtà è soggetto ad un carico permanenteinferiore rispetto a quello considerato nel calcolo (per l’assenza di tramezzature, pavimento esottofondo), non si ritiene necessario incrementare la quantità di armatura delle travi in questione.Si ipotizza, inoltre, che nel caso di condizione di carico asimmetrica sulle falde del tetto e, diconseguenza, di spinte orizzontali diverse nelle due direzioni delle falde, sia la muratura in C.A.del vano scala ad assorbire la componente di spinta orizzontale non mutuamente equilibrata.A favore della sicurezza, come carichi verticali trasmessi dalle travi principali di copertura ai

 pilastri si considerano per tutte le travi di copertura i valori corrispondenti alla trave di coperturaTPC 3-1, più gravosi.

A.V.10. Gradini scala

 Parametri della sollecitazione più gravosi nella sezione dell’incastro

T max = 5,960 kN

Page 106: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 106/195

 

 

 pag. n. 105

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

M min = -4,330 kNm

 Progettazione dell’armatura superiore tesa del gradino a sbalzo

As 

Geometria della sezione schematizzata:

A's 

Sezione del gradino

Altezza utile sezione (cm) d 13,8

Larghezza sezione (cm) b 33 

Predimensionamento armatura:

Sollecitazioni

Momento sollecitante (kNm) M -4,330

Armatura longitudinale superiore (cmq) A’sl yd 

 sd  sl 

 f d 

M  A

⋅⋅=

9,0'   0,94

 Si dispone una barra da Φ12 => A’s = 1,13cmq.

Verifica sezione:

Armatura longitudinale superiore (cmq) A’sl 1,13

Rapporto meccanico dell’armatura ω cd 

 yd  sl 

 f d b

 f  A

⋅⋅

⋅=

'0ω    0,049

Page 107: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 107/195

 

 

 pag. n. 106

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Momento flettente ridotto (da tabelle ξ-μ-ω) μ 0,047

Momento resistente di calcolo (kNm) Mrd cd  Rd   f d bM  ⋅⋅⋅= 2μ  5,539

Verifica 4,330 < 5,539

Conclusione VERIFICATO

Verifica del gradino a taglio

Per i valori modesti del taglio da regolamento la verifica al taglio viene omessa.

Per la disposizione delle armature nel gradino si vedano le tavole grafiche. 

A.V.11. Pilastri

Schema statico del pilastro P 05

Page 108: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 108/195

 

 

 pag. n. 107

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Copertura 

Terzo solaio 

Secondo solaio 

Primo solaio 

Plinto   Analisi dei carichi agli stati limite ultimi

Azioni verticali concentrate massime trasmesse da:TP copertura (2*125kN): 250,000 kNTP terzo solaio: 332,000 kNTP secondo solaio: 332,000 kNTP primo solaio: 332,000 kN

1,4*Peso proprio del pilastro alla sua base (25kN/mc*0,3m*0,3m*11,6m*1,4): 36,540 kNPeso verticale totale massimo alla base del pilastro: 1272,100 kN

 Analisi dei carichi agli stati limite di esercizio – combinazione di calcolo rara

Azioni verticali concentrate massime trasmesse da:TP copertura (2*85kN): 170,000 kNTP terzo solaio: 229,900 kNTP secondo solaio: 229,900 kNTP primo solaio: 229,900 kN

Peso proprio del pilastro alla sua base (25kN/mc*0,3m*0,3m*11,6m): 26,100 kNPeso verticale totale massimo alla base del pilastro: 885,800 kN

 Progettazione e verifica dell’armatura verticale del pilastro

Geometria della sezione:

Page 109: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 109/195

 

 

 pag. n. 108

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

 Nsd

 

As 

As 

Sezione del pilastro

Altezza sezione (cm) h 30

Larghezza sezione (cm) b 30

Copriferro (asse-bordo) (cm) δ 4,4

Area calcestruzzo (cmq) Ac 900 

Lo sforzo normale Nsd cade dentro al nocciolo centrale di inerzia (e = 4cm < h/6 = 5cm). Diconseguenza, lo stato di sollecitazione sarà di presso-flessione con piccola eccentricità.

Predimensionamento dell’armatura a presso-flessione con piccola eccentricità:

Vincoli sull'armatura

Armatura minima (cmq) As tot min 4 Φ12 4,52

Sollecitazioni

Sforzo normale sollecitante (kN) N -1272,100

Eccentricità (cm) e 4

Momento sollecitante (kNm) M 51,000

μ 

cd 

Sd 

 f hb

⋅⋅=

2μ    0,101

ν cd  f hb

 N ⋅⋅=ν    0,754

ω da diagramma 0,200

As tot cmq yd 

cd  stot 

 f 

 f hb A

⋅⋅⋅= 9,03

Si predispongono 4 Φ18. La quantità di armatura totale As tot che ne risulta è pari a:As tot = 10,18 cmq (< 6% Acls effettiva = 54cmq)

Verifica della sezione pressoinflessa:

N kN -1272,100

Page 110: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 110/195

 

 

 pag. n. 109

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

e cm 4

M kNm 51,000

As tot cmq 4Φ18 10,18

ν cd  f hb

 N 

⋅⋅=ν    0,754

ω cd 

 yd  stot 

 f hb

 f  A

⋅⋅

⋅=ω    0,225

μ  da diagramma  0,112

Mrd kNm cd  Rd   f hbM  ⋅⋅⋅= 2μ    56,700 > 51,000 VERIFICATO

Staffatura

Si predispongono staffe da Φ8 a due braccia ogni 20 cm.

Per la disposizione dell’armatura si vedano le tavole grafiche.

Verifica agli stati limite di esercizio – limitazione delle tensioni di esercizio

I parametri della sollecitazione derivanti dalla combinazione di calcolo rara sono: Nsd = -885,800 kNe = 4 cmMsd = 35,500 kNmCome limiti massimi delle tensioni in acciaio e CLS sotto la combinazione di calcolo rara si sonoconsiderati:

 yk  s

ck c

 f 

 f 

⋅=⋅=

8,06,0

max

max

σ 

σ  

Il calcolo delle tensioni di esercizio per la combinazione di calcolo rara viene eseguita utilizzandole formule del metodo delle tensioni ammissibili per sezioni in C.A. soggette a presso-flessionecon piccola eccentricità (sezione non parzializzata):

 stot cls flessionei

cls An A

 N h

 J 

⋅++⋅=

2,maxσ   

⎟⎟ ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ 

⋅+⋅+⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎝ 

⎛  −⋅= stot cls flessionei

 s An A

 N n

h

 J 

M δ σ 

2,max  

23

, 212

1⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎝ 

⎛  −⋅+⋅⋅= δ h

 Ahb J   stot  flessionei  

δ = 0,044 mJi,flessione = 0,0006996σc = 16,025 MPa < 0,6 * 30 MPa = 18,0 MPa VERIFICATOσs = 209,932 MPa < 0,8 * 430 MPa = 344 MPa VERIFICATOA.V.13. Fondazioni 

A.V.13.1. Travi rovesce

Page 111: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 111/195

 

 

 pag. n. 110

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Le travi rovesce sono elementi strutturali con prevalente funzionamento longitudinale. Si tratta di

fondazioni dotate di caratteristiche di rigidezza superiori a quelle dei plinti isolati, ed in grado di

ripartire le sollecitazioni su superfici di terreno più ampie.

Per il progetto in questione la scelta della fondazione a trave rovescia è giustificata per via dellecaratteristiche del terreno e della geometria della struttura.

Per garantire una valida protezione delle armature, il copriferro della travi di fondazione non sarà

inferiore ai 4cm, così com’è anche nel caso dei plinti.

E’ stato adottato il modello di calcolo a telaio su appoggi elastici: tale modello è il più aderente al

reale comportamento dell’insieme costituito dai tre elementi (terreno, fondazione e struttura in

elevazione) perché li considera contemporaneamente interagenti, e tiene inoltre conto della

deformabilità del terreno e di tutti gli elementi strutturali.Il terreno è schematizzato come una molla continua, la rigidezza della quale è funzione della

deformabilità del terreno, rappresentata dal coefficiente di sottofondo.

Per sabbia e ghiaia compatta tale valore oscilla tra 10÷30kg/cm3. Si è ritenuto opportuno in questo

caso utilizzare il valore di 15kg/cm3

PREDIMENSIONAMENTO

Il predimensionamento di massima richiede:

m L

 H  81,04

25,3

4==≥

 

con:

H = altezza fondazione

L = interasse minimo fra i pilastri

Si farà uso quindi di fondazioni con sezione di dimensione 1,0x1,0.

Si può quindi calcolare il valore della rigidezza R della molla:

24 /1500000,110150 mkN b K  R =⋅⋅=⋅=  

con:

K = 15kg/cm3 =  coefficiente del sottofondo (pressione necessaria per ottenere l’abbassamento

unitario)

 b = 100cm = larghezza della fondazione

Page 112: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 112/195

 

 

 pag. n. 111

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE

Il programma di calcolo Straus7 fornisce i valori dei parametri di sollecitazione momento e

flettente e taglio massimi che agiscono sulle travi di fondazione.Si procederà al calcolo delle armature e alle verifiche agli stati limite ultimi e di esercizio per le

sezioni maggiormente sollecitate, che si hanno in corrispondenza del pilastro P05.

VERIFICA AGLI STATI LIMITE ULTIMI

Progetto delle armature e verifica a momento flettente

Si procede al progetto delle armature e alla verifica come stabilito dall’Eurocodice2 per le sezionia T, prendendo in considerazione i massimi momenti che tendono le fibre superiori e inferiori

della trave, che è rovescia.

Si fa uso anche in questo caso di un foglio di calcolo ex-cell, impiegando le seguenti formule e

tabelle già utilizzate per i solai e le travi.

•  Per la verifica del momento in mezzeria:

0457,075,187601000

104952

6

2)(

)( =⋅⋅

⋅=⋅⋅

=cd 

mezz 

mezz  f d b

M μ   

E si ricava dall’apposita tabella fornita dall’Eurocodice2:

ω = 0,048

Si ricava quindi l’area di acciaio strettamente necessaria:

2)(0)( 87,1828

374

75,187601000048,0mm

 f 

 f d b A

 yd 

cd mezz 

mezz  so =⋅⋅⋅

=⋅⋅⋅

=  

Assumiamo quindi un’area di acciaio pari a 1901 mm2, corrispondente a 5 Φ22.

Il calcolo di verifica viene eseguito avvalendosi della seguente relazione:

Page 113: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 113/195

 

 

 pag. n. 112

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

05,075,187601000

3741901)()( =

⋅⋅⋅

=⋅⋅

⋅=

cd 

 yd mezz  so

mezz  f bd 

 f  Aω   

con il quale è possibile ricavare, dalla tabelle fornite dall’Eurocodice2, µ =0,048.

 Noto µ, si procede al calcolo del momento resistente:

kNm f d bM  cd mezz mezz  Rd  84,5191075,187601000048,0 622)()( =⋅⋅⋅⋅=⋅⋅⋅= −μ  > Msd(mezz)

VERIFICATO 

Page 114: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 114/195

 

 

 pag. n. 113

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Progetto delle armature e verifica a taglio

Per elementi che necessitano di apposita armatura a tale sollecitazione, la verifica al taglio si

intende eseguita, secondo la normativa, se:2 Rd Sd  V V  ≤ e 3 Rd Sd  V V  ≤  

con: =2 Rd V  massima forza di taglio di calcolo che può essere sopportata senza rottura delle

aaaaaaabielle compresse di calcestruzzo.

Wd  Rd  Rd  V V V  += 13 , dove Wd V  è il contributo dell’armatura trasversale e VRd1 è la

resistenza di calcolo dell’elemento privo di armatura a taglio.

Si considera il valore della sollecitazione di taglio massimo, che si manifesta generalmente in

corrispondenza degli appoggi.

Si analizza la resistenza VRd1 del solo calcestruzzo a tale sollecitazione tramite la relazione:

( ) d bk V  wcpl  Rd  Rd  ⋅⋅⋅++⋅⋅= σ  ρ τ  15,0402,11  

dove cpσ è legato allo sforzo normale, che nel nostro caso non è presente.

E inoltre:

28,06,1

3,07,025,07,025,025,0 3/2

=⋅⋅⋅

=⋅⋅

=⋅

= ck 

c

ctm

c

ctk rd 

 f  f  f 

γ γ τ 

 *6,1 d k  −= con Nsd forza longitudinale nella sezione dovut

'* d hd  −=  

*d b

 A

w

 sl l  ⋅

= ρ 

 < 0,02

c

 sd cp

 A N =σ 

a ai carichi o alla precompressione.

Si potranno presentare due situazioni:

Se VRd1 > Sd V  non sarà necessario disporre armature al taglio.

Se VRd1 < Vsd sarà necessario disporre armature al taglio.

 Nel nostro caso risulta Vsd =152 kN e si ha:

= resistenza unitaria a taglio dikiicalcolo (nel nostro caso)

Page 115: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 115/195

 

 

 pag. n. 114

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

τ f ck  h d' d* k Asl bw  ρ VRd1 

0,317 30 800 4 760 0,64 1520,53 1000 0,00158 245,903

 

Per cui, essendo VRd1 = 245,903kN > Vsd, non risulta necessaria apposita armatura a taglio.

VERIFICATO

Si verifica ora l’armatura minima al taglio:mcmbb A www sw /12101000012,00012,0 22

minmin =⋅⋅=⋅=⋅= ρ   

Qualora l’armatura a disposizione fosse insufficiente, si disporrà l’armatura minima.

Il passo risulterebbe:

08,0083,012/1 =→==  p p  

 NB: il passo minimo da normativa non deve superare il valore:

cmh s 808,0 =⋅=  

Dispongo quindi un’armatura minima costituita da 6 staffe a due bracci Φ12 ogni metro per 

un’area di acciaio complessiva di 13,56cm2/m.

Si calcola il valore di VWd:

kN  s

d  f  AV 

 yd  sw

Wd  18,146500

730919,0==

⋅⋅⋅=

 

VERIFICA AGLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO

Page 116: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 116/195

 

 

 pag. n. 115

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Come già visto per la verifica delle sezioni delle travi, si effettuano i controlli relativi a

limitazione delle tensioni, stato di fessurazione e stato di deformazione.

Limitazione delle tensioni

Le tensioni devono quindi soddisfare determinati requisiti sotto la combinazione di carichi rara:•  la tensione di trazione nell’armatura ordinaria deve essere inferiore a |0,8| f yk ;

•  la tensione di compressione nel calcestruzzo deve essere inferiore a |0,6| f ck .

Si calcolano i valori dell’asse neutro e del momento d’inerzia:

  b d d' As A's y J

100,00 76,00 4,00 15,205 15,205 17,278 1625588,236

Il massimo momento flettente è Msd = 495kNm, in corrispondenza dell’appoggio P07.

Si verificano le tensioni con le seguenti relazioni:

MPa f MPa J 

 yM ck c 186.026.5

236,1625588

278,1710495 3

=<=⋅⋅

=⋅

=σ 

 

MPa f MPa J 

 yd M n yk  s 3448.090,339

236,1625588

)278,1796(1049515)( 3

=<=−⋅⋅⋅

=−⋅⋅

=σ 

 

VERIFICATO

Stati limite di fessurazione

Si fa riferimento alla combinazione di carico quasi-permanente, e si svolge la verifica in

corrispondenza della sezione maggiormente sollecitata a momento flettente.

  Nel nostro caso il massimo momento flettente è Msd = 275,669kNm, in corrispondenza

dell’appoggio P07.

L‘ampiezza di calcolo delle fessure si ottiene dall’equazione:

 smrmmk   sww ε  β  β  ⋅⋅=⋅=  

La distanza media finale fra le fessure, per elementi soggetti principalmente a flessione o trazione,

 può essere calcolata in base alla seguente equazione fornita dal Regolamento Italiano:

Page 117: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 117/195

 

 

 pag. n. 116

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

rm k k  s

c s ρ 

φ ⋅⋅+⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎝ 

⎛  +⋅= 32102

 

Per quanto riguarda la deformazione media, si può effettuare il calcolo con la seguente relazione

fornita dall’EC2:

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ ⋅⋅−⋅=2

211 s

 sr 

 s

 s sm

 E  σ 

σ  β  β 

σ ε 

 

Al posto di σsr /σs posso impiegare MSr /MSd, essendo MSr  il momento di prima fessurazione:

ictmSr  W  f M  ⋅=  

Si ha:

f ctm = 2,89MPa = resistenza media a trazione del calcestruzzo

max y

 J W 

 statoI 

i =con

2223

''23

d  And  An s

 y sb sb

 J   s s ⋅⋅+⋅⋅+⎟ ⎠

 ⎞⎜⎝ 

⎛  −⋅⋅+⋅

Si conoscono ora tutti i dati necessari per calcolare εsm e quindi wk .

In assenza di requisiti specifici, si può ritenere che, per elementi di calcestruzzo armato di edifici e

  per classi di esposizione 2-4, una limitazione della massima ampiezza di calcolo delle fessure acirca 0,3mm sia generalmente soddisfacente nei riguardi dell’aspetto e della curabilità.

Dal punto di vista numerico, nel nostro caso si ha:

As b h d ρ c s n srm 

15,205 100 800 76 0,01521 4 28,4 4 2,2 20,915

Quindi srm = 20,915cm.

J stato I ymax= h Wi Msr  

49356925,33 100 493569,3 1426,415 

y J s As A's d d' s = h εsm 

12,693 125068,28 132,249 15,205 15,205 76 4 80 -0,007952 

Page 118: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 118/195

 

 

 pag. n. 117

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

con β1 = 1, β2 = 0,5, Es = 206000N/mm2.

Quindi risulta εsm = -0,00795.824,2)00795,0(2097,1 −=−⋅⋅=⋅⋅=⋅=  smrmmk   sww ε  β  β  mm < 0,3mm.

Verificato.

Stati limite di deformazioneConsiderando la combinazione dei carichi quasi-permanente, il valore della freccia in

corrispondenza della sezione maggiormente sollecitata deve essere inferiore a 1/500 della luce.

 Nelle travi di fondazione, la luce massima è l = 560cm, per cui:

cml 

12,1500

560

500==

 

Il cedimento massimo, ottenuto dall’analisi effettuata con il programma Straus7, in combinazione

di carico quasi-permanente, è di 0,0014m = 0,14cm < 1,12cm.

Page 119: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 119/195

 

 

 pag. n. 118

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Verifica sismica condominio D.M. 16.01.1996

Ai fini della verifica, le azioni sismiche vengono ricondotte ad azioni statiche equivalenti. La

trattazione avviene secondo il D.M. 16.01.1996, Norme tecniche per le costruzioni in zonesismiche, in seguito chiamato decreto.

Come schema statico si assume che il telaio in C.A. assorba solo carichi verticali. Le pareti del

vano scala invece, per la loro rigidezza notevolmente superiore, assorbono le azioni sismiche

orizzontali, oltre ai carichi verticali gravanti su di essi.

Obiettivo della presente trattazione è quello di individuare le massime sollecitazioni flettenti e

taglianti a cui sono sottoposte le pareti portanti.

Dopo un calcolo approssimativo delle masse dell’edificio e la definizione della loro distribuzione,si considerano alcuni approcci differenti al problema.

Se in un primo approccio al problema del calcolo delle sollecitazioni si esegue un calcolo manuale

della ripartizione delle azioni orizzontali da sisma, considerate applicate nel centro di massa

dell’edificio, sui vari setti murari portanti, in un secondo approccio le azioni sismiche sono

introdotte nel modello di calcolo tridimensionale in Straus7 e considerate come azioni orizzontali

distribuite agenti in corrispondenza dei solai dei vari piani.

Page 120: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 120/195

 

 

 pag. n. 119

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

  Nella trattazione si trascurano le azioni sismiche verticali e non si tiene conto dell’effetto del

vento, per legge non da cumulare alle azioni sismiche.

3.1) Geometria del telaio

L’edificio è costituito da 6 telai a 2 campate, in C.A. a 2 piani e copertura.Di seguito è riportata la schematizzazione del telaio (per capire la posizione delle pareti in C.A.

fare riferimento al modello 3D):

Page 121: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 121/195

 

 

 pag. n. 120

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Page 122: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 122/195

 

 

 pag. n. 121

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Modello 3D dell’edificio (senza solai)

Page 123: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 123/195

 

 

 pag. n. 122

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Schema in pianta della disposizione delle pareti (in blu) sulle fondazioni (giallo)

Un analisi in pianta fa capire come la disposizione delle pareti sia regolare e che il problema del

calcolo della ripartizione delle azioni sismiche risulta di tipo isostatico.

Ipotesi di baseSecondo il decreto, le azioni sismiche orizzontali sono schematizzate attraverso l’introduzione di

2 sistemi di forze orizzontali agenti non contemporaneamente secondo due direzioni ortogonali.

Questa ipotesi è valida per strutture sufficientemente regolari (sia in pianta come anche in alzato).

La struttura in questione non presenta particolari irregolarità e di conseguenza è idonea ai fini di

una valutazione di tipo statico equivalente delle azioni sismiche.

Come direzioni di azione delle forze statiche equivalenti si assumono le due direzioni individuate

dai due assi di simmetria dell’edificio perpendicolari ai lati del medesimo.La risultante delle forze orizzontali sismiche considerata agente separatamente nelle 2 direzioni si

calcola mediante la seguente espressione:

W  I  RC  F h ⋅⋅⋅=  

essendo:

C = (S-2)/100 , il coefficiente di intensità sismica;

S = il grado di sismicità;

R = il coefficiente di risposta relativo alla direzione considerata;I = il coefficiente di protezione sismica;

W = il peso complessivo delle masse.

Dall’espressione della forza statica equivalente (assunta applicata nel centro delle masse

dell’edificio e considerata agente separatamente nelle 2 direzioni orizzontali ortogonali tra loro)

risulta evidente come ai fini della sua determinazione sia necessario procedere con un calcolo

delle masse dell’edificio.

Secondo il punto C.6.1.1. del decreto, le forze alle diverse quote devono essere applicate incorrispondenza dei baricentri dei pesi i quali generalmente possono essere riportati alle quote dei

solai. La forza Fi alla generica quota, secondo una prefissata direzione, si ottiene dalla relazione:

ihii W  K  F  ⋅=  

essendo:

 I  RC  K  ihi ⋅⋅⋅⋅⋅= γ  β ε   

Page 124: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 124/195

 

 

 pag. n. 123

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

iii Q sGW  ⋅+=  

(per il significato dei termini si veda il decreto al punto C.6.1.1.)

Deve valere:

iih  F  F  Σ=  

Vengono di seguito determinate le masse dei solai, riportando su di essi tutti i carichi permanenti e

variabili contenuti nel volume interpiano sovrastante.

Analisi di carico e calcolo dei pesi

Sulla base di un’analisi dei carichi secondo il D.M. 16.01.1996, Criteri generali per la verifica di

sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi, considerando una trattazione a zone di

influenza, per i vari solai si determinano le seguenti condizioni di carico (come solai si

considerano i solai del piano terra, del piano primo, del piano secondo, del sottotetto e della

copertura; le scale si considerano appartenenti al solaio soprastante, innalzando in tal modo il loro

 peso per essere a favore della sicurezza):

Piano terra:

Carico permanente (peso proprio solaio, segmenti si pilastri, pareti di tamponamento

interne ed esterne):

Gk0 = 2230,00kN

6,275kN/mq * 183,00mq (peso solaio di pavimento) + 4,200kN/m * 50,3m (peso tramezzi

leggeri) + 6,600kN/m * 54,5m (peso pareti esterne) + 14 * 25,000kN/mc * 0,315mc (Peso

segmenti di pilastro) + 25,000kN/mc * 16,00mc (peso segmenti di pareti portanti in C.A.)

Carico variabile:

Qk0 = 366,00kN

2,000kN/mq * 183,00mq (sovraccarico variabile)

Piano primo:

Carico permanente (peso proprio solaio, segmenti pilastri, pareti di tamponamento interne

ed esterne):

Gk1 = 2359,00kN

6,275kN/mq * 180,00mq (peso solaio con finiture) + 3,750kN/m * 35,0m (peso tramezzi

leggeri) + 5,900kN/m * 7,8m (peso tramezzi pesanti) + 10,500kN/m * 54,5m (peso pareti

Page 125: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 125/195

 

 

 pag. n. 124

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

esterne) + 14 * 25,000kN/mc * 0,3mc (peso segmenti di pilastro in C.A.) + 25,000kN/mc *

15,0mc (peso segmenti di pareti portanti in C.A.)

Sovraccarico variabile:

Qk1 = 420,00kN

2,000kN/mq * 150,00mq (sovraccarico variabile appartamenti) + 4,000kN/mq * 30,00mq(sovraccarico scale)

Piano secondo:

Gk2 = 2359,00kN

Qk2 = 420,00kN

Piano terzo:

Gk3 = 1100,00kN

5,000kN/mq * 185,00mq (peso solaio con finiture) + 4 * 25,000kN/mc * 0,2mc + 10 *25,000kN/mc * 0,05mc (peso segmenti di pilastro) + 142,5kN (peso pareti esterne)

Qk3 = 370,00kN

2,000kN/mq * 185,00mq (sovraccarico variabile)

Copertura:

Gkc = 1275,00kN

5,100kN/mq * 250,00mq (peso proprio copertura)

Qkc = 457,00kN

0,500kN/mq * 250,00mq (sovraccarico variabile) + 1,400kN/mq * 237,00mq (carico neve)

Dal calcolo delle masse si nota come ca. il 50% dei carichi permanenti sia dovuto al peso del

solaio. È dunque plausibile pensare che le azioni statiche equivalenti alle forze sismiche (che sono

forze inerziali) siano applicate in corrispondenza dei solai.

Calcolo delle azioni orizzontali equivalenti agenti in corrispondenza dei solaiLe azioni orizzontali equivalenti indotti dal sisma si calcolano nel modo seguente:

ihii W  K  F  ⋅=  

essendo:

 I  RC  K  ihi ⋅⋅⋅⋅⋅= γ  β ε   

iii Q sGW  ⋅+=  

Page 126: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 126/195

 

 

 pag. n. 125

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Calcolo dei pesi da considerare per la valutazione delle azioni sismiche ( iW  ):

Solaio Gk (kN) Qk (kN) s Wi (kN)

Piano terra 2230,00 366,00 0,33 2350,80

Piano primo 2359,00 420,00 0,33 2497,60

Piano secondo 2359,00 420,00 0,33 2497,60Piano terzo 1100,00 370,00 0,33 1222,10

Copertura 1275,00 457,00 0,33 1425,80

Il coefficiente s di riduzione del sovraccarico per locali di abitazione è assunto pari a 0,33.

Calcolo dei coefficienti sismici hi K  :

Grado di sismicità assunto: S = 6

Coefficiente di intensità sismica: C = (S-2)/100 = 0,04Coefficiente di risposta assunto: R = 1 (in assenza di valutazioni più precise)

Coefficiente di fondazione assunto: ε  = 1

Coefficiente di struttura assunto:  β  = 1,2 (telaio con presenza di elementi verticali irrigidenti)

Coefficiente di protezione sismica assunto: I = 1

I coefficienti di distribuzione delle azioni sismiche si calcolano nel modo seguente:

 ⎠

 ⎞

⎝ 

⎛ ⋅

 ⎠

 ⎞

⎝ 

⎛ ⋅=

∑∑ ==

 N 

 j

 j j

 N 

 j

 jii hW W h11

/γ   

essendo hi la quota del piano i-esimo dallo spiccato delle fondazioni.

Calcolo dei coefficienti di distribuzione delle azioni sismiche ( iγ  ):

Solaio Wj (kN) hj (m) Wj * hj γi

Piano terra 2350,80 0,00 0,00 0,000

Piano primo 2497,60 3,50 8741,60 0,660

Piano secondo 2497,60 6,65 16609,04 1,254Piano terzo 1222,10 9,80 11976,58 1,848

Copertura 1425,80 11,00 15683,80 2,074

Somma 9993,90 53011,02

È possibile adesso calcolare le azioni orizzontali Fi agenti in corrispondenza di ciascun solaio:

Page 127: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 127/195

 

 

 pag. n. 126

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

C 0,04

R 1

ε 1

β 1,2

I 1

Solaio Wi (kN) γi Khi Fi (kN)

Piano terra 2350,80 0,000 0,0000 0,00

Piano primo 2497,60 0,505 0,0242 60,54

Piano secondo 2497,60 0,959 0,0460 114,97

Piano terzo 1222,10 1,413 0,0678 82,89

Copertura 1425,80 1,586 0,0761 108,54

Individuazione delle direzioni di azione delle azioni statiche equivalenti

Secondo il decreto, le azioni sismiche orizzontali sono schematizzate attraverso l’introduzione di

due sistemi di forze orizzontali agenti non contemporaneamente secondo due direzioni ortogonali.

Come direzioni di azione delle forze si scelgono le seguenti:

Page 128: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 128/195

 

 

 pag. n. 127

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Direzione 1

Direzione 1

Direzione 2Direzione 2

CM

Le azioni si considerano applicate nel centro di massa (CM) del solaio. Come centro di massa si

considera, per la grande regolarità della struttura e la distribuzione pressoché uniforme delle

masse, il centro geometrico della pianta rettangolare.

Approccio 1

  Nel primo approccio la ripartizione delle azioni orizzontali agenti non contemporaneamente

secondo le direzioni 1 e 2 si calcola manualmente.

Per il calcolo delle azioni assorbite dai setti parietali al generico piano si fa riferimento allo

schema seguente:

Page 129: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 129/195

 

 

 pag. n. 128

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

eB1 = 2.05eA1 = 2.05

eC2 = 5.90

4.40m

10.30m

17.40m

Parete C

Parete BParete A

x

y

Direzione 1

Direzione 2

Fh CM

Fh

 

eA1 ed eB1 sono le eccentricità dei centri di massa rispettivamente delle pareti A e B dalla retta di

azione di Fh in direzione 1.

eC2 è l’eccentricità del centro di massa della parete C dalla retta di azione di Fh in direzione 2.Una forza si considera positiva se concorde con il verso degli assi del sistema di riferimento locale

scelto.

Successivamente si procede al calcolo della ripartizione della forza Fh sulle pareti A, B e C nei

due casi di azione nelle direzioni 1 e 2, considerate separatamente.

Il solaio a tal fine è assunto come infinitamente rigido nel suo piano. Per la loro rigidezza molto

inferiore si trascurano i contributi di resistenza offerti dai telai

Fh in direzione 1

Fh è assorbito interamente dalle pareti A e B. Il centro delle rigidezze delle pareti resistenti ha

eccentricità nulla rispetto alla retta di azione di Fh. Di conseguenza non c’è nessun momento

torcente indotto. Dato che eA1 = eB1 risulta:

FA = FB = Fh/2

Page 130: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 130/195

 

 

 pag. n. 129

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

La ripartizione di Fh agente nella direzione 1 sulle pareti A e B è riportata graficamente nello

schema seguente:

Parete C

Parete BParete A

x

y

Direzione 1

CM

Direzione 2

FA = Fh/2 FB = Fh/2

 

Fh in direzione 2

Fh è assorbito dalla parete C. L’eccentricità della parete resistente nel piano della forza rispetto

alla retta di azione di questa è data da eC2. Questo comporta l’introduzione di un momento

torcente Mt che vale Fh * eC2. Si considera che Mt sia assorbito da una coppia fornita dalle pareti

A e B.

La ripartizione di Fh sulle pareti resistenti è:

FC = Fh( Mt = Fh * eC2 ; Mt = FAB * (eA1 + eB1) )

FAB = (Fh * eC2) / (eA1 + eB1)

La ripartizione di Fh agente in direzione 2 sulle pareti A e B è riportata graficamente nello schema

seguente:

Page 131: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 131/195

 

 

 pag. n. 130

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete C

Parete BParete A

x

y

Direzione 1

CM

FAB FAB

Direzione 2

FC = Fh

 

Di seguito, per ogni piano dell’edificio, si riporta la ripartizione sulle pareti resistenti della forza

Fhi agente separatamente nelle direzione 1 e 2.

Dato che le pareti terminano alla quota del terzo solaio, la forza Fhi applicata nel baricentro dellacopertura si considera spostata alla quota di tale solaio con l’introduzione di un momento di

trasporto ribaltante, schematizzato come coppia di forze verticali N.

In caso di azione di Fh in direzione 2, la forza sarà assorbita dalla parete C ed il momento

ribaltante andrà a carico delle pareti A e B. N sarà dato da (si veda lo schema di sezione

longitudinale sottostante):

N = (Fh * eCop) / (eA1 + eB1)

Page 132: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 132/195

 

 

 pag. n. 131

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete A Parete B

Fh

N N

eCop = 1.20m

Parete C

eA1 + eB1

 

In caso di azione di Fh in direzione 1, la forza sarà assorbita a pari quota dalle pareti A e B. Il

momento ribaltante si assume assorbito dalla parete C e dalle pareti A e B (si veda lo schema di

sezione trasversale sottostante):

N = (Fh * eCop) / b

NA = NB = N/2

Parete CPareti A e B

N N

Fh eCop = 1.20m

b = 2.80m

 

Calcolo delle azioni sulle pareti:

Page 133: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 133/195

 

 

 pag. n. 132

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Direzione 1

FA = FB = Fh/2 N = (Fhc * eCop) / b

 NA = NB = N/2

eCop (m) = 1,20  b (m) = 2,80

Solaio Fhi (kN) FAi (kN) FBi (kN) N (=NC) (kN) NA (kN) NB (kN)

Piano primo 60,54 30,27 30,27  Piano secondo 114,97 57,49 57,49  Piano terzo 82,89 41,45 41,45  Copertura 108,54 54,27 54,27   46,52 23,26 23,26

 

Direzione 2

FC = FhFAB = (Fh * eC2) / (eA1 + eB1)

 N = (Fhc * eCop) / (eA1 + eB1)

eCop (m) = 1,20eA1 (m) = 2,05eB1 (m) = 2,05eC2 (m) = 5,90

Solaio Fhi (kN) FCi (kN) FABi (kN) N (=NA=NB) (kN)

Piano primo 60,54 60,54 87,12  Piano secondo 114,97 114,97 165,44  Piano terzo 82,89 82,89 119,28  

Copertura108,54

108,54 156,19   31,77

Le azioni più gravose indotte nella parete C derivano da azioni sismiche secondo la direzione 2.

Le azioni più gravose indotte nelle pareti A e B derivano anch’esse da azioni sismiche in direzione

2. Ciò è dovuto alla eccentricità del centro delle rigidezze rispetto alla direzione 2.

I massimi sforzi normali indotti a causa del momento ribaltante in copertura derivano dall’azione

sismica in direzione 1.

Page 134: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 134/195

 

 

 pag. n. 133

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Ai fini del calcolo dei parametri della sollecitazione indotti dalle azioni sismiche schematizzate

come azioni statiche equivalenti si considerano le seguenti forze, applicate alle pareti in

corrispondenza di ciascun solaio:

Solaio FAi (kN) FBi (kN) FCi (kN) NA (kN) NB (kN) NC (kN)

Piano primo -87,12 87,12 60,54Piano secondo -165,44 165,44 114,97

Piano terzo -119,28 119,28 82,89

Copertura -156,19 156,19 108,54 -31,77 -31,77 -46,52 

Per la ciclicità delle azioni sismiche, gli sforzi normali si assumono (a sfavore delle sicurezza)

tutti di compressione.

Ai fini del calcolo delle sollecitazioni si considerano le pareti come mensole incastrate alla base

(ipotesi a favore della sicurezza). Gli schemi statici sono riportati di seguito:

87,12 kN

165,44 kN

119,28 kN + 156,19 kN

Parete A / Parete B

31,77 kN

Schema statico parete A / parete B

119,28 kN + 156,19 kN

165,44 kN

87,12 kN

31,77 kN

5.60m

3.50m

3.15m

3.15m

 

Page 135: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 135/195

 

 

 pag. n. 134

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

60,54 kN

114,97 kN

82,89 kN + 108,54 kN

Parete C

46,52 kN

Schema statico parete C

4.10m

3.50m

3.15m

3.15m

82,89 kN + 108,54 kN

114,97 kN

60,54 kN

46,52 kN

 

Computo manuale dei parametri della sollecitazione alla base delle pareti

I parametri della sollecitazione alla base delle pareti prodotti dalle azioni sismiche sono:

Parete A / parete B:

T = 528,03 kN

Mf = 4104,70 kNm

  N = -31,77 kN (compressione)

Parete C:

T = 366,94 kN

Mf = 2852,46 kNm

  N = -46,52 kN (compressione)

Secondo il decreto, a questi valori si applica un coefficiente maggiorativo 5,1= E γ  .

Page 136: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 136/195

 

 

 pag. n. 135

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Si ottengono i seguenti valori per i parametri della sollecitazione dovuti alle azioni sismiche, che

saranno da sommare ai valori più gravosi dei parametri della sollecitazione derivanti dalla

considerazione dei carichi verticali:

Parete A / parete B:

T = 792,05 kNMf = 6157,05 kNm

  N = -47,66 kN (compressione)

Parete C:

T = 550,41 kN

Mf = 4278,69 kNm

  N = -69,78 kN (compressione)

Page 137: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 137/195

 

 

 pag. n. 136

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Analisi delle pareti con Straus7

La parete viene modellata attraverso l’introduzione di 3 elementi plate. Si considera un incastro

 perfetto alla base. Le azioni derivanti dalla schematizzazione delle azioni sismiche orizzontali si

considerano applicati sotto forma di tensioni. Infatti, non è molto plausibile che i solai trasmettano

alle pareti le azioni orizzontali in modo concentrato in corrispondenza di un nodo. È più  plausibile, invece, che la trasmissione avvenga lungo tutta la superficie di contatto tra solai e

 pareti. Per questo motivo le forze concentrate si riducono a valori di tensioni e si applicano alle

  pareti utilizzando le funzioni di Straus7 “Attributes > Plates > Edge pressure / Edge shear 

  pressure”. In particolare, le forze orizzontali sono ricondotte a tensioni tangenziali lungo la

sezione trasversale delle pareti. Le forze verticali invece sono ricondotte a tensioni normali agenti

sulla sezione trasversale delle pareti.

Il modello utilizzato in Straus7 è di seguito riportato:

Page 138: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 138/195

 

 

 pag. n. 137

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

I valori delle tensioni (agenti sui piani delle sezioni trasversali delle pareti) introdotte nel modello

sono le seguenti:

Parete A / B:

Tensioni normali in sommità: 0,00283 MPa

Tensioni tangenziali

Piano terzo: 0,02450 MPa

Piano secondo: 0,01470 MPa

Piano primo: 0,00778MPa

Page 139: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 139/195

 

 

 pag. n. 138

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete C:

Tensioni normali in sommità: 0,00567 MPa

Tensioni tangenziali

Piano terzo: 0,0233 MPa

Piano secondo: 0,0140 MPaPiano primo: 0,00738 MPa

Le analisi in Straus7 consentono di determinare tensioni e spostamenti indotti dalle azioni

sismiche.

Per i risultati si vedano le stampe da Straus7 allegate.

Approccio 2In questo secondo approccio le azioni sismiche sono introdotte nel modello di calcolo

tridimensionale in Straus7 e considerate come azioni orizzontali distribuite agenti in

corrispondenza dei solai dei vari piani.

Si ipotizza in questo caso dunque che le masse dell’edificio siano concentrate in corrispondenza

dei solai, che siano uniformemente distribuite nei piani dei solai e che conseguentemente le azioni

sismiche Fhi (quali azioni inerziali) siano riconducibili a tensioni tangenziali uniformi agenti nei

 piani dei solai (si consideri lo schema seguente).

Page 140: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 140/195

 

 

 pag. n. 139

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Fhi (kN)

t (MPa)

 

A ogni piano le tensioni tangenziali τ hanno risultante pari alla forza baricentrica Fhi.

Le forze orizzontali risultanti agenti in corrispondenza di ciascun solaio sono richiamate nella

tabella seguente:

Solaio Fi (kN)

Piano terra 0,00

Piano primo 60,54

Piano secondo 114,97

Piano terzo 82,89

Copertura 108,54

Le tensioni tangenziali si ottengono dividendo le forze orizzontali per l’aree dei solai:

i

hi

 A

 F =τ   

Di seguito si riportano i valori così ottenuti ed introdotti nel modello di calcolo:

Page 141: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 141/195

 

 

 pag. n. 140

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Solaio Fhi (kN) Ai (mq) τ (Mpa)

Piano primo 60,54 148,04 0,00040894

Piano secondo 114,97 148,04 0,00077661

Piano terzo 82,89 171,00 0,00048474

Copertura 108,54 237,10 0,00045778

Il modello tridimensionale dell’edificio (solai e copertura schematizzati con elementi plate) è

riportato di seguito:

Page 142: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 142/195

 

 

 pag. n. 141

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Le tensioni tangenziali si applicano ai solai utilizzando la funzione “Attributes > Plates > Face

shear stress”.

Si considerano le azioni sismiche agenti non contemporaneamente nelle direzioni 1 e 2.

In caso di sisma in direzione 1, per definire delle azioni orizzontali anche nei piani inclinati dicopertura, si applicano una componente tensionale nel piano ed una fuori dal piano, in modo tale

che la loro risultante dia la tensione orizzontale richiesta.

22.2490°

tt

tn t

t

tt

tn

18.7413°

Falda più corta:

τt = τ * cosα = 0,00045778 * cos 22,2490 = 0,00042370 MPa

τn = τ * sinα = 0,00045778 * sin 22,2490 = 0,00017333 MPa

Falda più lunga:

τt = τ * cosα = 0,00045778 * cos 18,7413 = 0,00043351 MPa

τn = τ * sinα = 0,00045778 * sin 18,7413 = 0,000147082 MPa

Le immagini sotto riportate mostrano le condizioni di carico dei modellini in Straus7.

Page 143: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 143/195

 

 

 pag. n. 142

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Azioni sismiche in direzione 1 Azioni sismiche in direzione 2

Come condizioni vincolari si considera che tutti i nodi alla base costituiscano incastri perfetti.

Per i risultati si vedano le stampe da Straus7.

È possibile individuare i parametri della sollecitazione più gravosi prodotti dalle azioni sismiche.

Questi vanno moltiplicati per il coefficiente maggiorativo 5,1= E γ  e sommati ai parametri più

gravosi derivanti dalla considerazione dei carichi verticali.

In Straus7 è possibile considerare varie combinazioni di carico ed individuare, facendone

l’inviluppo, i valori più gravosi dei parametri della sollecitazione.

Page 144: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 144/195

 

 

 pag. n. 143

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete A – B approccio 1 xx

Page 145: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 145/195

 

 

 pag. n. 144

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete A – B approccio 1 yy

Page 146: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 146/195

 

 

 pag. n. 145

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete C approccio 1 direzione xx

Page 147: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 147/195

 

 

 pag. n. 146

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete C approccio 1 direzione yy

Page 148: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 148/195

 

 

 pag. n. 147

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Azioni sismiche su modello in direzione 1

Page 149: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 149/195

 

 

 pag. n. 148

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Azioni sismiche su modello in direzione 2

Page 150: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 150/195

 

 

 pag. n. 149

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Combinazione dell’azione sismica con le altre azioni con OPCM 3274

La verifica allo stato limite ultimo (SLU) o di danno (SLD) deve essere effettuata per la seguente

combinazione dell’azione sismica con le altre azioni.

∑+++i  Kii K  K  I  Q P G E  )( 2ψ γ 

 

dove:

γI fattore di importanza della struttura, nel nostro caso pari a 1;

E azione sismica per lo stato limite in esame;

GK carichi permanenti al loro valore caratteristico;

PK valore caratteristico dell’azione di precompressione, a cadute di tensione avvenute;

i2 coefficiente di combinazione che fornisce il valore quasi permanente della azione variabile Qi;

QKi valore caratteristico della azione variabile Qi.

Gli effetti dell'azione sismica sono già stati valutati, tenendo conto delle masse associate ai carichi

gravitazionali:

∑+i  Ki Ei K  QG )(ψ 

 

dove:

 Ei  è il coefficiente il di combinazione dell’azione variabile Qi, che tiene conto della probabilità

che tutti i carichi  Ki Ei

Q

siano presenti sulla intera struttura in occasione del sisma, e si ottiene

moltiplicando i2 per φ.

Carichi variabili per: ψ 0  ψ 2 

  Abitazioni, uffici 0.7 0.3

Uffici aperti al pubblico, negozi, scuole, ecc. 0.7 0.3

Tetti e coperture 0.7 0.35

Magazzini, Archivi 1 0.80

Vento, neve 0.0 0.0

Page 151: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 151/195

 

 

 pag. n. 150

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Valutazione delle masse gravitazionali

Piano terra: Area = 183 m2

Gk = 6.3 KN/m2 Qk = 2 KN/m2 G p = ( 5.9 + 4.3 + 5.9)*0.4*1.5*25 + (10.3 + 10.3 + 17.4 + 17.4)*0.3*1.5*10 = 456.3 KN

Piano primo: Area = 180 m2

Gk = 6.3 KN/m2 Qk = 2 KN/m2 G p = ( 5.9 + 4.3 + 5.9)*0.4*3*25 + (10.3 + 10.3 + 17.4 + 17.4)*0.3*3*10 = 912.6 KN

Piano secondo: Area = 180 m2

Gk = 6.3 KN/m2 Qk = 2 KN/m2 G p = ( 5.9 + 4.3 + 5.9)*0.4*3*25 + (10.3 + 10.3 + 17.4 + 17.4)*0.3*3*10 = 912.6 KN

Piano terzo: Area = 180 m2

Gk = 5 KN/m2 Qk = 2 KN/m2 G p = ( 5.9 + 4.3 + 5.9)*0.4*3*25 + (10.3 + 10.3 + 17.4 + 17.4)*0.3*3*10 = 912.6 KN

Piano copertura: Area = 250 m2

Gk = 5.1 KN/m2 Qk = 1.3 KN/m2 G p = ( 5.9 + 4.3 + 5.9)*0.4*1.5*25 + (10.3 + 10.3 + 17.4 + 17.4)*0.3*1.5*10 = 456.3 KN

Stato limite di danno

Ψ  E,i = Ψ 0,i * φ = 0.7 coperture

Ψ  E,i = Ψ 0,i * φ = 0.35 piani intermedi

Massa gravitazionale SLD:W 1D = A*( Gk + Ψ  E,i * Qk ) + G p 

Piano terra: 183*(6.3 + 0.35*2) + 456.3 = 1737.3 KN

Piano primo: 180*(6.3 + 0.35*2) + 912.6 = 2172.6 KN

Piano secondo: 180*(6.3 + 0.35*2) + 912.6 = 2172.6 KN

Piano terzo: 180*(5 + 0.35*2) + 912.6 = 1938.6 KN

Piano copertura: 250*(5.1 + 0.7*1.3) + 456.3 = 1958.8 KN

Totale SLD = 1737.3 + 2172.6 + 1938.6 + 1958.8 + 2172.6 = 9979.9 KN

Page 152: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 152/195

 

 

 pag. n. 151

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Stato limite ultimo

Ψ  E,i = Ψ 0,i * φ = 0.35 coperture

Ψ  E,i = Ψ 0,i * φ = 0.15 piani intermedi

Massa gravitazionale SLU:

W 1D = A*( Gk + Ψ  E,i * Qk ) + G p Piano terra: 183*(6.3 + 0.15*2) + 456.3 = 1664.1 KN

Piano primo: 180*(6.3 + 0.15*2) + 912.6 = 2100 KN

Piano secondo: 180*(6.3 + 0.15 *2) + 912.6 = 2100 KN

Piano terzo: 180*(5 + 0.15*2) + 912.6 = 1867 KN

Piano copertura: 250*(5.1 + 0.35*1.3) + 456.3 = 1845 KN

Totale SLU = 1664.1 + 2100 + 2100 + 1867 + 1845 = 9576.1 KN

Calcolo dell’azione sismica

Il modello di riferimento ordinario per la descrizione e valutazione dell’azione sismica è costituito

dallo spettro di risposta elastico. Esso rappresenta le massima risposta elastica di un oscillatore elementare

con determinate caratteristiche di smorzamento, massa e rigidezza. Tale risposta è riportata in funzione del

Page 153: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 153/195

 

 

 pag. n. 152

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

 periodo di vibrazione T (e quindi della pulsazione ω=2π/T), in termini di spostamento (SD), pseudovelocità

(SD x ω), o pseudoaccelerazione (SD x ω2).

L’ordinanza 3274 del marzo 2003 definisce uno spettro di risposta orizzontale, da considerare nelle

due direzioni (X e Y) ortogonali indipendenti della struttura, ed uno spettro di risposta verticale da

considerare in casi eccezionali esclusi nel presente progetto (es. presenza di luci maggiori di 20 m ecc.). Lo

spettro di risposta elastico è costituito da una forma spettrale (spettro normalizzato), considerata

indipendente dal livello di sismicità, moltiplicata per il valore della accelerazione massima (agS) del terreno

che caratterizza il sito.

Lo spettro di risposta elastico della componente orizzontale è definito dalle espressioni seguenti:

 BT T <≤0  ( )⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ −⋅⋅+⋅⋅= 15,21)( η 

 B

 g eT 

T S aT S 

 

C  B T T T  <≤   5,2)( ⋅⋅⋅= η S aT S   g e  

 DC  T T T  <≤  ⎟

 ⎠ ⎞

⎜⎝ ⎛  ⋅⋅⋅⋅=

T S aT S  C 

 g e 5,2)( η 

 

T T  D ≤  ⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎝ 

⎛ ⋅⋅⋅⋅=

25,2)(

T T S aT S   DC 

 g e η  

nelle quali:

S è il fattore che tiene conto del profilo stratigrafico del suolo di fondazione (vedi punto 3.1 ord.

3274);

η è il fattore che tiene conto di un coefficiente di smorzamento viscoso equivalente ξ diverso da 5

(η= 1 per ξ = 5), essendo ξ espresso in percentuale :

55,0)5/(10 ≥ξ+=η  

T è il periodo di vibrazione dell’oscillatore semplice;

TB, TC, TD sono i periodi che separano i diversi rami dello spettro, dipendenti dal profilo

stratigrafico del suolo di fondazione.

I valori di TB, TC, TD e S da assumere, salvo più accurate determinazioni, per le componenti

orizzontali del moto e per le categorie di suolo di fondazione definite al punto 3.1, sono riportati nellatabella che segue:

Categoria

 Suolo S T  B T C  T  D 

 A 1,0 0,15 0,40 2,0

 B, C, E  1,25 0,15 0,50 2,0

 D 1,35 0,20 0,80 2,0

Page 154: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 154/195

 

 

 pag. n. 153

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Considerando il caso in esame (terreno tipo B, C, E, zona sismica 4) si rappresenta di seguito in

forma grafica lo spettro elastico risultante.

Ai fini del progetto allo stato limite ultimo (SLU), le capacità dissipative delle strutture possono

essere messe in conto attraverso un fattore riduttivo delle forze elastiche, denominato fattore di struttura q.

L'azione sismica di progetto Sd(T) è in tal caso data dallo spettro di risposta elastico appena definito, con le

ordinate ridotte utilizzando il fattore q.

Lo spettro per gli SLU orizzontale è definito dalle seguenti espressioni:

 BT T <≤0  ⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜⎝ 

⎛ −⋅+⋅⋅= 1

5,21)(

qT 

T S aT S 

 B

 g d 

 

C  B T T T  <≤   qS aT S   g d 

5,2)( ⋅⋅=

 

 DC  T T T  <≤  ⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎝ 

⎛ ⋅⋅⋅=

qS aT S  C 

 g d 

5,2)(

 

T T  D ≤  ⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎝ 

⎛ ⋅⋅⋅=

2

5,2)(

T T 

qS aT S   DC 

 g d 

 

Il fattore di struttura è valutato a partire dalla relazione:

 R D K  K qq 0=  

nella quale:

q0 è legato alla tipologia strutturale

K D è un fattore che dipende dalla classe di duttilità

K R è un fattore che dipende dalle caratteristiche di regolarità dell’edificio

I valori di q0 sono contenuti nella tabella seguente.

Tipologia strutturale q0 

Strutture a telaio 4,5 αu / α1 

Strutture a pareti 4,0 αu / α1 

Strutture miste telaio-pareti 4,0 αu / α1 

Strutture a nucleo 3,0

Page 155: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 155/195

 

 

 pag. n. 154

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Il fattore K D vale: CD"A" K D = 1,0

CD"B" K D = 0,7

Il fattore K R vale:

Edifici regolari in altezza (punto 4.3) K R = 1,0

Edifici non regolari in altezza (punto 4.3) K R = 0,8

α1 è il moltiplicatore della forza sismica orizzontale per il quale il primo elemento strutturale raggiunge la

sua resistenza flessionale;

αu è il moltiplicatore della forza sismica orizzontale per il quale si verifica la formazione di un numero di

cerniere plastiche tali da rendere la struttura labile.

Il valore di αu/α1 è proporzionale dalla duttilità degli elementi che costituiscono la struttura. E’

assunto dalla normativa pari a αu/α1 = 1,1.

Date quelle che sono le caratteristiche di duttilità e regolarità della struttura in progetto si adotta un

fattore dei struttura q pari a:

q = q0 * αu/α1* K  D * K  R = 4 *1.1*0.7*1 = 3.08

Analisi statica lineare

Può essere effettuata per costruzioni regolari in pianta, anche considerando due modelli piani separati, a

condizione che il primo periodo di vibrazione della struttura (T1) non superi 2.5 TC.

Per gli edifici che non superano i 40 m di altezza, in assenza di calcoli più dettagliati, T 1 può essere stimatoutilizzando la formula seguente:

T1 = C1* * H3/4 

C1 = 0.050

H = 12.2 m

TB < T1<TC situazione ordinaria per edifici minori di 7 piani

Stato limite ultimo:

qS aT S 

 g d 

5,2)( ⋅⋅=

 

S d (T) = 0.05*1.25*2.5/3.08 = 0.0507g

Stato limite di esercizio:

S d (T) = ag*S*η*2.5 = 0.1563

Stato limite di danno:

Per normativa si prende lo spettro elastico e lo si divide per 2.5

S d (T) = 0.1563/2.5 = 0.0625

Page 156: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 156/195

 

 

 pag. n. 155

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete C

Parete BParete A

x

y

Direzione 1

CM

FAB FAB

Direzione 2

FC = Fh

 

Azioni orizzontali di piano ai diversi livelli SLU

 F h = S d (T)*W TOT * λ = 0.0507*9576.1*0.85 = 412.68 KN

Ripartizione forze SLU

iγ  =∑ ⋅

 j j

ii

W  z 

W  z  

∑ ⋅  j j W  z  = 62120.6 KNm

1γ  = ∑ ⋅⋅

 j j W  z 

21005.3= 0.12% 

2γ  =∑ ⋅

 j j W  z 

210065.6= 0.22%

Page 157: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 157/195

 

 

 pag. n. 156

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

3γ  =∑ ⋅

 j j W  z 

18678.9= 0.3%

4γ  =

∑ ⋅

 j j W  z 

18452.12= 0.36%

trovo le forze distribuite lungo i vari piani:

F1= Fh .

1γ  = 49.52 KN

F2= Fh .

2γ  = 90.79 KN

F3= Fh .

3γ 

 

= 123.80 KN 

F3= Fh .

4γ  = 148.56 KN

Azioni orizzontali di piano ai diversi livelli SLD

 F h = S d (T)*W TOT * λ = 0.0507*9576.1*0.85 = 412.68 KN

Ripartizione forze SLD

iγ  =

∑⋅

 j j

ii

W  z 

W  z  

∑ ⋅  j j W  z  = 64947.53 KNm

1γ  =∑ ⋅

 j j W  z 

6.21725.3= 0.12% 

2γ  =∑ ⋅

 j j W  z 

6.217265.6= 0.22%

3γ  =∑ ⋅

 j j W  z 

6.19388.9= 0.3%

Page 158: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 158/195

 

 

 pag. n. 157

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

4γ  =∑ ⋅

 j j W  z 

8.19582.12= 0.36%

trovo le forze distribuite lungo i vari piani:

F1= Fh . 1γ  = 63.62 KN

F2= Fh . 2γ  = 116.64 KN

F3= Fh . 3γ  = 159.06 KN

F3= Fh . 4γ  = 190.87 KN

Parete C

Parete BParete A

x

y

Direzione 1

CM

Direzione 2

FA = Fh/2 FB = Fh/2

 

Studio la ripartizione nelle due direzioni principali SLU:

Page 159: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 159/195

 

 

 pag. n. 158

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Direzione Y

1° FA=FB=FH/2 . δ = 49.52/2 . 1.3= 32.188 KN

2° FA=FB=FH/2 . δ = 90.79/2 . 1.3= 59.007 KN

3° FA=FB=FH/2 . δ = 123.80/2 . 1.3= 80.47 KN

4° FA=FB=FH/2 . δ = 148.56/2 . 1.3= 96.56 KN

Direzione X

1° FC= 49.52 KN

2° FC= 90.79 KN

3° FC= 123.80 KN

4° FC= 148.56 KN

In questo caso visto che abbiamo un’unica parete in c.a. resistente in direzione x la forza F c crea un

momento dovuto all’eccentricità di carico. Per il carico di tale eccentricità noi assumiamo un braccio parialla metta della larghezza del fabbricato mettendoci a favore della sicurezza; in quanto il braccio reale che

andrebbe dal baricentro delle masse al baricentro della sezione resistente a “C” è minore.

CRParete A Parete B

Direzione 2

Direzione 1

 

Page 160: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 160/195

 

 

 pag. n. 159

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

CR

Parete C

Direzione 2

Direzione 1

 

CR

Parete C

Direzione 2

 

Direzione 1

Parete A Parete B

 

Page 161: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 161/195

 

 

 pag. n. 160

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Il baricentro delle rigidezze lo troviamo:

Direzione 2:

Siano h la lunghezza di ciascun muro e b il suo spessore xG e yG le distanze del baricentro della parete

dalla linea "Direzione 2":

JA = Momento di inerzia della parete A rispetto alla linea "Direzione 2" = (b*h^3 / 12) + (b*h)*yGA^2

JB = Momento di inerzia della parete B rispetto alla linea "Direzione 2" = (b*h^3 / 12) + (b*h)*yGB^2

JC = Momento di inerzia della parete A rispetto alla linea "Direzione 2" = (h*b^3 / 12) + (b*h)*yGC^2

Y baricentro inerzie misurato dalla linea "Direzone 2" = (JA*yGA + JB*yGB + JC*yGC) / (JA + JB + JC)

Analogo per X, che sarà ovviamente sulla linea "Direzione 1" per evidenti ragioni di simmetria.

( ) 19,635,22,06,512

2,06,5 23

=••+•

= A J   

( ) 19,635,22,06,512

2,06,5 23

=••+•

= B J   

( ) 91,2005,52,01,412

2,01,4 23

=••+•

=C  J   

( ) ( ) ( ) ( )91,2019,62/05,591,2035,219,635,219,6/ +••+•+•=++•+•+• C  B AGcC GB BGA A  J  J  J  y J  y J  y J 

 

= 4,046 m posizione centro di taglio 

Calcolo eccentricità e:

e= 10.3/2= 5.15 m

calcolo del momento torcente Mt derivante:

1° Mt= 49.52 . 5.15= 255.028 KNm

2° Mt= 90.79 . 5.15= 467.52 KNm

3° Mt= 123.80 . 5.15= 637.60 KNm

4° Mt= 148.56 . 5.15= 765.08 KNm

1° sτ =Ω2

t M =

)9.54.4(2

028.255

⋅⋅= 4.91 KN/m

Page 162: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 162/195

 

 

 pag. n. 161

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

2° sτ =Ω2

t M =

)9.54.4(2

52.467

⋅⋅= 9 KN/m

3° sτ =Ω2

t M =

)9.54.4(2

60.637

⋅⋅= 12.28 KN/m

4° sτ =Ω2

t M  =)9.54.4(2

08.765⋅⋅

= 14.73 KN/m

lunghezza di influenza: 4.4+3.3= 7.7 m

1° FC= 4.91 . 7.7 = 37.81 KN

2° FC= 9 . 7.7 = 69.3 KN

3° FC= 12.28 . 7.7 = 94.56 KN

4° FC= 14.73 . 7.7 = 113.42 KN

sommo ora le due forze quella orizzontale di piano e quella dovuta al momento torcente:

1° FCt= 49.52+37.81=87.33 KN

2° FCt= 90.78+69.3=160.08 KN

3° FCt= 94.56+123.80=218.36 KN

4° FCt= 148.56+113.42=261.98 KN

La normativa mi impone che nel caso sia presente una forza orizzontale che in una direzione mi genera

momento torcente, il 30% di tale momento risultante deve essere aggiunto alle forze di piano in direzione

trasversale a quelle considerate.

Quindi ora torno in direzione Y e aggiungo il 30% del momento torcente:

calcolo lunghezza di influenza: 5.90+4.25/2=8.03 m

nuove forze in direzione X:

1° FA=FB=32.188 + 0.3 . 4.91 . 8.03= 44.02 KN

2° FA=FB=59.007 + 0.3 . 9 . 8.03= 72.27 KN

3° FA=FB=80.47 + 0.3 . 12.28 . 8.03= 110.05 KN

4° FA=FB=96.56 + 0.3 . 14.73 . 8.03= 132.04 KN

Page 163: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 163/195

 

 

 pag. n. 162

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

87.33 KN

160.08 KN

218.36 KN

261.98 KN

PARETE C

87.33 KN

160.08 KN

218.36 KN

261.98 KN

SCHEMA STATICO PARETE C

1.5 m

3.15 m

3.15 m

3.50 m

 

Page 164: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 164/195

 

 

 pag. n. 163

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

44.02 KN

72.27 KN

110.05 KN

132.04 KN

PARETE A - B SCHEMA STATICO PARETE A - B

1.5 m

3.15 m

3.15 m

3.50 m

44.02 KN

72.27 KN

110.05 KN

132.04 KN

 

Page 165: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 165/195

 

 

 pag. n. 164

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Azioni sismiche su modello

Page 166: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 166/195

 

 

 pag. n. 165

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Azioni sismiche su modello in direzione 1

Page 167: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 167/195

 

 

 pag. n. 166

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete A – B direzione xx

Page 168: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 168/195

 

 

 pag. n. 167

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete A – B direzione yy

Page 169: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 169/195

 

 

 pag. n. 168

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete C direzione xx

Page 170: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 170/195

 

 

 pag. n. 169

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete C direzione yy

Page 171: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 171/195

 

 

 pag. n. 170

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Verifica allo stato limite ultimo

Page 172: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 172/195

 

 

 pag. n. 171

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

L’azione sismica si combina con le altre azioni presenti sulla struttura secondo l’espressione:

γ = Fd  IE + Gk,j + Pk +∑ ψ (  j,i * Qk,i)

Ψi,j = Ψ2,i allo stato limite ultimo

Ψ2,i = 0,3 per abitazioni e uffici

Ψ2,i = 0,2 per coperture e tetti

Le azioni verticali sono combinate con quelle orizzontali tenendo conto di un fattore di

importanza pari a γ  I = 1

Si determinano quindi i carichi permanenti e la quota degli accidentali che si scaricano sulle pareti

verticali.Pareti direzione X:

Le azioni gravitazionali producono una sollecitazione di sforzo normale la cui intensità risulta

essere proporzionale alla superficie di solaio che scarica sulla parete:

Sup = (3,125 + 4,3)*2,9 = 21.53 mq

  N =(0,2*9,8*4,3*25) + 2*(21,53*(6,3 + 0,3*2) + 1 *(21,53*(5 + 0,3*2)) +1 *(21.53*(5,1

+0,2*1,4) = 798.42 KN si assume pari a 800KNLe sollecitazioni prodotte alla base della parete dal sisma risultano essere:

MSd = 87,33*3,5 + 160,08*6,65 + 218,36*9,8 + 261,98*12,2 = 6706,26 KNm

Taglio:

VSd = 87,33 + 160,08 + 218,36 + 261,98 = 727,75 KN

Sforzo normale:

 N = 800 KN

Verifica a presso – flessione:

La verifica a presso flessione si effettua controllando che il punto rappresentativo della

sollecitazione cada all’interno del campo di rottura della sezione.

Il campo di rottura N-M, nel modo più semplice può essere costruito con riferimento ai punti

significativi di passaggio da un campo di rottura all’altro.

 NSd = 800 KN

Page 173: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 173/195

 

 

 pag. n. 172

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

MSd = 6706 KNm

Si costruisce il campo di rottura della parete con l’ipotesi di un’armatura:

25 Ф16 alle due teste.

 Non si progettano le pareti A-B in quanto verrano utilizzati le stesse disposizioni scelte per la parete C; la parete C infatti è quella maggiormente sollecitata.

Resistenza al taglio secondo EC2

VRd1= ( ) d bl k  wcprd ⋅⋅⎥⎦

⎤⎢⎣⎡ ⋅++⋅⋅ σ  ρ λ  15.0402.1  

K= 1.6-d = 1.6-4.05=2.45 per normativa sempre >1

k=1σcp = 0

d= 4300-250 = 4050 mm

wb =200 mm

K=1.

rd λ  = 0.35

l  ρ  =5000/200=0.6% Ipotizziamo 25 Φ16= 5025mmq

VRd1= ( )[ ] 4050200100/6.4002.1135.0 ⋅⋅+⋅⋅ = 408.24 KN

VRd1= 408.24 KN

VSd = 727.75 KN

VRd3= VRd2 + Vwd

Vwd= 1 Φ 8/30 cm

Vwd=(Asw/s).0.9.d.f ywd

Vwd=(100/300).0.9.4050.374 = 454.41KN 

VRd3= VRd2 + Vwd = 408.24+ 454.41= 862.65 KN > 727.75 KN VERIFICATO

Page 174: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 174/195

 

 

 pag. n. 173

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Verifica al taglio secondo l’Ordinanza:

verifica del puntone compresso:

VRd2= 0.4 ( 0.7 – f ck /200) f cd b0 z =

z = 0.9 d= 0.8 l= 0.8 . 4300 = 3440 mmVRd2=0.4 0.1225 18.75 200 3440= 752.100 KN > Vsd

VRd3= Vcd + Vwd

Vcd= 0.35(1.2 + 0.4(0.6/100))200 3440= 289.54 KN

Contributo resistente dell’armatura a taglio orizzontale (staffattura):

nelle zone critiche disponiamo una staffatura composta da 1Φ8/30 cm

Vwd=(Asw/s).0.9.d.f ywd= Vwd=(100/300).0.9.4050.374 = 454.41KN 

VRd3= Vcd + Vwd= 454.41+ 289.54= 743.94 KN>727.75 KN VERIFICATO

Verifica a scorrimento lungo i piani orizzontali:

 p.to 5.4.5.2 Ordinanza

Vrds<Vdd + Vfd +Vid

effetto spinotto delle armature verticali:

Vdd= 0.25 *374*10050= 939.46 KN

Contributo resistente

Vfd= 0.25.f cd.ξ

.l. b0

ξ = x/d = sc

c

ε ε 

ε 

− 

x = 0.259.

4050/1000 = 1.049 m 1.05 mVfd= 0.25.18.18.1.05.200 = 953.4 KN

Vid=0 contributo eventuali armature inclinate alla base

Vrds= Vdd + Vfd +Vid = 939.46 + 953.4 + 0 = 1892.86 > 727.75 KN VERIFICATO

Page 175: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 175/195

 

 

 pag. n. 174

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Rappresentazione disposizione ferri parete C:

25 33 staffe 10/15 1 8/20

9 legature/mq

 

Per le pareti A-B si utilizzano le stesse disposizione applicate per la parete C.

Confronto DM96 con Ordinanza 3274

Page 176: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 176/195

 

 

 pag. n. 175

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

DM96:

60,54 kN

114,97 kN

82,89 kN + 108,54 kN

Parete C

46,52 kN

Schema statico parete C

4.10m

3.50m

3.15m

3.15m

82,89 kN + 108,54 kN

114,97 kN

60,54 kN

46,52 kN

 

87,12 kN

165,44 kN

119,28 kN + 156,19 kN

Parete A / Parete B

31,77 kN

Schema statico parete A / parete B

119,28 kN + 156,19 kN

165,44 kN

87,12 kN

31,77 kN

5.60m

3.50m

3.15m

3.15m

 

Ordinanza 3274:

Page 177: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 177/195

 

 

 pag. n. 176

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

87.33 KN

160.08 KN

218.36 KN

261.98 KN

PARETE C

87.33 KN

160.08 KN

218.36 KN

261.98 KN

SCHEMA STATICO PARETE C

1.5 m

3.15 m

3.15 m

3.50 m

44.02 KN

72.27 KN

110.05 KN

132.04 KN

PARETE A - B SCHEMA STATICO PARETE A - B

1.5 m

3.15 m

3.15 m

3.50 m

44.02 KN

72.27 KN

110.05 KN

132.04 KN

 

DM96:

Page 178: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 178/195

 

 

 pag. n. 177

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete A-B

Page 179: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 179/195

 

 

 pag. n. 178

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete A-B

Page 180: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 180/195

 

 

 pag. n. 179

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete C

Page 181: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 181/195

 

 

 pag. n. 180

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete C

Page 182: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 182/195

 

 

 pag. n. 181

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Ordinanza 3274:

Parete A-B

Page 183: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 183/195

 

 

 pag. n. 182

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete A-B

Page 184: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 184/195

 

 

 pag. n. 183

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete C

Page 185: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 185/195

 

 

 pag. n. 184

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Parete C

Page 186: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 186/195

 

 

 pag. n. 185

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Dopo più di venti anni di quasi totale immobilità, la nuova normativa per le costruzioni in zonasismica e i criteri per la classificazione emanati con l’Ordinanza 3274/2003 hanno determinato undeciso passo avanti verso l’attuazione di una strategia di prevenzione e mitigazione del rischiosismico moderna, efficace e scientificamente corretta. Negli ultimi venti anni, infatti, gli studi diingegneria sismica hanno fatto grandi progressi, sintetizzati nelle diverse parti dell’Eurocodice 8

(EC8), di cui alcune già definitivamente approvate (quella generale e relativa agli edifici e quellarelativa agli aspetti geotecnici [CEN, 2003 a, b]), altre in corso di avanzato sviluppo [CEN 2003 c,2004]. Sull’EC8, che sarà la futura normativa sismica dei paesi membri dell’Unione Europea, èstata basata la redazione delle nuove norme italiane, riportate negli allegati 2 (parte generale ededifici nuovi ed esistenti), 3 (ponti) e 4 (opere di fondazione e terreni) all’Ordinanza 3274.

  Nel presente articolo ci si propone di esaminare, oltre alla nuova classificazione sismica nell’ipotesi di prima applicazione riportata nell’allegato 1, alcuni aspetti fondamentali delle nuovenorme, al fine di evidenziarne e chiarirne gli aspetti più innovativi. Ci si riferisce in particolareall’approccio progettuale prestazionale, alla definizione delle azioni di progetto, alle nuove

procedure di progettazione, analisi e verifica volte a controllare meglio la risposta inelastica

delle strutture, alla valutazione degli edifici esistenti, alla progettazione delle strutture con

isolamento sismico, alla progettazione dei ponti.

Classificazione sismica

La classificazione sismica del territorio Italiano, strumento fondamentale per la definizione delleazioni sismiche di progetto in relazione alla pericolosità del sito, si è evoluta in manieradiscontinua nel tempo. Se si esamina quanto è successo nel secolo appena concluso, sintetizzato infig. 1, ci si rende conto come i provvedimenti di classificazione fino al 1980 abbiano inseguito glieventi, piuttosto che prevenirli. In effetti, il terremoto è un evento raro, che si manifesta inmaniera statisticamente periodica: i periodi di ritorno medi degli eventi più violenti sonodell’ordine di qualche secolo. Appare, quindi, quanto mai irrazionale, sebbene comprensibile dal

 punto di vista emozionale, classificare come sismiche solo le zone appena colpite da un terremoto,non curandosi di valutare l’effettiva pericolosità di altre zone con una storia sismica importante,ma non recente.Purtroppo, solo alla fine degli anni ’70, dopo che il Progetto Finalizzato Geodinamica del CNR attivato a seguito del terremoto del Friuli del 1976 aveva dato grande impulso a studi specifici, si èarrivati a definire mappe di pericolosità basate su dati e procedure scientificamente validi. Sulla

 base di tali mappe si è proceduto, tra il 1981 e il 1984, a classificare una cospicua porzione del

territorio precedentemente ritenuto non sismico, estendendo dal 25 per cento al 45 per cento circala parte di territorio italiano classificato in una delle tre categorie previste. In realtà, c’era pienaconsapevolezza che tali provvedimenti, pur se indispensabili all’indomani di un terremotocatastrofico quale quello Irpino-Lucano del 23.11.80, erano ancora imperfetti, tanto da rinviare ladecisione di classificare nuovi territori in prima categoria, in attesa di studi per l’ approfondimentodella conoscenza della storia sismica dell’intero territorio e il miglioramento delle ipotesi e deglistrumenti di elaborazione.

Page 187: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 187/195

 

 

 pag. n. 186

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Fig. 1: Evoluzione della classificazione sismica in Italia, a partire dal1909 (fonte DPC-SSN) – sismicitàcrescente per maggiore intensità del colore.

  Nel 1998, un gruppo di lavoro che riuniva le competenze dei maggiori organi tecnico-scentificioperanti nel settore (il Servizio Sismico Nazionale, che aveva istituito il gruppo di lavoro, ilGruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti e l’Istituto Nazionale di Geofisica), raccogliendo esintetizzando le conoscenze e lo stato dell’arte all’epoca, produsse nuove mappe di pericolosità ed

una proposta di riclassificazione del territorio (proposta 1998 in fig. 1), che vedeva in zonasismica, nelle tre categorie previste, circa il 67 per cento dell’intero territorio italiano [Gavarini etal. 1999].

Sulla base di questo studio, rimasto inutilizzato per quattro anni, è stata redatta la nuova mappa

di classificazione (v. fig. 2), base di riferimento dei provvedimenti di classificazione che lesingole Regioni, competenti per legge in materia, hanno emanato successivamente all’Ordinanza3274. Importante novità è l’assenza di aree “non classificate” e l’introduzione di una zona 4, nellaquale, con facoltà di scelta delle Regioni, si progetterà con criteri semplificati e forze sismiche

Page 188: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 188/195

 

 

 pag. n. 187

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

ridotte, atte a garantire comunque la presenza di sistemi controventanti nelle due direzioniortogonali con una minima resistenza alle azioni laterali.

È importante anche sottolineare come nell’allegato 1 della stessa Ordinanza siano contenuti icriteri generali, rigorosamente scientifici anche nella valutazione complessiva del risultato, di

definizione delle future mappe di pericolosità. Dunque, oltre agli immediati improcrastinabili

  provvedimenti, sono state poste le basi per future soluzioni, in linea con lo stato dell’artenazionale e internazionale, di un problema complesso e di estrema delicatezza dal punto di vistasociale, economico e politico.

Fig. 2: Confronto tra vecchia e nuova classificazione (fonte DPC-SSN). 

Approccio prestazionale

L’aspetto fondamentale delle nuove norme è il cambiamento di approccio, che da prescrittivo

diviene prestazionale. In sostanza, non si tratta più di applicare regole di progettazione, di analisie di verifica più o meno complesse, in maniera spesso inconsapevole rispetto agli obiettivi del

 progetto, ma, anzi, si parte dagli obiettivi e dalla precisa enunciazione delle prestazioni che sivogliono ottenere dalla struttura e dei requisiti necessari al conseguimento di tali prestazioni, per giungere alla formulazione di criteri e regole finalizzati a tali obiettivi. In particolare,nell’”Oggetto delle Norme” (cap. 1, all. 2) è detto che: “Lo scopo delle norme è di assicurare

che in caso di evento sismico sia  protetta la vita umana, siano limitati i danni  e rimangano

  funzionanti le strutture essenziali agli interventi di protezione civile”. Successivamente, nei

requisiti di sicurezza e criteri di verifica, vengono definiti due livelli prestazionali, espressi comestati limite, rispettivamente, ultimo e di danno, per i quali “Sotto l'effetto dell’azione sismica di

 progetto… le strutture degli edifici, …, pur subendo danni di grave entità agli elementi strutturalie non strutturali, devono mantenere una residua resistenza e rigidezza nei confronti delle azioniorizzontali e l’intera capacità portante nei confronti dei carichi verticali”, come condizionerelativa allo Stato Limite Ultimo, e “Le costruzioni nel loro complesso, includendo gli elementistrutturali e quelli non strutturali, ivi comprese le apparecchiature rilevanti alla funzionedell’edificio, non devono subire danni gravi ed interruzioni d'uso in conseguenza di eventi sismiciche abbiano una probabilità di occorrenza più elevata di quella della azione sismica di progetto” ”,come condizione relativa allo Stato Limite di Danno.

Page 189: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 189/195

 

 

 pag. n. 188

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Fig. 3: Comportamento non lineare di una struttura soggetta a forzelaterali e livelli prestazionalecorrispondenti (fonte Petrini et al., 2004, elaborata dall’autore). 

Il preciso riferimento ad uno stato limite ultimo, per raggiungere il quale la struttura deveinnanzitutto danneggiarsi e quindi subire notevoli escursioni in campo anelastico (v. fig. 3), oltread evidenziare chiaramente il comportamento reale di una struttura sotto un sisma violento,rispetto al quale è economicamente non conveniente, se non realisticamente impossibile,

 progettare per ottenere un comportamento elastico, chiarisce anche come una semplice verificadelle sollecitazioni, o ancor di più delle tensioni (applicando il metodo delle tensioni ammissibili),

 possa condurre a dimensionamenti del tutto insoddisfacenti. Infatti la capacità della struttura diresistere a terremoti violenti va giudicata rispetto alla sua capacità di sostenere deformazioni(anelastiche) anche sensibilmente superiori a quelle che avvengono al limite elastico (v. fig. 3) o,in altre parole, rispetto alla sua duttilità. Si rivela così la convenzionalità di una progettazioneesclusivamente riferita alle sollecitazioni, essendo l’intensità del terremoto di progetto di 3-5 voltemaggiore. È evidente che un approccio basato sulle deformazioni e sugli spostamenti, pur seconcettualmente corretto e già applicabile con gli strumenti progettuali e di calcolo non lineareoggi disponibili, rappresenterebbe un cambiamento troppo radicale e repentino rispetto allanormale prassi progettuale. È per questo che la nuova norma affianca all’analisi in campo

elastico, con azioni opportunamente ridotte per tener conto del comportamento anelastico, e alle

verifiche delle resistenze allo stato limite ultimo, speciali procedure di progetto (metodo della

  gerarchia delle resistenze) e specifiche prescrizioni di dettaglio, che garantiscano il correttocomportamento della struttura in campo anelastico ed una sufficiente duttilità degli elementi

Page 190: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 190/195

 

 

 pag. n. 189

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

strutturali.

Definizioni delle azioni di progetto

L’operatività della norma diventa completa nel momento in cui vengono definite le azioni di

progetto (cap. 3 del’all.2), come quelle che hanno probabilità di arrivo del 10 per cento e del 50 per cento circa in 50 anni, rispettivamente per i due stati limite (SLU e SLD). Prima di passare alladescrizione delle azioni di progetto, è bene chiarire che l’essenza della norma è contenuta inquanto fin qui esposto: scopi, requisiti e azioni definiscono in maniera completa i presupposti

del progetto. Le parti successive della norma non fanno altro che fornire regole specifiche, per isingoli materiali e le singole tipologie strutturali, per il conseguimento dei requisiti el’applicazione dei criteri, che hanno invece carattere e validità generali.

Fig. 4: Spettri di risposta elastici normalizzati delle componentiorizzontali dell’azione sismica.

Fig. 5: Spettro di risposta elastico normalizzato della componenteverticale dell’azione sismica.

 Tornando alla definizione delle azioni di progetto, si nota nella nuova norma un cambiamentoradicale rispetto al D.M.LL.PP. 16.01.96. Coerentemente con la necessità di percorrere tutti i

  passaggi necessari al conseguimento dell’obiettivo, l’azione sismica di progetto è descritta inmaniera del tutto generale, attraverso gli spettri elastici delle componenti orizzontali e della

componente verticale (v. figg. 4 e 5) per i diversi tipi di suolo di fondazione, e non direttamenteattraverso un unico spettro di progetto, da aggiustare di volta in volta con coefficientimaggiorativi.Riferito ad un singolo terremoto, infatti, lo spettro elastico sintetizza la risposta massima dioscillatori elementari a comportamento elastico-lineare di diverso periodo. Esso è, dunque, larappresentazione oggettiva e sintetica delle principali caratteristiche di un terremoto o, meglio, dei

 possibili terremoti che si possono verificare in un dato sito, e non è legato allo specifico tipo distruttura ed al suo particolare comportamento durante un sisma.

Page 191: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 191/195

 

 

 pag. n. 190

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Ai fini della progettazione della specifica struttura sottoposta ad importanti escursioni anelastiche,lo stesso spettro può essere trasformato nello strumento progettuale più adatto alla struttura e alla

 procedura di analisi/verifica adottata. Lo si può, infatti, trasformare in uno spettro di progetto,dividendolo per il fattore di struttura q, funzione delle caratteristiche comportamentali dell’operain esame, per eseguire analisi dinamiche modali o statiche in campo elastico. In alternativa, si

 possono determinare le curve spettrali per diversi condizioni di smorzamento e rappresentarle in

un piano accelerazione-spostamento (ADRS), per valutare in maniera più diretta, mediante analisistatiche non lineari, la formazione di meccanismi di plasticizzazione della struttura in campo nonlineare.Infine, si possono generare accelerogrammi artificiali o individuare accelerogrammi naturalicoerenti con le caratteristiche spettrali definite dalla norma, per eseguire analisi dinamiche disimulazione in campo lineare o non lineare.Due aspetti relativi alla definizione dell’azione

sismica vanno evidenziati. Il primo riguarda gli effetti di amplificazione locale, dovuti allafiltrazione delle onde sismiche da parte degli ultimi strati di suolo deformabile attraversati, ilsecondo riguarda la netta differenziazione delle azioni di progetto operata dal fattore

riduttivo q, in relazione alle caratteristiche specifiche dell’opera da progettare.

Fig. 6: Fattore di struttura q e spettro di progetto normalizzato perdiversi tipi di struttura in c.a. e perterreno rigido (tipo A). 

La considerazione dell’amplificazione locale dà luogo non più al semplice incremento delle

Page 192: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 192/195

 

 

 pag. n. 191

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

accelerazioni sulle masse strutturali, indipendentemente dal periodo della struttura, così comeoperava il coefficiente di fondazione e, ma a forme spettrali totalmente diverse, cosicché strutturecon periodi relativamente alti, ad esempio tra 0.5 e 1.0 sec., sono soggette ad accelerazioni chedifferiscono di un fattore anche superiore a 2 (v. fig. 4) se fondate su suoli con caratteristiche dirigidità diverse. Il secondo aspetto, preso in conto nel D.M. 96 attraverso il fattore di strutturamoltiplicativo ß, pari a 1, 1.2 o 1.4 a seconda del sistema strutturale, ora dipende da diversi

  parametri, legati alla tipologia strutturale (telai, pareti, etc.), alla regolarità in elevazione, allemodalità di progettazione, alla sovraresistenza e ridondanza della struttura. Ritornandosuccessivamente sui singoli parametri, si deve evidenziare come, in funzione di essi, il rapportotra il minimo e il massimo valore del fattore di struttura q, e quindi dell’entità dell’azione di

 progetto, è ora superiore a 3, coerentemente con la capacità differenziata di strutture diverse disostenere terremoti violenti senza collassare (v. fig. 6).

Regolarità strutturale

Tornando ai parametri che contribuiscono a definire il fattore di struttura q, va sottolineatal’importanza che la nuova norma attribuisce alla regolarità strutturale, chiamando in causa nonsolo la progettazione delle strutture (troppo spesso ridotta a mero “calcolo”) ma l’impostazionecomplessiva del progetto, a partire dalle forme architettoniche. Chiunque abbia avuto esperienzedi rilievi di danno post-sisma ha potuto constatare direttamente il netto peggioramento delle

  prestazioni strutturali in presenza di irregolarità di vario tipo, verificando l’importanza dellasimmetria, della compattezza di forma, dell’uniforme distribuzione di elementi non strutturalirigidi e resistenti, come tamponature e tramezzature in muratura (v. fig. 7).La normativa distingue la regolarità in pianta da quella in elevazione , adottando

 provvedimenti diversi, sulla modellazione e sul fattore di struttura, atti a contrastare gli effetti

negativi che i diversi tipi d’irregolarità producono sul comportamento sismico di una struttura.Infatti, un calcolo elastico convenzionale può garantire il corretto comportamento della strutturafino al limite elastico, ma non può fornire predizioni realistiche del comportamento non lineare,

 particolarmente qualora la struttura presenti situazioni di debolezza localizzata, ad esempio di un piano rispetto agli altri, o di concentrazione di tensioni, che possano determinare comportamentilocali fragili. Occorre, infatti, tener sempre ben presente che l’azione dinamica del sisma, quandola struttura viene impegnata in campo anelastico, tende a concentrare la domanda di spostamento(o duttilità) negli elementi di maggior debolezza, portandoli rapidamente al collasso, e con lorotutta la struttura. È questo il caso del cosiddetto piano debole, situazione che si crea quando glielementi strutturali verticali hanno brusche variazioni di rigidezza, particolarmente ai piani bassi

o, situazione ancor più frequente, quando tamponature e tramezzature sono presenti a tutti i pianitranne che ad uno (classico è il cosiddetto piano pilotis). In quest’ultimo caso la progettazionedelle strutture interessate viene giustamente penalizzata con incrementi significativi dellesollecitazioni di progetto.

Page 193: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 193/195

 

 

 pag. n. 192

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

Fig. 7: Collasso del piano terra di un edificio con irregolarità inelevazione, determinate dall’assenza ditamponature e tramezzature al piano terra.

 Pur se appare difficile fornire criteri semplici e oggettivi per definire la regolarità in pianta e inelevazione, le nuove norme propongono criteri quantitativi di tipo geometrico e meccanico, che

sicuramente servono a guidare il progettista nelle sue scelte progettuali. Sembra, però, piùopportuno che il progettista stesso maturi una sensibilità rispetto al problema della regolaritàstrutturale, giudicando direttamente le situazioni in cui il comportamento anelastico della struttura

 possa discostarsi sensibilmente da quello elastico.

Procedure di progetto: capacity design e dettagli costruttivi

La capacità di una struttura di sostenere grandi deformazioni anelastiche è determinata dallacapacità duttile dei singoli elementi strutturali e dalla distribuzione delle deformazioni anelastiche

tra i diversi elementi. 

La capacità duttile del singolo elemento strutturale è ottenibile solo con un’attenta calibrazionedelle resistenze rispetto ai diversi possibili meccanismi di rottura (a flessione, a taglio eccetera)che possono avvenire nell’elemento stesso. È ben noto, infatti, che le rotture a taglio di elementimonodimensionali, come travi, pilastri e pareti snelle, sono fragili, mentre quelle a flessione sonoduttili, se vengono curati i dettagli costruttivi. Occorrerà in generale che la crisi in tali elementiavvenga per flessione piuttosto che per taglio. D’altra parte è anche noto che la compressioneriduce la duttilità disponibile, così come, per quanto già detto, la plasticizzazione di tutti i pilastri

Page 194: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 194/195

 

 

 pag. n. 193

Relazione tecnica di calcolo delle strutture – Tecnica delle costruzioni 3 

di un piano, a formare un meccanismo di piano soffice, porta a richieste di duttilità concentrate einsostenibili da parte dei pilastri. Infine è anche evidente che la rottura di un nodo trave-pilastro

  presenta il duplice inconveniente di essere fragile ed indurre una rapida labilizzazione dellestrutture intelaiate, determinando la cernierizzazione delle travi e dei pilastri che convergono inquel nodo. È dunque regola unanimamente riconosciuta quella per cui occorre favorire laformazione di cerniere plastiche nelle travi piuttosto che nei pilastri, evitando la rottura dei nodi.

S’individua, così, una vera e propria gerarchia delle resistenze, all’interno dello stesso elementostrutturale e tra i vari elementi strutturali, il rispetto della quale permette di conseguire capacitàduttili nelle strutture in c.a. altrimenti impensabili. In sostanza, il meccanismo ideale di

 plasticizzazione, in una struttura intelaiata, vede la formazione di cerniere plastiche solamente alleestremità delle travi e, eventualmente, alla base dei pilastri del piano terra (v. fig. 8), così daformare una meccanismo duttile con un solo grado di labilità, dal quale siano esclusi gli elementi ei meccanismi di rottura fragile.

Fig. 8: Meccanismi di rottura duttile (a sinistra) e fragile (a destra) diun telaio multipiano.

 L’applicazione del metodo della gerarchia delle resistenze richiede un approccio totalmentediverso dal classico approccio finalizzato alla realizzazione di strutture a “uniforme resistenza”, lacui pratica attuazione avveniva progettando tutte le parti strutturali unicamente sulla base dellesollecitazioni ottenute dall’analisi elastica. È evidente che, da un lato, l’”uniforme resistenza” nongarantisce di per sé un buon comportamento duttile, per la fragilità di alcuni meccanismi di rotturache si svilupperebbero contemporaneamente ad altri meccanismi duttili, dall’altro, che leapprossimazioni del modello e le differenze tra sollecitazioni resistenti e di calcolo (legate, nelc.a., alla discretizzazione dei diametri dei tondini di acciaio, ai requisiti minimi di armatura

  previsti, in quantità e disposizione, alle differenze tra resistenze effettive e di progetto deimateriali), determinano maggiorazioni incontrollate di resistenza, che portano all’anticipazionedei meccanismifragili.

Page 195: Relazione calcolo sismica

5/9/2018 Relazione calcolo sismica - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-calcolo-sismica 195/195

 

 

 pag. n. 194

Fig. 9: Applicazione della gerarchia delle resistenze nellaprogettazione dei pilastri a flessione (a destra) e delle travi a taglio (a

sinistra).

 La procedura di progetto deve, perciò, partire dalla determinazione delle resistenze delle partideputate alla dissipazione d’energia con meccanismi duttili (estremità delle travi nei telai), sulla

  base dei risultati dell’analisi elastica e delle effettive caratteristiche dell’elemento (geometria earmature nel c.a.). Successivamente, attraverso semplici equazioni d’equilibrio locale (equilibrioalla rotazione intorno al nodo, equilibrio alla rotazione di travi e pilastri – v. fig. 9) riferite alle

sollecitazioni resistenti opportunamente maggiorate dei meccanismi duttili, si arriva alla progettazione delle resistenze delle parti non deputate alla dissipazione di energia (pilastri e nodi)e dei relativi meccanismi fragili (taglio nelle travi, nei pilastri, nei nodi).Ovviamente, ad una progettazione attenta ai meccanismi di rottura a livello di struttura e dielemento occorre affiancare una progettazione attenta dei dettagli strutturali, che condizionano alivello locale l’effettivo sviluppo della duttilità richiesta, per garantire la corretta trasmissionedelle sollecitazioni tra i diversi elementi (continuità e limiti geometrici), la prevenzione dimodalità di crisi non messe in conto nel calcolo (ad esempio l’instabilità delle barre di armatura),il miglioramento delle caratteristiche di resistenza e duttilità del calcestruzzo (mediante armaturedi confinamento), una resistenza minima a parti strutturali cruciali e non facilmente progettabili(ad esempio i nodi trave-pilastro).

L’attenta considerazione di tutti questi aspetti relativi sia al comportamento globale che a quellolocale vengono premiati con una cospicua riduzione delle azioni (ovvero da valori maggiori delfattore di struttura q, come illustrato in fig. 6). In ogni caso la norma permette di progettare senzaapplicare il metodo della gerarchia delle resistenze, adottando, però, azioni sismiche più gravose,così da bilanciare la minore duttilità con una maggiore resistenza. In sostanza, si ammettono duediverse modalità progettuali alternative, per realizzare strutture a “bassa duttilità” o ad “altaduttilità”.

Metodo di verifica agli stati limite

Uno degli aspetti di maggiore impatto delle nuove norme sui progettisti sembra essere il definitivoabbandono del metodo delle tensioni ammissibili in favore del metodo degli stati limite, dopocirca un trentennio, per il progetto delle costruzioni non antisismiche, e quasi un decennio, per lecostruzioni in zona sismica, di convivenza dei due metodi. Dal punto di vista concettuale, non

  possono esservi dubbi che il metodo delle tensioni ammissibili,in quanto finalizzato unicamentealla verifica del non superamento delle condizioni elastiche, sia del tutto inadeguato ad una

 progettazione che guardi essenzialmente al comportamento della struttura in campo ampiamentenon lineare. Dal punto di vista pratico, la sostituzione dell’uno con l’altro metodo non dovrebbecomportare sostanziali difficoltà operative, essendo oramai prassi comune eseguire tutte leverifiche locali con programmi di calcolo ampiamente collaudati.