Relatore Chiar.ma Prof.ssa Adriana Piga Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Cilento

7
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Comunicazione Corso di Laurea in Scienze dello sviluppo e della Corso di Laurea in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale cooperazione internazionale Le politiche di sviluppo agricolo nel Senegal Le politiche di sviluppo agricolo nel Senegal contemporaneo. contemporaneo. Nuovi paradigmi per la valorizzazione del Nuovi paradigmi per la valorizzazione del mondo rurale mondo rurale Relatore Chiar.ma Prof.ssa Adriana Piga Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Cilento Candidata Emanuela Varinetti A.A. 2010/2011

description

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di Laurea in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Le politiche di sviluppo agricolo nel Senegal contemporaneo. Nuovi paradigmi per la valorizzazione del mondo rurale. Relatore Chiar.ma Prof.ssa Adriana Piga - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Relatore Chiar.ma Prof.ssa Adriana Piga Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Cilento

Page 1: Relatore Chiar.ma Prof.ssa Adriana Piga Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Cilento

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, ComunicazioneFacoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Corso di Laurea in Scienze dello sviluppo e della cooperazione Corso di Laurea in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionaleinternazionale

Le politiche di sviluppo agricolo nel Senegal Le politiche di sviluppo agricolo nel Senegal contemporaneo. contemporaneo.

Nuovi paradigmi per la valorizzazione del mondo Nuovi paradigmi per la valorizzazione del mondo ruralerurale

RelatoreChiar.ma Prof.ssa Adriana Piga

CorrelatoreChiar.mo Prof. Marco Cilento

CandidataEmanuela Varinetti

A.A. 2010/2011

Page 2: Relatore Chiar.ma Prof.ssa Adriana Piga Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Cilento

PRINCIPALI ZONE PRINCIPALI ZONE AGRO-ECOLOGICHE AGRO-ECOLOGICHE

E RELATIVI E RELATIVI SISTEMI DI PRODUZIONESISTEMI DI PRODUZIONE

ISRA 1998-2003 ISRA 1998-2003

• Sistemi nord saheliani: pastorizia nomade (Fiume Senegal e Zona Sylvo-Pastorale)

• Sistemi agropastorali saheliani: cereali/arachide/allevamento (Thiès, Louga, Diourbel)

• Sistemi agropastorali sudanesi: cotone/riso/arachide/allevamento (Ziguinchor,Tambacounda,Kolda)

• Sistemi irrigui: riso/orticoltura/allevamento (Fiume Senegal e Bassa e Media Casamance)

• Sistemi orticoli e commerciali: arachide/cereale/orticoltura/allevamento (Niayes)

• Sistemi peri-urbani: allevamento ovino/ produzione di latte/orticoltura/frutticoltura (Zone urbane)

• Sistemi ittici: pesca marittima e fluviale ( Zone costiere e fluviali)

Page 3: Relatore Chiar.ma Prof.ssa Adriana Piga Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Cilento

COMPRESENZA DI DIVERSE ATTIVITÀ E COMPRESENZA DI DIVERSE ATTIVITÀ E MOLTITUDINE DI ATTORI MOLTITUDINE DI ATTORI

- Agricoltura comunitaria gestita dai Grandi Marabutti

- - Attività agricole di medie dimensioni - Imprese agricole commerciali - Gruppi agroindustriali

Nelle zone con facile accesso ai mercati urbani

Bassin Arachidier

Piccole unità di produzione familiare

FATTORI DI VULNERABILITÀ:

• Shock ambientali (siccità ed inondazioni)

• Politiche agricole inadeguate(monocoltura dell’arachide; tentativi di industrializzazione; ritiro del sostegno finanziario da parte dello Stato)

• Esodo rurale(forte pressione sull’economia urbana)

• Dipendenza dalle importazioni alimentari (es. riso dalla Thailandia, Vietnam etc.)

• Indebitamento cronico(Malaise Paysan)

• Sistemi integrati

• Diversificazione delle attività generatrici di reddito

• Evoluzione nelle logiche di produzione locale

• Associazionismo a tutela degli interessi contadini

STRATEGIE

DI ADATTAMENTO::

Page 4: Relatore Chiar.ma Prof.ssa Adriana Piga Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Cilento

SVILUPPO DELL’ASSOCIAZIONISMO SVILUPPO DELL’ASSOCIAZIONISMO CONTADINO AUTONOMO SENEGALESECONTADINO AUTONOMO SENEGALESE

Prime iniziative di villaggio anni Settanta: Entente di Bamba Thialène, M. Cissokho;

Studi di G. Blundo su cinque associazioni contadine formatesi nel 1982 nel Bassin Arachidier e definite ententes;

Creazione di due unità di coordinamento nazionale:

FONGS (Federation des ONG du Senegal) Thiès ,1973

CNCR (Conseil National de Concertation des Ruraux)Thiès, 1993

Caratteristiche:Autonomia, Mobilitazione e Promozione contadina

Attività:Gestione della terra, casse di credito

Caratteristiche:“Pensiero multiplo contadino” L. Barbadette, 1998(Capacità di adattamento nei diversi scenari: comunitari e istituzionali)

Attività:Formazione, Responsabilizzazione e Autopromozione contadina

Page 5: Relatore Chiar.ma Prof.ssa Adriana Piga Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Cilento

FONGSFONGSIª fase “del Serpente”:

IIª fase “del Camaleonte”

IIIª fase “dello Scorpione”

Formazione dei leaders contadini nel Centre d’Etudes Economiques et Sociales de l’Afrique de l’Ouest, Burkina Faso

Ricerca di alternative endogene per la formazione dei contadini: interformazione per diffusione orizzontale (Programma PEFA)

Riflessione multi-attori: ONG, FAO, Ministero sviluppo rurale.Necessità di un comitato di coordinamento nazionale rurale come interlocutore politico

C.O Ba et al., 2002

CNCRCNCRQuesta organizzazione nazionale rompe l’immagine di una ruralità

assistita e silenziosa. Consacra l’integrazione della

dimensione politica nelle modalità di rivendicazione contadina.

C. Vandermotten & C.O. Ba, 2008

Attività di concertazione politica:

• Indagini sulla popolazione rurale e collaborazione scientifica con gli istituti ISRA e ITA

• Riconoscimento come interlocutore politico da parte degli attori nazionali ed internazionali (Banca Mondiale, 1995)

• Mediazione nella gestione finanziaria del programma di sviluppo rurale: Projet des Services Agricoles et Appui aux Organisations de Producteurs (PSAOP,1997)

• Alternanza politica e distacco tra Governo e CNCR (2000)

• Compromesso nel Quadro della Riforma Agraria per l’attuazione della LOAPS (2003)

Page 6: Relatore Chiar.ma Prof.ssa Adriana Piga Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Cilento

Ricerca sul campo Ricerca sul campo Dakar, Senegal Dakar, Senegal (gennaio/marzo 2011)(gennaio/marzo 2011)

World Social Forum (Village rural)

Coinvolgimento della popolazione rurale:- nel dibattito sulle politiche agricole- nel riconoscimento del ruolo della donna come attore strategico nella risoluzione dei problemi alimentari- nella difesa dell’exploitations familiales dalla precarietà del settore rurale e dalle nuove minacce dell’ agrobusiness e del land grabbing

Comité de pilotage sul Programme d’Appui aux Organisations Paysannes Africaines (PAOPA)

Capacità di gestione finanziaria dei fondi del PSAOP canalizzati verso:- la ricerca agricola - la formazione finanziaria dei contadini - la formazione dei giovani e delle donne sulla gestione sostenibile del suolo

Foire Internationale de l’Agriculture et des Ressources Animales (FIARA)

Impegno per la dinamizzazione dell’economia rurale e il raggiungimento della sovranità alimentare:- miglioramento qualitativo dei prodotti (miglio)- sensibilizzazione dei consumatori urbani sull’utilizzo dei prodotti locali- Promozione della filiera corta: contatto diretto tra consumatori urbani e produttori rurali

Page 7: Relatore Chiar.ma Prof.ssa Adriana Piga Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Cilento

CONCLUSIONICONCLUSIONIUn associazionismo politicizzato e fautore della concertazione con lo Stato può essere proposto come valida dinamica per promuovere le risorse rurali locali e tutelare i contadini dall’instabilità legata al

settore agricolo.