Reinserimento degli infortunati – Suva – SuvaCare

11
Reinserimento degli infortunati Reinserire in modo ottimale l'infortunato - un vantaggio per tutti

Transcript of Reinserimento degli infortunati – Suva – SuvaCare

Page 1: Reinserimento degli infortunati – Suva – SuvaCare

Reinserimento degli infortunati

Reinserire in modo ottimale l'infortunato - un vantaggio per tutti

Page 2: Reinserimento degli infortunati – Suva – SuvaCare

Seite 2

L'obiettivo del case management Suva

• favorire la guarigione della persona infortunata

• prevenire l'emarginazione e fugare i timori

• ridurre al minimo le assenze dal lavoro

• ridurre i costi

Page 3: Reinserimento degli infortunati – Suva – SuvaCare

Seite 3

Assistenza in caso d'infortunio grave

• assistenza tempestiva e intensa• sostegno fornito dal medico di

circondario, dagli specialisti in responsabilità civile e da altri specialisti

• identificare rapidamente le difficoltà nel processo di reinserimento

Page 4: Reinserimento degli infortunati – Suva – SuvaCare

Seite 4

Collaborazione di tutti gli attori

datore di

lavoro

familiari

medico

paziente

Suva

Page 5: Reinserimento degli infortunati – Suva – SuvaCare

Seite 5

Come facilitare il reinserimento

• contattare la persona infortunata• coinvolgere familiari, amici e

colleghi di lavoro• definire le tappe del reinserimento

d'intesa con la persona infortunata e gli altri attori

• fornire il profilo professionale al medico

• contattare il medico curante• discutere le opportunità di

reinserimento (a tempo parziale, mansione adatta alle condizioni di salute ecc.)

Page 6: Reinserimento degli infortunati – Suva – SuvaCare

Seite 6

Le proposte della Suva

• assistenza e consulenza individuale da parte dei case manager della Suva

• vari opuscoli informativi• software Sunetpluswww.suva.ch/notifica-infortunio• Gestione delle assenze

www.suva.ch/gestione

Page 7: Reinserimento degli infortunati – Suva – SuvaCare

Seite 7

Opuscoli

Reinserimento degli infortunati.Ridurre le assenze. Evitare le rendite. Informazioni e consigli per il datore di lavoro. (Codice 2834.i)

Gestione delle assenze per le PMI. Nove attrezzi consigliati dagli esperti. (Codice 2791.i)

Con SunetPlus la notifica d'infortunio è ancora più sempliceGestire gli infortuni e le assenze con un clic del mouse.(Codice 2808.i)

Page 8: Reinserimento degli infortunati – Suva – SuvaCare

Seite 8

Una storia a lieto fine

«Voglio giocare a basket in carrozzina».

La gioia di vivere, la voglia di riuscire e la forza di volontà hanno aiutato Samuel Kasper a riprendersi dopo un infortunio.

Page 9: Reinserimento degli infortunati – Suva – SuvaCare

Seite 9

Una storia a lieto fine

Samuel ha 17 anni quando un salto con lo snowboard cambia di colpo la sua vita. Diagnosi: paraplegia.Deve abbandonare l'apprendistato di carpentiere, ma non per questo si siperde d'animo. Oggi frequenta il primo anno di apprendistato come impiegato di commercio presso la Swisscom e gioca nella nazionale rossocrociata di basket in carrozzina.

Per 6 mesi Samuel frequenta uno stage. Poi, nell'agosto 2011 inizia un «apprendistato di commercio e sport» della durata di 4 anni alla Swisscom di Berna.

«Siamo molti soddisfatti di questa soluzione. Samuel si impegna moltissimo e dimostra grande motivazione sul lavoro. Grazie a un'organizzazione puntigliosa sul lavoro, a scuola e nello sport, può fare tutte e tre le cose contemporaneamente senza grandi difficoltà» afferma il suo formatore Adrian Burkhalter.

Page 10: Reinserimento degli infortunati – Suva – SuvaCare

Seite 10

Una storia a lieto fine

«Volevo tornare a lavorare nella stessa ditta».

Con tanta perseveranza e allenamento, Franz Walker è riuscito a riprendere il lavoro dopo un incidente in moto.

Page 11: Reinserimento degli infortunati – Suva – SuvaCare

Seite 11

Una storia a lieto fine

Dopo un incidente in moto che gli ha provocato un grave trauma cranico e varie lesioni in tutto il corpo, Franz Walker ha dovuto imparare di nuovo a svolgere le attività più banali. Grazie alla perseveranza, ai tanti allenamenti e al sostegno del datore di lavoro, oggi Walker ètornato a lavorare in azienda.

Il suo datore di lavoro è stato coinvolto sin dal primo giorno nel processo di riabilitazione, mentre il suo superiore ha partecipato a varie riunioni presso la Clinica di riabilitazione.Franz Walker era un operaio molto qualificato che da molti anni lavorava alla RWM Schweiz AG. Il datore di lavoro non ha voluto perderlo e ha creato appositamente per lui una mansione come «responsabile manutenzione attrezzatura».