Relazione Attività "L'arancia e il kiwi" - Scuola dell'Infanzia (gruppo 4 anni) a.s. 2007/08

3
3° Circolo Didattico di Siena Sperimentazione Curricolo di Scienze Scuola dell’Infanzia di Isola d’Arbia a.s. 2007/08 GRUPPO DEI BAMBINI DI QUATTRO ANNI. Nei gruppi omogenei si è svolta una sperimentazione sui curricoli verticali di Biologia , avente come tema la “Frutta”. Gli obiettivi generali che si pone questo curricolo verticale di Biologia sono: sviluppare e migliorare la capacità di osservare, descrivere, argomentare; imparare ad utilizzare strumenti di sintesi ed operativi; ampliare e migliorare il patrimonio lessicale. Ciò che caratterizza in principale modo questo percorso è la metodologia condivisa, caratterizzata dal contatto e dall’osservazione diretta del materiale. I bambini avranno la possibilità di lavorare in modo diretto con la frutta, non in maniera episodica, ma con continuità. Saranno invitati a manipolare, pasticciare, assaggiare. Per quanto riguarda il gruppo dei bambini di quattro anni , ci si poste come obiettivo specifico quello di osservare e descrivere due frutti scelti, in modo da capire quali sono le caratteristiche che li rendono “frutta” e cosa differenzia un frutto da un altro. I frutti scelti sono stati l’arancia e il kiwi e abbiamo realizzato per entrambi lo stesso percorso. A tutti i bambini si è consegnata un’arancia, in modo che ognuno di loro avesse il contatto diretto con l’oggetto di osservazione. I bambini sono stati lasciati liberi di esplorare l’arancia come desideravano. Le arance sono state manipolate, sbucciate, lanciate, mangiate, rese a poltiglia. Questo tipo di attività di esplorazione individuale del frutto è stata condotta più volte e documentata attraverso il mezzo fotografico.

description

Relazione delle attività svolte UA La frutta: l'arancia e il kiwi - Scuola dell'Infanzia di Isola D'Arbia - 3° Circolo di Siena - a.s. 2007/08

Transcript of Relazione Attività "L'arancia e il kiwi" - Scuola dell'Infanzia (gruppo 4 anni) a.s. 2007/08

Page 1: Relazione Attività  "L'arancia e il kiwi" - Scuola dell'Infanzia (gruppo 4 anni) a.s. 2007/08

3° Circolo Didattico di Siena Sperimentazione Curricolo di Scienze

Scuola dell’Infanzia di Isola d’Arbia

a.s. 2007/08

GRUPPO DEI BAMBINI DI QUATTRO ANNI.

Nei gruppi omogenei si è svolta una sperimentazione sui curricoli verticali di

Biologia, avente come tema la “Frutta”.

Gli obiettivi generali che si pone questo curricolo verticale di Biologia sono:

sviluppare e migliorare la capacità di osservare, descrivere, argomentare; imparare ad

utilizzare strumenti di sintesi ed operativi; ampliare e migliorare il patrimonio

lessicale.

Ciò che caratterizza in principale modo questo percorso è la metodologia

condivisa, caratterizzata dal contatto e dall’osservazione diretta del materiale.

I bambini avranno la possibilità di lavorare in modo diretto con la frutta, non in

maniera episodica, ma con continuità. Saranno invitati a manipolare, pasticciare,

assaggiare.

Per quanto riguarda il gruppo dei bambini di quattro anni, ci si poste come

obiettivo specifico quello di osservare e descrivere due frutti scelti, in modo da capire

quali sono le caratteristiche che li rendono “frutta” e cosa differenzia un frutto da un

altro.

I frutti scelti sono stati l’arancia e il kiwi e abbiamo realizzato per entrambi lo

stesso percorso.

A tutti i bambini si è consegnata un’arancia, in modo che ognuno di loro avesse

il contatto diretto con l’oggetto di osservazione.

I bambini sono stati lasciati liberi di esplorare l’arancia come desideravano. Le

arance sono state manipolate, sbucciate, lanciate, mangiate, rese a poltiglia.

Questo tipo di attività di esplorazione individuale del frutto è stata condotta più

volte e documentata attraverso il mezzo fotografico.

Page 2: Relazione Attività  "L'arancia e il kiwi" - Scuola dell'Infanzia (gruppo 4 anni) a.s. 2007/08

3° Circolo Didattico di Siena Sperimentazione Curricolo di Scienze

Dopo questa fase di osservazione individuale, le caratteristiche distintive

trovate dai bambini sono state rappresentate graficamente.

L’arancia è stata rappresentata dai bambini cosi come la vedevano, con varie

tecniche grafico-pittoriche-plastiche (le cere, le matite, le tempere, il collage, la pasta

bianca modellabile).

Dopo questa fase, noi docenti abbiamo condotto delle interviste individuali ad

ogni bambino: ogni bambino ha descritto l’arancio così come lo vedeva, enunciando

tutte quelle caratteristiche che gli venivano in mente.

Dopo aver condotto le interviste, si è passati alla fase della discussione e del

confronto collettivo. Gli elaborati e le interviste sono stati ripresi.

Con i bambini si sono ricercate quelle caratteristiche e proprietà che definivano

l’arancia e sui cui tutti erano d’accordo. Tutti i bambini ad esempio erano d’accordo

sul fatto che l’arancia è arancione, liscia, con i buchi sulla buccia, dolce, rotonda e a

seguire tutte le altre caratteristiche trovate.

Per ogni caratteristica, i bambini hanno scelto un simbolo o un materiale che la

rappresentasse; un simbolo condiviso e accettato da tutti.

Le caratteristiche emerse, rappresentate da questi simboli e materiali condivisi,

sono stare poi evidenziate in un cartellone elaborato collettivamente.

Lo stesso percorso è stato realizzato per il kiwi, arrivando anche qui a costruire

un cartellone con le sue caratteristiche principali.

L’innovazione è proprio nella metodologia condivisa. La continuità verticale si

può, infatti, realizzare in modo costruttivo solo quando si condivide la stessa

metodologia sia nella scuola dell’Infanzia sia nella scuola Primaria; progettando un

unico curricolo verticale di Scienze.

L’innovazione di questa metodologia, a mio avviso, sta nel fatto di dare vita ad

un apprendimento veramente significativo e profondo, perché legato alla realtà e

interiorizzato dal bambino, che è coinvolto attivamente ed emotivamente in ogni

momento della sperimentazione.

Page 3: Relazione Attività  "L'arancia e il kiwi" - Scuola dell'Infanzia (gruppo 4 anni) a.s. 2007/08

3° Circolo Didattico di Siena Sperimentazione Curricolo di Scienze

Le verifiche sono state sull’acquisizione di concetti e competenze, attraverso

l’utilizzo di schede individuali, rappresentazioni grafiche, conversazioni guidate; e

sulle modifiche comportamentali, attraverso l’osservazione dei comportamenti e

atteggiamenti iniziali e finali.

Come prodotti finali, si sono realizzati rappresentazioni grafiche sui frutti,

ricostruzioni plastiche di essi e i cartelloni finali con i simboli condivisi

rappresentanti le caratteristiche dei frutti scelti.

Rispetto alla situazione di partenza, si è potuto verificare che i bambini sono

più attenti nell’osservazione di un oggetto, hanno migliorato la capacità di descrivere

e argomentare, arricchendo il lessico iniziale di nuovi termini; hanno imparato a

costruire, leggere e utilizzare strumenti di sintesi e riassuntivi come i cartelloni.

Queste specifiche competenze acquisite sono fondamentali perché sono

trasferibili anche in altri campi non scientifici.

Il percorso scientifico è documentato dalle foto fatte durante l’attività svolta

dai bambini, dai cartelloni riassuntivi e da tutte le rappresentazioni grafiche-

pittoriche-plastiche prodotte da ogni bambino.