Relatori: coordinate - UniPDtullio/CS/Dispense_2006/S1-2.pdf · Padova, III Trimestre Anno...

49
Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6 Anno Accademico 2005/6 Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviari ferroviari 1 1 Relatori: coordinate Relatori: coordinate Alessandro Mercuri (Alessandro Paganone) Safety e V&V Tel. +39 0573 929 870 [email protected] ([email protected] )

Transcript of Relatori: coordinate - UniPDtullio/CS/Dispense_2006/S1-2.pdf · Padova, III Trimestre Anno...

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

11

Relatori: coordinateRelatori: coordinate

Alessandro Mercuri(Alessandro Paganone)

Safety e V&VTel. +39 0573 929 870

[email protected]([email protected])

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

22

AziendaAzienda

Elettromeccanica CM•• Fondata nel 1956Fondata nel 1956

•• Primi rapporti con FS nel 1966Primi rapporti con FS nel 1966

•• Clienti principali : RFI, Ansaldo, Alstom, Bombardier, Arsenale Clienti principali : RFI, Ansaldo, Alstom, Bombardier, Arsenale MM MM –– La Spezia; Arsenale MMLa Spezia; Arsenale MM -- TarantoTaranto

•• Certificazione ISO 9001 dal 1997Certificazione ISO 9001 dal 1997

•• progettazione, produzione, installazione, assistenza perprogettazione, produzione, installazione, assistenza per::

•• Apparati per alimentazione elettrica degli impianti di sicurezzaApparati per alimentazione elettrica degli impianti di sicurezza e e segnalamento ferroviariosegnalamento ferroviario

•• Dispositivi in sicurezza per apparati ferroviari : SCMT SSTDispositivi in sicurezza per apparati ferroviari : SCMT SST

•• Sistemi di telecomando, telegestione e diagnosticaSistemi di telecomando, telegestione e diagnosticaQ

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

33

Certificazione Software eCertificazione Software enormative CENELEC nella pratica aziendalenormative CENELEC nella pratica aziendale

Gen. Febbraio Marzo

Sistemi in sicurezza CENELEC 50129

26/27 2/3 9/10 16/17 23/24 2/3 9/10 16/17

Processi di Certificazione e Certificazione Software

Sistemi in sicurezza CENELEC 50126

Software in sicurezza CENELEC 50128

Giovedì 26/1 2/2 9/2 16/2 23/2 2/3 9/3 16/3 ore 14:30 Giovedì 26/1 2/2 9/2 16/2 23/2 2/3 9/3 16/3 ore 14:30 –– 16:3016:30

Venerdì 27/1 3/2 10/2 17/2 24/2 3/3 10/3 17/3 ore 9:30 Venerdì 27/1 3/2 10/2 17/2 24/2 3/3 10/3 17/3 ore 9:30 –– 11:3011:30

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

44

Processi di Certificazione e Processi di Certificazione e Certificazione del SoftwareCertificazione del Software

26 – 27 Gennaio 2005Presentazione relatore e aziendaPresentazione relatore e aziendaDefinizione di Certificazione e ruoli Definizione di Certificazione e ruoli Cosa si certificaCosa si certifica

Qualità Qualità –– Processo Processo -- ProdottoProdottoChi certifica Chi certifica –– chi accreditachi accredita

Enti Internazionali, Enti EuropeiEnti Internazionali, Enti EuropeiLa Certificazione del SoftwareLa Certificazione del SoftwareMisurare la Qualità del SoftwareMisurare la Qualità del Software

2 – 3 Marzo 2005Processi di sviluppo per il SoftwareProcessi di sviluppo per il SoftwareProcessi di sviluppo di ProdottoProcessi di sviluppo di ProdottoSoftware “certificabile”Software “certificabile”

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

55

Ambiti lavorativiAmbiti lavorativi

demanding Requirements

Functionality Commanding, Control, ...Interfaces Embedded systems

Resources CPU and memory budgetsManagement Planning, Monitoring, ...

advanced Technology

Methods Analysis, Design,... Principles Modularity, Abstraction,

...Techniques Modelling

Tools C. A. S. E. Languages High-level languages (C, Ada, …)

Infrastructures Simulators, Emulators

SpaceSpace

Software EngineeringSoftware Engineering

DefenceDefence

TransportsTransports

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

66

Definizione di Sistemi in SicurezzaDefinizione di Sistemi in Sicurezza

Sicurezza (Safety):Libertà da un inaccettabile livello di rischioLibertà da un inaccettabile livello di rischio((FreedomFreedom fromfrom unacceptableunacceptable levellevel of of riskrisk))

Software in Sicurezza (Safety-related Software):Software che comporta responsabilità per la sicurezzaSoftware che comporta responsabilità per la sicurezza(Software (Software wichwich carriescarries responsabilityresponsability forfor safetysafety))

Sistemi in Sicurezza (Safety-related System):Sistema che comporta responsabilità per la sicurezzaSistema che comporta responsabilità per la sicurezza(System wich carries responsability (System wich carries responsability forfor safetysafety))

Definizioni prese dalle Normative CENELEC

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

77

Definizione di CertificazioneDefinizione di Certificazione

Definizione secondo la terminologia adottata da SINCERT

Certificazione: attestazione, rilasciata da un organismo accreditato, atta ad assicurare, con un livello di confidenza precisamente definito, la conformità a requisiti prefissati di un determinato prodotto, servizio, processo, sistema di qualità o personale.

Certificazione di qualità Certificazione funzionale

Certificazione di sicurezza

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

88

Nozioni sulla QualitàNozioni sulla Qualità

Cos’è la Qualità:§ la qualità di un prodotto/servizio è il grado in cui le sue

caratteristiche soddisfano le esigenze esplicite, implicite e cogenti delle parti interessate (cioè acquirenti, fornitori, dipendenti,

azionisti, non ultima la collettività)

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

99

Nozioni sulla QualitàNozioni sulla Qualità

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

1010

Nozioni sulla QualitàNozioni sulla Qualità

A cosa serve la Qualità

Serve per rassicurare/garantire i/ai clienti sul modo di operaredell'azienda. Infatti scegliendo un'azienda che ha implementato un sistema qualità, il cliente è ragionevolmente sicuro che questa sarà in grado, con continuità nel tempo, di fornire prodotti e servizi conformi a determinati requisiti concordati (e verificati almeno al momento della prima fornitura).

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

1111

Nozioni sulla QualitàNozioni sulla Qualità

Definizioni in letteratura:KuehnKuehn & Day& Day [1962] Nell'analisi finale del mercato, la qualità di un prodot[1962] Nell'analisi finale del mercato, la qualità di un prodotto to dipende da quanto bene corrisponde ai modelli delle preferenze ddipende da quanto bene corrisponde ai modelli delle preferenze del el consumatore.consumatore.GilmoreGilmore [1974] La qualità è il grado in cui un prodotto specifico soddi[1974] La qualità è il grado in cui un prodotto specifico soddisfa i sfa i bisogni di uno specifico consumatore.bisogni di uno specifico consumatore.Crosby Crosby [1979] Qualità significa conformità a requisiti.[1979] Qualità significa conformità a requisiti.PricePrice [1985] Fare le cose giuste la prima volta[1985] Fare le cose giuste la prima voltaBroh Broh [1982] La qualità è il grado di eccellenza ad un prezzo accettab[1982] La qualità è il grado di eccellenza ad un prezzo accettabile ed ile ed il controllo della variabilità ad un costo accettabile.il controllo della variabilità ad un costo accettabile.JuranJuran [1988] La qualità è l'adeguatezza all'uso.[1988] La qualità è l'adeguatezza all'uso.Oakland Oakland [1989] L'essenza dell'approccio alla qualità totale è identifica[1989] L'essenza dell'approccio alla qualità totale è identificare e re e soddisfare i requisiti dei clienti, sia interni che esterni.soddisfare i requisiti dei clienti, sia interni che esterni.Newell & Newell & DaleDale [1991] La qualità deve essere raggiunta in cinque aree [1991] La qualità deve essere raggiunta in cinque aree fondamentali: persone, mezzi, metodi, materiali e ambiente per afondamentali: persone, mezzi, metodi, materiali e ambiente per assicurare ssicurare la soddisfazione dei bisogni del cliente.la soddisfazione dei bisogni del cliente.

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

1212

Nozioni sulla QualitàNozioni sulla Qualità

Assicurazione di Qualità(è l'insieme delle attività svolte per garantire il soddisfacimento degli obiettivi della

qualità )

Controllo della Qualità(Il controllo qualità è l'insieme delle attività operative (prove e collaudi) messe in atto

sul prodotto/servizio per verificare il soddisfacimento dei requisiti della qualità.)

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

1313

Cosa si certificaCosa si certifica

Certificazione personale

Attestazione dell’attitudine ed esperienza personaleIl rapporto cliente/fornitore comprende anche il caso datore di lavoro/dipendente.Titoli di studio, master, corsi di formazione. Nel caso di formazione finanziata esistono precise procedure di accreditamento degli enti che erogano i corsi.Titoli rilasciati da organizzazioni professionali.Attestazioni professionali come l’attestato di “Programmatore Certificato Microsoft”. Standard di fatto nel mondo del lavoro.

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

1414

Fornitorel’azienda o l’industria fornitrice del prodotto o del servizio

Ruoli della CertificazioneRuoli della Certificazione

Entità coinvolte nel caso più generaleCliente/Gestore

azienda, ente, industria o privato che usufruisce del prodotto oservizio oppure lo gestisce

Autorità d’Approvazionel’ente certificatore o chi da esso designato

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

1515

Come si ottiene la CertificazioneCome si ottiene la Certificazione

AZIENDA

Analizza le esigenze dei clientiSceglie la norma a cui aderireSi sottopone alle verifiche ispettive dell’ente di certificazioneSe conforme alle norma ottiene la certificazioneComunica la certificazione ottenuta ai clienti

ENTE DI CERTIFICAZIONE

Analizza la documentazione aziendale/di prodottoEffettua la verifica ispettiva in azienda, valutando processi, risorse e documenti.Il Comitato di certificazione, ad esito positivo, rilascia il certificato di conformità Effettua controlli periodici per il mantenimento della certificazione

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

1616

Perché CertificarsiPerché Certificarsi

2 vantaggi principali

migliorare l’immaginemigliorare l’immagineriorganizzare l'intera organizzazione aziendale in modo più riorganizzare l'intera organizzazione aziendale in modo più efficace/efficienteefficace/efficiente

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

1717

Cosa si certificaCosa si certifica

Certificazione del Sistema di Qualità

Esiste un organismo nazionale di accreditamento degli enti certificatori: SINCERTSi certifica che il Sistema di Qualità di una organizzazione (industria, azienda, ente) è conforme ai requisiti di una normativa di riferimento, generalmente ISO 9001:2000La certificazione, in particolare, vale per ben determinati campi applicativi. Attesta che esistono e sono conformi alla normativa tutti i processi aziendali di riferimento per la progettazione e la produzione.I campi applicativi comprendono, ad esempio, anche

il progetto, la produzione e la manutenzione di sistemi softwareil progetto, la produzione e la manutenzione di sistemi softwareLe attività di V&V indipendente sul softwareLe attività di V&V indipendente sul software

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

1818

Cosa si certificaCosa si certifica

Esempi di Certificazione del Sistema di Qualità

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

1919

Cosa si certificaCosa si certifica

Esempi di Certificazione del Sistema di QualitàProgettazione, produzione, installazione, assistenza apparati peProgettazione, produzione, installazione, assistenza apparati per alimentazione elettricar alimentazione elettricadegli impianti di sicurezza e segnalamento ferroviario. Dispositdegli impianti di sicurezza e segnalamento ferroviario. Dispositivi in sicurezza intrinsecaivi in sicurezza intrinseca

per apparati ferroviari. Sistemi di telecomando, telegestione e per apparati ferroviari. Sistemi di telecomando, telegestione e diagnosticadiagnostica

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

2020

Cosa si certificaCosa si certifica

Certificazione di prodotto

misura "sostanziale" della qualità di prodotto tramite una certificazione, mirata a stabilire che il prodotto, operante in un ambiente operativo ben definito, risulti conforme rispetto alla specifica dei requisiti, spesso con particolare riguardo a requisiti ritenuti importanti per quella classe di prodotti es. requisiti di sicurezza (safety)

Certificazione da parte di un ente terzo, es. marchio IMQ

Auto – certificazione del produttore, es marchio CE

La certificazione si appoggia sulle normative di settore

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

2121

Certificazione di prodottoCertificazione di prodotto

Sistema ferroviario

Sistema di segnalamento

Sottosistemi di segnalamento

Componenti e apparecchiature

50126

RAMS

50129Sicurezza del sistema

50128 sicurezzasoftware

50159Sicurezza delle comunicazioni

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

2222

Norme CENELECNorme CENELEC

EN 50126La specificazione e la dimostrazione di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza – RAMS(The specification and demostration of Reliability, Availability, Mantainability and Safety -RAMS)

EN 50128Software per sistemi ferroviari di comando e di protezioneEN 50129Sistemi elettronici di sicurezza per il segnalamentoEN 50159 1-2Comunicazioni di sicurezza in sistemi di trasmissione aperto-chiuso

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

2323

Altre norme CENELEC ed IECAltre norme CENELEC ed IEC

50124 Coordinamento dell’isolamento50125 Condizioni ambientali per le apparecchiature50121 Compatibilità Elettromagnetica50155 Apparecchiature elettroniche usate sul materiale rotabile

IEC 61508 Functional safety requirements of electric/electronic/programmable electronicsafety related System 1. GeneralIEC 60664 Coordinamento dell’isolamento per apparecchiature in sistemi in bassa tensione

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

2424

Cosa si certificaCosa si certifica

Certificazione di processo

(Certificazione rispetto a norme di processo)

Misura "formale" della qualità del prodotto tramite una certificazione mirante a stabilire che il processo di sviluppo ed il processo di verifica e validazione (riesami, test, etc.) sono svolti secondo modalità, attività, tecniche e misure conformi ai requisiti della norma di riferimento.

Es. omologazione secondo una normativa

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

2525

Costituita nel 1947, l'ISO è una federazione non governativa che abbraccia oltre 130 enti normatori di altrettante nazioni a livello mondiale. I lavori dell'ISO sono il risultato di lunghi accordi internazionali e danno luogo a "International Standards".I Paesi aderenti all'accordo, tramite i singoli comitati di standardizzazione nazionali, si impegnano ad introdurre le "International Standard" nelle corrispondenti norme nazionali.In questi comitati partecipano ai lavori rappresentanti qualificati delle industrie, istituti di ricerca, autorità governative, organizzazioni dei consumatori e organizzazioni internazionali di tutto il mondo. E' collegato all'Economic and Social Council delle Nazioni Unite.ISO lavora a stretto contatto con:

IEC - International Electrotechnical Commission per quanto concerne tutti i problemi legati all'elettrotecnica. ISO e IEC collaborano con:

ITU - International Telecommunication UnionISO ha stretto accordi di collaborazione tecnica con:

CEN - Comitato Europeo di Normalizzazione CESI - Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

ISO si occupa di standardizzazione in tutti i settori, demandando ad IEC la normazione in campo elettrotecnico-elettronico. Membro di ISO per l’Italia è UNI

Enti normativi internazionaliEnti normativi internazionali

ISO International Organization for Standardization (http://www.iso.ch/)

Dal sito SCAME (http://www.scame.com/it/infotec/enti/enti.htm)

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

2626

Enti normativi internazionaliEnti normativi internazionali

IEC International Electrotechnical Commission (http://www.iec.ch/)

L'IEC (Commissione Elettrotecnica Internazionale), fondata nel 1906, è l'organismo normatore su scala mondiale nel campo elettrico ed elettrotecnico e prepara le Norme Tecniche che vengono adottate nei paesi maggiormente industrializzati (vi aderiscono circa 60 nazioni).Insieme, IEC e WTO, svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo del commercio internazionale, per il progresso della sicurezza, il miglioramento della salute e la tutela dell'ambiente a livello mondiale.IEC svolge attività di coesione fra le importanti organizzazioni di standardizzazione che operano nelle macroaree del mondo. In Europa IEC collabora, ad esempio, con:

CENELEC - European Committee for Electrotechnical Standardization ETSI - European Telecommunications Standards Institute

In Italia partecipa ai lavori di IEC, ad esempio:CESI - Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Le norme redatte dall'IEC sono documenti con dettagliate specifiche tecniche, adottate di comune accordo in tutto il mondo fra i paesi membri, quali guide per la realizzazione di prodotti, scelta di materiali, processi o servizi a livello internazionale nel settore elettrotecnico con l'intento comune di migliorare la qualità della vita.Le Norme IEC, redatte in lingua inglese e francese, anticipano le norme CEI che, generalmente, ne sono la traduzione in italiano con alcune modifiche.

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

2727

Enti normativi europeiEnti normativi europei

CEN Comitato Europeo di Normalizzazione (http://www.cenorm.be/)

Il CEN è il comitato europeo responsabile della normalizzazione in tutti i campi, eccetto quello Elettrotecnico (demandato al CENELEC) e quello delle Telecomunicazioni (demandato all'ETSI), in ambito Europeo.Il CEN quindi collabora strettamente con i due enti:

CENELECCENELEC -- Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica ETSIETSI -- European Telecommunications Standardization Institute European Telecommunications Standardization Institute

Con sede a Bruxelles, solo di recente è divenuto specificatamente coinvolto nelle attività legate all’ambiente, mentre per quanto riguarda l’attività a livello mondiale il CEN ha stretto un accordo di cooperazione tecnica (Vienna Agreement) con la sua controparte internazionale:

ISOISO -- International Organization for standardization International Organization for standardization Il CEN/CENELEC ha lo scopo di facilitare gli scambi di beni e servizi tra i Paesi membri, armonizzando le rispettive norme nazionali e cooperando con le organizzazioni europee politiche, economiche e scientifiche interessate alla normalizzazione.

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

2828

Enti normativi europeiEnti normativi europei

CENELEC Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica(http://www.cenelec.org/)

Il CENELEC è il comitato europeo di standardizzazione per il settore elettrotecnico e collabora strettamente con il:

CENCEN -- Comitato Europeo di Normalizzazione.Comitato Europeo di Normalizzazione.ETSIETSI -- European Telecommunications Standardization InstituteEuropean Telecommunications Standardization Institute

Il CENELEC ha lo scopo di facilitare gli scambi di beni e servizi tra i Paesi membri, armonizzando le rispettive norme nazionali e cooperando con le organizzazioni europee politiche, economiche e scientifiche interessate alla normalizzazione elettrotecnica.Il CENELEC emette Norme Europee (EN), Documenti di Armonizzazione (HD) e Norme Europee Sperimentali (ENV). Le Norme Europee (EN) adottate dal CENELEC devono essere introdotte, senza alcuna modifica, dai paesi membri del CENELEC come Norma Nazionale e devono essere ritirate tutte le Norme Nazionali contrastanti.I Documenti di Armonizzazione (HD) devono essere recepiti, con il loro contenuto tecnico, nelle corrispondenti Norme Nazionali oppure eliminando le Norme Nazionali contrastanti. Il CENELEC si avvale largamente dei lavori di:

ISOISO -- Organizzazione Internazionale di Normazione Organizzazione Internazionale di Normazione IECIEC -- Commissione Elettrotecnica Internazionale Commissione Elettrotecnica Internazionale

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

2929

Enti normativi nazionaliEnti normativi nazionali

UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione (http://www.uni.com/it/)

E' un ente italiano di normazione, senza fini di lucro, fondato nel 1921. Sono membri dell'UNI diverse associazioni fra industriali e commerciali, associazioni di categoria e soci individuali.L'UNI svolge attività di studio, produzione e diffusione di norme tecniche, nonché attività di certificazione.Con il Decreto del Presidente della Repubblica n° 1522 del 1955, l'UNI assume personalità giuridica.Con Legge n° 317 del 1983 (Direttiva Comunitaria CE 83/189) l'UNI viene preposto quale unico organismo nazionale in grado di emanare norme tecniche per tutti i settori merceologici (escluso il settore elettrotecnico ed elettronico, incarico demandato al CEI).L'UNI ha un proprio "Settore di Certificazione" per la certificazione di prodotto accreditato SINCERT.L'attività di certificazione è rivolta in special modo al settore della sicurezza del lavoro.UNI è membro del:

ISOISO -- International Organization for Standardization International Organization for Standardization CENCEN -- Comitato Europeo di Normalizzazione Comitato Europeo di Normalizzazione CESICESI -- Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

3030

Enti normativi nazionaliEnti normativi nazionali

CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (1/2) (http://www.ceiuni.it/)

Costituito nel 1909, il CEI è l'ente italiano che si occupa di normativa e di unificazione nel settore elettrotecnico ed elettronico a livello nazionale. Ha il compito, quale unico organismo nazionale competente, di stabilire i requisiti di sicurezza che devono avere i materiali, le macchine, le apparecchiature, gli impianti elettrici e i criteri per realizzare tali requisiti (Direttiva CE 83/189, recepita dalla Legge n°317 del 1983).Con il Decreto Presidente della Repubblica dell' 11 luglio 1967 n.822 il CEI è stato riconosciuto come associazione privata con personalità giuridica. Lo statuto del CEI è stato approvato, nella versione definitiva, con il Decreto Presidente della Repubblica del 9 settembre 1972 n.837. Soci Promotori:

AEIAEI -- Associazione Elettrotecnica Italiana Associazione Elettrotecnica Italiana ENELENEL -- Ente Nazionale per l'Energia Elettrica Ente Nazionale per l'Energia Elettrica ANIEANIE -- Associazione Nazionale Industrie Elettrotecniche ed ElettronichAssociazione Nazionale Industrie Elettrotecniche ed Elettroniche e

Soci Di diritto:CNRCNR -- Consiglio Nazionale delle Ricerche Consiglio Nazionale delle Ricerche vari Ministeri vari Ministeri

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

3131

Enti normativi nazionaliEnti normativi nazionali

CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (2/2)

Il contrassegno CEI viene applicato ai prodotti ammessi dal Consiglio del CEI sotto la piena responsabilità del costruttore. Tale contrassegno indica che il prodotto risponde alle norme CEI corrispondenti. Il contrassegno CEI può essere apposto sugli apparecchi non compresi nell'elenco degli apparecchi ammessi al regime dell'Istituto del Marchio di Qualità Italiano (IMQ).Il CEI è suddiviso in appositi comitati tecnici ed emette norme tecniche e tabelle dimensionali nel settore elettrico in base ad una convenzione con il CNR.Riconosciuto dallo stato quale organismo normalizzatore, è stato segnalato in tal senso agli altri paesi della Comunità con Decreto Ministeriale 15 dicembre 1978.Il CEI è il comitato nazionale che rappresenta l'Italia in sede internazionale:

IECIEC -- Comitato Elettrotecnico Internazionale Comitato Elettrotecnico Internazionale CENELECCENELEC -- Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica CEECEE -- Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

3232

Chi accreditaChi accredita

SINCERT Sistema Nazionale per l'Accreditamento degli Organismi di Certificazione (http://www.sincert.com)

E' una associazione italiana di Accreditamento degli Organismi di Certificazione di prodotti, di sistemi di qualità aziendali e di personale.Opera senza fini di lucro.

Il SINCERT nasce su iniziativa di: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

e con il patrocinio di: Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

SINCERT è membro di: EAC - European Accreditation for Certification IAF - International Accreditation Forum

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

3333

Chi accreditaChi accredita

SINAL Sistema Nazionale di Accreditamento dei Laboratori(www.sinal.it)

Il SINAL è una associazione senza fini di lucro per l'accreditamento dei laboratori di prova.Costituita nel 1988 dal CEI e UNI, ha il patrocinio del Ministero dell'Industria,

Commercio e ArtigianatoSvolge le attività di accreditamento dei laboratori secondo le procedure stabilite dalle

norme della serie UNI CEI EN 45000Per essere accreditato SINAL un laboratorio di prova deve :

garantire il riferimento metrologico; garantire il riferimento metrologico; garantire l'affidabilità e la riproducibilità delle procedure imgarantire l'affidabilità e la riproducibilità delle procedure impiegate; piegate; garantire dotazione adeguata di strumentazione, personale competgarantire dotazione adeguata di strumentazione, personale competente, giudizio tecnico ente, giudizio tecnico imparziale. imparziale. garantire permanenza nel tempo delle condizioni che hanno consengarantire permanenza nel tempo delle condizioni che hanno consentito l'accreditamento tito l'accreditamento

Il SINAL fa parte dell'associazione: EAL - European Cooperation for Accreditation of Laboratories che raccoglie in ambito Europeo gli Enti di Accreditamento di : Laboratori (come il SINAL) e Centri di Taratura (fra cui l'italiano SIT)

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

3434

Chi certificaChi certifica

IQNet International Quality System Assessment and Certification Network (http://www.iqnet-certification.com/)

L' IQNet è un accordo fra Organismi Certificatori a livello Internazionale, ciascuno leader nel sistema di certificazione della qualità nella propria area di interesse, per il mutuo riconoscimento delle certificazioni dei Sistemi Qualità di enti e delle Aziende.

AENOR - Spagna AFAQ - Francia AIB - Belgio APCER - Portogallo BSI - Gran Bretagna CISQ - ItaliaCQS - Repubblica Ceca DQS - Germania DS - Danimarca ELOT - Grecia FCAV - Brasile ICONTEC - Colombia IRAM - Argentina JQA - Giappone KEMA - Olanda KSA-QA - Corea MSZT - Ungheria NCS - Norvegia NSAI - Irlanda ÖQS - Austria PCBC - Polonia PSB - Singapore QAS - Australia QMI - Canada SFS - Finlandia SII - Israele SIQ - Slovenia SIS - Svezia SQS - Svizzera

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

3535

CERTICHIM - Istituto di Certificazione della Qualità per l'Industria Chimica.

ICILA - Istituto per la Certificazione di Qualità per le Industrie del Legno e dell'Arredamento.

ICIM - Istituto di Certificazione Industriale per la Meccanica

ICMQ - Istituto Certificazione e Marchio Qualità per Prodotti e Servizi per le Costruzioni.

IGQ - Istituto Italiano di Garanzia della Qualità per i Prodotti Metallurgici.

IIP-SQP - Istituto Italiano dei Plastici.

CSQ-IMQ - Istituto Italiano del Marchio di Qualità.

RINA - Registro Navale Italiano

CERTITEX (RITA) - Associazione per la Ricerca e l'Innovazione nel settore Tessile e Abbigliamento.

CISQ-CERT - Federazione di Certificazione Italiana Sistemi Qualità Aziendali (Per tutti quei settori non coperti dai precedenti).

Chi certificaChi certifica

CISQ Certificazione Italiana dei Sistemi di Qualità. (http://www.cisq.com/)

Il CISQ è una Federazione sovra-settoriale, indipendente e senza scopo di lucro, di enti italiani di certificazione dei Sistemi Qualità aziendali, operanti ciascuno nei settori di propria competenza

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

3636

Chi certificaChi certifica

IMQ Istituto Italiano del Marchio di Qualità (http://www.imq.it)

IMQ è la società italiana di prove e certificazioni per la sicurezza e la qualità di prodotti e aziende. Sorta nel 1951 per volere dei principali organi scientifici e tecnici nazionali, da più di 50 anni si occupa di verificare e certificare la non pericolosità dei materiali e degli apparecchi elettrici e a gas, autorizzando l'uso del marchio IMQ solo a quelli che risultano pienamente in regola con le norme di sicurezza e affidabilità. Dal 1988 IMQ gestisce anche il CSQ, un sistema di certificazione dei sistemi di gestione aziendale che l'ha portata a confermare il suo ruolo strategico anche in ambito europeo e internazionale. Tali riconoscimenti da parte dell'Amministrazione Pubblica nei diversi settori, affidano all'IMQ il compito di svolgere delle attività di valutazione della conformità ai sensi di atti legislativi nazionali anche in recepimento di direttive comunitarie. L'IMQ è ente di certificazione accreditato dal SINCERT quale ente certificatore sia di prodotto sia di sistema qualità delle aziende.Il laboratorio di prova è accreditato dal SINAL (Sistema Nazionale di Accreditamento dei Laboratori) e relativamente alle prove di compatibilità elettromagnetica, dal Ministero delle comunicazioni.

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

3737

Chi certificaChi certifica

Det Norske Veritas (http://www.dnv.it/)

Grazie alla partecipazione degli Enti di Accreditamento nazionali ad Organizzazioni internazionali – quali EA (European Cooperation for Accreditation) a livello europeo e IAF (International Accreditation Forum) a livello internazionale – e alla sottoscrizione degli Accordi di Mutuo Riconoscimento (MLA) gestiti da tali Organizzazioni, le certificazioni rilasciate da Organismi accreditati da Enti di Accreditamento firmatari degli Accordi MLA risultano valide e credibili, nonché fra loro equivalenti, e come tali universalmente accettate e riconosciute, in quanto emesse in un contesto di regole e procedure uniformate.

Anche per mezzo di questi meccanismi, DNV Italia ha ottenuto i seguenti accreditamenti:• Sistemi di gestione qualità• Ambiente• Sicurezza sul lavoro• Responsabilità sociale• Agroalimentare• Sicurezza delle informazioni• Certificazione di prodotto• Cambiamenti climatici

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

3838

Chi certificaChi certifica

TÜV Italia (http://www.tuv.it/)

TUV Rheinland Italia (http://www.tuvitalia.com/hp.asp)

• TÜV Italia è un ente indipendente di certificazione ed ispezione presente in Italia dal 1987 appartenente al gruppo TÜV Süddeutschland (Monaco)

•• È accreditato per i settori:È accreditato per i settori:•• AutomotiveAutomotive•• Sanità e medicaleSanità e medicale•• Certificazione di sistema e di prodottoCertificazione di sistema e di prodotto•• Marcatura CEMarcatura CE•• Ispezione e certificazione industrialeIspezione e certificazione industriale•• FormazioneFormazione•• LaboratoriLaboratori

• TUV Rheinland (Colonia) ha caratteristiche generali e accreditamenti simili. Inoltre è “notified body” per la certificazione di sistemi ferroviari in sicurezza nella maggior parte delle nazioni europee. La qualifica di “notified body” costituisce l’equivalente costituisce l’equivalente dell’accreditamento in questo campo applicativo ed è rilasciata dell’accreditamento in questo campo applicativo ed è rilasciata dai Ministeri dei dai Ministeri dei Trasporti nazionali o Enti da essi delegati.Trasporti nazionali o Enti da essi delegati.

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

3939

Chi certificaChi certifica

RINA S.p.A. (http://www.rina.it/)

• è la società per azioni creata nel corso del 1999 dal Registro Italiano Navale, e che ne rappresenta il braccio operativo nel settore della classificazione navale, certificazione, controllo e servizi per l’industria, formazione, assistenza e ricerca.

• Il RINA è membro del CISQ (Certificazione Italiana Sistemi Qualità) ed aderisce all’accordo internazionale IQNet. E’ un organismo accreditato dal SINCERT nei più svariati settori merceologici per gli schemi di certificazione di Sistemi di gestione (Qualità, Ambiente, Sicurezza, Automotive, Saldatura), di Prodotti e di Persone.I servizi di certificazione che il RINA riguardano i Sistemi di gestione di Qualità (norme di riferimento serie ISO 9000/AVSQ 94 e QS 9000/EN 729), i Sistemi di gestione ambientale (norme di riferimento ISO 14001 ed EMAS), i Sistemi di Gestione sicurezza e salute (norma di riferimento BS 8800).

• RINA SpA ha ottenuto il riconoscimento dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (pubblicato sulla G.U. n° 207 del 4 settembre 2002 e notificato alla Commissione Europea), quale organismo idoneo a svolgere attività nel settore ferroviario, ai sensi del D.L. 299/2001 "Attuazione della direttiva 96/48/CE relativa all’Interoperabilità del Sistema Ferroviario Transeuropeo ad Alta Velocità”.

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

4040

Chi certificaChi certifica

Marcatura CE : autocertificazione del produttore

A partire dal 1 Gennaio 1996 per i prodotti soggetti alla Direttiva 89/336/CEE (Compatibilità elettromagnetica) e dal 1 Gennaio 1997 per i prodotti soggetti alla Legge 18 Ottobre 1977 n°791 (Direttiva 73/23/CEE, meglio conosciuta come Direttiva Bassa Tensione) deve essere applicata la marcatura amministrativa CE.

La marcatura CE, indispensabile per la libera circolazione del prodotto nella Comunità Europea, deve essere apposta sul prodotto o, qualora non possibile, sulla confezione o sul foglio di istruzioni e costituisce una dichiarazione di conformità del prodotto alla direttiva CEE di riferimento rilasciata dal produttore.

Per l’esecuzione delle prove il produttore deve comunque coinvolPer l’esecuzione delle prove il produttore deve comunque coinvolgere un gere un laboratorio accreditato dal laboratorio accreditato dal SINAL

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

4141

La Certificazione del SoftwareLa Certificazione del Software

Caratteristiche peculiari del Software

Il software non e’ tangibileIl software e’ sviluppato, non costruito (es: scheda hardware)Il software non si consumaIl software si replica a costo praticamente nulloIl software è legato ad una “piattaforma”, ovvero ad una scheda Hardware con, eventualmente, un Sistema Operativo

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

4242

La Certificazione del SoftwareLa Certificazione del Software

Processo Hardware e Processo SoftwareProcesso Hardware Processo Software

Definito il progetto, ed il processo di produzione, si può delegare la produzione a strutture esterne senza influenzarne il risultato

A partire da una specifica comune, la realizzazione da diversi soggetti, porta alla realizzazione di prodotti totalmente diversi

I parametri e le tecniche usate per descrivere un prodotto sono consolidate affidabili ed efficaci

La descrizione delle caratteristiche funzionali e di qualità del prodotto rimane un problema aperto. Le tecniche usate sono in evoluzione continua

Sono possibili economie di scala Non è distinguibile la produzione su larga scala da quella su piccola scalaSono necessari continue revisioni ed aggiornamenti non comparabili con prodotti tradizionali

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

4343

La Certificazione del SoftwareLa Certificazione del Software

Approccio ingegneristico

Definizione IEEE di ingegneria:L’applicazione di un approccio sistematico, disciplinato, quantificabile a

strutture, macchine, sistemi, processi.

L’ingegneria mette in pratica la conoscenza scientifica accumulata per fornire tecniche volte alla soddisfazione del cliente al minimo costo ed entro i limiti di tempo previsti.

Soddisfacimento del cliente = Qualità del prodotto (Quality in Use -ISO-9126)La qualità del prodotto puo’ essere specificata e stimata usando i modelli di qualità.

Institute of Electrical and Electronics EngineersSTATI UNITI (http://www.ieee.org)(http://www.ieee.org)

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

4444

La Certificazione del SoftwareLa Certificazione del Software

Gli Standards ed il Software

ISO 9001:2000 – Quality Management System: RequirementsISO 9126:1998 – Software engineering – Product Qualtiy(Quality models and metrics)ISO/TR 15504:1998 – Software Process AssessmentStandards di processo:

Standards internazionali (ISO) 12207Standards internazionali (ISO) 12207Standards militari (DODStandards militari (DOD--STD) 2167ASTD) 2167AStandards professionali (IEEE) 1074Standards professionali (IEEE) 1074Standards di organizzazioni (i.e. ECSS, PSSStandards di organizzazioni (i.e. ECSS, PSS--05, 05, CENELECCENELEC))Standards nazionaliStandards nazionali

Gli standards di processo indicano le attività da svolgere, i documenti da produrre, la loro struttura e le linee guida per unloro adattamento al progetto.

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

4545

Misurare la Qualità del SoftwareMisurare la Qualità del Software

Valutazione della qualità per mezzo di caratteristiche standardizzate

Funzionalità

Affidabilità

Usabilità

Efficienza

Manutenibilità

Portabilità

Caratteristiche in ISO 9126:

Funzionalità

Manutenibilità

Efficienza

Portabilità

Usabilità

Affidabilità

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

4646

Misurare la Qualità del SoftwareMisurare la Qualità del Software

Le caratteristiche ISO 9126 (1/3)

Funzionalità, Manutenibilità, Efficienza, Portabilità, Usabilità, Affidabilità

Esistono sottoEsistono sotto--caratteristiche, caratteristiche, metrichemetriche per misurarle e criteri per per misurarle e criteri per combinarle e dare un valore alle caratteristiche => LOGISCOPEcombinarle e dare un valore alle caratteristiche => LOGISCOPE

Ad esempio una sottoAd esempio una sotto--caratteristica misurabile è il rapporto caratteristica misurabile è il rapporto linee di codicelinee di codice / / linee di commentolinee di commento. Ha effetto su manutenibilità, portabilità, usabilità.. Ha effetto su manutenibilità, portabilità, usabilità.

Questa metrica può essere facilmente ottenuta mediante un tool Questa metrica può essere facilmente ottenuta mediante un tool automatico che analizza il testo dei sorgentiautomatico che analizza il testo dei sorgenti

MAMA un tool non potrà distinguere tra commenti privi di senso e comun tool non potrà distinguere tra commenti privi di senso e commenti menti ben strutturati che aiutano a comprendere il funzionamento del sben strutturati che aiutano a comprendere il funzionamento del softwareoftware

È necessario un È necessario un processoprocesso di di verificaverifica che valuta il contenuto che valuta il contenuto informativo dei commenti, la loro strutturazione, la loro efficiinformativo dei commenti, la loro strutturazione, la loro efficienza. enza. Questo processo ad oggi non è automatizzabileQuesto processo ad oggi non è automatizzabile

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

4747

Misurare la Qualità del SoftwareMisurare la Qualità del Software

Le caratteristiche ISO 9126 (2/3)

Funzionalità, Manutenibilità, Efficienza, Portabilità, Usabilità, Affidabilità

Lo stile di programmazione (coding standards) ha effetto su tuttLo stile di programmazione (coding standards) ha effetto su tutte le e le caratteristiche caratteristiche

Include concetti comeInclude concetti come

Evitare l’uso di costrutti “pericolosi” del linguaggioEvitare l’uso di costrutti “pericolosi” del linguaggio

Limitare il numero di parametri dei sottoprogrammiLimitare il numero di parametri dei sottoprogrammi

Limitare la complessità dei costrutti iterativi e condizionaliLimitare la complessità dei costrutti iterativi e condizionali

MAMA lo stile di programmazione deve essere pianificato a monte delllo stile di programmazione deve essere pianificato a monte dello o sviluppo per mediare tempi e costi con la qualità richiestasviluppo per mediare tempi e costi con la qualità richiesta

È necessario un È necessario un processoprocesso di di pianificazionepianificazione che stabilisce regole di che stabilisce regole di progetto e sviluppo e un processo di verifica che ne conferma l’progetto e sviluppo e un processo di verifica che ne conferma l’usouso

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

4848

Misurare la Qualità del SoftwareMisurare la Qualità del Software

Le caratteristiche ISO 9126 (3/3)Funzionalità, Manutenibilità, Efficienza, Portabilità, Usabilità, Affidabilità

I test cui viene sottoposto il software ne “misurano” funzionaliI test cui viene sottoposto il software ne “misurano” funzionalità, efficienza, tà, efficienza, usabilità, affidabilitàusabilità, affidabilità

MAMA il risultato non è un valore indiscutibile, occorre il risultato non è un valore indiscutibile, occorre verificare,verificare, in modo non in modo non automatizzabile, che i test “coprono” tutti i requisiti esplicitautomatizzabile, che i test “coprono” tutti i requisiti espliciti, impliciti e i, impliciti e cogenticogenti

Metriche come la Metriche come la copertura del codicecopertura del codice misurano la qualità del processo di misurano la qualità del processo di test, non quella del software, tuttavia, migliore è la batteriatest, non quella del software, tuttavia, migliore è la batteria dei test, dei test, migliore è il software una volta che li ha superati con successomigliore è il software una volta che li ha superati con successo

In ciascuno dei casi esaminati quello che effettivamente si riesIn ciascuno dei casi esaminati quello che effettivamente si riesce a ce a dimostrare è la dimostrare è la qualità del processo di sviluppoqualità del processo di sviluppo, mentre la qualità , mentre la qualità del software ne è una conseguenza. Indispensabile una del software ne è una conseguenza. Indispensabile una verificaverifica di di ciascuna delle attività coinvolte.ciascuna delle attività coinvolte.

Padova, III Trimestre Padova, III Trimestre Anno Accademico 2005/6Anno Accademico 2005/6

Esperienze dai sistemi di segnalamento Esperienze dai sistemi di segnalamento ferroviariferroviari

4949

Processi di sviluppo per il SoftwareProcessi di sviluppo per il Software

Migliorare il processo per migliorare il prodotto

Migliorare la qualità e la produttività agendo sul processo piuttosto che sul prodotto. Si focalizza su:

Definizione dei processiDefinizione dei processiProcedureProcedure

MetodiMetodiStrumentiStrumenti

Controllo tramite misureControllo tramite misure

Standard di riferimento : ISO 12207:1995 – Software life cycle processes