Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto...

30
Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELL’ERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione IL SEMINARIO INIZIERÀ ALLE ORE 15.30

Transcript of Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto...

Page 1: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi

Lunedì 5 novembre 2007

LA COMUNICAZIONE NELL’ERA DIGITALE

Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione

IL SEMINARIO INIZIERÀ ALLE ORE 15.30

Page 2: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

• D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82, “Codice dell’amministrazione

digitale”

• Le sottoscrizioni elettroniche e le certificazioni digitali.

• Lo stato di attuazione nella nostra regione e i progetti in

corso.

• La Carta Regionale dei Servizi (CRS)

SOMMARIO

Page 3: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

• D.P.R. 513/97

• Regole tecniche (DPCM)

• … Circolari / Delibere CNIPA

• D.P.R. 445/2000

• Direttive europee

• Decreto Legislativo 82 del 2005

Art. 15, Legge 59/97c.d. “Legge Bassanini-1”

“Gli atti, dati e documenti formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici o telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonché la loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge”

I PRESUPPOSTI GIURIDICI

I FONDAMENTI GIURIDICI

PRESUPPOSTI E FONDAMENTI GIURIDICI

Page 4: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

Nella Pubblica Amministrazione digitale i cittadini e le imprese hanno nuovi diritti che il Codice precisa e definisce e che rende quindi effettivamente esercitabili:

-Diritto all'uso delle tecnologie (art. 3) I cittadini e le imprese hanno diritto di usare le moderne tecnologie informatiche per tutti i rapporti con qualsiasi amministrazione dello Stato. Non sarà più possibile quindi per un'amministrazione o per un gestore di pubblico servizio obbligare i cittadini a recarsi agli sportelli per presentare documenti cartacei, per firmare fisicamente domande o istanze, per fornire chiarimenti: per tutto questo deve essere sempre e dovunque disponibile un canale digitale sicuro, certificato e con piena validità giuridica che permetta di dialogare con la PA dal proprio computer.

-Diritto all'accesso e all'invio di documenti digitali (art. 4) In particolare i cittadini e le imprese hanno diritto di accedere a tutti gli atti che li riguardano e di partecipare a tutti i procedimenti in cui sono coinvolti tramite le moderne tecnologie informatiche e telematiche. Tutte le amministrazioni devono quindi organizzarsi per rendere disponibili agli interessati documenti, atti e procedimenti, in modo sicuro e trasparente, in formato digitale.

- Diritto ad effettuare qualsiasi pagamento in forma digitale (art. 5) A decorrere dal 30 giugno 2007 i cittadini e le imprese avranno il diritto di effettuare in modo sicuro qualsiasi pagamento verso le pubbliche amministrazioni centrali attraverso le tecnologie informatiche e telematiche. Non sarà quindi più necessario alcun passaggio materiale di denaro né tanto meno fare file in banca o alla posta

-Diritto a ricevere qualsiasi comunicazione pubblica per e-mail (art. 6) I cittadini e le imprese che ne fanno richiesta hanno diritto a ricevere tutte le comunicazioni dalle pubbliche amministrazioni via e-mail all'indirizzo che avranno dichiarato. La posta elettronica proveniente dalla PA sarà certificata, ossia sarà certa la data e l'ora della spedizione, della sua ricezione e provenienza. Le comunicazioni e i documenti ricevuti in questo modo avranno piena validità giuridica anche verso altre persone o aziende.

- Diritto a trovare on-line tutti i moduli e i formulari validi e aggiornati (art. 58) Entro due anni i cittadini e le imprese avranno diritto a trovare in rete tutti i moduli e i formulari e tutti i documenti rilevanti per qualsiasi pratica verso le pubbliche amministrazioni. I moduli, i formulari e i documenti che non fossero disponibili in via telematica non saranno più giudicati validi, o almeno non saranno più necessari.

Page 5: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

Nella PA digitale questi diritti sono garantiti dalla disponibilità di strumenti innovativi a cui il Codice dà piena validità giuridica:

I documenti informatici (art. 20 e segg.; art. 40 e segg.)Un documento informatico, sottoscritto con una firma elettronica certificata, ha sempre e dovunque la stessa identica validità del documento cartaceo ad ogni effetto di legge e deve essere accettato da qualsiasi soggetto pubblico o privato. È possibile quindi sostituire i documenti cartacei con documenti informatici, con considerevoli vantaggi di tempo. Il Codice obbliga tutte le amministrazioni a gestire i documenti con sistemi informatici mediante il protocollo elettronico e l'archiviazione elettronica che consente di rintracciare velocemente qualsiasi documento ed enormi risparmi di spazio.

La posta elettronica certificata (art. 6)Si tratta di una e-mail che garantisce ora e data di spedizione e di ricezione, provenienza e integrità del contenuto. D'ora in poi vale quanto una raccomandata con ricevuta di ritorno, costituisce una prova certa, costa molto meno e si può fare da casa.

La firma digitale (art. 24)È una firma elettronica che garantisce con sicurezza l'identificazione di chi firma e la sua volontà di firmare. Questa firma può sostituire sigilli, punzoni, timbri e dà validità giuridica a qualsiasi attestazione nei rapporti tra privati, tra privati e pubbliche amministrazioni e tra amministrazioni.

I siti Internet delle PA (art. 52-54)Quasi tutte le pubbliche amministrazioni hanno già i loro siti Internet, ma il codice ne rende obbligatorie alcune caratteristiche fondamentali: i siti pubblici devono essere accessibili da tutti, anche dai disabili, reperibili, facilmente usabili, chiari nel linguaggio, affidabili, semplici, omogenei tra loro. I siti Internet diventano la "porta" privilegiata per entrare nelle pubbliche amministrazioni e sono tenuti quindi a riportare alcuni dati necessari per orientarsi ('organigramma, indirizzi e-mail, elenco dei servizi forniti in rete ecc).

Le carte elettroniche (art. 66)La carta di identità elettronica e la carta nazionale dei servizi diventano lo strumento chiave per razionalizzare e semplificare l'azione amministrativa e sono regolate dal Codice per essere uno strumento di autenticazione e di accesso ai servizi in rete della PA che sia universalmente valido in Italia, ma allo stesso tempo che contenga quei servizi e quelle utilità che ciascuna amministrazione territoriale giudichi utile per i propri cittadini.

Page 6: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

Alcune definizioni:a) per documento informatico la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

giuridicamente rilevanti;

b) per firma digitale, un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici;

1. Il documento informatico, sottoscritto con firma digitale soddisfa il requisito legale della forma scritta

2. ha efficacia di scrittura privata ai sensi dell'articolo 2702 del codice civile.3. ha l’efficacia probatoria prevista dall'articolo 2712 del codice civile e soddisfa

l’obbligo previsto dagli articoli 2214 e seguenti del codice civile e da ogni altra analoga disposizione legislativa o regolamentare.

4. In tutti i documenti informatici delle PA la f.d. sostituisce la firma autografa

LA FIRMA DIGITALE

Page 7: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

Chi deve sottoscrivere un documento ha a disposizione due chiavi: una privata e una pubblica. Dipendenti ma non deducibili l’una dall’altra. Una è resa pubblica l’altra è privata e contenuta es all’interno di una smart cardÈ l’equivalente informatico di una tradizionale firma apposta su carta.

CARATTERISTICHE:• integrità• riservatezza• autenticazione• non ripudio

Originale <----> Copia

Una firma digitale è fisicamente sempre diversa e dipende dal documento che viene sottoscritto

LA FIRMA DIGITALE

Page 8: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

Con la presente confermo l’ordine di acquisto di …

Applico la funzione di hash al documento originario

; ,njkkkkxby64(&5 %548$$;; ;??’n// / Ottengo l’impronta

Applico la chiave privata (di A) all’impronta

Ottengo la firma digitale (l’impronta criptata)

Allego la stringa con la firma digitale al documento originario

Con la presente confermo l’ordine di acquisto di …

I nvio il documento più il file di firma così ottenuto a B

B

PKCS #7

ordine.doc <---> ordine.doc.p7m

APPOSIZIONE DELLA FIRMA DIGITALE

Page 9: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

Con la presenteconfermo l’ordine diacquisto di …

Applico la chiave pubblica di A

Estraggo la firmadigitale Estraggo il documento

originario

Con la presenteconfermo l’ordine diacquisto di …

Applico la funzione di hash al documentooriginario

; ,njkkkkxby64(&5%548$$;; ;??’n/ / /

; ,njkkkkxby64(&5%548$$;; ;??’n/ / /

Confronto le due impronteSe coincidono, ho la sicurezza

della provenienza e della genuinitàdel documento

Ottengol’impronta

VERIFICA DELLA FIRMA DIGITALE

Page 10: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

Firma autografa

• Riconducibile al soggetto direttamente

• Legata al documento attraverso il supporto

• Verificabile direttamente usando un campione

• Verifica soggettiva

• Facilmente contraffacibile

• Il non ripudio richiede autentica

Firma digitale

• Riconducibile al soggetto solo attraverso un segreto

• Legata indissolubilmente al contenuto del documento

• Verificabile solo attraverso strumenti informatici

• Verifica oggettiva

• Non contraffacibile senza il segreto

• Non ripudiabile

FIRMA AUTOGRAFA E FIRMA DIGITALE: CONFRONTO

Page 11: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

Il certificato digitale è un documento firmato da una terza parte fidata (certificatore CNIPA) che garantisce la corrispondenza fra una chiave pubblica e una persona fisica.

Deve contenere:

• numero di serie, …….dati del certificatore…...;

• dati anagrafici del titolare;

• valore di chiave pubblica;

• algoritmi di generazione e verifica utilizzabili;

• inizio e fine del periodo di validità delle chiavi;

• È contenuto all’interno della smart card oltre che essere disponibile pubblicamente

IL CERTIFICATO DIGITALE: UNA PROVA D’IDENTITÀ

Page 12: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

Il DPR 11 febbraio 2005, n. 68  (G.U. 28 aprile 2005, n. 97) disciplina le modalità di utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) non solo nei rapporti con la PA, ma anche tra privati cittadini.  In sintesi le novità contenute nel provvedimento:

•nella catena di trasmissione potranno scambiarsi le e-mail certificate sia i privati, sia le PA. Saranno i gestori del servizio (art. 14), iscritti in apposito elenco tenuto dal Cnipa (che verificherà i requisiti soggettivi ed oggettivi inerenti ad esempio alla capacità ed esperienza tecnico-organizzativa, alla dimestichezza con procedure e metodi per la gestione della sicurezza, alla certificazione ISO9000 del processo), a fare da garanti dell'avvenuta consegna;

•per iscriversi nell'elenco dovranno possedere un capitale sociale minimo non inferiore a un milione di euro e presentare una polizza assicurativa contro i rischi derivanti dall'attività di gestore;

•messaggi verranno sottoscritti automaticamente da parte dei gestori con firme elettroniche. Tali firme sono apposte su tutte le tipologie di messaggi PEC ed in particolare sulle buste di trasporto e sulle ricevute per assicurare l’integrità e l’autenticità del messaggio;

•i tempi di conservazione: i gestori dovranno conservare traccia delle operazioni per 30 mesi;

•i virus: i gestori sono tenuti a verificare l'eventuale presenza di virus nelle e-mail.

•le imprese, nei rapporti intercorrenti, potranno dichiarare l'esplicita volontà di accettare l'invio di PEC mediante indicazione nell'atto di iscrizione delle imprese;

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)

Page 13: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

mittente destinatario

Punto di accesso

Punto di ricezione

Punto di consegna Stor

e

Utente(ricezion

e)

Utente(invio)

1a

1b2a

2b

3

4a

4b5

Ricevuta diavvenuta consegna

Ricevuta di

presa in carico

Ricevuta di

accettazione

Bustadi

trasporto

Messaggiooriginale

Fonte CNIPA

SCHEMA FUNZIONAMENTO PEC

Page 14: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

Con lo stesso valore legale della tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento, il servizio di PEC consente di effettuare l’invio di documenti informatici avendo la garanzia di "certificazione" dell’invio e dell’avvenuta (o mancata) consegna (scambiato tra il Gestore di PEC del mittente e quello del destinatario), della provenienza, della data e l’ora di ricezione e spedizione, l’integrità del contenuto del messaggio e degli allegati. Il servizio ha, pertanto, tutti i requisiti della raccomandata con A/R cui si aggiungono notevoli vantaggi sia in termini di tempo che di costi:

•Dà valore legale lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di comunicazioni•Certificazione consegna con valore legale•Conservazione della registrazione delle transazioni da parte dei gestori del servizio•Identificazione del mittente•Livelli di servizio garantiti•semplicità ed economicità di trasmissione, inoltro, riproduzione, archiviazione e ricerca; •velocità della comunicazione in quanto non è necessaria la presenza del destinatario per completare la consegna; •possibilità di consultazione ed uso anche da postazioni diverse;

Pertanto, il riconoscimento giuridico delle comunicazioni per via telematica anche attraverso la PEC, oltre ad ottemperare il diritto, per i cittadini e le imprese, all’uso delle tecnologie ed a ricevere qualsiasi comunicazione pubblica per e-mail, (CAD), pone le basi affinché la P.A. digitale funzioni meglio garantendo efficacia ed efficienza.

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)

Page 15: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.
Page 16: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI - SCENARIO NORMATIVO

Legge 23 dicembre 1993, n. 537

Deliberazione AIPA 15/94

Legge 489/94

Legge Finanziaria del 1996

Deliberazione AIPA 24/98

DPR 28 dicembre 2000, n. 445

Deliberazione AIPA 42/01

Deliberazione CNIPA 11/04: Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali.

DLGS 82/2005

Page 17: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

CONSERVAZIONE DOCUMENTALE

Le pubbliche amministrazioni ed i privati hanno facoltà di sostituire, a tutti gli effetti, i documenti dei propri archivi, le scritture contabili, la corrispondenza e gli altri atti di cui per legge o regolamento è prescritta la conservazione, con la loro riproduzione su supporto fotografico, su supporto ottico, o con altro mezzo idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali.

Gli obblighi di conservazione ed esibizione dei documenti .... si intendono soddisfatti, ai fini sia amministrativi sia probatori, anche se realizzati su supporto ottico quando le procedure utilizzate sono conformi alle regole tecniche dettate dall’Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione

I documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza ed ogni atto, dato o documento di cui é prescritta la conservazione per legge o regolamento, ove riprodotti su supporti informatici sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge, se la riproduzione sia effettuata in modo da garantire la conformità dei documenti agli originali e la loro conservazione nel tempo, nel rispetto delle regole tecniche stabilite ai sensi dell'articolo 71.

Page 18: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

DELIBERAZIONE N. 11/2004REGOLE TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI• Definizioni chiare ed esplicite

• Semplificazione dei processi, specie per i documenti informatici

• Uso della tecnologia del riferimento temporale e della firma digitale

• Possibilità di utilizzo di diversi supporti di memorizzazione

• Ampio risalto alla figura del Responsabile della conservazione

• Adeguare alle esigenze di rinnovamento tecnologico e normativo

• Consentire la firma di file di documenti conservati, di qualunque dimensione

• Rendere coerenti le definizioni con quelle presenti nella normativa vigente

• Suddivide i documenti in due grandi categorie: documenti informatici e documenti analogici

• Mantiene sostanzialmente invariate le modalità di conservazione delle due categorie di documenti

• Ribadisce la distinzione tra conservazione di documento analogico non unico e unico, limitando solo in quest’ultimo caso il ricorso al Pubblico ufficiale / Notaio

Page 19: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

Carta Regionale dei Servizi

““PA on-line”PA on-line”

Page 20: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

LA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI COME STRUMENTO DI AUTENTICAZIONE E DI COMUNICAZIONE CON LA PA

Page 21: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

A COSA SERVE

La Carta Regionale dei Servizi è una card elettronica delle dimensioni di una carta di credito, ed è dotata di un microprocessore che contiene una grande innovazione: un certificato elettronico che consente di essere riconosciuti in rete con certezza della propria identità, garantendo così massima sicurezza e totale privacy.

Questo consente una nuova e più veloce interazione tra Cittadino e Pubblica Amministrazione

La Carta è anche:

• Tessera Sanitaria per il riconoscimento degli assistiti all’atto dell’accesso alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale;

• Tessera Europea di Assicurazione Malattia, garantendo l'assistenza sanitaria durante i periodi di soggiorno temporaneo nei Paesi dell'Unione Europea, in Svizzera e nei Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE) Norvegia, Islanda e Lichtenstein;

• Riporta ufficialmente il codice fiscale;

Page 22: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

SCENARIO GLOBALE : LA PA A CASA DEL CITTADINO

Accesso ai servizi on lineAccesso ai servizi on line Sanitari,lavoro,istruzione Comunali Utilities Regionali

con 2 strumenticon 2 strumenticon 2 strumenticon 2 strumenti

Servizi on line 24x7Servizi on line 24x7

L’esigenza di instaurare un rapporto semplice ed accessibile tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione si inserisce nel

quadro nazionale e regionale di e-government che definisce un nuovo ruolo tra cittadini e PA. L’atto finale mira a rendere disponibile ai cittadini servizi a valore:

e-accessibilità.

Facilita la vita del cittadino nell’interagire con la Pubblica Amministrazione e semplifica i processi interni degli Enti Pubblici

Facilita la vita del cittadino nell’interagire con la Pubblica Amministrazione e semplifica i processi interni degli Enti Pubblici

RegioneRegioneComuneComuneSanitaSanita’’

EntiEnti

CittadiniCittadiniI mpreseI mprese

L’esigenza di instaurare un rapporto semplice ed accessibile tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione si inserisce nel

quadro nazionale e regionale di e-government che definisce un nuovo ruolo tra cittadini e PA. L’atto finale mira a rendere disponibile ai cittadini servizi a valore:

e-accessibilità.

Facilita la vita del cittadino nell’interagire con la Pubblica Amministrazione e semplifica i processi interni degli Enti Pubblici

Facilita la vita del cittadino nell’interagire con la Pubblica Amministrazione e semplifica i processi interni degli Enti Pubblici

RegioneRegioneComuneComuneSanitaSanita’’

EntiEnti

CittadiniCittadiniI mpreseI mprese

Identità elettronica sicura (CRS) Accesso ai dati personali Istanze verso PA pagamenti e rimesse carta sanitaria codice fiscale

Società dell’informazioneSocietà dell’informazioneSocietà dell’informazioneSocietà dell’informazione

Page 23: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

SCENARIO REGIONALE La Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato un progetto di eGovernment, basato

sull’utilizzo della Carta Regionale dei Servizi, atto a semplificare il rapporto tra i cittadini-imprese verso la Pubblica Amministrazione regionale.

In tale piano l’obiettivo prioritario è rendere disponibili servizi on line che sfruttino le proprietà intrinseche della carta CRS legate al processo di riconoscimento forte e sicuro. Tale caratteristica è necessaria nella presentazione delle istanze dei cittadini verso la PA. Si prevede la realizzazione di servizi in diversi ambiti: sanitario, lavoro, istruzione, servizi degli EELL, istanze alla PA ecc.

Sfruttando anche l’alto livello di integrazione regionale che vede gli enti pubblici del FVG utilizzare lo stesso tipo di applicazioni, è possibile creare le condizioni per un progetto globale di egovernment Regionale dove ogni cittadino può, con una singola chiave di accesso, accedere ai servizi messi a disposizione dagli enti della Pubblica Amministrazione Regionale.

La realizzazione di tali servizi permette di dare attuazione a quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale che sancisce il diritto del cittadino ad operare con la Pubblica Amministrazione anche telematicamente e con strumenti innovativi.

Page 24: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

STATO E SVILUPPO DEL PROGETTO PA ON LINE

20062006 20072007 20082008

1,2 milioni di CRS distribuite

1,2 milioni di CRS distribuite

rete di attivazione300 sportelli

rete di attivazione300 sportelli

20.000 i lettori distribuiti

20.000 i lettori distribuiti

12i servizi online

12i servizi online

230K accessi al portale160K accessi ai servizi230K accessi al portale160K accessi ai servizi

Il progettoIl progettoOGGIOGGI

Il progettoIl progettoOGGIOGGI

450.000 di CRS abilitate

450.000 di CRS abilitate

Piano di svilupposervizi innovativiPiano di svilupposervizi innovativi

Page 25: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

SERVIZI ON-LINE GIÀ ATTIVI ED ACCESSIBILI TRAMITE LA CRS (EVENTI DELLA VITA)

SERVIZI DELL'AREA "ESSERE CITTADINO"• notifica via sms ed e-mail: possibilità di ricevere un messaggio di promemoria (via SMS e/o e-mail)

per ogni appuntamento fissato presso una struttura sanitario-ospedaliera regionale.

SERVIZI DELL'AREA "VIVERE IN SALUTE"• dati anagrafici sanitari: visualizzazione dei dati anagrafici sanitari e assistenziali. • medico curante: verifica delle informazioni relative al proprio medico e relative, in particolare,

all'ubicazione dell'ambulatorio ed ai relativi orari. • cambio del medico: verifica della lista dei medici con attività nel comune di domicilio dell'assistito

ed indicazione dell’eventuale disponibilità, al fine di consentire il servizio di cambio del medico. • esenzioni: visualizzazione delle eventuali esenzioni di cui gode l'assistito. • vaccinazioni: verifica dei dati vaccinali dell'assistito. • lista prenotazioni: visualizzazione dei dati di sintesi relativi alle prenotazioni di visite specialistiche

ed esami. • archivio prenotazioni: elenco delle prestazioni già fruite dall’assistito • stampa copia della tessera sanitaria cartacea: possibilità per l’assistito di effettuare una stampa

della propria tessera sanitaria con i dati aggiornati in tempo reale.

SERVIZI DELL'AREA "MUOVERSI"• tessere carburanti: visualizzazione dei principali dati anagrafici relativi al titolare delle tessere

carburanti e dei dati identificativi di dettaglio delle singole tessere a lui assegnate. • assegnazioni zona franca: verifica dei dati di dettaglio delle singole assegnazioni previste per

ciascuna delle tessere in regime zona franca o misto assegnate al cittadino ed in particolare dei litri ancora residui da consumare.

• lista rifornimenti: visualizzazione dei dati complessivi relativi ai rifornimenti effettuati dal titolare delle tessere con la possibilità di verificare i rifornimenti effettuati nel mese corrente e nell’ultimo mese per singola tessera posseduta.

Page 26: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

Servizi che verranno realizzati nei prossimi 6-8 mesiServizi per la sanità Gestione del consenso al trattamento dei propri dati sanitari

Servizi per la sanità Servizio autocertificazione ed esenzioni per reddito

Servizi per la sanità Visualizzazione ricette elettroniche

Servizi per la sanità Visualizzazione certificati Medico Medicina Generale (MMG)

Servizi per la sanità Visualizzazione Schede Dimissione Ospedaliera

Servizi per la sanità Visualizzazione interventi domiciliari

Servizi per la sanità Visura certificato di malattia MMG-INPS

Servizi per la sanità Visualizzazione lettere di dimissione ospedaliera

Servizi per la sanità Visualizzazione propri referti

Servizi per la sanità Segnalazioni al proprio MMG

Servizi per la sanità Visualizzazione autorizzazioni AFIR

Servizi per la sanità Visura dati farmaceutica

Servizi per la sanità Citizen Summary

Servizi al cittadino Gestione deleghe famiglia; Casella di posta elettronica; Anagrafe Canina; La PA vista con un click; Accesso al portale giovani

Servizi per l'Istruzione Registro scolastico elettronico

Servizi per l'Istruzione Buono mensa scuola – POS

Servizi per il lavoro Registrazione con smart card ai servizi ReteLavoro

Servizi per il lavoro Registrazione con CRS per Datori di lavoro e loro Intermediari

Servizi per il lavoro Visualizzazione scheda anagrafico-professionale

Servizi per i pagamenti E-ticketing

Servizi per le Pratiche Servizio edilizia agevolata

Servizi per le Pratiche Giustizia

Page 27: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.
Page 28: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.
Page 29: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.
Page 30: Relatore: dr. Maurizio Blancuzzi Lunedì 5 novembre 2007 LA COMUNICAZIONE NELLERA DIGITALE Rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione COPERTINA IL.

Grazie per l’attenzione.

Riferimenti

www.regione.fvg.it

www.cnipa.gov.it

[email protected]

Carta Regionale dei Servizicartaservizi.regione.fvg.it

Call Center 800013946 [email protected]

CONTATTI