RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet ›...

81
Pag. 1 RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2015 COMUNE DI CARBONERA Approvata con deliberazione della Giunta comunale n. 47 del 21/03/2016

Transcript of RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet ›...

Page 1: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 1

RELAZIONE

AL

RENDICONTO DI GESTIONE

ANNO 2015

COMUNE DI CARBONERA

Approvata con deliberazione della Giunta comunale n. 47 del 21/03/2016

Page 2: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 2

PREMESSA E CONSIDERAZIONI GENERALI

La relazione sulla gestione prevista dall’art. 151, comma 6, del D.Lgs. n. 267/200 e dall’art. 11, commi 4 e 6, del D.Lgs. n. 118/2011 è il documento illustrativo della gestione dell’ente, nonché dei fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio e di ogni eventuale informazione utile ad una migliore comprensione dei dati contabili. L’art. 11, commi 12 e 13, del D.Lgs. 23.06.2011, n. 118, inoltre, prevedono espressamente: 12. Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio e di rendiconto vigenti nel 2014, che conservano valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria, ai quali affiancano quelli previsti dal comma 1, cui è attribuita funzione conoscitiva. Il bilancio pluriennale 2015-2017 adottato secondo lo schema vigente nel 2014 svolge funzione autorizzatoria. Nel 2015, come prima voce dell'entrata degli schemi di bilancio autorizzatori annuali e pluriennali è inserito il fondo pluriennale vincolato come definito dall'art. 3, comma 4, mentre in spesa il fondo pluriennale è incluso nei singoli stanziamenti del bilancio annuale e pluriennale. 13. Il bilancio di previsione e il rendiconto relativi all'esercizio 2015 predisposti secondo gli schemi di cui agli allegati 9 e 10 sono allegati ai corrispondenti documenti contabili aventi natura autorizzatoria. Il rendiconto relativo all'esercizio 2015 predisposto secondo lo schema di cui all'allegato 10 degli enti che si sono avvalsi della facoltà di cui all'art. 3, comma 12, non comprende il conto economico e lo stato patrimoniale. Al primo rendiconto di affiancamento della contabilità economico patrimoniale alla contabilità finanziaria previsto dall'art. 2, commi 1 e 2, è allegato anche lo stato patrimoniale iniziale.”. Il Consiglio comunale con deliberazione n. 15 del 19.03.2015, esecutiva ai sensi di legge, ha approvato il bilancio di previsione 2015 e pluriennale 2016-2017 ed ha contestualmente disposto che il Comune di Carbonera si sarebbe avvalso “della facoltà prevista dall’art. 11-bis, comma 4, del D.Lgs. n. 118/2011 il quale dispone che gli enti possono rinviare l’adozione del bilancio consolidato con riferimento all’esercizio 2016, salvo gli enti che, nel 2014, hanno partecipato alla sperimentazione”. Con successiva deliberazione n. 40 del 25.06.2015, esecutiva ai sensi di legge, il Consiglio comunale, nell’approvare la variazione n. 2 al bilancio di previsione 2015, ha confermato “la volontà del Comune di Carbonera si avvalersi delle facoltà di rinvio previste dall’art. 3, comma 12, e dall’art. 11-bis, comma 4, del D.Lgs. n. 118/2011 rispettivamente riguardanti l’adozione della contabilità economico patrimoniale e l’adozione del bilancio consolidato con riferimento all’esercizio 2016”.

Page 3: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 3

Pertanto, alla luce della vigente normativa e delle facoltà di rinvio esercitate dal Consiglio comunale dell’ente si è provveduto: a) ad effettuare il riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31/12/2015; b) a redigere lo schema del rendiconto di gestione dell'esercizio 2015, conformemente ai modelli approvati con D.P.R. n. 194/1996

comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico, il Conto del Patrimonio e il Prospetto di conciliazione; c) a redigere lo schema di rendiconto di gestione, secondo gli schemi previsti dal D.Lgs. n. 118/2011, con funzione conoscitiva, ai

sensi di quanto previsto dall’art. 11, comma 12, del medesimo decreto.

I criteri di valutazione effettuati per le poste contabili sono quelli riferiti ai principi contabili applicati ai sensi del D.Lgs. n. 118/2011 e sue successive modifiche ed integrazioni. In particolare per la predisposizione e la definizione delle somme iscritte e lasciate a bilancio si sono utilizzati per i residui passivi le indicazioni del principio contabile applicato alla contabilità finanziaria per il 2015. Si sono mantenuti a residuo passivo le somme per le prestazioni già eseguite entro il 31 dicembre 2015 e le cui fatture sono pervenute, o si presume perverranno in tempo utile per l’approvazione del rendiconto. Per i residui attivi si sono lasciati a residuo le somme accertate grazie ai principi contabili, vincolando l’avanzo di amministrazione per i crediti dubbi, per l’equivalente importo, ponendo così al riparo il bilancio da fluttuazioni negative che potrebbero derivare da eventuali stralci di crediti. L’importo complessivo dei crediti dubbi è stato accantonato per intero.

La presente relazione espone i dati finanziari ed economici riferiti alla gestione 2015 al fine di esprimere i risultati dell’azione amministrativa svolta, in termini di efficacia ed efficienza, ed evidenziare nel contempo gli scostamenti principali intervenuti rispetto alle previsioni, motivandone le relative cause. La gestione finanziaria dell'esercizio 2015 si conclude con un apprezzabile avanzo di amministrazione di € 992.530,50, determinato in particolar modo da minori impegni assunti per spesa corrente, ma soprattutto dalla cancellazione di residui passivi e di impegni relativi ad anni precedenti reimputati al 2015. A tal proposito ricordiamo, infatti, che l’articolo 3, comma 7, del D.Lgs. n. 118/2011 come modificato dal D.Lgs. n. 126/2014 stabiliva che: “Al fine di adeguare i residui attivi e passivi risultanti al 1° gennaio 2015 al principio generale della competenza finanziaria enunciato nell’allegato n. 1, le amministrazioni pubbliche di cui al comma 1, escluse quelle che hanno partecipato alla sperimentazione nel 2014, con delibera di Giunta, previo parere dell’organo di revisione economico-finanziario, provvedono, contestualmente all’approvazione del rendiconto 2014, al riaccertamento straordinario dei residui.”. Pertanto, la Giunta comunale con deliberazione n. 67 del 30/04/2015, subito dopo che il Consiglio comunale aveva approvato il rendiconto della gestione 2014, ha provveduto al riaccertamento straordinario dei residui seguendo il principio della competenza finanziaria potenziata. Con la predetta deliberazione è stato anche rideterminato il risultato di amministrazione nelle seguenti risultanze:

Page 4: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 4

Composizione avanzo di amministrazione 2014

Parte accantonata Importo

Fondo crediti di dubbia esazione al 31/12/2014 2.487,40

Fondo rischi contenzioso al 31/12/2014 30.835,88

Fondo IMU su FSC 2014 140.171,28

Fondo indennità di fine mandato e tfr Sindaco al

31/12/2014 2.807,57

Totale parte accantonata 176.302,13

Parte vincolata

Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 0,00

Vincoli derivanti da trasferimenti 0,00

Vincoli derivanti da contrazione di mutui 0,00

Vincoli formalmente attribuiti dall'ente 0,00

Altri vincoli da specificare 0,00

Totale parte vincolata 0,00

Totale parte destinata agli investimenti 940.453,47

Totale parte disponibile 1.036.502,92

TOTALE AVANZO DI AMM.NE 2014 2.153.258,52

L’avanzo di amministrazione realizzato nel 2014 è stato in parte applicato al bilancio di previsione 2015 e precisamente:

- € 1.908.103,09 (di cui € 940.453,47 proveniente da avanzo destinato ad investimenti ed € 967.649,62 da avanzo libero) per la realizzazione del polo scolastico;

- € 21.000,00 (avanzo libero) per l’affidamento dell’incarico relativo al Piano degli Interventi n. 2. L’avanzo di amministrazione applicato per complessivi € 1.929.103,09 è stato utilizzato (impegnato) per € 1.927.769,49. Per effetto dell’applicazione di una consistente quota di avanzo di amministrazione la gestione di competenza si chiude con un disavanzo di € 1.161.129,14 in quanto le spese da esso finanziate costituiscono impegno di spesa, mentre l’avanzo di amministrazione non produce accertamenti di entrata in quanto proveniente da accertamenti di esercizi pregressi. La stessa gestione di competenza produce, invece, un avanzo di fondi vincolati di € 265.506,73 (fondo crediti di dubbia esazione, fondo rischi contenzioso e fondo indennità fine mandato e TFR sindaco) e di fondi per finanziamento spese in conto capitale di € 57.805,28 (differenza tra accertamenti per oneri di urbanizzazione e perequazione urbanistica e impegni correlati).

Page 5: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 5

Il nuovo sistema contabile ha previsto necessariamente una nuova posta, il fondo pluriennale vincolato, che consente di “traslare” nell’esercizio di effettiva competenza l’impiego di risorse accertate negli esercizi precedenti. Pertanto, rispetto agli schemi utilizzati per il rendiconto, nell’entrata vengono valorizzate le voci fondo pluriennale vincolato per spese correnti e fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale che finanziano gli impegni 2014 e precedenti reimputati nel 2015 con il riaccertamento straordinario dei residui rispettivamente in parte corrente ed in parte capitale. Nel risultato di amministrazione gestione di competenza e gestione finanziaria, inoltre, vengono evidenziati gli importi del fondo pluriennale vincolato per spese correnti e per spese in conto capitale, determinati da impegni finanziati con risorse 2015, ma imputati negli esercizi 2016 e seguenti.

Le funzioni di bilancio che nel 2015 hanno assorbito le maggiori risorse finanziarie sono state: l'amministrazione generale (36,04% contro il 35,58% del 2014), il settore sociale (17,65% contro il 17,83% del 2014) e l’istruzione pubblica (19,37% contro il 18,84% del 2014).

Dal confronto con l'andamento delle entrate tributarie (Titolo 1°) rispetto all'esercizio 2014 si rileva un aumento di entrata (+8,87%) determinato in particolare dall’aumento dell’aliquota IMU su tutti gli immobili diversi dall’abitazione principale. Un aumento (+23,76) si registra anche sulle entrate extratributarie (Titolo 3°). Sui trasferimenti correnti (Titolo 2°) si registra, invece, una diminuzione (-26,22%).

La spesa corrente, già diminuita nel 2013 di € 295.525,21 e nel 2014 di ulteriori € 190.917,58 nel 2014 (pari a -4% rispetto al 2013) nel 2015 rimane pressoché uguale (+ € 500,25 in valore assoluto) rispetto al 2014; se però rettifichiamo questo risultato togliendo il fondo pluriennale vincolato di parte corrente applicato al 2015 per effetto delle reimputazioni 2014 (-424.481,85) ed incrementandolo delle reimputazioni 2015 sul 2016 (+153.590,14) otteniamo una ulteriore riduzione della spesa corrente di € 270.391,46 rispetto al 2014:

Impegni per spesa corrente 2015 4.458.686,16

A detrarre FPV 2014 applicato nel 2015 -424.481,85

A sommare FPV 2015 applicato nel 2016 153.590,14

Totale impegni di spesa corrente 2015 4.187.794,45

Totale impegni di spesa corrente 2014 4.458.185,91

Differenza in valore assoluto -270.391,46

Differenza in valore percentuale -6,07%

Page 6: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 6

Il continuo monitoraggio degli impegni e dei conseguenti pagamenti per spese di investimento in rapporto anche agli incassi al titolo 4° e il controllo del mantenimento degli equilibri di parte corrente, hanno consentito il rispetto del patto di stabilità anche per il 2015. Inoltre nel 2015 l'ente ha ceduto spazi finanziari a valere sia sul patto regionalizzato orizzontale (350.000,00 euro) sia sul patto nazionale orizzontale (200.000,00 euro). L'equilibrio economico-finanziario di parte corrente è stato garantito senza applicazione di avanzo di amministrazione per il finanziamento di spese correnti, né sono stati utilizzati proventi da rilascio permessi di costruire per il finanziamento del titolo 1°.

Le spese impegnate per investimenti ammontano ad € 1.325.007,32 e corrispondono al 27,81% delle previsioni assestate. Per effetto della nuova contabilità armonizzata, però, agli impegni imputati nel 2015 vanno aggiunti gli impegni imputati negli esercizi successivi con attivazione del fondo pluriennale vincolato di parte capitale che ammonta a complessivi € 3.217.792,15 (di cui € 2.758.103,09 per il polo scolastico ed € 145.000,00 per i lavori da realizzarsi sulla palestra della scuola media). Ecco che allora la percentuale di impegni di parte capitale sale al 95,35%.

Concludendo si può affermare che i programmi finanziati con le spese correnti del bilancio assestato 2015 sono stati in gran parte realizzati o comunque avviati, cercando di utilizzare al meglio le risorse finanziarie a disposizione. Per quanto riguarda l’aspetto finanziario, qui di seguito vengono riportati i dati relativi al rendiconto della gestione finanziaria, nonché l’analisi dettagliata del risultato della gestione, dei servizi e degli investimenti. A fronte di quanto sopra descritto è stato realizzato un avanzo di amministrazione di complessivi € 992.530,50. Il fondo crediti di dubbia esigibilità è stato ricalcolato sulla base degli accertamenti di entrata con il metodo della media semplice. L’importo risultante è stato calcolato per intero; per le poste più a rischio quali le entrate di accertamento tributario su soggetti falliti o in concordato preventivo l’accantonamento è stato effettuato prudenzialmente per intero. L’importo complessivo accantonato è pari ad € 218.963,28, inferiore all’importo previsto nello stanziamento assestato di bilancio 2015. L’accantonamento disposto lo scorso anno di € 140.171,28 (fondo IMU su FSC 2014) viene in questa sede liberato in quanto è stato completamente riassorbito in sede di assestamento di bilancio 2015 con effettuazione di apposito giro contabile. E stato aggiornato il fondo rischi contenzioso, sommando all’accantonamento 2014 anche il fondo stanziato nel 2015, pur in assenza di sentenze negative per l’ente, al fine di assicurare adeguata copertura ad eventuali soccombenze che potessero derivare dai contenziosi tuttora aperti. E’ stato infine aggiornato il fondo indennità fine mandato e TFR del Sindaco nella misura corrispondente al periodo del mandato trascorso (maggio 2014-31 dicembre 2015). Le risultanze dell’avanzo sono così riassunte:

Page 7: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 7

Composizione avanzo di amministrazione 2015

Parte accantonata Importo

Fondo crediti di dubbia esazione al 31/12/2015 218.963,28

Fondo rischi contenzioso al 31/12/2015 40.835,88

Fondo indennità di fine mandato e tfr Sindaco al

31/12/2015 5.707,57

Totale parte accantonata 265.506,73

Parte vincolata

Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 0,00

Vincoli derivanti da trasferimenti 0,00

Vincoli derivanti da contrazione di mutui 0,00

Vincoli formalmente attribuiti dall'ente 0,00

Altri vincoli da specificare 0,00

Totale parte vincolata 0,00

Totale parte destinata agli investimenti 59.155,97

Totale parte disponibile 667.867,80

TOTALE AVANZO DI AMM.NE 2015 992.530,50

Page 8: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 8

TERRITORIO

1. SUPERFICIE: Superficie totale del Comune kmq. 19.76

2. FRAZIONI E CENTRI ABITATI: Frazioni geografiche n. 6

3. VIABILITA' COMUNALE:

Lunghezza strade:

Comunali km. 42,84

Provinciali km. 19,91

Vicinali e private ad uso pubblico km. 7,50

Totale km. 70,25

4. PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO: Strumenti urbanistici e programmatori vigenti:

Piano di Edilizia Economica Popolare in vigenza dal 16.07.1980

Piano Particolareggiato in vigenza dal 18.12.1997

Piano di recupero di iniziativa pubblica in vigenza dal 23.04.2000

Piano particolareggiato di Vascon in vigenza dal 11.11.2000

Piano degli Interventi in vigenza dal 21.06.2011

Piano di assetto del territorio in vigenza dal 31.07.2009

Page 9: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 9

POPOLAZIONE

1. TENDENZE DEMOGRAFICHE:

1.1.1 Popolazione residente: 1.2 Nuclei familiari residenti: censimento 2011: 11.135 censimento 2011: 4.568

al 31 dicembre 2014 11.179 al 31 dicembre 2014 4.632al 31 dicembre 2015 11.190 al 31 dicembre 2015 4.642

variazioni decennio 2001/2011 1.331 variazioni decennio 2001/2011 878

variazioni 2014/2015 11 variazioni 2014/2015 10

2. COMPOSIZIONE POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31 DICEMBRE 2015: 2.1 Per sesso:

2.2 Per classi di età:

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine TotaleEtà prescolare

(0/6 anni) 387 394 781 321 323 644 -66 -71 -137 Età scolare

(7/14 anni) 444 454 898 457 460 917 13 6 19Età minore

(15/17 anni) 156 147 303 205 209 414 49 62 111In forza lavoro 1^ occ.

(18/29 anni) 594 630 1.224 597 638 1.235 3 8 11In età adulta

(30/65 anni) 2.958 2.925 5.883 2.858 2.872 5.730 -100 -53 -153 In età senile

(oltre 66 anni) 916 1.174 2.090 1.008 1.242 2.250 92 68 160Totale 5.455 5.724 11.179 5.446 5.744 11.190 -9 20 11

2014 2015 DifferenzaFasce età

2013 2014 2015 Diff. 2014/2015Maschi 5.490 5.456 5.446 -10

Femmine 5.743 5.723 5.744 21

Totale 11.233 11.179 11.190 11

Page 10: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 10

2.3 Per frazioni: (Data decorrenza giuridica - non coincide con dati istat perché non oggetto di rilevazione)

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine TotaleCarbonera 1.125 1.189 2.314 1.123 1.208 2.331 -2 19 17Biban 1.277 1.358 2.635 1.272 1.361 2.633 -5 3 -2 Pezzan 652 682 1.334 661 692 1.353 9 10 19Vascon 746 778 1.524 745 767 1.512 -1 -11 -12 San Giacomo 440 411 851 439 425 864 -1 14 13Mignagola 1.308 1.213 2.521 1.206 1.291 2.497 -102 78 -24 Totale 5.548 5.631 11.179 5.446 5.744 11.190 -102 113 11

2014 2015 DifferenzaFrazione

Page 11: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 11

E C O N O M I A E S E R V I Z I Unità locali (incluse sedi) d'impresa e addetti alle unità locali per settore di attività economica (Ateco 2007) Censimenti 2001 e 2011 (valori e variazioni assolute)

Settore economico Sedi e UL

Addetti

Var. assoluta 11/01

2001 2011

2001 2011

Sedi e UL Addetti

Industria e costruzioni 255 239

2.820 2.922

-16 102 di cui: attività agricole manifatturiere (a)

5 3 9 10 -2 1

attività manifatturiere 156 127 2.612 2.664 -29 52

fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 1 1 1 1

fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 1 3 4 17 2 13

Costruzioni 93 105 195 230 12 35

Commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli 190 186

341 497

-4 156

Trasporto e magazzinaggio 40 37

102 90

-3 -12

Alloggio e ristorazione 19 33

48 114

14 66

Servizi 182 290

329 433

108 104

di cui: servizi di informazione e comunicazione 19 24 37 35 5 -2

attività finanziarie e assicurative 10 16 27 34 6 7

attività immobiliari 23 58 37 80 35 43

attività professionali, scientifiche e tecniche 58 100 83 116 42 33

noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 19 16 46 31 -3 -15

Istruzione 3 5 9 31 2 22

sanità e assistenza sociale 19 38 43 46 19 3

attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 5 5 6 6 0 0

altre attività di servizi 26 28 41 54 2 13

Totale 686 785 3.640 4.056 99 416

(a) NB: Le aziende agricole sono state oggetto di rilevazione del 6° Censimento generale dell’Agricoltura. Nel 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi sono state rilevate le imprese dei settori della classificazione ATECO 2007: 01.6- Attività di supporto all'agricoltura e attività successive alla raccolta, 02 - Silvicoltura e utilizzo di aree forestali, 03 - Pesca e acquacoltura. Rispetto al censimento del 2001 non sono state rilevate le attività 01.21 - Coltivazione di uva e 01.7 Caccia, cattura di animali e servizi connessi, mentre è stata rilevata la divisione 02 - Silvicoltura e utilizzo di aree forestali, non censita nel 2001

Fonte: Elab. Ufficio Studi e Statistica CCIAA Treviso su dati Istat

Page 12: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 12

STRUTTURE PUBBLICHE AL 31.12.2015 Asili nido n. // Scuole Materne n. 1 Scuole Elementari n. 3 Scuola Media n. 1 Altre scuole n. // ORGANISMI GESTIONALI ATTIVATI – CONSORZI E SOCIETA’ 1) M.O.M. S.p.A.; 2) Asco Holding S.p.A.; 3) S.I.A. S.r.l.; 4) ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l.; 5) Consiglio di bacino Priula 6) CONSORZIO VOLONTARIO - CASA DI RIPOSO CONSORTILE "TRE CARPINI" tra gli enti: Comune di Breda di Piave, Carbonera,

Maserada sul Piave; 7) Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale “Veneto Orientale” 8) Autorità d'Ambito Territoriale Ottimale "MARCA AMBIENTE" 9) Consorzio Intercomunale di Treviso per lo S.R.S.U. (in liquidazione)

Per quanto attiene alle partecipazioni del Comune di Carbonera si rimanda alla rappresentazione grafica e ad ogni altra informazione presente sul sito internet comunale alla voce AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE/Enti Controllati dove sono pubblicate le informazioni previste dall’art. 22 del D.Lgs. n. 33/2013 (“decreto trasparenza”) rispettivamente per:

- società partecipate - enti di diritto privato controllati dal Comune - enti pubblici vigilati dal Comune

con link ai rispettivi siti internet.

Page 13: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 13

ORGANIZZAZIONE COMUNALE

1. ATTIVITA' DEGLI ORGANI ELETTIVI NELL'ANNO 2015 1.1 Consiglio Comunale Consiglieri in carica n. 16 + Sindaco Adunanze n. 9 Deliberazioni adottate n. 58 1.2 Giunta Comunale Componenti n. 5 + Sindaco Adunanze n. 48 Deliberazioni adottate n. 182 1.3 Commissione Edilizia Componenti n. 3 Adunanze n. 9 (composizione modificata con D.C.C. n. 37 del 24.09.2009) 1.4 Commissioni consiliari permanenti Commissione 1^ - Affari Istituzionali Componenti n. 4 Adunanze n. 5 Commissione 2^ - Gestione del Territorio Componenti n. 4 Adunanze n. 3 Commissione 3^ - Servizi alla persona Componenti n. 4 Adunanze n. 1

Commissione elettorale Componenti n. 4 Adunanze n. 2

1.5 Commissione Carburanti Componenti n. 5 Adunanze n. 0 1.6 Commissione Vigilanza Componenti n. 5 Adunanze n. 1

Page 14: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 14

2. ORGANICO DEL PERSONALE AL 31 DICEMBRE 2015 2.1 Segretario Comunale in ruolo 2.2 Dipendenti in servizio al 31 dicembre 2015 Categoria B1 (ex IV^ q.f.) n. 2 dipendenti di cui n. 1 part-time 20/36 Categoria B3 (ex V^ q.f..) n. 10 dipendenti di cui n. 2 part-time 30/36 ed 1 part-time 25/36 Categoria C (ex VI^ q.f.) n. 17 dipendenti di cui 1 part-time 30/36 Categoria D1 (ex VII^ q.f.) n. 8 dipendenti di cui n. 1 part-time 25/36 Categoria D3 (ex VIII^ q.f.) n. 3 dipendenti TOTALE n. 40 dipendenti

Page 15: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 15

BILANCIO - APPROVAZIONE - VARIAZIONI 1. GLI ATTI DELLA GESTIONE FINANZIARIA

1.1 Bilancio - Approvazione. Il bilancio di previsione dell'esercizio 2015, corredato della relazione previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale per il triennio 2015/2017, è stato approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 19.03.2015, esecutiva ai sensi di legge.

1.2 Variazioni di bilancio e Prelevamenti dal fondo di riserva

Successivamente all'approvazione del bilancio sono state adottate le seguenti deliberazioni di variazione di bilancio e di prelevamento dal fondo di riserva, divenute esecutive ai sensi di legge.

VARIAZIONI DI BILANCIO:

Deliberazioni di Consiglio e Giunta Deliberazioni di ratifica Organo Data Numero Data Numero

Giunta Comunale - 1^ variazione 30/04/2015 67

Consiglio Comunale - 2^ variazione 25/06/2015 40

Consiglio Comunale - 3^ variazione 29/07/2015 44

Consiglio Comunale - 4^ variazione 01/10/2015 47

Consiglio Comunale - 5^ variazione 26/11/2015 56

PRELEVAMENTI DAL FONDO DI RISERVA:

Giunta Comunale - 1° prelev. fondo riserva 14/09/2015 128

Con deliberazione consiliare n. 44 del 29.07.2015 si è provveduto all'adempimento previsto dall’art. 193 del D. Lgs. n. 267/2000, in ordine alla ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e ricognizione degli equilibri finanziari.

1.3 Avanzo di amministrazione. L’avanzo di amministrazione, risultante dal Rendiconto di gestione dell'esercizio finanziario 2014, approvato con deliberazione consiliare n. 13 del 24.04.2014, esecutiva ai sensi di legge, per complessivi € 2.093.327,88, è stato poi rideterminato in € 2.153.258,52 a seguito riaccertamento straordinario dei residui, come già ampiamente specificato nelle premesse.

Page 16: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 16

CONTO DEL BILANCIO

Per consentire una prima valutazione del grado di raggiungimento dei programmi indicati negli strumenti di programmazione, si pongono a confronto i dati di sintesi del bilancio di previsione definitivo con i dati finali del conto del bilancio. Le risultanze finali del conto del bilancio sono poi espresse in termini di risultato contabile di amministrazione. Il risultato positivo ha determinato, come già detto, un avanzo di amministrazione di € 992.530,50, di cui € 667.867,80 non vincolato. In particolare, il risultato derivante dalla gestione di competenza, è suddiviso secondo la sua provenienza, dalla parte corrente, o dalla parte in conto capitale, del bilancio. Il risultato derivante dalla gestione residui, è suddiviso in base alle motivazioni che hanno portato a modificare i valori dei residui attivi e passivi, determinati nel rendiconto dell’anno precedente.

RISULTANZE RIEPILOGATIVE DEL CONTO DEL BILANCIO 2015

PREVISIONI INIZIALI DEL BILANCIO 2015

ENTRATA Titolo 1° - TRIBUTARIE 4.106.000,00 Titolo 2° - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI 248.844,00 Titolo 3° - EXTRATRIBUTARIE 1.296.744,00 Titolo 4° - ALIENAZIONI, TRASFERIMENTI DI CAPITALE E RISCOSSIONI DI CREDITI 734.870,00 Titolo 5° - ACCENSIONE DI PRESTITI 1.559.337,00 Titolo 6° - ENTRATE PER SERVIZI C/TERZI 1.245.000,00 Avanzo applicato 0,00

TOTALE COMPLESSIVO DELLE ENTRATE 9.190.795,00 SPESA Titolo 1° - CORRENTI 5.035.182,00 Titolo 2° - CONTO CAPITALE 902.370,00 Titolo 3° - RIMBORSO PRESTITI 2.008.243,00 Titolo 4° - SPESE PER SERVIZI C/TERZI 1.245.000,00 Disavanzo applicato 0,00

TOTALE COMPLESSIVO SPESE 9.190.795,00

I dati previsionali indicati sono stati approvati con deliberazione consiliare n.15 del 19/03/2015.

Page 17: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 17

RISULTATI FINALI DELLA GESTIONE FINANZIARIA DI COMPETENZA 2015

ENTRATA Accertamenti 2015 Titolo 1° - TRIBUTARIE 4.170.760,10 Titolo 2° - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI 177.232,76 Titolo 3° - EXTRATRIBUTARIE 1.195.049,89 Titolo 4° - ALIENAZIONI, , TRASFERIMENTI DI CAPITALE E RISCOSSIONI DI CREDITI 1.388.297,32 Titolo 5° - ACCENSIONE DI PRESTITI 995.000,00 Titolo 6° - ENTRATE PER SERVIZI C/TERZI 577.171,68

TOTALE ENTRATE 8.503.511,75 SPESA Impegni 2015 Titolo 1° - CORRENTI 4.458.686,16 Titolo 2° - CONTO CAPITALE 1.325.007,32 Titolo 3° - RIMBORSO PRESTITI 611.028,14 Titolo 4° - SPESE PER SERVIZI C/TERZI 577.171,68

TOTALE SPESE 6.971.893,30 Avanzo di amministrazione 2014 applicato al 2015 1.929.103,09

Page 18: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 18

RISULTATO CONTABILE DI AMMINISTRAZIONE 2015

Fondo di cassa al 01/01/2015 2.201.378,67

+ riscossioni effettuate in conto residui 1.195.173,11 in conto competenza 5.956.819,26

7.151.992,37 - pagamenti effettuati in conto residui 660.867,92 in conto competenza 5.559.193,53

6.220.061,45 - pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate 0,00

Fondo di cassa al 31/12/2015 3.133.309,59

+ somme rimaste da riscuotere in conto competenza 2.546.692,49 in conto residui 107.684,96

2.654.377,45 - somme rimaste da pagare in conto competenza 1.412.699,77 in conto residui 11.073,48

1.423.773,25

- Fondo pluriennale vincolato per spesa corrente 153.590,14

- Fondo pluriennale vincolato per spesa capitale 3.217.793,15

Avanzo di amministrazione al 31/12/2015 992.530,50

Page 19: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 19

GESTIONE RESIDUI

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE ( Avanzo + Disavanzo - )

2.093.327,88

MAGGIORI (+) O MINORI (-) RESIDUI ATTIVI RIACCERTATI

-16.167,40

MINORI RESIDUI PASSIVI RIACCERTATI (+)

755.134,86

RISULTATO DELLA GESTIONE RESIDUI

2.832.295,34

GESTIONE DI COMPETENZA

ACCERTAMENTI A COMPETENZA (+)

8.503.511,75

IMPEGNI A COMPETENZA (-)

6.971.893,30

A detrarre F.P.V. -3.371.383,29

RISULTATO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA

-1.839.764,84

Page 20: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 20

GESTIONE DI COMPETENZA

1) LA GESTIONE CORRENTE Entrate correnti (Titolo I II e III) 5.543.042,75 + Spese correnti + Spese Titolo III (Interventi 2-3-4-5) 5.069.714,30 -

AVANZO REALE DI COMPETENZA DI PARTE CORRENTE 473.328,45

Eventuale quota permessi a costruire accertati tra le entrate in conto capitale applicata spese correnti 0,00 + Entrate correnti che finanziano spese in conto capitale 36.735,78 -

Avanzo 2014 applicato a spese correnti 0,00 +

Spese per rimborso quote capitale dei mutui da non considerare nell'equilibrio corrente 0,00 +

AVANZO EFFETTIVO DELLA PARTE CORRENTE 436.592,67 = 2) LA GESTIONE C/CAPITALE Entrate Titolo IV e Titolo V (Categorie 2-3-4) 2.383.297,32 + Eventuale quota permessi a costruire accertati tra le entrate in conto capitale applicata a spese correnti 0,00 - Entrate correnti che finanziano spese in conto capitale 36.735,78 + Avanzo 2014 applicato a investimenti 1.929.103,09 + Spese Titolo II 1.325.007,32 -

AVANZO EFFETTIVO DELLA PARTE C/CAPITALE 3.024.128,87 = 2) LA GESTIONE MOVIMENTO FONDI Entrate Titolo V (Categoria 1) 0,00 + Spese Titolo III (Intervento 1) 0,00 -

DISAVANZO EFFETTIVO DELLA PARTE MOVIMENTO FONDI 0,00 = N.B. Gli importi sono al lordo del F.P.V.

Page 21: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 21

GESTIONE RESIDUI

Miglioramenti per maggiori accertamenti di residui attivi 0,00 + per economie di residui passivi 755.134,86 +

755.134,86 + Peggioramenti per eliminazione di residui attivi 16.167,40 -

16.167,40 -

SALDO della gestione residui 738.967,46 = Le economie conseguite tra i residui passivi sono state realizzate nei seguenti titoli di spesa: Titolo 1° - CORRENTI 500.981,01 Titolo 2° - CONTO CAPITALE 254.153,85 Titolo 3° - RIMBORSO PRESTITI 0,00 Titolo 4° - SPESE PER SERVIZI C/TERZI 0,00

Totale economie sui residui passivi 755.134,86

Page 22: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 22

RISULTATO D'AMMINISTRAZIONE SCOMPOSTO AI FINI DELL'UTILIZZO O RIPIANO

Fondi vincolati

265.506,73

Fondi per finanziamento spese in conto capitale

59.155,97

Fondi di ammortamento

0,00

Fondi non vincolati

667.867,80

TREND STORICO DEI RISULTATI FINANZIARI

DESCRIZIONE

2011

2012

2013

2014

2015

Risultato finanziario contabile derivante dalla gestione di competenza

17.512,54

-238.949,15

-103.475,33

-21.001,86

-1.839.764,84

Risultato finanziario contabile derivante dalla gestione residui

268.881,18 448.850,13

343.268,11

2.114.329,74

2.832.295,34

Risultato finanziario contabile di amministrazione complessivo

286.393,72 209.900,98

239.792,78

2.093.327,88

992.530,50

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate (in detrazione)

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Avanzo di amministrazione risultante dalla gestione finanziaria

286.393,72 209.900,98

239.792,78

2.093.327,88

992.530,50

Page 23: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 23

PATTO DI STABILITÀ

In base alla normativa in vigore fino al 31/12/2015 è stato applicato il meccanismo dei saldi per quanto riguarda il calcolo degli obiettivi

e la verifica di raggiungimento degli stessi.

E’ stato definito un unico limite in termini di saldo di competenza mista dato dalla combinazione degli accertamenti d’entrata e impegni

di spesa della parte corrente e dalle riscossioni e pagamenti a competenza e a residui della parte in conto capitale.

L’obiettivo relativo al patto di stabilità nonché i risultati conclusivi dell’ente sono sintetizzati nella tabella che segue.

PATTO DI STABILITÀ 2015

Saldo finanziario OBIETTIVO in termini di COMPETENZA MISTA

566,00

Saldo finanziario REALIZZATO in termini di COMPETENZA MISTA

1.418,00

OBIETTIVO P.S.I. ANNO 2015 RAGGIUNTO

Page 24: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 24

SINTESI FINANZIARIA

Si forniscono ora, in maniera sintetica, i dati contabili della gestione finanziaria da cui derivano i risultati di cui sopra, dettagliatamente

indicati nel conto del bilancio.

CONTO DEL BILANCIO

GESTIONE DI COMPETENZA Accertamenti 2015 Impegni 2015 Differenza

tra accertamenti e impegni

Correnti

5.506.306,97

5.069.714,30

436.592,67

Conto Capitale

2.420.033,10

1.325.007,32

1.095.025,78

Movimento fondi

0,00

0,00

0,00

Servizi conto terzi

577.171,68

577.171,68

0,00

TOTALE

8.503.511,75

6.971.893,30

1.531.618,45

Page 25: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 25

CONFRONTO PREVISIONI DEFINITIVE CON PREVISIONI INIZIALI

Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi Differenza tra

stanziamenti definitivi e stanziamenti iniziali

Scostamento in percentuale

ENTRATE DI COMPETENZA

I Entrate Tributarie

4.106.000,00 4.136.210,00 30.210,00 0,74 %

II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione

248.844,00 224.926,00 -23.918,00 -9,61 %

III Entrate Extratributarie

1.296.744,00 1.408.265,38 111.521,38 8,60 %

IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti

734.870,00 1.542.362,00 807.492,00 109,88 %

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti

1.559.337,00 2.409.337,00 850.000,00 54,51 %

VI Entrate da servizi per conto di terzi

1.245.000,00 1.255.000,00 10.000,00 0,80 %

Fondo Pluriennale Vincolato

0 678.635,70 678.635,70

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

0,00 1.929.103,09 1.929.103,09

TOTALE 9.190.795,00 13.583.839,17 4.393.044,17 47,80 %

SPESE DI COMPETENZA

I Spese correnti

5.035.182,00 5.539.252,23 504.070,23 10,01 %

II Spese in conto capitale

902.370,00 4.764.218,94 3.861.848,94 427,97 %

III Spese per rimborso di prestiti

2.008.243,00 2.025.368,00 17.125,00 0,85 %

IV Spese per servizi per conto di terzi

1.245.000,00 1.255.000,00 10.000,00 0,80 %

DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE

0,00 0,00 0,00 0,00 %

TOTALE 9.190.795,00 13.583.839,17 4.393.044,17 47,80 %

Page 26: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 26

CONFRONTO ACCERTAMENTI / IMPEGNI CON PREVISIONI INIZIALI

Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti iniziali Accertamenti

Impegni 2015

Differenza tra accertamenti e impegni

con stanziamenti iniziali(*)

Scostamento in percentuale

ENTRATE DI COMPETENZA

I Entrate Tributarie

4.106.000,00 4.170.760,10 64.760,10 1,58 %

II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione

248.844,00 177.232,76 -71.611,24 -28,78 %

III Entrate Extratributarie

1.296.744,00 1.195.049,89 -101.694,11 -7,84 %

IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti

734.870,00 1.388.297,32 653.427,32 88,92 %

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti

1.559.337,00 995.000,00 -564.337,00 -36,19 %

VI Entrate da servizi per conto di terzi

1.245.000,00 577.171,68 -667.828,32 -53,64 %

TOTALE 9.190.795,00 8.503.511,75 -687.283,25 -7,48 %

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00

TOTALE 9.190.795,00

SPESE DI COMPETENZA

I Spese correnti 5.035.182,00 4.458.686,16 -576.495,84 -11,45 %

II Spese in conto capitale 902.370,00 1.325.007,32 422.637,32 46,84 %

III Spese per rimborso di prestiti 2.008.243,00 611.028,14 -1.397.214,86 -69,57 %

IV Spese per servizi per conto di terzi 1.245.000,00 577.171,68 -667.828,32 -53,64 %

TOTALE 9.190.795,00 6.971.893,30 -2.218.901,70 -24,14 %

DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00

TOTALE 9.190.795,00 (*) Maggiori o minori entrate e minori spese

Page 27: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 27

CONFRONTO ACCERTAMENTI / IMPEGNI CON PREVISIONI DEFINITIVE

Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti definitivi Accertamenti

Impegni 2015

Differenza tra accertamenti e impegni

con stanziamenti definitivi

(*)

Scostamento in percentuale

ENTRATE DI COMPETENZA

I Entrate Tributarie

4.136.210,00 4.170.760,10 34.550,10 0,84 %

II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione

224.926,00 177.232,76 -47.693,24 -21,20 %

III Entrate Extratributarie

1.408.265,38 1.195.049,89 -213.215,49 -15,14 %

IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti

1.542.362,00 1.388.297,32 -154.064,68 -9,99 %

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti

2.409.337,00 995.000,00 -1.414.337,00 -58,70 %

VI Entrate da servizi per conto di terzi

1.255.000,00 577.171,68 -677.828,32 -54,01 %

Fondo Pluriennale Vincolato

678.635,70

TOTALE 11.654.736,08 8.503.511,75 -2.472.588,63 -22,53 %

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 1.929.103,09

TOTALE 13.583.839,17

SPESE DI COMPETENZA

I Spese correnti 5.539.252,23 4.458.686,16 -1.080.566,07 -19,51 %

II Spese in conto capitale 4.764.218,94 1.325.007,32 -3.439.211,62 -72,19 %

III Spese per rimborso di prestiti 2.025.368,00 611.028,14 -1.414.339,86 -69,83 %

IV Spese per servizi per conto di terzi 1.255.000,00 577.171,68 -677.828,32 -54,01 %

TOTALE 13.583.839,17 6.971.893,30 -6.611.945,87 -48,68 %

DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00

TOTALE 13.583.839,17 (*) Maggiori o minori entrate e minori spese

Page 28: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 28

Per maggior comprensione si producono di seguito alcuni grafici riguardanti sia l’entrata che la spesa. 1. Raffronto degli accertamenti di entrata, escluse le partite di giro, rispettivamente con la previsione iniziale e con la previsione definitiva:

PARTE PRIMA

ENTRATA

PREVISIONE

INIZIALE

PREVISIONE

DEFINITIVA

ACCERTAMENTI

TIT. I 4.106.000,00 4.136.210,00 4.170.760,10

TIT. II 248.844,00 224.926,00 177.232,76

TIT. III 1.296.744,00 1.408.265,38 1.195.049,89

TIT. IV 734.870,00 1.542.362,00 1.388.297,32

TIT. V 1.559.337,00 2.409.337,00 995.000,00

AVANZO di amm.ne 1.929.103,09 0

TOTALE 7.945.795,00 11.650.203,47 7.926.340,07

Page 29: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 29

Page 30: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 30

2. Analisi delle entrate correnti:

Page 31: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 31

3. Analisi entrate proprie:

Page 32: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 32

4. Raffronto degli impegni di spesa, escluse le partite di giro, rispettivamente con la previsione iniziale e con la previsione definitiva:

PARTE

SECONDA

SPESA

PREVISIONE

INIZIALE

PREVISIONE

DEFINITIVA

IMPEGNI

TIT. I 5.035.182,00 5.539.252,23 4.458.686,16

TIT. II 902.370,00 4.764.218,94 1.325.007,32

TIT. III 2.008.243,00 2.025.368,00 611.028,14

TOTALE 7.945.795,00 12.328.839,17 6.394.721,62

5. Spese correnti per funzione:

Page 33: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 33

FUNZIONI PREVISIONE

DEFINITIVA

IMPEGNI

Amministrazione, gestione e controllo 2.182.172,16 1.606.877,96

Polizia locale 212.047,80 182.287,22

Istruzione pubblica 984.136,26 863.642,56

Cultura e beni culturali 111.894,27 92.136,92

Settore sportivo e ricreativo 203.013,33 155.035,52

Settore turistico

Viabilità e trasporti 381.994,98 351.686,74

Gestione del territorio e dell’ambiente 495.548,89 419.676,54

Settore sociale 967.444,54 787.176,03

Sviluppo economico 1.000,00 166,67

TOTALE SPESA CORRENTE 5.539.252,23 4.458.686,16

6. Spese correti per intervento:

Page 34: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 34

7. INTERVENTI PREVISIONE

DEFINITIVA

IMPEGNI

Personale 1.568.844,96 1.454.070,41

Acquisto di beni di consumo e/o di

materie prime

93.645,76 65.911,81

Prestazioni di servizi 2.203.531,08 1.805.343,14

Utilizzo di beni di terzi 1.130,44 212,98

Trasferimenti 840.234,88 682.068,40

Interessi passivi e oneri finanziari diversi 318.422,00 318.413,09

Imposte e tasse 173.819,39 122.461,80

Oneri straordinari delle gestione corrente 44.974,72 10.204,53

Ammortamenti di esercizio

Fondo svalutazione crediti 257.450,00

Fondo di riserva 37.199,00

TOTALE SPESA CORRENTE 5.539.252,23 4.458.686,16

Page 35: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 35

Page 36: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 36

LE SPESE DI INVESTIMENTO Gli interventi di spesa in conto capitale programmati dall'Amministrazione per l'esercizio al quale si riferisce il consuntivo sono stati previsti nel bilancio annuale 2015 al Titolo II “Spese in conto capitale” in complessivi € 4.764.218,94. Sono state impegnate per € 1.325.007,32 con imputazione al 2015 e per € 3.217.793,15 sono state invece reimputate agli esercizi successivi mediante attivazione del fondo pluriennale vincolato. Gli interventi avviati a realizzazione, con le risorse finanziarie reperite, sono definiti dagli impegni assunti, secondo i prospetti che seguono nei quali sono evidenziati anche i pagamenti avvenuti a fronte degli impegni, che consentono la valutazione dello stato di avanzamento degli investimenti che nel corso dell'anno sono stati iniziati. Per avere un quadro complessivo dell'attività svolta nell'anno in esame nel settore degli investimenti occorre tener conto delle risultanze relative alla gestione dei residui passivi in conto capitale e soprattutto del fondo pluriennale vincolato. E' noto che i programmi delle opere pubbliche, comprendono le fasi della progettazione, finanziamento ed appalto che dal 2015, per effetto della contabilità finanziaria potenziata, vanno impegnate fin dalla loro attivazione, ma con imputazione agli esercizi finanziari nei quali si presume che le stesse diverranno esigibili. Nelle pagine che seguono sono state indicate le fonti delle risorse con le quali si è provveduto al finanziamento delle previsioni di spesa impegnate. Si analizzano preliminarmente le spese di investimento per funzione e per intervento:

FUNZIONI PREVISIONE

DEFINITIVE

IMPEGNI

Amministrazione di gestione e di

controllo

110.254,71 42.327,41

Polizia locale 0,00

Istruzione pubblica 4183746,92 894403,77

Cultura e beni culturali 0,00 0,00

Settore Sportivo 0,00 0,00

Viabilità e trasporti 129.105,31 69.696,82

Gestione del territorio e dell’ambiente 341.112,00 318.579,32

Settore sociale 0,00 0,00

TOTALE SPESE IN CONTO

CAPITALE

4.764.218,94 1.325.007,32

Page 37: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 37

INTERVENTI PREVISIONE

DEFINITIVE

IMPEGNI

Acquisizione di beni immobili 4.607.656,94 1.229.305,46

Acquisizione di beni mobili 47.850,00 33.752,56

Incarichi professionali esterni 67.450,00 40.655,01

Trasferimenti di capitale 41.262,00 21.294,29

Conferimenti di capitale 0,00 0,00

TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE 4.764.218,94 1.325.007,32

Page 38: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 38

Page 39: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 39

Di seguito si elencano gli interventi di competenza impegnati nel corso dell’esercizio e la relativa fonte di finanziamento:

Page 40: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 40

SPESE DI INVESTIMENTO Finanziamento

Codice

bilancio Capitolo Articolo Descrizione

Stanz.Ass.CO

2015

Impegnato

CO 2015

Impegnato

FPV

2^anno

2015

Impegnato

FPV 3^anno

2015 Descrizione

2090106 7400 1

SPESE PER VARIANTI AL PIANO INTERVENTI

(FINANZIATO CON AVANZO DI AMMINISTRAZIONE) 1.333,60 0,00 19.666,40 0,00

AVANZO DI

AMMINISTRAZIONE

2090106 7400 99

F.P.V. SPESE PER VARIANTI AL PIANO INTERVENTI

(FINANZIATO CON AVANZO DI AMMINISTRAZIONE) 19.666,40 0,00 0,00 0,00

AVANZO DI

AMMINISTRAZIONE

2080106 7401 0

SPESE PER PROGETTAZIONE PRELIMINARE STRADE E

SERVIZI CONNESSI (FINANZIATO CON ONERI DI

URBANIZZAZIONE) 9.000,00 8.881,60 0,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2040206 7402 0

VERIFICHE SISMICHE SCUOLE ELEMENTARI

(FINANZIATO CON ONERI DI URBANIZZAZIONE) 14.000,00 13.567,28 0,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2040106 7403 0

VERIFICHE SISMICHE SCUOLA MATERNA (FINANZIATO

CON TRANSAZIONE URBANISTICA) 10.000,00 9.541,69 0,00 0,00

TRANSAZIONE

URBANISTICA

2040306 7404 0

SPESE PER INCARICHI PROFESSIONALI SCUOLA MEDIA

(FINANZIATO CON ONERI DI URBANIZZAZIONE) 450,00 444,08 0,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2010506 7405 0

INTERVENTI PER NORMATIVE SULLA SICUREZZA

IMMOBILI COMUNALI (finanziato con perequazione

urbanistica) 13.000,00 8.220,36 0,00 0,00

PEREQUAZIONE

URBANISTICA

2010501 7426 0

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

MUNICIPIO ED EDIFICI COMUNALI (fin. con alienazioni) 25.000,00 0,00 2.293,78 0,00 ALIENAZIONI

2010501 7426 99

F.P.V. INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

MUNICIPIO ED EDIFICI COMUNALI (fin. con alienazioni) 2.293,78 0,00 0,00 0,00 ALIENAZIONI

2010501 7428 0

INTERVENTI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

MUNICIPIO ED EDIFICI COMUNALI 0,00 0,00 7.133,23 0,00 ENTRATE CORRENTI

2010501 7428 99

F.P.V. INTERVENTI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

MUNICIPIO ED EDIFICI COMUNALI 7.133,23 0,00 0,00 0,00 ENTRATE CORRENTI

2010501 7429 0

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

MUNICIPIO ED EDIFICI COMUNALI (fin. con oneri urb.) 6.315,70 6.315,70 0,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2010507 7444 0

CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER INTERVENTI

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E SPESE DI

INVESTIMENTO IMMOBILI COMUNALI (FIN. CON

ENTRATE CORRENTI) 5.000,00 4.540,67 0,00 0,00 ENTRATE CORRENTI

2010505 7448 0 ACQUISTO DI ARREDI E MOBILI PER UFFICI 1.500,00 1.500,00 0,00 0,00 ENTRATE CORRENTI

Page 41: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 41

2080105 7449 0

ACQUISTO ATTREZZATURE PER MANUTENZIONE

PATRIMONIO COMUNALE (FIN. ONERI DI

URBANIZZAZIONE) 11.474,00 11.134,45 4.026,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2080105 7449 99

F.P.V. ACQUISTO ATTREZZATURE PER MANUTENZIONE

PATRIMONIO COMUNALE (FIN. ONERI DI

URBANIZZAZIONE) 4.026,00 0,00 0,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2010205 7465 0

SPESE PER POTENZIAMENTO SISTEMA INFORMATICO -

SOFTWARE 3.201,74 3.199,62 0,00 0,00 ENTRATE CORRENTI

2010205 7465 1

SPESE PER POTENZIAMENTO SISTEMA INFORMATICO

HARDWARE 11.798,26 11.797,44 0,00 0,00 ENTRATE CORRENTI

2010205 7478 0

ACQUISTO ATTREZZATURE PER IMMOBILI COMUNALI

(FINANZIATO CON ALIENAZIONI) 8.750,00 0,00 0,00 0,00 ALIENAZIONI

2040305 7600 0 ARREDI SCOLASTICI PER LA SCUOLA MEDIA 1.100,00 1.055,40 0,00 0,00 ENTRATE CORRENTI

2040301 7610 0

LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA

E PREVENZIONE INCENDI PALESTRA ANNESSA ALLA

SCUOLA MEDIA `PINO DA ZARA` 0,00 0,00 145.000,00 0,00 MUTUO

2040301 7610 99

F.P.V. LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME DI

SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI PALESTRA

ANNESSA ALLA SCUOLA MEDIA `PINO DA ZARA` 145.000,00 0,00 0,00 0,00 MUTUO

2040301 7611 0

SPESE PER INCREMENTO DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE -

MUTUO I.C.S. PER INTERVENTO PALESTRA SCUOLA

MEDIA (RIF. CAP. 2241) 145.000,00 0,00 0,00 0,00 GIRO CONTO MUTUO

2040201 7612 0

SPESE PER INCREMENTO DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE -

MUTUO CDP PER INTERVENTO DI COMPLETAMENTO

POLO SCOLASTICO (RIF. CAP. 2246) 850.000,00 850.000,00 0,00 0,00 GIRO CONTO MUTUO

2040205 8000 0 ARREDI SCOLASTICI PER LE SCUOLE ELEMENTARI 1.000,00 1.000,00 0,00 0,00 ENTRATE CORRENTI

2040201 8011 0

LAVORI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE

ELEMENTARI (fin. con oneri urb.) 23.096,92 18.795,32 0,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2040201 8014 0

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA ELEMENTARE DI

CARBONERA E PEZZAN (fin. con avanzo non vinc.) 0,00 0,00 4.792,80 0,00

AVANZO DI AMM.NE

NON VINCOLATO

2040201 8014 99

F.P.V. COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA ELEMENTARE DI

CARBONERA E PEZZAN (fin. con avanzo non vinc.) 4.792,80 0,00 0,00 0,00

AVANZO DI AMM.NE

NON VINCOLATO

2040201 8018 0

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA ELEMENTARE DI

CARBONERA E PEZZAN (fin. con alienazioni) 0,00 0,00 9.195,97 0,00 ALIENAZIONI

2040201 8018 99

F.P.V. COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA ELEMENTARE DI

CARBONERA E PEZZAN (fin. con alienazioni) 9.195,97 0,00 0,00 0,00 ALIENAZIONI

Page 42: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 42

2040201 8019 0

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA ELEMENTARE DI

CARBONERA E PEZZAN (fin. con entrate urb.

concertata) 0,00 0,00 180.008,14 0,00

URBANIZZAZIONE

CONCERTATA

2040201 8019 99

F.P.V. COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA ELEMENTARE DI

CARBONERA E PEZZAN (fin. con entrate urb.

concertata) 180.008,14 0,00 0,00 0,00

URBANIZZAZIONE

CONCERTATA

2040201 8030 0

INTERVENTI DI COMPLETAMENTO POLO SCOLASTICO (

FIN. ONERI DI URBANIZZAZIONE) 0,00 0,00 42.000,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2040201 8030 99

F.P.V. INTERVENTI DI COMPLETAMENTO POLO

SCOLASTICO ( FIN. ONERI DI URBANIZZAZIONE) 42.000,00 0,00 0,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2040201 8033 0

INTERVENTI DI COMPLETAMENTO POLO SCOLASTICO (

FIN. AVANZO DESTINATO A INVESTIMENTI) 0,00 0,00 95.000,00 845.453,47

AVANZO DI AMM.NE

DESTINATO A INVEST.

2040201 8033 99

F.P.V. INTERVENTI DI COMPLETAMENTO POLO

SCOLASTICO ( FIN. AVANZO DESTINATO A

INVESTIMENTI) 940.453,47 0,00 0,00 0,00

AVANZO DI AMM.NE

DESTINATO A INVEST.

2040201 8034 0

INTERVENTI DI COMPLETAMENTO POLO SCOLASTICO (

FIN. AVANZO NON VINCOLATO) 0,00 0,00 0,00 967.649,62

AVANZO DI AMM.NE

NON VINCOLATO

2040201 8034 99

F.P.V. INTERVENTI DI COMPLETAMENTO POLO

SCOLASTICO ( FIN. AVANZO NON VINCOLATO) 967.649,62 0,00 0,00 0,00

AVANZO DI AMM.NE

NON VINCOLATO

2040201 8035 0

INTERVENTI DI COMPLETAMENTO POLO SCOLASTICO (

FIN. MUTUO CDP) 0,00 0,00 0,00 850.000,00 MUTUO

2040201 8035 99

F.P.V. INTERVENTI DI COMPLETAMENTO POLO

SCOLASTICO ( FIN. MUTUO CDP) 850.000,00 0,00 0,00 0,00 MUTUO

2090101 8250 0

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA A SCOMPUTO

DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE DENOMINATO `ATR/2` DI

PEZZAN 276.112,00 276.111,42 0,00 0,00 ENTRATA CORRELATA

2090601 8533 0

MANUTENZIONE STRAORDINARIA AREE PUBBLICHE (fin.

con oneri urb.) 18.000,00 16.890,90 0,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2090601 8534 0 MANUTENZIONE ATTREZZATURE AREE VERDI 10.000,00 9.577,00 0,00 0,00 ENTRATE CORRENTI

2090107 9299 0

CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE PER CONSORZIO

BONIFICA PIAVE 10.000,00 10.000,00 0,00 0,00

RESIDUI REIMPUTATI AL

2015

2080201 10044 0

INSTALLAZIONE NUOVI PUNTI LUCE E MANUT.

STRAORD. ILLUMINAZIONE PUBBLICA 0,00 0,00 2.934,15 0,00 ENTRATE CORRENTI

2080201 10044 99

F.P.V. INSTALLAZIONE NUOVI PUNTI LUCE E MANUT.

STRAORD. ILLUMINAZIONE PUBBLICA 2.934,15 0,00 0,00 0,00 ENTRATE CORRENTI

2080201 10045 0

INSTALLAZIONE NUOVI PUNTI LUCE E MANUT.

STRAORD. ILLUMINAZ. (fin. con oneri) 18.000,00 17.517,98 0,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

Page 43: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 43

2080101 10077 0

LAVORI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E

SERVIZI CONNESSI (fin con entrate pereq. urb.) 14.278,52 5.901,12 0,00 0,00

PEREQUAZIONE

URBANISTICA

2080101 10078 0

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E

SERVIZI CONNESSI ( FINANZIATO CON PROVENTI DA

TRANSAZIONE URBANISTICA) 259,88 259,88 0,00 0,00

TRANSAZIONE

URBANISTICA

2080101 10079 0

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E

SERVIZI CONNESSI (Parte progetto 105.000,00

FINANZIATO CON PROVENTI DA TRANSAZIONE

URBANISTICA) 0,00 0,00 30.000,00 0,00

TRANSAZIONE

URBANISTICA

2080101 10079 99

F.P.V. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

STRADE E SERVIZI CONNESSI (Parte progetto

105.000,00 FINANZIATO CON PROVENTI DA

TRANSAZIONE URBANISTICA) 30.000,00 0,00 0,00 0,00

TRANSAZIONE

URBANISTICA

2080101 10083 0

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E

SERVIZI CONNESSI (fin. con oneri urb.) 2.272,96 922,27 0,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2080101 10102 0

INTERVENTI ALLA SEGNALETICA E PER LA SICUREZZA

STRADALE (fin. con oneri urbanizzazione) 5.000,00 4.954,84 0,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2080101 10109 0

INTERVENTI ALLA SEGNALETICA E PER LA SICUREZZA

STRADALE (Fin. proventi c.d.s.) 5.000,00 0,00 0,00 0,00

ENTRATE CORRENTI -

CDS

2080105 10109 1

ACQUISIZIONE BENI PER LA SEGNALETICA E PER LA

SICUREZZA STRADALE (Fin. proventi c.d.s.) 5.000,00 4.065,65 0,00 0,00

ENTRATE CORRENTI -

CDS

2090601 10117 0

AMPLIAMENTO LINEA FIBRA OTTICA (finanziato con

perequazione urbanistica) 6.000,00 6.000,00 0,00 0,00

PEREQUAZIONE

URBANISTICA

2080101 10792 0

ACQUISTO TERRENI (FINANZIATO CON ONERI DI

URBANIZZAZIONE) 16.337,43 16.059,03 522,37 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2080101 10792 99

F.P.V. ACQUISTO TERRENI (FINANZIATO CON ONERI DI

URBANIZZAZIONE) 522,37 0,00 0,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2080101 10793 0

ACQUISTO DI RELIQUATI STRADALI (finanziato con

alienazioni) 5.000,00 0,00 0,00 0,00 ALIENAZIONI

2010807 10800 0

CONTRIBUTO AGLI EDIFICI DEL CULTO CON ONERI DI

URBANIZZAZIO NE (finanz. con oneri urb.) 7.314,00 6.412,00 4.598,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2010807 10800 99

F.P.V. CONTRIBUTO AGLI EDIFICI DEL CULTO CON ONERI

DI URBANIZZAZIO NE (finanz. con oneri urb.) 4.598,00 0,00 0,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2010807 10810 0

RESTITUZIONE ONERI DI URBANIZZAZIONE (Fin. oneri di

urbanizzazione) solo a FAMIGLIE 1.830,78 341,62 6.719,22 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

2010807 10810 99

F.P.V. RESTITUZIONE ONERI DI URBANIZZAZIONE (Fin.

oneri di urbanizzazione) solo a FAMIGLIE 6.719,22 0,00 0,00 0,00

ONERI DI

URBANIZZAZIONE

Page 44: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 44

2010807 10813 0

TRASFERIMENTO ALLO STATO QUOTA 10%

ALIENAZIONI PATRIMONIO IMMOBILIARE DISPONIBILE -

C. 11,ART. 56-BIS D.L.69/2013 5.000,00 0,00 800,00 0,00 ALIENAZIONI

2010807 10813 99

F.P.V. TRASFERIMENTO ALLO STATO QUOTA 10%

ALIENAZIONI PATRIMONIO IMMOBILIARE DISPONIBILE -

C. 11,ART. 56-BIS D.L.69/2013 800,00 0,00 0,00 0,00 ALIENAZIONI

TOTALE GENERALE 4.764.218,94 1.325.007,32 554.690,06 2.663.103,09

Riepilogo fonte di finanziamento Importo

ONERI 2015 164.500,00

PEREQUAZIONE URBANISTICA 2015 23.000,00

TRANSAZIONE URBANISTICA 2015 40.000,00

OPERE A SCOMPUTO 2015 276.112,00

ALIENAZIONI 2015 43.750,00

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 APPLICATO

AL 2015 - VINCOLATO 940.453,47

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 APPLICATO

AL 2015 - NON VINCOLATO 988.649,62

ENTRATE CORRENTI 43.600,00

MUTUI + giro contabile (995.000,00x2) 1.990.000,00

REIMPUTAZIONE RESIDUI 2014 e precedenti 254.153,85

TORNANO 4.764.218,94

Page 45: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 45

RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI

CONTO DEL BILANCIO 2015 VARIAZIONE IN AUMENTO DEI RESIDUI ATTIVI

TOTALE MAGGIORI RESIDUI ATTIVI

387,78

Capitolo Esercizio

provenienza N.

Accertamento Descrizione residuo

Motivazione maggior residuo attivo

Importo aumentato

730 2014 200 ENTRATE DA ACCESSO ATTI, IDONEITA' ALLOGGI, NULLA OSTA, PASSI CARRAI, ECC ANNO 2014

ADEGUAMENTO PER MAGGIORI INCASSI

273,00

1060 2014 131 RECUPERO QUOTE A CARICO UTENTI DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MESI MAGGIO E GIUGNO 2014.

ADEGUAMENTO PER MAGGIORI INCASSI

0,45

1661 2014 234 ACCERTAMENTO DI ENTRATA ADEGUAMENTO ISTAT CANONE CONCESSIONE MINIALLOGGIO 21.11.2014 - 20.11.2015 SIG.RA FOSSALUZZA ELDA.

ADEGUAMENTO PER MAGGIORI INCASSI

14,32

1680 2014 89 RIMBORSI SPESE MATRIMONI ANNO 2014 ADEGUAMENTO PER MAGGIORI INCASSI

100,00

1680 2014 256 RECUPERO SOMME CORRISPOSTE IN ECCEDENZA PER RETRIBUZIONE DI POSIZIONE PERIODO 11/06/2013 - 31/07/2013 E RETRIBUZIONE DI RISULTATO 2012.

ADEGUAMENTO PER MAGGIORI INCASSI

0,01

CONTO DEL BILANCIO 2015 VARIAZIONE IN DIMINUZIONE DEI RESIDUI ATTIVI

TOTALE MINORI RESIDUI ATTIVI

-23,02

Capitolo Esercizio

provenienza N.

Accertamento Descrizione residuo

Motivazione riduzione o eliminazione residuo attivo

Importo diminuito o eliminato

1060 2013 139 RECUPERO QUOTE A CARICO UTENTI DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MESI MAGGIO E GIUGNO 2013.

RICOGNIZIONE IMPEGNI IN ESSERE AL 31.12.2015 SU CAPITOLI PEG ASSEGNATI ALL'AREA 2

-18,24

1060 2014 158 RECUPERO QUOTE A CARICO UTENTI DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MESI LUGLIO E AGOSTO 2014.

RICOGNIZIONE IMPEGNI IN ESSERE AL 31.12.2015 SU CAPITOLI PEG ASSEGNATI ALL'AREA 2

-2,28

1680 2014 197 RIMBORSO BENZINA GASOLIO MEZZI COMUNALI

RICOGNIZIONE IMPEGNI IN ESSERE AL 31.12.2015 SU CAPITOLI PEG ASSEGNATI ALL'AREA 1^.

-2,50

Page 46: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 46

CONTO DEL BILANCIO 2015 VARIAZIONE IN DIMINUZIONE DEI RESIDUI PASSIVI

TOTALE MINORI RESIDUI PASSIVI

-36,36

Capitolo Esercizio

provenienza N. Impegno Descrizione residuo

Motivazione riduzione o eliminazione residuo passivo

Importo diminuito o eliminato

20 2014 311 IMPEGNO DI SPESA PER GETTONI DI PRESENZA AI MEMBRI ESTERNI DELLE COMMISSIONI COMUNALI PER L'ANNO 2014.

LIQUIDAZIONE COMPENSI MEMBRI ESTERNI DELLA COMMISSIONE EDILIZIA INTEGRATA ANNO 2014 E DELLA COMMISSIO

-36,36

Con deliberazione della Giunta comunale n. 46 del 21/03/2016, inoltre, è stato effettuato il riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31/12/2015. Per effetto della predetta deliberazione sono stati reimputati impegni in parte corrente per € 46.982,79 ed in parte capitale per € 48.693,15.

Page 47: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 47

GESTIONE DI CASSA Oggetto di attenta analisi è anche la gestione di cassa, sia per i vincoli imposti dal patto di stabilità interno sia per attuare una corretta gestione dei flussi finanziari, al fine di evitare costose anticipazioni di tesoreria. Nelle tabelle che seguono si evidenzia l’andamento nell'anno di questa gestione.

GESTIONE

RESIDUI COMPETENZA TOTALE

FONDO DI CASSA al 1 gennaio 2015

2.201.378,67

Riscossioni + 1.195.173,11 5.956.819,26 7.151.992,37

Pagamenti - 660.867,92 5.559.193,53 6.220.061,45

FONDO DI CASSA risultante

3.133.309,59

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate - 0,00

FONDO DI CASSA al 31 dicembre 2015 3.133.309,59

ANDAMENTO DELLA LIQUIDITÀ

FONDO DI CASSA AL 1 GENNAIO 2015

2.201.378,67

Titolo

ENTRATE Riscossioni residui Riscossioni competenza Totale riscossioni

I Tributarie 656.618,94 3.542.337,01 4.198.955,95

II Contributi e trasferimenti 574,39 171.832,76 172.407,15

III Extratributarie 186.344,90 1.136.271,62 1.322.616,52

IV Alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti 344.360,96 538.297,32 882.658,28

V Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00

VI Da servizi per conto di terzi 7.273,92 568.080,55 575.354,47

TOTALE 1.195.173,11 5.956.819,26 7.151.992,37

Titolo

SPESE Pagamenti residui Pagamenti competenza Totale pagamenti

I Correnti 486.111,60 3.962.367,44 4.448.479,04

II In conto capitale 159.132,37 413.243,41 572.375,78

III Rimborso di prestiti 0,00 611.028,14 611.028,14

IV Per servizi per conto di terzi 15.623,95 572.554,54 588.178,49

TOTALE 660.867,92 5.559.193,53 6.220.061,45

FONDO DI CASSA risultante

3.133.309,59

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate 0,00

FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE 2015

3.133.309,59

Page 48: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 48

IMPATTO DELLA POLITICA FISCALE SUL BILANCIO La politica fiscale rappresenta una delle più importanti politiche di bilancio di reperimento risorse per l’attuazione dei programmi dell’amministrazione. All’interno delle entrate tributarie, l’evoluzione nel corso dell'anno, che si è avuta, per le singole voci di entrata, che compongono tale categoria, è rappresentata dalla una specifica tabella, che mette a confronto le risultanze finali con la previsione iniziale. Particolarmente significativo, per comprendere l’evoluzione della politica fiscale dell’Ente, è infine confrontare, per ogni tipologia di entrata tributaria, i dati dell’ultimo quinquennio.

ALIQUOTE IMU/TASI

ANNO 2015

Aliquota IMU/TASI 1^ casa (x mille) 4,000

Aliquota IMU/TASI 2^ casa (x mille) 9,600

Aliquota IMU/TASI fabbricati produttivi (x mille) 9,600

Aliquota IMU/TASI altro (x mille) 9,600

ENTRATE TRIBUTARIE CONFRONTO ACCERTAMENTI CON PREVISIONI INIZIALI

ENTRATE TRIBUTARIE Previsioni iniziali Accertamenti 2015 Differenza tra accertamenti e previsioni iniziali

Scostamento in percentuale

IMU/TASI 2.370.000,00 2.410.338,72 40.338,72 1,70%

Addizionale comunale IRPEF 1.030.000,00 1.031.098,22 1.098,22 0,11%

Addizionale energia elettrica 500,00 0,00 -500,00 -100,00%

TARES/TARI 200,00 0,00 -200,00 -100,00%

TOSAP 21.000,00 26.601,97 5.601,97 26,68%

COSAP 0,00 0,00 0,00 0,00

TREND STORICO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

TREND STORICO ANNO DESCRIZIONE 2011 2012 2013 2014 2015

(Accertamenti) (Accertamenti) (Accertamenti) (Accertamenti) (Accertamenti)

ICI/IMU/TASI 1.518.959,08 1.916.326,15 987.631,28 1.945.697,58 2.410.338,72

Addizionale comunale IRPEF 1.040.470,00 1.120.337,94 1.000.000,00 1.009.934,64 1.031.098,22

Addizionale energia elettrica 129.885,01 0,00 2.491,42 0,00 0,00

TARSU/TARES/TARI 0,98 8,37 0,00 0,00 0,00

TOSAP 27.218,27 15.785,76 15.959,14 15.765,06 26.601,97

COSAP 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Page 49: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 49

CONTO ECONOMICO

Il conto economico evidenzia le componenti positive e negative della gestione, determinate secondo criteri di competenza economica in base alle disposizioni dell’art. 229 del T.U.E.L. La struttura del conto economico permette di evidenziare, oltre al risultato economico complessivo, significativi risultati economici parziali, relativi a quattro gestioni fondamentali:

• gestione operativa “interna”;

• gestione derivante da aziende e società partecipate;

• gestione finanziaria;

• gestione straordinaria. Il risultato della gestione è dato dalla differenza tra i proventi della gestione ed i costi della gestione ed indica il cosiddetto risultato della gestione caratteristica dell'Ente. Il secondo aggregato, di cui si compone il risultato economico complessivo, è rappresentato dalla differenza tra i proventi e costi derivanti dalla gestione di aziende speciali e società partecipate dall’Ente. Questo risultato, sommato a quello della gestione operativa, evidenzia il risultato della gestione caratteristica dell’Ente svolta, sia direttamente che indirettamente tramite tali soggetti esterni. Il terzo risultato intermedio è quello in cui trovano collocazione tutti i proventi e costi derivanti dalla gestione finanziaria dell’Ente. Il quarto risultato intermedio è particolarmente importante per poter comprendere la significatività del risultato economico complessivo, in questo aggregato confluiscono i proventi e costi straordinari.

RISULTATI ECONOMICI 2015

RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA "INTERNA"

405.748,97

RISULTATO DELLA GESTIONE DERIVANTE DA AZIENDE E SOCIETA' PARTECIPATE

235.660,25

RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

-318.075,85

RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA

667.191,48

RISULTATO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO

990.524,85

Page 50: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 50

COMPOSIZIONE DEL RISULTATO ECONOMICO DELLA GESTIONE

A PROVENTI DELLA GESTIONE ANNO 2015 Incidenza percentuale

sul totale

1 Proventi tributari 4.170.760,10 78,28 %

2 Proventi da trasferimenti 177.232,76 3,33 %

3 Proventi da servizi pubblici 251.827,44 4,73 %

4 Proventi da gestione patrimoniale 65.211,83 1,22 %

5 Proventi diversi 662.713,39 12,44 %

6 Proventi da concessioni edificare 0,00 0,00 %

7 Incrementi di immobilizz. per lavori interni 0,00 0,00 %

8 Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione ecc. 0,00 0,00 %

TOTALE PROVENTI DELLA GESTIONE (A) 5.327.745,52 100,00 %

B COSTI DELLA GESTIONE ANNO 2015 Incidenza percentuale

sul totale

9 Personale 1.454.070,41 29,54 %

10 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo 60.011,44 1,22 %

11 Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo 0,00 0,00 %

12 Prestazioni di servizi 1.721.494,47 34,98 %

13 Utilizzo beni di terzi 212,98 0,00 %

14 Trasferimenti 709.167,69 14,41 %

15 Imposte e tasse 122.025,09 2,48 %

16 Quote di ammortam. di esercizio 855.014,47 17,37 %

TOTALE COSTI DELLA GESTIONE (B) 4.921.996,55 100,00 %

Page 51: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 51

COMPOSIZIONE DEL RISULTATO DELLA GESTIONE DERIVANTE DA AZIENDE E SOCIETA' PARTECIPATE

C PROVENTI DA AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE ANNO 2015 Incidenza percentuale

sul totale

17 Utili 235.660,25 100,00 %

18 Interessi su capitale di dotazione 0,00 0,00 %

TOTALE PROVENTI DA AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE 235.660,25 100,00 %

C ONERI DA AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE ANNO 2015 Incidenza percentuale

sul totale

19 Trasferimenti ad aziende speciali e partecipate 0,00 0,00 %

TOTALE ONERI DA AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE 0,00 0,00 %

COMPOSIZIONE DEL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

D PROVENTI FINANZIARI ANNO 2015 Incidenza percentuale

sul totale

20 Interessi attivi 337,24 100,00 %

TOTALE PROVENTI FINANZIARI 337,24 100,00 %

D ONERI FINANZIARI ANNO 2015 Incidenza percentuale

sul totale

21 Interessi passivi su mutui e prestiti 201.572,88 63,31 %

21 Interessi passivi su obbligazioni 116.840,21 36,69 %

21 Interessi passivi su anticipazioni 0,00 0,00 %

21 Interessi passivi per altre cause 0,00 0,00 %

TOTALE ONERI FINANZIARI 318.413,09 100,00 %

Page 52: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 52

COMPOSIZIONE DEL RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA

E PROVENTI STRAORDINARI ANNO 2015 Incidenza percentuale

sul totale

22 Insussistenze del passivo 500.981,01 72,19 %

23 Sopravvenienze attive 192.970,18 27,81 %

24 Plusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 %

TOTALE PROVENTI STRAORDINARI 693.951,19 100,00 %

E ONERI STRAORDINARI ANNO 2015 Incidenza percentuale

sul totale

25 Insussistenze dell'attivo 16.555,18 61,87 %

26 Minusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 %

27 Accantonamento per svalutazione crediti 0,00 0,00 %

28 Oneri straordinari 10.204,53 38,13 %

TOTALE ONERI STRAORDINARI 26.759,71 100,00 %

INCIDENZA DEI PROVENTI SUL TOTALE COMPLESSIVO

A PROVENTI DELLA GESTIONE ANNO 2015 Incidenza percentuale

sul totale

1 Proventi tributari 4.170.760,10 66,65 %

2 Proventi da trasferimenti 177.232,76 2,83 %

3 Proventi da servizi pubblici 251.827,44 4,02 %

4 Proventi da gestione patrimoniale 65.211,83 1,04 %

5 Proventi diversi 662.713,39 10,59 %

6 Proventi da concessioni edificare 0,00 0,00 %

7 Incrementi di immobilizz. per lavori interni 0,00 0,00 %

8 Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione ecc. 0,00 0,00 %

C PROVENTI DA AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE

17 Utili 235.660,25 3,77 %

18 Interessi su capitale di dotazione 0,00 0,00 %

D PROVENTI FINANZIARI

20 Interessi attivi 337,24 0,01 %

E PROVENTI STRAORDINARI

22 Insussistenze del passivo 500.981,01 8,01 %

23 Sopravvenienze attive 192.970,18 3,08 %

24 Plusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 %

TOTALE PROVENTI 6.257.694,20 100,00 %

Page 53: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 53

INCIDENZA DEI COSTI SUL TOTALE COMPLESSIVO

B COSTI DELLA GESTIONE ANNO 2015 Incidenza percentuale

sul totale

9 Personale 1.454.070,41 27,61 %

10 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo 60.011,44 1,14 %

11 Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo 0,00 0,00 %

12 Prestazioni di servizi 1.721.494,47 32,68 %

13 Utilizzo beni di terzi 212,98 0,00 %

14 Trasferimenti 709.167,69 13,46 %

15 Imposte e tasse 122.025,09 2,32 %

16 Quote di ammortam. di esercizio 855.014,47 16,23 %

C ONERI DA AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE

19 Trasferimenti ad aziende speciali e partecipate 0,00 0,00 %

D ONERI FINANZIARI

21 Interessi passivi su mutui e prestiti 201.572,88 3,83 %

21 Interessi passivi su obbligazioni 116.840,21 2,22 %

21 Interessi passivi su anticipazioni 0,00 0,00 %

21 Interessi passivi per altre cause 0,00 0,00 %

E ONERI STRAORDINARI

25 Insussistenze dell'attivo 16.555,18 0,31 %

26 Minusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 %

27 Accantonamento per svalutazione crediti 0,00 0,00 %

28 Oneri straordinari 10.204,53 0,19 %

TOTALE COSTI 5.267.169,35 100,00 %

Page 54: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 54

CONTO DEL PATRIMONIO

Il conto del patrimonio nella sua consistenza finale indica la situazione patrimoniale di fine esercizio, evidenziando i valori delle attività e

passività.

Le tabelle che seguono sintetizzano la situazione patrimoniale dell’Ente a fine esercizio, evidenziandone:

• la composizione per macrocategorie

• le variazioni intervenute, sia in termini assoluti che in percentuale

• le modifiche determinate nell'anno dalla gestione, nella suddivisione patrimoniale dell’Ente.

CONTO DEL PATRIMONIO 2015

ATTIVO

DESCRIZIONE VALORE AL 31/12/2015

Percentuale sul totale

Immobilizzazioni immateriali 525.484,05 1,48 %

Immobilizzazioni materiali 22.603.535,63 63,66 %

Immobilizzazioni finanziarie 6.532.579,77 18,40 %

Rimanenze 0,00 0,00 %

Crediti 2.662.232,99 7,50 %

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 0,00 0,00 %

Disponibilità liquide 3.133.309,59 8,82 %

Ratei attivi 0,00 0,00 %

Risconti attivi 48.267,86 0,14 %

TOTALE ATTIVO 35.505.409,89 100,00 %

PASSIVO

DESCRIZIONE VALORE AL 31/12/2015

Percentuale sul totale

Patrimonio netto 18.207.369,15 51,28 %

Conferimenti 9.016.016,39 25,39 %

Debiti 8.282.024,35 23,33 %

Ratei passivi 0,00 0,00 %

Risconti passivi 0,00 0,00 %

TOTALE PASSIVO 35.505.409,89 100,00 %

Page 55: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 55

VARIAZIONI PATRIMONIALI 2015

ATTIVO

DESCRIZIONE VALORE AL 1/1/2015

VALORE AL 31/12/2015

VARIAZIONE +/- VARIAZIONE

PERCENTUALE Immobilizzazioni immateriali 548.541,86 525.484,05 -23.057,81 -4,20 %

Immobilizzazioni materiali 22.850.251,73 22.603.535,63 -246.716,10 -1,08 %

Immobilizzazioni finanziarie 6.348.851,78 6.532.579,77 183.727,99 2,89 %

Rimanenze 0,00 0,00 0,00 0,00 %

Crediti 1.349.890,86 2.662.232,99 1.312.342,13 97,22 %

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 0,00 0,00 0,00 0,00 %

Disponibilità liquide 2.201.378,67 3.133.309,59 931.930,92 42,33 %

Ratei attivi 0,00 0,00 0,00 0,00 %

Risconti attivi 41.365,03 48.267,86 6.902,83 16,69 %

TOTALE ATTIVO 33.340.279,93 35.505.409,89 2.165.129,96 6,49 %

PASSIVO

DESCRIZIONE VALORE AL 1/1/2015

VALORE AL 31/12/2015

VARIAZIONE +/- VARIAZIONE

PERCENTUALE Patrimonio netto 17.216.844,30 18.207.369,15 990.524,85 5,75 %

Conferimenti 7.716.390,44 9.016.016,39 1.299.625,95 16,84 %

Debiti 8.407.045,19 8.282.024,35 -125.020,84 -1,49 %

Ratei passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 %

Risconti passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 %

TOTALE PASSIVO 33.340.279,93 35.505.409,89 2.165.129,96 6,49 %

Page 56: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 56

VARIAZIONI PATRIMONIALI 2015

ATTIVO

DESCRIZIONE VALOREAL 1/1/2015

Percentuale sul totale VALORE AL 31/12/2015

Percentuale sul totale

Immobilizzazioni immateriali 548.541,86 1,65 % 525.484,05 1,48 %

Immobilizzazioni materiali 22.850.251,73 68,54 % 22.603.535,63 63,66 %

Immobilizzazioni finanziarie 6.348.851,78 19,04 % 6.532.579,77 18,40 %

Rimanenze 0,00 0,00 % 0,00 0,00 %

Crediti 1.349.890,86 4,05 % 2.662.232,99 7,50 %

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 0,00 0,00 % 0,00 0,00 %

Disponibilità liquide 2.201.378,67 6,60 % 3.133.309,59 8,82 %

Ratei attivi 0,00 0,00 % 0,00 0,00 %

Risconti attivi 41.365,03 0,12 % 48.267,86 0,14 %

TOTALE ATTIVO 33.340.279,93 100,00 % 35.505.409,89 100,00 %

PASSIVO

DESCRIZIONE VALOREAL 1/1/2015

Percentuale sul totale VALORE AL 31/12/2015

Percentuale sul totale

Patrimonio netto 17.216.844,30 51,64 % 18.207.369,15 51,28 %

Conferimenti 7.716.390,44 23,14 % 9.016.016,39 25,39 %

Debiti 8.407.045,19 25,22 % 8.282.024,35 23,33 %

Ratei passivi 0,00 0,00 % 0,00 0,00 %

Risconti passivi 0,00 0,00 % 0,00 0,00 %

TOTALE PASSIVO 33.340.279,93 100,00 % 35.505.409,89 100,00 %

Page 57: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 57

PROGRAMMI

Nel presente capitolo si va ad evidenziare in estrema sintesi la programmazione attuata dall’Ente. Le tabelle che seguono evidenziano i dati finanziari relativi alla programmazione iniziale e dopo le variazioni approvate nel corso dell’esercizio.

PROGRAMMAZIONE 2015 STANZIAMENTI INIZIALI E DEFINITIVI

Titolo ENTRATE DI COMPETENZA Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi

I Entrate Tributarie

4.106.000,00 4.136.210,00

II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione

248.844,00 224.926,00

III Entrate Extratributarie

1.296.744,00 1.408.265,38

IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti

734.870,00 1.542.362,00

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti

1.559.337,00 2.409.337,00

VI Entrate da servizi per conto di terzi

1.245.000,00 1.255.000,00

Fondo pluriennale vincolato

678.635,70

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 1.929.103,09

TOTALE 9.190.795,00 13.583.839,17

Titolo SPESE DI COMPETENZA Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi

I Spese correnti

5.035.182,00 5.539.252,23

II Spese in conto capitale

902.370,00 4.764.218,94

III Spese per rimborso di prestiti

2.008.243,00 2.025.368,00

IV Spese per servizi per conto di terzi

1.245.000,00 1.255.000,00

DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00

TOTALE 9.190.795,00 13.583.839,17

Page 58: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 58

ELENCO DEI PROGRAMMI DEFINITI IN SEDE DI PROGRAMMAZIONE

N. PROGRAMMA RESPONSABILE 100 SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE GENERALE Sig.ra Paola Fresch

200 POLITICHE SOCIALI Sig.ra Cenedese Antonella

300 POLITICHE A FAVORE DELLA SICUREZZA E DEL TERRITORIO Sig. Sutto Riccardo

400 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI Sig.ra Cenedese Antonella

500 POLITICHE A FAVORE DELL'INNOVAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Sig.ra Cenedese Antonella

600 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' SCOLASTICHE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO Sig.ra Cenedese Antonella

700 SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI E TRIBUTARI Sig.ra Paola Fresch

800 POLITICHE A FAVORE DELLE RISORSE UMANE Sig.ra Paola Fresch

900 POLITICHE A FAVORE DEL PATRIMONIO Arch. Boscariol Paola

1000 POLITICHE A FAVORE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO Arch. Boscariol Paola

1100 OPERE PUBBLICHE Arch. Boscariol Paola

1200 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE Arch. Boscariol Paola

1300 FONDO DI RISERVA

1400 ANTICIPAZIONE DI TESORERIA

Page 59: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 59

PROGRAMMAZIONE 2015 STANZIAMENTI INIZIALI E DEFINITIVI SPESE CORRENTI SUDDIVISE PER PROGRAMMA

(Titolo I e Titolo III Interventi 2-3-4-5)

N. PROGRAMMA Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi 100 SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE GENERALE 150.913,00 169.988,88

200 POLITICHE SOCIALI 838.200,00 757.342,07

300 POLITICHE A FAVORE DELLA SICUREZZA E DEL TERRITORIO 33.050,00 44.553,86

400 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI 36.000,00 32.547,68

500 POLITICHE A FAVORE DELL'INNOVAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 61.000,00 83.124,39

600 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' SCOLASTICHE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO 655.400,00 703.692,95

700 SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI E TRIBUTARI 1.308.015,00 1.469.506,25

800 POLITICHE A FAVORE DELLE RISORSE UMANE 1.571.906,00 1.677.056,30

900 POLITICHE A FAVORE DEL PATRIMONIO 820.202,00 1.015.834,13

1000 POLITICHE A FAVORE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO 120.783,00 156.937,72

1100 OPERE PUBBLICHE 0,00 0,00

1200 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE 2.500,00 2.500,00

1300 FONDO DI RISERVA 31.119,00 37.199,00

1400 ANTICIPAZIONE DI TESORERIA 0,00 0,00

TOTALI 5.629.088,00 6.150.283,23

PROGRAMMAZIONE 2015 STANZIAMENTI INIZIALI E DEFINITIVI SPESE CONTO CAPITALE SUDDIVISE PER PROGRAMMA

(Titolo II)

N. PROGRAMMA Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi 100 SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE GENERALE 145.000,00 995.000,00

200 POLITICHE SOCIALI 0,00 0,00

300 POLITICHE A FAVORE DELLA SICUREZZA E DEL TERRITORIO 10.000,00 15.000,00

400 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI 0,00 0,00

500 POLITICHE A FAVORE DELL'INNOVAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 5.000,00 21.000,00

600 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' SCOLASTICHE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO 0,00 0,00

700 SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI E TRIBUTARI 0,00 0,00

800 POLITICHE A FAVORE DELLE RISORSE UMANE 0,00 0,00

900 POLITICHE A FAVORE DEL PATRIMONIO 551.980,00 365.544,94

1000 POLITICHE A FAVORE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO 190.390,00 355.574,00

1100 OPERE PUBBLICHE 0,00 3.012.100,00

1200 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE 0,00 0,00

1300 FONDO DI RISERVA 0,00 0,00

1400 ANTICIPAZIONE DI TESORERIA 0,00 0,00

TOTALI 902.370,00 4.764.218,94

Page 60: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 60

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI CONFRONTO PREVISIONI FINALI CON PREVISIONI INIZIALI

Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi Differenza

tra Stanziamenti definitivi e iniziali

Scostamento in percentuale

ENTRATE DI COMPETENZA

I Entrate Tributarie

4.106.000,00 4.136.210,00 30.210,00 0,74 %

II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione

248.844,00 224.926,00 -23.918,00 -9,61 %

III Entrate Extratributarie

1.296.744,00 1.408.265,38 111.521,38 8,60 %

IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti

734.870,00 1.542.362,00 807.492,00 109,88 %

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti

1.559.337,00 2.409.337,00 850.000,00 54,51 %

Fondo pluriennale vincolato 0,00 678.635,70 678.635,70

VI Entrate da servizi per conto di terzi

1.245.000,00 1.255.000,00 10.000,00 0,80 %

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

0,00 1.929.103,09 1.929.103,09

TOTALE 9.190.795,00 13.583.839,17 4.393.044,17 47,80 %

SPESE DI COMPETENZA

I Spese correnti

5.035.182,00 5.539.252,23 504.070,23 10,01 %

II Spese in conto capitale

902.370,00 4.764.218,94 3.861.848,94 427,97 %

III Spese per rimborso di prestiti

2.008.243,00 2.025.368,00 17.125,00 0,85 %

IV Spese per servizi per conto di terzi

1.245.000,00 1.255.000,00 10.000,00 0,80 %

DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE

0,00 0,00 0,00 0,00 %

TOTALE 9.190.795,00 13.583.839,17 4.393.044,17 47,80 %

Page 61: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 61

CONFRONTO ACCERTAMENTI / IMPEGNI CON PREVISIONI DEFINITIVE

Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti definitivi Accertamenti

Impegni

Differenza tra stanziamenti definitivi e imp./accertamenti

Scostamento in percentuale

ENTRATE DI COMPETENZA

I Entrate Tributarie

4.136.210,00 4.170.760,10 34.550,10 0,84 %

II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione

224.926,00 177.232,76 -47.693,24 -21,20 %

III Entrate Extratributarie

1.408.265,38 1.195.049,89 -213.215,49 -15,14 %

IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti

1.542.362,00 1.388.297,32 -154.064,68 -9,99 %

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti

2.409.337,00 995.000,00 -1.414.337,00 -58,70 %

VI Entrate da servizi per conto di terzi

1.255.000,00 577.171,68 -677.828,32 -54,01 %

Fondo pluriennale vincolato

678.635,70 -678.635,70

TOTALE 10.976.100,38 8.503.511,75 -3.151.227,33 -28,71 %

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 1.929.103,09

TOTALE 13.583.839,17

SPESE DI COMPETENZA

I Spese correnti

5.539.252,23 4.458.686,16 -1.080.566,07 -19,51 %

II Spese in conto capitale

4.764.218,94 1.325.007,32 -3.439.211,62 -72,19 %

III Spese per rimborso di prestiti

2.025.368,00 611.028,14 -1.414.339,86 -69,83 %

IV Spese per servizi per conto di terzi

1.255.000,00 577.171,68 -677.828,32 -54,01 %

TOTALE 13.583.839,17 6.971.893,30 -6.611.945,87 -48,68 %

DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00

TOTALE 13.583.839,17

Page 62: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 62

CONFRONTO ACCERTAMENTI / IMPEGNI CON PREVISIONI INIZIALI

Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti iniziali Accertamenti

Impegni

Differenza tra stanziamenti iniziali e Imp/Accertamenti

Scostamento in percentuale

ENTRATE DI COMPETENZA

I Entrate Tributarie

4.106.000,00 4.170.760,10 64.760,10 1,58 %

II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione

248.844,00 177.232,76 -71.611,24 -28,78 %

III Entrate Extratributarie

1.296.744,00 1.195.049,89 -101.694,11 -7,84 %

IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti

734.870,00 1.388.297,32 653.427,32 88,92 %

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti

1.559.337,00 995.000,00 -564.337,00 -36,19 %

VI Entrate da servizi per conto di terzi

1.245.000,00 577.171,68 -667.828,32 -53,64 %

TOTALE 9.190.795,00 8.503.511,75 -687.283,25 -7,48 %

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00

TOTALE 9.190.795,00

SPESE DI COMPETENZA

I Spese correnti

5.035.182,00 4.458.686,16 -576.495,84 -11,45 %

II Spese in conto capitale

902.370,00 1.325.007,32 422.637,32 46,84 %

III Spese per rimborso di prestiti

2.008.243,00 611.028,14 -1.397.214,86 -69,57 %

IV Spese per servizi per conto di terzi

1.245.000,00 577.171,68 -667.828,32 -53,64 %

TOTALE 9.190.795,00 6.971.893,30 -2.218.901,70 -24,14 %

DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00

TOTALE 9.190.795,00

Page 63: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 63

PROGRAMMAZIONE 2015 CONFRONTO STANZIAMENTI DEFINITIVI E IMPEGNI SPESE CORRENTI SUDDIVISE PER PROGRAMMA

(Titolo I e Titolo III Interventi 2-3-4-5)

N. PROGRAMMA Stanziamento definitivo Impegni Percentuale

di realizzazione 100 SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE GENERALE 169.988,88 115.250,49 67,80 %

200 POLITICHE SOCIALI 757.342,07 590.900,26 78,02 %

300 POLITICHE A FAVORE DELLA SICUREZZA E DEL TERRITORIO 44.553,86 32.889,90 73,82 %

400 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI 32.547,68 31.316,64 96,22 %

500 POLITICHE A FAVORE DELL'INNOVAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 83.124,39 81.685,03 98,27 %

600 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' SCOLASTICHE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO

703.692,95 611.464,10 86,89 %

700 SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI E TRIBUTARI 1.469.506,25 1.127.528,21 76,73 %

800 POLITICHE A FAVORE DELLE RISORSE UMANE 1.677.056,30 1.548.511,46 92,34 %

900 POLITICHE A FAVORE DEL PATRIMONIO 1.015.834,13 825.201,63 81,23 %

1000 POLITICHE A FAVORE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO 156.937,72 103.705,91 66,08 %

1100 OPERE PUBBLICHE 0,00 0,00 0,00 %

1200 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE 2.500,00 1.260,67 50,43 %

1300 FONDO DI RISERVA 37.199,00 0,00 0,00 %

1400 ANTICIPAZIONE DI TESORERIA 0,00 0,00 0,00 %

TOTALI 6.150.283,23 5.069.714,30 82,43 %

PROGRAMMAZIONE 2015 CONFRONTO STANZIAMENTI DEFINITIVI E IMPEGNI SPESE C/CAPITALE SUDDIVISE PER PROGRAMMA

(Titolo II)

N. PROGRAMMA Stanziamento definitivo Impegni Percentuale

di realizzazione 100 SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE GENERALE 995.000,00 850.000,00 85,43 %

200 POLITICHE SOCIALI 0,00 0,00 0,00 %

300 POLITICHE A FAVORE DELLA SICUREZZA E DEL TERRITORIO 15.000,00 9.020,49 60,14 %

400 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI 0,00 0,00 0,00 %

500 POLITICHE A FAVORE DELL'INNOVAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 21.000,00 20.997,06 99,99 %

600 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' SCOLASTICHE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO

0,00 0,00 0,00 %

700 SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI E TRIBUTARI 0,00 0,00 0,00 %

800 POLITICHE A FAVORE DELLE RISORSE UMANE 0,00 0,00 0,00 %

900 POLITICHE A FAVORE DEL PATRIMONIO 365.544,94 108.138,85 29,58 %

1000 POLITICHE A FAVORE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO 355.574,00 319.332,94 89,81 %

1100 OPERE PUBBLICHE 3.012.100,00 17.517,98 0,58 %

1200 POLITICHE A FAVORE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE 0,00 0,00 0,00 %

1300 FONDO DI RISERVA 0,00 0,00 0,00 %

1400 ANTICIPAZIONE DI TESORERIA 0,00 0,00 0,00 %

TOTALI 4.764.218,94 1.325.007,32 27,81 %

Page 64: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 64

POLITICHE DI INVESTIMENTO ED INDEBITAMENTO

SPESA IN CONTO CAPITALE SUDDIVISA PER FUNZIONI

FUNZIONI IMPEGNI 2015 Percentuale sul totale

Funzione 1 - Amministrazione, gestione e controllo 42.327,41 3,19 %

Funzione 2 - Giustizia 0,00 0,00 %

Funzione 3 - Polizia locale 0,00 0,00 %

Funzione 4 - Istruzione pubblica 894.403,77 67,50 %

Funzione 5 - Cultura e beni culturali 0,00 0,00 %

Funzione 6 - Sport e ricreazione 0,00 0,00 %

Funzione 7 - Turismo 0,00 0,00 %

Funzione 8 - Viabilita' e trasporti 69.696,82 5,26 %

Funzione 9 - Territorio ed ambiente 318.579,32 24,05 %

Funzione 10 - Settore sociale 0,00 0,00 %

Funzione 11 - Sviluppo economico 0,00 0,00 %

Funzione 12 - Servizi produttivi 0,00 0,00 %

TOTALE 1.325.007,32 100,00 %

FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE

TIPOLOGIA IMPORTO ACCERTATO PERCENTUALE Alienazioni patrimoniali (Titolo IV Cat.1) 0,00 0,00 %

Contributi (Titolo IV Cat. 2-3-4-5-6) 1.388.297,32 31,92 %

Mutui (Titolo V Cat. 3) 995.000,00 22,88 %

Altri indebitamenti (Titolo V Cat. 2-4) 0,00 0,00 %

Quote Permessi a costruire applicate a spese correnti (a detrarre) 0,00 0,00 %

Entrate correnti utiklizzate per finanziamento spese in conto capitale 36.735,78 0,84 %

Avanzo di amministrazione applicato per finanziamento spese in conto capitale 1.929.103,09 44,36 %

TOTALE 4.349.136,19 100,00 %

Page 65: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 65

EVOLUZIONE INDEBITAMENTO ANNO 2015

ISTITUTO MUTUANTE Importo nuovi mutui

contratti Importo quote capitale

rimborsate Variazione complessiva

CASSA DD. PP. 850.000,00 306.263,16 543.736,84

ISTIT. PER IL CREDITO SPORTIVO 145.000,00 33.228,38 111.771,62

CONTARINA S.P.A. 0,00 33.509,46 -33.509,46

UNICREDIT BANCA D'IMPRESA SPA (B.O.C.) 0,00 238.027,14 -238.027,14

TOTALI 995.00,00 611.028,14 383.971,86

CONSISTENZA INDEBITAMENTO

ISTITUTO MUTUANTE Consistenza del debito al

31/12/2014 Importo nuovi mutui

contratti Importo quote capitale

rimborsate Consistenza del debito al

31/12/2015 CASSA DD. PP. 3.965.073,05 850.000,00 306.263,16 4.508.809,89

ISTIT. PER IL CREDITO SPORTIVO 212.773,04 145.000,00 33.228,38 324.544,66

CONTARINA S.P.A. 33.509,46 0,00 33.509,46 0,00

UNICREDIT BANCA D'IMPRESA SPA (B.O.C.) 3.174.687,60 0,00 238.027,14 2.936.660,46

TOTALI 7.386.043,15 995.000,00 611.028,14 7.770.015,01

Page 66: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 66

RAPPORTO SULLE PRESTAZIONI E SERVIZI OFFERTI ALLA COMUNITÀ

Il compito fondamentale dell’amministrazione è quello di garantire il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini. Per far questo,

l’amministrazione offre determinati servizi alla comunità locale.

Il problema delle amministrazioni è rappresentato dal fatto che l’Ente agisce in un regime di scarsità di risorse, rispetto a quelle

previste, per poter erogare tutti i servizi che i cittadini richiedono.

L’amministrazione deve quindi puntare a raggiungere un equilibrio tra il soddisfacimento della domanda di servizi dei cittadini e le

risorse impiegate per l’erogazione di tali servizi.

In questa parte si presentano una serie di indicatori relativi all’erogazione dei servizi che ne valutano l’efficacia e l’efficienza.

La valutazione di tali indicatori deve tener presente che i servizi erogati possono essere di tre tipologie, ognuna caratterizzata da una

particolare forma di finanziamento:

• servizi cosiddetti “istituzionali”: generalmente gratuiti e finanziati unicamente con risorse dell’Ente;

• servizi a domanda individuale: finanziati in parte da risorse dell’Ente ed in parte pagati dall’utente,

• servizi a carattere produttivo: tendenti al pareggio o alla produzione di utili.

Nella presentazione di tali indicatori si utilizza l’indicazione dei servizi prevista dalla normativa, in materia di certificazione del conto del

bilancio.

N.B. Vengono valorizzati solamente i servizi gestiti dall’Ente.

Page 67: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 67

INDICATORI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA DEI SERVIZI INDISPENSABILI DELL'ENTE - ANNO 2015

N. SERVIZIO PARAMETRO DI EFFICACIA PARAMETRO DI EFFICIENZA 1 Servizi connessi agli organi istituzionali numero addetti 0,00000 costo totale 8,30

popolazione popolazione

2 Amministrazione generale, compreso numero addetti 0,00036 costo totale 83,63

servizio elettorale popolazione popolazione

3 Servizi connessi all'Ufficio tecnico domande evase 0,51422 costo totale 49,37

comunale domande presentate popolazione

4 Servizi di anagrafe e di stato civile numero addetti 0,00027 costo totale 14,66

popolazione popolazione

5 Servizio statistico numero addetti 0,00000 costo totale 0,00

popolazione popolazione

6 Servizi connessi con la giustizia costo totale 0,00

popolazione

7 Polizia locale e amministrativa numero addetti 0,00036 costo totale 16,29

popolazione popolazione

8 Servizio della leva militare costo totale 0,00

popolazione

9 Protezione civile, pronto intervento e numero addetti 0,00000 costo totale 0,00

tutela della sicurezza pubblica popolazione popolazione

10 Istruzione primaria e secondaria numero aule 0,03939 costo totale 313,89

inferiore n. studenti frequentanti n. studenti frequentanti

- Scuola Materna n. bambini iscritti 27,20000

n. aule disponibili

- Istruzione elementare n. alunni iscritti 25,10526

n. aule disponibili

- Istruzione media n. studenti iscritti 24,33333

n. aule disponibili

11 Servizi necroscopici e cimiteriali costo totale 0,00

popolazione

12 Acquedotto mc acqua erogata 0,00000

nr. abitanti serviti costo totale 0,00

unità imm.ri servite 0,00000 mc acqua erogata

totale unità imm.ri

13 Fognatura e depurazione unità imm.ri servite 0,00000 costo totale 0,00

totale unità imm.ri Km rete fognaria

14 Nettezza urbana frequenza media settimanale di raccolta 0,00000 costo totale 0,00

7 Q.li di rifiuto smaltiti

unità imm.ri servite 0,46442

totale unità imm.ri

15 Viabilità e illuminazione pubblica km strade illuminate 0,55516 costo totale 5.242,28

totale km di strade comunali Km strade illuminate

Page 68: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 68

INDICATORI DI EFFICACIA DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE DELL'ENTE - ANNO 2015

N. SERVIZIO PARAMETRO DI EFFICACIA 1 Alberghi esclusi dormitori pubblici e case di riposo e di ricovero domande soddisfatte 0,00000

domande presentate

2 Alberghi diurni e bagni pubblici domande soddisfatte 0,00000

domande presentate

3 Asili nido domande soddisfatte 0,00000

domande presentate

4 Convitti, campeggi, case per vacanze, ostelli domande soddisfatte 0,00000

domande presentate

5 Colonie e soggiorni stagionali, stabilimenti termali domande soddisfatte 0,00000

domande presentate

6 Corsi extrascolastici di insegnamento di arte, sport e altre discipline, fatta eccezione per quelli espressamente domande soddisfatte 1,00000

previsti per legge domande presentate

7 Giardini zoologici e botanici numero visitatori 0,00000

popolazione

8 Impianti sportivi numero impianti 0,00054

popolazione

9 Mattatoi pubblici q.li carne macellate 0,00000

popolazione

10 Mense domande soddisfatte 0,00000

domande presentate

11 Mense scolastiche domande soddisfatte 1,00000

domande presentate

12 Mercati e fiere attrezzate 13 Pesa pubblica 14 Servizi turistici diversi: stabilimenti balneari, approdi turistici e simili

15 Spurgo pozzi neri domande soddisfatte 0,00000

domande presentate

16 Teatri numero spettatori 0,00000

nr.posti disponibili x nr.Rappresentaz.

17 Musei, pinacoteche, gallerie e mostre numero visitatori 0,00000

numero istituzioni

18 Spettacoli 19 Trasporti di carni macellate

20 Trasporti funebri, pompe funebri e illuminazioni votive domande soddisfatte 0,00000

domande presentate

21 Uso di locali adibiti stabilmente ed esclusivamente a riunioni non istituzionali: auditorium, palazzi dei congressi domande soddisfatte 0,00000

e simili domande presentate

22 Altri servizi domande soddisfatte 0,00000

domande presentate

Page 69: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 69

INDICATORI DI EFFICIENZA E PROVENTI DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE DELL'ENTE - ANNO 2015

N. SERVIZIO PARAMETRO DI EFFICIENZA PROVENTI 1 Alberghi esclusi dormitori pubblici e case di riposo e di costo totale 0,00 provento totale 0,00

ricovero numero utenti numero utenti

2 Alberghi diurni e bagni pubblici costo totale 0,00 provento totale 0,00

numero utenti numero utenti

3 Asili nido costo totale 0,00 provento totale 0,00

n. bambini frequentanti n. bambini frequentanti

4 Convitti, campeggi, case per vacanze, ostelli costo totale 0,00 provento totale 0,00

numero utenti numero utenti

5 Colonie e soggiorni stagionali, stabilimenti termali costo totale 0,00 provento totale 0,00

numero utenti numero utenti

6 Corsi extrascolastici di insegnamento di arte, sport e altre costo totale 54,20 provento totale 53,52

discipline, fatta eccezione per quelli previsti per legge numero iscritti numero iscritti

7 Giardini zoologici e botanici costo totale 0,00 provento totale 0,00

totale mq. Superficie numero visitatori

8 Impianti sportivi costo totale 93,78 provento totale 36,57

numero utenti numero utenti

9 Mattatoi pubblici costo totale 0,00 provento totale 0,00

q.li carni macellate q.li carni macellate

10 Mense costo totale 0,00 provento totale 0,00

numero pasti offerti numero pasti offerti

11 Mense scolastiche costo totale 4,90 provento totale 3,51

numero pasti offerti numero pasti offerti

12 Mercati e fiere attrezzate costo totale 0,00 provento totale 0,00

mq superf. occupata mq superf. occupata

13 Pesa pubblica costo totale 0,00 provento totale 0,00

numero servizi resi numero servizi resi

14 Servizi turistici diversi: stabilimenti balneari, approdi costo totale 0,00 provento totale 0,00

turistici e simili popolazione popolazione

15 Spurgo pozzi neri costo totale 0,00 provento totale 0,00

numero interventi numero interventi

16 Teatri costo totale 0,00 provento totale 0,00

numero spettatori numero spettatori

17 Musei, pinacoteche, gallerie e mostre costo totale 0,00 provento totale 0,00

numero visitatori numero visitatori

18 Spettacoli provento totale 0,00

numero spettacoli

19 Trasporti di carni macellate costo totale 0,00 provento totale 0,00

q.li carni macellate q.li carni macellate

20 Trasporti funebri, pompe funebri e illuminazioni votive costo totale 0,00 provento totale 0,00

nr. servizi prestati nr. servizi resi

21 Uso di locali adibiti stabilmente ed esclusivamente a riunioni costo totale 0,00 provento totale 0,00

non istituzionali: auditorium, palazzi dei congressi e simili nr. giorni d'utilizzo nr. giorni d'utilizzo

22 Altri servizi costo totale 0,00 provento totale 0,00

numero utenti numero utenti

Page 70: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 70

INDICATORI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA DEI SERVIZI INDISPENSABILI DELL'ENTE - ANNO 2015

N. SERVIZIO PARAMETRO DI EFFICACIA

2013 2014 2015 PARAMETRO DI EFFICIENZA

2013 2014 2015

1 Servizi connessi agli numero addetti 0,00009 0,00009 0,00000 costo totale 8,83 8,88 8,30

organi istituzionali popolazione popolazione

2 Amministrazione generale, numero addetti 0,00027 0,00027 0,00036 costo totale 84,76 82,04 83,63

compreso servizio elettorale

popolazione

popolazione

3 Servizi connessi all'Ufficio domande evase 0,65325 0,90023 0,51422 costo totale 48,75 51,02 49,37

tecnico comunale domande presentate popolazione

4 Servizi di anagrafe e di numero addetti 0,00027 0,00027 0,00027 costo totale 12,22 13,32 14,66

stato civile popolazione popolazione

5 Servizio statistico numero addetti 0,00000 0,00000 0,00000 costo totale 0,00 0,00 0,00

popolazione popolazione

6 Servizi connessi con la costo totale 0,00 0,00 0,00

giustizia popolazione

7 Polizia locale e numero addetti 0,00045 0,00045 0,00036 costo totale 19,54 19,53 16,29

amministrativa popolazione popolazione

8 Servizio della leva costo totale 0,00 0,00 0,00

militare popolazione

9 Protez. civile, pronto interv., numero addetti 0,00000 0,00000 0,00000 costo totale 0,00 0,00 0,00

tutela sicurezza pubblica popolazione popolazione

10 Istruzione primaria e numero aule 0,03835 0,03946 0,03939 costo totale 306,35 285,13 313,89

secondaria inferiore n. studen. frequentanti n. studen. frequentanti

- Scuola Materna n.bambini iscritti 28,50000 27,30000 27,20000

n. aule disponibili

- Istruzione elementare n. alunni iscritti 26,21053 25,63158 25,10526

n. aule disponibili

- Istruzione media n. studenti iscritti 23,83333 23,25000 24,33333

n. aule disponibili

11 Servizi necroscopici e costo totale 0,00 0,00 0,00

cimiteriali popolazione

12 Acquedotto mc acqua erogata 0,00000 0,00000 0,00000

nr. abitanti serviti costo totale 0,00 0,00 0,00

unità imm.ri servite 0,00000 0,00000 0,00000 mc acqua erogata

totale unità imm.ri

13 Fognatura e depurazione unità imm.ri servite 0,00000 0,00000 0,00000 costo totale 0,00 0,00 0,00

totale unità imm.ri Km rete fognaria

14 Nettezza urbana frequenza media 0,00000 0,00000 0,00000 costo totale 0,00 0,00 0,00

settimanale di raccolta/7 Q.li di rifiuto smaltiti

unità imm.ri servite 0,46323 0,46653 0,46442

totale unità imm.ri

15 Viabilità e illuminazione km strade illuminate 0,55516 0,55516 0,55516 costo totale 6.165,88 5.222,78 5.242,28

pubblica tot. kmstrade comunali Km strade illuminate

Page 71: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 71

ANDAMENTO STORICO INDICATORI DI EFFICACIA DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE DELL'ENTE

N. SERVIZIO PARAMETRO DI EFFICACIA 2013 2014 2015 1 Alberghi esclusi dormitori pubblici e case di riposo e di ricovero domande soddisfatte 0,00000 0,00000 0,00000

domande presentate

2 Alberghi diurni e bagni pubblici domande soddisfatte 0,00000 0,00000 0,00000

domande presentate

3 Asili nido domande soddisfatte 0,00000 0,00000 0,00000

domande presentate

4 Convitti, campeggi, case per vacanze, ostelli domande soddisfatte 0,00000 0,00000 0,00000

domande presentate

5 Colonie e soggiorni stagionali, stabilimenti termali domande soddisfatte 0,00000 0,00000 0,00000

domande presentate

6 Corsi extrascolastici di insegnamento di arte, sport e altre discipline, domande soddisfatte 1,00000 1,00000 1,00000

fatta eccezione per quelli espressamente previsti per legge domande presentate

7 Giardini zoologici e botanici numero visitatori 0,00000 0,00000 0,00000

popolazione

8 Impianti sportivi numero impianti 0,00053 0,00054 0,00054

popolazione

9 Mattatoi pubblici q.li carne macellate 0,00000 0,00000 0,00000

popolazione

10 Mense domande soddisfatte 0,00000 0,00000 0,00000

domande presentate

11 Mense scolastiche domande soddisfatte 1,00000 1,00000 1,00000

domande presentate

12 Mercati e fiere attrezzate

13 Pesa pubblica

14 Servizi turistici diversi: stabilimenti balneari, approdi turistici e simili

15 Spurgo pozzi neri domande soddisfatte 0,00000 0,00000 0,00000

domande presentate

16 Teatri numero spettatori 0,00000 0,00000 0,00000

nr. posti disp. x nr. Rappresent.

17 Musei, pinacoteche, gallerie e mostre numero visitatori 0,00000 0,00000 0,00000

numero istituzioni

18 Spettacoli

19 Trasporti di carni macellate

20 Trasporti funebri, pompe funebri e illuminazioni votive domande soddisfatte 0,00000 0,00000 0,00000

domande presentate

21 Uso di locali adibiti stabilmente ed esclusivamente a riunioni non domande soddisfatte 0,00000 0,00000 0,00000

istituzionali: auditorium, palazzi dei congressi e simili domande presentate

22 Altri servizi domande soddisfatte 0,00000 0,00000 0,00000

domande presentate

Page 72: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 72

ANDAMENTO STORICO INDICATORI DI EFFICIENZA E PROVENTI DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE DELL'ENTE

N. SERVIZIO PARAMETRO DI EFFICIENZA

2013 2014 2015 PROVENTI 2013 2014 2015

1 Alberghi esclusi dormitori pubblici e costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

case di riposo e di ricovero numero utenti numero utenti

2 Alberghi diurni e bagni pubblici costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

numero utenti numero utenti

3 Asili nido costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

n.bambini frequentanti n.bambini frequentanti

4 Convitti, campeggi, case per vacanze, costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

ostelli numero utenti numero utenti

5 Colonie e soggiorni stagionali, costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

stabilimenti termali numero utenti numero utenti

6 Corsi extrascolastici di arte, sport, altro, costo totale 266,67 103,50 54,20 provento totale 237,60 117,00 53,52

a eccezione di quelli previsti per legge numero iscritti numero iscritti

7 Giardini zoologici e botanici costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

totale mq. Superficie n.visitatori

8 Impianti sportivi costo totale 85,20 76,46 93,78 provento totale 33,46 19,51 36,57

numero utenti numero utenti

9 Mattatoi pubblici costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

q.li carni macellate q.li carni macellate

10 Mense costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

numero pasti offerti numero pasti offerti

11 Mense scolastiche costo totale 5,04 4,94 4,90 provento totale 3,78 3,55 3,51

numero pasti offerti numero pasti offerti

Page 73: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 73

ANDAMENTO STORICO INDICATORI DI EFFICIENZA E PROVENTI DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE DELL'ENTE

N. SERVIZIO PARAMETRO DI EFFICIENZA

2013 2014 2015 PROVENTI 2013 2014 2015

12 Mercati e fiere attrezzate costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

mq superf. occupata mq superf. occupata

13 Pesa pubblica costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

numero servizi resi numero servizi resi

14 Servizi turistici diversi: stabilimenti costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

balneari, approdi turistici e simili popolazione popolazione

15 Spurgo pozzi neri costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

numero interventi numero interventi

16 Teatri costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

numero spettatori numero spettatori

17 Musei, pinacoteche, gallerie e mostre costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

numero visitatori numero visitatori

18 Spettacoli provento totale 0,00 0,00 0,00

numero spettacoli

19 Trasporti di carni macellate costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

q.li carni macellate q.li carni macellate

20 Trasporti funebri, pompe funebri e costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

illuminazioni votive nr. servizi prestati nr. servizi resi

21 Uso di locali, adibiti stabilmente ed esclusivamente a riunioni non

costo totale

0,00

0,00

0,00

provento totale

0,00

0,00

0,00

istituzionali: auditorium, palazzi dei congressi e simili

nr. giorni d'utilizzo

nr. giorni d'utilizzo

22 Altri servizi costo totale 0,00 0,00 0,00 provento totale 0,00 0,00 0,00

numero utenti numero utenti

Page 74: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 74

ANDAMENTO DEI RISULTATI ECONOMICI, DEI COSTI E DEI PROVENTI

In questo paragrafo si espongono i risultati economici dell’ultimo quinquennio.

Dettagliando i risultati economici complessivi, si evidenzia anche l’andamento dei proventi e costi nel medesimo periodo quinquennale

di riferimento.

TREND STORICO DEI RISULTATI ECONOMICI

ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015

RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA "INTERNA"

120.765,42 250.251,12 -56.862,88 50.145,56 405.748,97

RISULTATO DELLA GESTIONE DERIVANTE DA AZIENDE E SOCIETA' PARTECIPATE

208.004,82 163.229,82 163.229,82 176.825,96 235.660,25

RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

-452.141,59 -410.575,25 -372.664,31 -346.726,30 -318.075,85

RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA

-190.067,28 320.560,50 198.440,28 297.130,25 667.191,48

RISULTATO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO

-313.438,63 323.466,19 -67.857,09 177.375,47 990.524,85

ANDAMENTO DEI PROVENTI NEL QUINQUENNIO

ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015

A PROVENTI DELLA GESTIONE

1 Proventi tributari 4.396.413,62 4.111.817,61 3.017.677,79 3.830.884,73 4.170.760,10

2 Proventi da trasferimenti 179.494,36 385.005,04 985.762,88 223.697,37 177.232,76

3 Proventi da servizi pubblici 333.042,85 293.886,92 365.720,38 270.578,64 251.827,44

4 Proventi da gestione patrimoniale 94.283,09 62.242,24 63.478,92 36.809,87 65.211,83

5 Proventi diversi 397.199,26 617.136,12 510.876,76 522.719,89 662.713,39

6 Proventi da concessioni edificare 56.025,00 103.585,46 61.706,04 0,00 0,00

7 Incrementi di immobilizz. per lavori interni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

8 Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione ecc. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

C PROVENTI DA AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE

17 Utili 208.004,82 163.229,82 163.229,82 176.825,96 235.660,25

18 Interessi su capitale di dotazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

D PROVENTI FINANZIARI

20 Interessi attivi 10.714,32 5.219,60 2.038,97 373,32 337,24

E PROVENTI STRAORDINARI

22 Insussistenze del passivo 205.066,10 144.585,17 192.618,56 168.509,26 500.981,01

23 Sopravvenienze attive 3.523,00 118.527,48 262.291,32 209.875,97 192.970,18

24 Plusvalenze patrimoniali 0,00 441.000,00 8.900,00 0,00 0,00

TOTALE PROVENTI 5.883.766,42 6.446.235,46 5.634.301,44 5.440.275,01 6.257.694,20

Page 75: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 75

ANDAMENTO DEI COSTI NEL QUINQUENNIO

ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015

B COSTI DELLA GESTIONE

9 Personale 1.487.472,69 1.471.375,73 1.465.761,70 1.428.192,23 1.454.070,41

10 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo 92.637,66 89.270,27 74.218,04 58.798,27 60.011,44

11 Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

12 Prestazioni di servizi 1.994.183,52 2.151.359,48 1.811.509,12 1.771.941,34 1.721.494,47

13 Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 1.000,00 1.000,00 212,98

14 Trasferimenti 788.989,64 700.497,60 747.416,88 640.224,98 709.167,69

15 Imposte e tasse 118.763,67 117.072,46 120.012,08 132.740,63 122.025,09

16 Quote di ammortamento di esercizio 853.645,58 793.846,73 842.167,83 801.647,49 855.014,47

C ONERI DA AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE

19 Trasferimenti ad aziende speciali e partecipate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

D ONERI FINANZIARI

21 Interessi passivi:

- su mutui e prestiti 313.141,82 270.097,99 240.816,73 347.099,62 201.572,88

- su obbligazioni 149.714,09 141.947,32 133.886,55 0,00 116.840,21

- su anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- per altre cause 0,00 3.749,54 0,00 0,00 0,00

E ONERI STRAORDINARI

25 Insussistenze dell'attivo 379.339,39 358.642,97 262.331,00 54.039,98 16.555,18

26 Minusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

27 Accantonamento per svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

28 Oneri straordinari 19.316,99 24.909,18 3.038,60 27.215,00 10.204,53

TOTALE COSTI 6.197.205,05 6.122.769,27 5.702.158,53 5.262.899,54 5.267.169,35

Page 76: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 76

INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI

Si delinea il quadro delle partecipazioni dell’Ente, dirette o indirette, evidenziando i risultati raggiunti dalle stesse.

Società/Consorzio Capitale Sociale PATRIMONIO

NETTO al

31.12.2014

Quota % di

partecipazione

Valore al

31.12.2014

Valore al

31.12.2013

Variazione

S.I.A. S.R.L. 100.000,00 15.591.120,00 14,925 2.326.974,66 2.338.334,38 -11.359,72

CONSORZIO INTERCOMUNALE

PRIULA

1.365.084,00 6.204.643,00 6,020 373.519,51 389.203,97 -15.684,46

MOBILITA' DI MARCA SPA (dal 2013) 21.764.869,00 29.489.758,00 0,280 82.571,32 81.994,72 576,60

A.C.T.T. SERVIZI Spa 2.856.245,00 7.209.841,00 1,910 137.707,96 137.384,52 323,44

ASCO HOLDING S.p.A. 140.000.000,00 243.582.561,00 1,360 3.312.722,83 3.156.820,18 155.902,65

Consorzio volontario per costruzione casa

di riposo

368.254,95 39,290 144.687,37 148.257,37 -3.570,00

A.T.S. S.r.l. 2.500.000,00 6.304.049,00 2,020 127.341,79 69.802,31 57.539,48

TOTALE 6.505.525,44 6.321.797,45 183.727,99

L’ente ha provveduto alla verifica dei debiti e crediti reciproci, ai sensi dell’art. 11, comma 6, lett. j), del D.Lgs. n. 118/2011 e successive modificazioni ed integrazioni. In taluni casi ha provveduto a verificare la corrispondenza dei dati comunicati dalle società, in altri ad inviare il prospetto per l’asseverazione da parte dei revisori. L’esito della verifica sarà riepilogato in apposito allegato al conto del bilancio 2015.

Page 77: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 77

CONTROLLO DELLO STATO DI EQUILIBRIO FINANZIARIO DELL’ENTE

Il Decreto Legislativo 504/1992, al comma 1 dell’art. 45, come modificato dall’art. 19 del Decreto Legislativo 15 settembre 1997, n. 342, prevede che sono da considerarsi in condizioni strutturalmente deficitarie gli Enti Locali che presentano gravi ed incontrovertibili condizioni di equilibrio, rilevabili da una apposita tabella, da allegare al Certificato sul rendiconto della gestione, contenente parametri obiettivi dei quali almeno la metà presentino valori deficitari. Gli enti strutturalmente deficitari, ai sensi dei commi 3 e 4 dell’art. 45 del D. Lgs. 504/1992, sono soggetti al controllo centrale sulle dotazioni organiche e sulle assunzioni del personale, nonché ai controlli centrali in materia di copertura del costo di alcuni servizi. Con Decreto Ministeriale 18 febbraio 2013, ad oggetto “Individuazione degli enti locali strutturalmente deficitari sulla base di appositi parametri obiettivi per il triennio 2013-2015” - pubblicato in G.U. n. 55 del 06.03.2013 - sono stati definiti i parametri obiettivi per i Comuni da considerare per il triennio 2013/2015, nonché le modalità per la compilazione della relativa certificazione, allegata al medesimo Decreto. La gestione dell'anno 2015 del Comune di Carbonera, come evidenziato nella tabella che segue, presenta una condizione finanziaria in perfetto equilibrio considerato il rispetto di 9 dei 10 parametri fissati con il predetto Decreto Ministeriale succitato.

Il parametro non rispettato é il n. 7): consistenza dei debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 150 per cento rispetto alle entrate correnti per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al 120 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo (come nel nostro caso), fermo restando il rispetto del limite di indebitamento di cui all’articolo 204 del tuel con le modifiche di cui di cui all’art. 8, comma 1 della legge 12 novembre 2011, n. 183, a decorrere dall’1 gennaio 2012.

Page 78: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 78

Parametri da considerare per l'individuazione delle condizioni strutturalmente deficitarie

SI NO

1) Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini di valore assoluto al 5 per cento rispetto alle entrate correnti (a tali fini al risultato contabile si aggiunge l'avanzo di amministrazione utilizzato per le spese di investimento);

X

2) Volume dei residui attivi di nuova formazione provenienti dalla gestione di competenza e relative ai titoli I e III, con l`esclusione delle risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio di cui all'articolo 2 D.Lgs23/2011 o di fondo di solidarietà di cui all'articolo 1, comma 380 delle legge 24/12/2012 n.228, superiori al 42 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate dei medesimi titoli I e III esclusi gli accertamenti delle predette risorse a titolo di fondo sperimentale o di fondo di solidarietà;

X

3) Ammontare dei residui attivi provenienti dalla gestione dei residui attivivi di cui al titolo I e al titolo III superiore al 65 per cento, ad esclusione eventuali residui da risoese a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio di cui all'articolo 2 D.Lgs23/2011 o di fondo di solidarietà di cui all'articolo 1, comma 380 delle legge 24/12/2012 n.228, rapportata agli accertamenti della gestione di competenza delle entrate dei medesimi titoli I e III ad esclusione degli accertamenti delle predette risorse a titolo di fondo sperimentale o di fondo di solidarietà;

X

4) Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal titolo I superiore al 40 per cento degli impegni della medesima spesa corrente;

X

5) Esistenza di procedimenti di esecuzione forzata superiore allo 0,5 per cento delle spese correnti anche se non hanno prodotto vincoli a seguito delle disposizioni di cui all'articolo 159 del tuoel;

X

6) Volume complessivo delle spese di personale a vario titolo rapportato al volume complessivo delle entrate correnti desumibili dai titoli I, II e III superiore al 40 per cento per i comuni inferiori a 5.000 abitanti, superiore al 39 per cento per i comuni da 5.000 a 29.999 abitanti e superiore al 38 per cento per i comuni oltre i 29.999 abitanti; tale valore è calcolato al netto dei contributi regionali nonché di altri enti pubblici finalizzati a finanziare spese di personale per cui il valore di tali contributi va detratto sia dal numeratore che dal denominatore del parametro;

X

7) Consistenza dei debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 150 per cento rispetto alle entrate correnti per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al 120 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo, fermo restando il rispetto del limite di indebitamento di cui all`articolo 204 del tuoel con le modifiche di cui all'art.8, comma 1, legge 12/11/2011, n.183, a decorrere dall'1 gennaio 2012;

X

8) Consistenza dei debiti fuori bilancio riconosciuti nel corso dell`esercizio superiore all`1 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate correnti fermo restando che l`indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in tutti gli ultimi tre eseercizi finanziari;

X

9) Eventuale esistenza al 31 dicembre di anticipazioni di tesoreria non rimborsate superiori al 5 per cento rispetto alle entrate correnti;

X

10) Ripiano squilibri in sede di provvedimento di salvaguardia di cui all`art.193 del tuoel con misure di alienazione di beni patrimoniali e/o avanzo di amministrazione superiore al 5% dei valori della spesa corrente, fermo restando quanto previsto dall'art.1, commi 443-444 legge 24/12/2012 a decorrere dal 1/1/2013; ove sussistano i presupposti di legge per finanziare il riequilibrio in più esercizi finanziari viene considerato al numeratore del parametro l'intero importo finanziato con misure di alienazione dei beni patrimoniali, oltre che avanzo di amministrazione, anche se destinato a finanziare lo squilibrio nei successivi esercizi finanziari;

X

Page 79: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 79

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI ANNO 2015

Autonomia finanziaria Titolo I + III x 100 96,803

Titolo I + II + III

Autonomia impositiva Titolo I x 100 75,243

Titolo I + II + III

Pressione finanziaria Titolo I + III 479,52

Popolazione

Pressione tributaria Titolo I 372,72

Popolazione

Intervento erariale Trasferimenti statali 11,15

Popolazione

Intervento regionale Trasferimenti regionali 4,69

Popolazione

Incidenza residui attivi Totale residui attivi x 100 31,215

Totale accertamenti di competenza

Incidenza residui passivi Totale residui passivi x 100 20,422

Totale impegni di competenza

Indebitamento locale pro capite Residui debiti mutui 605,42

Popolazione

Velocità riscossione entrate proprie Riscossione Titolo I + III x 100 87,193

Accertamenti Titolo I + III

Rigidità spesa corrente Spese personale + Quote amm. mutui x 100 43,000

Totale entrate Titoli I + II + III

Velocità gestione spese correnti Pagamenti Titolo I competenza x 100 88,868

Impegni Titolo I competenza

Redditività del patrimonio Entrate patrimoniali x 100 4,303

Valore patrimoniale disponibile

Patrimonio pro capite Valore beni patrimoniali indisponibili 749,84

Popolazione

Patrimonio pro capite Valore beni patrimoniali disponibili 135,43

Popolazione

Patrimonio pro capite Valore beni demaniali 1.134,72

Popolazione

Rapporto dipendenti/popolazione Dipendenti x 100 0,357

Popolazione

Page 80: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 80

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

DENOMINAZIONE INDICATORI

FORMULA 2013 2014 2015

Autonomia finanziaria Titolo I + III x 100 80,599 95,544 96,803

Titolo I + II + III

Autonomia impositiva Titolo I x 100 59,391 76,309 75,243

Titolo I + II + III

Pressione finanziaria Titolo I + II 364,57 429,07 479,52

Popolazione

Pressione tributaria Titolo I 268,64 342,69 372,72

Popolazione

Intervento erariale Trasferimenti statali 80,64 16,72 11,15

Popolazione

Intervento regionale Trasferimenti regionali 6,79 3,12 4,69

Popolazione

Incidenza residui attivi Totale residui attivi x 100 37,807 22,953 31,215

Totale accertamenti di competenza

Incidenza residui passivi Totale residui passivi x 100 71,321 24,743 20,422

Totale impegni di competenza

Indebitamento locale pro capite Residui debiti mutui 712,58 660,71 605,42

Popolazione

Velocità riscossione entrate proprie Riscossione Titolo I + III x 100 75,613 82,379 87,193

Accertamenti Titolo I + III

Rigidità spesa corrente Spese personale + Quote amm. mutui x 100 47,972 47,793 43,000

Totale entrate Titoli I + II + III

Velocità gestione spese correnti Pagamenti Titolo I competenza x 100 74,455 80,337 88,868

Impegni Titolo I competenza

Redditività del patrimonio Entrate patrimoniali x 100 3,865 2,168 4,303

Valore patrimoniale disponibile

Patrimonio pro capite Valore beni patrimoniali indisponibili 637,56 632,46 749,84

Popolazione

Patrimonio pro capite Valore beni patrimoniali disponibili 146,11 141,44 135,43

Popolazione

Patrimonio pro capite Valore beni demaniali 1.097,28 1.129,29 1.134,72

Popolazione

Rapporto dipendenti/popolazione Dipendenti x 100 0,338 0,367 0,357

Popolazione

Page 81: RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO …cdn1.regione.veneto.it › alfstreaming-servlet › streamer › ...Nel 2015 gli enti di cui al comma 1 adottano gli schemi di bilancio

Pag. 81

CONCLUSIONI Con la presente relazione la Giunta Comunale, adempiendo a quanto prescritto dall'art. 151, comma 6, del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267, nonché dal D.Lgs. n. 118/2011, per quanto applicabile all’esercizio 2015, ha ritenuto di illustrare al Consiglio Comunale i risultati della gestione dell'esercizio 2015, desunti dal Conto di Bilancio, con le valutazioni in ordine all'efficacia dell'azione dalla stessa condotta, sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti. Carbonera, 21 marzo 2016 LA GIUNTA COMUNALE Il Sindaco Mattiuzzo Gabriele Gli Assessori Casarin Giulia Bertuol Artemio Criveller Maurizioi Filippetto Lorena Bertelli Giulio