Regolamento per la ristorazione a.a. 2014/2015

10

Click here to load reader

description

 

Transcript of Regolamento per la ristorazione a.a. 2014/2015

Page 1: Regolamento per la ristorazione a.a. 2014/2015

3

ANNO ACCADEMICO

2014/2015

REGOLAMENTO

Ristorazione

REGIONE LIGURIAAssessorato all’istruzione,

formazione e università.

ARSEL LiguriaAgenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro

Ristorazione 2014.indd 3 08/07/14 10:28

Page 2: Regolamento per la ristorazione a.a. 2014/2015

1

ARTIcOLO 1Destinatari

1. Il servizio ristorazione è rivolto alla generalità degli studenti iscritti all’Università degli Studi di Genova e alle Istituzioni per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) presenti sul territorio ligure.

2. Possono inoltre accedere al servizio di ristorazione:a. studenti partecipanti a programmi di mobilità internazionale;b. studenti iscritti ad altre università italiane o straniere, che si

trovino a Genova per motivi di studio;c. borsisti di istituti o enti di ricerca, pubblici o privati parteci-

panti ad attività di studio;d. docenti, personale universitario, anche provenienti da altri Atenei;e. eventuali utenti convenzionati o autorizzati dall’Agenzia.

ARTIcOLO 2 Tariffe

1. Le tariffe del servizio variano in base all’appartenenza alle fasce di reddito o allo status del singolo studente.

2. Le tariffe vigenti sono riportate nell’allegato 1 al presente re-golamento, del quale costituisce parte integrante e sostanziale.

ARTIcOLO 3servizio a tariffe agevolate

1. Accedono al servizio con tariffe agevolate gli studenti che sia-no in possesso dei requisiti di cui all’articolo 4, che presentino apposita domanda con le modalità indicate all’articolo 6 e il cui reddito ISEEU sia compreso nelle seguenti fasce di reddito:

• fAsCIA 1 da 0 € a 16.382,00 €• fAsCIA 2 da 16.382,01 € a 23.943,00 €

2. Le fasce di reddito di cui al comma 1 sono determinate sulla base dell’autocertificazione ISEEU del soggetto beneficiario.

ARTIcOLO 4Requisiti per la presentazione delle domande per tariffe agevolate

1. Possono presentare domanda per usufruire delle tariffe agevolate:a. gli studenti, iscritti per l’a.a. 2014/2015 a tempo pieno per il con-

seguimento del primo titolo per ciascun livello di studio, presso l’Università degli Studi di Genova a corsi di laurea di primo livello (triennale) e a corsi di laurea magistrale a ciclo unico, di laurea specialistica/magistrale di secondo livello (biennale), a corsi di laurea vecchio ordinamento attivati prima dell’attuazione del d.m. 509/1999, a Scuole di Specializzazione, a corsi di dottorato

Ristorazione 2014.indd 1 08/07/14 10:28

Page 3: Regolamento per la ristorazione a.a. 2014/2015

2

di ricerca e di perfezionamento (master) per un periodo pari alla durata legale del corso (calcolato a partire dal primo anno di iscrizione) maggiorato di un anno. Il periodo è maggiorato di due anni se il richiedente è uno studente portatore di handicap con invalidità certificata non inferiore al 66%;

b. gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria su-periore iscritti a tempo pieno per il conseguimento del primo titolo per ciascun livello di studio, per l’a.a. 2014/2015, presso le Istituzioni per l’Alta Formazione Artistica e Coreutica (AFAM) con sede in Liguria a corsi triennali e a corsi biennali per il conseguimento rispettivamente di un Diploma di 1° livello e 2° livello attivati presso il Conservatorio di Musica “Nicolò Paga-nini” di Genova, il Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini” di La Spezia, l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e l’Accademia di Belle Arti “Isadora Duncan” di San Remo e a corsi di vecchio ordinamento di cui all’art. 10 comma 2 del bando di concorso per l’attribuzione di benefici, per un periodo pari alla durata legale del corso (calcolato a partire dal 1° anno di iscrizione) maggiorato di un anno. Il periodo è maggiorato di due anni se il richiedente è uno studente portatore di handicap con invalidità certificata non inferiore al 66%.

2. Non possono presentare domanda di classificazione in fascia gli studenti iscritti ad un primo anno di corso di laurea di primo livello o a ciclo unico che abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età alla data del 22 settembre 2014.

3. Gli studenti universitari, non iscritti per il nuovo anno accade-mico in quanto “laureandi”, possono chiedere la proroga sino al 31 Marzo 2015, se in possesso dei requisiti richiesti usufruendo del servizio alla tariffa prevista dalla fascia di appartenenza. La richiesta di proroga, il cui modello è pubblicato sul sito ufficiale di ARSEL o disponibile presso gli uffici, deve essere consegnata direttamente al Servizio Ristorazione o inviata per posta elettro-nica a [email protected].

ARTIcOLO 5soggetti che accedono al servizio a tariffa intera

1. Accedono al servizio a tariffa intera, purchè in regola con il paga-mento delle tasse e contributi di iscrizione all’Università e della tassa regionale per il diritto allo studio:

a. gli studenti che abbiano un reddito ISEEU superiore a € 23.943;b. gli studenti che si iscrivano ad un corso di laurea speciali-

stica/magistrale di secondo livello (biennale) avendo già conseguito una laurea secondo l’ordinamento precedente al D.M.509/99 (vecchio ordinamento);

c. gli studenti iscritti a tempo parziale.

2. I dati relativi agli studenti di cui al comma 1 vengono trasmessi ad ARSEL dall’Università degli Studi di Genova.

3. Non devono presentare domanda gli studenti che hanno già fatto richiesta di Benefici ad ARsEL in conformità all’apposito Bando, essendo il servizio di ristorazione incluso nei benefici previsti dalla Borsa di Studio.

Ristorazione 2014.indd 2 08/07/14 10:28

Page 4: Regolamento per la ristorazione a.a. 2014/2015

3

ARTIcOLO 6Termini e modalità di presentazione delle domande per tariffe agevolate1. Gli studenti iscritti per l’a.a. 2014/2015, per accedere alle tariffe age-

volate, devono presentare la domanda esclusivamente mediante la procedura on line nel periodo 1/10/2014 - 30/06/2015, au-tocertificando il reddito ISEEU relativo all’anno solare 2013.

2. Al fine della presentazione della domanda è necessario collegarsi al sito web www.arsel.liguria.it., compiendo le seguenti operazioni:

• accedere al banner “Domande on line”;• cliccare su “ENTRA”;• cliccare su “inserimento nuova pratica”;• compilare correttamente la domanda, inserendo tutti

i dati richiesti;• cliccare sul pulsante “INOLTRA”;• salvare copia in .pdf della domanda presentata.

Soltanto dopo aver compiuto tutte le operazioni elencate la procedura sarà conclusa e la domanda sarà stata correttamente inoltrata.

3. Non possono presentare domanda di classificazione in fascia gli studenti debitori nei confronti dell’ARSEL, salvo che tra ARSEL e gli stessi siano stati concordati piani di rientro regolarmente onorati.

ARTIcOLO 7Disposizioni specifiche per studenti AFAM

Gli studenti iscritti alle istituzioni per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) che non abbiano presentato domanda di borsa di studio e che richiedono il servizio ristorazione a tariffa agevolata devono rivolgersi al Servizio Ristorazione di ARSEL per inoltrare la domanda muniti di attestazione ISEEU (redditi riferiti al 2013) nel periodo 1/11/2014 – 30/6/2015.

ARTIcOLO 8Mobilità internazionale

1. Gli studenti partecipanti a programmi di mobilità internazio-nale possono usufruire del servizio alla tariffa a loro riservata secondo le tabelle di cui all’allegato 1, previa presentazione di apposita domanda.

2. Lo studente deve presentare la domanda presso il Servizio Risto-razione di ARSEL, essendo in possesso della tessera universitaria o comunque del numero di matricola e di apposito certificato rilasciato dall’Università che indichi il periodo del soggiorno, la facoltà e il corso di appartenenza.

In caso di prolungamento del soggiorno, lo studente deve presenta-

re un nuovo certificato dell’Università, con gli estremi della proroga.

Ristorazione 2014.indd 3 08/07/14 10:28

Page 5: Regolamento per la ristorazione a.a. 2014/2015

4

ARTIcOLO 9Borsisti dell’Università o di altri organismi

1. Gli studenti iscritti all’Università, a scuole di specializzazione e a dottorati di ricerca, vincitori di borsa di studio universitaria o di enti ed istituti pubblici, possono usufruire del servizio alla tariffa loro riservata secondo le tabelle di cui all’allegato 1, previa pre-sentazione di apposita domanda.

2. L’interessato deve presentare la domanda presso il Servizio Ri-storazione di ARSEL, essendo in possesso della tessera universi-taria o comunque del numero di matricola e di apposito certi-ficato rilasciato dall’Università che indichi la facoltà, il corso di appartenenza e la durata.

ARTIcOLO 10Modalità di accesso al servizio

1. Per poter accedere al servizio ristorazione gli studenti devono presentare alla cassa del servizio la tessera rilasciata dall’Univer-sità degli Studi di Genova. Lo studente ha diritto a consumare giornalmente due pasti, uno a mezzogiorno e uno alla sera.

2. Gli studenti iscritti alle Istituzioni AFAM, nonché le altre categorie di studenti non in possesso di tessera universitaria, dovranno utiliz-zare apposita tessera rilasciata dal Servizio Ristorazione di ARSEL.

3. La presentazione della tessera consente al programma di accesso informatizzato di:• riconoscere se lo studente ha diritto al servizio; • riconoscere la validità temporale (per quanto tempo ha

diritto al servizio);• individuare la tariffa con la quale può usufruire del servizio;• verificare la possibilità di fruire il pasto per ogni turno (pranzo/cena).

4. L’utente che non presenti la tessera universitaria ovvero la tesse-ra rilasciata da ARSEL è tenuto al pagamento dell’intero prezzo di costo in vigore presso la sede del servizio purché in possesso di idonea documentazione attestante i requisiti di cui all’art. 1.

5. Per usufruire del servizio presso alcune sedi convenzionate non supportate dal collegamento informatico (del Polo Didattico della ASL 3 Genovese, dell’Ospedale Galliera, dell’Ospedale di Pietra Ligure, dell’Ospedale San Paolo di Savona, dell’ASL 1 Im-periese, le sedi della ASL 5 Spezzino, del Villaggio del Ragazzo di Chiavari) è necessario usufruire di buoni pasto che possono essere ritirati presso le sedi indicate nell’allegato 2.

ARTIcOLO 11Durata del servizio

1. Gli studenti che hanno presentato domanda per accedere al ser-vizio a tariffa agevolata potranno usufruire del servizio sino al 31 ottobre 2015, salvo eventuali durate differenti per particolari categorie di utenti.

Ristorazione 2014.indd 4 08/07/14 10:28

Page 6: Regolamento per la ristorazione a.a. 2014/2015

5

2. Entro il 31 ottobre 2015 gli studenti che vorranno usufruire del servizio a tariffa agevolata per il successivo anno accademico dovranno presentare una nuova domanda.

3. Per gli iscritti alle Istituzioni AFAM la validità del beneficio è sino al 30 novembre 2015.

4. Il servizio ristorazione potrà essere sospeso nel mese di agosto previa comunicazione sul sito aziendale.

5. La presentazione della domanda di partecipazione al concorso per l’attribuzione di benefici per l’a.a. successivo, fa venire meno la validità indicata al comma 1.

ARTIcOLO 12Tessere

1. In caso di smarrimento, cattivo funzionamento o rottura della tessera universitaria, lo studente dovrà rivolgersi all’Ateneo.

2. ARSEL rilascia, a fronte del pagamento di euro 10, un tesserino sostitutivo valido esclusivamente per il servizio ristorazione, pre-via consegna di copia della denuncia di smarrimento.

3. La tessera potrà essere ritirata dal personale addetto al servizio se giudicata non più utilizzabile perché deteriorata.

ARTIcOLO 13sospensione della validità

1. Lo studente che per qualsiasi motivo, ivi compresa la partecipazio-ne al “Programma Erasmus+ -Key Action 1” si assenta dalle sede universitaria per un periodo superiore ai 30 giorni è obbligato a segnalarlo tempestivamente al Servizio Ristorazione ([email protected]) che sospenderà la validità della tessera.

2. Lo studente al rientro dovrà avvisare tempestivamente il Servizio Ristorazione per la riattivazione della tessera medesima.

ARTIcOLO 14sanzioni amministrative e revoche

1. La tessera è strettamente personale, non può essere ceduta o utilizzata da persone diverse dal titolare.

2. La violazione di quanto disposto al comma 1 comporta per il titolare della tessera, oltre la corresponsione delle somme indebitamente non pagate da terzi utilizzatori:• in caso di accertamento di una prima violazione nel corso

dell’anno accademico, la sospensione del beneficio per la durata di un mese;

• in caso di accertamento di una seconda violazione nel corso dello stesso anno accademico, la sospensione del beneficio per la durata dell’intero anno accademico;

• in caso di più di due violazioni accertate la revoca dei benefici ARSEL per l’intera durata del corso degli studi.

Ristorazione 2014.indd 5 08/07/14 10:28

Page 7: Regolamento per la ristorazione a.a. 2014/2015

6

3. Le sanzioni di cui al comma precedente di applicano anche allo studente indebito utilizzatore della tessera.

4. Oltre ai casi previsti al comma 2 lettera c, l’accesso al servizio è revocato:• in caso di trasferimento ad altro Ateneo;• dal momento del conseguimento della laurea;• in caso di rinuncia agli studi;• in caso di mancata segnalazione di quanto disposto all’art. 13.1;• In tutti gli altri casi per i quali il Bando di Concorso per

l’attribuzione di benefici o il Regolamento del Servizio Abitativo prevedano la revoca dei benefici ARSEL.

• Per il venir meno a uno dei requisiti richiesti.

ARTIcOLO 15controlli - Rinvio

I controlli di veridicità sulle autocertificazioni prodotte dagli studenti sono disciplinati secondo quanto disposto dal Ban-do di Concorso per l’attribuzione di Benefici per l’a.a. 2014/2015.

ARTIcOLO 16Allegati1. Le tariffe del servizio di ristorazione sono specificate nell’allegato n.1.2. Il servizio viene erogato tramite centri di ristorazione a gestione

diretta, in appalto o convenzione, in corrispondenza delle sedi didattiche dell’Università. Il servizio dispone di 9 punti di ristoro a Genova e di altri 11 in Liguria presso le sedi universitarie di-staccate, specificati nell’allegato n. 2.

ALLEGATO 1TariffeStudenti vincitori di borsa 1° pasto € 0,00Studenti vincitori di borsa 2° pasto € 2,00Idonei borsa 1° pasto € 1,00Idonei borsa 2° pasto € 2,00Fascia 1 ABC (diretta: Gastaldi) ISEEU non superiore € 16.382

€ 2,00

Fascia 1 ABC (indiretta presso altre sedi) ISEEU non superiore € 16.382

€ 2,50

Fascia 2 ISEEU da € 16.382,01 a € 23.943 € 3,50FUORI FASCIA (diretta: Gastaldi) pasto ridotto € 4,00FUORI FASCIA (diretta: Gastaldi) pasto completo € 5,00FUORI FASCIA (indiretta presso altre sedi) pasto ridotto € 5,00FUORI FASCIA (indiretta presso altre sedi) pasto completo € 6,00Mobilità internazionale pasto ridotto € 4,00Mobilità internazionale pasto completo € 5,00Borsisti università o altri enti e istituti € 3,50

Le presenti tariffe potranno essere variate dal Consiglio di Amministrazione sulla base dell’indice annuale ISTAT

Ristorazione 2014.indd 6 08/07/14 10:28

Page 8: Regolamento per la ristorazione a.a. 2014/2015

7

Precisazioni• gli studenti vincitori di borsa di studio in sede hanno effettivamente un

pasto giornaliero gratuito;• gli studenti vincitori di borsa di fuori sede fuori sede e pendolari hanno

una trattenuta sulla borsa per la ristorazione pari a € 799,00;• gli studenti idonei non vincitori di borsa di studio, usufruiscono giornal-

mente di un primo pasto a € 1,00 e di un secondo pasto a € 2,00;• gli studenti che hanno presentato domanda di borsa di studio per i primi

anni dei corsi di laurea di 1° e 2° livello usufruiscono a decorrere dal 10° giorno successivo alla presentazione della domanda di benefici e fino alla data di pubblicazione delle graduatorie definitive, della tariffa pre-vista per gli studenti idonei non vincitori, salvo quanto previsto all’art. 7 comma 2 lett. c del bando di concorso dell’attribuzione di benefici.

ALLEGATO 2GENOVA

Servizio di Ristorazione Gastaldi Corso Gastaldi 25 - Genova - tel. 010.3628748

Orario dal lunedì al sabato: 12/14 - 19/20,30 Accesso informatizzato con tessera.

Vengono distribuiti i buoni pasto per le sedi dove sono richiesti

Servizio di Ristorazione Asiago Via Asiago 2 - Genova - tel. 010.83797352Orario dal lunedì al venerdì: 12/14 - 19/20,30 Accesso informatizzato con tessera.

Servizio di Ristorazione Puggia Viale Gambaro 54 - Genova - tel. 010.3629839

Orario dal lunedì al venerdì: 12/14 Accesso informatizzato con tessera

Servizio di Ristorazione Darsena Via Vivaldi 1 - Genova - tel. 010.2724929

Orario dal lunedì al venerdì 12/14 Accesso informatizzato con tessera

Servizio di Ristorazione Trendy Salita San Giovanni 13 - Genova - tel. 010.2468819

Orario dal lunedì al venerdì 12/14,30 - 19/20,30 - aperto la domenica e i festivi, stesso orario

Accesso informatizzato con tessera

Servizio Bar Brignole Piazzale Brignole 2 - Genova - tel. 010.2723853

Orario dal lunedì al venerdì 8/15Accesso informatizzato con tessera

Servizio di Ristorazione c/o Ospedale Galliera tel. 010.5632474

Orario dal lunedì al venerdì 12/14Accesso con buoni pasto ARSEL acquistabili presso Gastaldi e uffici ARSEL in

Via San Vincenzo, 4

Servizio di Ristorazione c/o Istituto G. Gaslini Accesso alle condizioni previste dall’Istituto

Servizio di Ristorazione c/o Polo didattico ASL3 via Maggio 6 - Genova - tel. 010.3446636

Orario dal lunedì al venerdì 12/14Accesso con buoni pasto ARSEL acquistabili presso Gastaldi e uffici ARSEL in

Via San Vincenzo, 4

Ristorazione 2014.indd 7 08/07/14 10:28

Page 9: Regolamento per la ristorazione a.a. 2014/2015

8

CHIAVARI

Servizio Ristorazione c/o Villaggio del Ragazzo Corso 4 Novembre - S. Salvatore di Cogorno - tel. 0185.375264

Orario dal lunedì al venerdì dalle ore 13.30Accesso con buoni pasto ARSEL acquistabili c/o Gastaldi e uffici ARSEL

in Via San Vincenzo, 4. I borsisti possono ritirare i buoni presso le segreterie dei corsi

SAVONA

Servizio di Ristorazione Savona c/o ex Caserma Bligny via Magliotto 2 - Savona - tel. 019.2500077

Orario dal lunedì al sabato 12/14Accesso informatizzato con tessera

Servizio di Ristorazione Savona c/o Ospedale San Paolo ASL 2 via Genova 30 - Savona - tel. 019.8404255tel. 0198.404255

Accesso con buoni pasto ARSEL acquistabili c/o Gastaldi e uffici ARSEL in Via San Vincenzo, 4. È autorizzato l’accesso alle condizioni previste dall’ospedale

PIETRA LIGURE

Servizio di Ristorazione c/o l’Ospedale Santa Corona ASL 2 via XXV Aprile 38 - Pietra Ligure tel. 019.6232631

Orario dal lunedì al venerdì 12/14Accesso con buoni pasto ARSEL acquistabili c/o Gastaldi e uffici ARSEL

in Via San Vincenzo, 4. I borsisti possono ritirare i buoni presso le segreterie dei corsi

IMPERIA

Servizio di Ristorazione Imperia via Nizza 8 - Imperia - tel. 0183.666568

Orario dal lunedì al sabato 12/14Accesso informatizzato con tessera

Servizio di Ristorazione presso Polo didattico ASL1 Imperiese via Aurelia di Ponente n. 97 - Bussana di Sanremo tel. 0184 536593

Orario dal lunedì al venerdì 12,/ 14,30.Accesso con buoni pasto ARSEL acquistabili c/o Gastaldi e uffici in via

San Vincenzo 4 o presso le segreterie dei corsi.

LA SPEZIA

Servizio di Ristorazione presso Polo “G.Marconi” via dei Colli 90 - La Spezia - tel. 0187 777258

Orario dal lunedì al venerdì 12/14Accesso informatizzato con tessera

ASL5 “Spezzino”Orario dal lunedì al venerdì 12,30/14,00Accesso mediante buoni pasto ARSEL acquistabili c/o il Centro Informa

Giovani del Comune della Spezia in via Monteverde 17 – La Spezia tel. 0187.21062

Servizio di Ristorazione presso Polo didattico “Tiresia” via Matteotti – San Terenzio – Lerici

Servizio di Ristorazione presso Ospedale Sant’Andrea via XXIV Maggio – La Spezia

Servizio di Ristorazione presso Ospedale Felettino via del Forno, 4 – La Spezia

Servizio di Ristorazione presso Ospedale San Bartolomeo via Paci – Sarzana

Ristorazione 2014.indd 8 08/07/14 10:28

Page 10: Regolamento per la ristorazione a.a. 2014/2015

2

REGOLAMENTO

Ristorazione

REGIONE LIGURIAAssessorato all’istruzione,

formazione e università.

graf

ica

YOG

E -

Stam

pa A

TLIG

URE

!

IL sERvIzIO RIsTORAzIONE

• I Ristoranti Universitari sono aperti a tutti gli studenti iscritti ai corsi dell’Ateneo genovese e alle AFAM liguri.

• Per accedere basta essere in possesso della tessera rilasciata dall’Uni-versità degli Studi di Genova o del tesserino rilasciato da ARSEL (per chi frequenta un corso AFAM).

• I punti di ristoro sono 20 e sono collocati su tutto il territorio ligure.• Le tariffe per mangiare sono diverse e dipendono dal tipo di pasto

che si consuma (se un pasto completo o un pasto ridotto) e dal ri-storante universitario (se a gestione diretta o indiretta).

• Per usufruire della tariffa agevolata (reddito ISEEU fino a € 23.943) bisogna fare domanda all’ARSEL tramite la procedura online dal sito www.arsel.liguria.it.

• Agli studenti vincitori del concorso Borse di Studio che risultano “fuori sede” o “pendolari” rispetto alla sede degli studi, l’ammontare del primo pasto giornaliero viene trattenuto dall’importo della Borsa.

• I vincitori di Borsa di studio che risultano residenti “in sede” non pagano il primo pasto giornaliero.

ORARIO sPORTELLO

• dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

• martedì e mercoledì anche dalle ore 14,30 alle ore 16,30

OcchIO AL sITO

Sul sito www.arsel.liguria.it saranno riportati puntualmente eventuali chiusure straordinarie dei punti di ristorazioni, aggiornamenti sui menù e altro ancora

Seguici su

Sul sito www.arsel.liguria.it trovi tutte le modalità per compilare le domande di bando on-line

Servizio ristorazioneVia San Vincenzo 4, 16121 [email protected]

ARSEL LiguriaAgenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro

Ristorazione 2014.indd 2 08/07/14 10:28