Regole Per Prenotazione Esame

1
POLITECNICO DI TORINO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE, INGEGNERIA EDILE, INGEGNERIAPER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO CORSO DI DISEGNO (13AOOMC 13AOOMH 13AOOMO) - a.a. 2013-2014 Docenti: Prof.ssa ing. Giuseppa Novello a cura di G. Novello, P. Piumatti, M. Lo Turco, E. Marchis REGOLE PER LA CONSEGNA/CORREZIONE DELLE ESERCITAZIONI INDISPENSABILI PER POTER ACCEDERE ALLA PRENOTAZIONE DELL’ESAME Alcune considerazioni generali 1. La prima esercitazione /tavola consegnata in data 09.10.2013 ha riportato un giudizio qualitativo. 2. Le esercitazioni successive riportano una valutazione espressa in trentesimi. 3. Le esercitazioni presuppongono la comprensione e la successiva applicazione di diversi concetti, procedure e riferimenti normativi illustrati durante le lezioni e integrate nelle attività di esercitazione/revisione, seguendo una procedura che prevede verifiche intermedie dello stato di avanzamento lavori, la consegna e la successiva correzione. Per questa ragione ogni tavola avrà un tempo tecnico di elaborazione (personale e condivisa) di circa un mese. 4. Le tavole non consegnate secondo la programmazione o giudicate insufficienti devono essere consegnate durante le attività di tutoraggio, come da calendario condiviso, in modo tale da poter recuperare il debito formativo. 5. Sono previste attività da svolgere in gruppo verso la fine del corso, (esercitazione di sintesi) nei tempi e nei modi che collegialmente concorderemo e che saranno comunicati. 6. Parte del tempo dedicato alle attività di tutoraggio verrà impiegato per rilievi dal vero, beneficiando di un intervallo di tempo maggiore del tradizionale modulo da 1,5 h dedicato alle esercitazioni grafiche. 7. Le tavole rifatte a seguito di un’insufficienza o di una bassa valutazione saranno valutate utilizzando criteri leggermente rivisti, in modo da registrare la differenza di tempo avuta per la redazione, rispetto alle consegne che hanno rispettato il calendario ufficiale. 8. Le modalità con cui poter interloquire con il corpo docente sono: a. Durante le lezioni e le attività di esercitazione e di tutoraggio; b. Attraverso l’utilizzo del forum; c. Attraverso l’utilizzo della mail istituzionale, ai seguenti indirizzi: - [email protected] - [email protected] - [email protected] d. Per richieste relative ai contenuti delle lezioni si riporta la mail istituzionale del docente del corso - [email protected] CALENDARIZZAZIONE ATTIVITA' ES1 GRAFICA SCHEDATURA ES2 GRAFICA - P.O./LOGO ES 3 GRAFICA & CAD - ES 4 GRAFICA & CAD QUOTATURE ES 5 GRAFICA & CAD SINTESI SCHEDATURA - RILIEVO ASSEGNAZIONE 1.10.2013 15.10.2013 13.11.2013(3a) 26.11.2013(3b) 19.11.2013 10.12.2013 REVISIONE 29.10.2013 10.12.2013 07.01.2014 TUTORAGGIO / 19.11.2013 14.01.2014 CONSEGNA 9.10.2013 6.11.2013 17.12.2013 10.12.2013 ESAME TUTORAGGIO 19.11.2013 17.12.2013 14.01.2014 Da definire

description

hhjyutyj

Transcript of Regole Per Prenotazione Esame

Page 1: Regole Per Prenotazione Esame

PO

LIT

EC

NIC

O D

I T

OR

INO

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N IN

GE

GN

ER

IA C

IVIL

E,

ING

EG

NE

RIA

ED

ILE

, IN

GE

GN

ER

IAP

ER

L’A

MB

IEN

TE

E I

L T

ER

RIT

OR

IO

CO

RS

O D

I D

ISE

GN

O (

13

AO

OM

C –

13

AO

OM

H –

13

AO

OM

O)

- a

.a.

20

13

-20

14

Doce

nti:

Pro

f.ssa

in

g.

Giu

sep

pa

Nove

llo

a c

ura

di G

. N

ove

llo,

P.

Piu

ma

tti, M

. Lo

Turc

o, E

. M

arc

his

REGOLE PER LA CONSEGNA/CORREZIONE DELLE ESERCITAZIONI INDISPENSABILI PER POTER ACCEDERE ALLA PRENOTAZIONE DELL’ESAME

Alcune considerazioni generali

1. La prima esercitazione /tavola consegnata in data 09.10.2013 ha riportato un giudizio qualitativo.

2. Le esercitazioni successive riportano una valutazione espressa in trentesimi.

3. Le esercitazioni presuppongono la comprensione e la successiva applicazione di diversi concetti,

procedure e riferimenti normativi illustrati durante le lezioni e integrate nelle attività di

esercitazione/revisione, seguendo una procedura che prevede verifiche intermedie dello stato di

avanzamento lavori, la consegna e la successiva correzione. Per questa ragione ogni tavola avrà

un tempo tecnico di elaborazione (personale e condivisa) di circa un mese.

4. Le tavole non consegnate secondo la programmazione o giudicate insufficienti devono essere

consegnate durante le attività di tutoraggio, come da calendario condiviso, in modo tale da poter

recuperare il debito formativo.

5. Sono previste attività da svolgere in gruppo verso la fine del corso, (esercitazione di sintesi) nei

tempi e nei modi che collegialmente concorderemo e che saranno comunicati.

6. Parte del tempo dedicato alle attività di tutoraggio verrà impiegato per rilievi dal vero, beneficiando

di un intervallo di tempo maggiore del tradizionale modulo da 1,5 h dedicato alle esercitazioni

grafiche.

7. Le tavole rifatte a seguito di un’insufficienza o di una bassa valutazione saranno valutate

utilizzando criteri leggermente rivisti, in modo da registrare la differenza di tempo avuta per la

redazione, rispetto alle consegne che hanno rispettato il calendario ufficiale.

8. Le modalità con cui poter interloquire con il corpo docente sono:

a. Durante le lezioni e le attività di esercitazione e di tutoraggio;

b. Attraverso l’utilizzo del forum;

c. Attraverso l’utilizzo della mail istituzionale, ai seguenti indirizzi:

- [email protected]

- [email protected]

- [email protected]

d. Per richieste relative ai contenuti delle lezioni si riporta la mail istituzionale del docente del

corso

- [email protected]

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITA'

ES1 GRAFICA SCHEDATURA

ES2 GRAFICA - P.O./LOGO

ES 3 GRAFICA & CAD - ES 4 GRAFICA & CAD

QUOTATURE ES 5 GRAFICA &

CAD SINTESI

SCHEDATURA - RILIEVO

ASSEGNAZIONE 1.10.2013 15.10.2013 13.11.2013(3a) 26.11.2013(3b) 19.11.2013 10.12.2013

REVISIONE 29.10.2013 10.12.2013 07.01.2014

TUTORAGGIO / 19.11.2013 14.01.2014

CONSEGNA 9.10.2013 6.11.2013 17.12.2013 10.12.2013 ESAME

TUTORAGGIO 19.11.2013 17.12.2013 14.01.2014 Da definire