RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2...

21
I.I. S.S. “Antonio Pesenti” – Cascina RELAZIONE FINALE Anno Scolastico 2013-2014 Prof. GIANNESSI MAGGIORANA Materie: Scienze della Terra 1° C Geografia 1° C Chimica 2°C 2°L Biologia 2°C 2°L Geografia 2°C 2°L Classi: 1° C 2°C 2°L GIUGNO 2014

Transcript of RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2...

Page 1: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

I.I. S.S. “Antonio Pesenti” – Cascina

RELAZIONE FINALE

Anno Scolastico 2013-2014

Prof. GIANNESSI MAGGIORANA

Materie: Scienze della Terra 1° C Geografia 1° C

Chimica 2°C 2°L Biologia 2°C 2°L Geografia 2°C 2°L

Classi: 1° C 2°C 2°L

GIUGNO 2014

Page 2: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

I-PROGETTAZIONE/PROGRAMMAZIONE

Partecipazione alle riunioni collegiali

1-COLLEGIO DEI DOCENTISì No

3 Settembre 2013 ´ 25 Settembre 2013 ´ 10 Dicembre 2013 ´ 25 Febbraio 2014 ´ 20 Maggio 2014 ´

2- CONSIGLI DI CLASSEBarrare la casella in corrispondenza ai consigli di classe a cui hai partecipato

CLASSI

Ottobre 2013 ´ Gennaio 2014 ´ Marzo 2014 ´ Maggio 2013 (solo quinte)

3-Consigli di classe straordinari Classe numero

Page 3: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

4-Consigli di classe allargati (GLIC)

Classe Numero

2L 1

5-AREE DISCIPLINARISì No

Settembre 2013 ´ Ottobre 2013 ´Febbraio 2014 ´ Aprile 2014 ´

2-ATTIVITA’ DIDATTICA

A-TUTORATO1- A quanti studenti era rivolto il tutorato?

2-Quanti colloqui hai avuto in media con ogni singolo studente durante l’anno?

3-La funzione svolta nei confronti degli studenti riguardo alla sfera scolastica è consistita :(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)

Azioni 1 2 3 4 5Dare consigli per migliorare il profitto scolastico Aiutare gli studenti a parlare dei loro problemi Far scoprire attitudini e interessi Aiutare gli studenti nella organizzazione del lavoro Aiutarli in una più obiettiva autovalutazione Rassicurare e far crescere la fiducia nelle proprie capacità Altro:

4-La funzione svolta nei confronti degli studenti riguardo alla sfera socio-relazionale ha riguardato:(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)

Azioni 1 2 3 4 5Favorire i rapporti con gli insegnanti

Page 4: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

Favorire i rapporti con i compagni Favorire i rapporti con i familiari Far emergere situazioni di disagio relazionali Aiutare gli studenti a star bene a scuola Altro:

B-SITUAZIONE DI PARTENZA

1-Nella programmazione hai previsto delle attività per le classi che accertassero il possesso di abilità e conoscenze per seguire con profitto l’attività didattica successiva(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)

Modalità Classe 1 2 3 4 5All’inizio dell’anno scolastico 1C 2L 2C ´ All’inizio di ogni modulo All’inizio di ogni unità didattica Altro:

2-Hai utilizzato prove d’ingresso(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)

Tipologia 1 2 3 4 5Standardizzate a livello nazionale Standardizzate a livello di istituto Prodotte autonomamente ´ Altro:

3-Per quali classi hai utilizzato le prove d’ingresso?

1° C 2° C 2° L (orali)

4-Per quali classi non le hai utilizzate?________________________________________

C-METODOLOGIE SEGUITE

1-Secondo quanto stabilito nel tuo Piano di Lavoro, quali delle seguenti metodologie hai utilizzato?(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)

Azioni Classe 1 2 3 4 5Lezione frontale ´ Scoperta guidata ´ Attività laboratoriale ´ Ricerca-azione ´ Insegnamento per problemi ´

Page 5: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

Analisi di casi Progetto/indagine ´ Altro:

D-STRUMENTI ED ATTREZZATURE DIDATTICHE UTILIZZATI1-Nell’attività didattica quali strumenti e attrezzature hai utilizzato?(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)

Classe 1 2 3 4 5Testi ´ Documenti ´ Laboratori ´ Audiovisivi ´ Software Internet ´ Palestra Altro:

E-ATTIVITA’ DEGLI STUDENTI IN CLASSE(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)

Classe 1 2 3 4 5Ascolto ´ Lavoro individuale ´ Lavoro in coppia ´ Lavoro di gruppo ´ Discussione collettiva ´ Altro:

F-ATTIVITA’ DIDATTICA EXTRACURRICOLARE E/O INTEGRATIVA

Hai partecipato con le tue classi alla realizzazione di attività extracurricolari e/o integrative?

SI NOAttività Classi coinvolteLaboratorio teatrale 2LEducazione ambientaleProgetto ScreamCorsi di psicologiaFiera del libro 1C 2C 2LAttività sportive pomeridianeLaboratori musicaliEducazione sessuale - affettività

Page 6: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

Scambi e viaggi di istruzione 2C NizzaAlternanza scuola-LavoroCineforum 1C 2C 2LCertificazioni in lingue straniereCorsi di informatica e multimedialiConferenze e seminari 1C 2C 2L

3-VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

A-STRUMENTI PER LE VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE1-Quali dei seguenti strumenti sono stati utilizzati per la valutazione?(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)

Classe 1 2 3 4 5Prove strutturate ´ Prove semistrutturate ´Prove non strutturate Pratiche o grafiche ´ Relazioni di laboratorio ´ Verifiche orali ´

2-Le verifiche formative che utilizzi sono state di tipo(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)Tipologia Classi 1 2 3 4 5Brevi interventi orali ´ Test oggettivi ´ Domande scritte a risposta breve ´ Altro

3-Hai utilizzato le verifiche formative(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)

Modalità 1 2 3 4 5All’inizio di ogni modulo All’inizio di ogni unità didattica In itinere ´ Come preparazione alle verifiche sommative ´

B-VERIFICA DEGLI STANDARD DI APPRENDIMENTOdefiniti per area sulla base di quelli indicati nel POF1-Sono state effettuate prove parallele?Classi Materia Sì No Dat

a-2 -1 0 +1 +2 +3

1C Sc.Terra X1C Geografia X

Page 7: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

2C Chimica X2 C Biologia X2 C Geografia X2 L Geografia X2 L Chimica X2 L Biologia X

C-VERIFICA DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI1-Gli obiettivi trasversali stabiliti nel Consiglio di Classe sulla Programmazione sono stati mediamente raggiunti nell’ambito della specifica disciplina(utilizzare la griglia di valutazione del Piano di Lavoro)LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLOGravemente insufficiente Da zero a quattro -2Insufficiente 5 -1Sufficiente 6 0Buono 7 +1Ottimo 8 +2Eccellente 9/10 +3

Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe

CONOSCENZE1C 2C 2L

ABILITA’

esprimere0 1 1

applicare0 1 1

analizzare 0 1 1

sintetizzare0 1 1

CAPACITA’elaborative, logichee critiche

0 1 1

PARTECIPAZIONE E IMPEGNO

0 2 2

Page 8: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

D-RECUPERO1-Hai effettuato attività di recupero?

Sì No

´

2-Se sì, secondo quale modalità?

CLASSI

In classe ´ Lavoro individuale ´ Sportello

Page 9: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

E - VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE MODULARERispetto alla programmazione progettata nel Piano di Lavoro

MATERIA Scienze della Terra CLASSI 1°C

MODULO CONTENUTI ESSENZIALI SVOLTO

1 La Terra nello spazio

1.1 I principali corpi celesti e il Sistema solare

- La Terra e il sistema solare

- La volta celeste: osservazione del cielo notturno

- Le stelle

- Le caratteristiche delle stelle

- Le distanze delle stelle. L’a.l.

- Il Sole

- Il Sistema solare e le sue dimensioni. L’U.A.

- I pianeti e i corpi del sistema solare

- Le leggi di Keplero

- La legge di gravitazione universale

si

1.2 La Terra

- La forma della Terra.

- Misura e dimensioni della Terra. I calcoli di Eratostene.

- I moti della Terra e le loro conseguenze

- Il reticolato geografico: la latitudine e la longitudine. I fusi orari

- I sistemi di riferimento sulla Terra.

si

1.3 Le sfere della Terra

- L’idrosfera: caratteristiche generali

- L’atmosfera: caratteristiche generali

- La litosfera (cenni)

- La Terra: il pianeta della vita

si

2I fenomeni atmosfericie il clima

2.1 L’ atmosfera e le sua alterazioni- L’aria è elastica, ha un peso, esercita una

pressione- La pressione atmosferica- Il modello a strati dell’atmosfera. La

composizione chimica dell’atmosfera.- Temperatura e umidità atmosferica.- Il riscaldamento globale del pianeta. I fattori

che influenzano la temperatura. L’effetto serra.

- L’inquinamento atmosferico. Le principali fonti di inquinamento atmosferico

si

(metodo IBSE)(Inquiry Based Science

Education)

3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni- Idrosfera: caratteristiche generali.- La densità dell’acqua liquida e del ghiaccio- L’acqua si riscalda e si raffredda lentamente- L’acqua è un buon solvente

si

Page 10: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

- L’acqua tra sprechi e scarsità: gestione delle risorse idriche in rapporto dell’aumento della popolazione e dell’aumento del consumo pro capite.

- Forme e fonti di inquinamento idrico.

4La Terra: un sistema

dinamico

3.1 La dinamica endogena della Terra- L’interno della Terra- La deriva dei continenti- La tettonica a placche- I vulcani e i terremoti (cenni)- Rocce e minerali e ciclo delle rocce (cenni)

NoNo

1 C – (aprile/maggio)

Progetto: NON CHIAMARMI PIÙ SASSO - (Metodo IBSE)Modulo in copresenza con la Prof.ssa Barbara Dall’Antonia (insegnante geologia / sostegno, trainer SID) – (Attività PEZ )

Attività Iniziale – Coinvolgimento Attività 1 - Osservazione e descrizione individuale guidata (mediante tabella) di campioni di

roccia e primo confronto con l’intera classe. Attività 2 - Costruzione di una tabella di osservazione-descrizione condivisa e riflessioni sulle

proprietà sensoriali analizzate. Attività 3 - Realizzazione di esperimenti utili per individuare altre proprietà delle rocce

(Porosità/permeabilità; Tenacità; Durezza, Presenza di calcare). Attività 4 - Riconoscimento e classificazione di alcune rocce sedimentarie.

Esperienza: Costruzione di un DENSIMETRO (per la misura della densità dell’acqua salata)

Uso del Software Stellarium per l’identificazione degli oggetti celesti.PPT – La volta celesteVideo Le dimensioni dell’UniversoVideo su Rai.scuola.it: - Il pianeta vivente (le condizioni per la vita)Video su Rai.scuola.it:- Sole - Venere - Saturno Video su Rai.scuola.it: - Giove – Marte Fiera del Libro - Conferenza Prof. M. Rasotto su “La vita nel mare”

E - VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE MODULARERispetto alla programmazione progettata nel Piano di Lavoro

MATERIA Geografia CLASSE 1°C

MODULO CONTENUTI ESSENZIALI SVOLTO

1 Uno sguardo al pianeta. Territorio, popolazione

1.1 Uno sguardo sul Pianeta Terra

- Le terre emerse e gli oceani

- I climi e la loro classificazione

- I cambiamenti climatici

- Cosa fare per salvare il pianeta

si

Page 11: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

1.2 Le dinamiche demografiche.

- L’inverno demografico e la famiglia umana

- Le politiche demografiche.

- La condizione femminile

- Le migrazioni interne

- Le migrazioni dal 1900 ad oggi

- Le attuali migrazioni internazionali

si

2Gli insediamenti e i trasporti

2.1 La distribuzione della popolazione- L’urbanizzazione- Le città dei Paesi sviluppati- Conurbazione e megalopoli- Le città nei paesi in via di sviluppo- I trasporti terrestri e marittimi- Il trasporto aereo

si

3Lo sviluppo economico e le attività produttive

3.1 Lo sviluppo economico e le attività produttive- Il mercato globale- Le risorse naturali- Le risorse minerarie- Energia: rinnovabili e non rinnovabili- L’acqua: una risorsa contesa- L’agricoltura nei paesi sviluppati- La pesca- I Paesi e le regioni dell’industria- Il terziario e il quaternario- Il turismo e le aree turistiche- Il turismo sostenibile

No Sono stateprivilegiateattività direcupero elavori digruppo

Cooperativelearning

4 La comunità internazionale

4.1 La comunità internazionale- Gli Stati e le forme di governo- Il patrimonio linguistico e le religioni- La società dell’informazione- La globalizzazione culturale- I conflitti interni e internazionali- Le Nazioni Unite- L’ONU- Altre organizzazioni

si

Page 12: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

5Lo sviluppo umano e lo sviluppo sostenibile

5.1 Lo sviluppo umano e lo sviluppo sostenibile

- Cos’è lo sviluppo umano

- La povertà e le disuguaglianze sociali

- La fame nel mondo

- La sanità

- L’istruzione

- Lo sviluppo e la natura

- Le alterazioni dell’aria

- Le alterazioni dell’acqua

- I rifiuti

No Sono stateprivilegiateattività direcupero eVIDEO di

approfondimento

Approfondimento:

Israele e Palestina oggi “Chi costruisce i muri?” PPTVIDEOCambiamenti climatici- Una scomoda verità – (2006) - (Scene dal Film) – Cambiamenti climatici e futuro del pianeta- Il pianeta vivente – RAI.scuola.it- HOME – (2009) - Yann Arthus-Bertrand

Demografia e condizione femminile

- Demographic Winter – Inverno demografico ed economia- Il corpo delle donne – L. Zanardo (brani) - Cultura dei popoli e immagine della donna- No women no drive – Arabia saudita - Cultura dei popoli e immagine della donna- Nelson Mandela – La storia siamo noi – RAI .itE - VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE MODULARERispetto alla programmazione progettata nel Piano di Lavoro

MATERIA BIOLOGIA CLASSE 2°C 2° L

N. MODULO CONTENUTI ESSENZIALI SVOLTO

1 Uno sguardo agli esseri viventi 1.1 Come sono fatti gli organismi viventi

- Le caratteristiche della vita

- Le cellule: le unità fondamentali degli esseri viventi

- Uno sguardo ai cinque Regni dei Viventi (cenni).

si

Page 13: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

1.2 Come funziona la cellula

- La teoria cellulare

- Cellula procariote ed eucariote

- La cellula animale e vegetale

- Gli organuli della cellula eucariote e le loro funzioni

- L’energia nella cellula

- La respirazione cellulare

- La fotosintesi

si

2 La materia vivente

2.1 I “mattoni” della materia vivente: le macromolecole biologiche

- I “mattoni” della materia vivente: le molecole biologiche. Carboidrati: mono-, di- e polisaccaridi. amido, glicogeno e cellulosa.

- I lipidi, le proteine, gli acidi nucleici.

- Struttura a doppia elica del DNA

- Duplicazione, trascrizione e traduzione.

- Il codice genetico e la sintesi delle proteine (cenni)

-

Si

2.2 La riproduzione cellulare e la trasmissione dei caratteri ereditari

La mitosi

La meiosi

- La trasmissione dei caratteri ereditari: il genotipo e il fenotipo

- Geni mutevoli

- L’ingegneria genetica

NoSono stateprivilegiateAttività dilaboratorio

3 Il corpo umano 3.1 Il corpo umano organizzazione e funzioni

La divisione dei compiti: dalle cellule agli apparati

Tessuti diversi per funzioni diverse

L’omeostasi

I meccanismi di feedback

SI

3.2 La nutrizione e l’apparato digerente

- La nutrizione e il metabolismo

- Il nostro apparato digerente

- Il fegato e il pancreas

SI

3.3 La respirazione

- Perché abbiamo bisogno di aria

- La respirazione e la fotosintesi

- L’apparato respiratorio

- La respirazione e lo scambio di gasI danni del fumo

SI

Page 14: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

3.4 Gli apparati riproduttori maschile e femminile

- Le cellule per la riproduzione

- L’apparato riproduttore maschile.

- L’apparato riproduttore femminile

- Il ciclo riproduttivo della donna

- La contraccezione

- Come si forma una nuova vita

SI

3.5 La circolazione e le difese dell’organismo

- A che cosa serve l’apparato circolatorio

- I vasi sanguigni

- Il sangue

- Il cuore

- Le malattie e i microrganismi

- Le difese di barriera

- Le difese immunitarie

- Vaccini e sieri

- I gruppi sanguigni

NOSono stateprivilegiatesttività di

-RECUPERO

4La diversità e l’evoluzione dei viventi

4.1 Gli organismi cambiano nel tempo

- Le origini della diversità

- I cinque Regni dei Viventi. I Procarioti, i Protisti e i Funghi

- Il mondo vegetale e animale (cenni)

- Le prove dell’evoluzione

- L’evoluzione della nostra specie

NOSono stateprivilegiatesttività di

-RECUPERO

2 C - 2 L Non sono stati svolti i seguenti moduli:Mitosi e meiosiLa circolazione e le difese dell’organismo

Laboratorio: : I VIVENTI: COMUNITA’ DI CELLULEEsiste un’unità strutturale degli esseri viventi?Metodo IBSEOsservazione al microscopio di sughero, cellule di cipolla, di cellule di Euglena e cellule della mucosaboccale con le relative strutture e organuli cellulari (messi in evidenza con opportuni coloranti)

Visione dei film e Presentazioni:- Il pianeta vivente – Explorascienze.rai.it- La cellula e la teoria cellulare – PPT (Presentazione in PowerPoint su Aula Web)- Sessualità: Apparati riproduttore maschile e femminile – PPTLettura su Nutrizione:Anticancro – D.Servan SchreiberBrani: “Gli alimenti anticancro” “Il seme e la terra”

Page 15: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

E - VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE MODULARERispetto alla programmazione progettata nel Piano di Lavoro

MATERIA CHIMICA CLASSE 2°C 2° L

N. MODULO CONTENUTI ESSENZIALI SVOLTO

1

Classificare la materia

L’energia termica e trasformazioni fisiche

Dai miscugli alle sostanze.

1.1 Classificare la materia

- Gli stati di aggregazione: solido, liquido, gassoso

- La natura particellare della materia.

- Particelle in movimento: l’energia termica.

- Temperatura e calore. Calore e calore specifico

- Analisi termica di una sostanza pura e di un miscuglio. NO

- Sostanze pure e miscugli - eterogenei e omogenei.

- Miscugli omogenei di grande utilità: le soluzioni

- La concentrazione delle soluzioni

- Le operazioni per separare le componenti di un miscuglio

- Le sostanze chimiche

SI

2

Com’è fatta la materiaFamiliarizzare con trasformazioni della materia, atomi e molecole

2.1 Le trasformazioni della materia

- Trasformazioni chimiche e fisiche.

- Come si descrive una reazione chimica

- La conservazione della massa nelle reazioni chimiche: la legge di Lavoisier

- Reazioni chimiche ed energia.

- Reazioni lente e reazioni veloci

- La velocità di reazione è influenzata da: concentrazione, temperatura e superficie di contatto dei reagenti

2.2 Dagli atomi alle molecole

- Le particelle fondamentali della materia: gli atomi e le molecole (esempi di formule e simboli)

- Particelle subatomiche, n° atomico e n° di massa

- Configurazioni elettroniche e Tavola periodica degli elementi (cenni)

- La regola dell’ottetto.

- Il legame covalente

- Il legame ionico. Gli ioni.

- Esempi di molecole semplici: (H2O, CH4, NH3, NaCl)

SI

Page 16: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

3 Il comportamento della materia

3.1 Le reazioni chimiche e la teoria atomica

- Elementi e composti: dal macroscopico al microscopico.

- La classificazione delle sostanze pure: elementi e composti.

- Gli elementi chimici: l’alfabeto della materia

- I composti e la legge delle proporzioni definite: la legge di Proust.

- La legge delle proporzioni multiple

- Reazioni chimiche in cui sono coinvolte sostanze gassose.

- La teoria atomica di Dalton

- Le equazioni chimiche e i bilanciamenti.

SI

4 Dal peso atomico alla mole

4.1 Massa degli atomi e quantità di sostanza.- I gas si assomigliano tutti: il modello particellare dei gas

Cenni su leggi dei gas.

- La legge di Avogadro e la massa relativa degli atomi

- Il calcolo dei pesi molecolari

- La mole

- La concentrazione molare

- I calcoli con le moli e le equazioni chimiche

SI

5Classificazione e nomenclatura degli elementi e dei composti

5.1 La tavola periodica e le famiglie chimiche

Elementi naturali e artificiali.

Metalli, non-metalli e semimetalli

Famiglie chimiche e proprietà

Valenza e numero di ossidazione degli elementi

La nomenclatura dei composti e classi di composti.

Composti binari con l’ossigeno

Composti binari con l’idrogeno

Idrossidi, ossiacidi e sali

SI

6 Le reazioni in soluzione

6.1 Gli acidi e le basi

La polarità delle molecole e i legami intermolecolari

Sostanze polari e apolari come solventi

Acidi e basi in soluzione acquosa

La scala di pH

Le reazioni di neutralizzazione

6.2 I processi ossido-riduttivi

- Le reazioni di ossido riduzione

- Reazioni redox ed energia elettrica

- I fenomeni elettrolitici

NOSolo cenni:(reazioni di neutralizzazione)è stato privilegiato il tempo per il recupero

LABORATORIO:

Esperienza. Cromatografia. Separazione dei pigmenti estratti dalle foglie di spinaci. Esperienza. Preparazione soluzioni a concentrazione nota. Soluzioni sature di sale (NaCl) e di saccarosio.

Page 17: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

Video:- La materia: osservazioni macroscopiche dei tre stati della materia e modello microscopico particellare I passaggi di stato (PPT) Elementi e composti(PPT)

- La mole (PPT)

Page 18: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

E - VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE MODULARERispetto alla programmazione progettata nel Piano di Lavoro

MATERIA GEOGRAFIA CLASSE 2°C 2°L

N. MODULO CONTENUTI ESSENZIALI SVOLTO

1 L’Europa.Territorio e popolazione.Un complesso mosaico etnico.Geostoria dell’Europa del XX secolo.

1.1 Il territorio europeo

- I mari e le coste

- Le montagne

- Le aree sismiche e vulcaniche

- Le pianure

- I fiumi e i laghi – Il Danubio

- I climi e gli ambienti naturali

SI

1.2 La popolazione

- L’andamento demografico.

- I principali indicatori demografici.

- Inverno demografico e la famiglia umana

- L’Europa dei migranti – Flussi migratori dagli inizi del 1900

SI

Page 19: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

Geostoria dell’Europa 1.3 L’Europa dal 1900 al 1948 (cause e avvenimenti principali che hanno determinato e determinano i cambiamenti della popolazione in Europa)

Belle Epoque o età dell’imperialismo.

L’Europa e le potenze extraeuropee: la spartizione del mondo

La 2° rivoluzione industriale e le classi sociali

Il movimento operaio e il socialismo

La crisi di fine secolo e la grande migrazione

Il declino del liberismo e il protezionismo

L’età della catastrofe (dal 1914 al 1945)

La 1° Guerra mondiale i principali protagonisti.

Scompaiono gli Imperi: la nuova carta dell’Europa

La disarticolazione dell’Impero Ottomano

I protagonisti della scena mondiale tra le due guerre

L’U.R.S.S. l’economia di piano contro il mercato.

Gli U.S.A.: la crisi del 1929

Il fascismo e il nazismo incombono sull’Europa

Hitler scatena la Seconda guerra mondiale

- La persecuzione degli Ebrei e la dinamica dei flussi migratori

1945 – a Yalta si decide la spartizione dell’Europa

- La vittoria degli Alleati e il riscatto dell’Italia

1.4 L’Europa dal 1948 ad oggi. (cause e avvenimenti principali che hanno determinato e determinano i cambiamenti della popolazione in Europa)- La Guerra fredda e la divisione dell’Europa.- Nascita dell’Europeismo: la Comunità europea- La logica dei blocchi: il mondi bipolare- Berlino città simbolo della cortina di ferro- Israele: un’emigrazione “religiosa” fuori

dall’Europa- La crescita economica trentennale e il brusco

arresto nel 1974- 1975-85 Dalla corsa al riarmo alla distensione, il

crollo dell’URSS e la caduta del muro di Berlino.- Le nuove migrazioni. La globalizzazione.

SI

Page 20: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

2

L’EuropaeL’Italia

2.1 Il sogno dell’UE

- L’Europa come laboratorio sperimentale Un complesso mosaico etnico

- Storia e istituzione dell’UE

- Il mercato unico

- I settori d’intervento

- L’Europa dei diritti

- La tutela dell’ambiente

SI

2.2 Il territorio e la società in Italia Caratteristiche fisico-ambientali, socio-culturali, economiche e geopoliticheIl territorio, il clima e gli ambientiLa popolazioneLe cittàLo StatoL’economiaLe aree produttive, i trasportiLa tutela dell’ambiente

NOSono state

privilegiate attivitàdi recupero e lavori

di gruppoCooperative

learning

3Il ruolo dell’Unione Europea e la globalizzazione

3.1 Il ruolo dell’Unione Europea e la globalizzazione

- Processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo (globalizzazione economica, aspetti demografici, energetici, geopolitici...)

- Lo sviluppo umano e lo sviluppo sostenibile.

- I nostri problemi comuni (ambiente, occupazione, guerre dimenticate, informazioni, sviluppo, diritti umani…)

- Sviluppo sostenibile: ambiente,società, economia (inquinamento, biodiversità,disuguaglianze, equità intergenerazionale)..

NOSono state

privilegiate attivitàdi recupero e lavori

di gruppoCooperative

learning e VIDEOdi

approfondimento

Approfondimenti - GeografiaVideo e documenti

Israele e Palestina oggi

“Chi costruisce i muri?” PPT

Visione di brani di film:“Le vite degli altri” DDR (1984 – 1989)

“Il giardino dei limoni” - “Vai e vivrai” (1984 -1991) – Medio Oriente

Page 21: RELAZIONE FINALE 13-14...(metodo IBSE) (Inquiry Based Science Education) 3 L’idrosfera 2.2 L’idrosfera e le sue alterazioni-Idrosfera: caratteristiche generali.-La densità dell’acqua

Data 12 giugno 2014 Firma dell’insegnante

Prof. Maggiorana Giannessi